Tecnologie Dell'informazione E Comunicazione Le Operatori

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tecnologie Dell'informazione E Comunicazione Le Operatori Via Torino 40 Venezia Mestre Tel. 041.988044 Intervento on-line di informazione sul tema Tecnologie dell’informazione e comunicazione per operatori economici delle PMI in zona rurale Durata e svolgimento 24 ore, suddivise in 8 lezioni da 3 ore dalle 19.00 alle 22.00 12, 14, 19, 21, 25 e 28 gennaio 2021 2 e 4 febbraio 2021 Contenuti Integrare il web con il business aziendale: ottimizzare le risorse interne Strumenti web finalizzati ad acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli acquisiti Gestire il web marketing. Come creare un e-commerce. Ricerche di mercato professionali Docenti Dott. Robertino Siviero Dott.ssa Federica Candelato Partecipanti Operatori economici rappresentati da PMI operanti in zone rurali, con Unità Tecnico Economica (UTE) o una sede operativa all’interno dell’Ambito Territoriale Designato Affi, Badia Calavena, Bardolino, Bosco Chiesanuova, Brenzone, Brentino Belluno, Caprino Veronese, Cavaion Veronese, Cazzano di Tramigna, Cerro Veronese, Costermano, Dolcé, Erbezzo, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Grezzana, Illasi, Lazise, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone, Negrar, Rivoli Veronese, Roncà, Roverè Veronese, Sant’Anna d’Alfaedo, Sant’Ambrogio di Valpolicella, San Mauro di Saline, San Giovanni Ilarione, San Zeno di Montagna, Selva di Progno, Soave, Torri del Benaco, Tregnago, Velo Veronese, Vestenanova Costo, iscrizione e modalità di pagamento Il corso prevede il versamento di un contributo in fase di definizione, che dovrà essere versato a mezzo bonifico prima dell’inizio del corso Iscrizione entro il 30.12.2020 Per l’avvio del corso è necessario un numero minimo di 15 iscritti. A seguito del raggiungimento minimo di iscritti verrà inviata una mail con tutte le indicazioni per l’accesso alla piattaforma online Informazioni e iscrizioni Francesco Segneghi, [email protected] - tel. 340/3281258 .
Recommended publications
  • Publication of a Communication of Approval of a Standard Amendment to a Product Specification for a Name in the Wine Sector Refe
    5.3.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 72/33 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (2020/C 72/14) This communication is published in accordance with Article 17(5) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (1). COMMUNICATING THE APPROVAL OF A STANDARD AMENDMENT ‘SOAVE’ Reference number: PDO-IT-A0472-AM05 Date of communication: 2 December 2019 DESCRIPTION OF AND REASONS FOR THE APPROVED AMENDMENT 1. Formal amendment For the ‘Classico’ type, the term ‘subarea’ has been replaced by the term ‘specification’. This is a formal amendment to take account of the exact wording provided in Italian law. This formal amendment concerns Article 1 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 2. Vine training systems The vine training systems have been extended to include GDC and all forms of trellises. The reason for this amendment is to adapt the Product Specification to the development of more modern and innovative vine training systems (particularly the various new kinds of trellises) and the need for agronomic methods to take account of climate change. This formal amendment concerns Article 4 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 3. Vine density per hectare As regards vine density per hectare (at least 3 300), the reference to the Decree of 7 May 1998 has been deleted. This is a formal amendment given that newly planted vines must have a minimum density of 3 300 plants per hectare.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Affi Brentino Belluno Brenzone Caprino Veronese Cavaion Veronese VR 1 Comunità Montana 18 Caprino V.se del Baldo del Baldo Costermano Ferrara di Monte Baldo Malcesine Rivoli Veronese S. Zeno di Montagna Torri del Benaco 11 Dolcè Fumane Sant’Ambrogio Marano di Valpolicella 15 VP VR 2 Negrar della Sant'Ambrogio S. Ambrogio di Valpolicella Lessinia Valpolicella S. Anna d’Alfaedo Occidentale Bussolengo Pastrengo 17 Pescantina Pescantina S. Pietro in Cariano 10 Bosco Chiesanuova Cerro Veronese Erbezzo Bosco 2 Chiesanuova Grezzana Rovere Veronese S. Mauro di Saline Velo Veronese VR 3 Badia Calavena della Comunità Montana Lessinia della Lessinia Cazzano di Tramigna Orientale Illasi Mezzane di sotto Montecchia di Crosara 3 Illasi Roncà S. Giovanni Ilarione Selva di Progno Tregnago Vestenanova 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Belfiore Monteforte D’Alpone 4 San Bonifacio S. Bonifacio Soave Albaredo d’Adige Arcole Bevilacqua Bonavigo Boschi S.Anna VR 4 Cologna Veneta del Cologna Veneta 7 Cologna V.ta Colognese Minerbe Pressana Roveredo di Guà Terrazzo Veronella Zimella Caldiero Colognola ai Colli 8 San Martino BA Lavagno S. Martino Buon Albergo 20 San Giovanni Lupatoto 5 Zevio Zevio Angari Bovolone Isola Rizza Oppiano 6 Bovolone Palù Ronco all’Adige VR 5 Legnago delle Valli Roverchiara S. Pietro di Morubio Casaleone Cerea 9 Cerea Concamarise Sanguinetto Castagnaro 11 Legnago Legnago Villa Bartolomea 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Buttapietra Gazzo Veronese Isola della Scala 10 Isola D/S Nogara Salizzole VR 6 Sorgà Isola della Scala Isolano Castel d’Azzano Erbè Mozzecane 12 Mozzecane Nogarole Rocca Trevenzuolo Vigasio 12 Povegliano veronese Sommacampagna 13 Villafranca Valeggio sul Mincio Villafranca Veronese VR 7 Villafranca Castelnuovo del Garda Zona Mincio Veronese 14 Peschiera D/G Peschiera del Garda Sona Bardolino 16 Bardolino Garda Lazise.
    [Show full text]
  • Episodio Di Vestenanova, 08-14.07.1944 I.Storia
    EPISODIO DI VESTENANOVA, 08-14.07.1944 Nome del Compilatore: ANDREA MARTINI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Contrade Montanari, Vestenanova Verona Veneto Ragano, Pezzati; Bolca e Vestenanova (centro) Data iniziale: 8 luglio 1944 Data finale: 14 luglio 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Rag Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini azzi i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- (12- 55) 55) 11) 55) 55) 11) 16) 17 17 0 2 8 3 4 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 15 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute 1. Anselmi Abramo legato ai partigiani, deceduto a Vestenanova il 14.7.1944; 2. Anselmi Arcangelo nato nel 1916, partigiano, deceduto a Vestenanova il 14.7.1944; 3. Dalla Verde Angelo, civile, nato a Vestenanova l’11.3.1899 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 4. Dalla Verde Augusto, civile, nato a Vestenanova il 4.8.1927 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 5. Dalla Verde Mansueto, civile, nato a Vestenanova il 17.5.1878 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 6. Dalla Verde Sereno, civile, nato a Vestenanova il 30.3.1929 e deceduto in Contrada Pezzati a Vestenanova il 10.7.1944; 7. Faccio Alessandro, civile, di anni 57 e deceduto in Contrada Brusaferri a Vestenanova il 10.7.1944; 8. Faccio Domenico, civile, di anni 51, civile e deceduto in Contrada Brusaferri a Vestenanova il 10.7.1944; 9.
    [Show full text]
  • EVENTI Invald'illasi Duemila14
    EVENTI in VALd’ILLASI duemila14 GIUGNO località data - ora evento Badia Calavena contrada Orazi 1 dalle 15 FOLKLORE - “Festa del Pistoniere” Illasi 1 dalle 16 SPORT - “Camminata alla scoperta di Illasi” Selva di Progno centro 1 9.00 SPORT - “Corsa sul sentiero dei caprioli” Tregnago area Italcementi 1 16.00 MUSICA - TREGNAGO ROCK CONTEST Caldiero terme di Giunone 2 9.00 SPORT - “Camminar degustando” Tregnago contrada Cattazzi 2 LAND ART - Terra e Arte Caldiero campo sportivo 4/6 - 5/7 SPORT - “Campus Estivo” Illasi sala Parrocchiale 6 21.15 Presentazione lavori di scavo e repertoriazione nell’area del Castello Badia Calavena centro sportivo 6-8 dalle 20 FOLKLORE - “Antica Sagra dell’Abbazia” Colognola ai Colli palasport 7 21.00 MUSICA - “Giugno in concerto” Illasi castello 7 9.00 VISITE CULTURALI - Visita guidata nell’area del Castello (pren. Municipio) Illasi cortile Parrocchiale 7 20.30 FOLKLORE - Concesrto d’Estate - Festa per il 30° della fondazione Illasi giardino musicale 9 20.45 LETTERATURA - “33 false verità sull’Europa”, con Lorenzo Bini Smaghi Colognola ai Colli villa P.C. Mascotto 8 21.00 TEATRO (classico) - “Medea” - Liceo “Guarino Veronese” Illasi biblioteca comunale 10 21.00 LIBERA NOS A MALO - Letture con Teatroprova Tregnago area Italcementi 13-15 FOLKLORE - “Festa delle ciliegie” Caldiero fraz. Caldierino 13-17 Antica Sagra di S. Antonio Badia Calavena abazia 14 20.45 FOLKLORE - Festa della Comunità e concerto dei 3 cori parrocchiali Caldiero p.za Marcolungo 15 9.00 SPORT - 8° Ritrovo Due Valli” - Ferrari da turismo Selva di Progno fraz. San Bortolo 15 10.00 RIEVOCAZIONI STORICHE - festa dei Trombini Illasi giardino musicale 20 20.30 MUSICA - Kurt Cobain e i Nirvana vent’anni dopo con Della Coppola Illasi p.za Libertà 20 22.00 MUSICA - FestIllasi concerto tributo NIRVANA con il gruppo LANE Badia Calavena fraz.
    [Show full text]
  • Centro Sportivo Italiano COMITATO PROVINCIALE DI VERONA Commissione Pallavolo
    Centro Sportivo Italiano COMITATO PROVINCIALE DI VERONA Commissione Pallavolo COMUNICATO N° 03 DEL 16 OTTOBRE 2015 SQUADRE ISCRITTE MINIVOLLEY Elenco iscrizioni per questo campionato ARENA VOLLEY GIALLA VOLLEY VICTORY ARENA VOLLEY VERDE VOLLEY VICTORY ASD. NUOVA CALDIERO ASD. NUOVA CALDIERO COCCINELLE V.I.VA. VOLLEY D.A.M. VOLLEY LAZISE D.A.M. LAZISE A.S.D. DELFINI V.I.VA. VOLLEY DUAL VOLLEY VOLLEY ALPO FREE VOLLEY S. GREGORIO FREE SPORT S. GREGORIO GS BARDOLINO GS BARDOLINO GS VOLLEY ILLASI GS VOLLEY ILLASI ASD MADDALENA VOLLEY U.S. MADDALENA ASD P.G.S. SANTA CROCE P.G.S. SANTA CROCE PANDA V.I.VA. VOLLEY PARGOLETTI CÀ DI DAVID POL. CSI CÀ DI DAVID POL. CASELLE POL. CASELLE POLISPORTIVA COLOGNOLA AI COLLI POLISPORTIVA COLOGNOLA AI COLLI POLISPORTIVA LUGO A POLISPORTIVA LUGO POLISPORTIVA LUGO B POLISPORTIVA LUGO POLISPORTIVA NETTUNO POLISPORTIVA NETTUNO RISTORANTE BUONGIORNO BUONASERA MALCESINE VOLLEY SPRYZ MUFFIN SPRYZ VOLLEY BADIA ASD U.S. TREGNAGO A UNIONE SPORTIVA TREGNAGO U.S. TREGNAGO B UNIONE SPORTIVA TREGNAGO US CORBIOLO US CORBIOLO US PORTOMAGGIO US PORTOMAGGIO ASD ALLIEVI MISTO 03-04-05 Elenco iscrizioni per questo campionato ASD. NUOVA CALDIERO A ASD. NUOVA CALDIERO ASD. NUOVA CALDIERO B ASD. NUOVA CALDIERO D.A.M. VOLLEY LAZISE D.A.M. LAZISE A.S.D. FREE VOLLEY S. FREE SPORT S. GREGORIO GREGORIO GS VOLLEY ILLASI GS VOLLEY ILLASI ASD LIBERA VOLLEY LIBERA VOLLEY LITTLE MIX POL. CSI CÀ DI DAVID Centro Sportivo Italiano COMITATO PROVINCIALE DI VERONA Commissione Pallavolo P.G.S. SANTA CROCE P.G.S. SANTA CROCE POL NETTUNO POLLISPORTIVA NETTUNO POL.
    [Show full text]
  • Approvato Con Deliberazione Di C.D.A. N. 12 Del 15 Maggio 2017
    Comune di Pastrengo Prot. n. 4197 del 20-06-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 8 *********Consorzio di Bacino VR2 prot. n. 4986 del 20-06-2017 partenza******* Approvato con deliberazione di C.d.A. n. 12 del 15 maggio 2017 Comune di Pastrengo Prot. n. 4197 del 20-06-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 8 Bilancio consuntivo 2016 – CONSORZIO DI BACINO VR 2 DEL QUADRILATERO *********Consorzio di Bacino VR2 prot. n. 4986 del 20-06-2017 partenza******* 2 Comune di Pastrengo Prot. n. 4197 del 20-06-2017 arrivo Cat. 6 Cl. 8 Bilancio consuntivo 2016 – CONSORZIO DI BACINO VR 2 DEL QUADRILATERO CONSORZIO DI BACINO VERONA DUE DEL QUADRILATERO Sede Legale: C.so Garibaldi 24 – Villafranca di Verona (VR) Sede Operativa: Via Andrea Mantegna 30/B – Bussolengo (VR) Tel. 045/6861510 - Fax 045/6860851 Rag. Soc. / Cod. Fisc./ P. IVA 02795630231 REA. 289909 Capitale Sociale € 273.722,20 – Versato € 268.557,63 ELENCO ENTI CONSORZIATI Comune di Badia Calavena Comune di Montecchia di Crosara Comune di Bardolino Comune di Monteforte d’Alpone Comune di Brentino Belluno Comune di Mozzecane Comune di Brenzone Comune di Negrar Comune di Bussolengo Comune di Pastrengo Comune di Buttapietra Comune di Pescantina Comune di Caldiero Comune di Peschiera del Garda Comune di Caprino Veronese Comune di Povegliano Veronese Comune di Castel d’Azzano Comune di Rivoli Veronese Comune di Castelnuovo del Garda Comune di Roncà Comune di Cavaion Veronese Comune di San Giovanni Ilarione Comune di Cazzano di Tramigna Comune di San Martino Buon Albergo Comune di Colognola ai Colli Comune di San Pietro Incariano Comune di Costermano Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella Comune di Dolcè Comune di Sant’Anna d’Alfaedo Comune di Ferrara di Monte Baldo Comune di San Zeno di Montagna Comune di Fumane Comune di Soave Comune di Garda Comune di Sona Comune di Illasi Comune di Torri del Benaco Comune di Lavagno Comune di Tregnago Comune di Lazise Comune di Valeggio sul Mincio Comune di Malcesine Comune di Vestenanova Comune di Marano di Valpolicella Comune di Villafranca di Verona *********Consorzio di Bacino VR2 prot.
    [Show full text]
  • Veneto Valpolicella DOC Produced from 45-95% Corvina, Blended with Rondinella
    Veneto Valpolicella DOC Produced from 45-95% Corvina, blended with Rondinella. Other grapes of the region, such as Molinara, Negrara and Oseleta, up to 15% of the blend are permitted. Valpolicella “Superiore” show a rounder character, with a higher minimum alcohol and a minimum of one year of aging. Valpolicella Classico region is at the western end of the appellation, near the shores of Lake Garda, and consists of four “valleys, surrounding the communes of Fumane, Marano, Negrar, Sant'Ambrogio, and San Pietro in Cariano. Sub appellations also from the valleys of Valpantena and Illasi, Single vineyard (vigna) bottlings also exist. Amarone della Valpolicella DOCG Recioto della Valpolicella DOCG Recioto della Valpolicella and Amarone della Valpolicella were finally approved for DOCG status in late 2009, and may labelled “Classico” or “Valpantena” if they originate in the respective areas. Made by the appassimento process; the grapes are dried for approximately 120 days (4months) in special chambers (fruttai), under controlled conditions thus concentrating sugars. & flavours ,. (Approx 30% of original weight) The appassimento process adds complex dried fruit flavours, & additional alcoholic potential to the resulting must. Following drying, (end of January/beginning of February,) the grapes are pressed and go through a dry low temperature fermentation which can last between 30/50 days. The reduced water content can slow down the fermentation process, increasing the risk of spoilage and potential wine faults such as high volatile acidity If fermentation is stopped early, the resulting wine will contain residual sugar (more than 4 grams of sugar per litre) and produce a sweeter wine known as Recioto della Valpolicella.
    [Show full text]
  • Luciano Salzani4 Arano Di Cellore Di Illasi
    RADIOCARBON DATING OF THE EARLY BRONZE AGE CEMETERY AT ARANO, VERONA, NORTHERN ITALY Erio Valzolgher1 · John Meadows2 · Paola Salzani3 · Luciano Salzani4 ABSTRACT. Seventeen of the 73 individuals buried in the Early Bronze Age (EBA) cemetery at Arano di Cellore di Illasi, near Verona, northern Italy, were radiocarbon dated by accelerator mass spectrometry (AMS). Bayesian modeling of the cal- ibrated dates suggests that the cemetery was probably used over several generations mainly within the first 2 centuries of the 2nd millennium cal BC. Burial activity was therefore mainly restricted to within the EBA I B/EBA I C of the north Italian Bronze Age chronology. An isolated burial, found -90 m northwest of the cemetery, may date to the same period. INTRODUCTION Arano di Cellore di Illasi (henceforth referred to as Arano) is located on the floor of the lower Illasi Valley, at the foot of the Lessini Mountains, -15 km northeast of Verona, northern Italy (45°29'3"N, 11°1 Γ4'Έ; -210 m asl; see Figure 1). Excavations undertaken at Arano in advance of development works between March and October 2007 by the Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, under the direction of Luciano Salzani, revealed the largest Early Bronze Age (henceforth EBA) flat inhumation cemetery known from northern Italy to date, and an earlier ceremonial structure; that is, a triangular level stone platform dating to the Copper Age (see Salzani and Salzani 2008). Figure 1 Map showing the location of the Arano site in northern Italy 1 Ricerche Archeologiche snc/Archäologische Untersuchungen OHG, via Guglielmo Marconi/Guglielmo-Marconi-Strasse 8, 1-39042 Bressanone/Brixen (Bolzano/Bozen), Italy.
    [Show full text]
  • Campionato Under 15 Base Gir. F
    F.I.G.C. L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VERONA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 CALENDARIO GARE CAMPIONATO UNDER 15 BASE GIR. F .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 19/01/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 23/02/19 | | RITORNO: | | ANDATA: 6/04/19 | | RITORNO: | | ORE...: 15:00 | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: 15:00 | 6 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: 15:00 | 11 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALBA BORGO ROMA - OLIMPIA PONTE CRENCANO | | BELFIORESE - OLIMPIA PONTE CRENCANO | | ALBA BORGO ROMA - TREGNAGO 1931 A.S.D. | | BORGO TRENTO 1977 - BELFIORESE | | BORGO TRENTO 1977 - ILLASI | | CONCORDIA - ILLASI | | CONCORDIA - QUINTO VALPANTENA | | CORBIOLO SSDARL - REAL MONTEFORTE | | OLIMPIA PONTE CRENCANO - CORBIOLO SSDARL | | CORBIOLO SSDARL - JUVENTINA VALPANTENA | | JUVENTINA VALPANTENA - TREGNAGO 1931 A.S.D. | | PARONA - BORGO TRENTO 1977 | | ILLASI - VESTENANOVA | | PARONA - QUINTO VALPANTENA | | QUINTO VALPANTENA - REAL MONTEFORTE | | TREGNAGO 1931 A.S.D. - PARONA | | VESTENANOVA - CONCORDIA | | VESTENANOVA - JUVENTINA VALPANTENA | | Riposa................ - REAL MONTEFORTE | | Riposa................ - ALBA BORGO ROMA | | Riposa................ - BELFIORESE | .--------------------------------------------------------------.
    [Show full text]
  • Gruppo Italiano Vini
    GRUPPO ITALIANO VINI Villa Belvedere 37010 Calmasino di Bardolino (Vr) tel. +39 045 6778100 - fax +39 045 6770168 [email protected] www.giv.it EMILIO PEDRON Il Gruppo Italiano Vini è il leader in Italia e una delle più grandi Gruppo Italiano Vini is an industry leader in Italy and one of the aziende del mondo per la produzione e la vendita di vini di qualità. largest companies in the world when it comes to the production La produzione viene amministrata attraverso quindici prestigiose and sale of quality wines. The production is overseen by 15 pres- cantine: Nino Negri (Chiuro – SO), Lamberti (Lazise – VR), Folo- tigious wineries: Nino Negri (Chiuro - SO), Lamberti (Lazise - VR), nari (Pastrengo – VR), Santi (Illasi – VR), Conti Formentini (San Folonari (Pastrengo - VR), Santi (Illasi - VR), Conti Formentini (San Floriano del Collio – GO), Conti Serristori (S.Andrea in Percussina Floriano del Collio - GO) Conti Serristori (S. Andrea in Percussina – FI), Machiavelli (S.Andrea in Percussina – FI), Melini (Gaggia- - FI), Machiavelli (S. Andrea in Percussina - FI), Melini (Gaggiano no – SI), Bigi (Orvieto – TR), Fontana Candida (Monteporzio – - SI), Bigi (Orvieto - TR), Fontana Candida (Monteporzio - Roma), Roma), Cà Bianca (Alice Bel Colle – AL), Calissano (S.Andrea in Ca Bianca (Alice Bel Colle - AL), Calissano (S. Andrea in Per- Percussina – FI), Rapitalà (Camporeale – PA), Castello Monaci cussina - FI), Rapitalà (Camporeale - PA), Castello Monaci (Salice (Salice Salentino – LE), Terre degli Svevi (Venosa – PZ). Salentino - LE) and Terre degli Svevi (Venosa - PCS). La casa vinicola Santi nasce a metà del 19° secolo e fin da allo- Santi, in particular, was born in the middle of the 19th century and ra ha saputo interpretare al meglio la vocazione del territorio in over time has been able to better interpret the vocation of the terri- cui è situata, la val d’Illasi, alla produzione di eccellenti Soave e tory in which it is located, Val d’Illasi, and produce excellent Soave Valpolicella.
    [Show full text]
  • Valpolicella Classico
    One company’s obsession for Valpolicella SWE 2018 Conference Woodcliff Hotel August 17, 2018 Outline • Valpolicella • Regions, territories and valleys • Appellations facts and figures • History • Climate & Geography • Grapes Valpolicella • Valpolicella is a viticultural zone of the province of Verona, Italy, east of Lake Garda. • The hilly agricultural and marble-quarrying region of small holdings north of the Adige is famous for wine production • Winemaking in the region has existed since at least the time of the ancient Greeks. • The name "Valpolicella" appeared in charters of the mid- 12th century, combining two valleys previously thought of independently. Its etymology is unknown; it might derive from a Latin and Greek mixture for "Valley of Cellars." Regions of of Valpolicella Valpolicella Classico – Sant'Ambrogio di Valpolicella – Fumane – San Pietro in Cariano – Marano – Negrar Valpantena Eastern ( Orientale) Valpolicella – Squaranto – Marcellise – Mezzane – San Briccio di Lavagno – Illasi – Tramign Valpolicella Valpolicella Facts and Figures 1. Valpolicella surface area is 30 000 hectares with 7844 hectares of vineyard area 45% Classico, 6 % Valpantena, 49% Orientale 2. Four wine appellations : Valpolicella DOC, Valpolicella Ripasso DOC, Amarone della Valpolicella DOCG and Recito della Valpolicella DOCG 3. 2 286 grape growers, 7 cooperatives, 229 vertical companies, 286 bottlers 4. Total production = 60 million bottles per year: 42% Ripasso DOC, 36% Valpolicella DOC, 21 % Amarone DOCG 5. 1st Italian Wine region in value $510 M Euro 75 % export to 85 countires HISTORY • Viticulture has been used in the Veneto region since at least the time of the ancient Greeks, though the exact period of cultivation for the Valpolicella area is not precisely known.
    [Show full text]
  • VACANZE D'argento Estate - Autunno 2018 Iscrizioni
    CONSORZIO INTERCOMUNALE SOGGIORNI CLIMATICI VERONA VACANZE D'argento estate - autunno 2018 ISCRIZIONI Per partecipare è necessario aver compiuto 60 anni (in Le quote indicate all’interno s’intendono per per- caso di coniugi almeno uno) ed essere autosufficienti. sona in stanza doppia e comprendono: Coloro che risiedono al di fuori del Comune di Verona • spese di iscrizione e di gestione pratica; sono invitati a rivolgersi al più presto, come di consueto, • trattamento di pensione completa in hotel agli uffici del proprio Comune di residenza per iscriversi. categoria 3 stelle (se non diversamente indicato), incluse le bevande (1/2 litro di acqua e 1/4 di vino); Per i residenti nel Comune di Verona e per chi deside- • viaggio da Verona e/o località della provincia rasse rivolgersi presso gli uffici consortili, le iscrizioni si in pullman gran turismo (e aereo per Tour Andalusia, riceveranno solo su appuntamento, da prenotarsi te- Rodi, Tenerife); lefonicamente dal 29 marzo 2018 al numero 045 8031046. • posto spiaggia per le località di mare (2 lettini per ombrellone – per Rodi e Tenerife solo alle piscine); Ogni persona potrà prenotare al massimo due stanze per • assicurazione responsabilità civile; soggiorno. • assicurazione rimborso spese mediche; Tutte le prenotazioni di stanze singole saranno • assicurazione danneggiamento o furto bagaglio; accolte con riserva e confermate dal 20/04/2018, • assicurazione annullamento per i viaggi che data in cui, in caso di esubero di richieste, sarà effettuata prevedono trasporto aereo; l’estrazione a sorte. • accompagnatore con l’incarico esclusivo di seguire il gruppo. Dal 20 aprile 2018 sarà possibile richiedere la parteci- pazione consecutiva a più turni di soggiorno nella mede- Al momento dell’iscrizione dovrà essere versato sul c/c sima località.
    [Show full text]