AAISCSIS Program 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
I Mille Occhi
da un miliardo a un marajah. Così Julie decide di convincere la sorella 9-11 settembre 13-14 settembre a restituire il gioiello. Ovviamente la storia non è così liscia e nel finale Gli introvabili esploderà l’ambiguità della Baker» (Giusti). del cinema fantastico Anteprima della XV edizione di italiano I mille occhi 16-20 settembre «Come è ormai tradizione, anche quest’anno è il Fantafestival, alla Festival internazionale sua XXXVI edizione, a riaprire con un proprio programma, la stagio - del cinema e delle arti Lucio Fulci ne del Cinema Trevi, e lo fa con una selezione di rarità tratte dalla «La felice consuetudine di quest’anteprima al Cinema Trevi si rinnova poeta del macabro (e non solo) produzione di genere fantastico di alcuni registi italiani, “minori” ma per un’edizione “tonda” del festival, la quindicesima. Sempre più si trat - A trent’anni dalla morte di Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale fondamentali per il genere fantastico, per il quale lavorarono inten - ta di un prolungamento del programma realizzato a Trieste, non quindi di Cinematografia e una delle personalità più complesse del mondo samente negli anni Sessanta e Settanta, in quel magico periodo in film da replicare quest’anno, ma piuttosto estensioni di edizioni passate dello spettacolo italiano, la Cineteca Nazionale non poteva non render - cui il fantastico che connotò tutto il cinema europeo. A Silvio Amadio, e future del festival, in un work in progress che trova nell’edizione 2016 gli omaggio, curando una rassegna e presentando la versione ampliata Paolo Heusch, Gino Mangini, Renato Polselli, Elio Scardamaglia, un assestamento necessariamente fluido e mai compiuto. -
October 5, 2010 (XXI:6) Federico Fellini, 8½ (1963, 138 Min)
October 5, 2010 (XXI:6) Federico Fellini, 8½ (1963, 138 min) Directed by Federico Fellini Story by Federico Fellini & Ennio Flaiano Screenplay by Ennio Flaiano, Tullio Pinelli, Federico Fellini & Brunello Rondi Produced by Angelo Rizzoli Original Music by Nino Rota Cinematography by Gianni Di Venanzo Film Editing by Leo Cattozzo Production Design by Piero Gherardi Art Direction by Piero Gherardi Costume Design by Piero Gherardi and Leonor Fini Third assistant director…Lina Wertmüller Academy Awards for Best Foreign Picture, Costume Design Marcello Mastroianni...Guido Anselmi Claudia Cardinale...Claudia Anouk Aimée...Luisa Anselmi Sandra Milo...Carla Hazel Rogers...La negretta Rossella Falk...Rossella Gilda Dahlberg...La moglie del giornalista americano Barbara Steele...Gloria Morin Mario Tarchetti...L'ufficio di stampa di Claudia Madeleine Lebeau...Madeleine, l'attrice francese Mary Indovino...La telepata Caterina Boratto...La signora misteriosa Frazier Rippy...Il segretario laico Eddra Gale...La Saraghina Francesco Rigamonti...Un'amico di Luisa Guido Alberti...Pace, il produttore Giulio Paradisi...Un'amico Mario Conocchia...Conocchia, il direttore di produzione Marco Gemini...Guido da ragazzo Bruno Agostini...Bruno - il secundo segretario di produzione Giuditta Rissone...La madre di Guido Cesarino Miceli Picardi...Cesarino, l'ispettore di produzione Annibale Ninchi...Il padre di Guido Jean Rougeul...Carini, il critico cinematografico Nino Rota...Bit Part Mario Pisu...Mario Mezzabotta Yvonne Casadei...Jacqueline Bonbon FEDERICO FELLINI -
Libri Per Tutti I Gusti
Consigli di lettura a cura della Biblioteca C. Pave C. se Biblioteca della cura a lettura di Consigli (José Saramago) Saramago) (José La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro altro un di l'inizio solo è viaggio un di fine La SAPORI LONTANI Aleksandr Litvinenko, Jurij Felstinskij, Russia: il complotto del KGB, Bompiani RUSSIA Izzeldin Abuelaish, Non odierò, Piemme PALESTINA Amin Maalouf, I disorientati, Bompiani LIBANO Cingiz Ajtmatov, Occhio di cammello: racconti dalla leggendaria Kirghizia, Besa KIRGHIZISTAN Danilo Manera (a cura di), Vedi Cuba e poi muori: fine secolo all'Avana, Feltrinelli CUBA Shani Boianjiu, La gente come noi non ha paura, Rizzoli ISRAELE Vinicius de Moraes, Per vivere un grande amore, Mondadori BRASILE Laura Boldrini, Solo le montagne non si incontrano mai. Storia di Murayo e dei suoi due padri, Rizzoli SOMALIA Dina Nayeri, Tutto il mare tra di noi, Piemme IRAN Bi Feiyu, I maestri di tuina, Sellerio CINA Virginie Ollagnier, Un posto per ogni cosa, Piemme MAROCCO Will Ferguson, Autostop con Buddha: viaggio attraverso il Giappone, Feltrinelli GIAPPONE Ruth Ozechi, Una storia per l’essere tempo, Ponte alle Grazie GIAPPONE Santiago Gamboa, Preghiere notturne, E/O COLOMBIA Sandra Petrignani, Ultima india, Neri Pozza INDIA Sergio Grea, Saigon addio, Sperling Paperback VIETNAM Tayeb Salih, Le nozze di Al-Zaim, Sellerio SUDAN Conor Grennan, Sette fiori di senape, Piemme NEPAL Preeta Samarasan, Tutto il giorno è sera, Einaudi MALESIA Ryszard Kapu ści ński, Ebano, Feltrinelli AFRICA Ian Holding , Nel mondo insensibiLE, Einaudi ZIMBABWE Naïm Kattan, Addio Babilonia, Manni IRAQ Rafik Schami, La voce della notte, Garzanti SIRIA Yasmina Khadra, Quel che il giorno deve alla notte, Elif Shafak, La casa dei quattro venti , Rizzoli TURCHIA Mondadori ALGERIA Ivan Thays, Un posto chiamato Oreja de Perro, Fawzia Koofi, Lettere alle mie figlie, Fandango PERU Sperling & Kupfer AFGHANISTAN Lucia Vastano, La magnifica felicità imperfetta, Jhumpa Lahiri, La moglie, Guanda INDIA Salani INDIA Consigli di lettura a cura della Biblioteca C. -
978–0–230–30016–3 Copyrighted Material – 978–0–230–30016–3
Copyrighted material – 978–0–230–30016–3 Introduction, selection and editorial matter © Louis Bayman and Sergio Rigoletto 2013 Individual chapters © Contributors 2013 All rights reserved. No reproduction, copy or transmission of this publication may be made without written permission. No portion of this publication may be reproduced, copied or transmitted save with written permission or in accordance with the provisions of the Copyright, Designs and Patents Act 1988, or under the terms of any licence permitting limited copying issued by the Copyright Licensing Agency, Saffron House, 6–10 Kirby Street, London EC1N 8TS. Any person who does any unauthorized act in relation to this publication may be liable to criminal prosecution and civil claims for damages. The authors have asserted their rights to be identified as the authors of this work in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. First published 2013 by PALGRAVE MACMILLAN Palgrave Macmillan in the UK is an imprint of Macmillan Publishers Limited, registered in England, company number 785998, of Houndmills, Basingstoke, Hampshire RG21 6XS. Palgrave Macmillan in the US is a division of St Martin’s Press LLC, 175 Fifth Avenue, New York, NY 10010. Palgrave Macmillan is the global academic imprint of the above companies and has companies and representatives throughout the world. Palgrave® and Macmillan® are registered trademarks in the United States, the United Kingdom, Europe and other countries. ISBN 978–0–230–30016–3 This book is printed on paper suitable for recycling and made from fully managed and sustained forest sources. Logging, pulping and manufacturing processes are expected to conform to the environmental regulations of the country of origin. -
Pdf Ennio Flaiano Y Rafael Azcona: Historia De Un Universo Compartido / Giovanna Zanella Leer Obra
Università degli Studi di Udine Ennio Flaiano y Rafael Azcona Historia de un universo compartido Giovanna Zanella Memoria de Licenciatura Facultad: Lengua y Literatura extranjera Directora: Dott. Renata Londero 2000-2001 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Tesi di Laurea ENNIO FLAIANO Y RAFAEL AZCONA HISTORIA DE UN UNIVERSO COMPARTIDO Relatore: Laureanda: Dott. Renata Londero Giovanna Zanella ANNO ACCADEMICO 2000-2001 AGRADECIMIENTOS Durante la realización del presente trabajo he estado principalmente en la Universidad de Alicante, donde he podido contar en todo momento con la valiosa colaboración y los imprescindibles consejos de Juan Antonio Ríos, y con la disponibilidad de la Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, que precisamente este año ha abierto un portal de autor dedicado a Rafael Azcona (consultable en cervantesvirtual.com), cuyo material ha sido fundamental para mi estudio. Asimismo, por lo que concierne el material sobre Ennio Flaiano, he utilizado las numerosas publicaciones de la “Associazione Culturale Ennio Flaiano” de Pescara, cuyos volúmenes siempre han sido el apoyo más valioso en toda investigación sobre la figura y la obra del italiano. Por lo que respecta a la difícil labor de conseguir películas de los años 50, 60 y 70, tengo que agradecer a Cristina Ros de la Universidad de Alicante por haberme ofrecido la oportunidad de ver El Anacoreta, de Juan Esterlich; a la “Cineteca del Friuli”, que me ha facilitado la visión de La cagna de Marco Ferreri; al “Laboratorio Cinema e Multimedia” de la Universidad de Udine y a la “Filmoteca del Museo” de la Universidad de Alicante. -
Lunedì 20 Gennaio Debutta "Cine34" Nuova Rete
GIOVEDì 16 GENNAIO 2020 Lunedì 20 gennaio 2020 debutta "CINE34", la nuova rete tematica Mediaset dedicata al cinema italiano in tutte le sue declinazioni. Un canale dal nome chiaro, semplice, che aiuta il telespettatore a Lunedì 20 gennaio debutta identificarlo alla posizione 34 del telecomando. "Cine34" nuova rete Mediaset La linea editoriale di "CINE34" vuole rappresentare l'intera produzione dedicata al cinema italiano italiana, senza alcun pregiudizio, passando dai migliori titoli d'autore a quelli di genere. Su "CINE34" troveranno spazio tutti gli stili: dal poliziottesco al kolossal Esordio con i capolavori restaurati di Federico storico, dalle comiche ai telefoni bianchi, dal neorealismo al trash, dal Fellini nel centenario dalla nascita: in prima melodramma al sexy, dal peplum al musicarello, dalla fantascienza allo serata "Amarcord" e "La Dolce Vita" spaghetti western, dal giallo all'horror. Sempre e solo all'italiana. "CINE34" attinge a una library di titoli estesa e completa (con 2.672 titoli, 446 inediti) a cui si aggiungono acquisti ad hoc. Il palinsesto, declinato in ANTONIO GALLUZZO appuntamenti verticali, proporrà anche alcune chicche: film usciti nelle sale, mai visti prima sul piccolo schermo. Tra i titoli delle prime settimane di "CINE34". [email protected] SPETTACOLINEWS.IT Poliziotteschi doc: La Polizia incrimina, la Legge assolve e MMM 83 - Missione Morte Molo 83 (eurospy in prima visione assoluta con Anna Maria Pierangeli, diretto da Sergio Bergonzelli, ex seminarista laureato in Filosofia). Western al debutto in TV: tra cui Bandidos (di Massimo Dallamano, che nel '45, a Piazzale Loreto, filmò il cadavere di Mussolini con la Petacci e gli altri gerarchi fucilati a Dongo), Black Killer (di Carlo Croccolo, con Klaus Kinski), ed evergreen quali Lo chiamavano Trinità, parodia dello Spaghetti Western. -
The Italianisation of Bollywood Cinema: Ad Hoc Films
The Italianisation of Bollywood Cinema: ad hoc films Abstract The relationship explored by this article is the one between Italy and popular Hindi cinema wherein the films of Bollywood have undergone a profound change in form and narrative structure absorbing, through a collage of images, traces of the Italian inheritance of its cinema. This phenomenon is studied as framed by Bergson’s theory of time and with the technique of collage and the textual dismemberment that Bollywood films undergoes while approaching the Italian screens. The analysis of how Bollywood cinema reaches Italy and the current use that the Italian entertainment industry makes of Bollywood texts (by adapting these texts for the national audience) is pivotal to understanding how, on the one hand Bollywood has been targeted for cultural and aesthetic changes, and on the other hand how the encounter of this industry with the European panorama has its own specificities. Through the analysis of one specific case study, the Ashutosh Gowariker’s Jodhaa Akbar, which function as example among other Bollywood films screened in Italy, it will be highlighted how the Bollywood films, when filtered by the Italian entertainment industry produces ad hoc films, which re-frame the globalization of this Indian industry. Bio Dr. Monia Acciari completed her PhD at the University of Manchester, UK. After her PhD, she has been a Teaching Fellow at Swansea University. Currently, she is an Honorary Research Associate within the Department of Languages Translation and Communication at the Swansea University, UK. Her research interests are in Popular Hindi cinema, Contemporary Indian Indi Films, Coproduction Italy-India, Film Festival Studies, Film and Emotions, Cinema and other Performing Arts, Screen Genre, Diasporic and Transnational Media, Entertainment in Places of War, and Qualitative Research Methods applied to Popular Culture. -
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO Prof.Ssa Giulia Fanara Anno 2020/2021
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO Prof.ssa Giulia Fanara Anno 2020/2021 LIBRO DI TESTO P. Sorcinelli, A. Varni, Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli, Roma 2004. DISPENSE EXCURSUS GENERALI 1. Anni Cinquanta: S. Venturini, Spettacolo e tecnica nelle coproduzioni degli anni Cinquanta e Sessanta, in G. Manzoli, G. Pescatore (a cura di), L’arte del risparmio: stile e tecnologia, Carocci, Roma 2005, pp. 68-77. 2. Anni Sessanta: S. Gundle, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca: la sfida della cultura di massa: 1943-1991, Giunti, Firenze 1995, pp. 235-301. 3. Anni Settanta: G. Pescatore, La cultura mediale tra consumo e partecipazione, “Bianco e Nero”, 572, 2012, pp. 11-19. 4. Divismo: C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Marsilio, Venezia 2007, pp. 107-125. MELODRAMMA 5. F. Di Chiara, Generi e industria cinematografica in Italia. Il caso Titanus (1949-1964), Lindau, Torino 2013, pp. 95-128. 6. L. Cardone, Rosa oscuro. Modelli femminili nel mélo matarazziano, «Cinegrafie», 2007, pp. 41-53. NEOREALISMO ROSA 7. E. Capussotti, Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia, Giunti, Firenze 2004, pp. 151-168, 194-204. MUSICARELLI 8. E. Capussotti, Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia, Giunti, Firenze 2004, pp. 204-249, 255-261. 9. C. Bisoni, “Il problema più importante per noi/è di avere una ragazza di sera”. Percorsi della sessualità e identità di gender nel cinema musicale italiano degli anni Sessanta, “Cinergie”, 3, 5, pp. 70-82. 10. R. Catanese, Vespa, Lambretta e Geghegé. -
Ekphrasis and Narrative, Or the Ideological Critique of Artworks: Alma-Tadema, Ennio Flaiano and the Legacy of Heliogabalus
Guido Mattia Gallerani Università di Bologna Ekphrasis and Narrative, or the Ideological Critique of Artworks: Alma-Tadema, Ennio Flaiano and the Legacy of Heliogabalus doi:10.7358/ling-2016-002-gall [email protected] 1. INTRODUCTION: ENNIO FLAIANO, ALMA-TADEMA, AND HELIOGABALUS Ennio Flaiano (1910-1972), Italian screenwriter and journalist, is best known for his work with Federico Fellini as co-writer of screenplays such as La dolce vita (1960) and 8½ (1963). He was also the author of a number of collections of satirical short stories and articles. His talent was recognized throughout his lifetime, and as early as 1947 Flaiano was awarded the esteemed Premio Strega for his novel Tempo d’uccidere (Longanesi), which is set during the Italian colonial war in Ethiopia in 1935-36. Flaiano’s novella “La penultima cena” was included in a collection of short stories from 1928 entitled Le ombre bianche. The collection can be read as a fierce satire of both the entertainment industry and society of the ‘dolce vita’ Rome of the time (cf. Ruozzi 2012, 241-53). As are most of the other stories in the volume, “La penultima cena” is set in Rome, at a party held in an upper-class setting. The party takes on the guise of an ancient Roman feast, reenacted in modern times. This fictional scene is based on the host’s copy of Alma-Tadema’s well-known painting, The Roses of Heliogabalus (1888) (Fig. 1) 1. ———————— 1 The Roses of Heliogabalus was the result of a commission from Mr John Aird – who would later become Sir John Aird, 1st Baronet from his successes as a civil engineering Linguæ & – 2/2016 http: //www.ledonline.it/linguae/ 27 Guido Mattia Gallerani Fig. -
PROGRAMMA LETTERARIO Realizzato a Cura Del Centro Per Il
PROGRAMMA LETTERARIO realizzato a cura del Centro per il Libro e la Lettura della Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dell’ AIE - Associazione Italiana Editori Aggiornato al 22 ottobre 2008 SABATO 29 NOVEMBRE Ore 13.30 L’Italia e gli occhi Padiglione Italia Inaugurazione del Padiglione Italia e della mostra fotografica Le città invisibili . Immagini e sguardi Caffè letterario inediti sull’Italia. Intervengono le autorità italiane e gli autori presenti Il Padiglione Italia è connotato da un percorso visivo che rimanda allo slogan della partecipazione Italia e italianidad. La memoria, gli scambi, gli occhi, il desiderio e che è ripreso da Le città invisibili di Italo Calvino. In questo viaggio per immagini il visitatore può immergersi nell’Italia del passato e della memoria, della mescolanza secolare di culture e della nuova integrazione, della bellezza classica e delle nuove frontiere della ricerca tecnologica. Ore 17 L’Italia e la memoria Padiglione Italia Protagonisti: Italo Calvino. Caffè letterario La memoria, gli scambi, gli occhi, il desiderio. Un percorso biografico. Presentazione della mostra dedicata a Italo Calvino. Intervengono Marco Belpoliti , Vincenzo Cerami , Alain Elkann , Ernesto Franco , Paolo Mauri Modera Danilo Manera Omaggio al grande narratore e studioso del Novecento a cui si ispira la partecipazione italiana, che viene ricordato anche in un piccolo percorso per immagini attraverso la sua vita, la sua opera e i suoi rapporti con l’America Latina. DOMENICA 30 NOVEMBRE Ore 10 L’Italia e la memoria Padiglione Italia L’ultima Italia tra prosa e poesia. -
Formations of Indian Cinema in Dublin: a Participatory Researcher-Fan Ethnography
Technological University Dublin ARROW@TU Dublin Doctoral Applied Arts 2016-4 Formations of Indian Cinema in Dublin: A Participatory Researcher-Fan Ethnography Giovanna Rampazzo Technological University Dublin Follow this and additional works at: https://arrow.tudublin.ie/appadoc Part of the Film and Media Studies Commons, Race and Ethnicity Commons, and the Sociology of Culture Commons Recommended Citation Rampazzo, G. (2016) Formation of Indian cinema in Dublin: a participatory researcher-fan ethnographyDoctoral Thesis. Technological University Dublin. doi:10.21427/D7C010 This Theses, Ph.D is brought to you for free and open access by the Applied Arts at ARROW@TU Dublin. It has been accepted for inclusion in Doctoral by an authorized administrator of ARROW@TU Dublin. For more information, please contact [email protected], [email protected]. This work is licensed under a Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 4.0 License Formations of Indian Cinema in Dublin: A Participatory Researcher-Fan Ethnography Giovanna Rampazzo, MPhil This Thesis is submitted to the Dublin Institute of Technology in Candidature for the Degree of Doctor of Philosophy April 2016 Centre for Transcultural Research and Media Practice School of Media College of Arts and Tourism Supervisors: Dr Alan Grossman Dr Anthony Haughey Dr Rashmi Sawhney Abstract This thesis explores emergent formations of Indian cinema in Dublin with a particular focus on globalising Bollywood film culture, offering a timely analysis of how Indian cinema circulates in the Irish capital in terms of consumption, exhibition, production and identity negotiation. The enhanced visibility of South Asian culture in the Irish context is testimony to on the one hand, the global expansion of Hindi cinema, and on the other, to the demographic expansion of the South Asian community in Ireland during the last decade. -
LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a Cura Di Maurizio Corbella
E DEI MEDIA IN ITALIA IN MEDIA DEI E CINEMA DEL CULTURE E STORIE SCHERMI LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a cura di Maurizio Corbella ANNATA IV NUMERO 7 gennaio giugno 2020 Schermi è pubblicata sotto Licenza Creative Commons SCHERMI STORIE E CULTURE DEL CINEMA E DEI MEDIA IN ITALIA LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a cura di Maurizio Corbella ANNATA IV NUMERO 7 gennaio-giugno 2020 ISSN 2532-2486 SCHERMI 7 - 2020 Direzione | Editors Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano) Giacomo Manzoli (Università di Bologna) Tomaso Subini (Università degli Studi di Milano) Comitato scientifico | Advisory Board Daniel Biltereyst (Ghent University) David Forgacs (New York University) Paolo Jedlowski (Università della Calabria) Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) Pierre Sorlin (Université “Sorbonne Nouvelle” - Paris III) Daniela Treveri Gennari (Oxford Brookes University) Comitato redazionale | Editorial Staff Mauro Giori (Università degli Studi di Milano), caporedattore Luca Barra (Università di Bologna) Gianluca della Maggiore (Università Telematica Internazionale UniNettuno) Cristina Formenti (Università degli Studi di Milano) Damiano Garofalo (Sapienza Università di Roma) Dominic Holdaway (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) Dalila Missero (Oxford Brookes University) Paolo Noto (Università di Bologna) Maria Francesca Piredda (Università Cattolica di Milano) Redazione editoriale | Contacts Università degli Studi di Milano Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto, 6