ROSSO MANIERO NUNZIATELLA

Organo ufficiale dell’Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella Anno XIII Dicembre 2018 n. 3 CAMBIO DEL GIURAMENTO SALUTO DEL COMANDANTE DEL 231° CORSO PRESIDENTE Signora Ministro, Autorità, Signore Carissimi, e Signori, Ex allievi, Caro Coman- ripartono, con il numero ora in di- dante, carissimi Allievi, anche oggi stribuzione, le regolari pubblicazioni sarebbe spettato a me, quale rap- del “Rosso Maniero”, fondamentale presentante del Gruppo delle Me- ed imprescindibile strumento della daglie d’Oro al Valor Militare nostra comunicazione associati- d’Italia, il gradito compito di pren- va. dere per primo la parola in occa- Non sto a dilungarmi sulle ragioni sione, quest’anno, del 231° anni- che per qualche tempo hanno com- versario di fondazione della “Nun- promesso, oltre misura, la presenza ziatella”, dal 1787 presente nel presso di Voi del nostro periodico cuore della città di Napoli, a tutti di aggiornamento; posso soltanto noi tanto cara. assicurare che non vi è stata alcuna Poiché, invece, un improvviso im- volontà di boicottare o, tanto meno, pegno famigliare non mi consente sabotare l’esistenza del foglio di di intervenire personalmente alla informazione, ma forse l’accaval- cerimonia, ho chiesto al Coman- larsi di nuove e tante idee, tese a dante di valutare l’opportunità di migliorare e rendere più funzionale far dare lettura di questo mio breve e fruibile il prodotto, ne hanno, di messaggio. fatto, pregiudicato la regolare for- L’ottantesimo Comandante della All’amata Bandiera dell’Istituto, mazione e distribuzione. Nunziatella rivolgo, come sempre, il primo In questo numero troverete, quindi, Col. Amedeo Gerardo Cristofaro ex allievo C. 1981-84 pensiero e l’omaggio più deferen- il riassunto di tutto ciò che ha ri- te. guardato il nostro Sodalizio per Il 14 settembre 2018 il Colonnello A tutti i Caduti per la Patria ed in buona parte del 2018, con partico- Amedeo Gerardo Cristofaro ha pre- particolare a quelli di cui il “Masso lare riferimento, ovviamente, alla so in custodia la Bandiera della del Grappa” della Scuola rende, cerimonia del giuramento del 231° Nunziatella divenendone, pertanto, ogni giorno, silenziosa ma intensa corso degli allievi, manifestazione l’ottantesimo Comandante e Pre- testimonianza, rinnovo un grato e cui ha presenziato, come ora mai side. commosso ricordo. sta diventando una piacevole abi- La cerimonia dell’avvicendamento Alle loro Famiglie esprimo un me- tudine, il Ministro della Difesa, si è svolta alla presenza del co- more sentimento di affettuosa e so- prof.ssa Trenta. Splendida ed oserei mandante dell’Accademia Militare lidale vicinanza. dire imponente dimostrazione a di Modena, Gen. brig. Stefano Agli Anziani del 229° Corso invio Piazza del Plebiscito, di partecipa- Mannino, e di numerose altre au- un saluto cordiale, con gli auguri zione ed attaccamento degli ex al- torità militari e civili, come di con- migliori, in vista della prossima lievi tutti alla Scuola; questo ha sueto, all’interno della Scuola. maturità” e del futuro impegno molto impressionato le Autorità e Numerosi gli ex allievi che con la nelle Accademie e nelle Universi- tutti i presenti, anche per la so- loro presenza hanno voluto ancora tà. stanziale compostezza di tutti i par- una volta partecipare il loro attac- Al 230°, a cui tocca il “limbo” del tecipanti. camento alla “nostra” Scuola, l’in- secondo anno, risparmio il goliar- Dopo la cerimonia abbiamo avuto teresse alle vicende che La riguar- dico dileggio che la Tradizione im- poi modo di incontrare brevemente Continua a pag. 2 Continua a pag. 4 Continua a pag. 4 2 Cambio del Comandante - segue da pag. 1

dano ma, soprattutto, il loro soste- avuto il suo culmine con il passag- il suo ruolo di Comandante, Preside gno al nuovo Comandante, an- gio della Bandiera dell’Istituto al ed ex allievo.. ch’egli ex allievo del corso 1981- nuovo Comandante. Per conoscere meglio le esperienze 84, per l’importante ruolo che è Ad Amedeo i nostri migliori auguri del nuovo Comandante, riportiamo andato a ricoprire ed il difficile con la certezza che saprà dare nuovi di seguito, il suo curriculum vitae. compito che lo attende. stimoli agli allievi, ai suoi colla- La manifestazione, dopo il saluto boratori e, nell’ottica di mantenere Il Colonnello Amedeo Gerardo Cri- di commiato del col. Fabio Aceto vivo l’interesse per la Nunziatella, stofaro è nato a Tropea (VV) il 7 e la lettura della formula di rito, ha saprà gestire nel migliore dei modi ottobre 1965. 3 Conseguita nel 1984 la Maturità militari” presso l’Università degli servizio (25 anni); Classica presso la Scuola Militare Studi di Milano e LUISS di Roma. − Medaglia d’oro al merito di “Nunziatella”, ha frequentato il Quale Ufficiale di Stato Maggiore, lungo Comando; 167° Corso “Fermezza” presso ha prestato servizio presso lo Stato − Medaglia NATO per le attività l’Accademia Militare di Modena Maggiore dell’Esercito, III in Bosnia; ed il corrispondente Corso Appli- RIF/COE Ð Ufficio Dottrina e Le- − Medaglia NATO “Non Article cativo presso la Scuola Ufficiali di zioni Apprese (Sz. Dottrina). 5” per le attività in Bosnia; Torino. Promosso Tenente Colonnello ha − Medaglia NATO per le attività Promosso Tenente dell’Arma di ricoperto l’incarico di Comandante in Kosovo; Cavalleria nel 1989, ha prestato del 1¡ Gruppo Squadroni presso il − Medaglia commemorativa per servizio presso il 9° Battaglione Rgt. “Lanceri di Novara” (5¡) in l’assistenza prestata durante il si- Corazzato in L’Aquila ed il 6° Codroipo (UD). Ultimato il periodo sma Umbro - Marchigiano; Battaglione Carri “Scapuzzi” in di Comando ha assunto l’incarico − Croce commemorativa in ope- Aurelia (RM) quale Comandante di Capo Sezione Dottrina d’Impiego razioni di concorso alla salva- di Plotone e presso il Comando dei Supporti guardia delle libere istituzioni Comandante di Compagnia. delle Forze Operative Terrestri in e al Successivamente è stato assegnato Roma. Con la soppressione del ci- mantenimento dell’Ordine pubblico, al Comando della Brigata Mecca- tato Comando è stato reimpiegato per aver partecipato all’operazione nizzata “Granatieri di Sardegna” presso il neo Comando per la For- “Vespri Siciliani”; in Roma dove ha ricoperto gli in- mazione, Specializzazione e Dot- − Croce commemorativa in ope- carichi di Ufficiale Addetto alle trina dell’Esercito ove assume l’in- razioni di concorso alla salva- Operazione/Addestramento, di carico di Capo Ufficio Dottrina in guardia delle libere istituzioni Capo Sezione Operazioni e Adde- s.v. e successivamente di Capo Se- e al stramento, di Capo Sezione Per- zione Dottrina delle Grandi Unità. mantenimento dell’Ordine pubblico, sonale e Affari Generali, di Capo Dal 2016, promosso Colonnello, per aver partecipato all’operazione Sezione di Stato Maggiore ed infine ha ricoperto l’incarico di Capo “Domino”; di Capo Ufficio Logistico, oltre al- Ufficio Logistico presso il Comando − Medaglia di Benemerenza del l’incarico di Capo Nucleo Pianifi- per la Formazione, Specializzazione Dipartimento della Protezione Ci- cazione e Programmazione Finan- e Dottrina dell’Esercito di Roma. vile; ziaria alle dirette dipendenze del E’ coniugato con la Dott.ssa Fe- − Cavaliere dell’Ordine Equestre Comandante della Brigata. derica Galgani ed ha una figlia del Santo Sepolcro di Gerusa- Ha frequentato il 124° Corso di Ilaria. Dal 14 settembre 2018 è lemme; Stato Maggiore, il 9° Corso Supe- Comandante della Scuola Miliare − Cavaliere di “Merito” del Sacro riore di Stato Maggiore Interforze “Nunziatella” Militare Ordine Costantiniano di e l’8° Corso per Consigliere Giu- E’ stato insignito: S. Giorgio; ridico nelle Forze Armate. − Cavaliere dell’Ordine “Al me- − Cavaliere dell’Ordine del San Ha conseguito le seguenti Lauree: rito della Repubblica Italina”; Silvestro Papa. - Scienze Strategiche presso l’Uni- − Croce d’oro per anzianità di versità di Torino; - Economia e Commercio presso l’Università di Salerno; - Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma; - Scienze Politiche presso l’Università di Trieste; ha inoltre conseguito i seguenti Master: - “Peacekeeping and Security Stu- dies” presso l’Università degli Studi “Roma Tre” (II Livello); - “Scienze Strategiche” presso l’Uni- versità degli Studi di Torino (II Li- vello); - “Studi Internazionali strategico- 4 Segue da pag. 1 - Saluto del Presidente Segue da pag. 1 - Giuramento del 231° Corso il Ministro che si è dimostrata molto porrebbe e rivolgo, invece, un vivo allievo), ad Oslavia, al Pasubio o, interessata sia alla Scuola che al- incoraggiamento. naturalmente, a Redipuglia (ove l’attività della nostra Associazione; Naturalmente, però, è con voi, Cap- sono in corso i lavori di completo penso che non mancherà l’occa- pelloni del 231° Corso, 2018-2021, restauro conservativo) non sarà un sione, spero a breve, per incontrarla che desidero condividere, seppur giorno di licenza perso, ma un’oc- nuovamente e per sottoporle, in rapidamente, una riflessione, un casione di grande arricchimento maniera più organica, tutte le pro- auspicio ed una esortazione. culturale, morale e spirituale. blematiche sulle quali continua co- Tra pochi minuti, mentre giurerete Vi esorto, infine, ad essere un corso stante il nostro impegno a favore fedeltà alla Repubblica, di fronte unito, solidale e collaborativo ed dell’ampliamento e della riorga- alla nostra Bandiera e nelle mani a coltivare sentimenti di lealtà, nizzazione della Scuola. del nostro Comandante, impegnan- convivialità ed amicizia. Ho chiesto a Giovanni Casaburi, dovi a difenderla e ad osservarne Anche a voi ripeto che “da soli si direttore del “Rosso Maniero” di la Costituzione e le leggi, pur nel- può andare più veloci, ma insieme pubblicare, in questo numero, il l’emozione che certamente prove- si va certamente più lontano”. testo dell’intervento che ho avuto rete, riflettete anche sulla doppia Mantenete sempre vivo l’entusiasmo modo di sviluppare durante la ce- coincidenza storica di questo vostro di questa giornata e fatene un rimonia; ho chiesto anche, pur sa- “battesimo laico”, militare e civile, valore caratteristico del vostro cor- pendo di sottrarre spazio utile alle nel quale vi sono “padrino”, che so. altre informazioni, che fosse pub- avviene nel 170° anniversario della Al riguardo, nel sottolineare che il blicato il testo della Relazione che prima guerra di indipendenza, che termine “entusiasmo”, per i greci, ho svolto durante l’Assemblea dei diede l’avvio al “processo unitario” rappresentava l’ispirazione divina soci tenutasi in Aula Magna nel di quella “espressione geografica” (nulla di banalmente fanciullesco, pomeriggio del giorno 17 novembre. rappresentata dalla parola Italia perciò), ma tralasciandone i signi- Tutto questo non per vanagloria o (secondo la famosa e controversa ficati soprannaturali, il concetto inutile protagonismo, ma soltanto frase scritta da Metternich in una di entusiasmo verso il quale desi- per sopperire al fatto che, essendo sua nota del 1847), conclusosi, dero orientarvi è quello di “dare presenti in Assemblea poco più di dopo 70 anni, con la fine vittoriosa tutto quello che si ha in tutto quello trenta persone (in confronto ai circa del primo conflitto mondiale (per che si fa”, comunque al di fuori di 1500 ex allievi partecipanti alla ce- il nostro Paese anche “quarta guer- ogni misera logica competitiva, rimonia del mattino), è giusto che ra d’indipendenza”), di cui ricorre, per il bene di voi stessi e di ciascuno a tutti Voi sia noto e conosciuto, appunto, il Centenario. dei vostri 84 compagni di corso, quanto dal Presidente riferito sul- Dei tanti ex allievi che, con onore, per il bene della “Nunziatella” e l’attività svolta nell’anno 2018 e furono partecipi di quegli eventi, per il bene della Patria. sulle problematiche che si affron- molti dei quali sino al sacrificio Buona fortuna a Tutti. tano, in questo periodo, nella vita delle loro giovani vite, vi ricordo, Evviva il 231° Corso! associativa. per Tutti, i nomi di Carlo Pisacane, Lunga e gloriosa vita alla “Grande Se la lettura dei due testi dovesse tra i primi e di Achille Balsamo di Nunziatella”! richiedere la necessità di un chia- Loreto, l’ultimo. Vivano l’Esercito e le Forze Ar- rimento o di maggiori esplicitazioni, Auspico che la Scuola organizzi mate! non esitate a farlo sapere: si potrà una visita a qualcuno dei Sacrari Intervento della Medaglia d’Oro così generare un proficuo scambio Militari in cui sono conservati i al Valor Militare Capitano Rosario di idee di opinioni che potranno resti mortali dei Caduti, per con- AIOSA trovare spazio sulle pagine dei pros- sentirvi non solo di “ricordare” (ora Generale di Corpo d’Armata, simi numeri di questa rivista. (nel senso etimologico di “rimettere in congedo assoluto, dell’Arma dei Facciamo in modo che tra di noi le nel cuore”), in un contesto di grande ) idee si sviluppino e diano frutto suggestione emotiva, il loro sacri- (Ex allievo del corso 1967-71) non limitandoci a mormorare criti- ficio, ma anche, letteralmente, di che o bisbigliare dissenso senza “incontrarli” (quando ci sarete, La Cerimonia dar modo agli interessati, nell’in- comprenderete appieno cosa in- Napoli, 17 novembre 2018 teresse comune, di chiarire, replicare tendo). Splendida giornata, splendido luogo, e spiegare. Se ciò non dovesse essere possibile, solendido schieramente militare, Un caro abbraccio a tutti Voi vi invito a farlo autonomamente: imponente quellos degli ex allievi Giuseppe Izzo (C. 67-70) una visita a Cima Grappa, o ad che anche quest’anno non hanno Asiago (dove il Direttore è un ex dimenticato il compleanno della 5 Nunziatella. Dopo aver accolto il Ministro della Difesa accompagnata dai Capi di Stato Maggiore della Difesa e del- l’Esercito e le numerose autorità intervenute, la cerimonia del giu- ramento del 231° corso è iniziata con la lettura del messaggio del- Generale di Corpo d’Armata Ro- sario Aiosa M.O.V.M. (C. 1967/71), per l’occasione Padrino del Corso, per proseguire secondo il consueto disciplinare che trova il suo culmine nella spettacolare sfilata.

Il discorso del Comandante della Scuola Col. Amedeo Gerardo ex Allievi Nunziatella e Teuliè, ai mere la gratitudine per la fiducia Cristofaro. Labari delle Associazioni ex Allievi che, affidandoci la formazione dei Signor ministro, desidero anzitutto della Scuola Militare di Roma e propri figli, ci dimostrano giorno esprimerle la nostra profonda gra- della Scuola Navale Militare Fran- dopo giorno. titudine per aver voluto onorare cesco Morosini; ai Labari delle As- Rivolgo un caloroso “bentornati” con la sua presenza questa ceri- sociazioni Combattentistiche e d’Ar- a tutti gli ex allievi giunti a Napoli, monia. ma che sono testimoni dell’indis- tra cui, in particolare, quelli del Desidero, salutare il signor Capo solubile legame esistente tra le ge- corso 68-71/72, di cui oggi ricorre di Stato Maggiore della Difesa, il nerazioni di ieri e quelle di oggi. il 50ennale. La vostra presenza signor Capo di Stato Maggiore Voglio ringraziare la città di Napoli oggi è testimonianza di un indis- dell’Esercito e il ten. col. Gianfranco e la regione Campania per l’affetto solubile e fortissimo legame di Paglia, medaglia d’oro al valor mi- e l’attenzione che costantemente continuità e attaccamento alla Scuo- litare, oggi qui con noi. mostrano nei confronti della Scuo- la. Allievi ed allieve del 231° corso, questa è la vostra giornata e mi ri- volgo a voi richiamandovi ai valori più profondi che animano la Nun- ziatella: “lealtà”, “impegno”, “de- terminazione”. Valori ai quali io stesso ho scelto di ispirare la mia vita quando, il 18 novembre del 1981, ho prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana al cospetto di questa stessa Bandiera. Vi esorto a comprendere appieno il valore dell’impegno che vi ha consentito di varcare la soglia d’in- gresso della Scuola e siate consa- pevoli che solo mantenendolo alto La Bandiera dell’Istituto prende posto nello Schieramento e vivo potrete superare tre anni fa- ticosi, pieni di sacrifici e di rinunce, Rivolgo un saluto, che estendo alle la. ma unici e meravigliosi perché vi autorità politiche, civili, militari e Ringrazio inoltre l’Associazione permetteranno di scoprire il valore religiose qui convenute, al Gonfa- Nazionale ex Allievi e la Fonda- dell’amicizia, quella “vera”, quella lone del Comune di Napoli, deco- zione Nunziatella O.N.L.U.S. che che vi legherà a tutti gli ex allievi rato di M.O.V.M., ai Gonfaloni hanno contribuito all’ organizza- che, vi assicuro, sono impazienti della Regione Campania e della zione dell’evento. di accogliervi tra loro. anni unici e Città Metropolitana di Napoli, ai Infine, voglio ringraziare i familiari meravigliosi perché vissuti insieme Labari delle Associazioni Nazionali degli allievi, a cui desidero espri- in una casa che porterete per sempre 6 è stato, ad esempio, nel corso della seconda metà del 1800 o nel se- condo dopoguerra quando gli in- terventi tempestivi di ex allievi come Mariano d’Ayala e del sen. Palermo contribuirono a disinne- scare le conseguenze o di sconsi- derate proposte di legge o di clau- sole del trattato di pace che preve- devano la soppressione delle Scuole Militari, e, tra esse, della Nunzia- tella. Questo forte vincolo è stato, 68 anni fa, suggellato dalla costituzione di questa Associazione che, nel ri- Le Autorità intervenute alla manifestazione mentre assistono, con evidente spetto dell’impegno statutario di compiacimento, alla sfilata “tener vivo, nell’amore per l’Italia, lo spirito e le tradizioni della Nun- nel cuore: il nostro “Rosso Maniero” niversario della fondazione della ziatella riconoscendone l’alto valore le cui “vecchie mura” costituiscono Scuola Militare della Nunziatella. formativo per l’inserimento degli le “radici” che uniscono e rendono Il mio saluto va a tutte le Autorità allievi nella società, in qualità di fratelli e sorelle due perfetti sco- presenti che ringrazio ed agli allievi militari e civili”, nonché ancora “ nosciuti nel momento stesso in cui qui schierati, con particolare ri- di adoperarsi per il mantenimento scoprono di essere stati allievi della guardo a coloro che con il giura- della sede storica della Scuola che Nunziatella; ebbene, lo sono vera- mento assumono oggi, a tutti gli le conferisce un singolare rilievo mente! poiché l’intensa condivisione effetti, lo status di “soldati” cui si culturale e sociale non rinvenibile dei fallimenti e dei successi nel- stringono, in un caloroso ed affet- in nessun altra collocazione urbana”, l’avvincente cammino verso la ma- tuoso abbraccio, tutti gli ex allie- è da sempre impegnata a promuo- turità vi legherà per sempre!!! vi. vere ed affiancare tutte le iniziative Allievi del 231° corso tra poco as- Questa cerimonia si svolge, anche tese al mantenimento ed al miglio- sumerete un impegno solenne, che quest’anno, grazie alla disponibilità ramento della sede storica, della rappresenta per voi un importante dell’Amministrazione Comunale, Scuola che, anche negli anni recenti, cambiamento ma soprattutto siate nella splendida cornice della piazza ha corso pericoli e minacce. consapevoli che potrà implicare del Plebiscito cuore della città di Di recente, nel 2014, quest’impegno doveri più grandi delle vostre gio- Napoli, che accoglie, nella storica è stato coronato da meritato suc- vani vite. sede di Pizzofalcone, sin dalla sua cesso, allorché, grazie anche al fat- Esso vi chiamerà a dare il meglio fondazione nel 1787, i cadetti di tivo ed incessante interessamento di voi stessi con disciplina e senza una tra le più antiche Scuole Militari dell’Associazione Ex Allievi, è risparmio di energie, al servizio d’Europa. stato firmato lo storico Protocollo della patria. la Nunziatella vi pre- Frutto naturale della lunga ed inin- d’intesa tra i Ministri dell’Interno, parerà alla vita e alle armi affinchè, terrotta vita della Nunziatella sono della Difesa, il Comune di Napoli orgogliosi, possiate servire il vostro i suoi figli, gli ex allievi, che usciti ed il Demanio con il quale è stato Paese. da quelle mura sentono, da sempre, sancito il passaggio della Caserma Viva la Scuola Militare Nunziatella, il legame fortissimo che li lega “Nino Bixio” al Ministero della viva l’Esercito Italiano. alla Scuola nella quale sono stati Difesa, passaggio espressamente forgiati negli anni decisivi della finalizzato all’ampliamento della Il saluto del Presidente dell’As- loro formazione. sede storica, a Pizzofalcone, della sociazione Nazionale ex Allievi Quel saldo legame che si instaura Scuola Militare della Nunziatella. Nunziatella Avv. Giuseppe Izzo non solo con la Scuola ma anche, Questo irreversibile passaggio se- Signor Ministro della Difesa, e soprattutto, tra gli stessi ex Allievi gna senz’altro una svolta nella ul- a nome dell’Associazione Ex Allievi e che ha consentito di superare gli tracentenaria storia della Scuola, della Nunziatella, Le porgo il saluto inevitabili momenti di difficoltà la quale, ammodernata ed ampliata di benvenuto alla cerimonia del che, nel corso di oltre 230 anni di nelle strutture e nei servizi, potrà giuramento degli allievi del 231° vita, hanno più volte minacciato la guardare, con serenità e sicurezza, corso che coincide con il 231° an- esistenza stessa della Scuola: così ai nuovi compiti che già nell’im- 7 insediamento della città, ed ancor la quale persegue sia finalità di oggi fulcro e centro della stessa. promozione della formazione e L’attività dell’Associazione, però, dell’attività dei giovani, che di as- non si esaurisce nell’azione di sup- sistenza e supporto per anziani e porto alla Scuola ed a quanto Essa meno fortunati ex allievi. rappresenta; l’Associazione svolge Signor Ministro, vedrà, tra poco, ed attua la sua missione di collante sfilare, alla testa delle compagnie tra gli ex Allievi, assicurando la di ex allievi, il Labaro Nazionale continuità delle tradizioni ed in della nostra Associazione: esso è certo modo la proiezione dello spi- fregiato di 38 Medaglie d’Oro al rito e degli insegnamenti ricevuti, Valor Militare concesse ad ex allievi. negli studi successivi e nella futura Queste, unitamente alle altre cen- vita professionale, in qualunque tinaia e centinaia di Decorazioni ambito esso si svolga. ed Onorificenze di ogni grado, sia L’Associazione sa di dover contri- al Valor Militare che Civile conferite buire a dare continuità a ciò che ad ex allievi, sono il simbolo e la costituisce l’essenza e la peculiarità prova tangibile che proprio quegli La consegna dello spadino dall’anziano dell’appartenenza alla Scuola e che alti valori ideali assorbiti, da allievi, al cappellone lascia una traccia indelebile in co- nel corso degli anni trascorsi alla mediato, ed ancor di più nel futuro, loro che l’hanno frequentata, così Scuola, sono diventati parte della le saranno assegnati sia nell’ambito alimentando, negli ex allievi, il va- loro esistenza ed in virtù dei quali dei nuovi scenari che si aprono lore civico e sociale della parteci- non hanno esitato a porre a rischio, nello scambio di esperienze didat- pazione e, nel dilagante individua- molto spesso sacrificandola, la loro tiche tra vari paesi, che nella mag- lismo, della condivisione, del ri- stessa vita. giore e più qualificata missione spetto delle idee altrui, della soli- Una Nazione che vuole vivere e formativa che la Nunziatella potrà darietà e della crescita individuale progredire ha bisogno di cittadini svolgere a vantaggio dei giovani e collettiva come cifra della comune che, come i giovani allievi qui italiani, sempre più attratti schierati che oggi dalle peculiarità didattiche giurano, assumano delle Scuole Militari. con coraggio ed In questo quadro l’Associa- onestà, le respon- zione conferma e ribadisce la sabilità ed i compiti propria vigile offerta di col- che la vita prospetta laborazione affinché questi loro; le Scuole Mi- processi, pur nella oggettiva litari, e la Nunzia- complessità delle soluzioni - tella prima tra esse, proseguano con la massima sono fucina inesau- celerità, in modo da portare a ribile di cittadini di compimento, cosa che forte- tal fatta. mente auspichiamo, in sinergia Ci auguriamo, si- di intendimenti ed operatività gnor Ministro, Che tra tutte le Amministrazioni Ella possa far di coinvolte, il progetto nei tempi tutto affinché que- più brevi che le attuali con- sta fonte non si tingenze consentono. esaurisca, ma sia L’eccezionale portata di questo sempre più florida ampliamento, nelle forme e Il Gen. Antonio Natale (C. 1968/72) mentre consegna la “stecca” e prolifica. modalità progettuali di cui Viva la Nunziatella, l’Associazione si è fatta carico e condizione di cittadini dell’Italia e viva l’Italia. che sono stati fatti propri dalla Di- dell’Europa. fesa, avrà riflessi importanti anche Queste finalità vengono perseguite Giuseppe Izzo (C. 1967 - 70) sul tessuto civile e sociale di Napoli anche mercé l’attività della Fon- nella zona delicata di Pizzofalcone, dazione Nunziatella, vero e proprio sede del primo e più importante braccio operativo dell’Associazione, 8 Il giorno del Giuramento le attività iniziano di buon mattino e proseguono a ritmo frenetico...

La targa dono degli ex allievi del 199° e Il Reggimento schierato in cortile Piave per l’Alzabandiera, 200° corso dell’Accademia Militare con le Compagnie degli accademisti e del cinquantennale posta nel cortile Piccolo L’alzabandiera

La Bandiera lascia la Scuola per rag- giungere Piazza del Plebiscito Il Reggimento si avvia, preceduto dalla Batteria Tamburi, verso il luogo della Cerimonia

In via Generale Parisi

Il Presidente, il labaro dell’Associazione e quello della Scuola di Roma in testa alle Lungo via Monte di Dio compagnie degli ex allievi per la sfilata

Sfilano i Labari delle Sezioni Regionali dell’Associazione La nostra sfilata 9 DAL 16 AL 18 NOVEMBRE L’ASSEMBLEA E LE ALTRE MANIFESTAZIONI

Sabato 17 novembre 2018, come particolare al Vice Presidente Franco delle condizioni di profonda divi- di consuetudine, si è tenuta, presso Sciascia che si è adoperato, vera- sione e contrapposizione, anche fin l’Aula Magna della Nunziatella, mente al di là di ogni immaginabile troppo decise e quasi sempre di l’Assemblea Nazionale dei Soci. impegno, nella buona riuscita del- natura prettamente personale, che Di seguito si riportano la relazione l’evento. L’associazione tutta, caro avevano suggerito la mia elezio- del Presidente Nazionale ed il ver- Franco, Ti è grata; Franco è stato ne. bale dell’Assemblea che, comunque, affiancato da ottimi e validi colla- Mi riferivo allora, e mi riferisco è già stato inviato a tutti i Soci, in boratori il che ci fa ben sperare ancor di più oggi dopo l’esperienza data 29 novembre 2018 per posta che questo modello organizzativo di un anno, alla rimozione ed alla elettronica, dalla Segreteria Nazio- sia oramai diventato bagaglio co- scomparsa effettiva e reale di quelle nale comprensivo degli allegati che mune di un bel gruppo di persone condizioni di profonda divisione e qui non vengono riportati; coloro e dell’Associazione tutta. violenta contrapposizione personale che ne avessero la necessità po- Il Ministro si è dimostrata attenta emerse vivide nel corso del Consi- tranno comunque richiederne copia e partecipe dei problemi della Scuo- glio Nazionale dell’ottobre 2017 e alle Segreterie Nazionale o della la e la visita, benché breve, che ha di poi ripetutamente emerse e ri- propria Sezione Regionale. voluto fare alla Scuola ne è la di- badite nel corso di quest’anno, ed, mostrazione. addirittura, in alcuni momenti ap- ***** Il nostro impegno, ovviamente, va parse ancor più evidenti. Relazione tenuta dal Presidente nella direzione di riuscire ad orga- A questo mi riferivo e non certo a Nazionale all’Assemblea dei Soci nizzare manifestazioni di livello qualche ritocco di facciata o prov- dell’Associazione Ex Allievi del sempre più elevato. visoria tregua armata finalizzata 17/11/2018 Evoluzione del Consiglio Nazio- ad un ribaltone interno, tentato con nale e della Giunta – loro critici- manovre di corridoio aduse certo Saluto tà più a chi ha frequentazioni politiche Cari amici, Veniamo alle vicende più propria- ma non certo degne di un Sodalizio questa è la prima effettiva possibilità mente Associative. di persone che ad ogni piè sospinto che ho di presentarmi all’Assem- Il Consiglio scaturito dalle ultima si definiscono addirittura “fratelli” blea, considerato che l’anno scorso, elezioni già dalla seduta di inse- (termine che in questo contesto pur ad elezione già avvenuta a diamento, destinata, come da Sta- mai ho usato e non fa parte del stento ho avuto la possibilità di sa- tuto, alla nomina dei componenti mio vocabolario) se non “amici”. lutare brevemente questo Consesso, della Giunta, ha visto contrapporsi, Improntato, pertanto, ad un richiamo organo principe della realtà e della proprio sull’indicazione del Presi- alle ragioni di unione e di riscoperta rappresentanza associativa. dente, due schieramenti ben deli- della vera missione associativa, è Con questa mia relazione intendo, neati e scaturenti dalla dialettica stato il messaggio che ho ritenuto con voi, ripercorrere questo anno elettorale; non è un mistero che opportuno rivolgere ai soci subito che è trascorso e che ha visto al- l’elezione del sottoscritto è figlia dopo la mia elezione. l’opera il Consiglio Nazionale sca- di una soluzione di compromesso, Il Consiglio eletto ha subìto im- turito dalle elezioni avvenute nella ma anch’essa è avvenuta con ca- mediatamente una modifica del suo metà dell’anno 2017. rattere strettamente maggioritario. assetto a seguito delle dimissioni, Questo non prima di ricordare, Le stesse modalità di elezione hanno presentate in occasione del primo avendone ancora vivida l’immagine, caratterizzato anche l’indicazione Consiglio Nazionale, del consigliere la meravigliosa manifestazione di dei componenti della Giunta Ese- Nazario Peluso il quale a causa di questa mattina che ha visto radunato cutiva. impegni professionali (una previ- in piazza del Plebiscito tutto il Al momento della designazione sione di impegno all’estero – Stati mondo degli ex allievi, organizzato del mio nome ho precisato che ac- Uniti – di circa due anni) ha rimesso ed inquadrato dall’Associazione: cettavo l’incarico per puro spirito il suo mandato sia da Consigliere un caloroso e sentito ringraziamento di servizio e pronto ad operare le che da componente della Giunta; a coloro che hanno curato l’orga- opportune verifiche, allorquando allo stesso è subentrato il giovane nizzazione della cerimonia ed in mi fossi reso conto del venir meno ex allievo Luca Miraglia. 10 Ancora maggiori e più incisive mo- Il buon Miraglia si è anche fatto dell’attività svolta in questo primo difiche ha subito la Giunta Esecutiva portatore di una ipotesi di nuovo anno di attività di questo Consiglio che alla sostituzione, per i motivi piano della comunicazione che è Nazionale, voglio innanzitutto pre- su indicati, di Nazario Peluso, cui stato proposto al Consiglio; que- cisare come si sia provveduto alla è subentrato Mimmo Orsini, ha st’ultimo ha sollevato alcuni spunti nomina di una Commissione Cul- dovuto aggiungere quella, recente, di riflessione e suggerimenti, chie- tura, presieduta dal nostro Presidente del Tesoriere Vincenzo Aceto, so- dendo di rivedere e riesaminare il Onorario Peppino Catenacci al stituito da Camillo Massa. piano alla luce di quanto suggerito; quale sono stati affiancati, per il Questi avvicendamenti, uniti al fi- pertanto il documento non è stato momento, il Vice Presidente Franco siologico periodo di ambientamento ancora approvato e licenziato; devo Sciascia, infaticabile ed appassio- e sistemazione dovuto alla radicale dire che la prossima seduta del nato cultore delle vicende che ri- modifica dei componenti della Consiglio sarà dedicata, in gran guardano la nostra Chiesa, il con- Giunta, ha comportato un parziale parte proprio all’esame, in tutti i sigliere Mario Bernardi ed il diret- sfasamento nell’attività di quest’ul- suoi aspetti, fasi e sfaccettature, tore del “Rosso Maniero”, Giovanni tima nell’intero anno che abbiamo di questo fondamentale aspetto Casaburi. trascorso. della vita associativa. Altri soci, di cui non possiamo non Non ha facilitato l’operatività della Sempre in tema di comunicazione riconoscere capacità e cultura, hanno Giunta la coesistenza, insieme a rivolta ai Soci, in particolare quella manifestato l’interesse a fare parte quelli associativi, di impegni pro- di carattere periodico, alcune visioni di questa Commissione ed, in una fessionali - anche all’estero - di discordanti circa le modalità di prossima seduta, il Consiglio pren- qualche componente della Giunta. inoltro del “Rosso Maniero” ai derà in esame l’ampliamento di Il Comparto che più ha subito con- soci, - cartacea e/o telematica - questo fondamentale e delicato seguenze dalle criticità di cui sopra, solo da ultimo codificate dal Con- Consesso cui dobbiamo, tra l’altro è stato senz’altro quello della co- siglio, unite a criticità organizzative, e come ogni anno, sotto la impre- municazione. hanno inevitabilmente comportato scindibile cura di Catenacci, la Quando parlo di comunicazione delle discrasie e carenze nell’invio, pubblicazione di nuovi testi dedicati mi riferisco non solo a quella esi- sia a livello cartaceo che telematico, ad ex allievi particolarmente meri- stente tra l’Associazione – intesa di questo prezioso mezzo di infor- tevoli. come organi centrali e periferici mazione di cui mi scuso a nome Non solo: è emersa da più parti la della stessa - gli associati ed il della intera Giunta. richiesta di redigere una pubblica- mondo degli ex allievi, ma anche Posso assicurare, però, che abbiamo zione, avente cadenza annuale e e soprattutto a quella comunicazione fatto in modo che la comunicazione da qualcuno denominata “Numero che è indispensabile per fare in a mezzo del notiziario “Rosso Ma- Unico”, sulla cui natura e struttura, modo che i provvedimenti e le de- niero” riprendesse a breve la sua così come sulla sua veste grafica, liberazioni assunte dagli Organi normale cadenza di pubblicazione, il Consiglio non ha ancora raggiunto Centrali siano poi tempestivamente cosa che è avvenuta con l’invio di un orientamento preciso; anche e chiaramente trasmesse agli Organi un numero esclusivamente dedicato questa interessante iniziativa dovrà periferici ed ai soci per la loro alle notizie istituzionali, ma che a essere definita nell’ambito dell’in- rapida conoscenza ed efficace at- breve vedrà la ripresa della reda- tero progetto della Comunicazione tuazione. zione e spedizione del notiziario di cui ho prima parlato. Esaminando il primo aspetto di- nella sua usuale forma. Collegato con l’aspetto Cultura, ciamo che la medaglia ha, come al Per quanto attiene invece alla co- ma più correttamente da inquadrarsi solito, due facciate: la prima è rap- municazione cosiddetta interna e sotto l’aspetto di conservazione presentata dall’importante attività cioè destinata alla rapida comuni- delle nostre memorie, è da segnalare svolta per la revisione del sito cazione di delibere e decisioni degli l’attività svolta da alcuni volontari, “Nunziatella.it”, per la quale la Organi Centrali, abbiamo scontato sotto la supervisione dei componenti Giunta ha ritenuto di cambiare ope- qualche deficienza causata da quelle la Giunta e del Presidente Onorario, ratore a seguito di una valutazione discrasie e difficoltà nelle quali si per il recupero dai sottotetti della di carattere economico/funzionale; è imbattuta la Giunta e ci cui facevo Scuola e da ambienti esistenti sopra la gestione del sito è, di fatto al cenno poc’anzi; mi auguro che an- la Chiesa, dove erano stati improv- momento ed in attesa di quanto si che questa possano essere a breve vidamente ammassati di una grande dirà poi, affidata al consigliere risolte. quantità di materiale (documenta- Luca Miraglia che rappresenta il Attività Associativa nell’anno zione associativa, libri, pubblica- terminale ultimo di tutte le infor- 2018 zioni ed altro) che è stata somma- mazione che confluiscono sul Sito. 1)Venendo ad un rapido riepilogo riamente inventariata e trasportata 11 in ambienti asciutti da dove sarà raccolta di suggerimenti, spunti, l’apertura della Nunziatella, disposta poi rimossa e definitivamente si- progetti a ciò dedicati, la Commis- dallo S. M. D., alla realtà della stemata in altri ambienti che si sione varerà un bozza di Statuto Scuola Europea. stanno reperendo, di concerto con che dovrà poi essere, ovviamente, Dall’altro rimane il poderoso pro- il Comando Scuola, laddove po- sottoposta all’esame degli Organi getto dell’allargamento della Nun- tranno, insieme ad altro materiale Statutari per poi giungere alla fase ziatella. di nostra pertinenza disseminato finale e cioè, qui, davanti all’As- Come voi tutti sapete e come ho in altri siti, essere facilmente repe- semblea che, Organo Sovrano de- questa mattina inequivocabilmente ribili e consultabili. ciderà sul testo che Le verrà sotto- ribadito, il passaggio della caserma L’idea di riuscire a fare una piccola posto. Nino Bixio alla Difesa, finalizzato biblioteca – archivio di tutto ciò 3) Non è mancato a questo Consi- all’ampliamento della Nunziatella, che è di proprietà dell’Associazione, glio l’attenzione a quanto in essere è un dato oramai ineludibile e rap- anche per evitarne il continuo e per il completamento del complesso presenta un punto di non ritorno in dannoso stillicidio di cui in passato Iter in corso per l’ammodernamento questa annosa e articolata vicenda; è stato vittima, è fra gli obiettivi e l’ampliamento della Scuola, pur ciò non toglie che si avverte, da che ci siamo proposti. in un momento in cui si stanno ac- qualche parte, un tentativo, neanche 2) Punto centrale del programma cavallando e sovrapponendo, nella tanto nascosto, di accantonare la di questo Consiglio è l’obiettivo gestione della Scuola stessa, varie questione e farla passare in secondo di riuscire a varare un nuovo testo esigenze, tutte degne di attenzio- piano, quasi fosse un argomento di Statuto; è iniziato, pertanto, un ne. scomodo da non trattare troppo uf- percorso che ci dovrà portare ad Infatti da un lato vi è la necessità ficialmente; confesso di non aver un profondo riesame della nostra di rendere quanto più funzionale e ancora capito se si tratta di una Carta Statutaria che, che oggetto aggiornata la attuale infrastruttura questione, anch’essa di carattere di molteplici modifiche, aggiunte, per poter fornire agli allievi di oggi personale o altro. interazioni introdotte in questi ultimi degli spazi e servizi degni di una Sul punto la posizione dell’Asso- anni, ha oramai del tutto perso la Scuola moderna; in tal senso si ciazione è consacrata in atti e deli- struttura e l’unicità d’impianto che sono orientati gli sforzi del nostro bere del Consiglio Nazionale e di le era stato dato al momento del- amico gen. Serino fino a qualche questa Assemblea che non lasciano l’originaria formulazione. giorno fa Comandante del Com- spazi a dubbie interpretazioni: L’As- Questa constatazione non è nuova: fordot, da cui la Scuola funzional- sociazione è unita nello scopo di anche nel recente passato sono stati mente dipende, nonché dell’attuale raggiungere nel più breve tempo infatti avviati, nelle scorse consi- Comandante Cristofaro, entrambi possibile il fine dell’allargamento liature, processi di revisione dello ex allievi, e che si sono concretizzati della Nunziatella mediante l’ac- Statuto che però a nulla di concreto nella riapertura della Sala Convegno corpamento della Bixio utilizzando hanno portato: A noi sembra, oggi, (chiusa da anni e, da ultimo, desti- lo schema progettuale che, redatto che sia giunto il momento per af- nata a palestra), la creazione ed su richiesta dell’Associazione ed frontare in maniera decisiva la que- apertura della nuova palestra, super offerto dalla Fondazione, è stato stione ed arrivare ad una conclu- attrezzata, realizzata nella zona in fatto proprio dello S.M. D. sione: approvare o meno un nuovo cui, una volta, erano alloggiate le Ciò senza che vi possa o debba Statuto che raccolga le istanze e le docce, il completo ammoderna- esistere il tentativo, da parte di al- proposte della base associativa nel mento delle strutture e dei mac- cuno, di voler mettere il cappello senso più ampio e partecipato pos- chinari della cucina ed altri inter- su questa realizzazione: essa per sibile. venti estremamente indifferibili per quello che si è fatto e per quello Consapevole di ciò il Consiglio ha poter offrire agli allievi di oggi che si farà, è e sarà il frutto del- deliberato la costituzione di una una struttura quanto più moderna l’attività comune, coesa ed infati- Commissione Tecnica a ciò desti- ed attrezzata. cabile dell’Associazione nel suo nata; questa Commissione avrà il Questi indispensabili interventi ed insieme che, è bene ricordare, è compito, dapprima, di accompa- altri che attualmente sono in corso, fatta di persone che volontariamente, gnare, assistere e prestare attenzione tutti coerenti – per quanto è possibile ognuno impiegando i “talenti” di a tutta una serie di momenti ag- - con il più ampio progetto di am- evangelica memoria di cui è de- gregativi dedicati alla riforma dello pliamento, tendono anche a fornire tentore, e senza alcuna personale Statuto e che ha visto la prima oc- alla Infrastruttura la possibilità di aspettativa, prestano la loro attività casione di incontro a Roma lo essere pronta ad accogliere fre- per il bene comune e della Nun- scorso 13 ottobre; una volta com- quentazioni di gruppi di ospiti di ziatella. pletata questa fase di percezione e varia nazionalità, nell’ambito del- Allo stato la situazione è la seguente: 12 il primo passo, come è ovvio, con- gruppo di ex allievi (ricordo i nomi raccoglie anche degli spunti fon- siste nel rendere possibile il tra- di Alvino, Caradonna, Ciruzzi, damentali per dare un senso al no- sferimento dei reparti della Polizia D’Amato, Gerosa, Roberto e Franco stro stare insieme e che desidero nel Nuovo Polo della Polizia nella Massi), che hanno voluto portare ognuno di noi faccia tesoro: caserma Boscariello ed a tal fine all’attenzione dei giovani le loro “La nostra è un’Associazione con possiamo ipotizzare che entro fine esperienze umane e professionali. fini morali che escludono finalità anno possa essere bandita la gara Vi assicuro grande attenzione ed politiche, economiche e di carrie- per la progettazione esecutiva. interesse da parte dei giovani ed ra. Infatti, l’Associazione Temporanea una gran bella giornata associativa In essa non si decidono né i destini di Imprese, aggiudicataria dell’ap- vissuta in semplicità ed armonia. professionali di ciascuno di noi, palto per redigere lo Studio di Fat- Come potete vedere, anche in as- ne le situazioni patrimoniali. tibilità Tecnico - Economico (ex senza di un organico piano pro- L’idea - buona in se – di predi- Progetto Preliminare) lo ha conse- grammatico la cui opportunità ci è sporre una normativa astratta- gnato lo scorso mese ed è in fase stata più volte ricordata, questo mente idonea a renderne perfetto di esame da parte dell’Agenzia del Consiglio e la Giunta Esecutiva il funzionamento si scontra con Demanio, che gestisce tutte le atti- hanno operato fattivamente, anche un limite invalicabile: quello per vità. se non al massimo delle loro po- il quale la conduzione dell’Asso- In considerazione che la Polizia tenzialità, che spero, potranno essere ciazione è affidata al volontariato ha anche già manifestato il proprio efficacemente sviluppate nel pros- di uomini di buona volontà, la gradimento, risulterebbe che, ter- simo periodo che ci auguriamo cui azione va vista e valutata in minate le ultime verifiche, esso operoso e concorde per il raggiun- buona fede e presumendo la buona venga formalmente approvato entro gimento di ogni obiettivo necessario fede.” (Franco Pugliese) la fine di novembre. alla vita ed alla prosperità dell’As- Vi ringrazio dell’ascolto, chiedo Tempi ipotizzati: sociazione; quest’ultima, lo ricordo, venia per le sicure deficienze di Esperimento gara ed aggiudicazione si avvia al compimento del primo questa relazione che vorrete bene- progettazione esecutiva: 4/5 mesi settantennio di vita, traguardo che volmente giustificare e di cui sono Predisposizione e consegna elaborati ci auguriamo tutti di poter rag- pronto a porre rimedio. progetto esecutivo: 150gg giungere collaborando, insieme ed Entro fine 2019 esperire la gara di uniti per conferire a tale scadenza Giuseppe Izzo (corso 1967/70) appalto l’opportuna solennità. ((Abbiamo a suo tempo, da fonti Mi è stato richiesto di fornire alcuni ***** certe, avuto assicurazioni che il dati circa l’andamento delle iscri- Verbale Assemblea progetto era stato totalmente fi- zioni all’Associazione nell’anno in Il giorno sabato 17 novembre 2018 alle nanziato)). corso. Rispetto al 2017 riscontriamo ore 16 hanno inizio i lavori della As- Siamo tutti allertati per seguire un calo di adesioni nella misura di semblea dei soci dell’Associazione Ex passo passo questa trafila burocra- circa 200 iscrizioni; tale dato, anche Allievi Nunziatella regolarmente con- tica e fare in modo che eventuali volendo considerare che il 2017 è vocata e costituita in conformità alle ostacoli siano rapidamente superati. stato un anno “elettorale”, con con- previsioni statutarie. 4) Infine voglio segnalare il signi- seguente drenaggio di iscrizioni, è Su proposta di Giuseppe Izzo, l’As- ficativo incontro che Il Consiglio comunque un dato rilevante, allar- semblea nomina quale Presidente della ha voluto compiere nel maggio di mante e segno di un certo disaffe- stessa Enrico Padova e, su proposta di quest’anno con la III Compagnia; zionamento al nostro Sodalizio. quest’ultimo, nomina quale segretario l’occasione che si è inserita in una Sul punto è già stata fatta qualche Alessandro Bigazzi. giornata di grande rilievo morale e riflessione, ma è indispensabile che Il Presidente dell’Assemblea apre operativo (inaugurazione della nuo- noi tutti ci si interroghi sul perché i lavori richiamando l’ordine del va palestra e consegna alla Fonda- di tale fenomeno e sulle ragioni in giorno previsto dalla convocazione zione della sciabola appartenuta forza delle quali anche interessanti e cede la parola al Presidente del- all’ex allievo gen. Longobardi) ha segnali di attività da parte dell’As- l’Associazione Giuseppe Izzo che voluto rappresentare la presenta- sociazione, in tutte le sue articola- dà lettura di un messaggio pervenuto zione ufficiale dell’Associazione zioni, non vengono accolte e rece- dal past president Toni Concina ai futuri ed imminenti giovani ex pite dagli ex allievi. sul momento assembleare e che si allievi e si è incentrata sulla con- Vorrei chiudere questa relazione conserva agli atti (all.n°1). segna simbolica del distintivo as- con una citazione formulata in una L’Assemblea, su proposta del Presidente, sociativo al Capocorso della Com- delle tante occasioni in cui si parlava delibera che gli interventi dei soci deb- pagnia e sulla partecipazione di un di riforma dello Statuto ma che bano essere contenuti in circa tre minuti, 13 e, su proposta di Alessandro Ortis, che Fondazione dà lettura della sua relazione assembleari da parte dei soci, presenti gli interventi dei soci siano svolti al che si conserva agli atti (all.n°5) in numero esiguo, e rimarca l’assenza termine di tutte le illustrazioni da parte 6° - Esame ed eventuale approvazione della maggior parte dei Consiglieri dei responsabili dell’Associazione e delle modifiche allo Statuto della Fon- eletti. Sul punto evidenzia che chi as- della Fondazione e che a seguire si dazione Nunziatella, ai sensi dell’art.20 sume impegni ed accetta di ricoprire proceda alle votazioni. dello Statuto della Fondazione stessa cariche associative ha il dovere di im- Si procede alla trattazione dei punti al- (vedasi allegato contenente il vecchio pegnarsi e di assolvere diligentemente l’ordine del giorno: ed il nuovo testo raffrontati). alle responsabilità ad esse connesse; 1°- Relazione morale del Presidente Su invito del Presidente, Antonio Perna ove impossibilitato per ragioni personali Il Presidente invita il Presidente illustra le modifiche proposte che o professionali ha il dovere di farsi da dell’Associazione Giuseppe Izzo a ricorda essere necessarie per adeguare parte. Esorta a perseguire i fini associativi svolgere la Relazione morale pre- lo Statuto della Fondazione alle nuove con tenacia, impegno e disinteresse vista al punto 1 dell’ordine del previsioni normative e regolamentari evidenziando i punti di forza ed i punti giorno. per il terzo settore in aspetti prettamente critici dell’azione associativa e, in par- Il Presidente dell’Associazione dà formali, nonché a consentire al Consiglio ticolare, sollecita l’azione di un piano lettura della sua relazione morale di Amministrazione la possibilità di di lavoro quale necessaria guida per che si conserva agli atti (all.n°2). introdurre eventuali altre modifiche l’azione degli Organi Nazionali del- 2° - Relazione finanziaria del Teso- statutarie che fossero rese necessarie l’Associazione nonché propedeutico riere dall’evoluzione del quadro normativo al piano di comunicazione; Il Presidente invita il tesoriere Ca- e regolamentare di riferimento. In Fulvio Campagnuolo – millo Massa ad illustrare la sua re- merito si conserva agli atti il documento Ricorda quanto fatto dall’Associazione lazione. già precedentemente distribuito e con- nell’ultimo anno di attività e l’impegno Prima che prenda la parola il Te- tenente le modifiche proposte (all.n°6) della stessa per il perseguimento di soriere, il Presidente dell’Associa- II Presidente invita chi volesse inter- obiettivi di miglioramento per il futuro, zione chiarisce che i documenti venire sui punti trattati a prenotarsi. rilevando che, anche se permangono contabili sono stati predisposti dalla Chiedono la parola: opinioni diverse sulle modalità, il fine Giunta. Nunzio Seminara - ultimo di tutti è sempre teso al bene Il Tesoriere evidenzia con rammarico che nell’ambito del suo intervento dell’Associazione; che la sua relazione non potrà essere chiede di verbalizzare che non intende Rosario Coraggio – dettagliata come avrebbe voluto, dato approvare il rendiconto in quanto nello Evidenzia l’attenzione che deve essere il suo recentissimo subentro nella ca- stesso è contabilizzata una spesa di dedicata alla comunicazione nella vita rica. euro 5.000 afferente ad un contenzioso associativa, nonché alla necessità di Il Tesoriere illustra il documento di tra un ex Presidente ed un ex allievo coinvolgere la fascia di ex allievi di contabilità già distribuito e che si con- non socio; sul punto produce un docu- età media che si possono porre come serva agli atti (all.n°3). mento che si conserva agli atti (all.n°7); tramite tra i più anziani ed i più giova- 3° - Relazione del Presidente del Paolo Ballerini - ni; Collegio dei Revisori dei Conti illustra le proprie osservazioni critiche Boris Mascia – Il Presidente invita Mario Garzella, sul bilancio dell’Associazione in ragione Ricorda le attività fatte in ricorrenza Presidente del Collegio dei Revisori del fatto che, a suo dire, esso avrebbe delle celebrazioni del primo conflitto dei Conti, ad illustrare la sua relazione recepito dati del bilancio della Sezione mondiale e ne sottolinea il valore di che viene conservata agli atti (all.n°4) Lazio che non gli risulta essere stato aggregazione nel segno della tradizione e da cui si evince la correttezza dei dati approvato. Chiede che gli Organi Na- e del valore patrio; contabili e di bilancio. zionali competenti rivolgano un invito Davide Dalia – 4° - Approvazione del rendiconto del- a quelli della Sezione Lazio di uniformare Esorta ad una maggiore attenzione l’anno 2017 e del preventivo 2019 il proprio operato alle previsioni statu- verso i giovani ex allievi; Il Presidente ricorda che, conforme- tarie; Franco Sciascia - mente a quanto deliberato in apertura Gregorio Carta - Sottolinea l’impegno profuso dall’As- dei lavori dall’Assemblea, il punto Informa l’Assemblea che nella sua sociazione nell’organizzazione della verrà trattato dopo gli interventi dei nuova veste di Presidente della Sezione cerimonia del giuramento e nella cura soci. Lazio ha provveduto a convocare l’as- della Chiesa della Nunziatella. Sollecita 5°- Relazione del Presidente della semblea della sezione per il 5 dicembre la necessità dell’aiuto da parte di altri Fondazione Nunziatella p.v. ed illustra le linee di programma ex allievi. Il Presidente invita Antonio Perna, Pre- che intende attuare; Giuseppe Catenacci - sidente della Fondazione, a svolgere Alessandro Ortis – Invita a riflettere ed a confidare sulle ca- la propria relazione. Il Presidente della Rileva la scarsa partecipazione ai lavori pacità degli ex allievi che, pur in forme 14 diverse e poco uniformi, riescono sempre L’Assemblea approva all’unanimità Abruzzo-Molise della nostra As- a ritrovarsi attorno al comune amore non registrandosi voti contrari o aste- sociazione; è toccato quindi al Pre- per la Scuola ed ai valori formativi nuti. sidente Onorario Peppino Catenacci ricevuti; rinnova l’invito all’unità di Il Presidente, rilevato quindi che nessuno presentare i volumi realizzati dal- intenti tra i soci. presenta richiesta da trattare nelle varie l’Associazione con il contributo Prima di passare alle votazioni, il ed eventuali, alle ore 18,30, dopo aver della Fondazione Nunziatella che presidente dell’Associazione Giu- ringraziato i presenti per la partecipazione, sono andati ad arricchire il nostro seppe Izzo replica agli interventi- dichiara terminati i lavori dell’Assem- Scaffale. I volumi in questione Richiamandosi agli interventi che lo blea sono presentati appunto nella rubrica hanno preceduto, e facendo suo l’invito Napoli l7 novembre 2018 Lo Scaffale di questo Rosso Ma- del Presidente Onorario, espone come niero alle pagine da 46 a 49 alle gli stimoli di riflessione e gli spunti ll Segretario dell’Assemblea quali rimandiamo. che ne derivano si collocano in relazione Alessandro Bigazzi Dopo la presentazione dei libri, all’azione degli organi nazionali che Il Presidenti dell’Assemblea con un pubblico ormai numeroso, si presiede. Enrico Padova è passato a quella dei Calendari Precisa che nel testo delle modifiche che l’Associazione realizza in oc- allo Statuto della Fondazione è presente ****** casione dei festeggiamenti del 18 un refuso al punto art. 22 dove la pre- Gli altri avvenimenti dei “tre Novembre : il Calendario da muro posizione “dall’ deve essere cambiata giorni” 2019, giunto alla undicesima edi- in “all”… e ne richiede la correzio- La tradizionale tre giorni in cui si zione, e quello da tavolo che lo è ne; articolano i festeggiamenti per l’an- da quattro. Il Presidente constatato che nessun niversario della istituzione della Particolarmente apprezzata nel Ca- altro chiede di intervenire, pone in vo- Scuola Militare Nunziatella si sono lendario da muro la gouache cen- tazione i punti posti all’ordine del aperti, come di consueto, già trale che raffigura la Nunziatella giorno su cui è necessario che l’As- dalle prime ore di Venerdì 16 no- vista da Posillipo di cui ha con- semblea si esprima. vembre 2018 quando gli ex allievi sentito la riproduzione il notaio Ogni votazione avviene su singolo punto hanno iniziato ad “invadere” la Santangelo. Il Calendario da tavolo, e per alzata di mano con il contrassegno stanza della Segreteria superando che viene invece consegnato ai soli di registrazione ai lavori assembleari i rigidi protocolli con cui Mimmo ex allievi soci riproduce, in impianto con il seguente ordine di votazione: Orsini e Fulvio Campagnolo con- ormai consolidato, divise tradizio- prima i favorevoli, di seguito i contrari fidavano di disciplinare il traffico nali di allievi della Nunziatella sul ed infine gli astenuti. in entrata ed in uscita. davanti e gli stemmi di corso sul 1°) - si pone in votazione l’approvazione Marisa sebbene aiutata, come da retro. della Relazione morale del Presidente tradizione, dai due figlioli e da In conclusione è stato presentato il dell’Associazione. qualche ex allievo volenteroso è periodico SUD sponsorizzato dalla L’assemblea approva all’unanimità non praticamente riuscita ad acconten- Sezione Estero dedicato nel 2018 registrandosi voti contrari o astenuti; tare tutti...e a scontentare i soliti ad Apollinaire il famoso scrittore 2°) - si pone in votazione il rendiconto azzeccagarbugli... francese, nato a Roma da una no- dell’anno 2017 ed il preventivo 2019. Alle 3 (le 15 per i pignoli) con la bildonna polacca e da un ex Uffi- L’assemblea approva a maggioranza consueta puntualità e partecipazione ciale dell’ Esercito del Regno delle dei presenti, nessun voto contrario ed presenti nell’Aula Magna “Fran- Due Sicilie, Francesco Flugy, già un astenuto. cesco De Sanctis “ 6 ex allievi dai alunno del Real Collegio Militare Il Presidente, su richiesta di chiarimenti bianchi capelli , tre “Mastri di della Nunziatella. circa l’espressione di voto dei soci Se- festa” ed alcuni accompagnatori di Al termine dell’incontro nell’Aula minare e Ballerini evidenzia che, avendo dispersi ex allievi in giro per la Magna sono proseguite le visite ai gli stessi lasciato l’Assemblea prima Scuola, il Presidente Izzo ha “di- siti più rappresentativi della Scuola delle votazioni, non è possibile conteggiarli chiarato aperti i lavori” ....il primo ed infine vi è stata la deposizione nei voti contrari; a prendere la parola è stato Antonio da parte del Comandante della 3°) - si pone in votazione il testo delle Cauti del corso 1941- 44, che con Scuola e de Presidente della Asso- modifiche allo Statuto della Fondazione commosse parole ha ricordato il ciazione di una Corona ai piedi nella formulazione proposta e con la Suo compagno di corso Giovanni del Masso del Grappa a ricordo correzione suggerita dal Presidente del- Salemi, scomparso giusto un anno degli ex allievi caduti nell’adem- l’Associazione Giuseppe Izzo nel suo prima suscitando ammirazione per pimento del loro dovere. intervento finale e che si conserva agli l’impegno che profonde nell’orga- Quindi sciogliete le righe e tutti a atti (all.n°8). nizzate a 92 anni suonati la Sezione far sana baldoria per Napoli .... 15 IL CINQUANTENNALEATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE DEL CORSO 1968 - 71/72

Inquadrati in Piazza del Plebiscito Quest’anno è stato il turno del bravano oramai persi, sono difficil- Cinquant’anni, e non li dimo- corso 1968 – 71/72 di festeggiare i mente descrivibili, ma per ognuno striamo! suoi “primi cinquant’anni” dall’in- hanno avuto un’unica matrice ed Qualche volta durante questi anni gresso nel “magico Rosso Ma- un unico finale e ciò è facile ca- mi è capitato di aprire il nostro al- niero”. pirlo dalla lettura dei due contri- bum Mac π con la scusa di ricercare Il 17 novembre 2017 si costituì una buti, che di seguito vengono qualche nome di battesimo, il cui “cabina di regia” formata da un riportati, elaborati da persone che ricordo si stava affievolendo, ma gruppo di volontari per occuparsi nella vita hanno precorso strade di- in realtà ricercavo le emozioni ed i della organizzazione dell’evento verse, uno civile e l’altro militare. sentimenti che mi univano ad un che, da lì ad un anno si sarebbe ce- gruppo di Amici. lebrato. Ricordo quando, da Vice-Capo Le riunioni, tra Napoli e Roma Commak (eh già, la Commak! As- vista la provenienza dei compo- sieme a Maurizio Carbone, Pio nenti, sono state numerose, il la- Forlani, Ferruccio Fiorentino, Quin- voro quanto mai impegnativo ma i tino Le Quaglie, Roberto Scagnolari, risultati hanno ampiamente ripa- Sergio Caggiano, Sasà Calabretta, gato la fatica fatta. Claudio Bodio, Tommaso Cara- Il fitto programma ha tenuto impe- gnano, Giorgio Bani e quel san- gnati per tre giorni i partecipanti t’uomo del Tenente Costantini) ave- che hanno risposto all’appello vo partecipato alla redazione ed nella quasi totalità del corso. alla impaginazione del nostro al- Le sensazioni e le emozioni pro- bum, ebbene sfogliandolo più volte vate nell’incontrare tutti i vecchi ma soprattutto a distanza di cin- compagni, anche quelli che sem- quanta anni, mi sono reso conto 16 che nulla, a parte gli anni, è cam- Poi, con il passare degli anni, ti ri- altre mete e poco importa se il de- biato. conosci anche il legittimo orgoglio stino ha riservato esiti diversi a Il primo giorno: 2 ottobre 1968; di di appartenere ad una élite di per- ciascuno di noi, quello che conta, quell’ingresso alla Scuola ho sol- sone che hanno saputo soffrire in e che ci unisce, è che siamo stati tanto due ricordi – il capo magaz- silenzio, impegnarsi quotidiana- tutti preparati a farlo. ziniere (che poi nel tempo avrei mente, condividere decisioni e per- Adesso siamo ex-allievi e dobbiamo imparato a conoscere come l’infa- ciò con il tempo capisci che alla saper ricambiare, e cioè dare alla ticabile Ruocco) che mi riempiva Nunziatella hai imparato qualcosa Nunziatella ciò che Lei ci ha dato le braccia di indumenti mai visti di tanto semplice quanto impegna- cinquant’anni fa; come? Sostenendo prima, e che avrei dovuto poi portare tivo: il dare l’esempio. le istituzioni che ci rappresentano in camerata, ed il secondo ricordo, Eravamo giovanissimi, e l’aver ini- ed in primis l’Associazione Ex- il pianto di mia madre quando, nei ziato a quell’età a vivere tante espe- Allievi e l’operato del nostro Pre- pochi minuti dedicati a salutare i rienze ha fortificato in noi, prima sidente, dimostrando in ogni occa- genitori, mi vide per la prima volta che in tutti gli altri nostri coetanei, sione la validità e l’unicità di un “vestito da soldato”; solo molti una corazza che ci ha accompagnato percorso educativo formativo, in anni dopo mi disse di aver pianto per tutta la vita e che speriamo ci altri termini il modo migliore che durante tutto il viaggio di ritorno accompagni ancora a lungo; forse abbiamo per dare noi alla Nunzia- da Napoli a . questa corazza ci ha resi un po’ tella è quello di continuare a dare E da lì una corsa continua, sempre soli, ma solitudine non significa l’esempio: e allora saranno stati intensa ma bella, fatta di adunate, essere abbandonati, significa saper cinquant’anni spesi bene, e lo sa- addestramenti, tiri, esercitazioni, colmare la distanza tra noi e chi ci ranno anche i prossimi….. ginnastica, urla, sole, cubo, ceri- circonda grazie all’esperienza ed Intanto il primo cinquantennale lo monie, disciplina, ricevimenti, ma- ai sentimenti, e questo è un altro abbiamo festeggiato in maniera linconie, studio, punizioni, libera degli insegnamenti della Nunzia- egregia, l’organizzazione ha previsto uscita ….. ed alla fine proprio tella. proprio tutto, legando ancora una questi sono i ricordi. Erano i nostri anni più belli, non volta in maniera indissolubile la Quanto è grande e quanto è lunga l’Italia! Lo compresi ogni giorno di più conoscendo amici provenienti da ogni regione ed ogni provincia; ragazzi di tutta Italia all’interno di una Scuola già allora ultracentenaria ed inserita a pieno merito tra le istituzioni che più avevano con- tribuito a dare lustro alla nostra Storia Nazionale. E poi Napoli, questa città meravi- gliosa, ammaliatrice per chiunque, accogliente, disponibile, affettuosa, affascinante, una città dove ognuno di noi si è trovato a proprio agio, e chi veniva da più lontano, come era il mio caso, riusciva a non Il sabato mattina all’Alzabandiera nel cortile Piave sentire la nostalgia di casa. Napoli e la Nunziatella sono un tutt’uno scoprivamo soltanto una città me- Nunziatella a Napoli: dal Cortile ma questa è una delle tante cose ravigliosa, non vivevamo soltanto Piccolo a Piazza Plebiscito, dal che comprendi dopo, così come nel rigore di una disciplina militare Circolo Ufficiali della Marina al comprendi ciò che hai contribuito che ci accompagnava quotidiana- Circolo Ufficiali della Scuola, dalle a realizzare assieme ad un gruppo mente, ma scoprivamo anche riunioni di Plotone alle visite alla di Amici: tu, allievo prima ed ex- l’Amore, erano gli anni belli delle Città; e di tutto ciò dobbiamo rin- allievo poi, hai occupato un seg- passioni travolgenti, quando durante graziare i bravissimi organizzatori mento della vita della Scuola, ma i la libera uscita scoprivamo la Vita, Pio Forlani, Aurelio Vitiello, Sergio ricordi di quei tre/quattro anni sono ed accadeva tutto così, in tre /quattro Longhi, Maurizio Carbone, Arduino tuoi, mentre la loro storia appartiene anni eravamo diventati uomini, Roccatagliata, Giuseppe Bodi, Gian- alla Nunziatella. adulti pronti a salpare l’ancora per franco Sgambati, Giovanni Casaburi 17 che hanno dedicato una parte rile- eravate e sarete sempre con noi. Chi l’avrebbe mai detto! vante del loro tempo a prevedere Ho tentato di riunire in una sintesi Ero solo un ragazzo di campagna tutto in ogni dettaglio, coordinati ricordi e sentimenti, e ciascuno di e frequentavo il ginnasio ad Agro- in maniera elegante e garbata da noi potrà aggiungere la parte che poli. All’epoca si viveva con il Totò Natale. più gli è propria, io vorrei che tutti poco che la vita offriva e c’erano difficoltà anche a comprare i libri. Un giorno si presentò zio Luigi, appuntato dei Carabinieri a Napoli e mi chiese: “ Ninù (diminutivo di Carminuccio), vuoi fare la domanda per la Nunziatella?... Lo guardai e, ignorando di cosa parlasse, chiesi, incuriosito, di spie- garsi meglio. “E’ una Scuola Militare, si trova a Napoli. Si frequentano i tre anni di Liceo e, poi, se vuoi, puoi fare la domanda per l’Accademia...Ma se decidi di provare, non farti illusioni. Sono pochi posti con tante domande e la concorrenza è spietata. C’è da La “cabina di regia” - da sin.: Totò Natale, Pio Forlani, Arduino Roccatagliata, soffrire non poco...”, disse il non Sergio Longhi, Aurelio Vitiello, Giovanni Casaburi, Gianfranco Sgambati, più giovane zio, sposato con la so- Giuseppe Bodi - manca Maurizio Carbone rella di mia madre, Ermelinda, sim- Ma le cose da sole non si fanno, ci i miei Amici mi consentissero, in- patica chiacchierona come il mari- vuole sempre qualcuno che le faccia fine, di ringraziarli per il grande to. e che le faccia bene; perciò mentre onore che mi hanno riservato chie- Classiche figure di napoletani ac- ringraziamo gli organizzatori, non dendomi, così come era stato per quisiti, alquanto buontemponi, sem- possiamo non ricordare i nostri Uf- il bicentenario e per il quaranten- pre pronti a discutere con vivacità ficiali ed i nostri Professori che nale, di comandare anche in occa- con mia madre, Antonietta, mentre per tre/quattro anni hanno accom- sione del cinquantennale lo schie- mio padre Manlio gustava la sua pagnato la nostra maturazione da ramento del corso 1968-1971/72 ennesima sigaretta vicino al cami- adolescenti a uomini; ricordiamo di fronte alla Bandiera della nostra netto acceso in un sacro silenzio...e ( aiutati da aneddoti, frasi, punizioni, Scuola. mia madre, di campagna, reagì su- lezioni, etc. etc.) i nomi di tutti Un forte, affettuoso abbraccio a bito temendo l’allontanamento del loro, ma qui, in particolare, quello ciascuno, e arrivederci a presto, figlio minore. dell’allora Tenente Aldo Fanelli Ma evidentemente quello era il Comandante del terzo Plotone, che Daniele Garzoni di Adorgnano mio destino, palesatosi per caso in ci ha onorato con la sua presenza un pomeriggio del dicembre 1967, al Cinquantennale. Allora ci appa- rivano come dei rigorosi ed intran- sigenti educatori, ma con gli anni abbiamo capito quanto in loro pre- valesse l’affetto nei nostri confronti e la dedizione al loro compito, sen- timenti necessari a trasmetterci an- che uno stile militare ed uno stile di vita che ci avrebbero congiun- tamente accompagnato per sem- pre. E grazie anche da parte di coloro ai quali il Destino ha impedito di poter essere presenti: Tommaso In via Monte di Dio marciando Caragnano, Norberto Cilento, Gian- verso Piazza del Plebiscito per carlo Coretti, Ferruccio Fiorentino l’inquadramento 18 quando non avevo certezze sulla prospettiva di continuare a studiare per le modeste possibilità econo- miche che avevano già costretto i miei fratelli Giuseppe e Vincenza a rinunciare per darsi al lavoro. I tempi erano proprio difficili per tutti e nelle scuole si registravano tensioni che manifestavano il ma- lessere sociale del particolare mo- mento storico... Fu così che partì per caso l’avven- tura. A febbraio 1968 la domanda, seguì La cena di gala al Circolo Ufficiali della Marina il concorso, superato a fatica no- nostante le scarse possibilità iniziali l’adempimento del Dovere... En- in parte acciaccato un po’ meno. e, quindi, il giorno della presenta- trammo così, dopo un abbraccio ai Ma ciò non ha impedito a un ca- zione alla Scuola nell’ ottobre suc- nostri cari, all’interno di quel pre- rissimo amico di inserirsi con la cessivo. stigioso e austero complesso, le stampella nello schieramento per Grandi emozioni per tutti. cui pietre tinte di un rosso antico, poi marciare con il medesimo or- Tanti giovani ragazzi, di prove- raccontavano una storia infinita. goglio del giorno del nostro giura- nienza diversa, accompagnati dai E non poteva esserci scelta migliore mento: 18 Novembre 1968! genitori, più o meno disorientati, del “ROSSO MANIERO NUN- Il suo stoico entusiasmo non poteva ma orgogliosi di trovarsi lì con i ZIATELLA”, nell’indicare la “voce” non contagiare tutti noi. loro figli. Stava iniziando un cam- dell’Associazione Nazionale ex Al- La gioia di rivivere un momento mino in comune. lievi, organo ufficiale nel quale ri- così importante della vita era di- Il personale di servizio all’ingresso vivono da tempo i valori e il patri- ventata un anestetico efficacissimo ci accolse con il sorriso, rassicu- monio della nostra amata Scuola. contro qualsiasi dolore. rando i familiari sulla possibilità Di quel primo frenetico giorno, il E all’atto dello “GIURO!” dei cap- di rivederci presto a casa. Utopia! ricordo più vivo, oltre a quello pelloni del primo anno seguito dalle la prima libera uscita il giorno del della vestizione, è costituito dal note dell’Inno di Mameli, ancora giuramento:18 novembre. momento del “silenzio”, quando una volta molti di noi si ritrovarono Varcammo l’ingresso principale, le note nostalgiche della tromba con il volto segnato dalle lacrime, pieni di entusiasmo. Poi frenetici furono accompagnate da alcune la- pure esse invecchiate, ma sempre adempimenti. Eravamo smarriti. crime impertinenti che inesorabil- calde, particolarmente calde, perché Dove ci trovavamo?... Via Generale mente solcarono le piccole guance espressione di un amore unico verso Parisi 16, sulla collina di Pizzofal- di molti di noi. l’amata Nunziatella, che per la vita cone a Napoli, nello storico “Rosso Nostalgia di casa?... dei propri sarebbe diventata la nostra seconda Maniero”, che nel novembre 1787, cari?... l’emozione forte per quella grande famiglia. su iniziativa del Re Ferdinando IV nuova vita, comunque piena di in- Tutte quelle emozioni, troppo belle di Borbone era diventato sede della cognite?... come sarebbe andata?... per essere vissute in pochi minuti, “Real Accademia Militare”. Già! Come sarebbe andata... un dopo una lunga attesa, al momento “ PREPARO ALLA VITA E ALLE lungo cammino, su strade diverse, dello sfilamento. I “quasi vecchietti” ARMI”, il suo motto, sotto la pro- ma con gli stessi valori. improvvisamente ritrovarono le tezione della Santissima Annunziata, Ritrovandoci, nel cinquantennale, energie del primo giorno e con fie- sita nella vicina Chiesa, ricca di inquadrati in Piazza Plebiscito, non rezza, a testa alta e tacchi a terra, arte e di fede. più ragazzini, in uniforme sociale cadenzarono la loro marcia mo- “Patrimonio storico e culturale dei e con il tradizionale duepizzi, cia- strando ai più giovani e alle nume- Paesi del Mediterraneo” dal 2012, scuno di noi nell’osservare gli rose Autorità presenti tra cui il Mi- la Scuola aveva formato grandi allievi del Reggimento schierato nistro della Difesa, Elisabetta Trenta, personalità del mondo militare e non potè non rivivere quei primi la forza dello spirito, la generosità, civile, meritando più decorazioni ricordi con le stesse emozioni o il senso del dovere, l’amore ed alla Bandiera e formando migliaia anche più forti del primo giorno. altro ancora di chi aveva avuto il di giovani, molti dei quali sarebbero Eravamo tornati ragazzini, certa- privilegio di entrare nello “STO- stati decorati per il loro valore nel- mente nello spirito, forse nel fisico RICO MANIERO”, diventando poi 19 un patrimonio di risorse umane e viva emozione, Vi sa- professionali per il Paese, la nostra luto con un forte e amata “Patria”. affettuoso abbraccio Già! la nostra amata “Patria”, un da estendere anche termine che dovrebbe essere più ai Vostri Cari. spesso citato e spiegato in tutti gli Un bacio alla nostra istituti di formazione e non solo. I amatissima Bandiera, Suoi valori, sanciti nella sacra Co- che possa continuare stituzione... a sventolare per Un documento che tutti dovrebbero l’eternità, sempre conoscere e rispettare, perché nei protetta dal “ROSSO suoi principi sta la certezza del Domenica a pranzo in sala convegno alla Nunziatella MANIERO” di “DIRITTO”, e con essa il rispetto “mamma NUNZIA- della “DIGNITA’ “ dei cittadini... perderci di vista! TELLA”. Migliaia di persone applaudirono Per ultimo rivolgiamo un caloroso Un doveroso omaggio ai tanti Al- con tanto calore la marcia nella e grato ricordo ai nostri bravissimi lievi caduti nell’adempimento del storica Piazza Plebiscito di quei e pazienti Ufficiali e Professori, DOVERE. “ragazzini”, giovani e meno giovani, impagabili maestri di vita, e al Per- Il Loro ricordo resterà sempre vivo tutti particolarmente orgogliosi di sonale tutto della Scuola che in nei cuori di tutti noi. una scelta straordinariamente unica, quei memorabili anni ci consentì Roma, 19 gennaio 2019 che avrebbe segnato le loro vite di affrontare con serenità un cam- Il Vostro affezionatissimo legandole indissolubilmente nel mino così impegnativo. “Pompidù” sentimento dell’ “AMICIZIA”... Un grazie particolare al Comandante Ma ora, carissimi amici, senza di- attuale della Scuola, Colonnello Carmine Adinolfi menticare il nostro passato, abbiamo Amedeo Cristofaro, e ai Suoi col- Già “scelto” rompiscatole del clas- il dovere di guardare avanti con fi- laboratori, per averci accolto con sico B, ora Generale dei Carabinieri ducia ed ottimismo continuando a tanta cordialità. in pensione marciare con lo stesso spirito del E sulle dolci note di Edelweis, che primo giorno e puntando con deci- hanno accompagnato questo mo- sione al “sessantennale”, senza mai desto scritto rafforzando la mia

Domenica in Aula Magna 20 ATTIVITA’ DELL’ASSOCIAZIONE 21

Il caduto dimenticato

Finalmente anche il nome delTen. Col. Federico Men- zingher (C. 1878/81), se- condo ex allievo caduto nella Grande Guerra, è stato in- ciso, per iniziativa dell’As- sociazione Nazionale, tra gli ex allievi caduti da eroi du- rante la guerra 1915/18 sul Masso del Monte Grappa nel Sacrario della Nunzia- tella.

Il Maestro incisore Salvatore Ca- staldo allìopera mentre incide il nome di Federico Menzinger sul Masso del Grappa 22 ATTIVITA’ DELLE SEZIONI REGIONALI ED ESTERO DELL’ASSOCIAZIONE

Emilia e Romagna Tra gli altri Ex Allievi che hanno tradizionale foto ricordo e l’Ar- ricevuto l’ambita qualifica, si seg- rivederci al prossimo 10 novembre nalano il Capo Scelto di Reggi- in Accademia, per celebrare l’An- mento – Capo Corso Christian Nu- niversario della Fondazione della Nostra amata Nunziatella.

***** Sabato 10 novembre, la Sezione Emilia-Romagna, come da tradizione, ha celebrato il 231°An- niversario della Fondazione della Nunziatella, presso l’Accademia Militare di Modena. I meravigliosi appartamenti ducali hanno ospitato quasi un centinaio Una serata informale tenutasi a Bolo- di Ex Allievi presenti in Terra emil- gna il 24/9/2018 in cui ci si è amabil- iano-romagnola, e non solo. Tra mente ritrovati, dopo la pausa estiva, dinanzi ad invitanti piatti locali. Tutti, ovviamente, la nutrita schiera di Cadetti, aspiranti Ufficiali, che tricato (14/17) ed il Capo Scelto – il consueto clima goliardico ha ri- Vice Capo Corso Andrea Bonfiglio condotto, per poche ore, nelle vesti La foto è riferita alla Conferenza Stampa tenutasi a Bologna il (14/17), al primo dei quali è stata di “Cappelloni”, di fronte agli 15/9/2018, per la presentazione del re- consegnata, da parte del Presidente “Anziani” di ogni età ivi presenti. stauro della Lapide di Kamno, dedicata Roberto Slaviero (71-75), la borsa La serata si è aperta con il saluto alla memoria dell’Ex All. M.O.V.M. Pi- di studio di Euro 500,00 finanziata del Nostro Presidente Roberto scicelli; restauro avvenuto anche grazie dalla Sezione Emilia Romagna. Slaviero (71-75), il quale ha sot- al contributo dell’Associazione. Trattasi del secondo premio offerto, tolineato lo straordinario senso di Lo scorso 16 ottobre, presso l’Ac- nell’anno corrente, dalla Nostra appartenenza che caratterizza gli cademia Militare di Modena, si è Sezione in favore del più meritevole svolta la cerimonia di consegna dei tra gli Ex Allievi frequentanti l’Ac- gradi agli Allievi Ufficiali del 199° cademia Militare, che consolida Corso “Osare”, con contestuale pre- il sentimento di vicinanza ai più miazione dei Cadetti che si sono giovani “Fratelli e Sorelle di Due maggiormente distinti al termine Pizzi”. del primo anno. Alla cerimonia ha fatto séguito un piacevolissimo in- contro conviviale, a cui hanno preso parte Ex Allievi, testimoniato, nell’oc- oltre sessanta Ex Al- casione, dalla costante parteci- lievi, che ha costitu- pazione della Signora Ebe, vedova ito l’occasione per del compianto Presidente Onorario accogliere i nuovi Lucio D’Errico (48/51), nonché di arrivati tra le austere tutte Signore presenti, alle quali la mura di Palazzo Nostra Sezione ha voluto rendere Ducale. omaggio con un simbolico cadeau. La serata si è poi La cena si è conclusa con il conclusa con la tradizionale taglio della torta, a 23

cui hanno fatto seguito le imman- cabili note del “Canto della Pompa” Il 15 novembre 2018 gli Ex Allievi in Ser- e l’Arrivederci, tra una settimana, vizio o Frequentatori del 1° e 2° Anno di a Napoli, allineati e coperti per sfi- Corso in Accademia hanno festeggiato il 231° Anniversario di Fondazione della Alessia Intonti (C. 2014/17) ha vinto la lare in Piazza del Plebiscito. Nunziatella. Borsa di Studio “Sergio Marchionne Student Achievement Awards”. Guido Corapi (C. 1996/99) Nella foto il Presidente di FCA consegna il prestigioso premio ad Alessia

Lazio Cambio del Comandante delle ad uno schieramento Unità Forestali, Ambientali e di carabinieri forestali Agroalimentari Carabinieri e uno squadrone del Lo scorso 21 dicembre 2018, alla 4° Reggimento Ca- presenza del Ministro dell’Ambiente rabinieri a cavallo e e della Tutela del Territorio e del davanti ad un folto Mare Sergio Costa, del Comandante pubblico che ha sa- Generale dell’Arma Giovanni Nistri lutato il generale Ric- (70-74) e del vice Comandante ciardi nel suo ultimo Riccardo Amato (70-73), nella giorno in servizio, dopo una lunga e pre- stigiosa carriera iniziata nel 1971 Presenti anche Antonio Gucciardino, alla Scuola Militare Nunziatella. Enrico Nocchi, Antonio Cauti, Va- Ed infatti, tra le numerose autorità lentino D’antonio, Sergio Ricciardi, civili e militari, erano presenti, Pino Rositani, Claudio Bodio, An- oltre ai compagni del 153° corso gelo Di Lorenzo, Gegè Velardi, dell’Accademia Militare, una nutrita Rosario Aiosa, Oscar Iovinelli, rappresentanza di ex allievi della Nando Lombardi, Antonio Montone splendida cornice del campo “Piazza Nunziatella con il Presidente na- e Gigi Colaneri. di Siena” presso la caserma “V. zionale dell’Associazione, avv. Giu- Da segnalare la presenza di molti Brig. M.O.V.M. Salvo D’Acquisto”, seppe Izzo, e, nello schieramento, partecipanti del “Coro Polifonico si è svolto il primo cambio di Co- il labaro della Sezione Lazio nelle Salvo D’Acquisto”, di cui Antonio mando delle Unità Forestali, Am- mani del Segretario Pasquale Viora, Ricciardi è presidente onorario e bientali e Agroalimentari Carabi- insieme al tesoriere Giuseppe Bodi. primo socio fondatore, che durante nieri. il “vin d’honneur” hanno improv- Il Generale di visato delle note di saluto. Corpo d’Armata Ad Antonio ed alla sua famiglia Antonio Ricciardi vanno i più calorosi auguri del (67-71) ha lascia- “Rosso Maniero” per il nuovo ca- to il prestigioso pitolo della sua vita. Ad Angelo va comando al gene- il nostro grintoso “in bocca al lupo” rale di Divisione per un buon lavoro nel solco trac- in promozione ciato dal suo predecessore, primo Angelo Agovino comandante dell’Unità dopo l’as- (72-75). sorbimento nell’Arma dei carabi- La cerimonia è nieri. avvenuta davanti Pasquale Viora (C. 1968-71) 24 Liguria Cena per lo scambio di auguri di Natale Il 13 dicembre, ricorrenza di santa Lucia, presso la pizzeria della Le- gione Carabinieri Liguria, s’è svolta la consueta cena per il S. Natale degli Ex Allievi della Scuola Militare Nunziatella della Liguria, ospiti del Gen Div. CC Paolo NARDONE (1974-78) e dei Suoi collaboratori Col CC Marco MORGANTI (1984-87) e Cap CC Simone CLEMENTE (2000-03). Si sono così scambiati, in un’at- mosfera molto piacevole, gli auguri natalizi il Gen. Vincenzo VILLA- FIORITA (1947-50), presidente della Sezione Liguria, supportato dal Tesoriere l’ecc. dr Antonio MAGLIONE (1955-55) e dal Se- 68) e Paolo BELLOTTI (1967- alcuni Amici della Nunziatella. gretario dr. Giuseppe COSTA 1971) cardiologo e pescatore ed il Colgo l’occasione per porgere a (1962-65), con l’avv. Alfredo SA- dr Giovanni GIULIANO (1983- Tutti Voi i migliori auguri per le VIOTTI (1953-56), l’ing. Alfredo 86) poliziotto presso il ponte Mo- prossime festività natalizie. LONOCE (1961-64) alfiere della randi. La serata è stata arricchita Sezione, i dr. Marco CHELI (1965- dalla presenza delle consorti e da Giuseppe Costa (C. 1962-65)

Lombardia Conferenza presso l’Accademia nario di Economia Politica del- trasto alla criminalità, ma anche della Guardia di Finanza l’Università di Bergamo, ha trattato che i “premi” devono essere gestiti L’Accademia della Guardia di Fi- un argomento di grande complessità attentamente perché analisi econo- nanza, grazie al supporto organiz- e importanza per i giovani Allievi, miche, che vedono le mafie come zativo di Alberto Caruso de Carolis, riuscendo ad essere facilmente com- aziende concentrate sui profitti, Corso 81-84, nonché Ufficiale su- prensibile e appassionante. Ha infatti teorizzano che sconti di pena per i periore in congedo della GdF, ha analizzato il rapporto che intercorre pentiti potrebbero avere effetto cri- con piacere abbracciato l’iniziativa minogeno. della Sezione Lombardia di orga- La parola è poi passata al Prof. nizzare una conferenza di particolare Massimiliano Sala, considerato tra interesse per i propri Allievi, il i massimi esperti di criptovalute in tema è stato infatti: “L’economia Italia, professore ordinario del- del crimine organizzato: strategie l’Università di Trento. La sua espo- di deterrenza e il ruolo delle crip- sizione ha riguardato un argomento tovalute”. di attualità, sulla bocca dei più, In data 6 settembre 2018, nell’aula tra economia e criminalità, mettendo ma compreso a fondo da pochi, magna della sede di Bergamo, i la- a disposizione dati ed elaborazioni ossia le criptovalute. Il Professore vori hanno avuto inizio alle ore 9, frutto dei suoi studi ed esponendo ha reso accessibile agli Allievi una con i saluti del Comandante dei tesi da lui stesso formulate e pub- serie di nozioni di alta complessità Corsi e l’introduzione del modera- blicate sulle più conosciute riviste (i.e. la blockchain), con una limpi- tore Roberto Cosa (72-76) alla pre- mondiali. Tra le altre cose, ha dezza espositiva da sottolineare, senza dei frequentatori dei primi stupito la platea dimostrando quanto suscitando l’attenzione e le domande tre anni di corso. una legge (quella che “premia” i non solo degli Allievi, ma anche Il primo relatore, Prof. Salvatore pentiti attraverso sconti di pena) degli Ufficiali Istruttori presenti. Piccolo (91-94), professore ordi- può avere effetti positivi nel con- Spunti di riflessione sono nati so- 25 prattutto sul “Monero”, una crip- Nei discorsi, oltre al plauso al da poco compiuto l’ottantesimo tovaluta che attualmente permette lavoro svolto, più volte è stata anno di età. Allegria mista a qualche il completo anonimato delle parti citata l’importanza che la forma- attimo di commozione quando Fran- di una transazione e che viene spes- zione delle Scuole Militari ha nel cesco DI CASTRI (84-87) ha letto so utilizzata per traffici illeciti; la far crescere la futura classe dirigente una poesia in versi scritta da lui sfida per i Cadetti sarà quella di del Paese e a riprova di ciò molti stesso per Iridio. Subito dopo il trovare strumenti di contrasto idonei dei protagonisti presenti avevano Segretario Francesco DE SANTIS nei confronti di mezzi così tecno- in gioventù varcato il portone del (91-94) gli ha consegnato un piccolo logici ed efficienti di cui la crimi- Rosso Maniero. omaggio da parte di tutti gli ex al- nalità si avvale. Diamo nuovamente il benvenuto a lievi Lombardi ricordando come è Al termine dei lavori, i relatori Daniele, con la certezza di vederlo proprio grazie all’instancabile lavoro sono stati omaggiati con pergamene assoluto protagonista di questa nuo- del Presidente che ex Allievi di ed oggetti ricordo, mentre la Sezione va avventura. tutte le generazioni e delle più di- Lombardia ha offerto in dono al W la Nunziatella, W l’Italia. verse attività professionali riuscis- Comando dell’Accademia la seri- sero a vivere in armonia gli eventi grafia di Marco Lodola realizzata Alessandro Continiello 91-94 associativi. per la Nunziatella, non è mancata in seguito la foto tra gli ex Allievi ***** presenti alla conferenza. Cena d’Autunno - 2018 Quest’anno la tradizionale “Cena Claudio Tedesco (C. 2012-15) d’Autunno” si è tenuta il 17 ottobre presso il ristorante milanese “TA- ***** GIURA”. Cerimonia cambio del Coman- Come ormai da diverso tempo, cer- Un altro piccolo ma significativo dante Scuola Militare Teulié chiamo di trovare sempre nuovi ricordo è stato consegnato al fe- Venerdì 5 ottobre, presso la Scuola luoghi dove incontrarci e in questo steggiato dai Sottotenenti, a nome Militare Teulie’ di Milano, si è in- ha assunto una grande importanza degli ex allievi che frequentano sediato il nuovo Comandante, Col. il lavoro fatto dietro le quinte da l’Accademia della Guardia di Fi- Daniele Pepe (88-91), ex allievo Vincenzo CACCIOPPOLI (01-04). nanza di Bergamo. della nostra Scuola. La difficoltà principale è trovare Durante la serata abbiamo avuto Alla cerimonia, oltre a essere pre- dei ristoranti che da un lato abbiano anche l’immenso piacere di avere sente il Labaro della Sezione Lom- la possibilità di accogliere un grande ospite il nuovo Comandante della bardia, egregiamente portato da numero di invitati, dove ci sia Scuola Militare Teulié, Daniele Francesco Di Castri (84-87), c’erano un’ottima cucina e che riescano a PEPE (88-91), che se pur impe- l’inossidabile Presidente Iridio Fa- riservarci una sala appartata dove gnatissimo visto il recente passaggio nesi (54-58) e il Capo SM della poter conversare in tutta tranquil- di consegne, è riuscito a raggiun- Divisione CC “PASTRENGO”, lità. gerci ed ha potuto apprezzare il Gen.B. Roberto Boccaccio (75-79) Come da tradizione, abbiamo colto clima festoso e cordiale che carat- che hanno fatto gli onori di casa l’occasione per accogliere i giovani terizza i nostri incontri lombardi. nei confronti dei numerosi ex Allievi ex Allievi che hanno raggiunto Mi- Per lui niente papiello, ma il nostro accorsi. lano in questi mesi con la nostra gioioso “ben arrivato”! “cerimonia” della consegna del pa- E’ stata una gran bella serata con piello della Sezione, in cui vengono 66 partecipanti, nuovi arrivi, tanti elencati gli “obblighi” ai quali i ritorni e tante presenze ormai con- giovani arrivati dovranno sottostare. solidate, tutte eterogeneamente di- La formula, in latino maccheronico, stribuite per i tavoli, con la felicità è stata letta da Arcangelo DEL di rivedersi o incontrarsi per la GROSSO (14-17), ormai tra i ra- prima volta. Tutto ciò non poteva Numerose autorità civili e militari gazzi più attivi della Sezione Lom- non concludersi che con il nostro presenti il Gen. CA Pietro Serino bardia, che così ha dato il benvenuto “maestro” Giulio AINIS ( 58-62) (74-78), Comandante COMFOR- ai nuovi arrivati. che ha dato il via al “Canto della DOT, il Col. Amedeo G. Cristofaro Ma c’è stato un altro momento im- Pompa”, intonato festosamente da (81-84) attuale nonché ottantesimo portante durante il quale tutti i con- tutti i presenti. Prima del rompete Comandante della Scuola Militare venuti hanno voluto festeggiare il le righe, il Segretario ha dato ap- Nunziatella entrambi ex Allievi. Presidente Iridio FANESI che ha puntamento a sabato 1° dicembre, 26 presso la SCUOLA MILITARE di (ri)unire sotto lo stesso tetto ed vogliamo ringraziare per tutti gli TEULIE’ per la tradizionale CENA agli stessi tavoli vecchie e nuove Ufficiali Enrico Della Valle (02- di NATALE. leve della Guardia di Finanza, in 05), ormai presenza fissa ad ogni Ad maiora!!! modo da ricreare un limbo senza evento che riguarda gli Allievi della età dove potersi confrontare ed ar- GdF, esempio di attaccamento tanto Francesco DE SANTIS (C. 1991-94) ricchirsi reciprocamente, Ufficiali al Corpo quanto alla Nunziatella ed Allievi. Il palinsesto della serata e Tommaso Di Meo (06-09) che ***** si è sviluppato attraverso i saluti con i loro interventi hanno dato Benvenuti Cappelloni 2018 del Segretario e del Presidente, valore alla serata. E’ stato davvero bello rivedersi piatti su piatti, tanti bicchieri vuoti, Questo testimonia che per la riuscita (per alcuni conoscersi), chiacchie- foto e non si sono fatti attendere i di un evento, non basta il comando rare tra un boccone ed un brindisi, discorsi. di “adunata”, ma occorre che ognu- ridere a crepapelle insieme. La fe- I temi affrontati hanno saputo, si- no offra concretamente il proprio licità, che ci ha riscaldato il cuore curamente, raggiungere il cuore tempo e la propria collaborazione nella serata uggiosa di Sabato 27, degli ex presenti. L’importanza dei e che questa sia continuata nel tem- alla cena di benvenuto per i nuovi valori trasmessi dalla Nunziatella po. Cappelloni dell’Accademia della e dalle altre scuole militari, come Guardia di Finanza, si è potuta mi- la lealtà, lo spirito di corpo come ***** surare in termini di abbracci, strette di collaborazione reciproca ed in- Cerimonia della consegna dello di mano, in “da quanto tempo, te- condizionata, il sacrificio, l’obbe- spadino Teulié - una storia di niamoci in contatto”. dienza al dovere e…bhé, sarebbe fratellanza Tutto perfetto... ultrariduttivo cercare di farne un Quando si sente parlare del fascino elenco spicciolo. Inoltre, è stato della divisa, il pensiero degli Ex toccato un argomento molto sentito, Allievi, siano essi tutt’ora militari quale l’importanza delle realtà sco- o meno, vola senza dubbio alla lastiche militari all’interno della prima ed indimenticabile Uniforme: società. Non piccole isole nell’ocea- la Storica!! Eh già, quella bella no associativo, bensì sistemi aperti uniforme Storica che abbiamo in- Una serata a scriver poco da ricor- e dinamici; vettori di valori e tra- dossato alla giovane età di 16 anni dare, a partire dalla location. Ca’ dizioni, da condividere oltre che e che ti resta, in qualche modo, Dell’Oste, tipico ristorante berga- custodire. La serata si è conclusa addosso e negli occhi per sempre. masco, ospita l’evento da cinque con la consegna dei “papielli” e Ma cosa sarebbe la Storica senza anni ed ogni volta mantiene la pro- l’immancabile taglio della torta. Si il suo distintivo primario? Sempli- messa di deliziarci con i suoi piatti aspettano con impazienza i nuovi cemente un’uniforme! Invece il ricchi di gusto. Il numero dei par- eventi che ci porteranno a condi- tanto agognato spadino la rende tecipanti cresce di anno in anno; videre tanti momenti insieme, primo UNICA e la riveste di quei valori sempre presenti, ovviamente, il fra tutti il Giuramento del 17 No- speciali che soltanto Esso possiede. Presidente della Sezione Iridio Fa- vembre. Lo Spadino, simbolo inconfondibile nesi ed il Segretario Francesco De Vietato mancare! ed inequivocabile, racchiude non Santis, oltre la copiosa presenza di soltanto un fascino d’altri tempi, Ufficiali ed Ufficiali Allievi del Ruben Gravante (C. 2007-10) ma definisce esattamente il giorno Corpo (col ritorno del nostro Clau- in cui gli allievi del primo anno dio Tedesco) e tantissimi cappel- Nota della Segreteria entrano ufficialmente a far parte loni: Alessio Curione (15 – 18), Vin- Vogliamo porre l’accento sul gran della schiera dei cadetti della Scuola cenzo Appierto (13 – 16), Alessia da fare che gli Ufficiali Allievi del Militare. Rizzi (14 – 17), Angelo Lombar- terzo anno si son dati sia nell’or- La cerimonia che si è svolta lo do (15 – 18), Luca Colapietro (15 ganizzazione della serata che nel scorso 23 Novembre presso la Scuo- – 18), Luca Del Prete (15 – 18), Fa- “servizio staffetta” per accompa- la Militare Teulié è stata proprio bio Simeone (15 – 18). gnare tutti i Cappelloni in tempo l’investitura degli allievi del corso Non sono di certo mancate le rap- per il contrappello. Non vogliamo “Musso”. Giovani ragazzi che dopo presentanze delle altre scuole mi- dimenticare neanche il grande la- tanta attesa e tanti sogni, ma al- litari ed i “simpatizzanti” del Rosso voro fatto dai Senior che, per con- trettanti giorni di duri sacrifici, Maniero, oltre le compagne di di- sentire la partecipazione dei più hanno ricevuto dai loro Anziani il versi ospiti. L’obiettivo che si pre- giovani, hanno messo a disposizione tanto desiderato Spadino. figge la cena di benvenuto è quello le loro automobili. Non da ultimi Sicuramente hanno già ben appreso 27 dagli Anziani e dai loro Ufficiali vi insegnerà nel corso di questi inquadratori, che dovranno custo- impegnativi, ma bellissimi tre anni! dirlo gelosamente ed indossarlo Fateli diventare il vostro modo di sempre con orgoglio e disciplina, essere ed il vostro stile di vita. stringerlo forte in mano o lasciarlo In bocca al lupo Allievi del corso libero di “penzolare” a seconda “Musso”!! delle circostanze, ma ad enfatizzare ulteriormente questi valori, ha con- Domenico Cento (C. 1989-92) tribuito sicuramente l’intervento Nota della segreteria dell’ospite d’onore, la M.O.V.E. il Alla cerimonia era presente anche Colonnello Roberto Como, Ex Al- una nutrita rappresentanza di ex lievo della Scuola Militare Nun- Allievi della Sezione Lombardia, ziatella e collega di Corso del Co- capitanati dal Presidente Iridio Fa- mandante della Scuola, il Colon- nesi nello Daniele Pepe, il quale a sua volta ha speso bellissime parole ***** rivolte sia agli allievi, ma anche ai Cena di Natale loro famigliari. Come da tradizione, anche que- st’anno un nutrito gruppo di ex al- lievi si è riunito per lo scambio degli auguri di Natale, ma con una prassi differente rispetto al ciazioni ex allievi presenti. passato. La serata, tra una portata e l’altra, Quest’anno, approfittando del nuovo tra un gentile omaggio donato alle Comandante della Scuola Militare Signore presenti e il classico ca- Teulié, Col. Daniele PEPE (C.1988- lendario distribuito dal nostro se- 91), si è voluto festeggiare coin- gretario, è così volata via d’un lam- volgendo anche gli ex allievi delle po, e dopo i canti tradizionali e Nel corso della cerimonia il mio altre scuole militari proprio tra le la torta finale, ci si è attardati a sa- pensiero è tornato indietro di 30 mura della Scuola meneghina. lutarsi al freddo del Cortile anni quando anche io, da giovane Oltre 140 ex allievi della Nunzia- grande, stanchi, ma felici di essersi allievo, mi emozionavo nel ricevere tella, di cui una decina provenienti rivisti ancora una volta. quel piacevole colpo sulla spalla: da altre regioni, come al solito gui- lo Spadino che mi veniva conse- dati dall’inossidabile Presidente Iri- Francesco di Castri (84-87) gnato dal mio Anziano, colui che dio FANESI (1954-58) e dall’in- ti guiderà per tutto il primo anno e stancabile Segretario Francesco DE ***** non solo; con anziani e colleghi di SANTIS (1991-94), sono arrivati Auguri di Natale con gli Ex Allievi corso si creerà un legame indisso- in serata nella Caserma che ospita di Solbiate Olona lubile che durerà per tutta la vita la Scuola in compagnia degli ex Lo scorso 12 Dicembre si è tenuto proprio come il legame che si è allievi delle Scuole Teulié e Douhet, il tradizionale incontro per lo scam- creato tra voi, giovani Allievi ed il per un totale di quasi trecento ospi- bio di auguri di Natale tra alcuni rap- vostro Spadino. Ed infatti il motivo ti. presentanti della Sezione Lombardia che oggi mi ha portato ad assistere Accolti nello splendido salone ed il gruppo di ex allievi, effettivi alla vostra cerimonia, è proprio d’onore, dove si è tenuto un elegante al NRDC-ITA HQ di Solbiate Olo- dovuto a questo legame: il nipote aperitivo che ha consentito il solito na. Ormai sono anni che gli ex al- di un mio Amico e collega di corso scambio di saluti tra tutti gli ex lievi di Solbiate Olona hanno in- (che purtroppo ci ha lasciato pre- presenti, ci si è poi spostati nella staurato un forte legame con la Se- maturamente) fa parte del vostro mensa allievi, addobbata per l’oc- zione, invitandola in più eventi corso ed io sono venuto a vivere le casione, dove hanno preso la parola, dell’anno. sue emozioni in questa giornata dopo il benvenuto del Comandante A fare gli onori di casa è stato il che sarà per voi e per me indimen- della Scuola, anche il Segretario neo Comandante della Brigata di ticabile. Ricordate per sempre quel Nazionale dell’Associazione Na- Supporto al NRDC-ITA HQ, il Ge- colpo sulla spalla, il vostro Anziano, zionale ex allievi della Nunziatella, nerale di Brigata Simone GIAN- lo Spadino, ma soprattutto le emo- Ing. Fulvio Campagnuolo (1979/82) NUZZI (81-84). Durante l’incontro zioni ed i Valori che questa Scuola e i Presidenti regionali delle asso- è stato salutato il “nostro fratello” 28 Coraggio, senso del dovere e sal- bomba a mano. Nel corso dell’at- dezza d’animo. tività, una bomba, sfuggita dalle Che le fila della Sezione Lombardia mani di un bersagliere, assumeva siano in costante allargamento non una traiettoria che la portava a è un gran segreto, siamo ormai cadere nelle vicinanze del militare. abituati a ricevere l’aggiornamento Cosciente dell’imminente estremo del Ruolo degli Ex Allievi lombardi pericolo e spinto da uno spiccato che attesta sempre un trend positi- senso di altruismo ispirato alla più vo. sana interpretazione della profes- Allora perché parlare dell’ingresso sione militare, si preoccupava so- Ten.Col. Amato COPPOLA (80- di un nuovo Socio se non è poi un lamente di spingere il bersagliere 83), che ha lasciato il servizio evento così eccezionale? nella parte protetta della postazione, attivo; il tutto si è svolto in una cor- Beh, in effetti ad essere eccezionale facendogli da scudo con il proprio nice di forte fratellanza ed amicizia non è tanto l’ingresso a pieno titolo corpo senza alcuna preoccupazione che contraddistingue gli ex allievi. nella nostra Associazione di un per la propria incolumità, la con- Tra i presenti, c’era una buona rap- Altro Ex Allievo quanto l’uomo di seguente esplosione dell’ordigno presentanza di ex allievi delle varie cui andiamo parlando: lui è il Co- gli procurava gravi ferite al volto scuole military, a suffragio del sen- lonnello Roberto COMO (88-91) e ed alle mani. Prontamente soccorso tito gemellaggio tra tutti coloro il 14 ottobre del 2000 ha donato e trasferito presso una struttura che hanno condiviso le stesse espe- alla Patria un “chiarissimo esempio sanitaria di Torino, l’Ufficiale rea- rienze adolescenziali. di coraggio, altissimo senso del giva con sereno e virile comporta- Un forte ringraziamento è rivolto dovere e saldezza d’animo”. mento alla notizia che le lesioni ai rappresentanti della Sezione Con la seguente motivazione, infatti, riportate gli avrebbero procurato Lombardia, che, come al solito, sono in data 26 aprile 2001 l’allora Te- menomazioni permanenti. Chiaris- sempre presenti e rispondono com- nente dei bersaglieri Roberto Como simo esempio di coraggio, altissimo patti ad ogni invito degli ex allievi veniva insignito della Medaglia senso del dovere e saldezza d’ani- di Solbiate Olona. d’Oro al Valor dell’Esercito: mo”. Al termine dell’incontro è stato in- “Vice comandante di compagnia Legnano (Milano), 24 ottobre 2000. tonato il “Canto del Pompa”, come del 2o reggimento bersaglieri della BENVENUTO ROBERTO! buon augurio per tutti noi ex allievi B. “Centauro, partecipava, in qua- delle scuole militari. lità di istruttore, allo svolgimento Il Presidente Daniele FOGLIA (C. 1992-95) di una esercitazione di lancio di Iridio Fanesi (C. 1954/58)

Marche

Cena di Natale della Mar- Anche quest’anno, il 15 dicembre, che, a casa si è rinnovata la tradizionale con- di Lucetta e sueta cena/riunione degli ex allievi Felice Ausi- lio Santaga- ta (51-54). In verità, alla cena gli ex allievi delle Mar- che si in- contrano per scambiarsi gli auguri Rosario Aiosa (67-71), Fabio Can- di Natale ma, e soprattutto, per fe- farini (85-88), Christian Carrozza steggiare l’onomastico di Lucetta (84-87), Francesco Costa (71-74), Santagata che, da sempre, supporta Marcello Giannuzzi (80-83), Mario Felice nelle sue avventure nunzia- Ligi (76-79), Manlio Morelli (61- tellesche e non. 65), Ugo Staro (61-65). I presenti di quest’anno (in ordine alfabetico): Cristiano Cardinali (C. 1986-89) 29 Puglia Il 2018 della Sezione Puglia In Puglia l’anno degli ex allievi si apre, ormai per tradizione, con il pranzo della Befana, organizzato a Foggia dal gruppo di Capitanata, soprattutto per i “cappelloni” che, in Accademia o altre scuole militari, non hanno potuto partecipare al pranzo di Natale. Archiviati i festeggiamenti natalizi, il tempo è trascorso così: Una visita culturale a Venosa, Mon- ticchio e relativi laghi e Rionero in Vulture, con omaggio al busto di Padre Michele Granata, martire della Repubblica Partenopea e in- segnante di matematica alla Nun- ziatella; Cene e cenette nel Salento e sul mentare degli Stati del Mediterraneo coro e l’orchestra della Scuola Me- Gargano; ed ex allievo 73/76 (e presidente dia “Amedeo d’Aosta” (ex allievo Cerimonia, il 6 ottobre, a Latiano della sezione estero); pure lui) e gli scout del clan Rosa (BR) di posa della lapide stradale Pranzo degli auguri di Natale, il dei Venti, tutti di Bari. di via Ten. MAVM Attilio SPI- 16 dicembre, nella consueta cornice Ora, siamo pronti per il 2019! NELLI con la dicitura “ex allievo del Circolo Unione di Bari, con l’ambita parte- cipazione del Presidente Giu- seppe IZZO; Natale per i bambini ricove- rati nell’Ospe- dale Pediatrico di Bari, il 21 di- cembre, in col- laborazione con Apulia Onlus, il della Scuola Militare NUNZIA- TELLA”, preceduta da un incontro con gli alunni di terza media delle scuole di Latiano, con l’intervento, oltre alle Autorità Civili e Militari, del Vicepresidente Nazionale Fran- cesco SCIASCIA; VII Convegno Nazionale Sicurezza Legalità Sviluppo, organizzato con l’Apulia ONLUS, sul centenario della fine della prima Guerra Mon- diale con l’intervento, quali relatori, di Antonio RICCIARDI, Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri ed ex allievo 67/71 e di Sergio PIAZZI, Ambasciatore Segretario Generale dell’Assemblea Parla- 30 Sardegna Il Compleanno della Nunziatella Sabato 24 novembre 2018 gli ex allievi della sezione Sardegna si sono incontrati, per un pranzo con- viviale presso la ormai collaudata “ Locanda dei buoni e cattivi “ in Cagliari per festeggiare il 231° an- niversario della Scuola Militare Nunziatella - Napoli. Nell’occasione la Sezione ha fatto omaggio a ciascuno dei partecipanti di un ricordo artistico della scuola: un kepì in ferro battuto realizzato da un artista di Chiaravalle (AN) con la collaborazione dell’ex al-

lievo Manlio Morelli dro Cicalò (60-64), Marco Murgia (61-65). (81-84), Nicola Manca (59-62), Al pranzo, con un Giorgio Piras (68-71), Enrico Pa- sofisticato e gradito dova (73-77), Guido Chessa (51- menù, completato da 54), Carlo Fadda (55-58), Vittorio torta finale Nunzia- De Martis (63-66), Massimo Ram- tella, erano presenti, baldi (74-77), Francesco S.M. con le gentili signore, D’Istria (00-03). gli ex allievi: Franco Carta (61-65), San- Franco Carta (C. 1961-65)

Veneto La Nunziatella sui Luoghi della tissimi nostri Fratelli di DuePizzi da ogni dove per far vedere che Grande Guerra si immolarono, e, nella cerimonia “La Nunziatella ricorda i suoi Figli” “Centenario della I Guerra Mon- di Paradiso in particolare, ricordare, che hanno con onore servito la diale 1915-18/2015-18” uno per tutti, la M.A.V.M. Patria e con il proprio impegno s.ten.Achille Balsamo di Loreto fatto grande il nostro Paese. A coronamento del percorso stori- (corso 1914-17) del 27° Cavalleg- Le celebrazioni si sono sviluppate co-emotivo di celebrazioni del Cen- geri di Aquila, ivi caduto, sotto il tra Udine e Trieste, ricomprendendo tenario della Grande Guerra 1915- fuoco nemico, nell’ultima azione le tappe di Redipuglia e, dulcis in 1918 (iniziato il 24 maggio 2015 a del conflitto mondiale su fronte fundo, Paradiso. Cima Grappa) la Sezione Veneto, italiano, alle 15.00 di quel fatidico Il percorso della Nunziatella sui assieme alle rappresentanze delle 4 novembre 1918. Luoghi della Grande Guerra era Sezioni Friuli-Venezia-Giulia, Cam- Il richiamo all’evento ha sortito il cominciato nel 2015 da Cima Grap- pania-Basilicata, Toscana e la rap- suo eccellente effetto e una parte- pa, e da lì avevano preso le mosse presentanza Nazionale, non poteva cipazione importante: assieme alla tutta una serie di attività di recupero mancare all’ultimo atto delle ceri- delegazione della Presidenza Na- della nostra memoria storica, di monie del Centenario della Vittoria, zionale, con tanto di Labaro me- visita a siti militari, di vero e proprio il 4 novembre 1918. dagliato, e delle Sezioni regionali pellegrinaggio sulla “linea del Fron- Così, su mandato del Consiglio (in primis quelle di Veneto e Friu- te del 15-18”, di momenti di con- Nazionale, ha inteso dar vita ad un li-Venezia-Giulia…ove fu patito divisione emotiva e di pura goliar- evento nazionale per celebrare de- maggiormente lo sforzo bellico) dia, di partecipazione a raduni d’Ar- gnamente il Centenario della Vittoria con rispettivi vessilli, tanti Ex Al- ma ed incontri culturali, rientranti nella I Guerra Mondiale, ove mol- lievi, in servizio e non, convenuti nelle celebrazioni del Centenario 31 della I Guerra Mondiale. Adunata del Piave a Treviso il 12 emozioni: La Sezione Veneto si è impegnata maggio con saluto alla bandiera di - giugno-luglio 1915. Attacco su “anima e corpo” nel vero senso guerra del 7° Rgt.Alpini, e attiva “Sass di Stria” e Val Travenanzes: del termine, organizzando una fitta partecipazione alle manifestazioni prime puntate offensive di reparti serie di eventi e momenti che hanno collaterali nei giorni 12, 13, 14 italiani sul fronte alpino per ag- coinvolto tanti Ex Allievi e anche maggio. Poi a seguire: gredire i baluardi che bloccavano molti amici della Nunziatella, pro- - giugno: via per altra “Zavorrata l’ingresso alle valli Badia e di prio con il fine di ricordare e far del Montello”; Fanes, territorio austriaco. L’azione conoscere. - sabato 17 giugno: guida delle ebbe inizio nella notte del 16 giugno E allora, con lo stesso amor patrio due 2e compagnie di Nunziatella e e gli alpini, riuscirono a conquistare con cui tanti Fratelli di DuePizzi Teulié, impegnate assieme per il l’obiettivo con ardito colpo di mano. si sacrificarono al fronte in quei campo d’arma estivo tra Trentino Le compagnie 228a e 229a, con au- lunghi dolorosi anni di guerra, Noi e Cadore, per escursione alle Tre dacissima scalata s’impadronivano abbiamo voluto tornare sui teatri Cime di Lavaredo. Noi padroni di della cima del Sasso di Stria. delle battaglie, ricordare i “nostri casa, con l’entusiasmo dei “Divi- - 16 Giugno 2018. Le due compa- Anzianissimi”, e commemorarli nissimi Anziani” che accoglievano gnie “Cappelloni” Nunziatella e leggendo sempre la “preghiera tra le mura del Rosso Maniero “i Teulié, marciano, al seguito della dell’Allievo”, ripetere a Noi stessi cappelloni ansiosi di imparare l’arte pattuglia esplorante Ex Allievi e dire ai tanti che ci hanno segui- di Napoleon”, abbiam condotto i Sez.Veneto, per risale Col dei Bois, to… Viva la Nunziatella, Viva l’Ita- 150 Allievi lungo i luoghi della come cent’anni prima, facendo base lia! Grande Guerra ove i loro bisnonni su Passo Falzarego. Passano i resti Le tappe sono state: avevano combattuto. dell’ospedale militare, in direzione 2015. - Settembre: escursione ai piedi Castelletto e giungono a Forcella - 24 maggio: visita al Sacrario Mi- dell’Ortigara a Campo Muletto e Travenanzes, ove ci si attesta proprio litare di Cima Grappa e Galleria Sentiero del Silenzio. di fronte al Sasso Misterioso. Vittorio Emanuele III - l’inespu- 2018. Ebbene, son passati cent’anni e noi gnabile; L’anno è stato dedicato alla “bat- tutti, cappelloni di Nunziatella e - 20 settembre: gita in montagna taglia finale sul Piave” e alle cele- Teulié, ufficiali, Ex Allievi, siamo al “museo all’aperto” delle Cinque brazioni a Vittorio Veneto la “città tra quelle balze sacre a ricordare il Torri. della Vittoria”. E quindi la Sezione sacrificio di tanti Ex Allievi e mi- 2016. ha voluto partecipare, in rappre- litari che donarono la propria gio- - Nel 2016 siam partiti a giugno sentanza di tutti gli Ex Allievi, ai ventù ad una Patria ancora in fase da Sappada e dalle sorgenti del vari raduni. embrionale. Piave - fiume Sacro alla Patria. - 21-22 aprile: XXIV Raduno Na- Emozionante parlare a questi gio- Poi a raffica: zionale Carabinieri a Verona; vani di quella Storia, impagabile - giugno: partecipazione alla “Za- - 13 maggio: 66° Raduno Nazionale guardare loro con gli occhi dell’oggi vorrata del Montello” organizzata dei Bersaglieri…di corsa a S.Donà e rivedere sé stessi di trent’anni fa, dall’ANPd’I; di Piave; e poi rimembrare racconti di allievi - 2 luglio: escursione al Monte Pia- - 27 maggio: XXXIV Raduno Na- di ieri e di oggi, tutti uniti in unico na; zionale dei Fanti a Vittorio Vene- sentire. - 23 luglio: salita delle gallerie del to; - 17/6: gita storica a Nervesa della Lagazuoi e via giù per col dei Bios; - 1 luglio: XXXIV Adunata Na- Battaglia e Montello; - 7 agosto: da Passo S.Pellegrino a zionale dei Cavalieri a Vittorio Ve- - 29/9: inaugurazione mostra “Nes- Cima Bocche; neto; suno muore sulla terra finché vive - 14 agosto: visita al cimitero mili- - 23 settembre: 12° Raduno Na- nel cuore di chi resta - eroi silenziosi tare tedesco di Quero (BL); zionale dei Lagunari a Vittorio Ve- della Grande Guerra” con sezione - 20 agosto: giro delle Tre Cime di neto; dedicata al R.Collegio Militare di Lavaredo; - 30 settembre: Raduno Nazionale Napoli e agli Ex Allievi che parte- - 18 settembre: visita a Forte Corbin Ordine Militare di Malta a Nervesa ciparono alla Battaglia del Solstizio sull’Altipiano di Asiago. della Battaglia; (M.A.V.M. ten. Emanuele Abatino 2017. e ancora… il dejavu storico del 16 XXVII Reparto d’Assalto - corso Gli eventi cominciano con una par- giugno a Passo Falzarego… con i 1912-15). tecipazione “furtiva ma importante” kaps del 230°corso Nunziatella e E finalmente alle ore 15.00 del 4 alla cerimonia iniziale della 90a 22°corso Masotto III Teulié a spasso novembre si va a concludere presso Adunata Nazionale degli Alpini - nella Storia, attraverso tempo ed il monumento al “trivio di Paradiso” 32 con la cerimonia dell’Associazione tis(58-61), delegato dal Presidente durre i cappellonissimi del 228° e Nazionale Nunziatella alla presenza Nazionale. poi 230° corso, assieme ai coetanei dei Sindaci di Pocenia e Castions Si dà lettura della motivazione della Teulié, proprio “sui Luoghi della di Strada in onore de “l’ultimo Ca- Medaglia d’Argento al Valor Mili- Grande Guerra”, tra le pietraie do- valiere italiano caduto nella Grande tare concessa al nostro Achille Bal- lomitiche ove più aspri furono i Guerra” M.A.V.M. s.ten.Achille samo di Loreto(14-17) e quindi combattimenti, a rimembrare tutti Balsamo di Loreto (corso 1914- alla preghiera dell’Allievo. i nostri caduti e a meditare sugli 17) caduto a Paradiso 4 novembre Dovevamo essere lì e in quel mo- insegnamenti tramandatici dai tanti 1918. mento, allo scoccare delle ore 15.00 Ex Allievi allora combattenti. - 14.45: schieramento reparto “Ex del 4 novembre 2018, per riandare E tutti assieme gridare Viva la Nun- Allievi” e Labari Nunziatella; con la mente a quello che accadde ziatella, Viva l’Italia! - schieramento rappresentanze As- in quegli ultimi bagliori di un con- sociazioni combattentistiche e d’Ar- flitto che per quattro lunghi anni P.S. ringraziamenti specifici vanno ma, tra cui Labaro della locale aveva martoriato le terre d’Italia e al gen.b. f.a. Vittorio Lucchese (55- Sez.Bersaglieri dedicata alla risentire col cuore di Ex Allievi 59), per la consulenza storico-mi- M.O.V.M. Riva di Villa Santa e l’ardimento e l’Amor di Patria del litare dei vari appuntamenti e i la- Sez.Ass.Naz.Alpini in forze; nostro Fratello di DuePizzi caduto vori ad hoc predisposti; a Roberto Mascìa dà l’attenti per gli onori ai lì allora nel 1918! Radicchi (54-57) per il lavoro di caduti, segue la deposizione della Con l’immensa emozione di esser ricerca storica stilato per il corona di fiori dell’Ass.Naz.Ex Al- stati in tanti e tutti orgogliosamente 24/5/2015, inerente le operazioni lievi Nunziatella, portata da D’Orsi uniti sotto le insegne della Nun- militari sul Grappa; al cappellone (74-77) e Del Prete (98-01) e il si- ziatella, si conclude un percorso di Boris Mascìa (86-89) per i cimeli lenzio; Memoria, lungo quattro anni dal nunziatellici presentati alle mostre poi le parole del Sindaco Gorza di 2015 al 2018 appunto, denso di e la guida alle scarpinate monta- Castions, molto toccanti, e il coin- avvenimenti e tappe, che ci hanno ne. volgente discorso di Sandro Or- visti peraltro orgogliosamente con-

Cima Grappa

In marcia

Monte Piana

Passo Falzarego

diii corsa!

Ten. Abatino C. 1912-15 Sulle Tre Cime 33

FONDAZIONE NUNZIATELLA O.N.L.U.S.

A T T I V I T A’ 2018 cugino Aldo Massa (c. 1937-1940) Si segnalano le principali attività del 2018 che hanno - dal Cav. Di Gran Croce Marcello Marin (c. 1957- interessato la 1960) in memoria del compagno di corso Gianfranco FONDAZIONE NUNZIATELLA ONLUS: Santoni Ricevuto: - dal Corso 1989 1992 in memoria dei compagni di - 5 ‰ A.F. 2016 € 44.417,51 ricevute il 16 corso Laudisio – Trignano – De Stasio. agosto 2018 Si segnala che la borsa di studio del corso 1989-1992 - Donazioni da Ex Allievi per fondi a destinazione trova copertura finanziaria dalle donazioni vincolate vincolata € 20.221,28 dei compagni di corso anche per i prossimi tre anni, - L’Ex Allievo Gen. Francesco Falanga C. 1962- mentre la borsa “M.A.V.M. Massa” come da comu- 1965 deceduto il 7/04/2018 ha lasciato una quota nicazione dell’Ex Camillo Massa trova copertura di eredità alla Fondazione Nunziatella Onlus anche per il futuro. Erogato: VINCITORI - Borse di studio € 50.0000,00 (di cui € 45.000,00 a Borse di studio Fondazione Nunziatella Onlus Da carico Fondazione) € 3.000,00 cadauna: -Spese di solidarietà € 11.750,00 (di cui € 3.900,00 RAGUSA AURORA 2013-2016 a carico Fondazione) SECCIA GIUSEPPE 2012-2015 - Spese per memoria storica, Scuola e supporto Ex SANTONASTASO DOMENICO 2010-2013 Allievi € 15.780,00 c.a. (di cui € 11.490,00 a carico SCOGNAMIGLIO FRANCESCO 2012-2015 Fondazione) REGA GIUSEPPE 2013-2016 - Prestito d’onore interessi a carico Fondazione AUGLIESE ROBERTO 2015-2018 €. 1.750,00 c.a. ORLANDO PIETRO 2015-2018 - Vincolo di € 30.000,00 c/o istituto bancario per VERRI ALESSANDRA 2015-2018 prestito d’onore FIORE VINCENZO 2015-2018 CIOFFI MICHELE 2015-2018 ***** Borse di studio da fondi vincolati da € 1.000,00 ca- dauna: BORSE DI STUDIO PROF. ANTONIO SBORDONE Il giorno 17 novembre 2018 in aula De Sanctis si è PICCIRILLO GIOVAN BATTISTA 2011- svolta la tradizionale cerimonia di consegna delle 2014 Borse di Studio, con una consistente affluenza di par- ING. ANTONIO VITALE: tecipanti alla cerimonia - alcuni dei quali provenienti LOMBARDI IVAN 2014-2017 dall’estero per il conferimento della borsa di studio M.A.V.M. L. MASSA ED A. MASSA: intitolata all’Ex Allievo Gianfranco Santoni (c. 1957- LANGELLA EDOARDO 2015-2018 1960). LAUDISIO - TRIGNANO - DE STASIO: Nel dettaglio, oltre le dieci borse di studio cosiddette TEODOSIO ANTONIO 2015-2018 istituzionali da € 3.000,00 ciascuna, sono state con- GIANFRANCO SANTONI: ferite: LEPRE ANDREA 2016-2019 a) due borse con fondi vincolati da € 1.000,00 cia- scuna: ***** - dalla Sig.ra Maria Luisa Sassi Sbordone in me moria del Prof. Antonio Sbordone (c. 1947-51) P O S T A C E R T I F I C A T A - dal corso 1994-97 in memoria Ing. Antonio Vita- le (c. 1994-97) LA FONDAZIONE NUNZITELLA ONLUS SI E’ oggetto di bando per ex allievi universitari; DOTATA DI UN INDIRIZZO DI POSTA CERTIFI- b) ulteriori n° 3 borse di studio da € 1.000,00, sempre CATA: con fondi a destinazione vincolata, ad allievi dell’Anno Scolastico 2017-2018 selezionati dal Comando Scuo- la: - da Camillo Massa (c. 1960-1964) in memoria del fondazionenunziatellaonlus@pec padre M.A.V.M. Leone Massa (c. 1909-1912) e del 34 ATTIVITA’ ISTITUZIONALI RIVOLTE ALLA 5 PER MILLE TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO E MO- Ancora una volta è stata verificata l’attenzione degli RALE DELLA NUNZIATELLA Ex Allievi per la Nunziatella. Per l’anno Finanziario Nel contesto delle attività poste in essere con le do- 2016 ci sono state n° 507 attribuzioni per un contributo nazioni degli Ex Allievi e sostenute ed appoggiate di oltre € 44.000,00. L’incremento del numero di Ex anche economicamente dalla Fondazione, come è che destina il 5 ‰ alla Fondazione ha consentito l’in- noto esiste un fondo vincolato denominato “Restauro cremento delle attività statutarie a favore di Allievi, Chiesa Nunziatella” che la Fondazione amministra. Ex Allievi e della Scuola, come si può verificare Le proposte di intervento vengono avanzate da un’ap- sulla nota relativa alle attività 2018 presente su questa posita Commissione composta, tra gli altri, anche dal pagina. Comandante della Scuola: in tale ambito è stato ap- Poiché la destinazione del 5‰ in sede di dichiarazione provato un restauro dell’altare maggiore della Chiesa. dei redditi non comporta alcun costo aggiuntivo, con- In tale progetto verrà coinvolta anche l’università fidiamo nella massima partecipazione di tutti, per Suor Orsola Benincasa con le sue strutture tecniche dare ulteriore impulso alle nostre attività. ed i suoi ricercatori nel campo della conservazione E’ sufficiente indicare nell’apposita casella per la dei beni architettonici, artistici e culturali. A tal fine, scelta del 5 per mille del modello dell’Agenzia delle anche per agevolare gli iter burocratici (FF.AA:, So- Entrate il Codice Fiscale della Fondazione: vrintendenza etc.) è in corso di perfezionamento una 95007380637 convenzione da stipularsi tra l’Università e la Fonda- ed apporre la firma. Per eventuali chiarimenti è zione. possibile consultare il sito www.nunziatella.it – Fon- dazione – 5 x mille.

COMUNICAZIONE DELLA REDAZIONE

Con questa edizione riprendono le regolari pubblicazioni di Rosso Maniero Nunziatella. Fatta eccezione per il precedente pubblicato ad ottobre 2018, in formato ridotto, per le sole comuni- cazioni di servizio in previsione dell’Assemblea dei Soci, il presente numero avrebbe dovuto consi- derare il periodo da aprile a dicembre 2018. Tenuto conto che la copertura di un lasso di tempo così lungo avrebbe prodotto un numero di pagine oltremodo elevato, la Redazione ha pertanto deciso di prendere in considerazione soltanto l’ultimo trimestre con l’eccezione del mese di settembre, così da riportare anche l’importante evento del “cambio del Comandante”. La Redazione

ROSSO MANIERO Anno XIII Direttore Responsabile Sede Stampa NUNZIATELLA Numero 3 Giovanni Casaburi Via Generale Parisi, 16 La Buona Stampa Organo ufficiale dicembre 2018 80132 Napoli Viale Gramsci, 21 dell’Associazione Telefono: 081.7641134 80122 Napoli Nazionale ex Allievi Registrazione Fax: 081.7642127 Nunziatella Tribunale di Napoli [email protected] n° 01/2005 Sito web www.nunziatella.it 35 COSE CHE CI RIGUARDANO

LUGLIO 1969 Oggi è cominciata la scuola, (xxx) Quarant’anni fa alla Nunziatella subito con professori “terribili”, nel periodo intercorrente tra gli quindi mi sto preparando al peggio, esami scritti e gli esami orali della per i primi giorni. Maturità gli allievi non usufruivano A proposito di scuola sto compe- di licenze per andare a casa , ma rando dei libri da una “cappella” rimanevano alla Scuola e per poter della (xxx) (io sono in xxx), affare studiare meglio e con maggior con- questo che si presenta molto con- centrazione erano autorizzati ad veniente perché i libri che la Scuola utilizzare singolarmente o in gruppi ci dà vengono a costare in tutto varie aule e locali messi a disposi- quasi 50.000 lire. zione dal Comando Scuola.Io avevo Tu mi chiedi come trascorro la scelto ,unitamente ad un compagno giornata quindi eccoti la descrizione di classe, un piccolo locale (Aula particolareggiata di una giornata CommaK) ubicato sulle scalette “tipo”. piccole all’ultimo piano attiguo al Alle 6 sveglia, quindi in quindici corridoio delle aule che erano state La prima delle sette facciate della let- minuti bisogna lavarsi (io mi lavo utilizzate nell’anno scolastico ap- tera che di seguito si riporta trascritta solo la faccia), fare il “cubo” (ci pena trascorso dai cappelloni.Nei riesco abbastanza bene) e vestirsi, momenti di pausa dallo studio,gi- Carissima mammina, poi si fa adunata e si scende, di rovagando in queste aule ho trovato finalmente trovo il tempo di scriverti corsa, nel cortile piccolo. Qui il in un banchino alcuni fogli di qua- e lo faccio con immenso piacere “capo scelto” da a tutta la prima derno,per la precisione quattro, fit- perché è come se stessi parlando compagnia vari “attenti”, “riposo, tamente scritti a matita fronte/retro. con te. In questi giorni non ho po- “destr riga”, ecc. ecc., poi si va Dopo averli letti mi sono reso conto tuto spedirti nemmeno una cartolina tutti, di corsa, a mensa. che avevo tra le mani una lettera o perché “sala convegno”, l’unico La colazione consiste in una tazza meglio la brutta copia di una lettera posto dove fino a oggi si poteva di caffè e latte semi dolce, una pa- scritta da un cappellone alla mamma scrivere, era ed è sempre piena di gnotta e di giorno in giorno, burro nei primi giorni di permanenza alla “divinissimi anziani”, “signori an- e marmellata, paste, mozzarella, Scuola.Ho custodito per tutti questi zianissimi” più un “lord veterano” brioss “Ferrero”, cioccolata. anni tale “documento” tra i miei che non ti permettono nemmeno di Finito, o quasi, di mangiare il innumerevoli “cimeli” Nunziatella muoverti o che eccedono in senso “capo scelto” da il “ritti”, poi perché ho sempre apprezzato questo contrario e ti fanno girare di corsa “attenti” e “riposo” e, di corsa, si scritto per il suo contenuto sponta- per tutta la sala. Ad ogni passo ce andava nel cortile piccolo a fare neo che descrive nel dettaglio i n’è uno e allora bisogna sbattersi esercitazione formale, ora, invece, primi giorni vissuti alla Scuola e sull’attenti, dire come ci si chiama, si va a scuola. riflette in pieno lo stato d’animo,le dire la compagnia, il plotone e la L’“esercitazione formale” consi- ansie e le preoccupazioni che noi squadra, quindi subire le loro urla steva nel fare cinque o sei ore di tutti abbiamo vissuto da cappello- perché il nostro “attenti” non è “attenti”, “riposo”, “presentat ni. perfetto o perché il saluto è sba- arm”, “spal arm”, saluti vari con Di seguito è riportato il testo inte- gliato, e infine correre a comprare, e senza moschetto e infine altri grale della lettera nella quale per per loro, o un’aranciata o un pac- “riposo” perché non battevamo motivi di “privacy” è stato abolito chetto di sigarette o un panino o forte, secondo gli “istruttori”, quin- ogni possibile riferimento,lasciando altra roba più o meno costosa. di li ripetevamo in continuazione. nell’anonimato l’autore della mis- Come vedi è impossibile sedersi Tutto questo sempre in piedi senza siva che comunque è un allievo ad un tavolino e scrivere. potersi mai sedere. del corso 1968-71 Ora però sono in “sala studio” Alle 12,30 si andava, di corsa, a cioè in aula e dovrei fare una ver- mensa, quindi a “sala convegno” Mario Garzella (C. 1965-69) sione di (xxx), ma, a costo di pren- e poi altre esercitazioni, oppure il dere un quattro, non voglio la- tenente ci parlava in “sala tv” o sciarmi sfuggire quest’occasione. in “sala cinema”; alle 17,30 me- 36 renda, poi “sala convegno”, cena, trovo sempre meglio, ma la lonta- compressione, da passare ad Udine adunata in camerata e alle 22 a nanza da casa, i continui “signorsì” e nei dintorni dando sfogo a quello letto. Ora a mensa si va più tardi e e soprattutto, i primi dieci giorni spirito goliardico che caratterizza ci sono meno “sale convegno” (un non valgono lo sforzo di fare l’esa- da sempre i nostri raduni. giorno si e uno no), comunque si me d’ammissione. La proposta aveva suscitato ini- corre sempre troppo e io, per giunta, La prima libera uscita sarà il 24, zialmente qualche brontolio , anche non dimagrisco. probabilmente, e la prima licenza se in seguito sono stati proprio i Forse è a causa della cucina che è il 31. riottosi ad apprezzare di più le buona e abbondante, ci sono sempre Con questo ho finito e ti prego di visite ad Aquileia ed a Cividale , pasta asciutta, carne o pesce, patate ringraziare per le loro parole i nonché il vino bianco del Collio o altre verdure, frutta acqua e pane nonni, gli zii e i cugini, ringrazia che siamo riusciti ad infilare in a mezzogiorno; minestrina, carne anche (xxx) per la sua lettera e questo scampolo di zingarata. Mal- o prosciutto e formaggio o altre digli che, se potrò, gli scriverò. grado le tempeste della vigilia, e cose più frutta acqua e pane alla Per finire tanti baci alla nonna, forse grazie alle preghiere delle sera. alle sorelle, alla zia (xxx), a te, a mogli rimaste a casa ed angustiate Oggi alle 14,30 abbiamo fatto “gin- tutti i parenti e a chi altro vuoi; per la sorte dei loro vecchietti, il nastica militare”, ieri abbiamo fra diciotto giorni sarò a casa Dio delle tempeste si è rivelato marciato attorno al cortile al suono quindi preparati per il mio arrivo alla fine molto clemente con noi. della “compagnia tamburi” perché che sarà trionfale. Siamo infatti giunti ad Asiago pro- domani, domenica, anche senza le prio il giorno successivo al disastro divise di libera uscita, si va a messa Ciao ambientale che aveva colpito buona marciando Allievo xxxxx parte degli splendidi boschi della Per completare la descrizione della p.s. Grazie per i cioccolatini. zona ma siamo egualmente riusciti giornata sappi che alle 22 si va a Il numero di codice della Nunzia- a recarci sull’Altopiano dei Sette letto e che alle 3 o alle 4 ed anche tella è 80132. Comuni, a Forte Corbin, in un certo alle cinque mi sveglio per andare senso sgusciando fra un tronco ab- ai servizi igienici o gabinetti (sa- ***** battuto e l’altro. pessi come rimpiango il nostro ba- Una idea della situazione ce la può gno !); consolati, comunque, perché Il Corso 1955/58 sui luoghi della dare il fatto che nel solo viale di non sono il solo, quasi tutti ci Grande Guerra accesso al sacrario di Asiago ben vanno, non essendoci tempo durante Erano passati ormai cento anni trentasei erano gli alberi caduti ....e la giornata. dalla Prima Guerra Mondiale. la straordinaria gente locale man- Ora rassicura mia nonna sugli an- La guerra dei nostri nonni, e in teneva la calma e diceva soltanto ziani, non mi hanno ancora pic- qualche caso particolare anche dei “Ci tireremo su le maniche!”, un chiato e spero non lo faranno mai, nostri padri, stava per andare defi- atteggiamento che faceva imme- ho solo speso circa duemila lire nitivamente in archivio con le ce- diatamente comprendere quale po- per loro e ho subito, in silenzio, le lebrazioni del centenario e così noi tesse essere stata la solidità dei loro offese. del CORSO, il ‘55-’58 per la pre- nostri reparti alpini durante la Gran- Altri, invece, non hanno sopportato cisione, abbiamo voluto esserci. de Guerra . i continui comandi e si sono messi Non eravamo in molti , tredici per Dall’altopiano ci siamo poi spostati a piangere per la rabbia e lo scon- la cronaca, ma cosa pretendete da sul Grappa ritrovando la pietra forto. un gruppo la cui età collettiva è chiara del masso che domina l’in- Vedi (xxx), quello dell’otto, e (xxx), molto prossima ai mille e quaranta gresso della nostra Scuola e di cui quel “tipo” antipatico che avendo anni? ancora tutti possiamo recitare a preso sette era sicuro di essere Inoltre il tempo sembrava all’inizio memoria l’iscrizione. Una cima ammesso. far di tutto per ostacolare quello nuda con un bel Sacrario, un pae- Per quanto riguarda (xxx), lo vedo che avevamo programmato come saggio ancora ferito a distanza di ogni giorno e rimaniamo assieme un giro per i luoghi delle battaglie cento anni dagli eventi e ad ac- durante il tempo libero, cosa che più dure e che avrebbe originaria- compagnare il tutto i racconti delle mi fa molto piacere perché mi ri- mente dovuto concludersi proprio guide che la cortesia della Asso- corda i “bei tempi”. il 4 novembre , il giorno della Vit- ciazione Nazionale Alpini ci aveva Mi dispiace per (xxx), ma digli che toria. fornito. è stata una vera fortuna per lui; io Ai quattro giorni di viaggio previsti Guide espertissime anche dal punto ora qui ci sono, ci resto e ci ritor- inizialmente ne avevamo però in di vista alimentare, come abbiamo nerò, mi sto ambientando e mi seguito aggiunto un quinto , di de- potuto constatare allorché ci hanno 37 sembra un melone! prossimo ci riproviamo, magari in- Nel pomeriggio poi la parte uffi- vertendo l’ordine degli addendi ciale, se così la vogliamo chiamare, cioè dedicando un giorno al pelle- del nostro pellegrinaggio si è con- grinaggio della memoria - in pro- clusa con una altra piccola ceri- getto c’è il Sacrario di Caporetto - monia al monumento che ricorda e quattro alla decompressione, per un ex allievo, uno di noi, il Sotto- cui ci sembra che Lubiana possa tenente Achille Balsamo di Loreto, prestarsi bene. morto caricando alla testa del suo Per concludere, a questo punto ci reparto dieci minuti prima che en- restano soltanto i ringraziamenti trasse in vigore il cessate il fuoco da fare. dell’armistizio. Alle nostre mogli che pur preve- Il destino, per un verso molto cru- dendo disastri ci hanno lasciato dele con lui, gli ha concesso però partire. A Tatone, il Raffaello folle almeno di morire in un posto che del CORSO, che ha celebrato il risponde al bellissimo nome di Pa- pellegrinaggio con una splendida radiso, ovviamente nella sua va- pubblicazione. Al trio romano, ma Copertina del Corso riante friulana. solo come residenza, composto da Li la cerimonia, che abbiamo con- Cucchi, Porta e di nuovo Tatone, trascinato in una malga ove abbiamo diviso con le Sezioni Friuli e Veneto, che ha concepito ed impostato l’av- gustato il miglior musetto della no- è stata in scala ridotta, ma al con- ventura. A Rigoni e Donato cui stra vita, una specialità molto simile tempo, e forse proprio per quello, dobbiamo molto per l’impegno che al cotechino. Ed io, ingenuo!, che molto bella. Anche perché abbiamo hanno profuso nell’organizzazione avevo sempre pensato che nelle avuto diritto a tutto, ma proprio e per la cura con cui hanno seguito malghe si producessero soltanto formaggi! Dal Grappa siamo poi scesi al piano, a Palmanova, la città fortezza ancora intatta nella sua pianta a stella programmata dai veneziani ed arricchita da Napoleone , inte- grando il nostro soggiorno con un primo incontro conviviale con la sezione Friuli Venezia Giulia della Associazione. E’ seguita il giorno seguente la commozione della grande cerimonia al Sacrario di Redipuglia, ove il, Presidente della Repubblica ha reso omaggio ai caduti del conflitto. Noi eravamo schierati sul primo gradino, con i labari e le rappre- sentanze delle Associazioni d’Arma, nel cuore l’emozione del momento Il Corso al Bivio Paradiso straordinario che stavamo viven- do. tutto: discorsi, trombettiere, sindaci l’esecuzione. E soprattutto a Luc- Forse per celebrarlo meglio, prima con fascia, rappresentanze d’arma... chese cui siamo grati per le sue di rompere le righe qualcuno ha Un unico inconveniente : un vecchio splendide illustrazioni dei momenti pensato bene di inciampare spar- bersagliere che ha voluto abbrac- salienti del conflitto ed a cui ci gendo altro sangue sulle bianche ciarci e baciarci tutti, forse ricono- sentiamo tutti molto, molto vicini pietre del Sacrario ....ma questa è scendoci come coetanei. in questo momento particolarmente una storia a parte e se volete ve la Con la giornata di decompressione difficile, augurandogli di ristabilirsi farete raccontare dal protagonista, poi il nostro giro si è definitivamente al più presto e nel migliore dei facilmente individuabile perché concluso. Ci è piaciuto tanto che modi! dopo l’incidente ha un naso che se ci regge il fisico magari l’anno 38 LA PAGINA DEGLI ALLIEVI

Queste pagine danno spazio agli allievi che vorranno pubblicare loro scritti, riflessioni e quant’altro. Chi vorrà farlo potrà indirizzare i propri elaborati e, se vuole, anche foto che li accompagnino alla Reda- zione di Rosso Maniero Nunziatella: [email protected]

In questo numero di Rosso Maniero volta, al cospetto delle autorità e ci ha reso consapevoli che non ci gli allievi, con la supervisione del di coloro che li hanno preceduti. sono momenti facili qui ma solo Magg. Nicola Dell’Anno, hanno Domani i novizi indosseranno per grande volontà di superarli. voluto dedicare le pagine a loro ri- la prima volta l’uniforme storica, Chiudo gli occhi per riposare e già servate al recente Giuramento svol- marceranno fieri di ciò che rap- il tacco batte sull’asfalto per dettare tosi il 17 novembre. presentano perché consci del sudore la cadenza della marcia. Scendiamo Con due elaborati, uno di un allievo e dell’impegno che li attende e che in piazza, oggi come tre anni or dell’ultimo anno, oramai alla sua si celano sotto l’elegante giubba sono, protagonisti di un evento che terza esperienza, e l’altro da un’al- blu e l’inconfondibile kepì. tra mille sentimenti contrastanti tra lieva del primo anno, hanno de- Affiancando i giuranti mi accingo loro raduna a Napoli migliaia di scritto le emozioni e ansie che a sfilare in parata per l’ultima volta. ex allievi. Piazza plebiscito, la folla. hanno provato in occasione della Penso che non serva essere nostal- In bocca al lupo Cappelloni del più importante e coinvolgente ce- gici, tanto torneremo da ex allievi, 231° corso, sono sicuro che vi rimonia della Scuola. ma in un istante mi accorgo che il farete onore. “cigolio del letto” potrebbe man- Il punto di vista dell’Allievo “An- carmi prima o poi e potrebbe man- Allievo Jacopo Celi ziano” carmi il mio compagno di branda, Vi sono anche emozioni che sfug- così come mi mancheranno gli uf- ***** gono ad ogni descrizione. ficiali e i professori che per tre Napoli, 16 novembre 2018. Stanotte anni mi hanno aiutato a cresce- Il punto di vista dell’Allievo “Cap- il letto cigola, come ha sempre re… pellone” fatto sin dal primo giorno, non più Ogni componente della famiglia Questa notte è una notte diversa. e non meno di ieri, ma, quest’oggi Nunziatella ricopre un ruolo e gli Una di quelle che rimangono im- non è la branda ad allontanare il Anziani, al terzo anno, svolgono presse nella memoria. Guardo il sonno. Mentre cerco di districarmi uno dei compiti più difficili: devono soffitto e, per la prima volta da fra i pensieri più vari, concentran- dare l’esempio. quando ho varcato il portone della domi sullo stridulo rumore, mi ac- Essi si fanno portavoce dei valori Scuola, realizzo che, sto per vivere corgo che, mio malgrado, alcuni etici e morali della Scuola e cercano una di quelle esperienza spartiacque ricordi non si possono respingere. di trasmettere la loro esperienza ai che segnerà in maniera marcata un Tre anni fa gridavo “lo giuro” in cappelloni, per instradarli e consi- prima e un dopo nella mia vita. Piazza del Plebiscito assumendomi gliarli durante il loro percorso. Il cielo non è stellato, Napoli tace responsabilità, onori, oneri che que- Sembra soltanto ieri che, correndo abbracciando un silenzio inusuale sto gesto implica. per i corridoi, cercavo l’aiuto del- per questa città e mi piace pensare Domani sarà l’ultima cerimonia di l’Anziano per chiedergli, ad esem- che lo faccia per sottolineare la giuramento a cui parteciperò in pio, come si facesse “il cubo” e, solennità del momento che precede veste di allievo della Scuola Militare invece, ora sono io a dover dispen- il giuramento. Una sorta di indu- Nunziatella. E’ il mio terzo anno sare consigli sperando che siano zione alla riflessione. presso l’amato Rosso Maniero, il quelli giusti per vivere la Nunziatella La camerata è silenziosa, ma im- mio percorso di studi volge al ter- nel migliore dei modi. Perché sono magino siano tutti svegli; in due mine e, nonostante sia abituato alla convinto che la Scuola militare mesi la nostra vita è cambiata così procedura che continua a ripetersi debba essere vissuta e non sempli- tanto, ripenso a quella che ero immutata negli anni, ritengo che cemente frequentata. anche solo quest’estate e mi accorgo non ci sia modo di abituarsi alle Domani il 229° corso passerà il te- che è bastato così poco tempo per emozioni. Tra poche ore sarà il stimone al 231°. Passeremo loro sentirmi così cambiata, cresciuta. turno del 231° corso: toccherà ai dei valori, gli trasmetteremo lo spi- Non ci vuole solo il coraggio di nuovi cappelloni schierarsi e giurare rito di sacrificio che ci ha concesso fare una scelta ma anche quello di fedeltà alla Patria per la prima di arrivare fin dove siamo ora, che accettarla in tutto e andare sino in 39

fondo. braccia calorosamente e io, pur della folla e in un attimo siamo Sveglia. Suona la tromba, non ab- non essendo di Napoli, in quel mo- tornati a scuola. Siamo tutti euforici, biamo ancora aperto gli occhi ma mento mi sento sua parte integrante, è un giorno che ricorderemo… già percepiamo un’elettricità nel- come se il nostro passo ritmato qualcuno è commosso e ci abbrac- l’aria, una tensione, quell’impa- fosse il battito del suo cuore. ciamo tutti come fratelli. Rapida- zienza per cui da una parte vorresti Ci stiamo schierando in piazza del mente facciamo le valigie: è la no- che arrivasse subito quel momento Plebiscito. Siamo fermi innanzi stra prima licenza, la prima notte a ma dall’altra che tutto si svolgesse alla tribuna, la folla accorsa man casa dopo tanto tempo. il più lentamente possibile, per mano trova un suo ordine e si rac- Scendendo nuovamente verso piaz- scolpire ogni istante nella memoria. coglie intorno alla storica cornice za del Plebiscito la gente continua In camerata abbiamo indossato del nostro giuramento. Ritorna quel a salutarci e a farci gli auguri, fi- l’Uniforme Storica della Scuola e raro e prezioso silenzio in cui la nalmente vedo la mia famiglia ve- ci controlliamo tra di noi di continuo città si ferma a guardarci. nirmi incontro, ci abbracciamo ed affinché non vi sia un solo difetto. Si inizia e tutto scorre velocemente: è un momento davvero speciale. Quando finalmente siamo pronti gli onori, la bandiera, i discorsi Tornata a casa mi appare tutto così ci schieriamo in cortile pronti a ri- delle autorità e, mentre cerco lo diverso, anche la mia cameretta cevere l’ordine per iniziare a mar- sguardo della mia famiglia in tri- non sembra la stessa. La sera, quan- ciare e uscire dalla Scuola. Una buna, arriva troppo presto il mo- do mi metto a letto, il silenzio sem- volta fuori l’emozione è unica: mento in cui prende la parola il bra surreale: nessun letto che cigoli, marciando verso Piazza del Plebi- Comandante della Scuola e legge nessuno che apra furtivamente l’ar- scito, questa mattina, l’atmosfera la formula del giuramento. madio, nessuna luce nascosta sotto è particolare. Siamo fermi sulla posizione mar- la coperta per ripassare la lezione Vedo Napoli stringersi intorno a ziale del “presentat’arm” con il del giorno. Il mio letto è conforte- noi, adesso è ben diversa da ieri sole in faccia ma non sentiamo la vole eppure non l’avrei mai det- sera, ha tirato fuori tutta la sua vi- fatica. Arriva il nostro momento, to… già mi manca la Scuola. vacità e singolare empatia che le gridiamo “lo giuro” all’ unisono, permette di entrare nell’anima di siamo una cosa sola, il battito più Allieva Anna Venezia chiunque. In quelle vie strette, con forte di Napoli. In breve comin- i marciapiedi affollatissimi, ci ab- ciamo a sfilare tra l’ammirazione 40 VARIAZIONI MATRICOLARI E ALTRE NOTIZIE a cura di Alberto Fontanella Solimena (corso 66-69 - 179°)

Le informazioni riportate nel seguito sono state reperite sul Web, su giornali vari, alla TV, ricevute dai diretti interessati o con il contributo di: Giovanni Rodriguez (48-51, 161°), Franco Sciascia (54-59, 167°), Peppe d’Anna (62-65, 175°), Camillo Mariconda (63-66, 176°), Vincenzo Cuzzolin (68-71, 181°), Giuseppe Allocca (71-74, 184°), Renato Benintendi (73-76, 186°), Roberto Ripollino (73-76, 186°), Valter Chirieleison (74-77, 187°), Marco Cucurachi (84-87, 197°), Ferdinando Scala (84-87, 197°), Giuseppe Antonio de Cesare (85-88, 198°), Rosario Coraggio (86-89, 199°), Boris Mascìa (86-89, 199°), Francesco De Santis (91-94), Antonio Schiattarella (04-07, 217°), Alfonso Sammaria (08-11, 221°), Roberto Reginelli (10-13, 223°), Lia Ambrosio (11-14, 224°), Scuola Militare Nunziatella Unofficial (facebook.com)

ENRICO COSENZ (1832-36, 46°), pri- come prima (acquistabile su Amazon). World Medical & Health Games svoltosi mo Capo di Stato Maggiore Esercito RAFFAELE COPPOLA (58-61, 171°), a Malta 18/22-6-18, ha vinto ben sette ori dal 1881 al 1892, al cimitero del Verano past President della Sezione Puglia del- e un argento nelle 8 gare individuali di Roma dove è sepolto, è stato onorato l’Associazione, il 4-6-18 è stato confermato previste e “solo” un bronzo nella staffet- con la deposizione di una corona d’alloro, dal Santo Padre Francesco, senza scadenza, ta. alla presenza del Capo di Stato maggiore nel ruolo già ricoperto per cinque anni di CARMINE ADINOLFI (68-71, 181°), dell’Esercito e di una folta rappresen- Procuratore Generale della Corte d’Appello Generale di Corpo d’Armata dei Carabi- tativa militare e civile. Non poteva man- dello Stato della Città del Vaticano. Man- nieri, il 27-12-17 è stato nominato Com- care Nunzio Seminara (60-64, 173°) e il tiene gli altri incarichi fra cui quello di mendatore della Repubblica Italiana. segretario della locale sezione, Pasquale Avvocato della Santa Sede per il foro ca- GIOVANNI CASABURI (68-72, 181°) Viora (68-72, 181°). nonico e civile. Il 29 giugno 2018 ha festeggiato presso il MAURIZIO DE VITO PISCICELLI ALESSANDRO ORTIS (58-62, 171°), Castello di Limatola, con la moglie Elvira, (1883-86, 96°), Medaglia d’Oro al Valor Ingegnere nucleare, ex Presidente del- con il figlio Andrea e con la nuora Federica Militare. Il 3-11-18 a Kamno Alto (Slo- l’Autorità per l’Energia, ex Direttore ge- il matrimonio del secondogenito Claudio venia) sarà inaugurata una lapide a lui nerale del ministero dell’Industria, ha pre- con la dottoressa Sveva Polispermi. dedicata, restaurata a cura dell’Asso- sieduto la Commissione che ha deciso Alla cerimonia hanno partecipato, tra i ciazione. che sarà Frascati ad ospitare l’esperimento numerosi ospiti, Camillo Massa (60-64) ATTILIO SPINELLI (1905-08, 118°), Divertor Tokamak Test (Dtt), il più grande con Nora, Bruno Ciricillo (61-65) con Tenente, Medaglia d’Argento al Valor Mi- polo nazionale di ricerca sulla fusione nu- Bruna ed Aurelio Vitiello (68-71) con Vir- litare, Caduto durante la Prima Guerra cleare. ginia. Mondiale. Il 6-10-18, a Latiano (BR) in GIANGABRILE CARTA (59-63, 172°), VINCENZO COPPOLA (69-72, 182°), una strada già a lui intitolata, è stata so- Generale, è stato insignito della cittadinanza Generale di Corpo d’Armata dei Carabi- stituita la targa marmorea che ora porta la onoraria di Domusnovas (Su), suo paese nieri, già Vice Comandante Generale del- dizione; “Via Attilio Spinelli M.A.V.M ex natale. l’Arma, il 17-9-18 ha assunto la carica di all, SM Nunziatella”. Alla cerimonia erano CLAUDIO BOTTOS (60-64, 173°), già Direttore del Civilian Planning and Conduct presenti autorità civili e militari ed ex Comandante della Nunziatella, il 1°-6-18 Capability (CPCC), direzione del Servizio allievi capitanati dal nostro vicepresidente a Trieste si è classificato 3° al Campionato Europeo per l’Azione Esterna preposta Sciascia. Italiano Master di Fioretto, Cat4. alla pianificazione e alla conduzione delle ACHILLE BALSAMO DI LORETO MIMMO DI PETRILLO (63-66, 176°), missioni civili dell’Unione Europea nel- (1914-17, 127°) e Augusto Piersanti, Me- Colonnello CC, attualmente Dirigente Si- l’ambito della politica comune di sicurezza daglie d’Argento al Valor Militare, ultimi curezza della multinazionale Maire Tec- e difesa, nonché di Comandante delle caduti della Grande Guerra, sono stati nomont, ha scritto il libro Il Lungo Assedio, Operazioni Civili (COC) dell’Unione. commemorati a Paradiso di Pocenia (UD) La lotta al terrorismo nel diario operativo L’Arma si è congratulata con lui per il il 4-11-18. della Sezione Speciale Anticrimine Cara- prestigioso traguardo raggiunto e gli ha MARCO MATTIUCCI (1983-86, 196°), binieri di Roma. (Acquistabile su Ama- augurato buon lavoro, certa dell’importante Medaglia d’Oro al Valor Civile, Vigile zon). contributo che saprà fornire all’azione in- del Fuoco deceduto eroicamente a Sarno VITO SPINELLI (65-69, 178°), Colon- ternazionale dell’Unione Europea. Il 27- (SA) il 5-5-98, nel ventesimo anniversario nello (r) del Genio Aeronautico, è stato 12-17 Vincenzo è stato nominato Grande della morte, è stato commemorato con nominato dalla Sede Centrale UNUCI di Ufficiale della Repubblica Italiana. una Messa in suffragio nella Chiesa della Roma, Presidente f.f. della Sezione Ger- FILIPPO RITONDALE (69-72, 182°), Nunziatella e con un minuto di raccogli- mania. La nomina è stata formalizzata Vicecomandante generale della Guardia mento alle ore 12 del 5-5-18. Si segnala presso il Consolato Generale d’Italia nel di Finanza, nel novembre ‘18 ha lasciato che la città di Salerno gli ha intitolato una corso della cerimonia per la Festa della il servizio attivo. strada ed un ponte, il comune di Sarno gli Repubblica, presso il Castello di Nim- DOMENICO CIRUZZI (70-72, 183°), ha dedicato il Centro polifunzionale della phenburg a Monaco di Baviera. Avvocato, Presidente della Fondazione Protezione Civile ed il Corpo dei VVFF MAURIZIO BINACCHI (66-70, 179°) Premio Napoli, ha presieduto il convegno, gli ha intitolato la caserma di Salerno. è diventato nonno per la seconda e la tenutosi a Napoli nel maggio ‘18, Mate- ______terza volta. A Costanza, Londra 24-9-15, matica e Cultura. Tra i relatori Atalia si sono aggiunti Sebastiano, Londra 21- DEL BENE, docente di Matematica e GIANNANDREA LOMBARDO DI CU- 3-18 e Ottavia, Roma 3-4-18. fisica e sorella di ANTONIO (66-69, 179°). MIA (49-52, 162°) il 2-6-18 ha parteci- ANTONIO RICCIARDI (67-70, 180°), RICCARDO AMATO (70-73, 183°), Ge- pato alla sfilata per la Festa della Re- Generale di Corpo d’Armata dei Carabi- nerale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, pubblica a Via dei Fori Imperiali por- nieri, il 27-12-17 è stato nominato Grande nel giugno ‘18 è stato nominato Vice Co- tando, sulla jeep, il Medagliere dell’As- Ufficiale della Repubblica Italiana. Nal mandante Generale dell’Arma. sociazione dell’Arma di Cavalleria. 2018 ha lasciato il servizio attivo. FLAVIO GARELLO (70-74, 183°), Ge- MARIO CAMPAGNUOLO (52-55, EUGENIO VELARDI (67-70, 180°), nerale di Divisione dei Carabinieri, il 15- 165°) ha scritto il romanzo Niente è più Generale dell’Aeronautica a.r., al 39^ 5-18 ha lasciato il servizio attivo. 41 GIOVANNI NISTRI (70-74, 183°), Ge- della Legione d’Onore presso Palazzo 73). Maurizio è poi stato promosso Gene- nerale di Corpo d’Armata, Comandante Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia. rale di divisione. generale dell’Arma dei Carabinieri, già Presenti numerosi ex Allievi tra i quali i MAURIZIO MAZZA (77-80, 190°), Ge- Direttore generale del Grande Progetto suoi compagni di Corso (187°) Antonio nerale della Folgore in Ausiliaria, il 26-5- Pompei (2013-16), il 29-9-18 è stato no- Marzo, Vito Ferrara, Valter Chirieleison, 18 a Lucca, si è sposato con Silvana Seta- minato Cittadino onorario di Pompei (Na) Gino Micale e Paolo Rebecchi (186°). ro. per aver favorito il rilancio del sito ar- Promosso Generale di Corpo d’Armata è GUGLIELMO MIGLIETTA (77-80, cheologico dove, sotto la sua direzione, andato a comandare l’interregionale Vittorio 190°), Ufficiale dell’Esercito. È stato pro- sono stati eseguiti moltissimi lavori, con Veneto a Padova, mosso Generale di Corpo d’Armata. una costante crescita delle presenze di vi- VALTER CHIRIELEISON (74-77, CLAUDIO DOMIZI (78-81, 191°), sitatori. 187°), Ingegnere, Dirigente di Tecnodife Generale di Brigata, dal 24-9-18 coman- ANGELO AGOVINO (72-75, 185°), con sede a Roma, il 27-3-18 ha festeggiato da la Legione Carabinieri Emilia Roma- Promosso Generale di Corpo d’Armata, la Laurea Magistrale in Giurisprudenza gna. Era Capo del I Reparto del Coman- dirige il Comando Tutela del Patrimonio del figlio Giorgio, presso l’Università do Generale. Forestale, alle dirette dipendenze del Co- Bocconi di Milano. MAURIZIO FERLA (78-81, 191°), Ge- mando Generale dei Carabinieri. GIUSEPPE DE ROSA (74-77, 187°), nerale di Brigata, dirige il Comando Ca- GINO GEROSA (73-76, 186°), Direttore Magistrato, è stato nominato Presidente rabinieri per la Tutela dell’ambiente. della Cardiochirurgia dell’Azienda Ospe- di Sezione di Corte di Assise presso il PASQUALE GATTELLARO (78-81, daliera di Padova, nel luglio ‘18 ha con- Tribunale di Trieste. 191°), Colonnello dei Carabinieri, ha la- seguito un nuovo primato mondiale ese- ROSARIO GIOIA PASSIONE (74-77, sciato il servizio attivo nel maggio ‘18. guendo un intervento chirurgico con tec- 187°), Ammiraglio ispettore, dal 29-6-18 ALFONSO MANZO (78-81, 191°), Ge- nologie microinvasive con la rimozione è il Direttore del CSSN, Centro di Supporto nerale di Brigata, dal 3-9-18 è il Coman- di una massa di 3 centimetri nella parte e Sperimentazione Navale (La Spezia), dante della Legione Carabinieri “Puglia”. sinistra del cuore di una donna di 70 anni. GIOVANNI B. D’ORSI (74-78, 187°) la Ha lasciato il comando della Scuola Allievi Ha evitato il tradizionale intervento a sua Gran Selezione Chianti Classico Ca- Carabinieri di Roma. cuore aperto, operando a cuore battente, saloste 2015 è stata premiata dalla Guida ANGELO JANNONE (78-81, 191°) e senza l’ausilio del bypass cardiopolmonare Essenziale dei vini d’Italia 2019 curata SAVINO PATERNÒ (79-82, 192°), ex e senza aprire il cuore, con una minitora- da Daniele Cernilli con 97/100 che gli ha Ufficiali dei Carabinieri, hanno ricevuto cotomia sinistra di soli 4 centimetri e con anche attribuito il faccino di Doctor Wine. il Premio Internazionale Ponzi 2018 nel- piccole incisioni alla punta del cuore, in- GINO MICALE (74-78, 187°), Generale l’ambito dell’ “Investigation and Forensics feriori ad 1 centimetro. di Divisione, ha lasciato l’incarico di Capo Awards”. Il 6-10-18 in un’intervista al Corriere ha del secondo Reparto del Comando Generale ENZO CANTE (79-82, 192°), Colonnello, dichiarato di aver creato il cuore bionico Carabinieri per assumere quello di Con- dal 24.9.2018 è il Capo del Servizio Am- e di non volerlo far produrre in Cina. sigliere Militare presso la Rappresentanza ministrativo del Comando Unità Forestali Dal novembre ‘18 dirige il Life-Lab, a Permanente Italiana alle Nazioni Unite in Ambientali e Agroalimentari Carabinieri Padova, unico laboratorio europeo per la New York. in Roma ricerca sugli organi e i tessuti decellula- GENNARO VECCHIONE (74-78, 187°), CARLO CERRINA (79-82, 192°), Ge- rizzati, finanziato dalla regione Veneto Generale di Divisione della G.d.F., è stato nerale di Brigata, è il nuovo comandante con 3,5 milioni di euro. Nello stesso mese destinato alla guida del DIS, Dipartimento della Legione Carabinieri Abruzzo e Mo- ha coordinato un eccezionale intervento delle informazioni per la sicurezza. orga- lise. Il 31/8/18 ha assunto il comando nel con l’asportazione di un tumore dal cuore nismo che supervisiona le attività dell’in- corso di una cerimonia presso la caserma senza aprire il torace. telligence (AISE e AISI). ‘’Pasquale Infelisi’’ di Chieti, alla presenza Gino è stato eletto Presidente della Società PIETRO SERINO (74-78, 187°), Gene- del Generale di Corpo d’Armata VITTORIO Italiana di Chirurgia Cardiaca per il biennio rale di Corpo d’Armata, è stato nominato TOMASONE (70-73, 183°), Comandante 2019-2020. Capo di Gabinetto del Ministro della Di- Interregionale Carabinieri Ogaden. Il 27-12-17 è stato nominato Commenda- fesa. MASSIMO MENNITTI (79-82, 192°), tore della Repubblica. MASSIMO LABOCCETTA (76-79, Generale di Brigata, il 9-7-18 ha lasciato MARIO PARENTE (73-76, 186°), Ge- 189°), Luogotenente dei Carabinieri in il comando della Legione Carabinieri nerale dei Carabinieri, il 15-6-18 il Con- servizio ad Isernia, è andato in pensione. Trentino Alto Adige ed ha assunto l’incarico siglio dei Ministri gli ha prorogato l’incarico CARMINE LOPEZ (76-79, 189°), Ge- di Capo del 5° Reparto del Comando Ge- di Direttore dell’AISI (Agenzia Informa- nerale di Corpo d’Armata, dal 9-11-18 è nerale dell’Arma. zioni e Sicurezza Interna). il Comandante Interregionale della Guardia FABRIZIO PARRULLI (79-82, 192°), RICCARDO RENDO (73-76, 186°), Uf- di Finanza Sud-Ovest, a Palermo. Generale di Brigata, Comandante dei Ca- ficiale dei Carabinieri, è stato promosso ANTONINO MAGGIORE (76-79, 189°), rabinieri per la Tutela del Patrimonio Cul- Generale di Brigata. Ha lasciato il servizio Generale di Divisione della G.d.F., Co- turale, ha presenziato, assieme al Procu- attivo nel dicembre ‘18. Il 27-7-18 ha fe- mandante Regione Veneto, nell’agosto ratore di Isernia, ad una conferenza presso steggiato la laurea in Odontoiatria e protesi ‘18 è stato nominato Direttore dell’Agenzia l’Abbazia di Montevergine, nel corso della dentale conseguita dalla figlia Francesca delle Entrate. quale sono state illustrate le procedure presso l’Università de Vest Vasile Goldis MAURIZIO STEFANUZZI (76-79, che hanno consentito di recuperare oggetti di Arad (Romania). 189°). Generale di Brigata, dal 2-7-18 è il d’arte di notevole valore, arrestando nel FABRIZIO STARACE (73-76, 186°), nuovo Comandante della Legione Cara- contempo i responsabili dei furti. Gli Psichiatra e Psicoterapeuta, è il Direttore binieri Campania, in sostituzione del pa- oggetti sono stati dati in custodia all’Ab- del dipartimento di Salute mentale di Mo- rigrado MARIO CINQUE (78-81, 191°). bazia. Presenti Ciccio Bonito (52-56, 165°), dena. La cerimonia di avvicendamento è stata Franco Sciascia (54-59, 167°) e Franco ENZO BERNARDINI (74-77, 187°), presieduta del Comandante Interregionale Mottola (66-70, 179°). Generale di Divisione dei Carabinieri il Carabinieri “Ogaden”, Generale di Corpo FRANCESCO RICCARDI (79-82, 27-6-18 è stato insignito dell’onorificenza d’Armata VITTORIO TOMASONE (70- 192°), Colonnello, dal 27-11-18 comanda 42 la Scuola di Commissariato dell’Esercito Stato, Carabinieri e le altre Forze dell’or- ha potuto passare inosservato ed attendere (SCUCOM) a Maddaloni. dine. il ritorno del rapinatore. Dopo una ventina GAETANO VALLEFUOCO (79-82, STEFANO CAPRIGLIONE (83-86, di minuti il malvivente, un trentenne con 192°), Dirigente generale del corpo na- 196°), Colonnello, nel novembre ‘18 ha precedenti penali, è tornato per riprendere zionale dei Vigili del Fuoco, è il Direttore assunto la guida del Combat Service Sup- il mezzo ma, non appena ha tentato di regionale dei VV.F. del soccorso pubblico port, Battalion (CSS BN) del Contingente metterlo in moto, è stato bloccato da e della difesa civile della Sicilia. Italiano in Libano, con il Reggimento Lo- Fabio, prima, e dai carabinieri, poi. Con- ANTONIO BASILICATA (80-83, 193°) gistico Garibaldi di Persano (Sa). dotto nella vicina caserma è stato ricono- il 27-12-17 è stato nominato Commenda- MICHELE IACONO (83-86, 196°) dal- sciuto dalle due donne rapinate e arresta- tore della Repubblica Italiana l’aprile ‘18 è il nuovo Segretario generale to. LORENZO D’ADDARIO (80-83, 193°), del Comune di Agrigento. Ha lasciato BRUNO PISCIOTTA (85-88, 198°), Ge- Generale di Divisione, dal novembre ‘18 analogo incarico a Porto Empedocle (A). nerale di Brigata, dal settembre ‘18 co- comanda la Kfor (kossovo force). CORRADO SCATTARETICO (83-86, manda la Brigata meccanizzata Aosta di MAURIZIO LANDI (80-83, 193°) ha 196°), Colonnello dei Carabinieri, Co- stanza a Messina. scritto il libro Notte senza luna (acquistabile mandante Provinciale di Piacenza, nel LUCA POLITI (85-88, 198°), Colonnello su Amazon). marzo ‘18 gli è stata concessa la Medaglia dei Carabinieri, è nello Stato Maggiore FRANCO MASSI (80-83, 193°) il 27- Mauriziana al Merito di 10 lustri di carriera del Comando Interregionale “Vittorio Ve- 12-17 è stato nominato Cavaliere di Gran militare; il 2-6-18 è stato nominato Com- neto” di Padova. Era Comandante pro- Croce della Repubblica Italiana. mendatore della Repubblica. vinciale di Forlì-Cesena. ANTONIO VERDE (80-83, 193°). Av- FLAVIO CARBONE e FERDINANDO NICOLA VITALE (85-88, 198°), 1° Diri- vocato, il 17-6-18 è stato nominato dal SCALA (84-87, 197°), il 4-5-18, al pre- gente della Polizia di Stato, comanda il V Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di stigioso Festival Internazionale di Storia Reparto Mobile di Torino. Napoli nord, Coordinatore della Commis- di Gorizia, sono stati i protagonisti di una VINCENZO GELORMINI (86-89, 199°) sione Diritto d’impresa e penale dell’Eco- discussione a due sul tema della memoria il 1°-7-18 è stato promosso Colonnello. nomia. storica per l’Esercito ed i Carabinieri. BORIS MASCIA (86-89, 199°), Presi- ROSARIO CASTELLO (81-84, 194°), FLAVIO CARBONE (84-87, 197°) ha dente della Sezione Veneto, Consigliere Generale di Brigata, dal 18-6-18 coman- corso la 100 km del Passatore (da Firenze comunale di opposizione di Roncade (TV) da la Legione Carabinieri Basilicata. a Faenza), completandola in circa 18 ore. prima di AN e poi per il centrodestra, ha AMEDEO CRISTOFARO (81-84, CRISTIAN CARROZZA (84-87, 197°), scoperto e denunciato ai Carabinieri il 194°), Colonnello, dal 14-9-18 è il nuo- Colonnello, dal 12-9-18 è il Comandante furto del Tricolore che era stato posto nel vo Comandante della Nunziatella. Sosti- provinciale dei Carabinieri di Ancona. parco dedicato alle vittime delle Foibe di tuisce il Colonnello FABIO ACETO. FRANCESCO NORANTE (84-87, 197°) Biancade, Poi ha chiesto al Comune di LUCA FONTANA (81-84, 194°), Gene- nel maggio ‘17 ha completato l’Ironman provvedere a una cerimonia riparatrice rale di Brigata, Comandante Support Di- di Lanzarote (maratona di corsa 42km + per riposizionare la Bandiera in onore vision NRDC-ITA di Solbiate Olona (VA), 3,8 km a nuoto + 180km in bici in un’unica delle vittime. Dopo 24 anni e cinque man- il 14-5-18 è andato in congedo. Alla ceri- soluzione). dati sempre all’opposizione, il 20-12-18 monia di commiato era presente una de- VINCENZO SPOSITO (84-87, 197°), si è dimesso da consigliere comunale. legazione della Sezione Lombardia con il Colonnello dell’Esercito, è stato eletto nel STEFANO RUSSO (86-89. 199°), Tenente Labaro. CO.CE.R. (Organo Centrale di Rappre- Colonnello, comanda il 1° Reggimento DARIO APUZZO (82-85, 195°) ha scritto sentanza Militare). Carabinieri “Piemonte” con sede nel Castel- il libro La forma perfetta. Mente-Anima- ALFREDO VACCA (84-87, 197°), Co- lo di Moncalieri (To). Corpo. Il metodo MAC per conquistare il lonnello, dal 10-9-18 comanda i Carabinieri ANGELO TEDESCO (86-89, 199°) con benessere psicofisico (acquistabile su la- della Provincia di Udine. la sua Azienda agricola “Fattorie Grotta- feltrinelli.it). ENRICO BARDUANI (85-88, 198°), miranda” ha ottenuto 4,5/5 su TripAdvisor, EDUARDO CALVI, CANIO GIUSEP- promosso Generale di Brigata, comanda classificandosi 1° tra i 29 ristoranti di PE LA GALA e GIANCARLO SCA- la 132^ Brigata corazzata “Ariete”. Gli è San Vito dei Normanni e 10° tra i 1122 ri- FURI (82-85, 195°) e ARTURO GUA- stata attribuita l’0norificenza di Cavaliere storanti della Provincia di Brindisi. RINO (84-87, 197°), Ufficiali dei Cara- Ufficiale. ANTONIO BRUNO (87-90, 200°), Co- binieri, sono stati promossi Generali di UBERTO INCISA DI CAMERANA lonnello, dal settembre ‘18 è il Comandante Brigata. (85-88, 198°), promosso Generale di Bri- provinciale dei Carabinieri di La Spezia. FRANCESCO GARGARO (82-85, gata, ha assunto il comando della Scuola AGOSTINO PICCIRILLO (87-90, 195°), Colonnello, è il nuovo Comandante Lingue Estere sita in Perugia. 200°), Colonnello, gli e’ stata concessa la provinciale dei Carabinieri di Roma. FABIO CAGNAZZO (85-88, 198°), Co- Croce d’argento al merito dell’Esercito MAURIZIO NAPOLETANO (82-85, lonnello, Comandante provinciale dei Ca- con la seguente motivazione: «Comandante 195°), Comandante Esercito Umbria, già rabinieri di Frosinone, domenica 6-5-’18 della Task Force “Praesidium” nell’ambito Comandante della Nunziatella (2012-14), era a bordo della sua vettura, in viale dell’operazione “Prima Parthica” evi- nel luglio ‘18 è stato intervistato durante Kennedy a Napoli, Fuorigrotta, quando denziava in ogni circostanza un’azione di la trasmissione “L’altro Festival” di Umbria ha visto una pattuglia di carabinieri che comando altamente audace, efficace ed TV in occasione del concerto della Banda stava ispezionando uno scooter. Fabio si incisiva che ha permesso ai dipendenti dell’Esercito, nell’ambito del Festival dei è fermato, si è qualificato ed ha chiesto reparti di esprimere al meglio le capacità due Mondi di Spoleto. cosa fosse accaduto. I militari gli hanno operative, facendo sì che venissero pie- GIANPAOLO SALVATO (82-85, 195°), detto che, con quello scooter, un uomo, namente raggiunte le indispensabili con- Avvocato, è Assessore del Comune di poi fuggito a piedi, aveva rapinato due dizioni di sicurezza nell’intera area di re- Sarno (SA) con deleghe a Polizia Muni- donne, armato di coltello. Il nostro decideva sponsabilità per il proseguo della missione. cipale, Viabilità, Sicurezza urbana, Con- di tenere sotto osservazione lo scooter e, Sempre presente nelle situazioni più deli- trollo e videosorveglianza del territorio, approfittando del fatto che era in abiti cate, durante un attacco con fuoco indiretto Cura i rapporti istituzionali con Polizia di civili e con una macchina senza insegne, perpetrato da ISIS nei giorni 5 e 15 ottobre 43 2016, guidava personalmente le operazioni Piemonte e Valle d’Aosta e di una nutrita scita del loro secondogenito Giuliano. al fine di neutralizzare la minaccia met- rappresentanza di Ex-Allievi. DONATO D’AMATO (93-96, 206°), Te- tendo a rischio la propria incolumità. ALESSANDRO CONTINIELLO (91- nente Colonnello, dal 1°-10-18 comanda Splendida figura di Comandante cari- 94, 204°), Avvocato, è uno dei volontari il reparto territoriale Carabinieri di Aver- smatico ed esempio di fortissimo attacca- dell’Associazione “Pane Quotidiano” di sa. mento al dovere ha contribuito ad accre- Milano che si preoccupa di distribuire NICOLA DI LASCIO (94-97, 207°), scere significativamente il prestigio del cibo ai bisognosi. Già Ufficiale dell’Esercito, Dirigente al Paese in un contesto internazionale». Mo- GIOSUÈ TORTORELLA (91-94, 204°), Ministero dell’economia e delle finanze, sul Dam (Iraq), 21 settembre 2016 – 28 Tenente Colonnello, il 31-8-18 ha ceduto con la moglie Daniela l’11-5-18 ha fe- febbraio 2017. il comando del 1° Reparto Sanità Torino steggiato la nascita della primogenita So- MASSIMO DI PIETRO (88-91, 201°) al suo compagno di Corso NICOLA CE- fia. il 7-12-18 ha assunto il comando del 6° STARI ed è stato destinato in Afganistan. ROBERTO NUNZIANTE (94-97, 207°) Reggimento Bersaglieri di stanza a Trapani, MARCO BONFITTO (92-95, 205°) il e la moglie Lorena il 13-8-18 hanno fe- subentrando al parigrado AGOSTINO PIC- 19-7-18 ha festeggiato la nascita della steggiato la nascita del loro secondogenito CIRILLO (87-90, 200°). Ha presieduto la figlia Azzurra. Leonardo. cerimonia di insediamento il Generale LUCA CAPONE (92-95, 205°) comunica CARLO VOLPE (94-97, 207°) e la BRUNO PISCIOTTA (85-88, 198°), Co- che alle ore 14:20 del 10-10-18, è nata moglie Eva il 19-4-18 a Gyór, Giavarino mandante della Brigata Aosta. Olivia, peso di 3.6 Kg. Mamma e bimba in italiano, (Ungheria) hanno festeggiato ERMANNO LUSTRINO (88-91, 201°), stanno entrambe bene. Papà e Sam sono la nascita della loro quartogenita Aurora. Colonnello, dal 14-9-18 comanda il Reg- felicissimi per l’arrivo della piccola mo- GIOVANNI D’ANGELO (95-98, 208°) gimento Savoia Cavalleria di stanza a retta. nel maggio ‘18 è stato nominato Tenure Grosseto. GENNARO GARZELLA (92-95, 205°), Track Assistant Professor of Life Sciences DANIELE PEPE (88-91, 201°), Colon- figlio di Mario (65-69, 178°), Tenente nella School of Life Sciences dal Consiglio nello, dal 5-10-18 comanda la Scuola Mi- Colonnello della Guardia di Finanza, ha dei politecnici federali svizzeri EPFL. litare Teulié. lasciato il Comando del Nucleo di Polizia MASSIMILIANO GIOVANNIELLO ANTONELLO SCANNELLA (88-91, Economico-Finanziaria di Avellino e dal (95-98, 208°), Maggiore dell’Esercito in 201°), Tenente colonnello dell’Esercito, 14 settembre ha assunto la guida del forza al Comando Brigata di Supporto il 2-7-18 è stato trasferito a Bruxelles con Gruppo Tutela Finanza Pubblica del Nucleo all’(HQ) NRDC ITA, e la moglie Marika l’incarico di Capo Servizio Amministrativo di Polizia Economico-Finanziaria di Mo- Ciappa con la piccola Ludovica il 27-8- dell’ufficio che fornirà supporto allo staff dena, articolazione che svolge attività di 18 a Busto Arsizio hanno festeggiato la del Generale Graziano, nuovo Chairman verifica e di contrasto agli illeciti nel com- nascita della loro secondogenita Costan- del Comitato militare dell’Unione Euro- parto della spesa pubblica sull’intera pro- za. pea. vincia emiliana. ANTONIO MANCINI (95-98, 208°), STEFANO CIANCIA (89-92, 202°), MICHELANGELO GENCHI (92-95, Maggiore, dal 25-9-18 comanda il Reparto MASSIMILIANO MARCHITIELLO 205°), Tenente Colonnello, dall’agosto operativo del Comando Provinciale Ca- (90-93, 203°) e DOMENICO PALOMBA ‘18 comanda il Battaglione Allievi Mare- rabinieri di Matera. Ha lasciato il comando (97-00, 210°), Ufficiali medici, rispetti- scialli presso l’omonima Scuola di Viterbo. della Compagnia Carabinieri di Verona. vamente Colonnello Chirurgo plastico, Ha lasciato il Comando del X Battaglione WALTER MONCADA (95-98, 208°), Tenente colonnello Ortopedico e Maggiore Bersaglieri “Bezzecca”, del 7° Reggimento Maggiore dell’Aves - Aviazione dell’Eser- Otorinolaringoiatra, hanno costituito Bersaglieri. cito, dal 21-9-18 comanda il 49° Gruppo un’equipe in sala operatoria, presso il ANGELO MANNA (92-95, 205°), Te- Squadroni Aves “Capricorno”, gruppo di Field Hospital di Misurata, Libia. nente Colonnello dell’Arma dei Trasporti volo con elicotteri d’attacco AH129D YURI GROSSI (89-92, 202°), Colonnello, e Materiali, dal 22-10-18 è allo Stato Mangusta, di stanza a Casarsa della Delizia dal 28-9-18 comanda il 9° Reggimento Maggiore della Difesa a Roma. (PN), inquadrato nel 5° Rgt. Aves “Rigel”. d’Assalto Col Moschin (unico Reparto di NICOLA MIRANTE (92-95, 205°), Te- Walter è subentrato al Tenente colonnello Forze Speciali Incursori dell’Esercito) di nente Colonnello, Comandante del Reparto Pietro Angelo Linciano (86-89, 199°). stanza a Livorno. Ha lasciato lo Stato operativo del Comando Provinciale Ca- GIOVANNI CAPUANO (96-99, 209°) Maggiore dell’Esercito, rabinieri di Caserta, il 22-9-18 il Comando dal giugno ‘18 comanda la Polizia muni- ALFONSO SCALA (89-92, 202°), ha Generale dell’Arma dei Carabinieri gli cipale di Ponza (LT). lasciato Roma ed è stato trasferito nella ha conferito il “Premio Salvo d’Aquisto” ALESSANDRO PIANELLI (97-01, sua Rimini (2°/121° - “G. Cesare). con la seguente motivazione: Particolar- 210°), Maggiore (dal 1°-7-18) dei Bersa- FRANCESCO DALL’ARCHE (90-93, mente distintosi per lo spiccato spirito di glieri, in servizio presso il NATO Security 203°) è entrato in Seminario. umana solidarietà dimostrato nell’Attività Force Assistance Centre of Excellence PASQUALE ALTAMURA (90-93, 203°), di servizio. sito in Cesano di Roma, e la moglie Greta Avvocato, nel luglio ‘18 è stato eletto Se- GABRIELE VACCA (92-95, 205°), Te- Alberta Tirloni il 22-6-18 a Roma hanno gretario generale nazionale dell’U.I.F. nente Colonnello, dal 27-7-18, sostituendo festeggiato la nascita della loro primogenita (Unione Italiana Forense). il compagno di corso MICHELANGELO Maria Vittoria. ELVIDIO CEDROLA (91-94, 204°), GENCHI, comanda il X Battaglione Ber- GENNARO CASCONE (98-01, 211°), Ten. Colonnello ISSIMI Artiglieria Ter- saglieri “Bezzecca”, del 7° Reggimento Comandante della Compagnia Carabinieri restre, comanda il 1° Gruppo di Artiglieria Bersaglieri che ha sede nella Caserma di Potenza, è stato promosso Maggiore. del Reggimento di Persano (SA). Gli ha Trizio, in Altamura (BA). DANILO CIMICATA (98-01, 211°), ceduto il comando il parigrado EMILIANO MARIO DE SPIRITO (92-96), Tenente Maggiore, comanda il reparto operativo LUONGO, suo compagno di corso. Colonnello dei Bersaglieri in servizio dei Carabinieri della provincia di Crotone. NICOLA CESTARI (91-94, 204°), Te- presso il Comando Brigata Alpina “Tau- Danilo si è sposato il 5-6-18 a Tortolì nente Colonnello il 31-8-18 ha assunto il rinense” di Torino, e la moglie Laura Bo- (Nu). Ha officiato EMANUELE RIMOLI, comando del 1° Reparto Sanità Torino, schetti, insieme al piccolo Giuseppe, il suo compagno di Corso. alla presenza del Labaro della Sezione 14-6-18 a Torino hanno festeggiato la na- MARCELLO D’AIUTO (98-01, 211°) 44 e Federica Urto il 28-7-18 a Vallo della GIUSEPPE AGRESTI (02-05, 215°), la Compagnia Carabinieri di Montecati- Lucania (SA) hanno festeggiato la nascita Capitano, dal 10-9-18 comanda la Com- ni. della loro primogenita Fiamma. pagnia Carabinieri di Vittorio Veneto (TV). DAVIDE BRUNI (07-10, 220°), Tenente ALFREDO ESPOSITO (98-01, 211°), LUIGI ERARIO (02-05, 215°), Capitano Medico dell’Esercito del 193° corso Valore Tenente di Vascello, è stato trasferito alla Commissario dell’Aeronautica Militare in dell’Accademia di Modena, dopo essersi sede di Taranto e dal 1°-10-18 è Capo forza al 6° Stormo Ghedi, il 19-7-18 a laureato con 110 e lode e aver conseguito Servizio Operazioni di Nave Etna. Napoli nella Chiesa della Nunziatella si è un Master in Dietistica e nutrizione clinica, PIETRO LEONE (98-01, 211°) e Vittoria sposato con Gessica Morrone. ha lasciato Modena ed è stato trasferito al il 12-8-18 a Napoli hanno festeggiato la SALVATORE GALASSO (02-05, 215°), 185° par. RAO di Livorno (Confose). nascita della loro primogenita Bianca. Capitano in Genova Cavalleria a Palma- FRANCESCO VITOLO (07-10, 220°), LUIGI MARANO (98-01, 211°), Diri- nova (UD), ed Eleonora D’Errico il 26-7- Tenente della Guardia di Finanza il 5-6- gente medico presso la Chirurgia generale, 18 a Palmanova hanno festeggiato la 18 si è laureato in Scienze della sicurezza mininvasiva e robotica dell’Ospedale “San nascita del loro terzogenito Gabriele. economico finanziaria con una tesi in Matteo degli Infermi” di Spoleto (PG), il FRANCESCO ESPOSITO (03-06, 216°), diritto punitivo e processuale tributario 19-4-18 ha ricevuto una Nota di encomio Capitano, dal 15-10-18 comanda la Com- dal titolo: La IV Direttiva (UE) nr. 2015/849 dall’Ordine dei Medici di Caserta per “la pagnia Carabinieri di Crotone. in materia di prevenzione dell’uso del si- lodevole azione di altruismo, straordinaria GUIDO MARZULLO (03-06, 216°) il stema finanziario ai fini del riciclaggio e solidarietà umana ed altissima dedizione 26-8-18 a Campagna (SA) si è sposato del finanziamento al terrorismo. Elementi professionale manifestate durante i con- con Ramona Mirra. innovativi e strutturali. Il caso delle cd. citati momenti del Terremoto dell’Um- LUCA BOERNER (04-07, 217°), Tenente «criptovalute». Relatore: prof. Niccolò bria–Marche del 2016, non disgiunte dalla di Vascello Medico della Marina Militare, Pollari. elevata professionalità medica e scientifica, il 1°-9-18 a Torbole Casaglia (BS), si è E’ stato assegnato al Gruppo aeroportuale costituiscono la riprova di un esempio di sposato con Federica Gervasi. di Fiumicino quale Comandante della Se- eccellenza professionale formatasi in Pro- FRANCESCO COPPOLA (04-07, 217°), zione operativa del II Nucleo Operativo. vincia di Caserta che contribuisce, tra Capitano, nell’agosto ‘18 è stato trasferito EDOARDO AURIEMMA (08-11, 221°) l’altro, a riconoscere positivo credito e al Nucleo di Polizia economico-finanziaria il 20-7-18 si è laureato in Medicina e chi- visibilità alla sanità casertana”. Succes- della Guardia di Finanza di Lecce. Ha la- rurgia alla Federico II di Napoli con voti sivamente ha eseguito un intervento mi- sciato il Comando di Rossano Ionico (CS). 110 e lode. ninvasivo all’esofago pubblicato sul pre- RENATO PUGLISI (04-07, 217°), Ca- VINCENZO MAZZARELLA (08-11, stigioso Web Surg. pitano, è il nuovo Comandante della Com- 221°) il 19-7-18 si è laureato in Medicina ANTONIO MAIONE (99-02, 212°), Ma- pagnia Carabinieri di Urbino. Comandava e chirurgia presso l’Università di Napoli resciallo capo dei Carabinieri Vice co- il Nucleo Operativo di Milano Duomo. Federico II, con voti 110 e lode mandante del Nucleo radiomobile di Ric- ERMANNO SORIANO (04-07, 217°), LUIGI DI COSTANZO (09-12, 222°), cione e la compagna Maria Teresa Runca Capitano dei Carabinieri in servizio a Tenente dei Carabinieri, si è laureato in il 16-5-18 a Rimini hanno festeggiato la Locri (RC), si è sposato il 15-9-18 nella Giurisprudenza presso l’Università di Tor nascita del loro primogenito Luigi. Chiesa della Nunziatella. Presenti i com- Vergata (Roma) con voti 110 e lode. FRANCESCO PICCOLO (99-02. 212°), pagni di corso Giorgio Tumolo, Umberto SOSSIO DEL PRETE (09-12, 222°) Capitano del Corpo commissariato A.M. D’Agostino, Luigi Ranieri, Enrico Coc- nell’ottobre ‘18 si è laureato in Medicina in servizio presso la Direzione per l’Im- corullo, Alessio di Mare, Valerio Cestrone, e Chirurgia presso la Federico II di Napoli piego del Personale Militare dell’Aero- Ugo Chiosi, Giacomo Conte, Antonio con voti 110 e lode. nautica., con la moglie Laura Siano e la Schiattarella e Francesco Aloe. MASSIMILIANO DE PASCALI (09- figlia Alessia, il 22-6-18 a Roma ha fe- NICCOLÒ SIPARI (05-08, 218°), Te- 12, 222°), Tenente del Corpo di commis- steggiato la nascita del secondogenito Do- nente dell’Aeronautica Militare, il 26-5- sariato dell’Esercito, il 25-5-18 a Poggiardo menico. 18 nella Chiesa della Nunziatella, si è (LE) si è sposato con Martina Gatto. FRANCESCO TORNINCASA (99-02, 212°) sposato con Chiara Botti che è la ragazza DIEGO DOMENICO FASULO (09-12, dal settembre ‘18 è Sale Manager Hyundai con la quale partecipò al ballo delle de- 222°) si è laureato in Medicina e chirurgia presso la concessionaria Fiori di Roma. buttanti, esattamente dieci anni prima, nel con voti 110 e lode presso la SUN di Ca- FRANCESCO D’ISTRIA (00-03, 213°), maggio 2008. serta. Tenente di vascello, dal 10-9-18 è il Co- NICOLA TARANTINO (05-08, 218°) e LUDOVICA NAZZARO (09-12, 222°) mandante della Guardia Costiera di San- la moglie Ilaria Langella il 17-8-18 a il 20-7-18 si è laureata in Medicina e chi- t’Antioco (CI = Carbonia-Iglesias). Ha Pompei (NA) hanno festeggiato la nascita rurgia con voti 110 e lode e menzione ac- lasciato dopo nove anni la Capitaneria di della loro primogenita Isabel. cademica con la tesi Sentinel node biopsy porto di Gela (CL). MARIO TROCCOLI (05-08, 218°), Te- in breast cancer patients receiving primary ALESSANDRO FERRARA (01-04, nente dell’Aeronautica Militare in ser- systemic therapy, presso l’Università Vita- 214°), Ufficiale dell’Aeronautica Militare, vizio presso il CTR di Fiumicino, e la Salute San Raffaele di Milano. Ingegnere aerospaziale, ha lasciato la 46^ compagna Caterina Santolo il 25-7-18 MARIO SAUCHELLI (09-12, 222°), Brigata Aerea di Pisa ed è stato assegnato a Vallo della Lucania (SA) hanno fe- Tenente dei Carabinieri, si è laureato in all’Ufficio Tecnico Territoriale di Napo- steggiato la nascita della loro primogenita Giurisprudenza presso l’Università di Tor li–Capodichino. Il 21-6-18 si è sposato, Anna. Mario e Caterina si sono sposati Vergata (Roma). Da segnalare che Mario nella Chiesa della Scuola, con Martina il 28-9-18, sempre a Vallo della Lucania, nell’anno accademico 12/13 ha frequentato Abblasio. con cerimonia militare a cui ha parte- il corso regolare Pegaso V dell’Accademia MARCO PISCITELLI (01-04, 214°), cipato una folta schiera di ex-allievi. Aeronautica di Pozzuoli in qualità di già Direttore di questo giornale, è stato GIULIANO SAMMARIA (06-09, 219°) allievo ufficiale pilota (era anche capo- promosso redattore capo centrale di Fan- il 1°-9-18 a Riccia (CB) si é sposato con corso), conseguendo il brevetto di pilo- page.it. Il 22-11-18 è diventato papà di Vanessa Moffa. taggio nel febbraio 2012 e portando a ter- Marco Junior, di 3,700 kg, nato a Napoli ALESSANDRO SORGENTE (06-09, mine il primo anno di corso. Poi ha deciso presso la Clinica Ruesch. 219°), Capitano, dal 10-10-18 comanda di transitare nell’Arma sostenendo nuo- 45 vamente il concorso. ALESSANDRO CARRATURO Istrut- ARNESANO FRANCESCO, ANZIVI- DAVIDE STIMOLO (09-12, 222°) il 17- tore Esercito Armi, DANIELE LANNA NO MICHELE, RAZZANO SERENA, 7-18 si è laureato in Medicina e chirurgia istruttore Carabiniere (13-16, 226°), AN- FANTINO DAVIDE, RICCIO BRUNO, con voti 110 e lode e dignità di stampa DREA BONFIGLIO Caposcelto (secondo CONTALBO ALESSANDRO, FILIPPI per la tesi, presso l’Università di Pisa. nella graduatoria generale) Esercito Armi, GIULIA, ESPOSITO MARROCELLA GIULIANO CARFORA, MARCO ANGELO CHIARELLI Istruttore Eser- PASQUALE, RANIERI LUCA, AR- GUADAGNUOLO e MIRKO LEMBO cito Medicina, GIOVANNI DE GIGLIO CANGELI GIOVANNA, DEL GAUDIO (10-13, 223°), Tenenti, hanno avuto la Istruttore Esercito Armi, CHIARA ALFONSO, BRANCA MARIO, IACO- destinazione al reparto. Giuliano è stato D’ESPOSITO istruttore Esercito Medi- BELLI MICHELE, LIGUORI GEN- assegnato al 232° Reggimento Trasmissioni cina, CHRISTIAN NUTRICATO Ca- NARO, DI GIOVANNANTONIO AN- ad Avellino, Marco al 3° Reggimento Sa- poscelto di Reggimento (primo nella gra- TONIO (Armi), PADULA PIERPAOLO voia Cavalleria a Grosseto e Mirko al 8° duatoria generale) Esercito Armi (14-17, (Ingegneri), GIANRAFFAELE MOT- Reggimento Alpini a Venzone (UD). I tre 227°), frequentano il secondo anno del- TOLA (Medici), frequentano il primo espleteranno i due anni del periodo di co- l’Accademia di Modena. anno dell’Accademia di Modena, Eserci- mando nel grado di Tenente dopodiché, VINCENZO APPIERTO (13-16, 226°), to. essendo vincitori Aves, saranno avviati al ALESSIA RIZZI (14-17, 227°), LUCA PIERPAOLO PADULA (15-18, 228°) corso di pilota. COLAPIETRO, ALESSIO CURIONE, si è classificato al terzo posto nell’VIII FELICE CIACCIARIELLO (10-13, LUCA DEL PRETE, ANGELO LOM- Certamen di matematica “Renato Cac- 223°), il 12-7-18 si è laureato in Ingegneria BARDO e FABIO SIMEONE (15-18, cioppoli” che si è svolto nella sede centrale Elettronica presso l’Università Federico 228°) sono stati ammessi all’Accademia del liceo scientifico “G. Mercalli” di Na- II di Napoli, con voti 110 e lode. La sua della Guardia di Finanza di Bergamo. poli. tesi riguarda la Detection di velivoli a PIERFRANCESCO MATTEONI (13- GABRIELE DI MAIO e ANDREA LE- bassa visibilità mediante Radar Bistatici 16, 226°), GIULIA LELLO e MARCO PRE (16-19, 229°) sono risultati vincitori Passivi. NAZARIO MONTEMITRO (14-17, del premio Movimento per la Vita, concorso NICOLA DE MAIO (10-13, 223°), Te- 227°). GABRIELE DONADEI, MAT- europeo cui hanno partecipato i circa un nente dei Carabinieri, il 21-6-18 si è lau- TEO NACLERIO, DOMENICO PAN- milione di studenti – di cui oltre 7000 reato in Giurisprudenza presso l’Università TALEO, LORENZO RUS e ETTORE hanno partecipato ai seminari conclusivi di Tor Vergata con voti 110 e lode. SCOGNAMIGLIO (15-18., 228°) sono a Strasburgo presso le istituzioni euro- SERENA IANNELLI (10-13, 223°) al entrati nell’Accademia di Modena, Cara- pee. termine del percorso formativo svolto binieri. LUCA FASIELLO (16-19, 229°) nel- presso l’Accademia Aeronautica di Poz- SANTONASTASO DOMENICO (10- l’aprile ‘18 ha partecipato al XVII Certame zuoli, in data 23-7-18 ha conseguito la 13, 223°), SECCIA GIUSEPPE, SCO- Bruniano a Nola (NA) ed ha meritato una Laurea Specialistica in Scienze Aeronau- GNAMIGLIO FRANCESCO (12-15, “Menzione speciale”. tiche con votazione 110 e lode presso 225°), RAGUSA AURORA, REGA GIU- ______l’Università Federico II di Napoli. SEPPE (13-16, 226°), AUGLIESE RO- ANNA MARIA IANNOTTA (10-13, BERTO, CIOFFI MICHELE, FIORE ANTONIO DEL MONACO, Deputato, 223°), Tenente della Guardia di Finanza, VINCENZO, ORLANDO PIETRO, Generale a.r., già Ufficiale in forza alla il 4-6-18 si è laureata in Scienze della Si- VERRI ALESSANDRA (15-18, 228°) Nunziatella dal 2007 al 2012 fino all’in- curezza Economico-Finanziaria presso si sono aggiudicati una borsa di studio a carico di Vicecomandante, dal maggio l’Università degli Studi di Roma Tor Ver- cura della Fondazione ex allievi Nunziatella ‘18 è membro, per il Movimento 5 Stelle, gata. per l’anno 2018-19. della IV Commissione Permanente (Difesa) FRANCESCO PALUMBO (10-13, 223°) LOMBARDI IVAN (14.17, 227°) si è della Camera dei Deputati. il 5-10-18 ha conseguito il grado di Ma- aggiudicato la borsa di studio in memoria GIAMPIERO BATTIPAGLIA, Colon- resciallo dell’Esercito, sottufficiale co- dell’Ing. Antonio Vitale (97-00, 210°) nello, già Comandante del Battaglione mandante di plotone. per l’anno 2018-19. Allievi della Nunziatella, dal novembre DOMENICO STELLACCI (10-13, PICCIRILLO GIOVAN BATTISTA (11- ‘18, è alla guida del Comando militare 223°), Tenente, si è laureato con lode in 14, 224°) si è aggiudicato la borsa di Esercito Calabria. Giurisprudenza presso la Scuola Ufficiali studio in memoria del Prof. Antonio DOMENICO FONTANA, Insegnante Carabinieri. Sbordone (47-50, 160°) per l’anno 2018- alla Nunziatella, Maestro di Kung Fu, il DOMENICO STELLACCI (10-13, 223°) 19. 7-9-18 a Boscoreale ha condotto la mani- è C.te di plotone, Scuola Marescialli di JACOPO DELLA CIOPPA (Carabinieri), festazione da lui organizzata Il Parco Firenze) - LUCREZIA LIMODIO (10- MARIANGELA FERRARA (Esercito, della legalità, lezioni di Kung Fu a difesa 13, 223°), NICOLA DE MAIO (10-13, Ruolo Medici), DOMENICO ROSARIO di bambini e donne. 223°), LUIGI DI COSTANZO (09-12, MARZULLO (Guardia di Finanza), 222°) sono C.ti di plotone, Scuola Mare- CHRISTIAN NUTRICATO (Esercito) scialli di Velletri - MARIO SAUCHELLI e FERDINANDO SORBO (Aeronautica (09-12, 222°) è C.te di plotone, Squadrone Militare) (14-17, 227°), hanno ottenuto eliportato “Cacciatori Puglia” - ROBERTO una Borse di Studio dell’Associazione REGINELLI (10-13, 223°) è C.te di plo- Nazionale ex Allievi Nunziatella. tone, 4° Reggimento a Cavallo. Sono tutti GIUSEPPE CELIENTO e GIUSEPPE del 195° Corso di Accademia, tutti neo- PIO FOGLIAME (15-18, 228°) sono laureati. entrati nell’Accademia Aeronautica ri- SOSSIO AULETTA (12-15, 225°), Sot- spettivamente nel Ruolo commissariato e totenente dell’Arma delle Trasmissioni, il nel Ruolo ingegneri. 25-5-18 si è laureato in Scienze strategiche ELPIDIO SORBO (15-18, 228°), è entrato presso la Scuola di Applicazione di Tori- nell’Accademia della Marina militare nel no. Ruolo di Stato Maggiore. 46 l o s c a f f a l e a cura di Giuseppe Catenacci Dieci i volumi più il periodico SUD che consigliamo di inserire nel proprio “Scaffale” scriti da ex Allievi o comunque ricchi di non pochi riferimenti alla Nunziatella, alla Sua storia, al Suo Mondo. Benedetto Croce - “La Nunziatella negli scritti di Benedetto Croce: a ricordo del 150° Anniversario della nascita. Ed Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella e Fondazione Nunziatella, Napoli 2018

Il volume, il 25° della Collana “Biblioteca di Studi e documentazione sulla Scuola Militare Nunziatella”, introdotto dal Direttore della Collana Giuseppe Catenacci raccoglie 9 scritti di Benedetto Croce nei quali si fa riferimento alla Nunziatella ed al suo mondo. I primi sei sono incentrati sulla figura di Giuseppe Ferrarelli – che era zio materno di Benedetto Croce -, di cui si riportano scritti e riferimenti al periodo borbonico della Storia della Nunziatella; altri due trattano di Carlo Lauberg, primo Presidente della Repubblica Napoletana del 1799 e di Annibale Giordano docente della Nunziatella negli ultimi anni del XVIII secolo. L’ultimo scritto è la prefazione che Croce curò al volume “Lettere alla famiglia del tenente Innocenzo Ferrajoli” che i genitori dedicarono al figlio deceduto nel 1917 nel corso dei combattimenti della Grande Guerra.

“Lettere alla famiglia del Tenente Innocenzo Ferrajoli con prefazione di Benedetto Croce”. Edizione Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella e Fondazione Nunziatella. Napoli 2018 pagg. 64.

Con la pubblicazione di questo volume la Fondazione “Nunziatella” Onlus, di tanto richiesta dalla Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella, ha inteso ricordare un giovane allievo del Collegio Militare di Napoli, il Tenente di fanteria Innocenzo Ferrajoli, caduto da eroe sui campi di battaglia della Grande Guerra. Il volume raccoglie le lettere indirizzate da Innocenzo alla famiglia durante la sua permanenza al fronte, iniziata il 30 luglio 1915 con l’assegnazione al Deposito di Benevento per la successiva destinazione alla zona delle operazioni e conclusasi, dopo meno di un anno, il 19 giugno 1916, allorché cade colpito a morte, a soli 21 anni, sui tornanti del Monte Fossetta, in località Alpo-Fin. Il volume pubblicato nel 1917 in occasione del 1° anniversario della morte di Innocenzo e poi nel 1936, nel ventennale di tale triste evento è impreziosito dalla prefazione di Benedetto Croce che con toccanti parole apre ricordando “quante e quante vite giovanili, ricche di speranze, di promesse si sono in questi dolorosi tre anni (dal 1914 al 1916) svolte rapidamente e concluse in modo simile a quello che si rispecchia nell’opuscolo che la famiglia, a tanti anni dall’evento gli dedicava per adempiere il desiderio di ricordarlo durevolmente a coloro che lo conobbero, così avvicinandolo al cuore di tutti gli italiani”. A ben vedere le riflessioni di Croce possono ritenersi riferite ai tanti Giovani che sacrificano la propria vita sui campi di battaglia della Grande Guerra di cui nel 2018 abbiano celebrato il Centenario.

Vittorio Solaro del Borgo - “Giornate di guerra del Re Soldato” Edizione “il Giornale”, Milano 2019 pagg. 144. € 9,90.

Il volume, il 12° della “Collana Storia Militare d’Italia” edita a cura del “Il Giornale”, dopo la prefazione curata da Francesco Perfetti, riporta il volume in cui Vittorio Solaro del Borgo (1873/1953) – esponente di un nobile casato piemontese fortemente legato alla tradizione sabauda, chiamato nell’ultimo scorcio del 1916 da Re Vittorio Emanuele III (corso 1881 – 84) a ricoprire la carica di suo aiutante di campo – riporta le “confidenze” che egli ebbe con scrittori, giornalisti e politici vicini al Sovrano tanto da essere considerato una fonte storiografa imprescindibile per capire la genesi del mito del “Re Vittorioso”. 47 l o s c a f f a l e a cura di Giuseppe Catenacci Giancarlo Tatone “La Nunziatella prima durante e dopo la Grande Guerra...? c’è posta per te”. Edizione Associazione Nazionale ex allievi Nunziatella - Fondazione Nunziatella, Napoli 2018 – pagine 28.

Per ricordare alla “Nunziatella maniera” ma sarebbe meglio dire alla sua maniera, il Centenario della Grande Guerra 1915-18 Tatone, ariete di quelli del “Corso” e basta!, ha realizzato questo simpatico pamphlet, il 130° della serie “la Nunziatella in 16”, che nella scia di “Nunziatella in cartolina” di Ruello Majolo e Giuseppe Catenacci, realizzato nel 1987 in occasione delle celebrazioni del bicentenario del Rosso Maniero, ha dato voce ad alcune di quelle cartoline ricordandone gli autori e i destinatari, con la Sua passione, il Suo amore per il Rosso Maniero! Così Giancarlo Tatone, senza lasciarsi scoraggiare dalla massa di cartoline scritte in questa lingua e con questo sentire piovute dalla sua scrivania da più parti dell’Universo Nunziatella ne ha scelto alcune che ci ha letto alla sua maniera, con uno “spirito” che vorremmo tanto fosse l’unico ad aver “cittadinanza” tra noi ex allievi. Allora cari amici oggi “...c’è posta per Voi” godetevi questo insieme di ricordi dei “bei tempi di baldoria... di dolce felicità fatta di niente” che ci offre Giancarlo Tatone all’insegna di “stasera so’ nu Re, dimane pens’ ‘e riebbet”

Corinna Guerra – “Lavoisier e Parthenope”: contributo ad una storia della Chimica del Regno. Ed. Società Napoletana di Storia Patria, Napoli 2017, pagg. 392, €. 26,00

Il 1789 ha segnato inesorabilmente la storia europea a causa della Rivolu zione francese, ma quest’ultima non fu la sola rivoluzione ad aver avuto luogo in quell’anno e soprattutto a diffondersi dalla Francia in tutta Europa. Anroine Lavoisier, infatti, fu il principale protagonista della Rivoluzione chimica, ovvero di un’operazione intellettuale che, sotto la spinta di nuove sco perte e nuove premesse me- todologiche, riorganizzò drasticamente la disciplina. Come tutte le idee rivoluzionarie, la nouvelle chímie non fu accolta nello stesso modo e negli stessi tempi da tutte le comunità di studiosi. Come reagirono i chimici del Regno di Napoli, di gran lunga il più esteso della penisola italiana, la cui capitale Parthenope, secondo l’antico nome legato al mito delle sirene, costituiva un importante centro editoriale, oltre ad essere una delle tre città più popolate d’Europa? L’autrice, vagliando la produzione a stampa e manoscritta di quell’insieme indistinto di chimica pneumatica, vulcanologica e medico-farmacologica cui gli studiosi del Regno di Napoli si dedicarono, ci restituisce un accurato repertorio dei regnicoli che si confrontarono con la nuova chimica per adottarla o confu tarla. Ne risulta un vivace affresco della vita scientifica partenopea della seconda metà del Settecento, laddove al fitto intreccio di persone si somma la descrizione dei luoghi dell’insegnamento della disciplina, degli esperimenti effettuati, delle problematiche oggetto d’analisi chimica, per illustrare, infine, quanto la partico lare natura geochimica del luogo, dovuta alla presenza del Vesuvio, e gli eventi di storia generale, come la Repubblica Napoletana del 1799, hanno finito per condizionare sensibilmente la storia della chimica del Regno. Corinna Guerra svolge attualmente le sue ricerche sul Vesuvio come labo ratorio naturale sotto l’egida del Laboratoire d’Excellence HASTFC “Histoire et Anthropologie des Savoirs, des Techniques et des Croyances” e come Honorary Research Associate dell’University College London. Laureata in Filosofia all’Università di Bari, presso la stessa Università ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia della scienza e della tecnica. Dal 2011 al 2013 è stata borsista dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, successi vamente della Società Napoletana di Storia Patria e nel 2016 ricercatrice post-dottorale presso il Centre Alexandre Koyré (EHESS-CNRS-MNHN) di Parigi. 48 l o s c a f f a l e a cura di Giuseppe Catenacci Ferdinando Scala – Il Generale Armando Tallarico Ed. Gaspari, Udine 2018, pagg. 368 - €. 30,00

Ferdinando Scala, ex-allievo della Scuota Militare Nunziatella (C.1984/87) ed esperto internazionale di strategia e comunicazione, prima di questo volume, ha pubblicato la monografia Il caduto dimenticato - la breve Grande Guerra di Federico Mensingher - edito dall’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella. Appassionante come un romanzo, la vera storia dell’eroico comandante delta leggendaria Brigata Sassari durante il famoso Anno su’ Altipiano immortalato da nel libro omonimo e da nel film Uomini contro. La vita straordinaria di Armando Tallarigo attraversa completamente la parabola del Regno d’Italia dall’Unità alla Repubblica, prendendo parte da protagonista agli eventi principati che l’hanno caratterizzata. Brillante allievo detta Nunziatella (C. 1878/??), ufficiale superiore durante la campagna di Libia, valoroso condottiero della Sassari nel corso della Prima Guerra Mondiale, prigioniero in Germania, comandante della Scuota di Guerra, saggista di successo e Senatore del Regno d’Italia durante il Fascismo, Tallarigo accolse gli onori ed affrontò le numerose avversità con spirito sempre equanime e mai domo, fino atta difficile prova finale. Dalle pagine della sua vita emerge intatta e viva la voce di un’intera generazione dimenticata, che durante la propria esistenza vide la bussola della Storia cambiare più volte orientamento, e seppe accettare vittorie e sconfitte senza mai smarrire i propri valori.

Alessandro Pennazzato – Paradiso, l’ultimo bagliore; 4 novembre 1918: assalto fi- nale. Ed. Associazione Culturale il CIDOL (Udine), pagg.214, €. 15,00.

Una carica di cavalleria. Località bivio Paradiso, in provincia di Udine, è un incrocio viario. Da un secolo vi sorge il monumento agli ultimi morti italiani della Grande guerra. I più anziani dei dintorni lo ricordano quando, da bambini, naso all’insù e occhi di scolari in gita, ne scrutavano incerti il significato. Nessuno ormai può dire di aver visto quel luogo senza la sua gran mole, diventata tutt’uno col paesaggio rurale lungo una strada oggi molto trafficata. Lo sguardo distratto di chi passa o l’abitudine di chi lo conosce rischiano di banalizzare il suo messaggio di memoria. Invece vale la pena di incuriosirsi delle tante vicende che la scultura racchiude. Ricostruire i fatti, con rigore e in veste rinnovata, facendo sintesi di tanto materiale disperso o trascurato, è doveroso. Specialmente pensando alle nuove generazioni. Tornano vecchie storie, ne emergono di nuove. Si scoprono relazioni e legami inaspettati, episodi e punti di vista meno noti. Come quello del nemico austro-ungarico, finora poco esplorato. Drammi e imprevedibili circostanze del ‘15-’18 hanno colpito indifferentemente tutti i paesi d’Italia ma proprio nella campagna di Paradiso sembra l’abbiano fatto in forma singolare, per certi versi unica. Quasi imponente rispetto alle dimensioni di una piccola comunità friulana. Lo rivelano tante parole che tracimano da diari, giornali, discorsi, brani letterari, decorazioni, liriche e inni musicali.

“La campagna dell’Esercito Napolitano dall’ottobre 1860 fino al cominciamento dell’assedio di Gaeta, narrata da un testimone oculare” del Gen. Giosuè Vitucci, (A cura di Giuseppe Catenacci e Francesco M. Di Giovine) – Ed. A.N.E.A.N., Capua 2018, pagg. 32

Il pamphlet descrive le vicende che videro protagonisti, nel periodo considerato, l’Esercito Napolitano che, al comando del Generale Retucci, dopo l’infelice epilogo della battaglia del Volturno del 1 e 2 ottobre 1860, incominciò l’arretramento difensivo dal Volturno al Garigliano, al fine di evitare di essere spezzato in più tronconi dall’arrivo dei Piemontesi che cercavano di prenderlo sul fianco destro. Altrettanto meticolosamente viene descritto, dall’anonimo redattore, l’assedio e la capitolazione della Piazza 49 l o s c a f f a l e a cura di Giuseppe Catenacci di Capua e lo sconfinamento nello Stato Pontificio dove, affrancatesi dai piemontesi, subirono angherie di ogni specie dai francesi che presiedevano lo stato Pontificio. In tal modo, conclude l’anonimo cronista, la Monarchia Napoletana fu abbattuta in sette mesi dalle truppe della Rivoluzione, quando “stabile si credeva pel principio della legittimità” L’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella ha promosso la presente pubblicazione in occasione della XXI Commemorazione dei Soldati del Regno delle Due Sicilie caduti nella battaglia del Volturno dell’1 - 2 ottobre 1860 a ricordo, ad un anno dalla scomparsa, dell’ex Allievo Giovanni Salemi (corso 1941-44) fondatore dell’Associazione Culturale Capitano Giuseppe de Mollot, ex Allievo del corso 1832-37 del Real Collegio Militare della Nunziatella, caduto nella battaglia del Volturno.

Giuseppe Ferrarelli – “Il primo centenario del Collegio Militare di Napoli” (A cura di Giuseppe Catenacci) – Napoli, 2017 – pagg. 16

Il pamphlet descrive i vari momenti delle celebrazioni, promosse dal Collegio Militare di Napoli, in occasione degli avvenimenti organizzati nel 1887 per il 1° centenario della istituzione della Reale Accademia Militare della Nunziatella tratti per la gran parte dal volume di Giuseppe Ferrarelli, che era lo zio per lato materno di Benedetto Croce, tratti dal volume realizzato per l’occasione. Oltre ad alcuni articoli di stampa, di particolare interesse è la riproduzione del discorso che tenne, nell’occasione, il Comandante del collegio Col. Franco Rotondi. Il volume è dedicato a Sandro Castronuovo (C. 1950/53), giornalista e scrittore, curatore della prima ed insuperata monografia sulla Nunziatella.

Francesco Sciascia – “De Mura e il ‘700: fasto e galanterie della Nunziatella alle corti Europee” Ed. ANEAN e Fondazione Nunziatella, Napoli 2018, pagg. 98

Il volume, il 26° della Biblioteca di Studi e Documentazione sulla Scuola militare Nun- ziatella, pubblica a cura del Colonnello Francesco Sciascia ex allievo del Corso 1954/59 ed ex ufficiale di inquadramento della Nunziatella, gli atti della conferenza del 25 luglio 2017 tenutasi nella Chiesa della Nunziatella organizzata dalla Associazione Nazionale ex Allievi e dalla Fondazione Nunziatella O.N.L.U.S.. Dopo la prefazione del Direttore della “Biblioteca di Studi e documenti della Nunziatella e l’introduzione del Prof. Vincenzo Rizzo, il volume contiene articoli della Prof.ssa Livia Fascia, del Prof. Stefano Causa, di Fran- cesco Sciascia, impareggiabile regista dell’iniziativa, della dott.sa Monica Cirillo e di Roberto Nicolucci.

SUD: periodico di cultura arte e letteratura

SUD est arrive: sponsorizzato ovviamente in quanto “Rivista europea” dalla Sezione estero dell’Associazione, quelli di Sud guidati dall’irrepertibile effeeffe, per quelli che lo ... ignorano il direttore tecnico Francesco Forlani, hanno “sfornato il n° 18 di Sud intitolandolo “Napolinaire 1918/2018”. Perché questo: perché il grande scrittore francese Guillaume Apollinaire, nato a Roma il 26 agosto 1880, si è “scoperto” essere figlio di una nobildonna polacca e di un ex ufficiale dell’Esercito del Regno delle due Sicilie: Francesco Flugy che, nel 1849 era stato allievo del Real Collegio Militare della Nunziatella. Il Periodico di cultura, arte e letteratura oltre a tale interesse tutto “nostro” si presenta ancora una volta di grande interesse per “il taglio” dei suoi articoli e insomma tutto da leggere! 50 LA NUNZIATELLA IN VERSI a cura di Giuseppe Catenacci e Giovanni Casaburi

L’acrostico che proponiamo in questo numero di Rosso Maniero Nunziatella è stato composto dalla signora Maria Luce Di Maria, ...... , nell’ottobre del 1999 in occasione del cinquantennale del corso 1949/1953 51 LA NUNZIATELLA PER IMMAGINI a cura dia curaGiuseppe di Giuseppe Catenacci Catenacci - Giovanni e Giovanni Casaburi Casaburi - Boris Mascìa

Foto di gruppo a.s.1914-15: prima fila al centro, quarto da sinistra (appoggiato al tavolino), allievo Emanuele Abatino (1911-15) - il S.Ten.Abatino del XXVII Reparto d'Assalto cadde sul Montello il 15 giugno 1918 - decorato con due M.A.V.M.

Foto di gruppo a.s.1916 -17: ultima fila in alto, primo da sinistra, allievo Achille Balsamo di Loreto (1914-17) - il S.Ten.Balsamo di Loreto del 27° Cavalleggeri Aquila cadde a Paradiso il 4 novembre 1918 - decorato con M.A.V.M.