infoALSERIO Pulizia, controllo e maggior tutela per i nostri giardini a lago Basta con i barbecue all’aperto, a pagamento i posteggi per i non residenti. Introdotti i bagni chimici

no dei punti che più caratterizzano il nostro paese è l’area “Giardino a lago”; ecco tutti i provvedimenti che abbiamo preso per una Umiglior gestione e tutela dell’area. 1 Delibera di Consiglio Comunale di approvazione di uno specifico regolamento per l’utilizzo delle aree verdi, tutela e cura delle stesse con l’introduzione di sanzioni amministrative ai trasgressori; 2 Ordinanza del Sindaco che vieta l’uso del barbecue così da eliminare, come purtroppo accadeva in passato, pericolosi e fastidiosi fumi e odori; vietato altresì l’uso di gazebo e tende varie.

GESTIONE PARCHIMETRO A LAGO - ESTATE 2006 BIGLIETTI EMESSI 2755 3.923,08 EURO INCASSO TOTALE (50% AL - 50% GESTORI) SANZIONI 4.264 EURO

 infoALSERIO rendiconto 2004/2006 Pulizia, controllo e maggior tutela per i nostri giardini a lago Basta con i barbecue all’aperto, a pagamento i posteggi per i non residenti. Introdotti i bagni chimici

3 Istituzione di parchimetro per il pagamento della sosta per l’area del giardino a lago. 4 Posizionamento dei servizi igienici chimici per meglio rispondere alle esigenze dei turisti. 5 Ripristino degli argini e del fondo del laghetto con materiale lapideo più duraturo, resistente e meno inquinante rispetto alle travi in legno. 6 Ripristino con sassi del muro del mulino e degli argini della roggia che prosegue fino al lago grazie ai lavori effettuati dal Parco della Valle del Lambro. 7 Convenzione stipulata con

l’Associazione Carabinieri in Congedo di Lurago d’Erba per la vigilanza durante i mercatini e posizionamento nell’area di una stazione mobile per controllo e sorveglianza del territorio. 8 Inaugurazione grazie alla collaborazione con il Parco della Valle del Lambro, del Centro di Educazione Ambientale “Bambini di Beslan” alla presenza del console russo. Nella stessa giornata si è proceduto al varo della barca elettrica “Amicizia”, grande attrazione con la nuova sede del Parco per tutte le scolaresche. 9 Approvazione in Consiglio della “Conferenza Permanente” fra i Comuni di Alserio, , Erba, , e , per la tutela e la comune gestione degli interventi e iniziative inerenti il lago di Alserio. 10 Abolizione d e l l ’ a r e a commerciale nel Giardino a Lago per favorire gli esercenti del paese.  infoALSERIO

Nonostante le difficoltà di bilancio, il Comune blocca la tassazione Nessuna nuova tassa per i cittadini di Alserio Poche le possibilità di accendere nuovi mutui

l bilancio comunale è alla base del funzionamento dei servizi al cittadino, della realizzazione delle opere pubbliche e, più in generale, di tutte le attività svolte da un’Amministrazione Comunale. INel corso degli ultimi anni, i Comuni italiani si sono purtroppo costantemente confrontati con continui e costanti tagli dei trasferimenti da parte dello Stato, un decurtamento di risorse che aumenta di anno in anno mettendo in seria difficoltà la progettualità stabilita dagli amministratori, i quali si trovano spesso senza risorse sufficienti per poter amministrare come vorrebbero. Ciò determina che le uniche entrate certe siano quelle date dalle tasse locali (che, dal nostro insediamento a oggi, non abbiamo aumentato per scelta) o dagli oneri di urbanizzazione, vale a dire le spese affrontate da chi costruisce nuovi edifici, residenziali o produttivi che siano. Per via dei numerosi vincoli presenti sul territorio, ad Alserio non sono molte le possibilità di costruire: se si fa eccezione per i grossi piani di lottizzazione in fase di attuazione a Tassera e in via Belvedere, resta davvero ben poco spazio per realizzare futuri insediamenti. Se, per un verso, è pur vero che al momento del nostro insediamento abbiamo trovato un avanzo di amministrazione di circa 180.000 €, è altrettanto acclarato che abbiamo ricevuto in eredità un ridottissimo spazio di manovra per stipulare nuovi mutui. Siamo infatti quasi arrivati al limite consentito dalla legge. Un dato su tutti: la normativa permette di impegnare il 12% delle entrate e, a oggi su una disponibilità totale di 126.000 € annui, ne abbiamo già impegnati ben 91.000 €. lasciandoci quindi poco spazio d’azione.

...Nel corso degli ultimi anni, i Comuni italiani devono purtroppo costantemente confrontarsi con i continui e costantiparte dello tagli Stato... dei trasferimenti da

 infoALSERIO rendiconto 2004/2006 SPUNTA UN AUTOSILO SOTTO LA PIAZZA

ra gli obiettivi dell’amministrazione c’è la di superficie . creazione di un posteggio sotterraneo nella piazza Nella zona d’intervento verrebbero così ricavati almeno Tdel municipio. Questo sfruttando la morfologia 28 box da cedere in diritto di superficie e 21 posti auto del terreno, degradante con quote che variano da 2,6 a ad uso pubblico. 3 metri rispetto a via Carcano. Nella zona soprastante, potrebbe essere realizzata Su queste aree, attualmente, sono presenti circa 33 una piazza pubblica di circa 600 metri quadri e altri parcheggi, in parte posti nella zona adiacente la strada 17 parcheggi pubblici per un totale di 66 posti auto, il comunale e in parte nella zona a monte. doppio rispetto all’attuale capienza. Il nostro progetto prevede un intervento interrato per la realizzazione di un piccolo autosilo con soprastanti •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• ulteriori posti auto ed una piazza pubblica. TOTALE SOMMA DA IMPEGNARE L’intervento potrebbe essere realizzato ricorrendo al project-financing mediante cessione dell’area in diritto €. 600.000,00

 infoALSERIO UN AMBULATORIO FINALMENTE A NORMA

La messa a norma dell’ambulatorio comunale non solo prevede la revisione degli spazi interni, ma anche l’abbattimento delle barriere architettoiniche esistenti e la formazione di un dispensario sanitario, oggi assente in paese. Il costo dell’opera è di 90mila euro, di cui 20mila sono già finanziati e la restante parte sarà a carico del bilancio del Comune.

UNA CASA PER LE ASSOCIAZIONI

Il piano di riqualificazione delle strutture municipali prevede la trasformazione dell’attuale magazzino, evidentemente sottoutilizzato, in uno spazio per le associazioni del paese. Con una spesa stimata in circa 70mila euro, il progetto propone di creare una sala per gli incontri, i servizi di supporto e un ripostiglio per le attrezzature impiegate nelle attività sul territorio. L’intervento sarà realizzato soltanto una volta reperiti i fondi necessari attraverso il ricorso a enti sovracomunali.

10