Atti consiliari del Comune di –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

CONSIGLIO COMUNALE DI SIENA

Seduta del giorno giovedì 31 ottobre 2019

Ore 09.30

Resoconto stenografico da supporto digitale

Presiede il Presidente del Consiglio, Marco Falorni

Partecipa il Segretario Generale facente funzione, Dott. Michele Pinzuti

PRESIDENTE FALORNI: Buongiorno Sindaco, Assessori, Consiglieri, Segretario Generale, un saluto al pubblico, alla stampa, al personale comunale di servizio e a tutti coloro che ci seguono in streaming. Un saluto particolare agli studenti della Terza Classe Informatica dell’Istituto San Rocchi e ai docenti che li accompagnano, i professori David Busato e Giorgio Farri. Benvenuti a tutti nel nostro Consiglio comunale.

Il Presidente invita il Segretario Generale facente funzione a procedere all’appello nominale dei Consiglieri per la verifica del numero legale. Procedutosi da parte del Segretario Generale facente funzione all’appello nominale, risultano presenti 25 Consiglieri la seduta è valida.

PRESIDENTE FALORNI: Avendo verificato la presenza di numero 25 Consiglieri, quindi di un numero di Consiglieri idoneo a garantire il numero legale, dichiaro aperta la Seduta del Consiglio comunale del 31 ottobre 2019. Comunico che il Sindaco ha nominato Assessore il consigliere Paolo Benini e pertanto decade da questo Consesso. Dunque, prima di passare ad altre, già previste comunicazioni, in apertura di questa Seduta consiliare, secondo quanto previsto dall’articolo 46 del Regolamento del Consiglio comunale, dobbiamo immediatamente procedere alla surroga del Consigliere decaduto per ricostituire la completezza dell’organo consiliare. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 1

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

ANR223/2019 – Nomina ad Assessore Comunale – Surroga consigliere Paolo Benini – Convalida.

PRESIDENTE FALORNI: Prendiamo subito in esame la proposta di delibera n. 223 del 2019 “Nomina ad Assessore Comunale – Surroga consigliere Paolo Benini – Convalida” che è inserita all’ordine del giorno aggiuntivo che avete ricevuto. Vi do lettura di alcuni passaggi di questa delibera che comunque già conoscete: “Richiamato l’articolo 64, comma 2, del decreto legislativo 267 del 2000, laddove stabilisce che qualora un Consigliere Comunale assuma la carica di Assessore, nella rispettiva Giunta, cessa dalla carica di Consigliere all’atto dell’accettazione della nomina ed al suo posto subentra il primo dei non eletti. Visto il verbale delle operazioni dell’Ufficio centrale, insediatosi in data 10 giugno 2018 ed in data 24 giugno 2018, per il turno di ballottaggio, con specifico riguardo alla Lista n. 2, avente il contrassegno Lega, dal quale risulta che la signora Nardi Fulvia è il candidato che nella medesima Lista n. 2, Lega, segue immediatamente l’ultimo eletto”. Ricordo che per tale atto è stato rilasciato il parere favorevole di regolarità tecnica a firma del Segretario Generale, dottor Michele Pinzuti. Dichiaro aperta la discussione, se ci sono interventi. Non ci sono richieste di intervento. Dichiaro chiusa la discussione. Apro la fase, se necessaria, delle dichiarazioni di voto. Non ci sono dichiarazioni di voto. Si passa direttamente alla votazione della delibera n. 223 del 2019. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 25 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 17 Consiglieri, non ci sono voti contrari e 8 Consiglieri hanno espresso voto di astensione. Il Consiglio approva la delibera n. 223 del 2019. Metto in votazione l’immediata eseguibilità. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 25 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 21 Consiglieri, non ci sono voti contrari e 4 Consiglieri hanno espresso voto di astensione. L’atto è immediatamente eseguibile. La consigliera Fulvia Nardi fa parte di questo Consesso. Sarebbe da invitare il nuovo Consigliere a prendere posto al suo scranno e, se desidera, rivolgere un saluto ai colleghi. È in Aula la consigliera Fulvia Nardi? Non c’è. Dichiaro chiuso questo punto all’ordine del giorno.

Comunicazioni.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alle altre comunicazioni che vi accennavo prima, ne deve fare due il Sindaco, una ai sensi dell’articolo 50 del Regolamento del Consiglio

Write System Srl – Multimedia Service 2

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– comunale, relativa ad una nomina, di cui vi dirà; l’altra ai sensi dell’articolo 46, comma 4, del Testo Unico degli Enti Locali, in relazione ai cambiamenti avvenuti in Giunta, quindi per relazionarne all’Aula. Sulle due comunicazioni ha facoltà di intervenire il Sindaco, Luigi De Mossi, prego.

SINDACO DE MOSSI: Grazie Presidente. Buongiorno a tutti gli Assessori, buongiorno a tutti i Consiglieri, alla stampa e anche agli ospiti che stanno guardando questa Seduta consiliare. La prima comunicazione riguarda le modifiche all’interno della Giunta. Come già avete appreso dalla stampa, vi sono state alcune modifiche, è stato inserito l’assessore Benini, al quale sono state conferite le deleghe all’Istruzione, allo Sport, all’Università, alla Formazione e ai Servizi per l’Infanzia. C’è stato anche un riassetto di alcune deleghe, all’assessore Sara Pugliese sono state conferite le deleghe, levando le precedenti, ai Lavori Pubblici e Protezione Civile. All’assessore Biondi Santi, levando le precedenti, sono state conferite le Politiche sulle Pari Opportunità, le Politiche Giovanili alle Pari Opportunità, i Servizi Informatici, l’Innovazione, i Fondi Europei, la Promozione della Città, la Cittadinanza Italiana ed Internazionale. Sono state queste le nuove deleghe. Le ragioni sono quelle legate ad una verifica all’interno della Giunta stessa, quindi ad una necessità di armonizzare alcune posizioni. Almeno per quanto riguarda la delega allo Sport, era già stata attenzionata, pur avendo lavorato molto bene l’Assessore che l’aveva in precedenza, era già stata richiesta una modifica per quanto riguarda lo Sport. Le ragioni che hanno determinato questo fatto sono legate esclusivamente ad una verifica di Giunta. Ringrazio, da questo punto di vista, l’assessore Sportelli per tutto il lavoro svolto. Un ringraziamento davvero sentito per il rapporto avuto con la Giunta e con il Sindaco in particolar modo. Questa Giunta e questo Sindaco guarda solo alla sempre maggiore efficienza del lavoro svolto. Poi, su questo, sono legittime tutte le critiche. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Ricordo che sulle comunicazioni del Sindaco sono possibili due interventi dei Consiglieri, uno di Maggioranza e uno di Minoranza, per la durata di tre minuti ciascuno. La parola al Sindaco che chiede di intervenire per un’integrazione.

SINDACO DE MOSSI: Per quanto riguarda l’altra nomina, era per la Siena Parcheggi, ed era l’individuazione del revisore legale dei conti che mancava per le dimissioni precedenti, come sapete, ed è stato nominato il dottor Carlo Cagnacci la cui carica durerà fino all’approvazione del Bilancio di esercizio relativo all’anno 2021. Il curriculum è a disposizione presso il Segretario, se ritenete opportuno. La scelta, ovviamente, è squisitamente tecnica, legata alla professionalità dello stesso.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie. Torno a ripetere, se ci sono interventi, uno di Maggioranza e uno di Minoranza, per una durata di tre minuti. Si è prenotato il consigliere Pierluigi Piccini, prego.

Write System Srl – Multimedia Service 3

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

CONSIGLIERE PICCINI: È difficile sviscerare un tema così importante in tre minuti. Anzitutto, buongiorno a tutti, anche alle Scuole che sono presenti, così vedranno come funziona un Consiglio comunale, e i livelli di democrazia di un Consiglio comunale. La cosa che volevo dire è che noi, su quest’argomento, presenteremo una mozione specifica, in modo tale da permettere la discussione nel merito sia per quanto riguarda il Consiglio comunale sia per quanto riguarda il rapporto con i cittadini perché, nel caso specifico, e abbiamo letto varie interazione che non voglio riprendere in questa fase, non stiamo parlando soltanto di un rapporto fiduciario tra il Sindaco e un nominato. Capisco quando si parla di rapporto fiduciario, quando il Sindaco nomina un esporto, come può essere l’Assessore al Bilancio, Fazzi, ma in questo caso è stato tolto dalla Giunta un rappresentante del popolo senese, dei cittadini senesi, che ha ottenuto 2 mila 500 voti. Non può essere liquidato esclusivamente con un fatto tecnico, ha qualcosa di più, investe automaticamente i contenuti politici. Questa Giunta è composta da nominati fiduciari da parte del Sindaco, per buona parte, per una parte, una buona parte è determinata dagli equilibri politici, gli esperti che pian piano si stanno formando, ma nel caso di Sportelli, c’è qualcosa di più. È un rappresentante dei cittadini senesi che ha preso un certo numero di voti, quei voti sono serviti a eleggere e a far vincere questa Maggioranza. Credo che i cittadini che hanno votato Sportelli debbano sapere i reali motivi per cui un loro eletto, un loro votato, oggi non fa più parte di questa Maggioranza. Presenteremo una mozione specifica a proposito. Ho notato il nicodedismo. Nicodemo che va a trovare Cristo di notte perché si vergognava di giorno, con i farisei. Abbiamo letto di lettere che girano, però mi dispiace che oggi chi scrive quelle lettere non è presente perché si è sentito male durante la nottata, probabilmente una colica. Mi sarebbe piaciuto sentire magari dalla Lista Civica del Sindaco come mai il Presidente della Commissione Sport scrive quegli argomenti e li rende pubblici.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Piccini. Chiedo se c’è un intervento di Maggioranza. La parola al consigliere Marzucchi Mauro, prego.

CONSIGLIERE MARZUCCHI: È comprensibile che da parte della Minoranza ci sia la volontà di mettere delle zeppe, laddove si crede ci possano essere, un po’ meno il ragionamento. La Giunta è comunque, così vuole la legge del 1981, uno strumento del Sindaco, non a caso chi va in Giunta si dimette da Consigliere comunale, quindi non ha alcun ruolo politico diretto, ma sta all’interno della Giunta in qualità di tecnico ed è di supporto al Sindaco. Il rapporto eventualmente fiduciario diventa essenziale. Vedremo nella mozione che verrà presentata, i riflessi politici, così come vedremo tutte le posizioni che sono state prese che animo anno. Facevo parte di quella coalizione, non è che da lì è nato qualche diritto e non credo nemmeno che i 4 mila 500, non 2 mila 500, elettori che hanno votato Sportelli abbiano poi votato il Sindaco De Mossi per sua indicazione. Questa riflessione credo che andrebbe fatta, un po’ più allargata, ma siccome presenterete una mozione, avremo modo tranquillamente di farlo.

Write System Srl – Multimedia Service 4

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– PRESIDENTE FALORNI: Do notizia che sono pervenute due lettere da parte di Consiglieri comunali, entrambe in data 21 ottobre 2019, relative agli assetti dei Gruppi consiliari: la prima da parte del consigliere Anna Masignani, già componente del Gruppo Lega, che comunica di confluire del Gruppo Consiliare Misto; la seconda, da parte del consigliere Fabio Massimo Castellani, già componente del Gruppo Voltiamo Pagina, che comunica di aderire al Gruppo Misto. Nelle due comunicazioni non viene specificata quale sarà la rispettiva collocazione politica nell’ambito del Consesso. Pertanto, se i Consiglieri lo desiderano, ma non è assolutamente obbligatorio, possono comunicare adesso all’Aula la loro posizione nei confronti dell’Amministrazione in carica. La parola al consigliere Castellani, prego.

CONSIGLIERE CASTELLANI: Buongiorno Presidente, buongiorno Sindaco, buongiorno ragazzi. È sempre molto bello vedere le Scuole in Consiglio comunale. Tengo a specificare che nel Gruppo Misto, il sottoscritto svolgerà attività politica a favore dell’attuale Maggioranza e, in particolare, a sostegno del Sindaco Luigi De Mossi.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Castellani. Do notizia che è pervenuta, in data 29 ottobre 2019, un’ulteriore lettera da parte del consigliere Anna Masignani, con la quale la stessa ha rassegnato le sue dimissioni dalla Commissione Sanità e Servizi Sociali. In questa Seduta Consiliare dovremo procedere anche alla ricostituzione della Commissione Sanità e Servizi Sociali nella sua completa composizione. Ciò lo faremo nel corso della Seduta, con apposita delibera il cui schema di proposta avete tutto ricevuto con l’ordine del giorno aggiuntivo che vi è stato inviato. Do notizia che è pervenuta un’ulteriore lettera, in data 30 ottobre 2019, a firma del consigliere Federico Minghi che ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica di Presidente della Commissione Sport, pur restando membro della Commissione stessa. Invito pertanto i membri della Commissione Sport ad organizzarsi quanto prima per riunirsi ed eleggere il nuovo Presidente. Do notizia che non sono pervenute interrogazioni con richiesta di urgenza ai sensi dell’articolo 31 del Regolamento del Consiglio comunale. Prima di affrontare l’ordine del giorno, voglio ricordare che al fino di assicurare un sempre maggiore decoro a questo Consesso, è intenzione di questa Presidenza di fare osservare il disposto dell’articolo 44, comma 5, del Regolamento del Consiglio Comunale che recita: “Nessuna persona estranea può accedere durante le Sedute alla parte dell’Aula riservata al Consiglio”. Dico questo anche a beneficio della stampa, in particolare dei fotoreporter, senza che ci sia alcuna volontà censoria da parte di questa Presidenza, né potrebbe essere diversamente da parte di un Presidente giornalista. Basterà richiedere un cenno di assenso, da parte del Presidente, ed i fotografi potranno accedere nella parte riservata dell’Aula per un tempo limitato agli scatti necessari, ma non potranno accedere di iniziativa. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 5

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Proposta di delibera n. 207 del 2019 “Bilancio di previsione 2019-2021 – Variazioni”.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo all’esame dell’ordine del giorno. Cominciamo con la proposta di delibera n. 207 del 2019 “Bilancio di previsione 2019-2021 – Variazioni”. Per questo atto è stato espresso il parere favorevole all’approvazione da parte del collegio dei revisori dei conti. Sono stati rilasciati i pareri favorevoli di regolarità tecnica e di regolarità contabile a firma, entrambi, del dirigente dottor Luciano Benedetti. È stato espresso il parere favorevole, a maggioranza, in data 30 ottobre 2019 da parte della Commissione Affari Generali. Illustra l’atto l’assessore Luciano Fazzi, prego.

ASSESSORE FAZZI: Buongiorno a tutti, buongiorno ai ragazzi delle Scuole che partecipano a questa sessione di Consiglio comunale. La variazione che stamane discutiamo, e che è già stata, come ha sottolineato il Presidente, sottoposta al vaglio della Commissione Affari Generali, prevede una serie di modifiche al Bilancio di previsione, sia di parte corrente sia di parte capitale. Nella previsione sono previste maggiori entrate da contributi regionali o statali che hanno per lo più una correlata spesa vincolata, cioè sono entrate finalizzate ad una determinata spesa. Tali entrate riguardano il contributo per la compartecipazione alla lotta dell’evasione fiscale per circa 50 mila euro, per le aspettative sindacali 20 mila euro, l’arte contemporanea 14 mila euro, trekking urbano 35 mila euro. Viene ridotto il contributo regionale per le Scuole paritarie di 92 mila euro che in parte viene compensato con un contributo di 23 mila euro per il diritto allo studio. È prevista un’entrata di 12 mila euro per un recupero di una serie di contributi dovuti dal diritto allo studio Università di Siena e Unistrasi, per finanziare il prolungamento del servizio urbano per studenti universitari oltre i confini comunali, servizio attivato da diversi anni, fino alla casa dello studente sita nel Comune di Monteriggioni. Si riducono di circa 20 mila euro i proventi del book shop dei Musei. Ci sono poi dei riaccertamenti tariffari per i rifiuti, con una riduzione di circa 40 mila euro in entrata, dovuti a ridimensionamento prudenziale della previsione dell’entrata 2019 da Siena Ambiente per il conguaglio di maggiori fatturazioni Tia del periodo 2006- 2012, dato il protrarsi della definizione della complessa partita a quattro tra Siena Ambiente, SEI Toscana, i Comuni e l’Ato. C’è poi un’operazione compensativa sull’Iva Split che riguarda Siena Parcheggi e le Farmacie, in questo caso è solo una variazione per la modalità con cui viene contabilizzata l’Iva e gestita tramite lo Split Payment. C’è un adeguamento, in aumento, per le sanzioni al Codice della Strada per circa 2 milioni 300 mila euro che – però – sono sterilizzate in buona parte per circa 1 milione 500 mila euro, e questo in base ai dati forniti dalla Polizia Municipale. Questi nuovi proventi servono anche per 400 mila euro, 330 mila per pagare l’aggio della Nivi Credit, che è la società che si occupa del recupero delle sanzioni Codice della Strada, per i verbali elevati nei confronti degli stranieri, e 80 mila per la nuova gara che dovrebbe essere fatta entro fine anno.

Write System Srl – Multimedia Service 6

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Ci sono poi una serie di interventi, 142 mila euro sui tutor. Finalmente siamo riusciti a firmare la convenzione con Anas, questa non è stata un’operazione semplice, si è potuta fare grazie all’intervento diretto da parte del Sindaco con l’Amministratore delegato di Anas, così come viene implementato di circa 150 mila euro il capitolo sulle manutenzioni ordinarie della viabilità. Ci sono poi alcuni introiti per le sponsorizzazioni per Cultura e Turismo, per complessivi 111 mila euro, che chiaramente hanno una correlata spesa, quindi chiaramente la spesa verrà attivata solo nel momento in cui verranno incassati i proventi dalle sponsorizzazioni. Ci sono poi una serie di spese aggiuntive richieste dai vari uffici, ad esempio, 40 mila euro per spese legali, stanno arrivando una serie di sentenze relative al contenzioso passato già in essere. C’è una richiesta di 10 mila euro per i servizi informatici; 26 mila euro per la videosorveglianza; 6 mila euro per gli scuolabus; 10 mila euro per i Teatri, spese per servizi aggiuntivi della nettezza urbana, chieste da Bossini proprio qualche giorno prima che andasse in pensione, 22 mila euro per le spese condominiali e 60 mila euro, anche in questo caso, che va ad alimentare un capitolo generico delle manutenzioni. Sostanzialmente, questo è quanto varia sulla spesa corrente. Poi, abbiamo tutto il capitolo della spesa di investimento per il quale prevediamo 25 mila euro che è applicazione di avanzo per la Via Lauretana, 700 mila euro per il rifacimento del tetto di Palazzo Patrizi. Anche questa è stata una vicenda molto lunga, come sapete il Palazzo Patrizi, nonostante sia quasi interamente di proprietà del Comune, fa parte di un condominio, quindi l’attivazione dei lavori parte tramite l’amministratore di condominio. Le cose sono andate alle lunghe, tra l’altro, personalmente ho chiamato più volte l’amministratore di condominio, proprio per sollecitare la partenza dei lavori, ho addirittura chiamato anche il progettista che si doveva occupare dei lavori. Siamo riusciti a chiudere questa vicenda, una parte di queste somme dovrà essere già corrisposta entro la fine dell’anno, la maggior parte andrà sul 2020. Tenete conto che per noi l’intervento sul tetto di Palazzo Patrizi è un intervento estremamente importante, soprattutto perché gli uffici comunali insistono sul Piano sottotetto, dove già da qualche anno piove, e gli uffici erano stati considerati inagibili. Viene spostato al 2020 l’intervento di bonifica della Siena Petroli. Se vi ricordate, quest’intervento era stato previsto con una precedente variazione di Bilancio, solo che i progettisti che si erano occupati del progetto di bonifica, siccome c’era da fare un adeguamento progettuale, il pull di progettisti che si era occupato del precedente progetto non era disponibile ad aggiornarlo, quindi dovendo fare una nuova gare per aggiornare il progetto, chiaramente non c’erano i tempi per realizzare l’intervento entro fine anno, quindi l’intervento è stato spostato sul 2020. Ci sono 41 mila euro che derivano dalla legge speciale per Siena, sono somme già incassate da tempo, che riguardano l’intervento su Palazzo Saracini, sono contributi del Ministero dei Beni Culturali. Una riduzione delle alienazioni patrimoniali, perché anche su questo ci sono state delle lungaggini burocratiche, pensate che solo per la quantificazione del valore dell’immobile, ex Perinti, abbiamo dovuto chiedere la congruità all’Agenzia delle Entrate del Demanio e quella competente per Siena, che è quella di Bolzano, quindi ci sono stati veramente tempi lunghissimi per avere il valore di congruità.

Write System Srl – Multimedia Service 7

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Poi, abbiamo previsto anche una spesa di 120 mila euro perché l’immobile ex Perinti, essendo stato acquisito con il federalismo demaniale, la norma prevede che in caso di vendita il 25 per cento dei proventi debbano essere rigirati allo Stato, facendo di fatto venir meno la convenienza nell’acquisizione dell’immobile con questo strumento. Poi, si riduce la spesa di investimento di 250 mila euro, per quanto riguarda l’efficientamento energetico dell’Asilo Santa Marta, perché abbiamo avuto un risparmio. Meno 200 mila per quanto riguarda il lavoro al Teatro dei Rozzi, perché questo se lo accollano direttamente loro. Un incremento di 100 mila euro per i lavori sulla rotatoria Lelevante Viale Europa e 50 mila euro per rimborsi e cofinanziamenti vari. In sostanza sono queste le variazioni che proponiamo sul Bilancio di previsione 2019- 2021. Grazie per l’attenzione.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie all’assessore Fazzi per l’illustrazione. Dichiaro aperta la discussione. La parola al consigliere Pierluigi Piccini, prego.

CONSIGLIERE PICCINI: A differenza delle astensione che abbiamo sempre dato, sui Bilanci, questa volta voteremo contro. Abbiamo già spiegato in Commissione perché votiamo contro. Faccio soltanto alcuni passaggi. In Commissione, a noi arriva una delibera come questa, che è fortemente sintetica, che è soltanto ed esclusivamente spostamenti di Bilancio. Poche volte riusciamo ad entrare nel merito perché le competenze specifiche sono di altri Assessorati. Il Bilancio diventa la sintesi di scelte che vengono fatte in Giunta o in altri Assessorati. Faccio alcuni esempi, quelle sulla Cultura, le varie delibere sulla Cultura, noi non abbiamo avuto la possibilità di approfondirle nella Commissione Cultura. Invito anche quello di vedere di raccordarsi, magari quando ci sono le variazioni di Bilancio, come in questa fase, se investono la Cultura, facciamo una riunione, anche veloce, concomitante o prima. Organizziamoci su questa cosa, altrimenti diventa soltanto sintetica. Poi, c’è una discrimine di fondo. Non siamo d’accordo nella gestione del patrimonio in questo modo, nella dismissione costante del patrimonio. Pensiamo che il patrimonio, e ne abbiamo parlato con Fazzi ripetutamente, anche nell’ultima Commissione, debba servire a trovare forme di autonomia finanziaria e economica da parte dell’Amministrazione comunale. L’obiezione che c’è stata fatta dall’Assessore, se dico cose non corrette mi correggerete voi – diceva Giovanni Paolo II – dice che noi abbiamo un patrimonio esiguo. È vero che abbiamo un patrimonio esiguo, ma la città ha un patrimonio enorme di edifici vuoti. Nulla vieta di mettere insieme i vari soggetti istituzionali senesi, in modo tale da trovare la massa critica per fare un’operazione di valorizzazione del patrimonio e di trovare le forme di autofinanziamento finanziario. Faccio anche presente che la Cassa Depositi e Prestiti incoraggia questo tipo di operazioni e entra, in maniera massiccia, in operazione di valorizzazione del patrimonio in termini finanziari. Lo dico perché per l’ennesima volta siamo costretti a dirlo. Abbiamo presentato una mozione, siamo tornati ripetutamente e sistematicamente si dismette il patrimonio.

Write System Srl – Multimedia Service 8

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Abbiamo anche detto che per il patrimonio sarebbe sufficiente, visto che c’è una volontà di uscire da Siena Casa, anche soltanto quello di Siena Casa per fare una cosa del genere, aggiunto a quello che abbiamo già. Marzucchi, in Commissione, disse che c’era un problema legato alle dismissioni del patrimonio legato alle abitazioni. È questo il motivo principale. L’altra questione, tutte le volte ci viene detto, e noi ci crediamo perché era nel nostro programma, della sostituzione dei controlli degli autovelox con i tutor, e so che la procedura sta andando avanti, a fatica perché l’Anas non era d’accordo, però quando andiamo a vedere i Bilanci e vediamo che i proventi da contravvenzioni aumentano sistematicamente. Non è colpa di nessuno, per carità, chi prende le multe di solito fa un’infrazione, la colpa è di chi fa l’infrazione. Siamo perfettamente d’accordo, tutti quanti d’accordo, però siamo arrivati a 22 milioni 500 mila euro di proventi da contravvenzioni. È un Bilancio che si regge in buona parte su questo e in buona parte sulle risorse che provengono da un soggetto finanziario autonomo che si chiama Siena Parcheggi. Sarebbe bene vedere di metterci a riparo con altri tipi di intervento. Sarebbe opportuno e credo che bisognerebbe ricercarlo. La nota positiva, mi preme sottolineare anche la nota positiva, è la quantità di investimenti che vengono fatti, e siamo arrivati ad una cifra considerevole, che è intorno ai 12 milioni di euro. Questo va sottolineato perché è un fatto positivo, vuol dire che gli investimenti, se bene indirizzati, a fronte di progetti esecutivi pronti, anche in termini manutentivi, vuol dire anche dare una mano all’economia reale, e questo è importantissimo per quanto riguarda il sistema di Siena in questo momento. Ribadiamo ancora le nostre convinzioni, che per il momento sono rimaste in un limbo perché non si sa se andiamo da una parte o dall’altra, se quest’ipotesi può essere presa o non essere presa. Non lo sappiamo. L’invito è anche a vedere di fare chiarezza, perché se si dice che non ci interessa, almeno sappiamo come muoverci, abbiamo la chiarezza e il modo di comportarci anche per quanto riguarda le scelte che potremmo fare, in antitesi a questa. Non è detto che la gestione del patrimonio fosse l’unico punto in cui potremmo trovare forme aggiuntive di finanza locale in autonomia, ci potrebbero o essere altre ipotesi e soluzioni da verificare, per esempio, tutti i fondi immobiliari che adesso ha aperto la legislazione italiana, recependo quella inglese, sui fondi legati ai Beni Culturali, anche quella è un’ipotesi su cui si potrebbe lavorare, perché se Dio vuole, i nostri antenati ci hanno lasciato un patrimonio di Beni Culturali enorme, sul quale si potrebbe vedere di trovare quelle forme di finanza autonoma che questa città può tranquillamente affrontare. Sarebbe anche da un punto di vista di Bilancio finanziario, una fortissima novità perché viene adoperato sul piano privato quello che è il fondo legato ai Beni Culturali e alle opere d’arte, però il pubblico ancora non ha affrontato questo problema. Potrebbe essere, per questa città che ha così tanto patrimonio, una forma di autofinanziamento autonomo sul territorio, che metterebbe questo Comune in sicurezza per i prossimi anni e per gli anni a venire, così com’è avvenuto per la Siena Parcheggi. Non è che siamo qui a fare dell’idealismo, siamo qui a proporre delle soluzioni per vedere di aiutare questo processo di autonomia del Comune, non soltanto nei rapporti istituzionali con i vari soggetti, cosa che voi siete bravissimi a fare, ma anche autonomia finanziaria.

Write System Srl – Multimedia Service 9

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Piccinni. Chiedo se ci sono altri interventi su questo punto. La parola al consigliere Alessandro Masi, prego.

CONSIGLIERE MASI: Buongiorno Sindaco, Giunta e buon lavoro al neo Assessore, colleghi Consiglieri. Il mio è un intervento che si ricollega a quanto anticipò il Sindaco nella relazione di illustrazione dello stato di attuazione degli obiettivi programmatici, che poi l’assessore Fazzi, in sede di Commissione, ci ha fatto riferimento. Abbiamo avuto anche la disponibilità, parlo del pronunciamento delle sezioni riunite della Corte dei Conti del 29 luglio, e ringrazio sia l’Assessore sia gli uffici che ci hanno fatto avere la sentenza, sia il risultato del parziale accoglimento sia il contenuto della sentenza che fa chiarezza rispetto alle questioni, rispetto anche al clamore che accompagnò il primo pronunciamento della sezione Toscana, ovvero naturalmente che sia la struttura comunale sia le Amministrazioni, nell’ambito del governo delle economie che derivavano dalla rinegoziazione, facendo riferimento all’allocazione non nelle voci vincolate, ma nelle voci destinate, che quindi sono tutte risorse che possono essere utilizzate per ridurre il disavanzo. Ecco, su questo punto, sarebbe utile, visto che naturalmente la sentenza fa riferimento ad un pronunciamento più nel dettaglio nuovamente della Corte dei Conti, in Toscana, perché tutto il Consiglio, nella sua forma pubblica, avesse un aggiornamento su questo punto, perché è un punto importante che riguarda il Bilancio, visto che oggi siamo a parlare di una variazione anche significativa. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. Ci sono altre richieste di intervento? No. A chiusura della discussione sollecitata da precedenti interventi, voleva fare una precisazione l’assessore Luciano Fazzi. Assessore, prego.

ASSESSORE FAZZI: In base a quello che diceva il consigliere Piccinni, ad esempio, il problema delle multe, effettivamente le multe sono tante, però ho trovato un Bilancio strutturato in questa maniera, nella quale le multe sono una buona parte delle entrate del Comune. Non è che posso, da un anno all’altro, togliere 20 milioni di multe. Chiaramente ci stiamo lavorando. Con step successivi, già il fatto di mettere i tutor ci dovrebbe consentire di ridimensionare, tra l’altro credo che alla fine dell’anno non avremo sicuramente l’importo delle sanzioni dell’anno scorso, però è chiaro. Nel momento in cui troviamo un Bilancio strutturato in questa maniera, non è facile smontarlo, visto che quegli importi sono molto rilevanti, come ha sottolineato.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie assessore Fazzi. Dichiaro chiusa la fase della discussione e dichiaro aperta la fase delle dichiarazioni di voto. Ci sono dichiarazioni? Si è prenotato il Sindaco Luigi De Mossi, prego.

SINDACO DE MOSSI: Votiamo a favore di questa variazione di Bilancio, è perfino superfluo dirlo. Rispetto alle decisioni del 29 luglio, su cui è intervenuto il consigliere Masi, bisogna notare che l’impianto delle contestazioni fatte alla precedente Amministrazione è rimasto sostanzialmente inalterato e soltanto l’intervento successivo di quest’Amministrazione ha consentito di poter fare una variazione di Bilancio. Dico questo senza nessuna velleità

Write System Srl – Multimedia Service 10

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– polemica. In realtà, le appostazioni di Bilancio fatte dalla precedente Amministrazione erano sbagliate e hanno comportato l’utilizzo, per la spesa corrente, di una serie di voci che dovevano essere strutturali. È questo il dato di fatto, oggettivo, di cui noi dobbiamo prendere atto. Non mi piace, e lo sapete, non siamo nemmeno gente che si mette tante medaglie, ma che poi il mio Assessore, la mia Giunta, tutta la mia Giunta, compreso anche Massimo Sportelli che in quel momento era presente, siamo riusciti a trovare una soluzione, sia riuscito Fazzi, diamo i meriti a chi li ha, a trovare una soluzione in termini di riappostamento di Bilancio, e ci ha consentito questa variazione, è un merito – mi permetta Consigliere – senza nessuna velleità di polemica politica, fatto da chi ha trovato questa soluzione. Storicizziamole le cose. Sapete bene che anche su tanti fattori che avrei potuto tirare fuori, non abbiamo mai parlato, anche del passato, eccetera. Siamo una prospettiva sul contemporaneo e sul futuro. Il contemporaneo piace al consigliere Piccinni, il futuro vedremo se piace a tutti. È normale, lo capisco, capisco tutte le vostre posizioni, ne sono consapevole, pare che qui dentro ci sia tra tutti educazione e rispetto reciproco, sempre, qualche volta purtroppo c’è qualche scambio di battute personali, ma sempre nelle sale riservate, non perché non vogliamo far sapere le cose e, ma perché siamo tutti persone educate. Consigliere, mi creda, non è un merito di cui ci vantiamo, lo facciamo nello stesso spirito con cui lei quando è stato Sindaco, con cui il consigliere Valentini quando è stato Sindaco, il consigliere Piccinni quando è stato Sindaco, avete amministrato, nell’ottica di favorire la città.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie. La parola al consigliere Pierluigi Piccinni, per dichiarazione di voto, prego.

CONSIGLIERE PICCINNI: Ho già detto prima che voteremo contro questa delibera, però tengo a dire una cosa, sia al consigliere Fazzi sia al Sindaco De Mossi, prendo atto che in passato il Bilancio era stato impostato in questo modo, ma l’abbiamo ferocemente criticata l’impostazione di questo Bilancio. È vero che lei ce l’ha, però qui le multe aumentano anno dopo anno, non diminuiscono, quando diminuiranno le dirò che abbiamo fatto una buona operazione, ma per ora aumentano e questo è un dato di fatto. L’altra questione è su questa vicenda della Corte dei Conti. Il Sindaco, quando andai a parlare con lui, gli dissi: farei subito ricorso. Dico questo perché il ricorso era un atto dovuto, chiunque l’avrebbe fatto. L’avete fatto voi giustamente, credo che l’avrebbe fatto il Valentini, l’avrebbe fatto anche qualcun altro se fosse diventato Sindaco, perché era inevitabile fare ricorso. Sono quegli atti oggettivi che vanno fatti a prescindere dal fatto che è stata una sorpresa la dichiarazione ultima, da parte dell’ultima istanza giudicante, perché nessuno pensava che si arrivasse a questa soluzione. Ci siamo arrivati, bene, però – voglio dire – pensate che qualcun altro non l’avrebbe fatto? È vero che siamo nell’imponderabile, vi posso dire che io l’avrei fatta. Che poi, gli appostamenti di Bilancio precedenti avessero dovuto avere un connotato diverso, fa parte di quella serie di considerazioni che sono state fatte, e l’ho detto anche a Valentini, su una gestione più morbida del recupero del deficit precedente, che avrebbe dovuto prevedere anche degli investimenti. Si sa, è stato discusso, è stato discusso in campagna elettorale, è stato discusso prima, quando c’era l’altra Amministrazione, è nei documenti che sono

Write System Srl – Multimedia Service 11

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– stati presentati, anche nell’apparentamento. Ci sono queste cose. Prendiamo atto, però ci sono degli atti dovuti che l’Amministrazione deve fare a prescindere da chi è in quel momento a governare l’Amministrazione, perché vanno a vantaggio della città, e chi non lo fa è un pazzo suicida.

PRESIDENTE FALORNI: Va bene. Ha reso l’idea consigliere Piccinni. La parola al consigliere Tommaso Bartalini per l’intervento di Maggioranza di dichiarazione di voto.

CONSIGLIERE BARTALINI: Grazie Presidente e buongiorno ai presenti. Consigliere, il problema non era l’atto dovuto, che ovviamente chiunque l’avrebbe fatto, il problema era farsi dare lezioni da chi quel deficit l’ha variato. Come dissi in sede di prima discussione, se ricorda il primo debito da 1 milione per le mancate fatturazioni, dissi che il problema è politico prima che amministrativo, con eventuali risvolti amministrativi. Ringrazio la relazione dell’assessore Fazzi e annuncio il mio voto favorevole.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Bartalini. Ci sono altre dichiarazioni di voto? No. Dichiaro chiusa questa fase e dichiaro aperta la votazione sulla delibera n. 207/2019. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 27 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 19 Consiglieri, 8 Consiglieri hanno espresso voto di contrario. Il Consiglio approva la delibera n. 207 del 2019. Per questa delibera dobbiamo procedere al voto per l’immediata eseguibilità. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 27 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 23 Consiglieri, 4 Consiglieri hanno espresso voto di contrario. È approvata l’immediata eseguibilità. Dichiaro chiuso questo punto all’ordine del giorno. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 12

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Proposta di delibera n. 212 del 2019 “Esercizio in forma associata delle funzioni di Segretario Comunale – Convenzione tra i Comuni di Siena, Pian Castagnaio e Sarteano – Approvazione.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alla proposta di delibera n. 212 del 2019 “Esercizio in forma associata delle funzioni di Segretario Comunale – Convenzione tra i Comuni di Siena, Pian Castagnaio e Sarteano – Approvazione”. Per questo atto sono stati rilasciati i pareri favorevoli di regolarità tecnica a firma del Segretario Generale, dottor Michele Pinzuti, e di regolarità contabile a firma del dirigente, dottor Luciano Benedetti. È stato espresso il parere favorevole a maggioranza in data 24 ottobre 2019 da parte della Commissione Affari Generali. L’atto l’avete letto. Sembra abbastanza chiaro e non ci siano particolari necessità di illustrazioni, sempre se non vi siano richieste. Dichiaro aperta la discussione. Non ci sono richieste di intervento in sede di discussione. Dichiaro chiusa questa fase. È aperta la fase delle dichiarazioni di voto. La parola al consigliere Alessandro Masi.

CONSIGLIERE MASI: Chiedo scusa, perché dovevo intervenire prima. Con tutto l’apprezzamento del lavoro e dell’impegno che il nostro Segretario sta offrendo, sia al lavoro di questa fase dell’Amministrazione e della Consiliatura. Già precedentemente, quando fu fatto il convenzionamento con Pian Castagnaio, rappresentammo la nostra preoccupazione riguardo ai carichi di impegno, ai carichi di lavoro, perché il Comune di Piena ha la complessità che tutti conosciamo, lo stesso il Comune di Pian Castagnaio, naturalmente ha le complicazioni del Comune piccolo sulle cui spalle ci sono funzioni strategiche molto importanti, dalla geotermia alla responsabilità del Parco, ad una delicatezza di contesto ambientale significativo. Si era detto addirittura, in quella discussione, che ci sarebbe stato un aggiornamento sullo stato del funzionamento di questo convenzionamento, un aggiornamento riguardo quello che riguarda la qualità e la fatica cui veniva sottoposto il nostro Segretario rispetto alle esigenze del Comune. La risposta è che naturalmente non soltanto si conferma la convenzione, semmai si accresce. La nostra posizione rimane la stessa, ma rimane la stessa perché prima di tutto c’è uno spirito di rispetto e di apprezzamento rispetto al lavoro del Segretario Comunale, quindi di preoccupazione perché comunque 24 ore sono 24 ore per tutti e il carico di attenzione e di sollecitazione per provvedere e per dare un aiuto e un riferimento a tre strutture, non una, a tre, al di là del fatto che in una giornata si riesce a esaurire tutto l’impegno rispetto agli altri due Comuni. Naturalmente, c’è da comprendere che nella stessa giornata le questioni maturano anche negli altri due Comuni, quindi non è pensabile fare cesure quando si ha un ruolo di questo tipo. Il nostro voto contrario non è un voto contrario che vuole essere critico nei confronti della figura del nostro Segretario, è un voto contrario perché pensiamo in questo modo di rappresentare il massimo rispetto, rispetto alla funzione al ruolo e anche alla persona. Grazie.

Write System Srl – Multimedia Service 13

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. Chiudo la fase delle dichiarazioni di voto e pongo in votazione la delibera n. 212 del 2019. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 26 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 21 Consiglieri, 5 Consiglieri hanno espresso voto di contrario e nessun astenuto. Il Consiglio approva la delibera n. 212 del 2019. Per questa delibera dobbiamo procedere al voto per l’immediata eseguibilità dell’atto. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 26 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 22 Consiglieri, 4 Consiglieri hanno espresso voto di contrario e nessun astenuto. L’atto è dichiarato immediatamente eseguibile. Dichiaro chiuso questo punto all’ordine del giorno. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 14

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Proposta di delibera n. 222 del 2019: Commissione Consiliare Permanente “Servizi Sanitari e Sociali” – Sostituzione di componente.

PRESIDENTE FALORNI: Procediamo alla trattazione della seconda proposta di delibera compresa nell’ordine del giorno aggiuntivo che è stato recapitato ai Consiglieri, questo perché la terza e ultima proposta di delibera prevista nell’ordine del giorno originario, contempla la nomina, nella Consulta degli Anziani, di due Consiglieri facenti parte della Commissione Sanità. Dunque, dobbiamo prima provvedere a ricostituire la composizione di tale Commissione nella sua completezza. Passiamo ad esaminare la proposta di delibera n. 222 del 2019: Commissione Consiliare Permanente “Servizi Sanitari e Sociali” – Sostituzione di componente. Per tale atto è stato rilasciato il parere favorevole di regolarità tecnica a firma del Segretario Generale, dottor Michele Pinzuti. Vi leggo qualche parte fondamentale della delibera, che già conoscete: “Dato atto che, con comunicazione del 29 ottobre 2019, assunta a protocollo con n. 82362, in pari data il Consigliere comunale, signora Anna Masignani, ha rassegnato le proprie dimissioni in qualità di componente Commissione Consiliare Servizi Sanitari e Sociali che emerge conseguentemente l’esigenza di procedere alla sostituzione della medesima, quale componente la suddetta Commissione in seno alla Maggioranza”. Detto del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, si dispone alla sostituzione del commissario in Sanità. Chiaramente, vi ricordo che se c’è un accordo unitario si può procedere con voto elettronico e palese, diversamente dovremmo, spero di no, però siamo pronti anche a quello, dovremmo procedere con i bigliettini. Dichiaro aperta la discussione. Ci sono interventi? Ci sono proposte? La parola al consigliere Paolo Salvini, prego.

CONSIGLIERE SALVINI: Buongiorno a tutti. Il nome proposte è Eleonora Raito.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Salvini. Registriamo la sua proposta. Non so se ce ne sono altre, lo devo chiedere. La parola al consigliere Alessandro Masi, prego.

CONSIGLIERE MASI: La proposta per le Minoranza è Pierluigi Piccinni.

(Intervento fuori microfono)

CONSIGLIERE MASI: Chiedo scusa, avevo frainteso.

PRESIDENTE FALORNI: Siamo alla fase propedeutica. Dobbiamo prima ricostituire la completezza della Commissione Sanità, quindi c’è da eleggere un solo commissario. È stato fatto un nome, quello di Eleonora Raito, chiedo e lo faccio per l’ultima volta, se ci sono altre proposte. Non ci sono altre proposte. Dichiaro chiusa la discussione e dichiaro aperta la fase delle dichiarazioni di voto. Non ce ne sono. Pongo in votazione la delibera n. 222.

Write System Srl – Multimedia Service 15

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 19 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 15 Consiglieri, 4 Consiglieri hanno espresso voto di astensione. Il Consiglio approva la delibera. Dobbiamo procedere con la votazione dell’immediata eseguibilità. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 20 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 17 Consiglieri, nessuno Consigliere è contrario, 3 Consiglieri hanno espresso voto di astensione. Il Consiglio approva l’immediata eseguibilità dell’atto. Dichiaro chiuso questo punto all’ordine del giorno. Permettetemi una piccola e bonaria ramanzina su questa delibera, che è una delibera a tutti gli effetti, 19 voti su 33 potenziali in Aula, sono veramente pochi, sono sufficienti, ma sono veramente pochi. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 16

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Proposta di delibera n. 197 del 2019: Consulta Comunale per gli Anziani – Nomina Consiglieri Comunali.

PRESIDENTE FALORNI: Proposta di delibera n. 197 del 2019: Consulta Comunale per gli Anziani – Nomina Consiglieri Comunali. Per questo atto è stato rilasciato il parere favorevole di regolarità tecnica a firma del dirigente dottor Paolo Casprini. È avvenuto il passaggio, senza espressione di parere, perché così è previsto, nella Commissione Sanità e servizi sociali in data 29 ottobre 2019. Leggo qualche parte della delibera che – ripeto – già dovete conoscere. Si parla di nominare, per le motivazioni esposte in premessa, n. 2 Consiglieri comunali facenti parte della Commissione Consiliare Servizi Sanitari e Sociali: 1 Consigliere di Maggioranza e 1 Consigliere di Minoranza. Anche in questo caso dovremo procedere con interventi o soprattutto proposte. Se troveremo o ci sarà un accordo unitario faremo la votazione palese ed elettronica, altrimenti ci dobbiamo organizzare. Dichiaro aperta la discussione. La parola alla consigliera Alessandra Bagnoli, prego.

CONSIGLIERA BAGNOLI: Grazie Presidente. Saluto il Sindaco, l’Assessore, tutti i colleghi, i ragazzi della Scuola e i professori che sono qui con noi. Per quanto riguarda la Maggioranza, proponiamo, come rappresentante nella Consulta dell’Anziano, la consigliera Barbara Magi.

PRESIDENTE FALORNI: La parola al consigliere Alessandro Masi, prego.

CONSIGLIERE MASI: Scusatemi, mi ero anticipato troppo. Le mi minoranze propongono Pierluigi Piccinni.

PRESIDENTE FALORNI: Sono state fatte due proposte, una di Maggioranza e una di Minoranza, i consiglieri Barbari Masi e Pierluigi Piccinni. Ci sono altre proposte? Non ce ne sono. Chiedo, proforma, se ci sono dichiarazioni di voto. Non ce ne sono. Pongo in votazione la delibera n. 197. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 22 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 22 Consiglieri. All’unanimità viene approvata la delibera n. 197 per la quale dobbiamo procedere anche al voto per l’immediata eseguibilità. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 23 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 23 Consiglieri. L’atto viene dichiarato immediatamente eseguibile.

Write System Srl – Multimedia Service 17

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Dichiaro chiuso questo punto all’ordine del giorno. Ha chiesto di parlare il consigliere Alessandro Masi, prego.

CONSIGLIERE MASI: Presidente, si chiedeva se era possibile fare una piccola riunione di Conferenza dei Capigruppo per valutare, eventualmente, l’anticipazione della discussione delle mozioni Whirlpool, visto che abbiamo avuto notizia della presenza tra il pubblico anche di lavoratori. Magari, per non frapporre il tempo che ci sarebbe per arrivare al punto della discussione e magari, in questo modo, favorire anche la loro giusta presenza a questo nostro ragionamento.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. Va bene. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 18

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Approvazione verbale di precedente Seduta Consiliare (30/09/2019)

PRESIDENTE FALORNI: Prima approviamo il verbale. È il momento dell’approvazione del verbale della precedente Seduta Consiliare, quella del 30 settembre 2019. Non essendo pervenute per iscritto osservazioni o proposte di rettifica nei tempi previsti dall’articolo 49 del Regolamento del Consiglio comunale, possiamo provvedere direttamente alla votazione. Pongo in votazione il verbale del 30 settembre 2019. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 22 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 22 Consiglieri. All’unanimità è approvato il verbale del 30 settembre 2019. Torno a ridire che 22 voti su 33 sono pochi, e mi rivolgo non tanto agli assenti alla Seduta, ma forse c’è qualcuno in più di presenti. Possono prendere il caffè in un momento diverso dal momento del voto. Non so se chiedo troppo. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 19

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

Comunicazioni del Presidente del Consiglio comunale – Comunicazioni dei Presidenti delle Commissioni Consiliari.

PRESIDENTE FALORNI: Non ci sono comunicazioni da parte del Presidente del Consiglio comunale e non pervenute richieste di comunicazioni da parte dei Presidenti delle Commissioni consiliari. Dichiaro chiuso anche questo punto all’ordine del giorno. Dichiaro sospesa temporaneamente la Seduta e prego i Capigruppo, Maggioranza e Minoranza, di spostarsi nella stanza accanto per una breve, sottolineo breve, riunione per prendere una decisione. Grazie.

(Sospensione dei lavori)

PRESIDENTE FALORNI: I 5 minuti sono passati, è ora di riprendere. Colleghi, vi do notizia degli accordi presi in Conferenza dei Capigruppo. In relazione alla mozione d’ordine sostenuta dal consigliere Alessandro Masi, che chiedeva di anticipare le mozioni sulla Whirlpool, ce ne sono due, anche in virtù della presenza in Aula di alcuni lavoratori di quest’azienda, abbiamo convenuto di posticipare le interrogazioni e anticipare il blocco delle mozioni nell’ordine in cui sono. Considerato che, almeno prevedibilmente, alcune dovrebbero essere brevi e un paio, poi lo vedremo, dovrebbero essere addirittura ritirate. Chiedo scusa, vi capisco, ma per mantenere il decoro non vorrei cartelli. Grazie della comprensione. Siamo in un Consesso istituzionale che naturalmente comprende tutto, partecipa e condivide, ma non vuole mai trasformarsi in uno Stadio, qui non ci sono tifoserie, si discute tutti, Maggioranza e Minoranza, nell’interesse della comunità, interesse generale e non particolare della comunità. Riprendo, vi dicevo che anticiperemo le mozioni, un paio saranno ritirate, quindi rapidamente dovremmo arrivare alla mozione che veramente sarà discussa, che è la penultima, sulla Whirlpool. Contiamo di fare il tutto questa mattina, sono le ore 11:00, se ci mettiamo di buona lena e affrontiamo, nell’ordine in cui sono, le varie mozioni, possiamo conseguire quest’obiettivo temporale che ci siamo dati. Vi dico che se non ci sono colpi di scena, possiamo fare alla velocità della luce, per le notizie che ho io, perché sono tre mozioni. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 20

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

MNR145/2019 – Mozione dei Consiglieri del Gruppo per Siena Vanni Griccioli, Massimo Mazzini, Pierluigi Piccini sulla volontà del Comune di Siena di rispettare gli obblighi di legge sviluppando strumenti adeguati alla promozione culturale e turistica.

PRESIDENTE FALORNI: Apriamo la sezione delle mozioni, alla quale dedicheremo almeno due ore. Partiamo dalla mozione n. 145 del 2019 dei Consiglieri del Gruppo per Siena Vanni Griccioli, Massimo Mazzini, Pierluigi Piccini sulla volontà del Comune di Siena di rispettare gli obblighi di legge sviluppando strumenti adeguati alla promozione culturale e turistica. Vi ricordo che questa mozione era già stata all’ordine del giorno del Consiglio. I proponenti avevano accettato di rinviarla in Commissione, Commissione Cultura e Scuola, ma dall’esame di quella riunione non è emerso un accordo, per cui i proponenti hanno deciso di riportarla in Aula e il Presidente l’ha rimessa nella posizione che gli toccava. Siamo alla discussione su questo tema. Chi illustra la mozione? La parola al consigliere Pierluigi Piccini, prego.

CONSIGLIERE PICCINI: Più che illustrare, volevo fare una correzione rispetto a quello che ha detto, Presidente, non è che non c’è stato accordo, il problema è che in quella sede non c’erano gli Assessori di competenza. Come facciamo a discutere su un argomento che non vede gli Assessori competenti presenti? Anche perché la nostra iniziativa rispondeva al fatto di avere delle informazioni. Stamane sembra che siamo nella stessa situazione. Per noi non vi è niente in contrario tornare a discuterne nel merito in Commissione, però con l’impegno effettivo che in quella Commissione ci siano i soggetti competenti a darci delle risposte, altrimenti diventa un circolo vizioso che si rincorre. Per carità, possiamo farla la discussione, però probabilmente alcuni elementi preparatori che ci dovrebbero servire per fare la discussione, non li abbiamo. Presidente, per noi non c’è niente in contrario tornare a discutere in Commissione, a condizione che ci sia un impegno effettivo degli Assessori competenti e, perché no, del Sindaco, ad essere presente. Se così è, per carità, non abbiamo nessun problema, va detta come approfondire i passaggi anche di natura economica rispetto a questa cosa. Altrimenti rischiamo di fare una discussione di principio generale, ma non entrare nel merito delle questioni. La prenda come una mozione d’ordine. Ci sono anche delle interfacce economiche, che per esempio abbiamo messo anche nelle interrogazioni che seguiranno, che probabilmente avranno bisogno di essere verificate nel merito, altrimenti stamane facciamo una discussione generica, ma non entriamo nel merito delle questioni. Più che altro, è una mozione d’ordine la nostra. Devo dire, per spezzare una lancia, che i soggetti interessati non erano stati interpellati.

PRESIDENTE FALORNI: Capisco tutto, però tecnicamente, un'altra volta in Commissione non ci può andare la mozione. È impossibile. Avendola legittimamente riportata in Aula, per un motivo o per l’altro, ma è stato anche spiegato il motivo, ora va al voto. L’unica possibilità che non vada al voto è il ritiro e poi magari ripartire con

Write System Srl – Multimedia Service 21

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– un'altra iniziativa, concordata più o meno. Questo atto si ritira o si discute e va al voto, tertium non datur. La vuole discutere? La vuole illustrare o no?

CONSIGLIERE PICCINI: Perché non può andare due volte in Commissione? Dov’è scritto, nel Regolamento, che non può andare due volte in Commissione?

PRESIDENTE FALORNI: Nel Regolamento non c’è, come non ci sono tantissime altre cose che però si applicano lo stesso, perché sono nel TUEL o perché sono, come in questo caso, nei principi generali dell’ordinamento del diritto. Le Amministrazioni non possono essere gravate di continue e reiterate discussioni sullo stesso argomento. Non è così che funziona. Di questo atto se n’è parlato in Consiglio la prima volta, se n’è parlato in Commissione una seconda, al di là di com’è andata, è stato deciso di portarlo in Consiglio. Ora se ne parla. Dichiaro aperta la discussione.

CONSIGLIERE PICCINI: La prima cosa che le voglio dire è che lo streaming non funziona, è tutta la mattinata che lo streaming non funziona e questa discussione non è pubblica, cioè è pubblica per le persone che sono qui, ma da casa non la vede nessuno.

PRESIDENTE FALORNI: C’è un problema di ordine tecnico dall’inizio della Seduta e una ditta apposita sta lavorando per ripristinare il collegamento, però c’è la registrazione, è in corso.

CONSIGLIERE PICCINI: Ritiriamo la mozione, prepareremo una lettera con le sette firme canoniche, previste da Regolamento, dove si chiede la riunione della Commissione specifica su quest’argomento, o delle Commissioni, dopodiché torneremo in Consiglio comunale.

PRESIDENTE FALORNI: Per la Commissione bastano anche meno di sette firme.

CONSIGLIERE PICCINI: Siamo generosi.

PRESIDENTE FALORNI: Va bene. Si ritira?

CONSIGLIERE PICCINI: Si ritira. Prepariamo la lettera per la convocazione della Commissione.

PRESIDENTE FALORNI: Consigliere, deve firmare il ritiro, quindi avvicinarsi al tavolo della Segreteria. Prendiamo atto del ritiro della prima mozione prevista all’ordine del giorno. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 22

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

MNR165/2019 – Mozione del Consigliere del Gruppo Sena Civitas Pietro Staderini in merito alla richiesta di uscita del Comune di Siena dalla rete Re.A.Dy e realizzazione progetti contro la discriminazione.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alla seconda mozione, che è la n. 165 del 2019: Mozione del Consigliere del Gruppo Sena Civitas Pietro Staderini in merito alla richiesta di uscita del Comune di Siena dalla rete Re.A.Dy e realizzazione progetti contro la discriminazione. Al di là del fatto che il Comune è già uscito dalla rete Re.A.Dy e che credo che l’intenzione del consigliere Staderini sia il ritiro, ma questo problema non si pone perché il consigliere Staderini oggi è assente, quindi questa mozione la accantoniamo. Il destino finale lo conosceremo prossimamente. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 23

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

MNR208/2019 – Mozione dei Consiglieri del Gruppo Fratelli d’Italia Alessandra Bagnoli, Maurizio Forzoni, Bernardo Maggiorelli sull’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono dei bambini nei veicoli chiusi a partire dal primo luglio 2019.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alla terza mozione, la n. 208 del 2019: Mozione dei Consiglieri del Gruppo Fratelli d’Italia Alessandra Bagnoli, Maurizio Forzoni, Bernardo Maggiorelli sull’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono dei bambini nei veicoli chiusi a partire dal primo luglio 2019. Illustra la mozione la consigliera Alessandra Bagnoli, prego.

CONSIGLIERA BAGNOLI: Grazie Presidente. Saluto il Sindaco, gli Assessori, tutti i colleghi e tutti i presenti. Il testo della mozione è abbastanza complesso, perché si basa su una serie di principi normativi che e derivano dall’applicazione di questa legge. In modo sintetico riassumo, prima di leggere, qual è il contenuto e il significato della mozione stessa. Come sapete, la legge voluta da Giorgia Meloni e dai nostri rappresentanti parlamentari di Fratelli d’Italia è volta a far sì che ci sia l’obbligo di installazione di seggiolini, che sono già previsti dalla normativa del Codice della Strada, ma che questi seggiolini siano dotati di dispositivo antiabbandono, cioè di un segnale acustico o di vario tipo, dipende dalle tipologie di seggiolini che sono in commercio, per poter prevenire che succedano quegli episodi tragici a cui purtroppo abbiamo assistito nel corso di questi anni. Naturalmente questo vale non solo prettamente ai fini della prevenzione dell’episodio grave, ma è necessario proprio ai fini dell’ottemperamento al Codice della Strada. Se non c’è l’installazione di questi dispositivi è chiaramente sanzionato e sanzionabile. Tra l’altro, questi dispositivi – preme sottolineare – possono essere inseriti direttamente dal costruttore nel seggiolino, cosiddetto antiabbandono, oppure possono esserci dei dispositivi applicati esternamente al seggiolino stesso che comunque svolgono la stessa funzione. Il problema è che sia il seggiolino, di cui il genitore dovrà dotarsi, sia il dispositivo da applicare al dispositivo, hanno un costo elevato e per questo il Ministero si era ripromesso di poter, in qualche modo, dare delle coperture finanziarie finalizzate ad agevolare l’acquisto di questi dispositivi. Sapete che comunque in Regione Toscana è stata attivata quell’App e quel dispositivo che già permette, lo dico anche per esperienza personale, per cui la mia nipote all’asilo, chiaramente se mia figlia non telefona entro le 09:20, scatta immediatamente l’allarme. Dal punto di vista della sicurezza del bambino, i nostri asili si sono già adeguati e sono sicuri. Questo garantisce la sicurezza del genitore e del bambino, ma non esime dal fatto che poi il genitore si deve comunque dotare di questi dispositivi. È questo il concetto. Se volete, vi posso leggere completamente il testo della mozione. Cerco di essere sintetica, e penso che abbiate capito tutti il significato, leggo esclusivamente il dispositivo finale: “Considerato che ad oggi non risultano ancora definite, a livello nazionale, le coperture finanziarie necessarie per l’erogazione dei suddetti incentivi necessari all’acquisto dei sistemi antiabbandono da parte delle famiglie, che dovranno sostenere i costi necessari per adempiere a tale obbligo normativo. Per quanto sopra, impegnano il

Write System Srl – Multimedia Service 24

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Sindaco e gli Assessori competenti ad assumere, nei limiti della disponibilità finanziaria comunale, le determinazioni economiche e amministrative utili a sensibilizzare e sostenere le famiglie nell’acquisto dei suddetti dispositivi antiabbandono affinché si prevengano gli episodi che potrebbero avere conseguenze gravissime legate al fenomeno della cosiddetta amnesia dissociativa da parte dei genitori”. Il succo della mozione vuole essere di favorire, in attesa che a livello nazionale vengano comunque emanate tutte le agevolazioni fiscali possibili, l’acquisto da parte delle famiglie di questi dispositivi che sono comunque obbligatori, al di là del fatto che i nostri asili sono comunque sicuri perché si sono dotati di tutti i sistemi di allerta possibili per prevenire questi episodi di abbandono. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie al consigliere Bagnoli per l’illustrazione. Su questa mozione dichiaro aperta la discussione. Vi sono prenotazioni per intervento? La parola alla consigliera Giulia Periccioli, prego.

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Grazie Presidente. Buongiorno al signor Sindaco, agli Assessori, a tutti i Consiglieri e al nostro pubblico che oggi è numeroso. Sarò molto breve per poi consentire la discussione delle mozioni successive esclusivamente per dare il nostro contributo. Siamo a favore di questa mozione, voteremo favorevolmente perché comunque è tema di interesse generale. Mi preme sottolineare che la legge Meloni del 2017 in realtà non era mai stata attuata perché, come uso e costume di forze come Fratelli d’Italia, si fa una legge per stare sulla notizia, però poi ci si dimentica di dargli concreta attuazione. Il nuovo Governo ha varato con decreto attuativo, la legge sarà in vigore dal 7 novembre. Ringraziamoli per aver dato concreta attuazione a una legge che era anche necessaria. Ringraziamo anche la Regione Toscana perché si è mossa in autonomia su un tema di estrema sensibilità, come ha ricordato anche la consigliera Bagnoli. Voteremo favorevolmente. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliera Periccioli. La parola al consigliere Pierluigi Piccini, prego.

CONSIGLIERE PICCINI: Simpatico questo gioco a distanza tra Maggioranze governative passate e presenti. Al di là delle battute, volevo dire che è stato simpatico questo scambio tra ex Maggioranze e attuali Maggioranze governative. Voteremo ovviamente a favore, figuriamoci se non vogliamo a favore di una mozione del genere. Volevo soltanto far notare, ma senza schierarmi, che il pacchetto dei provvedimenti di questo Governo, per quanto riguarda l’infanzia e la famiglia in generale, sembra molto consistente. La cosa che volevo dire è di fare attenzione, cioè guardare attentamente all’interno di questo provvedimento governativo per vedere se esistono dei margini o se è già stato previsto, perché se così fosse il Comune ovviamente non potrebbe sostituirsi allo Stato nel finanziamento. È soltanto una raccomandazione perché le cose sono in evoluzione. Votiamo a favore della mozione.

Write System Srl – Multimedia Service 25

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– PRESIDENTE FALORNI: Grazie. La parola al consigliere Alessandro Masi, prego.

CONSIGLIERE MASI: Nel riconfermare quanto già anticipato dalla consigliera Periccioli, semmai mi permettevo di dare un contributo alla discussione, visto che questa mozione poi impegnerà l’Amministrazione nella sua applicazione. Se si tratta di un’anticipazione di quella che si spera sia una misura nazionale, magari applichiamola anche con il principio dell’ISEE in qualche modo, cioè che non sia un’applicazione generale che non tiene conto anche della situazione reddituale delle famiglie perché anche questo è importante, le risorse del Comune sono preziose e vanno distribuite rispetto a un principio di proporzionalità che credo sia doveroso. Questo è l’auspicio che quando verrà tradotto nell’atto amministrativo si consideri anche quest’aspetto. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. La parola al consigliere Fabio Massimo Castellani.

CONSIGLIERE CASTELLANI: Nel confermare il voto favorevole su questa mozione, colgo con curiosità la nota della consigliera Periccioli che parla di esecutività. L’Italia è l’unico Paese, credo nel mondo, in cui chi vince le elezioni non è al Governo. Colgo con curiosità il fatto che si voglia prendere il merito dell’esecutività di una legge, è veramente incredibile. Inserito da due mesi al Governo ha ricevuto da chi aveva fatto la legge la possibilità di metterci il cappello sopra. Non dico nient’altro. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Castellani. Non ho altre prenotazioni. Prima di chiudere la discussione devo chiedere al proponente, consigliera Alessandra Bagnoli, se vuole esercitare il diritto di replica, prego.

CONSIGLIERA BAGNOLI: Accolgo il suggerimento del consigliere Masi perché è chiaro che al momento in cui il Comune verrà impegnato in una distribuzione dei fondi è necessario verificare che a livello nazionale ciò non sia stato predisposto, e in che modo, e in che termini, e chi ne potrà usufruire, perché anche questo è un fatto importante. Vediamo qual è la gradazione di questa cosa a livello nazionale, poi logicamente, livello comunale, per poter andare ad una distribuzione, dovrà essere preso un punto di riferimento di cui sicuramente l’ISEE può essere certamente il punto di partenza. Quello che mi preme sottolineare è che le famiglie comunque questo costo lo dovranno sostenere. È un obbligo che investe una serie di sanzioni che quindi le famiglie dovranno per forza andare a sostenere costi. Ringrazio della possibilità che, secondo me, tutto il Consiglio comunale si esprima favorevolmente su questa mozione perché è sicuramente un atto più che dovuto per le famiglie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie. Dichiaro chiusa la discussione. È aperta la fase delle dichiarazioni di voto sulla mozione 208. C’è qualche dichiarazione? No. Pongo in votazione la mozione 208, mozione del Gruppo Fratelli d’Italia. Dichiaro aperta la votazione.

Write System Srl – Multimedia Service 26

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 26 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 26 Consiglieri. Il Consiglio approva all’unanimità la mozione n. 208. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 27

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

MNR210/2019 – Mozione dei Consiglieri del Gruppo Per Siena Vanni Griccoli, Massimo Mazzini e Pierluigi Piccini in merito alla richiesta della costituzione di un tavolo istituzionale per la risoluzione di crisi aziendali.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alle due mozioni che riguardano indirettamente o direttamente la Whirlpool. Cominciamo con la mozione n. 210 del 2019: Mozione dei Consiglieri del Gruppo Per Siena Vanni Griccoli, Massimo Mazzini e Pierluigi Piccini in merito alla richiesta della costituzione di un tavolo istituzionale per la risoluzione di crisi aziendali. La parola al consigliere Piccini, prego.

CONSIGLIERE PICCINI: Come ho detto precedentemente e stante le notizie che arrivano incoraggianti, oggi il giornale Il Manifesto riportava che c’è soddisfazione da parte dei lavoratori, però chiedono l’accordo per Napoli. Questa mozione che abbiamo pensato in un momento particolare di crisi aperta ci sentiamo di ritirarla, però con alcune considerazioni: pronti a ripresentarla nel caso in cui ci fosse bisogno, perché consideriamo la Whirlpool a Siena, come abbiamo detto, come abbiamo scritto e penso di raccogliere il consenso generale, per noi è un fatto essenziale dell’articolazione produttiva e non solo produttiva, ma anche sociale del territorio senese; l’altra, che è un invito che faccio per la mozione che sarà discussa successivamente, che al tavolo di crisi nazionale c’è una mancanza, non è rappresentato né il Comune di Siena, né la Regione Toscana, né le parti sociali del territorio. Chiederei, e mi scuso perché purtroppo per fatti personali devo lasciare il Consiglio, ma poi tornerò nel pomeriggio, che si facesse un emendamento dove si chiede che il Comune, la Regione Toscana e le parti sociali senesi siano rappresentate al tavolo di crisi nazionale. È incredibile che non ci sia la presenza del territorio in un tavolo ministeriale. Ci dobbiamo stare e dobbiamo starci con il nostro peso, con quello che riusciamo a mettere in piedi, per far sentire la voce di Siena anche a quel tavolo. Vi chiederei di fare un emendamento in questo senso. In questo momento la ritiriamo perché l’evoluzione è un po’ diversa.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie del suo intervento. Prendiamo atto della volontà dei proponenti. È ritirata la mozione n. 210. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 28

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

MNR218/2019 – Mozione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Alessandro Masi, Luca Micheli, Giulia Periccioli, Bruno Valentini, In Campo Claudio Cerretani a sostegno dello stabilimento Whirlpool e dei suoi lavoratori.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alla mozione n. 218 del 2019: Mozione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Alessandro Masi, Luca Micheli, Giulia Periccioli, Bruno Valentini, In Campo Claudio Cerretani a sostegno dello stabilimento Whirlpool e dei suoi lavoratori. Mi ero già rivolto ai lavoratori, per cortesia, veniamoci incontro, un po’ di comprensione. Nei vostri cartelli c’è scritto: “La Whirlpool di Siena non si tocca”. Siamo d’accordo. L’abbiamo detto. È inutile che lo vediamo noi. Il Regolamento va rispettato da tutti.

(Intervento fuori microfono: “C’è gente che rischia il posto di lavoro”)

PRESIDENTE FALORNI: Lo so bene, infatti siamo qui a discutere per loro. La parola al consigliere Masi affinché illustri la mozione, prego.

CONSIGLIERE MASI: Questo Consiglio, tutte le forze politiche, il Sindaco in testa, è vicino da molti mesi a questa situazione di preoccupazione che riguarda Whirlpool e i suoi territori. Questa messa in discussione, rispetto all’accordo del 2018, la discussione che c’è sulla questione della cessione dello stabilimento di Napoli, viene vissuta con una forte preoccupazione che questo rappresenti un precedente che in qualche modo mette in discussione il progetto industriale e apra a delocalizzazioni e comunque a penalizzazioni rispetto agli stabilimenti, ma soprattutto alla forza lavoro. È storico il collegamento tra Ignis, Ires, quella che è stata l’evoluzione di quest’azienda che già nel 1966, mentre c’era l’alluvione a Firenze, tanti lavoratori che oggi sono andati in pensione facevano la formazione a Varese e poi venivano nella nostra città. C’è un legame storico con la nostra città perché comunque questa città e questo territorio dava un valore aggiunto a tutte le iniziative e a tutte le cose che si fanno, perché contribuisce alla durevolezza del marchio e trascina in qualche modo o collabora con quel marchio a dare un valore e una visibilità a quello che si fa. Al contempo, ci sono competenze importanti che si sono formate nel tempo, nell’attività di questo stabilimento. Questa situazione di preoccupazione ormai dura da molto tempo, ci sono forti timori anche per lo storico insediamento Whirlpool della nostra città, prova ne è che gli investimenti annunciati e presenti nell’accordo su Siena sono stati al momento disattesi. Lo stabilimento di Siena, infatti, lavora a orario ridotto e non sta rispettando quanto concordato. Quando non si lavora la preoccupazione cresce, infatti lo stabilimento aveva una forza lavoro di mille 550 dipendenti, adesso è ridotta a 350 lavoratori, correggetemi se sbaglio, che sono occupato soltanto 4 ore a giorni alterni e il salario è diminuito, e usufruiscono degli ammortizzatori sociali. Vogliamo sfruttare, tutti insieme, questo che è il luogo della città per Whirlpool, per lo stabilimento, per i suoi lavoratori, che sono un interesse primario e superiore per la nostra

Write System Srl – Multimedia Service 29

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– città, per rappresentargli il nostro sostegno concreto, vero, che non è mancato mai in questi mesi. Le principali forze politiche della città, insieme al Sindaco, all’Amministrazione e ai rappresentanti istituzionali, si sono strette con le parti sociali intorno ai lavoratori della Whirlpool e attivati sui livelli regionali e nazionali per sostenere le ragioni dell’occupazione e del territorio il cui patrimonio storico ambientale, insieme alla professionalità dei dipendenti, da tanti anni dà valore aggiunto al marchio Whirlpool e alla sua produzione a Siena. L’intero Consiglio comunale segue con attenzione l’evolversi della situazione e vuole esprimere, anche in quest’occasione, con voce ferma e unanime, la piena solidarietà ai lavoratori per difendere l’occupazione e il lavoro dello stabilimento Whirlpool sul territorio senese. Ieri c’è stata una notizia che oggi viene parzialmente ridimensionata rispetto a quella che era la non volontà di cessione dello stabilimento di Napoli, quella era la dichiarazione del Ministro Panuanelli, oggi c’è una dichiarazione della dirigenza Whirlpool che invece circoscrive temporalmente, cioè non dà per certo questa non volontà di cessione o comunque la dà a termine. A maggior ragione, c’è bisogno di mantenere ferma l’attenzione e di mantenere forte e chiaro il messaggio che viene dai territori. Il contenuto della mozione è l’invito del Consiglio comunale, a nome di Siena, che conferma con il Sindaco e l’Amministrazione la propria vicinanza e sostegno ai lavoratori dello stabilimento cittadino della Whirlpool e chiede al Governo nazionale, anche con il coinvolgimento di tutte le competenti istituzioni e della Regione Toscana, con la responsabilità di tutte le forze politiche, perché questo è il tema superiore che riguarda tutti, tutti gli schieramenti, perché qui in ballo c’è il lavoro, di continuare a esperire ogni tentativo utile per il mantenimento dell’attività sul territorio nazionale e a Siena. Infine, si invita il Presidente del Consiglio comunale a inviare la presente mozione al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell’Economia e al Presidente del Giunta regionale Toscana. Accogliendo la giusta osservazione che anticipava il consigliere Piccini, ma che anche in Conferenza dei Capigruppo era unanimemente condivisa, o la discussione o comunque un auto emendamento anche rispetto a questo testo originario dettaglierà meglio, in quello che era lo spirito dell’impegno, la richiesta più precisa che al tavolo nazionale venga coinvolto direttamente il Comune, puntualmente la Regione e le parti sociali locali. Questo è un contributo sincero e fermo a questa preoccupazione e a questa situazione che dura da troppo tempo. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. Sta consegnando l’emendamento firmato. Naturalmente il Presidente del Consiglio comunale trasmetterà a tutte le autorità citate gli atti che verranno approvati da questo Consiglio comunale. Non è che può trasmettere documenti qualsiasi, gli atti che saranno approvati saranno trasmessi. Non vedo altri interventi. Se ci fosse qualche documento aggiuntivo, emendamento o ordine del giorno è bene venga fuori ora. È inutile presentarlo infondo. La parola al consigliere Lorenzo Lorè, prego.

CONSIGLIERE LORÈ: Buongiorno a tutti. Grazie Presidente, buongiorno al Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri.

Write System Srl – Multimedia Service 30

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Tutti i Consiglieri di Maggioranza, quindi io personalmente, il consigliere Peluso, Rafuni, Bartalini, Magi, Bagnoli, Maggiorelli, Forzoni, Bianchini, Castellani, Masignani, Mastromartino, Dore, Piazzese, Piazzese, Salvini, Ciacci e Falorni presentano un ordine del giorno a sostegno dei lavoratori della Whirlpool di Siena. Naturalmente l’ordine del giorno è indirizzato al Presidente del Consiglio comunale, dottor Marco Falorni e così recita: “Premesso che il Sindaco di Siena è stato a Roma, alla manifestazione organizzata dalle organizzazioni sindacali della Whirlpool, in data 4 ottobre 2019, a sostegno dei lavoratori, dimostrando grande attenzione e vicinanza al tema. Premesso che è notizia di ieri, che la multinazionale americana ha modificato la decisione di cedere lo stabilimento di Napoli, con conseguente licenziamento dei lavoratori dello stesso; che la necessaria prudenza in termini di ricadute occupazionali è comunque obbligatoria fin quando non ci sarà un piano a lungo termine che garantisca investimenti e una linea produttiva in attività, come in precedenza; che alla luce delle recenti notizie di stampa comunque permane preoccupazione per lo stabilimento senese della Whirlpool; che, tra l’altro, durante una delle riunioni sollecitate dai Consiglieri di Maggioranza, tenutesi a Roma, il precedente Ministro dello Sviluppo Economico aveva preso precisi impegni per un’implementazione delle attività presso lo stabilimento senese. Tutto ciò premesso, il Consiglio comunale conferma la volontà di esperire ogni possibile tentativo in seno alle istituzioni, sia locali sia nazionali, al fine di mantenere gli attuali livelli occupazionali e implementare le linee produttive dello stabilimento senese di Whirlpool. Il Consiglio comunale impegna inoltre il Sindaco o suo delegato a partecipare ad ogni tavolo istituzionale istituendo o già istituito, relativo alla vicenda Whirlpool. Invita infine il Presidente del Consiglio comunale ad inviare tale atto al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell’Economia, al Ministro dello Sviluppo Economico e al Presidente della Giunta regionale. Siena 31 ottobre 2019”. Lo deposito.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Lorè. Può depositare l’ordine del giorno al tavolo della Segreteria. In papi tempo, invito qualcuno quella Segreteria a produrre almeno qualche foto cartacea sia dell’ordine del giorno sia nell’emendamento presentato dal consigliere Masi. Così qualcosa di concreto sotto gli occhi lo potremo avere. Grazie. Procediamo con questi adempimenti burocratici, ma necessari. Siamo sempre nella fase del dibattito, della discussione, chiedo se ci sono altri interventi. La parola al consigliere Andrea Piazzesi, prego.

CONSIGLIERE PIAZZESI: Grazie Presidente. Saluto il Sindaco, gli Assessori e i colleghi Consiglieri. Apprezzando molto l’ordine del giorno che abbiamo appena firmato, era solo per ribadire l’impegno del Gruppo della Lega, Lega che da sempre è stata molto vicina al problema dei dipendenti della Whirlpool e lo dimostrano le azioni che sono state fatte in loro sostegno, e siamo stati infatti a Roma, al MISE, sono state fatte, attraverso il consigliere Casucci, delle interrogazioni, questo in Consiglio regionale ovviamente. Abbiamo visitato lo stabilimento di Siena con il Sindaco e organizzato diversi tavoli con i rappresentanti sindacali dell’azienda Whirlpool. Siamo sempre stati presenti, come abbiamo sempre presenziato ai vari presidi organizzati dai sindacati, esprimendo la nostra solidarietà ai dipendenti e ovviamente, di contro, il dissenso verso le politiche aziendali.

Write System Srl – Multimedia Service 31

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Il fatto che adesso si stia aprendo un nuovo tavolo con il Governo non ci può che far sentire lieti, contenti di ciò, e soprattutto in ottica della tutela del lavoro dei nostri dipendenti. Questo volevo precisare. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Piazzesi. Ha chiesto di parlare il Sindaco Luigi De Mossi, prego.

SINDACO DE MOSSI: Buongiorno a tutti, soprattutto ai lavoratori qui presenti che rischiano il loro posto di lavoro, che è una cosa molto seria perché il lavoro non è soltanto una forma di retribuzione, il lavoro è, prima di tutto, la dignità delle persone, più ancora dei soldi che può dare, tanti o pochi che siano. Sono state citate poc’anzi le vicende di Varese, quando c’erano imprenditori magari un po’ rampanti, come Giovanni Borghi, i lavoratori venivano tutelati. Oggi, con queste multinazionali senza faccia, senza una persona a cui rivolgersi con dei board impersonali, che decidono dall’altra parte dell’Atlantico quello che succede alle persone, oggi non sappiamo nemmeno di chi è la colpa di queste scelte o, meglio, la sappiamo, ma è difficile individuare un soggetto. Con tutti i difetti dell’imprenditoria rampante, che aveva i suoi difetti, come tutte le cose, ci sono sempre due facce della medaglia. Forse uno come Giovanni Borghi avrebbe pensato diversamente rispetto ai lavoratori che oggi sono qui e che ringrazio della loro presenza. Questa non è una vicenda che può passare sotto silenzio, non ci mettiamo medaglie, ma voglio ricordare il consigliere Salvini e il consigliere Raito che si sono adoperati, e il consigliere regionale Casucci, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, non voglio nemmeno dire di quale Gruppo facciano parte. Un fatto è certo, questa multinazionale aveva preso degli impegni sulla produzione del comparto di Siena e non li ha rispettati, li aveva presi davanti al Governo, davanti al Ministro questi impegni, e questo è il primo dato. Questa multinazionale ha beneficiato di tutta una serie di contributi da parte dell’Europa, li ha presi e non ha rispettato gli accordi che aveva preso davanti al Governo nazionale, lasciamo perdere di quale colore sia, non è rilevante, è un Governo nazionale e non li ha rispettati. I lavoratori sono andati a Roma e l’Amministrazione, impersonale anche questa, era presente in quel momento. Signori, credo che bisogna fare un ragionamento molto semplice, l’Europa, se vuole essere l’Europa delle patrie, ma anche l’Europa dei lavoratori, bisogna che si decida. Quando non si rispettano gli accordi che si prendono davanti a un Governo nazionale, che pure fa parte dell’Europa e che ci vuole stare in Europa, magari a condizioni diverse rispetto a quelle che ci impongono, ma questo è un altro fatto, c’è bisogno che l’Europa richieda indietro tutto quello che è stato dato in termini di vantaggi, che non sono solo economici. Bisogna che l’Europa intervenga a dirgli: giovanotti, voi che avete codesti vestiti di Brooks Brothers a 7 mila o a 8 mila euro a vestito, codeste cravatte, magari prese da Marinella a Napoli, che prendete questi stipendi, questi Consigli di Amministrazione, questi gettoni, avete preso un impegno con il comparto di Siena, con le persone che questi vestiti probabilmente li vedono dentro una vetrina qualche volta e che hanno diritto non ai soldi, hanno diritto a lavorare. Questi signori bisognerà che si

Write System Srl – Multimedia Service 32

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– rendano conto di queste cose e l’Europa, prima ancora che il Governo nazionale, deve dire: ridammi indietro tutti i vantaggi che ti ho dato che io possa sostenere queste persone, visto che te, gli impegni che hai preso, non li hai rispettati. Questo è un dato di cui dobbiamo parlare. Poi, va tutto bene, ci sarà il solito scontro tra Maggioranza e Opposizione, le emozioni si possono bocciare o non si possono bocciare, benissimo, l’ordine del giorno può essere bello o può essere brutto. Apprezzo che sia stato fatto un ordine del giorno che impegna il Governo a tenere un rappresentante del territorio al tavolo. Almeno dirglielo le cose si potrà, in quel caso. Sono arrivato davanti alla porta, questi signori, alcuni di loro c’erano e chiaramente non sono entrato perché non ero al tavolo. Questo non è un merito, è un dovere da parte dell’Amministrazione, è un dovere. È un dovere da parte dell’Amministrazione, non c’è Maggioranza o Minoranza. È un dovere da parte dell’Amministrazione. Il lavoro, lo ribadisco, è dignità. Bene avete fatto a venire, grazie di essere venuti. Non è una preoccupazione da poco aspettarsi una linea di produzione sui frigoriferi quando una multinazionale lo garantisce davanti al Governo e quest’impegno non viene rispettato. Una piccola tiratina d’orecchie anche al nostro Governo, questo va detto, perché bisognerebbe si facessero sentire i nostri rappresentanti. Hanno tante cose da fare, nessuno lo nega, però davanti al nostro Ministro è stato preso un impegno. Almeno dirgli: signori, quest’impegno lo dovete rispettare. L’Europa cosa fa rispetto a questo? Quella che doveva essere secondo Alfiero Spinelli, secondo Rossi, l’Europa delle patrie, ma se è un’Europa delle patrie e non l’Europa dell’economia, come pare si voglia dire in questo momento, solo l’Europa dell’economia non ci piace, i diktat economici non vanno bene anche perché non sono tutti uguali questi diktat economici. Rimaniamo in Europa, facciamola diventare un'altra cosa. Venendo a noi, perché l’Europa è lontana, ovviamente siamo disponibili a mandare un nostro rappresentante, se non il Sindaco in persona a questo tavolo. Esprimo la solidarietà, per quello che può valere, perché le preoccupazioni sono tutte le vostre. Esprimo la solidarietà a nome di tutti perché qui non c’è Maggioranza e Opposizione, ci sarà certamente sulle votazioni, come sempre, ma qui c’è soltanto un gruppo di persone che capisce che la vostra dignità è stata lesa, e siete anche stati presi in giro. Non va bene. Lo dico con un tono basso perché sapete bene che nonostante mi si dica che sono un uomo iroso, che sono un uomo decisionista, forse decisionista lo sono, non mi piace la canizza e voi non la state facendo, voi semplicemente rivendicate la vostra dignità. Grazie di essere qui. Al di là di quello che sarà il voto, ovviamente voteremo il nostro ordine del giorno. Vi dico che tutti noi, Maggioranza e Opposizione, tutti Consiglieri cercheremo di fare la nostra parte, questo di sicuro. Sarà poco o sarà tanto non lo so, certamente è un nostro dovere, di tutti, senza bandierine. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie al Sindaco per il suo intervento. Chiedo se ci sono altri interventi nel corso del dibattito. La parola alla consigliera Giulia Periccioli.

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Scusi Presidente, non è un intervento, però siccome riceviamo solo adesso l’ordine del giorno presentato dai Consiglieri della Maggioranza,

Write System Srl – Multimedia Service 33

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– tre o quattro minuti per dargli una lettura prima di far scadere i termini per il dibattito, se è possibile.

PRESIDENTE FALORNI: Sì, d’accordo. Comunque ci sarebbe stato anche l’esercizio del diritto di replica sia per la mozione sia per l’ordine del giorno. Sospendiamo tre o quattro minuti per leggere materialmente l’ordine del giorno.

(La Seduta, sospesa alle ore 11.53, riprende alle ore 12.08)

PRESIDENTE FALORNI: Colleghi, riprendiamo. Diamo per persistente la presenza del numero legale. Riprendiamo subito i lavori dopo la lettura dei documenti che sono stati prodotti e anche un’adeguata riflessione. Siamo sempre in fase di dibattito, però se non ci sono altri interventi, passerei all’esercizio del diritto di replica che dovrà essere per l’ordine del giorno e per la mozione. La parola al consigliere Lorenzo Lorè per il diritto di replica, prego.

CONSIGLIERE LORÈ: Non c’è molto su cui replicare perché dopo di me sono intervenuti il consigliere Piazzesi e il Sindaco. Naturalmente a nome di tutti i Consiglieri, sposiamo quanto detto dal consigliere Piazzesi, ma soprattutto quanto detto dal Sindaco: vicinanza e attenzione dimostrata alla sede di Siena della Whirlpool e ai lavoratori di livelli occupazionali e linee produttive. L’ordine del giorno va proprio in questo senso. Mi rivolgo alle Opposizioni, l’ordine del giorno va nel senso di ribadire in maniera chiara ciò che è stato fatto, ciò che era stato promesso e non è stato mantenuto e ciò che noi auspichiamo che venga fatto da qui in avanti sui lavoratori, sulle linee produttive e sulla sede di Siena della Whirlpool.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie al consigliere Lorè. Chiedo al consigliere Masi se vuole replicare sulla mozione da lui illustrata, prego.

CONSIGLIERE MASI: Credo che gli interventi, ma lo spirito soprattutto che si respira in questo momento, l’attenzione e anche lo sforzo per tradurre una vicinanza concreta, il Consiglio l’abbia già espresso con gli interventi che ci sono stati nella discussione, in primis l’intervento del Sindaco. Riconfermiamo anche il contenuto della mozione e comunque di aver introdotto questo momento nel Consiglio comunale, quindi ci rimettiamo al risultato della votazione.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. Dichiaro chiusa la fase della discussione. Dobbiamo fare tutti i passaggi necessari, tre fasi di dichiarazioni di voto, rispettivamente per l’emendamento Masi, per l’ordine del giorno Lorè e per la mozione eventualmente emendata. Apro la fase delle dichiarazioni di voto per l’emendamento Masi, se ce ne sono.

SINDACO DE MOSSI: Ho parlato con i Capigruppo e con i Consiglieri di Maggioranza, c’è un accordo, non un patto scellerato, ma un accordo per la tutela del lavoro, per cui voteremo a favore della mozione e ovviamente voteremo a favore

Write System Srl – Multimedia Service 34

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– dell’ordine del giorno, in condizione di reciprocità. Non è un pactum celeris, ma secondo me è un patto che dimostra l’attenzione di tutto il Consiglio comunale nei confronti di un problema così urgente.

PRESIDENTE FALORNI: La parola al consigliere Lorenzo Lorè.

CONSIGLIERE LORÈ: Ubi maior minor cessat.

PRESIDENTE FALORNI: La parola alla consigliera Giulia Periccioli, prego.

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Il voto sarà favorevole. Utilizzo questa mia dichiarazione di voto per chiedere al Sindaco di essere lui il rappresentante del Comune di Siena, perché in quanto Sindaco di tutti noi, ci rappresenta tutti per portare avanti anche lo spirito di quello che è stato questa mattina il Consiglio comunale. Solamente quest’invito, se è possibile. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliera Periccioli. La parola al consigliere Claudio Cerretani, prego.

CONSIGLIERE CERRETANI: Esprimo parere favorevole per ordine del giorno, mozione e emendamento alla luce anche dello spirito di collaborazione fattivo che si è sperimentato in questa sede per una problematica che riguarda tutti, come città, come cittadini e collaboratori, non solo perché sono presenti, a maggior ragione per questo, ma è un’attenzione che si è sempre respirata in quest’Aula, questa è l’attenzione ai bisogni concreti della gente. Ripeto, il voto è favorevole.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Cerretani. La parola al consigliere Vanni Griccioli, prego.

CONSIGLIERE GRICCIOLI: Anche il Gruppo Per Siena voterà a favore di tutte le cose che andremo a votare prossimamente. Mi accodo alla richiesta di Giulia Periccioli, che sia appunto il nostro Sindaco a partecipare a questi tavoli di concertazione, in quanto c’è la necessità della sua presenza perché si stringa in modo più concreto e migliore tutto quello che è possibile fare. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie. Dichiaro chiusa la fase delle dichiarazioni di voto e pongo in votazione l’emendamento che chiameremo Masi. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Sono presenti 25 Consiglieri, 24 sono i votanti, 24 sono i favorevoli. Il Consiglio approva l’emendamento Masi. Apro la fase delle dichiarazioni di voto sull’ordine del giorno presentato dal consigliere Lorè. Non ci sono dichiarazioni di voto. Pongo in votazione l’ordine del giorno Lorè ed altri.

Write System Srl – Multimedia Service 35

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Sono presenti e votanti 24 Consiglieri, 24 sono i favorevoli. Il Consiglio approva all’unanimità l’ordine del giorno Lorè. Apro, infine, la fase delle dichiarazioni di voto per la mozione emendata, presentata dal consigliere Masi ed altri. Non ci sono dichiarazioni di voto. È chiusa questa fase. Pongo in votazione la mozione emendata. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Sono presenti e votanti 24 Consiglieri, 24 sono i favorevoli. Il Consiglio approva all’unanimità la mozione emendata, illustrata dal consigliere Masi. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 36

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

MNR219/2019 – Mozione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Alessandro Masi e Giulia Periccioli sullo spazio pubblico di Sant’Andrea a Montecchio.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alla successiva ed ultima mozione all’ordine del giorno che è la n. 219 del 2019: Mozione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Alessandro Masi e Giulia Periccioli sullo spazio pubblico di Sant’Andrea a Montecchio. La parola al consigliere Alessandro Masi, prego.

CONSIGLIERE MASI: La mozione vuole portare un contributo, una risposta a una questione che in questo momento è un po’ appena, nel senso che senza rifare il riassunto delle puntate precedenti, visto che la questione è stata anche preceduta da un’interrogazione in Consiglio comunale, sembra nel Consiglio precedente. Da una parte c’è un Comitato di cittadini che si è mobilitato, riguardo sia quest’intervento su Sant’Andrea, dall’altra c’è l’attività dell’Associazione che è cominciata e che naturalmente, in questo clima, non ha una certezza rispetto alle risposte. Questa mozione, in qualche modo voleva provare a vedere se si riusciva a dare una risposta di maggior chiarezza a tutta questa vicenda. Ve ne do lettura: “Continua lo stallo sulla questione dello spazio pubblico di Sant’Andrea a Montecchio, dato in gestione dallo scorso mese di maggio all’Associazione Siena Roller Team, dal nostro Comune. La vicenda ha contrapposto da una parte il mancato coinvolgimento dei residenti, che senza un’informazione e un confronto preventivo, lamentano i disagi della limitazione di un bene comune e la compatibilità della nuova attività con le esigenze del Quartiere; dall’altra le famiglie dei ragazzi della Siena Roller Team che hanno confidato in uno spazio stabile per le loro attività sportive e che in associazione hanno fatto concreti sacrifici per questo e cercato da soli il dialogo con i residenti. Nel mezzo c’è il Comune che si è barricato dietro il rito dell’atto amministrativo, senza accompagnarlo con un’informativa e un confronto preventivo con i cittadini. C’è stato l’incontro successivo, però questa discussione è rimasta un po’ appesa in qualche modo. Dal 3 settembre, i cittadini residenti a Sant’Andrea, riuniti nel comitato Il Nostro Campino, attendono spiegazioni e delucidazioni in merito a questa vicenda, a quanto pare non chiarita neanche dalla risposta all’interrogazione del consigliere Ciacci durante il Consiglio comunale del 30 settembre. Intanto, dal 9 settembre, la Siena Roller Team, ha già avviato la sua attività di pattinaggio artistico su rotelle. In questo modo, ai residenti di Sant’Andrea non è stato spiegato perché il Comune abbia inserito una simile attività sportiva in un contesto esclusivamente residenziale, quale quello di Sant’Andrea a Montecchio, con una disponibilità per l’uso pubblico molto limitata e poco praticabile per i maggiori utenti del Quartiere, cioè i bambini, e che al contempo questa situazione non chiarita, nemmeno dà parimenti certezza all’Associazione Roller Team. A questo punto, è doveroso per il Comune riparare agli errori facendo definitiva chiarezza su questa vicenda, cioè il fatto che non ci sia stato un confronto preventivo per verificare una compatibilità anche con quello che era lo spirito e il sentimento del Quartiere rispetto a questa scelta. Tutto ciò premesso, si invita il Sindaco e la Giunta a dare una risposta chiara e definitiva alla popolazione di Sant’Andrea e agli associati di Siena Roller Team, qui si avanza una proposta in qualche modo, impegnandosi affinché la tensostruttura che

Write System Srl – Multimedia Service 37

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– occupa la pista polivalente venga spostata a cura e spese del Comune in un luogo più adeguato e il Campito restituito alla comunità”. È una proposta, ma è un modo per portare in questo Consesso e trovare una modalità per dare comunque una risposta e chiudere una discussione che comunque non fa bene a nessuno, e non giova a nessuno. Era questo e credo che il Comune saprà sicuramente, al di là della mozione, trovare a dare veramente una risposta definitiva a questa vicenda. Vi ringrazio tutti.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi per la sua illustrazione. Dichiaro aperto il dibattito e chiedo se ci sono interventi. Si è prenotato il Sindaco Luigi De Mossi, prego.

SINDACO DE MOSSI: La vicenda di Sant’Andrea è una vicenda, a differenza di quella precedente, più propriamente politica. Una delle accuse che mi vengono è proprio di amministrare e di non avere una visione politica delle vicende, forse è vero anche, l’ho ridetto in più sedi, però questa è più propriamente politica, con riferimento a questi fatti. Quello che non si dice, forse anche perché non si sa, e ora è giusto anche avere questo rapporto dialettico in questa sede, è che l’Amministrazione e segnatamente l’assessore Sportelli, che si era occupato della vicenda, aveva fatto fare un volantinaggio sulla zona proprio per sensibilizzare le persone. Non è colpa di nessuno, ma i volantini non si sa dove sono andati, senza accusare niente e nessuno. La vicenda ha assunto, più che altro in termini di comunicazione, un grave problema. È stato questo il dato di fatto oggettivo che si è verificato. L’Amministrazione, avendo nella figura del Sindaco una figura poco politica, ma sicuramente una figura che cerca di fare cose, magari male per quanto riguarda le valutazioni dell’Opposizione, abbiamo posto in essere tutta una serie di accorgimenti. Stiamo lavorando con l’ufficio tecnico proprio per valutare, e questo è il senso del perché non voteremo la mozione, abbiamo anticipato la mozione che è stata oggi presentata proprio per fare un ragionamento con la Roller Team e con il territorio. Tra l’altro, l’Assessore al Decoro Urbano, Buzzichelli, nel Piano di risistemazione delle aree cani, su un progetto su delega del consigliere Peluso, molto puntuale e molto efficiente, aveva già previsto non solo in quella zona, ma anche la sistemazione dell’area cani che non è direttamente collegata alla struttura sportiva, ma è in quella zona, come sappiamo tutti, per una sistemazione complessiva. Ergo, stiamo lavorando perché tra l’altro non è in uso esclusivo alla Roller Team quella tensostruttura perché solo in alcune parti della giornata succede questo. C’è stato un errore di comunicazione che riconosco, però qualcuno ci ha messo anche un po’ di suo su questa comunicazione. Non so chi, non mi interessa, non è un argomento di cui voglio parlare in questa sede. Non accuso nessuno di tutto questo fatto, è una questione in questa sede squisitamente politica, certamente sulla comunicazione c’è stato un difetto, non ho nessun tipo di problema ad ammetterlo, probabilmente anche accentuato da comportamenti non commendevoli, che non sono colpa di nessuno delle persone che sono qui dentro, tengo a precisarlo. Noi stiamo risolvendo il problema e l’abbiamo fatto – permettetemi – in autonomia perché anche i miei Assessori e i miei Consiglieri leggono i giornali e ovviamente se c’è un disagio cercano di porvi rimedio.

Write System Srl – Multimedia Service 38

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Stiamo lavorando su una valutazione sulla Scuola di per fare un ragionamento con la Roller Team, che si sono resi collaborativi. Quell’area la stiamo migliorando anche sotto altri profili, appunto area cani, e devo ringraziare l’assessore Buzzichelli e il consigliere Peluso per il lavoro svolto. Le deleghe in qualche modo ogni tanto servono, tra l’altro, avete visto, c’è stata una decisione recente del Consiglio di Stato sulla possibilità di dare o meno le deleghe che ha confermato questa circostanza che era stata criticata giustamente dal punto di vista del rapporto dialettico tra la Maggioranza e l’Opposizione. A questo problema abbiamo già iniziato a porre rimedio. Tra l’altro, vi dico una cosa diversa, ci siamo assentati un attimo e vi comunico che sono in installazione, questa sera sono finite, sei telecamere nella zona di Salicotto, questo non per aggirare il problema e dire che ci occupiamo di altre cose, ma per dire che quando c’è una sollecitazione legittima – consigliere Masi – da parte delle popolazioni, noi cerchiamo di farla. Non siamo perfetti, ma la perfezione è anche noiosa in certe occasioni, dà anche fastidio in certi casi la perfezione, noi non lo siamo, quindi siamo pirotecnici qualche volta e qualche volta sbagliamo anche. L’ho detto la prima volta che mi sono presentato a questo Consesso. La verità dei fatti è che noi ci siamo già attivati per cercare una soluzione che stia bene a tutti. È per questo che bocceremo la mozione.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie Sindaco De Mossi. La parola al consigliere Tommaso Bartalini, prego.

CONSIGLIERE BARTALINI: Grazie Presidente. Buona parte del mio intervento è stato assorbito dall’intervento Sindaco, quindi non tornerò sull’errore che comunque è stato commesso, non tanto di un Assessore o di quest’Amministrazione, ma direi della Maggioranza, generalmente intesa, ricomprendendo anche e ovviamente il Gruppo consiliare cui appartengo essendo un Gruppo civico che per natura è più vicino alle istanze dei Quartieri e della vita dei Quartieri. Me ne assumo anche io, personalmente, la responsabilità in quanto rappresentante di questa Maggioranza. Tuttavia, nelle ultime dichiarazioni dell’assessore Sportelli, se non sbaglio anche nella conferenza che ha organizzato insieme ai giornalisti, in cui spiegava le motivazioni, anche lui ha fatto presente che l’errore è stato commesso, ma si sta cercando di porre rimedio. Con Presciano, forse è stata individuata un’area per l’utilizzo di quegli spazi, immagino ci sia un bando che se vinto dalla Roller Team potrebbe essere utilizzato al posto di Sant’Andrea. Tuttavia, boccio questa mozione anche io, preannuncio che boccerò questa mozione perché non me la sento, non me la sento di impegnare, in questo momento in cui l’Amministrazione sta cercando soluzioni, di dare un avviso di sfratto alla Roller Team. Ringrazio il proponente.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Bartalini. La parola alla consigliera Giulia Periccioli.

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Grazie Presidente. Di nuovo buongiorno a tutti. Ovviamente anticipo il voto favorevole alla mozione presentata dal consigliere Masi, ma

Write System Srl – Multimedia Service 39

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– anche a firma di Bruno Valentini e di Giulia Periccioli del Gruppo del Partito Democratico. Avrei alcune osservazioni rispetto a quanto affermato dal Sindaco, perché il Sindaco pirotecnicamente fa delle affermazioni in cui dice di non voler accusare nessuno, però lancia un po’ il sospetto, perché se mi si viene a dire che il Comune, nella persona dell’assessore Sportelli, aveva affidato, non so secondo quale modalità, un volantinaggio, bisognerebbe capire qual è il soggetto che era incaricato di svolgere questo volantinaggio, perché a quel punto si capisce anche che fine hanno fatto i volantini. Non so, la copisteria del Comune, ha predisposto dei volantini da distribuire al Sant’Andrea, l’Assessore zelantemente avrà predisposto dei soggetti incaricati di fare questo volantinaggio, poi, nel momento in cui questo soggetto era incaricato del volantinaggio, c’è stata la scomparsa dei volantini. Risaliamo a chi doveva fare il volantinaggio e chiediamogli che fine hanno fatto i volantini. È inutile dire che non si accusa nessuno, quando poi, nei fatti, si induce a un legittimo sospetto, sospetto che non si sa nemmeno su chi debba ricadere perché non si è capito chi era il soggetto che doveva fare questo volantinaggio.

(Intervento fuori microfono)

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Sindaco, se si sa, ce lo dica. Mi scusi, lei ha detto che l’assessore Sportelli molto zelantemente aveva affidato un volantinaggio. A chi l’aveva affidato e con che forma?

(Intervento fuori microfono)

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Ai messi comunali. I messi comunali hanno perso i volantini. È andata così?

PRESIDENTE FALORNI: Scusatemi. Non può essere un ping pong. Consigliera, concluda il suo intervento, eventualmente c’è una dichiarazione di voto se il Sindaco vuole precisare qualcosa.

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Perfetto. Grazie. Capisco le motivazioni e ringrazio il Sindaco e anche il consigliere Bartalini perché hanno riconosciuto che c’è stato qualcosa che senz’altro non ha funzionato. Non capisco il voler votare contro la mozione. Consigliere Bartalini, probabilmente lei l’ha letta un po’ velocemente perché qui non c’è l’approvazione di uno sfratto per il Siena Roller Team, c’è scritto di trovare una soluzione anche per Siena Roller Team che sia diversa da quella di Sant’Andrea. È questa la mozione. Poi, si dice che non va bene perché mentre si lavora è giusto che siano lì e quindi non si vuole prendere impegni o probabilmente, siccome la soluzione sarà mandata molto avanti nel tempo, intanto si dà un contentino ai cittadini di Sant’Andrea, dicendogli che si sposta e invece rimane lì. Nella mozione non c’è scritto che c’è uno sfratto a Roller Team. La pregherei di correggere il suo intervento su questo. Quando si parlava dell’uso esclusivo, che non era un uso esclusivo, mi preme ricordare che l’uso è vero che non era esclusivo, era subordinato a una richiesta all’Associazione,

Write System Srl – Multimedia Service 40

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– da parte dei cittadini per l’utilizzo della struttura, perché anche giustamente doveva essere sorvegliata da parte di un custode, a tutela del patrimonio della società e che le ore in cui era libera questa struttura, dalle attività che legittimamente l’Associazione svolgeva, sarebbero state quelle della mattina. Capite benissimo che la mattina i bambini vanno a scuola, quindi è inutile che abbiano accesso, anche sotto condizione, a una pista. Mi dispiace che si perde un’occasione per discutere serenamente su questa faccenda. Il nostro contributo l’abbiamo dato. Speriamo che questa soluzione che l’Amministrazione sta cercando sia rapida e che soprattutto riesca a intercettare gli interessi, sia degli abitanti di Sant’Andrea, ma anche degli associati dell’Associazione Roller Team. Un lavoro di concertazione, un lavoro di discussione, senz’altro può portare alla soddisfazione di tutti gli interessi coinvolti. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliera Periccioli. Si è prenotato il consigliere Fabio Massimo Castellani, prego.

CONSIGLIERE CASTELLANI: Sottolineo le giuste motivazioni dei cittadini di Sant’Andrea, sottolineo che noi, ai tempi della campagna elettorale, siamo stati più volte a Sant’Andrea e ci erano state segnalate alcune cose, tra cui anche un mancato utilizzo corretto della struttura di cui stiamo parlando, cioè del campo di pattinaggio con due canestri. Era un’area destinata al basket e una struttura fatta per il pattinaggio che – però – aveva anche due canestri e dove qualche cittadino si lamentava che non veniva curata adeguatamente, ma questa è storia passata. Le giuste motivazioni dei cittadini sono salve, come giuste sono le motivazioni del Roller Team che ha investito, ha investito nella struttura, quindi bisogna tener sicuramente conto, come tra l’altro ha detto anche il consigliere Masi, di quest’aspetto. Naturalmente su questo tema non credo di prendere il parere favorevole dell’Opposizione, del PD in particolare, è stata cavalcata dal PD fin dal primo momento in maniera potente e, secondo me, sbagliata perché un conto sarebbe stato fare, come viene fatto attualmente, una mozione in Consiglio in cui si ragiona, si parla della cosa e più volte abbiamo detto – anche Bartalini, cosa che condivido – che questa vicenda è stata probabilmente gestita male da un punto di vista soprattutto comunicazionale, nei modi e nei tempi, un discorso diverso è una serie di attività che secondo noi sono state fatte dal PD per cavalcare la situazione. Ritengo che sia utile fare un ragionamento, come ha detto il Sindaco, con altre soluzioni che possano portare a risolvere la cosa, e questo è quello che stiamo facendo. Un discorso diverso è la valutazione politica che diamo sulla mozione che è connessa a quello che ho appena detto.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie. Può parlare il consigliere Bruno Valentini.

CONSIGLIERE VALENTINI: Buongiorno a tutti. La discussione su questa mozione sta prendendo un verso un po’ paradossale perché dal Sindaco e dai banchi della Maggioranza c’è la missione che i temi sollevati in questa mozione sono temi giusti, però questa mozione non può essere approvata perché presentata dall’Opposizione. Dall’atto dell’ultimo intervento si continua a insistere su una tesi artefatta, cioè che il malessere vero dei cittadini di quella zona sia stato manovrato e cavalcato dal PD.

Write System Srl – Multimedia Service 41

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Certamente abbiamo dato voce a quel disagio, ma quel disagio è un disagio spontaneo che è venuto fuori dalle persone che abitano lì e che improvvisamente si sono visti espropriati di un bene, di un impianto che era a loro disposizione. L’errore non sta, come ha detto il Sindaco, in un volantino non arrivato nelle case, l’errore sta nell’aver collocato in quella zona, in cui l’impianto in quell’area di utilizzo collettivo, un impianto prevalentemente di uso privato, senza aver parlato con le persone. Se anche quel volantino fosse arrivato a domicilio, il problema sarebbe rimasto perché un volantino è per sua definizione un comunicato unilaterale, non c’è interattività, non c’è risposta, quindi non si sa qual è la reazione di chi c’è dall’altra parte. Dalle parole del Sindaco, ritiene e che ci sia stato un errore nel non aver consegnato questa comunicazione a casa delle persone, ma senza capire che l’errore è di non aver aspettato la loro reazione, la loro risposta. La loro risposta è negativa perché sono abituati, da anni, a considerare quell’area comunale di proprietà sociale e collettiva. Se il Comune ha deciso di cambiare strada, e questo non è ancora chiaro, perché avete parlato di Presciano come un’ipotesi, ma non è chiaro se veramente il Comune ha deciso di andare in quella direzione, ditelo chiaramente. Mi aspetto che da questo dibattito, da cui probabilmente arriverà la bocciatura di una mozione, esca una posizione chiara del Comune: il Comune vuole lasciare quell’area occupata da un impianto costruito e nella disponibilità prevalente di un’Associazione oppure no? Sì o no? Tra l’altro, come sapete benissimo, probabilmente quella procedura è inficiata anche di errori di tipo formale sia nella mancata predisposizione di un bando nell’assegnazione dell’area sia nell’autorizzazione a costruire quel tendone. Siamo davanti anche ad errori formali che se non rimossi potrebbero portare a conseguenze per il Comune, quindi per la collettività. Bocciate pure la mozione, perché è nei vostri numeri, però dite chiaramente se avete intenzione di spostare l’investimento fatto dalle persone, dagli uomini e donne, da ragazzi del Roller Team che si sono autotassati per fare quell’investimento. A questo punto ci sono due soggetti, oltre al Comune, che escono male da questa vicenda: la zona di Sant’Andrea, che ha diritto ad avere la propria area sistemata, quell’area è stata anche stravolta da questa struttura, quindi se restituita, deve essere restituita in modo integro, in modo che possano utilizzarla; e del Roller Team che ha investito dei soldi e ha tutto il diritto, perché è stato portato a Sant’Andrea dal Comune, non l’hanno inventato loro, è una disponibilità che gli ha presentato il Comune e che loro hanno colto senza rendersi conto che il Comune non aveva fatto i passaggi che erano necessari e che hanno fatto imbestialire le persone di quel quartiere. Avete il dovere politico e morale di esprimervi, nel momento in cui bocciate questa mozione, su quale sarà il futuro di quell’area e dell’investimento fatto nell’impianto sportivo da parte della Roller Team. Si toglie, e se si toglie dove vanno i ragazzi e soprattutto le ragazze del Roller Team a fare le loro attività? Avete creato il problema e dovete risolverlo.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Valentini per il suo contributo al dibattito. Chiedo se ci sono altri interventi, siamo sempre in fase di discussione. Non ci sono altri interventi. Prima di chiudere la discussione chiedo al Consigliere che ha illustrato la mozione, il consigliere Masi, se vuole esercitare il diritto di replica. La parola al consigliere Masi, prego.

Write System Srl – Multimedia Service 42

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

CONSIGLIERE MASI: Ringrazio del dibattito da cui emerge il riconoscimento dell’errore. Questo è un punto di chiarezza importante, per la vita e per la morte, per tutti. Sgombro il campo da illazioni, preoccupazioni dell’amico Castellani. Vorrei anche qualche dettaglio. Alessandro Masi è nato a Poggiosecco di , è nato lì davanti, e quindi su questa questione, fin dal mio timido intervento, non è un modo di mettere il cappello sulle questioni, avendo amministrato 10 anni, ma era soltanto il modo di dire che tutte queste due realtà dovevano ragionare perché con il Comune trovassero una soluzione. Oggi, è scritto qui, la proposta che il nostro Sindaco ha detto, è già azione amministrativa, è una soluzione che dà dignità a tutte e due le posizioni per la preoccupazione dei cittadini, le attività di Roller Team e le spese che loro hanno commesso, che devono essere salvaguardate. Ci deve essere una soluzione naturale. È un dibattito che comunque positivamente ha sortito dei chiarimenti che chiudono il gioco dei fraintesi su questa questione. Indubbiamente c’è un fattore tempo, che è il determinante per dare la risposta per la chiusura definitiva. Mi spiace che si continua a buttarla un po’ lì perché si dice che è tutto giusto quello che è dentro questa mozione e comunque, anche se è giusto quello che è scritto, si boccia. Non c’è nessun tipo di problema, l’importante è portare un risultato alla discussione, perché indubbiamente tirano settimane che erano rimaste appese tutte e due le parti in causa e non avevano avuto risposta. Vi chiedo ancora di valutarla per votarla, ma non perché è un risultato politico, ma perché è un risultato per la chiarezza di tutti e per Sant’Andrea. Credo che il Consiglio comunale, come Comune, darebbe una bella risposta. Mi sento ancora di risottoporvela. Vi ringrazio per l’attenzione.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi per il contributo offerto al dibattito. Con la replica si chiudeva la fase della discussione. Apro la fase di dichiarazioni di voto. La parola alla consigliera Anna Masignani, prego.

CONSIGLIERA MASIGNANI: Grazie signor Presidente. Buongiorno a tutti. Nel dichiarare il mio voto negativo, vorrei puntualizzare che non è un discorso di tipo politico, così come lei ha appena esplicitato, bensì, se abbiamo ascoltato attentamente le parole del Sindaco, questa mozione verrà da noi respinta solamente per il fatto che sono già in atto, quest’Amministrazione ha già messo in atto, delle soluzioni al problema che tutti noi abbiamo riconosciuto, ma l’importante è risolverlo. Credo che sia palese per tutti che non è una scelta di tipo politico, è una scelta di tipo fattivo, che è ben diverso. Grazie mille.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masignani. La parola al consigliere Tommaso Bartalini.

CONSIGLIERE BARTALINI: Grazie Presidente. Intervento per chiarire quanto detto dalla collega Periccioli. In matematica avevo quattro, in italiano andavo anche abbastanza bene, è vero, non è un avviso di sfratto, ex articolo 660 del Codice Civile, però c’è

Write System Srl – Multimedia Service 43

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– scritto: “Impegnandosi affinché la tensostruttura che occupa la pista polivalente, venga spostata”. Mi faccia capire lei se non è un avviso di sfratto. Magari mi risponderà dopo. Personalmente non ho detto che approvo al 100 per cento quello che c’è scritto in questa mozione, altrimenti non l’avrei bocciata come invece farò. Ho semplicemente detto che riconosco che c’è stato un errore, quantomeno di comunicazione, sicuramente. Come ho già fatto presente, annuncio il mio voto contrario. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Bartalini. La parola alla consigliera Giulia Periccioli.

CONSIGLIERA PERICCIOLI: Grazie Presidente. Il voto sarà favorevole rispetto a questa mozione. Ringrazio la consigliera Masignani perché ha specificato meglio quali sono le intenzioni della Maggioranza. Capisco quello che lei dice, giustamente lei svolge un ruolo di Consigliere di Maggioranza, io sono un Consigliere di Minoranza, quindi mi posso porre nell’attitudine mentale di credere se vedo. Per il momento, per me, siccome la soluzione non c’è, ma è una dichiarazione di intenti che recepisco e che spero sia vera, ritengo ancora valida la mozione, perché soluzioni al momento non ci sono state e non ci sono. Per quello che riguarda il consigliere Bartalini, al di là dei voti che ognuno di noi poteva avere al Liceo, nelle varie materie, intendo un impegno affinché la struttura che occupa la pista polivalente venga spostata a cura e spese del Comune, in un luogo più adeguamento, e il Campino restituito alla comunità. Troviamo una soluzione per l’Associazione Siena Roller Team che al contempo ridia ai cittadini l’unico spazio pubblico che gli è stato indebitamente sottratto. Poi, se lei vuole dire che io voglio sfrattare la Roller Team, lo dica, ma non è la verità delle cose. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliera Periccioli. Non ci sono altre dichiarazioni di voto. Chiudo questa fase e pongo in votazione la mozione n. 219 del 2019, illustrata dal consigliere Masi. Dichiaro aperta la votazione.

VOTAZIONE

PRESIDENTE FALORNI: Hanno partecipato al voto 20 Consiglieri, hanno espresso voto favorevole 5 Consiglieri, hanno espresso voto contrario 15. Il Consiglio non approva la mozione 219. Sospendiamo il Consiglio comunale. Lo riprenderemo per svolgere le interrogazioni. Vedremo se faremo un’ora e mezzo o qualcosa di più, ne parliamo dopo. Riprendiamo alle ore 14:45. La Seduta è sospesa.

(La Seduta, sospesa alle ore 13.00, riprende alle ore 15.05)

PRESIDENTE FALORNI: Riprendiamo la Seduta del Consiglio comunale.

Il Presidente invita il Segretario Generale facente funzione a procedere all’appello nominale dei Consiglieri per la verifica del numero legale. Procedutosi da parte del

Write System Srl – Multimedia Service 44

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Segretario Generale facente funzione all’appello nominale, risultano presenti 19 Consiglieri la seduta è valida.

PRESIDENTE FALORNI: Sono presenti 19 Consiglieri. Possiamo riprendere la Seduta del Consiglio comunale del 31 ottobre 2019. Apriamo la sessione delle interrogazioni ordinarie alla quale dedicheremo circa 1 ora 30 minuti, ma forse anche un po’ di più, visto che sostanzialmente cominciamo alle ore 15:00, ci dovrebbe essere il tempo per smaltirne il più possibile. Premetto che in virtù degli accordi presi in Conferenza dei Capigruppo, le prime due interrogazioni a firma dei consiglieri Luca Micheli e Alessandro Masi, saranno considerate in deroga all’articolo 29 del Regolamento del Consiglio comunale che prevede il divieto di illustrare più di due interrogazioni nella stessa Seduta, quindi in deroga, ciò in quanto nella scorsa Seduta, gli stessi Consiglieri avevano accettato di posticipare tali interrogazioni, non riuscendo poi a svolgerle e ad avere la risposta. Tutti i Capigruppo, di Maggioranza e di Minoranza, concordato di non considerare l’eccezione odierna come un precedente. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 45

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

INR164/2019 – Interrogazione dei Consiglieri del Gruppo del Partito Democratico Luca Micheli e Alessandro Masi sulla riqualificazione della viabilità nella zona di Viale Toselli da Strada Busseto fino alla rotonda dei Due Ponti: a che punto siamo?

PRESIDENTE FALORNI: Interrogazione n. 164 del 2019 dei Consiglieri del Gruppo PD Luca Micheli e Alessandro Masi sulla riqualificazione della viabilità nella zona di Viale Toselli da Strada Busseto fino alla rotonda dei due ponti: a che punto siamo? La parola al consigliere Masi per l’illustrazione, prego.

CONSIGLIERE MASI: Grazie Presidente. Grazie a tutti i colleghi Capigruppo che ci avete riconosciuto questa modalità per correggere l’errore dell’altra volta. L’interrogazione era stata fatta in un contesto, si parla del 2 settembre, quando oltre ad alcune risposte in Consiglio comunale e a qualche articolo apparso sui giornali, rispetto a proposte di soluzioni progettuali, a firma di Fratelli d’Italia di Siena, su questo tema così importante per la città, che è il tema della riqualificazione della viabilità nella zona di Viale Toselli, da Strada di Bussuto, fino alla rotonda dei Due Ponti, non aveva trovato nessun concreto avanzamento. Nel mese di settembre, invece, prima in una Commissione Assetto del Territorio, poi con la delibera successiva, abbiamo condiviso la soluzione progettuale preliminare dell’intervento che è stato approvato anche con il percorso in variante allo strumento urbanistico e con i conseguenti vincoli preordinati all’esproprio. Senza farla tanto lunga, abbiamo comunque mantenuto l’interrogazione che poi è slittata di oltre un mese, soltanto e solamente per riaffermare la necessità che vadano spediti i lavori di soluzione progettuale dalla fase preliminare a quella definitiva e poi esecutivi, quindi se c’era qualche novità rispetto a qualche risposta, se si potevano conoscere. Questo per non togliere anche tempo utile e prezioso per le altre interrogazioni. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. Le risponde l’Assessore competente e Vicesindaco, Andrea Corsi, prego.

ASSESSORE CORSI: Buonasera a tutti. Grazie Presidente. Grazie al consigliere Masi per l’aggiornamento, la puntualizzazione che ha inteso fare nell’illustrare l’interrogazione che sfrutterò, così sembra sia la ratio ultima o comunque quella più importante che veniva esplicitata dall’interrogante per aggiornare il Consiglio su un paio di opere infrastrutturali che rivestono particolare rilevanza per la nostra città. Dunque, per quanto riguarda il progetto di realizzazione della cosiddetta viabilità interna, che coinvolgerà una parte di Viale Toselli, lo stato dell’arte è il seguente: è stato approvato il Progetto preliminare, è stata approvata – in Consiglio comunale – la Variante urbanistica e apposto il vincolo preordinato all’esproprio. È stata realizzata la pubblicazione nel BURT della nostra variante e del vincolo preordinato all’esproprio in modo tale che è iniziato a decorrere il tempo per le eventuali osservazioni, tempo che si concluderà l’8 novembre. L’8 novembre, ci auguriamo non ci siano osservazioni in merito, e nel caso ci saranno dovranno essere recepite e eventualmente approvato un nuovo progetto.

Write System Srl – Multimedia Service 46

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Il vincolo preordinato all’esproprio diventa efficace dal 21 novembre e verrà redatto il progetto definitivo, presumibilmente, la redazione del progetto definitivo, che è quello un pochino più articolato, si dovrà concludere entro il 2019. Per quanto riguarda i rapporti con le proprietà, si parla di circa 60 soggetti, quindi è un numero particolarmente voluminoso, è importante trovare un accordo, ma fino ad adesso non abbiamo trovato particolari motivi ostativi perché è nostra volontà, una volta terminato questo iter che porterà all’efficacia del vincolo preordinato all’esproprio, evidentemente è nostra volontà trovare un accordo bonario, come tutto ci fa pensare che accada, per poter saldare il valore di mercato di questi terreni propedeutici alla realizzazione dell’opera. Per la realizzazione dell’opera probabilmente si andrà a gara nei primi mesi del 2020. Qualcosa di analogo sta accadendo per quanto riguarda l’altra opera importante, che è la cosiddetta rotonda dei Due Ponti, la rotonda di Viale Europa. La situazione è un pochino più avanzata perché è terminata la pubblicazione nel BURT, non ci sono state osservazioni, questa è una buona notizia. Il definitivo verrà ultimato entro il 30 novembre, quindi entro questo mese avremo il definitivo che è la parte progettuale più articolata. L’esecutivo, presumibilmente, entro il mese successivo, entro il 31 dicembre. A quel punto possiamo andare a gara nel 2020, però una volta andati a gara i lavori avranno presumibilmente una durata consistente perché l’intervento è un intervento piuttosto articolato, c’è bisogno di costruire una paratia di cemento, insomma, tutto quello che evidentemente necessita per un’opera del genere. Probabilmente impiegheranno circa 8 mesi, almeno questo viene detto dai tecnici. La fase amministrativa è ben avanzata, quindi con ragionevole certezza ci aspettiamo che nel 2020, tutti i senesi, noi compresi, possiamo attraversare Viale Toselli con queste due nuove e importanti infrastrutture. Per quanto riguarda il tema interessante, che veniva a sollevare un’interrogazione, chiedendo un’armonizzazione con gli importanti strumenti di programmazione che stiamo redigendo, ovvero il Piano operativo che ha una forza dispositiva, come certamente sapete, e il PUMS, che ha invece la capacità di dare una visione per quanto riguarda la mobilità. Queste due opere sono integrate dentro questi due Piani, tant’è che nel PUMS è stato previsto un ampliamento del Servizio Pollicino anche per quel parcheggio che verrà riqualificato affianco della rotonda. L’opera della rotonda di Viale Europa è così complicata perché non sarà la realizzazione di una semplice rotonda, che poi alla fine semplice non è mai, ma verrà riqualificato tutto quel parcheggio che da definire scambiatore è un pochino eccessivo, perché non è un parcheggio di centinaia di posti, ma alcune decine di automobili possono essere accolte e il PUMS prevederà il servizio di trasporto pubblico locale. Sfrutto quest’occasione, sebbene esuli dai temi dell’interrogazione, per informare l’Aula che un'altra opera che insiste su quell’area, ovvero la realizzazione dei marciapiedi nelle cosiddette Curve del Tondo, il tratto stradale di Via Retina che giunge giù ai Due Ponti, sta procedendo in maniera spedita e probabilmente anche qui andremo a gara entro la fine dell’anno.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie Vicesindaco per la risposta. La parola al consigliere Masi per la replica, prego.

Write System Srl – Multimedia Service 47

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– CONSIGLIERE MASI: Sono soddisfatto rispetto alle risposte di dettaglio, più particolareggiate. Naturalmente, assolutamente insoddisfatto rispetto a questi richiami del PUMS e del Piano operativo, dove il Vicesindaco ci fa dei richiami puntuali a questo punto, già sullo stato di avanzamento progettuale, quindi della doppia conformità che deve avere questo progetto, anche con quella che sarà la prospettiva progettuale. Ribadisco, come ho detto anche il 30 settembre nell’intervento sullo stato di attuazione dei programmi, il Consiglio comunale è attualmente ignaro di tutti i passaggi che riguardano il Piano operativo e il PUMS. Se non il Consiglio, quantomeno anche la Commissione Assetto del Territorio. Richiamo nuovamente l’attenzione dell’Amministrazione su questo punto, perché non si può poi portare tutto all’ultimo momento perché magari non c’è condivisione, c’è soltanto un passaggio amministrativo, ma qui non è un passaggio amministrativo perché la competenza urbanistica della pianificazione è del Consiglio. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Masi. Faccio anche mio il suo richiamo. Le dico che recentemente ho fatto una riunione con il Segretario Generale e con i dirigenti proprio per sottolineare la necessità di fare arrivare per tempo gli atti. La programmazione dei Consigli serve anche a questo, soprattutto a questo, fare arrivare gli atti nelle Commissioni e ai Consigli previo i dovuti approfondimenti in specie, come ha detto lei, quando si tratta di materie riservate al Consiglio. Condivido e faccio il possibile. Sarà mia cura controllare che questo, non miracolosamente, ma perlomeno gradatamente, possa avvenire davvero come auspicato. Grazie. -_-

Write System Srl – Multimedia Service 48

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

INR173/2019 – Interrogazione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Luca Micheli e Alessandro Masi in merito al Quartiere di Taverne – Passaggi pedonali sopraelevati.

PRESIDENTE FALORNI: Passiamo alla successiva interrogazione, la n. 173 del 2019 dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Luca Micheli e Alessandro Masi in merito al Quartiere di Taverne – Passaggi pedonali sopraelevati. Illustra il consigliere Micheli, prego.

CONSIGLIERE MICHELI: Grazie signor Presidente. Buonasera a tutti. Vengo a leggere l’interrogazione: “Premesso che nel contesto di moderazione del traffico veicolare, assume particolare rilevanza l’attenzione che deve essere posta nell’attraversamenti dei centri abitati; che allo stato attuale, in funzione anche di norme specifiche, gli unici interventi attuabili sono quelli di realizzazione di passaggi pedonali sopraelevati che consentono maggiore sicurezza nell’attraversamento pedonale e, di fatto, limitano la velocità dei mezzi in transito. Nel Bilancio del Comune di Siena, nel quadro dei lavori di manutenzione e di messa a norma è presente uno specifico stanziamento inerente al tema della realizzazione dei passaggi pedonali rialzati. Tale argomento è stato posto all’attenzione di quest’Aula dal Consigliere comunale Orazio Peluso con l’interrogazione n. 68 del 2019, alla quale il Vicesindaco Corsi aveva risposto ritenendo giusto l’utilizzo degli attraversamenti pedonali sopraelevati per la tipologia di strade presenti nel Quartiere oggetto di quest’interrogazione. Visto che nel Quartiere di Taverne, in particolare in Via Sant’Isidoro, si riscontra, durante tutto l’arco della giornata, un volume traffico veicolare rilevante e caratterizzato frequentemente anche da velocità rilevate o quantomeno non consone alla tipologie di strada inserita in un contesto urbano ad alta densità abitativa. Le strade di cui trattasi, svolgono funzione di collegamento tra la città e la località contigua Taverne e che nel contempo sono state interessate da incidenti di grave entità. Si interroga il Sindaco e chiede di conoscere, considerata la risposta fornita nell’interrogazione sopramenzionata, a quale punto della progettazione siamo giunti, se sono in previsione lavori di messa in sicurezza, mediante realizzazione di passaggi pedonali rialzati, in caso affermativo, la localizzazione degli interventi che verranno effettuati e le date di inizio e di fine dei lavori”. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Micheli. Le risponde l’Assessore competente, il Vicesindaco, Andrea Corsi.

ASSESSORE CORSI: Grazie Presidente. Grazie interrogante. Torniamo su questo tema degli attraversamenti rialzati, non sto a ripetere quanto è stato già detto nella mia risposta all’interrogazione precedente, del consigliere Peluso, sul corretto utilizzo di questo strumento che tante volte, da profani, consideriamo una panacea di tutti i mali il tema della velocità e della sicurezza stradale, per le arterie della nostra città, ma che non sempre i tecnici ci indicano come lo strumento più adeguato. In questo caso, come diceva giustamente il consigliere Micheli e come ho avuto modo di dire in occasione dell’interrogazione di Orazio Peluso, cui va il merito di avere introdotto

Write System Srl – Multimedia Service 49

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– questo tema, di aver fatto avviare questo iter, questo è il caso di un corretto utilizzo di questo strumento. Confermo quanto avevo già esposto al consigliere Peluso, lo ribadisco durante quest’interrogazione, cercando di dare qualche dettaglio in più. Proverò ad allargare un pochino il discorso anche per garantire quel corretto trasferimento di informazioni tra l’Amministrazione e il Consiglio comunale. Per quanto riguarda gli attraversamenti rialzati, abbiamo realizzato, attraverso il nostro ufficio mobilità, una mappa della città accogliendo tutte le segnalazioni e tutti quelli interventi che ci vengono richiesti, apponendo dei gradi di urgenza. È già stato predisposto un primo lotto di interventi, un primo lotto di interventi che consideriamo urgenti, che vedranno la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati nella zona dei Cappuccini, nella zone di Valli e nella parte superiore, quella più vicino la città della Coroncina. Questo primo lotto, che è in fase di progettazione avanzata, presumibilmente andrà a gara nei primi mesi del 2020. Terminato questo lavoro di progettazione del primo lotto, subito a ruota, nell'autunno del 2020 partiranno le gare per quelli quel secondo lotto che stiamo progettando, tra cui ci sono anche gli attraversamenti pedonali rialzati richiesti nell'originaria interrogazione del consigliere Peluso.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, Vicesindaco. Può replicare il consigliere Micheli.

CONSIGLIERE MICHELI: Ringrazio per la risposta, che purtroppo non mi trova soddisfatto perché mi aspettavo una maggiore velocità visto che i fondi che vengono stanziati sono annuali e sapendo che queste erano istanze pervenute anche dagli abitanti di Taverne durante campagna elettorale, pensavo che si potesse essere in una fase più avanzata rispetto all'eventuale progettazione e all'avvio del secondo lotto. Pertanto non c'è una risposta sui tempi, per cui i cittadini di Taverne si troveranno, quando attraverseranno la strada, a controllare bene il passaggio perché lì c'è un problema di velocità che è sotto gli occhi di tutti, perché poi il problema dell'elevata velocità non è soltanto un problema di Taverne, ma è un problema che si sente, se ne parla e ne parlano tutti sia per quanto riguarda il quartiere di Taverne, che le strade che sono interessate da un flusso di traffico piuttosto importante. Sono rammaricato perché, pur non abitando a Taverne, mi aspettavo che nei loro confronti ci fosse stato un maggior interesse. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Micheli. Prima di passare alla prossima interrogazione, vorrei esprimervi il mio rammarico nel vedere troppi scranni vuoti, devo dire da tutte e due le parti, soprattutto da parte della maggioranza. Si stanno discutendo le interrogazioni, non è un problema di numero legale, l'ho detto, ma bisogna ridirlo, è un problema di attenzione, di rispetto e anche di conoscenza perché non sono cose fra l'interrogante e l'amministrazione, sono problemi che riguardano Siena e che come senesi e come amministratori senesi dobbiamo conoscere tutti, quindi se per piacere qualcuno che è nei dintorni si vuole appropinquare, sarebbe gradito. Passiamo alla successiva interrogazione.

Write System Srl – Multimedia Service 50

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 186/2019 - Interrogazione dei Consiglieri del Gruppo Per Siena Vanni Griccioli, Massimo Mazzini, Pierluigi Piccini in merito alla campagna pubblicitaria promossa dal Comune e contrassegnata dallo slogan "Siena destinazione congressuale".

PRESIDENTE FALORNI: Illustra il consigliere Griccioli. Prego.

CONSIGLIERE GRICCIOLI: Buonasera a tutti i presenti. Vado a leggere velocemente l'interrogazione avente ad oggetto lo slogan "Siena congressuale" che abbiamo visto apparire anche nella città di Siena per quanto riguarda i manifesti per la pubblicità del Convention Bureau. "PRESO ATTO: - della campagna pubblicitaria in oggetto, che ha per fine – stando allo slogan sui manifesti presenti sulle strade – la promozione di Siena come città che può ospitare manifestazioni o eventi che richiamino turismo congressuale; - della diffusione dei manifesti della campagna pubblicitaria in oggetto, che indicano come si sia inteso effettuare una promozione a tappeto; CONSIDERATO CHE - Ci sono pervenute immagini da Milano (in allegato al presente atto)" – come avete potuto vedere, in allegato all'interrogazione ci sono delle foto – "di manifesti piccoli (70 x 100 cm) apposti su vie tutt'altro che centrali, lontane dai centri direzionali e dalle sedi istituzionali, dove il traffico pedonale (l'unico in grado di fissare lo sguardo su un manifesto dalle dimensioni appena citate) ci riferiscono essere quasi esclusivamente composto da studenti e persone anziane; RITENUTO: - Che una campagna come quella in oggetto meriti certamente un investimento, ma impiegando risorse che siano orientate alla maggiore efficacia possibile e, dunque, al massimo ritorno in termini di entrate derivanti dal turismo congressuale in un arco di tempo preliminarmente definito; - Che la detta campagna promozionale debba essere rivolta in egual misura al mercato interno come a quello estero del settore; - Che se nelle vie secondarie di una prima periferia di Milano vengono apposti manifesti per pubblicizzare l'attrattività di Siena per il turismo congressuale significa o che questi manifesti sono stati apposti ovunque in Italia, perlomeno nelle città più importanti, oppure che sono stati apposti in luoghi geografici non prestabiliti e, dunque, rischiando che la campagna non ottenga l'effetto sperato; - Che promuovere la capacità attrattiva di una città su qualsivoglia settore all'interno della stessa città beneficiaria della campagna promozionale è quantomeno insolito e, trattandosi di Siena, appare anche inopportuno dal momento che i grandi flussi di visitatori sono costituiti da turismo – perlopiù mordi e fuggi – interessato all'aspetto culturale e delle tradizioni; INTERROGANO IL SINDACO E LA GIUNTA COMUNALE PER SAPERE: - Se ci sono ragioni precise per cui sono stati apposti manifesti grandi su strade strette e manifesti piccoli (leggibili, dunque, solo ai pedoni) su strade di scarso passaggio pedonale, o se invece l'affissione è avvenuta senza criteri prestabiliti o attraverso criteri ignoti ai nostri Uffici comunali preposti;

Write System Srl – Multimedia Service 51

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– - Se è stato preparato preliminarmente all'attuazione un business plan della campagna promozionale in oggetto e, in caso affermativo, se la Giunta non intenda renderlo noto – almeno per sommi capi – all'Aula consiliare; - In particolare, se il Comune di Siena abbia previsto un introito futuro dalla voce del turismo congressuale direttamente conseguente dalla campagna promozionale in oggetto al presente atto e, se sì, a quanto ammonta e su che lasso temporale; - Se la Giunta comunale ritenga la grafica dei manifesti efficace – segnatamente lo slogan della pubblicità e come questo è proposto (lingua, front, dimensione, posizione) – considerando anche il target di riferimento". Mi scuso, non ho gli occhiali e non riesco a vedere.

PRESIDENTE FALORNI: Non si lamenti; se ha letto tutto sommato passibilmente senza occhiali, non si lamenti. Grazie, consigliere Griccioli. Le risponde l'Assessore competente Alberto Tirelli. Prego, Assessore.

ASSESSORE TIRELLI: Buonasera a tutti. Io questa interrogazione la considererei innanzitutto abbastanza curiosa, nel senso che la città di Siena dovrebbe essere felice di vedere promosso un settore così importante, come noi riteniamo debba essere il turismo congressuale, in una città come Milano. Magari venissero segnalazioni che ci comunicano che i nostri manifesti sono affissi anche in tante altre città oggetto della promozione che i nostri uffici stanno facendo del turismo, che io definirei più convegnistico che congressuale, al quale noi stiamo puntando particolarmente per destagionalizzare il turismo della città di Siena. Sottolineo la parola "destagionalizzare" proprio perché l'obiettivo che questa amministrazione si sta ponendo è quello di venire incontro alle esigenze degli operatori del settore che da tempo – da sempre direi – negli ultimi anni denunciano la necessità di individuare forme di presenza turistica in particolari mesi dell'anno e in particolare nel periodo che va prevalentemente dal mese di novembre al mese di marzo. Una soluzione che l'amministrazione comunale ha inteso percorrere è stata quella di costituire nella città di Siena un Convention Bureau che dovrebbe avere la funzione di promuovere la destinazione Siena. Perché dico questo? Perché fino ad oggi, per una serie di motivi, le città, ma molto probabilmente le città turistiche e in particolare ancora di più la città di Siena, non sentivano l'esigenza di promuoversi come destinazione per tutta una serie di motivi, perché fondamentalmente siamo abituati a vivere di rendita. Questa rendita non è più automatico che permetta di poter far venire a Siena un turismo che a noi interessa. Se ci accontentiamo del turismo di carattere residuale, qualsiasi tipo di turismo potrebbe andare bene. Ma siccome noi non ci accontentiamo e vogliamo sempre meno accontentarci del cosiddetto turismo di carattere residuale, bisogna andare ad intercettare il turismo che a questa città interessa. È un turismo che in questo caso punta a far sì che Siena sia scelta come destinazione turistica per un'attività, io dico, "convegnistica", perché dire "congressuale" non sarebbe adeguato all'offerta di carattere alberghiero che in termini numerici la città è in grado in questo momento di proporre. Un turismo convegnistico che permetta alla città di Siena di poter accogliere 300, 400 convegnisti per un paio di giorni o tre la settimana, in particolare in quel periodo dell'anno, credo che sia un turismo che noi dobbiamo assolutamente coltivare e intercettare. Il Convention Bureau, quindi, è uno strumento sul quale intendiamo investire. È stato

Write System Srl – Multimedia Service 52

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– costituito il 5 ottobre scorso. 20 operatori del settore si sono radunati e hanno firmato l'atto di fondazione del Convention Bureau, che ha cominciato a promuoversi con i mezzi che attualmente sono in suo possesso, vale a dire molto pochi perché i mezzi a cui abbiamo fatto ricorso, per esempio, per questa iniziale campagna di promozione, non sono altro che l'accordo quadro del servizio economato per la fornitura dei manifesti. La progettazione e l'ideazione grafica del materiale promozionale sono state eseguite da professionalità interne alla stessa amministrazione comunale, ma, nonostante questo, devo dire che solo per quello che riguarda la nostra città sono già 19 le prenotazioni di convegni che sono pervenute e che sono state selezionate dalle nostre direzioni per l'utilizzo, in particolare, della Sala Italo Calvino all'interno del Santa Maria della Scala, quindi credo che questo sia un primo risultato e se il buongiorno si vede dal mattino, credo che sia effettivamente un buon giorno.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, assessore Tirelli. Può replicare il consigliere Griccioli.

CONSIGLIERE GRICCIOLI: Ringrazio l'Assessore. Innanzitutto voglio premettere che l'interrogazione a suo modo nasconde una curiosità. Il fatto che questa interrogazione sia curiosa è proprio perché vogliamo toglierci la curiosità di sapere tutto quello che gira attorno al Convention Bureau. Per quanto riguarda i manifesti, io li ritengo molto opportuni a livello di marketing efficace per eventi singoli, un po' meno per pubblicizzare un Convention Bureau o comunque per pubblicizzare la nascita di un Convention Bureau. Comunque questo è un mio modo di vedere l'efficacia dei manifesti. Per quanto concerne il resto, vista anche la nostra mozione che abbiamo ritirato precedentemente in virtù di confrontarci in Commissione anche con lei e con il Sindaco proprio per quanto concerne l'operatività, le dinamiche e tutto quello che gira intorno anche agli investimenti per quanto concerne il Convention Bureau, proponendo anche quello che più volte abbiamo sostenuto, cioè che limitarsi esclusivamente al Convention Bureau mettendo in secondo piano, ad esempio, il turismo formativo, che per noi è fondamentale, piuttosto che quello congressuale, logicamente tutto questo ci porta ad essere curiosi e a voler capire tutto quello che c'è dietro al Convention Bureau, quindi rimando la mia positiva o negativa soddisfazione alla Commissione che a breve verrà indetta. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Griccioli. Passiamo alla successiva interrogazione.

Write System Srl – Multimedia Service 53

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 187/2019 - Interrogazione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Luca Micheli, Alessandro Masi in merito al quartiere di Taverne – Abbattimento barriere architettoniche.

PRESIDENTE FALORNI: Illustra il consigliere Micheli. Prego.

CONSIGLIERE MICHELI: Vado a leggere direttamente: "Premesso che nel bilancio del Comune di Siena, nel quadro dei lavori di manutenzione e messa a norma, è presente uno specifico stanziamento inerente al tema dell'abbattimento delle barriere architettoniche; visto che nel quartiere di Taverne d'Arbia, in particolare in via Principale (come risulta dalle foto allegate), si riscontra la presenza di marciapiedi con pavimentazione sconnessa, oltre che scalini di altezza talvolta eccessiva; il tutto costituisce, di fatto, l'impossibilità di usufruire di detti marciapiedi da parte di persone disabili o che comunque abbiano problemi motori. Tale situazione costringe le persone di cui sopra ad usufruire, per il transito, della sede stradale, con tutti i rischi e i disagi conseguenti; a questo va aggiunto che nessun intervento è stato effettuato per l'abbattimento delle barriere e per la realizzazione di rampe tali che consentano l'accesso ed il transito anche alle carrozzine; frequentemente, in particolar modo nel marciapiede, sempre in via Principale, che va dalla chiesa fino all'incrocio con via Lucari, si trovano parcheggiate auto che impediscono il transito pedonale e l'utilizzo del marciapiede stesso; Interrogano il Sindaco e chiedono di conoscere Se sono in previsione lavori di messa in sicurezza e abbattimento di barriere nella zona in oggetto; Se sono previsti lavori o interventi diretti ad impedire il parcheggio di auto sui marciapiedi; In caso affermativo, le tipologie degli interventi che verranno effettuati e le date di inizio e di fine lavori". Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Micheli. Le risponde l'assessore Sara Pugliese. Prego, Assessore.

ASSESSORE PUGLIESE: Grazie Presidente e grazie consigliere Micheli. Per correttezza vorrei far presente che avendo firmato questa mattina il decreto di nomina, purtroppo non ho avuto modo di entrare nel merito della questione, però chiaramente io resto a disposizione dei Consiglieri anche per futuri aggiornamenti e per qualsiasi chiarimento in merito. Riguardo alla programmazione degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, si evidenzia che l'Amministrazione comunale di Siena sta redigendo il Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA), strumento di analisi e preventiva organizzazione degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. Il piano è di competenza comunale ed è esteso a tutto il territorio dello stesso Comune. A

Write System Srl – Multimedia Service 54

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– titolo informativo, si evidenzia che solo una piccola percentuale (il 20 per cento) dei comuni della regione Toscana ha predisposto la redazione di tale strumento, come risulta da statistiche recenti. Il PEBA del Comune di Siena è stato fino ad ora elaborato all'interno degli uffici comunali ed esclusivamente da personale interno. Il PEBA, strumento di analisi e pianificazione degli interventi, riguarda tutti gli edifici ed aree pubbliche di uso pubblico del territorio comunale. Per l'organizzazione dell'analisi degli interventi, il PEBA è suddiviso in lotti funzionali urbani, che costituiscono, di fatto, i quartieri. Questi contengono a loro volta gli oggetti da analizzare suddivisi in edifici (edifici propriamente detti), ambiti (parti aperte di uso pubblico) e connessioni (marciapiedi e percorsi pedonali). Il PEBA del Comune di Siena risulta ad oggi costituito da 40 lotti funzionali urbani per un totale stimato di circa 80 oggetti. Fino ad ora sono stati approvati il primo e il secondo stralcio e in totale risultano analizzati 25 lotti funzionali urbani sul totale dei 40 e 555 oggetti sul totale stimato di circa 800. A titolo informativo, si comunica che la stima sommaria degli interventi del primo e secondo stralcio ammonta a circa 10 milioni di euro. Il quartiere di Taverne d'Arbia costituisce il lotto funzionale urbano n. 33 dei 40 lotti funzionali urbani che sono stai preventivamente individuati e non fa parte dei 25 già analizzati. Riguardo al PEBA, quindi, il prossimo passo da compiere sarà il completamento del quadro conoscitivo del terzo stralcio e l'inserimento dei relativi interventi dei tre stralci negli strumenti attuativi dei lavori pubblici. Nel caso specifico si evidenzia che via Principale è un ambito denso di funzioni attrattive (servizi, negozi, centri sociali) ovvero ricco di movimentazioni e di spostamenti pedonali, pertanto necessita di essere analizzato nel suo complesso al fine di garantire la continuità pedonale su tutta la strada. In particolare, dal punto di vista dei percorsi pedonali di via Principale, sul lato sinistro in direzione di marcia è presente un marciapiede che nel tratto iniziale è pubblico e dal civico 80 al civico 14 è privato e talvolta occupato da scale di ingresso alle abitazioni. Per creare la continuità pedonale su questo lato risulterà probabilmente necessario allargare il marciapiede presente a scapito della sede stradale. Sul lato sinistro è inoltre presente una fascia di sosta in linea su tutta la strada. Sul lato destro è presente un percorso pedonale discontinuo, in parte su marciapiede e in parte a raso sulla sede stradale, e separato dalla corsia dalla striscia bianca. Nel tratto iniziale, il marciapiede presente, fino al civico 89, è privato e poi il percorso risulta su suolo pubblico. Pertanto, data la complessità della situazione anche sotto il profilo dei titoli di proprietà degli spazi interessati dall'attuale uso, delle caratteristiche geometriche della zona, che, di fatto, è il centro storico del quartiere e che contiene tutte le intersezioni lineari dei borghi antichi, gli interventi dovranno essere analizzati, oltre che con le schede del PEBA, anche con una progettazione unitaria dell'intero tratto, che potrebbe comportare modifiche alla sede stradale e alla sosta lungo strada da valutare. Aggiungo soltanto, come aggiunta personale, per quanto riguarda il PEBA, che già avendo io la delega all'interno dell'Osservatorio per l'abbattimento delle barriere architettoniche, stiamo predisponendo anche un aggiornamento delle schede del primo e del secondo stralcio che sono state fatte fino adesso perché siano in linea con tutti i lavori di adeguamento che sono stati fatti fino ad oggi, per poi iniziare con il terzo stralcio. Grazie.

Write System Srl – Multimedia Service 55

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– (Intervento fuori microfono)

ASSESSORE PUGLIESE: Fuori, durante l'incontro che gli assessori Corsi e Michelotti hanno fatto a Taverne con i cittadini. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie all'assessore Pugliese. Può replicare il consigliere Micheli. Prego.

CONSIGLIERE MICHELI: Innanzitutto vorrei rivolgerle il mio in bocca al lupo per il nuovo incarico, questo mi sembra doveroso. Poi mi sarebbe anche piaciuto poter essere soddisfatto della risposta, ma a Taverne si sanno un sacco di cose però in realtà quando verranno risolti i problemi...; per ora diciamo che è un periodo che sarà nebuloso per il momento, pertanto non posso che dichiararmi insoddisfatto e rinnovarle il mio in bocca in lupo e sperare che non si debba un'altra volta rifare un'altra interrogazione. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie al consigliere Micheli. Passiamo alla successiva interrogazione.

Write System Srl – Multimedia Service 56

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 188/2019 - Interrogazione dei Consiglieri del Gruppo Per Siena Vanni Griccioli, Massimo Mazzini, Pierluigi Piccini in merito alla raccolta dei rifiuti.

PRESIDENTE FALORNI: Illustra, penso, il consigliere Griccioli. Prego.

CONSIGLIERE GRICCIOLI: Essendo rimasto solo, sì. L'interrogazione è strettamente legata alla raccolta dei rifiuti e alla raccolta differenziata, come altre volte abbiamo affrontato lo stesso argomento. Vado a leggere rapidamente. "PREMESSO CHE l'assessore all'ambiente in una conferenza stampa dell'aprile 2019 ha parlato relativamente alla raccolta dei rifiuti di una vera e propria "rivoluzione"; da aprile sono passati diversi mesi; CHIEDONO AL SINDACO - di sapere come ha funzionato la "rivoluzione" in quelle zone dove sono stati sperimentati i cassonetti intelligenti; - di conoscere nel dettaglio i costi per l'amministrazione comunale e il funzionamento dell'ammortamento relativamente alla durata e ai costi pro capite per i cittadini per l'intera operazione, ovviamente al di là della sperimentazione; - se ci sono stati casi di rotture in quelli già installati e i costi relativi al loro ripristino per ogni singola unità; - quanti sono gli abbandoni degli utenti e se si sono verificati casi di degrado al di fuori dei contenitori; - se la qualità del rifiuto immesso nei cassonetti sia la stessa, migliore o peggiore della precedente; - se, a fronte di quanto scritto precedentemente, lo smistamento dei rifiuti di Pian delle Cortine ha registrato dei cambiamenti e se la qualità inviata all'inceneritore di Poggibonsi è rimasta invariata o è migliorata; - se risulta vera la notizia che alcuni comuni della provincia hanno manifestato seri dubbi sul servizio dei cassonetti intelligenti, arrivando, qualcuno, a sospendere il servizio; - se ciò che in precedenza è stato affermato risultasse veritiero, sarebbe indispensabile conoscere le motivazioni". Vi ringrazio.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie al consigliere Griccioli. Le risponde l'assessore Silvia Buzzichelli.

ASSESSORE BUZZICHELLI: Grazie, Presidente. Grazie, Consigliere. Cercherò di andare per punti, anche se qualche punto sarebbe molto lungo da spiegare in pochi minuti. In ogni modo, alla prima domanda, sapere come ha funzionato la "rivoluzione" (che poi "rivoluzione" è un termine forse anche un po' troppo forte perché noi abbiamo semplicemente seguito una strada copiando da regioni virtuose che hanno già raggiunto la tariffa puntuale, quindi utilizzando la spessa metodologia che hanno utilizzato anche altri comuni e città all'interno dell'ATO Toscana Sud), vi comunico che l'inserimento del primo cassonetto è del 6 maggio 2019 e attualmente, da maggio a settembre, abbiamo incrementato la raccolta differenziata di quasi 4 punti percentuali. È un piccolo step

Write System Srl – Multimedia Service 57

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– perché i cassonetti intelligenti praticamente sono stati inseriti soltanto in una parte della città e vediamo di chiudere tutto il cerchio entro il 2020 utilizzando il nuovo sistema informatizzato per tutta la raccolta stradale e chiudendo definitivamente proprio con l'accesso controllato. Al secondo punto, conoscere nel dettaglio i costi per l'amministrazione comunale, vi dico che in una delibera di Giunta, precisamente la n. 393 del 18 novembre 2018, è stato approvato un PSE con uno scenario F3 pari a 2 milioni 800 mila euro. In questo scenario – qui leggo perché non vorrei sbagliare le cifre – 800 mila euro erano destinati alla razionalizzazione del centro storico, 150 mila ad interventi sulle raccolte non domestiche (esercizi e attività commerciali) e 1 milione 850 mila euro stimati per la riorganizzazione del servizio di raccolta con la dotazione di Ecopunti informatizzati. Ovviamente all'interno di questo piano, che doveva essere ammortizzato anche per non gravare troppo sulle tariffe dei nostri utenti, è compresa l'informazione ai cittadini, la spedizione delle due tessere direttamente a casa, non facendo spostare l'utente presso dei punti, per agevolare anche le persone più anziane, che hanno ricevuto la tessera direttamente a casa. In questo servizio era preventivato l'incontro con i cittadini, la campagna informativa, gli ecoinformatori, che a tutt'oggi sono sempre attivi tre volte alla settimana in alcune zone strategiche dove sono stati inseriti i nuovi cassonetti proprio perché possono dare un aiuto pragmatico a quei cittadini che devono prendere ancora un po' di dimestichezza con il nuovo cassonetto informatizzato. All'interno di questo scenario che comprende questa cifra di 2 milioni 800 mila euro, siamo andati poi a concretizzarlo all'interno dell'ATO con i costi standard, perché ovviamente i costi dei servizi che noi paghiamo a SEI Toscana sono direttamente stabiliti tramite costi standard dall'ATO, e mi auguro che si possa continuare a farlo perché attualmente sembra che vogliano dare tutto in mano ad ARERA e questo sarebbe un problema perché in questo modo riusciamo ad avere un controllo maggiore sui costi, che sono molto più bassi rispetto a una nuova procedura. Pertanto, per concludere questo punto, diciamo che siamo arrivati al primo step che è durato otto mesi, da maggio ad adesso, mediante l'ATO, con una cifra pari a 406.223 euro. In realtà ho voluto fortemente fare una revisione dei servizi, un'ottimizzazione delle gite, abbiamo rivisto tutte le utenze non domestiche per quanto riguarda la raccolta della carta e questo ci ha portato a una scrematura di questa cifra che si è abbattuta fino a 183.847 euro. Pertanto attualmente non siamo andati a gravare, per questo primo step di otto mesi, sulle bollette dei cittadini in quanto abbiamo avuto, grazie a questa revisione dei servizi, un ulteriore decremento che ci ha portato a un PSE 2019 pari a 7.546.291 euro rispetto ai 7.560.983 euro del 2018, quindi con un decremento di 14.693 euro. Pertanto, come avevo già anticipato, non siamo andati a gravare sulla bolletta. Per quanto riguarda gli step successivi vi dico che il centro storico ho preferito portarlo come ultima tranche perché sto pensando realmente di togliere il porta-a-porta. Sto valutando una serie di progettualità molto importanti, in accordo anche con altri gestori di altre regioni che hanno utilizzato dei sistemi che vorrei adottare. Quindi nel 2020 cercheremo di chiudere tutta la raccolta stradale con i cassonetti informatizzati, mentre il centro storico passerà al 2021, pur lavorandoci già nel 2020. Volevo fare brevemente anche gli altri punti. Gli abbandoni degli utenti purtroppo ci saranno sempre, nel senso che è vero che dove ci sono i nuovi cassonetti c'è stata una sensibilizzazione dei cittadini perché il cittadino, quando andremo a chiudere con la

Write System Srl – Multimedia Service 58

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– tessera, verrà controllato mediante l'accesso e quindi c'è una certa sensibilizzazione, però qualche cittadino poco virtuoso purtroppo c'è, ci sono anche in altre città, in altre situazioni.

(Intervento fuori microfono)

ASSESSORE BUZZICHELLI: No, diciamo che non è che sia aumentato, il problema deriva dai comuni confinanti che sono passati a un porta-a-porta spinto e a una chiusura mediante tessera dei cassonetti, pertanto spesso c'è una migrazione del rifiuto, tanto che io sono in contatto, mediante l'ATO, con gli altri sindaci proprio per sensibilizzare anche i loro cittadini a non effettuare questa migrazione dei rifiuti e inserire anche loro telecamere. Devo dire che l'effetto delle telecamere ci ha portato a beccare tanti furbetti che abbandonavano i rifiuti. Per quanto riguarda la qualità del rifiuto immesso, verificheremo l'effettiva qualità quando andremo a chiudere con la tessera perché è stato verificato anche in altri comuni che il cittadino diventa ancora più sensibile nel momento in cui l'accesso è definitivamente controllato. Per quanto riguarda Pian delle Cortine e per l'inceneritore di Poggibonsi, quello di Poggibonsi è un impianto che va piuttosto bene, per Pian delle Cortine in Regione è stato presentato un nuovo progetto. Questo è stato ribadito anche ieri al Consiglio dell'ATO, proprio per l'ottimizzazione soprattutto della parte compostabile. Rispetto a se risulta che altri comuni della provincia hanno manifestato seri dubbi, devo dirvi che nei confronti che ho nell'Assemblea dell'ATO questo non è emerso. Se ci si riferisce probabilmente a Monteriggioni, è per una querelle forse più politica che di effettiva non funzionalità di questo progetto. Attualmente a Siena non si sono verificate rotture di cassonetti. In ogni modo alle abbiamo il nostro centro dove vengono effettuate le riparazioni. Per ora neanche altri comuni non hanno verificato grosse problematiche, se non in altre province. Questo dipende molto anche dal gestore quando maneggia il cassonetto. Penso di aver risposto a tutto. Ho sforato il tempo, scusatemi, ma era doveroso fare...; credo di aver rispetto a tutto, Consigliere.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, assessore Buzzichelli. Per la replica, prego consigliere Griccioli.

CONSIGLIERE GRICCIOLI: Ringrazio l'Assessore perché comunque è stata abbastanza chiara sia negli importi, nelle cifre che le avevamo chiesto, sia per quanto riguarda altre informazioni, però, al fine di comprendere meglio la progettualità di cui diceva prima, cioè che i cassonetti già nel 2020 verranno portati anche ad essere usufruiti dal centro storico, per quanto riguarda la reale funzionalità degli stessi..., perché, per dire, io sto nella zona di Due Fonti e lì ci sono cassonetti intelligenti, però senza tessera, quindi continuiamo...

(Intervento fuori microfono)

CONSIGLIERE GRICCIOLI: Anzi, io chiederei, in virtù di tutto questo, perché ci

Write System Srl – Multimedia Service 59

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– sono anche dei problemi...

(Intervento fuori microfono)

PRESIDENTE FALORNI: Quando cerco di censuare gli Assessori, mi richiama la minoranza, sicché, finché non protestate voi, io vado avanti. Prego, Assessore.

ASSESSORE BUZZICHELLI: Volevo dire che abbiamo proprio scelto, come hanno fatto altre province...; per esempio ad Arezzo, nonostante abbiano iniziato molto tempo prima, hanno lasciato aperti questi cassonetti perché dobbiamo dare la possibilità a tutte le persone di comprendere al meglio il funzionamento. Inoltre, avendo spedito le tessere via posta, dobbiamo fare un secondo check, che è già partito, perché magari ci sono stati dei cambi di residenza eccetera. Però noi vorremmo almeno nel primo step, che ha investito Taverne, Sant'Andrea, andare a chiudere, poi nel 2020 completeremo il ciclo.

(Intervento fuori microfono)

ASSESSORE BUZZICHELLI: Sì, per ora sono aperti, ma noi li chiudiamo, anche perché voglio "sbarrare" i comuni che si vantano di avere il 70 per cento di raccolta differenziata quando invece i loro cittadini vengono a scaricare dove trovano i cassonetti aperti. Io sono stata molto chiara con i miei colleghi all'ATO, ho detto loro di dare un occhio ai loro cittadini perché io i miei li controllo.

PRESIDENTE FALORNI: Prego, consigliere Griccioli.

CONSIGLIERE GRICCIOLI: In virtù di quanto detto ora, le chiedo la cortesia se nella Commissione preposta possiamo confrontarci proprio in virtù di questo progetto e della scaletta di cui ci diceva lei nei vari anni consecutivi 2020 e 2021, per comprendere meglio tutto.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Griccioli. Abbiamo esaurito questa complessa, ma, credo, anche utile interrogazione. Passiamo, quindi, alla successiva.

Write System Srl – Multimedia Service 60

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 189/2019 - Interrogazione del Consigliere del Gruppo In Campo Claudio Cerretani in merito al futuro del complesso museale del Santa Maria della Scala.

PRESIDENTE FALORNI: Prego, consigliere Claudio Cerretani.

CONSIGLIERE CERRETANI: Grazie, Presidente. Un saluto al Sindaco, alla Giunta e ai Consiglieri tutti. Questa interrogazione ha per tema il Santa Maria della Scala per avere un aggiornamento dello stato dell'arte. La leggo. "PREMESSO CHE Dal 2 febbraio di quest'anno il complesso museale del Santa Maria della Scala è senza direttore a seguito delle dimissioni di Daniele Pitteri che, negli anni del proprio mandato, aveva ottenuto importanti risultati: dai 70 mila biglietti nel 2015 ai 203 mila del 2018; accreditamento regionale; produzione di eventi e mostre con risonanza mondiale; l'importante accordo con l'Opera del Duomo per la biglietteria unificata. Il Comune ha predisposto un bando con l'intenzione di operare una selezione di grande respiro per individuare un sostituto all'altezza. Il bando è scaduto da tempo ed ancora non abbiamo il nome del nuovo direttore. Nonostante questo, il Comune di Siena, con deliberazione di Giunta n. 368 dell'11.09.2019, ha indetto una selezione di proposte artistico-culturali volte alla "valorizzazione del Santa Maria della Scala, del suo patrimonio storico-artistico e delle collezioni in esso custodite", con "eventi" che dovrebbero protrarsi addirittura sino a giugno 2020. Tali scelte della Giunta denotano una visione che sottovaluta e mortifica le potenzialità del complesso museale perché si sta avventatamente decidendo il futuro del museo prima della nomina del direttore, con una discutibile invasione di campo che, di fatto, ne sminuirebbe le prerogative e il prestigio, ammesso che davvero si voglia individuare una persona con adeguate competenze specifiche. CHIEDO PERTANTO AL SIGNOR SINDACO Di rappresentare al Consiglio comunale se e quando si procederà, possibilmente ricorrendo ad un'apposita commissione giudicatrice composta da esperti, alla nomina di un nuovo direttore che abbia le competenze necessarie a gestire un grande museo quale deve essere il Santa Maria della Scala".

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Cerretani. Le risponde il Sindaco Luigi De Mossi.

SINDACO DE MOSSI: Buonasera a tutti. Consigliere, riguardo a questa vicenda questa Amministrazione si è già espressa formando una commissione composta dal sottoscritto in qualità di presidente e da Andrea Piazzesi come componente, Fabio Massimo Castellani come componente, Orazio Peluso come componente per la maggioranza e Pierluigi Piccini per la minoranza insieme ad Alessandro Masi – questo è un fatto – e il Segretario generale quale organo tecnico senza diritto di voto. Vede, sul problema del Santa Maria della Scala è un po' singolare che lei, che viene da una tradizione che il Santa Maria della Scala non l'ha valorizzato affatto, oggi mi venga a dire delle grandi potenzialità. Le grandi potenzialità del Santa Maria della Scala c'erano anche quando le persone che erano con lei amministravano questa città.

Write System Srl – Multimedia Service 61

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– In particolare, per esempio, sul Santa Maria della Scala noi abbiamo finito la sala Italo Calvino, cosa che non è stata fatta dalla vostra Amministrazione, abbiamo mantenuto lo stralcio 2 di 2 milioni di euro per quanto riguarda la sistemazione della San Pio, stiamo finendo i progetti esecutivi per quanto riguarda la climatizzazione e la strada interna, compresa anche una cosa che mancava completamente e di cui mi hanno dato atto anche alcuni componenti della minoranza, cioè i depositi, perché il progetto Canali, se un errore aveva fra i tanti meriti che gli possiamo dare, o demeriti (poi bisognerebbe entrare in un'analisi più squisitamente architettonica e urbanistica di quel progetto), è che mancava completamente dei depositi, cosa che ci creava grandissimi problemi. Se poi vuol dire che l'Assessore alla cultura, che sono io, è un'analfabeta, lo dica pure, però lo dica in maniera esplicita; poi però mi dice lei quali strumenti ha lei per giudicare l'Assessore alla cultura attuale da questo punto di vista. Secondo profilo. Le cose si fanno per un verso, non per un altro. Prima di nominare il direttore, siccome dobbiamo dare una struttura, un'ossatura, sarà il Consiglio di Amministrazione del Santa Maria della Scala che farà questo tipo di valutazione quando ci sarà e quando sarà formata la struttura medesima. Abbiamo finito in questi giorni la Commissione Palio, credo si possa dire senza nessun tipo di problema. Una parte delle persone che sono lì dentro, una persona, è in quell'altra Commissione. Lavoreremo e se lavoriamo nello stesso modo – magari con uno spirito diverso perché lì abbiamo veramente avuto uno spirito collettivo, credo che nessuno lo possa negare; ci sono qui due Consiglieri e lo possono dire; a parte qualche piccola, così, effervescenza, ma molto banale devo dire, però abbiamo lavorato – se lavoriamo nello stesso modo, in poco tempo daremo una struttura. Fare prima il direttore e dopo decidere qual è il tipo di struttura – se fondazione, istituzione, fondazione pubblico-privato, vedremo – mi pare mettere il carro davanti ai buoi. Gli diamo un direttore prima ancora di sapere quale tipo di assetto avrà, se ci mettiamo il Comitato scientifico o non ce lo mettiamo, quale tipo di rapporto avrà con gli altri musei? Prima si decide qual è la strada strutturale e dopo nominiamo un direttore – o nomineranno, vedremo – adeguato alla bisogna. Per quanto riguarda i lavori, le devo dire anche questo: è vero che abbiamo fatto un bando, ma stiamo facendo un bando che può essere modificato. Se poi il Consiglio di Amministrazione che arriverà, o il Consiglio di gestione in caso di una fondazione, o il Comitato scientifico, vorrà, potrà modificare anche tutto quello che è stato fatto. Questo è stato fatto per valorizzarlo. Le dico anche un'altra cosa: la pala del Sodoma che è nella cappella viene portata in questi giorni al Santa Maria della Scala per il restauro. Anche quella è una cosa che non era stata fatta. Non è che i problemi si sono verificati con questa Amministrazione, si sono verificati tre anni fa questi problemi. Se l'immobilismo, mi scusi, della precedente Amministrazione deve essere una colpa di questa, non ci sto, mi dispiace. È vero che abbiamo rinunciato a fare il direttore, ma lo decideranno gli organi competenti il direttore più adatto e il taglio da dare al Santa Maria della Scala. Tutti concordiamo sul fatto che il Santa Maria della Scala deve essere una grande risorsa, ma la grande risorsa non è che questa Amministrazione ha smesso di valorizzarla. Semmai, timidamente e sempre in modo assolutamente sbagliato, ha cercato di fare qualche piccolo passo mantenendo i 2 milioni dello stralcio 2, valorizzando 3 milioni e mezzo che abbiamo dalla Regione. Le posso anche dire che stiamo lavorando per finire di sistemare il quarto livello. Abbiamo bisogno

Write System Srl – Multimedia Service 62

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– di progettisti, abbiamo bisogno di tutta una serie di strutture. Questo è quello che stiamo facendo. Certo, sicuramente, per quello che riguarda una logica politica che non mi appartiene, per quello che riguarda la minoranza, sarà sempre un lavoro fatto male e di questo prenderemo atto, è anche nel gioco delle parti, per l'amor del cielo, però non mi venite a dire che ora noi stiamo disprezzando qualcosa. Ma le precedenti Amministrazioni che hanno fatto per il Santa Maria della Scala? Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, Sindaco. Può replicare il consigliere Cerretani.

CONSIGLIERE CERRETANI: Un paio di cose. Innanzitutto quando fa riferimento al mio passato, io sono in politica da un anno, non ho mai partecipato ad attività. Io ho sostenuto una scelta di prospettiva, non tanto un discorso di passato, sul quale comunque non mi sento minimamente responsabile, ammesso che ci siano responsabilità. Ma è comunque un dato di fatto che abbiamo un direttore che si è dimesso a febbraio e una commissione, e ritengo che sia effettivamente la strada da percorrere quella della commissione, ma è recente, grazie anche all'input che è venuto dal consigliere Piccini e non solo. Quindi l'aver fatto allora il bando per raccogliere dei nomi per poter nominare un direttore nella primavera è stato un po' un mettere il carro davanti ai buoi se poi si è pensato che fosse necessario invece progettare quello che si poteva fare del Santa Maria della Scala. Mi sembra che la strada che alla fine si sta percorrendo sia quella che ci dovrà portare ad avere una funzionalità, però abbiamo perso comunque qualche mese. Ci sono stati anche lavori fatti sicuramente con pregio, però per me in mancanza di una visione complessiva.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Cerretani. Passiamo alla successiva interrogazione.

Write System Srl – Multimedia Service 63

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 190/2019 - Interrogazione del Consigliere del Gruppo Partito Democratico Bruno Valentini in merito allo stato di degrado in cui versa la gradinata De Luca dello stadio comunale Antemio Franchi.

PRESIDENTE FALORNI: La successiva interrogazione è la n. 190/2019, che è del Consigliere del Gruppo Partito Democratico Bruno Valentini, che non c'è, sbaglio? Era in merito allo stato di degrado in cui versa la gradinata De Luca dello stadio comunale Artemio Franchi. Questa interrogazione, essendoci un unico firmatario, ovviamente la rinviamo e passiamo alla successiva.

Write System Srl – Multimedia Service 64

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 192/2019 - Interrogazione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Alessandro Masi, Giulia Periccioli in merito allo stato della connettività nelle zone di Pian delle Fornaci, , Volte Alte e Sant'Andrea.

PRESIDENTE FALORNI: Chi la illustra? Il consigliere Masi. Prego.

CONSIGLIERE MASI: La connettività è, con tutta la partita delle infrastrutture, l'ossatura dello sviluppo e della prospettiva. Se l'obiettivo negli anni passati è stato quello di colmare il Digital Divide, il divario digitale, perché quella era la situazione di partenza, oggi l'obiettivo è quello di colmare lo Speed Divide, cioè impegnarsi a far sì che non ci sia solo la connettività, ma che la connettività funzioni. C'è uno studio dell'Università di Padova che dice che sui 273 comuni toscani solo 22 si pongono su una tematica di connettività veloce e Siena, grazie a Dio, è in questo range, quindi può garantire in questo senso una connettività, che è non solo di servizio alla qualità della vita, ma soprattutto anche alle attività professionali e d'impresa che si svolgono nel nostro territorio. Questo anche grazie a una storia. Siena e il suo territorio hanno perseguito per primi, sin dal 2002, l'obiettivo di abbattere il Digital Divide con la costituzione del Consorzio Terrecablate e poi di Terrecablate Reti e Servizi, società di interesse pubblico strumentale per il raggiungimento degli obiettivi del proprio socio Consorzio Terrecablate, e quindi ci sono stati risultati importanti sulla città e sul territorio in questi anni. Però indubbiamente la connettività veloce ancora ha dei margini di miglioramento. Pensate, ad esempio, che Uncem, che è l'associazione dei Comuni della Toscana, ha fatto un progetto, a cui nella provincia di Siena hanno aderito Sovicille e Sarteano, che si preoccupa di trovare quelle applicazioni o comunque quelle mediazioni culturali anche fra i grandi network che offrono questi servizi, per migliorare il collegamento e la connettività. L'interrogazione aveva lo scopo di porre su questo tema più innovativo l'attenzione del Consiglio e soprattutto di chiedere all'Amministrazione se aveva in previsione iniziative di stimolo su zone dove, ad esempio, la connettività c'è, ma può essere ulteriormente migliorata, come Pian delle Fornaci, Costalpino, Volte Alte e Sant'Andrea, dove a volte la popolazione lamenta un servizio che potrebbe essere ulteriormente più efficiente, quindi si chiedeva in questo senso se l'Amministrazione aveva in previsione degli stimoli ulteriori perché gli addetti ai lavori, le società potessero intervenire per migliorare ulteriormente la già buona situazione della connettività. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Masi. Le risponde l'assessore Sara Pugliese.

ASSESSORE PUGLIESE: Grazie Presidente e grazie consigliere Masi. Per meglio rispondere all'interrogazione, è importante che faccia una premessa tecnica. Il Comune non ha dirette competenze sulla connettività privata. La connessione a Internet, infatti, avviene, per la generalità degli utenti, passando attraverso provider del servizio di connessione. Si tratta, di norma, di un operatore commerciale e quindi di attività non di diretta competenza del Comune, come dicevo prima, neppure sotto l'aspetto del monitoraggio esterno. Già da oltre dieci anni gli enti locali del territorio che avevano

Write System Srl – Multimedia Service 65

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– costituito il Consorzio Terrecablate hanno dovuto provvedere a separare le attività di mercato verso l'utenza generale, che il Consorzio aveva avviato in una specifica società, Terrecablate Reti e servizi S.r.l., da tempo destinata alla vendita. Il Comune si è comunque attivato per migliorare la connettività nella zona in questione e, più in generale, in tutta la città. Infatti, il Comune di Siena, pur non potendo intervenire direttamente sul mercato commerciale, sta tuttavia da molto tempo investendo in questo ambito per portare la cosiddetta banda larga su tutti i servizi che offre ai cittadini. Questa amministrazione, in un anno e poco più di attività, ha cercato di potenziare al massimo i servizi offerti e di promuovere la copertura con connettività veloce, nelle zone carenti del territorio comunale, presso i soggetti competenti, in primis la Regione Toscana. Ad esempio, sono stati incrementati gli Access Point per l'accesso gratuito a Internet, arrivando a 16 Access Point distribuiti delle seguenti zone: due in piazza del Campo, piazza Matteotti, piazza Gramsci, La Lizza, Fortezza Medicea, piazza della Costituzione, San Miniato, piazza del Duomo, piazzale Rosselli, altri due Access Point in piazza del Mercato, Taverne d'Arbia e piazza Amendola, parco dell'Unità d'Italia, Alloggi del Papa, Prato di Sant'Agostino. La rete Wi-Fi copre, inoltre, l'interno del complesso del Santa Maria della Scala, la Sala delle Lupe del Palazzo comunale, il Museo civico. Il collegamento a Internet è divenuto gratuito per due ore per tutti i cittadini e turisti che ne vogliano usufruire, aderendo allo standard Terre di Siena Wi-Fi, protocollo dell'intero ambito provinciale e federato alla diffusa Rete Free Italia Wi-Fi. Dall'1 ottobre, inoltre, è partito, grazie a un percorso di condivisione e di reciproca collaborazione, un progetto pilota tra il Comune di Siena e l'Azienda ospedaliera universitaria senese per fornire il servizio di Wi-Fi inizialmente nell'area del pronto soccorso, per poi estendersi ad altre aree, in modo tale da dare ai cittadini e agli utenti la possibilità di connettersi a Internet gratuitamente in un luogo dove chiaramente spesso c'è bisogno anche per gli stessi familiari dei pazienti. Il Comune di Siena ha inoltre aderito al progetto Francigena Wi-Fi con l'attivazione di 12 nuovi Access Point. Il progetto, finanziato e realizzato dalla Regione Toscana, fornisce un servizio di accesso gratuito a Internet con tecnologia Wi-Fi che è utilizzabile dai pellegrini, dai turisti e, più in generale, dagli abitanti delle zone attraversate dal percorso. Per quanto riguarda le strutture interne, il Comune fin dalla fine degli anni Novanta ha investito creando una rete in fibra ottica proprietaria per la propria rete civica, che, grazie alla collaborazione con il Consorzio Terrecablate, è stata ampliata, sviluppata e incrementata nelle performance. Grazie al progetto Diana, le reti telematiche esistenti sono state implementate e strutturate secondo una nuova e più efficiente architettura che meglio garantisce la prestazione del servizio ai cittadini e il funzionamento delle strutture del Comune; ad esempio, sono state collegate in fibra ottica 31 scuole e alcune delle principali partecipate comunali. La velocità media della rete è attualmente di 100 MB al secondo. Con Tim è in atto una costante collaborazione anche per il contratto in essere riguardante la diffusione in rete cabrata del segnale TV volta a migliorare i servizi al cittadino. Abbiamo inoltrato la richiesta di intervento affinché gli operatori commerciali si adoperino per adeguare le infrastrutture di rete garantendo la banda larga anche nelle aree non ancora raggiunte da tale servizio. Per quanto riguarda il contratto con la Tim, che è in scadenza a fine anno, stiamo

Write System Srl – Multimedia Service 66

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– parlando con loro per migliorare il contratto attuale e quindi avere un aiuto da parte loro, un intervento anche nel fine settimana, con la sostituzione dei vari apparati che ormai sono vecchi e che creano le problematiche che vediamo spesso. Le zone censite dal Ministero dello Sviluppo economico come "aree bianche" rientrano nel perimetro del bando della Regione Toscana sullo sviluppo della banda ultra larga aggiudicata all'operatore Open Fiber. Il progetto della Regione Toscana prevede la convocazione di una conferenza di servizi, alla quale verrà invitato anche il Comune di Siena nei prossimi mesi, per l'approvazione definitiva, con conseguente realizzazione della copertura Ultra Broad Band nelle zone classificate come "aree bianche" entro il 2020. Conferma, inoltre, la Regione Toscana, che le aree oggetto dell'interrogazione sono state dichiarate di interesse da parte di operatori privati e che verranno servite con tecnologia wireless o FTTH (Fiber to the Home) entro il 2021. Per questo motivo la Regione Toscana non prevede interventi di tipo pubblico. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, assessore Pugliese. La replica al consigliere Masi.

CONSIGLIERE MASI: Grazie, Assessore. Anch'io mi unisco agli auguri di buon lavoro per la nuova delega. Sono soddisfatto della risposta perché intanto credo che questa risposta rappresenti un bel quadro conoscitivo su una tematica che magari conosciamo poco noi che abbiamo la responsabilità di Consiglieri, ma è conosciuta poco anche dalla cittadinanza. È un valore aggiunto della nostra città avere già questo stato dell'arte della connettività e quindi preoccuparsi di un lavoro di dettaglio, di miglioramento solo della velocità e non della connettività come tale, che rappresenta poi la base fondamentale dello sviluppo di una visione, di una prospettiva. Queste aree, mi sembra di aver capito, non saranno nemmeno ricomprese nel bando regionale proprio perché comunque c'è stata attenzione. Non è cosa da poco perché a volte i grandi operatori, purtroppo, scelgono i loro territori; se il territorio non è abitato abbastanza, non ci si avvicinano. A questo punto speriamo che nel tempo che ci ha rappresentato la situazione su questi territori migliori. Grazie ancora.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Masi.

Write System Srl – Multimedia Service 67

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 195/2019 - Interrogazione del Consigliere del Gruppo Partito Democratico Bruno Valentini in merito alla decisione del Comune di Siena di uscire dalla Fondazione Musei Senesi.

INR 202/2019 - Interrogazione del Consigliere del Gruppo Partito Democratico Bruno Valentini in merito alla Festa del volontariato senese in piazza del Campo.

PRESIDENTE FALORNI: Stavo guardando che le prossime due interrogazioni sono entrambi del consigliere Valentini come unico firmatario. Una è sulla Fondazione Musei Senesi e l'altra è sulla Festa del volontariato in piazza del Campo. Per ragioni di forza maggiore, cioè per l'assenza del proponente, entrambe le rinviamo.

Write System Srl – Multimedia Service 68

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

INR 203/2019 - Interrogazione dei Consiglieri del Gruppo Partito Democratico Alessandro Masi, Bruno Valentini, Giulia Periccioli, Luca Micheli sul Comune di Siena e Fondazione Musei Senesi.

PRESIDENTE FALORNI: Chi effettua l'illustrazione? Il consigliere Masi, che è alla sua seconda illustrazione dopo quelle fuorisacco, diciamo, quindi può procedere.

CONSIGLIERE MASI: Mi sembra che sia stata già superata, questa interrogazione, dalla discussione dell'altra volta – perché questa era l'interrogazione urgente che poi naturalmente è stata iscritta all'ordine del giorno – quindi è inutile in questo senso occupare spazio alla discussione, la materia è già stata superata. Semmai su questa materia si ritornerà se ci dovessero essere delle sopravvenienze anche a breve. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Quindi al momento è ritirata l'interrogazione?

CONSIGLIERE MASI: Sì.

PRESIDENTE FALORNI: Bene, grazie.

Write System Srl – Multimedia Service 69

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– INR 209/2019 - Interrogazione del Consigliere del Gruppo In Campo Claudio Cerretani sul turismo.

PRESIDENTE FALORNI: Prego, consigliere Cerretani.

CONSIGLIERE CERRETANI: Leggo l'interrogazione. "PREMESSO CHE Il Documento Unico di Programmazione, approvato dal Consiglio comunale del 14 febbraio 2019, articola la problematica del turismo a Siena in sei linee programmatiche: - La prima, "Siena, la città che attrae", con l'obiettivo operativo "Santa Maria della Scala perno di offerta culturale e turistica innovativa e di qualità" e il collegato obiettivo strategico "Dalla cultura al nuovo turismo", si sviluppa nella seconda linea programmatica "Siena, la città che attrae. Dalla cultura al nuovo turismo", la quale, a sua volta, è declinata in diversi obiettivi operativi e strategici: - Obiettivo strategico "Valorizzazione integrata e fruizione dei beni culturali materiali e immateriali, politiche dello spettacolo dal vivo", collegato agli obiettivi operativi "Nuove politiche integrate per lo spettacolo dal vivo: teatro di prosa, danza, musica, cinema" e "Valorizzazione integrata e fruizione dei beni culturali"; - Obiettivo strategico "Siena e il suo territorio, polo unico di attrazione turistica", collegato agli obiettivi operativi "Valorizzazione integrata e fruizione dei beni culturali materiali e immateriali, politiche dello spettacolo dal vivo", "Interventi finalizzati al miglioramento dell'offerta turistica della città" e "Comunicare la città e il territorio per crearne un forte attrattore turistico". Per sviluppare le suddette linee programmatiche, un ruolo fondamentale viene attribuito al Santa Maria della Scala, che è indicato come "perno dell'offerta culturale e turistica innovativa e di alta qualità". Un'offerta culturale di livello internazionale, con i principali appuntamenti calendarizzati con largo anticipo e l'affermazione del Santa Maria della Scala come centro di grandi eventi espositivi a cadenza annuale. Il Documento Unico di Programmazione concentra l'attenzione sull'informazione e la promozione turistica e sul valore dell'intero territorio senese da promuovere in sinergia con i comuni facenti parte dell'Ambito Terre di Siena e con la Regione Toscana, al fine di incrementare i flussi turistici di qualità e di prolungare il tempo di permanenza in città. CONSIDERATO CHE L'importanza economica e sociale del turismo per il benessere e lo sviluppo di Siena e del suo territorio è sempre più rilevante e decisiva; Sulla base di quanto comunicato dalle associazioni di categoria nelle settimane scorse, nonché sulla base di quanto emerso anche da organi di stampa e da personale del settore turistico, risulta esserci stato un deciso calo delle presenze turistiche a Siena, sia per quanto riguarda i pernottamenti, sia per i pasti, sia per le presenze negli esercizi commerciali; Fino ad oggi l'amministrazione ha ripreso molte delle attività programmate da quella precedente, modificandone alcune senza alcun valore aggiunto né apprezzabili migliorie; Molte delle nuove iniziative, spesso estemporanee, sono state associate ad eventi occasionali, per lo più legati alla presenza di Case automobilistiche che hanno utilizzato

Write System Srl – Multimedia Service 70

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– piazza del Campo e la città nel suo insieme come vetrina di prestigio; Ad oggi non abbiamo riscontri della programmazione, prevista dal DUP, di grandi eventi e mostre da realizzarsi a breve e medio termine; Nel loro insieme, gli eventi organizzati non hanno contribuito né a un aumento quantitativo delle presenze turistiche e neppure a un miglioramento qualitativo della tipologia di turisti, con il tanto auspicato aumento del turismo stanziale che era stato annunciato in campagna elettorale; Infine, anche dal punto di vista strategico, la gestione del turismo appare contraddittoria e ondivaga, come viene evidenziato anche dalle decisioni di uscire dalla Società Terre di Siena Lab e, ancor più recentemente, dalla Fondazione Musei Senesi. CHIEDE AL SINDACO - quali siano i reali numeri dei flussi turistici registrati a Siena nell'anno trascorso; - quali siano le iniziative che l'amministrazione ha in programma per i prossimi mesi e anni, che consentano almeno di recuperare i flussi turistici che visitavano Siena negli anni scorsi e che nell'ultimo anno risultano essere ben diminuiti".

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, consigliere Cerretani. Le risponde l'Assessore competente Alberto Tirelli. Prego.

ASSESSORE TIRELLI: Anche il consigliere Cerretani talvolta non pende l'occasione per stare zitto, come questa, nel senso che mi sembra che la situazione del turismo e il tentativo che questa amministrazione fa per promuoverlo in questa città abbiano fatto in questo anno dei passi da gigante. Basti pensare, caro consigliere Cerretani, che questa amministrazione fino a un anno fa non dedicava un'attenzione programmatica alla valorizzazione dello strumento turistico di questa città, basti pensare al fatto che non esisteva una direzione turismo o, per meglio dire, la direzione turismo non era adeguatamente organizzata in maniera tale da rispondere alle varie esigenze che sul territorio ci sono o ci potrebbero essere. Nell'arco di questo anno abbiamo dato vita a una serie di unità operative, dirette da dei funzionari dell'amministrazione comunale, che si occupano di tutte le sfaccettature che il turismo nella nostra città ha o potrebbe avere. Faccio riferimento, ad esempio, all'unità operativa che si occupa della progettazione e della valorizzazione degli eventi e dei grandi eventi nella nostra città. È vero, consigliere Cerretani, che noi abbiamo ereditato una serie di iniziative dalla precedente amministrazione, però è altrettanto vero che il tentativo che abbiamo voluto portare avanti è stato quello di non buttare via con l'acqua sporca anche qualcosa che comunque negli anni era stato costruito. Abbiamo cercato di rivalutare le singole iniziative, magari anche cercando di valorizzarle, ma soprattutto con un obiettivo preciso: quello di cercare di far permanere il turista nel nostro territorio o comunque invitandolo a ritornarci facendo in modo che questa persona quando ritorna possa rimanerci per un periodo un po' più lungo. Faccio degli esempi un po' più calzanti. Ci sono tante persone che per motivi di carattere prevalentemente sportivo, ricreativo, hanno l'opportunità di transitare nel nostro territorio; mi riferisco, per esempio, a Strade Bianche, alla Millemiglia. Sono stati eventi che questa amministrazione ha cercato di intercettare facendo in modo che queste persone potessero essere coinvolte in un progetto di questa amministrazione comunale che si chiama "SI you again", cioè un qualcosa che permettesse loro di ritornare a Siena e di poter godere della nostra città per un periodo più

Write System Srl – Multimedia Service 71

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– lungo. Al tempo stesso abbiamo dato vita a un'altra unità operativa che mi sembra opportuno sottolineare, che è quella dei progetti sovracomunali. Questa unità operativa sta dando dei frutti particolarmente interessanti e importanti di valorizzazione di tutta una serie, per esempio, di cammini religiosi che passano dalla nostra città o dal nostro territorio. Mi riferisco alla via Francigena, alla via Lauretana, e adesso sta muovendo i primi passi la via Romea. Mi riferisco, in particolare, all'attenzione che è stata rivolta da questo ufficio alla promozione dello Slow Bike, la possibilità di conoscere il nostro territorio attraverso una serie di percorsi che, definiti d'intesa con tutte le associazioni che si occupano di cicloturismo e di ciclismo, potessero offrire a coloro che si avvicinano al nostro territorio l'opportunità di conoscerlo sapendo quali sono le strade che vanno a percorrere, definendo quasi una sorta di cartina, di pianta di conoscenza del nostro territorio, un po' come quando uno va in montagna e sa qual è la pista bianca, la pista verde, la pista rossa, la pista nera, in base anche alle difficoltà del percorso e anche alla pericolosità del percorso stesso. L'obiettivo che ci stiamo tutti proponendo di portare avanti è proprio quello di andare incontro ad un'esigenza più volte manifestata, come dicevo anche nella risposta all'interrogazione precedente, da parte degli operatori di coltivare, nella maniera più operativa, programmata e professionale possibile, un progetto di permanenza media che nei fatti dimostri un'inversione di tendenza. Inversione di tendenza che, mi preme annunciare fin da oggi in questo Consiglio, ci viene certificata dai dati, che ci danno ragione perché proprio in questi giorni stiamo registrando, in base ai dati ufficiali dell'ufficio statistica dell'amministrazione comunale, un'inversione di tendenza rispetto al passato.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie, assessore Tirelli, per la risposta. Può replicare il consigliere Cerretani.

CONSIGLIERE CERRETANI: Ringrazio l'assessore Tirelli per la risposta, che ovviamente non mi lascia soddisfatto, anche perché lui si proietta già sul futuro, che spero sia roseo per il turismo a Siena, su iniziative, alcune delle quali possono essere anche interessanti, ma dovranno dimostrare di essere adeguate all'obiettivo da raggiungersi. Comunque io chiedevo dei numeri riguardo all'attuale e si parla di numeri che dovranno essere ancora elaborati, quindi aspettiamo che i numeri siano ufficializzati. Però io mi sono limitato a leggere il DUP, quindi quello che l'amministrazione aveva intento di programmare, riscontrando che non tutto mi sembra sia stato portato avanti, quindi sa camminare, fermo restando che di turismo Siena città è sempre piena, ma sono anche sempre pieni gli autobus che da Firenze fanno i pendolari.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Cerretani.

-_-

Write System Srl – Multimedia Service 72

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

INR213/2019 – Interrogazione dei consiglieri del Gruppo Partito Democratico Luca Micheli e Alessandro Masi in merito alla necessità d’interventi di moderazione del traffico lungo la Strada Cassia Sud, in località Coroncina. Illustra il consigliere Micheli.

PRESIDENTE RONCHI: Colleghi, facciamo un attimo il punto della situazione: abbiamo esaurito già da un pochino il tempo dedicato, direi, facciamo anche la successiva interrogazione e poi la chiudiamo lì, anche perché quelle dopo, per accordo con i proponenti, si ritiene, per vari motivi, di procrastinarle, quindi direi di chiudere con l’interrogazione numero 213, quella dei consiglieri del Gruppo Partito Democratico Luca Micheli e Alessandro Masi in merito alla necessità d’interventi di moderazione del traffico lungo la Strada Cassia Sud, in località Coroncina. Illustra il consigliere Micheli.

CONSIGLIERE MICHELI: Grazie signor Presidente. Siccome l’interrogazione è piuttosto lunga e articolata, vengo subito al sodo altrimenti perdiamo tempo inutilmente, nel senso che l’unica cosa che voglio dire è che il tema è la Coroncina e la necessità di fare degli interventi per la moderazione del traffico, questa è la seconda interrogazione che faccio, la prima è datata 21 gennaio, discussa il 21 febbraio, dove elenco tutte le delibere e determine che sono state preparate nel 2018 affinché si provasse a risolvere il problema che purtroppo è annoso e ancora non trova risoluzione, in cui, tra gli altri provvedimenti c’era la delibera numero 245 del 2018, datata 16.05.2018 dove il Comando dei Vigili Urbani, con l’espressione di parere favorevole, dava mandato affinché si procedesse a successivi appositi atti per attuare l’intervento di poter mettere il semaforo con il rosso, i cosiddetti semafori intelligenti lì nella zona di Coroncina. Considerato che nella risposta all’interrogazione offerta al Vicesindaco Corsi, in Consiglio comunale, il 21 febbraio scorso si affermava testualmente in merito: “I 3 interventi di moderazione del traffico previsti lungo la Strada Cassia consistono, oltre che nella realizzazione di marciapiedi e del miglioramento delle fermate del trasporto pubblico, anche nel rialzamento degli attraversamenti pedonali corrispondenti, l’opportunità di realizzare questi interventi e le sue caratteristiche costruttive: lunghezza, pendenza delle rampe, profilo longitudinale, sono legate alla tipologia della strada, si ritiene pertanto opportuno procedere alla redazione della classificazione funzionale del regolamento viario prima di procedere con questa soluzione”. Il Vicesindaco Corsi esprimeva tali considerazioni: riguardo agli interventi in corrispondenza del Circolo Coroncina si fa presenze che è in fase di progettazione, da parte del Servizio Lavori Pubblici, l’intervento di riqualificazione del parcheggio Scambiatori previsto nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Tale progetto potrebbe comportare modifiche sostanziali all’assetto previsto essendo, la fermata in oggetto, parte integrante nell’intervento di riassetto del parcheggio. Il semaforo, in corrispondenza dell’intersezione con la Strada della Tressa, è un altro intervento in corso, in quanto legato alla presenza del capolinea delle linee: Pollicino 51 e 54 e che, sempre per quanto diceva il Vicesindaco Corsi, in alternativa al semaforo, per migliorare la sicurezza pedonale nella zona d’intersezione, è stata studiata la soluzione che prevede un miglioramento dei percorsi pedonali e della visibilità degli attraversamenti presenti

Write System Srl – Multimedia Service 73

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– mediante il potenziamento dell’illuminazione dell’area, in generale e specifica degli attraversamenti, una previsione di lampioni di tipo pedonale e un miglioramento della segnaletica verticale mediante led box retroilluminari dotati di luci lampeggianti. Si continua ad osservare, in tale area, un persistente alto tasso d’incidentalità, come risulta dalle numerose segnalazioni di pericolosità del luogo da parte di privati cittadini e dai resoconti, quasi quotidiani dei cittadini, che ad oggi non si hanno notizie d’interventi nella zona volti a moderare la velocità e/o flussi di traffico lungo la Strada Cassia Sud in località Coroncina. Si chiede alla Giunta: 1) se si è provveduto alla realizzazione della classificazione funzionale del Regolamento viario al fine di procedere con gli interventi di moderazione del traffico lungo la Strada Cassia Sud in località Coroncina, già deliberati; 2) in quale fase di progettazione, la parte del servizio lavori pubblici, è l’intervento di riqualificazione del parcheggio scambiatore previsto nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche nell’area attualmente di proprietà del Circolo Coroncina; 3) se è stata infine data una valutazione definitiva sulla predisposizione del semaforo in corrispondenza dell’intersezione con la Strada della Tressa; 4) se e in quali tempi, come dichiarato dal Vicesindaco Andrea Corsi, un’eventuale alternativa al semaforo, per migliorare la sicurezza pedonale della zona d’intersezione, si darà corso ad una soluzione che preveda un miglioramento dei percorsi pedonali e della viabilità degli attraversamenti presenti mediante il potenziamento dell’illuminazione dell’aria in generale e specifica degli attraversamenti, con la previsione di lampioni pedonali e un miglioramento della segnaletica verticale mediante led box retroilluminati dotati di luci lampeggianti. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Micheli. Le risponde il Vicesindaco Andrea Corsi.

ASSESSORE CORSI: Grazie Presidente, grazie l’interrogante. Cercherò di rispondere punto per punto all’interrogazione. Per quanto riguarda la prima richiesta: la redazione della classificazione funzionale delle strade, è prevista dal capitolato tecnico prestazionale all’interno della redazione del PUMS. Nei prossimi giorni avverrà la consegna da parte della società Sintagma affidataria dell’incarico del documento finale di piano contenente la classificazione. La redazione del Regolamento viario è una fase successiva, tale classificazione, una volta approvato il piano, quindi la classificazione in essa contenuta, sarà possibile procedere alla redazione del Regolamento stesso. Per il secondo punto. Il servizio lavori pubblici ha, allo stato attuale, redatto uno studio sintetico di fattibilità propedeutica alle fasi di progettazione previste dalla normativa per la realizzazione del parcheggio nell’area di proprietà del Circolo La Coroncina, parcheggio strategico sul quale puntiamo. Non si è ancora proceduto alle fasi di natura progettuale ulteriori in quanto tale progettazione deve essere coordinata con il piano operativo e, dato molto più importante, con la disponibilità di proprietà dell’area. La proprietà dell’area è del circolo La Coroncina, il Comune di Siena potrebbe, essendo tutti amministratori, evidentemente esercitare la funzione di utilità, esercitare il diritto a porre un vincolo preordinato all’esproprio, non lo vogliamo fare, vorremmo trovare un accordo bonario anche per risolvere altre questioni che sono pendenti con il Circolo, quindi la volontà di trovare un accordo con il Circolo per non arrecare loro un nocumento in primis, ma anche per dare loro la possibilità di continuare a vivere, in maniera sana,

Write System Srl – Multimedia Service 74

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– stabile, mi veniva da dire sana perché pensavo al campo da calcio per andare a giocare, ma la sanità lì è più nello specifico nei conti, perché sapete che ci sono le antenne, siccome non vogliamo realizzare un’opera per danneggiare il circolo, si sta cercando di lasciare loro la possibilità che gli venga garantito l’introito derivante dalle antenne, questo è il tema della proprietà che è dirimente per la realizzazione del parcheggio che comunque, va inserito nel piano operativo e di cui è già stata realizzata una prima fase progettuale. Come sapete, il nostro servizio di lavori pubblici, l’ufficio di progettazione non ha una dotazione d’ingegneri, architetti a cui demandare la funzione di progetto sterminata, non siamo in grado di progettare tutte le opere pubbliche di cui abbiamo bisogno in 7 mesi, in 8 mesi, nemmeno in 12 mesi, evidentemente abbiamo dato il via ad un iter che è vero che deve essere il più rapido possibile perché quell’area ha bisogno anche di quell’opera lì, ma richiede, ahimè, dei tempi e non sono quelli del passaggio di mese in mese. Sul punto 3, come avevo già specificato nella precedente interrogazione che veniva citata, il semaforo, oltre a presentare alcune criticità realizzative a causa delle proprie private su cui dovrebbe insistere e dei sottoservizi, non è stato oggi ritenuto un intervento risolutivo per le criticità dell’area. Cito rapidamente quanto avevo già detto nell’occasione che veniva richiamata nell’interrogazione. Riguardo la semaforizzazione dell’intersezione tra la Strada della Tressa e la Cassia si evidenzia che presenta alcune difficoltà, oltre a quelle già citate, anche relative a difficoltà che verrebbero portate al flusso veicolare sulla Strada Cassia che rischierebbe di essere penalizzato dalla semaforizzazione, perdendo la priorità di cui gode oggi la Strada Cassia. Inoltre, ci sarebbero, con l’installazione dei semafori, degli ostacoli alle linee Pollicino 51 e 54 che lì all’intersezione, Strada della Tressa, hanno il capolinea e invertono proprio lì il senso di marcia, rischiando, con la presenza del semaforo che escludo, quindi di essere penalizzate nell’ora di punta, allungando i tempi di percorrenza e andando ad ingolfare ancora di più la fluidità del traffico. Inoltre faccio notare una differenza rispetto all’impostazione precedente perché, come sapete, l’Amministrazione precedente, sulla Cassia cosa aveva previsto e realizzato? Un autovelox, un rilevatore puntuale in un singolo punto, lungo la strada e il semaforo con il meccanismo del controllo del rosso semaforico. Come impostazione ritengo migliore la realizzazione del tutor, quindi di una fascia ampia circa un chilometro di lunghezza, dove la velocità deve essere costante, non rilevata in un singolo punto e il riassetto dell’incrocio, probabilmente anche con degli attraversamenti rialzati, oltre a quelli già previsti, come dicevo, nel primo lotto, che sono più verso la città di Siena, la cui progettazione verrà realizzata, così provo a rispondere anche al punto 4, grazie ad una collaborazione di cui siamo molto orgogliosi, che abbiamo avviato con l’ACI, il quale Centro Studi Nazionale dell’ACI verrà, con i propri tecnici, nei giorni 11, 12 e 13 novembre, quindi a breve, per eseguire rilevazioni e misurazioni per predisporre un progetto che donerà – qui sfrutto l’occasione per ringraziare l’ACI, la delegazione di Siena che ha fatto da tramite e, evidentemente, l’ACI Nazionale – alla nostra città per finalmente risolvere questo problema. Penso di aver ultimato la mia risposta.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie Vicesindaco. La replica al consigliere Micheli. Prego.

Write System Srl – Multimedia Service 75

Atti consiliari del Comune di Siena –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– SEDUTA DEL 31 OTTOBRE 2019 –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– CONSIGLIERE MICHELI: Ringraziamo, per quanto possibile, anche noi l’ACI visto che tutto quello che viene fatto, che possa servire a migliorare quella strada è sicuramente ben accetto, rimane però il fatto che ci sono tempistiche incerte per tutto, non viene data una risposta ancora ai punti 1 e 2 per quanto riguarda il punto 3, famoso semaforo di cui si è parlato tanto nei giornali, lì c’era anche un progetto di fattività da parte dei Vigili Urbani di Siena, che davano il proprio assenso. È giusto studiare la faccenda, ma una parte dello studio era già stata avanzata, nel frattempo i problemi non vengono risolti. Qualcosa in questo periodo va fatta, perché lì la zona è veramente pericolosa. Tutto viene studiato, ma ad un certo punto bisogna arrivare ad una soluzione e mi sembra che tardi ad arrivare, quindi mi ritengo insoddisfatto, purtroppo, non per me, perché io non ci abito, ma per chi abita lì e per chi tutti i giorni rischia la vita per andare a prendere i mezzi pubblici o per attraversare la strada. Spero che questi studi vengano accorciati nei tempi e si preveda di fare qualcosa di veramente utile e che venga fatto qualcosa, perché al momento siamo al niente. Grazie.

PRESIDENTE FALORNI: Grazie consigliere Micheli. Siamo a circa le 17:00, come annunciato prima possiamo chiudere questa seduta con una certa soddisfazione, perché se guardate il nutrito ordine del giorno di cose da smaltire ne sono rimaste poche, quindi ringrazio tutti per la collaborazione. Dichiaro chiusa la seduta del Consiglio comunale del 31 ottobre 2019. Buona serata a tutti, chi ha bisogno del giustificativo si può avvicinare con tranquillità al tavolo della Presidenza perché i riflessi a quest’ora sono un po’ appannati.

Ore 17.03

Write System Srl – Multimedia Service 76