Curriculum Vitae Padova 31.01.2017 Europass

Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Canton/Silvio/Alen Indirizzo(i) 15/B, via Col di Lana, 35010, Curtarolo, Padova, Italia Telefono(i) Fisso (Clinica Chirurgica III) Mobile 392.1301303 049.8213264 Fax 049.8213178 E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita 22.05.1966

Sesso Maschio

Occupazione Dirigente Medico di I livello desiderata/Settore Clinica Chirurgica III professionale Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) Azienda Ospedaliera-Università degli Studi di Padova

Esperienza professionale

Date ● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo determinato presso il Servizio di Pronto Soccorso dell’ U.L.S.S. n. 8 di Montebellula dal 16.07.1999 al 20.12.1999 . ● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo determinato presso la U.O. di Pronto Soccorso dell' U.L.S.S. N. 6 di Vicenza dal 21.12.1999 al 15.02.2000. ● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo indeterminato presso il Servizio di Pronto Soccorso dell’ Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana dal 16.02.2000 al 31.03.2001. ● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo indeterminato presso Unità Operativa di Chirurgia Toracica U.L.S.S. 12 Veneziana diretta dal Prof. Pagan d al 01.04.2001 al 31.12.2003. ● Incarico di natura professionale – lett. D – ATTIVITA’ DI CHIRURGIA TORACICA E TRAUMATOLOGICA attribuito al dr Canton, Dirigente Medico di I livello presso l’Azienda U.L.S.S. 12 veneziana, dal Direttore Generale della sudetta Azienda con deliberazione n.1355 del 1.08.2002, con decorrenza dal 31.07.2002 , per la durata di anni tre. ● Premio per la qualità della prestazione individuale corrisposto al dr Canton, Dirigente Medico di I livello presso l’ Azienda U.L.S.S. 12 veneziana, dal Direttore Generale dell' Azienda sudetta il 05.08.2003 con deliberazione n° 1185 del 31.07.2003, in applicazione del CCNL 8.6.2000. ● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo indeterminato presso Unità Operativa Autonoma di Chirurgia Generale U.L.S.S. 15 Alta Padovana Presidio Ospedalie ro di diretta dal Dr.L.Ragni e poi dal Dr. V. Fiscon dal 01.01.2004 al 15.01.2009. ● Responsabile di Modulo Organizzativo di “Chirurgia Toracica” dell’U.L.S.S. 15 Alta Padovava Presidio di Cittadella dal 1. 01.2005 al 15.01.2009.

Pagina 1 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo indeterminato presso la Clinica Chirurgica III del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Studi di Padova diretta dal Prof. E. Ancona dal 16.01.2009 e distaccato dal 19.01.2009 fino al 30.09.2010 presso la Clinica Chirugica IV del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche della stessa Università diretta dal Prof. S. Pedrazzoli. ● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo indeterminato presso la Clinica Chirurgica I del Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata Sperimentale (DAIS) di Chirurgia Generale e Trapianti D’ Organo dell’Università degli Studi di Padova diretto dal Prof. E. Ancona dal 1.10.2010 al 30.09.2012. ● Dirigente Medico di I livello assunto a tempo indeterminato presso la Clinica Chirurgica III del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche (DiSCOG) dell’Azienda Ospedaliera-Università degli Studi di Padova diretto dal Prof. S. Merigliano dal 1.10.2012 ad oggi. ● Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgica (SIC) da aprile 2016. ● Responsabile e promotore, presso l’Azienda Ospedaliera-Università degli studi di Padova dal 28.07.2016, di studio clinico per la ricerca dal titolo “Studio osservazionale retrospettivo-prospettico sull’ efficienza e sicurezza intra/postoperatoria a breve-lungo termine della tecnica “Slim-Mesh” nella riparazione laparoscopica delle ernie della parete addominale”. (3902/AO/16).

Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. Facoltativo (v. istruzioni) Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione

Date ● Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Padova il 24.03. 1993 con punti 95/110 con tesi su: "Il carcinoma della colecisti. Incidenza e rapporti con eventuali lesioni parietali", relatore Prof. Sergio Pedrazzoli. ● Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo nel mese di aprile 1993 al nr.7530. ● Specializzazione in Chirurgia Generale a tempo pieno D.L.257/91 presso l’Università degli Studi di Padova il 18.12.1998 con voto 66/70 con discussione tesi sul " Ruolo della PET nella diagnostica delle neoplasie pancreatiche ", Relatore Prof. D. F. D'Amico. ● Incarico di natura professionale – lett. D – ATTIVITA’ DI CHIRURGIA TORACICA E TRAUMATOLOGICA attribuito al dr Canton, Dirigente Medico di I livello presso l’ Azienda U.L.S.S. 12 veneziana, dal Direttore Generale della sudetta Azienda con deliberazione n.1355 del 1.08.2002, con decorrenza dal 31.07.2002 , per la durata di anni tre. ● Vincitore di ricorso personale n° 102/02 presso TAR del Friuli Venezia Giulia contro il Ministero di Pubblica Istruzione e l’Università degli Studi di Trieste per abrogazione legge europea che vietava l’iscrizione all’esame di amissione ad una seconda Scuola di Specializzazione a tempo pieno D.L.257/91 per il Dirigente Medico che aveva già conseguito una specializzazione a tempo pieno D.L.257/91. ● Premio per la qualità della prestazione individuale corrisposto al dr Canton,

Pagina 2 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

Dirigente Medico di I livello presso l’ Azienda U.L.S.S. 12 veneziana, dal Direttore Generale dell' Azienda sudetta il 05.08.2003 con deliberazione n° 1185 del 31.07.2003, in applicazione del CCNL 8.6.2000. ● Specializzazione in Chirurgia Toracica a tempo pieno D.L.257/91 presso l’ Università degli Studi di Trieste il 15.11.2007 con voto 50/50 con lode con discussione tesi sul “ Ruolo della PET/TC nella stadiazione del mesotelioma pleurico “, Relatore Prof. Gennaro Liguori, Co-Relatore Prof. Vittore Pagan. Titolo della qualifica rilasciata ● Responsabile di Modulo Organizzativo di “Chirurgia Toracica” dell’ U.L.S.S. 15 Alta Padovava Presidio di Cittadella dal 1. 01.2005 al 15.01.2009. ● Socio ordinario della Società Italiana di Chirurgica (SIC) da aprile 2016. ● Responsabile e promotore, presso l’Azienda Ospedaliera-Università degli studi di Padova dal 28.07.2016, di studio clinico per la ricerca dal titolo “Studio osservazionale retrospettivo-prospettico sull’ efficienza e sicurezza intra/postoperatoria a breve-lungo termine della tecnica “Slim-Mesh” nella riparazione laparoscopica delle ernie della parete addominale”. (3902/AO/16).

Chirurgia pancreatica, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia laparoscopica, endoscopia digestiva diagnostica e operativa, endoscopia vie respiratorie come Dirigente Medico di I livello.

PUBBLICAZIONI

Lavori per esteso su riviste nazionali ed internazionali

1) P. Petrin,V. Costantino, A.Canton . Prevenzione con omeprazolo della recidiva di ulcera peptica: validità di un trattamento con 20 mg a giorni alterni. Recenti Progressi in Medicina 1993 ; 84: 45-48. 2) C. Sperti, C. Pasquali, F. Di Prima, M. Rugge, P. Petrin, V. Costantino, A. Canton, S. Pedrazzoli. Percutaneous CT-guided fine needle aspiration cytology in the differential diagnosis of pancreatic lesions. Ital J Gastroenterol 1994 ; 26:126-131. 3) S. Pucciarelli, A.Canton , C. Schievano et al.: Factors associated with post- operative hospital stay in patients . It. J Coloproct 1997 ; 16: 79-86. 4) P. Petrin, P. Segalina, A. Canton , G.P. Rupolo, L. Farina: Relationship between objective and subjective evaluations of an ambulatory treatment: sclerotherapy of haemorrhoids. Ambulatory Surgery. International Journal covering Surgery, Anaesthesiology, Nursging and Management Issues in Day Surgery 25 April 1999 ; 7 (Suppl. 2), S1-S 116. 5) V.Pagan, A. Busetto, P. Fontana, A. Zaccaria, R. Cappelli, A. Canton . Pleurodesi con tenda pleurica nello PNT spontaneo. Chirurgia Generale-General Surgery- XXIII: 245, 2002 . A.C.O.I. Roma 5-8 Giugno 2002 , XXII Congresso Nazionale, Gold standard new trends in Chirurgia Generale ed Oncologica. Com plesso Monumentale S.Spirito in Sassia-Palazzo Congressi-EUR. 6) A. Busetto, P. Fontana, A. Zaccaria, R. Cappelli, A. Canton , G. Stevanato, V. Pagan. Sindrome dello stretto toracico superiore: stadiazione clinica. Chirurgia Italiana 2004 ; 56 N.1: 55-62. 7) Exocrine Pancreatic Insufficency After Pancreatic Resection in Patients with Benign or Low Grade Malignat Pancreatic Tumors. Pasquali C, Maltese S, Canton SA , Sperti C, Pedrazzoli S. JOP. J Pancreas (Online) 2010 Sep20: 11(5 Suppl): 498- 535. 8) Pancreatic Secondary Lesions from Renal Cell Carcinoma. Pasquali C, Moletta Pagina 3 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

L, Vincenzi V, Canton SA , Parenti A, Sperti C, Pedrazzoli S. JOP. J Pancreas (Online) 2010 Sep20: 11(5 Suppl): 498-535. 9) Duodenum-preserving verus pylorus-preserving pancreatic head resect ion for benign and premalignant lesions. Sergio Pedrazzoli-Silvio Alen Canton -Cosimo Sperti. J Hepatobiliary Pancreat Sci 2010 . 10) Prosthetic mesh “slim-cigarette like” for laparoscopic repair of ventral hernias: a new technique without transabdominal fixation suture. S.A. Canton, S. Merigliano, C. Pasquali. Updates Surg. 2016 JUN,68(2):199-203. doi 10.1007/s13304- 016-0348-1. Epub 2016 Mar 7.

Lettere a editori

1) The Need of a Severity Scoring System for Postoperative Pancreatic Fistulas. Sergio Pedrazzoli, Alen Silvio Canton, Cosimo Sperti. J Gastrointest Surg ( 2010 ) 14:1470-1471. Letter to the editor.

2) Parenchyma-sparing resection for pancreatic neoplasms. Sergio Pedrazzoli - Alen Silvio Canton - Cosimo Sperti - Claudio Pasquali. Japanese Society of Hepato- Biliary-Pancreatic Surgery and Springer 2010

Atti di Congressi nazionali e internazionali

1) Second World Congress of the International Epato-Pancreato-Biliary Association.Bologna, June 2-6, 1996 . Recurrence after resection for ductal adenocarcinoma of the pancreas. C. Sperti, C.Pasquali, A.Piccoli, A.Canton , S. Pedrazzoli. 2) International Journal of pancreatology and European Pancreatic Club, Mannheim Germany, June 12-15, 1996. Is C-Reactive Protein (CRP) a Progno stic Factor In Patients with Resectable Pancreatic Cancer ? C. Pasquali, P. Fogar, C. Sperti D. Basso, A. Canton , M. Plebani, and S. Pedrazzoli. Departments of Surgery: and Clinical Biochemistry, University of , Italy. 3) XX National Congr ess. Italian Association for the Study of the Pancreas. San Giovanni Rotondo (FG), 6-7 December 1996 . Tubercolar peripancreatic lympha- denopathy mimiking a pancreatic head tumor. A case report. C. Da Lio, A. Canton , C. Pasquali, C. Sperti, S. Pedrazzoli. Semeiotica Chirurgica, Università di Padova, Italy. 4) European Congress of the International Hepato-Pancreato-Bilary Association (HPB). 8-12 June, 1997 . C- Reactive Protein (CRP) as a prognostic factor in patients with resectable pancreatic cancer. C. Sperti, C. Pasquali,* P.Fogar, *D.Basso, A. Canton , *M. Plebani, S. Pedrazzoli. Depts of Surgery and *ClinicalBiochemistery, Univ. of Padua, Italy. 5) European Pancreatic Club (EPC). XXIX Meeting, London, UK, July 9-12, 1997. Macrocystic serous adenoma of the pancreas.Case report and problems in differential diagnosis. C. Sperti, C. Pasquali, A. Perasole, C. Da Lio, A. Canton , R.Silla, L. Pulzato, S. Pedrazzoli. Semeiotica Chirurgica - Univ. of Padua, § Pathology-Castelfranco V. Hospital, Italy. 6) European Pancreatic Club (EPC). XXIX Meeting, London, UK, July 9-12, 1997 .18- FDG PET imaging in the diagnosis of pancreatic and periampullary diseases. C. Pasquali, § Rubello, C. Sperti, G. Liessi, § F. Chierichetti, A.Canton , S.Pedrazzoli, § G. Ferlin. Semeiotica Chirurgica - Univ. of Padua, § Nuclear Medicine, and Radiology - Castelfranco V. Hospital, Italy. 7) Pancreas Club, Inc. Program 32nd Annual Meeting May 17, 1998 .

Pagina 4 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

Louisiana State Universit y Medical Center Tulane University Medical Center New Orleans. Treatment of benign lesions of the head and neck of the pancreas by two normal tissue preserving procedures: the duodenum perserving resection of the head of the pancreas and the segmental pancreatic resection. S. Pedrazzoli, C. Sperti,C.Pasquali, P. Parimbelli, A. Canton , Department of Surgery,University of Padova, Padova, Italy. 8) 3rd World Congress of of the International Hepato Pancreato Biliary Association May 24 to 28, 1998 . Duodenum perserving pancreatic head resection and segmental pancreatic resection for benign lesions of the pancreas. C. Pasquali, C. Sperti, C.Da Lio, A. Canton , P.Parimbelli, S. Pedrazzoli. Institute of Semeiotica Chirurgica, University of Padua. 9) 3rd World Congress of the International Hepato Pancreato Biliary Association May 24 to 28, 1998 . Macrocystic serous adenomas of the pancreas. Case report and problems in differential diagnosis . C. Sperti, C. Pasquali, A. Perasole, C. Da Lio, A.Canton , R.Silla, L. Pulzato, S.Pedrazzoli. Semeiotica Chirurgica - Univ. of Padua - Castelfranco V. 10) XXII National Congress of the Italian Association for the study of the pancreas (AISP). Francavilla al Mare (CH), October 1-3, 1998 . 18 FDG-PET Imaging in the differential diagnosis of pancreatic cystic neoplasms. C. Sperti, C. Pasquali, A. Canton , A. Ferronato. Università degli Studi di Padova, Istituto di Semeiotica Chirurgica. Medicina Nucleare, O.C. Castelfranco , Treviso. 11) Digestive Surgery. European Congress of the International Hepato-Pancreato- Biliary Association (IHPBA), Budapest, Hungary, May 24-28, 1999 . 18 FDG-PET imaging in the differential diagnosis of pancreatic cystic lesions. C. Pasqua li, C. Sperti, F. Chierichetti, A. Canton , A. Ferronato, G. Ferlin, S. Pedrazzoli. Dept. of Medical and Surgical Sciences, Surgery-University of Padova, and *Nuclear Medicine- Castelfranco V. Hospital, Italy. 12) Annali Italiani di Chirurgia, XXIX Cong resso Nazionale, Società Italiana di Chirurgia D'Urgenza e del Trauma (S.I.C.U.T.). Napoli Castel Sant'Elmo 27-30 Novembre 2001 .Packing e reintervento programmato per trauma toracico. P.Fontana, A.Busetto, A.Zaccaria, R. Cappelli, S.A. Canton , V. Pagan. Dipartimento di Chirurgia Traumatologica-U.O. di Chirurgia Toracica-Ospedale Civile Umberto I. 13) Annali Italiani di Chirurgia, XXIX Congresso Nazionale, Società Italiana di Chirurgia D' Urgenza e del Trauma (S.I.C.U.T.). Napoli Castel Sant'Elmo 27-30 Novembre 2001 . La stapled lobectomy in traumatologia. P.Fontana,A.Busetto, A.Zaccaria, R. Cappelli, S.A. Canton ,V.Pagan. Dipartimento di Chirurgia Traumatologica-U.O. di Chirurgia Toracica Ospedale Civile Umberto I. 14) 41st European Pancreatic Club (EPC) Meeting July 1-4, 2009 , Szeged, Hungary. 02.11.2009 Prognostic Relevance of Lymph node Status After Resection for Pancreatic Cancer. C. Sperti, M. Moro, F. Tona, L. Frison, S.A. Canton, C. Pasquali, S. Pedrazzoli. Depar tment of Medical and Surgical Scinces, Clinica Chirurgica IV, University of Padua, Italy. 15) Atti 112° congresso SIC 2010 . Topic: IL TRATTAMENTO DELLE FISTOLE ANASTOMOTICHE. Autori: SERGIO PEDRAZZOLI, ALEN SILVIO CANTON, GIUSEPPE CASARRUBEA, COSIMO SPERTI. 16) 42nd European Pancreatic Club (EPC) Meeting. June 16-19, 2010 , Stockholm, Sweden. Duodenum Preserving versus Pylorus Preserving Pancreatic Head Resection for Benign and Premalignant Lesions. S. Pedrazzoli, S.A. Canton, M. Moro, V. Beltrame, C. Sperti

Pagina 5 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

17) 42nd European Pancreatic Club (EPC) Meeting. June 16-19, 2010 , Stockholm, Sweden. Pancreatic Secondary Lesions from Renal Cell Carcinoma. Pasquali C, Moletta L, Vincenzi V, Canton SA, Parenti A, Sperti C, Pedrazzoli S. JOP. J Pancreas (Online) 2010 Sep20: 11(5 Suppl): 498-535. IT-IHPBA International Hepato-Pancreato-Biliary Association Italian Chapter. 6° CONGRESSO DEL CAPITOLO ITALIANO. Presidente: L. Capussotti. COMUNICAZIONI Torino 24-25 settembre 2010 . ° 18) ENUCLEORESEZIONE DEI TUMORI BENIGNI PA NCREATICI, TRENTACINQUE ANNI DI ESPERIENZA C. Pasquali, M.L. Polizzi, A. Parenti, S.A. Canton, R. Alaggio, C. Sperti, S. Pedrazzoli Clinica Chirurgica 4 e Anatomia Patologica, Università di Padova, Italy

° 19) INSUFFICENZA PANCREATICA ESOCRINA POST-RESEZION E PANCREATICA NEI PAZIENTI CON TUMORI PANCREATICI BENIGNI O A BASSO GRADO DI MALIGNITA’ C. Pasquali, S. Maltese, S.A. Canton, C. Sperti, S. Pedrazzoli Clinica Chirurgica IV-Università di Padova

° 20) METASTASI PANCREATICHE DA CARCINOMA RENALE C. Pasquali, L. Moletta, V. Vincenzi, S.A. Canton, A. Parenti, C. Sperti, S. Pedrazzoli Clinica Chirurgica IV-Padova Medicina Ospedale S. Martino-Belluno Anatomia Patologica-Padova

21) Società Triveneta di Chirurgia. Seduta a tema libero “Casi clinici: tu cosa faresti?” Padova Aula Ramazzini Via Giustiniani 2, 19 febbraio 2016 . Mesh protesica “slim cigarette like” per il trattamento laparoscopico dei laparoceli e delle ernie ombelicali. Una nuova tecnica senza punti di fissaggio transparietali. S.A. Canton, S. Merigliano, C. Pasquali .

22) LAPAROCELI: Laparoscopy Live Surgery 18 marzo 2016 . Auditorium degli Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” Schiavonia, (PD). NUOVA TECNICA DI DISPIEGAMENTO DELLA PROTESI. Canton

23) Congresso Congiunto delle Società Scientifiche Italiane di Chirurgia. Sostenibilità, Innovazione, Contenzioso ed Etica: LE SFIDE DELLA CHIRURGIA. 25/29 settembre 2016 roma. Presentatore video-Relatore: “SLIM-MESH”: UNA NUOVA TECNICA DI ONFALO-LAPAROPLASTICA VIDEOLAPAROSCOPICA SENZA PUNTI TRANSPARIETALI DI FISSAGGIO. S.A. Canton, S. Merigliano, C. Pasquali

24) ACIT ASSOCIAZIONE CHIRURGIA ITALIANA TECNOLOGICA. 27° CONGRESSO DI CHIRURGIA DELL’ APPARATO DIGERENTE”. Roma-Eur Auditorium del Massimo, 24-25 novembre 2016. Presentatore video-Relatore: "Slim-Mesh": nuova tecnica di onfalo- laparoplastica videolaparoscopica S. A. Canton

Pagina 6 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

RELATORE A CONVEGNI E CONGRESSI NAZIONALI

1) Società Triveneta di Chirurgia. Seduta a tema libero “Casi clinici: tu cosa faresti” Padova Aula Ramazzini Via Giustiniani 2, 19 febbraio 2016 . Relatore: Mesh protesica “slim cigarette like” per il trattamento laparoscopico dei laparoceli e delle ernie ombelicali. Una nuova tecnica senza punti di fissaggio transparietali. Canton

2) LAPAROCELI: Laparoscopy Live Surgery 18 marzo 2016 . Auditorium degli Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” Schiavonia, Monselice (PD). Relatore : NUOVA TECNICA DI DISPIEGAMENTO DELLA PROTESI. Canton

3) Congresso Congiunto delle Società Scientifiche Italiane di Chirurgia. Sostenibilità, Innovazione, Contenzioso ed Etica: LE SFIDE DELLA CHIRURGIA. 25/29 settembre 2016 roma. Presentatore video-Relatore: “SLIM-MESH”: UNA NUOVA TECNICA DI ONFALO-LAPAROPLASTICA VIDEOLAPAROSCOPICA SENZA PUNTI TRANSPARIETALI DI FISSAGGIO. Canton, Merigliano, Pasquali

4) ACIT ASSOCIAZIONE CHIRURGIA ITALIANA TECNOLOGICA. 27° CONGRESSO DI CHIRURGIA DELL’ APPARATO DIGERENTE”. Roma-Eur Auditorium del Massimo, 24-25 novembre 2016. Presentatore video-Relatore: "Slim-Mesh": nuova tecnica di onfalo- laparoplastica videolaparoscopica S. A. Canton

PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI

1) IX Giornate Internazionali sulle Malattie dell' Esofago e dell' Apparato Digerente . Istituto di Chirurgia Generale 2-Ospedale Giustinianeo. 21-22 Marzo 1994 . 2) International meeting - postgraduate course. Colo- rectal advanced cancer and results .Regione Veneto- U.L.S.S.-16 Venezia. Complesso convenzionato con l' Università degli Studi di Padova. Venezia 26 Marzo 1994 . 3) Le formazioni espansive del fegato . Diagnosi e trattamento . Società Trivenetà di Chirurgia. ULSS N°23. Ospedale di . Divisione di Chirurgia Generale. Piove di Sacco 23 Aprile 1994 . 4) Giornate di Chirurgia su: Argomenti di Fisiopatologia e tecnica chirurgica . Corsi Post Laurea. Università degli Studi di Padova. Istituto di Clinica Chirurgica I. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Abano Terme-

Pagina 7 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

29-30 Aprile 1994 . 5) Le ernie della regione inguinale . Società Triveneta di Chirurgia. Università degli Studi di Padova. Cattedra di Chirurgia Generale, Divisione di Chirurgia Geriatrica. Padova 28 Maggio 1994 . 6) 7 th International Postgraduate Meeting of Endocrine Surgery . Istituto di Clinica Chirurgica I. Cattedra di Endocrinochirurgia. Padova, 3-4 Giugno 1994 . 7) Convegno internazionale: Il carcinoma mammario. Nuovi orientamenti diagnostici terapeutici . ULSS N°10-Treviso. IV Divisione Chirurgica. Università degli Studi di Padova. Istituto di Clinica Chirugica I. Treviso, 10 Giugno 1994 . 8) Sarcomi delle parti molli degli arti. Diagnosi, chirurgia, ricostruzione, trattamenti adiuvanti . Università degli Studi di Padova, Regione Veneto, Centro Oncologico Regionale di Padova, Società Triveneta di Chirurgia. Policlinico Padova 31 Marzo 1995 . 9) Convegno internazionale: Attualità nella patologia ano-rettale . ULSS N° 9 Treviso. IV Divisione Chirurgica. Università degli Studi di Padova. Istituto di Clinica Chirurgica I. Treviso, 7 Aprile 1995 . 10) Organizzazione di un Centro di Day Surgery , Padova 21 Aprile 1995 . 5 th International Postgraduate Course on Hepato-Pancreato-Biliary Surgery . 02.11.2009 11) Università degli Studi di padova. Istituto di Clinica Chirurgica I. Padova, 27-28 Aprile 1995 . 12) S.I.F.I.P.A.C. Società Italiana di Fisiopatologia Chirurgica . Decennale della fondazione della Società. IX Congresso Nazionale. Padova 22-24 Giugno 1995 . 13) 2° Giornata Europea di Chirurgia Geriatrica . Policlinico Universitario dell' Università degli Studi di Padova. Societè Europèenne de Chirurgie Gèriatrique. Padova 22 Marzo 1996 . 14) La chirurgia toraco-laparoscopica. Stato dell'arte e prospettive future dopo 5 anni di esperienza clinica. Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Corso di Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica. Università di Padova. Padova 12 Aprile 1996 . 15) 9 th International Postgraduate Meeting of Endocrine Surgery . Istituto di Clinica Chirurgica I. Cattedra di Endocrinochirurgia. Padova 28-29 Giugno 1996 . 16) I mercoledi' della IV Chirurgia . Meetings di aggiornamento su temi di Chirurgia Generale . U.L.S.S. 9 Treviso. IV Divisione Chirurgica. Università Degli studi di Padova. Istituto di Clinica Chirurgica I.

Pagina 8 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

Treviso 95/96 . 17) I Mercoledi' della IV Chirurgia . U.L.S.S. n° 9- Treviso. IV Divisione Chirurgica. Università degli Studi di Padova. Istituto di Clinica Chirurgica I. Treviso Anno quarto 1997 . 18) Terze Giornate Europee di Chirurgia Geriatrica. Societè Europèenne de Chirurgie Gèriatrique. Cattedra di Chirurgia Generale-Divisione di Chirurgia Geriatrica. Abano Terme 3-5 Luglio 1997 . 19) 99° Congresso della Società Italiana di Chirugia. Padova 19-22 ottobre 1997 . 20) La recidiva varicosa . Riunione Regionale Fleborum. Cattedra di Chirurgia Generale. Insegnamento di Chirurgia Geriatrica. Padova 13 Febbraio 1998 . 21) I Cogresso Nazionale. Società Italiana di Terapie Integrate Locoregionali in Oncologia (S.I.T.I.L.O.). Centro Oncologico Regionale di Padova. Dipartimento di Scienze Oncologiche e Chirurgiche di Padova. Università di Padova. Regione veneto. Ministero della Sanità. 7-9 Maggio 1998 Padova. 22) Le scelte terapeutiche nei tumori avanzati dell'area addominale . Società Triveneta di Chirurgia. IV Divisione di Chirurgia-Treviso. Regione Veneto. Asolo 16.Maggio 1998 . 23) Carcinoma del pancreas. Nuove prospettive e vecchi problemi. Giornata di studio. Divisione di Chirurgia Generale 2. Azienda Ospedaliera di Padova. Padova 8 Giugno 1998 . 24) Problemi tecnici in trapiantologia epatica. 2° Convegno. Clinica Chirurgica I.Centro Trapianto di fegato e Trattamento dell'Insufficenza Epatica Acuta. Università degli Studi di Padova. Padova 12 Giugno 1998 . 25) 11 th International Postgraduate Meetinig of Endocrine Surgery. Updates and Controversies. Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche. Cattedra di Endocrinochirurgia. Università degli studi di Padova. Padova 18 Giugno 1998 . 26) Quarte Giornate Europee di Chirurgia Geriatrica. Societè Europèenne de Chirurgie Gèriatrique. Clinica Chirurgica Geriatrica. Università degli Studi di Padova. Abano Terme 24-26 Giugno 1998 . 27) ATLS STUDENT COURSE of the American College of Surgeons. Azienda Socio Sanitaria 3 - Regione Veneto. Ospedale di Marostica, 25-26-27 Ottobre 2000 . 28) Corso di addestramento all'uso dei programmi Sigma To Finder ed EasySDO per la compilazione delle Schede di Dimissione Ospedaliera. Venezia- Mestre,12 aprile 2002 . 29) Il cancro del polmone localmente avanzato . Trattamento multidisciplinare. International Workshop.

Pagina 9 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

Bassano del Grappa (VI) 15 novembre 2002 . 30) Nefropatia da mezzi di contrasto . Convegno organizzato dall' Azienda Ulss 12 Veneziana: Dipartimento di Medicina Specialistica II, Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Umberto I di Mestre. Patrocinio della Sezione Triveneta della Società Italiana di Nefrologia. 21 Novembre 2002 . Centro Culturale Candiani Mestre. 31) “Stato dell’arte e prospettive nella lotta ai tumori: il carcinoma polmonare e il carcinoma della mammella”. “Recenti sviluppi nella diagnosi e nel trattamento del tumore della mammella e del polmone”. Lega italiana per la lotta contro i tumori. Venezia, Laguna Palace 21-22-23 Marzo 2003 . 32) 22° Congresso Nazionale A.C.O.I. CHIRURGO E MALATO LE POSSIBILI ALLEANZE Taormina, Giardini Naxos 21/24 maggio 2003 . 33) “ONE DAY OF PULMONARY PATHOLOGY ON ASBESTOS RELATED DISEASE” , Mestre, 15 Settenbre 2003 . 34) Congresso Regionale ACOI: I DRENAGGI IN CHIRURGIA, COME QUANDO PERCHE’ , 19 Settembre 2003 , Centro Congressi Amistani, Pederiva di Montebelluna (TV). 35) “ I drenaggi toracici” Azienda Ospedaliera ULSS 12 Veneziana, 03.12. 2003 . 36) XV Simposio dell’ Associazione Roberto Farini per la Ricerca Gastroenterologica “Up -Date in Gastroenterology”, Aula Morgagni Policlinico Universitario di Padova, 30-31 Gennaio 2004 . 37) “Carcinoma della mammella: verso terapia sempre piu’ personalizzate”, 30 aprile 2004 . 38) “Up-date sul trattamento del tumore polmonare nel paziente anziano” , 1 ottobre 2004 , Torre di Malta Cittadella (PD). 39) “Corso residenziale in gastroenterologia ed endoscopia digestiva” , Direttore Prof. Remo Naccarato, Azienda ULSS 15 “Alta Padovana”- Responsabile dell ‘ Evento Dr. D. Fregonese, Gastroenterologia Camposampiero, dal 17.01.2008 al 19.06.2008. 40) “RESPONSABILITA’ CONDIVISE IN CHIRURGIA” Società Triveneta di Chirurgia, Presidenti M. Rebonato – H. Pernthaler. Schio 19 aprile 2008 . 41) Endo Education Project 2008 emostasi, polipectomia, mucosectomia, dilatazioni, rimozione corpi estranei, gastrostomia endoscopica per cutanea. Corsi itineranti “Hands On” di Training in Endoscopia Operativa per Medici e Personale Infiermeristico. Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. Padova, 1 Dicembre 2008 . 42) “L’ OSSIGENOTERAPIA IPERBARICA NEL

Pagina 10 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

TRATTAMENTO DEGLI EFFETTI COLLATERALI DELLA RADIOTERAPIA” Vicenza, Sabato 13 dicembre 2008. 43) “ I tumori ereditari del pancreas ”. Istituto Oncologico Veneto, Hotel Galileo, Padova 2 ottobre 2009. 44) XIII CORSO DI FORMAZIONE INTERREGIONALE GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA 2010 …ODISSEA IN GASTROENTEROLOGIA . HOTEL ALEXANDER Abano Terme – Padova 12 - 13 Novembre 2010 . 45) IMAGE INTERNATIONAL MANAGEMENT ADVANCED GASTROENTEROLOGY ENDOSCOPY . Istituto Clinico Humanitas – Milano 16 -18 Giugno 2011 . 46) NUTRIZIONE ARTIFICIALE PERIOPERATORIA. Padova 10 Febbraio 2012. 47) IMAGE INTERNATIONAL MANAGEMENT ADVANCED GASTROENTEROLOGY ENDOSCOPY . Istituto Clinico Humanitas – Milano 14 -16 Giugno 2012 . 48) IMAGE INTERNATIONAL MANAGEMENT ADVANCED GASTROENTEROLOGY ENDOSCOPY . Istituto Clinico Humanitas – Milano 13 -15 Giugno 2013 . 49) PERCORI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI DEL PANCREAS. Istituto Oncologico Veneto – Padova 28 Marzo 2014. 50) QUESITI APERTI NEL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO. Ospedale Militare – Padova 21 Febbraio 2014. 51) QUALITA DELLE CURE E QUALITA’ DELLA VITA IN ONCOLOGIA. Istituto Oncologico Veneto - Padova 12 Giugno 2014. 52) Società Triveneta di Chirurgia. Seduta a tema libero “Casi clinici: tu cosa faresti” Padova Aula Ramazzini Via Giustiniani 2, 19 febbraio 2016 . Relatore: Mesh protesica “slim cigarete like” per il trattamento laparoscopico dei laparoceli e delle ernie ombelicali. Una nuova tecnica senza punti di fissaggio transparietali. 53) LAPAROCELI: Laparoscopy Live Surgery 18 marzo 2016 . Auditorium degli Ospedali Riuniti Padova Sud “Madre Teresa di Calcutta” Schiavonia, Monselice (PD). Relatore : NUOVA TECNICA DI DISPIEGAMENTO DELLA PROTESI. 54) ACIT ASSOCIAZIONE CHIRURGIA ITALIANA TECNOLOGICA. 27° CONGRESSO DI CHIRURGIA DELL’ APPARATO DIGERENTE”. Roma-Eur Auditorium del Massimo, 24-25 novembre 2016.

Principali tematiche/competenza professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Pagina 11 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110 erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Capacità e competenze personali

Madrelingua Italiano

Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua Lingua (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze ●Incarico di natura professionale – lett. D – ATTIVITA’ DI CHIRURGIA TORACICA E organizzative TRAUMATOLOGICA attribuito al dr Canton, Dirigente Medico di I livello presso l’ Azienda U.L.S.S. 12 veneziana, dal Direttore Generale della sudetta Azienda con deliberazione n.1355 del 1.08.2002, con decorrenza dal 31.07.2002, per la durata di anni tre. ●Responsabile di Modulo Organizzativo di “Chirurgia Toracica” dell’U.L.S.S. 15 Alta Padovava Presidio di Cittadella dal 1. 01.2005 al 15.01.2009. ●Socio Ordinario della Socità Italiana di Chirurgia

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze tecniche ●Incarico di natura professionale – lett. D – ATTIVITA’ DI CHIRURGIA TORACICA E TRAUMATOLOGICA attribuito al dr Canton, Dirigente Medico di I livello presso l’ Azienda U.L.S.S. 12 veneziana, dal Direttore Generale della sudetta Azienda con deliberazione n.1355 del 1.08.2002, con decorrenza dal 31.07.2002, per la durata di anni tre. ● Responsabile di Modulo Organizzativo di “Chirurgia Toracica” dell’U.L.S.S. 15 Alta Padovava Presidio di Cittadella dal 1. 01.2005 al 15.01.2009. ●Socio Ordinario della Società Italiana di Chirurgia ● Responsabile e promotore, presso l’Azienda Ospedaliera-Università degli studi di Padova dal 28.07.2016, di studio clinico per la ricerca dal titolo “Studio osservazionale retrospettivo-prospettico sull’ efficienza e sicurezza intra/postoperatoria a breve-lungo termine della tecnica “Slim-Mesh” nella riparazione laparoscopica delle ernie della parete addominale”. (3902/AO/16).

Chirurgia pancreatica, chirurgia generale, chirurgia toracica, chirurgia laparoscopica, endoscopia digestiva diagnostica e operativa, endoscopia vie rerpiratorie come Dirigente Medico di I livello.

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Pagina 12 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110

Capacità e competenze Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) informatiche

Capacità e competenze artistiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Altre capacità e competenze Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Patente Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria. (facoltativo, v. istruzioni)

Ulteriori informazioni Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni)

Allegati Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)

Il sottoscritto Dr. Silvio Alen Canton autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del D.lgs 196/2003. Ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n.445/2000 il sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previsto dall’ art. 76 del D.P.R. 445/2000, la veridicità delle informazioni e dei titoli indicati e autocertificati.

Dr. Silvio Alen Canton

Pagina 13 / 13 - Curriculum vitae di Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.eu.int - http://www.curriculumvitaeeuropeo.org Cognome/i Nome/i © Comunità europee, 2003 20051110