Peglio Sant’Angelo in Vado Regione Provincia di e Urbino

Ufficio Forestazione Ambiente Agricoltura

SCHEDA TECNICA PROCESSIONARIA La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto dell'ordine dei lepidotteri che deve il suo nome alla caratteristica di muoversi sul terreno in fila, formando una sorta di "processione". E' uno degli insetti più distruttivi per le foreste, capace di privare di ogni foglia vasti tratti di pinete durante il proprio ciclo vitale. Le specie più colpite sono quelle del genere Pinus e in particolare il pino nero , ma è facile trovarne anche su piante di cedro. La processionaria è attiva durante i periodi freddi dell'anno, dal momento che trascorre i mesi estivi come larva sotto terra per riemergere come falena nel mese di agosto quando inizia la ricerca di piante adatte per deporre le uova. Ogni femmina produce un "ammasso" di uova, fino a 300, che viene fissato ad un ago dell'albero ospitante e dal quale dopo circa 4 settimane nascono le tipiche larve. Nonostante la modesta dimensione, le larve sono dotate di forti mandibole in grado di fagocitare i duri aghi già subito dopo la nascita. In poco tempo, spogliato completamente un ramo, si muovono in fila alla ricerca di nuovo nutrimento. I bruchi vivono in gruppo. Inizialmente sono nomadi, spostandosi di ramo in ramo costruendo nuovi nidi provvisori, ma verso ottobre formano un nido sericeo dove svernano, uscendo a brucare nelle giornate più calde. I nidi invernali di Thaumetopoea, sono inconfondibili e, piriformi e di colore bianco brillante, sono riconoscibili anche a distanza. L'attività riprende in primavera e le processionarie, in genere verso la fine di maggio, si dirigono in un luogo adatto per interrarsi di nuovo e cominciare un nuovo ciclo.

La Processionaria può essere combattuta utilizzando diversi metodi, tra cui : Interventi meccanici: per es. raccolta meccanica e distruzione de nidi invernali, lotta balistica. Interventi con mezzi biomeccanici: per es. tramite l’uso di trappole a ferormoni per la cattura dei maschi. Interventi con bioinsetticidi: per es. irrorazioni alla chioma con Bacillus thuringiensis. Interventi con insetticidi chimici: per es. con iniezioni al tronco.

La lotta alla Processionaria è regolata dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 30 ottobre 2007 recante “Disposizioni per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino Traumatocampa (Thaumetopoea) pityocampa” il quale, tra l’altro, prevede che La lotta sia obbligatoria nelle aree indicate dalle strutture regionali e che gli interventi prescritti dalle stesse siano effettuati a cura e a spesa dei proprietari o dei conduttori delle piante infestate.

61049 URBANIA (PU) – via Manzoni, 25 – tel. 0722 313002 – 0722313032 - Fax 0722 319783 – URL:http:/www.unionemontana.altavalledelmetauro.pu.it - e-mail:[email protected] – PEC: [email protected]

Questo insetto è conosciuto anche perché nocivo per uomini e animali; i danni provocati dal contatto dei peli con la pelle possono essere modesti o assumere notevole gravità. Nella pelle, infatti può manifestarsi un fastidioso eritema, fortemente pruriginoso, che scompare di solito dopo qualche giorno; conseguenze più gravi possono esservi quando quando i peli, o frammenti di essi, giungono a contatto con l'occhio, la mucosa nasale, la bocca o peggio ancora, quando penetrano nelle vie respiratorie e digestive.

COSA FARE PER DIFENDERSI. Qualche consiglio pratico per evitare conseguenze spiacevoli dall'"incontro" con i bruchi della processionaria: Evitare di entrare nei boschi infestati; Evitare di toccare i nidi, le larve e la corteccia di alberi, arbusti o rami infestati; Evitare di sostare in prossimità delle piante colpite (il vento può trasportare i peli urticanti a distanze considerevoli); Evitare i lavori di giardinaggio che possano rimettere in movimento i peli urticanti (ad esempio, rastrellare le foglie). Nel caso si rendesse necessario asportare i nidi, proteggersi adeguatamente con tuta, guanti, occhiali e maschera. I nidi asportati devono essere raccolti e bruciati.

COSA FARE SE SI E' ENTRATI IN CONTATTO CON LA PROCESSIONARIA. Nel caso di contatto con i peli urticanti si consiglia di: lavare abbondantemente le parti colpite; se il contatto è avvenuto con le mucose, sciacquare subito le parti contaminate con acqua e bicarbonato; cambiarsi gli abiti facendo attenzione nel maneggiarli; lavare gli abiti ad almeno 60°; non grattare assolutamente le parti colpite per evitare di infettarle; recarsi dal medico per la terapia più opportuna.

COSA FARE SE SE AD ESSERE COLPITO È IL CANE: I cani possono entrare in contatto con le processionarie annusando il terreno e ingerendo i bruchi. I sintomi sono spesso gravi (ipersalivazione, febbre, vomito) e le conseguenze possono essere letali. La lingua tende ad ingrossarsi a causa della reazione allergica, tanto da poter soffocare l'animale. I peli possono distruggere la mucosa della lingua, fino alla necrosi e alla perdita di parte dell'organo. In questo caso occorre sciacquare abbondantemente la bocca del cane e rivolgersi a un veterinario per le cure appropriate.

(Foto: Corpo Forestale dello Stato)

61049 URBANIA (PU) – via Manzoni, 25 – tel. 0722 313002 – 0722313032 - Fax 0722 319783 – URL:http:/www.unionemontana.altavalledelmetauro.pu.it - e-mail:[email protected] – PEC: [email protected]