Questa Unita' Di Paesaggio Si Colloca a Sud
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 5 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 4 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA -- 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara -- (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 44 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal -- Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 43 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona -- 8. -
Allegato Dati Fiscaglia 2020 Camera Di Commercio
Anno 2020 FISCAGLIA over 65 POPOLAZIONE 31% 116 Kmq 74 abitanti per Kmq under 20 603 13% 8.611 stranieri 8008 ROMANIA Prima comunita' italiani straniera 359 ogni 100 La media provinciale è anziani giovani 262 ogni 100 > 65 anni < 15 anni Dati InfoCamere - Imprese Attive al 31/12/2020 ATTIVITA' ECONOMICHE 2,3% noleggio, agenzie viaggi 25,2% 17 187 agricoltura 69 9,3% 15 manifattura 3,6% immobiliari 27 107 2,0% 17 742 finanziarie e 2,3% 30 assicurative altri servizi 36 41 15 14,4% 4,0% 181 costruzioni servizi alla persona 4,9% 12° Comune del trasporto e 5,5% magazzino 2,0% alloggio e ferrarese per numero arte, sport, di imprese 24,4% spettacoli ristorazione commercio IMPRESE 551 FEMMINILI GIOVANILI 39 Fiscaglia 871 25,7% 703 5,3% 768 742 Provincia 191 in calo in calo 34.601 1° Comune per 30.913 31.226 incidenza di femminili -3,4% 524 Variaz. annuale -1,0% STRANIERE 672 ARTIGIANE -14,8% 70 9,4% 29,4% Variaz. decennale -10,7% 218 2020 2019 2010 2020 2019 2010 in calo in calo % di imprese di Fiscaglia rispetto ATTIVITA' A CONFRONTO ai comuni più specializzati Fiscaglia 15,4% Fiscaglia 1,3% Comacchio 15,4% Terre del Reno 1,8% Portomaggiore 12,7% Vigarano Mainarda 1,7% Provincia di Ferrara 11,0% Provincia di Ferrara 1,1% 0 Comme5r0cio al det1t0a0glio 150 0 Indu5strie alim10entari 15 Fiscaglia 1,5% Fiscaglia 4,3% Bondeno 1,8% Vigarano Mainarda 3,7% Cento 1,3% Poggio Renatico 3,7% Provincia di Ferrara 0,8% Provincia di Ferrara 2,3% 0Confezion5e di artic1o0li di abbi1g5liamento 0 Tr1a0sporto2 0terrestr3e0 40 Censimento permanente della popolazione -
Vie D Arte, D Acqua E Di Sapori
7JFEBSUF EBDRVBFEJTBQPSJ (VJEBBJMVPHIJEFMM"MUP'FSSBSFTF 5IF"SUT UIF8BUFST UIF'MBWPVST (VJEFUPUIF"MUP'FSSBSFTF Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BONDENO CENTO MIRABELLO POGGIO RENATICO SANT’AGOSTINO VIGARANO MAINARDA L’Alto Ferrarese a provincia di Ferrara è tutta pianura, pianura particolarmente piatta. LPiù per motivazioni agronomiche che per altimetria si suole suddivi- derla in Alto e Basso ferrarese: a ovest del capoluogo è l’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico, che hanno permesso un migliore sviluppo delle attività economiche essenzialmente legate all’agricoltura. Qui si concentrarono i primi e definitivi interventi di bonifica attuati con Borso d’Este dalla metà del ‘400. Dell’antico pae- saggio acquatico e boschivo rimangono pochi esempi residui come il bosco della Panfilia di Sant’Agostino e alcuni bellissimi tratti golenali del Panaro presso Bondeno e del Po a Stellata e a Ravalle. L’Alto ferrarese offre soprat- tutto un paesaggio agrario dominato da frutteti e colture cerealicole, anche se non è raro incontrare vecchi maceri per la lavorazione della canapa, testi- moni di una tradizionale attività contadina oggi in disuso. The Alto Ferrarese The whole of the province of Ferrara is on the plain, and a particularly flat one too. More for reasons of agronomy than anything to do with altitude, the soils are classified into ‘high’ and ‘low’ Ferrara. The alto ferrarese, the ‘high’ part, is to the west of the city and was historically more controllable as far as what the rivers were doing, which allowed for a better development of the agricultural economy. -
Episodio Di Codigoro, 30.12.1944
EPISODIO DI CODIGORO, 30.12.1944 Nome del Compilatore: DAVIDE GUARNIERI I.STORIA Località Comune Provincia Regione Codigoro Codigoro Ferrara Emilia-Romagna Data iniziale: 30 dicembre 1944 Data finale: 30 dicembre 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 5 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 5 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Bonaccorsi Ottorino, di Giovanni e Ida Campanella, nacque a Ferrara il 7 agosto 1907, fonditore, residente a Ferrara, via del Borgo di San Luca, 184. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 2. Castellani Gino, di Luigi e Antonia Roma, nacque a Mesola l'11 marzo 1904, abitante a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 3. Contrastini Cimbro, di Iside e Cleonice Cavallari, nacque a Copparo il 3 agosto 1908 e residente a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), disertore della GNR In servizio presso il distaccamento di Copparo (Ferrara). Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 4. Grandi Romeo, di Luigi e Luigia Sovrani, nacque a Le Venezie (oggi Jolanda di Savoia), il 10 agosto 1923, disertore della GNR. Partigiano della 35° brigata Bruno Rizzieri 5. Previati Angelo, detto Palmiro, di Aldobrando e Teresa Biolcati, nacque a Berra il 12 febbraio 1896, ivi residente in via Pennacchiera, 120, operaio agricolo. -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA
COMUNE DI Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA PIANO della RICOSTRUZIONE Legge Regionale n.16/2012 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Versione modificata dal recepimento delle specificazioni dell’ “Intesa Unica” Elaborato: PdR _ NTA Comune di Vigarano Mainarda Adozione: Delibera C.C. n. del Sindaco Dott.ssa Barbara Paron Capo Ufficio tecnico Data: luglio 2015 Arch. Elena Melloni Gruppo di lavoro: Timbri e firme - Arch. Giovanni Avosani - Arch. Gianluca Cattoli - Arch. Andrea Chiarelli - Arch. Michele Ronconi - Arch. Severino Rossetto INDICE TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI .......................................................................................................... 3 Art. 1.1 - Oggetto e finalità del Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.2 - Elaborati costitutivi il Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.3 - Validità ed efficacia; abrogazione, sostituzione e modifica di precedenti disposizioni .......................................... 5 Art. 1.4 - Misure di salvaguardia e disposizioni transitorie ..................................................................................................... 5 Art. 1.5 - Permesso di costruire in deroga ............................................................................................................................... 6 Art. 1.6 - Riferimenti a disposizioni sovraordinate -
Azienda Usl Di Ferrara
Ferrara, 22 ottobre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 21 ottobre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *11 positivi di cui 1 in terapia intensiva 11* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 57 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 31 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 1 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 208 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. -
Provincia Di Ferrara Comuni Pop.Resid
Provincia di Ferrara Comuni Pop.resid. 1/1/2017 Sup. in Km2 Abitanti per Km2 Argenta 21.683 311,67 69,57 Berra 4.780 68,64 69,64 Bondeno 14.462 174,76 82,75 Cento 35.651 64,74 550,66 Codigoro 11.895 170,01 69,97 Comacchio 22.414 284,13 78,89 Copparo 16.425 157,01 104,61 Ferrara 133.087 405,16 328,48 Formignana 2.733 22,43 121,82 Jolanda di Savoia 2.916 108,34 26,92 Lagosanto 4.888 34,44 141,94 Masi Torello 2.326 22,71 102,43 Mesola 6.860 84,31 81,37 Ostellato 6.130 173,34 35,36 Poggio Renatico 9.881 80,23 123,15 Portomaggiore 11.765 126,64 92,90 Ro 3.250 43,2 75,24 Vigarano Mainarda 7.588 42,02 180,59 Voghiera 3.739 40,33 92,72 Tresigallo 4.434 20,62 214,99 Goro 3.758 33,18 113,27 Fiscaglia 9.018 116,18 77,62 Terre del Reno 10.009 51,03 196,14 Totale 349.692 2.635,12 132,70 Quadro riepilogativo degli ambiti territoriali e delle Unioni di Comuni Distretti sociosanitari Ambiti Territoriali Unioni di Comuni Evoluzione delle Unioni di Popolazione Sup. Abitanti Pr Ferrara Comuni complessiva in per 1/1/2017 Km2 Km2 Ovest Ambito Alto Unione Alto Insediata il settembre 2014 a 77.591 412,79 187,97 Ferrarese Ferrarese seguito della trasformazione Bondeno, (coincidente col distretto) (coincidente con dell’ex Associazione l’ambito) Cento, intercomunale dell’Alto Poggio Ferrarese costituita con gli stessi Comuni; a seguito Renatico, della fusione dei Comuni di Vigarano Mirabello e Sant'Agostino è Mainarda istituito dal 1 gennaio 2017 il Terre del Reno Comune di Terre del Reno Centro-Nord Ambito Terre e Unione dei Costituita il 1/12/2009 a seguito 31.622 -
Elenco Geometri
Geometri GEOMETRI N. Cognome Nome Indirizzo Recapito Comune Recapito Prov Recapito CAP Recapito Telefono Studio Telefono Cellulare EMail PEC 1 ALBIERI ANTONELLA VIA GARIBALDI, 130 FERRARA FE 44121 0532 212282 +393270584190 [email protected] [email protected] 2 ANTOLINI MARCO VIA FERRIERI, 14 S.BIAGIO ARGENTA FE 44011 0532 318593 0532 809625 +393388692405 [email protected] [email protected] 3 AZZAROLI ANTONIO VIA BORGO DEI LEONI, 21 FERRARA FE 44121 0532/55001 0532 770776 +393392804897 [email protected] [email protected] 4 BACCILIERI CATIA VIA UGO BASSI, 13 FERRARA FE 44121 0532/205273 0532 820302 +393389793907 [email protected] [email protected] 5 BARALDI BARBARA VIA BORGOLEONI, 116 FERRARA FE 44121 0532 211246 0532 63725 +393297156334 [email protected] [email protected] 6 BARBANTI GIANRICO VIA VITTORIA, 30 FERRARA FE 44100 0532 763910 +393477360064 [email protected] [email protected] 7 BARICORDI NICOLA VIA DON G. MINZONI, 16 OSTELLATO FE 44020 0533/681862 +393392566533 [email protected] [email protected] 8 BECCARI MASSIMO Viale dei Castagni 30/32 LIDO DEGLI ESTENSI FE 44029 0533 324479 0533325747 +393356118769 [email protected] [email protected] 9 BENINI ELENA VIA COSME' TURA, 39 INT. 8 FERRARA FE 44121 0532472463 0532 792062 +393347486500 [email protected] [email protected] 10 BERTARELLI ANTONIO FRANCESCO VIA C.COLOMBO, 12 LAGOSANTO FE 44023 +393382761787 [email protected] [email protected] 11 BERTAZZINI ANDREA P.TTA SCHIATTI, 8 FERRARA FE 44121 0532 206471 0532 67159 +393358056481 [email protected] [email protected] 12 BERTELLI ALESSANDRA VIA ALBERTO LOLLIO, 7 INT. -
Percorso E Dettaglio Mappe
68 ✶ ✁ ✷✂ Ro Via Tr Pomposa ava SP4 Valcesura glio I se - 4,5 dr rare Po 6 Cornacervina o v ia F er Via d M i atr an V St a o Museo SP68 rada C l ora Medelana St a del Trotto Via Travaglio m rada i in Ze n rt III o Idrovia Ferrarese - Canale Navigabile a rb o A. F ele in ia anu a V Em SP23 .so V. 19 C Migliarino Nigr SP1 Via iso 1 li Ponte ti Via Via Roma tis itale Arzana S at San V 1 tagn Via Cesare B Via ane Via Comac chio o r o g Rovereto i a Alberlungo d 3,5 g o V la i C ia u . d b o ov Bosco i r n Strada Gam r. P e h Raccordo Autostradale St 1,5 c 2 SP39 c Ferrara - Porto Garibaldi a 23 m o i C r e a a i hi i cc b e l arav V San Vito M A ada tr a S Pieve di i San Vito Dogato V 2 1,5 Campolungo ro ada P vinciale di Codigoro SP1 Str Ferrara SP1 Strad a D i a 1,5 Via Pioppa nti hina Cavalieri c 2 1 Via Don G. FE 422 Strada Isac Via Ariosto Via G. Garibaldi Oasi SP68 andrino Museo del Anse Vallive Strada Imola Via Ca’ S Libolla Ostellato Borgo Fornace Territorio di Ostellato o Tresigallo Via Canova nc ro SP15 T II lio SP4 g FE 213 va Ferrara a 3,5 i Tr Via del Mare in ia n V Final di Rero a o sc n SP68 o Pomposa T V A. -
Rankings Municipality of Bondeno
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Emilia-Romagna / Province of Ferrara / Bondeno Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Argenta Stroll up beside >> Fiscaglia Bondeno Goro Cento Jolanda di Codigoro Savoia Comacchio Lagosanto Copparo Masi Torello Ferrara Mesola Ostellato Poggio Renatico Portomaggiore Riva del Po Terre del Reno Tresignana Vigarano Mainarda Voghiera Provinces Powered by Page 2 BOLOGNA MODENA L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin AdminstatFERRARA logo PARMA DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH FORLÌ-CESENA PIACENZAITALIA RAVENNA REGGIO NELL'EMILIA RIMINI Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia- Repubblica di Romagna San Marino Friuli-Venezia Sardegna Giulia Sicilia Lazio Toscana Trentino-Alto Adige/Südtirol Umbria Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Veneto Municipality of Bondeno Territorial extension of Municipality of BONDENO and related population density, population per gender and number of households, average age and incidence of foreigners TERRITORY DEMOGRAPHIC DATA Powered by Page 3 Emilia- (YEAR 2019) L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Region Romagna Adminstat logo DEMOGRAPHY InhabitantsECONOMY (N.)RANKINGS14,090 SEARCH ProvinceITALIA Ferrara Families (N.) 6,359 Sign Province FE Males (%) 48.4 Hamlet of the 40 municipality Females (%) 51.6 Surface (Km2) 174.75 Foreigners (%) 11.5 Population density Average age 80.6 49.4 (Inhabitants/Kmq) (years) Average annual variation -0.88 (2014/2019) MALES, FEMALES AND DEMOGRAPHIC BALANCE FOREIGNERS INCIDENCE (YEAR 2019) (YEAR 2019) Balance of nature [1], Migrat. -
Relation Among Geochemical Elements in Soil and Red Chicory As a Tool for Geographical Origin Identification
EGU21-15266 https://doi.org/10.5194/egusphere-egu21-15266 EGU General Assembly 2021 © Author(s) 2021. This work is distributed under the Creative Commons Attribution 4.0 License. Relation among geochemical elements in soil and red chicory as a tool for geographical origin identification. Elena Marrocchino1, Serena Di Sarcina2, Carlo Ragazzi3, and Carmela Vaccaro1,4 1University of Ferrara, Department of Physics and Earth Science, via Saragat, 1 44121 Ferrara, Italy ([email protected]) 2University of Ferrara, Department of Department of Life Sciences and Biotechnology, via L. Borsari 46 44121, Ferrara, Italy ([email protected]) 3Consorzio Uomini di Massenzatica, via Indipendenza 39/a,44026 Massenzatica (Ferrara), Italy ([email protected]) 4ISAC-CNR Institute of Atmospheric Sciences and Climate of the National Research Council of Italy, Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna, Italy ([email protected]) The identification of the geographical origin of food products is important for both consumers and producers to ensure quality and avoid label falsifications. Determination and authentication of the geographical origin of food products throughout scientific research have become recently relevant in investigations against frauds for consumer protection. Advances in methods and analytical techniques led to an increase in the application of fingerprinting analysis of foods for identification of geographical origin. Since in organic material the inorganic component is more stable than the organic one, several studies examined