Laudato Si' Garden
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Informationen-Anreise-Urlaub Auf Albarella
Informationen-Anreise-Urlaub auf Albarella ANREISE über Österreich Udine, Mestre, in Richtung Ravenna an Chioggia vorbei bis Rosolina, dann nach Albarella abbiegen. Über die Schweiz oder den Brenner bis Knotenpunkt Verona hier die Ausfahrt Sud nehmen, nach der Zahlstelle rechts halten und dem Schild „Tangenziali“ folgen bis Rovigo angeschrieben ist. Diesem Schild folgen. Sie kommen nach ca.2 km auf eine autobahnähnliche Straß e. Nach 80 km erreichen Sie die Ampel in Rovigo. Abbiegen in Richtung Rovigo-Padova am großen Kreisverkehr, nach ca. 6km an Ampel rechts abbiegen nach Adria (ca.20km), dort weiter in Richtung Loreo und SS Romea, nach ca.16km erreichen Sie das Schild ALBARELLA. ACHTUNG Geschwindigkeitslimits beachten. In der Schweiz und in Österreich sind viele Radarfallen! Bitte beachten Sie ebenfalls, dass Sie seit dem Jahr 2004 verpflichtet sind eine Warnweste im Auto mitzuführen, eben falls ist in Italien Lichtpflicht, auch bei Tag. ANKUNFT Ihr Haus steht Ihnen ab ca. 18.00Uhr zur Verfügung, eventuell aber auch bereits eher. Grundsätzlich können Sie bereits vormittags anreisen. Ihre Magnet-Eintrittskarte ist auf Ihren Namen in dem Büro für Privateigentümer „Ufficio Segreteria Comunione“ in dem neuen Bürogebäude neben der Schranke hinterlegt. Bei Ihrer Magnetkarte liegt ein Plan der Sie zu uns bringt. -7.Ovest n°8- unser Namenschild finden Sie an der Straße vor unserem Hause- Delta Sports-Erban. Bitte legen Sie Ihre Badesache griffbereit. Gegenüber unserem Haus ist ein Schwimmbad, dass Sie für Ihre Wartezeit gut nützen könnten. Dort können Sie auch Frühstücken oder eine kleine Erfrischung zu sich nehmen. RÜCKREISE Beschreibung bis Verona: Tacho an der Ausfahrt bzw. -
National Reports (Term of Reference A) Presented at the 46Th Meeting of the ICES Working Group on Introductions and Transfers Of
National Reports (Term of Reference a) Presented at the 46th meeting of the ICES Working Group on Introductions and Transfers of Marine Organisms, held in Gdynia, Poland from 4 to 6 March 2020. Arranged Alphabetically by Country Compiled by Cynthia H McKenzie, Chair, WGITMO CANADA …………………………………………………………………… …. 2 DENMARK ………………………………………………………………………. 10 FINLAND ………………………………………………………………………. 18 FRANCE ………………………………………………………………………. 21 GERMANY ………………………………………………………………………. 33 GREECE ………………………………………………………………………. 46 ICELAND ………………………………………………………………………. 54 ITALY ………………………………………………………………………. 58 LITHUANIA ………………………………………………………………………. 73 NETHERLANDS …………………………………………………………………. 75 NORWAY ………………………………………………………………………. 77 POLAND ………………………………………………………………………. 86 PORTUGAL ………………………………………………………………………. 89 SWEDEN ………………………………………………………………………. 99 UNITED KINGDOM ……………………………………………………………. 104 UNITED STATES …………………………………………………………………. 119 1 CANADA National Report for Canada 2019 Report Prepared By: Cynthia McKenzie, Fisheries and Oceans Canada, Newfoundland and Labrador Region: [email protected]; Contributions By: Nathalie Simard, Fisheries and Oceans Canada, Quebec Region: [email protected]; Kimberly Howland, Fisheries and Oceans Canada, Central and Arctic Region: [email protected]; Renée Bernier and Chantal Coomber, Fisheries and Oceans Canada, Gulf Region: renee.bernier@dfo- mpo.gc.ca, [email protected]; Angelica Silva, Fisheries and Oceans Canada, Maritimes Region: [email protected] Overview: NEW or SPREAD -
Adria–Rosolina Mare–Chioggia. Road Through the Valleys
re Porto Viro etto sano Coll le Second leg no-Po Parco Regionale Veneto 9 Pada Distance: 75 km 3 E Road through the Valleys. Difficulty level: del Delta del Po 3.2 Adria–Rosolina Mare–Chioggia. 13 Vi SS 309 Valle San Leonardo a de lle The second leg of this waterside After passing by the last houses as you head down the paved “Via Contarina Va Centro Visitatori lli itinerary is a full immersion into the in Adria, an area in which some delle Valli” passing through the Parco Natural Park of the Po Delta. You important paleological dunes can valleys of Valle Sagreda and Valle Mea can depart from Adria following be found, the landscape becomes Capitania. Amidst these wetlands, it V even more extraordinary: from is common to see colonies of pink Scanarello atop the levee you can follow flamingos (2). You’re almost at the Idrovora the water’s tranquil flow and to Adige now, but before crossing over Barchessa Ravagnan it, you can follow its course up to the other side, look out over the 10 endless stretches of farmland and the mouth, reaching the beaches of Boccasette fields of grain dotted with small, 3 Rosolina Mare and the impressive F. Po di Maistra humble farmhouses. In Villaregia, some drainage structures, displaying botanical garden of Porto Caleri (3). the farmland gives way to “fishing the extensive construction projects Once you cross the river, you can 12 valleys” in the Venetian Lagoon. The begun in the early 1900s. The many go into Dogado, or rather, the “land Valle Pisani Maestrazza route continues on down a lovely drainage structures still ensure of the doges.” The first sign of this country bike trail that passes near secure functioning for the water change is the Bosco Nordio, a lovely SS 309 system, allowing the drainage old-growth forest on the plains canals to carry water back to the Ca’ Cappellino surrounding fields where radicchio ia San Giorgio eg 1 sea. -
Parte II Il Piano Anticorruzione
Parte II Il Piano anticorruzione 46 1. Analisi del contesto Secondo l’Autorità nazionale anticorruzione la prima e indispensabile fase del processo di gestione del rischio è quella relativa all'analisi del contesto, attraverso la quale ottenere le informazioni necessarie a comprendere come il rischio corruttivo possa verificarsi all'interno dell'amministrazione per via delle specificità dell'ambiente in cui essa opera in termini di strutture territoriali e di dinamiche sociali, economiche e culturali, o per via delle caratteristiche organizzative interne (ANAC determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015). Attraverso questo tipo di analisi si favorisce la predisposizione di un PTPC contestualizzato e, quindi, potenzialmente più efficace. 1.1. Contesto esterno Il Comune di Canaro, sito in provincia di Rovigo, è un Comune di 2.761 abitanti al 31/12/2016. La superficie è di 32,65 km², pertanto la densità abitativa è di 84,56 ab./km². Il Comune è composto dal capoluogo canaro, dalle frazioni Garofolo, Paviole, Vallone. Il Comune è situato nella zona sud orientale della Provincia di Rovigo, confina con i Comuni di Ferrara (FE),Fiesso Umbertiano (Ro), Frassinelle Polesine (RO), Occhiobello (RO), Polesella (RO), Ro (FE). Il Comune si trova in provincia di Rovigo nella Regione del Veneto. Confina con la Provincia di Ferrara in Emilia Romagna, dalla quale è separata dal fiume Po. 47 Dista circa 22 km dal capoluogo di provincia Rovigo, al quale è collegato dalla S.S. 16. Dista circa 15 km da Ferrara, alla quale è collegato sempre tramite la S.S. 16 La rete stradale più importante è costituita dalla strada statale suddetta e dall’autostrada, che però non ha un casello nel Comune di Canaro. -
Sold out Del Gatto Con Gli Stivali Per Il Teatro Siete Voi a Costa Di Rovigo
www.portovirando.it Lunedì 05 luglio 2021 Sold out del gatto con gli stivali per il Teatro siete Voi a Costa di Rovigo COSTA DI ROVIGO (RO) – Pienone assoluto. Bambini di tutte le età ad occupare tutta la prima metà della platea (e genitori nelle retroguardie) hanno partecipato allo spettacolo de “Il teatro siete voi”, sabato sera (3 luglio), in piazza a Costa di Rovigo. In scena, la premiata compagnia amatoriale rodigina “Il Mosaico” col suo lavoro originale “Il gatto con gli stivali”, adattamento e trasposizione teatrale di Emilio Zenato della celeberrima fiaba di Perrault. Fin da subito la sceneggiatura si è aperta alla partecipazione dei piccoli spettatori, chiamati sia individualmente, sia coralmente a rispondere e dialogare con gli attori, in modo da sentirsi protagonisti e commentatori. Il Gatto, interpretato da Emilio Zenato, con un costumone peloso stile “orso Yogi”, appariva in scena sempre condividendo col pubblico i suoi “piani” e dando lezioni di come si pulisce una lettiera o sull’alimentazione felina (“una volta, mangiavano i topi! Adesso solo crocchette!”) o come si cattura una lepre con la formula magica. Rimarcabile la prova di Roberta Casetta, una credibile e ben caratterizzata Regina (che ha preso il posto del Re della fiaba originale), che con il tormentone sul nome, sempre dimenticato e storpiato, del marchese di Carabas, attirava i bambini nella correzione continuativa. Bravi anche il resto degli interpreti: Fabio Valerio Raminella (Germano, il figlio del mugnaio), Lorenza Chini (l’Orco) e Silvia Visentin (la principessa Melania). Molto soddisfatto il vicesindaco Cristiano Villa, che ha accolto il pubblico insieme alla direttrice artistica de “Il teatro siete voi” Irene Lissandrin. -
I Grado Insegnamenti Impartiti
DISCIPLINE IMPARTITE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLA PROVINCIA DI ROVIGO A.S. 2016/2017 Codici e nomi precedenti classi DISCIPLINA di concorso (NUOVE CLASSI DI CONCORSO) ISTITUTO A028 - ARTE E IMMAGINEA-01 Arte e immagine nella scuola TUTTE LE SCUOLE MEDIE secondaria di I grado A030 - SC. MOTORIE A-49 Scienze motorie e sportive TUTTE LE SCUOLE MEDIE nella scuola secondaria di I grado A032 - MUSICA A-30 Musica nella scuola secondaria TUTTE LE SCUOLE MEDIE di I grado TRANNE S.M. BUZZOLLA ADRIA E S.M. VENEZZE ROVIGO A033 - TECNOLOGIA A-60 Tecnologia nella scuola TUTTE LE SCUOLE MEDIE secondaria di I grado A043 - ITALIANO ST. A-22 Italiano, storia, geografia, nella TUTTE LE SCUOLE MEDIE GEOGRAFIA scuola secondaria di I grado A059 - MATEMATICA E A-28 Matematica e scienze TUTTE LE SCUOLE MEDIE SCIENZE A245 - FRANCESE A-25A - FRANCESE A-S.M. ARIANO NEL POLESINE 25 Lingua inglese e seconda lingua S.M. ARQUA' POLESINE comunitaria nella scuola secondaria S.M. BADIA POLESINE di primo grado S.M. BONIFACIO - ROVIGO S.M. CANARO S.M. CASALINI - ROVIGO S.M. CASTELGUGLIELMO S.M. CEREGNANO S.M. CORBOLA S.M. COSTA DI ROVIGO S.M. CRESPINO S.M. FICAROLO S.M. FIESSO UMBERTIANO S.M. FRATTA POLESINE S.M. GIACCIANO CON BARUCHELLA S.M. LENDINARA S.M. LOREO S.M. LUSIA S.M. MANZONI - ADRIA S.M. MARIN - ADRIA S.M. OCCHIOBELLO S.M. PAPOZZE S.M. PARENZO - ROVIGO S.M. PETTORAZZA GRIMANI S.M. POLESELLA S.M. PONTECCHIO S.M. PORTO TOLLE S.M. PORTO VIRO S.M. -
Le Reti Di Monitoraggio Ambientale Nella Provincia Di Rovigo
Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo Dipartimento Provinciale di Rovigo Servizio Stato dell’Ambiente ARPAV, Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo ARPAV Direttore Generale Nicola Dell’Acqua Direttore Tecnico Carlo Terrabujo Dipartimento Provinciale di Rovigo Vincenzo Restaino Progetto e realizzazione Servizio Stato dell’Ambiente Paola Salmaso Luca Boldrin Settembre 2017 Indice Monitoraggio delle Acque Superficiali 3 Monitoraggio delle Acque Sotterranee 6 Monitoraggio delle Acque di Balneazione 9 Monitoraggio delle Acque di Transizione 11 Monitoraggio dell’Aria 17 Monitoraggio Pollinico 19 Monitoraggio della Radioattività 20 Monitoraggio Agrometeorologico 22 ARPAV, Le reti di monitoraggio ambientale nella provincia di Rovigo 1 Premessa Il documento contiene una descrizione sintetica delle reti di monitoraggio ambientale presenti nella provincia di Rovigo alla data del 1° gennaio 2017 e gestite da ARPAV Il monitoraggio ambientale - insieme al controllo delle fonti di pressione - fa parte dei compiti di ARPAV ed è finalizzato alla protezione degli ecosistemi naturali. La funzione delle reti di monitoraggio rappresenta inoltre la base di partenza della programmazione mirata dei controlli ambientali sui punti di pressione. Lo scopo dei monitoraggi è quello di permettere di fare valutazioni ambientali in quanto strumenti per la tutela e il miglioramento dell’ambiente naturale nonché di orientamento per le politiche territoriali. Le matrici ambientali oggetto del monitoraggio comprendono: acque superficiali, acque sotterranee, acque di transizione, acque di balneazione, aria, radioattività e componenti meteorologiche. Le reti rendono disponibili una grossa quantità di dati sullo stato dell’ambiente che possono essere elaborati in modo da rappresentare lo stato di salute ambientale e la sua evoluzione temporale. -
Adria, BADIA POLESINE, Lendinara, Loreo, Occhiobello, Porto TOLLE Rosolina, Rovigo Da 29 Anni Il Festival Del Blues in POLESINE
1 GIUGNO - 9 LUGLIO ADRIA, BADIA POLESINE, LENDINARA, LOREO, OCCHIOBELLO, PORTO TOLLE ROSOLINA, ROVIGO DA 29 ANNI IL FESTIVAL DEL BLUES IN POLESINE Mercoledì 1 giugno ore 18.30 Villa Valente Crocco - “Casa della cultura e della legalità” Venerdì 24 giugno ore 21.15 Badia Polesine Parco golenale Il Pontile Anteprima - “Il soffio della libertà: il blues e i diritti S. M. Maddalena - Occhiobello civili” con Fabrizio Poggi e Enrico Polverari Acoustic duo Finale selezione italiana per Ibc 2017 T-Roosters Band Domenica 5 giugno ore 18.30 Vieux Farka Touré Attracco Ca’ Dolfin - Porto Tolle DeltaBlues Cruise con Sabato 25 giugno Ian Siegal & Jimbo Mathus S. M. Maddalena - Occhiobello ore 18.30 Attracco Il Pontile Sabato 11 giugno DeltaBlues Cruise ore 19.00 Riviera Marconi - Loreo con Amanda Tosoni & Andrea Caggiari Duet Blues on the road con ore 21.30 Parco golenale Il Pontile Mr Lucky Blues Band e Il Vecchio Peabody Finale selezione italiana per Ibc 2017 ore 21.30 P.zza Municipio, Loreo King King The Steady Swagger Da venerdì 1 a domenica 3 luglio Venerdì 17 giugno ore 21.00 ore 21.30 P.zza S. Giorgio / P.le Europa Ex Pescheria, Riviera del Popolo - Lendinara Rosolina Mare “Howlin’ Wolf. I’m The Wolf” Miss Kika & The Spometies, di e con Luigi Monge - musiche Big Fat Mama Sandy Lee & The Wantons, Nico Duportal & Rhythm Dudes, Same Old Shoes, Bedhoppers Sabato 18 giugno ore 14.00 Auditorium del Conservatorio, Via Pighin - Rovigo Venerdì 8 luglio - Adria Clinics & Workshops ore 19.00 Osteria il Pozzo dei desideri con Karima, Stefano Onorati, Stefano Paolini The Ukulele Lovers ore 22.00 P.zza del Tribunale Sabato 18 giugno ore 21.30 Matteo Sansonetto Blues Revue Piazza Annonaria - Rovigo feat. -
Extraurbano Rovigo Invernale 2020-21
LINEA E601/0; E603/1; E601/1; E603/0: ROVIGO ‐ ADRIA; ADRIA ‐ TOMBINE ‐ PORTO TOLLE; ADRIA ‐ PORTO VIRO ‐ PORTO TOLLE; PORTO TOLLE ‐ S. GIULIA Vettori Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fer fer fer fsc fer fsc fer fVsc fer fV fer Note 72 ROVIGO . 6.10 12.25 13.10 . 13.50 . 16.10 . 18.10 ADRIA AUTOSTAZIONE . 6.40 12.55 13.40 . 14.20 . 16.40 . 18.40 ADRIA AUTOSTAZIONE . 6.40 13.10 . 13.45 . 13.45 14.25 . 16.45 16.45 . 18.40 ADRIA OSPEDALE CIVILE . 6.45 13.15 . 13.50 . 13.50 14.30 . 16.50 16.50 . 18.45 ADRIA MUSEO NAZIONALE . 6.45 13.15 . 13.50 . 13.50 14.30 . 16.50 16.50 . 18.45 BIVIO CORBOLA PONTE . 6.54 13.24 . 13.59 . 13.59 14.39 . 16.59 . 19.11 BIVIO MAZZORNO DESTRO . 6.55 13.25 . 14.00 . 14.00 14.40 . 17.00 . 19.12 LOREO FS ...........17.05.. PORTO VIRO OSPEDALE ...........17.18.. PORTO VIRO RAGIONERIA ...........17.21.. TAGLIO DI PO . 7.03 13.33 . 14.08 . 14.48 . 17.08 17.30 . 19.20 TAGLIO DI PO .7.05..14.10..14.50....17.3019.20 GRILLARA ......14.11...... RIVA' .7.16....14.2315.01....17.4119.31 PORTO TOLLE .7.30..14.30..15.15....17.5519.45 PORTO TOLLE 6.20....14.30..15.15...17.55. DONZELLA 6.26....14.36..15.21...18.01. CA' MORA 6.30....14.40..15.25...18.05. -
Provincia Di Rovigo
Provincia di Rovigo Protocollo n. 36270 Deliberazione n. 159 Estratto dal Verbale delle deliberazioni della GIUNTA PROVINCIALE Seduta del 06 agosto 2013 Oggetto 05: Integrazione al Protocollo d'Intesa tra l'agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), la Provincia di Rovigo e i Comuni di Bergantino, Castelmassa, Corbola, Occhiobello, Porto Tolle, Taglio di Po e Villanova Marchesana, per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di AIPo nel circondario idraulico di Rovigo relativa all'adesione dei Comuni di Stienta e Porto Viro. Alla trattazione dell’oggetto risultano presenti/assenti i Signori: P A 1) VIRGILI Tiziana Michela Presidente A 2) BRUSCO Guglielmo Vice Presidente P 3) NEGRI Laura Assessore P 4) GULMANELLI Giuliana Assessore P 5) GRASSIA Giorgio Assessore P 6) MANTOVANI Marinella Assessore P 7) RAITO Leonardo Assessore P 8) TOSINI Oscar Assessore P Partecipa il Segretario Generale incaricato dr.ssa Monica Zanforlin LA GIUNTA PROVINCIALE PREMESSO CHE – con la DCP n. 32/38290 nella seduta del 27 luglio 2011 è stato approvato il nuovo schema di convenzione tra la Provincia ed i Comuni della provincia di Rovigo, ai sensi dell'art. 30 del Dlgs 267/2000, allo scopo di gestire in modo coordinato e in forma associata le attività in materia di Protezione Civile; – con la DGP n. 179/39216 del 13 luglio 2010 è stato approvato lo schema di convenzione con le organizzazioni di volontariato di Protezione Civile della Provincia di Rovigo, disciplinante i rapporti con le stesse per le attività in materia; – in data 2 agosto 2001 -
ORARI SERVIZI AGGIUNTIVI ROVIGO Aggiornati Al 1° Febbraio 2021
ORARI SERVIZI AGGIUNTIVI ROVIGO aggiornati al 1° Febbraio 2021 Noi andiamo a scuola con Busitalia! LINEE POTENZIATE INDICE • La sicurezza viaggia con noi, e tu? pag. 3 • Legenda servizi aggiuntivi extraurbani pag. 5 • Elenco linee extraurbane potenziate pag. 6 • Extraurbano Rovigo pag. 7 • Informazioni e contatti pag. 14 2 LA SICUREZZA VIAGGIA CON NOI, E TU? INDOSSA CORRETTAMENTE LA NON METTERTI IN VIAGGIO SE HAI MASCHERINA A COPERTURA DI NASO E SINTOMI INFLUENZALI COME FEBBRE, BOCCA PRIMA DI SALIRE A BORDO E PER TOSSE, RAFFREDDORE. TUTTA LA DURATA DEL VIAGGIO. tolto un paio di parole SE IL BUS HA RAGGIUNTO LA PER VIAGGIARE, È NECESSARIO UN CAPIENZA MASSIMA DI PASSEGGERI REGOLARE TITOLO DI VIAGGIO. CONSENTITA, INDICATA NELLA ACQUISTALO PRIMA DI SALIRE A BORDO, XX SEGNALETICA SULLA PORTA DI SE IL BUS HA RAGGIUNTO LA CAPIENZA PRIVILEGIANDO I CANALI DIGITALI. MASSIMAACCESSO, DI PASSEGGERI ATTENDI IL CONSENTITA,BUS SUCCESSIVO. 50 50 3 LA SICUREZZA VIAGGIA CON NOI, E TU? RISPETTA LA DISTANZA DI SICUREZZA RICORDA DI IGIENIZZARE ALLE FERMATE E A BORDO. FREQUENTEMENTE LE MANI UTILIZZANDO GLI APPOSITI DISPENCER. NON AVVICINARTI ALL’AUTISTA PER CHIEDERE INFORMAZIONI E RICORDA NON UTILIZZARE I CHE LA VENDITA A BORDO DEI TITOLI POSTI CONTRASSEGNATI. DI VIAGGIO È SOSPESA. 4 LEGENDA SERVIZI AGGIUNTIVI EXTRAURBANI Tragitto effettuato da Busitalia Veneto Tragitto aggiuntivo effettuato da altri operatori Località di partenza delle Località di partenza delle corse effettuate da Busitalia corse aggiuntive effettuate Veneto da altri operatori Località di arrivo delle corse Località di arrivo delle corse aggiuntive effettuate da altri effettuate da Busitalia Veneto operatori 5 ELENCO LINEE EXTRAURBANE POTENZIATE E601.0 ROVIGO - ADRIA pag. -
A Corbola Per La Prestigiosa Rassegna «Il Teatro Siete
www.radiorovigo.net Mercoledì 16 giugno 2021 “Le streghe di Dahl” a Corbola per la prestigiosa rassegna «Il Teatro siete voi» Giovedì 17 giugno a Corbola il reanding di lettura e musica per bambini a cura della Compagnia Stivalaccio Teatro Corbola (RO) – Appuntamento imperdibile giovedì 17 giugno, alle ore 21, in piazza della Chiesa a Corbola. Nell’ambito della rassegna “Il teatro siete voi”, progetto di teatroragazzi ideato da Irene Lissandrin e promosso dall’associazione ViviRovigo, è di scena la compagnia Stivalaccio Teatro, una delle compagnie teatrali venete professioniste più affermate e popolari, nota per le pièce di teatro popolare, commedia dell’arte, teatroragazzi e arte di strada. “Attenti alle streghe” è lo spettacolo rappresentato: una narrazione musicale ispirata al romanzo inglese “Le streghe” (1983) di Roald Dahl, vincitore del premio Bancarellino nel 1988. Uno spettacolo con la giusta dose di paura e di coraggio, ideale per tutti i bambini (ma anche per gli adulti accompagnatori), che dovranno riconoscere le streghe prima che li tramutino in topi bianchi, e dove, alla fine, vinceranno i buoni, ma solo se ci metteranno impegno ed intelligenza. Nessun videogioco può arrivare a tanto! Su palco ci sono gli attori Michele Mori e Giulio Canestrelli; alle luci Francesco Ara, che dicono della compagnia Stivalaccio: «Crediamo nello stupore, nell’artigianato, negli oggetti che si trasformano, nella parola che diventa corpo e nel corpo che parla. Evviva il riso, quello sano che evoca e abbatte i muri e ci permette di essere un poco