Pieghevole C I S S

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Pieghevole C I S S COMUNE DIPRASCORSANO-Prot0001886del09/08/2016TitVIICl12Fasc I COMUNI ADERENTI AL PER INFORMAZIONI E CONSORZIO C.I.S.S. 38 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA S.I.A. SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA Alpette Noasca Bairo Oglianico SPORTELLO INFORMAZIONE SOCIALE Bosconero Ozegna via Ivrea 100 - Cuorgnè Busano Pertusio dal lunedì al giovedì Canischio Pont C.se ore 9:00 – 12:00 / 14:00 – 16:00 Il Sostegno per l’inclusione attiva (S.I.A.) Castellamonte Prascorsano il venerdì ore 9:00 – 12:00 è una misura di contrasto alla povertà Ceresole Reale Pratiglione tel: 0124 657904 – 800 030717 promossa a livello nazionale dal Chiesanuova Ribordone [email protected] Ministero del Lavoro e delle Politiche Ciconio Rivara sociali, che prevede l’erogazione di un Cuorgnè Rivarolo C.se sussidio economico alle famiglie in Favria Rivarossa condizioni economiche disagiate, nelle Feletto Ronco C.se quali siano presenti almeno un Forno C.se Salassa componente minorenne oppure un figlio Frassinetto San Colombano disabile o una donna in stato di Ingria San Ponso gravidanza accertata. Locana Sparone Lombardore Valperga Per godere del beneficio il nucleo Lusigliè Valprato Soana familiare dovrà aderire ad un progetto personalizzato ed impegnarsi in un percorso condiviso con i servizi sociali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI C.I.S.S. 38 finalizzato a superare la condizione di www.ciss38.it disagio verso l’autonomia. Ambito territoriale dei Conso rzi Socio Assistenziali COMUNE DIPRASCORSANO-Prot0001886del09/08/2016TitVIICl12Fasc BENEFICIARI: REQUISITI BENEFICIO ECONOMICO PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Requisiti familiari Nuclei familiari con almeno: • un componente minorenne oppure Il progetto personalizzato, che verrà condiviso con Per presentare la domanda occorre recarsi allo • un figlio disabile oppure • il servizio sociale e realizzato in collaborazione con Sportello di Informazione Sociale del Consorzio una donna in stato di gravidanza accertata altri servizi del territorio, prevede un beneficio Servizi Sociali C.I.S.S. 38 presso la sede di (non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto) economico determinato in base ai componenti del Cuorgnè in via Ivrea 100 muniti di: nucleo familiare. Requisiti anagrafici del richiedente • cittadino Italiano • cittadino Comunitario • familiare di cittadino Italiano o Comunitario non avente la cittadinanza di uno stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di AMMONTARE NUCLEO FAMILIARE • Dichiarazione ISEE in corso di validità soggiorno permanente BENEFICIO MENSILE • In caso di gravidanza, documentazione • cittadino straniero in possesso del permesso di 1 MEMBRO € 80,00 soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo medica attestante lo stato di gravidanza e la 2 MEMBRI € 160,00 • titolare di protezione internazionale (asilo data presunta del parto rilasciata da una politico, protezione sussidiaria) 3 MEMBRI € 240,00 struttura pubblica; • residenti in Italia da almeno due anni 4 MEMBRI € 320,00 • In caso di possesso da parte di un 5 o più' MEMBRI € 400,00 componente del nucleo di Requisiti economici un’auto/motoveicolo, libretto di circolazione. • ISEE inferiore o uguale a 3.000 euro; • Non beneficiare di altri trattamenti economici rilevanti di natura previdenziale, indennitaria ed assistenziale superiori a 600 euro mensili; • Non percepire indennità di disoccupazione Il sostegno economico verrà erogato ogni due mesi, Il Consorzio provvederà ad inoltrare da domanda (NASPI, ASDI) o altre misure di sostegno al reddito per disoccupazione involontaria. per un periodo massimo di 12 mesi, attraverso una all’ INPS che effettuerà i controlli sui requisiti Carta di pagamento elettronica (Carta SIA) richiesti , certificherà l’idoneità della domanda e ne • Nessun componente del nucleo deve possedere autoveicoli immatricolati la prima rilasciata dalle Poste Italiane che permetterà di darà riscontro al Consorzio. volta nei 12 mesi antecedenti la domanda, effettuare acquisti in tutti i supermercati, nelle oppure autoveicoli di cilindrata superiore a farmacie e pagare bollette elettriche e gas presso Il Consorzio comunicherà l’esito della domanda al 1.300 cc., nonché motoveicoli di cilindrata gli Uffici postali. richiedente e programmerà un incontro con il nucleo superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei tre anni antecedenti la domanda. familiare per la predisposizione del progetto personalizzato. .
Recommended publications
  • I Comuni Aderenti Al Appuntamenti E Consorzio C.I.S.S
    PER INFORMAZIONI, I COMUNI ADERENTI AL APPUNTAMENTI E CONSORZIO C.I.S.S. 38 PRESENTAZIONE DOMANDE REI ReI REDDITO DI INCLUSIONE SPORTELLO SOCIALE C.I.S.S.38 Il ReI è una misura di contrasto alla Alpette Noasca Via Ivrea 100, CUORGNÈ povertà di carattere universale Bairo Oglianico dal Lunedì al Giovedì promossa a livello nazionale dal Bosconero Ozegna ore 9:00 – 12:00 / 14:00 – 16:00 Ministero del Lavoro e delle Politiche Busano Pertusio Venerdì Sociali. Canischio Pont Canavese ore 9:00 – 12:00 Castellamonte Prascorsano tel: 0124.65.79.04 – 800.030.717 Il REI si compone di due parti: Ceresole Reale Pratiglione Chiesanuova Ribordone un beneficio economico erogato Ciconio Rivara mensilmente attraverso una carta di Cuorgnè Rivarolo Canavese pagamento elettronica (Carta REI); Favria Rivarossa Feletto Ronco Canavese un progetto personalizzato di Forno Canavese Salassa attivazione e di inclusione sociale e Frassinetto San Colombano B.te lavorativa volto al superamento della Ingria San Ponso condizione di povertà, predisposto Locana Sparone sotto la regia dei Servizi Sociali del Lombardore Valperga Comune. Lusigliè Valprato Soana Ambito territoriale dei Consorzi Socio Assistenziali: CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI www.ciss38.it BENEFICIARI BENEFICIO ECONOMICO E PROGETTO Il versamento del beneficio decorre dal mese PERSONALIZZATO successivo alla richiesta. Requisiti anagrafici del richiedente Condizione necessaria per accedere al beneficio è la sottoscrizione di un Progetto Residenti in Italia da almeno due anni che siano: Beneficio economico massimo mensile in base al personalizzato con il quale tutti i componenti numero di componenti del nucleo familiare: cittadini Italiani; del nucleo si impegnano a svolgere cittadini Comunitari; NUCLEO FAMILIARE AMMONTARE determinate attività di riattivazione sociale e familiari di cittadini Italiani o Comunitari, non 1 MEMBRO € 187,50 lavorativa.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
    Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese
    [Show full text]
  • Elenco Deliberazioni Giunta Comunale Anno 2014 N.Gen
    ELENCO DELIBERAZIONI GIUNTA COMUNALE ANNO 2014 N.GEN DATA OGGETTO ORE DATA PUBBLIC. 1 16/01/2014 GENERAL VINCENT MARCHING BAND. 18:45 17/01/2014 RICHIESTA PATROCINIO PER EVENTO DEL 6.4.2014 2 20/01/2014 UTILIZZO A TEMPO PARZIALE DEL 19:00 23/01/2014 DIPENDENTE DI RUOLO DEL COMUNE DI SAN BENIGNO C.SE SANTINON LUCA DA PARTE DEI COMUNI DI CASTAGNETO PO E VICO CANAVESE – APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE 3 30/01/2014 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE 19:00 03/02/2014 DELLA CORRUZIONE DEL COMUNE DI SAN BENIGNO CANAVESE – ADOZIONE 4 30/01/2014 LEGGE N. 431/98, ART. 11. FONDO 19:00 03/02/2014 NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL’ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE (ESERCIZIO FINANZIARIO 2013). APPROVAZIONE BANDO DI CONCORSO (affitti 2012) 5 30/01/2014 PROTOCOLLO DI COMPORTAMENTO 19:00 03/02/2014 CON LA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PER IL PAESAGGIO DEL PIEMONTE E ALTRI SOGGETTI PER LA GESTIONE DEL PERCORSO DI VISITA DELL’ABBAZIA DI FRUTTUARIA – ESAME ED APPROVAZIONE 6 06/02/2014 CONTRATTAZIONE DECENTRATA 2013 19:00 24/02/2014 – INDIRIZZI ALLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA 7 06/02/2014 BUONI LAVORO (VOUCHER) PER 19:00 24/02/2014 L’ESECUZIONE DI ATTIVITA’ LAVORATIVE OCCASIONALI ACCESSORIE – DETERMINAZIONI IN MERITO 8 06/02/2014 CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE 19:00 24/02/2014 PER OPERATORI FORESTALI. CONCESSIONE UTILIZZO DEI LOCALI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE E AREE ALL'APERTO. 9 06/02/2014 INDENNITÀ DI CARICA AL SINDACO ED 19:00 24/02/2014 AGLI ASSESSORI COMUNALI – ANNO 2014 10 20/02/2014 COOPERATIVE SOCIALI EX ART.
    [Show full text]
  • Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
    CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO
    [Show full text]
  • Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
    TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto,
    [Show full text]
  • 7/28/2021 Page 1 Powered by Resident Population and Its
    9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Torino / Ciconio Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agliè Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Foglizzo AdminstatAirasca logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Forno Canavese Ala di Stura ITALIA Frassinetto Albiano d'Ivrea Front Almese Frossasco Alpette Garzigliana Alpignano Gassino Andezeno Torinese Andrate Germagnano Angrogna Giaglione Arignano Giaveno Avigliana Givoletto Azeglio Gravere Bairo Groscavallo Balangero Grosso Baldissero Grugliasco Canavese Ingria Baldissero Torinese Inverso Pinasca Balme Isolabella Banchette Issiglio Barbania Ivrea Bardonecchia La Cassa Barone La Loggia Canavese Lanzo Torinese Beinasco Lauriano Bibiana Leini Bobbio Pellice Lemie Bollengo Lessolo Borgaro Levone Torinese Locana Borgiallo Lombardore Borgofranco Lombriasco d'Ivrea Loranzè Borgomasino Luserna San Borgone Susa Giovanni Bosconero Lusernetta Brandizzo Lusigliè Bricherasio Powered by Page 3 Brosso Macello L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Brozolo Maglione Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bruino MappanoITALIA Brusasco Marentino Bruzolo Massello Buriasco Mathi Burolo Mattie Busano Mazzè Bussoleno Meana di Susa Buttigliera Alta Mercenasco Cafasse
    [Show full text]
  • Elenco Dei Comuni Inseriti Nelle Zone Omogenee Della Citta
    ELENCO DEI COMUNI INSERITI NELLE ZONE OMOGENEE DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO (hp://www.ciametropolitana.torino.it/cms/territorio-urbanistica/ pianificazione-strategica/zone-omogenee) Zona 1 “TORINO” (N. Comuni 1: Torino) Zona 2 “AMT OVEST” (N. Comuni 14: Alpignano, Buigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Piane a, Reano, Rivoli, Rosta, San Gillio, Sangano, Trana, Venaria, Villarbasse) Zona 3 “AMT SUD” (N. Comuni 18: Beinasco, Bruino, Candiolo, Carignano, Castagnole P.te, La Loggia, Moncalieri, Nichelino, None, Orbassano, Pancalieri, Piossasco, Piobesi Torinese, Rivalta di Torino, Trofarello, Vinovo, Virle Piemonte,Volvera) Zona 4 “AMT NORD” (N. Comuni 7: Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Lein., San Benigno C.se, San Mauro Torinese, Seimo Torinese, Volpiano) Zona 5 “PINEROLESE” (N. Comuni 45: Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione 0enile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, 0enestrelle, 0rossasco, Gar igliana, 1nverso Pinasca, Luserna S. Giovanni, Lusernea, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomareo, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roleo, Ror2, Roure, Sal a di Pinerolo, San Germano C.se, San Pietro Val Lemina, San Secondo di P., Scalenghe, Torre Pellice, 3sseau4, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa) Zona 6 “VALLI SUSA E SANGONE” (N. Comuni 40: Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bru olo, Bussoleno, Caprie, Caselee, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coa e, Condove, E4illes, Giaglione, Giaveno, Gravere, Maie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oul4, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant7Ambrogio di Torino, Sant7Antonino di Susa, Sau e di Cesana, Sau e d7Oul4, Sestriere, Susa, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villarfocchiardo) Zona 7 “CIRIACESE - VALLI DI LANZO” (N.
    [Show full text]
  • D.T3.1.3. Fua-Level Self- Assessments on Background Conditions Related To
    D.T3.1.3. FUA-LEVEL SELF- ASSESSMENTS ON BACKGROUND CONDITIONS RELATED TO CIRCULAR WATER USE Version 1 Turin FUA 02/2020 Sommario A.CLIMATE,ENVIRONMENT AND POPULATION ............................................... 3 A1) POPULATION ........................................................................................ 3 A2) CLIMATE ............................................................................................. 4 A3) SEALING SOIL ...................................................................................... 6 A4) GREEN SPACES IN URBANIZED AREAS ...................................................... 9 B. WATER RESOURCES ............................................................................ 11 B1) ANNUAL PRECIPITATION ...................................................................... 11 B2) RIVER, CHANNELS AND LAKES ............................................................... 13 B3) GROUND WATER .................................................................................. 15 C. INFRASTRUCTURES ............................................................................. 17 C1) WATER DISTRIBUTION SYSTEM - POPULATION WITH ACCESS TO FRESH WATER .................................................................................................... 17 C2) WATER DISTRIBUTION SYSTEM LOSS ..................................................... 18 C3) DUAL WATER DISTRIBUTION SYSTEM ..................................................... 18 C4) FIRST FLUSH RAINWATER COLLECTION ................................................
    [Show full text]
  • Elenco Dei Comuni Della Cintura E Numero Dei Buoni
    ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI ELENCO DEI COMUNI DELLA CINTURA E NUMERO DEI BUONI NECESSARI La seguente tabella interessa i recapiti urgenti e i servizi TODAY, SPEED e SPEED + con partenza da Torino. Per le località non presenti nell’elenco la tariffa chilometrica è di €. 0,95 AL Km. (A/R) Balangero .......................... 12 Brandizzo .............................3 Caramagna Piemonte ....20 A Baldissero Canavese ....... 18 Bricherasio .......................20 Caravino ............................20 Acqui Terme .....................40 Baldissero d’Alba ............20 Brosso ................................ 24 Carema ..............................30 Agliè ....................................14 Baldissero Torinese .......... 6 Bruzolo ............................... 17 Carignano ............................5 Airasca ................................10 Balme ................................. 24 Bruino ...................................8 Carmagnola ....................... 12 Ala di Stura ....................... 24 Banchette ......................... 24 Brusasco ............................ 16 Casalborgone ...................14 Alba .................................... 26 Barbania ............................. 13 Buriasco .............................14 Casale Monferrato .......... 22 Albiano D’Ivrea ................ 24 Barbaresco .......................30 Burolo d’Ivrea .................. 24 Casalgrasso ....................... 13 Alessandria ....................... 48 Bardonecchia ................... 38 Busano
    [Show full text]
  • Relazione Geologico-Tecnica Circ
    REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CICONIO VERIFICHE DI COMPATIBILITA' IDRAULICA ED IDROGEOLOGICA A SUPPORTO DELLO STRUMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA CIRC. P.G.R 8 MAGGIO 1996 , N. 7/LAP ELABORATO G. DEL GIUGNO 2014 INDICE GENERALE 1. PREMESSA pag. 3 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE pag. 4 3. CARATTERI GEOLOGICI pag. 5 4. CARATTERI STRATIGRAFICI pag. 8 5. CARATTERI IDROGEOLOGICI pag. 11 6. CARATTERI DEL RETICOLO pag. 12 IDROGRAFICO MINORE 7. LA CARTA DELLA PERICOLOSITA’ pag. 18 GEOMORFOLOGICA 8. LA CARTA DELLE OPERE IDRAULICHE pag. 19 9. CARTA DI SINTESI DELLA PERICOLOSITA’ pag. 19 GEOMORFOLOGICA E DELL’IDONEITA’ ALL’UTILIZZAZIONE URBANISTICA 10. LIMITAZIONI URBANISTICO - EDILIZIE pag. 21 11. CONCLUSIONI pag. 25 APPENDICE 1 - SCHEDE CENSIMENTO DELLE OPERE pag. 26 IDRAULICHE - SICOD APPENDICE 2 - SCHEDE MONOGRAFICHE DEI SITI pag. 31 DI NUOVO INSEDIAMENTO 2 1. PREMESSA A seguito dell’incarico ricevuto dall’Amministrazione Comunale di Ciconio lo scrivente, in osservanza ai disposti della L.R. 56/77 e successive modifiche ed integrazioni, ha redatto la seguente Relazione geologico-tecnica da allegare al progetto definitivo della Variante strutturale di adeguamento al P.R.G.C., nell’ambito degli studi finalizzati alle verifiche di compatibilità idrogeologica ed idraulica previste dal PAI. Il metodo di indagine utilizzato ha seguito le linee guida generali proposte nella Nota Tecnica Esplicativa della Circolare P.G.R. 7/LAP/96 (diramata nel dicembre 1999 dalla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione della R.P. e dall’Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte) e le indicazioni fornite dalla DGR 45-6656 del 15 luglio 2002, pervenendo ad una zonizzazione del territorio in classi omogenee dal punto di vista della pericolosità geomorfologica, che ha orientato e potrà orientare le scelte relative all’espansione urbanistica del Comune.
    [Show full text]
  • Consortium for the Protection and Promotion of the Caluso Docg, Carema and Canavese Doc Wines
    CONSORTIUM FOR THE PROTECTION AND PROMOTION OF THE CALUSO DOCG, CAREMA AND CANAVESE DOC WINES Three appellations CALUSO DOCG or ERBALUCE DI CALUSO DOCG, CAREMA AND CANAVESE DOC), 37 members, 413 hectares, 106 municipalities and an average annual production of around 2,000,000 bottles. HISTORY The Consortium was set up in 1991, evolving from the Centre for Protection and Promotion of Caluso DOC Wines, founded by seven winegrowers in 1986. In 1996, coverage extended to Carema DOC and, in 1998, to the most recent addition, Canavese DOC. The Consortium currently has 37 members, representing 90% of the producers of the appellation. The main aims pursued by the Consortium are the supervision of observance of the production regulations, defending the appellation against illegal actions and promoting the wines (pursuant to the pertinent article of the Decree no. 256 of the Ministry of Agricultural Policies, dated 4-6-1997, and to Law no. 164 of 1992). MISSION to protect and promote Piedmont’s winemaking activity, particularly that of the area represented, with specific reference to the current DOC and DOCG wines; to promote the knowledge and particularities of the wines represented and of others vinified, extending said knowledge to culinary pairings with regional, local and other typical agri-food products found in the area; to contribute to the overall development of tourism in the area, providing hospitality and information for wine tourists and those interested in the area’s speciality foods and rural beauty, promoting the vineyard, farming and rural landscape, with attention to the environment, gastronomy, history and traditions, developing projects for conservation, documentation and informative divulgation.
    [Show full text]
  • Dipartimenti Di Prevenzione Delle ASL Della Regione Piemonte Ambito Territoriale (Comuni)
    Dipartimenti di prevenzione delle ASL della Regione Piemonte Ambito territoriale (comuni) 1 ASL Ambito territoriale ASL Città di Torino Torino Almese, Avigliana, Bardonecchia, Beinasco, Borgone Susa, Bruino, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Cesana Torinese, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Claviere, Coazze, Collegno, Condove, Exilles, Giaglione, Giaveno, Gravere, Grugliasco, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Orbassano, Oulx, Piossasco, Reano, Rivalta di Torino, Rivoli, Rosta, Rubiana, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sangano, Sant’ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Susa, Trana, Vaie, Valgioie, Venaus, Villar Dora, Villar Focchiardo, Villarbasse, Volvera, Alpignano, Druento, ASL TO3 Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre, Venaria Reale, Airasca, Angrogna, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Campiglione Fenile, Cantalupa, Cavour, Cercenasco, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Massello, Osasco, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Piscina, Pomaretto, Porte, Pragelato, Prali, Pramollo, Prarostino, Roletto, Rorà, Roure, Salza di Pinerolo, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Sestriere, Torre Pellice, Usseaux, Vigone, Villafranca Piemonte, Villar Pellice, Villar Perosa, Virle Piemonte. Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese,
    [Show full text]