PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Istituto Comprensivo Statale

Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Gueli

1

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IST COMPRENSIVO DI CESSANITI è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 21/10/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3798/C3 del 21/10/2019 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/10/2019 con delibera n. 3

Anno di aggiornamento: 2019/20

Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22

1 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

INDICE SEZIONI PTOF

1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali

2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, STRATEGICHE comma 7 L. 107/15) 2.3. Principali elementi di innovazione

3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica

2 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA

3 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

Popolazione scolastica

Opportunità

L’Istituto Comprensivo di Cessaniti è composto dalla sede centrale (dove sono allocate quattro (4) classi di scuola secondaria di 1°) e quindici (15) plessi, di cui : sette (7) di plessi scuola dell’infanzia, cinque (5) plessi di scuola primaria, tre (3) plessi scuola secondaria di 1°, dislocati nei Comuni di Cessaniti, Briatico, e . I plessi del di Briatico sono stati accorpati all’Istituzione scolastica seguito del Piano di Dimensionamento della Rete Scolastica per l’a.s. 2019/20. Pertanto, l’Istituzione scolastica si trova a dover operare su un’area geograficamente molto estesa e decentrata. La comunità scolastica è eterogenea, sono presenti alunni non italofoni, provenienti da paesi comunitari e extracomunitari, che la scuola accoglie con tutto il loro patrimonio culturale e sociale, mettendo in atto tutte le strategie per prevenire e ridurre i fattori di disagio e di rischio. Inoltre, non bisogna sottovalutare che territorio è interessato da fenomeni di macro e micro criminalità.

Vincoli

Il contesto socio-economico è, generalmente, privo di infrastrutture di primaria importanza e l’area in cui opera la scuola, dal punto di vista economico, risulta essere scarsamente produttiva. La principale attività è l’agricoltura, legata alla produzione di prodotti tipici. E’attiva anche la pesca, ma a livello locale. Molti genitori degli alunni non hanno un lavoro

4 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

stabile e continuativo, pochi sono occupati nel terziario. Il tasso di disoccupazione è consistente. Sono presenti forme di lavoro “in nero” assieme a forme di economia sana, basata in modo preminente su piccoli e limitati esercizi commerciali. In questo contesto socio–economico–culturale la scuola svolge un ruolo di fondamentale importanza e cioè quello di favorire l’integrazione, la socializzazione con le altre realtà culturali presenti nel territorio, trasformando la loro presenza in occasione educativa di apertura, confronto culturale e crescita sociale. Le risorse economiche a disposizione dell’Istituto, sostanzialmente erogate dal MIUR e in residua parte da Regione e

Comuni, non permettono il finanziamento di importanti progetti e/o iniziative con esperti e mediatori linguistici.

Territorio e capitale sociale

Opportunità

Sul territorio sono presenti piccole aziende agricole e commerciali a conduzione familiare e organismi di aggregazione sociale: oratori, Proloco, Associazioni no profit (culturali, sociali, musicali e sportive) che promuovono e organizzano attività ricreative, condividendo le problematiche che investono i nuclei familiari e spesso unico punto di riferimento per buona parte di famiglie e alunni. Negli anni, con alcune di queste associazioni, l'Istituzione scolastica ha instaurato legami di collaborazione per arginare il gap socio-culturale, che affligge la comunità senza pesare sul bilancio finanziario dell’istituto. Le Amministrazioni Comunali contribuiscono alla fornitura dei servizi mensa, scuolabus e servizi accessori e collaborano, mettendo a disposizione i mezzi di trasporto (scuolabus) per consentire le visite guidate sul territorio.

Vincoli

5 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Il territorio risulta quasi totalmente carente di strutture, quali: librerie, biblioteche, cinema, palestre e questo non contribuisce a formare un atteggiamento culturale e sociale adeguato. Le associazioni, che operano sul territorio, cercano di sopperire alla loro mancanza, ma si avverte un senso di isolamento sociale acuito dalla distanza dai più grandi centri urbani e dall'assenza di mezzi di trasporto pubblici.

Risorse economiche e materiali

Opportunità

Le risorse economiche di cui l’Istituto si avvale sono quelle stanziate dal MIUR, Fondi Europei e quelli erogati dalle famiglie, finalizzate alla copertura assicurativa, alle visite didattiche e ai viaggi d’istruzione. In alcuni plessi sono stati effettuati interventi di adeguamento strutturale, anche se non tutti sono dotati di scale antincendio, bagni per disabili e rampe per il superamento delle barriere architettoniche .

Vincoli

Gli strumenti multimediali: PC, LIM e relative periferiche non sono presenti in tutti i plessi. La connessione ad internet non è sempre garantita dai relativi EELL. Alcuni spazi sono temporaneamente interdetti per lavori strutturali di messa in sicurezza, a cura dell’Ente Locale.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

IST COMPRENSIVO DI CESSANITI (ISTITUTO PRINCIPALE)

Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO

6 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Codice VVIC81800T

Indirizzo VIA CAPIALBI, 8 CESSANITI 89816 CESSANITI

Telefono 0963501582

Email [email protected]

Pec [email protected]

SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA81801P

Indirizzo VIA MARCONI CESSANITI 89816 CESSANITI

Edifici • Via MARCONI SNC - 89816 CESSANITI VV

SCUOLA D'INFANZIA FAVELLONI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA81802Q

VIA PROVINCIALE CESSANITI FRAZ. FAVELLONI Indirizzo 88032 CESSANITI

SCUOLA D'INFANZIA MANTINEO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA81803R

VIA PROVINCIALE CESSANITI FRAZ. MANTINEO Indirizzo 89816 CESSANITI

SCUOLA D'INFANZIA PANNACONI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA81804T

Indirizzo VIA PROGRESSO CESSANITI FRAZ. PANNACONI

7 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

89816 CESSANITI

Edifici • Via PROGRESSO SNC - 89816 CESSANITI VV

SCUOLA D'INFANZIA SAN MARCO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA81805V

VIA S. CONO CESSANITI FRAZ. S. MARCO 89816 Indirizzo CESSANITI

SCUOLA D'INFANZIA ZACCANOPOLI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA818082

VIA REGINA ELENA ZACCANOPOLI 89867 Indirizzo ZACCANOPOLI

• Via PARCO RIMEMBRANZE SNC - 89867 Edifici ZACCANOPOLI VV

SCUOLA D'INFANZIA ZUNGRI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA818093

Indirizzo VIA G. GARIBALDI ZUNGRI 89867 ZUNGRI

• Via GIUSEPPE GARIBALDI SNC - 89867 Edifici ZUNGRI VV

VIA GARIBALDI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA818127

8 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Indirizzo VIA GARIBALDI - 88031 BRIATICO

FRAZ.PARADISONI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA818138

II TRAVERSA VIA PROVINCIALE 4 FRAZ. Indirizzo PARADISONI 88031 BRIATICO

FRAZ.SAN COSTANTINO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA818149

VIA PROVINCIALE 1 FRAZ. SAN COSTANTINO Indirizzo 88031 BRIATICO

FRAZ.SCICONI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA

Codice VVAA81815A

Indirizzo VIA LA ROSA 2 FRAZ. SCICONI 88031 BRIATICO

SCUOLA PRIMARIA CESSANITI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice VVEE81801X

Indirizzo VIA G.MARCONI CESSANITI 88032 CESSANITI

Edifici • Via G. MARCONI SNC - 89816 CESSANITI VV

Numero Classi 5

Totale Alunni 66

Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso

9 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Numero classi per tempo scuola

SCUOLA PRIMARIA PANNACONI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice VVEE818032

VIA PROGRESSO FRAZ. PANNACONI 89816 Indirizzo CESSANITI

Edifici • Via PROGRESSO SNC - 89816 CESSANITI VV

Numero Classi 5

10 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Totale Alunni 67

SCUOLA PRIMARIA DI ZACCANOPOLI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice VVEE818065

VIA RIONE NUOVO ZACCANOPOLI 89867 Indirizzo ZACCANOPOLI

• Via RIONE NUOVO, 4 4 - 89867 Edifici ZACCANOPOLI VV

Numero Classi 6

Totale Alunni 19

SCUOLA PRIMARIA ZUNGRI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice VVEE818076

Indirizzo PIANO REGOLATORE ZUNGRI 89867 ZUNGRI

Edifici • Corso MAZZINI SNC - 89867 ZUNGRI VV

Numero Classi 8

Totale Alunni 60

CAPOLUOGO (BRIATICO) (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice VVEE81810A

Indirizzo VIA GARIBALDI LOC. BRIATICO 88031 BRIATICO

Numero Classi 5

Totale Alunni 81

11 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

PARADISONI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice VVEE81811B

VIA PROVINCIALE FRAZ. PARADISONI 88010 Indirizzo BRIATICO

Numero Classi 5

SAN COSTANTINO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA

Codice VVEE81812C

VIA A. ANILE FRAZ. S.COSTANTINO DI BR. 88030 Indirizzo BRIATICO

Numero Classi 5

SCUOLA MEDIA F.MAZZITELLI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice VVMM81801V

Indirizzo VIA CAPIALBI CESSANITI 89816 CESSANITI

Edifici • Via CAPIALBI SNC - 89816 CESSANITI VV

Numero Classi 6

Totale Alunni 75

SCUOLA MEDIA ZACCANOPOLI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice VVMM818031

VIA RIONE NUOVO ZACCANOPOLI 89867 Indirizzo ZACCANOPOLI

12 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

• Via RIONE NUOVO, 4 4 - 89867 Edifici ZACCANOPOLI VV

Numero Classi 3

Totale Alunni 8

SCUOLA MEDIA ZUNGRI (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice VVMM818042

Indirizzo VIA 8 MARZO ZUNGRI 89867 ZUNGRI

Edifici • Corso MAZZINI SNC - 89867 ZUNGRI VV

Numero Classi 4

Totale Alunni 56

S.M.DI BRIATICO (PLESSO)

Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Codice VVMM818064

Indirizzo VIA COCCA BRIATICO 89817 BRIATICO

Numero Classi 4

Totale Alunni 61

RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Laboratori Con collegamento ad Internet 4

Biblioteche Classica 2

13 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Aule Magna 1

Proiezioni 2

Strutture sportive Calcetto 3

Palestra 2

Servizi Mensa

Scuolabus

Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 60 multimediali

RISORSE PROFESSIONALI

Docenti 105 Personale ATA 28

Distribuzione dei docenti

Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità Distribuzione dei docenti per tipologia di nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo contratto ruolo)

14 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

15 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

LE SCELTE STRATEGICHE

PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV

Aspetti Generali

L'Istituzione scolastica ha definito la mission e la vision calandosi in un’attenta lettura del contesto e delle esigenze formative della comunità di appartenenza, condivise con la comunità scolastica, con le famiglie e il territorio. Pertanto saranno monitorati, in modo sistematico, le attività svolte, individuando ruoli di responsabilità e compiti per il personale in modo funzionale e utilizzando adeguatamente le risorse economiche.

Ai sensi dell’art.1 - comma 1 della Legge 107/2015, l’Istituto Comprensivo Statale di Cessaniti si prefigge di:

- Affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza;

- Innalzare i livelli di istruzione e delle competenze degli studenti;

- Contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali;

- Prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica;

16 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

- Realizzare una scuola aperta;

- Garantire il diritto allo studio e le pari opportunità del successo formativo.

PRIORITÀ E TRAGUARDI

Risultati Scolastici

Priorità Dare ad ognuno l'opportunità' di conseguire il successo formativo per potersi inserire con competenza nei diversi contesti sociali. Traguardi Ridurre la dimensione del gap formativo degli studenti con livelli di apprendimento insufficienti.

Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali

Priorità Migliorare gli esiti nelle prove standardizzate nazionali in particolare nella scuola secondaria di 1° Traguardi Implementare l’utilizzo di metodologie didattiche innovative per lo sviluppo delle competenze in italiano e matematica

Competenze Chiave Europee

Priorità Sviluppare le competenze sociali e civiche, per incoraggiare comportamenti ispirati ad un corretto stile di vita . Traguardi Fare delle competenze sociali e civiche il punto di riferimento della progettazione curricolare di tutte le disciplina

Priorità Costruire i valori della legalità, della cittadinanza attiva, della solidarietà e

17 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

sostenibilità ambientale Traguardi Sviluppare la capacità di creare rapporti positivi con gli altri, sentimenti di solidarietà e rispetto delle regole.

Priorità Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva con pari opportunità di apprendimento per tutti. Traguardi Favorire l’apprendimento delle competenze chiave europee attraverso lo sviluppo della creatività e del pensiero computazionale

OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)

ASPETTI GENERALI Il nostro Istituto si propone, nel perseguire l’intento di affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e di realizzare una scuola aperta quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica e di partecipazione e cittadinanza attiva, di innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti, rispettandone tempi e stili di apprendimento, contrastare le disuguaglianze socio-culturali e territoriali, recuperando l’abbandono e la dispersione scolastica. A tal fine determina le suddette aree come bacini d’interesse per la definizione ed il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi prioritari triennali:

1) Ampliamenti e arricchimenti del curricolo;

2) Potenziamento di aspetti curricolari;

3) Sviluppo di aree opzionali ed elettive.

I diversi obiettivi formativi avranno, nel corso del triennio, diversi ordini temporali e di importanza, così di seguito schematizzati.

18 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

1) Ampliamenti e arricchimenti del curricolo

L’Istituto ha redatto e realizzato un curricolo verticale raccordando i tre (3) ordini di scuola. Inoltre, per giungere ad un ampliamento delle attività attinenti all’organico potenziato ha definito le seguenti priorità:

- Potenziamento delle lingue comunitarie (inglese/francese);

- Diffusione della cultura musicale nella scuola primaria;

- Potenziamento delle attività motorie nella scuola primaria e secondaria di primo grado;

- Attività di recupero e potenziamento nella scuola primaria;

- Attività di recupero e potenziamento in Italiano e Matematica nella scuola secondaria di primo grado.

L'istituzione scolastica continua a prefiggersi la personalizzazione delle attività didattiche con azioni di recupero per gli studenti in difficoltà e di potenziamento per gli studenti in posizione di eccellenza, ai sensi del comma 29 della legge 107/2015. Particolare attenzione è posta ai principi di trasparenza e tempestività nella valutazione (DPR 122/2009)riferita al percorso personalizzato dell’alunno e nell’ambito di una finalità unica della scuola dell’obbligo dove le procedure valutative costituiscano mero sostegno all’apprendimento. Auspicabile sarà l’integrazione dell’offerta territoriale attraverso l’apertura della scuola (oltre gli orari curricolari) al servizio della comunità, grazie alle attività progettuali, a carattere regionale e nazionale, già approvate e a quelle in corso di approvazione.

2) Potenziamento di aspetti curricolari

L’Istituto si propone lo sviluppo di una verticalità per aree e azioni didattiche, attraverso l’attuazione di attività che rendono flessibile l’orario curricolare sulle esigenze degli studenti e dell’apprendimento, attraverso l’avvio di percorsi modulari, per gruppi di livello, per gruppi elettivi nell’ambito di una personalizzazione del percorso didattico e

19 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

formativo unitario e verticale. Altrettanto prioritaria diventa la necessità di organizzare ambienti di apprendimento funzionali, strutturati attraverso l'uso flessibile delle aule, la piena funzionalità dei laboratori e degli spazi interni ed esterni. Per quanto concerne le attività di inclusione, l’Istituto intende proseguire nel potenziamento di tale area, individuando con chiarezza gli interventi di personalizzazione dei percorsi formativi coinvolgendo tutto l’Istituto in un unico indirizzo educativo.

3) Sviluppo di aree opzionali ed elettive

L’ Istituzione scolastica è fermamente impegnata nello sviluppo di attività didattiche e formative connesse con l’utilizzo delle nuove tecnologie, con il potenziamento della strumentazione presente nell’Istituto (laboratorio di informatica e di robotica realizzati nell'ambito del Piano Nazionale della Scuola Digitale). Un'attenzione particolare viene indirizzata allo sviluppo di attività extracurricolari, di carattere formativo che non possono avere un riconoscimento nell’ambito dei curricoli ordinari e che avranno canali secondari di finanziamento, soprattutto verso quelle attività che favoriscono l’incremento delle competenze chiave e di cittadinanza Particolare cura verrà posta, verso le diverse attività della scuola e gli aspetti formali-non formali e informali dei processi di apprendimento.

Nel settore dei servizi generali e amministrativi a supporto dell'attività didattica, finalità sarà quella di favorire lo sviluppo delle competenze che

permettano la dematerializzazione e la semplificazione di tutte le attività dell’Istituto Comprensivo, pertanto fondamentale diviene l'esigenza di formare il personale definendo le necessità strumentali, materiali ed infrastrutturali, al fine di costituire nodi di raccordo tra l'ambito gestionale e l'ambito didattico.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

20 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità

5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014

8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e

21 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

9 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti

10 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti

11 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali

12 ) definizione di un sistema di orientamento

PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE

SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE

L'Istituzione scolastica ha sposato pienamente le finalità dell'Agenda 2030, che proprio nel gol 4 indica che la scuola deve impegnarsi a fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva ed opportunità di apprendimento per tutti. Negli anni, questa Istituzione scolastica ha cercato di investire in strumentazione innovativa e tecnologiche, come il laboratorio di robotica, ma con un utilizzo inferiore rispetto alle potenzialità. Infatti l'approccio esperenziale e laboratoriale richiede al personale docente una preparazione specifica e mirata. L'obiettivo di privilegiare un apprendimento spendibile nella vita quotidiana e in ogni contesto sarà l'elemento fondante di tutta la progettazione corrente e futura. l'obiettivo sarà quello di fornire alla giovani generazioni competenze per la costruzione di una cittadinanza globale e dotarli di strumenti per agire nel contesto in cui vivono. Pertanto l'innovatività si sostanzia nell'uso consapevole della strumentazione digitale e nell'acquisizione della consapevolezza che il digitale rappresenta il loro futuro.

22 LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:

Rete Avanguardie educative

Avanguardie educative DENTRO/FUORI LA SCUOLA

23 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

L'OFFERTA FORMATIVA

TRAGUARDI ATTESI IN USCITA

INFANZIA

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI VVAA81801P

SCUOLA D'INFANZIA FAVELLONI VVAA81802Q

SCUOLA D'INFANZIA MANTINEO VVAA81803R

SCUOLA D'INFANZIA PANNACONI VVAA81804T

SCUOLA D'INFANZIA SAN MARCO VVAA81805V

SCUOLA D'INFANZIA ZACCANOPOLI VVAA818082

SCUOLA D'INFANZIA ZUNGRI VVAA818093

VIA GARIBALDI VVAA818127

FRAZ.PARADISONI VVAA818138

FRAZ.SAN COSTANTINO VVAA818149

FRAZ.SCICONI VVAA81815A

Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.:

- Il bambino:

24 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d'animo propri e altrui; - ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto; - manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti; - condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici; - ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali; - coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza; - sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana; - dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio- temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie; - rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana; - è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta; - si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze.

PRIMARIA

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA CESSANITI VVEE81801X

SCUOLA PRIMARIA PANNACONI VVEE818032

SCUOLA PRIMARIA DI ZACCANOPOLI VVEE818065

25 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA ZUNGRI VVEE818076

CAPOLUOGO (BRIATICO) VVEE81810A

PARADISONI VVEE81811B

SAN COSTANTINO VVEE81812C

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che

26 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA

SCUOLA MEDIA F.MAZZITELLI VVMM81801V

SCUOLA MEDIA ZACCANOPOLI VVMM818031

SCUOLA MEDIA ZUNGRI VVMM818042

S.M.DI BRIATICO VVMM818064

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:

27 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila

28 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO

SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI VVAA81801P SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

SCUOLA D'INFANZIA FAVELLONI VVAA81802Q SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

SCUOLA D'INFANZIA PANNACONI VVAA81804T SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

29 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

SCUOLA D'INFANZIA ZACCANOPOLI VVAA818082 SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

25 Ore Settimanali

SCUOLA D'INFANZIA ZUNGRI VVAA818093 SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

VIA GARIBALDI VVAA818127 SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

FRAZ.PARADISONI VVAA818138 SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

40 Ore Settimanali

FRAZ.SAN COSTANTINO VVAA818149 SCUOLA DELL'INFANZIA

QUADRO ORARIO

25 Ore Settimanali

SCUOLA PRIMARIA CESSANITI VVEE81801X SCUOLA PRIMARIA

30 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

TEMPO SCUOLA

DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

SCUOLA PRIMARIA PANNACONI VVEE818032 SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

SCUOLA PRIMARIA DI ZACCANOPOLI VVEE818065 SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

SCUOLA PRIMARIA ZUNGRI VVEE818076 SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI

CAPOLUOGO (BRIATICO) VVEE81810A SCUOLA PRIMARIA

TEMPO SCUOLA

DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI

SCUOLA MEDIA F.MAZZITELLI VVMM81801V SCUOLA SECONDARIA I GRADO

TEMPO SCUOLA

31 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole

TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 15 495

Matematica E Scienze 9 297

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

32 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE

Approfondimento Di Discipline A Scelta 1/2 33/66 Delle Scuole

SCUOLA MEDIA ZACCANOPOLI VVMM818031 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole

TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 15 495

Matematica E Scienze 9 297

Tecnologia 2 66

33 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta 1/2 33/66 Delle Scuole

SCUOLA MEDIA ZUNGRI VVMM818042 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

34 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole

S.M.DI BRIATICO VVMM818064 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

TEMPO SCUOLA

TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE

Italiano, Storia, Geografia 9 297

Matematica E Scienze 6 198

Tecnologia 2 66

Inglese 3 99

Seconda Lingua Comunitaria 2 66

Arte E Immagine 2 66

Scienze Motoria E Sportive 2 66

Musica 2 66

Religione Cattolica 1 33

Approfondimento Di Discipline A Scelta 1 33 Delle Scuole

CURRICOLO DI ISTITUTO

NOME SCUOLA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI (ISTITUTO PRINCIPALE)

35 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

ISTITUTO COMPRENSIVO

CURRICOLO DI SCUOLA

Il Curricolo d'istituto è articolato nelle seguenti sezioni: 1. Curricolo verticale 2. Curricolo per ordine di scuola: 3. Cittadinanza e Costituzione 4. Competenze trasversali

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

Il curricolo viene allegato per ordini di scuola ALLEGATO: 001-PREMESSA.PDF

Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza

Cfr allegato ALLEGATO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE (2)-CONVERTED.PDF

Altro

Percorso Didattico Educativo :Insegnare la sicurezza .... Promuovere la Salute ALLEGATO: SICUREZZA.PDF

NOME SCUOLA SCUOLA D'INFANZIA CESSANITI (PLESSO)

SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO DI SCUOLA

Il Curricolo d'istituto è articolato nelle seguenti sezioni: 1. Curricolo verticale 2. Curricolo per ordine di scuola: 3. Cittadinanza e Costituzione 4.Sicurezza 5. Competenze trasversali ALLEGATO: 002-CURRICOLO ORIZZONTALE - INFANZIA.PDF

36 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO

Curricolo verticale

Curricolo verticale: Premessa curricolo verticale ALLEGATO: 001-PREMESSA.PDF

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE

AMICA TERRA : ALLA SCOPERTA DEGLI ELEMENTI: ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO

PROGETTO CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE Destinatari: alunni della scuola dell'infanzia di Cessaniti Durata : biennale Risorse e materiale: libri, materiale didattico sensoriale e tattile, libri operativi Spazi: aule/laboratori/ all’aperto Il progetto è un’esperienza che parte dal corpo di chi guarda, dalla curiosità dei bambini e dall’entusiasmo che le insegnanti sapranno trasmettere ai piccoli utenti. Attraverso giochi, racconti semplici esperimenti, percorsi immaginari, si indurranno i bambini a conoscere le caratteristiche dei quattro elementi. Per mantenere viva la loro curiosità verranno presentati ai bambini i quattro elementi attraverso fiabe, filastrocche, esperimenti scientifici, giochi corporei e di manipolazione. Il viaggio inizierà intrecciando esperienze e giochi dove la motivazione e il coinvolgimento saranno piccole gocce con cui i bambini caricheranno le loro “valigie” di storie fantastiche e affascinanti realtà.

Obiettivi formativi e competenze attese • Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo e cooperare • Riconoscere le regole di un gioco • Rispettare le opinioni degli altri • Favorire l’espressione con tutti i linguaggi • Prevenire il disagio scolastico e psicologico - potenziare le competenze linguistiche - esercitare le competenze sociali e civiche - saper risolvere problemi utilizzando le conoscenze apprese da altri contesti - saper lavorare in gruppo (cooperative learning)

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

37 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Biblioteche: Classica

Aule: Magna Proiezioni

Strutture sportive: Palestra

NOI SIAMO LA NATURA - SCUOLA DELLL'INFANZIA SAN COSTANTINO DI BRIATICO

Destinatari: alunni della scuola dell'infanzia Risorse professionali: docenti curricolari e di potenziamento Risorse e materiale: libri, libri operativi, giochi Spazi: aule/laboratori/ all’aperto I presupposti del seguente lavoro si basano sull’idea di fornire ai nostri bambini degli strumenti di osservazione, valutazione e rispetto della realtà che li circonda, con particolare riferimento alla salute e all’ambiente. Attraverso delle metodologie che siano comprensibili al loro piccolo e crescente bagaglio culturale, si proverà ad affrontare tali tematiche che non sempre, sia nella quotidianità scolastica che in quella delle altre istituzioni formative, vengono percorse con il dovuto riguardo. Indispensabile sarà dar luogo ad un ambiente per l’apprendimento così da stimolare nei bambini la curiosità e la fame di conoscenza tipica della loro età, rispettando i loro tempi di comprensione ed elaborazione delle informazioni e cercando di offrire una didattica che non sia imposta ma che accompagni il loro senso del gioco e della scoperta.

Obiettivi formativi e competenze attese • Acquisire conoscenze basilari inerenti alla natura e alla salute • Rispetto delle regole, viste non solo come vincoli da rispettare ma come mezzi attraverso cui migliorare la qualità della vita • Acquisire la consapevolezza di se come essere umano e della natura come luogo in cui la sua esistenza si esprime • Acquisire buone abitudini alimentari ed igieniche • Comprendere l’importanza di un corretto equilibrio psico-fisico • Far crescere la visione di se in quanto parte di un contesto più grande, che è quello sociale - potenziare le competenze linguistiche e logiche - esercitare le competenze sociali e civiche - saper risolvere problemi utilizzando le conoscenze apprese da altri contesti - saper lavorare in gruppo (cooperative learning)

38 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Aule: Aula generica

Strutture sportive: Calcetto Palestra

CON UNA REGIONE IN MOVIMENTO...... ALIMENTIAMO IL BENESSERE E LA LEGALITÀ

Destinatari: alunni della scuola dell'infanzia e primaria Il progetto motorio è costituito da un insieme di proposte ludico-motorie e presportive, organizzate secondo un percorso logico, unitario, in continuità tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria. Finalità principale del progetto è la promozione e la tutela del benessere psicofisico e sociale degli alunni dai 3 agli 11 anni.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Calcetto Palestra

GIOCOCALCIANDO

Destinatari: alunni Scuola Primaria della classi 1°/2°/3° Il progetto “Valori In Rete – Giococalciando”, promosso dalla Federazione Italiana Gioco Calcio, in accordo con il MIUR, il CONI e il CIP si propone di diffondere l’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria per favorire i processi educativi e formativi degli alunni di quella fascia d’età.

Obiettivi formativi e competenze attese • Formazione: divulgare comportamenti responsabili rivolgendosi a insegnanti, studenti e famiglie. • Calcio per tutti: promuovere la partecipazione attiva di tutti

39 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

(ragazze – ragazzi – disabili – etnie diverse, ecc.). nessuno escluso. • Sempre fair play: educare al rispetto di se stessi, al rispetto per gli altri, al rispetto per le regole, imparando le regole del calcio ed i suoi gesti tecnici. • Opportunità: educare all’uso delle nuove tecnologie e a forme di insegnamento innovative, come l’e-learning, attraverso contenuti di interesse disponibili sulle pagine del sito web dedicato. • Gioco: avvicinare i bambini e le bambine al gioco del calcio come importante forma di aggregazione sociale. • Incremento: promuovere il gioco del calcio per incrementare il numero dei partecipanti ed il numero di calciatori e, soprattutto, di calciatrici tesserati/e.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Calcetto Palestra

THE WORD AROUNDUS

Destinatari: alunni della scuola primaria classe 3°del plesso Zungri • Valorizzare la lingua inglese come mezzo di trasmissione di conoscenze e stimolare gli alunni alla conversazione in lingua straniera offrendo loro un nuovo ambito di utilizzo. • Potenziare e consolidare l'apprendimento dell'inglese come lingua veicolare. • Avviare una sperimentazione CLIL con alunni di classe terza primaria

Obiettivi formativi e competenze attese • Educare ad un approccio multidisciplinare al sapere • Stimolare gli alunni ad usare l'inglese in un contesto diverso e con persone nuove • Motivare allo studio della lingua inglese • Motivare allo studio della scienza • Recupero e potenziamento delle competenze di base Potenziamento delle competenze sociali e civiche

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori:

40 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Con collegamento ad Internet

Aule: Aula generica

SALVIAMO LA NOSTRA LINGUA

Progetto Scuola Primaria Zungri in collaborazione con la Proloco Destinatari: alunni scuola primaria classe 3°/4° Sensibilizzare gli studenti alla tutela e salvaguardia dei patrimoni linguistici italiani.

Obiettivi formativi e competenze attese Recupero e potenziamento delle competenze di base Potenziamento delle competenze sociali e civiche

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Biblioteche: Classica

Aule: Aula generica

LA TERRA NELLE NOSTRE MANI, EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Destinatari: alunni scuola primaria di Cessaniti Il progetto intende promuovere quanto previsto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ed esplicitato tra le finalità delle “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari” con la finalità di creare cittadini consapevoli e responsabili nei confronti della tutela dell’ambiente naturale. Tra le finalità, gli studenti del primo ciclo di istruzione debbono apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente in forme di cooperazione e di solidarietà.

Obiettivi formativi e competenze attese competenza alfabetica funzionale; • competenza multilinguistica; • competenza matematica scientifiche e tecnologie; • competenza digitale; • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; • competenza in materia di cittadinanza; • competenza imprenditoriale;

41 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Magna Proiezioni Aula generica

IN VIAGGIO CON ULISSE

Destinatari: alunni della scuola primaria di Pannaconi Il progetto si articolerà in lezioni frontali dialogate e partecipate, per lo più a classi aperte; con ascolto del testo scelto come sfondo integratore. Si arricchirà di una ricerca e raccolta dei dati, condotta con vari metodi: elaborazioni di testi, book fotografici, tabelle e grafici. Sarà arricchito da disegni eseguiti con varie tecniche per i più piccoli. • Dare una funzionale organicità agli interventi di educazione al patrimonio • Costruire e sperimentare un percorso formativo che riconosca il valore della tradizione storica e lo ponga in relazione con la contemporaneità • Aprire nuovi itinerari per la costruzione di un sapere che sappia attinger dall’analisi del territorio strumenti di indagine funzionali e culturalmente rilevanti • Aggregare, intorno ad alcuni temi significativi, coerenti percorsi multidisciplinari • Sensibilizzare gli alunni e le rispettive famiglie alla conoscenza,alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale • Sviluppare le capacità di osservazione, la creatività, la collaborazione e la socializzazione • Ripercorrere le tappe di interesse storico

Obiettivi formativi e competenze attese • Partecipare a scambi comunicativi con compagni, insegnanti e diversi interlocutori rispettando il proprio turno e usando un codice comunicativo adeguato alla situazione • Comprendere ed utilizzare i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio • Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato • Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alle diverse situazioni Recupero e potenziamento delle competenze di base Potenziamento delle competenze sociali e civiche

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

42 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Risorse Materiali Necessarie:

Biblioteche: Classica

Aule: Proiezioni

INSIEME SI PUÒ

Destinatari: alunni della classe 5° della Scuola Primaria di Briatico Il progetto si propone di garantire ad ogni alunno l’acquisizione di competenze attinenti il concetto di cittadinanza attiva; avviare un cammino di crescita dell’individuo nella sua dimensione cognitiva, sociale e affettiva, affinché possa diventare cittadino del mondo e protagonista responsabile nella comunità in cui si troverà ad agire. Si punterà soprattutto a sensibilizzare gli alunni al valore della solidarietà, uguaglianza, legalità, rispetto degli altri.

Obiettivi formativi e competenze attese • Mettere in atto atteggiamenti sempre più consapevoli e responsabili nel rispetto di sé e degli altri • Sviluppare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità • Accettare e condividere le regole del gruppo in contesti diversi • Sviluppare il controllo della propria emotività • Manifestare comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente • Riconoscere nella diversità un valore e una risorsa Recupero e potenziamento delle competenze di base Potenziamento delle competenze sociali e civiche

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Biblioteche: Classica

Aule: Proiezioni

RECUPERO

Recupero e potenziamento competenze di base e potenziamento delle competenze sociali e civiche Destinatari: alunni scuola secondaria di 1°di 1°di Briatico Il progetto si svolgerà con cadenza settimanale durante le ore curriculari e di potenziamento. L’attività alternerà momenti di lavoro in classe a momenti di lavoro fuori dalla classe

43 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Obiettivi formativi e competenze attese • Impegnarsi in modo efficace e costruttivo ad arginare i comportamenti non corretti che l’alunno assume e a sviluppare atteggiamenti positivi • Migliorare il metodo di studio • Migliorare gli esiti medi conseguiti dall’allievo • Sviluppare capacità comunicative diverse rispetto a quelle usate dal discente • Sviluppare la capacità all’ascolto e al dialogo • Sviluppare e consolidare le competenze sociali e civiche • Migliorare la capacità di lavorare in modo autonomo

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Biblioteche: Classica

ALFABETIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Destinatari: alunni stranieri della scuola secondaria di 1°di Briatico Il progetto si svolgerà con incontri settimanali durante le ore dedicate al potenziamento. Per lo svolgimento delle attività saranno utilizzati diversi locali della scuola. L’attività alternerà momenti di lavoro in classe a momenti di lavoro fuori dalla classe

Obiettivi formativi e competenze attese • Recuperare ed ampliare abilità e competenze di base • Potenziare le conoscenze e gli apprendimenti disciplinari • Migliorare il successo scolastico • Impegnarsi in modo efficace e costruttivo arginando comportamenti non corretti e sviluppare atteggiamenti positivi • Migliorare il metodo di studio • Migliorare gli esiti • Sviluppare e consolidare le competenze sociali e civiche • Migliorare la capacità di lavorare in modo autonomo • Rafforzare e consolidare gli obiettivi e le abilità prefissati nel curricolo orizzontale riportato nel PTOF dell’Istituto Attraverso questo percorso è possibile progettare il raggiungimento delle seguenti competenze trasversali: • Competenza alfabetica funzionale • Competenza multi linguistica • Competenza personale,sociale,e capacità di imparare a imparare • Competenza di cittadinanza • Competenza imprenditoriale

44 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Con collegamento ad Internet

Biblioteche: Classica

Aule: Aula generica

NUOTO A SCUOLA

Destinatari: alunni scuola secondaria di 1° dell' Istituto Comprensivo Risorse professionali: esperto esterno/docente curricolare Spazi: piscina comunale Il progetto sviluppa e coordina nei giovani l’azione dei vari gruppi muscolari e sviluppa nei medesimi la capacità di controllo della psiche sul corpo

Obiettivi formativi e competenze attese • Acquisire la capacità di saper nuotare • Fare esperienza di nuoto con altri coetanei • Sviluppare forza e resistenza • Migliorare l’agilità e la coordinazione • Promuovere attraverso l’immersione la respirazione facilitando e incrementando l’ossigenazione • Potenziare l’attività cardiaca grazie al giovamento che ne trarrà la circolazione sanguigna dall’attività natatoria • Conoscere l’ambiente piscina: spogliatoio, doccia, piano vasca e istruttori • Ambientamento: ingresso in acqua, adattamento nel nuovo ambiente • Esercizi respiratori • Apprendimento delle tecniche natatorie fondamentali: il crawl (stile libero), il dorso, la rana, il delfino e il tuffo in acqua • Preparazione per la partecipazione a gare di istituto e campionati sportivi studenteschi

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Altro Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Piscina

ORCHESTRA GIOVANILE

Destinatari: alunni scuola secondaria di 1° Risorse professionali: docenti di strumento

45 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

musicale Risorse e materiale: strumenti musicali Il progetto si inserisce in maniera coerente e incisiva nel percorso educativo degli studenti dell'Istituto, avviandoli alla pratica strumentale attiva. L'approccio con lo strumento è immediato e si attua con la modalità della musica d'insieme. Si tratta quindi non di lezioni singole di strumento, ma di una lezione collettiva di "orchestra". Gli studenti apprendono gli strumenti contemporaneamente alle nozioni basilari della musica. Il progetto intende sviluppare una nuova e più consona organizzazione dell’orchestra d’Istituto per attuare al meglio gli orientamenti educativi, potenziare gli elementi di sonorità e strumentali e collocare la progettualità del corso in una più ampia prospettiva di promozione dell’attività della Scuola secondaria di 1°.

Obiettivi formativi e competenze attese Apprendere in modo sistematico e con piacere a suonare uno strumento, crescendo nello sviluppo delle competenze musicali individuali e soprattutto di gruppo. Accrescere l'autonomia e il senso di efficacia, sviluppando confidenza in se stessi e nelle proprie capacità di fare, nel rispetto dell'altro. Completare il percorso di crescita umana e culturale dello studente con un'esperienza che per la sua peculiarità e specificità, agisce su aspetti della personalità e della affettività con profondità e spesso unicità. Scendendo più nel dettaglio della specifica attività musicale e strumentale: • godere della ricchezza espressiva e comunicativa dell'esecuzione musicale di gruppo; • crescere nella capacità di ascolto e attenzione, e nell'affinamento dell'orecchio interno; • accrescere il senso di partecipazione/appartenenza al gruppo.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Classi aperte verticali Interno

Risorse Materiali Necessarie:

Laboratori: Musica

Aule: Proiezioni Aula generica

UNITI COME UNA PIGNA 2019

Iniziativa di solidarietà e beneficenza a cura della delegazione di della “Fondazione Umberto Veronesi” e finalizzata alla sensibilizzazione dei ragazzi nell’ambito dell’omonimo progetto ideato per sostenere la ricerca e la lotta contro le

46 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

neoplasie Destinatari: tutti gli alunni

Obiettivi formativi e competenze attese Sensibilizzazione ai temi della legalità, della salute, della prevenzione, del volontariato e della ricerca scientifica.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

CULTURA ALLA LEGALITÀ

Destinatari: alunni primaria (classe 4° e 5°) e scuola secondaria di 1° progetto congiunto tra MIUR e Arma dei Carabinieri “Cultura alla legalità” rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° allo scopo di sensibilizzare i giovani su temi fondamentali della educazione alla legalità: il rispetto delle regole per una civile convivenza, il rispetto dell’ambiente, prevenzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e dell'uso di sostanze stupefacenti; educazione stradale.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Aule: Proiezioni

SPORT DI CLASSE

Il progetto è promosso e realizzato dal MIUR e dal Coni e si propone di diffondere l’educazione fisica e sportiva fin dalla scuola primaria per favorire i processi educativi e formativi degli alunni di quella fascia d’età.

Obiettivi formativi e competenze attese • Promuovere i valori educativi dello sport; • Motivare le giovani generazioni all’attività motoria e fisica; • Coltivare il valore delle regole, garanzia fondamentale dell’esistenza stessa dello sport e dell’uguaglianza delle possibilità di ciascuno; • Fare comprendere il valore di tutti compagni ed avversari, al fine di accettare con rispetto le diversità • Aiutare i ragazzi a prendersi cura di se stessi e del loro benessere psico-fisico, emotivo

47 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

e comportamentale; • Far capire l’importanza del team : tutti, ciascuno nel proprio ruolo, contribuiscono al risultato, • Insegnare che la correttezza e la lealtà rendono più forti e garantiscono il rispetto di compagni e avversari; • Imparare dalla sconfitta a gestire le emozioni che ne derivano, comprendendone l’importanza per la propria crescita e come stimolo a migliorarsi ; • Stimolare gli alunni a ritrovare il piacere di giocare fine a se stesso: giocare per divertirsi, senza responsabilità e pesi che li condizionino; • Insegnare che lo sport leale è divertente e piacevole, garantisce una sensazione di benessere e rende consapevoli che il risultato sportivo può essere percepito come un bene meritato e ottenuto onestamente; • Disincentivare comportamenti scorretti e violenti insegnando agli alunni che lealtà e fair play devono essere sempre al primo posto, sul campo da gioco e nella vita.

DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI

Gruppi classe Esterno

Risorse Materiali Necessarie:

Strutture sportive: Calcetto Palestra

ATTIVITÀ PREVISTE IN RELAZIONE AL PNSD

STRUMENTI ATTIVITÀ

• Ambienti per la didattica digitale integrata

SPAZI E AMBIENTI PER

L’APPRENDIMENTO • Ambienti per la didattica digitale integrata

AMMINISTRAZIONE DIGITALE • Registro elettronico per tutte le scuole primarie

48 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

STRUMENTI ATTIVITÀ

• Digitalizzazione amministrativa della scuola

COMPETENZE E CONTENUTI ATTIVITÀ

• Scenari innovativi per lo sviluppo di competenze

COMPETENZE DEGLI STUDENTI digitali applicate

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

ORDINE SCUOLA: SCUOLA SECONDARIA I GRADO

NOME SCUOLA: SCUOLA MEDIA F.MAZZITELLI - VVMM81801V SCUOLA MEDIA ZACCANOPOLI - VVMM818031 SCUOLA MEDIA ZUNGRI - VVMM818042 S.M.DI BRIATICO - VVMM818064

Criteri di valutazione comuni: Curricolo Criteri di valutazione del comportamento: Allegato ALLEGATI: Criteri di valutazione del comportamento secondaria- converted.pdf

ORDINE SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA

NOME SCUOLA:

49 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

SCUOLA PRIMARIA CESSANITI - VVEE81801X SCUOLA PRIMARIA PANNACONI - VVEE818032 SCUOLA PRIMARIA DI ZACCANOPOLI - VVEE818065 SCUOLA PRIMARIA ZUNGRI - VVEE818076 CAPOLUOGO (BRIATICO) - VVEE81810A PARADISONI - VVEE81811B SAN COSTANTINO - VVEE81812C

Criteri di valutazione comuni: Cfr allegato ALLEGATI: Criteri di valutazione comuni.pdf Criteri di valutazione del comportamento: Cfr allegato ALLEGATI: criteri di valutazione del comportamento primaria.pdf

AZIONI DELLA SCUOLA PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA

ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA

Inclusione

ANALISI DEL CONTESTO PER REALIZZARE L'INCLUSIONE SCOLASTICA

La scuola realizza attività per favorire l'inclusione e l'integrazione delle diversita', costruendo percorsi educativo-didattici finalizzati all'apprendimento delle competenze e alla realizzazione del progetto di vita degli studenti, compatibilmente alle loro capacità', difficoltà e bisogni. I docenti specializzati, in sintonia con i docenti curricolari, provvedono all'elaborazione di un percorso individualizzato, definendo obiettivi, attività e modalità di valutazione da monitorare durante l'anno scolastico. Inoltre, i docenti specializzati, sulla base della diagnosi rilasciata dagli specialisti dell'A.S.L., definiscono gli

50 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

strumenti compensativi e le misure dispensative da adottare. Con il coinvolgimento della famiglia viene compilato il PDP e PEI, privilegiando le strategie educative e didattiche più opportune. In presenza di problematiche complesse non certificate, rientranti nell'area dello svantaggio, la scuola mette in campo energie e attenzioni per realizzare percorsi che possano garantire ugualmente il successo formativo. Il materiale di supporto presente nell'istituto e' stato acquistato con i fondi stanziati appositamente. Per gli alunni stranieri, la scuola, prevede attività di accoglienza e percorsi mirati all'acquisizione della lingua italiana attraverso piani di studio personalizzati per livelli di competenza.

RECUPERO E POTENZIAMENTO

Punti di forza

Gli studenti che presentano difficoltà nell'acquisizione delle competenze sono i medesimi che evidenziano un forte disagio socio-economico e culturale. Le attività di recupero vogliono offrire risposte ai bisogni differenziati degli alunni e garantire loro pari opportunita' formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità di apprendimento. Il nostro Istituto mette in atto azioni mirate e di rinforzo (anche in orario extracurricolare) per colmare le lacune presenti soprattutto nella preparazione di base. Si attivano modalità di recupero in autoapprendimento, tra pari e sul modello laboratoriale. La scuola favorisce il potenziamento delle abilità con particolari attività disciplinari. Attiva nell'ambito dei progetti PON e dell'"Area a rischio" corsi di potenziamento soprattutto per l'area logico- matematica e linguistica (lingua madre e L2 (inglese))

Punti di debolezza

51 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

La realizzazione di attività di recupero in orario curriculare ed extracurriculare e' resa talvolta inadeguata dal rifiuto degli alunni, (soprattutto nella secondaria di 1°) in quanto tendono a non frequentare assiduamente le attività proposte. Diversamente, la scuola, nel tentativo di coinvolgere e di promuovere le competenze di base dei ragazzi più svantaggiati, senza trascurare i ragazzi con particolari attitudini mettendo in atto pochi progetti adeguati alle loro potenzialità e tendendo così ad una generale massificazione.

Dirigente scolastico Docenti curricolari Composizione del gruppo di lavoro Docenti di sostegno per l'inclusione (GLI): Personale ATA Specialisti ASL Famiglie

DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI

Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI): Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI): Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.), definito anche progetto di vita, ha l’obiettivo di rispondere ai bisogni educativi speciali, che possono presentare i nostri alunni, non solo quelli con disabilità certificata, ma anche quelli che presentano disturbi specifici d'apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali, emotive, svantaggio sociale, differenze linguistiche e culturali. Il PEI ha scadenza annuale ed è redatto dopo un periodo iniziale di osservazione sistematica dello studente – di norma non superiore a due mesi – durante il quale si definisce e si attua il progetto di accoglienza; è redatto congiuntamente dagli operatori dell’ASL, compresi gli operatori addetti all’assistenza, dagli insegnanti curricolari e di sostegno, con la collaborazione della famiglia. Esso garantisce il rispetto delle «effettive esigenze» degli studenti con disabilità, sulla base di accordi interistituzionali e viene verificato e trasmesso nel passaggio tra i vari ordini di scuola, unitamente al Profilo Dinamico Funzionale aggiornato. Per la programmazione del PEI sono previste due modalità di percorso: a) una programmazione personalizzata curricolare b) una programmazione differenziata La programmazione è personalizzata secondo le modalità più idonee a compensare le difficoltà dello studente; potrà

52 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

prevedere contenuti ridotti o comunque personalizzati, verifiche uguali o equipollenti, sempre nel rispetto degli obiettivi essenziali dei singoli percorsi di studio. Le verifiche equipollenti possono comportare per lo svolgimento: - mezzi diversi (per esempio le verifiche possono essere svolte con l’ausilio di apparecchiature informatiche) - modalità diverse (per esempio verifiche strutturate a risposta multipla, vero/falso, anziché trattazioni discorsive, verifiche orali anziché scritte o viceversa ecc.) - contenuti differenti da quelli proposti per la classe, ma della medesima valenza formativa La programmazione differenziata ha obiettivi didattici diversi rapportandosi alle specifiche esigenze didattiche dell’alunno; le verifiche sono differenziate e la valutazione è relativa al PEI. A conclusione del percorso, la scuola può rilasciare un “Attestato di crediti formativi” valido e utilizzabile per la prosecuzione degli studi. Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI: DS Docenti curricolari Docenti di sostegno Famiglie Collaboratori scolastici Operatori ASP

MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE

Ruolo della famiglia: Ruolo della famiglia: I genitori sono una risorsa paritaria e complementare agli insegnanti e altri operatori nella costruzione di un progetto comune. Dare la possibilità ai genitori di incontrarsi tra loro, di essere coinvolti nei percorsi formativi, di partecipare in confronti su tematiche educative e riflessione sulle esperienze; coinvolgere i genitori nella preparazione di momenti socializzanti o su singole iniziative . È necessario che durante l’intero percorso scolastico la famiglia sia coinvolta in ogni fase dell’iter di integrazione, prestando una collaborazione costante, costruttiva e condivisa. Spetta ai genitori, dare il consenso e garantire con tempestività l’avvio delle procedure di individuazione precoce della situazione di svantaggio ; l’eventuale valutazione medico legale ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile (Verbale di Accertamento). Il coinvolgimento dei genitori, per una migliore tutela del minore con disabilità, è garantito durante l’intero processo di inclusione scolastica ai fini della: 1. pianificazione del progetto individuale di integrazione sulla base della Diagnosi Funzionale del minore, un documento che mira ad individuare l’insieme delle disabilità e delle capacità dell’alunno per poter calibrare gli interventi educativi, assistenziali e di sostegno necessari alla sua inclusività scolastica ed extrascolastica 2. proficua collaborazione all'interno del “Gruppo di Lavoro Operativo sul singolo alunno” (GLHO)

53 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

istituito nella scuola/istituto scelto e deputato alla formulazione del Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F), del Piano Educativo Individualizzato/Personalizzato (PEI / PDP), alla loro verifica ed aggiornamento 3. partecipazione alla pari nel Gruppo di studio e di Lavoro di Istituto (GLI), insieme con insegnanti, operatori dei servizi sociali e studenti, la cui costituzione è obbligatoria (Nota Ministero Istruzione, Università e Ricerca n. 4798 del 27/07/2005) e funzionale al percorso di integrazione 4. verifica dei risultati raggiunti, della ricalibrazione continua di interventi, finalità ed obiettivi. Le famiglie saranno coinvolte sia in fase di progettazione che di realizzazione degli interventi inclusivi anche attraverso la condivisione delle scelte effettuate, l’organizzazione di incontri calendarizzati per monitorare i processi e individuare azioni di miglioramento e di interventi.

Modalità di rapporto Coinvolgimento in progetti di inclusione scuola-famiglia: Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante convocazioni informali per decisionalità diffusa

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Docenti di sostegno Partecipazione a GLI

Docenti di sostegno Rapporti con famiglie

Docenti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Docenti di sostegno Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori, ecc.)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Partecipazione a GLI e simili)

54 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Rapporti con famiglie e simili)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Tutoraggio alunni e simili)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva e simili)

Assistenti alla Attività individualizzate e di piccolo gruppo comunicazione

Personale ATA Assistenza alunni disabili

RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI

Unità di valutazione Analisi del profilo di funzionamento per la definizione del multidisciplinare Progetto individuale

Unità di valutazione Procedure condivise di intervento sulla disabilità multidisciplinare

Unità di valutazione Procedure condivise di intervento su disagio e simili multidisciplinare

Rapporti con GLIR/GIT/Scuole polo Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati sulla per l’inclusione disabilità territoriale

Rapporti con GLIR/GIT/Scuole polo Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati su per l’inclusione disagio e simili territoriale

55 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

VALUTAZIONE, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO

Criteri e modalità per la valutazione Criteri e modalità per la valutazione La valutazione per gli alunni con disabilità, certificati ai sensi della Legge 104/92, fa riferimento a quanto indicato nel PEI (Piano Educativo Individualizzato) alla cui stesura partecipano i docenti dei Cdc in collaborazione con gli operatori socio sanitari e in accordo con i genitori. Il PEI può prevedere percorsi didattici differenziati anche ai fini della valutazione intermedia e finale (art.9 del DPR 122/09). I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come criteri per la formulazione del giudizio quelli definiti dall'articolo 314, comma 2, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e del Regolamento per la valutazione. Alunni con DSA la Legge n. 170 del 8.10.2010, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate e in assenza di patologie neurologiche, ma che possono costituire una limitazione importante di alcune attività della vita quotidiana e del percorso formativo scolastico (art.1). La riscontrata sussistenza del DSA consente agli interessati di richiedere alla Scuola la messa in opera degli strumenti compensativi e/o dispensativi previsti dalle norme, che siano stati ravvisati utili nei singoli casi per rendere più agevole il percorso di studio, senza peraltro che ciò significhi dispensa per il discente dall'obbligo di risultati sufficienti nelle singole discipline. Gli insegnanti avranno cura di lasciare traccia scritta del percorso svolto, della personalizzazione dell'insegnamento (PDP), degli strumenti e delle metodologie utilizzate al fine di una corretta e proficua continuità didattica ed educativa e per favorire il successo formativo. Si prevedranno, pertanto, quali misure dispensative già richiamate nelle note ministeriali, a titolo esemplificativo la dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, studio mnemonico delle tabelline, dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta e compensative uso del vocabolario e della calcolatrice,programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa, organizzazione di interrogazioni programmate, valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma, l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti. Gli strumenti compensativi si sostanziano nell'introduzione di mezzi di apprendimento alternativi e nell'uso di tecnologie informatiche nella misura in cui il nostro Istituto abbia le risorse finanziarie, organizzative ed umane sufficienti a realizzarli. Per gli

56 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, come indicato nel D.P.R.122/09, la valutazione e la verifica degli apprendimenti devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni e devono avvenire in coerenza con tutte le modalità adottate nelle fasi del percorso di apprendimento effettuato. Alunni con BES .La Valutazione degli Alunni con BES avviene secondo quanto previsto dalla Direttiva Ministeriale emanata il 27 dicembre 2012, “Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“, che ha delineato indicazioni e strategie volte a consentire a tutti gli alunni, quali che siano le loro difficoltà, il pieno successo formativo. La Valutazione degli Alunni Stranieri. Con questi studenti si dovrà privilegiare una valutazione formativa, condivisa con il Consiglio di Classe, che programmerà un Piano di Studio Personalizzato concentrato sui nuclei fondanti delle varie discipline. Una valutazione formativa comporta il prendere in considerazione il percorso dello studente, i passi effettuati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l'impegno. L’insegnante può decidere di non procedere immediatamente alla valutazione perché lo studente si trova nella prima fase dell’alfabetizzazione in lingua italiana. Nel caso in cui gli studenti abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese) essa potrà fungere, in un primo momento, come lingua veicolare per l’acquisizione e l’esposizione dei contenuti. Rispetto agli apprendimenti disciplinari l’insegnante valuta le conoscenze e le competenze raggiunte dallo studente in base alla personalizzazione dei percorsi in correlazione ai contenuti minimi essenziali previsti per la classe. Nello scrutinio finale, saranno attentamente valutati i progressi compiuti e le potenzialità di recupero, ammettendolo alla classe successiva, nel caso tale valutazione risulti positiva. Gli obiettivi minimi per ciascuna disciplina rimarranno quelli individuati da ciascun dipartimento, risulterà differente la modalità per il raggiungimento degli stessi. Per gli alunni stranieri di recente immigrazione (NAI) il Consiglio di Classe può decidere di non valutare l’alunno nel primo quadrimestre in alcune discipline, ponendo N.C. (non classificato) sulla scheda di valutazione e annotando la motivazione “in corso di prima alfabetizzazione”. Continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo: Criteri e modalità per la valutazione La valutazione per gli alunni con disabilità, certificati ai sensi della Legge 104/92, fa riferimento a quanto indicato nel PEI (Piano Educativo Individualizzato) alla cui stesura partecipano i docenti dei Consigli di classe in collaborazione con gli operatori socio sanitari e in accordo con i genitori. Il PEI può prevedere percorsi didattici differenziati anche ai fini della valutazione intermedia e finale (art.9 del DPR 122/09). I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano

57 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come criteri per la formulazione del giudizio quelli definiti dall'articolo 314, comma 2, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e del Regolamento per la valutazione. Alunni con DSA la Legge n. 170 del 8.10.2010, “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”, riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati DSA, che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate e in assenza di patologie neurologiche, ma che possono costituire una limitazione importante di alcune attività della vita quotidiana e del percorso formativo scolastico (art.1). La riscontrata sussistenza del DSA consente agli interessati di richiedere alla Scuola la messa in opera degli strumenti compensativi e/o dispensativi previsti dalle norme, che siano stati ravvisati utili nei singoli casi per rendere più agevole il percorso di studio, senza peraltro che ciò significhi dispensa per il discente dall'obbligo di risultati sufficienti nelle singole discipline. Gli insegnanti avranno cura di lasciare traccia scritta del percorso svolto, della personalizzazione dell'insegnamento (PDP), degli strumenti e delle metodologie utilizzate al fine di una corretta e proficua continuità didattica ed educativa e per favorire il successo formativo. Si prevedranno, pertanto, quali misure dispensative già richiamate nelle note ministeriali, a titolo esemplificativo la dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, studio mnemonico delle tabelline, dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta e compensative uso del vocabolario e della calcolatrice,programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa, organizzazione di interrogazioni programmate, valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma, l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti. Gli strumenti compensativi si sostanziano nell'introduzione di mezzi di apprendimento alternativi e nell'uso di tecnologie informatiche nella misura in cui il nostro Istituto abbia le risorse finanziarie, organizzative ed umane sufficienti a realizzarli. Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, come indicato nel D.P.R.122/09, la valutazione e la verifica degli apprendimenti devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni e devono avvenire in coerenza con tutte le modalità adottate nelle fasi del percorso di apprendimento effettuato. Alunni con BES .La Valutazione degli Alunni con BES avviene secondo quanto previsto dalla Direttiva Ministeriale emanata il 27 dicembre 2012, “Strumenti di intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica“, che ha delineato indicazioni e strategie volte a consentire a tutti gli alunni, quali che siano le loro difficoltà, il pieno successo formativo. La Valutazione

58 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

degli Alunni Stranieri. Con questi studenti si dovrà privilegiare una valutazione formativa, condivisa con il Consiglio di Classe, che programmerà un Piano di Studio Personalizzato concentrato sui nuclei fondanti delle varie discipline. Una valutazione formativa comporta il prendere in considerazione il percorso dello studente, i passi effettuati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l'impegno. L’insegnante può decidere di non procedere immediatamente alla valutazione perché lo studente si trova nella prima fase dell’alfabetizzazione in lingua italiana. Nel caso in cui gli studenti abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese) essa potrà fungere, in un primo momento, come lingua veicolare per l’acquisizione e l’esposizione dei contenuti. Rispetto agli apprendimenti disciplinari l’insegnante valuta le conoscenze e le competenze raggiunte dallo studente in base alla personalizzazione dei percorsi in correlazione ai contenuti minimi essenziali previsti per la classe. Nello scrutinio finale, saranno attentamente valutati i progressi compiuti e le potenzialità di recupero, ammettendolo alla classe successiva, nel caso tale valutazione risulti positiva. Gli obiettivi minimi per ciascuna disciplina rimarranno quelli individuati da ciascun dipartimento, risulterà differente la modalità per il raggiungimento degli stessi. Per gli alunni stranieri di recente immigrazione (NAI) il Consiglio di Classe può decidere di non valutare l’alunno nel primo quadrimestre in alcune discipline, ponendo N.C. (non classificato) sulla scheda di valutazione e annotando la motivazione “in corso di prima alfabetizzazione”. Continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo: Notevole importanza viene data all'accoglienza: così per i futuri alunni vengono realizzati progetti di continuità, in modo che, in accordo con le famiglie e gli insegnanti, essi possano vivere con minore ansia il passaggio fra i diversi ordini di scuola. Valutate quindi le disabilità e i bisogni educativi speciali presenti, si provvederà al loro inserimento nella classe più adatta. Il PAI trova il suo sfondo integratore nel concetto di “continuità”. Tale concetto si traduce nel sostenere l’alunno nella crescita personale e formativa. Fondamentale risulta essere l’Orientamento inteso come processo funzionale a dotare le persone di competenze che le rendano capaci di fare scelte consapevoli dotandole di un senso di autoefficacia con conseguente percezione della propria “capacità”. Si porrà l’attenzione ad una didattica orientativa che sia laboratoriale, attenta ai saperi essenziali e alle competenze di base utili all’autonomia della persona e di cittadinanza. Gli interventi sulle eccellenze si realizzano attraverso il potenziamento delle abilità e delle competenze tramite approfondimenti disciplinari e attività laboratoriali (sia curricolari che extracurricolari). Durante l’anno scolastico diversi sono gli spazi dedicati alla continuità che, oltre ad essere un momento di socializzazione e di scoperta, sono intesi come esperienza e proficua collaborazione tra gli insegnanti dei tre ordini di scuola e intendono dare importanza alla centralità del

59 L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22 FORMATIVA IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

bambino nel processo di insegnamento-apprendimento.

60 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

ORGANIZZAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO

PERIODO DIDATTICO: Quadrimestri

FIGURE E FUNZIONI ORGANIZZATIVE

I Docenti Collaboratori (art..25,comma 5 del D. Lgs .165/01), sono nominati dal D.S con i seguenti compiti: • Collaborano con il Dirigente scolastico per la formulazione dell’ordine del giorno del Collegio dei Docenti; • Predispongono, le presentazioni per le riunioni collegiali; • Il 1° collaboratore svolge la funzione di segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei Docenti; • Collabora nella predisposizione delle circolari; • Raccolgono le indicazioni dei responsabili dei diversi plessi; • Collaboratore del DS 2 Collaborano con il Dirigente scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy; • Si occupano dei permessi di entrata e uscita degli alunni; • Partecipano alle riunioni di coordinamento indette dal Dirigente scolastico; • Collaborano con il DS per l’attuazione del POF e del PTOF; • Curano i rapporti e le comunicazioni con le famiglie; • Collaborano nell'organizzazione di eventi e manifestazioni culturali interne ed esterne alla scuola; • Collaborano alle attività di orientamento e continuità; •

61 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Svolgono altre mansioni con particolare riferimento a: a) Vigilanza e controllo della disciplina; b) Proposte di metodologie didattiche. Il docente collaboratore vicario, in caso di sostituzione del Dirigente, è delegato alla firma di atti amministrativi.

I docenti coinvolti coadiuvano il Dirigente Staff del DS (comma Scolastico in attività di supporto 10 83 Legge 107/15) organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica.

I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei particolari settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario razionalizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione. I docenti F.S. vengono designati con delibera del Collegio dei docenti in coerenza con il Piano dell'Offerta Formativa in base alle loro competenze, esperienze professionali o capacità relazionali; la loro azione è finalizzata a garantire la realizzazione del Funzione strumentale PTOF , il suo arricchimento anche in 5 relazione con enti e istituzioni esterne. Area 1 –Realizzazione e gestione del PTOF • Coordina la progettazione e l’elaborazione della pianificazione educativa didattica • Coordina la progettazione e la revisione del PTOF • Cura la stesura del PTOF • Coordina le attività del PTOF • Individua standard di qualità per la valutazione del servizio in collaborazione con i docenti assegnatari di funzione strumentale e con i responsabili di plesso • Coordina il PTOF con il PdM • Elabora il documento di sintesi del PTOF da

62 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

consegnare alle famiglie • Relazione sul lavoro svolto AREA 2 RAV-PdM Rendicontazione sociale e Autovalutazione • Individua standard di qualità per la valutazione del servizio in collaborazione con i docenti assegnatari di Funzione strumentale al PTOF e con i dipartimenti • Produce strumenti di valutazione e autovalutazione dei processi di insegnamento/apprendimento • Cura le fasi di monitoraggio e verifica del processo di autovalutazione d’Istituto e della valutazione del processo di insegnamento/apprendimento • Elabora la Rendicontazione sociale e il bilancio sociale • Relaziona sul lavoro svolto AREA 3 - GESTIONE ALUNNI con BES • Coordina il Dipartimento di didattica differenziata e il GIO d’Istituto. • Collabora fattivamente con i Dipartimenti disciplinari e il Consiglio di classe,interclasse e intersezione per mettere a punto strumenti validi di osservazione (schede, test, prove oggettive), adatti alla situazione concreta. • Collabora con il Collegio dei Docenti, mettendo a disposizione la propria competenza/risorsa professionale allo scopo di individuare le più adatte strategie metodologico- didattiche finalizzate all'integrazione. • Coordina eventuale acquisti, funzionali alla realizzazione degli interventi programmati nel PEI. • Raccorda la scuola con il territorio, ponendo attenzione alla collaborazione degli EE.LL. e, in particolare, con l’Unità Multidisciplinare • Relaziona sul lavoro

63 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

svolto AREA 4 - GESTIONE DEL SITO CON CURA DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA • Costruisce l’home page e le pagine web del sito internet, assumendo la funzione di web-master. • Progetta e coordina gli interventi per mantenere operativo il sito web dell’istituzione dedicato all’informazione e alla comunicazione. • Seleziona materiali di interesse diffuso (distinti per settore culturale, organizzativo, didattico, ecc.) e ne cura l’immissione nel sito dell’istituzione. • Tiene costantemente aggiornato il sito, provvedendo a trasferire il materiale sullo spazio web. • Coordina il lavoro dei docenti assegnatari di Funzioni strumentali al PTOF e ordina il materiale da pubblicare sul sito. • Relaziona sul lavoro svolto. AREA 5 Continuità ,Orientamento, viaggi e visite guidate • Coordina i Rapporti con Enti ed Istituzioni previsti nei progetti d’Istituto inseriti nel P.O.F. (Convenzioni, Protocolli ecc.) • Organizza e gestisce le attività di Continuità e Orientamento scolastico, sia all'interno del curricolo che nel passaggio tra i vari segmenti scolastici. • Coordina gli incontri tra docenti dei diversi ordini di scuola per il passaggio delle informazioni • Propone ai docenti dei vari ordini di scuole possibili itinerari relativi a uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione • Supporta i docenti delle varie classi interessate nella fase progettuale, organizzativa, esecutiva

I Coordinatori dei Dipartimenti svolgono le Capodipartimento 5 seguenti funzioni • collaborano con i

64 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

docenti e la dirigenza e ne costituiscono il punto di raccordo del dipartimento; • valorizzano la progettualità dei docenti; • portano avanti istanze innovative; • si fanno garanti degli impegni presi dal dipartimento stesso, e sono riferimento di garanzia della qualità del lavoro e dell’andamento delle attività • prendono parte alle riunioni dei coordinatori dei dipartimenti per garantire una sintonia negli orientamenti metodologici e didattici all’interno dell’istituto.

Si occupano del funzionamento organizzativo e didattico dei vari plessi, si Responsabile di plesso 13 interfacciano con la Dirigenza e la Segreteria dell’Istituto

Le principali funzioni dei Responsabili di laboratorio, sono: • controllare e verificare in avvio di anno scolastico, utilizzando l’elenco descrittivo fornito dal DSGA, i beni contenuti nei laboratori, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico presente in essi (art. 27. D.I. 44/2001, art. 35 decreto 28 agosto 2018 n°129) formulare un orario di utilizzo Responsabile di del laboratori, sentiti i colleghi che ne 5 laboratorio fruiscono, specificando criteri adottati e priorità individuate; • controllare e verificare, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nei laboratori, restituendo l’elenco descrittivo al DSGA e fornendo contestualmente suggerimenti per un miglioramento degli standard di qualità e di fruizione.

65 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

L’animatore digitale è una funzione strategica prevista e definita dalla legge di Riforma 107 del 13 luglio 2015 che affianca Animatore digitale il Dirigente e il Direttore dei Servizi 1 Amministrativi (DSGA) nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti nel PNSD.

Team digitale Collabora con l'animatore digitale. 5

Si occupano di quei particolari settori dell’organizzazione scolastica per i quali si Referenti attività rende necessario razionalizzare e ampliare 3 le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione ed innovazione.

RSPP: Coordina e gestisce il Servizio di Prevenzione e Protezione, elabora il Piano di Sicurezza, propone piano di formazione e informazione, fornisce l'informativa specifica a tutti i lavoratori sui rischi potenziali a cui sono esposti e sulle misure di prevenzione e di protezione ASPP: collaborano con RSPP per l'attuazione delle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro. Organigramma PREPOSTI: sovrintendono e vigilano Sicurezza (D.lsg. sull'osservanza da parte dei singoli 47 81/2008) lavoratori dei loro obblighi di legge RLS: Rappresenta i lavoratori sui temi della sicurezza ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO: operativamente si attivano quando si deve intervenire per un “primo soccorso" ADDETTI ANTINCENDIO: operativamente si attivano quando si verifica l'emergenza "incendio" RESPONSABILI PER LE EMERGENZE: coordinano e provvedono all'evacuazione degli edifici scolastici.

66 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

I Coordinatori di Intersezione/ Interclasse/Classe svolgono le seguenti funzioni: • mantengono una funzione d'insieme delle situazioni problematiche e ne danno comunicazione al Consiglio di Intersezione/ Interclasse/ Classe; • informano l’assemblea dei genitori di inizio anno sull’organizzazione e sul regolamento dell’istituto, sui compiti dei consigli di classe e sulla programmazione educativo didattica elaborata dai docenti per la Coordinatori di classe; • tengono rapporti con i Intersezione/ 44 rappresentanti dei genitori della classe e ne Interclasse/ Classe promuovono il contributo; • presiedono, in assenza del Dirigente Scolastico, il Consiglio di classe (scuola secondaria di primo grado); • coordinano il consiglio di classe relazionando in merito all’andamento generale della classe (scuola secondaria di primo grado); -curano l’organizzazione delle uscite didattiche; • segnalano al Dirigente Scolastico eventuali situazioni problematiche emerse nella classe al fine di individuare possibili strategie di soluzione.

MODALITÀ DI UTILIZZO ORGANICO DELL'AUTONOMIA

Scuola secondaria di primo grado - Classe di Attività realizzata N. unità attive concorso

-Attività di accompagnamento A022 - ITALIANO, nell’apprendimento della lingua italiana per STORIA, GEOGRAFIA gli studenti stranieri di nuovo ingresso; - NELLA SCUOLA 1 Partecipazione al gruppo di lavoro d’Istituto SECONDARIA DI I sull’intercultura. GRADO Impiegato in attività di:

67 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

• Potenziamento

AB25 - LINGUA INGLESE E SECONDA Inglese LINGUA COMUNITARIA Impiegato in attività di: 1 NELLA SCUOLA • Potenziamento SECONDARIA I GRADO (INGLESE)

ORGANIZZAZIONE UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L'UTENZA

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

Le sue attività principali sono di tipo amministrativo, contabile e direttivo. Nello specifico: • svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna; • sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo–contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze (come previsto Direttore dei servizi dall’art. 25 comma 6 DLgs 165/2001).; • formula, all’inizio generali e amministrativi dell’anno scolastico una proposta di piano dell’attività inerente le modalità di svolgimento delle prestazioni del personale ATA. Il dirigente scolastico, verificatane la congruenza rispetto al POF e dopo avere espletato le procedure relative alla contrattazione di istituto con le RSU, adotta il piano delle attività. Una volta concordata un’organizzazione dell’orario di lavoro questa potrà subire modifiche, solo in presenza di reali esigenze dell’istituzione scolastica; • previa definizione del Piano annuale delle attività del personale ATA, organizza autonomamente le

68 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

attività, nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico, e attribuisce a questi, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario; • svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili; • è funzionario delegato, ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili; • può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi; • può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti delpersonale; • possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche. Nell’ambito della contrattazione interna d’istituto il DSGA predispone una relazione sulla compatibilità finanziaria. In particolare i compiti previsti per il Direttore sono i seguenti: • redige le schede illustrative finanziarie di ogni singolo progetto compreso nel Programmaannuale; • predispone apposita relazione ai fini della verifica da effettuare entro il 30/6 a cura del Consiglio di istituto; • aggiorna costantemente le schede illustrative finanziarie dei singoli progetti, con riferimento alle spese sostenute (articolo 7, comma 2); - firma, congiuntamente al Dirigente, le Reversali di incasso (articolo 10) ed i mandati di pagamento (art.12); • provvede alla liquidazione delle spese, previo accertamento della regolarità della fornitura dei beni o dell’esecuzione dei servizi, sulla base di titoli e dei documenti giustificativi comprovanti il diritto dei creditori (articolo 11, comma 4); • provvede alla gestione del fondo delle minute spese(articolo 17, comma 1); • predispone il Conto Consuntivo entro il 15/3 (articolo 18, comma 5); • tiene e cura l’inventario assumendo le responsabilità di Consegnatario, fatto salvo quanto previsto all’articolo 27

69 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

ORGANIZZAZIONE UFFICI AMMINISTRATIVI

(articolo 24, comma 7); • è responsabile della tenuta della contabilità, delle registrazioni e degli adempimenti fiscali (articolo 29,comma 5); • svolge le attività negoziali eventualmente delegate dal Dirigente (articolo 32, comma 2); • svolge l’attività istruttoria necessaria al Dirigente per espletare l’attività negoziale (articolo 32, comma 3); • espleta le funzioni di ufficiale rogante per la stipula di atti che richiedono la forma pubblica; • provvede alla tenuta della documentazione inerente l’attività negoziale (articolo 35, comma 4); • redige, per i contratti inerenti la fornitura di servizi periodici, apposito certificato di regolare prestazione (articolo 36, comma 3); • ha la custodia del registro dei verbali dei Revisori dei conti.

Si occupa della corrispondenza e della gestione Ufficio protocollo documentale del protocollo.

Ufficio acquisti Gestione degli acquisti

Ufficio per la didattica Gestione della didattica e rapporti con le famiglie

Ufficio Personale Gestione giuridica ed economica del personale

Servizi attivati per la Registro online dematerializzazione dell'attività Modulistica da sito scolastico amministrativa:

RETI E CONVENZIONI ATTIVATE

70 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

RETE DI AMBITO CAL 13

Azioni realizzate/da • Formazione del personale realizzare

Risorse condivise • Risorse professionali

• Altre scuole • Università Soggetti Coinvolti • Enti di ricerca • Autonomie locali (Regione, Provincia, Comune, ecc.)

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di ambito nella rete:

RETE PER LA STIPULA DELLA CONVENZIONE DI CASSA PER IL QUADRIENNIO 01/01/2020 - 31/12/2023

Azioni realizzate/da • Attività amministrative realizzare

Soggetti Coinvolti • Altre scuole

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

CONVENZIONE PER TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICOLARI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “NICCOLÒ CUSANO” ROMA

Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare

71 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

CONVENZIONE PER TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICOLARI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “NICCOLÒ CUSANO” ROMA

Soggetti Coinvolti • Università

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

CONVENZIONE TIROCINIO DI FORMAZIONE ASSOCIAZIONE RESABES DI MESSINA

Azioni realizzate/da • Attività didattiche realizzare

Soggetti Coinvolti • Enti di formazione accreditati

Ruolo assunto dalla scuola Partner rete di scopo nella rete:

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

PIANO DI FORMAZIONE CAL 13 SCUOLA IIS DI

Le attività di formazione sono state pianificate dalla rete di ambito e individuate come priorià in seguito a questionari di rilevazione dei bisogni formativi

Collegamento con le Didattica per competenze, innovazione metodologica e priorità del PNF docenti competenze di base

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

• Laboratori Modalità di lavoro • Workshop • Lezione frontale

72 Organizzazione PTOF - 2019/20-2021/22 IST COMPRENSIVO DI CESSANITI

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

PIANO DI FORMAZIONE CAL 13 SCUOLA IIS DI TROPEA

Le attività di formazione sono state pianificate dalla rete di ambito e individuate come priorià in seguito a questionari di rilevazione dei bisogni formativi

Collegamento con le Valutazione e miglioramento priorità del PNF docenti

Destinatari Docenti impegnati nella realizzazione delle innovazioni

• Laboratori Modalità di lavoro • Workshop

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla rete di ambito

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ATA

LA NUOVE GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Descrizione dell'attività di I contratti, le procedure amministrativo-contabili e i formazione controlli

Destinatari Personale Amministrativo

Modalità di Lavoro • Attività in presenza

Formazione di Scuola/Rete Attività proposta dalla singola scuola

73