Allegato n. 1.2 - Grafici e Tabelle

Paragrafo 2 - Popolazione

Grafici

Grafico 2.1 Popolazione residente per Comune al 2014. Fonte ISTAT 2014.

1

Grafico 2.2 Variazioni della popolazione residente (1951 = 100) Fonte ISTAT (OttomilaCensus) 2015.

Grafico 2.3 Densità della popolazione: Abitanti residenti per kmq. Fonte ISTAT 2014 e Open Aree Interne – DPS 2012.

Grafico 2.4 Incidenza di residenti stranieri sul totale della popolazione residente nel 2011. Fonte ISTAT (OttomilaCensus) 2015.

2

Grafico 2.5 Indice di dipendenza e di vecchiaia, serie storica, confronto tra GAL Prealpi e Dolomiti e Regione del . Fonte ISTAT Ottomila Census 2015.

Grafico 2.6 Popolazione legale al 31 gennaio 2015, scomposizione per classi di età e genere. Fonte ISTAT 2015.

3

Tabelle

Tabella 2.1 Popolazione residente, densità demografica e variazione della popolazione dal 2001-2014. Fonte ISTAT 2014.

Variazione della Popolazione legale Densità della popolazione popolazione 2014/2001 (31/12/2014) (2001=100) 2.861 78 103 Arsiè 2.380 37 85 35.703 243 102 4.055 49 99 Chies d' 1.397 31 89 Farra d'Alpago 2.661 64 98 20.652 207 107 3.250 118 95 2.900 53 85 3.014 80 102 5.182 132 115 Mel 6.060 70 97 4.487 179 102 Pieve d'Alpago 1.888 75 93 8.417 145 106 Puos d'Alpago 2.522 180 107 * 3.252 71 102 1.602 84 100 6.817 190 106 10.018 110 115 2.491 40 96 3.150 48 99 1.453 29 86 1.386 31 91 4.869 111 108

GAL Prealpi e Dolomiti 142.467 106 103

4

Tabella 2.3 Popolazione residente per classi di età, valori all’1 gennaio 2015. Fonte ISTAT 2015.

Valori Assoluti Valori Percentuali

0-14 15-64 65+ 0-14 15-64 65+

Alano di Piave 422 1.814 625 14,80% 63,40% 21,80%

Arsiè 224 1.407 749 9,40% 59,10% 31,50%

Belluno 4.270 22.256 9.177 12,00% 62,30% 25,70%

Cesiomaggiore 482 2.544 1.029 11,90% 62,70% 25,40%

Chies d'Alpago 165 846 386 11,80% 60,60% 27,60%

Farra d'Alpago 337 1.729 595 12,70% 65,00% 22,40%

Feltre 2.558 12.950 5.144 12,40% 62,70% 24,90%

Fonzaso 388 2.028 834 11,90% 62,40% 25,70%

Lamon 262 1.700 938 9,00% 58,60% 32,30%

Lentiai 413 1.829 772 13,70% 60,70% 25,60%

Limana 712 3.389 1.081 13,70% 65,40% 20,90%

Mel 774 3.765 1.521 12,80% 62,10% 25,10%

Pedavena 546 2.801 1.140 12,20% 62,40% 25,40%

Pieve d'Alpago 235 1.189 464 12,40% 63,00% 24,60%

Ponte nelle Alpi 1.140 5.501 1.776 13,50% 65,40% 21,10%

Puos d'Alpago 336 1.649 537 13,30% 65,40% 21,30%

Quero Vas* 479 2.109 664 14,70% 64,90% 20,40%

San Gregorio nelle Alpi 208 1.047 347 13,00% 65,40% 21,70%

Santa Giustina 891 4.325 1.601 13,10% 63,40% 23,50%

Sedico 1.477 6.461 2.080 14,70% 64,50% 20,80%

Seren del Grappa 275 1.595 621 11,00% 64,00% 24,90%

Sospirolo 387 1.985 778 12,30% 63,00% 24,70%

Sovramonte 144 883 426 9,90% 60,80% 29,30%

Tambre 139 868 379 10,00% 62,60% 27,30%

Trichiana 661 3.118 1.090 13,60% 64,00% 22,40%

GAL Prealpi e Dolomiti 17.925 89.788 34.754 12,60% 63,00% 24,40%

Veneto 689.172 3.171.527 1.066.897 14,00% 64,40% 21,70%

GAL Alto Bellunese 7.626 40.662 17.139 11,70% 62,10% 26,20%

Südtirol 83.391 336.830 98.297 16,10% 65,00% 19,00%

Trentino 80.652 345.473 111.291 15,00% 64,30% 20,70%

5

Tabella 2.4 Indice di dipendenza e di vecchiaia. Fonte ISTAT Ottomila Census 2015.

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Indice di dipendenza anziani 13,1 15,6 20,5 24,7 27,6 31,9 36,1 GAL Prealpi e Indice di dipendenza giovani 32,7 30,4 32,6 28,1 19,2 18,6 20,0 Dolomiti Indice di vecchiaia 40,3 51,4 64,0 88,5 144,2 172,8 182,6

Indice di dipendenza anziani 10,9 13,4 16,8 19,4 21,7 26,8 31,6 Veneto Indice di dipendenza giovani 36,8 33,5 38,8 31,5 20,2 19,7 21,9 Indice di vecchiaia 29,6 40,0 43,4 61,8 107,4 135,7 144,5

Indice di dipendenza anziani 11,7 13,0 17,0 19,6 21,4 25,4 29,4 Trentino-Alto Indice di dipendenza giovani 36,3 34,6 41,5 33,0 23,5 24,0 24,5 Adige Indice di vecchiaia 32,3 37,7 41,0 59,4 91,1 105,6 119,7

Indice di dipendenza anziani 11,6 14,1 17,5 20,3 22,3 27,8 32,0 Italia Indice di dipendenza giovani 34,5 33,6 38,0 32,8 23,1 21,2 21,5 Indice di vecchiaia 33,5 41,9 46,1 61,7 96,6 131,4 148,7

6

Tabella 2.5 Indici di ricambio, struttura e invecchiamento. Fonte ISTAT 2015 e Fonte ISTAT Ottomila Census 2011.

Indice di struttura Indice di Indice di Indice di ricambio della popolazione invecchiamento ricambio 2015 occupazionale 2011 attiva 2015 2015 Alano di Piave 98,73 221,1 134,67 21,85 Arsiè 197,96 340,6 172,15 31,47 Belluno 152,65 354,4 151,68 25,7 Cesiomaggiore 156,04 263,8 154,65 25,38 Chies d'Alpago 192,73 297,7 150,3 27,63 Farra d'Alpago 164,6 261,4 140,81 22,36 Feltre 167,26 326,2 145,96 24,91 Fonzaso 172,44 269,1 144,93 25,66 Lamon 225,23 273,4 159,15 32,34 Lentiai 138,97 249,8 145,5 25,61 Limana 153,48 286 145,76 20,86 Mel 160,22 254,1 149,5 25,1 Pedavena 149,47 337,4 161,04 25,41 Pieve d'Alpago 208,33 270,4 161,32 24,58 Ponte nelle Alpi 150,27 289,7 151,99 21,1 Puos d'Alpago 173,96 306,1 155,66 21,29 Quero Vas* 161,43 221,3 151,97 20,42 San Gregorio nelle Alpi 105,43 329,2 161,1 21,66 Santa Giustina 132,78 278,4 149,14 23,49 Sedico 127,31 261,6 146,23 20,76 Seren del Grappa 200 289,1 164,95 24,93 Sospirolo 175,59 240,2 161,87 24,7 Sovramonte 206,9 295 153,74 29,32 Tambre 142,62 254,8 172,96 27,34 Trichiana 142,2 257,4 157,26 22,39

GAL Prealpi e Dolomiti 155,08 301,4 151,07 24,39 Veneto 128,58 273,9 138,67 21,65

7

Tabella 2.6 Saldo Naturale e Migratorio 2014 per Comune suddiviso per genere. Fonte ISTAT 2014.

Saldo Naturale Saldo Migratorio

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Alano di Piave 3 -11 -8 -12 3 -9

Arsiè -15 -23 -38 2 0 2

Belluno -74 -85 -159 -72 -59 -131

Cesiomaggiore -13 -9 -22 -24 -14 -38

Chies d'Alpago -4 -10 -14 7 -5 2

Farra d'Alpago -4 -7 -11 -16 -9 -25

Feltre -31 -29 -60 24 25 49

Fonzaso -7 -23 -30 -7 9 2

Lamon -18 -17 -35 -6 2 -4

Lentiai -11 -7 -18 -11 8 -3

Limana -8 -18 -26 44 16 60

Mel -6 -23 -29 -5 -7 -12

Pedavena -15 -15 -30 8 12 20

Pieve d'Alpago 1 -10 -9 0 1 1

Ponte nelle Alpi 13 -8 5 -20 -54 -74

Puos d'Alpago -2 -11 -13 -4 10 6

Quero Vas* -12 -9 -21 -20 -6 -26

San Gregorio nelle Alpi -1 -11 -12 3 -1 2

Santa Giustina 0 -3 -3 -5 17 12

Sedico -14 -10 -24 -6 -1 -7

Seren del Grappa -13 -12 -25 -8 -6 -14

Sospirolo -22 -4 -26 -5 -10 -15

Sovramonte -3 -2 -5 -4 0 -4

Tambre -5 -11 -16 3 8 11

Trichiana -9 -7 -16 -13 -1 -14

GAL Prealpi e Dolomiti -270 -375 -645 -147 -62 -209

8

Tabella 2.7 Popolazione straniera residente. Fonte ISTAT (OttomilaCensus) 2015.

Incidenza di residenti stranieri sul Incidenza di minori stranieri sulla

totale residente - 2011 popolazione straniera - 2011 Alano di Piave 18,3 30,7 Arsiè 4,1 14,9 Belluno 6,4 19,2 Cesiomaggiore 4,1 20,6 Chies d'Alpago 1,8 0 Farra d'Alpago 11,4 21,4 Feltre 8,7 26,6 Fonzaso 6,3 29 Lamon 1,2 15,8 Lentiai 6,8 24,8 Limana 5,2 21,1 Mel 4,7 26,3 Pedavena 5,2 20,4 Pieve d'Alpago 8,6 21,2 Ponte nelle Alpi 6,2 22,9 Puos d'Alpago 8,7 26,7 Quero Vas* 15 29 San Gregorio nelle Alpi 2,6 26,8 Santa Giustina 5,1 25,7 Sedico 6 21 Seren del Grappa 6,3 23,8 Sospirolo 4,1 17,3 Sovramonte 3,1 17 Tambre 3,7 22,6 Trichiana 5 26,7

GAL Prealpi e Dolomiti 6,6 22,4 Veneto 9,4 25,6 Trentino-Alto Adige 8,3 24,0 Italia 6,8 23,4

9

Tabella 2.8 Cittadini stranieri residenti nel territorio GAL Prealpi e Dolomiti per Paese d’origini (11 maggiori provenienze). Fonte ISTAT 2015.

Cina India Kosovo Bosnia- Croazia Albania Ucraina Marocco Moldova Romania Macedonia Erzegovina Alano di Piave 16 153 11 14 18 148 4 1 19 9 0 Arsiè 10 17 13 8 4 0 3 0 0 0 1 Belluno 302 178 425 318 8 160 244 190 34 11 11 Cesiomaggiore 26 28 18 7 40 5 6 5 0 0 4 Chies d'Alpago 6 4 5 1 15 0 10 0 5 0 0 Farra d'Alpago 48 54 9 10 90 34 1 5 30 1 0 Feltre 283 308 206 242 360 75 124 14 11 32 33 Fonzaso 9 76 3 2 24 5 21 1 6 0 4 Lamon 6 0 10 4 0 0 6 0 0 0 0 Lentiai 10 41 12 3 47 5 4 84 2 2 0 Limana 53 15 21 36 8 3 10 7 10 0 24 Mel 23 46 28 8 28 0 9 89 6 14 5 Pedavena 60 41 31 6 52 0 20 4 2 0 18 Pieve d'Alpago 8 26 12 9 26 13 4 7 19 2 3 Ponte nelle Alpi 91 53 40 51 37 26 33 21 46 25 7 Puos d'Alpago 27 30 13 40 25 7 13 0 11 10 4 Quero Vas* 12 130 6 8 5 198 2 0 2 0 0 San Gregorio nelle 13 8 4 1 0 0 1 0 0 0 0 Alpi Santa Giustina 122 43 26 61 25 14 26 15 6 3 9 Sedico 146 52 70 88 5 47 23 28 6 29 5 Seren del Grappa 34 54 13 3 20 3 18 0 2 0 3 Sospirolo 52 10 20 0 0 0 9 9 4 0 0 Sovramonte 32 0 5 7 0 0 1 0 0 0 0 Tambre 7 8 4 2 21 0 2 0 0 0 0 Trichiana 23 14 30 28 0 1 15 30 0 5 12

GAL Prealpi e 1.419 1.389 1.035 957 858 744 609 510 221 143 143 Dolomiti VENETO 116.056 53.102 16.396 40.007 14.834 32.454 38.693 12.701 5.120 8.389 15.694 GAL Alto 447 288 366 276 69 255 95 170 186 117 12 Bellunese Sud Tirol 2.747 3.600 1.475 5.572 2.443 985 1.028 2.294 502 682 1.227 Trentino 10.316 4.354 2.546 6.842 3.085 1.176 2.918 992 382 640 709

10

Paragrafo 3 – Sistemi del welfare

Grafici

Grafico 3.1 Tasso di occupazione, serie storica. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

Grafico 3.2 Andamento nell’ultimo decennio del tasso di disoccupazione totale e giovanile, Provincia di Belluno e Regione del Veneto a confronto. Fonte ISTAT 2015.

11

Grafico 3.3 Reddito imponibile addizionale IRPEF ammontare medio pro-capite 2013, valori su base comunale. Fonte Elaborazione su dati Ministero delle Finanze 2015.

Grafico 3.4 Rapporto percentuale dei residenti di 25-64 anni con diploma o laurea su quelli della stessa età con licenza media. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

12

Grafico 3.5 Rapporto percentuale tra la popolazione residente di 30-34 anni in possesso di titolo universitario e la popolazione residente di 30-34 anni. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

Grafico 3.6 Titolo di studio conseguito per genere nell’area GAL Prealpi e Dolomiti Fonte ISTAT 2011.

13

Grafico 3.7 Reddito imponibile addizionale IRPEF, serie storica, ammontare medio pro-capite. Fonte Elaborazione su dati Ministero delle Finanze 2015.

Grafico 3.8 Variazioni del reddito imponibile addizionale IRPEF (2006 = 100) ammontare pro-capite al netto dell’inflazione. Fonte Elaborazione su dati Ministero delle Finanze 2015.

14

Tabelle

Tabella 3.1 La struttura familiare per classi d’età, dati comunali. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

Giovani (<35*) Adulti (35-65*) Anziani (>65*) Alano di Piave 14,40% 65,30% 20,40% Arsiè 6,60% 63,10% 30,30% Belluno 8,60% 64,40% 27,00% Cesiomaggiore 8,90% 65,90% 25,20% Chies d'Alpago 7,60% 63,30% 29,10% Farra d'Alpago 11,80% 68,00% 20,20% Feltre 10,90% 62,80% 26,30% Fonzaso 10,50% 65,80% 23,70% Lamon 7,30% 59,20% 33,50% Lentiai 12,00% 62,60% 25,40% Limana 11,90% 67,20% 20,90% Mel 10,10% 64,70% 25,30% Pedavena 9,90% 66,10% 24,00% Pieve d'Alpago 8,50% 65,70% 25,80% Ponte nelle Alpi 11,20% 67,80% 21,00% Puos d'Alpago 11,40% 63,90% 24,80% Quero Vas* 13,10% 66,60% 20,30% San Gregorio nelle Alpi 11,10% 67,90% 21,00% Santa Giustina 9,90% 66,50% 23,50% Sedico 12,80% 67,30% 19,90% Seren del Grappa 11,90% 66,20% 21,90% Sospirolo 9,10% 65,50% 25,40% Sovramonte 9,30% 62,50% 28,20% Tambre 8,20% 66,80% 24,90% Trichiana 10,40% 68,30% 21,30%

GAL Prealpi e Dolomiti 10,2% 65,1% 24,7% Veneto 12,2% 64,3% 23,5% Trentino-Alto Adige 11,5% 67,3% 21,2%

* Nelle coppie è l’età della donna a stabilire l’età della famiglia.

15

Tabella 3.2 Composizione della popolazione residente per età e cittadinanza, GAL Prealpi e Dolomiti 2014. Fonte ISTAT 2014.

0-14 15-29 30-45 45-64 >64 Italiani 16.007 17.243 24.735 28.527 34.349 Stranieri 1.918 2.113 3.056 2.415 405

0-14 15-29 30-45 45-64 >64 Italiani 13,2% 14,3% 20,5% 23,6% 28,4% 100,0% Stranieri 19,4% 21,3% 30,8% 24,4% 4,1% 100,0%

0-14 15-29 30-45 45-64 >64 Italiani 89,3% 89,1% 89,0% 92,2% 98,8% Stranieri 10,7% 10,9% 11,0% 7,8% 1,2% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%

16

Tabella 3.3 Popolazione residente per titolo di studio conseguito. Fonte ISTAT 2011.

studio A.F.A.M. superiore Analfabeti secondaria Elementare professionale di di avviamento Alfabeti Totale privi di titolo di del del v.o. e diplomi Licenza di scuola Licenza di scuola media inferiore o non universitario Diploma terziario Titoli universitari Diploma di scuola

Alano di Piave 31 185 725 899 731 4 158 Arsiè 10 133 685 618 775 3 158 Belluno 91 1.849 6.490 8.138 12.166 126 5.010 Cesiomaggiore 10 285 1.126 1.060 1.233 4 253 Chies d'Alpago 1 61 442 367 401 0 71 Farra d'Alpago 18 180 615 778 799 5 179 Feltre 58 1.219 4.016 5.355 6.463 57 2.302 Fonzaso 14 232 830 930 1.028 4 133 Lamon 16 270 802 791 881 3 174 Lentiai 6 179 796 848 839 5 154 Limana 15 325 1.099 1.260 1.696 7 391 Mel 20 406 1.602 1.663 1.781 8 367 Pedavena 10 271 969 1.139 1.379 9 429 Pieve d'Alpago 4 96 473 481 611 7 161 Ponte nelle Alpi 10 492 1.767 2.268 2.812 17 579 Puos d'Alpago 13 151 562 625 842 13 186 Quero Vas* 32 268 834 1.058 779 6 159 San Gregorio nelle Alpi 3 95 371 460 488 4 105 Santa Giustina 12 467 1.509 1.725 2.182 17 508 Sedico 19 648 2.167 2.541 3.172 16 750 Seren del Grappa 13 162 598 701 806 5 154 Sospirolo 9 236 808 864 956 4 186 Sovramonte 3 88 425 374 473 3 102 Tambre 2 84 379 432 402 4 72 Trichiana 19 356 1.127 1.240 1.516 10 293

GAL Prealpi e Dolomiti 439 8.738 31.217 36.615 45.211 341 13.034 Veneto 21.203 316.094 989.575 1.378.977 1.404.147 14.202 454.166 GAL Alto Bellunese 136 3.453 16.006 19.091 20.706 123 4.601 Südtirol 1.368 29.524 90.385 142.565 163.774 2.174 42.460 Trentino 1.514 28.920 94.088 139.320 172.906 1.721 54.393

17

Tabella 3.4 Tasso di occupazione, serie storica. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

Tasso di occupazione Maschile Femminile Totale 1981 1991 2001 2011 1981 1991 2001 2011 1981 1991 2001 2011 Alano di Piave 60,4 61,5 60,3 56,4 27,2 30,5 39,3 39,9 42,8 45,3 49,6 48 Arsiè 53 56,3 54,4 53,3 21,3 26 28,7 35 35,9 40 41 43,9 Belluno 64,9 60,7 58,8 56,5 32,3 34,6 41,7 45,2 47,5 46,9 49,7 50,5 Cesiomaggiore 59,8 61,6 57,9 55,9 25,7 30,1 37,3 42,3 42,2 45,3 47,4 49 Chies d'Alpago 59,5 57,3 57,2 57,1 19,8 25,4 33,8 38,3 39,3 41 45,1 47,4 Farra d'Alpago 63 63,6 66,5 60,2 22,1 27,7 40,2 43,2 41,8 44,8 52,7 51,6 Feltre 61,8 59,7 58,1 56,5 29 32,6 38 42,4 44,3 45,2 47,5 49,1 Fonzaso 61,4 61,7 61,2 59,6 23,8 25,8 33 38 41 42,6 46,1 48,4 Lamon 54,8 54,9 51,4 50 21,6 23,4 29,4 34,3 37,4 38,3 40,1 42 Lentiai 63,5 64,7 61,6 59,9 30,9 35,2 45,1 41,3 47 49,3 52,9 50,3 Limana 65,6 64,3 61,4 61,9 29,9 35,9 44,9 48,8 47 49,4 52,8 55,1 Mel 67 63,7 59,5 57,6 29,9 34,7 42,2 43,8 48,1 48,9 50,6 50,5 Pedavena 58,3 59,4 58,5 57,2 25,9 30,8 36,7 43,5 41,5 44,5 47 50,2 Pieve d'Alpago 59,4 62,7 61,1 61,9 20,2 26,6 36,3 40,2 38,7 43,3 47,9 50,6 Ponte nelle Alpi 68,9 65 64,8 60,8 26,6 32,5 44,1 47,3 46,7 48 54 53,9 Puos d'Alpago 64 65,1 63,3 63,2 25,4 32,4 41,8 47,6 43,6 47,8 52 55,1 Quero Vas 63,4 65,6 65,1 57,4 30,3 37,8 45,2 42,7 46,3 51,3 55,1 50 San Gregorio nelle Alpi 66,7 66,4 62,7 59,8 23,6 29 39,1 44,4 44,5 46,7 50,3 51,8 Santa Giustina 64,5 63,3 60,5 60,8 25,3 29,4 40,6 46,1 43,9 45,2 50,1 53,1 Sedico 68,3 64,7 62,8 63,5 25,8 31,5 43,2 50,1 46,1 47,3 52,6 56,5 Seren del Grappa 58,9 60,1 59,7 57,5 23 29,1 33,8 41,3 40,4 44,1 46,5 49,3 Sospirolo 61,4 60,6 60,2 58,2 21,3 25,2 36 43,2 40 41,8 47,4 50,5 Sovramonte 55,9 55 59,1 58,9 20,4 22,9 32,6 35,3 36,8 37,7 44,8 46,5 Tambre 64,6 60,9 61,5 58,3 19,6 24,9 36,8 42,8 40,7 41,7 48,6 50,4 Trichiana 67,2 63,4 62,3 61,3 26,1 32,7 42,6 47 46,2 47,6 52,2 53,8

GAL Prealpi e Dolomiti 63,4 61,5 59,9 58,2 27,7 31,8 39,9 44,1 44,6 45,8 49,4 50,9 Veneto 67,3 64,0 62,8 61,2 29,4 32,9 38,7 41,9 47,6 47,9 50,4 51,2 Trentino-Alto Adige 68,3 66,2 64,7 64,2 29,7 34,2 42,2 48,0 48,3 49,7 53,1 55,9 Italia 60,9 55,8 54,8 54,8 27,0 27,7 32,0 36,1 43,2 41,2 42,9 45,0

18

Tabella 3.5 Tasso di disoccupazione, serie storica. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

Tasso di disoccupazione Maschile Femminile Totale 1981 1991 2001 2011 1981 1991 2001 2011 1981 1991 2001 2011 Alano di Piave 5,5 3,9 3 7 14,2 7,8 4,3 8,5 8,6 5,3 3,5 7,7 Arsiè 8 6,2 4,4 4,8 17,9 10,5 7,4 4,8 11,4 7,7 5,5 4,8 Belluno 4,5 4,1 2,4 4,4 11,1 9,1 3,2 5,7 7 6,2 2,8 5 Cesiomaggiore 5,5 5 2,1 4,4 14,6 9,8 4,1 4,9 8,5 6,7 2,9 4,6 Chies d'Alpago 6,1 4,6 2 5,5 24,7 15,5 3,2 8,8 11,7 8,3 2,5 6,9 Farra d'Alpago 5 6,2 2,5 3,8 20,9 11,5 3,9 5,5 10 8 3,1 4,5 Feltre 5,4 5 2,6 5,5 14,2 9,1 5 6,8 8,7 6,6 3,6 6,1 Fonzaso 7,1 6,2 1,9 4,1 15,4 12,2 6,7 5,3 9,9 8,2 3,8 4,6 Lamon 11,8 8,8 2,1 6,8 23,1 14 6,3 7,1 15,6 10,6 3,7 6,9 Lentiai 4,9 3,7 1,1 3,5 14,1 7,4 2,7 8,1 8,2 5,1 1,8 5,5 Limana 6,2 3,7 1,4 3,6 14 9,2 2,7 4,6 8,9 5,8 1,9 4 Mel 4,3 2,6 1,6 2,8 14,8 10,6 3,9 4,9 7,9 5,7 2,6 3,8 Pedavena 10 5 2,7 4,1 19,7 11,4 5,5 6,5 13,4 7,4 3,9 5,2 Pieve d'Alpago 5,6 5,6 2,3 5,5 18,1 14,2 4,6 7,2 9,4 8,6 3,2 6,2 Ponte nelle Alpi 3,2 4,5 1,9 4,1 13,3 9,3 4,2 5,3 6,4 6,3 2,9 4,7 Puos d'Alpago 4,1 3,7 1,9 3,6 17,1 8,4 4,3 5,9 8,5 5,4 2,9 4,7 Quero Vas 6,4 2,7 2,2 6,4 13,7 5,8 3,6 9,8 9,1 3,9 2,8 7,9 San Gregorio nelle Alpi 5,1 2,8 2,7 3,6 15,5 7 5,1 4,8 8,2 4,2 3,7 4,1 Santa Giustina 6,6 4 2,4 4,4 15 12,4 4,8 5 9,3 7,1 3,4 4,6 Sedico 4,4 3,7 1,7 3,8 13,7 9,9 3,2 5 7,3 5,9 2,3 4,4 Seren del Grappa 7,8 5,4 2,9 4,7 17,1 8,2 6,9 8 10,8 6,4 4,4 6,1 Sospirolo 5,3 5,3 1,6 4,3 20 11,8 4,6 4,8 10 7,5 2,8 4,5 Sovramonte 8,6 9,3 3,3 2,8 20,3 15 6,3 6 12,4 11,3 4,5 4,1 Tambre 5,1 2,1 1 3,7 27,1 15,4 3,7 1,4 11,9 6,8 2,1 2,7 Trichiana 3,4 3,6 0,9 3,7 17,6 12,3 3,9 4,8 8 6,8 2,2 4,2

GAL Prealpi e Dolomiti 5,5 4,5 2,2 4,5 14,8 10,1 4,2 5,9 8,7 6,6 3,1 5,1 Veneto 5,9 5,8 2,9 5,1 12,8 10,2 5,8 8,4 8,2 7,4 4,1 6,5 Trentino-Alto Adige 5,2 4,2 2,3 3,2 12,4 7,8 4,3 4,9 7,6 5,5 3,1 4,0 Italia 11,8 15,2 9,4 9,8 18,9 21,7 14,8 13,6 14,3 17,6 11,6 11,4

19

Tabella 3.6 Indici occupazionali della popolazione giovanile per Comune. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

Incidenza giovani 15-29 Rapporto giovani attivi e Tasso di disoccupazione anni che non studiano e non attivi giovanile non lavorano 1981 1991 2001 2011 1981 1991 2001 2011 1981 1991 2001 2011

Alano di Piave 25,2 16,4 14 17,2 236,9 161,4 120,5 60,9 17,3 7,5 11,6 15,4 Arsiè 25,7 17,3 17,2 12 185,3 137,6 92,1 62,2 19,4 11,1 18,8 16,2 Belluno 20,2 14,6 8,7 12 106,4 80,7 54,5 41,7 13,5 8,5 9,9 19,9 Cesiomaggiore 25,6 19,1 5,9 14,1 191,8 158,9 111,2 73,1 18,7 10,2 7,2 20,3 Chies d'Alpago 33,5 19,4 9,7 14,3 242,2 127,4 105,2 79,7 25,1 12,5 3,7 19,6 Farra d'Alpago 28,8 23 9,9 15,1 149,7 125,5 83,2 55,2 17,4 11,3 11,6 15,8 Feltre 24,3 15,2 9,6 16 130,3 102,8 64,7 50,6 17,1 9,4 10,7 21,8 Fonzaso 27,4 20,1 10,5 13,4 230,2 117,4 97,4 77,5 18,5 10,1 9,2 13,7 Lamon 33,1 26,1 12,5 15,7 170,8 114,7 68,5 69,7 26 15,9 13,7 20,8 Lentiai 22,8 16,3 9,3 15,1 240,2 145,3 100,7 86 18,1 9 4,4 20,3 Limana 25,4 15 6,6 10,7 212 136,6 96,9 66,5 17,9 9,5 5 16,4 Mel 26 15,3 9 11,6 203,5 151,5 118,3 68,3 17,7 8,8 6,5 13,6 Pedavena 29 16,9 9,3 12,2 151,4 111,6 72,7 40 23 11 9 17,9 Pieve d'Alpago 27,8 18,3 11,5 14,8 117,4 121,7 73,6 80,2 14,8 10,5 11,2 23,2 Ponte nelle Alpi 23,1 17 9,1 11,6 163 110,3 89 53,8 12,1 10 10,3 16 Puos d'Alpago 25,3 16,6 8,7 13,2 170,6 145,9 83,2 58,9 15,8 8,1 16 13,3 Quero Vas 26,2 11,9 10,3 19 277,6 183,7 106,1 82,9 17,6 5,6 6,1 18,8 San Gregorio nelle Alpi 31,8 12,7 8,5 10 157,6 175,7 117,5 57,6 18,3 4,7 2,7 21,1 Santa Giustina 27,6 18,5 8,9 11,4 159,6 116,3 78 59,7 17,3 10,7 9,4 17,3 Sedico 25,7 14,2 7,2 12 199,2 121,8 87,2 69,5 15,2 8 6 18,5 Seren del Grappa 27,1 17 11 16,6 205,6 161,7 76,3 66,7 20,1 8,9 10,7 16 Sospirolo 34,7 21,4 7,9 13,3 170,2 146,2 94 88,5 20,4 8,2 5,7 13 Sovramonte 29,2 23,2 12,8 14,4 182,7 108,4 81,3 62,5 20,4 16,1 12,6 22,5 Tambre 34,5 23,6 10 13,1 214,8 116,8 74,4 73,6 25,1 8,2 1,6 15,1 Trichiana 28,4 19,9 7,2 10,5 161,3 128,4 86,6 81,1 17 11,9 4,7 14,1

GAL Prealpi e Dolomiti 25,1 16,6 9,2 13,2 158,9 115,1 78,7 58,4 16,8 9,5 9,1 18,4 Veneto 24,3 17,5 11,8 15,3 178,4 128,9 89,3 60,3 14,5 10,5 11,0 21,2 Trentino-Alto Adige 23,6 16,0 10,6 11,7 179,2 136,1 94,4 68,4 13,5 8,0 8,0 12,1 Italia 34,7 33,6 26,8 24,7 124,6 107,2 64,4 50,8 21,9 23,2 33,3 34,7

20

Tabella 3.7 Incidenza dei diversi settori economici sul totale dell’occupazione, serie storica. Fonte ISTAT (Ottomila Census) 2011.

UM Belluno-Ponte nelle Terziario Agricoltura Industria Commercio Alpi extracommercio 1981 2,6 34,1 43,8 23,2 1991 1,7 31,8 46,0 20,5 2001 1,3 34,3 45,1 19,3 2011 1,5 33,5 47,2 17,7 Terziario UM Alpago Agricoltura Industria Commercio extracommercio 1981 7,2 58,8 18,1 22,7 1991 5,0 49,9 24,8 20,4 2001 2,6 51,1 27,1 19,1 2011 3,1 47,1 31,9 17,8 Terziario UM Feltrina Agricoltura Industria Commercio extracommercio 1981 8,0 49,9 27,2 20,6 1991 5,6 45,8 31,6 17,0 2001 3,1 45,4 34,3 17,2 2011 3,3 39,9 39,3 17,5 Terziario UM Val Belluna Agricoltura Industria Commercio extracommercio 1981 7,8 59,6 17,4 19,4 1991 5,2 55,3 22,2 17,3 2001 2,6 54,4 26,4 16,6 2011 2,4 49,5 32,4 15,6 Terziario GAL Prealpi e Dolomiti Agricoltura Industria Commercio extracommercio 1981 6,2 47,6 29,7 21,3 1991 4,2 43,7 33,6 18,4 2001 2,4 44,4 35,4 17,8 2011 2,5 40,6 39,7 17,2 Terziario Veneto Agricoltura Industria Commercio extracommercio 1981 8,8 47,3 28,0 19,5 1991 5,9 43,9 31,8 18,4 2001 4,2 41,9 34,8 19,1 2011 4,2 35,1 41,5 19,2

21

Tabella 3.8 Numero di unità attive per attività di specializzazione delle organizzazioni no-profit. Fonte ISTAT 2011.

Sanità Totale politica interessi Religione Ambiente ricreazione Altre attività Cooperazione e coesione sociale del del volontariato Cultura, sport e protezione civile rappresentanza di Assistenza sociale e Istruzione e ricerca Relazioni sindacali e Sviluppo economico e Filantropia e promozione solidarietà internazionale Tutela dei diritti e attività Alano di Piave 17 0 1 4 2 0 0 0 0 0 0 0 24 Arsiè 15 0 1 2 1 1 0 1 1 0 0 0 22 Belluno 258 21 67 57 11 13 23 12 2 7 79 0 550 Cesiomaggiore 23 0 1 3 0 1 0 0 0 1 0 0 29 Chies d'Alpago 11 0 0 0 6 0 0 0 0 0 0 0 17 Farra d'Alpago 11 1 0 3 2 0 0 0 0 0 0 0 17 Feltre 155 7 17 21 3 8 4 5 2 2 15 0 239 Fonzaso 19 0 3 4 2 1 0 2 0 0 0 0 31 Lamon 15 1 2 1 3 1 1 0 0 0 0 0 24 Lentiai 13 1 1 2 2 0 0 0 0 1 0 1 21 Limana 24 1 0 3 2 0 0 0 0 0 0 0 30 Mel 32 2 0 2 2 0 0 0 0 0 0 0 38 Pedavena 28 1 1 3 2 0 0 2 0 0 0 0 37 Pieve d'Alpago 12 2 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 15 Ponte nelle Alpi 45 3 1 7 1 1 0 0 0 0 2 0 60 Puos d'Alpago 15 1 2 4 1 1 1 0 0 1 1 0 27 Quero Vas 23 1 3 4 2 0 0 0 0 0 0 0 33 San Gregorio nelle Alpi 10 3 3 0 2 0 0 0 0 0 0 0 18 Santa Giustina 42 3 4 4 1 2 0 2 0 1 0 0 59 Sedico 54 4 0 6 2 2 1 1 0 1 1 0 72 Seren del Grappa 19 1 1 1 3 0 0 0 0 0 0 0 25 Sospirolo 11 1 0 2 2 0 0 0 0 0 1 0 17 Sovramonte 15 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 16 Tambre 11 1 0 3 1 0 0 0 0 0 0 0 16 Trichiana 18 1 0 3 2 0 1 0 0 0 1 0 26

GAL Prealpi e 896 56 108 139 56 32 31 25 5 14 100 1 1.463 Dolomiti 21.56 2.13 1.17 3.13 1.69 33.48 VENETO 639 712 704 787 423 426 89 0 6 5 7 3 1 GAL Alto Bellunese 495 23 27 51 99 14 4 8 2 7 9 1 740 Sud Tirol 3.730 157 121 994 385 191 58 154 62 164 487 171 6.674 Trentino 3.895 315 173 813 95 130 71 79 172 61 244 21 6.069

22

Tabella 3.9 Reddito generato per tipologia di fonte. Fonte elaborazione su dati Ministero delle Finanze 2013.

Reddito da Reddito Reddito di Reddito da Reddito da lavoro Reddito da da lavoro spettanza partecipazi fabbricati dipendente e pensione autonom dell'impren one assimilati o ditore Alano di Piave 824.988 19.153.479 10.224.514 712.739 1.450.975 1.514.505 Arsiè 676.215 14.892.970 11.768.300 734.460 1.563.226 1.129.470 34.670.24 Belluno 17.758.999 354.905.134 199.237.849 18.798.873 28.612.362 4 Cesiomaggiore 1.155.580 32.216.226 18.165.485 1.363.770 2.118.866 2.084.329 Chies d'Alpago 352.039 9.441.760 6.286.557 627.203 1.179.238 1.944.203 Farra d'Alpago 959.031 20.994.121 10.005.958 1.053.605 1.731.119 1.837.724 11.760.05 Feltre 7.379.865 161.536.080 100.106.033 12.295.793 12.817.804 5 Fonzaso 818.054 23.026.423 13.926.021 597.811 2.034.060 1.531.623 Lamon 819.906 18.234.537 13.092.988 547.986 1.530.890 1.720.258 Lentiai 1.122.002 21.097.367 13.684.116 781.809 2.412.307 2.184.840 Limana 2.069.534 46.649.476 22.423.302 2.137.964 3.594.682 4.305.240 Mel 1.468.671 44.031.373 29.048.127 1.639.146 3.865.060 3.475.272 Pedavena 1.544.691 36.992.247 20.654.276 2.525.192 2.576.757 3.865.701 Pieve d'Alpago 671.569 14.888.636 8.168.021 681.600 993.340 1.013.915 Ponte nelle Alpi 3.230.828 72.387.156 33.335.011 2.822.688 5.884.036 5.997.583 Puos d'Alpago 1.025.120 22.131.135 9.145.865 990.346 1.938.987 1.393.527 Quero Vas 720.997 22.434.186 11.917.554 240.881 2.036.813 1.452.848 San Gregorio nelle Alpi 479.288 13.488.294 6.097.992 534.035 1.172.663 734.806 Santa Giustina 2.740.468 58.057.934 27.223.454 3.069.749 4.030.291 4.202.044 Sedico 4.133.635 93.829.203 37.262.757 3.498.246 5.197.348 9.230.793 Seren del Grappa 767.243 17.835.303 10.451.175 438.689 1.819.458 1.510.941 Sospirolo 878.019 24.983.784 13.659.151 1.193.860 2.150.808 2.931.104 Sovramonte 338.550 9.657.416 6.543.424 316.685 1.070.425 784.797 Tambre 353.560 9.145.234 6.279.505 571.540 789.029 961.357 Trichiana 1.097.758 41.500.558 19.779.575 2.548.880 2.764.209 3.268.509

GAL Prealpi e Dolomiti 53.386.610 1.203.510.032 658.487.010 76.059.183 84.999.253 100.505.555 GAL Alto Bellunese 49.001.798 511.827.246 296.158.913 27.766.287 49.390.282 68.730.862 2.794.492.7 VENETO 2.508.736.280 39.436.200.730 19.700.492.777 3.273.413.580 3.771.705.897 13 27.810.777.08 32.850.712. 32.440.034.22 33.099.995.74 ITALIA 421.295.617.920 243.617.068.943 9 935 9 6

23

Paragrafo 4 – Sistemi produttivi locali

Grafici

Grafico 4.1: Andamento dei settori economici per numero di sedi attive al 31 dicembre (2011 = 100) nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti Fonte Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Belluno 2012.

24

Grafico 4.2: Dettaglio occupati per settore produttivo manifatturiero 2012 Fonte Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Belluno 2012.

25

Tabelle

Tabella 4.1: Numero di sedi di impresa artigiana al 31 dicembre 2014 per Unione Montana Fonte Camera di Commercio di Industria Artigianato e Agricoltura Belluno 2014.

Belluno- GAL Prealpi e Ponte nelle Alpago Feltrina Val Belluna Dolomiti Alpi (A*) Agricoltura, Silvicultura e 6 7 62 13 88 Pesca (B*+C*+D*+E*) Industria 171 63 330 220 784 (F*) Costruzioni 324 125 523 347 1319 (G*) Commercio e riparazione 66 14 89 41 210 veicoli Altri Servizi 289 53 330 186 858 (*Codice ATECO 2007)

Tabella 4.2: Numero di sedi di impresa giovanile al 31 dicembre 2014 per Unione Montana. Fonte Camera di Commercio di Industria Artigianato e Agricoltura Belluno 2014. .

Belluno-Ponte GAL Prealpi e Alpago Feltrina Val Belluna nelle Alpi Dolomiti (A*) Agricoltura, Silvicultura e 28 20 81 51 180 Pesca (B*+C*+D*+E*) Industria 12 7 27 17 63 (F*) Costruzioni 28 12 82 40 162 (G*) Commercio e riparazione 61 18 105 36 220 veicoli Altri Servizi 122 24 116 60 322 (*Codice ATECO 2007)

26

Tabella 4.3: Numero di addetti per unità locale delle imprese e delle istituzioni attive per Codice Ateco 2007, confronto tra Unioni Montane, 2011 Fonte ISTAT 2011 UM Belluno- UM UM UM Val Ponte nelle Alpi Alpago Feltrina Belluna A. agricoltura, silvicoltura e pesca 0,1% 0,9% 0,4% 0,2% C. attività manifatturiere 9,1% 50,2% 30,2% 54,3% D. fornitura di energia elettrica, gas, vapore… 0,6% 0,0% 0,6% 0,0% E. fornitura di acqua reti fognarie, attività di 1,4% 0,0% 0,9% 0,1% gestione… F. costruzioni 7,6% 12,0% 8,1% 9,8% G. commercio all'ingrosso e al dettaglio, 20,9% 10,6% 15,5% 11,5% riparazione… H. trasporto e magazzinaggio 4,4% 2,0% 4,1% 2,0% I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 6,3% 8,1% 7,7% 5,2% J. servizi di informazione e comunicazione 2,0% 0,6% 1,0% 0,3% K. attività finanziarie e assicurative 3,3% 1,2% 1,9% 1,1% L. attività immobiliari 1,3% 1,0% 1,0% 0,8% M. attività professionali, scientifiche e tecniche 8,7% 3,2% 4,4% 2,7% N. noleggio, agenzie di viaggio, servizi di 6,2% 0,8% 2,1% 2,5% supporto … O. amministrazione pubblica e difesa… 7,8% 3,4% 2,1% 1,3% P. istruzione 6,1% 3,0% 6,9% 3,6% Q. sanità e assistenza sociale 11,5% 1,7% 10,3% 2,9% R. artistiche, sportive, di intrattenimento e 0,8% 0,3% 0,6% 0,3% divertimento S. altre attività di servizi 2,1% 1,0% 2,2% 1,5%

27

Tabella 4.4: Numero di addetti per settore di attività (Codice Ateco 2007), per Comune al 2012 Fonte Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Belluno 2012.

miniere e motocicli ristorazione risanamento F. costruzioni comunicazione C. attività manifatturiere J. servizi di informazione e H. trasporto magazzinaggio e attività di gestione dei rifiuti e G. commercio all'ingrosso e al gas, vapore aria e condizionata D. fornitura di energia elettrica, B. B. estrazione di minerali da cave e E. E. fornitura di acqua reti fognarie, dettaglio riparazione di autoveicoli I. I. attività dei servizi di alloggio e di Belluno 4 1.115 81 238 936 2.865 713 855 331 Ponte nelle Alpi 1 533 17 14 383 593 113 186 19 UM Belluno-Ponte nelle 5 1.649 98 253 1.319 3.458 827 1.041 350 Alpi Chies d'Alpago 0 17 1 0 58 34 4 18 0 Farra d'Alpago 9 28 0 0 112 70 35 112 0 Pieve d'Alpago 3 1.528 0 0 89 86 17 65 8 Puos d'Alpago 0 320 0 0 125 140 13 52 11 Tambre 0 20 0 0 68 38 2 53 0 UM d'Alpagp 12 1.914 1 0 452 369 71 300 19 Alano di Piave 0 389 0 12 55 91 12 54 0 Arsiè 0 143 16 0 77 94 44 38 4 Cesiomaggiore 0 245 0 7 72 172 34 57 0 Feltre 0 1.676 58 11 392 1.322 203 553 95 Fonzaso 0 373 0 17 161 171 82 71 3 Lamon 0 22 0 2 78 72 13 57 2 Pedavena 0 277 0 9 69 120 31 139 6 Quero Vas 1 923 15 6 86 109 15 67 3 San Gregorio nelle Alpi 0 131 0 0 44 34 6 11 0 Santa Giustina 0 667 0 54 196 302 90 134 53 Seren del Grappa 0 282 0 0 120 72 24 76 6 Sovramonte 0 14 8 5 37 27 1 20 1 UM Feltrina 1 5.142 98 124 1.388 2.586 555 1.276 173 Lentiai 2 568 1 0 77 168 46 44 2 Limana 0 1.757 0 0 129 187 13 106 5 Mel 0 915 0 0 273 169 28 123 14 Sedico 0 2.513 0 6 412 1.395 93 213 8 Sospirolo 0 140 0 0 120 64 11 32 1 Trichiana 0 831 0 0 165 209 13 73 3 UM Val Belluna 2 6.724 1 6 1.175 2.192 205 589 33

GAL Prealpi e Dolomiti 21 15.428 198 383 4.334 8.605 1.658 3.205 575

28

intrattenimento sociale assicurative alle imprese P. istruzione e divertimento R. attività artistiche, Q. sanità e assistenza scientifiche e tecniche L. L. attività immobiliari N. noleggio, agenzie di K. attività finanziarie e M. M. attività professionali, S. altre attività di servizi viaggio, servizi di supporto sportive, di Belluno 537 208 1.411 1.109 48 789 78 289 Ponte nelle Alpi 45 32 94 33 2 40 6 46 UM Belluno-Ponte nelle 581 240 1.505 1.141 50 830 84 335 Alpi Chies d'Alpago 0 1 13 4 0 3 1 1 Farra d'Alpago 10 5 27 1 0 8 6 8 Pieve d'Alpago 13 14 25 16 4 18 0 8 Puos d'Alpago 13 13 40 12 0 17 1 12 Tambre 2 3 15 4 0 2 1 5 UM d'Alpagp 37 36 121 37 4 47 9 33 Alano di Piave 11 15 16 4 1 8 0 9 Arsiè 7 7 19 25 0 5 0 9 Cesiomaggiore 7 9 17 2 1 46 2 19 Feltre 225 67 431 398 23 255 44 157 Fonzaso 17 9 31 2 1 92 1 31 Lamon 7 2 21 0 1 8 0 9 Pedavena 8 7 32 8 2 11 3 19 Quero Vas 3 10 17 5 0 7 7 40 San Gregorio nelle Alpi 0 4 10 7 0 4 0 6 Santa Giustina 30 33 114 22 6 33 14 47 Seren del Grappa 0 13 43 2 1 4 1 10 Sovramonte 4 1 10 1 0 2 0 2 UM Feltrina 319 177 760 475 36 474 72 356 Lentiai 16 12 31 148 0 13 0 18 Limana 17 14 41 120 0 77 6 16 Mel 18 10 52 5 5 96 4 32 Sedico 62 53 149 40 5 134 6 82 Sospirolo 4 2 23 14 1 9 8 4 Trichiana 23 17 64 5 0 77 2 31 UM Val Belluna 140 109 361 332 11 406 26 184

GAL Prealpi e Dolomiti 1.077 562 2.746 1.985 100 1.757 191 908

29

Tabella 4.5: Numero di addetti per settore di attività (Codice Ateco 2007) per Comune, 2001 Fonte ISTAT 2001.

miniere e motocicli ristorazione risanamento F. costruzioni C. attività manifatturiere H. trasporto magazzinaggio e attività di gestione dei rifiuti e G. commercio all'ingrosso e al gas, vapore aria e condizionata D. fornitura di energia elettrica, A. agricoltura, silvicolturapesca e B. B. estrazione di minerali da cave e E. E. fornitura di acqua reti fognarie, dettaglio riparazione di autoveicoli I. I. attività dei servizi di alloggio e di Belluno 14 7 1.199 0 8 898 2.913 486 563 Ponte nelle Alpi 2 12 585 0 0 579 597 114 141 UM Belluno-Ponte nelle 16 19 1784 0 8 1477 3510 600 704 Alpi Chies d'Alpago 0 0 38 0 0 63 39 3 8 Farra d'Alpago 4 11 44 0 0 118 75 18 69 Pieve d'Alpago 0 0 2.804 0 0 97 65 19 52 Puos d'Alpago 2 0 357 0 0 118 108 14 48 Tambre 4 0 48 0 0 100 33 0 56 UM d'Alpagp 10 11 3291 0 0 496 320 54 233 Alano di Piave 1 0 488 0 4 58 71 16 32 Arsiè 6 0 78 0 0 97 83 36 45 Cesiomaggiore 4 0 156 0 0 149 317 14 53 Feltre 6 0 1.447 0 3 178 1.005 244 316 Fonzaso 1 0 403 0 3 175 123 59 61 Lamon 1 0 30 0 0 80 83 4 43 Pedavena 4 0 216 0 14 105 120 39 67 Quero Vas 6 6 967 0 0 96 80 11 80 San Gregorio nelle Alpi 0 0 197 0 0 19 32 2 14 Santa Giustina 1 0 369 0 0 193 277 147 105 Seren del Grappa 4 0 311 0 0 113 54 19 43 Sovramonte 6 0 43 0 0 31 29 4 28 UM Feltrina 40 6 4705 0 24 1294 2274 595 887 Lentiai 7 4 501 0 0 68 131 27 50 Limana 2 17 2.121 0 1 84 109 19 60 Mel 5 0 332 0 0 104 130 15 83 Sedico 2 0 1.132 0 2 513 555 93 165 Sospirolo 0 35 185 0 0 90 69 12 31 Trichiana 0 6 399 0 0 145 134 6 54 UM Val Belluna 16 62 4670 0 3 1004 1128 172 443

GAL Prealpi e Dolomiti 82 98 14450 0 35 4271 7232 1421 2267

30

assicurative P. istruzione divertimento comunicazione di di intrattenimento e scientifiche e tecniche L. L. attività immobiliari K. attività finanziarie e M. M. attività professionali, S. altre attività di servizi J. servizi di informazione e Q. sanità e assistenza sociale R. attività artistiche, sportive, N. noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese Belluno 328 252 132 1.077 407 80 278 70 294 Ponte nelle Alpi 13 21 18 97 15 3 37 5 46 UM Belluno-Ponte nelle 341 273 150 1174 422 83 315 75 340 Alpi Chies d'Alpago 2 0 0 10 1 0 1 1 1 Farra d'Alpago 0 2 5 22 1 0 9 7 10 Pieve d'Alpago 6 3 3 17 9 0 12 3 9 Puos d'Alpago 5 2 6 31 7 0 1 1 12 Tambre 0 2 1 7 4 0 6 3 3 UM d'Alpagp 13 9 15 87 22 0 29 15 35 Alano di Piave 0 5 2 15 5 0 4 0 6 Arsiè 0 0 2 17 3 0 5 0 18 Cesiomaggiore 0 2 1 19 0 0 6 12 15 Feltre 99 99 55 348 95 32 257 12 136 Fonzaso 9 1 6 19 0 0 15 5 13 Lamon 0 1 2 16 1 0 6 0 9 Pedavena 4 6 1 38 6 0 15 8 11 Quero Vas 0 0 15 16 0 0 7 11 30 San Gregorio nelle Alpi 1 0 1 5 1 0 1 0 5 Santa Giustina 35 9 17 99 12 0 16 27 58 Seren del Grappa 1 0 1 11 7 0 3 2 7 Sovramonte 0 0 0 8 5 0 0 1 5 UM Feltrina 149 123 103 611 135 32 335 78 313 Lentiai 1 3 9 22 8 0 12 1 28 Limana 3 1 6 51 66 0 14 3 18 Mel 15 2 5 32 0 2 15 4 26 Sedico 5 13 25 102 20 1 30 10 52 Sospirolo 1 0 1 30 18 1 3 0 8 Trichiana 6 6 4 29 1 0 6 3 29 UM Val Belluna 31 25 50 266 113 4 80 21 161

GAL Prealpi e Dolomiti 534 430 318 2138 692 119 759 189 849

31

Tabella 4.6: Specializzazione produttiva dei Comuni, Attività più rappresentative per territorio in termini di numero di unità locali delle imprese attive e numero di addetti. Fonte Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Belluno 2012.

Belluno Ponte nelle Alpi Numero di addetti Numero di addetti G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 2.865 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 593 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 1.411 C. attività manifatturiere 533 C. attività manifatturiere 1.115 F. costruzioni 383 N. noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle I. attività dei servizi di alloggio e di imprese 1.109 ristorazione 186 F. costruzioni 936 H. trasporto e magazzinaggio 113 Unità locali Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 760 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 193 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 730 F. costruzioni 121 F. costruzioni 248 C. attività manifatturiere 68 M. attività professionali, scientifiche e Q. sanità e assistenza sociale 244 tecniche 65 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 228 ristorazione 55

Chies d'Alpago Farra d'Alpago Numero di addetti Numero di addetti I. attività dei servizi di alloggio e di F. costruzioni 58 ristorazione 112 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 34 F. costruzioni 112 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 18 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 70 C. attività manifatturiere 17 H. trasporto e magazzinaggio 35 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 13 C. attività manifatturiere 28 Unità locali Unità locali F. costruzioni 29 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 37 I. attività dei servizi di alloggio e di G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 18 ristorazione 33 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 10 F. costruzioni 30 M. attività professionali, scientifiche e C. attività manifatturiere 7 tecniche 28 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 6 C. attività manifatturiere 9

32

Pieve d'Alpago Puos d'Alpago Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 1.528 C. attività manifatturiere 320 F. costruzioni 89 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 140 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 86 F. costruzioni 125 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 65 ristorazione 52 M. attività professionali, scientifiche e M. attività professionali, scientifiche e tecniche 25 tecniche 40 Unità locali Unità locali C. attività manifatturiere 69 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 51 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 38 F. costruzioni 40 M. attività professionali, scientifiche e F. costruzioni 23 tecniche 27 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 19 C. attività manifatturiere 20 I. attività dei servizi di alloggio e di L. attività immobiliari 14 ristorazione 14

Tambre Numero di addetti F. costruzioni 68 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 53 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 38 C. attività manifatturiere 20 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 15 Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 21 F. costruzioni 20 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 20 C. attività manifatturiere 12 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 12

33

Alano di Piave Arsiè Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 389 C. attività manifatturiere 143 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 91 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 94 F. costruzioni 55 F. costruzioni 77 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 54 H. trasporto e magazzinaggio 44 M. attività professionali, scientifiche e I. attività dei servizi di alloggio e di tecniche 16 ristorazione 38 Unità locali Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 45 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 41 C. attività manifatturiere 44 F. costruzioni 19 M. attività professionali, scientifiche e F. costruzioni 24 tecniche 19 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 16 C. attività manifatturiere 17 M. attività professionali, scientifiche e I. attività dei servizi di alloggio e di tecniche 15 ristorazione 16 Cesiomaggiore Feltre Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 245 C. attività manifatturiere 1.676 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 172 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 1.322 I. attività dei servizi di alloggio e di F. costruzioni 72 ristorazione 553 I. attività dei servizi di alloggio e di M. attività professionali, scientifiche e ristorazione 57 tecniche 431 N. noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle Q. sanità e assistenza sociale 46 imprese 398 Unità locali Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 47 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 474 M. attività professionali, scientifiche e F. costruzioni 33 tecniche 273 C. attività manifatturiere 26 F. costruzioni 178 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 18 ristorazione 132 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 16 C. attività manifatturiere 117 Fonzaso Lamon Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 373 F. costruzioni 78 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 171 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 72 I. attività dei servizi di alloggio e di F. costruzioni 161 ristorazione 57 Q. sanità e assistenza sociale 92 C. attività manifatturiere 22 M. attività professionali, scientifiche e H. trasporto e magazzinaggio 82 tecniche 21 Unità locali Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 69 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 37 C. attività manifatturiere 44 F. costruzioni 35 I. attività dei servizi di alloggio e di F. costruzioni 31 ristorazione 20 M. attività professionali, scientifiche e M. attività professionali, scientifiche e tecniche 23 tecniche 16 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 18 C. attività manifatturiere 15

34

Pedavena Quero Vas Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 277 C. attività manifatturiere 923 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 139 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 109 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 120 F. costruzioni 86 I. attività dei servizi di alloggio e di F. costruzioni 69 ristorazione 67 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 32 S. altre attività di servizi 40 Unità locali Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 46 C. attività manifatturiere 72 F. costruzioni 36 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 47 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 28 F. costruzioni 39 I. attività dei servizi di alloggio e di C. attività manifatturiere 25 ristorazione 24 I. attività dei servizi di alloggio e di M. attività professionali, scientifiche e ristorazione 17 tecniche 13 San Gregorio nelle Alpi Santa Giustina Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 131 C. attività manifatturiere 667 F. costruzioni 44 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 302 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 34 F. costruzioni 196 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 11 ristorazione 134 M. attività professionali, scientifiche e M. attività professionali, scientifiche e tecniche 10 tecniche 114 Unità locali Unità locali F. costruzioni 22 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 122 M. attività professionali, scientifiche e G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 16 tecniche 70 C. attività manifatturiere 13 F. costruzioni 61 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 10 C. attività manifatturiere 43 I. attività dei servizi di alloggio e di L. attività immobiliari 6 ristorazione 39 Seren del Grappa Sovramonte Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 282 F. costruzioni 37 F. costruzioni 120 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 27 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 76 ristorazione 20 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 72 C. attività manifatturiere 14 M. attività professionali, scientifiche e M. attività professionali, scientifiche e tecniche 43 tecniche 10 Unità locali Unità locali F. costruzioni 43 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 19 C. attività manifatturiere 36 F. costruzioni 16 I. attività dei servizi di alloggio e di G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 32 ristorazione 10 I. attività dei servizi di alloggio e di M. attività professionali, scientifiche e ristorazione 23 tecniche 10 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 20 C. attività manifatturiere 9

35

Lentiai Limana Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 568 C. attività manifatturiere 1.757 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 168 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 187 N. noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle imprese 148 F. costruzioni 129 N. noleggio, agenzie di viaggio, servizi alle F. costruzioni 77 imprese 120 I. attività dei servizi di alloggio e di H. trasporto e magazzinaggio 46 ristorazione 106 Unità locali Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 63 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 77 C. attività manifatturiere 47 C. attività manifatturiere 53 F. costruzioni 40 F. costruzioni 48 M. attività professionali, scientifiche e M. attività professionali, scientifiche e tecniche 26 tecniche 31 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 16 ristorazione 28 Mel Sedico Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 915 C. attività manifatturiere 2.513 F. costruzioni 273 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 1.395 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 169 F. costruzioni 412 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 123 ristorazione 213 M. attività professionali, scientifiche e Q. sanità e assistenza sociale 96 tecniche 149 Unità locali Unità locali F. costruzioni 98 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 189 M. attività professionali, scientifiche e G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 84 tecniche 100 C. attività manifatturiere 45 C. attività manifatturiere 86 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 41 F. costruzioni 84 M. attività professionali, scientifiche e I. attività dei servizi di alloggio e di tecniche 40 ristorazione 57 Sospirolo Trichiana Numero di addetti Numero di addetti C. attività manifatturiere 140 C. attività manifatturiere 831 F. costruzioni 120 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 209 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 64 F. costruzioni 165 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 32 Q. sanità e assistenza sociale 77 M. attività professionali, scientifiche e I. attività dei servizi di alloggio e di tecniche 23 ristorazione 73 Unità locali Unità locali F. costruzioni 39 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 75 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 31 F. costruzioni 61 M. attività professionali, scientifiche e M. attività professionali, scientifiche e tecniche 23 tecniche 39 C. attività manifatturiere 22 C. attività manifatturiere 38 I. attività dei servizi di alloggio e di I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 16 ristorazione 23

36

GAL Prealpi e Dolomiti Numero di addetti C. attività manifatturiere 15.428 G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 8.605 F. costruzioni 4.334 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 3.205 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 2.746 Unità locali G. commercio all'ingrosso e al dettaglio 2.632 M. attività professionali, scientifiche e tecniche 1.663 F. costruzioni 1.418 C. attività manifatturiere 1.090 I. attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 888

Tabella 4.7: Progetti di innovazione e ricerca e sviluppo delle imprese approvati nell’ambito dei principali strumenti finanziari della Regione del Veneto. Fonte Regione del Veneto.

GAL GAL Alto Prealpi e Veneto Bellunese Dolomiti Progetti approvati 0 0 60 L.R. 9/2007 nel 2015 Finanziamenti concessi 0,00 0,00 8.357.130,92 (€) Azione 5.1.1 bando 1/2013 "Contributi per il Progetti approvati 0 1 25 finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, a Finanziamenti concessi 0,00 114.156,35 3.682.817,22 carattere interregionale" (€) Progetti approvati 1 4 107 POR CRO parte FESR 2007-2013 Finanziamenti concessi 18.175.943,2 Azione 1.1.2 bando 2009 Misure I – II 255.000,00 511.687,56 (€) 9 Progetti approvati 3 3 143 POR CRO parte FESR 2007-2013 Finanziamenti concessi Azione 1.1.2 bando 2009 Misure III – VI 69.930,00 119.595,75 6.699.414,71 (€)

37

Paragrafo 5 – Mobilità e infrastrutture

Grafici

Grafico 5.1 Movimenti pendolari in entrata nelle principali polarità per motivo. Veneto - anno 2011. Fonte Sistema Statistico Regionale, Rapporto Statistico 2015

Grafico 5.2 Stazioni del sistema di trasporto ferroviario per distanza di percorrenza da Belluno. Fonte Trenitalia 2015

38

Tabelle

Tabella 5.1 Popolazione residente che si sposta giornalmente. Fonte ISTAT 2011. Popolazione residente Popolazione residente che si sposta che si sposta giornalmente fuori dal

giornalmente comune di dimora abituale % di pendolari % di fuori dal Motivi di Motivi di Motivi di Motivi di pendolari sul comune di studio lavoro studio lavoro totale dei dimora residenti abituale sul totale dei residenti Alano di Piave 458 1.001 173 579 53,40% 27,50% Arsiè 285 777 99 384 44,60% 20,30% Belluno 4.895 13.362 308 4.363 53,90% 13,80% Cesiomaggiore 567 1.526 211 1.114 52,70% 33,40% Chies d'Alpago 169 453 64 355 46,30% 31,20% Farra d'Alpago 385 1022 152 686 54,70% 32,60% Feltre 2.818 7.467 404 2.855 52,80% 16,70% Fonzaso 463 1.177 168 678 51,70% 26,70% Lamon 316 904 131 534 41,50% 22,60% Lentiai 436 1.082 156 687 53,70% 29,80% Limana 746 2.092 280 1.198 59,20% 30,80% Mel 862 2.278 319 1.428 53,70% 29,90% Pedavena 627 1.654 267 1.196 54,20% 34,80% Pieve d'Alpago 232 697 120 415 50,70% 29,20% Ponte nelle Alpi 1.268 3.352 447 2.132 58,10% 32,50% Puos d'Alpago 372 1.045 150 714 59,20% 36,10% Quero Vas 518 1.179 240 715 54,10% 30,50% San Gregorio nelle Alpi 261 578 157 453 55,00% 40,00% Santa Giustina 1.000 2.669 325 1.657 57,10% 30,90% Sedico 1.522 4.161 428 1.988 61,00% 25,90% Seren del Grappa 306 899 110 595 49,40% 28,90% Sospirolo 421 1.219 163 936 53,50% 35,90% Sovramonte 174 477 60 352 44,30% 28,10% Tambre 150 528 41 281 49,30% 23,40% Trichiana 675 1.947 212 1.300 57,50% 33,20%

GAL Prealpi e Dolomiti 19.926 53.546 5.185 27.595 54,2% 24,2% Veneto 793.552 1.810.278 246.105 991.380 56,9% 27,0% Provincia di Belluno 28.463 76.164 8.211 38.449 52,4% 23,4% GAL Alto Bellunese 8.537 22.618 3.026 10.854 48,6% 21,6% Südtirol 85.894 201.501 22.322 82.027 60,9% 22,1% Trentino 92.767 201.935 29.728 96.247 59,8% 25,6%

39

Tabella 5.2 Accesso alla Banda Larga e divario digitale. Fonte Infratel Italia Spa 2015

Popolazione coperta con Popolazione coperta Popolazione in divario Servizi tra 2Mbps e esclusivamente da Servizi Digitale 20Mbps Wireles Valori Valori Valori % % % assoluti assoluti assoluti Alano di Piave 2.861 100,00% 0 0,00% 0 0,00% Arsiè 2 0,10% 1.081 45,40% 1.297 54,50% Belluno 31.419 88,00% 2.606 7,30% 1.678 4,70% Cesiomaggiore 4.043 99,70% 0 0,00% 12 0,30% Chies d'Alpago 841 60,20% 142 10,20% 415 29,70% Farra d'Alpago 1.884 70,80% 146 5,50% 631 23,70% Feltre 20.280 98,20% 103 0,50% 268 1,30% Fonzaso 3.068 94,40% 182 5,60% 0 0,00% Lamon 2.793 96,30% 23 0,80% 84 2,90% Lentiai 2.749 91,20% 160 5,30% 105 3,50% Limana 4.975 96,00% 161 3,10% 47 0,90% Mel 5.805 95,80% 103 1,70% 158 2,60% Pedavena 4.442 99,00% 45 1,00% 0 0,00% Pieve d'Alpago 1.888 100,00% 0 0,00% 0 0,00% Ponte nelle Alpi 6.885 81,80% 463 5,50% 1.069 12,70% Puos d'Alpago 2.522 100,00% 0 0,00% 0 0,00% Quero Vas 2.624 80,70% 78 2,40% 550 16,90% San Gregorio nelle Alpi 1.602 100,00% 0 0,00% 0 0,00% Santa Giustina 6.817 100,00% 0 0,00% 0 0,00% Sedico 9.988 99,70% 30 0,30% 0 0,00% Seren del Grappa 2.414 96,90% 27 1,10% 47 1,90% Sospirolo 3.150 100,00% 0 0,00% 0 0,00% Sovramonte 790 54,40% 122 8,40% 541 37,20% Tambre 0 0,00% 863 62,30% 523 37,70% Trichiana 3.866 79,40% 394 8,10% 609 12,50%

GAL Prealpi e Dolomiti 127.709 89,6% 6.731 4,7% 8.033 5,6%

40

Tabella 5.3 Elenco delle opere di ampliamento della Banda Larga nell’area GAL Prealpi e Dolomiti. Fonte Infratel Italia Spa 2015.

Fonte di Tipologia di Stato dei Proprietà Lunghezz Descrizione del percorso Finanziament Intervento Lavori Tratta a Tratta o Quarto Intervento Belluno - Bolzano Bellunese Distretti Realizzato Regione 3.701 attuativo Quarto Intervento Castion - Levego Distretti Realizzato Regione 4.411 attuativo In Giunto G2/BELLITJ0009 - Col Quinto Intervento FEASR realizzazion Regione 4.610 Cugnan (BL) Attuativo e Terzo Intervento Pieve d'alpago - Lamosano FEASR Realizzato Regione 5.437 Attuativo Terzo Intervento Puos d'Alpago - Spert 2 FESR Realizzato Regione 9.050 Attuativo Terzo Intervento Pieve d'alpago - Lamosano FEASR Realizzato Regione 5.437 Attuativo Terzo Intervento Puos d'Alpago - Spert 2 FESR Realizzato Regione 9.050 Attuativo Terzo Intervento Spert 2 - Tambre FEASR Realizzato Regione 2.540 Attuativo Terzo Intervento Spert 2 - Tambre Ripristini FEASR Pianificato Regione 2.300 Attuativo Terzo Intervento Puos d'Alpago - Spert 2 FESR Realizzato Regione 9.050 Attuativo Quarto Intervento Giunto Quero Onogo - Segusino Distretti Realizzato Regione 3.202 attuativo Der. Fonzaso/Primolano - Rocca di Terzo Intervento FEASR Realizzato Regione 1.778 Arsie' 2 Attuativo Terzo Intervento Infratel Italia Feltre Centro - Villapaiera MISE Realizzato 7.329 Attuativo Spa Terzo Intervento Feltre Nord - Villabruna FEASR Realizzato Regione 4.685 Attuativo Terzo Intervento Feltre Nord - Villabruna Ripristini FEASR Pianificato Regione 4.300 Attuativo Terzo Intervento Feltre Nord - Villabruna FEASR Realizzato Regione 4.685 Attuativo Terzo Intervento Feltre Nord - Villabruna Ripristini FEASR Pianificato Regione 4.300 Attuativo Terzo Intervento S. Giustina Bellunese - S. Gregorio FEASR Realizzato Regione 4.501 Attuativo Quinto Intervento Servo - Aune FEASR Realizzato Regione 5.004 Attuativo Terzo Intervento Trichiana - S. Antonio Tortal FESR Realizzato Regione 5.340 Attuativo

41

Paragrafo 6 – Settore Primario

Grafici

Grafico 6.1: GAL Prealpi e Dolomiti, Orientamento tecnico economico delle aziende agricole, numero di aziende e SAU (ettari) per centro aziendale, 2010 Fonte ISTAT 2010

Grafico 6.2: GAL Prealpi e Dolomiti, Orientamento tecnico economico delle aziende agricole, numero di giornate di lavoro e produzione standard (€) Fonte ISTAT 2010

42

Grafico 6.3: Produzione standard in Euro media per forma giuridica dell'azienda Fonte Elaborazione su dati ISTAT 2010

Grafico 6.4: Biomassa a scopo energetico ritraibile dalle operazioni colturali finanziate dalla L.R. n.14/2003 Fonte: Veneto Agricoltura, Rapporto sulle Bioenergie in Veneto 2010

43

Grafico 6.5: Diversificazione, attività di tipo deepening , territori a confronto Fonte ISTAT 2010

Grafico 6.6: Diversificazione, attività di tipo broadening , territori a confronto Fonte ISTAT 2010

44

Tabelle

Tabella 6.2: Percentuale di Superficie Agricola Totale (SAT) e Superficie agricola utilizzata (SAU) sulla Superficie territoriale totale per Comune, 2010 Fonte: ISTAT, Censimento dell’Agricoltura 2010

Superficie agricola utilizzata Superficie totale (sat) Superficie (sau) territoriale totale (kmq) v.a. % v.a. % Alano di Piave 1.173,9 32,1% 660,8 18,1% 36,5 Arsiè 965,1 14,9% 843,8 13,0% 64,8 Belluno 6.220,6 42,3% 3.778,4 25,7% 147,2 Cesiomaggiore 4.997,3 60,9% 2.618,7 31,9% 82,1 Chies d'Alpago 742,4 16,5% 326,4 7,3% 45,0 Farra d'Alpago 587,9 14,2% 483,9 11,7% 41,3 Feltre 4.577,7 45,9% 3.210,1 32,2% 99,8 Fonzaso 632,5 22,9% 396,3 14,3% 27,6 Lamon 369,3 6,8% 263,5 4,8% 54,4 Lentiai 1.148,3 30,6% 646,5 17,2% 37,5 Limana 1.364,9 34,9% 1.091,8 27,9% 39,1 Mel 1.800,1 20,9% 1.292,0 15,0% 86,2 Pedavena 1.169,4 46,7% 804,7 32,1% 25,1 Pieve d'Alpago 596,7 23,8% 487,6 19,5% 25,0 Ponte nelle Alpi 888,7 15,3% 644,4 11,1% 58,1 Puos d'Alpago 679,3 48,5% 309,7 22,1% 14,0 Quero Vas 1.171,8 25,5% 359,2 7,8% 45,9 San Gregorio nelle Alpi 1.060,6 55,5% 339,5 17,8% 19,1 Santa Giustina 2.584,2 71,9% 838,6 23,3% 35,9 Sedico 6.565,2 72,0% 3.351,7 36,8% 91,2 Seren del Grappa 1.196,3 19,1% 806,3 12,9% 62,5 Sospirolo 3.046,4 46,3% 906,1 13,8% 65,9 Sovramonte 2.233,3 44,2% 1.876,8 37,1% 50,6 Tambre 2.006,2 44,3% 862,6 19,1% 45,3 Trichiana 1.421,7 32,3% 1.127,0 25,6% 44,0

GAL PREALPI E DOLOMITI 50.371,5 37,5% 28.685,6 21,3% 1.344,1

Provincia Belluno 112.014,8 30,5% 50.924,6 13,9% 3.675,8 Veneto 991.891,3 54,3% 800.740,8 43,8% 18.264,0

45

Tabella 6.3: Utilizzazione dei terreni a prati permanenti e pascoli Fonte: ISTAT, Censimento dell’Agricoltura 2010

SAU a prati SAU 2010 permanenti e %

pascoli 2010 Alano di Piave 660,78 648,05 98,1% Arsiè 843,81 788,06 93,4% Belluno 3.778,37 2.452,32 64,9% Cesiomaggiore 2.618,74 2.356,91 90,0% Chies d'Alpago 326,44 321,28 98,4% Farra d'Alpago 483,90 471,35 97,4% Feltre 3.210,07 2.606,22 81,2% Fonzaso 396,26 308,19 77,8% Lamon 263,54 221,44 84,0% Lentiai 646,48 592,21 91,6% Limana 1.091,78 890,76 81,6% Mel 1.292,04 1.048,29 81,1% Pedavena 804,69 756,57 94,0% Pieve d'Alpago 487,56 338,01 69,3% Ponte nelle Alpi 644,43 618,76 96,0% Puos d'Alpago 309,72 241,11 77,8% Quero Vas 359,16 344,26 95,9% San Gregorio nelle Alpi 339,48 288,90 85,1% Santa Giustina 838,63 421,42 50,3% Sedico 3.351,72 2.904,81 86,7% Seren del Grappa 806,32 735,31 91,2% Sospirolo 906,07 769,88 85,0% Sovramonte 1.876,83 1.864,38 99,3% Tambre 862,63 861,36 99,9% Trichiana 1.126,99 988,55 87,7% GAL Prealpi e Dolomiti 28.326,44 23.838,40 84,2% GAL Alto Bellunese 22.598,19 22.258,51 98,5% Provincia di Belluno 50924,63 46.096,91 90,5% Regione del Veneto 800740,78 126.962,42 15,9%

46

Tabella 6.4: Superficie agricola utilizzata (SAU) per utilizzo del terreno per Comune, 2010 Fonte: ISTAT, Censimento dell’Agricoltura 2010

3,6% 660,8 843,8 326,4 483,9 396,3 263,5 646,5 804,7 487,6 644,4 309,7 359,2 339,5 838,6 806,3 906,1 862,6 56,3% totale 3.778,4 2.618,7 3.210,1 1.091,8 1.292,0 3.351,7 1.876,8 1.127,0 28.685,6 v.a. (ettari) v.a. 2,7% 3,3% 9,7% 1,3% 1,9% 1,3% 0,9% 2,4% 3,7% 4,3% 3,1% 1,4% 2,6% 1,0% 1,4% 1,2% 1,7% 3,0% 3,2% 7,7% 3,6% 4,1% 10,1% 10,8% 12,0% 100,0% tota leGAL % su c su oltura% % su SAU% comunale 288,9 85,1% 52,5% 19,0% 648,05 98,1% 788,06 93,4% 321,28 98,4% 471,35 97,4% 308,19 77,8% 221,44 84,0% 592,21 91,6% 890,76 81,6% 756,57 94,0% 338,01 69,3% 618,76 96,0% 241,11 77,8% 344,23 95,8% 421,42 50,3% 735,31 91,2% 769,88 85,0% 861,36 99,9% 988,55 87,7% 2452,32 64,9% 2356,91 90,0% 2606,22 81,2% 1048,29 81,1% 2904,81 86,7% 1864,38 99,3% 24.182,60 84,3% v.a. (ettari) v.a. 1,4% 2,7% 6,4% 0,5% 2,8% 7,3% 3,2% 2,0% 7,6% 3,3% 1,8% 1,6% 2,6% 1,4% 0,6% 2,7% 1,7% 2,0% 1,1% 0,9% 1,0% 3,4% 13,1% 15,9% 11,6% 100,0% tota leGAL % su co su % ltura familiari pratipermanenti e pascoli % su SAU% comunale 31 0,1% 46.096,91 90,5% 50.924,6 9,57 0,3% 126.962,42 15,9% 800.740,8 3,6 0,9% 0,9 0,2% 0,8 0,1% 1,3 0,4% 0,3 0,1% 0,5 0,1% 0,68 0,1% 1,32 0,2% 6,47 0,2% 3,17 0,1% 0,23 0,1% 1,39 0,3% 7,89 0,2% 1,59 0,6% 0,97 0,2% 3,77 0,3% 5,75 0,4% 1,63 0,2% 0,71 0,2% 1,32 0,2% 0,83 0,0% 1,01 0,1% 0,53 0,1% 0,44 0,0% 1,67 0,1% 2,4% 49,48 0,2% 94,6% v.a. (ettari) v.a. 0,0% 1,0% 0,5% 0,3% 5,6% 0,3% 0,0% 1,2% 0,3% 0,8% 1,0% 0,1% 0,9% 0,8% 0,2% 2,1% 1,1% 7,2% 1,2% 0,9% 0,7% 0,0% 0,3% 53,0% 20,6% 100,0% totaleGAL % su c su oltura% % su SAU comunale superficie agricola superficie ta(sau) utilizza 0 0,0% 0 0,0% 0,6 0,1% 0,7 0,2% 0,3 0,1% 2,27 0,3% 1,07 0,3% 0,05 0,0% 2,57 0,4% 0,61 0,1% 1,65 0,1% 2,23 0,3% 1,94 0,3% 1,66 0,5% 0,39 0,1% 4,54 1,3% 2,32 0,3% 15,8 0,5% 2,63 0,3% 1,88 0,2% 1,45 0,1% 0,56 0,0% 0,7% 45,16 1,7% 12,36 0,4% 93,6% 116,46 3,1% 219,59 0,8% v.a. (ettari) v.a. 5,1% 6,0% 0,9% 0,0% 0,4% 0,0% 0,4% 0,0% 1,3% 0,0% 0,7% 0,0% 3,2% 0,1% 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 19,6% 18,7% 19,4% 20,7% 100,0% totaleGAL % su colturasu % vite coltivazionilegnose agrarie, vite escluso orti % SAU% su comunale 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0% 0,5 0,0% 1,8 0,5% 2,88 0,4% 3,37 0,4% 0,23 0,0% 0,02 0,0% 0,25 0,0% 0,01 0,0% 0,72 0,1% 0,39 0,1% 0,05 0,0% 0,06 0,0% 0,1% 10,95 0,4% 10,48 0,3% 10,84 2,7% 11,59 1,1% 55,94 0,2% 84,7% v.a. (ettari) v.a. 0,2% 1,2% 4,8% 0,1% 0,2% 1,7% 1,0% 1,2% 4,4% 5,7% 1,0% 3,6% 0,5% 1,6% 0,3% 1,1% 9,9% 1,6% 3,2% 0,3% 0,0% 3,3% 28,8% 13,7% 10,3% 100,0% tota leGAL % su c su oltura% % su SAU su SAU % seminativi comunale v.a. (ettari) v.a. Alano di PiaveAlano 9,17 1,4% % GAL Provinc su % iaBL VenetoRegione su %GAL V.to 93,4% 0,7% 562.097,48 70,2% 77.701,84 9,7% 31.919,47 4,0% 2.05 Arsiè 48,79 5,8% Belluno 1202,62 31,8% Cesiomaggiore 202,55 7,7% Chies Chies d'Alpago 3,86 1,2% Farra d'Alpago Farra 10,33 2,1% Feltre 573,12 17,9% Fonzaso 72,93 18,4% Lamon 40,44 15,3% Lentiai 50,48 7,8% Limana 185,05 16,9% Mel 236,34 18,3% Pedavena 43,54 5,4% Pieve d'Alpago Pieve 148,35 30,4% Ponte nelle Alpi nelle Ponte 22,54 3,5% Puos d'Alpago Puos 65,65 21,2% Quero Vas Quero 12,03 3,3% San Gregorio nelleSan Alpi 45,69 13,5% Santa Santa Giustina 413,57 49,3% Sedico 430,22 12,8% Seren GrappaSeren del 67,37 8,4% Sospirolo 133,78 14,8% Sovramonte 10,56 0,6% Tambre 0,77 0,1% Trichiana 136,21 12,1% GAL PREALPI E DOLOMITIE PREALPI GAL 4177,99ProvinciaBelluno 14,6% 4.474,84 8,8% 66,04 0,1% 234,53 0,5% 52,

47

Tabella 6.5: Superficie agricola non utilizzata per utilizzo del terreno per Comune, 2010 Fonte: ISTAT, Censimento dell’Agricoltura 2010

SAT v.a. 0,0%

45,0%

L A G

s i e rea a in uso

s dsmo edesim m su % 0,5% 369,3 2,5% 1.800,1

o n le una com tlzat ta utilizza

6% 0,6% 965,1 ag ricola no n n no ricola ag ,7%,0% 2,4% 1,3% 1.148,3 1.364,9

7,4% 1,2% 632,5

31,2% 1,8% 1.169,4 uspefce erficie sup su % 6 57,0% 5,6% 2.006,2 ,6 29,9% 6,7% 4.577,7 7 20,7% 1,4% 1.421,7 6,5 16,0% 1,7% 2.233,3 83,4 41,2% 2,4% 1.171,8 v.a. .213,4 48,9% 15,6% 6.565,2 104,0 17,7% 0,5% 587,9 109,1369,6 18,3% 54,4% 0,5% 1,8% 596,7 679,3

33,6% 10,7% 2.442,2 39,3% 11,9% 6.220,6

totalesuperficie agricola nonutilizzata

L A G s i e rea a in uso % 2.140,3 70,3% 10,4% 3.046,4 % 416,0 56,0% 2,0% 742,4

4% 390,0 32,6% 1,9% 1.196,3

,2% 513,1 43,7% 2,5% 1.173,9 ,7% 244,2 27,5% 1,2% 888,7

s dsmo edesim m su % 9,4% 2.378,6 47,6% 11,6% 4.997,3

o n le una com

tlzat ta utilizza

% 191.150,5 19,3% 991.891,3 % 61.090,2 54,5% 112.014,8 % 4,6% 1.745,6 67,5% 8,5% 2.584,2

ag ricola no n n no ricola ag uspefce erficie sup su % superficie ,1 73,7% 7,6% 721,1 68,0% 3,5% 1.060,6 v.a. 6,9% 36,5%

superficie agricola non utilizzata altrae

L A G

s i e rea a in uso

s dsmo edesim m su % 00,0% 7.014,7 34,1% 100,0% 20.543,9 40,8% 100,0% 50.371,5

o n le una com

tlzat ta utilizza

ag ricola no n n no ricola ag uspefce erficie sup su %

v.a.

boschi annessiboschi adaziende agricole 32,0% 15,7%

L A G

s i e rea a in uso

s dsmo edesim m su %

o n le una com

tlzat ta utilizza

ag ricola no n n no ricola ag uspefce erficie sup su % agricole v.a. arboricoltura da legnoannessa ad aziende % GAL Provinc su % iaBL VenetoRegione Regione su %GAL V.to 100,0% 4.287,6 4,1% 2,2% 85.004,3 44,5% 101.858,6 53,3 LamonLimanaMel 0,0 0,0 0,0% 0,0 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 100,8 0,0%Trichiana 240,4 95,3% 427,6 88,0% 0,8% 84,2% 1,8% 4,9 0,0 3,2% 32,7 4,7% 80,4 0,0% 12,0% 0,1% 15,8% 0,5% 0,0% 105,7 1,1% 273,1 259,1 28,6% 508,0 20 87,9% 28,2% 1,9% 35,6 12,1% 0,5% 294, Alanodi PiaveArsièBellunoCesiomaggiore 14,3Fonzaso 2,8% 0,0 0,0 4,1Lentiai 8,1% 0,0% 0,0% 0,2%Pedavena 347,4 0,0% Pieve d'Alpago 0,0 0,0% 2,3% 67,7%d'AlpagoPuos 1.715,8 0,0 107,8 1.038,1 0,0% 2,6% 72,1% 0,0 0,0 88,9% 42,5% 0,0% 0,0% 151,5 12,9% 0,0 0,8% 7,8% 0,0% 0,0% 0,0% 208,0 29,5% 662,8Sovramonte 1.399,9 13,5 0,0%Tambre 0,0% 0,0% 88,0% 2 479,1 27,9% 57,3% 11,1% DOLOMITIE 0,0% 1,6% 318,2 PREALPI 95,5%GAL 64,5 20,0% 0,2%Provincia Belluno 0,0 177,2 87,2% 3,6% 83,3 28,3 59,1% 121,3 0,0 2,4% 0,9% 22,5% 12,0% 0,5% 22,8 0,0% 177,2 12, 0,4% 0,0% 0,6% 46,5 100,0% 44,7 4,5% 0,0% 0,3% 13.352,0 236,3 12,8% 286,3 40,9% 0,3% 0,0% 236,7 65,0% 3 77,5% 0,7% 0,6% 501,8 773,7 66,4% 1 4,1% 364,7 43 41.705,6 67,7% 1,8% 68,3% 5,8% 119,7 369,8 33,6% 32,3% 1,7% 19.207,4 5,3% 31,4 35 1.143, Chies d'Alpagod'Alpago Farra Feltre 0,0 0,0 0,0% 0,0% 1,5Alpi 0,0%nelle Ponte 0,0% 0,1%QueroVas 69,8 75,2 0,8% 0,0 16,8% 72,3%Seren Grappadel 506,3 0,5%Sospirolo 0,0% 121,3 0,6% 37,0% 346,2 25,1% 0,0% 0,0 28,8 3,8% 83,2% 68,5% 196,9 27,7% 0,0% 9,3 859,8 4,9 347,8 80,6% 0,4% 62,9% 0,0% 0,4% 72,0% 1,5% 12,3% 364,9 5,2% 2,6% 47,4 1.367 93,6% 1.348,5 14,2 19,4% 2,7% 63,0% 0 2,9% 25,1 10,1% 0,2% 782,5 6,4% 4 36,6% 0, 11,2 San Gregorio nelleAlpi Santa GiustinaSedico 5,4 0,8% 5,6 3,1% 15,7 0,3% 184,6 0,5% 3,1% 25,6% 1.418,6 8,9% 1,4% 81,3% 2.438,9 531 10,6% 75,9% 321,4 18,3% 18,4 758,9 23,6% 10,8% 3

48

Tabella 6.6: Superficie Agricola Utilizzata (ettari) per centro aziendale, per Comune e Unione Montana, 1982- 2010 Fonte Elaborazione su dati ISTAT 1982, 1990, 2000 e 2010.

SAU per centro SAU per centro SAU per centro SAU per centro aziendale, aziendale, aziendale, aziendale,

variazione variazione variazione variazione 1982-1990 1990-2000 2000-2010 1982-2010

Alano di Piave -21,60% 9,10% -58,50% -64,50% Arsiè 2,20% -6,30% -3,20% -7,30% Belluno -0,30% -29,30% 2,20% -27,90% Cesiomaggiore -15,70% -20,90% 3,80% -30,80% Chies d'Alpago -25,40% -51,20% -11,60% -67,80% Farra d'Alpago -14,50% 131,40% -76,40% -53,30% Feltre -15,10% 207,10% -4,30% 149,50% Fonzaso -19,40% -23,40% -33,20% -58,80% Lamon -35,70% -60,80% -12,00% -77,80% Lentiai -18,10% -27,90% -17,60% -51,30% Limana -24,40% -9,90% -40,40% -59,40% Mel -18,20% -24,90% -39,70% -63,00% Pedavena -30,60% -20,50% -20,80% -56,30% Pieve d'Alpago -24,00% 5,60% -39,20% -51,20% Ponte nelle Alpi -20,20% -25,30% -55,30% -73,40% Puos d'Alpago -42,20% 16,00% -19,60% -46,10% Quero Vas -44,30% -24,00% -50,60% -79,10% San Gregorio nelle Alpi -17,50% -27,50% -30,70% -58,50% Santa Giustina -37,70% 8,30% -23,10% -48,10% Sedico -1,50% -65,60% -24,50% -74,50% Seren del Grappa -12,80% -9,50% -22,40% -38,80% Sospirolo -26,70% -3,60% -19,30% -42,90% Sovramonte -48,60% -42,00% 57,40% -53,00% Tambre -39,00% -0,90% 24,30% -24,90% Trichiana -3,90% -39,40% 0,30% -41,60%

GAL Prealpi e Dolomiti -17,0% -3,1% -17,7% -33,8%

Provincia di Belluno -20,3% -4,0% -11,1% -31,9%

Regione del Veneto -3,8% -3,2% -4,6% -11,3%

49

Tabella 6.7: GAL Prealpi e Dolomiti, Orientamento tecnico economico delle aziende agricole, SAU (ettari) per centro aziendale, 2010 Fonte ISTAT 2010

Specializzate nei seminativi Specializzate in orto-floricoltura Spec. colture permanenti Specializzate in erbivori Specializzate in granivori Con policoltura Con poli- allevamento Miste (colture - allevamento) Alano di Piave 105 0 5 236 0 4 0 3 Arsiè 653 0 27 34 0 8 0 0 Belluno 1.712 17 189 1.424 15 132 1 404 Cesiomaggiore 339 0 54 768 0 37 0 94 Chies d'Alpago 38 0 0 219 0 0 2 0 Farra d'Alpago 100 0 1 288 11 0 0 0 Feltre 499 8 31 8.628 18 22 0 77 Fonzaso 23 1 8 248 64 14 13 4 Lamon 67 3 0 137 0 1 0 5 Lentiai 122 3 0 569 0 5 0 29 Limana 93 2 2 544 87 2 0 0 Mel 294 0 0 921 0 5 9 15 Pedavena 92 4 3 265 1 5 0 8 Pieve d'Alpago 240 0 0 121 0 0 0 16 Ponte nelle Alpi 152 2 1 247 3 33 2 8 Puos d'Alpago 31 1 1 177 0 0 0 11 Quero Vas 49 2 1 225 0 5 0 3 San Gregorio nelle Alpi 86 1 4 161 0 2 0 6 Santa Giustina 421 4 3 488 1 0 34 75 Sedico 461 23 2 684 0 4 0 20 Seren del Grappa 233 0 2 523 3 5 0 1 Sospirolo 110 0 1 335 0 10 0 25 Sovramonte 29 0 1 272 0 6 0 10 Tambre 20 0 0 943 0 0 0 0 Trichiana 146 1 0 1.005 0 4 0 0

GAL Prealpi e Dolomiti 6.115 71 338 19.460 203 306 61 816 Veneto 414.748 13.074 133.228 133.194 22.802 53.019 2.807 35.362 Provincia di Belluno 18.456 87 363 26.527 206 308 119 825 GAL Alto Bellunese 12.341 16 26 7.067 3 2 58 9 Südtirol 107.328 587 26.160 101.999 258 1.085 403 2.712 Trentino 86.796 468 24.193 22.480 159 1.019 73 2.000

50

Tabella 6.9: Caratteristiche delle aziende agricole, SAU (Ha), giornate di lavoro e produzione standard per Comune e Unione Montana Fonte Elaborazione su dati ISTAT 2010 Numero di Produzione Produzione Produzione SAU (Ha) giornate di standard in € standard in € standard in € media per lavoro medio media per media per media per Azienda per ettaro di Azienda ettaro di giornata di Agricola SAU Agricola SAU lavoro Alano di Piave 6,5 27,5 18.937,45 2.904,27 105,64 Arsiè 21,2 5,1 24.570,76 1.157,12 227,51 Belluno 13,4 17,3 35.839,29 2.677,36 154,45 Cesiomaggiore 10,9 22,7 23.006,45 2.118,52 93,43 Chies d'Alpago 9,2 27,7 16.483,53 1.783,52 64,44 Farra d'Alpago 19 11,2 33.154,27 1.745,40 155,86 Feltre 42,6 7,4 43.233,13 1.015,24 136,3 Fonzaso 8,5 50,6 436.876,03 51.110,20 1.010,81 Lamon 4,9 49,7 7.280,78 1.473,49 29,67 Lentiai 10,5 24,6 19.078,55 1.809,04 73,56 Limana 9,1 21,8 32.559,86 3.569,23 164,05 Mel 8,4 29,4 19.776,83 2.350,38 80,06 Pedavena 6,3 41,2 26.926,61 4.271,58 103,7 Pieve d'Alpago 9,9 20,1 12.923,15 1.302,22 64,89 Ponte nelle Alpi 8,4 21,7 20.532,87 2.431,61 111,87 Puos d'Alpago 7,4 17,2 9.942,09 1.343,28 78,04 Quero Vas 5,8 47 39.511,19 6.810,36 145,03 San Gregorio nelle Alpi 6,5 47,4 15.839,75 2.436,42 51,42 Santa Giustina 8 25,6 39.252,41 4.933,66 192,99 Sedico 11,2 21,1 28.569,94 2.560,46 121,54 Seren del Grappa 13,5 16,6 24.437,54 1.815,76 109,12 Sospirolo 11,2 26,6 27.082,12 2.415,19 90,79 Sovramonte 14,5 19,5 31.196,13 2.155,44 110,36 Tambre 20,5 17,8 38.572,11 1.883,44 105,52 Trichiana 13,8 24,4 27.863,96 2.022,77 82,93

GAL Prealpi e Dolomiti 14,3 17,6 38.559,77 2.687,96 152,69 Veneto 6,8 24,0 46.115,31 6.784,77 282,19 Provincia di Belluno 19,7 13,0 38.763,66 1.966,17 150,70 GAL Alto Bellunese 41,4 6,7 39.586,12 956,73 143,33 Südtirol 11,9 34,8 28.169,01 2.371,12 68,23 Trentino 8,3 27,6 28.923,56 3.466,55 125,72

51

Tabella 6.10: Forma giuridica delle aziende agricole, numero di aziende, base comunale Fonte ISTAT 2010

Ente pubblico Ente gestore di società semplice Società di capitali proprietà collettive Aziende individuali Società di persone - Società Cooperative Enti Enti privati no-profit Altra forma giuridica Altre società di persone

Alano di Piave 52 2 0 0 0 0 0 0 0 Arsiè 32 1 0 0 1 0 0 0 0 Belluno 274 8 5 1 1 0 0 1 1 Cesiomaggiore 112 3 0 2 2 0 0 0 0 Chies d'Alpago 28 0 0 0 0 0 0 0 0 Farra d'Alpago 20 0 0 0 1 0 0 0 0 Feltre 201 12 0 0 2 2 0 1 0 Fonzaso 41 2 1 0 0 0 0 0 0 Lamon 41 1 0 0 1 0 0 0 0 Lentiai 68 1 0 0 0 0 0 0 0 Limana 78 2 0 0 0 0 0 0 0 Mel 146 2 0 0 0 0 0 0 0 Pedavena 60 0 0 0 0 0 0 0 0 Pieve d'Alpago 38 0 0 0 0 0 0 0 0 Ponte nelle Alpi 50 1 1 0 0 1 0 0 0 Puos d'Alpago 27 3 0 0 0 0 0 0 0 Quero Vas 48 1 0 0 0 0 0 0 0 San Gregorio nelle Alpi 38 0 0 0 0 0 1 1 0 Santa Giustina 125 3 0 0 1 0 0 0 0 Sedico 99 6 1 0 1 0 0 0 0 Seren del Grappa 55 1 0 0 1 0 0 0 0 Sospirolo 40 1 0 0 0 0 2 0 0 Sovramonte 21 0 1 0 0 0 0 0 0 Tambre 43 1 0 0 3 0 0 0 0 Trichiana 82 2 0 0 0 0 0 0 0

GAL Prealpi e Dolomiti 1.819 53 9 3 14 3 3 3 1 Veneto 111.204 6.379 671 750 131 49 86 86 28 Provincia di Belluno 2.220 76 13 5 21 7 34 3 2 GAL Alto Bellunese 401 23 4 2 7 4 31 0 1 Südtirol 19.451 107 90 33 18 122 384 38 4 Trentino 15.768 327 40 28 14 17 229 22 1

52

Tabella 6.11: Canali di vendita dei prodotti agricoli Fonte: ISTAT 2010

azienda azienda industriali commerciali consumatore in aziende agricole Vendita ad altre Conferimento ad Vendita diretta al Vendita diretta al Vendita a imprese Vendita a imprese consumatore fuori organismi associativi Alano di Piave 4 2 5 2 8 10 Arsiè 2 .. 1 ...... Belluno 21 32 37 10 47 45 Cesiomaggiore 26 16 37 7 52 28 Chies d'Alpago 3 4 1 .. 2 1 Farra d'Alpago 4 .. 2 1 4 4 Feltre 36 26 43 5 45 57 Fonzaso 11 .. 9 6 8 2 Lamon 17 4 2 2 2 2 Lentiai 7 2 8 1 10 10 Limana 20 6 12 1 37 16 Mel 19 8 10 7 77 21 Pedavena 1 2 10 2 8 8 Pieve d'Alpago 3 14 5 2 4 3 Ponte nelle Alpi 22 3 11 2 2 4 Puos d'Alpago 4 .. 4 1 3 1 Quero Vas 8 6 5 2 12 8 San Gregorio nelle Alpi 3 2 4 .. 13 15 Santa Giustina 13 4 50 6 60 33 Sedico 18 11 13 8 30 37 Seren del Grappa 8 3 9 4 12 4 Sospirolo 6 4 4 2 13 8 Sovramonte 10 2 2 3 1 2 Tambre 13 4 13 1 7 2 Trichiana 4 4 10 .. 46 22

GAL Prealpi e Dolomiti 283 159 307 75 503 343 Veneto 8.147 3.188 18.476 9.854 47.581 44.385 Provincia di Belluno 372 198 374 94 587 413 GAL Alto Bellunese 89 39 67 19 84 70 Südtirol 2.025 746 1.582 2.470 4.370 14.894 Trentino 1.351 463 883 377 1.168 12.348

53

Tabella 6.12: Numero di aziende agricole dedite alla coltivazione per tipologia di seminativo e coltura, per Comune Fonte ISTAT 2010.

e Vite Olivo secchi Piante Totale Ortive Cereali Legumi Fruttiferi Foraggine industriali Barbabietol

Alano di Piave 4,80% 4,80% 0,00% 0,00% 23,80% 23,80% 42,90% 0,00% 0,00% 21 Arsiè 40,00% 40,00% 0,00% 0,00% 0,00% 1,80% 18,20% 0,00% 0,00% 55 Belluno 62,40% 8,80% 0,00% 1,00% 9,80% 3,90% 0,50% 0,50% 13,20% 205 Cesiomaggiore 41,90% 10,10% 0,00% 0,00% 13,20% 13,20% 14,70% 0,00% 7,00% 129 100,00 Chies d'Alpago 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 1 % Farra d'Alpago 20,00% 0,00% 0,00% 0,00% 40,00% 0,00% 20,00% 20,00% 0,00% 5 Feltre 39,30% 11,10% 0,00% 0,40% 6,00% 21,40% 16,70% 0,00% 5,10% 234 Fonzaso 30,80% 5,10% 0,00% 0,00% 0,00% 25,60% 35,90% 0,00% 2,60% 39 Lamon 12,50% 65,00% 0,00% 0,00% 12,50% 2,50% 5,00% 0,00% 2,50% 40 Lentiai 48,80% 9,80% 0,00% 0,00% 9,80% 26,80% 0,00% 0,00% 4,90% 41 Limana 60,00% 11,10% 2,20% 0,00% 6,70% 11,10% 2,20% 0,00% 6,70% 45 Mel 60,20% 10,20% 0,00% 0,00% 2,80% 20,40% 0,90% 0,00% 5,60% 108 Pedavena 73,00% 2,70% 0,00% 0,00% 2,70% 0,00% 5,40% 0,00% 16,20% 37 Pieve d'Alpago 50,00% 9,10% 0,00% 0,00% 4,50% 18,20% 0,00% 0,00% 18,20% 22 Ponte nelle Alpi 42,10% 10,50% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 10,50% 0,00% 36,80% 19 Puos d'Alpago 25,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 25,00% 0,00% 12,50% 37,50% 8 Quero Vas 22,20% 7,40% 0,00% 0,00% 14,80% 14,80% 29,60% 0,00% 11,10% 27 San Gregorio nelle Alpi 62,90% 2,90% 0,00% 0,00% 11,40% 5,70% 2,90% 0,00% 14,30% 35 Santa Giustina 85,80% 0,00% 0,00% 0,80% 1,70% 7,50% 0,00% 2,50% 1,70% 120 Sedico 64,40% 7,90% 0,00% 0,00% 2,00% 11,90% 1,00% 2,00% 10,90% 101 Seren del Grappa 23,50% 5,90% 0,00% 0,00% 2,90% 50,00% 0,00% 0,00% 17,60% 34 Sospirolo 57,90% 7,90% 0,00% 0,00% 5,30% 15,80% 0,00% 0,00% 13,20% 38 Sovramonte 10,50% 36,80% 0,00% 0,00% 0,00% 21,10% 0,00% 0,00% 31,60% 19 Tambre 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 66,70% 33,30% 0,00% 0,00% 0,00% 3 Trichiana 52,30% 2,30% 0,00% 2,30% 0,00% 29,50% 0,00% 0,00% 13,60% 44

GAL Prealpi e Dolomiti 726 157 1 5 92 205 111 8 125 1430 GAL Alto Bellunese 19 1 0 4 17 2 6 9 8 66 Veneto 71.044 423 2.173 17.136 6.110 13.613 38.664 6.389 10.250 165802 Provincia di Belluno 745 158 1 9 109 207 117 17 133 1496

54

Tabella 6.13: Superficie agricola utilizzata a seminativi e coltivazioni legnose, per centro d’azienda per Comune Fonte ISTAT 2010.

Vite Vite Olivo Piante Totale Ortive Ortive Cereali Cereali Fruttiferi Foraggine industriali industriali Barbabietole Barbabietole Legumi secchi

Alano di Piave 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 40,00% 60,00% 0,00% 0,00% 5 Arsiè 72,20% 19,40% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 8,30% 0,00% 0,00% 36 Belluno 84,10% 0,10% 0,00% 0,70% 0,30% 5,50% 0,20% 0,30% 8,80% 1.337 Cesiomaggiore 43,50% 0,50% 0,00% 0,00% 3,40% 26,10% 4,80% 0,00% 21,70% 207 Chies d'Alpago 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 100,0% 0,00% 0,00% 0,00% 2 Farra d'Alpago 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 66,70% 0,00% 0,00% 33,30% 0,00% 3 Feltre 53,30% 0,80% 0,00% 0,20% 0,40% 42,30% 2,90% 0,00% 0,20% 518 Fonzaso 63,60% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 27,30% 9,10% 0,00% 0,00% 99 Lamon 0,00% 83,30% 0,00% 0,00% 16,70% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 6 Lentiai 34,60% 1,00% 0,00% 0,00% 3,80% 59,60% 0,00% 0,00% 1,00% 104 Limana 88,40% 0,70% 1,40% 0,00% 0,70% 8,90% 0,00% 0,00% 0,00% 146 Mel 35,10% 0,50% 0,00% 0,00% 0,00% 63,90% 0,00% 0,00% 0,50% 202 Pedavena 96,60% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 1,10% 0,00% 2,30% 88 Pieve d'Alpago 76,00% 0,70% 0,00% 0,00% 0,00% 23,30% 0,00% 0,00% 0,00% 146 Ponte nelle Alpi 93,50% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 6,50% 31 Puos d'Alpago 27,30% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 63,60% 0,00% 4,50% 4,50% 22 Quero Vas 41,40% 0,00% 0,00% 0,00% 3,40% 48,30% 6,90% 0,00% 0,00% 29 San Gregorio nelle Alpi 64,60% 0,00% 0,00% 0,00% 6,30% 18,80% 0,00% 0,00% 10,40% 48 Santa Giustina 88,40% 0,00% 0,00% 0,50% 0,00% 10,70% 0,00% 0,50% 0,00% 422 Sedico 68,80% 2,00% 0,00% 0,00% 0,00% 26,40% 0,00% 1,60% 1,20% 504 Seren del Grappa 17,80% 0,90% 0,00% 0,00% 0,00% 78,50% 0,00% 0,00% 2,80% 107 Sospirolo 52,10% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 46,50% 0,00% 0,00% 1,40% 142 Sovramonte 0,00% 10,00% 0,00% 0,00% 0,00% 80,00% 0,00% 0,00% 10,00% 10 100,00 Tambre 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 21 % Trichiana 37,50% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 61,50% 0,00% 0,00% 1,00% 96

GAL Prealpi e Dolomiti 2.940 37 2 12 27 1.068 45 15 189 4.335 Veneto 374.518 888 13.822 89.812 17.110 60.742 77.885 5.180 22.509 662.466 Provincia di Belluno 3.116 37 2 25 50 1.075 57 23 191 4.576 GAL Alto Bellunese 175,3 0,0 0,0 12,9 23,8 6,7 11,3 8,4 1,7 240,1

55

Tabella 6.14: SAU coltivata in agricoltura biologica. Fonte ISTAT 2010

Vite Olivo Patate Ortive pascoli Cereali Legumi Fruttiferi Prati permanenti e Alano di Piave 0 0 0 0 0 0 0 0 Arsiè 0 0 0 0 0 0 0 0 Belluno 66,5 0,3 0,1 0 9,1 0 0 88,9 Cesiomaggiore 0 0,4 0 1,3 39,9 0 0 22,6 Chies d'Alpago 0 0 0 0 0 0 0 0 Farra d'Alpago 0 0 0 0 115 0 0 0 Feltre 0 1 0 0 7,2 0 0 0 Fonzaso 0 0 0 0 0 0 0 0 Lamon 0 0 0 0 0 0 0 0 Lentiai 0 0 0 0 0 0 0 0 Limana 0 0 0 0 13,2 0 0 0 Mel 0 0 0 0 0 0 0 0 Pedavena 0 0,2 0,1 0 0 0 0 0,6 Pieve d'Alpago 37,7 0 0 0 0 0 0 0 Ponte nelle Alpi 0 0 0 0 0 0,4 0 0 Puos d'Alpago 0 0 0 0 0 0 0 0 Quero Vas 0 0 0 0 0 0 0 0 San Gregorio nelle Alpi 0 0 0 1,3 0 0 0 0,9 Santa Giustina 0 0 0 0 0 0 0 0 Sedico 0 0 0 0 0 0 6 0 Seren del Grappa 0 0 0 0 7,3 0 0 0 Sospirolo 0 0 0 0 0 0 0 0 Sovramonte 0 0,6 0,3 0 6,3 0 0 0,3 Tambre 0 0 0 0,2 88,6 0 0 0 Trichiana 0 0 0 0 0 0 0 0

GAL Prealpi e Dolomiti 104,2 2,5 0,5 2,9 286,6 0,4 6,0 113,2

56

Tabella 6.15: Numero di aziende agricole dedite all’allevamento, per specie allevata Fonte ISTAT 2010

Bovini Ovini Caprini Equini Suini Avicoli Conigli

Alano di Piave 18 2 2 15 1 1 1 Arsiè 1 0 0 3 0 0 0 Belluno 59 7 4 68 4 7 6 Cesiomaggiore 37 5 7 21 5 23 13 Chies d'Alpago 6 9 0 3 2 0 0 Farra d'Alpago 5 6 3 4 0 4 3 Feltre 64 10 3 41 11 8 4 Fonzaso 12 4 1 10 3 0 0 Lamon 7 7 1 5 3 2 2 Lentiai 23 1 0 23 5 2 2 Limana 28 5 3 18 3 1 3 Mel 46 4 4 27 3 6 5 Pedavena 14 2 0 7 0 5 3 Pieve d'Alpago 16 6 1 6 0 1 1 Ponte nelle Alpi 11 4 3 13 3 3 2 Puos d'Alpago 7 1 1 10 0 0 0 Quero Vas 17 1 0 13 0 0 0 San Gregorio nelle Alpi 14 0 0 2 0 0 0 Santa Giustina 25 3 2 13 2 3 1 Sedico 19 2 4 27 0 3 1 Seren del Grappa 21 2 2 19 2 0 0 Sospirolo 12 0 0 6 2 1 1 Sovramonte 8 4 1 2 3 6 5 Tambre 21 19 6 17 3 2 1 Trichiana 40 1 0 26 1 0 0

GAL Prealpi e Dolomiti 531 105 48 399 56 78 54

57

Tabella 6.16: Numero di capi allevati, per specie allevata Fonte ISTAT 2010

Bovini Ovini Caprini Equini Suini Avicoli Conigli

Alano di Piave 609 72 182 45 2 40 30 Arsiè 12 0 0 12 0 0 0 Belluno 1.675 315 47 326 4.125 383 9.505 Cesiomaggiore 747 141 185 77 15 321 143 Chies d'Alpago 94 762 0 7 19 0 0 Farra d'Alpago 179 308 12 8 0 433 1.908 Feltre 2.795 1.321 22 191 142 11.020 4.145 Fonzaso 329 77 20 40 40.764 0 0 Lamon 32 93 10 19 21 7 44 Lentiai 420 25 0 95 47 328 42 Limana 374 300 175 52 2.017 12 14.370 Mel 1.474 82 241 84 13 407 343 Pedavena 720 57 0 11 0 111 380 Pieve d'Alpago 69 122 15 29 0 15 10 Ponte nelle Alpi 265 68 167 42 9 331 50 Puos d'Alpago 22 150 5 38 0 0 0 Quero Vas 346 60 0 35 0 0 0 San Gregorio nelle Alpi 213 0 0 5 0 0 0 Santa Giustina 623 347 11 51 84 1.230 100 Sedico 1.583 80 312 89 0 60 10 Seren del Grappa 743 43 91 78 87 0 0 Sospirolo 627 0 0 22 11 145 7 Sovramonte 264 61 2 10 17 190 120 Tambre 612 2.459 57 104 26 194 20 Trichiana 1.108 240 0 79 11 0 0

GAL Prealpi e Dolomiti 15.935 7.183 1.554 1.549 47.410 15.227 31.227

58

Tabella 6.17: Capi allevati in agricoltura biologica Fonte ISTAT 2010

Api Altri Suini Ovini Bovini Equini Avicoli Conigli Caprini Bufalini

Alano di Piave 0 0 0 0 152 0 0 0 0 0 Arsiè 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Belluno 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Cesiomaggiore 1 0 4 0 140 0 0 0 0 0 Chies d'Alpago 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Farra d'Alpago 164 0 4 43 3 0 0 0 0 0 Feltre 2 0 5 0 0 0 30 0 0 0 Fonzaso 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Lamon 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Lentiai 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Limana 0 0 0 0 70 0 0 0 0 0 Mel 0 0 0 0 182 0 0 0 0 0 Pedavena 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Pieve d'Alpago 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Ponte nelle Alpi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Puos d'Alpago 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Quero Vas 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 San Gregorio nelle Alpi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Santa Giustina 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Sedico 0 0 0 0 160 0 0 0 0 0 Seren del Grappa 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Sospirolo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Sovramonte 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Tambre 126 0 9 270 8 0 0 0 0 0 Trichiana 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

GAL Prealpi e Dolomiti 293 0 22 313 715 0 30 0 0 0 Veneto 7.205 3 152 1.667 1.365 10.577 252.350 408 0 0 Provincia di Belluno 363 0 22 313 715 0 30 0 0 0

59

Tabella 6.18: Superficie forestale (ha) per Comune e Unione Montana nel 2010 Fonte Elaborazioni su dati AGRIT POPOLUS (Mipaaf) 2010

Superficie Forestale Superficie territoriale % Superficie Forestale (ha) totale (kmq)

Alano di Piave 2.876,99 36,52 78,80% Arsiè 5.239,02 64,76 80,90% Belluno 7.913,87 147,22 53,80% Cesiomaggiore 5.003,33 82,1 60,90% Chies d'Alpago 2.315,09 44,97 51,50% Farra d'Alpago 2.602,00 41,3 63,00% Feltre 5.236,23 99,79 52,50% Fonzaso 1.767,61 27,62 64,00% Lamon 4.297,45 54,36 79,10% Lentiai 2.438,63 37,49 65,10% Limana 2.269,51 39,12 58,00% Mel 5.543,51 86,24 64,30% Pedavena 1.478,91 25,06 59,00% Pieve d'Alpago 1.219,70 25,02 48,70% Ponte nelle Alpi 3.236,44 58,14 55,70% Puos d'Alpago 692,05 14,02 49,40% Quero Vas 3.613,38 45,92 78,70% San Gregorio nelle Alpi 914,53 19,12 47,80% Santa Giustina 1.245,05 35,92 34,70% Sedico 5.547,66 91,2 60,80% Seren del Grappa 5.037,11 62,53 80,60% Sospirolo 4.688,49 65,86 71,20% Sovramonte 3.378,32 50,55 66,80% Tambre 2.938,46 45,27 64,90% Trichiana 2.740,94 43,96 62,30%

GAL Prealpi e Dolomiti 84.234,28 1.344,07 62,7% Provincia di Belluno 223.853,07 3.675,79 60,9% GAL Alto Bellunese 139618,79 2.331,72 59,9%

60

Tabella 6.19: Superficie forestale distinta per tipologia per Comune, 2010 Fonte Elaborazioni su dati AGRIT POPOLUS (Mipaaf) 2010

Aboscato Piantagione Superficie Bosco (HA) Alberi (HA) (HA) (HA) Forestale Alano di Piave 2.824 0 52 0 2.877 Arsiè 5.160 0 79 0 5.239 Belluno 7.525 90 300 0 7.914 Cesiomaggiore 4.245 657 100 0 5.003 Chies d'Alpago 2.046 263 5 0 2.315 Farra d'Alpago 2.595 7 0 0 2.602 Feltre 4.616 263 357 0 5.236 Fonzaso 1.768 0 0 0 1.768 Lamon 4.141 123 34 0 4.297 Lentiai 2.320 0 118 0 2.439 Limana 2.139 8 122 0 2.270 Mel 5.394 25 124 0 5.544 Pedavena 1.452 0 27 0 1.479 Pieve d'Alpago 1.162 10 48 0 1.220 Ponte nelle Alpi 3.027 148 60 0 3.236 Puos d'Alpago 663 0 29 0 692 Quero Vas 3.547 0 67 0 3.613 San Gregorio nelle Alpi 774 140 0 0 915 Santa Giustina 1.106 41 99 0 1.245 Sedico 5.076 347 125 0 5.548 Seren del Grappa 4.988 25 25 0 5.037 Sospirolo 4.241 446 3 0 4.688 Sovramonte 3.316 46 17 0 3.378 Tambre 2.861 27 51 0 2.938 Trichiana 2.569 39 134 0 2.741

GAL Prealpi e Dolomiti 79.554 2.703 1.977 0 84.234 GAL Alto Bellunese 127.765 10.839 1.012 0 139.619 Provincia di Belluno 207.319 13.542 2.990 0 223.853

61

Tabella 6.20: Imprese attive nella silvicoltura e utilizzo di aree forestali per Comune, 2001-2011 Fonte: ISTAT, Censimento dell’Industria e dei Servizi 2011

numero unità attive numero addetti 2001 2011 2001-2011 2001 2011 2001-2011

v.a. v.a. v.a. % v.a. v.a. v.a. % Alano di Piave 0 1 1 100% 0 1 1 100% Arsiè 3 5 2 67% 3 7 4 133% Belluno 3 3 0 0% 6 4 -2 -33% Cesiomaggiore 0 2 2 100% 0 3 3 100% Chies d'Alpago 0 0 0 100% 0 0 0 100% Farra d'Alpago 4 2 -2 -50% 4 11 7 175% Feltre 4 3 -1 -25% 5 4 -1 -20% Fonzaso 1 5 4 400% 1 8 7 700% Lamon 0 2 2 100% 0 2 2 100% Lentiai 5 6 1 20% 7 9 2 29% Limana 0 1 1 100% 0 2 2 100% Mel 4 4 0 0% 5 9 4 80% Pedavena 2 2 0 0% 3 4 1 33% Pieve d'Alpago 0 1 1 100% 0 2 2 100% Ponte nelle Alpi 1 0 -1 -100% 2 0 -2 -100% Puos d'Alpago 2 0 -2 -100% 2 0 -2 -100% Quero Vas 3 3 0 0% 3 3 0 0% San Gregorio nelle Alpi 0 0 0 100% 0 0 0 100% Santa Giustina 0 2 2 100% 0 2 2 100% Sedico 0 1 1 100% 0 1 1 100% Seren del Grappa 3 7 4 133% 3 7 4 133% Sospirolo 0 0 0 100% 0 0 0 100% Sovramonte 5 10 5 100% 6 12 6 100% Tambre 2 6 4 200% 4 4 0 0% Trichiana 0 0 0 100% 0 0 0 100% GAL Prealpi e Dolomiti 42 66 24 57% 54 95 41 76%

GAL Alto Bellunese 39 40 1 3% 70 54 -16 -23% Provincia di Belluno 81 106 25 31% 124 149 25 20% % GAL su Provincia BL 51,9% 62,3% 43,5% 63,8% REGIONE DEL VENETO 162 221 59 36% 263 317 54 21% % GAL su Regione V.to 25,9% 29,9% 20,5% 30,0%

62

Tabella 6.21 Imprese nell’industria del legno per Comune 2001-2011 Fonte: ISTAT, Censimento dell’Industria e dei Servizi 2011

numero unità attive numero addetti

201 20 2001 2001-2011 2011 2001-2011 1 01 v.a v.a. v.a. v.a. % v.a. v.a. % . industria del legno (esclusi i 7 3 -4 -57,1% 51 24 -27 -52,9% Alano di mobili) Piave fabbricazione di mobili 0 1 1 100,0% 0 2 2 100,0% industria del legno (esclusi i 5 5 0 0,0% 13 15 2 15,4% Arsiè mobili) fabbricazione di mobili 0 0 0 100,0% 0 0 0 100,0% industria del legno (esclusi i 11 23 20 -3 -13,0% 97 -18 -15,7% Belluno mobili) 5 fabbricazione di mobili 16 8 -8 -50,0% 66 75 9 13,6% industria del legno (esclusi i 6 3 -3 -50,0% 14 7 -7 -50,0% Cesiomaggio mobili) re fabbricazione di mobili 1 1 0 0,0% 1 8 7 700,0% industria del legno (esclusi i 2 4 2 100,0% 4 7 3 75,0% Chies mobili) d'Alpago fabbricazione di mobili 2 0 -2 -100,0% 2 0 -2 -100,0% industria del legno (esclusi i 5 2 -3 -60,0% 7 3 -4 -57,1% Farra mobili) d'Alpago fabbricazione di mobili 1 0 -1 -100,0% 2 0 -2 -100,0% industria del legno (esclusi i 20 16 -4 -20,0% 41 51 10 24,4% Feltre mobili) fabbricazione di mobili 4 2 -2 -50,0% 20 11 -9 -45,0% industria del legno (esclusi i 8 3 -5 -62,5% 11 4 -7 -63,6% Fonzaso mobili) fabbricazione di mobili 1 0 -1 -100,0% 1 0 -1 -100,0% industria del legno (esclusi i 5 6 1 20,0% 5 8 3 60,0% Lamon mobili) fabbricazione di mobili 1 0 -1 -100,0% 1 0 -1 -100,0% industria del legno (esclusi i 7 5 -2 -28,6% 26 26 0 0,0% Lentiai mobili) fabbricazione di mobili 3 2 -1 -33,3% 37 16 -21 -56,8% industria del legno (esclusi i 5 5 0 0,0% 11 10 -1 -9,1% Limana mobili) fabbricazione di mobili 0 1 1 100,0% 0 1 1 100,0% industria del legno (esclusi i 10 10 0 0,0% 38 33 -5 -13,2% Mel mobili) fabbricazione di mobili 4 1 -3 -75,0% 52 2 -50 -96,2% industria del legno (esclusi i 4 3 -1 -25,0% 18 16 -2 -11,1% Pedavena mobili) fabbricazione di mobili 1 3 2 200,0% 1 16 15 1500,0% industria del legno (esclusi i 11 9 6 -3 -33,3% 19 -95 -83,3% Pieve mobili) 4 d'Alpago fabbricazione di mobili 2 3 1 50,0% 33 30 -3 -9,1% industria del legno (esclusi i 9 8 -1 -11,1% 38 46 8 21,1% Ponte nelle mobili) Alpi fabbricazione di mobili 3 1 -2 -66,7% 32 1 -31 -96,9% industria del legno (esclusi i 6 4 -2 -33,3% 41 22 -19 -46,3% Puos mobili) d'Alpago fabbricazione di mobili 1 1 0 0,0% 2 1 -1 -50,0% industria del legno (esclusi i 3 1 -2 -66,7% 6 1 -5 -83,3% Quero mobili) fabbricazione di mobili 0 1 1 100,0% 0 23 23 100,0%

63

industria del legno (esclusi i 4 2 -2 -50,0% 22 20 -2 -9,1% San Gregorio mobili) nelle Alpi fabbricazione di mobili 1 0 -1 -100,0% 2 0 -2 -100,0% industria del legno (esclusi i 5 8 3 60,0% 50 38 -12 -24,0% Santa mobili) Giustina fabbricazione di mobili 1 1 0 0,0% 1 8 7 700,0% industria del legno (esclusi i 16 18 22 4 22,2% 165 -1 -0,6% Sedico mobili) 6 fabbricazione di mobili 13 4 -9 -69,2% 93 9 -84 -90,3% industria del legno (esclusi i 6 4 -2 -33,3% 14 5 -9 -64,3% Seren del mobili) Grappa fabbricazione di mobili 0 1 1 100,0% 0 3 3 100,0% industria del legno (esclusi i 8 4 -4 -50,0% 18 15 -3 -16,7% Sospirolo mobili) fabbricazione di mobili 2 2 0 0,0% 11 33 22 200,0% industria del legno (esclusi i 0 2 2 100,0% 0 10 10 100,0% Sovramonte mobili) fabbricazione di mobili 1 0 -1 -100,0% 1 0 -1 -100,0% industria del legno (esclusi i 2 3 1 50,0% 3 6 3 100,0% Tambre mobili) fabbricazione di mobili 3 0 -3 -100,0% 5 0 -5 -100,0% industria del legno (esclusi i 7 7 0 0,0% 36 34 -2 -5,6% Trichiana mobili) fabbricazione di mobili 1 1 0 0,0% 2 14 12 600,0% industria del legno (esclusi i 0 0 0 0,0% 0 0 0 0,0% Vas mobili) fabbricazione di mobili 0 0 0 0,0% 0 0 0 0,0%

numero unità attive numero addetti

2001 2011 2001-2011 2001 2011 2001-2011

v.a. v.a. v.a. % v.a. v.a. v.a. %

industria del GAL legno (esclusi 184 156 -28 -15,2% 862 682 -180 -20,9% PREALPI E i mobili) DOLOMITI fabbricazione 62 34 -28 -45,2% 365 253 -112 -30,7% di mobili industria del legno (esclusi 240 223 -17 -7,1% 662 627 -35 -5,3% GAL ALTO i mobili) BELLUNESE fabbricazione 55 22 -33 -60,0% 254 43 -211 -83,1% di mobili industria del legno (esclusi 424 379 -45 -10,6% 1.524 1.309 -215 -14,1% PROVINCIA i mobili) DI BELLUNO fabbricazione 117 56 -61 -52,1% 619 296 -323 -52,2% di mobili industria del legno (esclusi 5.004 4.047 -957 -19,1% 23.136 20.512 -2.624 -11,3% REGIONE i mobili) DEL VENETO fabbricazione - 5.891 3.801 -2.090 -35,5% 46.993 36.876 -21,5% di mobili 10.117

64

Tabella 6.22: Percentuale imprese e addetti nell’industria del legno su Regione e Provincia, 2001-2011 Fonte: ISTAT, Censimento dell’Industria e dei Servizi 2011

numero unità attive numero addetti

2001 2011 2001 2011

v.a. v.a. v.a. v.a.

industria del legno (esclusi i 3,7% 3,9% 3,7% 3,3% % GAL Prealpi e mobili) Dolomiti su fabbricazione di Regione del 1,1% 0,9% 0,8% 0,7% mobili Veneto totale 2,3% 2,4% 1,7% 1,6% industria del legno (esclusi i 43,4% 41,2% 56,6% 52,1% % GAL Prealpi e mobili) Dolomiti su fabbricazione di Provincia di 53,0% 60,7% 59,0% 85,5% mobili Belluno totale 45,5% 43,7% 57,3% 58,3%

Tabella 6.23: Superfici oggetto di miglioramenti boschivi finanziati dalla L.R. n.14/2003 Fonte: Veneto Agricoltura, Rapporto sulle Bioenergie in Veneto 2010

Tabella 6.24: Biomassa destinata a scopo energetico ottenuta dalle cure colturali finanziate con la L.R. n. 14/2003 in tonnellate di sostanza fresca (tsf) Fonte: Veneto Agricoltura, Rapporto sulle Bioenergie in Veneto 2010

65

Tabella 6.25: Consorzi presenti in territorio GAL (dati 2014) Fonte: rispettivi Consorzi

Sup. Produzione Nome Sede N. Soci Produzione (q) (ha) Consorzio tutela “Mais Sponcio” Cesiomaggiore 16 25,00 975

Consorzio tutela “Pòm Prussian” Feltre 37 3,00 1.000

Consorzio tutela "Fagiolo di Lamon" Lamon 68 10,33 160

Consorzio tutela "Fagiolo Gialét" Feltre 31 2,76 16

Consorzio tutela “Noce Feltrina” Feltre 36 8,00 40

Consorzio tutela "Formaggio Piave DOP" Cesiomaggiore 3 ---- 21.671 Consorzio tutela "Morone castagno Feltre 20 40,00 0* Feltrino" Consorzio "Miele delle Dolomiti Bellunesi Limana 5 ---- 0** DOP" Consorzio "Zucca Santa Bellunese" Quero Vas 23 3,14 150

* produzione azzerata causa cinipide del castagno ** produzione certificata azzerata causa condizioni climatiche

66

Tabella 6.26: Formaggi tipici Fonte www. formaggisaporidolomiti.it

Nome del prodotto Caratteristiche Zona di produzione

Bastardo del Grappa Formaggio a pasta semicotta Massiccio del Grappa

Formaggio a pasta semicotta, molle e semi- Busche Provincia di Belluno stagionato Il territorio compreso tra Casel Bellunese Formaggio a pasta semicotta, semiduro l’Agordino, il Comelico, la Valbelluna e il Feltrino Formaggio a pasta semicotta, semiduro, Cesio Provincia di Belluno semi-stagionato Formaggio a pasta semicotta, molle e semi- Dolomiti Provincia di Belluno stagionato Le malghe montane delle Prealpi e Malga Bellunese Formaggio a pasta semicotta, semiduro delle Dolomiti bellunesi Provincia di Belluno (Treviso, Montasio Dop Formaggio a pasta cotta, semiduro Padova, Venezia, Pordenone ed Udine)

Morlacco Formaggio a pasta cruda, molle Massiccio del Grappa

Formaggio a pasta semicotta, molle e semi- Nevegal Provincia di Belluno stagionato

Piave Dop Formaggio a pasta cotta, duro Provincia di Belluno

Schiz Formaggio a pasta semicotta, semi-molle Provincia di Belluno

La parte occidentale della provincia Tosella Formaggio fresco, molle di Belluno ( più i sette comuni dell’altopiano di Asiago)

Zumelle Formaggio a pasta semicotta, semiduro Provincia di Belluno

Tabella 6.27: Formaggi di altre produzioni tipiche Fonte www. formaggisaporidolomiti.it

Nome del prodotto Caratteristiche Zona di produzione Camolino Formaggio a pasta semicotta, molle Valbelluna Gresal Formaggio a pasta semicotta, molle Valbelluna (Sedico)

67

Tabella 6.28: Approfondimento malghe lungo la Strada dei Sapori e dei Formaggi Fonte: http://www.formaggisaporidolomiti.it/

• Agriturismo Malga Cima Campo, loc. Loc. Cima Campo, Arsiè Agriturismo in malga a conduzione familiare, situata a 1.500 mt. e raggiungibile in auto. Cucina casalinga con ristoro interno ed esterno. Aperto da giugno a fine settembre.

• Azienda agrituristica Malga Montegal, loc. Montegal, Valmorel Limana Malga Montegal si trova a 980 metri sul livello del mare nel cuore della Valmorel. È facilmente raggiungibile anche in auto. Da essa si dipartono numerosi sentieri tabellati che propongono stupende passeggiate; in zona vi è anche una vasta possibilità di praticare il trekking a cavallo o la mountain bike. Aperta da maggio a novembre.

• Azienda agrituristica Malga Toront, loc. Nevegal - Col Toront, Belluno La malga è posta in località Col Toront sulle pendici del monte Visentin nel Comune di Belluno. Per arrivare alla malga si raggiunge la zona del Nevegal con un automezzo per proseguire a piedi seguendo le indicazioni della sentieristica per la malga. Aperta giugno – settembre e dicembre – marzo.

• Malga Celado, loc. Col Perer – Arsiè La malga è composta da: a) una struttura principale adibita a cucina e sala da pranzo; b) un caseificio aziendale per la produzione del formaggio, del burro e della ricotta; c) una stalla, adibita al ricovero del bestiame, dove trovano posto una quarantina di bovini. Aperta da giugno a settembre.

• Malga Erera - Brendol, loc. Piani Eterni – Cesiomaggiore; Malga Erera Brendol sorge nel cuore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Su prenotazione per gruppi si svolgono delle interessantissime dimostrazioni di lavorazione dei prodotti caseari e più in generale di una giornata tipo vissuta in malga. Notevoli le possibilità per le escursioni arricchite dalla facoltà di usufruire delle guide naturalistiche che operano nel parco. Di particolare richiamo la "Desmontegada" festoso rientro a valle autunnale organizzato dai gestori. Manifestazione della durata di tre giorni che riscuote ogni anno partecipazione e consensi da parte di valligiani e turisti. Aperta da maggio a settembre.

• Malga Filippon, loc. Pian Cansiglio L'azienda è situata nella bellissima piana del Cansiglio; offre presso l'Agriturismo la possibilità di degustare prodotti tipici della zona e molteplici opportunità di svago: la visita al giardino botanico, una postazione per osservare il paesaggio di cervi e caprioli, le innumerevoli passeggiate tra i sentieri in zona. Aperta tutto l’anno nei weekend, tutti i giorni da giugno a settembre.

• Malga Garda, Ai Piai del Monte Garda, Lentiai Malga Garda è situata in posizione panoramica sulla dorsale montuosa che separa le provincie di Belluno e Treviso. Il luogo costituisce punto di partenza ideale per percorrere itinerari di grande interesse naturalistico a piedi, a cavallo o con la mountain bike. Aperta da metà maggio a settembre.

• Malga Mezzomiglio, loc. Mezzomiglio, Farra d’Alpago La struttura aziendale è composta da tre fabbricati: uno stallone per ricovero animali e mungitura, il caseificio con i locali per la stagionatura e l’agriturismo. Il tutto è circondato da prati, pascoli e dalla straordinaria foresta del Cansiglio.

• Malga Sant’Anna, Tambre Nel paese di S. Anna in comune di Tambre adagiata in una tranquilla spianata ideale crocevia tra il lago di S.Croce e la foresta del Cansiglio, sorge malga S. Anna. Aperta tutto l’anno.

• Malga Vette Grandi, loc. Busa Vette Grandi, Sovramonte Malga Vette Grandi, si trova in magnifica posizione nella Busa Vette Grandi, detta anche Busa delle meraviglie, zona floristica di eccezionale rilievo del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. E’ raggiungibile dal passo Croce D’Aune per comoda mulattiera. (segnavia Cai n. 801). Aperta da luglio a metà settembre.

68

Tabella 6.29: Latterie presenti nel territorio del GAL e quantità di latte lavorato (2014) Fonte: rispettive Latterie

QUANTITÀ DI LATTE DENOMINAZIONE LOCALIZZAZIONE (quintali) Latteria Arson Feltre 375 Latteria Camolino Sospirolo 15.700 Latteria Caseario Cansiglio Tambre 19.166 Latteria Frontin Trichiana 6.294 Latteria Lentiai Lentiai 9.503 Latteria S. Antonio di Tortal Trichiana 1.095 Latteria Sedico Sedico 6.369 Latteria Tisoi Belluno 5.230 Latteria Valmorel Limana 1.643 Totale 65.374

69

Tabella 6.30 – Malghe nel territorio GAL Prealpi e Dolomiti (2013) Fonte: Regione Veneto

Comune Comunità montana Malga Proprietà Attività 2013 Alano di Piave Feltrina Barbeghera Pubblica Attiva Alano di Piave Feltrina Camparona Pubblica Attiva Alano di Piave Feltrina Camporanetta Pubblica Attiva Alano di Piave Feltrina Domador Pubblica Attiva Alano di Piave Feltrina Piz Pubblica Attiva Alano di Piave Feltrina Solarolo Pubblica Attiva Alano di Piave Feltrina Val Dumela Pubblica Attiva Arsié Feltrina Cima Campo Pubblica Attiva Arsiè Feltrina Celado Pubblica Attiva Arsiè Feltrina Fredina Pubblica Attiva Belluno Belluno_Ponte nelle Alpi Col Toront Pubblica Attiva Belluno Belluno_Ponte nelle Alpi Faverghera Pubblica Attiva Belluno Belluno_Ponte nelle Alpi Pian dei Fioc Pubblica Attiva Belluno Belluno_Ponte nelle Alpi La Costa Privata Attiva Cesiomaggiore Feltrina Erera Brandol Pubblica Attiva Chies d'Alpago Alpago Cate-Pal Privata Attiva Chies d'Alpago Alpago Alta (Astor) Privata Attiva Chies D'alpago Alpago Degnona Privata Attiva Chies d'Alpago Alpago Pian Formosa Privata Attiva Chies d'Alpago Alpago Venal Roncadin Privata Attiva Farra D'Alpago Alpago Farverghetta Pubblica Attiva Farra D'Alpago Alpago Le Prese Privata Attiva Farra D'Alpago Alpago Lissandri 2 Pubblica Attiva Farra D'Alpago Alpago Mezzomiglio Pubblica Attiva Farra D'Alpago Alpago Pian Cansiglio Pubblica Attiva Farra D'Alpago Alpago Vallorch Pubblica Attiva Farra D'Alpago Alpago Lissandri Pubblica Attiva Feltre Feltrina Boemia Privata Attiva Feltre Feltrina Zoc Privata Attiva Fonzaso Feltrina Campon D'Avena Pubblica Attiva Lentiai Val Belluna Garda - Col dei Piatti Pubblica Attiva Limana Val Belluna Cor Privata Attiva Limana Val Belluna Montegal Pubblica Attiva Limana Val Belluna I Van Pubblica Attiva Mel Val Belluna Canidi Pubblica Attiva Pedavena Feltrina Campet Pubblica Attiva Pedavena Feltrina Casera dei Boschi Pubblica Attiva Pedavena Feltrina Fastrede-Maragno Pubblica attiva Quero Vas Feltrina Col Spadarot Privata Attiva Quero Vas Feltrina Fontana secca Privata Attiva Quero Vas Feltrina Paoda Pubblica Attiva Quero Vas Feltrina Zavate-Sassumà Pubblica Attiva Quero Vas Feltrina Curto Pubblica Attiva Quero Vas Feltrina Conte Privata Attiva Seren del Grappa Feltrina Bocchette di Cima e Mezzo Pubblica Attiva Seren del Grappa Feltrina Pradalon Privata Attiva Seren del Grappa Feltrina Val dell'albero Privata Attiva Seren del Grappa Feltrina Valpore di Cima Pubblica Attiva Seren del Grappa Feltrina Bocchette mezzo Pubblica Attiva Sovramonte Feltrina Montesanpiano Pubblica non attiva Sovramonte Feltrina Vette piccola Pubblica Attiva Sovramonte Feltrina Vette grandi Pubblica Attiva Tambre Alpago Col Indes Pubblica Attiva Tambre Alpago Amalteo-Manteo Pubblica Attiva Tambre Alpago Palantina Privata Attiva Tambre Alpago Pian delle Lastre Pubblica Attiva Tambre Alpago Pian Grant Pubblica Attiva

70

Tambre Alpago Pradosan Pubblica Attiva Tambre Alpago Sant'Anna Pubblica Attiva Tambre Alpago Valmenera Pubblica Attiva Tambre Alpago Le Code Pubblica Attiva Tambre Alpago Filippon Pubblica Attiva

Tabella 6. 31: Fattorie didattiche Fonte: Regione Veneto Fattoria didattica Azienda Sede COLTI IN CAMPO Azienda agricola biologica Belluno CASERA DOLADINO Azienda agricola Pieve d'Alpago IL MONDO DI FORTUNATO Azienda agricola biologica Arsiè OASI NATURALISTICA LAGO DI CORLO ZUGNI TAURO DE MEZZAN Agriturismo Feltre Azienda agricola biologica – MULINO LA VALLINA Quero Vas Agriturismo Loc. Valle, Seren del ALBERO DEGLI ALBERI Agriturismo Grappa SEBASTIANO IL GERMANO E IL SACCO Azienda agricola Mel LE ZERCOLE Agriturismo Trichiana

71

Paragrafo 8 – Settore Turistico

Grafici

Grafico 8.1 Offerta turistica alberghiera, posti letto per categoria d'albergo, valori assoluti e percentuali, territori a confronto Fonte Elaborazione su dati ISTAT 2014.

Grafico 8.2 Offerta turistica extra-alberghiera, posti letto per tipologia di struttura, valori assoluti e percentuali, territori a confronto. Fonte Elaborazione su dati ISTAT 2014.

72

Grafico 8.3 STL Belluno-Alpago, arrivi per provenienza e struttura ricettiva, trend (valori in migliaia). Fonte Sistema Statistico Regionale 1997-2014.

Grafico 8.4 STL Belluno-Alpago, presenze per provenienza e struttura ricettiva, trend (valori in migliaia). Fonte Sistema Statistico Regionale 1997-2014.

73

Grafico 8.5 Presenze turistiche per mese e struttura ricettiva nel Sistema Turistico Locale Belluno-Feltre-Alpago e in Veneto Fonte Sistar Veneto 2014.

Sistema Turistico Locale Belluno-Feltre-Alpago Regione del Veneto

Grafico 8.6 STL Belluno-Alpago, arrivi per struttura ricettiva, trend (valori in migliaia). Fonte Sistema Statistico Regionale 1997-2014.

74

Grafico 8.7 STL Belluno-Alpago, arrivi per provenienza, trend (valori in migliaia). Fonte Sistema Statistico Regionale 1997-2014.

Grafico 8.8 STL Belluno-Alpago, presenze per struttura ricettiva, trend (valori in migliaia). Fonte Sistema Statistico Regionale 1997-2014.

75

Grafico 8.9 STL Belluno-Alpago, presenze per provenienza, trend (valori in migliaia). Fonte Sistema Statistico Regionale 1997-2014.

Grafico 8.10 Andamento delle presenze turistiche dal 2010 al 2014 in valori assoluti. Fonte Sistema Statistico Regionale 2010-2014.

76

Grafico 8.11 Variazione 2014-1997 nelle presenze per provenienza, confronto tra sistemi turistici Fonte Elaborazione dati ISTAT 1997 e 2014.

77

Tabelle

Tabella 8.1 Variazioni percentuali (1997-2014) arrivi e presenze (Italia, estero) Fonte Istat 2014

2014 1997su Totale Arrivi 2014 1997su Totale Arrivi 2014 1997su Totale Arrivi Italia Variazione percentuale 2014 1997su Totale Presenze Italia Variazione percentuale 2014 1997su Totale Presenze 2014 1997su Totale Presenze Totale Variazione percentuale Totale Variazione percentuale Estero Variazione percentuale Estero Variazione percentuale Alano di Piave -37,90% -32,30% -52,50% -7,70% 6,10% -59,10% Arsiè 22,10% -7,10% 72,60% -19,60% -33,10% 12,20% Belluno 38,00% 25,70% 81,00% 47,80% 48,30% 45,90% Cesiomaggiore 165,00% 141,60% 377,90% -12,90% -18,40% 79,90% Chies d'Alpago -1,30% -100,00% 5,50% -100,00%

Farra d'Alpago 45,20% 34,20% 67,40% -7,70% -9,40% -1,70% Feltre 81,30% 67,10% 140,40% -6,00% -5,60% -7,90% Fonzaso 35,70% 34,00% 40,90% 4,70% 13,40% -27,00% Lamon -25,00% -21,20% -56,80% -40,60% -36,30% -82,10% Lentiai 99,30% 112,30% -100,00% 46,50% 50,10% -100,00% Limana

Mel 14,60% 18,10% 5,00% -60,80% -59,40% -64,00% Pedavena 52,70% 69,40% -36,40% -16,40% -9,70% -63,30% Pieve d'Alpago -59,20% -57,20% -77,00% -59,00% -58,10% -88,50% Ponte nelle Alpi -20,60% -20,80% -19,90% -50,50% -53,40% -34,60% Puos d'Alpago -7,70% -14,90% 22,30% -73,10% -78,50% -34,10% Quero Vas -42,00% -34,70% -60,70% -46,50% -39,50% -67,00% San Gregorio nelle Alpi 14,70% 21,90% -29,00% 0,10% 6,80% -41,10% Santa Giustina 135,00% 152,90% -6,30% -17,00% -15,90% -29,00% Sedico 192,20% 235,10% 107,10% 49,90% 70,00% 0,90% Seren del Grappa 52,30% 83,90% -48,30% -4,30% 10,20% -46,70% Sospirolo -87,00% -90,30% -68,70% -80,70% -85,50% -40,70% Sovramonte -0,50% 6,70% -42,10% -35,50% -29,60% -76,80% Tambre 3,70% 2,80% 82,10% 15,10% 14,80% 130,00% Trichiana 397,50% 543,00% 92,90% -1,40% 47,90% -70,00%

GAL Prealpi e Dolomiti 27,2% 23,2% 43,5% -9,9% -6,8% -27,1%

78

Tabella 8.2 Offerta turistica alberghiera Fonte ISTAT 2014.

Numero medio di Numero di esercizi Posti letto in esercizi posti letto per alberghieri alberghieri esercizio alberghiero Alano di Piave 1 76 76 Arsiè 1 19 19 Belluno 12 592 49,3 Cesiomaggiore 0 0 0 Chies d'Alpago 0 0 0 Farra d'Alpago 7 142 20,3 Feltre 10 261 26,1 Fonzaso 1 20 20 Lamon 3 61 20,3 Lentiai 0 0 0 Limana 1 36 36 Mel 4 106 26,5 Pedavena 2 96 48 Pieve d'Alpago 2 41 20,5 Ponte nelle Alpi 6 174 29 Puos d'Alpago 3 72 24 Quero Vas 1 18 18 San Gregorio nelle Alpi 1 18 18 Santa Giustina 1 18 18 Sedico 2 40 20 Seren del Grappa 1 17 17 Sospirolo 0 0 0 Sovramonte 1 7 7 Tambre 8 238 29,8 Trichiana 2 45 22,5

GAL Prealpi e Dolomiti 70 2.097 30,0 Veneto 3.055 214.137 70,1 Provincia di Belluno 430 20.582 47,9 GAL Alto Bellunese 360 18.485 51,3 Südtirol 4.090 149.573 36,6 Trentino 1.507 93.067 61,8

79

Tabella 8.3 Offerta turistica extra-alberghiera Fonte ISTAT 2014.

Numero medio di Numero di esercizi Posti letto in esercizi posti letto per extra-alberghieri extra-alberghieri esercizio extra- alberghiero Alano di Piave 15 93 6,2 Arsiè 28 861 30,8 Belluno 105 1.534 14,6 Cesiomaggiore 57 386 6,8 Chies d'Alpago 202 938 4,6 Farra d'Alpago 273 1.801 6,6 Feltre 112 636 5,7 Fonzaso 23 113 4,9 Lamon 202 767 3,8 Lentiai 4 181 45,3 Limana 14 110 7,9 Mel 18 125 6,9 Pedavena 68 332 4,9 Pieve d'Alpago 274 1.209 4,4 Ponte nelle Alpi 14 89 6,4 Puos d'Alpago 24 93 3,9 Quero Vas 7 60 8,6 San Gregorio nelle Alpi 25 202 8,1 Santa Giustina 15 188 12,5 Sedico 20 106 5,3 Seren del Grappa 37 204 5,5 Sospirolo 13 71 5,5 Sovramonte 63 585 9,3 Tambre 748 3.716 5 Trichiana 21 146 7

GAL Prealpi e Dolomiti 2.382 14.546 6,1 Veneto 49.711 488.310 9,8 Provincia di Belluno 10.282 67.012 6,5 GAL Alto Bellunese 7.900 52.466 6,6 Südtirol 5.856 68.920 11,8 Trentino 1.482 74.671 50,4

80

Tabella 8.4 Totali arrivi (italiano, estero) totali presenze (italiano estero) Fonte Istat 2014

2014 2014 Italia 2014 Italia 2014 Estero 2014 Estero 2014 Totale Arrivi Totale Arrivi Totale Arrivi Totale Presenze Totale Presenze Totale Presenze Alano di Piave 2.382 1.877 505 12.970 11.752 1.218 Arsiè 5.774 2.780 2.994 24.142 14.142 10.000 Belluno 39.458 27.926 11.532 117.357 92.736 24.621 Cesiomaggiore 4.588 3.766 822 23.572 20.832 2.740 Chies d'Alpago 866 866 0 16.095 16.095 0 Farra d'Alpago 10.193 6.291 3.902 63.677 48.423 15.254 Feltre 20.628 15.320 5.308 89.033 75.271 13.762 Fonzaso 1.387 1.032 355 7.108 6.035 1.073 Lamon 3.922 3.679 243 40.750 39.585 1.165 Lentiai 1.070 1.070 0 5.489 5.489 0 Limana 1.618 1.382 236 4.470 3.539 931 Mel 1.723 1.304 419 6.319 4.637 1.682 Pedavena 5.502 5.140 362 36.255 34.276 1.979 Pieve d'Alpago 1.472 1.388 84 19.158 19.006 152 Ponte nelle Alpi 5.768 4.590 1.178 13.166 10.510 2.656 Puos d'Alpago 1.494 1.110 384 2.648 1.860 788 Quero Vas 395 320 75 1.303 1.098 205 San Gregorio nelle Alpi 1.481 1.351 130 12.179 11.173 1.006 Santa Giustina 3.971 3.793 178 12.343 11.455 888 Sedico 1.353 1.032 321 3.962 3.185 777 Seren del Grappa 2.214 2.034 180 16.425 14.095 2.330 Sospirolo 344 219 125 1.793 1.209 584 Sovramonte 3.706 3.386 320 31.656 30.215 1.441 Tambre 11.935 11.691 244 146.398 145.570 828 Trichiana 2.154 1.884 270 4.281 3.735 546

GAL Prealpi e Dolomiti 135.398 105.231 30.167 712.549 625.923 86.626

81

Tabella 8.5 Caratteristiche dei sistemi turistici, principali indicatori turistici. Fonte Elaborazione dati ISTAT 2014 (offerta e movimenti turistici) e ISTAT 2012 (unità locali e addetti).

Addetti settore Alloggi Ristorazione Agenzie di viaggio turistico Città d'arte 1.454 113 1.295 46 Alpago 300 39 261 0 Feltrino 1.305 79 1.197 30 Val Belluna 596 36 554 7

Unità locali imprese Alloggi Ristorazione Agenzie di viaggio turistiche Città d'arte 360 25 335 12 Alpago 86 13 73 0 Feltrino 338 22 316 7 Val Belluna 181 6 175 3

Durata Media del Arrivi per esercizio Arrivi Presenze soggiorno di ristorazione Città d'arte 60.086 206.390 3 179 Alpago 25.960 247.976 10 356 Feltrino 55.950 307.736 6 177 Val Belluna 8.262 26.314 3 47

Percentuale di posti Percentuale di posti letto in esercizi Posti Letto Offerta Posti Letto Offerta letto in esercizi alberghieri di Alberghiera Extra-alberghiera alberghieri sul totale strutture con 3 stelle dei posti letto o più Città d'arte 853 2.170 73,2% 28,2% Alpago 493 7.757 38,7% 6,0% Feltrino 611 4.427 53,7% 12,1% Val Belluna 227 739 45,4% 23,5%

Variazione Presenze Variazione presenze Presenze da Italia Presenze da Estero da Italia 2014-1997 da Estero 2014-1997 Città d'arte 168.007 38.383 18,1% 20,6% Alpago 230.954 17.022 -1,4% -49,4% Feltrino 269.929 37.807 -16,8% -32,4% Val Belluna 21.794 4.520 -21,6% -45,8%

82