Gennaio 2020 Numero Doppio Issue 41-42
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Numero 41-42 – Gennaio 2020 Numero doppio Issue 41-42 – January 2020 Double Issue ISSN: 1824-4483 DEP 41-42 Indice Introduzione p. I Anna Bravo, Storie da scoprire, storie da ripensare p. III Parte monografica. Donne disarmanti Catia Confortini, Introduction p. 1 Catia Confortini, Arms and the Women: The Women’s International League for Peace and Freedom on Disarmament, 1945-1975 p. 6 Bruna Bianchi, “Eravamo commosse dalla sincerità del Papa”. La missione di Women Strike for Peace a Roma, aprile 1963 p. 23 Silvia Camilotti, Pro o contro la bomba atomica. Riflessioni intorno al saggio di Elsa Morante p. 47 Rin Odawara, Anti-Nuclear Movement and ‘Motherhood’ in Post-War Japan: A Feminist Perspective p. 54 Catherine Eschle, Research Note: Racism, Colonialism and Transnational Solidarity in Feminist Anti-Nuclear Activism p. 64 Benedikte Zitouni, Distruzione planetaria, ecofemministe e politiche di trasformazione nei primi anni ’80 p. 79 Parte miscellanea Diana Barreto, De monasterios a prostíbulos. Las primeras instituciones femeninas en el sistema sexo/género hispano-latino, durante el siglo XVI p. 104 Mayumi Mizutamari, MichiKo Ishimure e i “popoli nomadi” p. 125 Pia Masiero, “The tree is saying things in words before words”: form as theme in Richard Powers’ The Overstory p. 135 Documenti Bettina Brentano von Arnim, Il libro del re, traduzione e cura di Silvia Alfonsi p. 151 Claire Goll, La licenza (1918), traduzione e cura di Camilla Lunardelli p. 179 Gertrud Woker, Effetti nocivi della radioattività (1965), a cura di Bruna Bianchi p. 187 Testimonianze Rebecca Rovoletto, Il lato femminile dei conflitti territoriali. Appunti di viaggio in Abya Yala p. 194 Una finestra sul presente. Genere, generazioni e cambiamento climatico. Bruna Bianchi, Genere, generazioni e cambiamento climatico. Temi e questioni per una rubrica p. 213 Chiara Corazza, Erosion. Terry Tempest Williams e il cambiamento climatico p. 254 Roots for the future. L’Alleanza femminile globale e il cambiamento climatico, a cura di Matteo Ermacora p. 265 Risoluzione del Parlamento europeo “Donne, parità di genere e giustizia climatica” (2018), presentazione di Sara De Vido p. 273 Principi di Bali sulla giustizia climatica 29 agosto 2002, traduzione e cura di Francesca Fiore p. 279 Climate Change, “Hypatia”, Special Issue, Summer 2014 (Silvia Pizzaia) p. 284 Recensioni, interventi “Grande Guerra, grande fame”. Nuovi studi sulle privazioni dei civili e sugli aiuti umanitari durante il primo conflitto mondiale (Matteo Ermacora) p. 289 Kay Ann Johnson, China’s Hidden Children: Abandonment, Adoption and the Human Costs of the One-Child Policy, 2016 (Sara D’Attoma) p. 298 Ruta Pacifica de Las Mujeres, La Verità delle Donne. Vittime del Conflitto Armato in Colombia, Rapporto Sintetico, 2019 (Francesca Fiore) p. 301 Introduzione Questo numero miscellaneo doppio di DEP si apre con il saggio di Anna Bravo Storie da scoprire, storie da ricordare pubblicato per la prima volta nel 2009 sulla rivista “Parole chiave”, in ricordo e omaggio alla studiosa che ha fatto parte del Comitato scientifico della nostra rivista fin dalla sua nascita dal 2004. Le sue rifles- sioni e le sue considerazioni conclusive sul valore della nonviolenza Ben esprimono lo spirito che guida il progetto di ricerca di DEP: la volontà di guardare all’altro come a un essere umano di pari dignità, non come a un rivale o a una minaccia; il richiamo alla pazienza, al senso del limite, alla sobrietà, all’umiltà, alla cura delle cose piccole e gracili, che il prometeismo maschile-militar-tecnologico del Novecento si è diligentemente impegnato a distruggere. Segue la rubrica Ricerche, composta da una parte monografica e da una parte miscellanea. La parte monografica raccoglie alcune delle relazioni presentate al convegno Donne disarmanti, promosso da DEP nel novembre 2018 con il patroci- nio della Women’s International League for Peace and Freedom, a cui si è aggiunto il saggio di Benedikte Zitouni sui movimenti contro il nucleare negli anni Ottanta. Tutte le relazioni presentate al convegno, infatti, hanno messo a tema la nascita e lo sviluppo dei movimenti contro il nucleare, prestando attenzione alle motivazioni individuali e allo stato d’animo collettivo, alla filosofia sottesa a tattiche e strategie, ai meccanismi decisionali e alle modalità di diffusione degli obiettivi. La parte miscellanea ospita tre saggi; il saggio di Diana Barreto sulla politica del governo di Città del Messico nei primi decenni del XVI secolo nei confronti delle donne, quello di Mayumi Mizutamari su Michiko Ishimure (1927-2018), il critico sociale che ha posto all’attenzione dell’opinione pubblica la gravità delle malattie causate dall’inquinamento da mercurio a Minamata e infine il saggio di Pia Masiero che analizza la visione eco-centrica del romanzo The Overstory di Ri- chard Powers, vincitore del Premio Pulitzer 2019. La ruBrica Documenti raccoglie la prima traduzione in italiano a cura di Silvia Alfonsi dell’ultima parte del Libro del re di Bettina Brentano sulla povertà nel Vogtland, un quartiere di Berlino nei primi decenni dell’Ottocento; segue la tradu- zione un racconto di Claire Goll, pacifista e scrittrice espressionista tedesca e un intervento del 1965 della scienziata Gertrud Woker sulle drammatiche conseguenze delle sperimentazioni nucleari e del processo della fissione nelle centrali atomiche. Quest’ultimo documento si può leggere a corredo del profilo Biografico di Woker tracciato da Maria Grazia Suriano nel numero 35 di DEP1 e del saggio di Bruna 1https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/dipartimenti/DSLCC/documenti/DEP/numeri/n35/0 2_Suriano_modello.pdf). © DEP ISSN 1824 - 4483 Introduzione DEP n. 41-42 / 2020 Bianchi, “Eravamo commosse dalla sincerità del papa” in questo numero della ri- vista. La ruBrica Interventi e testimonianze accoglie il dettagliato resoconto di Rebec- ca Rovoletto del viaggio e degli incontri in territorio zapatista quando, nel marzo 2018, diecimila donne si sono riunite per il Primer Encuentro Internacional, Poli- tico, Artistico, Deportivo y Cultural de las Mujeres que Luchan. Infine, come in ogni numero miscellaneo, la ruBrica Finestra sul presente, dedi- cata al tema del rapporto tra genere, generazioni e cambiamento climatico. La ru- brica si apre con una rassegna degli studi apparsi negli ultimi anni, ospita il saggio di Chiara Corazza su Terry Tempest Williams, la scrittrice e attivista americana che ha dedicato la propria vita a difendere le terre incolte dall’estrazione di combu- stibili fossili, la traduzione in italiano dei Principi di Bali (2002) sul camBiamento climatico, punto di riferimento di attivisti/e di tutto il mondo. Chiudono la rubrica la presentazione del rapporto Roots for the Future del 2016 a cura della Global Gender and Climate Alliance (GGCA), della risoluzione del Parlamento europeo del 2018: Donne, parità di genere e giustizia climatica e una scheda del numero speciale della rivista “Hypatia” dedicata al Climate Change (2014). Nella consapevolezza della drammaticità del cambiamento climatico, gli scritti, i convegni, gli interventi si moltiplicano di giorno in giorno; le analisi e le interpre- tazioni vengono continuamente riviste, sviluppate e messe in discussione. Pertanto, anche nei prossimi numeri la Finestra sul presente, che si propone come uno spa- zio di riflessione e di dibattito, nonché di raccolta di studi, documenti e testimo- nianze, intende tornare sull’argomento affrontandolo dal punto di vista dei femmi- nismi contemporanei. II Storie da scoprire, storie da ripensare di Anna Bravo* Poco tempo fa ci ha lasciato Anna Bravo, membro del comitato scientifico di DEP. In sua memoria ri-pubbichiamo il saggio Storie da scoprire, storie da ripensare – originariamente comparso sulla rivista “Parolechiave”, 40, 2009, pp. 99-120 – che tocca temi cruciali per la nostra rivista. Quale nonviolenza Le guerre del Novecento e di questi primi anni Duemila hanno a tal punto inve- rato i timori e gli avvertimenti dei pacifisti che sentirne ventilare di nuove suona incredibile. L’unica a conservare l’immagine del conflitto giusto e necessario è la Seconda guerra mondiale. Guerra annunciata e resa difficilmente evitabile dalla po- litica di Germania, Italia, Giappone. Guerra a forte componente ideologica, civiltà contro barbarie, democrazie contro totalitarismi – una visione così radicata e fun- zionale che ancora oggi c’è chi tende a dimenticare il patto Molotov-Ribbentrop, e ad arruolare implicitamente fra le democrazie l’URSS del 1941-45. Dopo gli esiti dello strumento guerra e il crollo incruento dei regimi all’Est, ci si poteva aspettare uno spostamento delle opinioni pubbliche verso la nonviolenza, e in parte è avvenuto. Ma interesse non sempre equivale a informazione. La nonvio- lenza rischia il destino di quei classici che tutti dicono di conoscere senza averli let- ti; chi di nonviolenza scrive e parla ha spesso l’impressione di dover ogni volta ri- cominciare da zero. La si scambia con una rinuncia ai conflitti, quando è una poli- tica per gestirli in modo evoluto; con una pratica per anime belle, capeggiata da esotici visionari, riservata a società con tasso minimo di tensioni interne, o a situa- zioni in cui gli avversari pongono alcuni limiti alla propria distruttività. Al contra- rio, l’India era un paese gremito di contraddizioni, e Gandhi un leader sperimenta- to, abile nel negoziare e nell’organizzare grandi scene di teatro politico da esporre agli occhi del mondo; quanto alla condotta delle controparti, si dà vita a lotte non- violente persino nell’Europa sotto dominio nazista. Invece che un umanesimo dalle molte radici, alcuni vedono nella nonviolenza un’emanazione esclusiva delle reli- gioni, e nelle religioni il vecchio oppio dei popoli che Kurt Vonnegut ha reinterpre- tato così: “Come amico sincero degli oppressi, [Marx] voleva dire che era contento che avessero qualcosa con cui alleviare almeno un po’ le loro pene”1. Fra i militanti * Si ringrazia la direzione di “Parolechiave” per averci permesso di pubblicare il saggio. 1 Kurt Vonnegut, Ricordando l’apocalisse, Feltrinelli, Milano 2008, p. 26. © DEP ISSN 1824 – 4483 Anna Bravo DEP n.