Raimondo Selli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Raimondo Selli R A I M O N D O S E L L I IL BACINO DEL METAURO Descrizione geologica, risorse minerarie, idrogeologia A C U R A D E L L A C A S S A D I R I S P A R M I O D I F A N O Quando, nell'ormai lontano 1942, l'indimenticabile mio predecessore nella Presidenza di questa Cassa di Risparmio, Conte Cav. Guido Castracane, ebbe la felice iniziativa di fare eseguire uno studio geologico- applicato sul bacino del Metauro, per poter con esso far conoscere le risorse sfruttabili del sottosuolo dell'ampia Vallata Metaurense, e ne dava incarico al Senatore Professor Gortani, che iniziava il lavoro insieme al Prof. Raimondo Selli, dovette pensare che l'opera paziente degli studiosi si sarebbe potuta svolgere in un non lungo periodo di tempo in una relazione sintetica, capace di ulteriore sviluppo da parte di altri studiosi. Le vicende belliche fecero sospendere le ricerche, che furono riprese dal Prof. Selli nel 1947; ma tale ritardo giovò all'iniziativa, perché dette allo scienziato una maggiore possibilità di approfondire gli studi che hanno avuto per risultato un lavoro di grande valore illustrativo della Vallata del Metauro nella sua struttura geologica. Lo studio che è riuscito di una mole considerevole, accompagnato da numerose tavole illustranti la geologia del bacino del Metauro, nelle sue pratiche applicazioni, mette in luce le possibilità minerarie e idrologiche del medesimo: potrà quindi essere, senza dubbio, una guida per gli sviluppi industriali della Vallata del Metauro e per le utilizzazioni dei minerali, dei materiali da costruzione e dei combustibili che essa nasconde e delle risorse idriche superficiali e sotterranee. Dando alle stampe il presente volume, sintesi del paziente e profondo lavoro dall'Autore compiuto, la Cassa di Risparmio di Fano ha creduto, in omaggio alla memoria del defunto Presidente, di porre in atto una volontà non espressa, ma nell'intimo dell'animo Suo desiderata, di far conoscere l'opera eminente compiuta da uno scienziato, e di contribuire validamente agli studi geologici diretti a fini eminentemente pratici nel bacino della maggiore Vallata della Provincia. Fano, 15 luglio 1954 Il Presidente della Cassa di Risparmio di Fano FILIPPO PASQUALUCCI PREMESSA Nella primavera del 1942 l'allora Presidente della Cassa di Risparmio di Fano, Conte Guido Castracane, diede al Sen. Prof. Gortani, Direttore dell'Istituto Geologico di Bologna, l'incarico di compiere uno studio geologico-applicato sul Bacino del Metauro, per conto di questa Cassa. Dopo un sopralluogo di alcuni giorni compiuto in compagnia del Prof. Gortani, cominciai il vero e proprio lavoro sul terreno nell'estate del 1942; le difficoltà varie dipendenti dallo stato di guerra mi costrinsero però, dopo poche settimane, a rimandare ogni cosa a tempi migliori. Questi si ripresentarono solo nel 1947, durante il quale anno attesi per oltre quattro mesi consecutivi alle ricerche sul terreno. Condussi poi in seguito il rilevamento geologico particolareggiato di buona parte della regione metaurense e di quelle contermini. Solo ora, dopo un ritardo prolungato oltre ogni limite lecito, vede la luce questo mio lavoro conclusivo, che in compenso ha raggiunto una mole imprevista. Però un tale ritardo, causato da altri vari miei impegni sopravvenuti, mi ha permesso di affrontare con maggior sicurezza alcuni problemi pratici, per le molte cognizioni acquisite nel frattempo su gran parte della regione marchigiana. Prima di iniziare l'esposizione è mio dovere rendere omaggio alla memoria del Conte Castracane, che volle quest'opera e la seguì con tanto interesse ai suoi inizi. I miei ringraziamenti più sentiti, insieme alle mie scuse più profonde per la lunga attesa della presente pubblicazione vanno al Comm. Avv. Filippo Pasqualucci che, succeduto al compianto Conte Castracane nella carica di Presidente della Cassa di Risparmio di Fano, ha sempre appoggiato e voluto la prosecuzione ed ultimazione di questo studio, al Rag. Marchini, Direttore del predetto Istituto, che tanto si interessò perchè mi fosse reso meno gravoso e più spedito tale studio, al mio Maestro Sen. Prof. Gortani, che me lo affidò in incarico, e all'Ing. Molari, che molto si adoperò per facilitare il mio lavoro. Dovrei infine ricordare un gran numero di persone che agevolarono in ogni modo le mie ricerche fornendomi spesso notizie e dati preziosi; sono i Sindaci, i Segretari Comunali e i Capi degli Uffici tecnici dei Comuni della regione Metaurense, i Funzionari del Distretto minerario di Bologna e numerosi Tecnici, conoscitori di cose locali, dilettanti, ecc.. Il loro numero sale indubbiamente a parecchie decine, ma a tutti anche se non mi è possibile per ragioni di spazio ricordarne i nomi, va indistintamente il mio grazie sincero. Il presente studio ha lo scopo fondamentale di mettere in luce le possibilità minerarie ed idrologiche del Bacino del Metauro. Si tratta evidentemente di un compito cospicuo, aggravato dal fatto che per molte questioni è necessario prendere in considerazione anche le regioni contigue del Foglia e del Cesano. Hanno servito di base al mio lavoro tutti i dati editi ed inediti, cui ho potuto accedere, e tutte le informazioni di vario genere, che ho potuto raccogliere; per primi si troverà un elenco bibliografico in appendice a questo lavoro. Mi son però voluto rendere conto preciso di tutti i vari problemi mediante appositi sopralluoghi, al fine di dare il mio giudizio obiettivo; ciò mi ha anche permesso di mettere in luce molti fatti nuovi. Perciò credo che i dati esposti siano tutti controllati e abbastanza completi; vi sarà certamente purtroppo ancora qualche lacuna, che non dovrebbe però essere di soverchia importanza. Notizie tecniche e dati di produzione su cave e fornaci in attività e la maggior parte delle portate delle sorgenti mi sono state fornite dagli interessati; rimetto quindi a loro ogni responsabilità al riguardo. Per necessità ho dovuto far precedere la trattazione con uno studio geologico stratigrafico e tettonico della regione; esso è indispensabile per la completa comprensione dei fatti esaminati in seguito, però, dato un suo certo rigore scientifico, potrà riuscire non sempre chiaro ad alcuni tecnici e pratici. Onde ovviare a questo inconveniente ho cercato di dare ad ognuno dei capitoli successivi una certa indipendenza. Credo inutile soffermarmi sui limiti precisi della regione esaminata, che oltre il bacino del Metauro, comprende quello dell'Arzilla, una fascia costiera e parte dei Bacini finitimi del Foglia e del Cesano; le carte allegate sono chiare al riguardo. Pure inutile mi sembra accennare qui all'ordine di esposizione dei vari argomenti e alle parti di cui si compone il lavoro; un semplice sguardo all'indice renderà edotto il lettore. Non ho accennato, sembrando superfluo, al progresso storico delle conoscenze geologiche della regione Metaurense. In questo lavoro si troveranno molti fatti nuovi e altri già noti, ma raccolti e disposti organicamente: per questi ultimi in ogni caso ho citato le fonti; i numeri fra parentesi infatti si riferiscono all'elenco bibliografico. Spero di portare con questo studio un modesto contributo alle conoscenze geologiche di questa bella e interessante regione e di invogliare Studiosi, Tecnici e Industriali a farne oggetto di maggiori attenzioni. PARTE I LA GEOLOGIA DELLA REGIONE E' necessario far precedere a ogni esposizione sulle risorse minerarie un riassunto della stratigrafia e della tettonica della regione in istudio; ciò permette un più rapido orientamento nell'esame dei problemi pratici e meglio ne chiarisce il significato. Per quanto le questioni strettamente geologiche siano assai interessanti, data la vastità della regione Metaurense e la varietà di terreni affioranti, cercherò di limitarmi qui allo stretto indispensabile rimandando a pubblicazioni, che ho in preparazione, un esame più approfondito di determinati argomenti (1). La carta e le sezioni geologiche e gli schemi tettonici e stratigrafici penso riusciranno a rendere più chiara e a completare l'esposizione. La carta geologica allegata è stata in buona parte disegnata sulla base dei Fogli della Carta Geologica d'Italia (Pesaro 109, Sinigaglia 110, Città di Castello 115, Gubbio 116, Iesi 117) (2). Però vaste aree, specialmente ad oriente del mediano di Fossombrone, sono state interamente rifatte sulla base dei miei rilevamenti inediti al 25.000 e al 10.000; per maggiori particolari rimando alla spiegazione della Tav. 1. Perciò malgrado la piccola scala che mi ha costretto ad eliminare molti dettagli, la carta geologica qui unita rappresenta per ampi tratti un progresso, talora notevole, rispetto a quelle finora pubblicate per la regione. CAPITOLO I LA SERIE DEI TERRENI 1. Trias Superiore - Sinemuriano s.s. Nel nucleo dei rilievi mesozoici (3), dove le azioni erosive hanno operato profonde incisioni, affiorano enormi spessori di un calcare dolomitico a (1) Mentre il presente studio era ancora in corso di stampa, alcune di queste pubblicazioni sono già comparse. Vedi nn. 217-220 della bibliografia. (2) Ringrazio l'Ing. Beneo, Direttore del Servizio geologico d'Italia per avermi autorizzato a queste parziali riproduzioni. (3) Intendo qui e in seguito il termine "rilievo mesozoico" in senso strutturale; cioè rilievo positivo fondamentalmente anticlinalico (v. cap. II di questa I parte). stratificazione generalmente indistinta noto nella letteratura geologica col nome di calcare massiccio . I caratteri della roccia sono un po’ variabili; per lo più è compatta, a frattura poliedrica, di colore bianco-gialliccio, con frequenti fratture e sempre
Recommended publications
  • Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
    Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E
    [Show full text]
  • Benthic Communities Along a Littoral of the Central Adriatic Sea (Italy)
    Benthic communities along a littoral of the Central Adriatic Sea (Italy) Federica Semprucci, Paola Boi, Anita Manti, Anabella Covazzi Harriague, Marco Rocchi, Paolo Colantoni, Stefano Papa, Maria Balsamo To cite this version: Federica Semprucci, Paola Boi, Anita Manti, Anabella Covazzi Harriague, Marco Rocchi, et al.. Ben- thic communities along a littoral of the Central Adriatic Sea (Italy). Helgoland Marine Research, Springer Verlag, 2009, 64 (2), pp.101-115. 10.1007/s10152-009-0171-x. hal-00535205 HAL Id: hal-00535205 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00535205 Submitted on 11 Nov 2010 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Helgol Mar Res (2010) 64:101–115 DOI 10.1007/s10152-009-0171-x ORIGINAL ARTICLE Benthic communities along a littoral of the Central Adriatic Sea (Italy) Federica Semprucci Æ Paola Boi Æ Anita Manti Æ Anabella Covazzi Harriague Æ Marco Rocchi Æ Paolo Colantoni Æ Stefano Papa Æ Maria Balsamo Received: 24 August 2008 / Revised: 7 September 2009 / Accepted: 10 September 2009 / Published online: 22 September 2009 Ó Springer-Verlag and AWI 2009 Abstract Bacteria, meio- and macrofauna were investi- Keywords Bacteria Á Meiofauna Á Macrofauna Á gated at different depths in a coastal area of the Central Adriatic Sea Adriatic Sea, yielding information about the composition and abundance of the benthic community.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Drainage on Evolving Fold-Thrust Belts: a Study of Transverse Canyons in the Apennines W
    Basin Research (1999) 11, 267–284 Drainage on evolving fold-thrust belts: a study of transverse canyons in the Apennines W. Alvarez Department of Geology and Geophysics, University of California, Berkeley, USA, and Osservatorio Geologico di Coldigioco, 62020 Frontale di Apiro (MC), Italy ABSTRACT Anticlinal ridges of the actively deforming Umbria–Marche Apennines fold-thrust belt are transected by deep gorges, accommodating a drainage pattern which almost completely ignores the presence of pronounced anticlinal mountains. Because the region was below sea level until the folds began to form, simple antecedence cannot explain these transverse canyons. In addition, the fold belt is too young for there to have been a flat-lying cover from which the rivers could have been superposed. In 1978, Mazzanti & Trevisan proposed an explanation for these gorges which deserves wider recognition. They suggested that the Apennine fold ridges emerged from the sea in sequence, with the erosional debris from each ridge piling up against the next incipient ridge to emerge, gradually extending the coastal plain seaward. The new coastal plain adjacent to each incipient anticline provided a flat surface on which a newly elongated river could cross the fold, positioning it to cut a gorge as the fold grew. Their mechanism is thus a combination of antecedence and superposition in which folds, overlying sedimentary cover and downstream elongations of the rivers all form at the same time. A study of Apennine drainage, using the sequence of older-to-younger transected Apennine folds as a proxy for the historical evolution of drainage cutting through a single fold, shows that transverse drainage forms when sedimentation dominates at the advancing coastline.
    [Show full text]
  • Comuni Del Candigliano
    Acqualagna Apecchio Piobbico Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comuni del Candigliano Hemos firmado! Wij hebben ondertekend! Abbiamo firmato! Iffirmajna! Realizzato da: Coordinatore Territoriale: Provincia di Pesaro e Urbino Servizio 10 – Rischio Sismico, ambientale, Agricoltura, Fonti rinnovabili – Pianificazione ambientale Ing.. Fabrizio Montoni - Dirigente del Servizio 10 Dott.ssa Alessandra Traetto - Ufficio 10.1.4 Valorizzazione del patrimonio naturalistico, Progetti per la sostenibilità, Educazione ambientale (Labter – CEA) Redazione PAES e Supporto tecnico: Società Megas. Net S.p.A. Alighiero Omicioli: Amministratore Unico Arch. Marica Derosa: Ufficio tecnico Arch. Silvia Cecchini: Ufficio tecnico Con la collaborazione di: Comune di Acqualagna: Sindaco Andrea Pierotti, Ing. A. Iodio, Sig. R. Lupini e Geom. M. Postiglioni Comune di Apecchio: Sindaco Vittorio Alberto Nicolucci e Sig. Palmiro Rossi, Geom. Massimo Pazzaglia e Geom E. Biccari Comune di Piobbico: Sindaco Giorgio Mochi, Geom. Lamberto Merendoni e Geom. Trufelli Con la supervisione di: Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena – A.E.S.S. Dott.ssa Claudia Carani Data di emissione 25 Febbraio 2016 2 INDICE 1. PATTO DEI SINDACI .................................................................................................... 5 2. IL TERRITORIO .......................................................................................................... 9 3. STRATEGIA ............................................................................................................
    [Show full text]
  • 1 Serena Zaccara 2 Department of Theoretical and Applied
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Bournemouth University Research Online 1 Correspondence: 2 Serena Zaccara 3 Department of Theoretical and Applied Sciences, University of Insubria, Via J. H. 4 Dunant, 3 – 21100 – Varese (VA), Italy. 5 Phone: +39 0332 421422 6 E-mail: [email protected] 7 8 Morphologic and genetic variability in the Barbus fishes (Teleostei, Cyprinidae) of 9 Central Italy 10 11 12 ZACCARA SERENA1, QUADRONI SILVIA1, VANETTI ISABELLA1, CAROSI 13 ANTONELLA2, LA PORTA GIANANDREA2, CROSA GIUSEPPE1, BRITTON ROBERT 14 3, LORENZONI MASSIMO2 15 16 1Department of Theoretical and Applied Sciences, University of Insubria, Varese (VA) - 17 Italy 18 2Department of Chemistry, Biology and Biotechnology, University of Perugia, Perugia 19 (PG) - Italy 20 3Centre for Conservation Ecology and Environmental Change, Bournemouth University, 21 Poole, Dorset - UK 22 23 Running title: Barbels dispersion in central Italy 24 Zaccara et al. 25 Zaccara et al. 1 26 Zaccara, S. (2018) New patterns of morphologic and genetic variability of barbels 27 (Teleostei, Cyprinidae) in central Italy. Zoologica Scripta, 00, 000-000. 28 29 Abstract 30 31 Italian freshwaters are highly biodiverse, with species present including the native 32 fishes Barbus plebejus and Barbus tyberinus that are threatened by habitat alteration, 33 fish stocking and invasive fishes, especially European barbel Barbus barbus. In central 34 Italy, native fluvio-lacustrine barbels are mainly allopatric and so provide an excellent 35 natural system to evaluate the permeability of the Apennine Mountains. Here, the 36 morphologic and genetic distinctiveness was determined for 611 Barbus fishes collected 37 along the Padany-Venetian (Adriatic basins; PV) and Tuscany-Latium (Tyrrhenian 38 basins; TL) districts.
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Historical Review
    THE ENGLISH HISTORICAL REVIEW NO. LI I.—OCTOBER 1898 The Campaign of the Metaurus TV. DATA OF TOE BATTLE SITE. "pEFORE coming finally to the actual sites proposed for the battle, JD it is necessary to recall to mind the data to help us in the judg- ment of them all. We have seen that the camps were five hundred paces distant with a river (unnamed) in the immediate neighbour- hood, probably flowing between, and that the camps were ' by Sena,' whatever that may mean. Hasdrubal departs silently from his camp, and endeavours vainly to cross the Metaurus river. He follows up this river, but finds it winds in and out very considerably ; and the higher up from the s^a he proceeds, ths steapar grow its banks. When the Koman cavalry and light-armed troops overtook him, continues Livy, he abandoned the idea of further flight and began to fortify a camp on a hill above the bank of the river. Quum . castra metan Poenus in tumulo superfluminis ripam veilet, adccnit Lxviut (xxvii. 48. 2). The Eoman mainguard, however, came up, and the Romans drew up their battle array, Claudius on the right wing, Livius on the left, the praetor in the centre. Giving up therefore the idea of completing the camp, Hasdrubal drew up his forces. On the left wing he placed the Gauls; he himself took command of the Spaniards who formed his right wing; the Ligurians formed his centre; and in front of his line were stationed the elephants (xrvii. 48. 5-7). Other data are added by our other authorities.
    [Show full text]
  • Comunità Montana
    La Comunità Montana del Metauro, con Informazioni Turistiche Comunità Montana del Metauro Comunità sede a Fossombrone comprende nel TERRE COLORI SEGRETI proprio territorio i Comuni di: IAT FOSSOMBRONE Montana Via Roma 23 - 61032 www.metauroturismo.it del Metauro Barchi FOSSOMBRONE (PU) www.vallediculture.it TERRE COLORI SEGRETI Tel. 0721 97152 tel. 0721 742907 - fax 0721 742917 - www.comune.barchi.pu.it e-mail: [email protected] Fossombrone IAT MONDAVIO Comunità Montana Regione Provincia Questa nuova pubblicazione, curata nei contenuti e nella veste Tel. 0721 7231 Corso Roma, 1 - 61040 MONDAVIO (PU) del Metauro Marche di Pesaro e Urbino Comunità editoriale, arricchita da numerose e suggestive immagini fotografiche, www.comune.fossombrone.ps.it tel. 0721 977331 - 97102 - fax 0721 offre al viaggiatore una guida facilmente consultabile che possa 989098 - e-mail: RIMINI accompagnarlo fornendo spunti e consigli per rendere piacevole la visita Montana e il soggiorno nel nostro territorio. Isola del Piano [email protected] Riccione Tel. 0721 720127 www.comune.isola-del-piano.ps.it CENTRO SERVIZI TURISMO MONTANO Cattolica Vogliamo far conoscere le nostre splendide terre, offrire informazioni e Gabicce Mare del Metauro suggerimenti utili per apprezzare al meglio le nostre eccellenze o Corso Matteotti, c/o Municipio - 61045 AN MARINO Gradara Mondavio PERGOLA (PU) PESARO semplicemente far riscoprire luoghi già conosciuti ma mai attentamente Tel. 0721 97101 - tel. 0721 778434 - fax 0721 778818 - TERRE COLORI SEGRETI visitati. www.comune.mondavio.pu.it e-mail: [email protected] Fano Montelabbate Il nostro territorio è presentato attraverso le sue peculiarità: arte, Montefelcino UFFICIO TURISTICO FOSSOMBRONE cultura, storia, tradizione, natura, senza tralasciare l’enogastronomia e gli eventi.
    [Show full text]
  • Sediment Dispersal in the Northwestern Adriatic Sea
    W&M ScholarWorks VIMS Articles Virginia Institute of Marine Science 2008 Sediment dispersal in the northwestern Adriatic Sea Courtney K. Harris Virginia Institute of Marine Science C. Sherwood Richard P. Signell USGS Woods Hole Massachusetts A. J. Bever Virginia Institute of Marine Science John C. Warner USGS Woods Hole Massachusetts Follow this and additional works at: https://scholarworks.wm.edu/vimsarticles Part of the Marine Biology Commons Recommended Citation Harris, Courtney K.; Sherwood, C.; Signell, Richard P.; Bever, A. J.; and Warner, John C., Sediment dispersal in the northwestern Adriatic Sea (2008). JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH-OCEANS, 113. 10.1029/2006JC003868 This Article is brought to you for free and open access by the Virginia Institute of Marine Science at W&M ScholarWorks. It has been accepted for inclusion in VIMS Articles by an authorized administrator of W&M ScholarWorks. For more information, please contact [email protected]. JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH, VOL. 113, C11S03, doi:10.1029/2006JC003868, 2008 Sediment dispersal in the northwestern Adriatic Sea Courtney K. Harris,1 Christopher R. Sherwood,2 Richard P. Signell,2 Aaron J. Bever,1 and John C. Warner2 Received 7 August 2006; revised 14 May 2008; accepted 4 August 2008; published 29 October 2008. [1] Sediment dispersal in the Adriatic Sea was evaluated using coupled three-dimensional circulation and sediment transport models, representing conditions from autumn 2002 through spring 2003. The calculations accounted for fluvial sources, resuspension by waves and currents, and suspended transport. Sediment fluxes peaked during southwestward Bora wind conditions that produced energetic waves and strengthened the Western Adriatic Coastal Current.
    [Show full text]
  • Special Edition 2019
    September 2019 September The Magazine of the NATO Rapid Deployable Corps - Italy EAGLE TOUR 19 Special Edition #WEARENATO / 1 NATO Rapid Deployable Corps - Italy Ubique Celere CONTENTS BATTLEFIELD TOUR/STAFF RIDE DIDACTIC VALUE: THE IMPORTANCE AND ROLE OF MILITARY HISTORY, BATTLEFIELD TOURS AND STAFF RIDES FOR MULTINATIONAL HEADQUARTERS IN THE 21ST CENTURY. /NRDCItaly Maj. Gen. (retd.) Scollo, Italian Army THE GOTHIC LINE HISTORICAL BACKGROUND @NRDCITA 1 Col. Cacciagrano, Italian Army JOINT FIRE PLAN NRDC ITA 2Col. Smith, British Army CONDUCT AN ARMORED ATTACK AGAINST A DEFENSIVE LINE NRDC-Italy 3Col. Cacciagrano, Italian Army MOUNTAIN WARFARE, TERRAIN EXPLOITATION AND LOGISTIC CONSTRAINTS 4Ltc. Sotlar, Slovenian Army, Ltc. Baessato, Italian Army Everywhere Rapidly is the authorized of- and Maj. Hoxhaj, Albanian Navy cial publication of the NATO Rapid De- ployable Corps, Italy. All editorial content EXPLOITATION OF SUCCESS AND RESERVE COMMITMENT of the Everywhere Rapidly is approved Maj. Snitko-Dottarelli, Lituanian Army by the NRDC-ITA Commander, at “ Ugo 5 Mara” barracks, via per Busto Arsizio, 20 - AIR AND NAVAL SUPPORT 21058 Solbiate Olona , Varese, Italy. TO OPERATIONS 6Col. Andreozzi, Italian Air Force Everywhere Rapidly is published by the Public Affairs Ofce. Contents of the and Commander Marzollo Italian Navy Everywhere Rapidly are not necessarily the ofcial views of, or endorsed by the HOW TO INTEGRATE COMBAT AND COMBAT SUPPORT UNITS North Atlantic Treaty Organization and IN DIFFICULT ENVIRONMENTS IN ORDER the Nations thereby represented. All 7 TO MAINTAIN TEMPO intellectual property rights, including Col. Cacciagrano, Italian Army copyright in the content displayed on the everywhere rapidly, belong to their INVOLVEMENT OF A NEUTRAL COUNTRY IN THE WAR respective owners.
    [Show full text]
  • Climate and Land Use Changes As Origin of the Water Cycle Variations
    DOI: 10.7343/as-2016-207 Special Issue AQUA2015 - Paper Climate and land use changes as origin of the Water Cycle variations and sediment transport in Pesaro Urbino Province, Central and Eastern Italy Cambiamenti climatici e dell’uso del suolo come origine delle variazioni del Ciclo dell’Acqua e del trasporto dei sedimenti nella Provincia di Pesaro Urbino, Italia Centro-orientale Daniele Farina, Paolo Cavitolo Riassunto: Lo studio evidenzia una diminuzione significati- Abstract: The study shows a significant net precipitation and surfi- va delle precipitazioni efficaci e del deflusso durante il periodo cial runoff decrease in the Province of Pesaro-Urbino during the 1950- 1950-2010, che riguarda in particolare le stazioni montane ed il 2010 period, especially affecting mountain areas and the water-surplus periodo invernale di surplus idrico. La variazione di deflusso è winter season. Runoff variation is also related to a significant land collegata anche ad una importante evoluzione dell’uso del suolo use change, due to a progressive natural reafforestation process that has nelle aree montane, a causa di un progressivo processo di naturale taken place in the mountain area. Candigliano river’s base-flow, fed rimboschimento. Il Flusso di base del f. Candigliano, alimentato by carbonate aquifers’ groundwater discharge, was found more stable dalla discarica sorgiva degli acquiferi carbonatici, è risultato più over time, due to an aquifers’ capacity largely exceeding that of existing stabile, per effetto di una capacità degli acquiferi largamente su- surface reservoirs. The latter have been affected by a significant silting periore a quello delle acque invasate nei bacini superficiali. Tali process, which is still active, as suggested by specific erosion rates of wa- invasi sono soggetti ad un marcato processo di interrimento, che tersheds, particularly in the Foglia basin.
    [Show full text]