1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione*

2 Id acqua di balneazione* 3 Id gruppo* 4 Categoria 5 Regione 6 Provincia 7 8 Corpo idrico* 9 ID corpo idrico* 10 Informazioni ai sensi dell’Allegato III,

comma 3 11 Distretto idrografico* 12 Id distretto idrografico* 13 Sub-unit distretto idrografico* 14 Id sub-unit distretto idrografico* 15 Data di redazione del profilo mm/aa 16 Aggiornamento e riesame aa 2.1 Descrizione dell’area di balneazione 17 Aspetti fisici dell’acqua di balneazione

18 Descrizione generale della spiaggia e della zona circostante 19 Struttura della Zona ripariale (solo per fiumi e laghi) 20 Ampiezza della spiaggia m 21 Fenomeni erosivi

22 Numero di bagnanti

23 Infrastrutture/servizi

24 Accesso consentito ad animali

25 Autorità competente 26 Fruizioni dell’area diverse dalla balneazione 27 Immagine

2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell’area 29 Coordinate degli estremi dell’area

30 Estensione area Km 31 Altitudine (solo laghi e fiumi) m s.l.m. 32 Mappa

2.3 Stazione di monitoraggio 33 Coordinate punto stazione 34 Criteri utilizzati per l’individuazione

35 Punto di monitoraggio supplementare

2.4 Qualità 36 Classificazione

37 Divieti di balneazione

38 Deroghe 39 Trend qualitativo

3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell’area

41 Nome Bacino idrografico

42 ID bacino idrografico

43 Idrologia

3.2 Cause di inquinamento 44 Trattamento acque reflue 45 Uso del suolo

46 Altre cause di inquinamento 47 Valutazioni

48 Mappa 3.3 Monitoraggio e valutazione1 49 Classificazione 50 Qualità dei corpi idrici nell’area di influenza

4.1 Impatti sull’acqua di balneazione1 51 Identificazione delle cause di inquinamento 52 Localizzazione 53 Coordinate punti di immissione 54 Metodologia utilizzata per la stima degli impatti 55 Misure di miglioramento previste o adottate 4.2 Eventi di inquinamento di breve durata 56 Condizioni in cui si può verificare 57 Caratterizzazione evento 58 Identificazione fonte di inquinamento

59 Entità

60 Frequenza stimata

61 Eventi pregressi (ultimi 4 anni)

62 Misure di gestione 63 Organismi responsabili 4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell’evento 65 Misure di gestione

66 Eventi pregressi (ultimi 8 anni) 67 Organismi responsabili 4.4 Valutazione del potenziale di proliferazione c 68 Eventi pregressi (ultimi 4 anni)

69 Effetti provocati 70 Misure adottate 71 Caratterizzazione evento 72 Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro 4.5 Valutazione del potenziale di proliferazione d 73 Tipologia di proliferazione. 74 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) 75 Effetti provocati 76 Misure adottate 77 Possibilità che l’evento possa verificarsi nel futuro 200 MT SX TORRENTE CATOCASTRO IT018078010011

Acque Costiere Belmonte Calabro - Amantea IT18CS10

Appennino Meridionale ITF Calabria 18 01/11 12

La stazione ondametrica piu' vicina e' quella di (RON) .I rilevamenti effettuati nel periodo 1999-2008 forniscono i seguenti risultati:direzione prevalente di provenienza del moto ondoso 255-270°N; calme24% del totale (fonte idromare.it).Fondale in parte sabbioso in parte ciottoloso.

Spiaggia sabbiosa - ciottolosa Descrittore geomorfologico: costa di litorale stretto.

Le informazioni sono state richieste ai Comuni. Si e' in attesa di riscontri.

Regione , Comune ,ASP, Arpacal

16°3'57,752"E 39°8'14,392"N 16°3'57,936"E 39°8'13,125"N 16°3'57,357"E 39°8'15,186"N o,50

Le informazioni utili per la realizzazione della mappa sono in via di acquisizione in attesa di ricevere il sistema per il trasferimento delle informazioni.

39.1371880055 N; 16.0663538837 E Il punto e' stato posizionato in prossimita' della posizione di confine con un area permanentemente innibita alla balneazione .

Qualita' eccellente

Trattandosi di anno di prima classificazione mancano i termini di raffronto.

Area antistante territori modellati artificialmente.

Territori agricoli (1°livello del Corine Land Cover)fortemente urbanizzati. Urbano Al momento non risultano attive misure specifiche

In attesa della normativa di riferimento al momento non e' possibile fornire informazioni. In attesa della normativa di riferimento al momento non e' possibile fornire informazioni.

E' ancora in fase di studio un adeguato approccio modellistico. Le scelte da adottare sono da correlarsi all 'aproccio modellistico individuale.

condizioni meteorologiche eccezionali Dilavamento Urbano

Un adeguato approccio modellistico e' ancora in fase di studio. Un adeguato approccio modellistico e' ancora in fase di studio. Allo stato attuale mancano gli elementi di studio e definizione

Comune ,Provincia

non verificatosi Al momento non risultano attive misure specifiche non verificatosi Da definire cianobatterica Il mare e le acque interne non sono interessati da fioritture di alghe o cianobatteri.

improbabile di macroalghe e/o fitoplancton non verificatosi

improbabile