Gusta la Città Benvenuti ! Operatori economici che garantiscono l’apertura del proprio esercizio Rivolgo a tutti un caro saluto, anche da parte dell’intera Amministrazione comunale, rinnovando la commerciale in occasione della manifestazione. Gusta la città con loro! grande soddisfazione per questo importante evento e per il significato che rappresenta il progetto RISTORANTI E PIZZERIE Cossu’s Bar di Cossu Vittoriano B&B Su Cungiau di Cherchi Monumenti Aperti a cui questa Amministrazione aderisce per la seconda volta. Evento che contribu- Ristorante “Surbiu” di Nicola & via San Giovanni 15 Lorena isce alla corretta valorizzazione storico-culturale del nostro Paese che è sostanziale mettere in risalto. tel. 0709353621 Indirizzo: via Rinascita 21 Matteo Marongiu rappresenta un insieme molto esteso di valori, di memorie e di testimonianze che costi- Località Surbiu [email protected] Tel. 3498471927 Tel. 3478600795 Tuveri Sergio & Foddi Maurizio [email protected] tuiscono un ragguardevole patrimonio. I visitatori saranno accompagnati in un viaggio lungo un [email protected] via Roma 2 itinerario che lambisce i principali punti di interesse storici e culturali presenti nel territorio comunale Pizzeria “La Padellaccia” tel. 3494047235 che sarà prezioso scoprire e conoscere in modo dettagliato. [email protected] i menù via Vittorio Emanuele 13 Ristorante: Agriturismo Surbiu Tutto questo vedrà il coinvolgimento dei nostri giovani concittadini provenienti dalle scuole elemen- tel. 3496455692 Bar Nueve Wine Bar di Nicola & Matteo Marongiu tari e medie, nelle vesti di guide turistiche, che offrirà di nuovo l’occasione di vivere un’esperienza di Andrea Colombo menù: Surbiu Non Solo Pizza di Jary Olmo formativa unica. Metterà inoltre in movimento diverse associazioni culturali, sportive, la consulta via Milano 3 via 28 Località Surbiu tel. 3404886763 tel. 3403300761 tel. 3478600795 giovanile, gli artigiani locali, gli operatori economici, i rappresentanti dell’istituzione scolastica, la [email protected] [email protected] Parrocchia e tutti coloro che collaboreranno allo sforzo di sensibilizzazione culturale con Bar Pistis Gianni Pizzeria: Non Solo Pizza di J. Olmo Pizzeria - spaghetteria - menù: Is Pingiadas l’impegno del recupero della memoria collettiva attingendo ai valori più autentici della nostra storia. bisteccheria La Terrazza di Via Lamarmora Tel. 3491085028 via Milano 3 Rivitalizzare le testimonianze del passato per mezzo del loro accesso al pubblico significa compiere Amalfi di Giuseppe Villani tel. 3404886763 via Cristoforo Colombo 41 un evento culturale, una valida educazione umana e civile. In questo modo i documenti e tutto il B&B tel. 3471067321 Pizzeria “La Padellaccia” patrimonio cessano di essere semplici oggetti e acquistano invece dei significati, diventando simboli B&B Terre Crude di Cossu menù: la padellaccia che permettono di addentrarsi in aspetti nuovi della cultura e della vita storica della nostra comunità, BAR Vittoriano via Vittorio Emanuele 13 per poi tradursi in un nuovo impulso alle nostre coscienze. Bar Universo di Sara Melis via Milano 9B tel. 3496455692 Via Padre Kolbe 10 Tel. 3404886763 Il Sindaco Riccardo Sanna Tel. 3466096620 [email protected] Pizzeria spaghetteria bisteccheria e l’Amministrazione comunale [email protected] Agriturismo Surbiu La Terrazza di Amalfi di G. Villani menù: S'axrjoba Bar Coffe Bar di Nicola & Matteo Marongiu Indirizzo: località Surbiu via Cristoforo Colombo 41 via Cesare Battisti 9 tel. 3471067321 tel. 3427749067 tel: 3478600795 [email protected] mail: [email protected] guida ai monumenti / www.monumentiaperti.com

COMUNE DI PABILLONIS Partecipano alla manifestazione PABILLONIS Comune di Pabillonis Consulta giovanile di Pabillonis COMUNE DI PABILLONIS Scuola - Istituto comprensivo Fermi + Da Vinci Gruppo “Pingiadas Bike” e amanti del Ciclismo 18/19 maggio 2019 (Pabillonis, ) Artigiani e ceramisti locali Il tema di Monumenti Aperti 2019 è “Radici al futuro”, ovvero ciò che ci appartiene come storia e Parrocchia Beata Vergine della Neve Cooperativa Agorà Sardegna su cui poggia il domani delle comunità. Trae ispirazione dalle politiche europee tese a valorizzare Sistema bibliotecario provinciale Monte Linas Associazione Culturale Benas Associazione Gruppo Folk Santu Juanni BZ Commerciale di Zurru Davide l’intero patrimonio culturale tangibile, intangibile e digitale, accessibile e inclusivo. Associazione volontari Protezione Civile Pabillonis Nuraxi Fenu NCC di Steri Giovanni Radici al futuro ne rilancia la visione come strumento per favorire il senso di appartenenza alla Associazione sportiva Atletica Pabillonis L'Emporio della Natura di Figus Emanuele comunità locale, come dialogo tra le generazioni, dando valore al confronto e all’arricchimento Associazione Croce Verde San Giovanni Battista Azienda Agricola Piras Aldo reciproco. Questo perché vogliamo affidare ai giovani il duplice ruolo di custodi della conoscenza e di attivatori delle opportunità future. Radici al futuro è la sintesi di una trasformazione, il condensato di un passaggio di testimone raccontato dal ciclo della materia che non si interrompe. Radici al futuro disegna l’attingere alle tradizioni culturali e alla storia per costruire la società futura all’insegna della creatività e dell’innovazione. Il da sempre con Monumenti Aperti patrimonio culturale diventa, quindi, fonte continua di apprendimento e di ispirazione, e la base di una cittadinanza attiva e responsabile.

Eventi speciali PABILLONIS Territorio di Pabillonis Domenica alle 18.30 RADICI AL FUTURO 27/28 APRILE www.monumentiaperti.com #monumentiaperti19 Sabato alle 15.30 Presentazione dell’opera BAULADU MONUMENTI APERTI 2019 4° Escursione ArcheoEcologica “Scracalius” di Gigi Tatti BOSA TULA prima parte Barzelletas in lìngua sarda UTA 25/26 MAGGIO COSSOINE L’itinerario porterà alla visita del Nuraxi 4/5 MAGGIO OSILO MONASTIR Fenu e della necropoli S’Ena e su Zimini. La Domenica alle 21.30 Informazioni utili SELARGIUS lunghezza del percorso è di circa 9 chilome- Proiezione del documentario SETTIMO SAN PIETRO tri. Ritrovo previsto in piazza San Giovanni. “Funtaneris – sulle strade QUARTUCCIU I monumenti saranno visitabili gratuitamente, TERRALBA Per info e iscrizioni: Atletica Pabillonis, tel. dell’acqua, un viaggio tra TORRALBA sabato dalle 15.30 alle 20.00 e domenica dalle S.GAVINO MONREALE 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00. 3483107722; archittetture e paesaggi” di email: [email protected] Massimo Gasole Per la visita ai siti archeologici si consigliano ab- SASSARI SESTU 1/2 GIUGNO bigliamento e scarpe comode. TORTOLI’ / ARBATAX CUGLIERI Le visite alle chiese saranno sospese durante Biblioteca comunale le funzioni religiose. È facoltà dei responsabili scarica l'app Sabato dalle 15.30 alle 20.00 e domenica dal- IGLESIAS 11/12 MAGGIO della manifestazione limitare o sospendere in Heart of MONSERRATO le 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00 ALGHERO qualsiasi momento, per l’incolumità dei visita- e scopri i monumenti ARBUS Mostra bibliografica naturalistica tori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni disponibile su CAGLIARI La flora spontanea del territorio di Pabillonis: GUSPINI siti la visita potrà essere parziale per ragioni or- App Store e OLBIA ganizzative o di afflusso. Google Play colori, profumi, saperi e sapori delle antiche PADRIA tradizioni sarde. PLOAGHE 8/9 GIUGNO e-mail: [email protected] PORTO TORRES / ASSOLO ASINARA Piazza San Giovanni THIESI NEONELI Sabato alle 21.30 USINI Balli sardi in piazza San Giovanni 18/19 MAGGIO Territorio di Pabillonis Certamente il ballo sardo è un bene culturale ALES Domenica alle 09.00 di alto livello, rappresentato in tutti i momen- 4° Escursione ArcheoEcologica ti di aggregazione sociale, di tradizione po- PABILLONIS PULA seconda parte polare e religiosa, tramandato nei secoli, ecco QUARTU SANT’ELENA Itinerario che condurrà alla visita del nura- perché nella nostra piazza si potrà ballare e SANT’ANTIOCO ghe Santu Sciori e del ponte romano Sa Ba- ammirare l’arte culturale del ballo sardo. SILIQUA TERTENIA ronessa. La lunghezza del percorso è di circa 10 chilometri. Ritrovo in piazza San Giovanni. Casa Museo Per info e iscrizioni: Atletica Pabillonis, tel. Sabato e domenica alle 18.00

3483107722; email : escursionearcheoecopa- Su pai fattu in domu Coordinamento rete [email protected] Nella suggestiva casa museo sarà possibile as- Monumenti Aperti, il patrimonio culturale della Sardegna raccontato Monumenti Aperti sistere alla preparazione del pane tradiziona- da ventimila volontari in sette weekend di visite gratuite ai monumenti. Centro di Aggregazione sociale le sardo e degustare altri prodotti tipici. Sabato dalle 15.30 alle 20.00 e domenica dal- le 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 20.00 Territorio di Pabillonis Mostra informativa su San Giovanni Domenica alle 9.00 comunali stampa : Arti Grafiche Pisano, Cagliari grafica : Daniele Pani foto archivi Storia, legenda e attualità... radici al 2° Escursione ArcheoBike in MTB futuro Il gruppo “Is Pingiadas” e amici del ciclismo Monumenti Aperti è un progetto di IMAGO MUNDI ci guideranno verso tutti i siti archeologici e Patrocinio VivaRacconta unVoce monumento Sabato dalle 18.30 beni culturali presenti nel nostro territorio PREMIO DI RAPPRESENTANZA Presentazione dell’opera “Ti salvet comunale. Il tracciato di tipo turistico si esten- DEL PRESIDENTE In occasione di Monumenti Aperti 2019 potrai inviare un messaggio vocale di max 50 secondi per raccontare DELLA REPUBBLICA Consiglio Regionale Camera dei della Sardegna Maria” - Editoriale Documenta, de per circa 30 chilometri. Per info e iscrizioni: un monumento o un quartiere che ti sta a cuore. Manda il tuo messaggio anonimo su WhatsApp al Deputati Biblioteca di Sardegna Massimo Atzori, tel. 3467907348; Franco Pisa- numero 3483146896 e raccontaci il tuo ricordo/la tua riflessione. Gli audio saranno ascoltabili dal sito Partner Sponsor tecnico Media partner nu, tel. 3473603739; www.monumentiaperti.com mail: [email protected] WhatsApp 3483146896 PABILLONIS - 18/19 maggio 2019 www.monumentiaperti.com

#monumentiaperti19

11

5 B 3 2 E 11 F

1 4

10

10 Chiesa parrocchiale Beata C D 8 Vergine della Neve 1 A via Santa Maria 10 La chiesa parrocchiale Santa Maria della B Neve è stata costruita nel XVI secolo. Si 7 trova a nord dell’abitato. Nata in origine 6 a forma di croce latina, con due cappel- A le laterali, attualmente si presenta con quattro cappelle sul lato sinistro e tre sul 9 lato destro. All’interno della Parrocchia si trovano numerose opere d’arte, tra cui la statua della Patrona, in legno, risalente al XVIII sec., la Madonna del Rosario di gran- si salvarono grazie all’intercessione di San 6 8 databile al III secolo d.c. Si estende per de pregio del 1600 dipinta in “estofado Monumento delle Centro di aggregazione Giovanni. Per ringraziare il santo, da allo- circa 2000 metri quadrati. E’un de oro”, una statua di San Giovanni del Pentole “Is Pingiadas” sociale ra, ogni anno il 28 e 29 agosto, sfilano per complesso pentalobato di grandissime 1700 dell’artista Giovanni Antonio Lonis, il paese dei carri addobbati con frasche di via Sardegna via Su Rieddu dimensioni, con un antemurale che rac- uno dei principali scultori sardi dell’epoca. “abiu” (is carrus de s’abiu), accompagnati Sa Pingiada, su Tianu, s’Ariglia, sono i tre L’attuale Centro di aggregazione sociale, chiudeva le capanne del villaggio sorto Sono presenti inoltre diversi argenti, tra dai fedeli in abito sardo. Il rituale è mol- elementi che compongono il monumento dove oggi trova spazio la biblioteca co- in più fasi attorno al monumento cen- cui un calice ed un ostensorio del 1700 to sentito dalla comunità ed accoglie ogni “Is Pingiadas”. munale e dove si svolgono servizi socio trale. L’Angius lo considerava e annove- e una croce a stile del 1800. Il suo alta- anno centinaia di turisti. Nella chiesa è Il monumento, realizzato nell’estate del educativi per bambini e adolescenti, era rava tra i più grandi che si conoscono in re maggiore è stato eretto nel 1859 dal presente un tabernacolo dorato del 1600, 1985, rappresenta un simbolo e un ricor- un tempo un asilo parrocchiale. La strut- Sardegna. È Bene Culturale Archeologi- marmorano Andrea Ugolini. È presente, rappresentate il battesimo di Cristo e l’ul- do per gli artigiani del passato che hanno tura in pietra, costruita agli inizi degli anni co dal 15 gennaio 2015 con Decreto del sempre all’interno della chiesa, un organo tima cena. contribuito con il proprio lavoro a rende- 50’, si estende per una superficie di circa Mi.BACT n. 10. in legno risalente al 1800, composto da re famosa Pabillonis, paese conosciuto in 600 metri quadri ed era di proprietà di una S’ena e su Zimini è un insediamento 480 canne. Visite guidate a cura delle classi 5 A e 5 B Sardegna con l’appellativo “sa bidda de fondazione. Negli anni ‘80 fu acquisita dal con annessa tomba nuragica; nel posto della scuola elementare Visite guidate a cura delle classi 5 A e 5 B is pingiadas”. Quella dei pentolai è stata comune che la restaurò adeguandola e ci sono massi di basalto ben lavorati a della scuola elementare certamente la più importante forma di la- ampliandola per lo svolgimento delle at- martellina di forma trapezoidale, tutto Casa Museo 3 voro artigianale che ha costituito l’unica, tività suddette. ciò può essere interpretato come una vico Tasso spessi dai 50 ai 60 centimetri. Il prospetto ma importantissima, industria del nostro Visite guidate a cura dell’assoc. Benas e tomba megalitica collettiva, per la quan- Nel cuore del centro storico fa bella mostra principale in stile liberty, avente un corni- paese, naturalmente insieme a quella dei della Consulta Giovanile tità di ossa umane ritrovate. Dal 2018 i di sé la Casa Museo: una vecchia abitazio- cione superiore in lastre di roccia, è ornato tegolai e della fabbricazione di mattoni siti fanno parte del Parco Archeologico ne campidanese in terra cruda restaurata da una statua centrale e vasi giganti ai lati, crudi. L’arte dei pentolai ha origini anti- Pabillonis. dal Comune, importante testimonianza oltre a palle di pietra decorative. chissime. Durante la visita potrete ammi- Visite guidate a cura della classe 1 B del- del passato. Al suo interno si rivive uno Due balconi centrali e ringhiere in ferro rare i ceramisti locali all’opera. la scuola media scorcio della vita di un tempo. Rita Cos- battuto completavano la facciata al primo su, la sarta-jana dei ricami, accoglie con e secondo piano, mentre al piano terra, Chiesa della Madonna 7 Nuraghe Santu 11 l’abito pabillonese i visitatori. Qui ci sono a completare l’ingresso centrale, sino al di Fatima la bottega, il laboratorio, l’esposizione 1950 resisteva una gradinata di ampie di- via Ugo Foscolo Sciori, ponte Sa Barones- di abiti, si preparano pane e formaggio. mensioni. Nel 1994 la famiglia Cherchi donava un’a- sa, Chiesa San Lussorio Rita fa miracoli con le pieghe delle gonne Ad oggi, buona parte delle stanze che rea edificabile alla Parrocchia Beata Ver- località San Lussorio che caratterizzano gli abiti di una volta: compongono Casa Cherchi hanno ancora gine della Neve, con l’impegno da parte Importantissimo sito nuragico è quello utilizza una plissettatrice antica azionata i pavimenti originali e i decori affrescati nei della parrocchia stessa di erigere una del nuraghe Santu Sciori, che si trova su a mano. All’interno altre collezioni: pa- soffitti. Nel 1950 l’edificio subì sostanziali Chiesa dedicata alla Madonna di Fatima, un ansa del Flumini Mannu (Rivus Sacer); ramenti sacri, is pingiadas di un tempo. 9 modifiche apportate dai proprietari, Felice aperta a tutti i fedeli. Il desiderio risale al Fonte Romana “Sa Mitza” dalla sua altura non elevatissima domina Il vero tesoro di Rita sono i suoi abiti, un e Narciso Cherchi, che divisero l’abitazio- 1984, caldamente favorito dal parroco del via Su Rieddu a guardia di gran parte del Campidano trionfo di spighe dorate e di fiori colorati. ne, in due unità distinte. tempo don Giuseppe Angius, il proposito Lungo la via Su Rieddu poco più giù ri- di mezzo, da quello arborense a quello La Casa Museo non è solo un’importante ed il desiderio sono diventati sempre più spetto al Centro di aggregazione sociale di Cagliari; osservandolo possiamo rico- esposizione etnografica, è un luogo vivo. Visite guidate a cura della famiglia Cherchi pressanti dopo la donazione del terreno. è presente una fonte di origine romana, noscere la sua maestosa grandezza e im- È un atelier dove si lavora nel segno degli In particolare con il parroco don Tarcisio sorgente da cui in antichità si attingeva ac- portanza strategica. Presenta una tipolo- antenati, un’arte antica che Rita custodi- Murale “a pigai s’acuà” 5 Ortu, una volta ottenuto il nulla osta dalla qua potabile, “Sa Mitza”. In questo sito, gia di costruzione complessa, composta Chiesa di 2 sce e tramanda. via Cavallotti Curia Vescovile di Ales-Terralba, sono ini- poco lontano dal fiume, le donne di un da un bastione e alcune torri antemurali. Opera realizzata nel 2018 dalla muralista San Giovanni Battista Visite guidate a cura dell’associazione ziati i lavori. È stata consacrata nel maggio tempo andavano a riempire l’acqua con In epoca medioevale, il sito venne utiliz- Pina Monne che rappresenta una scena di 2001. La chiesetta con il suo campanile si via San Giovanni Santu Juanni le brocche di terra cotta, le quali venivano zato come area sepolcrale, questo riuti- vita quotidiana pabillonese ambientata ne- presenta molto accogliente, interamente La chiesa di San Giovanni Battista, costru- trasportate fino a casa tenute in equilibrio lizzo è testimoniato dal ritrovamento di gli anni ’50 mentre si attinge l’acqua da un realizzata in pietra e capriate lignee. Nella ita nel XIV secolo, è una chiesa a navata Casa Cherchi 4 sopra la testa. un urna quadrilunga, con lato maggiore pozzo rionale con le brocche di terracotta piazza antistante è stato eretto un monu- unica. Il Santo è uno dei più solennizzati di circa due metri e mezzo, e dentro la via San Giovanni 1 e i decalitri. L’opera ritrae personaggi reali mento in onore di San Pio da Pietrelcina, e in Sardegna, ma Pabillonis ha un suo ritua- Nuraxi Fenu e necropoli 10 medesima, delle grandi ossa. Costruita tra il 1917 e il 1922, nasce in e prende spunto da antiche fotografie di nell’anno del centenario delle apparizioni le preciso verso San Giovanni. La tradizio- Nel 2016 il Mi.BACT con Decreto n. 229 origine in un unico corpo e la tipologia di Pabillonis. della Madonna di Fatima ai tre pastorelli la S’ena e su Zimini – Parco ne ricorda questo suggestivo avvenimen- ha nominato l’area archeologica Bene costruzione è quella della tipica casa cam- chiesa è stata impreziosita con un grande archeologico Pabillonis to: l’assalto dei pirati saraceni al paese nel Patrimoniale. pidanese con una forma a ferro di caval- crocifisso in legno che completa l’area pre- 1584. Mentre una parte della popolazione Località Nuraxi Fenu e Zimini Dal 2018 i siti fanno parte del Parco Ar- lo e la “corte”, un ampio giardino al suo sbiteriale insieme all’altare ed ambone in fu catturata e portata prigioniera in Africa, Nel Nuraxi Fenu, riportato alla luce circa cheologico Pabillonis. interno. Le caratteristiche principali della granito ed il tabernacolo in argento. altri abitanti riuscirono a rifugiarsi in mez- 20 anni fa durante gli scavi mai effettiva- Casa Cherchi sono i tre piani realizzati to- Visite guidate a cura della classe 1 A del- zo al fitto bosco di “abiu” (ontano bian- Visite guidate a cura delle classi 5 A e 5 B mente completati, furono ritrovati fram- talmente in mattoni crudi (ladiri), con muri la scuola media co) del fiume Riu Bellu. Qui, gli scampati della scuola elementare menti di ceramica romana ed una moneta