Anno XIV, n. 1, gennaio 2017

sSistema Bibliotecariobc Cuneese

Sistema Bibliotecario Cuneese, Biblioteca Centro Rete Palazzo Audiffredi, via Cacciatori delle Alpi 9 - 12100 T. 0171.444.650 F. 0171.444.655 www..cuneo.gov.it [email protected]

Pubblicazione semestrale Anno XIV, n. 1, gennaio 2017

© Sistema Bibliotecario Cuneese

Testi: Claudio Zagami, Luca Giaccone Impaginazione: Luca Giaccone Stampa: Cuneo, Stamperia Comunale

NOVITÀ EDITORIALI

OPERE DI AUTORI DEL TERRITORIO CUNEESE

Biginelli, Roberta Ove nidificano i balestrucci : la consapevolezza dell’oggi tramite un recupero di figure e di luoghi : , Boves, Cuneo, Entracque, , Torino / Roberta Biginelli. – Cuneo : Primalpe, stampa 2016. – 167 p. ; 17 cm

Dalmasso, Daniele Giacomo Dalmasso “Jaco Gros” racconta / Daniele Dalmasso. – : Chambra d’Oc, stampa 2016. – 110 p. ; 21 cm. – (Testo bilingue occitano-italiano)

Dotta, Graziella Baci, Giulia : romanzo / Graziella Dotta. – Cuneo : Primalpe, stampa 2016. – 221 p. ; 20 cm

Pessina, Eros A Cavour con Giolitti verso l’Europa : da una prospettiva politica provinciale a una europea / Eros Pessina. – Torino : Genesi, stampa 2016. – 105 p. ; 21 cm

Pessina, Eros Arte e poesia nelle stagioni della vita / Eros Pessina. – Torino : Genesi, stampa 2015. – 62 p. ; 21 cm. - (Novazioni : collana di attualità / diretta da Sandro Gros-Pietro)

Pessina, Eros Bleu : melodie per l’Europa / testi e musiche di Eroso Pessina. – Ribera : Edizioni Momenti, stampa 2016. – 20 p. ; 29 cm [spartito musicale]

3

Pessina, Roberto Rouge : melodie per le stagioni della vita / testi e musiche di Eros Pessina. – Ribera : Edizioni Momenti, stampa 2015. – 24 p. ; 29 cm [spartito musicale]

OPERE DI INTERESSE LOCALE

L’Alabastro di Busca tra arte e scienza / Alessandra Marengo, Emanuele Costa. – [S.l. : s.n.], (Camposanpietro : Printsoon, 2016). – 136 p. : ill. ; 24 cm. – (Sul front.: con il patrocinio di Università di Torino ; in collaborazione con Dipartimento di Scienze della Terra ; Comune di Busca)

Benedetto, Piero Falci: la storia : documenti e immagini, testimonianze / di Piero Benedetto e Sergio Declementi ; introduzione di Piercarlo Grimaldi. – [] : Associazione culturale Il Maira, 2016. – 189 p. : ill. ; 28 cm. – (pubblicazione realizzata in collaborazione con Falci s.r.l.)

Con la guerra in casa : la provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945 / a cura di Michele Calandri e Marco Ruzzi. - Cuneo : Primalpe, stampa 2016. – 641 p. : ill. ; 24 cm

Dutto, Roberto La Grande Guerra a Cuneo / Roberto Dutto. – Cuneo : Primalpe, stampa 2016. – 177 p. : ill. ; 24 cm. – (In copertina: 1914-1918: una guerra vista da lontano)

Martini, Gabriella Ritmo e passione per dieci anni di musica : Banda musicale Ducci Galimberti Città di Cuneo, diretta da Gabriella Martini / testi di Rosangela Giordana. – Cuneo : Primalpe, stampa 2016. – 71 p. : ill. ; 24 cm

Ritrovamenti archeologici lungo l’Asti_Cuneo = archaelogical findings along the Asti-Cuneo highway / a cura di Egle Micheletto e Sofia Uggè. – Cuneo : Museo Civico, 2016. – 31 p. : ill. ; 24 cm

4

COMUNICAZIONI

Non avendo ricevuto al momento nessuna osservazione relativa alla lettera inerente la chiusura dei cataloghi cartacei, invio nuovamente il testo della stessa, sollecitando i vostri commenti.

Con la presente desidero richiamare la vostra attenzione sull’opportunità o meno di mantenere in funzione i cataloghi cartacei. Come è noto i principali cataloghi a schede, suddivisi in catalogo per autori, per titolo, per soggetto e topografico, sono lo strumento essenziale per reperire le informazioni relative ai documenti posseduti dalla biblioteca.

Questa situazione è rimasta immutata fino all’ingresso nelle biblioteche dell’automazione e dei cataloghi on-line. Ritengo superfluo ricordare i numerosi vantaggi che l’utilizzo di questi ultimi comporta quali, ad esempio, un maggior numero di accessi, l’utilizzo di “filtri”, la possibilità (per alcune biblioteche) di sapere se l’opera è disponibile o fuori sede, l’ampliamento della ricerca sul territorio regionale e nazionale.

Viceversa, la gestione dei cataloghi cartacei comporta, come ben sapete, un notevole impegno sia di tempo che di personale. Tra le varie operazioni necessarie alla loro gestione ricordo, ad esempio, l’ordinamento alfabetico delle schedine da effettuare secondo norme ben precise, l’inserimento delle stesse nei vari schedari, i continui interventi per l’eliminazione delle schede relative ai volumi scartati. Infine non va dimenticato il costo non indifferente per l’acquisto degli appositi schedari.

È per questi motivi che vi invito a valutare l’opportunità di chiudere (ma non eliminare) i cataloghi cartacei utilizzando al loro posto i computer. Perché questo sia possibile sono necessarie alcune condizioni essenziali: • che in biblioteca ci sia un collegamento ad internet; • che ci sia un adeguato numero di computer a disposizione dei lettori; • che, possibilmente, ci sia corrispondenza tra le collocazioni indicate da Librinlinea e quelle effettivamente utilizzate;

5

• che il posseduto della biblioteca sia stato catalogato utilizzando un programma che permetta la ricerca tramite gli accessi principali. Le biblioteche che si avvalgono della catalogazione centralizzata eseguita dal Centro Rete hanno le loro opere inserite in SBN e conseguentemente visibili sul catalogo on-line Librinlinea. Altre che utilizzano programmi diversi possono ugualmente effettuare le ricerche con varie modalità.

Alla luce di quanto sopra esposto ognuno può valutare la propria situazione e decidere in merito. Il Centro Rete è a disposizione per analizzare caso per caso tale possibilità e cercare una soluzione ad eventuali problemi.

Restando in attesa delle vostre considerazioni, vi saluto cordialmente.

Claudio Zagami

6

sSistema Bibliotecariobc Cuneese