AMBITO AQUILANO-ALLEGATO A-6° Scivolamento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

AMBITO AQUILANO-ALLEGATO A-6° Scivolamento ALLEGATO A - FINANZIATI EFFETTIVI DOPO LA VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE PUNTEGG PUNTEGG PUNTEGGI COSTO VECCHIA IMPORTO CONTRIBUTO IO IO O CONTRIBUTO PR. ID. AMBITO PROT. N. DATA NOME RICHIEDENTE DATA DI NASCITA INDIRIZZO COMUNE D'INTERVENTO TIPOLOGIA D'INTERVENTO TOTALE POS. AMMISSIBILE CONCEDIBILE RICHIEST ASSEGNA VERIFICAT CONCESSO RICHIESTO O TO O Via Roma CASTEVECCHIO CASTEVECCHIO SUBEQUO - 1 5 736 AQ 10347 24/10/2002 ACCONCIA DANIELE 01/03/1952 AMMODERNAMENTO LOCALI COMMERCIALI 64.800,00 64.800,00 32.400,00 105 105 90 31.620,01 SUBEQUO - AQ AQ P.zza del Popolo 67020 REALIZZAZIONE DUE LOCALI DA ADIBIRE A DEPOSITO E 2 180 510 AQ 10085 23/10/2002 DE RUBEIS MARTINO 03/05/1961 GAGLIANO ATERNO 10.639,01 10.639,01 5.319,50 0 96 96 38.834,00 GAGLIANO ATERNO - AQ CONSERVAZIONE DI DOLCI TIPICI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO PER STRUTTURE DI PRODUZIONE, 3 6 848 AQ 10461 24/10/2002 PECILLI PAOLO 23/11/1968 Via Bazzano, 8 67100 L'AQUILA L'AQUILA 222.681,00 200.000,00 100.000,00 100 100 95 100.000,00 CONFEZIONAMENTO, ETC DI PRODOTTI TIPICI Via dei Magazzini , 10 67020 MICRORICETTIVITA' DIFFUSA , COMMERCIALIZZAZIONE, SERVIZI AL 4 18 586 AQ 10164 24/10/2002 AVELLANI BERARDINO 08/03/1955 FONTECCHIO 185.850,00 185.850,00 92.925,00 115 115 95 92.925,00 TIONE DEGLI ABRUZZI - AQ TURISMO E SPORTELLO INFORMATIVO Via Capo la Terra Fraz. SUCCIANO MICRORICETTIVITA' DIFFUSA, COMMERCIALIZZAZIONE, SERVIZI AL 5 2 585 AQ 10163 24/10/2002 VENTA GIUSEPPE 03/12/1954 FONTECCHIO 199.500,00 199.500,00 99.750,00 115 115 95 99.750,00 67020 ACCIANO - AQ TURISMO AMMODERNAMENTO ED AMPLIAMENTO PICCOLO RISTORANTE CON 6 19 99 AQ 9196 09/10/2002 DONATI LUCIA ANTONIETTA 13/06/1946 SS17 bis Km18 - ASSERGI - AQ L'AQUILA 103.018,25 91.616,34 45.808,17 95 95 80 45.805,00 ANNESSO PUNTO VENDITA PRODOTTI ARTIGIANATO TIPICO LOCALE P.zza San Francesco, 3 - 7 128 112 AQ 9209 09/10/2002 PAOLINI MARIA DOMENICA 14/01/1920 CASTELVECCHIO SUBEQUO - CASTELVECCHIO SUBEQUO REALIZZAZIONE FORNO DEL PARCO 91.584,89 91.584,89 45.792,44 16 101 95 45.647,06 AQ Via Fonte CASTELVECCHIO ATTIVITA' DI PRODUZIONE DI OGGETTI IN CUOIO E PUNTO DI 8 4 679 AQ 10259 24/10/2002 COLANGELO GIANNI 11/06/1960 CASTELVECCHIO SUBEQUO 40.000,00 36.068,02 18.034,01 105 105 90 17.566,05 SUBEQUO - AQ COMMERCIALIZZAZIONE INTEGRATO Via Nazionale, 156 REALIZZAZIONE DI ALLOGGI TURISTICI E PUNTO DI 9 21 678 AQ 10258 24/10/2002 CALCAGNI ERMELINDA 30/10/1949 CASTELVECCHIO SUBEQUO - CASTELVECCHIO SUBEQUO 85.000,00 85.000,00 42.500,00 87 93 86 42.301,00 COMMERCIALIZZAZIONE INTEGRATO AQ Via Fontana, 3 67020 GAGLIANO CENTRO IPPICO, MICRORICETTIVITA', COMMERCIALIZZAZIONE, 10 7 587 AQ 10165 24/10/2002 ANGELONE EUFRASIA 25/10/1966 GAGLIANO ATERNO 107.913,00 107.913,00 53.957,00 100 100 40 59.264,32 ATERNO - AQ SERVIZI AL TURISMO Via degli Orti, 10 67048 ROCCA DI 11 37 603 AQ 10183 24/10/2002 MICHELI TIZIANA 23/02/1966 ROCCA DI MEZZO ROSTICCERIA, PIZZERIA, CAFFETTERIA 90.113,35 90.113,35 45.056,67 85 85 85 44.019,52 MEZZO - AQ LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELLA STRUTTURA ALBERGHIERA 12 8 114 AQ 9211 09/10/2002 GALLO TIZIANA 30/01/1952 Loc. Fonte Cerreto ASSERGI - AQ L'AQUILA 149.731,45 149.731,45 74.865,72 80 100 85 50.000,00 DENOMINATA IL NIDO DELL'AQUILA 13 43 630 AQ 10210 24/10/2002 STOCCHI PIETRO 11/02/1930 Via Galvani, 10 00153 ROMA L'AQUILA (ASSERGI) RISTRUTTURAZIONE E ARREDO RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI 84.704,60 80.622,30 40.311,15 85 85 25 40.311,15 1 REALIZZAZIONE LOCALE PER ATTIVITA' COMMERCIALE AD USO Via Tenente I D'Eramo, 4 67048 14 47 600 AQ 10179 24/10/2002 MARINOPICCOLI GIOVANNA 29/10/1955 ROCCA DI MEZZO ERBORISTERIA MEDIANTE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DI UN 22.950,00 22.950,00 11.475,00 81 81 81 10.649,98 ROCCA DI MEZZO - AQ VECCHIO MAGAZZINO Via Fonte,22 CASTELVECCHIO 15 202 412 AQ 9984 22/10/2002 SILVERI FRANCA 04/11/1953 GAGLIANO ATERNO CENTRO RESIDENZIALE "SOLELUNA" 201.500,00 196.933,25 98.466,63 0 86 81 98.466,63 SUBEQUO 16 28 87 AQ 9163 08/10/2002 EQUIZI ADRIANO 16/06/1973 Via Nuova, 33 - PRETURO - AQ OVINDOLI DISTRIBUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI ARTIGIANALI 48.824,83 30.876,66 15.438,33 90 90 80 18.174,61 Via Cavour, 1 FRAZ. GORIANO MICRORICETTIVITA' DIFFUSA,DEGUSTAZIONI, 17 17 583 AQ 10161 24/10/2002 LAURENZI ANTONELLA 12/12/1968 VALLI 67020 TIONE D. ABRUZZI - FONTECCHIO COMMERCIALIZZAZIONE, SERVIZIO AL TURISMO E SPORTELLO 199.920,00 199.920,00 99.960,00 115 110 80 99.960,00 AQ INFORMATIVO STRADA ROTABILE INT. 26 18 53 669 AQ 10249 24/10/2002 MOSCARDI ANTONELLO 05/10/1961 L'AQUILA - CAMARDA HOTEL - RISTORANTE 211.288,00 198.418,64 99.209,32 90 80 80 98.921,20 CAMARDA Via Piedi la Terra, 8 S. FELICE- 19 40 88 AQ 9164 08/10/2002 COLANTONI GIUSEPPE 21/12/1955 OVINDOLI DISTRIBUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE PRODOTTI ARTIGIANALI 46.567,20 30.760,82 15.380,41 85 85 80 14.182,83 OCRE - AQ LEONARDIS MARIA VIA DEL COLLE, 27 -ASSERGI - 20 108 328 AQ 9898 22/10/2002 05/05/1949 L'AQUILA REALIZZAZIONE RISTORANTE TIPICO 200.850,00 200.850,00 100.000,00 110 85 80 100.000,00 ANTONIETTA AQ- LAVORI EDILI DI RISTRUTTURAZIONE, IMPIANTI TECNOLOGICI E 21 74 677 AQ 10257 24/10/2002 CIARROCCA ETTORE 03/10/1976 VIA XX SETTEMBRE, 97 L'AQUILA S. STEFANO DI SESSANIO 200.000,00 200.000,00 100.000,00 71 81 76 99.563,20 ARREDI 22 57 872 AQ 10485 24/10/2002 PUDDU SERAFINA 01/04/1975 Via Castello, 29 - CAMPOTOSTO CAMPOTOSTO RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO PER PICCOLA RICETTIVITA' 202.420,00 191.652,10 95.826,05 76 76 76 95.826,05 Via Campana snc FRAZ. Corbellino FAGNANO ALTO - 23 22 296 AQ 9864 22/10/2002 LELY ELPIDIO 03/01/1966 I SAPORI DELLE VALLE 52.700,00 52.420,46 26.210,23 91 91 76 26.081,10 67020 FAGNANO ALTO -AQ CORBELLINO VIA CUPELLO 17- 67047 ROCCA 24 68 184 AQ 9587 16/10/2002 LUCANTONIO ANGELO 06/05/1961 ROCCA DI CAMBIO RICETTIVITA' TURISTICA DI PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE 236.611,00 190.581,28 95.290,64 75 75 76 58.555,06 DI CAMBIO - AQ Via Contrada Murata 25 69 249 AQ 9817 22/10/2002 MANGOLA MARIA RITA 25/03/1961 FONTECCHIO AMMODERNAMENTO LOCALI BAR 109.853,00 109.853,00 54.926,50 55 91 76 47.683,52 FONTECCHIO - AQ Via Lago 67013 CAMPOTOSTO -A 26 13 648 AQ 10228 24/10/2002 CIPRIANI FRANCESCA 22/04/1956 CAMPOTOSTO RISTRUTTURAZIONE DI UN ESERCIZIO DI GENERI ALIMENTARI 33.025,00 33.025,00 16.512,50 116 96 76 16.472,36 Q RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO DA DESTINARE A Via Trieste, 11 67013 27 14 645 AQ 10225 24/10/2002 SPINA FRANCESCO 29/05/1955 CAMPOTOSTO STRUTTURA RICETTIVA EXTRA ALBERGHIERA ESERCIZIO DI 85.978,00 85.978,00 42.989,00 116 96 76 42.989,00 CAMPOTOSTO - AQ AFFITTACAMERE BENEDETTI FRANCESCO Via Monterone, 16 FONTECCHIO - REALIZZAZIONE DI ALLOGGI TURISTICI E PUNTO DI 28 26 683 AQ 10263 24/10/2002 16/03/1955 FONTECCHIO 200.000,00 200.000,00 100.000,00 91 91 76 100.000,00 DATA MARKET AQ COMMERCIALIZZAZIONE INTEGRATO 2 Via S. Giorgio, 18 POGGIO PIETRANGELI CARLO RISTRUTTURAZIONE DI UN IMMOBILE DA DESTINARE A PUNTO 29 15 646 AQ 10226 24/10/2002 18/10/1954 CANCELLI 67013 CAMPOTOSTO - CAMPOTOSTO 50.735,00 50.735,00 25.367,50 116 96 76 25.367,50 VENDITA DI PRODOTTI DELLE API ED ALTRI PRODOTTI TIPICI ALBERTO AQ VIA DUCA DEGLI ABRUZZI 21- 30 63 866 AQ 10479 24/10/2002 DI STEFANO PIO 04/01/1947 ROCCA DI CAMBIO RISTRUTTURAZIONE ED ARREDO DEL RISTORANTE IL CAMINETTO 100.643,00 95.960,28 47.980,14 96 76 46 46.803,61 ROCCA DI CAMBIO, L'AQUILA 31 27 816 AQ 10429 24/10/2002 FASCIANI AGATA ANNA 19/08/1939 Via G. Gazzoni, 9 00133 ROMA MOLINA ATERNO REALIZZAZIONE STRUTTURA RICETTIVA CON ANNESSO RISTORANTE 193.355,11 193.355,11 96.677,55 86 91 76 96.249,30 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DA ADIBIRE A PICCOLA RISTORAZIONE 32 52 141 AQ 9305 10/10/2002 ROMAGNOLI VALENTINO 24/11/1963 S.S. 17 Bis, 1 Fraz. ASSERGI - AQ L'AQUILA 187.876,00 187.876,00 93.938,00 80 80 75 45.865,06 CON VENDITA DI PRODOTTI TIPICI RISTRUTTURAZIONE LABORATORIO DESTINATO ALLA PRODUZIONE Loc. Ponte a Tre Occhi , 10 DEL SALUME DENOMINATO "MORTADELLA DI CAMPOTOSTO" ED 33 12 652 AQ 10232 24/10/2002 BERARDI ERNESTO 25/01/1957 CAMPOTOSTO 200.000,00 200.000,00 100.000,00 116 96 75 99.898,09 AMATRICE - RI ALTRI PRODOTTI TIPICI OTTENUTI DALLA LAVORAZIONE DELLA CARNE Via dell'Aia, 135 67029 SECINARO REALIZZAZIONE RISTORANTE E COMPLETAMENTO FABBRICATO PER 34 130 450 AQ 10023 23/10/2002 BARBATI MARIO 27/01/1948 SECINARO 198.485,39 162.053,70 81.026,85 55 55 75 80.820,25 - AQ PICCOLA RICETTIVITA' Via G. Benedetti ROCCA DI COSTRUZIONE CAPANNONE PER REALIZZAZIONE PRODOTTI 35 72 854 AQ 10467 24/10/2002 DI CICCIO ETTORE 24/04/1947 ROCCA DI MEZZO 136.585,97 127.894,13 63.947,07 75 75 75 61.576,50 MEZZO - AQ ARTIGIANALI E LORO COMMERCIALIZZAZIONE Via Antonio del Fante 6 trav.1 RISTRUTTURAZIONE ANTICO CASEIFICIO PER LA VALORIZZAZIONE 36 42 618 AQ 10198 24/10/2002 MAGNANTE CARMINE 22/12/1942 ROCCA DI MEZZO 200.167,00 196.641,01 98.320,50 90 85 75 97.478,00 ROCCA DI MEZZO -AQ DEI PRODOTTI ALIMENTARI TIPICI Via Vittorio Emanuele, 3 FRAZ.
Recommended publications
  • Abruzzo Itinerari Del Gusto
    ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO “Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali” Attività cofinanziata dal PSR Abruzzo 2007-2013–Asse 4 Leader, PSL dei GAL Abruzzesi. Fondo FEASR, Misura 421; Azione 1; Operazione/Progetto: “Abruzzo nel Mondo ABRUZZO ITINERARI DEL GUSTO Touring Club Italiano Sommario Presidente: Franco Iseppi Direttore generale: Lamberto Mancini Touring Editore Direttore contenuti turistico-cartografici: Fiorenza Frigoni Responsabile editoriale: Cristiana Baietta Editor: Deborah Terrin Redazione: Paola Bressani Cartografia: Antonella Buono Redazione cartografica: Paola Zetti Segreteria: Laura Guerini Coordinamento tecnico: Francesco Galati Provincia de L’Aquila Gran Sasso e Alta Valle dell’Aterno p. 6 Hanno collaborato: Altopiano delle Rocche e Bassa Valle dell’Aterno p. 12 Fabrizio Coppola, per la realizzazione editoriale Baronia di Carapelle, Altopiano di Navelli, Valle di Capestrano p. 18 Pagliardini associati, per il progetto grafico e l’impaginazione Marsica, Valle Roveto e Carseolano p. 24 InfoCartoGrafica, Piacenza, per l’esecuzione cartografica Emmegi Group, Milano, per la prestampa Provincia de L’Aquila Alto Sangro e Altipiani Maggiori p. 30 Grande cura e massima attenzione sono state poste, nel redigere questa guida, Valle del Sagittario p. 36 per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. Non possiamo tuttavia Valle Peligna e Valle Subequana p. 42 assumerci la responsabilità di cambiamenti d’orario, numeri telefonici, indirizzi, Valle del Giovenco e Vallelonga p. 48 condizioni di accessibilità o altro sopraggiunti, né per i danni o gli inconvenienti da chiunque subiti in conseguenza di informazioni contenute nella guida. Provincia di Teramo Monti della Laga e Val Vibrata p. 54 Quest’opera è stata realizzata dalla Direzione Editoriale di Touring Editore Atri e Val Fino p.
    [Show full text]
  • Marketing Report
    CULTURAL & FUN ACTIVITIES @AMFInternational 02 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational CELANO CASTLE Come and visit the most important building in Celano. This beautiful castle has four massive angular towers, defended by walls reinforced by external cylindrical towers, while the courtyard is delimited by numerous porches. The interior hosts the Diocesan Sacred Art museum that exposes the remains, testimonies and stone artifacts originating between the VII and XIII centuries, wooden sculptures of the XII century, the original frescoes dated between the XIV and XV centuries, the paintings from the XII century until the XVIII century. Finally, jewelry and vestments. COST €10,00/person CELANO MUSEUM The Prehistoric Museum of Paludi (Musè), is an exhibition space located in Fucino. It was built on the site where it was found a pile-dwelling settlement of the twelfth century B.C. The cemeteries were located on the left bank of the lake, which is prone to waterlogging, a feature that gave its name to the archaeological site. The innovative basement that houses the museum was designed by the architects Ettore De Lellis and Pierluigi Natalucci. It is inspired on the prehistoric burial mounds. COST €10,00/person 03 | Cultural & Fun Activities @AMFInternational ALBA FUCENS Alba Fucens, ancient Roman city at the foot of Monte Velino (Province of Aquila), is an archaeological jewel that one should most definitely explore! The ruins that emerged from the 1949 excavations are truly remarkable. COST €20,00/person S. MARIA VALLE PORCLANETA In the beautiful valley called Porclaneta, at the foot of Monte Velino and near to the village of Rosciolo, there is the Santa Maria Church.
    [Show full text]
  • Arte, Agricoltura E Artigianato Per L’
    | 1 ARTE, AGRICOLTURA E ARTIGIANATO PER L’INCLUSIONE, PARTE IL PROGETTO “INCONTRI” DELL’ARCI L’AQUILA L’AQUILA – L’arte e l’artigianato come strumenti di inclusione sociale, veicolo di dialogo interculturale e di conoscenza del patrimonio culturale, materiale e immateriale. Si fonda sul coinvolgimento di gruppi eterogenei di persone, che avranno un reciproco vantaggio nelle azioni di dialogo e conoscenza attraverso la valorizzazione del territorio e della tradizione, il progetto “Incontri, culture e tradizioni senza confini”. Promossa dall’associazione di promozione sociale Arci L’Aquila, in partenariato con le associazioni di volontariato Auser L’Aquila, Bibliobus L’Aquila e La Ginestra Subequana Onlus, www.virtuquotidiane.it | 2 l’iniziativa prevede una serie di appuntamenti, sia da remoto che in presenza, rivolti alle scuole e alle comunità locali, a partire da mercoledì prossimo, 28 aprile, fino al prossimo autunno. Finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito dell’avviso pubblico rivolto a iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale per la realizzazione di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del codice del terzo settore, “Incontri”, oltre alla città dell’Aquila, coinvolge i borghi di Calascio e Fontecchio, attraverso le rispettive Cooperative di comunità nate in quelle realtà, e Raiano e Castelvecchio Subequo, oltre alle scuole di Rocca di Mezzo, Raiano, Scoppito, Pizzoli, Capitignano e Cagnano Amiterno. All’interno del progetto si realizzeranno diverse tipologie di attività che coinvolgeranno la cittadinanza e le scolaresche attraverso diverse modalità di linguaggio e di condivisione. Il ricco calendario di appuntamenti prevede in tutto 58 incontri, i primi tre il 28 aprile, il 5 e il 12 maggio, da remoto e rivolti al pubblico per approfondire l’educazione al patrimonio culturale, l’educazione al patrimonio ambientale e l’educazione alla diversità.
    [Show full text]
  • Inclusione, a Fontecchio Laboratori Artistici E Di Cucina Per Il Progetto Arci “Incontri”
    | 1 INCLUSIONE, A FONTECCHIO LABORATORI ARTISTICI E DI CUCINA PER IL PROGETTO ARCI “INCONTRI” FONTECCHIO – Dopo gli appuntamenti di Calascio, Barisciano e Castelvecchio Subequo, il progetto “Incontri, culture e tradizioni senza confini”, promosso dall’associazione di promozione sociale Arci L’Aquila, prosegue a Fontecchio (L’Aquila) con la seconda tranche di laboratori iniziati il primo luglio. Realizzato in partenariato con le associazioni di volontariato Auser L’Aquila, Bibliobus L’Aquila e La Ginestra Subequana Onlus, con ben 58 appuntamenti in programma rivolti alle scuole e alle comunità locali, il progetto “Incontri” sta coinvolgendo centinaia di persone in tutto il www.virtuquotidiane.it | 2 comprensorio e va avanti fino a ottobre. In collaborazione con le Cooperative di comunità di Calascio e Fontecchio e Yaw (Young artist workers), a Fontecchio si svolgeranno un’officina di cucina, un laboratorio manuale ed uno artistico nei giorni 12, 13 e 14 luglio. Il progetto si fonda sul coinvolgimento di gruppi eterogenei di persone, che avranno un reciproco vantaggio nelle azioni di dialogo e conoscenza attraverso la valorizzazione del territorio e della tradizione. L’arte e l’artigianato sono protagonisti come strumenti di inclusione sociale, veicolo di dialogo interculturale e di conoscenza del patrimonio culturale, materiale e immateriale. “Abbiamo iniziato a giugno con i laboratori nelle scuole a Pizzoli, dove abbiamo proposto agli alunni di mettersi in gioco attraverso la conoscenza di sé e dell’altro attraverso il disegno e poi all’interno del territorio e abbiamo trovato una risposta positiva, i ragazzi si sono messi in gioco senza paura o pregiudizi, hanno percepito empatia ed inclusione, l’assenza di un pregiudizio li ha portati a sentirsi liberi”, dice Francesca Chiola, tra i fondatori dell’Associazione Yaw, nata a Calascio lo scorso anno da un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle arti dell’Aquila.
    [Show full text]
  • Memorie Di Adriano
    Garanzia Giovani SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: Memorie di Adriano SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: L'obiettivo del progetto è quello di creare un percorso che porti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, cominciando dal potenziamento di una cultura dell'identità della comunità locale che, incardinata sui luoghi, sulle storie, sulle tradizioni e sulla vita del territorio, porti a un rafforzamento del legame con le origini e alla costruzione di una prospettiva culturale che sia volano per quei territori. Contribuire a dare preminenza alle comunità e a porre particolare attenzione agli elementi identitari per far sì che siano le comunità stesse a divenire artefici delle attività di valorizzazione e promozione del proprio patrimonio culturale, attraverso azioni di riscoperta delle tradizioni locali, articolate in arte, cultura, artigiano e ambiente, e attraverso la creazione di cantieri di legami perché solo dall'incontro con l'altro è possibile dar vita a una identità culturale comune e condivisa: . ampliare la conoscenza e la promozione dei beni culturali, ambientali e delle storie locali dei diversi territori (partendo dalle Chiese, alle Grotte carsiche, ai serpari di Cocullo, alle doline, alla transiberiana d’Abruzzo, allo zafferano DOP oro rosso d’Abruzzo, i reperti archeologici per poi riposarsi in una delle piazze dei piccoli borghi magari assaggiando i confetti di Sulmona); . migliorare la connessione tra i territori finalizzata ad una migliore accoglienza dei “curiosi del Bel Paese” anche attraverso il coinvolgimento delle giovani generazioni; .
    [Show full text]
  • Rocca Calascio March 28 – 29, 2020
    FAO Staff Coop FEBRUARY 2020 In cooperation with ROCCA CALASCIO MARCH 28 – 29, 2020 Leave your agendas and duties for a weekend and step back at the Middle Ages for a unique hiking experience -and much more- in Abruzzo, with StarTrekk. Join us in Stepping back in time on 28/29 March, 2020: an amazing weekend in Abruzzo, visiting three magical places, as literally coming out of fairy tales: 1) The medieval village of Santo Stefano di Sessanio, with overnight stay at the "scattered hotel” Sextantio. 2) The incredible underground world of the Stiffe Caves. 3) The fascinating Castle of Rocca Calascio. 1) Leaving on Saturday morning from Rome by private coach, we will reach the heart of the Gran Sasso and Monti della Laga National Park and get to Santo Stefano di Sessanio, a Middle Ages jewel perched at 1,251 meters, considered one of the most beautiful villages in Italy. A local Environmental Guide will take us around the old village inhabited by 120 people only, developed with the wool economy and reborn thanks to tourism. Here time will start to slow down as a soundless stillness lingers among stone alleys and porches, while snow may be falling and chimneys smoking. Maybe it was this picture that, at the beginning of the new millennium, caught the attention of Daniel Kihlgren, a young, visionary Swedish entrepreneur. Kihlgren, fascinated, bought part of the abandoned houses of the historic center, restructured them and, preserving their old style, transformed them into a project of "scattered hotel" in a timeless space, which launched the village as a destination for unconventional tourism.
    [Show full text]
  • Teatri Riuniti D’Abruzzo, Una Rassegna Di Musica
    | 1 TEATRI RIUNITI D’ABRUZZO, UNA RASSEGNA DI MUSICA, SPETTACOLO E LIBRI NEI BORGHI L’AQUILA – È tempo di ripartenze anche per il Tra–Teatri Riuniti d’Abruzzo, che dopo l’avvio del progetto “Arti e Mestieri dello spettacolo” finanziato dai fondi Restart e lo spettacolo di Ettore Bassi “Il sindaco pescatore”, in cartellone per “i cantieri dell’immaginario”, è pronto a dare il via ad un estate di eventi, con il nuovo cartellone del Festival “I borghi e la memoria”, un progetto speciale Fus 2021. Santo Stefano di Sessanio, Calascio, Rocca Calascio, Castel del Monte, Capestrano e www.virtuquotidiane.it | 2 Castelvecchio Calvisio saranno i borghi che faranno da cornice alle suggestive atmosfere degli spettacoli in programma. “Immersi nella natura tra suoni, canti, canoe e alta recitazione, l’estate quest’anno ha di certo un sapore differente. Ha il sapore della voglia di fare, di vivere, della sana normalità, dopo il lungo periodo di stop dovuto alla pandemia”, dice in una nota il presidente del Tra Federico Fiorenza. Il Festival prenderà ufficialmente il via il 31 luglio dal Castello Piccolomini di Capestrano, che alle 21,00 verrà invaso dalle suggestive atmosfere di stampo shakespeariano con “Sogno di una notte di mezza estate” della compagnia “Shakespere in sneakers”, per la regia di Veronica Pace: coreografie complesse, dialoghi divertenti, boschi incantati, fate e folletti avvolgeranno lo spettatore in un’atmosfera magica e senza tempo. Lo spettacolo verrà replicato il 1 agosto alle 18,30 nell’Orto dei frati a Calascio Nella suggestiva cornice della rocca più alta d’Europa, Alessio Boni e Marcello Prayer, omaggeranno il sommo poeta Dante Alighieri nel 700°anno della sua morte con “Anima Smarrita – concertato a due su Dante Alighieri”, dove al tumulto fonico delle terzine di Dante si affiancheranno testimonianze audio di poeti del novecento italiano, uniti tutti dall’amore verso la Visione dantesca.
    [Show full text]
  • This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
    12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro­ following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities.
    [Show full text]
  • Protezione Civile Regione Abruzzo
    Protezione civile - Regione Abruzzo Sede Operativa Protezione Civile Abruzzo scuola di formazione c/o Reiss Romoli, Via G.Falcone, n.25, L'Aquila. - Centralino : Numeri telefonici: 0862.336579 - 0862.336600 Numero verde: 800860146 - 800861016 - Per la ricerca e l’offerta di alloggi : Sala Operativa Regione Abruzzo Numeri telefonici: 0862318603 - 0862314311 - 0862317085 - 0862312725 E-mail: [email protected] - Per informazioni sul rilevamento dei danni degli immobili : Direzione generale Economato Numero telefonico: 0862412470 - Per informazioni sulla valutazione e il censimento dei danni agli immobili: Numero telefonico: 800 324171 Elenco COM Comuni Telefoni e Fax 1. L'Aquila L'Aquila Tel.: Scuola Materna 085 2950155 Indirizzo: Via Scarfoglio Fax: 0852 950143 E-mail: com1aquila@ protezionecivile.it 085 2950112 0852 950143 2. San Demetrio Acciano Tel.: Scuola Elementare Barisciano 0862 810071 Fagnano Alto 0862 810826 Fontecchio Fossa Fax: Poggio Picenze 0862 810897 Prata D'Ansidonia S. Eusanio Forconese E-mail: San Demetrio ne Vestini com2sandemetrio@ San Pio Delle Camere protezionecivile.it Tione degli Abruzzi Villa S. Angelo 3. Pizzoli Barete Tel: Scuola Elementare Cagnano Amiterno 0862 976629 Campotosto 0862 977015 Capitignano 0862 976143 L'Aquila 0862 976122 Lucoli Montereale E-mail: Pizzoli com3pizzoli@ Scoppito protezionecivile.it Tornimparte 4. Pianola Celano Tel.: Centro sportivo L'Aquila 0862 751535 Ocre 0862 751506 Ovindoli Rocca di Cambio Fax: Rocca di Mezzo 0862 751860 E-mail: com4pianola@ protezionecivile.it 5. Paganica L'Aquila Tel: Campo Sportivo 0862 689420 Fax: 0862 68764 E-mail: com5paganica@ protezionecivile.it 6. Navelli Bussi sul Tirino Tel: Istituto Calascio 0862 959142 Comprensivo Capestrano Scolastico Caporciano Fax: Carapelle 0862 959429 Castel Del Monte Castelvecchio Calvisio E-mail: Collepietro com6navelli@ L'Aquila protezionecivile.it Navelli Ofena San Benedetto in Perillis Santo Stefano di Sessanio Villa S.Lucia Degli Abruzzi 7.
    [Show full text]
  • Curriculum Formativo E Professionale
    CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Angelo Polito Via Cesare Fabrizi n. 1 67100 - L’AQUILA In possesso del diploma di laurea in Economia e Commercio conseguito il 21 dicembre 1982 presso l’Università degli Studi di Salerno. In servizio presso la Prefettura U.T.G. di L’Aquila con la qualifica di Funzionario economico finanziario (Area III F6). Vincitore di concorso di Vice Consigliere di Ragioneria bandito dal Ministero dell’Interno, assegnato alla Prefettura di L’Aquila il 20 ottobre 1986, sviluppando all’interno dell’Amministrazione la propria carriera fino al raggiungimento della citata posizione Area III F6. Dal 16/8/1997 designato Vice Dirigente dell’allora Settore III (area economico- finanziaria); dal 2 febbraio al 18 marzo 2002 nomino alla temporanea reggenza dell’Area Economico-Contabile; dal 26/1/1989 fino al 2010 Vice Dirigente del Servizio Elettorale; dal 24/7/1997 al 10/8/2005 nominato Responsabile del servizio prevenzione e protezione interno; dal 7/4/2004 al 31/10/2007 designato responsabile dell’Attività Contrattuale; dal 1/12/2010 al 30 novembre 2011 nominato coordinatore di diverse unità organizzative nell’ambito del Servizio Amministrazione Servizi Generali ed Attività Contrattuale; in data 2 aprile 2015 nominato ufficiale Rogante. In occasione del sisma del 6 aprile 2009 lo scrivente avviava ed organizzava sia il Servizio Contabilità e Gestione Finanziaria sia il Servizio Amministrazione Servizi Generali e Attività Contrattuale (esclusa l’attività del personale) nonché curava tutte le attività amministrativo-contabile connesse alle esigenze del Vertice internazionale “G8” in quanto il Dirigente dei citati Servizi fu assente dall’Ufficio, per motivi di salute, dal 4 aprile a 27 giugno 2009 e presso la Prefettura non fu presente alcun Dirigente di II fascia.
    [Show full text]
  • Report Attività Espropriative Aggiornato Al 31/01/2016
    U.S.R.A. – U.S.R.C. UFFICIO CENTRALIZZATO ESPROPRI c/o Scuola Ispettori e Sovrintendenti della GdF (Palazzina C/1) Via delle Fiamme Gialle (Coppito) - 67100 L’Aquila (AQ) L’Aquila 31 Gennaio 2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AGGIORNATO AL 31/01/2016 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -2 Sommario TABELLA 1 STIMA RISORSE .................................................................................................. 4 ALLEGATI ALL.1/SINTESI PROGETTO C.A.S.E. ALL.2/SINTESI MAP L’AQUILA ALL.3/SINTESI MUSP L’AQUILA ALL.4/SINTESI COMUNI CRATERE MAP E MUSP ALL.5/ SINTESI AREA CESSIONI ALL.6/SINTESI DEPOSITO INERTI ALL.7/SINTESI G8 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -3 Tabella 1 Stima Risorse - Situazione al 31/01/2016 IMPEGNATI PREVISTI PROGETTI 2013/2014 2015 2015 2016 TOTALE CASE € 29.700.986,22 € 3.906.755,20 € 4.000.000,00 € 2.000.000,00 € 35.700.986,22 MAP AQ € 4.443.340,26 € 2.034.965,21 € 3.000.000,00 € 2.000.000,00 € 9.443.340,26 MUSP AQ € 5.156.736,61 € 1.633.304,50 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 7.156.736,61 ONERI FISCALI € 269.098,52 € 84.625,25 € 400.000,00 € 600.000,00 € 1.269.098,52 CRATERE ESPROPRI € 9.001.880,17 € 1.765.569,13 € 2.000.000,00 € 2.000.000,00 € 13.001.880,17 CAVE INERTI € 587.644,39 € 0,00 € 0,00 € 400.000,00 € 987.644,39 G8 € 1.890.111,95 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 1.890.111,95 ACCOGLIENZA/SISTEMAZIONI € 544.386,11 € 403.271,09 € 1.000.000,00 € 500.000,00 € 2.044.386,11 ONERI FISCALI € 1.514.893,37 € 99.771,21 € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 € 3.514.893,37 TOT € 53.109.077,60 € 9.928.261,59 € 12.400.000,00 € 9.500.000,00 € 75.009.077,60 REPORT ATTIVITÁ ESPROPRIATIVE AL 31/01/2016 - Ufficio Centralizzato Espropri U.S.R.A- U.S.R.C –Gennaio 2016 -4 GENNAIO 2016 PROGETTO C.A.S.E.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Regione Abruzzo Analisi Dell'assistenza
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi dell’assistenza residenziale agli anziani nelle aree interne. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi all’assistenza residenziale agli anziani delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.24 – Attività sanitaria semiresidenziale e residenziale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza residenziale agli anziani dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi posti (Fonte STS.24 – quadro G “Attività residenziale”). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella, Colledimacine, Colledimezzo, Fallo, Fraine, Gamberale, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Palena, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roccaspinalveti,
    [Show full text]