PROVINCIA DI

Calci MUSEO DI STORIA NATURALE E DEL TERRITORIO - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE Certosa di Pisa, Via Roma, 79 Info: tel. 0502212956 [email protected] da sabato 5 maggio a domenica 20 maggio Nel periodo indicato sono a disposizione delle scuole due laboratori per ogni settore scientifico. Le prenotazioni sono prese in ordine di arrivo. L'immagine è stata realizzata da Patrizia Scaglia.

Scienza a spicchi....collaborazioni con il Museo per la divulgazione scientifica. Il Museo intende valorizzare le collaborazioni con vari enti, di ricerca e non, che si sono concretizzate con l'apertura di nuove sale didattiche/espositive: con INGV di Pisa: sala Vulcani finanziata dal MIUR; con Soc. Italiana di Protistologia Onlus e Dip.to Biologia: sala Protisti finanziata dal MIUR; con Dip.to Scienze della Terra: sale minerali; con Dip.to Informatica: sala Uccelli finanziata dalla Regione Toscana; ed infine la Galleria degli Acquari finanziata dal Monte dei Paschi Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: a pagamento (6.00 euro) accessibile ai disabili

------

Pisa MUSEO ANATOMICO DELLA FACOLTA' DI VETERINARIA Viale delle Piagge, 2 Info: tel. 3395938670 [email protected] da sabato 5 maggio a venerdì 11 maggio Tutti i giorni con apertura dalle 9.00 alle 13.00 da lunedì 14 maggio a venerdì 18 maggio Tutti i giorni con apertura dalle 9.00 alle 13.00

Le origini biologiche del cane domestico Durante le fasi iniziali del Neolitico, con il passaggio da un'economia nomade, basata su caccia e raccolta, ad una economia stanziale, caratterizzata da allevamento e agricoltura, il nuovo regime di vita avrebbe indotto nel progenitore selvatico del cane marcate divergenze fenotipiche (o esteriori). In età storica si innesca così il processo selettivo di fenotipi sempre più diversi rispetto a quelli selvatici e nelle epoche a noi più vicine anche soggetto a criteri di ordine estetico Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------Pisa MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO REALE Lungarno Pacinotti, 46 Info: tel. 050926539 [email protected] sabato 5 maggio ore 10.30 inizio attività sabato 12 maggio ore 10.30 inizio attività sabato 19 maggio ore 10.30 inizio attività

Caccia al tesoro... a corte Il gioco didattico proposto dal Museo Nazionale di Palazzo Reale è incentrato sul tema del ritratto, genere pittorico prevalente nella collezione. I partecipanti saranno coinvolti in una caccia al tesoro che li porterà a scoprire i significati che si celano dietro i dipinti. Durata: 1 ora Ingresso: a pagamento (5.00 euro) accessibile ai disabili

------

Pisa MUSEO DEGLI STRUMENTI PER IL CALCOLO Area dei Vecchi Macelli, Via Nicola Pisano, 25 Info: tel. 0502213178 [email protected]

Notte dei musei da sabato 5 maggio a domenica 20 maggio Tutti i giorni dalle 8.30 alle 13. Sabato e Domenica chiuso.

La CEP prima della CEP: storia dell'informatica. Mostra di storie e di tecnologie. Per lungo tempo sottovalutata, la Macchina Ridotta (la CEP prima della CEP) fu il primo calcolatore realizzato nel 1957 dal progetto CEP. La sua importanza, oltre il primato cronologico, sta soprattutto nella rilevanza tecnologica delle soluzioni adottate a confronto con le macchine contemporanee. La Mostra ne narra le storie e ne svela le tecnologie arricchendo di un capitolo importante la storia dell'informatica italiana. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Calci MUSEO DI STORIA NATURALE E DEL TERRITORIO - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE Certosa di Pisa, Via Roma, 79 Info: tel. 0502212747 [email protected] da sabato 5 maggio a domenica 6 maggio sabato 5 maggio dalle ore 9,00 alle ore 18,00 - domenica 6 maggio dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Cichlidae. Alla scoperta di una delle famiglie più affascinanti tra i pesci. Cichlidae. Alla scoperta di una delle famiglie più affascinanti tra i pesci, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Ciclidofili. I Ciclidi sono una famiglia di pesci di acqua dolce molto interessanti, con comportamenti riproduttivi e di cura della prole unici. Per i magnifici colori sono anche molto apprezzati come pesci da acquario. Il programma della manifestazione prevede due conferenze sui Ciclidi. Durata: 8 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Pisa MUSEO DELLA GRAFICA Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galileo Galilei, 9 Info: tel. 0502216066 [email protected] sabato 5 maggio dalle ore 17:00 alle 18:30 sabato 12 maggio dalle ore 17:00 alle 18:30

Visita guidata alla mostra "I segni del volto" di Paolo Ciampini ed incontro con l'artista. Visita guidata alla mostra "I segni del volto" con particolare attenzione agli aspetti tecnico-incisori. Dopo la visita seguirà, negli spazi laboratoriali del Museo della Grafica, un incontro con l'artista il ed una dimostrazione dal vero dell'incisione e della stampa di un'acquaforte, utilizzando il torchio calcografico. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Castellina Marittima ECOMUSEO DELL'ALABASTRO PUNTO MUSEALE CENTRALE Ex Palazzo Opera Massimino Carrai , Piazza Cavour, 1 Info: tel. 0586769255 [email protected] domenica 6 maggio ritrovo alle ore 15.00

L'ecomuseo nel territorio che cambia Escursione naturalistica con guida ambientale alla scoperta del territorio di Castellina. Al termine rientro presso l'ecomuseo per visita e piccola degustazione prodotti tipici Durata: 3 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. E' visitabile l'Ecomuseo dell'Alabastro aperto dalle 15.30 alle 18.30

------

San Miniato MUSEO DELLA CIVILTA' DELLA SCRITTURA Via De Amicis, 34 - Loc. Basso Info: tel. 057142598 museo.scrittura@.san-miniato.pi.it domenica 6 maggio Alle ore 16 inizio dell?attività didattica. Per adulti e bambini sarà possibile acquistare il materiale su cui hanno lavorato al costo di ? 4,50. L'acquisto è facoltativo. domenica 13 maggio Alle ore 16 inizio dell?attività didattica. Per adulti e bambini sarà possibile acquistare il materiale su cui hanno lavorato al costo di ? 4,50. L'acquisto è facoltativo.

Un viaggio nella scrittura. La scrittura nelle antiche civiltà. Dopo un'introduzione sulla storia della scrittura e dei materiali su cui l'uomo ha scritto nel corso dei millenni, bambini e adulti avranno la possibilità di provare a scrivere su pietra, argilla cotta e cruda, tavolette cerate, papiro e pergamena, oltre che vedere il funzionamento di un torchio ottocentesco per la stampa. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Castellina Marittima ECOMUSEO DELL'ALABASTRO PUNTO MUSEALE CENTRALE Ex Palazzo Opera Massimino Carrai , Piazza Cavour, 1 Info: tel. 0586769255 [email protected] martedì 8 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Con gli occhi al cielo Lezione didattica per gli alunni delle scuole medie e elementari a cura del Prof Carlo Baldacci dell'Associazione Amici della Natura Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Palaia MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA DI MONTEFOSCOLI Via A. Vacca, 45 - Loc. Montefoscoli Info: tel. 0587657072 [email protected]

Notte dei musei Case della Memoria da sabato 12 maggio a domenica 13 maggio 12 e 13 maggio Apertura Casa MuseoVaccà Berlingueri dalle 15.00 alle 19.00, dalle 21.15 alle 23.00

sabato 19 maggio Apertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli per la Notte dei Musei ore 21.00 alle 23.00

Apertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli Iniziativa Case della Memoria il 13 Maggio 2012 dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00 apertura Casa Museo Vaccà Berlinghieri. Apertura straordinaria del Museo della Civiltà Contadina di Montefoscoli il 19 Maggio 2012 dalle 21.00 alle 23:00 per la "Notte dei Musei". Durata: 1 ora Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Museo della civiltà Contadina

------

Castellina Marittima ECOMUSEO DELL'ALABASTRO PUNTO MUSEALE CENTRALE Ex Palazzo Opera Massimino Carrai , Piazza Cavour, 1 Info: tel. 0586769255 [email protected] sabato 12 maggio ore 16.00

Non esistono più le mezze stagioni: dai vecchi detti e proverbi alle previsioni del tempo Laboratori creativi per bambini da 5 a 11 anni Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Palaia MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA DI MONTEFOSCOLI Via A. Vacca, 45 - Loc. Montefoscoli Info: tel. 3200291217 [email protected]

Case della Memoria sabato 12 maggio Sera di poesia dove il pubbilico è ilprotagonista. I partecipanti sono invitati a condividere brani di poesia di vario genere. Dalle ore 21:15

...e Poesia Sera di poesia dove il pubbilico è ilprotagonista. I partecipanti sono invitati a condividere brani di poesia di vario genere. Durata: 2 ore e 30 minuti Ingresso: a pagamento (5.00 euro) non accessibile ai disabili

------

Capannoli MUSEI DI VILLA BACIOCCHI - MUSEO ZOOLOGICO E CENTRO DI DOCUMENTAZIONE ARCHEOLOGICA DELLA VALDERA Villa Comunale Baciocchi, Piazza Castello, 1 Info: tel. 0587607035 [email protected] sabato 12 maggio ore 15.00-18.00: Esplorando il Parco di Villa Baciocchi sabato 19 maggio ore 15.00-18.00: Dall?antico mare alle verdi colline della Valdera Laboratori per Amico Museo Laboratori didattici: Esplorando il Parco di Villa Baciocchi (12 maggio) e Dall'antico mare alle verdi colline della Valdera (19 maggio) Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Piano terra Museo Zoologico e Parco Botanico

------

Pisa MUSEO DI ANATOMIA UMANA DEL DIPARTIMENTO DI MORFOLOGIA UMANA E BIOLOGIA APPLICATA Via Roma, 55 Info: tel. 0502218610 [email protected] giovedì 17 maggio Conferenza: h.15.30-16,15.

Presentazione del sito web: h. 16,15-16,30.

Visita Museo: h.16.30 in poi

Omeopatia e Unità d'Italia di Rosalba Ciranni La frammentazione politica della penisola italica nella prima metà del XIX secolo condiziona molti fattori, culturali e scientificì. Un esempio è rappresentato dalla distribuzione che l' omeopatia avrà nelle diverse zone del Paese, per tutto il XIX secolo ma soprattutto nel periodo preunitario. Seguirà la presentazione del sito web museale a cura di A. Scucces e una visita al museo guidata da G.Natale. Iniziative sostenute con il contributo della Fondazione CARIPISA. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Pisa MUSEO DELLA GRAFICA Palazzo Lanfranchi, Lungarno Galileo Galilei, 9 Info: tel. 0502216066 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio dalle ore 21.00 alle 23.00

Presentazione dell'opera "Di corsa" donata dall'artista Antonio Possenti all'Università di Pisa In occasione della Nuit des Musées, i visitatori accompagnati da intermezzi musicali nella suggestiva cornice di Palazzo Lanfranchi, potranno assistere alla presentazione dell'opera "Di corsa" dell'artista Antonio Possenti, recentemente donata all'Università di Pisa. Per l'occasione si terrà un incontro con l'artista ed altre note personalità della cultura. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili ------

Pisa COLLEZIONI EGITTOLOGICHE DELL'UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Via San Frediano, 12 Info: tel. 0502215579 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio ore 21-23 Apertura straordinaria notturna delle Collezioni Egittologiche con visite guidate.

Una notte alle Collezioni Egittologiche Nell'ambito della Notte dei Musei 2012 le Collezioni Egittologiche dell'Università di Pisa saranno aperte in orario serale con visite guidate alle due sale del Museo situato al n. 12 di Via San Frediano. Durata: 30 minuti Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

Pontedera MUSEO PIAGGIO 'GIOVANNI ALBERTO AGNELLI' Viale Rinaldo Piaggio, 7 Info: tel. 0587271721 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio orario dell'evento dalle 19.00 alle 23.00

The Art of Scent: vedere il profumo Si tratta della rappresentazione visiva del profumo espressa in chiavi video, grafica, scultura creativa. L'evento riunirà appassionati d'arte e gourmet olfattivi per celebrare la creatività e l'innovazione attraverso temi, idee ed emozioni per un approccio polisensoriale molto originale e coinvolgente. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

San Miniato MUSEO DELLA CIVILTA' DELLA SCRITTURA Via De Amicis, 34 - Loc. Info: tel. 057142598 [email protected] sabato 19 maggio Apertura gratuita del Museo dalle 15 alle 19. Alle ore 16 inizio conferenza 'Un viaggio nella scrittura. Gli ideogrammi cinesi'

Un viaggio nella scrittura. Gli ideogrammi cinesi. Il giovane sinologo empolese Andrea Scibetta accompagnerà adulti e bambini in un primo incontro con origine, forme e significati della scrittura cinese. Durata: 1 ora e 30 minuti Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Castellina Marittima ECOMUSEO DELL'ALABASTRO PUNTO MUSEALE CENTRALE Ex Palazzo Opera Massimino Carrai , Piazza Cavour, 1 Info: tel. 0586769255 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio inizio alle ore 21.15

Come gli inquinanti atmosferici minacciano la vita (chimica ambientale) Conferenza a cura del Dottor Alessandro Lenzi, Associazione Amici della Natura Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Peccioli MUSEO ARCHEOLOGICO DI Piazza del Carmine, 33 Info: tel. 0587672158 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Visita straordinaria che ha come guide al museo gli studenti delle scuole medie superiori di Peccioli. Le visite si svolgono dalle ore 21,00 alle 23.00.

Gli studenti raccontano il Museo Archeologico Gli Studenti delle classi III, IV e V del Liceo Classico di diventano per una sera le guide del Museo Archeologico di Peccioli accompagnando i visitatori alla scoperta dei reperti etruschi rinvenuti presso il sito archeologico di Ortaglia. Un evento speciale per visitare il museo con occhi nuovi, confrontandosi con il punto di vista degli studenti che presentano ai visitatori gli oggetti in esposizione. Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

San Miniato ROCCA DI FEDERICO II Collina Sommitale Info: tel. 3423406442 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Inaugurazione della mostra "I segni dell'uomo. Incisioni rupestri sulle montagne della Toscana" La mostra espone una selezione della documentazione fotografica prodotta nel corso delle esplorazioni condotte da Giancarlo Sani (Comitato scientifico "Terre Alte" del Club Alpino Italiano) sulle montagne toscane alla ricerca delle incisioni su roccia. La mostra è accompagnata dal documentario e dal volume "I segni dell'uomo". Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

San Miniato MUSEO DI SANTA CHIARA Conservatorio di Santa Chiara, Via Roma, 15 Info: tel. 3423406442 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Visita libera gratuita Apertura straordinaria in orario serale, dalle ore 21.00 alle ore 23.00. Ingresso gratuito. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Castellina Marittima ECOMUSEO DELL'ALABASTRO PUNTO MUSEALE CENTRALE Ex Palazzo Opera Massimino Carrai , Piazza Cavour, 1 Info: tel. 0586769255 [email protected] sabato 19 maggio ore 16.00

Aiuto! Il clima sta impazzendo Laboratori creativi per bambini da 5 a 11 anni Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------San Miniato MUSEO ACCADEMIA DEGLI EUTELETI Palazzo Migliiorati, Via XX Settembre, 21 Info: tel. 3423406442 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio La visita si svolge nel seguente orario: dalle 21.00 alle 23.00

Visita libera gratuita Apertura straordinaria in orario serale, dalle 21.00 alle 23.00 Durata: 2 ore Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

San Miniato COLLEZIONE DELL'ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA Palazzo , Via Augusto Conti, 40-42 Info: tel. 3423406442 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Apertura straordinaria per la Notte dei Musei dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Visita libera gratuita Apertura straordinaria in orario serale, dalle 21.00 alle 23.00. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

San Miniato ORATORIO DEL LORETINO Palazzo Comunale, Via vittime del Duomo, 11 Info: tel. 3423406442 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Dalle ore 21 alle ore 23

Visita libera gratuita In occasione della Notte dei Musei l'Oratorio del Loretino apertura straordinaria in orario serale, dalle ore 21.00 alle ore 23.00. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili ------

Peccioli MUSEO DI INCISIONI E LITOGRAFIE - DONAZIONE VITO MERLINI Via Lambercione, 5 Info: tel. 05876721518 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Ingresso gratuito e straodinario nella Notte dei Musei ore 21.00 - ore 23.00

Amico Museo 2012 - Museo Collezione Incisioni e Litografie - Donazione Vito Merlini Ingresso gratuito e straordinario nella Notte dei Musei Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Peccioli MUSEO DELLE ICONE RUSSE F.BIGAZZI Piazza del Popolo, 5 Info: tel. 0587672158 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Ingresso gratuito e apertura straordinaria nella Notte dei Musei ore 21.00 - 23.00

Amico Museo 2012 - Museo delle Icone Russe "F. Bigazzi" Ingresso gratuito e straordinario nella Notte dei Musei del 19 maggio 2012 Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Peccioli MUSEO DI ARTE SACRA DI PECCIOLI Pieve di San Verano, Piazza Fra Domenico Info: tel. 0587672158 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Ingresso gratuito straordinario nella Notte dei Musei. Dalle ore 21.00 alle 23.00

Amico Museo 2012 - Museo di Arte Sacra Ingresso gratuito e straordinario nella Notte dei Musei 2012 Durata: 1 ora Ingresso: gratuito accessibile ai disabili ------

Lari CASTELLO E MUSEO CIVICO F.BALDINUCCI Castello di Lari, Piazza del Castello, 1 Info: tel. 3343963782 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Dalle 21:00 alle 23:00

Apertura straordinaria notturna In occasione della Notte dei Musei il Castello dei Vicari di Lari sarà eccezionalmente aperto in notturna. Durata: 2 ore Ingresso: gratuito non accessibile ai disabili

------

San Miniato MUSEO DIOCESANO D'ARTE SACRA DI SAN MINIATO Piazza del Duomo, 1 Info: tel. 3281581381 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio apertura straordinaria notturna con visita guidata su prenotazione - dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Apertura straordinaria Apertura straordinaria notturna con visita guidata su prenotazione Durata: 2 ore Ingresso: gratuito accessibile ai disabili

------

Calci MUSEO DI STORIA NATURALE E DEL TERRITORIO - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE Certosa di Pisa, Via Roma, 79 Info: tel. 0502212956 [email protected]

Notte dei musei sabato 19 maggio Visita gratuita del Museo dalle ore 21.00 alle ore 24.00

Notte dei Musei Apertura gratuita dalle ore 21,00 alle ore 24,00 Durata: 4 ore Ingresso: gratuito parzialmente accessibile ai disabili. Per i diversamente abili con handicap motorio è accessibile il piano terra del Museo

------