XXXXXXIII notizie Notiziein in Comune

Montagne - -

PERIODICOmontagne DEL COMUNE DI RAGOLI,- preore ANNO XXV N. -1 SETTEMBREragoli 2010 RagoliNotizie Notiziein Comune 1 SOMMARIO

In copertina: Atlas Tirolensis. 1500. InNOTIZIE copertina: IN COMUNE Iron, veduta SOMMARIO Periodicodalla chiesetta. dei Comuni di EDITORIALE Editoriale 1 QUI VIA ROMA, Montagne,Foto scattata Preore da Roberto e Ragoli Frieri 4 1 Anno(Bono, I N°1Comano Terme) Calendario manifestazioni 2 Luglio 2012 2 La Rete free@luna sbarca a Ragoli 3 Quale3 futuro per Montagne? 4 DIRETTORERAGOLI NOTIZIE RESPONSABILE – Periodico Dai Comuni del Comune di Ragoli Ragoli:La Certificazione Cultura, Sociale Emas dele Volontariato Comune di Ragoli 4 6 Matteo Ciaghi Anno XXVI N° 1 4 Ragoli:Piano Giovani Urbanistica, foreste, sviluppo tecnologico 5 9 COMITATOLuglio 2011 DI REDAZIONE Lavori5 in corso, e programmati, di maggior importanza 11 Perché uscire con un unico notiziario per tre ELISA MAIER Ragoli, un Comune Amico della famiglia 6 DIRETTORE RESPONSABILE diversi comuni? [email protected] Angelo Zambotti Dalla Comunità GestioneProgetto associataFamily dei servizi 7 13 Qual è il senso di questa scelta nata da tre nuo- FEDERICO MARONI La discarica in località Bersaglio: da problema a risorsa 15 ve amministrazioni? E quale funzione vogliamo [email protected] DI REDAZIONE Progetto Mnemosine 8 Laura Castellani dare a questo “giornale”? SILVIA PAOLI (COORDINATRICE) [email protected] Palù in festa 10 [email protected] Associazioni 4 Pas12 e 2 Bocón 16 Federico Maroni “Lassù per le montagne...” 18 Montagne, Preore e Ragoli hanno già in co- SILVIO SANTONI 15 [email protected] SUCCEDE A Un viaggio nella memoria e nel benessere 12 Silvia Paoli Pro loco Preore: molte le attività in programma 19 mune una storia lunga secoli che oggi rischiamo ALIDA SCALFI CAMPIGLIO, [email protected] “LeUna 16Ombrie” giornata speciale 15 20 di dimenticare. Per circa 700 anni, per tutta la alidascalfi@yahoo.it COLTURA, Ida Scaia Riserva18 Comunale di Caccia di Preore 21 durata del Principato vescovile di i nostri ANGELO SIMONI PEZ, RAGOLI Alla scoperta della grafologia 16 [email protected] Sezione cacciatori Montagne 23 paesi insieme formavano la Comunità di Preore; [email protected] 21 Angelo Zambotti Intervista a Michela Troggio 18 [email protected] SIMONI La Filobastia presenta la 7a edizione di “Preore a Teatro” 24 solo nel 1806 le antiche comunità rurali furono 22 [email protected] CircoloGiornata Pensionati Ecologica Montagne 21 26 sciolte dal Governo Bavarese e furono istituiti i ROSAHANNO SIMONI COLLABORATO A Associazione Anziani Pensionati: rinnovato il direttivo 27 moderni comuni. Un premio per Maurizio Arrivabene 22 [email protected] NUMERO Banda di Ragoli: premiati Paoli e Martini 28 Adriano Accili Paolo Pangrazzi 22 MauraMANUELA Binelli VIVIANI È questa storia comune, oltre all’amministrazio- [email protected] Bolza Cronaca di un presepe...quasi improvvisato 23 ne collettiva dei possessi di Spinale e Manez, che Gioachino Castellani HANNO COLLABORATO Vita in Paese Preore corso di cucina 2012 29 ha intrecciato nel tempo legami profondi tra le Coro Le Sorgenti Il ricordo di Paolino Scalfi Baito 30 nostre comunità. Non è un caso se ancora oggi RobertoA QUESTO Frieri NUMERO LA STORIA Un «ragolese» in guerra 25 ManuelaRiccarda GhezziAlbertini, Sergio Bolza, SIAMO NOI “La Montagna unisce le esperienze tra Cielo e Terra, abbiamo associazioni che vedono lavorare insie- Francesca Bolza, Oscar Frizzi, Domenico, Raimondo e il candidato a 29 Wilma Longhi offresorpresa uno spazio a chi la percorre” 32 me gente di tutti e tre i paesi; pensiamo al Grup- MosesMartina onlus Giovanella, Chiara Casa natura “Villa Santi”: fiore all’occhiello del Parco 34 po Alpini Monte Spinale, al coro Monte Iron, alla Grassi, Matteo Leonardi, Paolo Laura Paoli Perché serve un giorno di festa 36 Banda Sociale di Ragoli, alla FiloBastia. E non è RenatoPaletti, PaoliSilvia Paletti, Rosella VITA IN 2011 anno europeo del volontariato 33 Assemblea provinciale Asat, per la prima volta un caso se i nostri bambini vanno all’asilo e a DanielaPretti, Achille Pretti Rinieri, Tullio ASSOCIAZIONE RobertoSerafini, PrettiAlessandro Simoni, Ivan aAssociazione Madonna di Camposcuola Campiglio M. di Campiglio 34 38 scuola insieme. Nei flussi e riflussi della storia, il RosellaSimoni, PrettiMichela Simoni, Pierino CarnevaleUn progetto dei davvero bambini speciale: di Preore Plum e Letizia 36 40 momento che viviamo è forse quello in cui si è StefanoSimoni, donQuinto Walter Sommavilla, Ricordi della nonna 42 più consumata la distanza e la chiusura entro i MircoMassimo Viviani, Ravasi Bambini della Moses fa il punto per programmare il futuro 38 propri confini ma una traccia, quasi un’impronta ScuolaErika Serafini Elementare di Ragoli, Storia e Conoscere il volontariato 40 CircoloTullio Serafini Pensionati di Montagne, Tradizione Correva25 l’anno 1775 44 di questo passato comune rimane nella memoria CircoloPaola Maria Pensionati Taufer di Preore, Filo Bastia di Preore 42 emotiva di tutti noi. LaFabio Filobastia, Venturini Pro Loco di Preore, Spazio Libri Consigli bibliografici dal punto lettura di Ragoli 48 C’era una volta l’armonium 44 Sezione Cacciatori di Montagne, Il momento che viviamo, le tendenze in atto a Sezione Cacciatori di Preore IMPAGINAZIONE Mondo Giovane Alla scoperta dell’emigrazione dei nostri antenati 50 livello istituzionale (pensiamo alla nascita delle 33 GlifoArs by M. Ciaghi IL COMUNE Scuola:La Parcocard il nostro orto didattico 47 51 Comunità di valle, all’obbligo di gestire in forma IMPAGINAZIONE INFORMA 34 STAMPA UltimiMobilità giorni Vallesinella, di scuola le novità 48 52 associata molte importanti funzioni amministrati- GlifoArs by M. Ciaghi Antolini Tipografia srl PianoTurismo44 Giovani Fedeltà di Zona Val Rendena e Busa di Tione49 54 ve ecc..) ci pongono di fronte a scelte difficili che STAMPA Scuola dell’infanzia di Preore: un, due, tre, ...musica! 56 richiedono grande consapevolezza e una visione il PER INVIARE ARTICOLI Antolini Tipografia srl Le concessioni edilizie e le d.i.a 50 [email protected] più chiara possibile del futuro che vogliamo darci PER INVIARE ARTICOLI Manifestazioni CalendarioDelibere47 adottate Manifestazioni dalla giunta 52 58 come comunità. [email protected] Festival del Racconto 62 Delibere48 adottate dal consiglio 56 49 22 50 Notizie in Comune 1 52 Ragoli Notizie 56 AMMINISTRAZIONI dai Comuni

Il passato comune può diventare un elemento

di forza, che dovrebbe tagne permetterci di uscire dagli orizzonti in cui siamo on abituati a pensarci e M favorire un percorso di confronto con le realtà istituzionali e culturali cui siamo più vicini...

legame che già abbiamo per essere più forti, ognuno con la propria specificità e diversità, Quale futuro di fronte a qualsiasi scelta si renda necessaria. I rapporti tra i nostri tre paesi, la loro storia ed il fatto di aver sempre avuto la necessità e la voglia di collaborare trova numerose testi- per Montagne? monianze nel nostro passato, prima su tutte quella della Comunità delle Regole di Spina- le e Manez, che con la sua storia ci sprona a A due anni di distanza dalla nostra elezione a - lo stato di abbandono delle aree un tempo col- progredire nell’interesse comune ed a cercare rappresentanti di Montagne nell’Amministrazio- tivate con l’avanzata del bosco che pregiudica la Il passato comune può, in questo senso, di- sempre più un futuro fatto di servizi razionali ne comunale, sentiamo la necessità di tracciare qualità paesaggistica del territorio ventare un elemento di forza, che dovrebbe ed adeguati alle esigenze dei nostri cittadini. un primo bilancio dell’attività svolta e delle scelte - l’impoverimento della vita sociale permetterci di uscire dagli orizzonti in cui sia- in corso rispetto agli obiettivi che ci siamo posti - l’isolamento e la chiusura culturale verso l’ester- mo abituati a pensarci e favorire un percorso “Notizie in comune” vuole essere uno degli con il programma di legislatura. no e nei confronti del “diverso da noi”. di confronto con le realtà istituzionali e cultu- strumenti principali per iniziare questo percor- rali cui siamo più vicini. so; oltre a dare spazio alla vita amministrativa Una delle questioni fondamentali su cui abbiamo Dall’altra parte dobbiamo tener presente e va- e culturale dei nostri paesi, “Notizie in comune ragionato prima di assumerci questa responsabi- lorizzare tutti gli elementi positivi di una picco- L’incertezza che vediamo davanti a noi e al fu- ha l’ambizione di diventare un laboratorio di lità riguarda le prospettive che vogliamo dare al la comunità come la nostra e partire proprio da turo delle nostre Amministrazioni, ci impone idee e approfondimenti intorno alle questioni nostro paese; lo abbiamo fatto cercando di im- quelli per darci una prospettiva di vita sul lungo uno sforzo per essere il più possibile prota- che questo momento storico ed economico maginare un futuro possibile per Montagne. periodo. E, a ben guardare, ce n’è più di uno! gonisti; per decidere qual è la strada migliore molto difficile pone anche alle nostre piccole per garantire alla nostra gente buoni servizi, comunità. Non possiamo nasconderci che Montagne vive Abbiamo la fortuna e il privilegio di vivere in luo- risposte certe ai loro bisogni, un ambiente di da decenni una fase di graduale spopolamento go “speciale”, in un ambiente rimasto integro, qualità e soprattutto la partecipazione alle Michela Simoni, legata alla quasi totale assenza di attività produt- con un paesaggio naturale intatto che non è scelte che riguardano il loro territorio. Sindaco di Montagne tive con il rischio, se non si inverte questa ten- stato intaccato da speculazioni o da edificazione denza, di diventare un “paese dormitorio” dove incontrollata come è successo nel fondovalle o in Poiché al momento il quadro politico è confu- Paolo Paletti, la maggioranza deve spostarsi per lavoro e i gio- altre aree a vocazione turistica. L’elevata qualità so, e le prospettive per le nostre realtà ammini- Sindaco di Preore vani non trovano prospettive. L’assenza di attività dell’ambiente, la tranquillità, la possibilità di un strative sono incerte, anche se nessuna scelta economiche legate al territorio e il conseguente rapporto quotidiano con la natura sono risorse è stata presa, sentiamo però la responsabilità Matteo Leonardi, calo della popolazione residente producono ef- importanti da difendere e valorizzare. di porre le basi per rafforzare ulteriormente il Sindaco di Ragoli fetti difficili da contrastare:

22 RagoliNotizie Notiziein Comune 3 dai Comuni

A partire da riduzione delle emissioni di CO2 e redazione del un’analisi della situazione Piano di Azione per le Energie sostenibili (PAES) in accordo con i comuni di Ragoli e Preore anche abbiamo cercato al fine di accedere a finanziamenti europei per tagne di impostare la nostra la realizzazione della centrale e di eventuali altre

iniziative in campo energetico (Approvazione in on azione amministrativa C.C. in data 23 maggio e conclusione del lavoro avendo sempre in mente entro il 2012) M - Rinnovo della Certificazione ambientale EMAS. un’idea di quello che Montagne Investire sulla cultura: - Realizzazione del video “E vite.. ovvero contar potrebbe diventare da arent” attraverso interviste con gli anziani del paese - Ideazione e realizzazione del Festival “Monta- - recupero a prato area a valle di Larzana gne Racconta” in collaborazione con le associa- (in attesa di autorizzazione per cambio di col- zioni e la gente di Montagne come occasione di tura) incontro e promozione del territorio (II edizione - 20 e 21 luglio 2012) Porre le basi per uno sviluppo turistico com- - Redazione di un notiziario in comune con Preo- patibile con la qualità ambientale: re e Ragoli - Progetto “sentieri”: sistemazione straordinaria rete dei sentieri, valorizzazione del patrimonio Queste probabilmente sono solo alcune delle scel- Località Dotor - Foto di Renato Simoni ambientale e culturale diffuso sul territorio (es. te possibili; quelle che noi finora abbiamo indivi- Anche sul piano dei rapporti sociali, qui più che nomia e lavoro, tirar fuori tutte le risorse umane calchere, rocol, antichi tracciati e terrazzamenti duato cercando di confrontarci con la popolazio- altrove, sembra resistere il senso di condivisione e ambientali disponibili? a secco, alberi monumentali...), realizzazione di ne in più occasioni e anche quotidianamente. e solidarietà tra le persone e, cosa non meno im- cartina escursionistica e di una guida al territorio portante, la partecipazione dei cittadini alle scel- Avere cura e mantenere il nostro territo- (domanda di contributi sul PSR entro settembre Il nostro primo compito come rappresentanti e am- te pubbliche è molto più facile rispetto a contesti rio: 2012). ministratori di questa comunità continua ad essere più grandi dove le istituzioni appaiono lontane. - manutenzione straordinaria strade Amolo, - Riqualificazione Parco giochi di Larzana sia per proprio quello di favorire il massimo coinvolgimen- Ci si conosce tutti, ci si può incontrare e parlare Pramarciù e Polsana la gente di Montagne ma anche con l’obiettivo to e la massima partecipazione possibile; di valoriz- facilmente; anche il controllo sull’azione ammini- - recupero muri a secco Manec’ e Seghe di creare un’attrattiva per la fruizione turistica (in zare, coordinare e indirizzare tutte le risorse, le idee strativa è piuttosto immediato. - manutenzione straordinaria fontane fase di progetto preliminare) e le competenze che ci sono oggi a Montagne per (Cort e Binio) - Colonia Manez: contatti e incontri con la Co- immaginare e progettare insieme il nostro futuro e A partire da questa analisi della situazione ab- - sostituzione fioriere e panchine in legno munità delle Regole per sostenere l’importanza di tradurlo in scelte concrete e operative. biamo cercato di impostare la nostra azione am- - sistemazione accesso alla frazione di Binio un investimento che, tenendo conto del contesto ministrativa avendo sempre in mente un’idea di (appaltato) ambientale, possa comunque favorire uno svilup- A volte però abbiamo la sensazione che non ba- quello che Montagne potrebbe diventare se riu- - manutenzione straordinaria cimitero po equilibrato della valle (in attesa di decisioni da sti, che serva una consapevolezza più diffusa: sciamo insieme a modificare le tendenze negati- (in progettazione) parte dell’Assemblea). che tutti credano nella possibilità di una prospet- ve incanalando in una direzione condivisa tutte le - completamento centro storico di Larzana tiva per Montagne e ne sentano la necessità. C’è risorse di cui disponiamo. (in progettazione) Favorire politiche energetiche orientate alla bisogno di una condivisione ampia e di un im- Recuperare le aree a prato ai fini di mantenere sostenibilità: pegno generale affinchè il nostro lavoro abbia Certo non è cosa facile e, soprattutto, non sem- alta la qualità del paesaggio: - Realizzazione di un impianto idroelettrico sul senso. Essere una comunità unita e consapevole pre si ha la garanzia che gli investimenti e gli in- - realizzazione strada Sforgnon per accesso aree Rio Manéz con Preore e Ragoli (presentato alla del proprio valore, dei propri limiti e della strada terventi messi in campo diano il risultato che ci si a valle di Larzana PAT il progetto preliminare e la domanda di con- che vuole prendere. aspetta. Ma in concreto che cosa stiamo cercan- - recupero a prato aree Dos e Cort cessione) do di fare per valorizzare il territorio, creare eco- - progetto pascolo e incentivi alla fienagione - Adesione al “Patto europeo dei Sindaci” per la A cura della Giunta di Montagne

44 RagoliNotizie Notiziein Comune 5 dai Comuni

la guerra d’Africa e l’Emigrazione a personaggi e accadimenti di Ragoli, ha contribuito ad affasci- nare e catturare l’attenzione dei presenti. A grande richiesta in autunno riprenderemo tale iniziativa, in questo modo potremo presentare pe- riodicamente argomenti e informazioni raccolte con la nostra ricerca, rendendola “viva” anziché essere confinata negli archivi comunali. A propo- Ragoli sito di archivi, siamo finalmente al giro di boa: a breve avremo il programma informatico adatto per inserire tutte le informazioni raccolte e, tra- mite la collaborazione con l’Istituto Guetti, abbia- mo anche giovani studenti disponibili ad aiutar- ci nell’inserimento. Sarà sicuramente anche per loro un’esperienza arricchente e per noi vi sarà la possibilità di ordinare la mole di foto, documenti, lettere e filmati fin qui raccolti. Per ultimo volevo Renato Paoli durante la lezione di storia ricordare la ricerca che sta conducendo il Labo- a Palù). Grazie alla disponibilità della parroc- ratorio della Storia di sui profughi della chia e dell’associazione cacciatori siamo riusciti prima guerra mondiale (gli abitanti di Ragoli sono a creare un calendario per l’utilizzo della sala Cultura, Sociale e già stati informati con apposita lettera): chiunque giovani/famiglie. avesse informazioni e soprattutto immagini può Per le famiglie con figli da 0 a 3 anni è stata segnalarlo direttamente alla sottoscritta. proposta una serata informativa (condotta dal- l’associazione MAIA) che ha trattato il tema dei Volontariato FAMIGLIA pannolini lavabili e biodegradabili e, per chi de- “Voi siete gli archi dai quali ciderà di contribuire alla salvaguardia ambien- Ho creduto fin dall’inizio ad un giornalino dei tale scegliendo tra i due prodotti, il comune nostri tre paesi e finalmente ecco il primo nu- INIZIAMO DALLA MEMORIA i vostri figli prevede un piccolo incentivo da ritirare presso mero. Mentre scrivo non ho idea di che veste Il recupero della nostra storia, le interviste ai no- vengono proiettati in avanti, l’ufficio comunale. avrà, né di che articoli ospiterà, sono però sicura stri anziani, la raccolta di immagini e documenti E ancora, proposta dell’ultima ora: contat- che l’impegno di tutti i membri del Comitato di prosegue, tutti sono invitati a partecipare e col- come frecce viventi” tati dallo Sportello Famiglia della Provincia di Redazione sarà quello di creare un semestrale laborare. Spesso non ci rendiamo conto che an- Kahlil Gibran Trento, e dal comitato organizzatore di Edu- che sia lo specchio della nostra realtà, che possa che particolari che a noi sembrano insignificanti, ca (festival dell’educazione, la tre giorni che si accompagnare e aggiornare anche chi non ha quotidiani, magari di nessuna importanza sono svolge dal 2008 ogni autunno a Rovereto), ab- la possibilità di partecipare attivamente alla vita invece preziosi tasselli della “storia di un paese”. Dopo l’ottenimento del marchio Family prose- biamo aderito (uno dei dieci gruppi interpellati sociale e non ho dubbi che il risultato sarà eccel- Ce ne siamo resi ben conto quando abbiamo gue il nostro cammino come Comune amico in ) ad una ricerca sul tema “Educare lente. Per quello che state facendo e che farete organizzato le due serate, non a caso chiamate della famiglia. In collaborazione con il direttivo nell’incertezza”, invitati a partecipare le “gio- in futuro vi ringrazio sinceramente. “La storia siamo noi”, al Punto Lettura, su due ar- della Consulta delle Famiglie sono state assun- vani coppie nel fare famiglie” e “genitori di figli gomenti storici di livello mondiale ma che, come te parecchie iniziative rivolte al benessere ap- adolescenti”. Silvia, la coordinatrice, mi ha comunicato che ha saputo brillantemente raccontare il prof. Re- punto delle famiglie con figli da 0 a 18 anni. Il risultato finale della ricerca trentina, confron- c’è uno spazio anche per gli assessori. Bene, nato Paoli, hanno moltissimi agganci anche con Al Punto Lettura, in collaborazione con Renata tato con i risultati di un’altra decina di gruppi anzi no. Troppo difficile scegliere, scremare, ta- la nostra piccola comunità. La partecipazione e Fedrizzi, abbiamo ascoltato delle bellissime fia- in tutta Italia, verrà presentato alla prossima gliare.. ma ci provo. l’interesse sono stati veramente soddisfacenti e be; con la lettrice madrelingua Nora Nicolli ci edizione di Educa. Infine, verrà ripetuta an- Vorrei accompagnarvi, con l’aiuto di alcune im- soprattutto ci ha confortato il fatto che sono per- siamo avvicinati all’inglese, grazie invece ai no- che quest’estate, in collaborazione con Preo- magini, attraverso il progetto “Mnemosine”, il venuti suggerimenti per trattare altri argomenti. stri studenti universitari i bambini e i ragazzi più re, Montagne, Bolbeno, e Tione (Saone) marchio “Family” e il sostegno alle associazioni Senz’altro l’abilità, la professionalità e la passione giovani possono fare i compiti insieme (questa l’iniziativa “Venerdì teatranti” – a teatro con di volontariato. che Renato ha messo nell’unire fatti storici come iniziativa si svolge contemporaneamente anche mamma e papà.

66 RagoliNotizie Notiziein Comune 7 dai Comuni

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Il Coro Monte Iron ha appena festeggiato i suoi 30 di attività, seguito da un’altra associazione, il Gruppo Alpini Monte Spinale, che ha celebra- to il suo 50° anniversario. Non vorrei ripetere Urbanistica, foreste, qui quanto ricco e variegato sia il mondo del- l’associazionismo della nostra comunità, per- ché senza dubbio troverete parecchie pagine Ragoli a loro riservate. Vorrei solo ricordare due mo- sviluppo tecnologico menti che hanno contraddistinto questi ultimi mesi: ritorna “Adotta un sentiero”, proposta del Comune di Ragoli alle associazioni di vo- lontariato che vogliono partecipare al mante- nimento del territorio, a riscoprire e ripristinare sentieri o angoli abbandonati del nostro paese; mentre l’assessorato alla cultura della PAT ha premiato i volontari che da 50 anni prestano la loro opera all’interno di qualche associazione: tra di loro anche due componenti della Banda sociale di Ragoli. Brindisi d’autore al Rifugio Casinei; proseguo- no poi le esposizioni presso il punto lettura: ad A conclusione, se mi resta ancora un po’ di inizio giugno ci sarà la mostra dei coloratissimi spazio, vorrei ricordare alcune manifestazioni lavori dei bambini della scuola primaria, seguirà promosse dall’amministrazione Comunale: l’esposizione organizzata dal Coro Le sorgenti e successivamente altre proposte. Da Ragoli a … Ragoli – lungo l’antico sentiero Sono invece terminati i corsi “per la mente”. di S. Vili; Madonnari a Madonna di Campiglio – Ragoli ha ospitato iscritti provenienti da tutte incontro con l’arte di strada, provate anche voi le aree geografiche delle Giudicarie. Senz’altro a dipingere coi gessetti colorati – piazza Palù; percorsi innovativi, che hanno aperto a nuove conoscenze. Impegnativi, hanno visto anche alcuni momenti di relax e hanno comunque fa- vorito incontri e nuove amicizie. Si prevede di riprendere il percorso in autunno. Termino ricordando che se l’anno scorso era l’anno europeo del volontariato, quest’anno è l’anno europeo dell’invecchiamento attivo. Il termine attivo abbinato agli anziani trovo sia sintomatico, gli anziani sono la saggezza, la co- noscenza, la pazienza, tutte doti di cui oggi si sente un grande bisogno.

Rosella Pretti

Momenti d’incontro al Punto Lettura di Ragoli 88 RagoliNotizie Notiziein Comune 9 dai Comuni

URBANISTICA ED EDILIZIA FORESTE

Primo importante traguardo è stato raggiunto Oltre alla normale gestione boschiva con l’indivi- con l’approvazione della variante al Piano Re- duazione delle annuali “part” di legna ad uso dei golatore Generale iniziata nel 2009 e che ha censiti, quest’anno è in rifacimento il Piano Econo- avuto un iter più lungo del solito per la volon- mico Forestale con il quale si individuano, oltre ai tà di introdurre alcune importanti modifiche ai metodi e le zone in cui eseguire le operazioni di reore fini pubblici. taglio, anche le opere di miglioria per una efficiente L’entrata in vigore inoltre della nuova Legge salvaguardia del patrimonio boschivo. Una novità P Urbanistica Provinciale ha portato determinanti risulta essere l’utilizzo di tecnologia satellitare nella modifiche anche ai Regolamenti comunali con individuazione di zone abbisognevoli di interventi e passaggio delle competenze in campo paesag- persino nella misurazione, oltre che dell’età e altez- gistico alla Comunità di Valle. Va detto che in za delle piante, anche dello stato di salute. Conti- questa fase di cambiamento normativo fonda- nuerà, nella disponibilità delle risorse economiche, mentale è risultato il rapporto instaurato dagli l’opera di pavimentazione delle strade montane amministratori e dall’Ufficio tecnico comunale che maggiormente risultano deteriorate. con i vari Servizi provinciali, permettendo di risolvere situazioni di particolare complessità urbanistica. Nell’ottica del miglioramento del servizio offer- SVILUPPO TECNOLOGICO to all’utenza, oltre all’ormai consolidata dispo- nibilità offerta dall’Ufficio tecnico, si intende Dopo l’installazione della rete pubblica Free@Luna implementare e semplificare il reperimento di che permette la connessione gratuita ad internet norme, la compilazione di richieste o comuni- a Ragoli e Campiglio, l’utilizzo della rete è decisa- Lavori in Corso cazioni e la loro trasmissione attraverso inter- mente cresciuto come sono cresciuti gli accessi al net con una sezione dedicata del portale web sito web del comune di Ragoli. Con nostra grande istituzionale. soddisfazione gli accessi alla rete hanno una media di 1.200 ore al mese di connessione con un record di maggior Importanza a gennaio con 1.482 ore (fonte Futur3 srl) e gli grazie al coinvolgimento di accessi al sito web del comune, solo quest’anno, due studenti dell’Università hanno raggiunto quota 4.692 con 17.653 pagine Il Servizio Gestione Strade e la Commissione sta la copertura finanziaria per il rifacimento consultate (fonte Vivistats.com). per la Pianificazione del Paesaggio della Co- dell’illuminazione pubblica di via Molina, di Trento, stiamo munità di Valle hanno autorizzato i lavori di si tratta del tratto di strada dopo il rio Manez realizzando il nuovo portale Ora, grazie al coinvolgimento di due studenti costruzione del marciapiede da S. Apollonia fino alla fine del centro abitato verso Ragoli: dell’Università di Trento, stiamo realizzando il alla Croseta sul lato verso i capannoni arti- questo tratto è attualmente illuminato con dei web del comune che, oltre nuovo portale web del comune che, oltre alle gianali. I motivi che determinano la necessità lampioni posti a monte della strada i quali sono consuete funzionalità di informazione, offrirà di realizzare l’opera dipendono dall’assenza di stati installati negli anni 60/70 e seguiti solo da alle consuete funzionalità numerosi servizi e novità come l’integrazione un percorso pedonale in sicurezza che collega manutenzioni generiche. Si intende portarli a di informazione, offrirà con Facebook e Twitter, servizi su iphon e pal- il centro abitato alla pista ciclabile. Le opere Sud della strada e all’esterno del marciapiede mari, maggiore interattività, siti dedicati per le si prefiggono inoltre di migliorare la sicurezza per migliorare l’illuminazione. numerosi servizi e novità Associazioni del territorio, integrazione del pro- dell’attraversamento pedonale presso l’incro- Nello stesso lavoro se tecnicamente possibile, i come l’integrazione con getto “Mnemosine.it” con cui si vuole migliorare cio con via Primi Capitel. 14 corpi illuminanti posti a lato strada parten- la raccolta e consultazione di documenti, foto, do dalla Cooperativa di Preore, fino a dopo il Facebook e Twitter video e registrazioni appartenenti alla storia di In seguito all’approvazione nel mese di aprile ponte del Rio Manez, e zone limitrofe, si ade- Ragoli e Campiglio, e tanto altro ancora. 2012 da parte del consiglio comunale del PRIC gueranno alle normative portandoli ad una mi- (Piano Regolatore dell’Illuminazione Comuna- gliore efficienza sia per consumo che per illu- Sergio Bolza le), nel bilancio dell’anno 2012 è stata previ- minazione.

1010 RagoliNotizie Notiziein Comune 11 dai Comuni

ni di Preore, Ragoli, Montagne, Zuclo, Bolbeno, Tione e altri comuni della Rendena.

Questi lavori sono finanziati con il Unico Territoriale (Fut) per un importo di 224.000,00 pari all’80% della spesa complessiva. omunità Sono in via di affidamento i lavori di adegua- mento e conversione a metano della centra- C COMUNITÀ le termica di Casa Mondrone. I lavori consi- steranno nella sostituzione della attuale caldaia con una nuova centrale termica a piano semin- terrato funzionante a gas a metano che permet- teranno una migliore efficienza e ottimizzazio- ne dell’impianto attuale.

Nel mese di maggio sono state completate le opere artistiche di Piazza Serafini eseguite dagli artisti di Preore, Gianluigi, Gianni e Rome- dio Leonardi, e dall’artista di Egidio Petri. L’inaugurazione di queste quattro opere è prevista in occasione della Sagra di Santa Maria Maddalena domenica 22 luglio 2012.

Sono iniziati i lavori di ripristino ambientale presso la palestra di roccia Niere, che saran- no ultimati nel corso dell’estate. Gestione associata Il Servizio Urbanistica Tutela del Paesaggio ha È in corso di realizzazione l’isola ecologica in espresso parere paesaggistico favorevole al- prossimità del Rio Manez in sostituzione del- l’opera di ristrutturazione degli spogliatoi le attuali isole ecologiche presso il Municipio e dei servizi del centro sportivo Probo Simoni, lavori quella in località ex Cava della gera. Spostamen- che prevedono la realizzazione di un amplia- to della isola ecologica dovuto alla riorganizza- Comuni e Comunità delle Giudicarie a con- definizione della nuova organizzazione dei ser- mento volumetrico finalizzato alla dotazione zione della raccolta di rifiuti solidi urbani messo fronto sul modello organizzativo vizi “appalti”, “entrate e tributi” e “ict – infor- di spogliatoi nuovi al piano terra eliminando in atto nella Comunità delle Giudicarie e che mation and communication technology”. le barriere architettoniche. L’impianto spor- impone anche alla amministrazione di adeguare Partito a gennaio, il percorso finalizzato a coin- tivo riveste un importante ruolo sovracomu- le proprie isole ecologiche ai nuovi criteri. volgere in modo diretto sindaci e tecnici comu- Il protocollo di finanza e la legge finanziaria di nale in quanto, a parte Sesena di Tione, non nali, affiancati da alcuni esperti messi a dispo- quest’anno hanno previsto il trasferimento della esistono strutture idonee per lo svolgimen- È prevista la conclusione dei lavori di realiz- sizione dalla Provincia di Trento, per giungere sola gestione dei servizi e non della funzione e to di attività agonistiche e/o ludico ricreative. zazione della strada dei Pilon che hanno in- a definire la modalità organizzativa ottimale di della titolarità dei medesimi, che rimarranno in teressato anche la sistemazione di sottoservizi gestione dei servizi che il “Protocollo di finan- capo ai comuni. Perciò continueranno ad essere Tale necessità si è posta con sempre maggiore della zona limitrofa alla strada. za locale” ha previsto siano gestiti in maniera essi solo a decidere, per esempio se e come fare forza anche a seguito della nascita nel 2000 del associata tramite la Comunità a partire dal gen- un’opera pubblica, se avvalersi di un servizio o progetto “Virtuosamente”, iniziativa giunta alla La Giunta Comunale di Preore naio 2013. In particolare, in questa prima fase i acquistare un determinato bene. Alla gestione 13° edizione e rivolta a tutti i ragazzi dai 6 ai gruppi di lavoro si sono occupati di fare il punto associata sarà trasferita soltanto una parte delle 13 anni e che si propone di promuovere l’attivi- della situazione in Giudicarie a proposito delle attività, delle procedure previste per perfeziona- tà sportiva e ricreativa nel periodo da giugno a modalità con cui vengono attualmente gestiti e re quegli obiettivi. settembre. Questa iniziativa raggruppa i comu- quindi di elaborare dei criteri generali utili alla

1212 RagoliNotizie Notiziein Comune 13 dalla Comunità La Discarica il “Protocollo di finanza locale” ha previsto che da problema a risorsa alcuni servizi siano gestiti omunità in maniera associata tramite La Comunità delle Giudicarie d’intesa con i Comu- do, a New York, in pochi anni è stata trasformata la Comunità delle Giudicarie ni della Busa intende valorizzare l’area Bersaglio. nel più grande parco urbano, diventando una spa- C Un’area imponente (circa 52.800 m2) che tra alcu- zio aperto di qualità in grado di attrarre residenti a partire dal gennaio 2013: ni anni terminerà la sua funzione di discarica, per la e turisti; a Barcellona la discarica è stata convertita il Servizio Contratti, quale Comunità delle Giudicarie ritiene essenziale in campi agricoli, nei paesi nordici europei, si sono trovare una modalità innovativa di riqualificazione. trasformate discariche in luoghi dedicati all’educa- il Servizio Tributi, Non quindi solo una messa in sicurezza dell’area zione ambientale o in resort invernali... A tale sco- il Servizio ICT ma un vero e proprio progetto che la trasformi da po il Servizio Igiene Ambientale guidato da Arch. luogo inospitale a risorsa, in linea con alcune espe- Maurizio Polla, insieme all’Ing. Ivan Castellani ed al Per quanto riguarda il Servizio Contratti e ap- richiesto per la gestione del rapporto con il contri- rienze in ambito internazionale che hanno visto team operativo, è stato messo in relazione con il palti attualmente sul territorio sono stati eviden- buente e per la manutenzione ed aggiornamen- trasformare grandi discariche in aree dedicate alla team dell’Università degli studi di Trento guidato ziati alcuni punti di attenzione che vanno dalla to delle banche dati tributarie. Inoltre a fronte di socializzazione, all’intrattenimento, all’educazione. dal Professor Giuseppe Scaglione, alla quale è stato frammentazione operativa delle attività di gestio- un numero di posizioni accertate costante negli Questa in sintesi l’idea proposta dalla Comunità e dato il compito di fare uno studio. Nella proposta di ne degli acquisti su un elevato numero di persone anni la gestione delle attività di accertamento è condivisa dai Sindaci della Busa, dai presidenti del riqualificazione si sottolinea come la discarica di Zu- (107 dipendenti coinvolti per un carico di lavoro svolta «al limite» della prescrizione e si assiste Bim del e del Chiese e dal Presidente di Geas clo “dovrà essere riconnessa al paesaggio” ma allo complessivo erogato pari a ~ 33.000 ore/anno) ad un elevato ricorso all’esternalizzazione per che appaiono concordi nella necessità di dare ad un stesso tempo “potrebbe diventare un punto privi- all’assenza di una piattaforma applicativa in gra- la riscossione ordinaria dell’ICI (i.e.: circa l’80% territorio che ha subito per un lungo periodo una legiato per l’osservazione del paesaggio”, quindi, do di supportare l’ente nella gestione del proces- dei Comuni hanno esternalizzato questa fase) e penalizzazione da un punto di vista paesaggistico ad esempio, “una collina rigenerata e rivegetata, so di acquisto, dalla scarsa sinergia di acquisto per la riscossione coattiva delle diverse entrate ambientale e che ha fornito un servizio importante con un giardino collettivo, un parco, un luogo di in- ed elevata frammentazione del mercato di forni- comunali (quasi il 90% dei Comuni si avvalgono a tutte le Giudicarie, una riqualificazione e una va- contro, di scambio, di relax che si estenda fino alla tura, a fronte di una spesa crescente negli ultimi di società di riscossione esterne) mentre rimane lorizzazione con un progetto ambizioso di sviluppo, riconquista del fiume, con percorsi pedonali e cicla- anni (in media +6% annuo) al limitato presidio limitato il ricorso ai servizi specialistici offerti da che coinvolga anche l’area circostante, trasforman- bili”. Il terreno della discarica potrebbe diventare di alcune fasi specifiche del processo di acquisto Trentino Riscossioni (solo il 20% dei Comuni ha dola in un polo di attrazione. “un luogo di sensibilizzazione al riuso e al riciclo, e disomogeneità nelle modalità di gestione ope- aderito alla convenzione). Una sfida non certo facile, ma gli esempi esistenti un centro sperimentale di educazione al paesag- rativa del servizio, dal limitato ricorso ai servizi a livello internazionale dimostrano che ci si può riu- gio ed educazione ambientale”. Tutto nell’ottica di specialistici offerti dall’Agenzia per i Servizi (solo Per quanto riguarda l’identificazione del Servizio scire, a patto che il territorio si muova convinto in trasformare un problema in risorsa. Importantissi- il 35% dei Comuni ha aderito alla convenzio- ICT (gestione delle funzioni tecnico/amministrati- questa direzione. La più grande discarica del mon- mo aver posto al centro dell’attenzione il problema ne, richiedendo complessivamente 33 «servizi») ve di erogazione dei servizi informatici e di comu- della discarica già da ora in modo da potere pro- nonostante molti enti manifestino significative nicazione elettronica) dopo alcuni incontri che dare ad un territorio che grammare e concertare gli interventi che si andran- difficoltà nel gestire procedure complesse, alla hanno aiutato a delineare la situazione attuale no a fare sul territorio anche in funzione di ciò che difficoltà diffusa nel qualificare «tecnicamente» nelle Giudicarie il quadro che emerge è quello di ha subito per un lungo la discarica diventerà dopo la sua dismissione. Ciò i requisiti di alcuni beni/servizi. un’ampia possibilità di ottimizzare i costi razio- periodo una penalizzazione permetterà una razionalizzazione degli interventi e nalizzando le postazioni di lavoro, in favore delle delle risorse e una programmazione puntuale dei L’analisi della situazione attuale riguardo al Ser- regole di cooperazione e di collaborazione fra le da un punto di vista lavori. Ma non solo. Permetterà un coinvolgimen- vizio Tributi ha evidenziato oltre alla frammen- strutture della pubblica amministrazione locale paesaggistico ambientale to della popolazione e dei soggetti che operano tazione operativa delle attività di gestione delle per le gestioni in forma associata, di migliorare sul territorio che saranno chiamati a dare pareri e entrate su un elevato numero di risorse (73 di- l’efficientamento dei servizi informatici e delle in- una riqualificazione e una spunti di riflessione nei prossimi appuntamenti che pendenti coinvolti per un impegno complessivo frastrutture a supporto delle gestioni associate e valorizzazione con un progetto accompagneranno tutta la fase progettuale. pari a circa 22,1 FTE, dove FTE indica il tempo della comunicazione con il cittadino. totale che una persona a tempo pieno riesce a ambizioso di sviluppo Matteo Ciaghi dedicare in un anno), un elevato carico di lavoro Matteo Ciaghi

1414 RagoliNotizie Notiziein Comune 15 Associazioni NI

al ritrovo per la partenza, preparato dal cuoco Adolfo Artini che anche tra- mite le righe di questo notiziario ringraziamo. in piazza a Larzana, Mentre la giornata si concludeva nel migliore dei c’erano un centinaio di modi, intervallata da qualche canto del Coro Fia- schi e dalle diapositive di Pierino Simoni anche persone, pronte per arrivare, la pioggia cominciava a scendere copiosa. Non attraverso le varie tappe, per tutti quindi è stato possibile fare il rientro a Larzana a piedi, ma grazie all’intervento del Cor- a Casa Natura Villa Santi, po dei Vigili del Fuoco di Montagne, che hanno ASSOCIAZIO meta della passeggiata prestato servizio tutta la giornata, anche questo piccolo problema è stato risolto.

sati abbiamo proseguito seguendo il sentiero n. A conclusione della giornata possiamo dire che 6 che dalla frazione di Binio porta, attraverso il lo scopo di questa iniziativa è stato ampiamen- bosco fino ai prati di . Un sentiero di faci- te raggiunto e la partecipazione massiccia ci ha le percorrenza, sistemato la settimana prima per fatto capire che non servono i grandi eventi per l’occasione. Qui era stato allestito un altro punto condividere dei momenti insieme creando aggre- ristoro con aperitivo. Il paesaggio, molto bello in gazione fra le persone. La Pro Loco di Montagne questo periodo dell’anno, faceva da palcosceni- cercherà quindi anche in futuro di promuovere co al Coro Fiaschi che con suoi 8 componenti, ha iniziative di questo genere. 4 Pas e 2 Bocón veramente stupito tutti i partecipanti. Per il pranzo, grazie alla disponibilità del Parco Grazie a quanti hanno partecipato e anche a Foto di Pierino Simoni Naturale Adamello Brenta, è stato possibile usu- quanti hanno lavorato! fruire della bellissima struttura di Villa Santi. Qui abbiamo gustato in compagnia un ottimo pasto Rosa Simoni – Pro Loco Montagne La Pro Loco di Montagne per intensificare i rap- una giornata diversa ma molto semplice come porti con la propria gente e con il territorio ha quella che proponiamo». organizzato domenica 20 maggio la manifesta- zione 4 Pas e 2 Bocòn. Queste le parole esatte, Nei giorni precedenti la scadenza del termine riportate sulla locandina che la pubblicizzava. ultimo d’iscrizione ci si chiedeva se l’iniziativa, essendo la prima di questo genere, potesse pia- «Lo scopo di questa giornata nasce dalla voglia cere alla persone di Montagne, perché in effetti di rivivere la semplicità della vita quotidiana di un proprio per loro era stata pensata. Pian piano le tempo, e dello stare insieme. Nel passato i mo- iscrizioni superarono le nostre aspettative dando- menti di incontro erano più numerosi, soprattut- ci così il primo segnale positivo. to a causa di uno stile di vita totalmente diverso Al ritrovo per la partenza, fissato alle 9,00 in da quello attuale. Piazza a Larzana, c’erano un centinaio di perso- Ora nell’arco della giornata le ore non sono suf- ne, pronte per arrivare, attraverso le varie tappe, ficienti per fare ciò che si è programmato, tante a Casa Natura Villa Santi, meta della passeggiata. volte non si trova proprio il tempo di fermarsi a Anche il sole per festeggiare l’evento aveva pen- parlare, a pensare o il tempo di farsi una cammi- sato di fare capolino in barba alle previsioni! nata a piedi o di guardarsi intorno ed apprezza- Suggestivo vedere un corteo di persone che re la bellezza, forse l’unicità, del nostro piccolo chiacchierando, ridendo e scherzando arrivava paese. La passeggiata “4 Pas e 2 Bocòn” vuole fino a Binio, primo punto ristoro della passeg- essere proprio un momento d’incontro tra per- giata. Ad attenderci in piazza oltre ad una dolce sone, luoghi e perché no, anche sapori, un modo colazione c’erano Flavio, Matteo e Lorenzo che per riscoprire la bellezza del paesaggio che ci cir- con la loro musica ci hanno fatto trascorrere dei conda, per apprezzare la serenità che può offrire momenti veramente piacevoli. Rifocillati e rilas- Foto di Pierino Simoni 1616 RagoliNotizie Notiziein Comune 17 Associazioni

Pro loco NI Preore: molte le attività ASSOCIAZIO in programma

Nel 2012 la pro loco di Preore ha visto l’inizio Ad agosto si terrà inoltre la consueta festa sul delle sue attività con la tradizionale e storica sfi- monte di Provaiolo con pranzo tipico a base di lata di carnevale denominata “EI Vecio e la Ve- polenta, salamino, capriolo, spezzatino e crauti. cia”. Dopo aver sfilato lungo il paese ed essere Seguiranno giochi ed intrattenimenti. Nel mese arrivati nella piazza principale, si sono assaporati di settembre si vedrà la collaborazione con l’as- polenta salamino e grostoi ed i più piccoli han- sociazione della Virtus Giudicariese per la cena di “Lassù no potuto assistere ad un piacevole spettacolo fine attività estiva e con l’associazione Anziani e di magia e illusionismo. Nei primi giorni di giu- pensionati per il tradizionale pranzo dei soci. Per gno si è vista la collaborazione con gli Alpini del quanto riguarda le feste di Natale, la Pro Loco per le montagne...” gruppo “Spinale manez” per il 50° anniversa- ha in programma di organizzare un concerto di rio di fondazione. Nel mese di luglio (13-14-15) Natale con i cori trentini ed una sfilata di Babbi verrà riproposto uno dei più importanti eventi Natale che distribuiranno doni a grandi e piccini. della stagione estiva: la festa al Parco al Poz. Tre più allegri. Si cominciano le prove e, soprattut- giorni di grande festa presso il centro sportivo di Vi aspettiamo numerosi alle iniziative proposte, “Lassù per le montagne, to grazie al supporto e ai consigli delle ragazze Preore accontenteranno i gusti di tutti con sera- nello spirito di comunità che da sempre caratte- dei cori di Preore e Bolbeno, si riesce a definire te di musica da discoteca, ballo liscio, orchestre rizza il lavoro e l’attività della pro loco. tra boschi e valli d’or, un repertorio, inizialmente piuttosto limitato, famose e la possibilità di degustare piatti tipici. ma che pian piano va aumentando. Il venerdì e la domenica si ballerà il liscio mentre Il Direttivo fra l’aspre rupi echeggia, il sabato la festa sarà allietata da alcuni gruppi Attualmente il coro, diretto da Martina Gio- live. un cantico d’amor” vanella, è composto da una percentuale mag- giore di donne rispetto a uomini, è un coro di Il 22 luglio in occasione della ricorrenza della E sapete da dove viene questo cantico?!?! dilettanti di ogni età, da ragazzine di 13 anni a Sagra di Santa Maria Maddalena presso il cen- Dal piccolo coro del paese che ogni domenica signori e signore sulla cinquantina e anche più. tro sportivo di Preore si effettueranno giochi ed allieta le messe nella chiesa di San Bartolomeo. È un coro che accoglie chi ha voglia di contri- intrattenimenti per tutti i bambini, che si pro- L’attuale coro, accompagnato dalla chitarra, buire ad allietare le cerimonie del paese e a trarranno per tutto il pomeriggio. Nel corso del- nasce pochi anni fa quando due giovani ragaz- volte anche quelle in altri, collaborando con le la serata, a conclusione della manifestazione, si ze (Jessica Simoni e Ilaria Giovanella) decidono altre comunità. terrà un concerto della Banda Sociale di Ragoli. di imparare a suonare la chitarra e propongo- Se siete curiosi di sentirlo non vi resta che ve- Per completare il ventaglio di intrattenimenti no una novità alla messa domenicale. La pro- nire a Montagne dove sarà lieto di cantare con proposti, verrà inoltre organizzata una mostra posta viene colta e accettata da un gruppo di e per voi! di arte presso la Casa Mondrone di cui però non cantori che decidono di mettersi in gioco, di vi anticipiamo nulla per non rovinarvi la sorpre- variare il loro repertorio musicale e di imparare Martina Giovanella sa! nuove canzoni con nuovi ritmi, più giovanili e

1818 RagoliNotizie Notiziein Comune 19 Associazioni sezione NI cacciatori

di Preore ASSOCIAZIO

“Le Ombrie” Penso che sia la prima volta che la Riserva Comu- ciatore mantiene un monitoraggio costante su nale di Caccia di Preore occupi un proprio spazio zone del territorio che risultano scarsamente fre- L’Associazione culturale Le Ombrie è la più gio- l’associazione è presieduta da Flavio Simoni, all’interno del Notiziario. Abbiamo pertanto accet- quentate. I soci della Riserva inoltre sono impe- vane delle associazioni di Montagne in quanto coadiuvato da un consiglio composto da Eleo- tato con molto piacere l’invito che ci è stato rivolto gnati in una periodica attività di miglioramento è stata fondata il giorno 11.11.2011 a seguito nora Sireno, Luisa Ferrari, Ivan Simoni, Licia dal Comitato di Redazione. ambientale. La caccia non è infatti costituita dal dell’organizzazione della prima edizione festi- Simoni e Lucio Binelli. L’organizzazione del solo prelievo venatorio, anche se di fatto questo val “Montagne Racconta”. La prima edizione, festival, che si terrà nei giorni 20 e 21 luglio, Il tema della caccia è un tema dibattuto e con- rappresenta l’obiettivo finale del cacciatore, ma realizzata in collaborazione tra Pro loco, sezio- sta procedendo abbastanza speditamente e troverso. E’ difficile per un non cacciatore com- anche dal mantenimento delle condizioni am- ne cacciatori, Vigili del Fuoco, circolo pensio- possiamo anticipare la presenza, nella serata prendere la passione che spinge una persona ad bientali che permettono un’adeguata consisten- nati e gruppo spontaneo donne di Montagne, del 21, del noto giornalista di Repubblica Pao- esercitare la caccia, così com’è altrettanto difficile za della fauna selvatica sul territorio. Per questo ha creato un grosso entusiasmo tanto che si è lo Rumiz che dialogherà con il pubblico dopo per un cacciatore convincere chi non va a caccia motivo, la Riserva si è dotata di un proprio Rego- deciso di creare un soggetto ad hoc che abbia la rappresentazione dello spettacolo “Il poema dell’utilità di quella che i cacciatori amano definire lamento Interno che prevede che ogni cacciatore come scopo statutario la creazione di eventi dei monti naviganti“ tratto dalla sua opera “La “arte venatoria”. Probabilmente, si potrebbe di- debba compiere un numero minimo di giornate culturali, ricreativi, l’organizzazione di serate leggenda dei monti naviganti“. scutere per giorni interi senza che qualcuno riesca finalizzate all’esecuzione di interventi di migliora- informative, la promozione di attività didatti- a modificare minimamente la posizione dell’altro. mento ambientale. che ecc. Maggiori dettagli sul programma della mani- festazione saranno disponibili sul sito ufficiale Certo non è nostra intenzione portare argomenti La scorsa edizione ha prodotto, con il contri- del festival www.montagneracconta.it e sulla Oltre alla caccia l’associazione a favore o contro la caccia. Le diverse opinioni buto determinante dell’amministrazione co- pagina facebook dedicata all’evento www. sono assolutamente rispettabili e per vari aspet- è impegnata anche in altre munale di Montagne e della Comunità delle facebook.com/montagne racconta che conta ti condivisibili. Probabilmente, risultano meno Regole, un documentario video dal titolo “‘è ormai quasi 1300 iscritti. attività: anzitutto il cacciatore condivisibili le posizioni estreme, sia nell’uno, vite” che ha riscontrato un notevole successo che nell’altro senso. Questo spazio ci permette tra i partecipanti alla scorsa edizione. Dandovi appuntamento alle due giornate del mantiene un monitoraggio invece di illustrare la realtà di una piccola asso- festival e ringraziando per aver avuto l’oppor- ciazione (nel 2011 la Riserva contava dieci soci) costante su zone del territorio L’associazione ha fatto il suo debutto ufficia- tunità di presentare l’associazione al pubblico le organizzando il giorno 17 febbraio 2012, in delle tre comunità, porgiamo i migliori auguri e le attività che la stessa svolge all’interno della che risultano scarsamente concomitanza con la manifestazione naziona- affinchè il giornalino intercomunale sia sempre comunità. frequentate... le dedicata al tema del risparmio energetico, uno spazio aperto alla discussione ed uno sti- Oltre alla caccia, infatti, il cui periodo d’esercizio un evento legato all’iniziativa “M’illumino di molo a migliorare sempre più l’offerta cultura- va da inizio settembre a fine dicembre di ogni inoltre è impegnato in anno, l’associazione è impegnata anche in altre meno”. In quest’occasione l’associazione si le locale. una periodica attività di è presentata al pubblico ed ha ufficialmente attività. Anzitutto, ma questa è solo una conse- dato inizio alla propria attività. Attualmente Ivan Simoni guenza “indiretta” della nostra passione, il cac- miglioramento ambientale

2020 RagoliNotizie Notiziein Comune 21 Associazioni NI Sezione cacciatori Montagne,

non solo caccia ASSOCIAZIO

La Sezione cacciatori di Montagne anche l’Amministrazione Comunale e di alcuni pa- quest’anno sarà presente alle iniziative propo- scoli presenti sul territorio al fine di rendere più ste dal Comune di Montagne e dai vari enti vivibile e più presentabile il proprio paese. presenti all’interno dello stesso Comune per la promozione di attività e manifestazione pro- Si ricorda che ogni anno la prima domenica di grammate agosto la Sezione Cacciatori con la presenza di tutti i soci disponibili, organizza la propria In particolare i soci della Sezione sono atti- festa alla baita del “Dos da Part” con invito a vi nella sistemazione dei sentieri, taglio rami tutti i simpatizzanti e non, per un allegro mo- e piante sradicate dalla neve, con squadre di mento conviviale . 4-5 persone al fine di sistemare l’intera sen- tieristica Comunale. Inoltre i soci sono attivi e La Direzione partecipi allo sfalcio dei prati concordati con Uno dei maggiori problemi per la fauna sel- per “Roarbela”. Mi vorrei soffermare su questa vatica è infatti rappresentato dal graduale im- giornata, in quanto è stata molto partecipata e boschimento del territorio e dalla progressiva riuscita. Erano presenti non solo cacciatori, ma riduzione dell’habitat utile per gli animali selva- anche diversi “simpatizzanti” e molti giovani tici. Anche la sempre maggiore antropizzazione che hanno in gestione la casa di “Macon”. del territorio e la realizzazione di infrastrutture quali strade, ecc., il più delle volte necessarie, La giornata si è gradevolmente conclusa in hanno un forte impatto negativo sulla fauna compagnia proprio nella baita di Macon ed (si pensi anche solo agli investimenti di animali è stata una piacevole occasione di socia- selvatici). Il mantenimento delle radure e delle lizzazione. Tra le diverse attività ci piace in aree prative diventa pertanto essenziale, anche conclusione ricordare anche la “Festa a Pro- in un’ottica che non sia solo quella venatoria. vaiolo”, che è diventata ormai un appun- tamento tradizionale del mese di agosto e Nel corso degli anni sono poi stati ripristi- che, grazie alla preziosa collaborazione del- nati diversi sentieri da tempo non più pra- la Pro Loco, si ripete di anno in anno. ticati e di cui diversamente in poco tempo si sarebbero perse le tracce. Ci auguriamo che la tradizione continui e che ci si possa trovare a Provaiolo per molti Da un paio d’anni a questa parte inoltre con altri anni a festeggiare in compagnia, magari l’avvallo dell’amministrazione comunale una a parlare di quel “vecchio becco” che ad ago- delle giornate rivolte agli interventi di migliora- sto si fa regolarmente rivedere ed a settem- mento ambientale è stata dedicata alla pulizia bre invece se la ride alle spalle dei cacciatori, della strada di Provaiolo. In particolare quest’an- che invano aspettano che si faccia vivo! no l’intervento di pulizia ha interessato il tratto di strada che da “Sant’Antoni” porta al tornante La Direzione foto di Pierino Simoni 2222 RagoliNotizie Notiziein Comune 23 Associazioni NI possibilità di partecipare a rassegne in program- del gruppo, è partito quest’autunno un laborato- ma in Trentino nell’autunno 2012, con un lavoro rio di teatro aperto a tutti. Condotto da Maura già ben impostato e rodato. Pettoruso il corso ha raccolto una ventina di par- tecipanti e ha poi portato alla compagnia nuova La rassegna-concorso Preore a Teatro 2012, ha linfa: tre allievi del laboratorio infatti sono poi visto susseguirsi oltre alla Filobastia (col debut- entrati a far parte attiva della Filo. In questi ultimi to del nuovo lavoro fuori concorso) ben cinque anni ci siamo anche proposti di non escludere un compagnie di diversa provenienza. La Filo con- differente tipo di teatro: non solo commedia dia- cordia ‘74 di Povo, la filo Ce.dro di Dro, la Com- lettale trentina ma ci vogliamo dare anche la pos- ASSOCIAZIO pagnia di Lizzana che si è aggiudicata il premio sibilità di esplorare e scegliere gruppi teatrali che della giuria popolare, il Gruppo Teatrale “Gianni trattino tematiche insolite e che producano spet- Corradini” di Villazzano a cui è andato il premio tacoli sperimentali. Lo scopo di questo articolo della giuria tecnica come miglior messa in scena è essenzialmente la possibilità di far conoscere, e il GAD giovani di Trento (fuori concorso) che a chi ancora non sa, le attività che la Filobastia ha chiuso la gara. Il primo premio assegnato, svolge e promuove sia nelle nostre comunità sia un’opera d’arte ad intarsio, ci è stato donato dal- fuori. l’autore, Giovanni Leonardi “Ciore”, a cui vanno i nostri ringraziamenti. Motivo d’orgoglio è stata Infine, ringraziando tutti i nostri sponsor che ci la folta partecipazione degli spettatori che ci ri- sostengono (sia istituzionali che privati), un rin- paga di tutto il lavoro svolto a titolo volontario graziamento particolare va a tutte le amministra- per l’organizzazione e la logistica degli eventi. zioni comunali di Preore succedutesi negli anni che da sempre ci hanno concesso, a titolo gra- Rispondendo ad una questione posta all’interno tuito, l’uso di alcuni spazi all’interno della casa della compagnia, l’esigenza cioè, di far sperimen- Mondrone permettendoci così di poter esprime- tare l’arte drammatica anche a chi non fa parte re e rappresentare il frutto del nostro lavoro. Ogni presentazione sembra superflua perché la compagnia di teatro amatoriale di Preore è ormaiLa conosciuta Filobastia e radicata sul territorio Presenta da quasi trentacinque anni...un gruppo in continuo movimento che raccoglie attori da tutte le Giudicarie, nato con il bisogno dila canalizzare 7a ed. la di creatività “Preore facendo teatro, far a divertire Teatro” e di far conoscere e apprezzare questa peculiare e antichissima arte. Più che artisti, artigiani della recitazione, tra divertimento e impegno, proponiamo nelle diverse stagioni, oltre all'allestimentoOgni di presentazioneuno spettacolo, sembra superflua una perchérassegna la possibilitàteatrale anche (“Preore a chi non fa a parte Teatro”, della compa- giunta alla compagnia di teatro amatoriale di Preore è ormai gnia di avvicinarsi e di provare a mettersi in gioco settima edizione)conosciuta e corsi e radicata di sulteatro territorio per da quasi dare tren- la possibilitàsalendo su di unanche palcoscenico. a chi non fa parte della compagnia ditacinque avvicinarsi anni...un gruppo e in di continuo provare movimen- a mettersi in gioco salendo su di un to che raccoglie attori da tutte le Giudicarie, nato Quest’anno è stata una stagione ricca di impe- palcoscenico. con il bisogno di canalizzare la creatività facendo gni, 15 repliche che ci hanno portato nei tea- teatro, far divertire e di far conoscere e apprezza- tri di tutta la provincia. Il testo scelto è quello di Quest'anno è restata questa una peculiare stagione e antichissima ricca arte. di impegni,Antonia 15 Dalpiaz,repliche La valis che de ci carton hanno, commedia portato nei teatri di tutta la provincia. Il testo scelto è quellobrillante che di tratta Antonia della difficoltà Dalpiaz, nei rapporti La in valis de Più che artisti, artigiani della recitazione, tra di- una famiglia dove il padre è emigrato per lavo- carton, commediavertimento brillante e impegno, che proponiamo tratta nelle della diverse difficoltà ro. In due nei occasioni rapporti l’incasso in della una serata famiglia è stato dove il padre è emigratostagioni, per oltre lavoro. all’allestimento di uno spettacolo, devoluto in beneficenza a diverse associazioni di una rassegna teatrale (“Preore a Teatro”, giunta volontariato. Lo stesso testo verrà riproposto nel- In due occasionialla settima l'incasso edizione) e corsi della di teatro serata per dare è la statola prossima devoluto stagione, inin questo beneficenza modo avremo la a diverse associazioni di volontariato. Lo stesso testo verrà riproposto nella prossima stagione, Foto di Alessandro Simoni in questo modo avremo la possibilità di partecipare a rassegne in programma in 2424 Notizie in Comune 25 1 Ragoli Notizie Associazioni

Associazione Anziani Pensionati: NI rinnovato il direttivo

Alla fine di gennaio i soci dell’Associazione An- auspichiamo una collaborazione sempre mag- ASSOCIAZIO ziani e Pensionati di Preore hanno votato per il giore con le Associazioni Anziani di Ragoli e rinnovo del direttivo, dei revisori dei conti e dei Montagne, certi che lavorare insieme richiede probiviri. più impegno ma dà frutti migliori. Approfittiamo dello spazio che ci viene conces- so su questo Notiziario per comunicare i nomi Desideriamo inoltre, attraverso le pagine del Noti- degli eletti con le relative cariche. ziario, ricordare Paolino Scalfi Baito che si è spento il 19 gennaio di quest’anno. È stato lui, nel marzo Direttivo: del 1996, il socio fondatore che ha dato l’avvio Bertini Elsa (presidente) alla nostra Associazione coinvolgendo i suoi ami- Ballardini Fiorenza (vicepresidente) ci, in particolare Domenico Leonardi e Vincenzo Leonardi Ida (tesoriere) Leonardi. Fino a che le forze glielo hanno per- Girardini Eleonora (segretario) messo ha partecipato attivamente e con entu- Scalfi Rodolfo, Ballardini Angelo e Ballardini siasmo ai vari incontri. Molti di noi ricordano le Giuseppina (consiglieri) serate interessanti presso Casa Mondrone in cui Foto di Pierino Simoni Revisori dei conti: ci ha presentato momenti storici dei nostri paesi Scalfi Leopoldo, Simoni Maria e Bertolini Liliana con documentazioni frutto delle sue precise ed Probiviri: approfondite ricerche. Il nostro circolo lo ricorda Circolo Pensionati Bertolini Mario, Leonardi Alberto e Leonardi con affetto e gli è riconoscente per i suoi consigli Ugo. e per l’aiuto che ci ha sempre dato: la presenza di Paolino per noi è stata veramente preziosa. Ringraziamo tutti coloro che lavoreranno per la Montagne buona riuscita delle varie attività proposte ed Il Direttivo

Un plauso agli ideatori di questa iniziativa e vo del Direttivo che è stato confermato nelle un augurio: il notiziario che oggi felicemente persone di Renata Bellotti, Agnese Nicolli, Elda nasce trovi lettori entusiasti e disponibili alla Nicolli, Noemi Santoni, Elisabetta Simoni, Gui- collaborazione. do Simoni, Mirella Simoni.

Il C.P.M (Circolo Pensionati Montagne) come Nella stessa riunione Gabriella Giovanella, Vio- noto, è nato nel 1994 e da allora possiamo ben la Roncador, Daniele Simoni si sono accollati dire di avere alle spalle un sostanzioso “pac- l’incarico di revisori dei conti. chetto” di incontri, spesso impegnativi, altre volte gioiosi che i soci hanno dimostrato di ap- Abbiamo speranza di poter attuare anche que- prezzare vista la sempre numerosa partecipa- st’anno le iniziative in programma di cui riferi- zione ad ogni iniziativa. remo nel prossimo numero del notiziario.

L’ultima assemblea dei soci che si è svolta il Il Comitato 19.04.2012 con all’ordine del giorno il rinno-

Una rappresentanza dell’Associazione Anziani e Pensionati 2626 RagoliNotizie Notiziein Comune 27 Associazioni Banda Sociale di Ragoli: premiati Alessandro Paoli e Vittorio Martini

ne. Insieme ad altri hanno gettato le fondamenta, si sono impegnati molto e hanno contribuito alla crescita della Banda, considerandola fondamentale sotto l’aspetto sociale ed educativo. Hanno portato avanti quei valori, sacrificio, rispetto delle regole, VITA DI PAESE tradizioni che col passare del tempo sono rimasti immutati. Far parte di un corpo bandistico vuol dire, infatti, oggi come allora, impegno, sacrificio e rispetto e adeguamento al mondo che cambia. Come presidente della Banda Sociale di Ragoli e in nome dei bandisti voglio ringraziare Alessandro e Vittorio che in passato e nel presente hanno offerto Stefano e Gioacchino e offrono grande disponibilità di servizio, d’impe- gno personale di cui tutti possiamo esserne fieri. La comunità di Ragoli e dei paesi limitrofi, insieme Vorrei concludere ringraziando tutti i bandisti che alla Banda Sociale di Ragoli, ha voluto riunirsi ren- come Alessandro e Vittorio s’impegnano a man- dere omaggio ad Alessandro Paoli e Vittorio Mar- tenere e a far crescere la Banda Sociale di Rago- tini con una serata per essere saliti sul podio dei li ricordando che chi suona in una banda non sta cinquant’anni come fedeli bandisti. Abbiamo fe- buttando il proprio tempo, ma anzi, emerge come corso di cucina 2012 steggiato insieme questo loro grande traguardo e li individuo da guardare con ammirazione perché, chi abbiamo presentati con giusto orgoglio alla gente. sceglie di dedicare il proprio tempo a favore di altri, In cinquant’anni questi nostri cari bandisti hanno è sicuramente una persona “In gamba”. visto “passare” all’interno della Banda Sociale di Nel mese di febbraio è stato realizzato, su proposta dal tortino con zucchine e Ragoli molte persone, bisnonni, nonni, genitori e Un grazie, infine, a quanti hanno reso possibile e del comune di Preore, il corso di cucina. La regia è fratelli che insieme a loro hanno fatto la storia della speciale la serata della premiazione. stata affidata per il secondo anno consecutivo allo ricotta, involtino di melanzane nostra Banda. I tempi sono cambiati, ma in Alessan- Chef Nicola Maier, sede la casa Mondrone. I par- e mozzarella…alle insalate di dro e Vittorio continua la passione per la musica, la Il Presidente tecipanti sono stati una trentina, parte di loro pro- volontà e l’orgoglio di appartenere a un’associazio- Riccarda Albertini venienti della scorsa edizione, altri matricole, gio- carciofi e pere, di carne vani e meno giovani, maschi e femmine, suddivisi Alessandro Paoli e Vittorio Martini in due gruppi: dieci ore di corso per ogni gruppo, al forno, trancio di salmone… per terminare con organizzate su quattro serate, tutti attenti ed inte- la gettonatissima mousse ai frutti di bosco ed il ressati a carpire dal docente i segreti per rendere tortino al cioccolato con cuore fondente. Oltre a più appetitosi i piatti semplici utilizzati a casa nella tutto questo sono state realizzate anche focacce, quotidianità e per imparare a confezionarne altri trecce, croissant e grissini. Durante la serata Nicola più elaborati e particolari. Le ricette erano suddivise è sempre stato molto disponibile verso ogni do- per la quattro serate partendo dagli antipasti, poi a manda ed ogni richiesta sia di ricette non presen- seguire, primi piatti, carni e pesci e poi i dolci. ti nel menù della serata, sia per quanto riguarda dubbi e difficoltà nello svolgere alcune ricette. A Dal tortino con zucchine e ricotta, involtino di fine corso è stata organizzata la ormai tradizio- melanzane e mozzarella…alle insalate di carciofi e nale cena di prova, nella quale gli allievi hanno pere, di carne… ai pizzoccheri, parmigiana di me- cucinato per tutti, compreso lo chef che ha potuto lanzane, lasagna al pesto di sedano….all’arrosto, apprezzare il risultato dei suoi insegnamenti. spezzato di pollo, petto di pollo farcito, tagliata di manzo…. al’insalata di polpo, filetto di orata Silvia Paletti

2828 RagoliNotizie Notiziein Comune 29 Vita di Paese

dei nomi dei luoghi del territorio di Preore, la gia, ha avuto degli amici con i quali, soprattutto sua mappa dei prima anni ottanta è importante; nella seconda parte della sua vita, ha condiviso l’aveva redatta in preparazione alla ricerca geo- l’amore per lo studio di quella che chiamava vo- grafica che sarebbe stata presente nel Dizionario lentieri la “microstoria”. A Preore, su al Canton Toponomastico Trentino insieme ai nomi locali di dei Baiti e a Provaiolo l’abbiamo visto passare Montagne e Ragoli. Purtroppo per incomprensio- sempre in punta di piedi; ha fatto di tutto per ni con la Sovrintendenza per i Beni librari, archi- dimostrare che era veramente orgoglioso di pro- vistici e archeologici queste straordinarie ricerche venire da qui. In tante perlustrazioni si è fatto non sono mai state pubblicate organicamente. accompagnare da Vincenzo Leonardi con il quale IL RICORDO Per quel che riguarda l’inventario dei toponimi di ha trascorso parecchi momenti sul nostro monte; Preore, Paolino lo ha inserito nelle sua seconda la festa d’agosto alla chiesetta di Provaiolo, al gac pubblicazione, Preore in Giudicarie, Altre Notizie dela Cesa, non l’ha mai voluta perdere! Ha messo e Toponomastica. Per ritrovare questi toponimi a disposizione della Scuola di Montagne, Preore gli sono stati vicini con i loro consigli alcuni anzia- e Ragoli le sue conoscenze, accompagnando gli ni conoscitori dei luoghi, gli “ultimi”, che hanno scolari, fin dai primi anni Ottanta, in occasione potuto trasmettere la memoria di quei nome di delle Feste degli Alberi in Val Brenta. L’ultima Fe- luogo, provvidenzialmente prima che i nuovi fre- sta alla quale è stato invitato e alla quale ha par- quentatori li scordassero. tecipato con il suo solito entusiasmo è stata nel maggio 2007 a Cerana quando, con grande ef- Paolino, ricercatore-stori- fetto sui bambini, ha de- co, ha cercato documenti Il forte attaccamento al suo scritto la storia della peste su Mondrone-Preore sia paese, lo ha spinto a scrivere in questo luogo ricco di nell’archivio parrocchia- testimonianze, segni an- le sia, con l’aiuto di don numerosi libri, ha collaborato cora fissati dentro le case, Ivo Leonardi, presso l’an- con il Centro Studi Judicaria nelle pietre e nei legni, di tico Archivio Capitolare questo affascinante vil- Il ricordo di Trento e che riguar- pubblicando diversi articoli, laggio. Come sempre ha dano la Decima di Preo- arricchito l’argomento re. In collaborazione con quello sui rifugi del Brenta, della visita con spiegazio- lo straordinario gruppo su Filippo Serafini, ha spesso ni molto coinvolgenti. SPES ha scritto, attraver- di Paolino Scalfi Baito inviato articoli per El Nos Paes so l’uso esclusivo di do- Ha scritto, con Vincenzo cumenti, la fondamen- di Montagne, per il Notiziario di Leonardi, la pubblicazio- tale storia delle Regole ne Storia delle Regole di di Spinale e Manez, ha Preore e per quello di Ragoli Spinale e Manez, pensata Abbiamo conosciuto Paolino attraverso i suoi stra proprio di fronte a Preore, era costretta a trascritto il commovente soprattutto per gli scolari importanti studi su Preore e Ragoli, incontran- spostarsi sotto Mondrone, il nucleo originario del diario di Sebastiano Leonardì Marchét. Questo dei nostri tre Comuni “perché fin da giovani cono- dolo in varie occasioni a casa Mondron, dove paese. Fu molto felice, quando negli anni verso il forte attaccamento al suo paese, alla sua Co- scano cose certe e sicure sulla Regola, la amino e ci ha trattenuto spiegando la nostra storia, la 1980 vennero eseguiti dei lavori alla confluenza munità, lo ha spinto a scrivere numerosi libri, ha la amministrino con competenza e attaccamento storia della Comunità di Preore, le innumere- di questi due corsi d’acqua; ora la dolce curva del collaborato con il Centro Studi Judicaria pubbli- quando saranno grandi” ma anche per chi, stu- voli traversie che nel corso dei secoli il nostro Ridiver non fa più paura! Paolino sempre Baito; cando diversi articoli, quello sui rifugi del Brenta, dioso, amministratore, regoliere o appassionato, paese ha vissuto. è stato colui che ci ha ricordato che le famiglie su Filippo Serafini, ha spesso inviato articoli per El vuol farsi un’idea di questo antico Bene collettivo. hanno uno scotum, il suo lo portava con gran- Nos Paes di Montagne, per il Notiziario di Preore Attraverso le sue ricerche ha capito che il prin- de orgoglio e ci ha fatto capire che tutti lo de- e per quello di Ragoli. Dopo il matrimonio si era Nel 2003 il Consiglio Comunale di Preore gli ha cipale problema di Mondrone-Preore è sempre vono mantenere senza vergogna. Ha preparato trasferito a Tione, da dove partiva per svolgere conferito la cittadinanza onoraria proprio per stato rappresentato dalla forza distruttrice della svariati alberi genealogici di famiglie di Preore, la professione di insegnante in vari paesi, da lì questo forte attaccamento alla sua comunità. Sarca; infatti nel momento in cui riceveva le ac- dai quali tanti di noi hanno rintracciato le loro ha sempre guardato a Preore con grande affetto, que perpendicolari del Ridiver, l’affluente di de- provenienze. È stato l’appassionato ricercatore con tanta discrezione ma anche con tanta nostal- Paolo Paletti

30 RagoliRaNotizieNgootilzie NotizieNiinno CComunetoimzuinee 31 Vita di Paese

35 anni di incontri con donne e uomini che di “saggezza montana”, in una vita comunitaria “La Montagna unisce le esperienze m’hanno invitato, senza giri di parole, a scoprire, equilibrata. Pur nelle difficili congiunture di que- conoscere, apprezzare una “vitalità montagno- sti anni – e perché no? di oggi –, ho constata- la” fatta sì di forti tradizioni, ma sopra ogni cosa, to che nelle vostre contrade, sta probabilmente tra Cielo e Terra, offre permeata d’una saggezza, di un altruismo che i formandosi e attivandosi, una generazione che cosiddetti tempi moderni tentano di cancellare, – come quelle del passato -, cerca, tenta con fati- anziché ammorbidire, nelle prospettive dei gio- ca di tutelare i propri interessi, e come. Ma senza vani. Talvolta, riuscendovi. Ma poi… “ascoltare e assimilare” quell’indirizzo sempre uno spazio a chi la percorre” Sono un anziano che non crede che il passato sia più prepotente, di umiliare economicamente il LA RIFLESSIONE ripetibile “in toto”: lo sarà, e forse lo è, purtrop- prossimo. Specie se di pelle d’altro colore. po, in altre regioni di questa strana Italia. Non in Sono le parole di una persona a me molto cara: il Trentino. Qui, ho scoperto che il volgere di sta- Se non ricordo male, Ezio Scalfi ha scritto: “La “Quando sarò chiamato davanti a Dio, regista Ermanno Olmi. Le ho scelte perché espri- gioni su stagioni, nonostante talune contraddi- montagna unisce le esperienze tra cielo e terra, che mi chiederà ragione della mia vita, farò mono, sinteticamente, quanto efficacemente, un zioni, incideva relativamente sulla autenticità di offre uno spazio a chi la percorre”. E riconosco mio modo di pensare, di sentire che si è affinato l’elenco dei miei Amici: tradizioni, sugli affetti, sui costumi e nei ricordi, che voi, Amici di Montagne, mi avete accompa- ed irrobustito, in quasi 35 anni spesso trascorsi per consapevolezza. Qualcuno ha scritto – e con- gnato in questi anni dandomi spazio sulle vostre un atto d’amore per le persone tra genti e monti del Trentino: particolarmente a divido – che nelle Giudicarie Inferiori si è sempre strade, sui vostri sentieri, nei vostri prati, nei vo- che mi amano e che ho amato” Binio di Montagne e dintorni. operato perché si potesse vivere in un contesto stri boschi. Nel vostro splendido mondo.Corrado Grassi e i suoi Montagnoi, con il “Dizionario del dialetto di Montagne”, m’han fatto apprezzare una “sensibilità linguistica fuori dal comune” che m’ha permesso di avvicinarmi a sottili, impen- sabili ricchezze: prima, del vostro modo d’esse- re, poi del vostro modo di intendere la vita, in tutte le sue accezioni. Un Amico, Mario Antolini Muson - uno tra i tanti di voi come Lisa Simoni, Terzino Bertolini, Alfredo Giovanella, Gabriella Zendri Simoni… peccato non potervi citare tutti –, mi ha aiutato, mi ha rivelato con i suoi scritti, le sue parole, come vada approfondita l’esigenza dell’uomo di sapersi affiancare agli altri per com- pletarsi ed arricchirsi, vicendevolmente. I miei Amici Montagnoi, in questi anni, percorrendo insieme antichi e nuovi sentieri, m’hanno con- sentito di crescere con loro in “una compattezza di vedute – vero Mario?-, all’insegna del binomio imprescindibile: gente-territorio”. La mia scelta del Trentino di 35 anni fa, è divenuta affettiva e razionale. La prova? I Natali trascorsì con voi, tanto da far mia, quella vostra frase:”…de sicur el Nadal ne slarga el cor par fàrga star dènt tucc”. E tra quei “tucc”, so che avete riservato un picco- lo spazio per i miei cari e per me.

Grazie.

Achille Rinieri

32 RagoliNotizie Notiziein Comune 33 Vita di Paese

Nata come casa da mont, l’edificio storico rurale, grazie alla splendida collocazione, al fascino autentico dell’architettura rurale, al sapore antico di una storia IL PARCO illustre passata dalle sue stanze, nel tempo ha saputo conservare le sue caratteristiche di ruralità e ospitalità

tura, laboratori didattici e ad attività creative e lu- Casa natura “Villa Santi”: diche, anche coordinate con gli eventi proposti su tutto il territorio locale. Va poi citata anche l’esperienza della Fattoria delle razze rare dei parchi italiani. Dalla primavera all’au- fiore all’occhiello del Parco tunno, nei paraggi di Villa Santi si vedono razzolare vacche, pecore, capre, galline e asini che ci sono stati donati da altre aree protette italiane. Grazie agli ani- A ormai tre anni dalla sua rinascita, la antica stanze, tra le molte funzioni che ha avuto, tra mali riusciamo a realizzare attività molto apprezzate casa rurale “Villa Santi”, risalente al XVIII seco- cui anche quella di esercizio pubblico, nel tem- dagli ospiti come la visita alla fattoria per educare lo, è tornata ad essere animata come ai fasti di po ha saputo conservare le sue caratteristiche ad un corretto rapporto con gli animali o il trekking un tempo. Situata in località Daone nei pressi di di ruralità e ospitalità, che hanno fatto cadere dolce al seguito del lento passo degli asini. Montagne, la casa ha riaperto i suoi battenti il 5 proprio su di lei l’indovinata scelta del Parco di Villa Santi (nella pagina a fianco) e giardino - Foto Mirco Viviani ottobre 2009 e da allora ha consolidato il ruolo eleggerla a centro di divulgazione di un messag- Nel ricco panorama delle offerte per la prossima centrale che ha sempre rivestito per la comuni- gio di sostenibilità ambientale, di conservazione estate sono da ricordare anche i corsi, della du- Santi provengono dai paesi circostanti, Montagne, tà locale, rivelandosi una struttura poliedrica e e comprensione delle tradizioni contadine delle rata di una settimana ciascuno, per permettere a Ragoli e Preore. Il cuoco, le due cameriere, due de- perfettamente funzionale ad arricchire l’offerta genti di montagna, di diffusione della cultura del ragazzi di elementari e medie l’approfondimento gli educatori ambientali, oltre a diverse persone che didattica e culturale del Parco Naturale Adamello paesaggio. Dopo una ristrutturazione attenta ai delle lingue straniere. Si tratta dell’English Summer si sono rese disponibili a collaborare nella gestione Brenta. dettami della bioedilizia e del risparmio energeti- Camp e del Deutsches Sommer Camp. Il primo or- delle attività, sono del luogo e sanno arricchire la co, oggi la casa si presenta dotata di ventiquattro ganizzato tra giugno e luglio in collaborazione con dimensione umana e culturale della casa. Villa San- Dai Serafini da Favrio, ai Giovanella da Larzana, posti letto, di spazi e attrezzatura all’avanguar- la scuola di lingue Avenue CLT di ti sta dimostrando una grande potenzialità e il suo passando per i Simoni, gli Artini e i Bertolini, il dia, tra cui una biblioteca, sale-conferenze, aule e il secondo tra agosto e settembre con la scuola valore non è passato inosservato: dalla sua apertu- “palazzo”, come era chiamata in passato, è ap- e laboratori per la lavorazione della lana o per la CLM – BELL di Trento. ra ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti tra partenuta nei secoli a grandi famiglie locali, con “casarada” ed è sempre più richiesta da scuole, In virtù di uno sforzo di sviluppo territoriale all’inse- cui il marchio Cuore Rurale della Trentino Marke- la sola eccezione degli anni dal 1931 al 1950 in turisti, associazioni e gruppi per la propria forma- gna della sostenibilità, la scommessa di Villa Santi è ting, il marchio Family in Trentino della Provincia e cui fu di proprietà della famiglia Maffei Gueret di zione stanziale. anche quella di instaurare un legame stretto con il tutti i graditissimi complimenti delle stesse persone , di cui l’alpinista Clemente fu l’esponen- Qui si svolgono numerose attività tra cui, novità proprio territorio, producendo un indotto positivo che l’hanno visitata. te più noto. Nata come casa da mont, l’edificio assoluta rispetto all’offerta turistica della zona, per la gente locale. Finora per esempio, le strutture storico rurale, grazie alla splendida collocazione, le “Settimane a tutta natura”, pacchetti-vacanza ricettive della zona sono state coinvolte per even- Chiara Grassi al fascino autentico dell’architettura rurale, al sa- per famiglie in versione sia estiva che invernale, tuali pranzi e pernottamenti in esubero e molte del- Ufficio Comunicazione pore antico di una storia illustre passata dalle sue che abbinano il soggiorno a escursioni nella na- le persone che prestano il proprio servizio a Villa del Parco Naturale Adamello Brenta

34 RagoliNotizie Notiziein Comune 35 Vita di Paese

Perché serve e il lusso appaiono come uniche e vere condizioni di felicità, il divertimento l’unico antidoto allo stress e alla fatica, mentre invidia e rancore crescono di fron- te all’ostentazione di chi ha di più. Avere un giorno un giorno di festa di festa condiviso non risponde solo al bisogno di ri- poso (tra l’altro funzionale alla stessa produttività del lavoratore...), ma alla necessità umana di riconoscere e sottolineare motivi comuni per fare festa insieme: Le recenti polemiche sull’apertura di negozi e cen- era la domenica, un giorno diverso atteso da tut- ricorrenze religiose, certo, ma anche festività civili, LO SPIRITO tri commerciali alla domenica e nelle festività civili ti. Da parecchi anni invece - oltre al moltiplicarsi memorie di eventi che hanno segnato la storia di come il 25 aprile o il 1° maggio ci porta a riflettere di attività che richiedono la presenza al lavoro di una società. Se viene a mancare il giorno di festa per su una delle grandi conquiste registratesi in occi- quanti si dedicano a mansioni che permettono la tutti, la stessa coesione civile ne è intaccata, le leg- dente, grazie soprattutto all’ebraismo e al cristia- vita sociale e fronteggiano le emergenze (trasporti, gi commerciali diventano più forti delle dimensioni nesimo: l’affermazione di un giorno settimanale spettacoli, giornali, ospedali e presidi medici, servizi conviviali e relazionali, delle famiglie, delle amicizie, - il sabato per gli ebrei, il giorno dopo, la domeni- sociali...) - è emersa sempre più la tendenza a lavo- delle esigenze spirituali non solo dei credenti, ma di ca, per i cristiani - come giorno di riposo per tutti, rare anche di domenica, dapprima per non dimi- quanti pensano e cercano vie di umanizzazione: la tempo di festa condivisa e anche di assemblea per nuire la produttività degli impianti e, ultimamente, società è sempre più atomizzata. Certo, ognuno può i credenti, che insieme confessano la loro fede e per garantire l’apertura generalizzata di negozi e scegliere di non partecipare al «negozio domenica- celebrano il culto al Signore nel quale mettono la grandi magazzini. Sentiamo ripetere con enfasi le le», ma se manca un elemento oggettivo, inscritto loro speranza. Un giorno di tregua al neg-otium, ragioni economiche di tali scelte: occorre dinamiz- nel tempo come la domenica, allora la dimensione al tempo che «nega l’ozio», per dedicarsi appunto zare l’economia, incentivare i consumi, ottimizzare sociale della vita di ciascuno è in balia dell’instabilità all’otium che non è il «far niente» della pigrizia, ma l’utilizzo delle strutture... Né possiamo ignorare che delle motivazioni private. Anche le tante iniziative che una presa di distanza dalla propria opera, un anti- nell’economia odierna si sono instaurate condizioni ancora ci ricordano come l’uomo non abbia perso il doto all’alienazione possibile anche nel lavoro. di lavoro diverse, che richiedono risparmio del tem- senso della festa - «notti bianche», eventi spettaco- po necessario alla produzione, orari flessibili, dif- lari, raduni musicali, festival culturali, manifestazioni Per secoli la domenica, nei Paesi segnati dalla cri- ferenziati e intermittenti... Così il lavoro non è più sportive... - necessitano di un ritmo comunitario del stianità, era quasi per tutti il giorno dell’astensio- sentito come uno dei valori fondanti nella vita di un tempo libero.Il tempo libero, infatti, è la pausa che ne dal lavoro, giorno di festa in cui era possibile individuo o della società - ricordate la «repubblica permette di respirare, ma anche di realizzarsi, di sal- incontrarsi, rinnovare e approfondire le relazioni, fondata sul lavoro» della nostra Costituzione? - e vare la propria vita, trovando un senso e un fine al permettersi un po’ di svago e di divertimento. Sap- quindi può e deve sottostare alla mobilità, alla pre- proprio vivere. Se non c’è un giorno in cui «insieme» Davvero la festività condivisa è strumento per piamo bene come, soprattutto nella cultura con- carietà, inducendo nuovi assetti della vita umana tralasciamo il lavoro, gli obblighi che ci competono l’umanizzazione di ciascuno, credente o no. E qui tadina, fino a pochi decenni or sono la domenica e innescando nuovi comportamenti antropologici. come membri della società, e quindi non abbiamo i cristiani dovrebbero farsi capire meglio: la difesa Infatti, se il lavoro è precario, perché non dovrebbe più tempo per quello che decidiamo noi, «tempo del giorno della domenica non è motivata solo dal Per secoli la domenica, essere precaria anche la forma, lo stile di vita di una libero» o, meglio, tempo per sperimentare la liber- fatto che questo è il giorno della loro assemblea persona? Perché non dovrebbero essere precarie le tà, come possiamo consolidare i nostri cammini di e della celebrazione della loro fede, ma anche dal nei Paesi segnati dalla cristianità, storie d’amore e le convivenze, incapaci perciò di umanizzazione? Costruire se stessi, aver cura di se servizio che può rendere a ogni essere umano. I era quasi per tutti il giorno assumere il volto della famiglia? Esito di questa ten- stessi e di quanti ci sono cari, vivere la propria storia cristiani potrebbero trovare sostegno e conver- denza è una società liquida, frammentaria, in cui è d’amore facendo cose insieme, vedendo cose insie- genza in quanti combattono idolatrie e alienazio- dell’astensione dal lavoro, difficile instaurare relazioni e coltivarle con legami me, scrutando insieme orizzonti nuovi e antichi è ni, indipendentemente dalla fede professata. È in giorno di festa in cui era duraturi. assolutamente necessario: ne va della qualità della gioco, infatti, l’uomo, la cultura, la qualità della vita. E se non ci fosse questo simultaneo prendere convivenza. Se i cristiani ripetono le parole degli possibile incontrarsi, rinnovare I centri commerciali dovrebbero essere i nuovi spazi le distanze dal lavoro e dedicarsi ai legami, come antichi martiri: «Senza domenica non possiamo e approfondire le relazioni, sociali, grazie ai servizi che offrono, ma quanto spe- si potrebbe combattere l’isolamento, l’abbandono, vivere!», assieme agli altri uomini possono affer- rimentiamo ogni giorno contraddice questa attesa: la solitudine disperata delle persone più fragili, a mare: «Senza riposo e senza un giorno di festa per permettersi un po’ di svago e di essi sono piuttosto non-luoghi in cui animazione, cominciare dai vecchi e dai malati? Pensiamo forse tutti non possiamo vivere!». ristorazione, divertimento sono supporto del con- che gli intrattenimenti massmediatici e virtuali pos- divertimento sumo individuale, in una vertigine della smania di sano sostituire le relazioni personali e proteggerle don Walter Sommavilla consumare che nutre diverse derive. Così il denaro dall’impoverimento umano?

36 RagoliNotizie Notiziein Comune 37 Vita di Paese Assemblea provinciale Asat, per la prima volta a Madonna di Campiglio L’ECONOMIA Martedì 29 maggio 2012 si è svolta l’annuale vari adempimenti di tipo fiscale, amministrativo assemblea provinciale dell’associazione alberga- e del lavoro. tori ed imprese turistiche della Provincia Auto- noma di Trento e quest’anno, per la prima volta Vivere e non solo sopravvivere, dentro i proble- dopo 66 anni, è stata Madonna di Campiglio ad mi del turismo; questo il tema della kermesse ospitare questo importante congresso. campigliana, con dibattiti e confronti sul diffiile momento che stà attraversando il paese ed in Asat rappresenta circa 2000 gestori di hotel, particolare il nostro territorio che ha nel settore campeggi e rifugi, è l’organizzazione sindacale turistico l’anima trainante della nostra econo- più rappresentativa nel campo del turismo trenti- mia. no, esercita la propria attività per la salvaguardia dei diritti e delle funzioni delle categorie dato- E’ toccato al sindaco di Ragoli Matteo Leonardi riali, sia nei confroti degli enti pubblici che delle fare gli onori di casa, dando il benvenuto ai cir- altre forze sociali, affianca i propri associati nei ca 400 operatori partecipanti ed alle numerose

Il talk show con Nicola Porro - Foto Matteo Ciaghi autorità presenti, tra le quali l’assessore provin- ciale all’industria artigianato e commercio Ales- sandro Olivi, al questore dott. Giorgio Iacobone, alla presidente della Comunità della Giudicarie Patrizia Ballardini.

Al saluto iniziale del presidente di sezione Christian Armani, è seguita la relazione del presidente Asat Luca Libardi per poi passare al momento clou della mattinata con un dibattito “talk show” condot- to dal già direttore del quotidiano l’Adige Paolo Ghezzi, con la partecipazione del noto giornalista nonché vice direttore de “il Giornale “ Nicola Por- ro e di alcuni funzionari provinciali trai quali il dott. Paolo Nicoletti dirigente generale del dipartimento turismo e commercio della Provincia.

La mattinata si è conclusa in allegria e divertimen- to con l’esibizione umoristica del duo Loredana Cont e Lucio Gardin.

Tullio Serafini Il sindaco di Ragoli Matteo Leonardi - Foto Matteo Ciaghi Lucio Gardin e Loredana Cont - Foto Matteo Ciaghi 38 RagoliNotizie Notiziein Comune 39 Vita di Paese Carnevale dei bambini la zona le piciola, se taca la gent a nar a spas, a ei ghe restarà da sbararghe ai sas.

di Preore En tal tornar endre, el Nane la bestemià, vedendo la casa dal poro Pipo, en rudere arbandonà; così tuta spalancada, umida la da l’idea de poc san, Ogni anno i ragazzi di Preore costruiscono il carro e con l’aiuto di alcuni volontari scrivono delle “scenet- quasi come l’ostaria de la speranza fò le terme de Coman. te” da recitare al carnevale de “Il Vecio e la vecia” Le vira che no gom turismo, ma no le en bel veder, en poc de tut chi vègn giù da le Montagne la ghe fa straveder; par fortuna che “senza tetto” no ga ne chi,

se no la saria piena de quala gent lì. IL DIVERTIMENTO A dir proprio tuta la verità, stì du veci i e stadi en poc en difficoltà; a Praor, no ghe stà grosi cambiamenti, e le ciar, che i nosi veci no i seva co contar. incremento demografico Parlando i e vegnudi a saver chi e li, La Cati e ‘l Nane, i ha fat pasar l’ultim numar dal notiziario, de na centralina da far su la Ri; e anca sa quèl i ha fat ‘l so seminario; sfrutando la corente, i sa proprio entusiasmà, la luce la costaria poc o gnente. quanche i ha vist la nuova natalità. I giovagn de na volta i se ricordarà, L’era qualche an che no se vedeva se popi a Praor, che l’era pasà par la testa circa qurant’ agn fa; e questa le na notizia che gà valor; el Gigi el le pol confermar, i dis stì vèci che ‘l saria ora pasada, dopo tute le misurazion che la dovù far. che la popolazion la sia encrementada. Dopo la provincia la seva tirà en dre en bel migolin, Forsi chi sa, magari el merit le da la television, e i progeti i e nadi tuc su par el camin; che no la fa vedar pù gnènt che merita atenzion; na bela roba che i vegna spolveradi, alora ste copie giovene, par pasar bèn le serate, basta che stavolta i vegna finanziadi. le va sota le quèrte a farse le gate. N’altra roba che stì du veci i ha aprezada, E anca se a Tion, el reparto maternità, la strada da Preaol bela disboscada; i le lasa en poc arbandonà; al de la de l’utilità, care spose no ste pensarghe gnà en moment, el net le sempre ben vardà. resta sempre Arco, Roveredo e Trent. Senza pretendar che la sia n’autostrada, Par vivar ben, al mondo se ghe voria, come el Pero Stosa che en pieno inverno el le voria desgiazada; che en nasa de pù de quai che volta via; el voria transitar a pè, senza pora da sbrisiar, e alora spose deve da far, gnà dirlo che el comune ’l gabia da pagar. i vosi om i ga piazer de poderve aidar. El Nane la volest far el nof senter che la forestale l’ha realizà, No som razisti, el podom giurar, ma le stà fermà dale rogne de la so età; ma anca le nose tradizion le bel poder salvar; bel no ghe gnent da criticar, ma no salvom gnent, scrivel pura anca sul notiziari, ma tanto ert che la dovù rinunciar. se anca chi ne lasom vinciar dai extracomunitari. I caciador i par contencc che ‘l sia poc frequentà, se no levri e cavrioi i caminarà; 4040 RagoliRaNotizieNgootilzie NotizieNiinno CComunetoimzuinee 41 Vita di Paese

andavo in campagna a zappare, a raccogliere Mi piaceva andare a scuola, ma per andarci il fieno e a portare su la terra. Sì, ho detto c’erano quasi due chilometri di strada in salita giusto, essendo il mio paesino posto sul ripi- da fare. Se c’era la neve la discesa veniva fatta do; a forza di zappare la terra veniva sempre con lo slittino. Se invece era bel tempo, la mia in giù, allora in primavera, prima di seminare nonna mi diceva: “Per risparmiarti un viaggio, si faceva un solco largo circa un metro, “la quando vai a scuola porta su un gerlo di le- cavedàgna”, con la zappa, con il badile si ca- tame per il nostro campo”. E io ubbidiente lo ricava la terra nel gerlo messo su un treppiede facevo. Ma quanto sporco!! Quando penso apposito e poi faticando e sudando si portava alla pulizia e all’igiene di adesso, sembrano IL RACCONTO la terra lassù in cima al campo. Quanta fatica cose impossibili da raccontare oggi, con il no- e sudore! stro mondo pieno di benessere, di comodità, di lusso e di soldi. Ma allora era così per tutti, C’erano due mucche e le capre da portare al o quasi tutti. pascolo. Quelle erano le ore più belle che io trascorrevo. In compagnia di altri bambini si Potrei andare avanti e scrivere un romanzo giocava al mondo, ai dadi, si tirava il soldino della mia vita, ma termino qui. alle uova sode, si saltava alla corda. Però la corda non esisteva, allora usavamo le “ram- Questi sono i racconti di una nonna che vor- panìgole”, tipo di liane nostrane. Intanto le rebbe raccontarli ai suoi nipotini. bestie mangiavano l’erba... Grazie.

La semina del mais in una foto d’archivio

Ricordi della Nonna

Quante volte mi sono chiesta: “Perché alla Io, curiosa ed estasiata, stavo lì attenta quan- mia età non posso dimenticare tutto quello do la mia nonna preparava la madia con la che la povertà, la miseria, ma più di tutto le farina, l’acqua e il lievito di birra. Impastava e abitudini della gente povera di una volta ha preparava pagnottelle e bei “brazadèi”. Intan- lasciato il segno?” Quanti ricordi..... Quando, to che lievitavano, accendeva con le brace del piccola bambina affamata, stavo seduta sulla focolare il forno grandissimo. Il pane doveva panca sopra un focolare pieno di brace e ce- durare per otto giorni. Quando era cotto, lo nere aspettando con ansia che la nonna to- toglieva dal forno con una grande larga pala gliesse dal forno a legna le pagnotte fragranti, e lo metteva in una cesta, coprendolo con una mentre le gallinelle facevano l’uovo dietro la tovaglietta di canapa. credenza, dove c’era un buco nel muro fatto apposta. La cucina era nera di fuliggine, fatta Orfana di mamma dalla più tenera età, il papà a “vòlt a bót”. lontano, io sono cresciuta con la nonna ma- terna povera e anziana. Ancora da piccola Binio - Montagne

4242 RagoliNotizie Notiziein Comune 43 Storia e Tradizione Correva l’anno 1775

Nella pubblicazione “Carte di Regola e Statuti Come si conviene ad un atto notarile, dopo il delle Comunità Rurali Trentine” 1, gentilmente titolo, la data e la sede, troviamo l’elenco degli STORIA messa a mia disposizione dal Sig. Silvio Santo- uomini convocati. ni, c’è un documento che riguarda il Comune di Montagne. Da esso prende spunto il seguente Meritano di essere citati. Sono nostri avi. I loro articolo. nomi hanno un che d’arcaico e di familiare in- sieme. Il buon notaio Floriani li onora tutti del Il documento si intitola “Statuti e provvedimenti titolo di “domini” e a volte di “magnifici domi- dell’Onoranda Vicinia delle Ville di Binio, Larzana ni” 4. e Cort del Comune di Preore, Pieve di Tione, Dio- cese di Trento”. Essi sono: - “Il molto reverendo don Giacomo Giacomini Contiene un’interessante riforma istituzionale di Vigo e il domino Matteo Serafini di Bolzana, per la Vicinìa di Montagne: la creazione della fi- in veste di testimoni noti, abili, chiamati e pre- gura del “Consolino” di cui si parlerà più avanti. gati”. - Stefano Bertolini di Binio e Sebastiano Simoni È datato 15 giugno 1775. È redatto nella “stua di Larzana, quali “Consoli” della Vicinia. della casa canonicale della Villa di Larzana, luo- - Tomaso Appoloni di Binio e Antonio Giovanel- go a questo effetto specialmente deputato”. Si la di Larzana, quali “Giurati” dei Consoli. compone di 47 articoli. - Pietro Bertolini e Giovanni Bertolini di Binio, maestro Giacomo Giovanella Vian e Bortolo Si- L’autore dell’atto è il “Signor Ioannes Antonius moni di Larzana, Giacomo Giovanella e Alberto Floriani, publicus imperiali auctoritate notarius Ballardini di Cort, quali “Corrigendi”. Vici” 2. - Giorgio Simoni di Larzana, quale “scrivante vi- cinale”. Nella lunga ed elaborata premessa, nella quale non manca nessuna delle altisonanti espressioni Il nuovo statuto è controfirmato per l’approva- molto care ai notai del passato si ricorda che gli zione da “Christoforus Sizzo, Dei gratia episco- uomini intervenuti si proponevano di “ovviare ed pus et sacri Romani imperii princeps Tridenti” 5. impedire per quanto puonno a que’ gravi disor- dini e corruttele in addietro successi e de’ quali È protocollato da “Ioannes Baptista Gentilotti, l’esperienza gli ha resi cogniti ed avveduti e con- cancellarius e da Philippus de Manci secretarius, seguentemente affine di ristabilire un piede pia- ex cancellaria castri Boni Consilii, die 14 julii no sul quale più aggiatamente il bene pubblico 1775” 6. prevalghi al particolare” 3. Prima di procedere all’analisi del documen- Il rinnovato statuto è stato generato “dopo di- to, cinque osservazioni. verse conferenze a questo effetto tenute, con - Consoli, Giurati e Corrigendi erano le cari- unanime voto e sentimento” e con la speranza che già in atto nella Vicinia. che “i seguenti capitoli siano in avenire inviolabil- - Non troviamo mai in questo documento i mente osservati in forza di legge municipale”. toponimi “Montagne” e “Ragoli” sostituiti

44 Notizie in Comune 44 Storia e Tradizione

dai nomi delle singole “ville”, c’è invece il L’art. 8 introduce la figura del “Consolino” nome “Preore”, sede comunale. - I paesi di Montagne vengono sempre elencati «Nello stesso giorno di San Michele si statuisce nell’ordine: Binio, Larzana, Cort. inoltre ed ordina che ogni anno ognuna delle componenti la statuente Vicinia debba Oggi è più comune l’ordine inverso. e sia obbligata eleggersi un altro Console per - Nella distribuzione delle cariche, la villa pena- cadauna villa che si chiama “il Consolino” il cui STORIA lizzata risulta Cort. offizio sarà di dover vigilare e procurare che il - Mancano i “Consolini” che non erano stati an- molino della propria villa sia sempre tenuto in cora istituiti e che lo saranno proprio con l’atto modo onde possa servire all’uso di macinare in oggetto. con comodo de’ rispettivi abitanti; che le rispet- tive fontane in ogni tempo siano provvedute di Veniamo ora a due articoli dello statuto che ri- acqua per il necessario uso, che nelli gaggi so- guardano le cariche pubbliche. pra le rispettive ville non siano da chi che sia tagliati alberi di sorta alcuna; e finalmente di L’art.1 precisa le modalità di elezione e i compiti provvedere un pastore per condurre le pecore e dei “Consoli”. capre al pascolo, ripartire sopra di queste il sala- rio da darsi al pastore, esigere e farglielo entrare “I Consoli saranno eletti in pubblica regola riuni- in borsa per il suo pagamento». ta il giorno di San Michele”. - Con il nome s’intendeva dare più chiara auto- Non si possono escludere pertanto lagnanze tra Questa del “Consolino” è la notizia che rende revolezza alla figura di questo pubblico ufficia- i vicini della villa esclusa. Il “Consolino” risol- Condizione per essere elette è che queste per- interessante il documento. le. Come abbiamo già visto, nell’introduzione al veva almeno parzialmente il problema.Uno per sone “siano vicine, abili e possessionate, mag- documento, a giustificazione della necessità di ogni villa, con la dignità di quasi console, eletto giori di anni venticinque”. La figura del “Consolino” è infatti molto rara un nuovo statuto si accenna espressamente ai direttamente dai suoi villani, responsabile in pri- negli statuti delle antiche comunità. Dai compiti «gravi disordini e corruttele in addietro succes- ma persona delle cose che più immediatamente Sono proposti “ad esigere tutte le entrate e rendi- si evince che era una specie di “Saltaro”, ma il si». Si sperava di rimediare con l’istituzione di interessavano la villa stessa. Ci si poteva accon- te, come pure tutti i crediti della Vicinia”. nome diverso e la sua presenza trina all’inter- nuove e più rispettate cariche pubbliche. tentare. È inoltre loro onere e onore «loro ingiunto no delle istituzioni della Vicinìa aveva probabil- espressamente, di portare la croce o stendar- mente, per i nostri rurali legislatori, motivazioni - Con il numero si cercava di evitare malumori tra Nel documento anche i “Corrigendi” risultano di in ogni processione sì ordinaria che straordi- precise. i vicini. Essendo i Consoli solo due, almeno una equamente ripartiti: due per ogni villa. Non do- naria, tanto nel distretto di essa Vicinia, che in delle ville rimaneva forzatamente a bocca asciutta vrebbe essere stato un puro caso. quello della Comunità di Preore e fuori ancora Io ne vedo due. nell’espressione di questa carica 7. in qualunque luogo». Angelo Simoni

1. Non inganni il titolo: prima delle riforme napoleoniche Regole e Comuni sono la stessa cosa. 2. Giovanni Antonio Floriani di Vigo (Ragoli) pubblico notaio per autorità imperiale. 3. Nulla di nuovo sotto il sole. 4. Signori, Signori nobilissimi. 5. Cristoforo Sizzo, per grazia di Dio vescovo e principe del Sacro Romano Impero nella città di Trento. 6. Giovanni Battista Gentilotti, cancelliere, e Filippo de Manci, segretario, dalla cancelleria del Castello del Buon Consiglio, 14 luglio 1775, Trento. (Notare la data dell’approvazione: solo un mese dopo la stesura dell’atto) 7. Dal documento si vede che Cort non aveva un “suo” Console

46 Notizie in Comune 46 Spazio Libri

PER I BAMBINI … ma anche per gli adulti… PER CHI AMA LA GRANDE STORIA… PUNTO LETTURA PUNTO

L’arca parte alle otto: l’esistenza di Dio spie- La chiave di Sarah di Tatiana de Rosnay, Consigli bibliografici dal gata da tre pinguini Mondadori 2007 - p. 319 di Ulrich Hub e Jörg Mühle, Rizzoli, Milano 2010 - p. 96 Un romanzo francese di qualche anno fa risco- perto di recente in seguito all’uscita nelle sale Punto Lettura di Ragoli Un breve racconto che affronta il grande tema dell’omonimo film. La storia si snoda attraverso dell’esistenza di Dio. Protagonisti sono tre buf- due diversi piani temporali: da una parte quello fi pinguini, annoiati e litigiosi, che apprendono di Sarah, una bambina ebrea di 10 anni, che, in da una colomba la notizia dell’imminente diluvio una notte d’estate del 1942, viene svegliata dal- Mi è stato chiesto di curare per questo notizia- universale. La coppia di pinguini prescelta per es- l’irruzione della polizia francese e condotta con i rio una pagina che contenesse dei consigli bi- sere salvata sale a bordo dell’arca di Noè portan- suoi genitori nel velodromo di Parigi, in attesa di Il Punto Lettura di Ragoli è aperto con bliografici e ho accettato volentieri la proposta, do con sé, clandestino, il terzo piccolo pinguino. essere deportata in un campo di concentramen- pur sapendo che non potrò mai raggiungere i il seguente orario: Proprio quest’ultimo è l’artefice di molte doman- to in Germania e che, prima di essere catturata, gusti di tutti i lettori. Ho deciso di non suggerire de su Dio, alcune anche irriverenti, che danno al rinchiude il fratello più piccolo in un armadio a soltanto delle novità fresche di libreria, ma di LUNEDÌ 14.30 - 18.30 lettore ottimi spunti per affrontare il tema. muro. Dall’altro lato c’è la storia di Julia, giornali- provare a rispolverare anche qualche bel libro MERCOLEDÌ 10.00 - 12.00 sta americana trasferitasi a Parigi che, sessant’an- che giace dimenticato in biblioteca, sbaragliato GIOVEDÌ 14.30 - 18.30 Un libro per bambini che, con semplicità e pun- ni dopo, ha il compito di realizzare un servizio dalla concorrenza di libri molto più pubblicizzati te di grande comicità, racchiude al suo interno proprio su quel rastrellamento. Un’indagine do- o alla moda. Ci provo, senza nessuna pretesa, e Per ulteriori consigli bibliografici e iniziati- riflessioni e pensieri anche per gli adulti, siano lorosa tra passato e presente, che porta nella vita vi aspetto al punto lettura, dove si possono tro- ve legate al mondo dei libri e della cultura questi ultimi credenti o meno. della donna molto più del previsto: il destino del- vare tutti i libri che propongo in questo spazio e la giornalista, infatti, si incrocia fatalmente con vi invito a visitare il blog della biblioteca di anche molti altri. quello della piccola Sarah, la cui vita è legata alla Tione (http://www.bibliotecaditione.blog- sua più di quanto lei possa immaginare. Quello Buona lettura! spot.it/) e la pagina Facebook. che doveva essere solo un articolo si trasforma in un drammatico segreto familiare. Francesca Bolza

RagoliNotizie Notiziein Comune 49 ��������� ����� ��� ��������� �� ������������ ����

Mondo Giovane Scuola: GIOVANE il nostro orto didattico ONDO ONDO M

Grazie alla signora Monfredini che ci ha pre- vazioni. Purtroppo il maltempo, durante i gior- stato il suo orto, da quest’anno noi bambini ni di Pasqua, ha fatto morire alcune piantine!

della scuola di Ragoli abbiamo avuto la possi- Noi, però non ci siamo persi d’animo e le ab- MONDO GIOVANE bilità di coltivare un orto vero e proprio a due biamo seminate di nuovo! passi dalla scuola stessa. Il Comune ha fatto dei lavori per permetterci di coltivarlo nella In questi giorni abbiamo anche trapiantato e massima sicurezza. seminato insalate verdure e fiori nel nostro orticello. Sperando di poter allestire un ric- Con la nostra Cooperativa scolastica “Arcoba- co mercatino, ringraziamo l’amministrazione ��������������� � �������leno” abbiamo deciso in assemblea di organiz- comunale che ci ha dato la possibilità di fare zare un mercatino di primavera nel quale ven- questa esperienza! dere le piantine seminate e coltivate a scuola. Alla scoperta dell’emigrazione dei Il Comune ci ha anche costruito una bellissima I bambini della scuola serra per poter portare avanti le nostre colti- nostri antenati ������������ ������������������������������������������������������������������������� �������������������������������������� �����������������������������!���������� ������������������������!������"�����#��������$��������������������������������������Nel mese di febbraio noi alunni della classe familiari, vicini o testimoni viventi. Per realizza- � quinta della scuola primaria di Ragoli abbiamo re la nostra indagine abbiamo invitato in classe ��������������������%������%������������������������������ ������������������iniziato il “PROGETTO EMIGRAZIONE“ curato la nonna di Camilla, la Signora Elide Artini, per� ������� ����&$��������������������������������������da Alessandro Caldera in collaborazione con il parlare della sua esperienza ����'����������������������' diretta. � Centro Studi Judicaria. Nel primo incontro ab- ���(�������������������������������������%��������������������������������%���)�������������biamo creato una mappa concettuale dove scri- Abbiamo concluso la nostra indagine con alcuni � �����������������'�����������������*"��������!����������+'��������������'����������������������vere e riassumere tutti i significati della parola disegni significativi (“La storia diventa Arte”) � “EMIGRAZIONE”. Abbiamo parlato del termi- relativi ai vari tipi di emigrazione: stagionale, %������'�����%�����)������%������ ����������������������������,�����������$���������������)�ne EMIGRAZIONE, partendo dal concreto, cioè continentale e transoceanica. � ������������� ����������������������������������������������������������������������������dalla storia di Ragoli e dei paesi vicini cercan- � do di capire i motivi che spinsero le persone a I dati della nostra ricerca verranno utilizzati �������������������� ��������'�%������������������%�%����$����������������������������������partire, le destinazioni (Stati e Continenti ), le dal Comune di Ragoli nell’ambito del progetto � ����������%����������������������������!������'����"�������������������'����������������������condizioni, i tempi e i mezzi di viaggio, i lavori “MNEMOSINE”. � che andavano a fare e i possibili esiti dell’emi- ������������������$grazione. Ognuno di noi ha compilato un fa- La classe quinta scicolo con raccolta dati per riscoprire la storia ������������������������������������������������������������ �����%���*��-�����������%����di un emigrato del luogo facendosi aiutare da � ����&+�������%�����%������������������������.�����������'�����������������������������$� � ����������������������������%�����������������������!��������������������,�������������������������������� ������������������������������� �������� ��������������� ������������������� � 50 �����"���&$�50 ������ ����������������������������������� �������������������������������������������������RagoliNotizie Notiziein Comune � 51 �� �������� ������ �� ��������������������������������������������������������������������� -����������������� ���� ��������� ��������� ���������������� ���� ����� !���������"������������� ������ ���������� �������������������������������������������������������������������� ���������������������� ������������������������������� ���������������� ���� ���������������������������������� �� ������������������#������������������������������������������#� ��������������������� ���������������$�%�������&�������� �������� ����������������������� ����������������$� ������ �������������������������������������� ���������� ���������������������������� ���� ���������� '��������������������� �������������������������������������������� ���������������������� ���������������� �������������������� ���� ��������$ ���������������� ����� Mondo Giovane Ultimi giorni di Scuola GIOVANE A cura dei bambini della Scuola Elementare

Finalmente è arri- quest’anno scolasti- vata l’ultima setti- co. La sala era piena e ONDO

mana di scuola, quella lo spettacolo è piaciuto a M più attesa da noi bam- tutti, ma la cosa più bella è bini! Quest’anno è stata che noi bambini ci siamo di- una settimana molto intensa, vertiti. cominciata lunedì 4 giugno con l’inaugurazione della mostra su L’ultimo giorno di scuola i nostri inse- Fortunato Depero allestita al punto gnanti hanno organizzato una biciclet- lettura di Ragoli. tata lungo la pista ciclabile…è stata una bellissima esperienza: abbiamo anche in- Ma l’impegno più importante è stato per contrato il vigile del comune di Ragoli che ci ha lo spettacolo di fine anno previsto mercoledì fatto una breve lezione sulle regole da rispettare 6 giugno… L’ansia di fare bene era molta, quando si è alla guida di una bicicletta e poi ma è stato un successo! Abbiamo canta- abbiamo provato ad eseguire un percorso di to, ballato e messo in scena una diver- abilità con le nostre bici. Passare l’ultimo tente commedia intitolata “ Un salto giorno in bici è stata per noi bambini dentro al libro” come il progetto una cosa super! che abbiamo svolto guidati da Renata Fedrizzi. Lo spettacolo La scuola è terminata, ma que- di fine anno è stata un’oc- st’anno dobbiamo dire che gli casione per noi bambini insegnanti hanno fatto pro- per mostrare ai nostri prio un lavoro eccellente! genitori quello che Grazie a tutti e buone abbiamo fatto in vacanze!!!

5252 RagoliNotizie Notiziein Comune 53 Mondo Giovane������������������ ���������

I progetti sopracitati hanno come obiettivo pri- Il Piano 2012 si è aperto con il cambio del Comune �������� mario la realizzazione del vero spirito del Pia- capofila che è passato da a . ��������� no, ovvero il compimento di un’idea provenien- Nonostante qualche difficoltà iniziale, si è dato avvio ���������� te direttamente dai giovani, che credendo nella ai progetti in programma ed è stato approvato un GIOVANE ��������� loro iniziativa, possono trovare nei Comuni, nelle nuovo regolamento del Piano Giovani Val Rendena ��������� ProLoco e Associazioni e nel Piano, gli strumenti e Busa di Tione, soprattutto con l’intento di avere idonei per realizzarli. delle regole chiare, definite e improntate ad una La partecipazione per l’anno 2012 è finora buo- maggiore partecipazione e rapidità decisionale. ONDO ONDO na, anche se alcuni progetti hanno dovuto subire

delle significative modifiche. Per quanto riguarda Va ricordato inoltre che entro la fine di settembre, M r e l a z i o n e i nostri Comuni, sono iscritti a diverse iniziative è possibile presentare al Tavolo le nuove idee pro- del Piano 2 ragazzi/e di Ragoli, 4 di Preore e 4 di gettuali per l’anno 2013. L’impegno, economico RESPONSABILITÀ Montagne. (e non solo), sostenuto dai nostri Comuni per met- & A livello dell’intero piano, i progetti che vedono tere a disposizione dei giovani queste opportunità, a z i o n e il maggior numero di iscritti sono “Musical..leg- è evidenza dell’attenzione che le Amministrazioni gere per ballare”, per il quale è stato messo a hanno per il settore giovanile. Si auspica quindi, disposizione anche un bus navetta; tutto esaurito che sempre più ragazzi possano partecipare ai di- per il progetto “L’Adamello Racconta” iniziativa versi progetti in corso di realizzazione, e possano nata dalla collaborazione tra la SAT Carè Alto e diventare gli attori principali per la progettazione la SAT di Tione. dell’intero Piano 2013. In caso di scarso interesse I progetti “Rosaura, teatro ma non solo” e “Alla e partecipazione nelle proposte del Piano, le Am- ricerca delle ricette perdute” vedranno il loro ministrazioni organizzeranno dei momenti di in-

CONSAPEVOLEZZAriflessione [email protected] | www.rendenagiovani.it svolgimento durante l’autunno, le iscrizioni sono contro con i giovani, per cercare di capire meglio ancora aperte….vi aspettiamo!!! le loro esigenze e aspettative.

è stato approvato un nuovo Crediamo quindi che sia fondamentale la parteci- pazione e l’iniziativa giovanile nella stesura delle Piano Giovani di zona regolamento del Piano Giovani nuove proposte progettuali. Si è visto infatti che Val Rendena e Busa di Tione, con i progetti provenienti direttamente dalle idee dei Val Rendena e Busa di tione giovani hanno riscosso maggiore successo duran- l’intento di avere delle regole te la loro realizzazione. I Comuni di Ragoli, Preore e Montagne hanno no di Montagne. La risposta dei giovani è stata chiare, definite e improntate ad Aspettiamo le vostre idee!!!! firmato anche per il 2012 la convenzione per il invece molto buona relativamente alla prepa- una maggiore partecipazione e Piano Giovani della Rendena e Busa di Tione. razione delle proposte progettuali per il 2012. Claudia Simoni, Tullio Serafini, Silvia Paletti Il 2011 è stato il primo anno di adesione al Pia- Erano stati presentati alla selezione del tavolo rapidità decisionale no Giovani di Zona per i Comuni della Busa; un ben 5 progetti provenienti da iniziative dei no- anno di prova, che ha permesso ai giovani dei stri Comuni, tre delle quali sono state ammesse PER MAGGIORI INFORMAZIONI E CONTATTI: nostri Comuni di età compresa tra gli 11 e i 29 a finanziamento. www.rendenagiovani.it anni, di conoscere e partecipare ai progetti pro- posti. Il valore aggiunto alla partecipazione è Per il piano 2012 sono infatti stati approvati, tra SPORTELLO INFORMAGIOVANI - TRY: stata la possibilità di progettare le iniziative per gli altri: un progetto relativo alla cucina proposto il Piano Giovani del 2012. dalla Proloco di Montagne “Alla scoperta delle Vigo Rendena c/o nuovo Municipio mart - giov 16.00/18.00 Durante il primo anno, infatti, l’adesione ha ricette perdute o quasi”, un progetto sul teatro Pinzolo c/o Casa della Cultura lun 15.00/18.30 risentito sia del fatto che i progetti non erano proposto dall’associazione culturale La Chimera, Tione c/o Ufficio Turistico ven 15.00/18.30 stati seguiti sin dalla fase di progettazione, sia in collaborazione con i comuni di Montagne e dalla novità della proposta che forse non è sta- Preore “Rosaura, teatro ma non solo”, un pro- Comune di Montagne Simoni Claudia [email protected] ta sufficientemente pubblicizzata e illustrata. getto per ottenere il brevetto di volo con para- Comune di Preore Paletti Silvia [email protected] Hanno partecipato alla precedente edizione del pendio proposto da un gruppo di ragazzi di Ra- Comune di Ragoli Serafini Tullio [email protected] Piano 6 ragazzi/e di Ragoli, 2 di Preore e nessu- goli, in collaborazione con il Comune.

5454 RagoliNotizie Notiziein Comune 55 Mondo Giovane

Scuola dell’infanzia di Preore: un, due, tre, ...musica! GIOVANE ONDO ONDO

PROGETTO DI DIDATTICA MUSICALE Attraverso giochi individuali e collettivi, mo- M menti di ascolto e di produzione con l’utilizzo “Mamma, oggi è il giorno della Florance?” Mi di strumenti musicali, i bambini hanno rea- chiede Riccardo, con entusiasmo, mentre lo lizzato un viaggio nel mondo della musica, accompagno all’asilo. imparando a riconoscerne le caratteristiche principali. Le attività proposte hanno avuto L’attesa è rivolta alla Maestra Florance, della l’obiettivo di sviluppare la musicalità innata, Scuola Musicale delle Giudicarie, che coinvol- favorendo l’acquisizione di alcuni concetti le- ge i bambini della Scuola Materna di Preore gati al mondo musicale (le altezze dei suoni, nelle attività del Progetto Musicalità: Un, due le dinamiche, il timbro, il tempo…). tre….musica!. L’entusiasmo che ha accompagnato questi Il progetto didattico, totalmente finanziato incontri è stata la vivace testimonianza di dalle Regole di Spinale e Manez, si è svolto quanto i bambini abbiano aderito attivamen- durante l’intero anno scolastico per un monte te all’iniziativa: giocare con la musica è per ore complessivo di 32 ore. loro un momento di stimolo alla creatività e

all’espressione di sé, di sviluppo di interazioni corso di crescita, le Regole, per l’attenzione e positive con i compagni e con l’ambiente cir- il sostegno che sempre rivolgono alle esigen- costante. ze dei piccoli membri della nostra Comunità, i bambini stessi che con il loro entusiasmo Raccontando questa iniziativa, vorrei ringra- sanno rendere vive le opportunità formative ziare, a nome del Comitato di Gestione della offerte. Scuola dell’Infanzia di Preore, le Maestre, che hanno accompagnato i bambini in questo per- Alida Scalfi

5656 RagoliNotizie Notiziein Comune 57 Manifestazioni

Venerdì 13 luglio 2012 Il sentiero di San Vili è un lungo percorso aperto SAONE Casa Comunale ore 20.30 VENERDì nel 1988 dalla SAT che va da Trento a Madonna TEATRANTI – spettacoli per bambini -1 PENNY di Campiglio (quasi 100 km), percorrendo stra- PER IL TUO FUTURO de e sentieri che ricalcano l’antica via seguita dal santo nella sua opera di evangelizzazione Da venerdì 13 a domenica 15 luglio nel 400 d.C., testimoniata dalla presenza di va- PREORE: Parco al Poz. Apertura cucina dalle rie chiese e cappelle a lui dedicate. 19.30, serate con musica e divertimento. Domenica 15 luglio alle ore 15.30 ritrovo Cam- Venerdì 20 luglio 2012 EVENTI minata Avis. Ore 16.30 partenza. BOLBENO Sala Consiliare Comune ore 20.30 VENERDÌ TEATRANTI – spettacoli per bambini - Da sabato 14 a sabato 21 luglio 2012 IL GATTO CON GLI STIVALI MADONNA DI CAMPIGLIO, Viale Dolomiti di Brenta. Craft Bike Transalp Da venerdì 20 a sabato 21 luglio 2012 Partenza il 14 luglio da Oberammergau in Baviera e MONTAGNE FRAZIONE LARZANA - 2° edi- Calendario Manifestazioni arrivo a il 21 luglio. zione “Festival del Racconto “ (organizza Asso- La 15° edizione della Bike Transalp, la più impegnati- ciazione Le Ombrie in collaborazione con Pro va gara di mountain bike in coppia che attraversa le Loco Montagne) Alpi, parte da Oberammergau in Baviera e termina il 21 luglio in Italia a Riva del Garda dopo otto tappe Da venerdì 20 a lunedì 28 luglio Domenica 1 luglio 2012 Lavazè, , Val di Fassa, Passo Sella, Val (Oberammergau, Imst, Ischgl, Nauders, Scoul, Livi- PREORE: Casa Mondrone. Mostra, l’acquarel- MADONNA DI CAMPIGLIO, rifugio Graffer, ore Gardena, Alpe di Siusi, Bolzano, Passo Mendola, gno, Ponte di Legno, Madonna di Campiglio, Riva lo di Stefania Riccadonna, inaugurazione con 11.00 Val di Sole ed arrivo nella Perla delle Dolomiti). del Garda). Il percorso totale si sviluppa per circa bouffet venerdì 20 alle ore 18.00. Venerdì 27 I Suoni delle Dolomiti presentano: “Dolomiti Programma 600 km e 20.000 metri di dislivello. Il percorso 2012 alle ore 20.30 serata speciale dove Renata Fe- d’InCanto”. Coro Sasso Rosso. Sabato 7: partenza della vetture per la seconda porterà la carovana itinerante della Transalp via Imst drizzi e Bruno Vanzo interpreteranno alcuni Interprete del più autentico patrimonio di canto tappa da piazza Righi in Madonna di Campiglio a Ischgl poi si arriverà nella nuovissima tappa che si scritti dal libro “Donna Ricca” accompagnati da popolare del Trentino e dell’intera area alpina, ha dalle 9.00 alle 10.30 e arrivo delle vetture dalle concluderà in Tirolo a Nauderns, sopra la valle del- musica dal vivo. mosso i primi passi nel 1967, in Val di Sole. Legato 18.00 alle 19.30 in piazza Righi a Madonna di l’Inn. Da qui si lascerà l’Austria per entrare in Svizzera alla tradizione storica del canto popolare si eviden- Campiglio. arrivando a Scuol, in Engadina. Da quì si scenderà Sabato 21 luglio 2012 zia per collaborazioni con musicisti che hanno con- Domenica 8: partenza della vetture per la terza in Italia e via Livigno, Ponte di Legno, Madonna di RAGOLI LOC. PEZ: Sagra di Sant’Anna a Pez; diviso lo spirito e il forte legame con il territorio. tappa da Rendena dalle 9.30 alle 11.00 Campiglio, il 21 luglio si affronterà l’ultima tappa al mattino santa Messa seguita dall’apertura del Il rifugio - metri 2.261, telefono 0465 441358– verso la tappa finale di Riva del Garda. che porterà tutti i biker a Riva del Garda (TN). bar in piazza, nel pomeriggio Rubrum legend si raggiunge da passo Campo Carlo Magno a Per mantenere fede alla gloriosa storia di gara di Programma tappa Madonna di Campiglio (sfilata di Auto d’epoca). Sera allietata da buona Madonna di campiglio con telecabina del Gro- velocità degli anni ‘40 il Comitato Organizzatore Venerdì 20 arrivo dei biker da Ponte di Legno a Ma- musica e cena tipica. stè e poi a piedi ore 0.30 di cammino ha deciso che da quest’anno la Stella alpina avrà donna di Campiglio in piazza Sissi, a partire dalle Eventuale recupero: ore 16 Chiesa santa Maria 99 (NOVANTANOVE) Prove Cronometrate di Pre- ore 11.30 circa. Domenica 22 luglio 2012 Nuova a Madonna di Campiglio cisione al 100° di secondo! Sabato 21 i biker affrontano l’ultima tappa con par- PREORE: Sagra di Santa Maria Maddalena; Non mancheranno comunque i paesaggi come tenza da Madonna di Campiglio alle ore 9.00 circa, sagra del paese, inaugurazione delle opere di Piaz- Da venerdì 6 a domenica 8 luglio solo sulle Dolomiti si possono vedere!! in direzione del traguardo finale di Riva del Garda. za Serafini e concerto della Banda Sociale di Ragoli MADONNA DI CAMPIGLIO www.scuderiatrentinastorica.it 27° rievocazione storica Stella Alpina Domenica 15 luglio 2012 Venerdì 27 luglio 2012 Gara di regolarità per auto d’epoca, omologate Venerdì 6 luglio 2012 RAGOLI, ore 8.00. RAGOLI Sala Consiliare Comune ore 20.30 A.S.I. costruite fino al 1955: una competizione PREORE Casa Mondrone ore 20.30 VENERDÌ Da Ragoli a Ragoli: lungo l’antico sentiero di VENERDì TEATRANTI – spettacoli per bambini - di tre giorni con partenza da Trento ed arrivo a TEATRANTI – spettacoli per bambini - FANTACIC San Vili sulle tracce dei Baschenis. HANSEL E GRETEL Riva del Garda lungo un percorso complessivo di Passeggiata guidata a tappe lungo l’antica via di San quasi 600 chilometri, in cui svetta il tappone do- Domenica 8 luglio 2012 Vigilio da Madonna di Campiglio a Ragoli. Sono pre- Domenica 29 luglio 2012 lomitico di 350 chilometri (da Madonna di Cam- MADONNA DI CAMPIGLIO. Giornata delle Re- visti punti di ristoro nelle tappe di arrivo e momenti di RAGOLI: Sagra di San Faustino. La giornata ini- piglio verso la Val di Non e Sole, Pietralba, Passo gole in Vallesinella intrattenimento e animazione lungo il percorso. zierà con la Santa Messa delle ore 10.30, segui-

5858 RagoliNotizie Notiziein Comune 59 Manifestazioni

rà apertura bar e concerto della banda Sociale Tradizionale Ballo delle Guide Alpine di Madon- Da domenica 19 a mercoledì 22 agosto 2012 ESCURSIONE di Ragoli. Nel pomeriggio giochi in piazza per na di Campiglio. MADONNA DI CAMPIGLIO, Via Monte Spinale con le Guide Alpine passando per Malga Vagliana tutti. La cena tipica sarà accompagnata da una Mercoledì 15 agosto 2012 41bis, ore 16.00 ore 3.30 di cammino, dislivello 500 metri, dif- serata musicale con musica live. PASSO DAONE (Prà da l’Asan) Campiglio Trepertre: idee d’alta quota ficoltà E Festa alpina - gruppo alpini “monte spinale” Per festeggiare adeguatamente il ritorno della info e prenotazione Venerdì 3 agosto 2012 dalle ore 09,00 gara di Coppa del Mondo di sci alpino 3-TRE 0465 442634 - 335 7193660 MONTAGNE Sala Sociale VENERDì TEATRANTI Apertura spaccio – celebrazione santa messa a Campiglio il 18 dicembre 2012, e per dare RECUPERO – spettacoli per bambini - FILASTRACQUA – distribuzione rancio alpino (a pagamento) all’evento un significato simbolico che vada al di ore 21 Palacampiglio a Madonna di Campiglio – concerto del coro “Monte Irón”· là del semplice connotato sportivo, il progetto COLTURA: Concerto coro Monte Iron Eventi Sabato 4 agosto 2012 MONTAGNE: Ferragosto- Mostra- mercato pro mis- Campiglio TreperTre si compone di incontri con BINIO (Montagne). Concerto coro Monte Iron sioni (Organizza Gruppo Missionario Montagne) personaggi della politica e della cultura italiana SABATO 25 AGOSTO (organizza Pro Loco Montagne) e di presentazione di libri con gli autori. COLTURA: Concerto della Banda Sociale di Ra- Venerdì 17 agosto 2012 goli e della Banda di Manziana (Lazio) Domenica 5 agosto MONTAGNE FRAZIONE LARZANA ore 21.00 Lunedì 20 agosto 2012 MONTAGNE Loc. Dos da Part Festa dei Cac- Spettacolo di e con Loredana Cont (organizza CHIESA DI . Concerto coro Monte Iron Domenica 26 agosto 2012 ciatori – S.Messa – Pranzo – Giochi (Organizza Pro Loco Montagne) MADONNA DI CAMPIGLIO, Piazza Palù, ore 10:00 Sezione Cacciatori di Montagne) Da martedì 21 a sabato 25 agosto 2012 Registro FIAT italiano, raduno auto d’epoca Sabato 18 agosto 2012 COLTURA: Sagra di Sant’Agostino a Coltura. Tut- In collaborazione con l’associazione Registro Venerdì 10 agosto 2012 MONTAGNE FRAZIONE LARZANA: Sagra di San te le sere verrà aperto il bar in piazza e ciascuna di Fiat Italiano, alle ore 10.00 da piazza Palù pren- ZUCLO Piazza (in caso di maltempo Comune) Bartolomeo ore 19.00 cena - premiazione concor- esse sarà allietata da eventi e intrattenimenti: tor- derà il via un’affascinate sfilata delle più belle ore 20.30 VENERDì TEATRANTI – spettacoli per so “Balcone Fiorito” e concerto della banda sociale nei di briscola e mora, concerti delle bande e dei auto d’epoca (Lancia, Alfa Romeo, Innocenti, bambini - FAVOLANDO di Ragoli (organizza Pro Loco Montagne) cori, e l’immancabile “Marcia di Sant’Agostino” Ferrari e Maserati). MONTAGNE con partenza da Binio “Notte di MADONNA DI CAMPIGLIO, Piazza Righi, ore 21:30 San Lorenzo con passeggiata sotto le Stelle” Compleanno dell’Imperatore Giovedì 23 agosto 2012 Giovedì 13 settembre 2012 (Organizza Pro Loco Montagne in collaborazio- Rievocazione storica del compleanno dell’imperato- MADONNA DI CAMPIGLIO, Camp Centener, ore . Concerto coro Monte Iron ne con Sezione Cacciatori di Montagne) re austriaco Francesco Giuseppe e del passato im- 14.00 I Suoni delle Dolomiti presentano: periale della località con sfilate in costume e balli. I concerti delle 14.00. Enrico Ruggeri. Domenica 16 settembre 2012 Sabato 11 agosto 2012 Carrozze, ussari, cavalli, ma anche nobildonne in Dal rock al pop: la libertà di stile di un cantauto- MONTAGNE frazione Binio “sagra di Binio” a par- CANDRIAI (MONTE ). Concerto raffinati abiti ottocenteschi accompagnate da ele- re fuori dagli schemi. tire dalle ore 10.00 (organizza Comitato Binioi) coro Monte Iron ganti principi sfileranno lungo le strade del paese. Per celebrare se stesso e tanti anni di onorata car- Si inizia alle 21.30 con la sfilata della corte - una riera ha affidato 14 sue canzoni ad altrettanti ar- Domenica 23 settembre 2012 Domenica 12 agosto 2012 trentina di figuranti in costume d’epoca - che prece- tisti stilisticamente differenti fra loro, riunendole RIFUGIO CACCIATORE – Val Ambiez. Concer- PROVAIOLO (PREORE): festa campestre dei de l’arrivo della coppia reale, nella splendida cornice poi in Le canzoni ai testimoni. Un modo insolito to coro Monte Iron cacciatori a Provaiolo. Con la partecipazione della conca tra il gruppo delle Dolomiti di Brenta ed di ripercorrere un itinerario artistico sfaccettato, MONTAGNE frazione Cort “sagra di Cort” a par- della Pro Loco di Preore. Polenta per tutti. i ghiacciai dell’Adamello e della Presanella. La serata scandito da canzoni di successo, partecipazioni tire dalle ore 10.00 (Organizza Comitato Cortisoi) Concerto coro Monte Iron proseguirà con le danze sulle note dei valzer vienne- sanremesi, ma anche improvvise deviazioni di si, tra cui il famoso “Danubio Blu” e altri balli come percorso, ritorni alle origini rock. Enrico Ruggeri Domenica 30 settembre 2012 Lunedì 13 agosto 2012 il cotillon e l’immancabile “Marcia di Radetzky”: ad è un tipo curioso, le cui canzoni sono testimo- RIFUGIO CASINEI: Brindisi d’autore. Ore 15.00. MADONNA DI CAMPIGLIO - Piazza Palù. Ore aprire le danze saranno proprio la principessa Sissi e nianze di vita vissuta. E questa sua curiosità lo ha Letture musicate al Prà del Mandron in collabora- 9.00. I Madonnari in piazza. Dai gessetti colora- il consorte e la serata si concluderà con il tradiziona- portato a cimentarsi anche come prolifico scritto- zione con Renata Fedrizzi. Seguirà aperitivo presso i ti prendera vita un piccolo capolavoro eseguito le taglio della torta. re ed efficace conduttore televisivo. Casinei, in collaborazione con i gestori del rifugio. dagli artisti di strada, i Madonnari. Possibilità COME ARRIVARE per il pubblico di provare questa tecnica pittori- Domenica 19 agosto 2012 - da Madonna di Campiglio con la telecabina Autunno 2012 (date ancora da definire): ca. Particolarmente adatto ai più piccoli. MONTAGNE: Sagra di San Bartolomeo a Monte Spinale lungo il sentiero 331, ore 1 di MONTAGNE: Montagne dipinge, Montagne · Larzana a partire dalle ore 14.00 tornei di giochi cammino; fotografa l’Autunno – mostra concorso di dipin- Martedì 14 agosto 2012 vari – karaoke (organizza Pro Loco Montagne) - da Passo Campo Carlo Magno (parcheggio) ti e fotografie di artisti locali il cui tema riguarda MADONNA DI CAMPIGLIO, Via Pradalago, ore 20.00 · Vaso della Fortuna (organizza Gruppo Missionario con impianto di risalita Grosté e poi a piedi il paese di Montagne ed in particolare il paese di Ballo delle guide alpine Montagne) ore 0.20 di cammino Montagne nella stagione autunnale

6060 RagoliNotizie Notiziein Comune 61 Manifestazioni

PROGRAMMA FESTIVAL 2012 storie di Montagne, di Abacada produzioni. Festival del Racconto Venerdì 20 luglio 15.30 LA BOTTEGA DELL’ARIA: spettacolo tea- 18.30 Apertura del Festival con:LECTURE RA- trale per bambini di tutte le età di e con Camilla DIO in diretta da Montagne: sintonizzazione Da Vico. delle frequenze e informazioni di programma- 16.30 TI RACCONTO E CANTO: storie e in-can- zione..... di e con Alessio Kogoj.Apertura delle ti girovaghi a cura di Manonuda Teatro (a più Osterie nel centro storico di Larzana. riprese durante il pomeriggio nel centro stori- 19.00 FACCIAMO L’APPELLO letture tratte dai co di Larzana).Concerto itinerante di “Stèle del vecchi registri ritrovati della scuola di Montagne canter” musica folk per strada e osteria (a più EVENTI a cura de “I lettori della Chimera”.Proiezione riprese durante il pomeriggio nel centro storico non stop dei video-racconti, storie di Monta- di Larzana). gne, di Abacada produzioni.19.30 Concerto IL RACCONTO DEI LUOGHI passeggiata tra le itinerante di “Stèle del canter” musica folk per storie e i mondi invisibili di una strada nel bo- strada e osteria. sco... a cura de “I lettori della Chimera” 21.00 ANGELICA spettacolo teatrale di Andrea 18,30 LO SCRITTORE RACCONTA incontro rac- Cosentino. conto con lo scrittore giornalista e reporter Pao- 22.00 Duo Bucolico in concerto. Canzoni, nar- lo Rumiz. razioni, vaniloqui e fiabe improbabili. 21,00 IL POEMA DEI MONTI NAVIGANTI Spet- 24.00 RADIANTISMO postazione radio con tacolo di e con Roberta Biagiarelli e con Sandro ascolto leggero di vecchi brani della memoria e Fabiani. qualche gamba volante di Alessio Kogoj 22,30 Marco Sforza ed il Trio Separé in concer- Sabato 21 luglio to. Raccontare e ascoltare storie, lasciarsi sugge- 15.00 Ripresa della diretta RADIO: riepilogo ul- 24,00 RADIANTISMO. Si chiude con la trasmis- stionare dai racconti è un’attitudine congenita time ore, informazioni di programmazione, rac- sione di suoni italiani con candelabri in testa e all’essere umano e soprattutto fa parte della conti dal Festival del Racconto.... di Alessio Ko- rotule danzanti... in compagnia di Ak dj. nostra tradizione popolare. Millenario il rappor- goj.Riapertura delle Osterie nel centro storico di to uomo-narrazione ha caratterizzato il bisogno Larzana.Proiezione non stop dei video-racconti, di evasione, la possibilità di trasmissione dei saperi, ha raggruppato persone per la circola- zione delle idee, ha dato l’occasione di cono- scere imprese e mondi sconosciuti. Viaggiare senza necessariamente doversi muovere, senza avere bisogno di immagini imposte da video e luci artificiali. Incauto dimenticare questo antico culturale e civile che vuole rimettere in circolo rito ma come muoversi senza scontrarsi con il ri- un’attitudine che fa parte del nostro bagaglio schio di riesumare un atto vuoto, senza contatti culturale e dargli forma artistica; è anche l’idea con il presente? Che senso ha, in quest’epoca, di un incontro tra parole che vengono da fuori e riscoprire questa pratica antica?Creare un even- storie che Montagne stessa racconta.L’idea che to culturale, ospitare un festival di narrazione a la cultura e l’arte appartengano solo a luoghi Montagne, vuol dire immaginare questo paese ad esse deputati, che siano prerogativa di am- come luogo di ricerca, come possibilità di re- bienti cittadini o ritenuti idonei dalle cattedre cuperare la nostra dimensione antropologica e dalle accademie è profondamente riduttiva e e darle una prospettiva oggi, fuori da qualsiasi fuorviante. La cultura non è fatta solo di grandi rappresentazione puramente museale; risveglia- nomi, l’arte non è tale solo se ci sono personag- re il patrimonio locale inconscio e farlo diventa- gi televisivi; l’idea è che si possa e si debba fare re, da eredità nostalgica, una risorsa attiva per il cultura anche in un contesto apparentemente presente, proiettata verso il futuro anche in ter- marginale come Montagne.http://www.monta- mini di sviluppo locale. É un ambizioso progetto gneracconta.it Foto di Martina Giovanella

6262 RagoliNotizie Notiziein Comune 63 Per non dimenticare...

Sede municipale di Montagne Piazza E. Simoni, 2 38070 Montagne Tel. 0465 321288 - Fax 0465 328477 Orario: 8.00 - 12.30 / 13.30 - 17.30

Sede municipale di Preore Via Filippo Serafi ni, 90 Tel. 0465 321418 Orario: dal lunedì al giovedì 8.00 - 12.30 / 16.30 - 17.00 venerdì 8.00 - 12.00

Sede municipale di Ragoli La foto è stata scattata il 10 maggio 1965. Sono ritratti i coscritti del 1913-14-15 Via Roma 4/a, 38070 Ragoli TN Tel. 0465 321133 - Fax 0465 324457 Aiutateci a scoprire la loro identità! www.comune.ragoli.tn.it Orario: dal lunedì al giovedì 8.00 - 12.00 / 13.00 - 17.00 venerdì 8.00 - 16.00 Uffi cio di Madonna di Campiglio Via Vallesinella 8/B, 38086 Madonna di Campiglio TN tel 0465 442404 - fax 0465 440643

6464 RagoliNotizie Notiziein Comune 65 notizie in comune

Periodico dei Comuni di Montagne, Preore e Ragoli Anno I N°1 - Giugno 2012 6666