o R u e

0 5 , 2

-

6 1 ‘ g u l / R p a

-

0 3 1 / 9 2 1 o R e M u n

- e i R e s a V o u n

- e l i s n e M i b

-

1 0 / 6 0 / 9 0 i R T e l l e V i d e l a n u b i R T

1 0 0 2 / 3 1 ° n

. g e R

INSERTO SpEcIalE dEl vIvavOcE 1 maggio > 31 ottobre 2016

apr/mag 16 129 giu/lug 16 www.vivavoceonline.it - www.visitcastelliromani.it 130 enjoy Castelli romani 1 maggio > 31 ottobre 2016 inserto speCiale della pubblicazione ViVaVoCe i n a m o R i l l e t s a C y o j n E

/

o comUni Dei castelli romani l o c i t r A

reDaZione Direttore responsabile ClauDia reCChi Direttore eDitoriale ester DominiCi segr. reDazione loreDana massaro [email protected] CONSORZIO SBCR Ufficio stampa SIStema BIBlIOteCaRIO arta i lumeri CaStellI ROmaNI m D F Data di nascita : 30 luglio 1997 [email protected] Organi Statutari: assemblea dei sindaci, grafica/impaginazione assemblea dei bibliotecari, Consiglio di ristiana uriano amministrazione / Presidente : Massimo prinzi C s / Consiglieri di amministrazione : Maria fotografia Cristina benedetti, augusto di lazzaros, ugo parCo Castelli romani ,V alerio marino , Mancini, Cristina nuzzo / Direttore generale : esterina dominici Cristiana suriano Sede legale e amministrativa : Viale Mazzini, 12 - / stampa Tel: 06.93956063 - Fax: 06.93956066 / e-mail: [email protected] n° 129 apr / mag 2016 Comuni : , , Castel gan - n° 130 giU / lUg 2016 dolfo, , Colonna, , genzano Centro stampa e riproduzioni s.r.l 2 di Roma, , , , Ma - rino, , Monte porzio Cato ne, via Di pietralata, 1157 , di papa, Rocca priora, 00158 roma rm ViVaVoCE

per un numero speciale cambia d’abito ed indossa quello della promozione turistica: non più rivista che racconta il territorio, bensì un originale prodotto editoriale che mette a sistema il meglio dell’offerta di intrattenimento, visita guidata, cammini storici e religiosi, esperienze da vivere in diretta dentro un territorio unico e irripetibile.

Enjoy Castelli Romani dunque. Vivi i castelli per quanto hanno da dire nei fine settimana, quando la libertà dagli impegni quotidiani lascia spazio alla scoperta di luoghi, vedute, profumi, assaggi…

Enjoy Castelli Romani!

L’invito viene facile e suona bene, ma scegliere E d i t il percorso, lo spazio di visita, l’esperienza che o r i a l

maggiormente ci può soddisfare non lo è e

/

affatto. No, effettivamente non sai da dove E n j o

cominciare, perché c’è tanto e la selezione è y

C

d’obbligo . a s t e l l i

R o

Una cosa va detta subito. La Bellezza ai Castelli è di casa. È l’olivo e m a

l’olivastro come direbbe Vincenzo Consolo, perché c’è natura (e che n natura) e cultura (e che cultura)! C’è mare e laghi e dolci colline e strade e i pini secolari e spazi aperti sull’infinito. E piazze accoglienti e profumi di pane e cuori di verde e resti imponenti di un passato lontano e palazzi e chiese e ville di antichi potenti. E leggende, testimonianze e racconti che intrecciano con fili robusti le storie di questa terra alla città eterna.

Con calma quindi procediamo, la nostra guida serve a questo: tanti i modi per vivere i Castelli Romani: si allertino i sensi dunque e si parta alla scoperta di una natura benigna che esalta quanto l’uomo ha saputo creare, produrre e innovare. È la varietà forse il carattere dominante, la ricchezza delle tante declinazioni di uno stesso sostantivo, appunto bellezza.

Direttore Consorzio SBCR EStER DominiCi

3 SOmmaRIO

articoli eDitoriale enjoy ringraZiamenti ViVaVoCe & enjoy pag. 14 pag. 3 inFo e legenDa 03 Dmo consorzio sbcr 03 pag. 15 enjoy Castelli romani eVenti speCiali pag. 7 pag. 16 parco Dei castelli romani Corsi Cose mai Viste 2.0 pag. 20 pag. 8 CalenDario enjoy parco Dei castelli romani maggio-ottobre la Cultura CresCe in rete pag. 26 pag. 11 inDiCe tematiCo pag. 122

05 06 07 maggio giugNo LugLio

pag 24-37 pag 38-53 pag 54-73 castell romani genZano Di roma / pag. 36-37 ariCCia / pag. 88-89

nemi / pag. 42-43 albano laZiale / pag. 92-93 36 / pag.46-47 FrasCati / pag. 94-95 lanuVio / pag. 52-53 lariano / pag. 98-99

Ciampino / pag. 58-59 Velletri / pag. 100-101

/ pag. 62-63 marino / pag. 104-105

monte Compatri / pag. 68-69 Colonna / pag. 110-111

Castel ganDolFo / pag. 72-73 grottaFerrata / pag. 116-117

roCCa priora / pag. 78-79

08 09 10 agosto settembre ottobre

pag 74-83 pag 84-105 pag 106-121 consorzio sbcr e Dmo castelli romani enjoy Castelli romani Un territorio Da vivere, ascoltare, amare

Enjoy Castelli Romani nasce dalla Castelli Romani e Monti Prenestini. necessità di voler costruire un calendario unico di tutti i principali eventi previsti nei nel calendario sono previsti sia eventi weekend. Un calendario che unisce le gratuiti che visite a pagamento. Le quote iniziative di vari soggetti, pubblici e privati, di partecipazione prevedono un e che viene promosso attraverso prodotti contributo per la visita o un importo che cartacei, web, social, mailing, media. Si è può comprendere anche trasporti, inteso proporre i principali eventi sia ai consumazioni, guide specifiche anche in turisti che pernottano ai Castelli o nei altre lingue, ecc.

dintorni, sia alle persone che decidono di A r t i

passare una giornata diversa dal solito c

enjoy Castelli romani! o l nella nostra destinazione e che o

esperienZe uniChe eD originali /

provengono in gran parte dall’area E n

nei weekenD j metropolitana romana. o y

C a

A progettare Enjoy Castelli Romani ci ha enjoy è... per tutti: curiosi, turisti, s t e pensato la Destination Management sportivi, famiglie, bambini. l l i

R

organization (DMo) Castelli Romani , o voluta dai 17 Comuni castellani e enjoy è... tutti i Castelli romani Da m a n coordinata dal Consorzio SBCR - Sistema ViVere : luoghi, vedute, profumi, sapori. i Bibliotecario dei Castelli Romani, in Con tour, visite guidate, itinerari storici e accordo con il Parco Regionale dei Castelli archeologici, degustazioni, sagre, musica, Romani e la Comunità montana Castelli corsi e laboratori di micologia - erbe Romani e monti Prenestini. aromatiche - cucina - fotografia - pittura - orientamento sulle mappe, trekking Enjoy Castelli Romani fonde in un unico urbano e naturalistico anche con il proprio calendario gli eventi e le visite proposti cane, rievocazioni storiche, osservazioni dalle amministrazioni Comunali castellane astronomiche… e dalle agenzie turistiche coordinate dalla Dmo Castelli Romani, le iniziative delle enjoy è... tutti i weekenD: quando la Associazioni culturali e ambientali del libertà dagli impegni quotidiani lascia circuito di eventi “ Cose mai viste ” spazio alla voglia di fare e scoprire. Dal coordinato e organizzato dal Parco 30 aprile al 31 ottobre, il sabato e la Regionale dei Castelli Romani , le domenica, 5 proposte al giorno: oltre 280 iniziative dei musei e dei siti archeologici eventi in 27 weekend! del Sistema Museum Grand Tour coordinate dalla Comunità Montana Coordinatore Dmo GioVAnni BiALLo

7 parco regionale Dei castelli romani

Cose mai Viste 2.0 : Un moDo per conoscere il meraviglioso territorio Dei castelli romani

“Cose Mai Viste 2.0” si presenta come Vivere insieme il Parco con la nostra la più grande e articolata occasione per famiglia, i nostri amici, conoscere nuove conoscere in diverse modalità di persone, provare esperienze diverse: fruizione il meraviglioso territorio dei “Cose mai Viste 2.0”, una storia che Castelli Romani. continua “originalmente” reinterpretando cioè le proprie origini in maniera ogni È un programma creato e concertato volta differente. insieme a gran parte del mondo

i associazionistico del territorio, non calato “Cose mai Viste” è anche lo strumento n a quindi dall’alto ma che riflette il attraverso il quale il Parco comunica, a più m o dinamismo, la professionalità la passione di 30 anni dalla sua istituzione, come sia R i l

l dei suoi abitanti. possibile contribuire alla costante crescita e t

s i Castelli Romani racchiudono millenni di della biodiversità vegetale ed animale, a C

storia nei quali la natura e la presenza confermata anche dalla nidificazione del y o j umana si sono fecondamente armonizzati Biancone (circaetus gallicus), splendido e n E

creando un contesto unico, affascinante, raro esemplare di rapace, tornato a volare / o l tutto da scoprire. sui cieli dei Castelli Romani. o c i t r

A Per tutelare e valorizzare questo territorio Questo dato conferma come la presenza bisogna conoscerlo ed apprezzarlo e del Parco dei Castelli Romani abbia “Cose mai Viste”, nelle sue diverse contribuito a mantenere la qualità della edizioni, contribuisce fattivamente al vita dei suoi abitanti e rende, nel raggiungimento di questi obiettivi. contempo, merito all’intuizione dei il calendario delle visite che l’ufficio cittadini che alla fine degli anni ‘70 ne Promozione ed Educazione Ambientale chiesero l’istituzione. del Parco dei Castelli Romani mette a E in questa direzione, a completamento disposizione nei weekend da maggio a dell’azione dell’Ente di coinvolgimento novembre permette di fruire del territorio territoriale, è l’inserimento di “Cose mai “deliziosamente”: passeggiando, Viste” nel circuito Enjoy Castelli Romani guardando in cielo, in acqua, sottoterra, che consente, in questo modo, di diamo l’opportunità di gustare, di ampliare l’offerta ai fruitori del territorio appropriarci, di vivere, un luogo, una grazie alla collaborazione fruttuosa tra storia, di fare qualcosa che poi, speriamo, Parco, Consorzio SBCR e Comunità vorremmo ripetere per riemozionarci montana. un’altra volta ancora. il Direttore del Parco mAURizio FontAnA

8

mUseUmgranDtoUr la Cultura CresCe in rete : il sistema mUseale Dei castelli romani e prenestini a due passi da Roma, seguendo le orme questo vasto patrimonio culturale e i singoli del Grand Tour, musei e siti archeologici istituti museali, che di tanta ricchezza ne dei Castelli Romani e Prenestini da oltre sono i principali custodi ed interpreti, che dieci anni lavorano in rete per far nel 2004 è nato su progetto della Comunità conoscere un vasto territorio montana Castelli Romani e Prenestini, il caratterizzato da presenze Sistema museale territoriale archeologiche, storico-artistiche, museumgrandtour. demoetnoantropologiche ed ambientali ù che difficilmente trovano confronto. Fin dall’inizio, il museumgrandtour ha promosso iniziative di vario tipo, sia A quest’area appartiene il mons Albanus scientifiche che divulgative e promozionali, sulla cui sommità fu eretto il tempio di con il fine di accrescere qualitativamente Juppiter Latiaris, sacro ai Latini. Alcune città, l’offerta culturale del e per il territorio e come Praeneste, e Civita Lavinia potenziare il turismo culturale. in oltre dieci ebbero un ruolo formidabile per la loro anni di attività sono state realizzate diverse posizione strategica e per le loro posizioni pubblicazioni ed organizzati eventi, mostre, politiche nei confronti di Roma. i santuari di convegni e conferenze finalizzati ad epoca repubblicana, le ville degli approfondire tematiche e personaggi imperatori o dei più famosi uomini legati alla storia e all’identità locale. dell’intellighenzia romana come Cicerone, Catone, Lucullo, il formidabile sistema La rete oggi coinvolge tre siti archeologici stradale, caratterizzato da vie come la e diciassette musei di differenti tipologie, Latina, l’Appia, la Labicana e la Prenestina, che consentono di proporre un’offerta danno la misura dell’importanza che il culturale differenziata e ne fanno il Sistema nostro territorio dovette rivestire museale territoriale più grande della nell’antichità e nei processi Regione . di antropizzazione nel corso dei secoli. Le nobili dimore che furono edificate in Per conoscere più da vicino le realtà epoca rinascimentale, barocca e, museali che aderiscono ed essere sempre successivamente, fino ai primi anni del aggiornati sulle attività programmate dai novecento, suscitarono l’eccezionale musei o sulle iniziative promosse interesse dei viaggiatori che, fin dal ’600, da direttamente dal Sistema museale visita il tutta Europa giungevano per visitare questi nostro sito internet o seguici sui principali luoghi, descritti e rappresentati social. mirabilmente dai più grandi poeti ed artisti Resp. progetto - Xi Comunità montana del Lazio del Grand tour. E’ proprio per valorizzare PAtRiziA Di FAzio

11

SI RINgRazIaNO...

le associazioni, le agenzie eD i comUni Dei castelli roman che hanno collaborato alla realizzazione Del calenDario eventi enjoy i t n e m a i z a r g n i R assoCiaZioni /enti Ass. tuscolana di Astronomia Comuni A.S.D. new Bike di Rocca di Papa Castelli Experience Albano Laziale Archeoclub Aricino nemorense Circolo Legambiente Appia Sud il Ariccia Archeoclub Colli Albani Riccio onLUS Archeoclub monte Compatri Falcons Castelli Romani Ciampino Ass. APPHA onLUS GEA s.c.a r.l. Colonna Ass. Arcobaleno Rotante Gruppi speleologici A.S.S.o. Frascati Ass. AtS tusculum Guardiaparco Genzano di Roma Ass. Castelli Romani Green tour marco Branchi Grottaferrata Ass. Diakronica museo Civico Lanuvino Lanuvio Ass. Edencinofilia nordic Walking Club Castelli Ro - Lariano Ass. Equincontro natura mani marino Ass. G.Eco Pro Loco Albano Laziale monte Compatri Ass. Geonatura teatro Civico di Rocca di Papa monte Porzio Catone Ass. Hypogea nemi Ass. il Bene della terra agenZie Rocca di Papa Ass. in Labore Fructus onLUS Castelli Romani turismo Rocca Priora Ass. ithaki il racconto di viaggi Velletri Ass. La Farnia Lanuvium viaggi Ass. Latium Volcano Parco Culturale Ecclesiale dei Ca - Ass. manacubba stelli Romani Ass. natura mediterraneensis Wine&Dine Holidays Ass. nomos trek Ass. orizzonte Arcobaleno

14 www.visitcastelliromani.it INfORmazIONI gENERalI gUiDa alla consUltazione Del calenDario e le moDalità Di partecipazione alle iniziative proposte

il programma di Enjoy Castelli Romani 2016 prevede numerose iniziative. Gli EVEnTi SPECiali (vedere da pag. 16) – il sentiero dell’Acqua sulla Barca didattica , la Collina degli Asinelli , l’ Osservatorio astronomico - si svolgono più volte durante il programma ed è stata loro dedicata una sezione, pertanto non sono riportati nel calendario cronologico. Anche i CoRSi (vedere da pag. ) hanno una sezione dedicata. il CalEnDaRio cronologico (vedere da pag. 20) riporta, oltre una breve descrizione dell’evento, l’indicazione della tipologia, l’orario dell’appuntamento, la durata, la difficoltà, l’accessibilità, la quota di partecipazione e i riferimenti del Comune, dell’Agenzia o dell’Associazione che organizza l’evento. E’ anche riportato un CalEnDaRio tematico (vedere da pag. 122) per offrire una modalità di ricerca alternativa. La PREnoTazionE è obbliGaToRia . telefonare o inviare un’e-mail al numero o all’indirizzo di posta elettronica indicato in ciascun evento. l e g e n d a

arCheologia/storia Famiglia trekking urbano bus tour

natura natura/storia natura/sport natura/FotograFia

natura/arte Dog walking Vie Del saCro passeggiata Del gusto

enogastronomia Feste/sagre speCiale partiColare

enjoy castelli romani 15 il sentiero Dell’aCQua maggiormente il fascino delle ripide falde del Con la barCa DiDattiCa Del parCo cratere vulcanico ricoperte da un bosco che arriva a lambire le acque del lago. ogni fine settimana la Barca Didattica del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni Lungo il percorso sarà possibile osservare lo nel bacino lacustre di Castel Gandolfo scavo dell’Emissario, i resti di vari porticcioli percorrendo il Sentiero dell’Acqua, un servizio romani ed apprendere che nei pressi delle con il quale l’Ente avvicina i cittadini ai temi rive vi sono molte emergenze archeologiche ambientali e storico-archeologici in modo quali i ninfei Dorico e Bergantino, il Villaggio semplice e suggestivo. palafitticolo delle macine ed altre ancora.

il percorso inizia presso la riva occidentale ed il Sentiero dell’Acqua vuole essere un servizio attraversa il lago Albano sino a giungere dalla che permette ai fruitori di conoscere, amare e parte opposta del bacino sotto le coste quindi tutelare uno dei simboli dell’area rocciose della conca che lo contiene. protetta: il lago Albano. navigando poi nei pressi della riva, è possibile osservare le coste del lago da una prospettiva info e prenotazioni Parco - contatto Federico inusuale che consente di apprezzare Bronzi cell. 347 6104110 6 1 0 2 i l a i C E P S i t n e v E

16 www.visitcastelliromani.it night star walk: passeggianDo astronomiche dell’Associazione. sotto il Cielo Del ViVaro Sono previste le seguenti serate, che si L’Associazione tuscolana di Astronomia terranno a prescindere dalle condizioni gestisce l’osservatorio Astronomico “Franco meteo: nel caso in cui non fosse possibile Fuligni” nella zona del Vivaro, cuore del Parco effettuare la passeggiata e/o le osservazioni nonché una delle località con meno astronomiche, verrà effettuata comunque una inquinamento luminoso dei Castelli Romani, conferenza a carattere astronomico ed è impegnata nel campo dell’astrofilia e divulgativo di più ampio respiro, seguita da della divulgazione e promozione della cultura una dimostrazione del funzionamento e scientifica. Gli esperti astrofili dell’AtA vi dell’uso del telescopio e degli altri strumenti accompagneranno in una passeggiata al dell’osservatorio. chiaro di luna, colma di suggestioni cosmiche e naturalistiche, lungo i sentieri dei Pratoni del la prenotazione è obbligatoria. Vivaro. Durante l’escursione i partecipanti osserveranno il cielo con gli strumenti portatili appUntamento h. 21,00 presso l’AtA messi a disposizione dall’Associazione, calenDario mentre la natura farà da colonna sonora con Venerdi 29 aprile le voci degli animali notturni, in un connubio Venerdi 20 maggio tra cielo e terra che riporta agli antichi miti Venerdi 24 giugno legati al territorio del Parco dei Castelli Venerdi 22 luglio Romani. Venerdi 26 agosto Venerdi 30 settembre La passeggiata inizierà e terminerà QUota Di partecipazione € 6,00 adulti - € 4,00

dai 6 ai 12 anni E all’osservatorio Astronomico “Franco Fuligni” v info e prenotazioni ass. Tuscolana di e al Vivaro, dove verranno effettuate anche n t

astronomia - contatto Aurora Iannuccelli i

osservazioni astronomiche a conclusione S

tel . 06 94436469 - [email protected] P

della serata e saranno visitabili le installazioni E C i a l i

2 0 1 6

enjoy castelli romani 17 Eventi SPECiali 2016 1 8 a v a C t L l C d p c d c a c i l s p a a d p a o i e a P b Q D 1 1 5 c e l n a n t a i e o o a a n t U r s l m s b r

U a d r a r a e i 3 8

a a o a v r

f l g t

d o e l g o i p i

’ l r

a c o n s l s i o i l m u a m e n n e

e l

p “ s l v m l l l

m a n s l a . a t p C o s a t t ’ n i ’ i s 2

C u s

c A r e e a i k i e i

a r t e s t 3 e n l m b o s . o e t , a r o s D o i a a t

n e 6 o n

l l

e o à s p

n s t D g 4 i o c i o l l i k n

a d v l i C n z c z o i t ’ n s n r i z

3 e i

l n n u a l i a i , 7 r g n g c d i i e l e z

e o a i s

i e i

p o o m

p o o i g v

r

n p i i l o D

a i a n p n i t n m e i o m

o a

a

c e 9 d a a e n c : i n t r d u g (

i p

n r ù a a r o

p t i i : . a r a a ’ a 3 3 z e t h n d g a e n s ù a e

a b a g i b i

t e e e e l

t

i t t v a a

z s 0 i s i - e r e z d

a o g

i

t a g

r n i

a r l l

9 s

e à l t i p r c i i c s 6 g n z a l

C s P e e e e v n o a o

o t è i d l o

i r i

i h e

n e

4 i i

o o p u o i n a d

g o s n e D n n n

n c a m t s i –

a e s g g o r 1

e n i à –

r n t a a .

o a d i l t e o e m d i i z e a t

p 9

i o u i

e 0 t

e i

o s l t n 3 l i

m a

s e

l e a

u a i m p o

A L u A g a

c è i c r n

n

a d p t i e e

t

t

l p t s a P a n r e r o o o r ) u b - o t P

s e z b e l e e o i

v a o o g

i t i a

o e 2 i

n a n r p r t v P i r

a r

i n b o n c 1

, s e r à p p u b i “ a c p

g i

a t 3 H

r c i o t t C e e l a i s 7 m a

n s h f d e l i r a b t à

e g o

o

r P e i i o A b n i l s e t

5 t o c o

e

r s a

i e l a

l l l t l l a a a

o

d

i p

o d a i o i

i h

o g u ,

t n l s ” t i H o n a a g e g c r p l 0 l t l t n u r à

i e r c c n e

i g c r u n r m i

o è a

R n a a r i r o

0 a

n

o r u o i c

o , c c c o n a o l p p d

a e

b u t n a n m i o l

o . e n a o i i .

c o q u

a o p n e d o @ r a

l

s d t d a r d m

n l

c c r s d r s e o u e t

t r o e d l r e r i m i – g i i e o t t i a

l

o t c v a

e ( n u d p ’ a d o t

i n l e a e a a A

u

m 2 n e l a r

e

a t s t . l a i a L e t

È

g d e w u

i u v e p d t r 1 s e f t i

a n r c u

g a

s

i

a a k a s l ’ e s t

p w a a )

u p o

i

C i c i a t l i n – m a k , a o

r

l s e c o l . R

g i a n i

m . p t w s

i i o i A c g l c a € c D q o

t n

a

i e a m i a a e d a r i i f c g i o m . g n o o

s l v v u

g a a e

g u m

s 3

i a

q i b l m r i c i n e s d z t a d d z t i n r

p i s i t e t , t e i e o o i t a u i à z s i

. 0 e i o o o o e e i e a a

, o e t .

a n n t r

n

a

0 c , l u r n t g n n i l L s e

r l d d t t t t r l e i a i o n e e e e e e e e t a a a à l

i ” i i i i i s , , t e l l i r o a a p o € Q D 2 p 1 c f a t a p P p m c € Q d D c e a u m a a a e s l U i U n U

U d a a

7 0

o e l t a t n t o r 1 1 l l i a t r r r n o o i t s n o e e m

c l r t s o m e o o n 8 n l 5 n a a s t t e n n a e e u r e c r s a a t t

e t

n c i o , , i e m D D

a u l i a v a a .

, g e 0 0 g e l a i e g D D i

o a a v : o n p l n i t r o s 3 . i

o l

0 0 i i g e g a r r r s d

e . p

l i i

s p p

e a

n o t d c i i A u

i d a g o m o o l a a a b b r i a l

a a t t

o o u t i a l r r r : : e l r – i r

i i a m r

i : a l b r t t

n e t e m

s o a 2 s o l

d e

i 2 m e e e m l c t t i r a

r a a

c c

9 o d

t i e n 3 m i b e p e 1 r

b t i i b

v a a e r

s p i p d a c

i e m

7 n i f

g o a a l a a c x i n ,

v o

a a

u

n r t i o z z

i l t n p l

o e r

a d , t u l n 2 i i i n g o i i

r a

t a o o d p l r r t

è a g s o e

0 d

t

l e a

z n n

p a o p 3 o

n r i e F g g l p r

o a e i n e e

l p e

a i i

. 0 a o g s a c i r m p

a . r i n

z € € s r o . e e

– a o

n

t l 5 n r d n o e c t o

a v

r

b a n 1 r e 1 o t – 2 o i o a

e s

i a l a d n s

s

p a i 6 o s 3 o t l 1 0 t l r e

t i o u ’ n c z t p t e s o a

p o

n , o 9 ,

e o o r o h e r c 0 n

n g 0 a m

a c e a

u i

e t r p s i d p i 0 g 0 a o a

r t v ,

n a s c e

r a a o e v

l i l n

a c c a a o

i l a u e n t i … b r b e f r o l o l

t u d l d s v i

g i e i u i d c

l r l c p , m r o

i 1 u

u e

n e v o a o C ’ p a e i r a n l 0 l o

l

o p ! e n m

e n b e t h l t

a 3 e s ! n

i n

i

r r z

o d p

l

n 1 e p e

i

o i a d s s . s r n e t s

. r c t a o c a c

l l e e t a o u e n h l o

n e d a l s p g l z i l n e o n . e i o

r l

l

U d u i g g

i

o r i o n n n e e a l l i i Cuore Di mamma letture animate e laboratorio costruzione burattini. Attività in collaborazione con l’Ass. orizzonte Arcobaleno – cell. 345 9157124 calenDario : domenica 20 novembre DUrata intera giornata QUota Di partecipazione € 6,00 adulti € 12,00 bimbi compreso laboratorio

i nonni raCContano…

La giornata dedicata alle mamme in fattoria prevede: giro sull’asinello per i bimbi, pranzo sociale, letture animate e laboratorio creativo dedicato alle mamme. Attività in collaborazione con l’Ass. orizzonte Arcobaleno – cell. 345 9157124 calenDario : domenica 8 maggio Durata intera giornata QUota Di partecipazione € 13,00 adulti E

€ 15,00 bimbi compreso laboratorio v

La giornata dedicata ai nonni in fattoria e n t

prevede: giro sull’asinello per i bimbi, pranzo i

S

sociale, racconti e laboratorio di costruzione P

Diritti alla natura… E

di semplici giocattoli insieme a genitori, nonni C

Diritti in Collina! i e bimbi. Attività in collaborazione con l’Ass. a l i

in occasione della giornata internazionale per orizzonte Arcobaleno – cell. 345 9157124 2 i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 0 calenDario : domenica 2 ottobre 1 l’iniziativa è dedicata ai “Diritti naturali dei 6 DUrata intera giornata bambini e delle bambine”, con la QUota Di partecipazione € 13,00 adulti piantumazione di un albero, accoglienza in € 15,00 bimbi compreso laboratorio fattoria, menù sociale zuppa e bruschetta,

enjoy castelli romani 19 Corso Di miCologia Corso base Di FotograFia naturalistiCa obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di accedere alle basi della conoscenza dell'ambiente del Parco dei Castelli Romani attraverso lezioni di micologia e di conoscenza dell’ambiente naturale nella sua complessità. Al termine del corso verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di Formazione Micologica conforme al Decreto del Presidente della Regione Lazio del 17/3/99 n° 425, con il quale sarà possibile richiedere il patentino raccolta funghi epigei spontanei. il Corso verrà condotto da un esperto icologo-naturalista si articolerà in 5 incontri, tutti i giorni per una settimana dalle 17 alle 20. il Corso verrà condotto da Marco Branchi , esperto fotografo naturalista, e ha la finalità di costo Del corso € 40,00 promuovere la fotografia naturalistica. È calenDario Dei corsi articolato in 6 lezioni di mercoledì dalle ore 1° eDizione: 2-3-4-5-6 Maggio 17,30 alle ore 19,30 : cinque incontri in 2° eDizione: 12-13-14-15-16 Settembre aula presso la sede del Parco dei Castelli info e prenotazioni Ass. natura Romani di monte Porzio Catone in Piazza Mediterraneensis - contatto: Alessandro trieste 11, e uno sul campo , all’interno del Giaon - tel. 06 94799324-27-68 territorio del Parco, e avranno come soggetti la descrizione del paesaggio, la flora, la fauna e i vari aspetti naturalistici. 6 1

0 costo Del corso : € 50,00 2

i calenDario Del corso : 11-18-25 Maggio s r 1 – 8 - 15 Giugno o

C info e prenotazioni: Parco tel. 06 94799368 Marco Branchi cell. 377 1124749

le erbe Commestibili, un tesoro Della natura in giro per i prati del nostro territorio alla ricerca delle erbe commestibili. il Corso si DiVerso Da Chi? articolerà su 3 giornate: il venerdì e il sabato Percorso didattico esperienziale in pomeriggio dalle 17,00 alle 20,00 nei locali zooantropologia applicata, di crescita sopra il supermercato di Pratone di personale e relazionale, dedicato a chi vuole Grottaferrata, sede dell’Ass. U Lengheru neru, imparare ad entrare in dialogo con il cane e si terranno le lezioni teoriche sul con il cavallo autenticamente ed eticamente. riconoscimento delle erbe, le modalità di Quattro incontri di una giornata intera. raccolta, le loro virtù e la loro conservazione. Pranzo al sacco o possibilità di pic-nic nella Per la domenica è prevista la conoscenza sede dell’associazione. diretta delle erbe con un’escursione di un’intera giornata, dalle 9,30 alle 16,00 circa, costo Del corso : € 210,00 a spasso sui prati del tuscolo alla ricerca e calenDario Del corso : 1 - 8 - 22 Maggio raccolta delle erbe commestibili. Ai 5 Giugno partecipanti saranno forniti disegni e foto. info e prenotazioni: ass. Equincontro natura contatto: Letizia Stagno - cell. 338 9550895 costo Del corso : € 25,00 tel. 06 94436626 calenDario Del corso : 6-7-8 Maggio info e prenotazioni: ass. aTS Tusculum Angelo D’Ottavi cell. 347 8026972

20 www.visitcastelliromani.it mitologia: genesi e storia Degli Corso Di lettura e Dei greCo-romani e il loro Culto orientamento sulle mappe ai Castelli romani Un corso che ci insegnerà a leggere le mappe con prove pratiche di orientamento sul terreno. il corso si articola in 3 incontri: il venerdì e il sabato dalle ore 17,00 alle ore 20,00 nei locali della sede del Parco a monte Porzio Catone in Piazza trieste 11, impareremo la lettura delle carte topografiche e l’orientamento con la bussola o con altri metodi empirici, mentre la domenica, dalle 9,30 alle 16,00 circa, testeremo sul campo quanto appreso. Un modo divertente per imparare a orientarsi all’interno del Parco, una pratica di orientamento con lo stile di una gara divisi in piccoli gruppi con percorso Sei lezioni di un'ora e mezza, dalle 18 alle assegnato, punti di traguardo e ritorno al 19,30 sulla mitologia Greca e Romana, con luogo di partenza. Carte e bussole saranno un'introduzione generale fino all'analisi dei fornite dall’organizzazione. Dopo il corso miti del territorio dei Castelli Romani. Una teorico saranno consegnati disegni e foto del lezione di lunedì ogni due settimane nell’aula programma svolto a mezzo di pen drive. didattica della sede del Parco a monte Porzio costo Del corso : € 25,00 Catone in Piazza trieste 11. calenDario Del corso 27-28-29 Maggio costo Del corso : € 8,00 a lezione oppure info e prenotazioni: ass. aTS Tusculum € 40,00 l’intero corso Angelo D’Ottavi cell. 347 8026972 C

calenDario Del corso : o r

9 e 23 Maggio / 6 e 20 Giugno s i

4 e 18 luglio 2 0 info e prenotazioni : Circolo legambiente il bosCo nel piatto 1 6 appia Sud il Riccio - contatto: Cristina Borr i cell. 347 9538397 riConosCimento e utiliZZo Delle erbe aromatiChe in giro per i prati del nostro territorio alla ricerca delle erbe commestibili. il corso prevede 3 incontri: il venerdì e il sabato pomeriggio, dalle 17,00 alle 20,00, nei locali della sede del Parco a monte Porzio Catone in Piazza trieste 11, si effettueranno le lezioni sul riconoscimento delle erbe aromatiche, le il corso è articolato in una lezione teorica e modalità di raccolta, le virtù e la una parte pratica in cui avverrà conservazione di queste piante. La domenica, l’identificazione, la raccolta, la pulizia e la dalle 9,30 alle 16,00 circa, ci sarà degustazione di un aperitivo con piatti a base un’escursione sui prati di tuscolo per cercare di erbe spontanee. Sono previsti 2 incontri: il e raccogliere le nostre preziose erbe sabato ore 17:00 - 19:00 per lezione teorica, aromatiche. Ai partecipanti saranno forniti la domenica dalle ore 9:30 intera giornata per disegni e foto. l’identificazione e raccolta delle “erbacce”, la pulizia e degustazione. Pranzo al sacco. costo Del corso : € 25,00 calenDario Del corso : 10-11-12 Giugno costo Del corso : € 25,00 info e prenotazioni: ass. aTS Tusculum calenDario Del corso : 4 e 5 Giugno Angelo D’Ottavi cell. 347 8026972 info e prenotazion i: ass.ne Diakronica cell. 393 9544247

enjoy castelli romani 21 il monDo a 6 Zampe: Corso base Di Corso base Di entomologia maCroFotograFia naturalistiCa il corso si prefissa di presentare i principali ordini di insetti, focalizzandosi sulle specie presenti nel Parco al fine di poter acquisire i rudimenti per il riconoscimento in natura. il corso è corredato da un’attività pratica sul campo di cattura e riconoscimento (e successivo rilascio) di insetti. il corso si svolge in tre incontri: due nei locali della sede del Parco a monte Porzio Catone in Piazza trieste 11 dalle 18 alle 20 e il terzo di mattina con l’uscita dalle 9,30 alle 12,30 . costo Del corso : € 30,00 calenDario Del corso : Fotografare soggetti molto piccoli, come 30 Giugno 1 e 2 luglio farfalle o fiori, non sarà più un problema. il info e prenotazioni: ass. Cult. G.Eco corso verrà condotto da una maestra di contatto: Alessandra cell. 392 192 4792 fotografia e un biologo, che permetteranno di conoscere non solo le tecniche di macrofotografia di base (attrezzatura macro, profondità di campo nel macro, illuminazione nel bosCo per ConosCere artificiale e naturale, tecniche di ripresa), ma gli alberi e gli arbusti Del anche la natura del Parco (i luoghi del Parco, territorio Dei Castelli romani dove cercare gli invertebrati, la stagionalità degli esseri viventi). il corso si articola in 2 6

1 incontri da 2 ore (3 ore di teoria fotografica + 0 1 ora di incontro con un biologo) nei locali 2 i s della sede del Parco a monte Porzio Catone, r o più un’uscita pratica di mezza giornata sul C campo. Fotocamera propria. costo Del corso : € 35,00 calenDario Del corso : 8 e 9 Settembre dalle 18.00 alle 20.00 in aula - 10 Settembre dalle 9.30 alle 12.30. info e prenotazioni: ass. Cult. G.Eco contatto: Alessandra cell. 392 192 4792

il Corso si propone di far conoscere ai partecipanti le essenze arboree e arbustive presenti nel territorio del Parco dei Castelli laboratorio Di FotograFia Romani, arricchendo la conoscenza con naturalistiCa curiosità, usi e leggende dei nostri nonni. Si articolerà su 2 giornate: sabato dalle 17,00 alle introduzione alla fotografia di natura. Corso di 20,00 – corso illustrativo con foto, disegni e livello avanzato condotto da marco Branchi, spiegazioni, nei locali della sede del Parco a esperto fotografo naturalista, articolato in 6 monte Porzio Catone in Piazza triese 11. Per la incontri di mercoledì dalle 17,00 alle 19,00: domenica è prevista l’escursione sul campo quattro incontri in aula nei locali della sede dalle ore 9,30 alle ore 16,00 circa, una gita di del Parco a monte Porzio Catone in Piazza una giornata nel bosco per trovare e trieste 11 e due lezioni sul campo. riconoscere le varie specie arboree e arbustive. Fotocamera propria. Ai partecipanti saranno forniti disegni e foto. costo Del corso: € 50,00 costo Del corso : € 25,00 calenDario Del corso: 14-21-28 settembre calenDario Del corso: 16 e 17 luglio 5-12-19 ottobre info e prenotazioni: ass.ne aTS Tusculum info e prenotazioni: Parco : tel. 06 94 799 368 contatto: Angelo D’Ottavi cell. 347 802 6972 contatto: Marco Branchi - cell. 377 112 4749

22 www.visitcastelliromani.it ConosCi e ViVi il parCo Corso propeDeutiCo Con l’orienteering alla realiZZaZione Di un erbario il corso fornirà la conoscenza e le tecniche necessarie per la costruzione di un erbario, sia a scopo didattico che decorativo. Verranno illustrati il modo di prelevamento delle piante, la loro preparazione, pressatura ed essicazione, nonché la costruzione delle attrezzature necessarie alla pressatura e le successive tecniche per il trasferimento delle piante essiccate sui fogli definitivi, riportando la specie, la famiglia e il nome volgare e scientifico delle piante. Ai partecipanti saranno forniti disegni e foto del programma svolto a mezzo di pen drive. il corso prevede Saper legger una mappa, conoscere a fondo un incontro teorico di sabato pomeriggio e un territorio e sapersi orientare nella natura una giornata intera di domenica. per raggiungere una mèta. tra gioco e costo Del corso: € 25,00 tecniche base, sarà una sorpresa come tutti, calenDario Del corso: sabato 25 Giugno dalle grandi e piccoli, verranno affascinati dalla 17,00 alle 20,00 e domenica 26 giugno didattica per scoprire lo sport intera giornata dell’orientamento. il corso è di 8 ore, divise in info e prenotazioni: ass. aTS Tusculum 2 giorni-incontri con fasi aula e outdoor contatto: Angelo D’Ottavi cell. 347 8026972 all’interno del Parco dei Castelli Romani. costo Del corso : € 30,00 incluse cartine, C

bussole, lanterne e didattiche con tecnico o r

Animatore Scuola della Federazioni Sport miniCorso Di sopraVViVenZa s i orientamento (FiSo) 2 0 calenDario Del corso : 24 e 25 Settembre 1 6 info e prenotazioni : nordicWalking Club Castelli Romani - contatto: Fabrizio de Angelis cell. 345 2988403 - Serena Marciano cell. 339 3955827 birDwatChing per bambini al lago Di nemi osservazione e riconoscimento delle diverse specie di uccelli che vivono nell’area umida. Durante il corso prepareremo un piccolo Un “corso di sopravvivenza” per tutti , con quaderno con gli appunti naturalistici. Alla fine basso grado di difficoltà, che prevede un dell’attività ci sarà una festa finale e verranno incontro teorico di sabato pomeriggio e una rilasciati gli attestati di partecipazione. il corso giornata intera di domenica sui prati del si svolge in 4 incontri di 3 ore ciascuno, tuscolo, presso l’area ricreativa dove saranno sempre di sabato dalle ore 10.00 alle ore disponibili griglie e spazi per il pranzo al 13.00. Attività rivolta ai bambini dai 6 anni in sacco. poi. L’Associazione mette a disposizione i costo Del corso: € 25,00 binocoli per chi non li ha. calenDario Del corso: sabato 3 settembre dalle 17,00 alle 20,00 e domenica 4 costo Del corso: € 35,00 settembre intera giornata calenDario Del corso: 5-12-19-26 novembre info e prenotazioni: ass. aTS Tusculum info e prenotazioni: ass. nomos Trek contatto: Angelo D’Ottavi cell. 347 8026972 contatto: Beatrice Cosentino cell. 335 6908993

enjoy castelli romani 23 M

Weekend / Maggio 2 4 a g “ “ t m p m o i e e a r n r g m c a g w e a ,

i n t w o o m t w o . a . a

v . g s i s

s

e c ( i s t p

c i e U r a D o

s t i t v

i t e e n l m o l r v i b

r a e e o i g

o c m s ) g e o a n

i l o i t . e i i

t i g r r g a a

i s a v s t e e o o n r ,

e m t o n o

a l

n t o o e g l

g l n ’ r e i

a s s t n p a o i t g

e a a

b a s U v a r o r a n à i W e e k e n d

/

M a g g i o

enjoy castelli romani 25 sabato 30

Monte Compatri Velletri DegustanDo Cultura e DeVoZione tra ComuNe di moNte Compatri i ViColi Di Velletri Gusto, sport e cultura: Degustando è ageNZia qualcosa di più di un semplice evento. È Un’emozionante esperienza di cultura e una manifestazione che, attraverso i devozione. La 403 a Processione della sapori, racconta monte Compatri. SS.ma maria delle Grazie farà da cornice tipologia Feste/Sagre alla visita della città di Velletri del museo DUrata dal 29 aprile al 1 maggio Diocesano e della Cattedrale di San info Fb Comune di monte Compatri Clemente. tipologia le Vie del Sacro partecipanti min 40 lariano appUntamento h 10.00 staz. Anagnina alla ConQuista Del territorio DUrata dalle 10.00 alle 19.00 ComuNe di LariaNo QUota Di partecipazione € 40,00 a pers. Fonte ontanese sarà teatro della info e prenotazioni il Racconto di Viaggi rievocazione di battaglie storiche per [email protected] conquistare e difendere le “castellanie”. note Prenotazione obbligatoria . Si potrà partecipare a lezioni di bandiera, La quota include ingresso musei, tamburo e spada e divertirsi con i giochi pranzo, guida, bus A/R. popolari. tipologia Feste/Sagre nemi DUrata 30 aprile - 1 maggio il museo delle navi romane e l info tel. 06 964991 i Di nemi e il tempio Di Diana r p www.comune.lariano.rm.it ariCina a

/ Cose mai Viste d n

e Velletri

k il museo, che risale agli anni ’30, conserva e

e Festa Della maDonna attrezzature, arredi delle navi

W Delle graZie dell’imperatore Caligola e numerosi ComuNe di VeLLetri reperti (sala video). L’itinerario prosegue con la visita all’area archeologica del La Processione di antica tradizione, tempio di Diana. risalente al 1613. il dipinto della madonna è una pala di scuola senese del tipologia archeologia/Storia XiV sec. eletta protettrice della città. appUntamento h. 16.00 DUrata 3 ore Difficoltà media accessibilità no tipologia Feste/Sagre QUota Di partecipazione € 5,00 info : www.comune.velletri.rm.it info e prenotazioni archeoclub aricino nemorense - cell. 388 3636502 Velletri [email protected] primo maggio Dei Castelli (Vedi pag. 27)

26 www.visitcastelliromani.it Domenica 01

Velletri nemi – Castel Gandolfo primo maggio Dei Castelli borghi e natura ComuNe di VeLLetri ageNZia Un appuntamento con la musica Un percorso nei luoghi più suggestivi ed originale e d’autore, con la partnership di incontaminati dei Castelli Romani alla radio Rock e il contest Rock on Parade! E scoperta di territori incantevoli, non solo… birre artigianali dei più imparando ad amare la terra. gettonati birrifici italiani e non, stand tipologia natura gastronomici e il tradizionale carciofo alla partecipanti min 25 matticella. appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina tipologia Feste/Sagre DUrata dalle 09.00 alle 19.00 DUrata 30 aprile h. 18.00 / 24.00 QUota Di partecipazione € 59,00 a pers. 1 maggio h. 12.00 / 24.00 info e prenotazioni Castelli Romani info tel. 349 2122416 / Fb Primo Turismo tel. 06 97655761 maggio dei Castelli [email protected] note Prenotazione obbligatoria . La quota include bus Gt A/R, pranzo Rocca di Papa con bevande, guida, assicurazione. marathon new bike ComuNe roCCa di papa Monte Porzio Catone

Gara ciclistica di crosscountry a circuito tusCulum, una CittÀ Del laZio antiCo tipologia natura/Sport Cose mai Viste W appUntamento h. 07.30 Campo sportivo e e comunale - Campi d’Annibale Una passeggiata tra archeologia e storia k e info a.S.D. new bike di Rocca di Papa lungo la “via dei Sepolcri” per visitare il n d tel. 340 5037442 complesso del foro e del teatro, tra / [email protected] antichità, natura e paesaggio. M a g

tipologia archeologia/Storia g i o lariano appUntamento h. 09.45 DUrata 3 ore Difficoltà bassa accessibilità no alla ConQuista Del territorio QUota Di partecipazione € 5,00 (Vedi pag. 26) info e prenotazioni aTS Tusculum tel. 06 9449652 – [email protected] Monte Compatri note Possibilità di pranzo presso Bio-osteria area attrezzata € 12,00 DegustanDo (Vedi pag. 26)

nemi il bosCo Di Caligola Cose mai Viste Escursione naturalistica nel bosco misto di castagno e querce con l’osservazione della composizione floristica ed essenze arboree passando nella zona del ritrovamento della statua di Caligola. tipologia natura appUntamento Mattina DUrata 3 ore Difficoltà bassa accessibilità no QUota Di partecipazione € 6,00 adulti € 3,00 dai 4 ai 17 anni info e prenotazioni Diakronica [email protected] tel. 06 97249570 - cell. 393 9544247

enjoy castelli romani 27 sabato 07

nemi Monte Compatri borgo DiVino passeggiata tra natura e arte ComuNe di Nemi Cose mai Viste Per un viaggio nel gusto lungo un Visita al convento e alla pinacoteca di San weekend! Un’occasione per festeggiare il Silvestro con escursione a monte vino, protagonista dell’enogastronomia Salomone. castellana con degustazioni tipologia natura/Storia accompagnate dai sommelier FiSAR, appUntamento Pomeriggio DUrata 3 ore musica live, visite guidate. Difficoltà bassa accessibilità no tipologia Feste/ Sagre QUota Di partecipazione € 5,00 DUrata 7 maggio dalle. 11.30 alle info e prenotazioni archeoclub Monte 22.00 / 8 maggio dalle 10.30 alle Compatri cell. 392 3149944 21.00 [email protected] info Paesi online - cell. 392 4929098 note Possibilità di pranzo presso la Fb Castelli Experience “Collina degli Asinelli” € 12,00 note ingresso gratuito. Possibilità di acquisto di un voucher da 10 assaggi (€ 15,00) per partecipare alle degustazioni e per ricevere il calice e la sacchetta da portare con sé.

Castel Gandolfo Castel ganDolFo: storie Di o i papi e Di guinnes g g

a Cose mai Viste M

/

La visita al borgo ripercorrerà la storia dei d

n Papi e degli artisti che hanno reso Castel e k Gandolfo un luogo unico: il Palazzo Velletri - lariano e e Pontificio, la Chiesa di San tommaso da le battaglie Dell’artemisio W Villanova e il belvedere sul lago. Cose mai Viste tipologia Trekking urbano i Boschi dell’Artemisio sono stati teatro appUntamento h. 09.00 DUrata 3 ore nei secoli di importanti battaglie per il Difficoltà bassa accessibilità no controllo del territorio. La visita alternerà QUota Di partecipazione € 5,00 descrizioni storiche e informazioni info e prenotazioni Pro loco albano naturalistiche. laziale [email protected] cell. 340 5928026 - tel. 06 9324067 tipologia natura/Storia appUntamento h. 09.00 DUrata 4 ore Difficoltà Media accessibilità no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Manacubba cell. 320 7871831 [email protected]

ph vm

28 www.visitcastelliromani.it Weekend / Maggio 9 2 . i i i l l l a t o o c l l o e i t t n d n t . v e e n

i n s t - . e i a n e i r b 1

7 t

r s

a 8 c s r

a n e t i

i r 5 s m 4 n a r e ù 2 r

a i e C e ’ o i r p t l

t 1 i e u 2 a u g r o

9 n C o l i

l l , f p t z e

s .

n 1 4

n p o 2

g u . a i t e i d s u

c

a

a 4 o 7

4

o a 9 r e e s i e h c d a G u l d i 3 i o F

i

6

r e 5 a l o u 4 h i

r e d g t 0 t a m

s V e S n a d 2 c c . c

9

0 o e r 9 à F

S

i

a - i i a

i t a

t

u t 0 t i o 0 n e r t i r à s o i 0 0 0 d r e a . c z c 3 l 3

. à 4 l t e a i ,

b e n m s i s r i e 2 o i z r t o U

b 0 0 r a 3 3 9

i i a r t 3

l t o p a o , , 5 g n u o n d u l m g U i t i r l D

r o a D i n i c 3 r o 3 i s 1 x i t ,

3 t c i n a

l i

a b

5 6 3 D o

e

o g i n . o fi . r i b

v e r . a o a a a p s b r l u

l : i a

l i l e c

e b a

a s t o l d c l n o V

l z o . v ( u t i l € € €

s a r d

a a k

r r r s l s

à b i 0 l c m e b e o z i n a s r

t e v a t

p e l o n n

n e o r e e e a e

e

i t

u c a 0 a e n c 0 t

a s i c . e – F o a l n n c

e a p n i s d

. v n n n i

u

i a e r c p i r m p

n l

g l i a 0

– - c l s e r e l

t

i t i D )

0 t u –

o o o . c n o r n m e 9 e 0 , a 7

,

u o

i a i i i a

t t t t t o t : i c i i i g l i i e a i a

r 0 e o z z z i 9 /

l D n g c 0 o 1 1 a p o . a c 0 0 a v t n m

. l g n n n

n

i d p a a a e o s f

o . a a . g

i i o n p o e 7 7 m a D l e u i @ o o o e p p p n i

a a 9 e o i r r e n l i

p a a o l l i i i d n i i i e e M h l h a a k C l l i i l c 5 5 v s s a

n o a o a p n z

i z z z i l 0 g t u u c c c e i a n n t t u a l i r

k s s n r s n c e l n t i 9 9 a t t a a a l o o i o R e e e i a i d e s s 4 i g n m l c u

t t t l e t t t a e t i i t t t r

a a c e a a t D e z a a e

r V e i a a 4 a 4 t t i i

l

i n n o i

l u d r e r o o o r r r L n n n V V

L p g a c n @

l a l t l - o b b 2 2

t

g a i v

o a

g

a e e e a a a F T n n i i o

d n n n

i À l b fi a

r o l

a e n

o g i n r 7 7 p p p e i

a .

- à à e e e a f e d

t d a a l a g m m m t l a a a @ a i a G l a s

g i a l t t i i i

k r n o r d i i i 9 9 t e r r r i

n i l l i s C o l l o i p s a a a a r

s t n t l e n r D D D i r i m m o p a i g p p p e r g g g t t t 0 Z i t o

t a V e

g a

i i

o o t u n i u r

6 6 e c a i e t n P i t l a a a l e z e e e m k n n n o o o d i p e u

0 e e e N c c

s t C e a a e t d e s t t t

0 0 l l l C a i i , l s

s e e l l . k n U U U t

n t s s g a n o

e s q s g l m i l o o o f f l V . . o o o t t t r n s o o o b

s p p p 3 l l r ù a e c o f f f a f f o i l o i a a

o e e i e o o g g o r e a p p p U U U o o i i U s a f a r o p p p a i i i e e l n n n n R t d a Q i i o t a D Q € p n D i m t l C C P p C C V V a t V F p a a G d t p a D Q D i t n i L c C i n a m 8 o 0 r

i a l l c i e t n s e a , i i c

m a a n o a i e i t i r d y n

c o t a . c n o o

g c o . o e o j D a a i a n o l t

i r g c o t l o r

r i c n c S r C a i i o a t n e e R o o

o s

i r v i s fi t a t i o t i d m o

t e

i f a g l i e r a a . n d

C o o a a

t

b

o a l V i a a a a c

n r r p c l r i i o à o b V ) i 0

o o

r F r o o u a c m d p

t i o a r P i t e

i 0 e o t C i t C r t o “ 0 . r a t i r Q d

v a i s

r a 0 P i e i e e a i l

5 8 . D l z m

a o d t a i e i

, 2 l c l a t t z p a l t a

l

g d 5 o

1 a . s a s g p

l

s 3 o r c a t o n i P u o . s i u

o 6 g n n

r o i a l c o r c i r s l e t o n o t o 1 h e 0 C € p t c i l c o n a

0 t

o e

p i s i a ’ c a i 6 / s p s 0 r r a e r i e n e

r

s 3 R e l . i a

e i

t s 8 )

d p . s n e l m t o g b

a o i a m s n

l a 0 e d e

C 2 e t T - o 4

c a t ) o i a l r a a a p d i e o s i

i t n 1 o 4

o o (

i c a n r z

1 t

a o S l r o C C p b c i i

n a l r

i 9 e

a D . . o u a t

e b n € o n v a e / e

C C ” o n C g p r o i

r l n

i i r i e h a S c t 6 i i p S e o c

z o o e n g o n a u

u c o e

. t o n o a r

n . p 0 o

V n a

t a a o

) ) r e r r t

n e s i a d i r

o t r t a . t e Z u t e S a t l n m i i a g 8 0 t C r s l t t

0

e c A o r i t o c n o i e Z ’ P s 2 3 i e D o

n n e d d a e o a i

o

t m a 3 e a F n

i t o n i i i t t . . t s i a r . p e o p D r C p a e s D n t e e

i o e

g g m V a a g r s s

i r

i i a

d P o p a i s 2

i i a t r P .

l

c t

d a a a , (

N N i m e g D b . p

g o g t p a

C p a a p

t a o g i o a a g p p s n e r o a u u u

e

r l t F c i a c e n o o e

t i i a c c n

w

c c r t o s l l r a m m r p i n c s i u o n u m U m m a a

c c d d s P c o o s r n t o c r e o o a a v

p a o o s a w f f e e e r o n i n i i o o

i a n o

o e a a o p p U o r U r i o p i i C V V n n c t i R R c n e F t ( b ( C m w t C U U e R F C m n ( B a t Q C 2 D d p i n sabato 14

Frascati Marino tour storiCo artistiCo bosCo Ferentano... enogastronomiCo piCColo, granDe, uniCo ComuNe di frasCati Cose mai Viste Passeggiata nel cuore storico di Frascati Visita botanica alla scoperta nelle sue animate piazze e caratteristici dell’eccezionale varietà di piante presenti vicoli, alla ricerca dei luoghi dell’antica all’interno del Bosco Ferentano, con tradizione del vino DoP, dei suoi profumi attività pratiche di riconoscimento. e dei suoi inconfondibili sapori. tipologia natura tipologia Passeggiata del gusto appUntamento Mattina DUrata 3 ore appUntamento h. 17.30 DUrata 2 ore Difficoltà bassa accessibilità Si QUota Di partecipazione € 8,00 per gruppi QUota Di partecipazione € 8,00 (min 15 partecipanti) info e prenotazioni Circolo legambiente info GEa s.c. a r. l. - cell. 389 0462469 appia Sud il Riccio - cell. 340 2567207 [email protected] [email protected]

ariccia Rocca Priora Festa Della maDonna Di a pieDi Con il CaVallo galloro e Fiera Di penteCoste Cose mai Viste www.comunediariccia.it Esperienza fuori dal comune per chi ama il cavallo e la natura e vuole viverli in Castelli Romani modo non convenzionale. o i g the seCrets oF wine tipologia natura g a ageNZia appUntamento h. 09.00 DUrata 3/4 ore M

/ Difficoltà bassa accessibilità no Sempre desiderato visitare una cantina d QUota Di partecipazione € 15,00 n vinicola e conoscere i segreti della e

k info e prenotazioni Equincontro natura e degustazione e degli abbinamenti dei e [email protected] vini? Ecco l’occasione per scoprire come W tel. 06 94436626 – cell. 338 9550895 e perché i vini dei Castelli Romani sono stati apprezzati fin dai tempi degli antichi romani. Seguirà pranzo con Rocca Priora degustazione di vini. (itA / En) orChiDee e non solo tipologia Enogastronomia Cose mai Viste partecipanti min 15 – max 30 Cogliere con la macchina fotografica gli appUntamento ore 10.00 DUrata 4 ore angoli nascosti di alcuni scorci o paesi dei QUota Di partecipazione € 65,00 a pers. + Castelli Romani. Le opere realizzate € 8,00 per trasporto (facoltativo) saranno oggetto di una mostra finale. info e prenotazioni Wine&Dine Holidays cell. 342 1206765 tipologia natura/ Fotografia [email protected] appUntamento h. 09.00 DUrata 4 ore note Prenotazione obbligatoria . in Difficoltà bassa accessibilità no presenza di bambini o in caso di allergie QUota Di partecipazione € 6,00 e intolleranze possibili soluzioni ad hoc. info e prenotazioni Marco branchi cell. 377 1124749

30 www.visitcastelliromani.it Weekend / Maggio 1 3 i i l l l i i t i i a a a l e o i s

l e S . z

l a C

n

o o d z o e i r v , a o

e i . r c g e n i a t e n v d D s

t r o n a . s r h 7 fi

e e o

o o c 0 m n , c u a

n r r o

g 4 l i l i 4 : , d a ’ n b e o

0 o i n e

i l o o / n c 2 a o

,

l

l r S fi 0 a , c a r n i o n v t u o 4 d r 3 p

o o 6 s a r l 4

4 4 , e i

a o

t o c

e u u 4 t n t a

a m 3 c e e r l t n r

a a a a i a € t a l 5 , l e c r n

i t t a u

à a Q 9

a h m

l c a e i i f d à l l - t a : i 9 a a 0 0 o g c t

V

f c i t n t à r i 9

e t p C t i i i u l r r

l F t l r n

a V 0 0

0 i s U i l o 7 3 e i t l

s a

. , ,

n n U U i i e m a u

l i o a b s l o

D

0 ’ i i a k 4 9 n

i b s e a t

o a D D 6 5 o t o @ i d l l m i a a b l d a

i k 6 s g t l 9 3 r c o l a 0 i i g c s r r

r

a a o l i

s u . l h . e a € € a s 1 o f l i k s

e a l g g 0 0 0 0 n l i i l s e u e a 6 r u l i i s r c C l

, e e t i t n t r t

e d e e e a l

e

c d o i 0 0 0 e v

l 0 u a i c l a e

r

o

i i

e a 3 a . . . t

n u e c n n n a m l b c

D -

a t i c D

. r c – c a o

e l G a ’ c n D t e

u o o o 9 9 9 c o m r e e e

a b l . i i i S

€ d à - a a i v c i i i i e s 2 t e a

t e 8 l q z z z 0 0 0 / t r g a d o i D i i 0 c c h o

n n n n h 0 e n i o t

a a a c 6 . . . a a

a o a a e s r

n c 7 n c o e @ c o o o b i i p p p 4 a e

. , i r r i a r e a s c c i i i 3 i i i r e e e

h h h a a r r

s e 5 i s i

i a n i c 8 n g z z z a d d s o o e u u c c c t t t a 9 l t r t e a D i i i o p s c c

9 e t t a a a a o o o C e e e 5 e n

d v

e e t s s s i r o

r r l

9 t t t t i g t t t t i i i t t t

c a a

i a b a a 4 g 3 , s o , n m

i . a a a a n r o o o r r r e 7 7 e n n n V V V n o à e d i P

l i i r t b M M o

2

a e 5 s s

v e

a r p e e e a a a n P n i i i o

l n n n

n 4 f i i d o 1 i o r o s s r V r g 7 p p p

s V à à à a t e e e i n e o i i n

a a a e

o 0 c c m m m 9 a a a m

o

i

o t t t i i i e a d k i n r

i i i

s 9 r r r i o a –

b o l l l r a a a c

4 r C r d a r a D D e D c e

a

m m m a i p p p s d e m m g g g t t t n t 6 e

m

i i i i a l

o o o a i 3 6 r r r o e a n S l l

a a a s

a e e e e n n n o o o e e r 0

i e e e g c c c c 4 o

’ ’

a d t t t e

0 e l l l r m c u i i i t

. n l l u V v l e e l l . t m m U U U

l u e s s s t c l t l l r i l

o o o f f f g . . g o o o l t t t c l s o o o n s p p p l l

e a e a f f f e e

n f f f o u a o e e e o i e u o o o s e a p p u p U U U o o i i i i s l e e r p p p e i i i e e a t n n n n t l a Q i a D c t V D Q i t d v l C i n C S s C E t a p d c D p B n r s Q i d c d C a t D n n R i n a m 5 o 1 r

i a l l c i e t n s e a . c i

, m a a a a e e e o o a i i

l t i r t y . r c c d i o c t e a V a c i n

o g g

e c r . i a e s p o j D a r n t i

t i o a p n g o s o e r l e i t i r i n S r e

i a r l F n t a a t i t k e

R n o 8 s

o t s e i e

r e L i l g o

a t k t s

a i t i t 2 f o t .

e

t t d a p g l

g i e a e e o

l

9 d a

a a a r o l n

t o e a e o e l V i i t o

d a 2 a l s i

t r ò

a

r p

r t c l l i o d V s ) o . o t 0 9

o

n a V

u o a c d 0 e o r d o

u

a e a i t i o 4 t e

0 t

o r e o d t 0 C p r i r t

p 0 0 . d r t

t

4

v .

a 9 t n p a , F

a m o p i

i i

2 e p a

0 e a i l l 5 8 z m

e ) n o a 5

. a a i o , 5 g l c z i u t n g a 4 d z ” p m 2 t a t l

D g i d n o e n i 6 c r

o 1 x . s

u p l l

l n i s n 3 3 u a 3 . g o e m t c P u F .

s u

v o e 1 o g e o o a l

o u t a i a r l i i e C l e a b 3 a r s l s a a V l e c o r

h o 6 e ( u t t

i 0 € € p a s o

t

c n l t U s

0 . t

a p a r m b t s r

t l v i R 8 r m n / g n p

c 0 i a a e e a D e n l a

s e 3 a 0 a i a i ,

b t –

o u l e i a 2 ) t e d a . n

r

m s t n n

l e e e o i m b l

a P l l

n

0 c p a 0 l s t

e i s l l e p 4 a

i a T u ) - c o o 4 .

l c e t a

i 0 i

u l s a l i p i i

: s i

i l

i a

v g 1 e 9 c ( d r c a n o z z i 1 9 e D t i n i

a o e o o d

i r 1 e

C

0 t i i v t

’ n n l

l

n

o r b a a o . . u a a n t o 6 b s e b € L p e r 7 C n o e u D o o n a g p p

n o o o i

o i r r n n

e

a l i i r

i i h h a a a . s C a 0 i a i b l p 5 s c n c c i z c z z

a o e n g S e

a g u u c c

o u i .

o i e

a

p p a a r r s c l n e C 9 a t t a a a o o l

) e e . r a n a

e r

n

d m l

d

o c t t t a t t Z n p t t a a t e a V i o e a a 4 2

D s e

t v S t 0 s a

a i n

o o o u u c A o o o r r

n n t i o l Z ’ P P @ s t l 3 l t - i o p R l 2 n a

d n a e L i

o

t n n a g

3 e e a a n n

i

i t a

n n i C a . - b i i c - a a i n .

c i g z i n 7 p p u D

p

a e e i s a a e n e

o a

g

g m m r a a g a l l l i i a r n i i

a i a d d a n p n d i s 2 V i i 9 e a r r i l l l l i C i c

d i p a a

a r e g m

r ( N n s

r g D D g i l i a p r p t i g g t t p Z r i

o t p a i e e p

i a o

a a p n t o o 6 u a e u c n

e

P r c a t a a t z z e e k m a n n o o e s i t

e i t t N a c c

c c e m c t t e o t 0 s l l a m m l r p F

i i u e n k i l U U

n n e t m a o n a a c c e d t

l o P s o o s l V . n t o o c t r o s o o a a s v v

p p o a l r e c f f e r o o i i i n o i i o o

e a u e p u o g r a e b p p U U r o U s r i o … r p p o a i i e C V n n n “ V F D g ( a t C 2 Q C D d p i R c c n V a t s ( V F m F C U R t C s i t Q a s C D p i q n t a sabato 21

Ciampino Marino settimana Della Cultura ‘o barCo... il giarDino ComuNe di CiampiNo Dei Colonna mostre, workshop, concerti, Cose mai Viste presentazione di libri, conferenze e Escursione naturalistica dalle colate del degustazioni di prodotti tipici: tutto lago Albano per arrivare al Parco questo è la settimana della cultura di Colonna lungo la valle dove si osserverà Ciampino. la vegetazione dell’area di caccia dei tipologia Feste/Sagre Colonna. DUrata dal 15 al 22 maggio tipologia natura/Storia info Fb Comune di Ciampino appUntamento h. 09.00 DUrata 3 ore Difficoltà bassa accessibilità no QUota Di partecipazione € 8,00 Monte Porzio Catone info e prenotazioni Circolo legambiente Citta’ D’arte, Citta’ Di Vino appia Sud il Riccio - cell. 340 2567207 al suon Del Violino [email protected] ageNZia

L’itinerario si propone di accompagnare Rocca Priora i visitatori attraverso un percorso che il signor CerQua privilegia ed esalta la bellezza e l’unicità Cose mai Viste di questo borgo dal punto di vista storico, paesaggistico ed eno-gastronomico Passeggiata naturalistica per famiglie nel accompagnati dalla dolce musica del bosco del Cerquone, uno dei siti più o i violino. importanti del Parco. Per i bambini sono g

g previste attività ludiche sul tema del

a tipologia Passeggiata del gusto bosco. M

partecipanti min 25 /

d appUntamento h. 9.00 staz. Anagnina tipologia Famiglia n e DUrata dalle 09.00 alle 19.00 appUntamento Mattina DUrata 3 ore k e QUota Di partecipazione € 69,00 a pers . Difficoltà bassa accessibilità no e

W info e prenotazioni Castelli Romani QUota Di partecipazione adulti € 10,00 Turismo [email protected] dai 4 ai 17 anni € 5,00 tel. 06 97655761 cell. 347 7915463 info e prenotazioni Diakronica note Prenotazione obbligatoria . [email protected] La quota include bus Gt A/R, pranzo tel. 06 97249570 – cell. 393 9544247 con bevande, guida, assicurazione.

32 www.visitcastelliromani.it Weekend / Maggio 3 3 . i i i a a a a e n n l l n t o r d e b l c i i h

u o a r e

c p e c u c a d f c n i i l o a s d r

s c d r . n o i

) l a C

m a i r o 0

o a r

g i a 3 t n r 4 e i t t

3

r g

m e s m o 0 t s . t b s l

t e e a

r e n u p 4 o l 4 i e f r a o a e i o o a

l i t

l

m

8 o d

t : l k o

o e a d i a i h e

l n n u r l s 8 t 0 o i o a l n h a c v c a a a r t o n i 9 i p o

à v A n t c 0 0

u l i r i r

t à

m a c i , r p c a 2 a i

g t

t i

c

0 W l U r a i l a i r c a

, 0 à a D a l i o s t a o l

r g 5 D l e r i

e U a c t b c i s 6 1 s u a i i

i o 4 g n b

a m r a D i d

i fi n t f V T s t

a e i d n 3

e 0

e i € € s o i t a r a s s

d i r a r s . i a r n s r e v . S

a e 3 l a e e g n r ’ s r n , e d l s o o c a a o l n p T o g e n .

r n n u l

t c i s a r r i e t c

n i b p p n n t i a t s o o 9 c o o a i a

2 a c u t p i i S n i

a t h i i

S a t o i c

o z z 0 / r i a 7

i s i / c r k a

g

n n o a

o a

a a . a s a

i t 9 e t n a D a r d l

o o i p p n a l g n a r a r i i i i i a a e e h v

M a 6 a

l s e

e fi p v z z n d o u a c c c t t

u

i a u d i d

2 s n i

t a a o o l e e i l p t a e s s i c m s l r k t t e t t ( n i i t t

m 0 a m a l e a a

d w

o u o e

o o r r i o n n n V V

e ’

8 v l a m M b

l a l u l i n

e e a a n n i i o n n n n a R o

c o

i C t p p

l i o t l à à e e e . 7 p i

i i a a W m s m m i a a i n i l t t e i i c z

u c i i t t r r s n l l s 4 o i l l

a a r s a u e l D D l c r p i i a m m p p i n g g n t t a a

D e

i

3

o t o e s , V e

C v e o C a a c c e e n n o o o

V e e

c c

t d e e r t t t l l a d . i i

m c s s l e i U U r s s s l a a r s r l o o s f f m n n o o t l s g o o p p a a o r o e a f f f f o n n a e e a o o p p U U u o i i r r o o e e u p p i i e m n n t p m d t a U i D v t t a Q i c Q i D F C c n D n C n D t C U c b F i n a m 2 o 2 r

i a l l c i e t n s e a i c r m a o o o . d y e c s

e o d d i o r o p t o z . n n n j D

o s s i

n g a o e n c l o i r i a i s a a r e 8 u a z l r e g L s g

d r e

2 l t

a g . a a i p p g i r u l

p

9 a . o e a t ,

p a u i a l

l a s 2 v i t i n , a i r

r c

e 9 i o 0 a i o n o V g G 0 o

r u . s z

d 4 t t 0 n g g 0 i a s 0

s m . t p . o n . 9 a , a m e i

2 a i d e u o l

n 8 o e t

z i 8 g u , m g 4 s a n b e i i o n 1 x n u r u m

i G a n l

3

3 z g . o

(

v a e i c g e o C n d a e b 3 a n

c o a i t

u

i l €

a i C t G 5 . r l a e m n b

l n v u o e n

s e a b l i V 4 a n o a - a z – o

G

g a h . r

e n

l e l

m )

u p n d i , b c

l e a a 5

c o 8 l e i p

a 0

e u

s

i

a

i i a à c 4 z e 0 r e n a l 1 g o e i 0 m r m v

. n o m

d r a i . . n a s

p o e t g 7 t v p u D o o i p e 8

r i r n

n i i e

i e r h l t o i a 5 t t n o i z z t n R e i e 0 u c

a

a a n s

a i

9 a

s t a o u e v a i P d m l t ) t n t p o u t

p

e t t a 4 n

o g n n .

i n l 2 d u o r

n g p à

@ l t l o c a i c 2 o o e 3 o

m e a n r n t n a

a o c o s a n o g n 7 o p d d i e n n

e o r r

n g m a a a p n i i L n n d i 9 e r D i n i o c u

o i p a a m

o e d k

o

r D , i . r i p o g t a p Z .

r i

a m p c i n 6 F a o c a

P o t a z e p m n o k i r a

i t t r N

w o e

t 0 l

a m n r m e g U

n t e m o e n e d t r o c m o . o n t r s a o a a r p l r w c e n f e e e

p c i e u e g o p U r o U o

p i a i o e V n u l n C n a A s ( G t M m w i l n s p D Q R t p a t i c q t i n sabato 28

Genzano di Roma Frascati l’inFiorata per le Vie Di FrasCati tra ComuNe di geNZaNo di roma Fontane e Fontanelle Arte, cultura, tradizione e innovazione: Cose mai Viste tutto questo è l’infiorata. Duemila metri Piacevole passeggiata nel centro storico quadrati interamente infiorati dai maestri di Frascati di fontana in fontana infioratori, un colpo d’occhio di ripercorrendo la storia della cittadina e straordinaria bellezza. Con e per gli altri. rievocando personaggi e aneddoti. Riconciliazione, perdono amore e pace il tema dell’infiorata 2016. tipologia Trekking urbano appUntamento Mattina DUrata 3 ore tipologia Feste/Sagre Difficoltà bassa accessibilità no DUrata dal 28 al 30 maggio QUota Di partecipazione € 5,00 info comune.genzanodiroma.roma.it info e prenotazioni ithaki [email protected] – cell. 333 4054181 lariano Festa patronale Di s. eurosia Frascati info comune.lariano.rm.it i tori oDiano il rosso Cose mai Viste Castelli Romani Le farfalle volano grazie alla polverina wonDerbus sulle ali? L’istrice lancia gli aculei? La gazza ladra... è ladra? i pipistrelli si ageNZia impigliano nei capelli? tutto falso! o il bus turistico che vi farà scoprire le i Graziano Ciocca , autore del libro “i tori g meraviglie nascoste dei Castelli Romani g odiano il rosso” vincitore del premio a con guida in italiano e in inglese. Da Villa nazionale di divulgazione scientifica M

/

mondragone alle sponde del lago 2015, sfata alcuni miti “bestiali” di alcuni d

n Albano, pranzo con piatti tipici in un animali del Parco. e k storico ristorante per concludere con la e tipologia natura e visita del museo delle navi Romane e del W borgo di nemi. appUntamento h. 17.30 DUrata 1,30 ore Difficoltà bassa accessibilità no tipologia bus tour QUota Di partecipazione partecipanti min 30 – max 50 info e prenotazioni G.Eco appUntamento h. 9.00 staz. Anagnina [email protected] DUrata dalle 09.00 alle 18.00 cell. 393 5726938 QUota Di partecipazione € 45,00 a pers. note attività al chiuso info e prenotazioni lanuvium Viaggi tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 [email protected] Monte Porzio Catone note Prenotazione obbligatoria . La Dall’albero al tai Chi Chuan quota include trasporto bus Gt, pranzo Cose mai Viste con prodotti tipici, guida, assicurazione. tra gli alberi del tuscolo sperimenteremo il tai Chi Chuan in armonia con il soffio e con i principi della tradizione taoista dello Yin e dello Yang tipologia Particolare appUntamento h. 15.00 DUrata 2 ore Difficoltà bassa accessibilità Si QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni arcobaleno Rotante [email protected] cell 338 2056438 note Partecipazione aperta a tutti.

34 www.visitcastelliromani.it Domenica 29 lanuvio Rocca di Papa Dall’antiCa lanuVium alla Feriae latinae CiVita laVinia Di etÀ baroCCa Cose mai Viste ComuNe di LaNuVio Rievocazione storica in costume romano Alla scoperta di Lanuvio attraverso il con ascesa al Mons Albanus lungo la Via Santuario di Giunone Sospita e la stipe Sacra con visite guidate lungo il percorso votiva collocata in un antro naturale nei e celebrazione dei riti sacri. rigogliosi boschi dell’antico ager lanuvinus , il tempio di Ercole e le mura Latine, il borgo medioevale e il Palazzo Colonna. tipologia archeologia/Storia appUntamento h. 09.30 Piazza Fontana Lanuvio DUrata 3,5 ore partecipanti min 10 – max 35 info Museo Civico lanuvino tel. 06 93789237 [email protected] tipologia archeologia/Storia Genzano di Roma appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore Difficoltà Media accessibilità no l’inFiorata (vedi pag. 34) QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni archeoclub aricino nemorense – cell. 388 3636502 W lariano e

[email protected] e k

Festa patronale Di s. eurosia e n www.comune.lariano.rm.it d

/

nemi M a

Dal bosCo all’altare: storia g

Castelli Romani g i l’anima e il Corpo Di nemi attraVerso il Culto o ageNZia Delle DiVinitÀ Femminili Cose mai Viste Una visita guidata ai più importanti Santuari dei Castelli Romani, l’Abbazia di La dea Diana e la Vergine, culto pagano San nilo a Grottaferrata, il Santuario della e religione cristiana: due poli madonna del tufo a Rocca di Papa, il contrapposti, filo conduttore della Santuario di S. maria della Rotonda ad millenaria storia della città di nemi. Albano Laziale. Pranzo con piatti della tipologia natura/Storia cucina castellana e a seguire visita del appUntamento Mattina DUrata 3 ore museo Diocesano di Velletri. Difficoltà bassa accessibilità no tipologia le Vie del Sacro QUota Di partecipazione € 5,00 partecipanti min 30 – max 50 info e prenotazioni arcobaleno Rotante appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina [email protected] DUrata dalle 09.00 alle 18.00 cell. 338 2056438 QUota Di partecipazione € 45,00 a pers . info e prenotazioni Parco Culturale Ecclesiale Castelli Romani cell. 339 4999385 [email protected] note Prenotazione obbligatoria . La quota include trasporto in pullman Gt A/R, pranzo. ingresso Santa maria della Rotonda (€ 2.00) e museo Diocesano di Velletri (€ 6.00) non inclusi.

enjoy castelli romani 35 g d Weekend / Maggio s “ f m d l c t r r d 1 v n 3 e a o e i i s o e a e 7 a p c o e 6

p u l c r f l t o k 7 l m r p e f d n n u l e l o è l ’ t p 8 a n o o i e l r i e > , d c l c , l a e n n

r u s

z n h d o e u l l r t a i e c l ’ i i n i t e a e

l : c c

c a

c i l o

P v ’

o

l o a d a i a l g d r l a r c a c

n m e i g n i o V m g i o n

a

a u o m i c i e

e a i n l N a a g

a e e t o p n o

n s

t a r o l L

n s t d o o l - e t r p i Z p o s i

o o t n v e s c l t

e i p a i

e a o ” , i s a o d l d d

a l

e r l o l n n . s f i n i a a

e e g

( t e A , e

o t

c i o

l e e s r i g

e l

s i d a g e p fl d

r

s

u d n c ’ è i

g o d e b r i e a e o g e e a o

i r t e r l i

o n

l m l

i t

a e t V ,

n C u l a

e fi 2 o o a l n a i e e c e i t n a o . 0 l

l c i

o i

i s

l

o C

r 0 i o

a i B m d b t e

l p z i c r i 0

i , d e m z i

s c i

e u c t s e r a

a s l e i h , e s a t m ò

a n e

n b a

i i g a r À f e , c D l o n o

d t u e a

l n s o i

c z

a

o

l c i t a s D t / i l ) e

r e p

s

r i e s

m f i a

v d i , o e l i

e

p e w l

e a

e v q e i t l l C s i r c o n w , s o e a n n

t

l u l h t t p

i a t r l

w fi g

e ’ a i ’ r e r o s

i c o fi o o . a r

i d v n u a

o s c o d e l r

i n a s r d r s o l a c a i , l F r e l a

a o i i i r ’ i i a e t

t

g i i l i l

t t n c o

n

. l e c s o l i i m

i e e a

n c o r fi i o s

s o d d

i t r i t a a o i s

t o t n e

n i e

o a b r s a r

. c g l r r e à e a e .

r s a l a o l . - t a r i t

u s

e g

t m r e a n a c o r s o d l o u o

o c n e e

e : ; -

m e A o

i

f c

e n n p a n d d a e

a n h l ,

z t t l o n

e n

l l a o o o e e e a a i i i l l i i l l . i t W i n W F o 2 2 W 3 . 8 C 8 o a -

m 3 E U d 0 n i z E

i . M o G E n n e a z A G n o G D i R i o o m A 2 . R o 0 m 1 . i t 6 GEnzAno Di RomA / l’ infiorata Weekend / Maggio 7 3 e . i i i i i i ! n a l a t e e e e e e E l a l

o

t d d t r r u o

l , d m i d t ”

! o a p c

c l e p i s e o l l i u n

t i o a

l t o o n o s C a fi

r

d s i a v r n . r

d , a a e

e n s r i

i e o

u s D e , e a n o n S t ,

i i g g d g e r c i h c

c E

i a e i

c n r ’ a

n . e l r i b c : i l n à l n k r l p t a i e t o d s e

e a t d u

a t e o

i v a m , m i a p s s a m n c n e i

i P n c e o b o

o n t m

n

o o r t . i o c e v e m w “ n i n a

G c a c r n u r

c

u i p i i

o z r , i z

o m o e

p l i

o

o

z n l d

i r z n s i c o e e

c i o

: t o n

t

a r e r d n o g t i s ,

o s e r p

o a z e i e o e p e

o o c i s r n o e t i a i r p i e u l v e z t a

c n g

e u t c i n

i n e i g s a l D s

d e a t i g

p n n n

e i e , m d r o m e

i i v e l

i i z r è e .

a i l .

V r t

a l a n

e i t i e

n d m a o t . i i n

l a o m

t s l i t

b

p t ,

i

o

e ; l t e i n t

s o o o l t e d ’ a

à

i o t e a e t r r e a a n u a t i o e t e u l r c

z s n i t G z d p a o z i

r l

s a

h c

g

n d e a i z f o u z … , c r s n

o

i s a t Z C n t o i a o C

g i n s p i

a a e e e e s a ’

- p u p i a l r c n n t n l r e

a i b

c m ’ n

u n p t o c r e q s e n p l o i a

e l r o r a i

g l i e s f i

r

o l g a o g , d o l e a e

S o

v o a a a n

r e g a g

l

t e l p l

f i i

f o P

c r é e l a

p è n c

t e s à n e t a n t

i c l d i

e r e t t a u h i t t ? , i h i m

l v u s e … , t s r s l

s a c

s e a o o o i

o C o i e

o - i t m l t i i o t e e

o è

r

n r i m t c d r

, f i t o n n n

i t e a r i

a n d e g a b , b t t e e s l

o e

n

r n e c n e r a a c l i r t

g i o

p h

o m e è o e , m g e s t i m n i ’ v

n e Z Z a e e p i c l t l : i u v a a n a a m v c e e u s f s s i i i d t i n o

p i à g t n n g C n c i s u a l t i c t n t s v c i u o v a e f d e ’ t e e r r c u u i r r a i

f u

a o i a e ❢ l m y o o n c L m g i D g p d b g s b V p e a c a a c a o n f N j n e . . , i e e e e e e ù o o o o o à o i i t

t t t s s n t t t t g z i t s

a p n s

e i a i i r a e e l n l l

r u t a e a r c fi

s i

t e g a l a e : q n n l a C a s i p a i v s u n z

l c o a n i c s , l s i ’ p

e z e

i a c l l m i a

i ’ l i e l l i n i o

t o m n

h d i d a e t m d u

n

c a e o o m i a a d e

l i o

s a a f

i c

,

h f t c o m i

n l n c a

n n i c o a l

, r s c a a n i

r o ”

o

i o , d a g o

, i i f r c r r d a c a e c f

i e

a r t u a g a o s i a

r z

a

o h , u s q , l b z a m

g a n c

à i g l e i e l

o l , u t m p c o , i i a a t

C e n C u i l o c e v - o a

b g

c o c d l i c l

c i v a

l e o s r a o ” z u s d r a z

l e t i

a l s r a r e m a d

o

n n e t

P t l i

e c i o

l o ,

e l n e e h t f n t d t d o e e e c s c u a g S e

u a r t f

, . d z e o e c “ i

m a e n n a r t

i

o o v n i t

o o

o u d e z n e m r g r t i

t e a t a t i e z u o o e a a s n t ’ c g c l n i v G l i a

i d a

a l l l n t n “ t

m e M p

i c i a a i e u i e . a

n n o o r ’ n d a d P a q l d E S d n c è i t D G

Weekend / Giugno 3 8 i u w w w . v i s i t c a s t e l l g i r o m a n i . i t n o Weekend / Giugno 9 3 , i i e e e a U i a o t l D r t l

r c a n a l t e c c o e a D t i i o a t t z c n n f p s s

a a

a e a

o t n p e l c a

s

n s i r o o

c n o o o n

s n ù U , n n i n

a a o p o e t l g e t

i

i n n ; i e m s

. n a a o

i o o o c l r f

c n i i

e n

n . i a r o e , i p e ' v n o D

D o l U l i g l n i n a n c n g i n a a

U c a c o

a l v i ) U c r U o m

a m o p

i g Q o

l b o

l i

. r b b i m o n

l a

r

i t o a l l e s e o e a i l

n c n v e a D c

n n t

a i o n g i c i s a

t

r i i a

o v v U o a i p c p a

e ( p c U o

y

U D

r t b

. r o t

e

e n

. i n j i i o

ù r

a n a i o

o e a e l a n e p

U i r n r n

r c l e e Q l e g D o i r U c a D r s U v e h f i a

a m

n ' a i

D i c g l l e a l t

g n t l i

a e a

e a s

n D o r a o e r e

a .

a D a U n n a a a c m n e U Q s s g t i m n a c s s i Q t u a a U a i r c o o a ' p m Q p l m g v a p

“ “

no g u i sabato 04

nemi Castel Gandolfo sagra Delle Fragole sulle riVe Del lago albano e mostra Dei Fiori Cose mai Viste ComuNe di Nemi Escursione naturalistica lungo le rive del Dal 1922 si festeggia la sagra dedicata al lago Albano. Si osserverà l’ecosistema dolce vanto di nemi: le fragole e le lacustre dallo speciale osservatorio fragoline di bosco. il borgo viene ripariale. addobbato con composizioni di fiori, tipologia natura vengono distribuite fragole per le vie e appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore presentate rievocazioni storiche, danze e Difficoltà bassa accessibilità no balli tipici del folklore paesano. QUota Di partecipazione € 8,00 tipologia Feste/Sagre info e prenotazioni Circolo legambiente DUrata 28 e 29 maggio / 4 e 5 giugno appia Sud il Riccio - cell. 340 2567207 info sito web comunale [email protected] halleyweb.com/c058070/hh/index.php Rocca Priora lariano alla sCoperta Delle antiChe sagra Della brusChetta sorgenti Di roCCa priora www.comune.lariano.rm.it Cose mai Viste Fb Sagra Della Bruschetta Lariano Visita guidata attraverso le antiche sorgenti presenti nel territorio di Rocca Rocca di Papa Priora. Durante l’escursione verranno

o illustrati i metodi di lavorazione dei n Dall’arte alla sCienZa

g boschi cedui di castagno, con cenni alla

u www.visitcastelliromani.it i flora e alla fauna del luogo. G

/ tipologia natura d n nemi – Genzano di Roma e appUntamento h. 09.00 DUrata 6 ore k e sentieri e sagra Difficoltà Media accessibilità no e

W Delle Fragole a nemi QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Manacubba ageNZia cell. 328 8929688 / 328 1725532 L’itinerario si propone di accompagnare note Consigliato pranzo al sacco. i visitatori attraverso un percorso naturalistico che esalta la bellezza e l’unicità di questi posti con un percorso a Rocca Priora piedi di media difficoltà da Genzano a tempo Da lupi nemi attraverso il Nemus . Cose mai Viste tipologia natura Un viaggio “tra le nuvole” per partecipanti min 25 comprendere, attraverso simpatici appUntamento h. 08.30 staz. Anagnina esperimenti, i fenomeni atmosferici e la DUrata dalle 8.30 alle 19.00 meteorologia. QUota Di partecipazione € 59.00 a pers. info e prenotazion i Castelli Romani tipologia Particolare Turismo appUntamento h. 10.00 DUrata 3 ore [email protected] Difficoltà bassa accessibilità Si tel. 06 97655761 cell. 347 7915463 QUota Di partecipazione € 7,00 note Prenotazione obbligatoria. info e prenotazioni Equincontro natura La quota include bus Gt A/R, tel. 06 94436626 - cell. 338 9550895 pranzo/degustazione con assaggio di [email protected] vini locali, guida, assicurazione. note Partecipazione aperta a tutti.

40 www.visitcastelliromani.it Weekend / Giugno 1 4 . i l a a a a t è l a o t t

e i n n

s ” c r i a s l l a

e i c e l l e

o t o i o e t i

v a i

h c

c a

a g o t e

.

C t s i n s b c 0 r c 7

0 n 0 n

a C i s s l o e i a s a i a i

o 3 4 “

u 0 r 0 o

c

a r , i i , h n v

, i g n e t 2

o a o

r a 3 n

c 3 g l e

o o 6 o 3 o M 4 a t

r

i l r

e

c b

o u z e t a l a 3 i

i 4 l t o o n e t n S

€ o c t p l € o b n s a

s l v o

s l 5 a r n a a

c i à a i 4 a

b à à

u 0 c s v t a r t t

r a 9 e t r t t l

m i a e o i

a 4 l a i i o l l

e e 0 ’ U r l a U c l l

e b l l p o r n r , r g l i i m t n 3 9 i i u

u

u r t D g E D

i e e o n b n U c o e p b b 5 n 9 9 o s t n l r i e d a

@ i i d

r e e c

0 o D i a

c s a d e D 3 4 a a s s c e n u

o o .

u

a € k i a c a s . h C o l n s s s f 0 0 c . v b

v 0 s 1 e z i r

l , a r l e e o

c r a e e c r a e e e E C l l À a n i o . v 3 C r t 3 i 3 n “ a . c r i o e c c n l

3 . c e r . n n n u

e e t s i a S n e

i i t a u c

c c - s a t D m t 2 G a o e c t o o o 9 r

m

e 9 n t

a o a a i i i S

€ s i g t p

u t D i i i g a t n v i n

9 o r n

z z z p 2 0 / i r g

c 0 i 0

a n o a o t

. n n n p l l

n n e t e 3 a a a

i t a 0 l R . t

C i a 9 a . r i i

a 7

n

n

s r

@ e o o o i p p p o a a e . a r i g a i S

i i i l

i i i e e e o h 7 0 i l e M h l k t i a t i b 5 s s u l a n e

o l , z z z ”

d

a u

c c c r p t t t a n l e i 4 k p i s s g c i 9 g t a a a a o o o D l n e e e e p

a e 6 e s s s i l e m m

l u

e t t t t t t h 2 z i i i t t t

l o a a e e

i d a 4

c m g o e t

v n a

a e r o o o r r r

c e : 7 n n n V V V a 9 a r i

a € i d b b M 2 u

s l e r o r à g

e e e a a a F T n

i i i o z

n n n n i n o r 1 a 1 t s i s a o d i r 7 a p p p t a

i à à à e e e

z t a C

a t a a a

c i g m m m a a a l o s i 2 s C

t t t i i i n t k i i i 9 i r r r i s s C a m s a o l l l a a a i a n

r a a e

a i 9 D D D l C m m m e a s r p p p i A g g g t t t t C

i

b

e

i e o o o o p t 6 e b i i p 3 s o s a p o a a a e e e o n n n o o o c a d C e e e l

c c c u 4

a s d b t t t f 0 l l l n .

i i i V p c c

c i

e . c s U U U a

s s s e l m l a s m i l g s o o o f f f r . q i o o o l s t o o o l c C r s o o p p p l

u f f f f f f a t r

r n o a a a a i e i e o o o o a p p p U U U i i i s e i u p p p c a o i i i r e ’ ’ n n n P l p t a d Q b d d D i c t a Q i d l t t c s a s a C U D p C D a C Q t a M t a D Q i C i n a m 5 o 0 r

i a l l c i e t n s e a , , i i i i c . m a a a t . e i s a l o o t i d d y + l i o a n c r

o p y i a r 9 u t s o . g c e o e a r s c j a D p s 6 s o d n u

d i h l t r n n e i u e n u a d 4

e i l m s

c i r r r u

e l n e c o c 2 ) l d i n i

u e . F n a

a o g g i o p i

.

6 z a

t

o P

g

n i

i r r n d

i m a e o 4 e 2 a a a o n i E i H

i l t d d o e a

e a z

t m

n t

0

r i

n c i s o a a /

d z t p s 0 r p l

D e o o t o a o s 0 o o e e

m n i a A 9 i t a a c o s u

i

t 0 o n n A c z C . . u o 0 0 v . o 8 i i r D L c e a 0 a , i 2 p t

u g s z

u r u c n q i

s 0 3 U

4 : c l

i . a D c y 0 t a

( l a a

9 . g 1

h l o i , .

D t i t e v a e

s i 1 o t . l a i n

e s l t n t

5 8 & l

5 l C o d s S i x s s a

a n i d

d m

d

a l g e d

a e b e e

i e i l a s e

t C l A € € o l € l 0

o o 0 e c h m e r i n l

i a n b a i d

m a i r t i o

s e e a i u i i c z r 3 - n m u

3 a t e g i b i

o c

.

i t . s c i o t e n n h

n o n , n i - i a o t r m a u b i y i i t e . d s

@ W i 7 n u

a 0 u n l o o 9 r e v a e l r l n i i g s r

g

b i

a t b 5 b c 6 r o e D 1 C g o m n o 3 . z z 0

n i r

o a o i

i o s a o

. e n e B r 6 v a s t l . c l a a l

.

o

g m z o n n m i n o p s ’ p a a

d o C p p u c p 7 9 i d i e l i a o c h

i a i i a a

h u s v e a i l , o s s l l e

g o z d b z 6 c o r 0 n c c l a n .

s A a e

b d

a c a a

s t

l m a o o r e e

f a n r e 0 o i s z c e m t e e

i r t a t t t t a s t t o e t e a a . l i e i d D a c

2 i n t a l a r r n t

o o r r

t o i n n d D s e r l t o g r d C

e t o

g a 1

a a e e a a a E P r . p e

D n

n t o r R s

i e a n

s r

n a p

p a n o a e i o a i s e

a i p n C p i m m i o a a e a s r 2 l a t i i z a

g e p r a r d i i e t r

l F i o

f c a

d l s

p a a E o

N l i r 4 a D D

i g l o n p 5 w g g e i t t g e Z a a

a s

t n a

g l 0 r t r n u c e t z 3 a t P n o t G v e e a a o 1 c e n n o o e t n

i e

N a t

e @ t

e 0 r t t t a i l l . a s a l S i s s u a r o e u , h g U U g a i t m l e s l o o d o n r o o o l t c r r l n o s o o r e p p a c d i r g f 8 i t o f f r i a a e i r a o n o g

a b p p U U

o o r U r a t a u e a p p a i i r n t n u n n € i n p i Q c e i a i p D t c G d a G e s F s a C P F t C a Q l a t i m l d c t Nemi/ sagra delle o n g

u fragoLe e mostra i G

/ d n e dei fiori k e e W

Delle fragole ‘l profumo solo a Nemi poi sentì… > 83 a Edizione è un verso della celeberrima canzone sui Castelli, ed è 28-29 maggio e realmente così: l’aroma delle fragole e fragoline locali - festeggiate a inizio giugno in una celebre Sagra - ti inebria 4-5 GiuGno 2016 mentre passeggi tra i negozietti e pasticcerie del centro, dove da vassoi e vetrine occhieggiano gelati, pasticcini e i dolci più svariati preparati con i succulenti frutti rossi. Vasta, e varia, anche l’offerta di confetture, marmellate e liquori, come il tipico liquore alle castagne. il tutto confezionato con arte, nelle graziose e accattivanti vetrinette del borgo. Vicoli magici, ricchi di fascino anche d’inverno, come a San Valentino quando al rosso delle fragole si mescola il rosso dei cuori… inFo ComUnE Di nEmi WWW.HALLEYWEB.Com/C058070/HH/inDEX.PHP

42 www.visitcastelliromani.it nEmi / Sagra delle Fragole Weekend / Giugno 3 4 l , i l . i l : a i e a a a a a t e e e e e o o o o r i à e

e o l

e s l t

h s L h i e c n l h h d s e , a t i d n r m i d r o

c i o i t

s

c c n e

. o

t i i

l t r a i . c a b e e l c i è a ’ v i i o t i i

e e e e n p a s l l r g e v

g t l s s g s i h

e s s e r a i n

e i a v r u

u a t l i a i

r , s r

a t u l e a l s r s o v , t a s i q l d

a

a t

t a g o o c

c a e d , m i

t o i e

p

c e u n a

a

n b e !

r e i p d o e e a l

m e g d

e t l e p e e a u a

e l

r e p ”

n m g d

l o a s i h i n i r

b

i l n i o a n t t v e a , r

a

c

r n C i l

e i i i m o D

i o u s

n o g l

t i u o

t r d

o u ’ m l

g a , g n

l c o D g a t o u o o a i l n i n q

o l l u i

, i a g

a s t u m v n

i

c a n l a s g

C d i t

m c l

t

v e i

a

o a i

r

C a l i i o o

i e i

i c i s a l o z o n i o r i o r

p u

a “ t a d t n e g d o o , e

n n d c e h e r

a

r i v i i e

a o

a t n n e d c r e c r d i l e o o e t l d a h a i i e

p g m r

u i a i u c

l a

c l a c c i i n d

p s n e o u r v i

d c i b e o l g l e

i

n m m

n

g e t z l

n s i a

a a e i a d o a a s d g i e o a l z è f r m e e u e e

r i e f

c

t T r n a

” f d m a m è o o È d , a d

m r s c e o . a i

a

o o

e n i

. t l p n , o p t f a e a a o i n c l e r o o

e ’

i a r n n t m i

e c

l l a l o c

i r h e t e u l l l d e

o o

s i a e o o p fi a d c t g o c : i e a g e e e n l i i u i o t r o s c m

s i d d a

c t s l l i l

p

n s d m u d i

e a z l o a a b e a l D

a s n t n l

o a d l e l o r z

u p a i l c u

b l i t t

f g a a a a n à i t l o

C

i p n n o ' g e s t , l l r e

m q i

e . a V i

n i s

e g n t

o u

d l n

e o a e n t i . l e

c m a n .

a a a l e a c e u i o l

i i a a s n i

i

l d a r l d v n e c b o i s

m r a i R g

i a t u r

n

h o

l m a ò n r o r

t c . e o o r

c l o n g c e e a i o e q è m o e n e p r e

e n i l o c

t p s

u e

r c a t l i v n n o

r a

s h o i i t i a

z t a r i

a ’ a r m l a n e t n

o r r d o o e l a c s c t z t l p r i r X l i n n r l o o o e u i l e p s u o n i g m m a r e t

r t i p u u d a p c a c c s r l n l l t a c l ❢ ’ r t a d m

e e f l s

l a s a o

e u l n

u e o e i b i a l “ a m s a p s n i e n r P A c v c b p c

y , i i - i i e t o o

e . d r t j v n D s a n

e u a n e n o n n p i o

e t o i r e i g e t a r i i e d a i o

e e n n n h l L c r s l h l n

i e

o

m o o C , , u a

a l g , p r c c c e e i C e g u n

5 t t M g

i c s

e n

/ e i u a e

n i l f c l n

t

L e 1 t p a

i .

l l a

t o i : ) a u ò t o s n s i a e a r l a l l s e o d l i a l t l

“ l

g m i i b

a i o c a e a a p a a s v o s e c g i

c D r f

l o

d c i r s i

o n i o g

g o l e

i e o i c “

o d d l a l r b c c

n

,

o r

c i i n d l i

o

a t o n a i t o a

i i ,

a

l i e .

c . i l l c i o

p n i g g a s t d e l fi c o o n o

o i

g i o n a m p i i a p g t d z c a

a i e l e b n m p t i l

r t r

e t u e ;

a a u u

a g , l i i o n o o r i i o d e z t

o t f t v C g ( g e l p t

o n s a i u l n i

e o r t

u fi

i l v o o a r s r o l

” e i c i p t

a l e a

s r i i a a

t i

a

p g r g i l

h i

o

e a o g l i e e : t a p c e r

a i a r c i u e l a ” s n

i n

a r è r v

s c r i t , o

t

o r a o i a

c e c e i i

a , s

e o d i e i

a r c n n p p o u

s v i t a m r h c m m u a n c a s g n c m c m t

o

e i r e

f i t o e r ’

a

c e a i o

n L c c

t n

s D a e a e ’ d l f l l e n R sabato 11

lariano Rocca di Papa sagra Della piZZa Dog walking sul ComuNe di LariaNo masChio Delle Faete Degustazioni, corsi gratuiti per pizzaioli, Cose mai Viste musica, spettacoli di danza e tanto altro Vivi la natura insieme al tuo cane in vi aspettano alla sagra della pizza di un’esperienza guidata da educatori Lariano. cinofili qualificati.

tipologia Feste/Sagre tipologia Particolare DUrata dal 9 giugno al 19 giugno appUntamento Mattina DUrata 2.30 ore info sagradellapizzalariano.it Difficoltà bassa accessibilità no Fb Sagra della Pizza Lariano QUota Di partecipazione € 10,00 per i soci € 15,00 per i non soci info e prenotazioni Edencinofilia Rocca di Papa cell. 320 6203281 - info@edencinofilia.it Furnari Country Village note Evento dedicato a cani socievoli. www.furnari.biz

lanuvio Castelli Romani il signor rino peCo wonDerbus Cose mai Viste ageNZia Una giornata da trascorrere con tutta la il bus turistico che vi farà scoprire le famiglia. Dopo una passeggiata nel meraviglie nascoste dei Castelli Romani centro storico di Lanuvio si visiterà una

o con guida in italiano e in inglese. Da Villa fattoria per fare una merenda, osservare n

g mondragone alle sponde del lago da vicino gli animali da latte, scoprire la u i Albano, pranzo con piatti tipici in un

G filiera casearia.

/ storico ristorante per concludere con la d

n visita del museo delle navi Romane e del tipologia Famiglia e k borgo di nemi. appUntamento Mattina DUrata 4 ore e e Difficoltà bassa accessibilità no

W tipologia bus tour partecipanti min 30 – max 50 QUota Di partecipazione adulti € 10,00 appUntamento h. 09.00 (staz. Anagnina) dai 4 ai 17 anni € 5,00. Entrata fattoria DUrata dalle 09.00 alle 8.00 € 4,00, da 0 a 2 anni gratis QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. info e prenotazioni Diakronica info e prenotazioni lanuvium Viaggi tel. 06 97249570 cell. 393 9544247 tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 [email protected] [email protected] note Prenotazione obbligatoria. La nemi quota include trasporto bus Gt, pranzo con prodotti tipici, guida, assicurazione. nelle VisCere Della terra Cose mai Viste Suggestiva escursione all’interno dell’emissario del lago di nemi. Si percorrerà l’intera lunghezza dell’emissario, circa 1600 metri, fino a Vallericcia. tipologia Particolare appUntamento h. 09.00 DUrata 4 ore Difficoltà Media accessibilità no QUota Di partecipazione € 5,00 iNfo e preNotaZioNi Guardiaparco tel. 06 94799368 - 06 94799340 note non indicata a chi soffre di claustrofobia. obbligatori: casco, stivali di gomma, torcia .

44 www.visitcastelliromani.it Weekend / Giugno 5 4 . , , i i i l a a e o l i i e o d r e o l n c r r i i e r i n

e t a t t c g n c o i c o o e e s a

i o c s m a e n h g a s m

P 0 r u e

o

m c a a i b r C a a r r 3 o p c n n f t g b

, n i l i o e l d

a

o r p n a i 2 1 - t n a

o o p n c S

a i a a 3 i

a , e .

e a a i a i i a o a

5 m i r S S n n l C t t l a 0 o i d

l d a d a t 3 ù u i a a b o d r

D l i à à à i n m 0 0 0

e a i

l r r

t t t 9 , i o à d r a R b 6 o i i i a p r t 0 0

o r e d a U U l e

t s 2 l l l o o i , 2 , i o 2 l u l V i i i U b c a n l l t D D

t d c e e S s l 6 n i c l 0 b b b 5 1 5 e s i i D

: e o / i i i n

S

i 9 e m . a a V A e 8 e D n h s s s g e l /

e a s e

i i

€ € € a c t

3 e e

o o s s s 5 0 r n b 2 z

a s a c t o i C e s 0 s a h o e e e e p r i o s

e e e l c i i o n n h a 9 n g 1 0 , . 7 . n d e d a r c c c s i s n 0 . . p l n n n Z i u C u o i g g

o o 5 i e , i C o

o 2 c c c o

i

P m n e C M l t t

t , o o o 0 6 r e d l h

a o o n a a a i i i c n m 5 d 3 t i i i g e 1 h a 0 e

l l e a a

i

o e e e z z z 1 1 h n e h . s l o C e e c a

n n n 3 n s 4 l e m i t a a a a o o

t l € . . c C C e b n i l m

e e

n l o o o l i p p p g D r a a a 8 v e 3 P h l l i

g D l e e i i i l : i i i l e e e h h

M e k o r a i s s s a

o o a . i o z z z 1 c p o e c c c

h r

a r t t t l h h e l

c e i i a n k s s s @ i @ i s l l a a a o o o r o e e e t c

7 s s s s l c n

à c c

z z i g

t t t . t t t a o i i i t t t r

l r a a a a e z o s 1 e D t i r r e r r

8 a e r a r

o o o r r r a e i o n n n S V V V V a r e l u o a a c b e b b b

l 9

l

i i b e i 7 p t o o

e e e a a a T a a s i i i i l l e n n n v r a :

l

l v o 7 b – p p p s i

r l l s o

à à à e e e r .

P P g

e s a a a t e r d m m m a a a 0 i t T e

t t t i i i 0

a t s a i i i u r r r a

o e e e o t l l l o a a a g e g D p s d l 2 D D D n m m m

e e a s p p p c c g g g n S t t t o 0 l

l

i n n i o o o n a

C t t , s a

a i 3 a p i a a a a e a m e e e n n n o o o a n a s m e e e

c c c i

t e @

i a a t t t l l i l r t n n . i i i e 5 v i r l l e n r U U U s s s o a i l i

m

e m e l m o o o a f f f e m o o o o t z l o o o o b i

o o t g p p p 1 a u s f f f f o f f f r u a l h n n l t

e i o o o i r n o p p p U U U o a i i i a o e p p p t n l i i i n n n n n t a t Q a i Q € i i d D A l D G D g M a i u a Q i t R D c M b i C V i C U F C U s C m n F c m a m o r

i 2 l l 1 e

t a s a c i c n y e o j , l l - i i m a a a a a e e e e o . l l n l o

r t

o

z l n i h

e t o e o a n

o e o o

s n e s c n z . o n r i r D n a v s i o a a s d o o n

v

o r e ) r a z m t n r l s a o r i i

i a s s a a e 8 e n s e p z o L o p m u r e g

o l

r d z e 0 v e n n 2 e i e l a

.

a n z p C p i e r

g e o r e z t

0

e 9 p C o a i à o i i i ,

i G e . t à i t a

t u g z C a o 2 s g

i c t n r r a i

d s i d m n c 8 n e n

r i m 9 i 0 p a a

i i e V v n n o

G a o 0 e e a

1 e

e s i z

d

4 t t c e o

0 d d

0 u c t e l i c s

s 0 S s . 0 n r e

n a . a 9

o .

e

n m e i o

D l 2 a a i l e

u a l a o 8

0 o e ’

d a S

i g i l . e 8 , o l n r . u

c n g 4 e n i i a n b i

t i 1 x z t c

m n l

a G s a n r

3 o i t n o V 3 5 g

u d ( n

i . v a fi a

o o i

a a a e s m o b

d e t o i 3 i a o

r l z i t 0 i t n a e e 1

v

i l € u n t € y l s e C s 5

. i e

c r l r b l m a n

o

n c l v u l 0 e a o a o

r

n

a t e e i l

a r n r . 4 a l o a a n - g r o l – r z 6 d o a t s

l g

l .

a

n n g

p o N a e e m

l i t

o z a 0 o p l o ) F a u g 1 , n b s i l e a 5 e a c o o 8 n t i 0 n

t

u N e s o p a d i i

o r i 1 e o a s C 2 i 9

e d n

i @

c t

4 n u z z

0 a o i i a l 1 e D t d

n i 0 v m v o l n

o . a i l S f 5 g

1

a r a o a a r o n r . e s C

o u n u L e z t / e a 7 c c r p u o a o p p i 9 8 r

i d i n o n

g a

g i i t e i i e e a r u g h a

o g i c e 5 t n o z u n o z r 7

a n R G e e n o 0 a o a c c b o v i

p a i t V e s p i

t t

e p

l . - i o a 9 a l o a s

e e

m C a

i 2 i C o s d n m l e t c d d s t ,

t l P - a t t t p t ’ r a e e a n l

r i i i t 4 l u g i n . e i l 5 i l l d u e

o a

n r r i g o n a n P

o i @ a l l t l o u s l u c V 2 o a i e

d n i e .

3 e a a F i m c a i n

n e o u m

i c

c

r a a i n n n o v g

7 i o p p g m V o d . . e d

i v o

a fi e

o r r n m

u m a a i i

a d 9 e a e n

i i

d a L e s , g n o n d d i i r 9 i a g i a e a t i o n a n i

i p a

u R N e r k r r a o o

g n 4 t t D D , a n i r r p o r o g g t a o Z f v g

a t

v a r m l a a

a n . 6 t a n u c P a a a o a e 3 t t C o a a z e n r p m b n z o o k

e c g e a a o t

N

e c o e 2 i i e

t t s 0 s o l l c . a a t t r w f r s d d m e s r r U

n e t n m n o l n l e z c e o r t o o i i r m c o s 1 . o o s n r t l r r r l o o o n u t p l a u r c e f f e e a w o e a o o a r a e u u u o g u e o b p p U U r o

U U

r e e e e o o p t a i i r e o d l n n n i R g s F m c ( g D Q t f b c c F F i t Q D c R p i q n G t a a p p p t n C w t a F G C i C C F F monte porzio Catone/ Città deL ViNo

> monte porZio è CittÀ Del 5a Edizione Vino : per la selva di vigneti, e l’eccellenza delle 17-18 GiuGno 2016 o n aziende vitivinicole, enoteche e cantine. Al vino è g CarnevalEstate u i dedicato un Museo “diffuso” , nel borgo, ad G

/

d illustrare i principali processi della filiera e i n e

k mestieri tradizionali di produzione e vendita, ma e e anche per esporlo e degustarlo. ma in questi

W inFo luoghi si nasconde anche tanta storia, immersa in WWW.ComUnE.montEPoRzioCAtonE. una natura rigogliosa. Rm.it

46 www.visitcastelliromani.it m o n

tre gli eventi principali dell’anno: in t E

aprile la Mostra intercontinentale P o

delle orchidee , che ospita negli R z i storici tinelli del borgo rare varietà e o

C

anche ibridazioni del magnifico A t o

fiore, ed è arricchita da spettacoli di n E

arte varia e apertura fino a notte di /

C

negozi e “fraschette”; in dicembre a r n

l’imperdibile Mostra e v a l

internazionale di arte Presepiale , E s t

ospitata in vari locali del borgo a t e

antico; e a febbraio un bel Carnevale con carri e animazione , in territorio monteporziano ricade buona che viene riproposto, in versione parte del monte tuscolo, con la sua ricca area estiva, anche in giugno. monte porzio Catone/ archeologica: il teatro della latina tusculum ben conservato, e al di fuori delle antiche mura cittadine i dell'Anfiteatro (ii secolo). L’area, immersa nel

Città deL ViNo verde, nella bella stagione ospita eventi nell’area W e e

picnic attrezzata, frequentata da turisti e famiglie k e n

anche solo per una bella scampagnata domenicale. d

/

G

Appena fuori città… un sito “enigmatico”: è i u g

romano ma anche rinascimentale, è originale n o architettura ma anche sotterranei ed epigrafi… è il barco borghese , tutto da scoprire e da studiare, visitabile con visite guidate tra storia, leggende e tecnologia antica. Altra chicca, poco lontano, è l’ osservatorio astronomico , proprietà di Roma monte mario, che ospita oggi l'AstroLab, con finalità divulgative. nei dintorni ecco anche tre delle Ville Tuscolane : Villa Mondragone, sede di attività congressuali e accademiche; Villa Parisi , di ❢il CarneVale in giugno? si, proprietà privata; e Villa Vecchia , oggi un hotel. a monte porZio! Grazie ad una nevicata, che impedì ai carri L’architettura del centro cittadino è, in allegorici già pronti per il carnevale maggior parte, secentesca: lo sviluppo urbano “tradizionale” di sfilare, è ormai ebbe inizio grazie al Cardinale marco Sitico qualche anno che gli amanti delle Altemps, e proseguì dopo la cessione - nel 1616 - maschere possono festeggiare il alla famiglia Borghese, cui si deve la ricostruzione carnevale due volte l’anno. del Duomo nel 1666, e nel 1620 il Palazzo borghese : suo è l’arco di ingresso alla città.

enjoy castelli romani 47 sabato 18

albano laziale Castel Gandolfo atmosFere Del monDo emissario albano romano antiCo. Cose mai Viste albano in etÀ imperiale Attraverso i racconti e le immagini delle ComuNe di aLbaNo LaZiaLe esplorazioni speleo subacquee, per Progetto di archeologia sperimentale in scoprire i segreti e le curiosità di questa cui rivivranno non solo le atmosfere della antica opera idraulica. vita pubblica istituzionale ma anche tipologia archeologia/Storia quelle, non meno suggestive, della vita appUntamento h. 17.00 DUrata 3 ore quotidiana in età romana. Si svolgerà Difficoltà bassa accessibilità no nell’antico nucleo urbano sviluppatosi QUota Di partecipazione € 5,00 intorno all’accampamento della ii info e prenotazioni Hypogea Legione Parthica (CAStRA ALBAnA). [email protected] tipologia archeologia/Storia DUrata 17-19 giugno Castel Gandolfo info Musei Civici albano tel. 06 9323490 - museicivicialbano.it VoCi e oDori notturni Fb museo Civico Albano Laziale Del bosCo Cose mai Viste

Grottaferrata Al crepuscolo tra castagneti secolari ospiti del bosco e dei suoi abitanti, Festa Della musiCa accompagnati da una guida esperta al www.comune.grottaferrata.roma.it buio che ci svelerà le voci di uccelli, o mammiferi e tanti piccoli animali. n g

u Castel Gandolfo

i tipologia natura G

appUntamento ore 18.15 DUrata 4 ore / passeggiata a

d Difficoltà bassa accessibilità no n Castel ganDolFo e QUota Di partecipazione € 13,00 soci k ageNZia e € 15,00 non soci - dai 6 ai 14 anni e

W Una passeggiata in uno dei borghi più € 6,00 belli d’italia, sede dell’antica residenza info e prenotazioni Castelli Romani estiva dei papi dove non può mancare la Green Tour cell. 327 3962935 visita del Palazzo Apostolico e delle Ville [email protected] Pontificie con i suoi maestosi Giardini che custodiscono gli straordinari resti della villa dell’imperatore Domiziano. Rocca Priora trekking urbano tipologia le Vie del Sacro partecipanti min 30 – max 50 Di roCCa priora appUntamento h. 08.30 staz. Anagnina Cose mai Viste DUrata intera giornata Passeggiata alla scoperta dei monumenti QUota Di partecipazione € 45,00 a pers. più significativi del borgo più alto dei con bus (€ 30,00 con mezzi propri) Castelli Romani, un tempo antica città di info e prenotazioni Parco Culturale Corbium. Ecclesiale Castelli Romani cell. 339 4999385 tipologia Trekking urbano [email protected] appUntamento Mattina DUrata 2 ore note Prenotazione obbligatoria. Difficoltà bassa accessibilità Si Possibilità di partecipare alla Santa QUota Di partecipazione adulti € 6,00 messa. La quota include Pullman Gt A/R, dai 4 ai 17 anni € 3,00 visita guidata , degustazioni, pranzo info e prenotazioni Diakronica tipico, assicurazione, Kit turistico. ingresso tel. 06 97249570 cell. 393 9544247 Palazzo Apostolico (€ 10,00) e Ville [email protected] Pontificie (€ 26,00 ) non incluso.

48 www.visitcastelliromani.it Domenica 19

Frascati Monte Porzio Catone Festa Della musiCa Dall’albero al tai Chi Chuan ComuNe di frasCati Cose mai Viste Le principali piazze di Frascati si tra gli alberi del tuscolo sperimenteremo animeranno con concerti, arte, eventi il tai Chi Chuan in armonia con il soffio e speciali e dj set. musicisti, insieme ad artisti con i principi della tradizione taoista dello di strada, laboratori scientifici e animazione Yin e dello Yang. per i bambini, tutti insieme per quella che tipologia Particolare è una grande festa popolare. appUntamento ore 10,00 DUrata 2 ore tipologia Feste/Sagre Difficoltà bassa accessibilità Si info Fb Ufficio Stampa Comune di QUota Di partecipazione € 5,00 Frascati info e prenotazioni arcobaleno Rotante cell. 338 2956438 [email protected] lanuvio – Velletri note Partecipazione aperta a tutti … oVVero prima Di roma ageNZia Rocca Priora Partendo dal borgo di Lanuvio si visiterà pittura en plei air: bosCo il tempio di Giunone Sospita e il museo Civico Lanuvino. Dopo il pranzo con Del CerQuone prodotti tipici proseguiremo alla scoperta Cose mai Viste dell’antica Velitrae. Cogliere gli angoli nascosti di alcuni scorci o paesi dei Castelli Romani. i

tipologia archeologia/Storia W partecipanti min 10 – max 15 partecipanti dovranno rappresentare e e

pittoricamente ciò che “vedono” e k

appUntamento h. 10.00 Lanuvio e

“sentono”. Le opere realizzate saranno n

DUrata dalle 10.00 alle 18.00 d

oggetto di una mostra finale. /

QUota Di partecipazione € 38.00 a pers. G i info e prenotazioni lanuvium Viaggi tipologia natura/arte u g tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore n [email protected] QUota Di partecipazione € 5,00 o note Prenotazione obbligatoria. info e prenotazioni in labore Fructus La quota include trasporto bus Gt, cell. 333 2671151 - [email protected] pranzo con prodotti tipici, guida, note i partecipanti dovranno essere in assicurazione. ingresso al museo di possesso delle attrezzature e del Velletri (€ 4.00) non incluso. materiale necessario alle attività pittoriche. Marino marino sConosCiuta, tra storia e arte Cose mai Viste La visita guidata si snoda in un percorso che parte dalle antiche cave di peperino attraverso le mura medievali della città fino al Santuario di Santa maria dell’Acquasanta. tipologia Trekking urbano appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore Difficoltà Media accessibilità no QUota Di partecipazione € 7,00 info e prenotazioni Circolo legambiente appia Sud il Riccio cell. 346 2156589 [email protected] note Pranzo facoltativo € 20,00

enjoy castelli romani 49 sabato 25

lanuvio Parco Castelli Romani Festa Della musiCa erbe spontanee, Commestibili ComuNe di LaNuVio eD oFFiCinali ormai giunta alla XXii edizione, la Cose mai Viste tradizionale festa della musica dal vivo Passeggiata nei prati del Parco a cercare porterà nel borgo di Lanuvio centinaia di erbe spontanee commestibili ed officinali musicisti e cantanti. per scoprire i principali usi nella tipologia Feste/Sagre medicina tradizionale popolare. DUrata dal 24 al 26 giugno tipologia natura info www.festadellamusicalanuvio.net appUntamento h. 08.30 DUrata 3.30 ore Fb Festa della musica Lanuvio Difficoltà bassa accessibilità no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni natura lariano Mediterraneensis – cell. 339 1370856 Festa Delle papparDelle 329 7354152 - [email protected] al Cinghiale www.comune.lariano.rm.it Marino marino sotterranea Colonna Cose mai Viste Festa Dello sport Alla scoperta del dedalo di grotte e Fb Pro loco Colonna gallerie sotterranee più suggestive di marino per terminare con una breve o degustazione in un’antica cantina riallestita

n Castelli Romani g come “museo del Vino”. u i wonDerbus G

tipologia Trekking urbano

/ ageNZia

d appUntamento Mattina DUrata 2 ore n il bus turistico vi farà scoprire le e Difficoltà bassa accessibilità no k e meraviglie nascoste dei Castelli Romani QUota Di partecipazione € 15,00 con e con guida in italiano e in inglese. Da Villa W degustazione (min 10 persone) mondragone alle sponde del lago info e prenotazioni archeo Club Colli Albano, pranzo con piatti tipici in un albani – cell. 349 8192499 storico ristorante per concludere con la cell. 333 6723842 visita del museo delle navi Romane e del [email protected] borgo di nemi. tipologia bus tour nemi partecipanti min 30 – max 50 appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina il museo Delle naVi DUrata dalle 09.00 alle 18.00 romane Di nemi e il tempio QUota Di partecipazione € 45.00 a pers . Di Diana ariCina info e prenotazioni lanuvium Viaggi Cose mai Viste tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 [email protected] il museo conserva attrezzature, arredi note Prenotazione obbligatoria. delle navi dell’imperatore Caligola e La quota include trasporto bus Gt, numerosi reperti. L’itinerario prosegue pranzo con prodotti tipici, guida, con la visita dell’area archeologica del assicurazione. tempio di Diana. tipologia archeologia/Storia appUntamento h. 16.00 DUrata 3 ore Difficoltà Media accessibilità no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni archeo Club aricino- nemorense cell. 388 3636502 [email protected]

50 www.visitcastelliromani.it Domenica 26

Rocca di Papa Genzano di Roma - nemi la mangialonga trekking nel baCino ComuNe di roCCa di papa nemorense tour enogastronomico a tappe tra i verdi Cose mai Viste boschi di Rocca di Papa. Camminando Da “Le Piagge” di Genzano passando per camminando, dalla mattina al “Fontan tempesta” fino a nemi. Dopo pomeriggio, si raggiungono varie tappe aver attraversato il paese si scenderà dove degustare i tipici prodotti castellani. sulle sponde del lago e si ritornerà a tipologia Passeggiata del gusto Genzano. Vegetazione, uccelli acquatici, DUrata dalle h. 8.30 alle h. 17.00 suggestivi panorami e testimonianze info Fb Comune di Rocca di Papa storiche che ci faranno conoscere la storia e le leggende di questi luoghi. tipologia natura lariano appUntamento Mattina DUrata 4 ore Festa Delle papparDelle Difficoltà Media accessibilità no al Cinghiale QUota Di partecipazione adulti € 6,00 www.comune.lariano.rm.it dai 4 ai 17 anni € 3,00 info e prenotazioni Diakronica tel. 06 97249570 cell. 393 9544247 Colonna [email protected] Festa Dello sport Fb Pro loco Colonna Monte Porzio Catone il tusColo tra storia e natura W Cose mai Viste Castelli Romani e e k sCents anD nature il Vulcano Laziale, la nascita del territorio e n ageNZia e le vicende storiche del monte tuscolo, d

/

tra il verde e i colori dell’ambiente. G

Giornata in campagna all’insegna dei i u profumi delle erbe, della natura e dei tipologia natura g n paesaggi per scoprire i segreti dell’olio appUntamento h. 08.30 DUrata 5 ore o d’oliva e gustare infine un pranzo a base Difficoltà bassa accessibilità no di prodotti tipici. (itA/En) QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Guardiaparco tipologia Enogastronomia tel. 06 94799368 – 06 94799340 partecipanti min 15 – max 20 appUntamento h. 09.30 metro Finocchio DUrata dalle 09.30 alle 14.00 nemi QUota Di partecipazione € 65,00 a pers. + aD nemus € 8.00 per trasporto Cose mai Viste info e prenotazioni Wine&Dine Holidays Escursione da località Valle Perdua a cell. 342 1206765 nemi, tra boschi miti e leggende. Al [email protected] ritorno presentazione del libro “Erbario e note Prenotazione obbligatoria. Bestiario Fantastico dei Castelli Romani” in presenza di bambini o in caso di o, in alternativa del libro “matriarché”. allergie e intolleranze possibili soluzioni ad hoc. tipologia natura appUntamento Mattina DUrata 5 ore Difficoltà Media accessibilità no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni la Farnia cell. 340 6912250 note Possibilità di pranzare presso l’azienda agricola “Valle Perdua” con un contributo di € 2,00

enjoy castelli romani 51 Lanuvio/ è festa 22 a Edizione X2X4ii e-d2iz6ion Ge iuGno 2016 deLLa musiCa! 24-26 GiuGno 2016

L’ originale Festa della Musica : al "popolo" dei giovani, per far sì che facciano conso>lidata kermesse lunga un weekend di propri i sogni, le aspirazioni, la solidarietà e musica di tutti i generi, nelle tante piazzette l'antimaterialismo. del centro storico illuminate a fiaccole, La musica e la strada, il girovagare senza limiti frequentatissima da giovani e meno giovani e da una piazzetta ad un'altra, ritroviamo quella corredata anche da spettacoli, presentazioni libertà che ogni giovane spera di mantenere o

n di libri e visite guidate. per tutta la vita. È la "trasgressione" di g u i ascoltare musica in uno spazio insolito, è G

/ incontrarsi e condividere insieme l'emozione d Come nasCe l'iDea Di una Festa n

e di essere in un posto magico dove i giovani si

k Della musiCa? e

e nasce strettamente intrecciata al sogno della trovano a proprio agio. W Beat Generation di Kerouac, Ginsberg, Corso, Ferlinghetti; una vera e propria scelta e non solo... tante Feste popolari esistenziale: autenticità, solidarietà, in maggio la madonna delle Grazie, a luglio randagismo, antimaterialismo. La torre d'oro (gara canora), a inizio settembre Castelli in Africa, a fine settembre Ed è proprio nella musica, nel suo la Festa dell'uva e del vino, in Epifania il linguaggio che non necessita di traduzioni , Corteo dei magi in costume. che si è trovato la chiave giusta per rivolgersi

52 www.visitcastelliromani.it LAnUVio / Festa della Musica Weekend / Giugno 3 5 , i i i : à a a , , i i a e n n o o i o c c l l e t l e d è t l o i

l l z i l e e n o c e u

p l t g i l l o

i i o n t

e z v o g a i

a t t o b i n o . a a t c b t e v a i a v

i a S a s o g i i , r c c l s u f d i l n

e a C n h n

e l

a t

a a i s e p C o o g a f c o i P

e o e a l

l r

r e

v i

“ ,

o l , d

s a l n

i e F ( l i t g i u , o n

i s r p

e a P

e

“ o n .

a u i f h v r e l i d t u e e e

e

V o i r à

e m ’ c o

i t r d o a . s

d m l e

r n r e t

l e r

n e a m l r e

d o d e h u t i a i i e a C

D o o a

i o

c a

t

; r a

o n o s

i i c i . r d i d d C i a m a

n

t M n L

t e l

’ a r p i t t i v

a i o l l e p d r i

r l l n t a

t c e o e

o

: d s i s

a s e t

g e r t p i

s g o i i c a i e p . o s a n e n o

o d i l t r p ) i n a

p u

c v i

p n i a n . i , r f m

i l : r p o

o n o e a o z ‘ S a t . i i s o ’ c a

t C o r o C t i z l e ’ c a

i r o l o

e a

c . c i r t

C i n z i s e r i m

c o c e o è P i o b a t n i s

s u

e e s i n o n . c p t e o e c d

t r

p

i r r . o v l r u i

r i n d o i a o n i t n

i e s l o . l r m

v r , e m

p e o

r z l e s c o i s a l i a

m ’ o o a o

g

a a

u . o

l t i d . c e e o i a p

n

l s i c i l

l S a c V r T

i u a

n z

i s g i i r

i d n f a C o

e e m

i t o g z

v

p e . n D a a e n s v o

s X i e a

t s b f d c i a

n

à è l t

l a

d o n r o i l

i i

l i n a t

d b n v

s e l À a i

,

t

t e ' e u e v : ( o p u e i r o i o l s a e

t o

e o

a r

e l i v t , l l n c e c t

b n c d r a n i b l . i t t l

e

i d e

n m a i ) i

l , d e u o i v i , o u u i

a d s o a a i

” v e i D e t c r i t a c l a

e o e - a d i

E C t t n i

n t i è s

r o C

t h L o

’ p c e n G

. n s V t ” i

r

e o o a r o o

c d i i c l t g n s A ’ . è i i t a t a l e i e

e c n

o E L z e i n a t e C t n

o o r e l

i d n

n n i a i g i t i X

i

l c i s a

’ i n i o n a i p e i t

o c l e i

d m m l o t s a c i

v i o d

l o . o l a o

c e o m , i

a d n r e c v n a i

. o e r i F r V t z n i e F a r

o a n s o e . S p t

o n

e e i z c

v a n g r v t a c e b i a a e i u

h a r i o e S o

i l a o s

r p o n s u o v m l t t l u l

' i . h l n p i i i g o l l n c r

r m g l o n t n ù a e r n n l i n c z l n e c l m C e e a t b i o a a e r s i a . a a a a o

o t n u e n a u o i a i e l l ' s p l i l C v s d c P l C t i p n s L a r c u c V v c l n a a c

y o j n e i i i a o o r l e i e

t t t h d d o e a l c d l

s

c i n e e e o s

t o V v n

e E o c ,

t u a l n e . a i s i s p

o

o , c i ,

o V c a p i e t i i

U l r a t d n

i n i . u d a e e A

v s m

n r : L a i R m t . o A o t L f o

C

o n a

i i i . u S a o o V d a f D l t

U U i , e g n o r v n m e

n i o s s o A A f a E

C L

L s e

. i

d L o a E o . E e d n

n p

n i D o

h l i o U a

A n c o r

e v t m d i g S u S l d u n o f l

a

E

n F C e e e p . . e t a g v W W

s ❢ m o m l g a F o

o W W o e n l c e d n C W i W l

Weekend / Maggio 5 4 u g w w l w . v i s i t c a s i t e l l i r o m o a n i . i t lUglio miete il grano bionDo,la mano stanca, il cUore gioconDo. canta il cUcUlo tra le foglie “(Gianni Rodari) “ W e e k e n d

/

l u g l i o uglio

enjoy castelli romani 55 sabato 02

Ciampino Frascati Fermento in tour: FrasCati tra arte e golositÀ Festa Della birra Cose mai Viste ComuNe di CiampiNo La visita riguarderà non solo il centro Ennesima edizione della Festa della Birra storico, ma anche i luoghi del gusto, come a Ciampino con produttori locali, musica le tipiche fraschette e gli antichi forni, dove live e street food. si trova la “pupazza frascatana”. tipologia Feste/Sagre tipologia Passeggiata del gusto DUrata dal 01 al 03 luglio appUntamento h. 16.30 DUrata 3 ore info www.comune.ciampino.roma.it Difficoltà bassa accessibilità Si QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Pro loco di albano lariano laziale - tel. 06 9324067 Cellittata larianese cell. 340 5928026 [email protected] (Vedi pag. 57 ) Castel Gandolfo - ariccia Marino il bernini ai Castelli romani: marino beer Fest arte e potere (Vedi pag. 57 ) Cose mai Viste Viaggio per conoscere e ammirare alcuni Colonna capolavori dell’architettura barocca long week-enD Della Cultura presenti nel territorio dei Castelli Romani,

o frutto della collaborazione tra il Bernini e i l www.comune.colonna.roma.it

g il pontefice Alessandro Vii. u l

/ tipologia Trekking urbano

d Rocca di Papa appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore n e k Festa patronale Di san Carlo Difficoltà bassa accessibilità no e e borromeo QUota Di partecipazione € 6,00 adulti W www.comune.roccadipapa.rm.it dai 4 ai 17 anni € 3,00 info e prenotazioni Diakronica tel. 06 97249570 - cell. 393 9544247 Castelli Romani [email protected] wonDerbus note E’ necessaria l’automobile per spostarsi da un luogo all’altro ageNZia Un bus tour per scoprire le meraviglie nascoste dei Castelli Romani (guida in Rocca Priora italiano ed inglese). Da Villa mondragone un tipo FiCo il lombriCo! al lago Albano, pranzo con piatti tipici e Cose mai Viste visita del museo delle navi Romane e del borgo di nemi. Dagli scarti alimentari all’humus: tutti i segreti per allevare questo piccolo tipologia bus tour animaletto utilissimo all’uomo. partecipanti min 30 – max 50 appUntamento h. 9.00 staz. Anagnina tipologia Famiglia DUrata dalle 09.00 alle 18.00 appUntamento h. 10.00 DUrata 3 ore QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. Difficoltà bassa accessibilità Si info e prenotazioni lanuvium Viaggi QUota Di partecipazione € 7,00 tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 info e prenotazioni Equincontro natura [email protected] cell. 338 9550895 tel. 06 94436626 note Prenotazione obbligatoria . [email protected] La quota include trasporto bus Gt, note Possibilità di pic-nic nella sede pranzo con prodotti tipici, guida, dell’associazione. assicurazione.

56 www.visitcastelliromani.it Domenica 03 lariano albano laziale Cellittata larianese pittura en plein air ComuNe di LariaNo aD albano laZiale 3a edizione della Festa popolare dedicata Cose mai Viste ai “cellitti”, tipica pasta acqua e farina L’iniziativa vuole far “cogliere” e presentata con vari condimenti con stand disegnare caratteristiche e angoli enogastronomici ed accompagnamento nascosti di Albano Laziale. oltre alla musicale durante i tre giorni. guida culturale che si occuperà di tipologia Feste/Sagre esporre le caratteristiche del sito visitato, DUrata dal 1 al 3 luglio una guida artistica seguirà i partecipanti. info www.comune.lariano.rm.it tipologia natura/arte appUntamento h. 09.30 DUrata 4 ore Difficoltà bassa accessibilità Si Marino QUota Di partecipazione € 3,00 marino beer Fest info e prenotazioni in labore Fructus ComuNe di mariNo tel. 06 9332430 cell.333 2671151 Un’invasione di arte, musica, birra [email protected] artigianale, cibo di strada, laboratori, note Portare attrezzature e materiale visite guidate e degustazioni nel centro necessario per le attività pittoriche . storico di marino. Le opere rimarranno di proprietà dell’autore e saranno esposte in una tipologia Feste/Sagre mostra finale. DUrata dal 1 al 3 luglio info www.comune.marino.rm.gov.it Castelli Romani W e e

l’anima e il Corpo k e

Colonna n

ageNZia d long week-enD Della Cultura /

Una visita guidata ai più importanti l www.comune.colonna.roma.it u Santuari dei Castelli Romani, l’Abbazia di g l i San nilo a Grottaferrata, il Santuario della o Rocca di Papa madonna del tufo a Rocca di Papa, il Festa patronale Di san Carlo Santuario di S. maria della Rotonda ad borromeo Albano Laziale. Pranzo con piatti della cucina castellana e a seguire visita del www.comune.roccadipapa.rm.it museo Diocesano di Velletri. tipologia le Vie del Sacro Frascati – Monte Porzio Catone partecipanti min 30 – max 50 Da Villa FalConieri appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina a tusCulum DUrata dalle 09.00 alle 18.00 Cose mai Viste QUota Di partecipazione € 45,00 a pers . info e prenotazioni Parco Culturale Una splendida giornata a zonzo sui Ecclesiale Castelli Romani sentieri del parco, tra le antiche strade di cell. 339 4999385 collegamento delle ville storiche, [email protected] splendidi panorami e vegetazione note Prenotazione obbligatoria . lussureggiante sino alle rovine di La quota include trasporto in pullman Gt tusculum. A/R, pranzo. ingresso Santa maria della tipologia natura/Storia Rotonda (€ 2.00) e museo Diocesano di appUntamento h. 09.30 DUrata 4.30 ore Velletri (€ 6.00) non inclusi. Difficoltà Media accessibilità no QUota Di partecipazione € 6,00 info e prenotazioni aTS Tusculum cell. 347 8026972 note non è prevista la visita a Villa Falconieri.

enjoy castelli romani 57 Ciampino/ fermeNto iN tour: festa deLLa birra o i l g

u La stagione degli eventi culturali inizia già l

/ da m>aggio (dal 15 al 22) con la Settimana della d n

e Cultura , 7 giorni ricchi di eventi tra cui mostre, k e

e workshop, concerti, presentazione di libri, conferenze W e degustazioni di prodotti tipici. L’intrattenimento estivo inizia i primi di luglio con il Fermento in Tour (1-3 luglio), degustazione di birre artigianali, musica live e street-food. Per gli amanti delle Sagre popolari a la Festa del Cipollaro (1-4 settembre) è sicuramente 3 Edizione un riferimento originale 01-03 luglio 2016

inFo WWW.ComUnE.CiAmPino.RomA.it

58 www.visitcastelliromani.it Ciampino Da sempre Cerniera tra difensivi e di avvistamento, per la protezione dei feudi delle famiglie baronali; il torrione, C i l'urbe e i Castelli romani, grazie alla A sua posizione strategica è stata terra di costruito in blocchetti di peperino, è datato m P i passaggio per le principali vie di intorno al Xiii-XiV secolo. n o

comunicazioni, sia in passato che oggi. /

All’interno del territorio di Ciampino insiste il F e

Parco dell‘Appia Antica: un’area protetta di s

Situata nel Parco dell'Appia Antica, ebbe t a sviluppo nel Seicento. Qui soggiornò Pier Paolo interesse regionale nata con l’obiettivo di d e l

conservare e valorizzare il territorio in esso l

Pasolini che la ricorda nei suoi scritti e nelle sue a

compreso, ricco di bellezze paesaggistiche, b poesie. Ciampino fonda la sua matrice di i r r sviluppo su due innovazioni principali, la storiche e artistiche. Qui è possibile vedere il a ferrovia e l'aeroporto. Una passeggiata in città basolato della via, il monumento Sepolcro a ci porta alla visita della centrale Chiesa del Croce Greca e i resti di un probabile edificio Sacro Cuore, di moderna costruzione. termale di epoca adrianea, antecedente al testimonianza del periodo medievale è invece Sepolcro, il Sepolcro delle Frattocchie, lo la torre dell'Acqua Sottoterra, un antico "stazio", la stazione di cambio dei cavalli con torrione costruito in campagna con scopi ambienti termali, recentemente restaurata. W e e k e n d

/

l u g l i o

tra le eccellenze gastronomiche della città la produzione di cioccolato, riferimento importante già dagli anni ’70.

❢l'aeroporto di Ciampino nacque come aeroscalo dedito ai voli dei dirigibili nel 1916, per poi divenire aeroporto militare aperto al traffico civile negli anni '30. Dagli anni ’60 scalo preferito in termini di sicurezza per la maggior parte dei capi di stato e personalità in visita a Roma e in italia.

enjoy castelli romani 59 sabato 09

Rocca di Papa nemi Festa Della Ciambella Dog walking a Fontan Degli sposi tempesta ComuNe di roCCa di papa Cose mai Viste 5a edizione della Festa popolare Vivi la natura insieme al tuo cane in dedicata alla “Ciambella degli sposi”, un’esperienza guidata da educatori tipico dolce dalla ricetta certificata che cinofili qualificati. tradizionalmente viene donato dagli tipologia Particolare sposi a parenti e invitati. mostre, appUntamento h. 16.30 DUrata 2.30 ore spettacoli e convegni all’interno del Difficoltà Medio-bassa accessibilità no borgo medievale. La serata del venerdì QUota Di partecipazione € 10,00 8 spettacolo teatrale a tema. info e prenotazioni EDEn Educazione tipologia Feste/Sagre Cinofila e natura DUrata 8 e 9 luglio cell. 320 6203281 - info@edencinofilia. info www.comune.roccadipapa.rm.it note dedicato a cani socievoli , con pettorina a H e guinzaglio lungo.

Colonna Festa Della birra artigianale lanuvio (Vedi pag. 60) il VeCChio ContaDino Cose mai Viste Grottaferrata in una azienda agricola locale CataCombe aD DeCimum e conosceremo il lavoro del contadino gli

o attrezzi antichi e moderni, i trattori, la i

l abbaZia Di san nilo

g cantina, il frantoio ed il museo. merenda

u ageNZia l del contadino e momenti ludico-didattici.

/

d Visita alle Catacombe Ad Decimum per tipologia Famiglia n

e una prima illustrazione del percorso con k appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore e la guida per proseguire con la visita e Difficoltà bassa accessibilità Si

W dell’Abbazia di San nilo di origine greco- QUota Di partecipazione € 10,00 adulti bizantina fondata nel 1004. Al termine €5,00 bimbi + ingresso fattoria sotto i della visita pranzo in agriturismo. 5 anni gratis tipologia archeologia/Storia info e prenotazioni Diakronica partecipanti min 10 – max 20 tel. 06 97249570 cell. 393 9544247 appUntamento h. 09.45 (ingresso [email protected] Catacombe Ad Decimum) DUrata dalle 09.45 alle 16.00 QUota Di partecipazione € 30.00 a pers .+ Marino ingresso Catacombe € 5,00 la CuCina Del belli info e prenotazioni lanuvium Viaggi Cose mai Viste tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 Una allegra irruzione nella Roma [email protected] dell’ottocento nella quale si cerca di notE Prenotazione obbligatoria . La intuire, attraverso i sonetti del Belli, come quota include trasporto bus Gt, pranzo e cosa mangiavano in quel periodo papi con prodotti tipici, guida, assicurazione. principi e cardinali e il popolo. tipologia Passeggiata del gusto appUntamento h. 19.00 DUrata 4 ore Difficoltà bassa accessibilità Si QUota Di partecipazione € 5,00 + cena obbligatoria €15,00 info e prenotazioni il bene Comune della Terra – [email protected] tel. 06 9386783 cell. 328 4589142

60 www.visitcastelliromani.it Domenica 10

Colonna Marino Festa Della birra artigianale natura sColpita ComuNe di CoLoNNa Cose mai Viste 3a edizione con musica dal vivo, dj set, il percorso si svolgerà all’esterno gastronomia locale e fiumi di birra. dell’abitato di marino, lungo la valle Ferentana caratterizzata dalla presenza tipologia Feste/Sagre delle cave di peperino, passando dal DUrata dal 8 al 10 luglio Barco Colonna al Santuario della info www.comune.colonna.roma.it madonna dell’Acqua Santa fino agli antichi lavatoi. lanuvio tipologia natura/Storia Dall’antiCa lanuVium alla appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore CiVita laVinia Di etÀ baroCCa Difficoltà bassa accessibilità no ComuNe di LaNuVio QUota Di partecipazione € 8,00 info e prenotazioni archeoclub Colli Alla scoperta di Lanuvio attraverso il albani - cell. 349 8192499 Santuario di Giunone Sospita e la stipe votiva collocata in un antro naturale nei rigogliosi boschi dell’antico ager ariccia lanuvinus , il tempio di Ercole e le mura Dall’aCropoli Di ariCia Latine, il borgo medioevale e il Palazzo alla Via appia antiCa Colonna. Cose mai Viste tipologia archeologia/Storia L’itinerario inizia dalla Piazza berniniana

appUntamento h. 09.30 DUrata 3.30 ore W di Ariccia e prosegue con la visita alla partecipanti min 10 – max 35 e Locanda martorelli museo del Grand e info Museo Civico lanuvino k e

tour. Dal centro storico, che conserva n

tel. 06 93789237 d

numerose vestigia dell’Aricia romana, /

[email protected] l’itinerario arriva sino all’Appia Antica in l u

Valle Ariccia e alla monumentale g l i Velletri - lariano sostruzione. o ViVi il bosCo: la Via tipologia Trekking urbano FranCigena Del suD appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore ageNZia Difficoltà Media accessibilità no QUota Di partecipazione € 5,00 trekking lungo il sentiero delle fonti da info e prenotazioni archeoclub aricino Velletri a Lariano, attraversando un tratto nemorense – cell. 388 3636502 della Via Francigena con pic-nic all’arrivo. [email protected] tipologia natura partecipanti min 10 – max 20 Castel Gandolfo appUntamento h. 09.00 (loc Fonte Donzella - Velletri) DUrata 5 ore storie Di papi e guinness QUota Di partecipazione € 35.00 a pers. Cose mai Viste info e prenotazioni lanuvium Viaggi Visita al borgo ripercorrendo la storia dei tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 Papi e degli artisti che hanno reso Castel [email protected] Gandolfo un luogo unico: Palazzo note Prenotazione obbligatoria . Pontificio, la Chiesa di San tommaso da La quota include trasporto bus Gt, pic-nic Villanova e il belvedere sul lago. con prodotti tipici, guida, assicurazione. tipologia Trekking urbano appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore Difficoltà bassa accessibilità Si QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Pro loco albano laziale cell. 3405928026 [email protected]

enjoy castelli romani 61 grottaferrata/ L’aNtiCa fiera NaZioNaLe

inFo WWW.ComUnE.GRottAFERRAtA.RomA.it

> grottaFerrata è la sua enorme eredità culturale: gli studi orientali, abbaZia : la sua storia vi è legata a filo la letteratura la musica bizantina, il doppio. il complesso, fondato nel 1004 da laboratorio di restauro del libro; la o i l biblioteca conserva ca. duemila manoscritti g San nilo, qui giunto con un gruppo di u l

antichi, soprattutto greci - ma anche italiani,

/ monaci da Rossano calabro, segnò anche la

d latini, orientali; il museo reperti protostorici, n nascita del centro abitato, che prese il nome e k etruschi, romani e greco-romani, e affreschi e dalla “crypta ferrata” del criptoportico di e

W villa romana su cui sorse. il terreno fu dal ‘200 al ‘500. Un gioiello anche la basilica donato ai monaci dal Conte di tuscolo. abbaziale.

grottaFerrata “porta grottaFerrata paleo- D’oriente” : giacché fondata prima dello Cristiana: all’ingresso della città ecco le scisma del 1054, la badia è l’unico Catacombe Ad Decimum, scavate nel tufo superstite monastero cattolico di rito con soffitto a botte, i cui 225 metri di bizantino antico, luogo di incontro tra diramazioni sotterranee conservano oriente e occidente; e tramanda una sepolture del ii-V secolo d.C. e pitture parietali del iV e del V.

62 www.visitcastelliromani.it GRottAFERRAtA / Fiera nazionale e Festa di San nilo Weekend / luglio 3 6 , , , i i l l i i l i i a i a o o o l l i e l i d d c l n r d i o V

n i d o

i e

a i c n

o z X d o o e d z h a a t r r

l a

v l c a r n n a i e l e i r m i o i n

e r r A G n g d a a r G c . d

a l o i . a

r s c f g e i s B

s s d a

m l e , r i e a

e a l m e l t o c

a r i o l V t l l p t i t c n n i e m i n V C X

e a V a , a c

a a D i r r l l n n m n a i f g i a d

a

a

o

l , r r d ' i e e i i e d l a o l d A s o p

r

s h p d n e t n e S e e c 0 '

p n o l a

c i

8 h n s t u e ! a

b o u l a r s 5 C a t u l c a t n l b r d p

z s o 1 i t r u s a z e n e

ò v e i p a l a

l r l l o b i d a r e l a

e

l c m

g i l .

r n a e A o e

d s e a

e r i

e e

n t l

l s F a l n n o i n

a i n g t

,

i a e e i a c n o i l a a i a o e l t c h u a c r l f i r g g p t r t a c t i

i a t t o o n l r e i i r o t s l m ' c p ❢ t o a o m n m l a i r l l e o a a e a a n ' a s p c C c i g m f m fi c l m o r

i l l , i i : e a a e e e n o A s t a l i a l

o r d

v l

i l

s l n . t

) a r i l l z a a e a e r e a c o e a c o b o c

d n e l i

i

p y i fi i m b . r p fi i

m F e o

p

d o b o v n j i a a ) i

a i t

t u n n v a c A r s c i o a v d i ' z e n i

s l t l z c c a

t "

l

t i r a e i

t n n l e p a ) fi è a n S i a

n

a o

l g e n s ' o a r i

i r l a m e i t g o

l

l o e a z d ,

b a t a

5 e

i v n a p a s g s a 2 i r a a d g m c l e ( u

i t e

v

e e l o r i D o a p s g

t e v

t e

v

- c t n e a

a n e i n h s a e n

e ! r F l i t o e c (

e s r m o i o o t b

i c l

z o c i r n r i a e m

n i i

a l m n i . r C i r p

n 8

i d

e a e a ( c b

o e o r t e r c o n t

n o c a i h n i g e

c

m ' e a t z u i e c c n i e a e o s c l n i

n c

p p a

t l i n n c r

t i a s n a a u e

e d

a a n t e t e i t i

n A a i p a t a s h V ' o c d t o m l

i l t c d l e v

d e l i l m

i

6

f p a

e e

c i a a o

a t - i 2 d e

t l l

d

u

e

p n l d a n

i l

e D i ' a a l t e q

o

e

o r

i t z

e t n c n e m e c d a a

n n à i

d a fi o t

n d o o m " e f i a a i l

p i n l l r l t a r

v u a a i l

t e r i i t Z a r o

t v e g b t 0 e n s o v c

a a a u c o c 0 o e

a o r e l i i i l ’ i r 4 i n n l u n r c t q c t sabato 16

Castelli Romani albano laziale wonDerbus albano e le trasFormaZioni ageNZia urbanistiChe Del XVii seColo: il bus turistico che vi farà scoprire le il triDente Di borgo san meraviglie nascoste dei Castelli Romani paolo con guida in italiano e in inglese. Da Villa Cose mai Viste mondragone alle sponde del lago Albano, pranzo con piatti tipici, per Una passeggiata da palazzo Savelli al concludere con la visita del museo delle santuario di S. Gaspare del Bufalo alla navi Romane e del borgo di nemi. scoperta di Borgo S. Paolo e dei suoi palazzi, il cosiddetto tridente costituito tipologia bus tour dalle vie Saffi – S. Gaspare del Bufalo – partecipanti min 30 – max 50 murialdo convergenti su piazza S. Paolo. appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina DUrata dalle 9.00 alle 18.00 tipologia Trekking urbano QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore info e prenotazioni lanuvium Viaggi Difficoltà Medio-bassa accessibilità no tel. 06 97249570 - cell. 334 9492928 QUota Di partecipazione € 6,00 adulti dai [email protected] 4 ai 17 anni € 3,00 note Prenotazione obbligatoria. info e prenotazioni Diakronica La quota include trasporto bus Gt, tel. 06 97249570 cell. 393 9544247 pranzo con prodotti tipici, guida, [email protected] assicurazione.

Monte Porzio Catone o i l g tramonti al barCo u l

Cose mai Viste / d n illuminati dalla luce calda al tramonto, e k sarete accompagnati alla scoperta di un e e sorprendente sito archeologico del i W secolo a.C., immerso nella campagna romana: il Barco Borghese. Durante il percorso di visita ci si perderà nei suoi intrigati e suggestivi sotterranei, formati da oltre 190 ambienti e da affascinanti corridoi. tipologia archeologia/Storia appUntamento h. 18.00 DUrata 1.30 ore Difficoltà bassa accessibilità no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Manacubba cell. 320 7871831 [email protected]

64 www.visitcastelliromani.it Domenica 17

Castelli Romani Rocca di Papa l’anima e il Corpo le VasCarelle Di Colle iano ageNZia Cose mai Viste Una visita guidata ai più importanti Piacevole escursione immersi nella Santuari dei Castelli Romani, l’Abbazia di rigogliosa vegetazione da località Valle San nilo a Grottaferrata, il Santuario della Perdua a Colle iano. madonna del tufo a Rocca di Papa, il tipologia natura Santuario di S. maria della Rotonda ad appUntamento h. 09.00 DUrata 4 ore Albano Laziale. Pranzo con piatti della Difficoltà bassa accessibilità no cucina castellana e a seguire visita del QUota Di partecipazione € 5,00 museo Diocesano di Velletri. info e prenotazioni la Farnia tipologia le Vie del Sacro cell. 340 6912250 partecipanti min 30 – max 50 note Uso dell’area pic-nic dell’azienda appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina con contributo di € 2,00 DUrata dalle 09.00 alle 18.00 QUota Di partecipazione € 45,00 a pers . info e prenotazioni Parco Culturale Frascati Ecclesiale Castelli Romani tusCulum, una CittÀ cell. 339 4999385 Del laZio antiCo [email protected] Cose mai Viste note Prenotazione obbligatoria . La quota include trasporto in pullman, Una passeggiata tra archeologia e storia pranzo. ingresso Santa maria della lungo la via basolata detta “dei sepolcri” Rotonda (€ 2.00) e museo Diocesano di fino al cuore della città antica, il Velletri (€ 6.00) non inclusi. complesso del foro e del teatro, W e

accoccolato ai piedi dell’acropoli. e k e n

tipologia archeologia/Storia d

/

appUntamento h. 10.00 DUrata 3 ore l Difficoltà bassa accessibilità no u g l

QUota Di partecipazione € 5,00 i o info e prenotazioni aTS Tusculum tel. 06 9449652 note Possibilità di usufruire dell’area attrezzata per cucinare con cibi propri.

enjoy castelli romani 65 sabato 23

lanuvio – Velletri … oVVero prima Di roma albano laziale ageNZia albano saCra: Partendo dal borgo di Lanuvio, le cui i luoghi Della FeDe origini sono anteriori a quelle di Roma, CoSE mAi ViStE visiteremo il tempio di Giunone Sospita e Visita al Santuario di S. Gaspare del il museo Civico Lanuvino. Dopo il pranzo Bufalo con l’annesso museo, al Santuario in ristorante con prodotti tipici della Rotonda, al Sepolcro a tempietto e proseguiremo alla scoperta dell’antica alla Chiesa di S. maria della Stella. Velitrae . tipologia Trekking urbano tipologia archeologia/Storia appUntamento h. 16.30 DUrata 3 ore partecipanti min 10 – max 15 Difficoltà bassa accessibilità Si appUntamento h. 10.00 (Lanuvio) QUota Di partecipazione € 5,00 + € 3,00 DUrata dalle 10.00 alle 18.00 ingresso Santuario QUota Di partecipazione € 38.00 a pers. info e prenotazioni Pro loco di albano info e prenotazioni lanuvium Viaggi laziale – [email protected] tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 cell. 340 5928026 tel. 06 9324067 [email protected] note Prenotazione obbligatoria. La quota include trasporto bus Gt, pranzo con prodotti tipici, assicurazione. o i l g u l

/ d n e k e e W

66 www.visitcastelliromani.it Weekend / luglio 7 6 , a a a a a ù n o a l i i o i v o l c n n - d o

s r r p i z a g a a

n o s i s a i e n

n o r a n s e c P l n a m e

i à i a i e c r t e r l n t r o i o r c i n d o a g i r o s l o e

r p m

o i i r , L n 2

n c

r e g b v m i 3 e 0 i

a

m o +

6

a u

i

b s o i a 5 p e

a a

a

+ o

a s n r l t c b c , l

0 6 h t l . t i a e t a a

e o l

e u r à a 0 0 l z , c i 3 r a c l l r t l i , n l r

z d i . l c a 0 A 6

u a c U i ’

u l o

, 0 o i U a a n t a , o i l o 3 t i c

s D o l z r c m

i n i

D

b a 5 1 c a a .

i P

i

r C r e e t a u

8 a a g

. a r n a s e t a e ) L € € o i n h s i d c 8 s a 0 0 G b t c s i a o

o @

r l e u c i e r u i e e t l t l 3 s

C s l 3 0 u r n r e

o

o c s s s . . i g

. n n n e u a i a a i a t t i l e

c s

n t i l a l

G e o o 0 9 i o d d

r a a i i S b g

d i a a i i g @ 6 o

g s A s e

- z z 1 0 / ’ a i r t

r s c e a

o a l g n n

a 2 n i c t o t a a l r i

. . l o a i

i u k i v r a r e s

o o i p p a 2 h r t l c n z u u i i

i i e e e h h k s i e t a s i s p e - c e z z 1 a d e c u c c e r t t V i d

k e s u n v t a a o o C t

s e e r a 8 n e s s c i a p B l e t t t t

i i t t a i a e e

a

e n t

4 l C m s o b r l o o

r r e n n V V e t

p o a o b M

a a e i a 1

e e a a T n v i i i a s n a

n n u o t l r

d n i i i l s l r p p C n

à à e e

o

i a a a e e t m m e a a a u 0 o a t t i i c c d

i a i i e t o r r r s i t e c i l l e a a a a a r n r r

4 c D D m m n p p o r t ’ g g g t t

s a g

i i r a i t

o o o h i - r e e o l 3 l r a a e e a c e e e n n o o c a e F e e n

c c

t c t t l l l g . i i

m u n s i o l c r m U U h n P s s p l l l i o A i o o r o m f f t i o o

l c o o i t c p p a

a c

e a f f e f f u l g h r o i i e e C o o s u p p U U l n i i r r e i p p ’ t n a i i t n n a t a Q i a n ( D n a F C m C d v s t a Q D f i a c D D e C E a C L g a m o r

i 4 l l 2 e

t a s a c i c n y e o j , i i l l i i l m a a a a e e o d . l n o n t

e

z a i n h a e o e s o r n

o i o o

e n c u p z d n .

D i a v o v s o r a a

s n

a o r z m t c n r a e i o a i n r i 8 i i i a 0 i s r

e n e l n e n L z

p i fi u r g e l 2 i

r d v

e 3 n n p D e l

a . r G c ,

n . p a

i 9 g o p

m i e r

p o o

a i o a i

, p è i G l 2 2 a à i t i o

u p C z o n o a i t n i l r

b r i s

o d m 9 c c a

i t a i . p

a

t e a V n n t n b o G l o 0 i e

4 i 0

o o C s i z

i

t t t e o a 0

n d 0 s c t u i à s

e 9 t 0 s 0 r n i a o r n C a . l r a

t a , r . m 0 i o D 2 a i a i i

v u o 9 a a a .

l c o e

U e l

d 4 l

g o e . 5 u r , m 8 c n g i n i i 9 n e b d i i D B a 8 x o 3 s c g m n l

G n s a n o

e b r l 1

t g 3 i

g u 4

( i . l

n v o s a

i e

3 1 a e

s m a o

b d r o i

a

s C

e i t 2 S e i t @ .

u i o € o t

€ h m l e C s

s i 0 5 l e b

r i b p m e n

o n i 9 i l v u d

c n o

n

a u e

r l a e e r

n z i h 0 4 o f a n - l o r – r 1 e d e o d c g

a . .

o n n g

o u a e e c m a

i d Q

a p c c ) F u 8 , n

b a l a s c t a

e

o o 0 8 n

i D 0 a

n t

l u b s p a d i i

r

e i i i g i l i l s e t e

n

c 5 n u l z z 9 1 0 a a l 1 t

i 0 m v l i l

o n n a a e e n g

à n u r o a a r

o r . . i i 4 a o m n

4 i e r t 7 c l p u e o o o p p a i .

C r d r n o

g a C

g l g i i i e i i e r e g h h 3 g

i

k a i . 5 s t n

z u i z z e a n R e e 8 f a o u c a c

t . : e p z o a e C s p i e

k s l t a i l 9 a l t a a c o o a e e l

i q

i s l c d m l t a i d d r l t t

d t t l l P i t i t t p e a e a i r o t a 4 t l

g i r n .

i l e d u

b

r n o o r r c n n V o s

o @ A l t l e l u b c 2 o

o a e

o a e .

c r e e a a T n n a i i

t n n u n e o .

t c u a i n s C n o g l 7 o p p i g o d

d

i à o t e e s –

D a a r s a u m m a a i a d

a n

t i i

c g L e

e s g n n d t i i 9 r r i e i o n i a o

i l o r i p a a i

n r k r r

g n D D , a

e i r m r o n p p e o o g g t t a Z g

z a c

m l a s o n n 6 n a i c P a o a a i e a p a l t a a z n e z e e p m n n e z o o k

i d e l e t N c e

i e

a t t s 0 s i l l c v a i o t v r n m e l a U U h

n t l n s n o e l i e i r o m c o o s s f l a . m o o s n t r

o o b m o n a p p r l r c c e f f e f e

c l o o a r a e a a u u p o g o n p p U U r o

r i U r a o o o i p p a i i e n n n D c i a Q v t a a C b c p a B s s C L n a C G t a p i R D Q p a G t p p t c M i q n a u monte Compatri/ festiVaL deL jaZZ e deLLa musiCa LiriCa o i l

g tutta raccolta sotto l'antico Monastero di San u l Silve>stro , su un colle alto 576 metri, monte Compatri /

d

n spicca per la suggestiva bellezza del suo borgo e k

e medievale. il centro storico diviso in cinque rioni, è e

W caratterizzato da case storiche con vecchie cantine scavate nel tufo che formano nel sottosuolo un dedalo di gallerie, e si aprono in occasioni speciali ad ospitare esposizioni ed eventi, specie degustativi. Due in particolare sono nell’anno le occasioni di questo tipo: DeGustando , abbinato tra aprile e maggio all’antica Fiera artigiana di San Giuseppe ; e la 13 a Edizione Via dei Sapori , che in dicembre scalda i vicoli con le sue 29-31 luglio 2016 zuppe e minestre tipiche come la minestra del contadino, e con le altre tipicità locali: vini DoP, carni, formaggi, salumi, verdure, pizze di polenta; inoltre pane di farro, vin inFo brulè, biscotti da gustare con il vino, tozzetti. WWW. ComUnE.montECoPAtRi.Rm.GoV.it

68 www.visitcastelliromani.it m o n t E

C o m P A t R i

/

F e s t i v a l

d e l

J a z z

e

❢alle pendici di Monte Salomone d e l l

a Monte Compatri c’era la più famosa a

M

cava di pietra sperone del Tuscolo, u s i

chiamata dai Romani lapis Tusculanus , c a

l

uno tra i materiali costruttivi più utilizzati i r i c

nell’area dei Castelli Romani e a Roma per a il Colosseo! W e e k

Luogo simbolo dell'edilizia del e n d

centro storico è il quattrocentesco /

l

Palazzo annibaldeschi , nel quale si u g l i addensa larga parte della storia del o paese, incastonato tra antichi edifici, vialetti, archi, scalette. tutto l’anno ospita eventi culturali e, in particolare, una bella rassegna di musica classica da camera. La musica la fa da padrona monte Compatri è anChe silenZio, anche d’estate, con un festival jazz al VerDe, natura . nella parte più alta del belvedere . L’estate monticiana è una paese, ai piedi del tuscolo, sorge il delle più varie e ricche dei dintorni, per quattrocentesco Convento di San Silvestro, la gradevole frescura serale e la immerso nella pace della natura suggestione offerta di notte dai borghi: circostante, dal Seicento in mano ai vi si alternano musica, teatro, cabaret, carmelitani, come il minuscolo attiguo moda, feste religiose e degustazioni Santuario della Madonna del Castagno , sotto le stelle. A Ferragosto si rievoca del 1680; da qui è possibile raggiungere in l’antica vita cittadina con feste nei pochi minuti la “ Collina degli asinelli ” - borghi e una splendida sfilata con fattoria didattica dell’Ente Parco - e, con figuranti in costume secentesco; spesso un’escursione, i 773 metri di monte si disputano anche sfide tra i borghi. Salomone.

enjoy castelli romani 69 sabato 30

Castel Gandolfo Grottaferrata 80 a sagra Delle pesChe l’abbaZia Di san nilo, un ComuNe di CasteL gaNdoLfo tesoro sConosCiuto Percorsi enogastronomici, musica, Cose mai Viste folklore e intrattenimento nel borgo Visita alla Biblioteca monumentale storico di Castel Gandolfo. dell’Abbazia, alla loggia del Farnese, al tipologia Feste/Sagre criptoportico romano, alla chiesa ed alla DUrata dal 30 al 31 luglio cappella del Farnese. info Comune di Castel Gandolfo tipologia archeologia/Storia www.comune.castelgandolfo.rm.it appUntamento h. 09.30 DUrata 3.30 ore Difficoltà bassa accessibilità no QUota Di partecipazione € 6,00 Monte Compatri partecipanti max 30 FestiVal Del jaZZ e Della info e prenotazioni aTS Tusculum musiCa liriCa cell. 347 8026972 (Vedi pag. 71)

Marino Rocca di Papa magiChe notti meDiterranee Festa Della piZZa Cose mai Viste ComuNe di roCCa di papa Attraverso un itinerario per il centro Al parco dei Campi di Annibale la pizza storico di marino si arriverà alla scoperta sarà la vera regina della serata. Sapienti di fantastici incontri con i racconta-storie e acrobatiche mani prepareranno pizze o delle favole paesane, con esibizionisti di i l per tutti i gusti accompagnate da g palle infuocate e danzatrici mediterranee. u

l spettacoli di cabaret e musica.

/ tipologia Particolare

d tipologia Feste/Sagre appUntamento ore 21.00 DUrata 3 ore n e

k DUrata dal 29 al 31 luglio Difficoltà bassa accessibilità no e e info Comune di Rocca di Papa QUota Di partecipazione € 7,00

W Fb Comune di Rocca di Papa info e prenotazioni il bene Comune della Terra – cell. 328 4589142 tel. 06 9386783 - [email protected] Castelli Romani wonDerbus ageNZia il bus turistico che vi farà scoprire le meraviglie nascoste dei Castelli Romani con guida in italiano e in inglese. Da Villa mondragone alle sponde del lago Albano, pranzo con piatti tipici in un storico ristorante per concludere con la visita del museo delle navi Romane e del borgo di nemi. tipologia bus tour partecipanti min 30 – max 50 appUntamento h. 09.00 staz.Anagnina DUrata dalle 9.00 alle 18.00 QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. info e prenotazioni lanuvium Viaggi tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 [email protected] note Prenotazione obbligatoria. La quota include trasporto bus Gt, pranzo con prodotti tipici, guida, assicurazione.

70 www.visitcastelliromani.it Domenica 31

Monte Compatri Castel Gandolfo FestiVal Del jaZZ e Della nei giarDini Dell’imperatore: musiCa liriCa i ninFei Del lago albano ComuNe di moNte Compatri Cose mai Viste musica di alto livello con gruppi che Passeggiata alla scoperta dei ninfei eseguiranno pezzi inediti e tributi ai appartenenti alla villa che l’imperatore grandi musicisti del passato. tutti i Domiziano si fece costruire lungo le concerti si svolgeranno dalle ore 21.30 sponde del Lago Albano, due importanti sulla terrazza del Belvedere, piazza della e poco note testimonianze Repubblica, da dove si gode una archeologiche. splendida vista su Roma. tipologia archeologia/Storia tipologia Feste/Sagre appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore DUrata dal 29 al 31 luglio Difficoltà bassa accessibilità no info Comune di Monte Compatri QUota Di partecipazione adulti € 6,00 www.comune.montecompatri.rm.gov.it dai 4 ai 17 anni € 3,00 info e prenotazioni Diakronica tel. 06 97249570 - cell. 393 9544247 Rocca di Papa [email protected] Festa Della piZZa (Vedi pag. 70) W e e k e n d

/

l u g l i o

Castelli Romani soul anD boDy ageNZia Visita guidata delle Catacombe Ad Decimum di Grottaferrata, seguita da una coinvolgente lezione di cucina per ascoltare storie, mescolare ingredienti e degustare ricette e vini tipici. (itA/En) tipologia Enogastronomia partecipanti min 6 – max 12 appUntamento h. 09.30 staz. Anagnina DUrata dalle 9.30 alle 15.00 QUota Di partecipazione € 59.00 a pers. + € 8,00 del trasporto (facoltativo) info e prenotazioni Wine&Dine Holidays cell. 342 1206765 [email protected] note Prenotazione obbligatoria. in presenza di bambini o in caso di allergie e intolleranze soluzioni ad hoc.

enjoy castelli romani 71 Castel gandolfo/ il borgo o i l più bello d’italia g u l

/ d n e k e e

W sagra deLLe pesChe 80 a Edizione 30-31 luGlio 2016

inFo WWW. ComUnE.CAStELGAnDoLFo.Rm.it

A picco sul lago Albano, per la sua bellezza paesaggistica e l'eleganza del centro >storico è stata inclusa tra “ i borghi più belli d'italia ”.

Sin dall’antica Roma fu luogo prediletto per dimore estive, dapprima da famiglie patrizi e imperatori, poi da esponenti dell'alto clero e della nobiltà romana, infine dai papi, per la qual cosa Castel Gandolfo è Città dei papi, famosa in tutto il mondo.

imperdibili a Castel Gandolfo le Ville Pontificie , solo di recente aperte al pubblico, con i suoi 55 ettari, 30 sono a giardino - con il Viale delle rose e delle erbe aromatiche, i vellutati cipressi… e un panorama mozzafiato sul lago - e 25 coltivati, con produzione a marchio “Fattoria Ville Pontificie” di miele, ricotta, latte, olio, vino e formaggi. il criptoportico di Domiziano che qui aveva la sua reggia. E la “Specola vaticana”, osservatorio astronomico dedicato a formazione accademica, convegni, ed eventi divulgativi. All’interno del Palazzo papale, la nuova Galleria dei ritratti dei pontefici dal 1500 a oggi: un modo per conoscerli più da vicino, con la loro storia, l’araldica, gli stemmi.

72 www.visitcastelliromani.it C A S t E L

G A n D o L F o /

S a g r a

d e l l e

P e s c h e

Castel gandolfo/ il borgo W e più bello d’italia e

treno Delle Ville pontiFiCie k e

in occasione del Giubileo straordinario n d

/

della misericordia la residenza papale è l u

stata collegata direttamente a Roma con un g l i convoglio detto “ Treno delle Ville o Pontificie ”, attivo ogni sabato fino a dicembre. Un viaggio di un’ora che parte dall’antica Stazione Vaticana snodandosi tra quelle di San Pietro, ostiense, tuscolana e Casilina e passando sul lago Albano. passeggiata al lago nella CittÀ Dei papi, anChe il immancabile una passeggiata in riva al ❢ proDotto tipiCo ha una sFumatura Lago. Ci si può fare il bagno, o anche religiosa! Le guance di canonico sono le percorrerlo sulla barca elettrica. Su un suo tipiche pesche di Castel Gandolfo, così versante le antiche e misteriose origini di chiamate per l’aspetto roseo e vellutato, Albalonga, e il Villaggio delle macine, un ottime per il terreno vulcanico. Da 80 anni villaggio palafitticolo del 1700-1600 a.C. le si festeggia a fine luglio con una Sagra Presso le sue rive, tante vestigia romane: la che ne espone più di cento qualità Villa di Domiziano, con il ninfeo provenienti dai dintorni, dal resto dell’italia Bergantino; il ninfeo dorico; e l’emissario: e dall’estero. L’aperitivo alla pesca della un tunnel di 1500 metri nella viva roccia, domenica utilizza naturalmente l’ottimo scavato per regolare il livello delle acque e vino locale. antico quasi quanto Roma.

enjoy castelli romani 73 agosto

74 www.visitcastelliromani.it QUanno me goDo Da la loggia mia QUele sere D’agosto tanto belle ch’er celo troppo carico De stelle “se pija er lUsso De bUttalle via, (trilussa)

agosto matUra i frUtti e settembre li coglie (Proverbio)

“ W e e k e n d

/

a g o s t o gosto

enjoy castelli romani 75 sabato 06

Rocca Priora Marino Festa Della notte D’inCanto sotto maDonna Della neVe le stelle ComuNe di roCCa priora Cose mai Viste Caratteristica festa popolare che evoca la Passeggiata notturna in compagnia delle storica funzione del paese come "streghe" marinesi, con racconti e poesie “ghiacciaia di Roma”. Processione nei vicoli pittoreschi e nascosti del centro tradizionale, musica, gastronomia e la storico. La passeggiata si conclude sotto miracolosa nevicata estiva che vi il cielo stellato del Fontanile da' monte, “rinfrescherà” dal caldo stagionale. A aspettando la stella del “desiderio”, tra chiusura spettacolo pirotecnico. cocomeri e sangria. tipologia Feste/Sagre tipologia Particolare DUrata dal 4 al 7 agosto appUntamento h. 21.00 DUrata 3 ore info Comune di Rocca Priora Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no www.comune.roccapriora.roma.it QUota Di partecipazione € 5,00 + € 3,00 per cocomero e sangria info e prenotazion il bene Comune della Rocca di Papa Terra [email protected] Festa Della cell. 328 4589142 - tel. 06 9386783 ForteZZa meDieVale ComuNe di roCCa di papa Castel Gandolfo “L’Antica Roma nel periodo imperiale e passeggiata a l’aggregazione tra i popoli”: questo il Castel ganDolFo o t tema di quest’anno. Sulla sommità della s ageNZia o Fortezza sarà ricreato un accampamento g

a delle legioni romane con degustazione Una passeggiata in uno dei borghi più

/ di cibi dell’epoca imperiale: zuppe di belli d’italia, sede dell’antica residenza d n

e verdure e cereali e carni grigliate. estiva dei papi dove non può mancare la k e visita del Palazzo Apostolico e delle Ville e tipologia Feste/Sagre Pontificie con i suoi maestosi Giardini W DUrata dal 6 al 7 agosto che custodiscono gli straordinari resti info Comune di Rocca di Papa della villa dell’imperatore Domiziano. www.comune.roccadipapa.rm.it tipologia le Vie del Sacro partecipanti min 30 – max 50 Marino appUntamento ore 08.30 staz. Anagnina marino baroCCa DUrata intera giornata Cose mai Viste QUota Di partecipazione € 45,00 a pers. con bus (€ 30,00 con mezzi propri) Passeggiata guidata nel centro storico di info e prenotazion i Parco Culturale marino, tra atmosfere barocche e le Ecclesiale Castelli Romani testimonianze di grandi artisti del cell. 339 4999385 passato. Al termine, è prevista una [email protected] degustazione di prodotti tipici in una note Prenotazione obbligatoria . vicina osteria. Possibilità di partecipare alla Santa tipologia Trekking urbano messa. La quota include Pullman Gt appUntamento h. 10.00 DUrata 2.30 ore A/R, visita guidata , pranzo tipico, Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no degustazione prodotti tipici, QUota Di partecipazione € 15,00 assicurazione, Kit turistico. ingresso compresa la degustazione Palazzo Apostolico (€ 10,00) e Ville info e prenotazioni archeoclub Colli Pontificie (€ 26,00) non incluso. albani cell. 349 8192499 333 6723842 [email protected]

76 www.visitcastelliromani.it Domenica 07

Rocca Priora Rocca Priora Festa Della maDonna a CaCCia D’insetti Della neVe Cose mai Viste (vedi pag. 76) Retino entomologico, lente d’ingrandimento, scheda di riconoscimento... pronti? Via! Andiamo a Rocca di Papa cercare gli insetti! Festa Della ForteZZa tipologia Famiglia meDieVale appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore (vedi pag. 76) Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 7,00 bambino € 3,00 adulti Castelli Romani info e prenotazioni G.Eco FlaVours anD tastes cell.392 1924792 - [email protected] ageNZia mattinata all’insegna delle tradizioni Rocca di Papa culinarie dei Castelli Romani, per ascoltare storie, mescolare ingredienti, il bosCo e le sue leggenDe degustare ricette e vini durante una Cose mai Viste coinvolgente lezione di cucina. (itA/En) Visiteremo il bosco del Cerquone tipologia Enogastronomia facendo tappa presso gli alberi più partecipanti min 6 – max 12 antichi e particolare. Filo conduttore la appUntamento h. 09.30 staz. Anagnina magia nella tradizione locale, attraverso W

DUrata 3 ore storie di streghe, fate, elfi e folletti. e e

QUota Di partecipazione € 59.00 a pers. + k e

€ 8,00 del trasporto (facoltativo) tipologia Famiglia n d

appUntamento h. 10.00 DUrata 3 ore info e prenotazioni Wine&Dine Holidays /

Difficolta ’ bassa accessibilita ’ Si a cell. 342 120 6765 g

QUota Di partecipazione € 10,00 o [email protected] s t note Prenotazione obbligatoria. info e prenotazioni Equincontro natura o in presenza di bambini o in caso di cell 338 9550895 tel 06 94436626 allergie e intolleranze possibili soluzioni [email protected] ad hoc. note Possibilità di pic-nic

enjoy castelli romani 77 o t s o g a

/ rocca priora/ d festa n e k e e

W deLLa madoNNa deLLa NeVe

04-07 agosto 2016

> La festa più caratteristica di Rocca Priora, insieme alla Festa del narciso di maggio, è sicuramente la Festa della Madonna della neve (4-7 agosto) che evoca la storica funzione del paese come “ghiacciaia di Roma”. Processione tradizionale, musica, gastronomia e la miracolosa nevicata estiva che vi rinfrescherà dal caldo stagionale! Agnello (19-21 e 26-28 agosto), fungo Porcino (2-4 e 9-11 settembre) e il formaggio “scottone” (gennaio) i prodotti tipici di Rocca Priora che vengono festeggiati con Sagre tematiche.

inFo WWW. ComUnE.RoCCAPRioRA.RomA.it

78 www.visitcastelliromani.it R o

la Cosa Di Cui si “Vantano” gli abitanti Di C C A

roCCa priora è Quella Di guarDare Dall’alto P R i tutto il resto Dei Castelli romani. o R A /

M

Con i suoi 768 metri s.l.m. Rocca Priora, il più alto comune dei a d o

Castelli, ha sempre avuto un rapporto privilegiato con la sua n n

elevazione. Si sfruttavano le frequenti nevicate per usi a

d e

commerciali, la cittadina si affacciava strategicamente sulla via l l a

Latina e la vista si perdeva fin verso il mare, offriva ed offre n e

ancora oggi atmosfere e tradizioni montane. imponente il v e Castello Savelli , uno dei pochi veri castelli che dall’anno 1309, periodo della cattività Avignonese, contribuì a coniare il nome di Castelli Romani. inoltre è senz'altro il paese più freddo del comprensorio, con nevicate ancor oggi abbondanti quasi ogni inverno. E proprio la bianca coltre ha fatto in passato la fortuna di Rocca Priora, che fu definita " il nevaio di Roma " e che per secoli fondò la sua economia sul commercio della neve. W e e

Particolarità del territorio è rappresentata k e

dal Pantano della Doganella , un ex n d

rocca priora/ / festa laghetto prosciugato negli anni quaranta a g

del secolo scorso ed oggi ridotto ad un o s t deLLa madoNNa acquitrino che appare e scompare a o seconda della stagione. Dall'adiacente Via del Vivaro si diparte una stradina che deLLa NeVe conduce al bosco del Cerquone , bosco mesofilo dove è possibile ammirare alcuni esemplari secolari di cerro e farnia, si tratta di un sito botanico unico nel suo genere all'interno del Parco dei Castelli Romani.

❢il commercio della neve tra il seicento e l’ottocento fu la maggiore attività economica di Rocca Priora tanto che venne definita la “ghiacciaia di Roma”. La neve, raccolta e conservata in pozzi coperti dal fieno, veniva portata con dei carretti a Roma e venduta alle famiglie benestanti.

enjoy castelli romani 79 sabato 13 Domenica 14

Rocca Priora Rocca Priora sagra Della brusChetta sagra Della brusChetta ComUnE Di RoCCA PRioRA Più di 30 tipi di bruschette, musica, Genzano di Roma - nemi cabaret ed intrattenimento. trekking nel baCino tipoligia Feste/Sagre nemorense DUrata dal 11 al 16 agosto ageNZia info Comune di Rocca Priora www.comune.roccapriora.roma.it Con la guida naturalistica inizieremo il percorso partendo da Genzano, passando per Fontan tempesta e Castelli Romani proseguendo lungo un costone che wonDerbus costeggia il lago di nemi. Dopo il pranzo a nemi il percorso si snoderà verso il ageNZia bacino del lago per tornare di nuovo a Genzano. il bus turistico che vi farà scoprire le meraviglie nascoste dei Castelli Romani tipologia natura con guida in italiano e in inglese. Da Villa partecipanti min 10 – max 20 mondragone alle sponde del lago DUrata dalle 08.45 alle 18.00 Albano, pranzo con piatti tipici in un appUntamento h. 08.45 (Genzano di storico ristorante per concludere con la Roma, Loc.Piagge) visita del museo delle navi Romane e del QUota Di partecipazione € 38.00 a pers. borgo di nemi. info e prenotazioni lanuvium Viaggi tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 o t tipologia bus tour [email protected] s o partecipanti min 30 – max 50 note Prenotazione obbligatoria. La g a

appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina quota include trasporto bus Gt, pranzo /

d DUrata dalle 09.00 alle 18.00 con prodotti tipici, guida, assicurazione. n

e QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. k e info e prenotazioni lanuvium Viaggi e albano laziale

W tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 [email protected] albano tra il goVerno Dei note Prenotazione obbligatoria. La saVelli e Quello Della Camera quota include trasporto bus Gt, pranzo apostoliCa con prodotti tipici, guida, assicurazione. CoSE mAi ViStE Passeggiata da piazza mazzini a S. maria della Stella alla scoperta dell’aspetto di Albano nel XVii e XViii secolo. La scomparsa Villa Doria, la cattedrale, il convento delle Clarisse, Palazzo Savelli e tanti altri edifici narreranno con le loro storie l’importanza rivestita dalla cittadina sia sotto la famiglia dei Savelli che sotto il controllo diretto della Camera Apostolica.

tipologia Trekking urbano appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 6,00 adulti dai 4 ai 17 anni € 3,00 info e prenotazioni Diakronica tel. 06 97249570 - cell. 393 9544247 [email protected]

80 www.visitcastelliromani.it Weekend / agosto 1 8 , i i l i a a a e o o . c a l l u t t t i c ) l l i

i e i o i c

n a t a p m r p z o . n

d i e

s s n t d o n o p o i e n a r i l

a o o

a R ’ i 8 u m o l o g , z L

l r

e i t l S

, l i 8 F c 2 t t à a .

g

D p n i

p e t r o a e i

d

. 2 9 a o e i a ,

e

n o i e u i . a l a d 2 d t v i t t n d r

e c t o m g t r

a o V l 9 i 0 i u o o

a

o m G l e 0 a a a u a s

v r ’ n a l r 4 t t o n r 0 n t t 5 i l e i 6 i o l s v 0 s . t

. u m r a 9 p r o a . r v 1 u l

i r

u 1 a

. 2 o i u i i n

8

n e u L

g i o 8 u r a

, g a 4 A i e l i q i . b C n

a t r 1 x 2

o r G p t

i l

a i n P

3 R 3 v a g

L

o S a D g i l a n o d o n a o e a b d e d

3 a i u / i d

o a c i t

i l € a c a l i

i e d L r

0 . c n r l b c m

a c t n

a l v r s u s i

i R e i e e l

p o 0 a o o c t e

o

a –

o o e

P g . i

o n n

t e i a

g m i o s

g r l p n m o n a a 1 , z v r e 0 e c i o 0 c r l i l n i c 0 i

A p u i s o o i

l l i g i R i r 2 a l g c e

r c a 0 n z

o 1 v

a 1 C t i r 0 a v m t r v e

a . r n i r l

m r i a

o o o . o a b

F t l C e 7 n p a u r ’ t S o p d i o a 0 o p d e n

l ( i e . i i

h

C

i t / a o

a l 5 l t a i l n z t

o z e 1 D c

l e

h s

e

9

e a i d 9 l a e a a o l a i n a R e o d m c l t m

i t i n r t o g t t t r t

e n o i 1 t 4

e r V d i l

s c u s e

r

o r u a

n n o a o @ l l e t l u i

. 2 o D r

o i – e a a e

u D n n i e c s

o c a a n r n g n i

e

7 i o p m e d e F E c

. s m u m r a m a u t

a o n i s V P e n d d i 9 o r

i o d i o t a i

i p a e

n a i a r o

e g , D i o r p u g t l Z c

g

V n a a m e r v a a . 6 g n r a U z c P l e e t t C a i r e m p n o i o a t N c

e e

u e

t m t 0 s l l a a c n t o w l o e t t i U g

m t o c e g p

o i

o o i . l t o n t n r r r o o a a o i i p o l r c f f w s o a r r r u o a r o g

p p U e o r U U a a o o i p a n i i e n n n p t V p a D Q i t p n i i D l e t w q p c v d o … a P s C P b c R a m o r

i l l e t s a c

y o j i i i i i l l i a a a a a e t o . d s c l l n h e t i d r t t

l ) l n

a s n a , i e c i a h t d u

n

i e e a G a o a u r . a a t t d

i

a c l n a l

à t a

o o s d i l

d r a p z t

o r p 7 a s n

n n

n e r c o

d t

i e i a a e n e r a a ’ a u 4 a m i o i o t m

l

c t i e n i n i s t n i i l a d s

P

l F b

2 o .

e p r

t . i a t

r a l

p i m p m l

o i e g a m d i t u l

4 b s e a a i s

a v

a t l l e

i l n i l 4 a a s m i

i a

n d l i a d 4 d e r u i e d A r o u

r a

d a ’

i b c t a p n o a e a u c l a i 5 b

0 a

r

u R t

p r z e 0

o

e n

. s ,

n

a i A m o a t l a

9 e i t a 0 r a i o

0 i ù

o n l m s l n a a i 0 0 . . r a r c t n c c i

u a r o t a , i

i n e n o i i t l 3 5 z e l S u o r

n 0 l o i D n S 0 c . a t 8 l r d

U p g i c

a i e 5 , g s e t n l a m a . 9 l c a 0 u o a l 0 o i C i C a n

o c e D l s 1 x t

o e o

l t

i , i l

n

s

4 6 a r o C , 3 o ,

a

i m s

r

e

s t

R u e

t a

d i l e r

e

a e m . 2 c h o . l c ù a 3 e b o a t o

t r a

e

l o a o s . a i

l € €

t l k c S V c c l a s z l v a 0 0 n m t o l a m

b a n e a i i i p R i u n d r

t p

a o a p €

i a i e e a e n

a e

n t S l

0 3 o a

R c r a i t a s o i i t – o r

p a a n e

d i g

i . .

c c r l s n n

r

l d r e a a l m

s t i n

l a o

n a r a g

z r e P a

n p o n l D n 0 - f o 9 o 0 e r a s i e m e o 0 e

a i d t o i i

l t e o o t e f b - e s i i t 5 r

P a a u g t o p

n t e u

0

o z z t m 0 2 g n g i 3 d d n r 0 i e n a ) a

n

. r n n a a 8 C o

s

n l

b a i t a n a e a . t a r . . t t a n a n

. i g o

n

F

7 m a u 0 n s t @ ’ o o p p

n g 3 9 a a i r n ) e

u s a ( i e i i d n i i u e

l h h e a l l S s a u i i

i d

5 l l 0 a 7 i o a p t o l n u i z z z 9 0 0

u i c c a C . t g c u u d i s

e t r a

e i

r a c a e l c 9 l

t a a i V

o o C l e e e a 1 d 9 i 0 s i . i m 2 m

l z r o t t C t t c o i t t . t

- d o c e t

c a e d i

a 4 e

u e G l

z 9 z i e l n o

e o o o r s r .

r M

n n V o a n 6 o n l a n € l

t 4 o e 2

e a m

z i i i g

e 4 t ,

( e e a a l n a d

i ’ o a e D a n n a a l

o l R l o

n i a

-

i a n

r

n r 7 i t p

p l € n i o

a e e i o c

a D a s g n m m i a ( a a a a a r 9

i a r e r t i i o s r P n k

o i d i

i t 9 a e r

r e l i i i a r a l i

a n l p a a i i r

o n m n r l l i r 3 d a

D o D i m a v a p p p s g g t t n o Z i a r o

t l b

t

c a e i i a a o 6 n

t r b c P e o l i a p n 3 P u i t u a a m i e k e n n o o e e n n n u

e e e

N c c

@ t t e d t

t t r a , 0 a l i l l e . a i a l t n n o s e e d g k . e l U U l g

l a t s l a c e q s l m o o t f l . o o l o n c c t t n n r l t s R o o

r s b A p p g e a a l u r e f f f f ’ a n l r / a a o i e a a a o c g p a U p o U e a a o o U i s u a e ’ a r p p a a i e i e n n n D m t p D Q a i L c A R V V E i c n m t s C S C l a U A R s S S A m s p d c i t D b r Q n a t a sabato 27

lanuvio Monte Compatri Dall’antiCa lanuVium alla il borgo Di monte Compatri CiVita laVinia Di etÀ baroCCa Cose mai Viste ComuNe di LaNuVio itinerario nel borgo di monte Compatri, tra Alla scoperta di Lanuvio attraverso il vicoli, scorci panoramici, vecchie cantine e Santuario di Giunone Sospita e la stipe salita al santuario di San Silvestro. votiva collocata in un antro naturale nei tipologia Trekking urbano rigogliosi boschi dell’antico ager appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore lanuvinus , il tempio di Ercole e le mura Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no Latine, il borgo medioevale e il Palazzo QUota Di partecipazione € 5,00 Colonna. info e prenotazioni ithaki tipologia archeologia/Storia cell. 333 4054181- [email protected] appUntamento h. 09.30 Lanuvio, Piazza note necessità di spostarsi con auto Fontana propria. DUrata 3,30 ore parteCipaNti min 10 – max 35 info Museo Civico lanuvino [email protected] tel. 06 93789237

Rocca Priora (Frazione Colle di Fuori) sagra Dell’agnello (vedi pag. 81) o t s o g

a Castel Gandolfo

/

d passeggiata a Castel n e

k ganDolFo e e ageNZia W Una passeggiata in uno dei borghi più belli d’italia, sede dell’antica residenza estiva dei papi dove non può mancare la visita del Palazzo Apostolico e delle Ville Pontificie con i suoi maestosi Giardini che custodiscono gli straordinari resti della villa dell’imperatore Domiziano. tipologia le Vie del Sacro partecipanti min 30 – max 50 appUntamento h. 08.30 staz. Anagnina DUrata intera giornata QUota Di partecipazione € 45,00 a pers. con bus (€ 30,00 con mezzi propri) info e prenotazioni Parco Culturale Ecclesiale Castelli Romani cell. 339 4999385 [email protected] note Prenotazione obbligatoria. Possibilità di partecipare alla Santa messa. La quota include Pullman Gt A/R, visita guidata , degustazioni, pranzo tipico, assicurazione, Kit turistico. ingresso Palazzo Apostolico (€ 10,00) e Ville Pontificie (€ 26,00 ) non incluso.

82 www.visitcastelliromani.it Weekend / agosto 3 8 i i l a a a a o s ) l l l . a l l

n n . t s a e e e a a r e

n o r i

r

d g e t e e c o e n l r a 7 a a r s p t

u a o

i 6 o i u m s p l o

L a l b n

0 h fi u d

i l i 3 i i e r i 3 4

n g i 0 t

c a t . e S

2 i o S m 0 a a o a i i o

i . , P ’ t t ’ o

s 3 r e u

a a o d a a z d 2 m l

0

9 0

t t r m

C a r r z

i i n

e a r 0

€ l l e 0 o l e l e U U i

6 o , i i o ( , l i u

c e e e b D D b b P n 0 t n 5 a i n

i i 5 r

c d

e

u l i r

o

. d i a l s s

a r V l

o i

l a € d s s € n

e @ p D u 0 0 e

b a o - b e e F t t D i i e r

e 1 o r

d p a

l

c 0 3 r c c r r i r -

n . . a n a u 9 à a c c

u

a e

o

r o a P p o l a a o 0 9 7 t c i

0 i

e u i e i i g m 6 e i V r s t z s a r

z 1 0

5 z r n

n n 2 n a a

d i a t n n . . a o i 2 C

a a n o p o o p 0 s r a r a i i a i i i e e s s h h a . à l k 2 e m h i

a i s z z 8 u c t o l u S c s s t t

s

l i l p 1 k r z

. e e t a a o o C e l l s

2 l s s u s a a l t i t t à i t t

i i t i a i 9 e n u l S a a r

9 r e r r o o r l

b b n n V V b e : c P 6 a e g

l

i

i a e

5

e e a i n T i i ’ ’ r n n s à

a i r s p a e – r p d a a t e e

0

i

a a d r t o e m m a a i i s 0 t t

i d i l

i i r r d 4

l l a a e o

o D

n r 4 a o D s m m p p a a g g t t l

i

i 3 a o o e c r s e a P e t

3 c i a a u e e n n o o a i t r v e e

c c c

r t t l l i e n v . . i i t z e s m U U s s a l l i c e C o o f f o o e s t z l l

fi o o a e i

p p a i f f e

f f h p o r r p o o c p p U U o i i l a a e r e p p n

l i i i i n n t a r a D Q i L i C B i C c C t m a c n D Q i r g l c R n a m o r

i 8 l l 2 e

t a s a c i c n y e o

j - r m a e n . n t o e ) i n o e o e + o i i c

s p c r z n . i D

e s m n v r o o 8 a o i i r r m a

g u 2 s L z

r g e e u r a F 9 t a . . l e

p e g p r o

i

o

2

a m l

o , n a i c i s u i 0 d 9 a i t r n r

A

s c c m m g 0 i 4

e V i o o G e , e e . s 0

s

r a l i 9 t t r 0 c u p 0

i i l s 4 5 r s 0

D . o a

r g

l . m 0

i

4 2 a 0 o u u i .

m g € n t e e o u , 0 g 3 d

i 0 i i i b C r i d t 6 x o o

i l

a

r i m d 3 3 g 1 A –

v S

a

C l l 1 d o e

u o . u b g d

a

/

i l l i t e l u i e € l i l e a 5 n

g r b m e a

e v u n e m n

l e i e n e i b e 4 o D o n l o

– n n b

o g

a i .

c n

i c s g m i

a

p n

, z l n m

e - o 9 z n e i 0 o u D s o i m

a o i i a a l r g a o c t 5 n z 0 a 1 a z i r D 0 o v r a

n

S r

c a o a p .

t o a 4 F t n c s 7 p i u ’ o p i . n a

s

(

i d e i i d h e i a t a

5 l

t n z r i d z a e 9

c u r

t h n A

a ) l a i b t 9 l a a o a

e e l d m c l t a a D p r t t 1 o t t i e i a

t 4

C e r e

f p i l u o r 8 r

n o z C m o @ l t l a

2 o

a i b

r a . e a a t D n a e c a n r n i a g

i 7 l p d a o e o g e

l m a a s m b a m n i P e n n f d i 9 s r Z i a i i i o a d

i p i a

a C r

D r i i b o r p s g a v t t Z

p

a a

a

6 r a t c P c a u t i a p e e p m n o a n A t N c t

a ’

e

t 0 l t r a a b l l t e d U g g

a t o i c e t o l l o a o . o n t r o e p g z l r s c

f r b a a o i e e u a i g n p U o U v o p a i e n a n ( n u l d V C a a G R s b t i i D Q c p C t a q d i n S

Weekend / Maggio 8 4 e t t w w w . v e i s i t c a s t e l l i r o m a n m i . i t

b r

e W e e k e n d

/

S e t t e m b r e

settembre settembrino, ettembre matUra l’Uva e si fa il vino, matUra l’Uva moscatella: “scolaro, prepara la cartella! (Gianni Rodari)

“enjoy castelli romani 85 sabato 03

ariccia Genzano di Roma sagra Della porChetta genZano, la CittÀ ComuNe di ariCCia Dell’inFiorata e Del pane Festa popolare dedicata alla Porchetta CasereCCio con musica, giochi per bambini, Cose mai Viste mercatino artigianale. La domenica Dopo aver visitato il centro storico il tradizionale lancio di panini con la visitatore verrà guidato a scoprire i porchetta in piazza di Corte. Chiusura con monumenti più rappresentativi della spettacolo pirotecnico. pittoresca cittadina nella quale, dal 1778, tipologia Feste/Sagre si svolge la tradizionale infiorata. DUrata dal 2 al 4 settembre Possibilità di visita nei forni storici dove si info www.ariccia.rm.gov.it produce il pane casereccio, il primo pane a marchio i.G.P. in Europa.

Ciampino tipologia Trekking urbano appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore Festa Del Cipollaro Difficolta ’ Media accessibilita ’ no ComuNe di CiampiNo QUota Di partecipazione adulti € 6,00 Festa popolare dedicata alla cipolla. dai 4 ai 17 anni € 3,00 Serate danzanti, ballo in piazza con info e prenotazioni Diakronica musica dal vivo, animazione, musica, [email protected] raduno auto e moto d'epoca sfilata ed tel. 06 97249570 cell. 393 9544247 esibizione, spettacoli per bambini, area luna park, stand gastronomici. e Rocca di Papa r b tipologia Feste/Sagre il Frutto Della pietra: m

e DUrata dal 1 al 4 settembre. t

t mosaiCisti per un giorno

e info www.comune.ciampino.roma.it

S Cose mai Viste

/ d

n Dal taglio della pietra alla scelta e e Frascati k assemblaggio delle tessere, tutti i e e tour storiCo-artistiCo passaggi che guideranno i partecipanti W enogastronomiCo Di FrasCati nella realizzazione del proprio mosaico (vedi pag. 30) personale. tipologia Particolare Castelli Romani appUntamento h. 10.00 DUrata 6 ore Difficolta ’ Medio-bassa accessibilita ’ Si wonDerbus QUota Di partecipazione € 20,00 a pers. ageNZia info e prenotazioni Equincontro natura Bus turistico per scoprire le meraviglie cell 338 9550895 - tel 06 94436626 nascoste dei Castelli Romani (guida in [email protected] italiano ed inglese). Da Villa mondragone al lago Albano, pranzo con piatti tipici in un storico ristorante e visita del museo delle navi Romane e del borgo di nemi. tipologia bus tour partecipanti min 30 – max 50 appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina DUrata dalle 09.00 alle 18.00 QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. info e prenotazioni lanuvium Viaggi tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 [email protected] note Prenotazione obbligatoria. La quota include trasporto bus Gt, pranzo con prodotti tipici, guida, assicurazione.

86 www.visitcastelliromani.it Weekend / Settembre 7 8 . , i i l ) i a a n o o .

l l o o o l o l l l m o n e o e o n n u i n n e e e c t e z . n s a c o a g

n a a

s d d n e n d z

o i z n a , a z e a n i

r

i

r

7 u n

i a a a i a , r . n 8

n 0 L z e n b u t r e e ’ a t g 4 h a o

n l

o C

e e 2 i o

l e a . u e

0 a e n

t i r p p o 2

g r o , r t C

o

n n

9 , a 2 C i

G , i i e G n G i r 4 3 a h i

z i R u o a l 6 o a a ( 2 i

t i m

r t

Y a

e t d S 4 a c o e n s h C a r

m

t

9 i b

0 s o s V

r c ’ e t € o a i G 0 5 a m

a a a s

C

r 0 C o

t i u a o 4 t t

a a 0 s r e n e

i

l o g i t r s 9 0 0 c s . t i l v a . i s t t r n a

9 2 l : i d P a . v i m e n p l i h

t

a l g U

i

u e l a 0 i c 8 i e l o o

U . 3 o i g o

n

, 8

u , i a a m D g 4 c x t o u o C i

b i a i

m D u d 1 o

b 9 p

m l

e e n a n c

’ o o s

i 5 3 l 3

a o

g m d

P l t l i

v i o e i m n e b D r i r 3 a s 0 e

l a o

d b d c t e

3 a e i t a i i t . o . s u

e i l t € € a k p o o

m a a e

C l r 0 0 0 5 . l o r a n b r l i b

n

e i c l l v u , d t c c a n

a r n t e e e e l

e – n n c e n 0 0 4 a c d o s a i r - a o

r t a

o

s e

m

g i e 3 a . . .

a n n n i u l e e c i c m o

n

r u v e

t p r l c i u , i r 0 b o e D a l u u a t 5 e

c a o o o 0 0 8 a m l i d h

u t s r r i i i

v € e e a n

p l - i i i g a 8 i

a 1

a

c g i l 4 n z z z 1 1 0 g l a g l

g e l i i 0 0 p t o m v

. o o n n n m n 3 n o i r e

a a a t i

. . . C

a o o e

i i r a l e s n t o i 7 7 n F

p u @ o o o o

p p p i 4 8 g

r o

o i

n o i

c i i i e i i i d e e s l h h h a e k d o d u 5 5 t i a n r n z o a z z z 6 o e n R r e 0

u c c c l t s e

t t n n e r l p i s t

p

i o k i c e a

9 9 m a t

s a a a a o o o e a

i e e e i 5 e s s i r r i r a d l t l

z n o t t t t t t e r t t i i t t t a i l e e a

t 4 4 m g n m p r 9 i a l D n d e d e i s u e c a r o o o r r r

M b 7

n n n V V o P

o

@ l t i l b

2 2

l

o r o r e D

2 o o e e e a a a n T P i i ’ ’ o n p n n n b n d c o

1 r i c a n s

n n o g a l

l e r 7 7 e p p p a d

i a a e e e r P s

e a a r r

m m m a a a a i 8 a e e n d

t t i i i

a d k e o n o e n d i i i r 9 9 d r r r i p i o e p a

l l i p a a a

i

e

k r o v

a ’ 3 D D D n i m m r e a i p p p s o g g g t t t a n Z g g

p

a i l n a o o

v p t 6 6 a

fi i a a l c P a 3 r t a a a z , e e e m p n n n o o o k a a f o e e t

N c c r c 4

a c e

d l g t t t g 0 0 s l l l t n .

a i i l t

u p

m e . à U U U

n

r t s s o l e

c e o i

o r l

o c o o o s f f . . o o o s n t r t l n o o o t i s o o p p p l l r c e a s i a f f f f f t e n t a o e r e a u t o o g o p p p U U U r o i i U s a i

o e o r p p p a n n i i i e e l n n n n c t p a p p c D d a R Q i d D s i D C t t a U i C A t Y D Q i t c n G t p a a M D Q i t n i q c R a m o r

i 4 l l 0 e

t a s a c i c n y e o j i m a a a e l n l a l l n d o e o c a a e o fi €

r i D

n s +

d i o

e t n e

! 0 D e . i a

r l c a 0 d . i a o 0

l s l e à F e i m r ,

o t r r l a 0 d a e i i e

i o a

e : , 3 l o o s e o g c

a n l i d 3

i u o i m

3

n u i n o e n p l b t

r n

i

i g i g 3 a

o r o a ’ m i p i n l t i

r s € v r p m a r a

C

e

a . t

a

a a a

s a i 0 a l t D f i r c m s t e r

e e a

t t

i e m € r a r

e 3 l r m e u c r l U a e

a a e r i t 0 a o o l a c

d u a o o o o D o

u x l

s b t U l C

m i i a i p F i 0 t h

g R d ( a

p

r a , r t D S o

r s o

i

a d

n p r i ) a C / a s c a a c i 7 p a r a 8 C n l 0 n

s e v a i m s e e t

a o t l

t E r a e e i l e 0 a i a s i e

0 0 c . a m r p r – r n . s c . m r n n .

g l l c 8 i a l g

o p a 3 e s e n i e

o c G m

a p o o 0 . o v

o 0 r 8 a e i i

b o t i a n p c

i a o p 2 l , n o o V i

l -

e i z z r 1 9

i l i 4 a g

1 a

. r

l

n l 9 i D

l m o p a a l n u i . R . . o o m o

u o 9 a a a a 0

r m i o i p p t t n 7 i t n d g n e e s i F i o r i i e e e s h e h i e 3

i i D

i

e t l

l t 0 n

z 4 o d a r C

g i c c c

s t

l d , n l h e

n

) a t r e

l l a o o e e N e , r 3 2 h

) e s o a m m r

e c o t a t t l u i t t 7 n l a o l m i e n o e e 6 6 3 o t r 9 e

i s a t a o r r b n n V @ o a m n t € a e s o a

M r n

8 8

e s d i 3 o 1 n

m g e e e a a F l

s i ’

D D n a a

i . . c s i

n r r n g

a r o . p p

r t V à a m e D n t e e

m o n a l m m a a

a 2 g g e t t

i i u i P n c l e a o i i r e a n C a a c o

l l p a a i o d r a a a N l o

9 s D D n i m . c i o p g a

e g g t t p

i b a

e

i a R o o m R

p p e r r b u s i c i o 3 o

C c

a a a e

l l e n n o o c . t e

c t c i c . D D

i r i i w @ i e t t s l l i . i i m p c

r a c l m U U g g r t s m a l v r

c v m s n s

d d o o f f r o o i o o l a o o a r p p

r w r g f e f f a e f f a o a r n e i e e a o i u u a a o o e a p p U U d i i e p p t a a i i v v n n n n i D C n p Q i t a s s e n P w o C B a s ( R s F ( p m C U n D n p i D i c b Q d t a 61 a Edizione ariccia / 2-4 SETTEMbRE sagra 2016 della porChetta

La rinomata porchetta di ariccia iGP e l'amabile vino dei Castelli sono senza dub>bio il fiore all’occhiello della gastronomia ariccina. L'arte di preparare i porcellini destinati a divenire porchetta risale ai tempi dei Romani: sembra che questo cibo prelibato fosse uno dei piatti preferiti dell'imperatore nerone, famoso per il palato raffinato e per i suoi sontuosi banchetti. E’ d’obbligo dunque, quando si arriva ad Ariccia, trascorrere una tipica serata in una delle tante fraschette dove la gustosa porchetta, accompagnata dalla Romanella , il tipico vino locale, acquista un sapore e r b ancora più speciale. il primo fine settimana di settembre si celebra la Sagra della m e Porchetta di Ariccia, giunta alla 61^ edizione, una festa popolare dedicata al prodotto t t e

S più conosciuto dei Castelli Romani ma non solo porchetta! Le coppiette, il guanciale,

/

d la pancetta, la coppa ed i salami di maiale rappresentano prelibatezze culinarie che n e k certamente meritano di essere assaggiate. e e

W inFo WWW.ComUnEDiARiCCiA.it

88 www.visitcastelliromani.it A R i C C i A /

S a g r a

d e l l a

P o r c h e t t a W e e k e n

è il paese DoVe operò gian lorenZo d

/

bernini. Piazza della Repubblica, già nota S e t

come Piazza di Corte, sulla quale si affacciano t e l'importante Palazzo Chigi e la monumentale m b r Collegiata di Santa Maria assunta realizzati dal e genio barocco di Gian Lorenzo Bernini , non passano certo inosservati quando si arriva ad Ariccia. Da non perdere i sontuosi interni di Palazzo Chigi, il mobilio, le decorazioni, le pareti rivestite di cuoio stampato in oro, i soffitti, la biblioteca personale del principe, la sala da pranzo e la ricca collezione di dipinti e sculture (XVii-XViii secolo) quasi tutti integralmente conservati. ma anche il magnifico Parco del XVi secolo, ricco di esemplari pluricentenari ❢ariCCia set D’autore . Luchino dell'originaria vegetazione della zona e di Visconti scelse Palazzo Chigi di Ariccia piante esotiche importate dai Chigi, come le per ambientare gran parte del suo sequoie americane merita senza dubbio una capolavoro il Gattopardo con Burt visita. nato originariamente come Barco Lancaster, Claudia Cardinale e Alain diventerà grazie all'opera del Bernini e del Delon. Restano indimenticabili le scene Fontana uno splendido giardino pittoresco, del ballo girate nei sontuosi saloni del tanto da essere meta del Grand tour D'italie Palazzo… da vedere! ricordato da Goethe, Stendhal e D'Annunzio.

enjoy castelli romani 89 sabato 10

lariano Frascati sagra Del Fungo porCino un brinDisi tra i Casali ComuNe di LariaNo Del “FrasCati” il fungo Porcino in tutte le sue Cose mai Viste declinazioni condito con musica, folklore, Una passeggiata all’interno delle giochi per bambini, cabaret, mostra proprietà dei casali storici della D.o.P. micologica e chi più ne ha più ne metta. Frascati, in un paesaggio ancora intatto, tipologia Feste/Sagre ricco di storia, architettura, archeologia e DUrata dal 8 al 18 settembre tradizione vitivinicola. Sono previste info associazione Fungo Porcino degustazioni di olio e vino. www.sagrafungoporcinolariano.it tipologia Passeggiata del gusto appUntamento h. 10.00 DUrata 3 ore Castelli Romani Difficolta ’ Media accessibilita ’ no sCents anD nature QUota Di partecipazione € 5,00 + € 3,00 degustazione ageNZia info e prenotazioni Manacubba Giornata in campagna all’insegna dei [email protected] profumi delle erbe, della natura e dei cell. 320 7871831 paesaggi per scoprire i segreti dell’olio d’oliva e gustare infine un pranzo a base di prodotti tipici. (itA/En) Marino tipologia Enogastronomia stornelli e poesie romanesChe tra un biCChier e partecipanti min 15 – max 20 r b appUntamento h. 09.30 metro Finocchio Di Vino e ‘na risata m e DUrata dalle 09.30 alle 14.00 Cose mai Viste t t

e QUota Di partecipazione € 65,00 a pers. + S

/ € 8.00 per trasporto (facoltativo)

Una serata in una tipica fraschetta in d info e prenotazioni Wine&Dine Holidays n compagnia di buoni amici per degustare e k cell 342 120 6765 piatti tipici dei Castelli Romani. Vecchie e e [email protected] poesie romanesche, dal Belli a trilussa a W note Prenotazione obbligatoria. Ciprelli, verranno decantate insieme a in presenza di bambini o in caso di stornelli e canzoni romane d’altri tempi. allergie e intolleranze possibili soluzioni ad hoc. tipologia Enogastronomia appUntamento h. 20.00 DUrata 4 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ Si Marino QUota Di partecipazione € 5,00 + cena il FasCino meDieVale obbligatoria € 15,00 con piatti della cucina romana Di marino info e prenotazioni il bene Comune della Cose mai Viste Terra [email protected] Una visita guidata che si snoderà lungo i cell. 328 4589142 - tel. 06 9386783 vicoli colorati e le suggestive piazzette del borgo medievale di marino, e che terminerà in un’antica osteria con degustazione di prodotti tipici e visita alla grotta sotterranea

tipologia Trekking urbano appUntamento h. 10.00 DUrata 2 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 15,00 compresa degustazione info e prenotazioni archeoclub Colli albani - cell. 349 8192499 [email protected]

90 www.visitcastelliromani.it Domenica 11 lariano ariccia sagra Del Fungo porCino i Volti e i luoghi Delle Donne (vedi pag. 90) Di ariCCia Cose mai Viste Rocca di Papa La visita di Palazzo Chigi ed una piacevole rieVoCaZione CronosCalata passeggiata nel centro storico darà modo VermiCino-roCCa Di papa di conoscere la vita delle protagoniste femminili di Ariccia, dalle figure www. clubautostoricheroccadipapa.it leggendarie e mitologiche a signore affascinanti più vicine alla nostra epoca. Castelli Romani tipologia Trekking urbano il Corpo e l’anima appUntamento h. 10.15 DUrata 2.30 ore ageNZia Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 15,00 (€12,00 i Una visita guidata ai più importanti soci) + ingresso Palazzo Chigi (gratis Santuari dei Castelli Romani, l’Abbazia di fino a 14 anni) San nilo a Grottaferrata, il Santuario della info e prenotazioni Castelli Romani madonna del tufo a Rocca di Papa, il Green Tour – cell. 327 3962935 Santuario di S. maria della Rotonda ad [email protected] Albano Laziale. Pranzo con piatti della cucina castellana e a seguire visita del museo Diocesano di Velletri. ariccia tipologia le Vie del Sacro pittura en plein air W partecipanti min 30 – max 50 e e appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina a parCo Chigi k e

DUrata dalle 09.00 alle 18.00 Cose mai Viste n d

QUota Di partecipazione € 45,00 a pers . /

L’iniziativa vuole far “cogliere” e S info e prenotazioni Parco Culturale e

disegnare scorci e angoli nascosti del t t

Ecclesiale Castelli Romani e

famoso Parco. oltre alla guida culturale m cell. 339 4999385 che si occuperà di esporre le b r [email protected] caratteristiche del sito visitato, una guida e note Prenotazione obbligatoria . artistica seguirà i partecipanti nel corso La quota include trasporto in pullman Gt della mattinata. A/R, pranzo. ingresso Santa maria della Rotonda (€ 2.00) e museo Diocesano di tipologia natura/arte Velletri (€ 6.00) non incluso. appUntamento h. 09.30 DUrata 4 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ s i QUota Di partecipazione € 3,00 + eventuali nemi costi di accesso ai siti nelle VisCere Della terra info e prenotazioni in labore Fructus Cose mai Viste tel. 06 9332430 cell. 333 2671151 [email protected] Suggestiva escursione speleo- note Portare attrezzature e materiale archeologica all’interno dell’emissario del necessario per le attività pittoriche. Le lago di nemi. Si percorrerà l’intera opere rimarranno di proprietà dell’autore. lunghezza dell’emissario, circa 1600 metri, fino a Vallericcia e ritorno. tipologia Particolare appUntamento h. 10.00 DUrata 4 ore Difficolta ’ Medio-alta accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Guardiaparco tel. 06 94799327 - 06 94799368 note non consigliata a chi soffre di claustrofobia. obbligatorio casco, stivali di gomma e torcia.

enjoy castelli romani 91 albano Laziale/ L’ aNtiCa aLbaLoNga

FEStA DEL BAJoCCo / 9-11 Settembre 2016

seConDo la traDiZione, testimoniato dai resti visitabili delle alba>no sorge sul luogo Dell’antiCa strutture pubbliche, le terme, l’Anfiteatro e e r

b albalonga FonData Da asCanio, Figlio i Cisternoni, utilizzati per m e

t Dell’eroe troiano enea , verso la seconda l’approvvigionamento idrico dell’esercito. t e S

metà del Xii secolo a.C. oggi, comune /

d ampio e popoloso, offre numerose perChé non riViVere i tempi Della legio n e

k testimonianze archeologiche e artistiche ai seCunDa parthiCa seVeriana graZie ai e e legionari che si allenano e si confrontano

W visitatori a partire dai resti dell'accampamento della ii legione sugli stessi luoghi dove 2000 anni fa era Partica per finire col barocco romano. stanziata la Legione? il 17, 18 e 19 giugno Aurelius Antoninus Valentinus, Vexillifer Da non perdere ad Albano Laziale, i resti Legionis e i suoi legionari saranno alcuni dell’accampamento della Seconda Legione dei protagonisti di Atmosfere del mondo Parthica Severiana (Castra Albana), romano antico, Albano in età imperiale per risalente al 202 d.C., che ospitava circa rivivere non solo le atmosfere della vita 6.000 legionari. Attorno all'accampamento pubblica istituzionale ma anche quelle, non si sviluppò un abitato costituito dalle mena suggestive, della vita quotidiana in abitazioni delle famiglie dei legionari, oggi età romana

92 www.visitcastelliromani.it ALBAno LAziALE / Festa del baJocco Weekend / Settembre 3 9 , , i l : i i i i e e n a è e e e À o l t l n a a

l d t r d v i t

r r o s n

a o

v r i i d n

p

e c i g a o

u l

o b a e i n t a . e n t C i g r m s s s t e a m a o g r t s o

m i t ( s m e a n e n C s r o

t a

s e a o

s . e

F o o .

o e s e o e n

i u r h i n o n r c c a t e l t u p i z u o e d

u

m

b t o

h c n n d f z

a

c

e e r e r e C e n a a c e a e e s

e m i e f h t , e r

l m r P n

S o n i t r e i c

c j

p a a r a o a t

l i i a n i l f , n t l

r i ù a n i

r a e z t

i

, s

i a e i e , p a a s l a

b n r a d

p a i a s

e d d c a

P L r e r o o e n i

i

o r t

n a c t c l

i l o p

o o n m b d o a r h l

a c

i a o r t

i

t e n a e m a l v a w n c t u e n i e o a

i a m i S a , a r s D a n t

z n a i b r

n R

i i o n b

s e a o t l n c u t e E a r n o d ù e n m

i a

s e i

t A s f . i m C S r

,

n t

i o i a

, o i

e

p p i l t i t l n i l e o r

e i u l t l s z r n l i

n

t s n

o a e i n o e a e u h i n o è a r e e t o l

s s h

s o c t m i d

o s v S c

d

i i e

i r c o

è v c t e i r o e o i Z l

e i e v c

o i v

s r

l t n a , n p f a a o d a o t o p l f e d o e i t s

fi a i Z

t r

A c a r u e r

o Z p

u n e Z f m

e i c c t t p

o e i a a a t

a e s o l b n

r a s l c o e l d l ,

a s n r t j m i

l e o s M m n a i i e n

s m n

r e i e a l

i n g a t o o C

e o d l u

e n o B d r

s e

i d e n d

c n

o

l

c e a

i e t a e . o t l t a t e a n n s ) e o a o t c t

s r e t a V g m m n i a c b 1 a

d u e t w c l e r a e e r e

l a u o v b 1 o a ' e t r o l y i e - l t l D s p R a d a n S C e n o s g c d t 9 i A j n e ’ i i i i l a t e l n l i E t d D

n

o o

a r

. i è c o e n e i a o

p c t l

z z e p i i o

o n n e r n d c o a e t d a b o c t

c r i a

o t s

r o i C r n e e i n o C

l r b : i u p

m o o

i

o i b fi o p i m a d n d i

l s n n a l

a i

e s e C l

e ù b à

o l i a d t a d

o p ì p e p A u i i

l s s r

c i m

o o o a i n

a c d C i i C v l

i r t l

C

à a p p e t a

a i o i l c d ! t e m n i r i

t

a l

u o b n a r u o m

n z e , t a i

q … o l

i i z r

i t i o n t d e g a o

t

n o a e d

g r f r D a a t

n a

v u

g

o

s b s a t ù e

n i r a

l r l t s i

’ ❢ e g

l p a p g a a frascati/ L’eLegaNZa deLLe ViLLe tusCoLaNe

Frascati, rinomata per l'eleganza delle V>ille tuscolane e per la golosità delle sue e r specialità enogastronomiche, è sicuramente b

m uno dei borghi più conosciuti dei Castelli e t t

e Romani. s

/

d n e k e e W

inFo WWW.ComUnE.FRASCAti.Rm.it

94 www.visitcastelliromani.it FRASCAti / notte Europea dei Ricercatori Weekend / settembre 5 9

, , , i i i l . i , r i à a a a a a a a a a t e e a e e o i P s l i t

l e o e

l t d l

d t e l n c a i

t d l n h t l t n v l a l i i a a e a r m t d

i i o e p c i c a r e t

o o

t c n o t

o u a h e a s e n o V d i r ' g a e D s t c t r e d e c n e a t r d i h t d e v

s g

v r s n a

t t g

r

u o i

r v n c i o e i a l t a o b e e a o f F i ' t a f e r o C s n l d a

a b l o

e r

e

s

l s

l a d " i n e a a

m c a e m

i i

e s h b d i i b a r

c , n s

e t n e

e r l e u f i p r , e

c a

s n

r t e o a i

n a e . s a l U a d e s n

p t : l e t

i

i

a p z e e

n n r d ,

e b

r l r a

a e

? a l z e m i

n l l g l a n

o r a o i o s

u i F e m s i a a

ò i c f n e e l

e o a a u g " i s n l r r z n s

t l q

e m n v o n

i e l o d t s r a c a u

e i b c r o

s a a

a s e

i u , s o d e s

t l

l e e u u t i i c

t

e p l l c e e t s o

p a p

m u

c . i z , a o

r r s a

n

n u i f e a m

m f p l S d e l e c n e i n e

a V a f

a

o

e S l o n d l l s u a

n e

c

o

c n m l l o d a i a o i

a c i

d r i i a i n n

t t a m n d n a v t

e r u o g

d n e e o i e r p o , f

a

a a i s a s

r a a i

e i n n u v d

"

a c t t a a c c V n c

o a c l

a n n t a r e

e

a

m s s o t c i fi n

s , e t

m , z o l d a i o i a v

o s i o a

a l o n r i z

a

t i d a o e l ò o i n r t r i i t p e i u r m r n g p z a m t l g n v l e u F i d F o n C l a

n F o a

n

o g o

e g r l a i o p i e i o l d p i e a e

e l i

c c

p c c a o o m

i u n P b i

g

v d

r T

l l é d a s

c t

n

c 6 l

u v i

i o r p e i e t l E e r a i e m i h a

a i e m r d 5 o o

t ’ r r r e

a g h r a . h o t

L t c p a i

a o 8 a

l r c s n c e n d F P p T o o

m t o a e

u . f t p t b i , 1 r , t o a e n

c

m a i

a i

n i u e S o n i a t g p

l r i

t a f a

a

i … , l

i o v

u a , o t i

o s a a a e m e n a . i h n i i t o o t . c r " t i t

i n i a e e d è o r a

o v t c s l t l t a n h n m r n a

o o r l e

e

o r e i

i l l d i

o l

c a e

c C

e a a ,

l i

e e r i a o r s u s

v e l e n g a f h e a s n a b r a a o r ! i v a r e n l i a t p i r l a i ' o

t i t c h t u t l c e r r a o e l r n

i m l l s b m p a p t o c n m n A a ❢ q s F m

o

n s l a l e o

e r o o p n o

l b o e

i i e b b t c i i i a a n l c e a t p i c a c C R f F a v c d u s v s R z a c

b ’ i

o V i i h fi r y l c i s d l t c

o o r

’ n a c j o n

a i e f g n o p e D C

e r h l a b e

a e c l l

l m z i

, , o b . r i i a a a

i d o

n l g

r A e e l a a

v e g e e ,

e o g

E p i e d Z t d t

a d

o a i

n

i a , a

d n l n n c

n s c e a n a t e E r a

a t r e r a ( i t e e c a n e e i a r e

n o n fi s

m

a c z i c i d a C i c i a t m i e t z o e r r c r n i n s r n

s V n a r e

r m i i m u a i o i

o e v

à e e e t r f i d c i

t t t c l

c u l t a c d e i i i t s

u

a e a f r r s

a l a n b t a l n S

r

C n

l n i i

n i e n e o o a o a i e a e d e c n c n s r n u S p l d

n

c i o D

t r o e i i e

u u n a z t

e i À

e ) a

. t i e i t t t e s g n

i l t n t i a i t F

i u s i d o b

v i n s C i i i r n u v m

d

e , , g a i a v

l i

e i t A b e

r e

d S d t

a i e b

E a

s i C i a

i z

m t t , d s v

i n

e n

n R

t a p e

n e i t a s n

r

r

v c o e S

s C o F c

g e sabato 17

Colonna Castel Gandolfo sagra Delle pinCinelle l'emissario albano : raCConti ComuNe di CoLoNNa e immagini Festa popolare dedicata alla tradizionale Cose mai Viste pasta acqua e farina. Gastronomia, Proiezione all'aperto di immagini musica dal vivo, giochi popolari e la esclusive delle esplorazioni famigerata gara della pigiatura dell'uva. speleologiche e speleo subacquee tipologia Feste/Sagre condotte da HYPoGEA. DUrata dal 16 al 18 settembre tipologia archeologia/Storia info Fb Pro loco Colonna appUntamento h. 10.00 DUrata 3 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 5,00 Frascati info e prenotazioni Gruppi speleologici la Fiera Dei sapori a.S.S.o . - [email protected] ComuNe di frasCati Degustazione e in-formazione su tutti i Velletri - lariano prodotti tipici che offrono i Castelli traVersata Dell’artemisio Romani. Una vera festa del gusto locale. Cose mai Viste tipologia Feste/Sagre trekking naturalistico che ci porterà dai DUrata dal 17 al 18 settembre Pratoni del Vivaro fino alla vetta del info Paesionline - cell. 392 4929098 monte Peschio (939m) e al maschio Fb Castelli Experience d’Ariano. Percorso all’interno di un bosco e r di castagno; si possono notare specie di b m Genzano di Roma un bosco misto residuale. e t t tipologia natura e Festa Del pane CasareCCio S

/ (vedi pag. 97 ) appUntamento h 08.30 DUrata 4-5 ore

d Difficolta ’ Media accessibilita ’ no n e QUota Di partecipazione € 8,00 + € 2,00 k e lariano

e tessera associativa e assicurazione.

W sagra Del Fungo porCino info e prenotazioni nomos Trek (vedi pag. 90 ) cell. 335 6908993 [email protected] Castelli Romani note Scarpe da trekking obbligatorie, abbigliamento comodo, k-way. wonDerbus ageNZia albano laziale il bus turistico vi farà scoprire le meraviglie nascoste dei Castelli Romani. albano Dei primi Cristiani Da Villa mondragone al lago Albano, Cose mai Viste pranzo con piatti tipici e per concludere La visita guidata si articola in un la visita del museo delle navi Romane e percorso che toccherà tutti i luoghi di del borgo di nemi. (itA/En) culto della prima comunità cristiana di tipologia bus tour Albano per terminare con le catacombe partecipanti min 30 – max 50 di S. Senatore. appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina tipologia Trekking urbano DUrata dalle 09.00 alle 18.00 appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no info e prenotazioni lanuvium Viaggi QUota Di partecipazione € 7,00 + € 5,00 tel. 06 97249570 - cell. 334 9492928 per ingresso catacombe [email protected] info e prenotazioni legambiente appia note Prenotazione obbligatoria . La sud il riccio – cell. 346 2156589 quota include trasporto bus Gt, pranzo [email protected] con prodotti tipici, guida, assicurazione.

96 www.visitcastelliromani.it Weekend / Settembre 7 9 i i i l l - r i a à o o o o r i e i r d d e e e 9 e

l s l r o t e r r e d

m l m 8 p e g t a

t o n i

o o e e

o o 5 t 0 i

e n u e i r r à e c

i e r m c c r 6 o 0 r r i m t i r i a 0 v r ,

i a r o o c t i 5

o l o i o e n b l a i 3 i

o 4 i

e m ,

s s r 1 o

o a p t c p i o o e 3 b

s m o € i 2 8 e o 2 5 o

i o l R c

o

n

t a t n s

n a a r s

m n c

S 6 e

o m ’ e

a a , s t

6 s

+ i i

r s ’ o u ’ t t e

p o g a 3 ;

e a d r a

e

d t 4 c . a u t r a a a a

t e o n

r i r t e 9 r e 0 0 0 z n t t o p a o i r r 3 i r i a l t g o p e l u p

l e t

s r U e i 9 l h n

t l 0 0 0 A t . l t

l U U o r i t t ? t ’ i i

l , l , , a i e a b v i a D r c l

7 r l a l . i i a a l . b

D D i l b c o e i r

n

e i

i 6 5 5

l l o g s 4 e e p e d

s a , a

o d b i e s h g e . s p a

i t

s m

d a c

r

o 9 l

l a s c , i o

, c s € € € c

a i l e

o d ) e e i o i n p 0 0 0 m r c e i

i l a a e o n – r t a n o

c c a 6 c e e e l r

a r a n c b l r

p t 3 0 0

t c a e o a l m r i g u i a c a t t i o s . . . 0 a i n n n r c

o c

a à o a a i a

b n r n t a

l h e p

Z i i o , r C a a i

G t i i - a

o o o 9 0 8 h i u e e e

e , c u r e s i i i S

o c l t l i i i a 8 i u t s t g o

a a a g o o z z z 0 1 0 / i u

C e c r à o r c 7 d i a a

n n n o l 3

s

a a l t

n m n a a a m i e l r . . . C a a g t n i i a a i n 2 o

n u o o o g p p p u a t 4 e o o r e a e g

l t i i i e i i i a e e e i R s h h h a

e i i c v o i d d e 3 a v

a c o

i q c i z z z 6 s h s u z l

c c c r o s e t t t

s l l i

r a i m o b r s e e 9 r t t a a a n o o o i e e e i c d 5 n g a a s s s s n a m e

z

t t t l t t t e i A a i i i t t t i e a h a n

’ o a 9 e n

-

L r r 9 f a m m b a a o o o r r r

M b M P n n n V V V m

u c

d o h l d v e 7 n

e

e d a e

e 2 o i e e e a a a a P F n i i i ’ ’ ’

i o n n n u i a

r o

g u - a r n a a r 4 C p p p l o o c

a a a e e e P c

C r g a a a

i b m m m q a a a d a 8 n i a n a

t t t i i i S o e s s , r

c t i i i t 9 a r r r t

l e l l l a a a l r i e

a t t s a 3 c

i l D D D . C n m m m e a

p p p l a a o g g g t t t s i

a t i m s i

a i i o o o t 6 r a c

e a 3 r i e h ù u s a a a e e e g o n n n o o o n c l v C a u e e e e c

c c c i r

i @ @ ’ t h

t t t a

0 l l l o n . i i i e l c i l d c c p U U U

e s s s u l o c v s V l g i l o c o o o f f f . p g o o i o o o e c r e l i

o o o i

o p p p s o g l

f f l c f f f f f f V r p r a h r

e i i e i e t u

o o o p p p U U U

n i i i

a n

h a e p p p n l i i i e i l n n n n n d A t a D Q ( i P a g d t a M a a D Q i i c i V s e c C C A i C i a C L d e C t a d g D Q i t a a m o r

i 8 l l 1 e

t a s a c i c n y e o j , . i i l i ” i m à a a a e o r d l l l l n e t l

t

l e i i i a a

, o i e o d . s

v e c

G i u a e a c d n i

, i D

a l r t t e a

,

t l d i a t i , p o n t p n . n i n n t o d i t i e c e a t a

t t a i a l a a A n n a n i n

d l

P

e o . e z i

. . S a S p a i m o n l

o i t m

g o e i

l a p i s P n i a i t t l i t

a i n a a i V o r s

i t C a m n

e r e a

d r . d o u

r r a G e i i i

n , a . c n i g a o

e C a g i r a

u R i p 0

o

a p d i t a t

u a C A t m o t a

i R l t 0

e

t

0 i b r t t l m e r e m i 0 a .

n z t c

a o r a . l . r i i t o n 0 m e l n a 5 z r n u n r

l D n ’ t a c a . l o

o m i

l o l o e n c 5 g t o a o a a l a l o o a o e r C i a o b e l s 8 x t r e d o e i

a t

c p n l n r S 4 i i e p p n t t s r h

R p u s e a s b

d 1 e o

c a m t o l o i

r l b t s

d o l c

d d

r o m s o € e

c S c A a c a s i 0

e o s a e i ’ m e C o

b a z e a

l p u

c o r p o p e l

s i l e s n a i :

o u 0 C

n R d i r

l n s o n C – o r , d a ù o

i

. l

n r c r n

p i g a i

i m

s t i a a o N a a i r a 8 g i

i a P n a l e

e l f o 9 r s b

e n r i 0 a z a p a i l o , a

s n t e D e a i 5 t e 1

p o

e u a

P 0 d g z t m 0 c r n

i n d 3 i Z n

a a e s m

i ) s

r

n S 8 C l

r

d t l a n e

u . t . o t n

0 . o e o a n

/ e 0 N e e

m o o i p

g a 3 a . e i n

) s a F e i i d i e m i l h e

l S a i e g e l e F l C 0 r i o n z z 9 e R

a ) . 0 p 9 s

) i c c a . a c

u t i e “

r V m ) 7

i t

i a l l l

a f o e

g

n 6 R a a i 9 0 0 e i u . m s 2 m , e

o t C t D 6 t . e t d a c e t l

1 e i d i p l i e

9 e e

z 9 e 9 o i f n

l d o

e i l l a o

o r 9

n a i 6 n .

€ l l t . l d e m

l o a n t a d l e l m

z i a 4 . ( u e

a i F a a

D D z n a l

l R o

a

g l t

g a a n e o L

n n o

p € n i i o g e a D t e u a

n i a t a i

a e n a m i a ( a a a a a 9 r t a r r e

i m t n d d i t i

t a e a o t r l i i o z s a a t n p a i o o t g n i p n N o m n r p l i r 3 d a D e i s p p d i

o s g g t a Z

p r a

r o

a a

n a a i z i

o i n s

i a u t r r n u o c e o z p n 3 P i u i t t c u a z c e n o o e a t u

t

i

N a

z a d @ t t e d C t G s o , d o l l F l a e t .

a a n i s o d

e d t d U g g n l t g m

i l l e r q s e s i r d e o o i n t o o l n c t r r r l R o o

p o e b p a a r s a f v f f e e v a s l / o a a e r e e a a a o i c g e a p a p U o s e o (

U U v r a ( e ’ a r i p a i i r ( n n n e V s C l a C s l l t G F C p i p t D F t d D p a m A S v t p i E i p D Q c a n L A R V Lariano/ sagra deL fuNgo porCiNo

26 a Edizione 08-18 SETTEMbRE 2016

lariano è un borgo Che Fa Della sua posiZione e Del suo speCiale lega>me Con la Vita e i Frutti Della terra, la sua riCCheZZa eD il suo e r b elemento Di riConosCibilitÀ. m e t t e

S Due sono le possibilità maggiormente percorse

ara jani o Famiglia romana arria? /

d sull'origine del nome di Lariano. origini antichissime si propongono per Lariano. Dal libro XXi n e k della Storia romana di tito Livio si può evincere che nel 536 a.c. sul maschio D’Ariano vi fosse e e un tempio dedicato alla dea Fortuna. il rilievo montuoso sotto il quale sorge Lariano, in epoca W imperiale ospitava infatti un avamposto di difesa romano e successivamente un castello fortificato con il suo epilogo fosco e tragico.

Lariano, oltre che per il gustoso pane, è famosa per i funghi porcini, abbondanti nei boschi circostanti, che vengono gustati specialmente con la polenta. Fra le specialità locali non bisogna poi dimenticare i gustosi cillitti, lunghi gnocchetti fatti a mano con acqua e farina che dopo la lessatura si condiscono con un sugo svelto fatto di pomodoro, aglio, prezzemolo e pecorino. Lariano vanta anche del buon vino e dell'ottimo olio, grazie al territorio ricchissimo di vigneti e di olivi.

98 www.visitcastelliromani.it LARiAno / Sagra del Fungo Porcino Weekend / Settembre 9 9 , i a e e n e e o l

o d l z h r o l e o n z

c c i u a

n l l e a i m c d a ù o t n i s p i e

u u a z s p ’

l

e l q a ' i p i

t

t o

i o r l d

n a

v e e r p o o d a e r C l e i p c

l fi

e

s e , p f n

v i e a c i e t i o u t l i s

n . i D l p a a i n e

t

r m , . p m

b R n

, o g o . e o

t l e a e e C o t e d r t

a

n a , n m n a c n ) i u l n i A l p

e i - o a i o i l a a R t o

g m c

i A d n a m n

o e L o b

. a n e s ( c o E n

e s t g

m

e n g

u e l h a , i l o U a t

a n r s t t C r o a m

e s e

i e t i u e è o a n t n t c n

n i ! c h C i a a e o i r . a t

R c

i n m

o n i

h

W è f

o

r o o d o o C ? W r i t t n

o n

i i a i i o z

r W l a n v o l l n a r o a o e r t e n t i o i i g

t t l r p F o

g i s i i i a o a ❢ a m n e i d L g s D d l i c c

y o j n e i r a a a a n e o l l l o n t e l l l s o

s g p a n e e n c

e

e , o f d e

d d a a t

t - o t i

t s e n g … o i a r a r r a e ’ e i r l r a l n t o i h a r F

r g g i

c c b e l , a

a r a s u l fi i a i p S

S o

c u

z r P a

D

o

z l A i t

B n a a

t

o i l o l . P n

a u g a

l

t o n ,

o l ,

n - c o e a e a

e

m u n l l l n a d F d e i

a

n r a m i e l m a s i a i e v b h r r a d o a ’ r a n n d g g l i

m

r

L

u a n i a a a e i s r E

g r t

h o ’ i c t t g a g t g o d l

e

a n l a t n s

r e a S n a S

u u e f S p o

à a

h

t i l

n i t c

a

, C a e l a e d l l l e e

a d p r i s

e t i e m

l

,

o

o d u

n a r a e o a

g t o m m n a

a r e n

m a u C o o p i

f s r f r

e t g t l n C p t o o ù

u i a r

r a i n a o o ’ l P p

P s

D r p a p p L o e N i d

C a r r o g p

a s o / g o n N a i r u a f L Colonna/ sagra deLLe piNCiNeLLe

16-18 Settembre 2016

inFo WWW.ComUnE.CoLonnA.RomA.it

Colonna è il più piCColo a Colonna C’è il treno; ma poco Dei >Castelli romani. Posta alle pendici lontano… anche una ferrovia divenuta un settentrionali del Vulcano Laziale, fra museo! È la F errovia-Museo della l'autostrada e la via Casilina, fa da trait Stazione , e vi si trovano un tronco d'union tra la Campagna romana e i Castelli. ferroviario di circa 500 metri e anche il vecchio fabbricato della stazione vera e e r Da vedere è certamente il Palazzo propria. il museo ripercorre la storia delle b m baronale , costruito nel XVi secolo dai strade ferrate, dalla storica Roma-Frascati ad e t t Colonna sul sito del vecchio castrum oggi. ospita nell’anno visite guidate ed e S

/

romano: è interessante per il grande portale eventi speciali. d n bugnato, mentre il retro presenta un doppio e k

e ordine a cinque fornici. e W

100 www.visitcastelliromani.it CoLonnA / Sagra delle pincinella Weekend / Settembre 1 0 1 , , i i i l i ” i a a a a l a e e e i e o a a e r i l e e l n

i a a d t r e n i o

i e o

n v v n

l i

t t n r e

V ,

n i e d l n t g

n , i a m

i a b a o n r r o e n u D p e o t i i t r o n o u g

o a

' a n

e

o e i o z s l r n n m m r a s p m a ! i D l

r o è l i

a a c f

n D g a d ! i a t

n t e g c a r g u

e n o d e t , f n o c D à

a a p e a a a n u d ) f b b c

a t m ( o t

e

i d

i c u . i e

m r S

t S

, n e e e i : a s i

n r t n n l

e ” n s d i o e

e h F e a u a g

e a

e e e L a a e p t o l e o

v a i c r r e

p

i s

a e q h s h c c

r s n

a . l u s l b a L t i i

l h e d g l o c c e

c a

d i a t e r t

l a e b e p S l r

c n e . a l s a n a a e l l n i d o “ a ”

n a n

n p C n p

e f v a s i r a S o e l d n l n a a D

n

m a u o i a v

,

t ' e n p

c o

r o n e

. a d i

e a m r

o e

l q s ,

a z p i , n a

t a o

e u r r i e l o u d c t t i r a o w a

t n a c a a

t u u s

i a a

c o o z

t , q D t i l l l r n s a i p a a

u k m l u n o a

c s . t

r e 0 p i

e t a

p o e i e i r e g d

o e , q

n i r e n r D e o i s 6 ,

v n c s t f

a l f e n v a d c i i i m i n m

C

i e r

n 9 p e o i i t

s

l

u a n i t p a

d t t t v o u i

. r e l s z d a

“ 1 t

a e i

i

v

e

t l e s

a e h n z n t F n a i t l (

" r

i a e e n a l

r t è , r

o s a n

s n e t a

n e n r p s i s e o i l a i r o c e l s

a

s fi i a f

o e r i b u s i a

t u d f f c - . n t m r t t a d a e t e c z h o p i v l

e C D o " r “

a o s

t n a

i a n

a F

m p , a

n

o u t

c n

i !

t o e i i o a n i b n i fi a o e e l o f

l u a n

e u n o s s o a i

g i t a i

i l a l g i À e i t i d g t n o g

c

g

o e u o

p

n o n t p l c . i d

Q p

t l s i

s t p n

e c r o a a e z e n

g e i u n s e o

, p o r

e o r o r e

r u h r e i r

i l n g n a c p m e l v e s i i a a t a c l n

n e t a s e

i e

l m e t g r s n o d

t o

u , i c c d t t i a r l a t c a i g e "

i

i o

l

t d r

u a a

e l

r l i e

V i

s z n c c e d l i u o i

l t n

s a a i e e e v s s e l z n m

l p t

e

e c s r o e n r a i n i r

e ,

o r l d

"

a l e p l n e

i D e

a t i m

o e C o

g o a

l

m e n a e e m , t n e n t u l

i m r m e l " l e n i l c r r i g v t

n a i

e s e l . l e i o

i m a i n i t a e o h

o c n C r

r e V

a s a b t a a s n h b e o

, e

f b c t e o c i n a i n r c i n , n m d e f

F s

l

i c n i t e n n a , s ) s c o m

o o a y l o e i t o c e s g r m o ' a P l

o s o a m e n r n e e o a b

s t

o t l d c c o i i l n t a a j o a s p l s C

l i n a e o e t p e n o n m c o n

o c m o n r i a h a i e r a o p e m L s c i P F s d e r p h e u o e t a o ❢ n p r C a p f C c t s p v i S p e d l C r p e L L e N i a r C g N i a p

s

/ e a L n n L o l e o d C sabato 24

Velletri Rocca di Papa Festa Dell'uVa e Del Vino Dog walking a monte CaVo ComuNe di VeLLetri Cose mai Viste Festeggiamo il prodotto principe delle Vivi la natura insieme al tuo cane in campagne veliterne. Degustazioni, un’esperienza guidata da educatori musica, spettacoli dal vivo, danza, cinofili qualificati. sport, teatro. tipologia Dog walking tipologia Feste/Sagre appUntamento h. 16 DUrata 2.30 ore DUrata dal 23 al 25 settembre Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no info www.comune.velletri.rm.it QUota Di partecipazione € 10,00 info e prenotazioni Edencinofilia cell. 320 6203281 info@edencinofilia.it Colonna note Dedicato a cani socievoli. sagra Dell'uVa italia e Dei proDotti tipiCi Colonnesi Rocca Priora (vedi pag. 103) i musiConauti Cose mai Viste Ciampino Viaggio alla scoperta del mondo dei notte bianCa Dello sport suoni della natura e delle sonorità dei www.comune.ciampino.roma.it materiali, attraverso la costruzione di strumenti musicali fai da te.

e nemi tipologia Famiglia r b Da Diana nemorense alla appUntamento h. 10.00 DUrata 3 ore m

e Difficolta ’ bassa accessibilita ’ Si t

t maDonna Di VersaCarro

e QUota Di partecipazione € 10,00

S (vedi pag. 87)

/ info e prenotazioni Equincontro natura

d [email protected] – cell. 338 9550895 n e k Castel Gandolfo tel. 06 94436626 e e

W passeggiata a Castel ganDolFo Monte Porzio Catone ageNZia geotrek sul VulCano laZiale: Una passeggiata in uno dei borghi più tra geologia e Vini belli d’italia, sede dell’antica residenza Cose mai Viste estiva dei papi, con visita del Palazzo trekking da monte Porzio Catone, città del Apostolico e delle Ville Pontificie con i vino, al tuscolo. A fine escursione, visita e suoi maestosi Giardini. degustazione al museo Diffuso del Vino. tipologia le Vie del Sacro tipologia Passeggiata del gusto partecipanti min 30 – max 50 appUntamento h. 09.00 DUrata 5 ore appUntamento h. 8.30 staz. Anagnina Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no DUrata intera giornata QUota Di partecipazione € 10,00 + € 3,50 QUota Di partecipazione € 45,00 a pers. visita degustazione Museo del Vino con bus (€ 30,00 con mezzi propri) info e prenotazioni Geonatura info e prenotazioni Parco Culturale cell. 340 1481226 Ecclesiale Castelli Romani [email protected] cell. 339 4999385 [email protected] note Prenotazione obbligatoria. Possibilità di partecipare alla Santa messa. La quota include Pullman Gt A/R, visita guidata , pranzo tipico, assicurazione, Kit turistico. ingresso Palazzo Apostolico (€ 10,00) e Ville Pontificie (€ 26,00 ) non incluso. 102 www.visitcastelliromani.it Weekend / Settembre 3 0 i i l - i a a a n o l 1 l e S o o z

a u n 5 . z d n a . e o v

e

l u 9 r i 7

o . i e r

o n t o e

8 r a 4 i u e a h d s C e n fi t e l r a t

r . r

n 0 p a 0 i 2 l , i r ’ e

g l e l a u a s , a l e m o r i i 5 o 4 0 . a c d i o s

o

n . a ,

t v r d a .

r c 5 o V n o 4 d i s c o

i a i t u

3 i o l i e c l 6 e r , o 8 s l c

9 l 5 n i

e i r S t 3 e c S

d i o n 4 l e l a

a t 6

f b a

0 m o r 9 r ’ i r ’ € t i m

8 s f

a t a o c A

v a a 3 e à t

a

m i e

a a a

s

0 t e h t i ’ t a 3 r t 3 0 o : , t c l a z

s t 9 n i r l e a e n i a i V l t u i m a p p l s l 3 e

l 9 e c

l

l 0 r a t 0 r 0 U

9 l

i n n o r

i o o l e , a n i l m c u l e n 3 L o i U o b l

D m

0 2 7 e b i a c

U o

a o r r d n i d c l t i 5

o V

o i

d

D a i a

e

p . d : 6 a c 4 D s l h n r a s o 0 e

a n o a

l c s i r €

r i o e P c i s l t . e

s c e € a 1

9 r l c r k

n a r

l t . 0 0 0

b r g

e e a e u n i i i e

i , s –

n a z t u r : a e e e e a a l a l r n

i c a 0 0 0 6 o c s r i t a u i c u a z

q t r i

o e c 3 . . o n

n n n u l e c r i b o c e i e i b

i 0 i D e C 0

r c t - l l j s . l a t E

u ’ a n g G D

a o o o . 0 0 a i l m o z r i

l t . d - t b i i i

€ a a p i - t i i i g a a e o n A

a

o e g l z z z 9 1 1 e r i i g

a r a a

n a i s 0 D r c ’

n n n u l n o i r i 0 c 6 r t i o

a a a a l c . . . i o a c i i a r n

n l

e 7 o n r @ c o o o p p p i . , e

g a u 4 e 2 n c o l s c i i i i i i e e e

s h h h Z r z k l

a a i e d

5 m i a n i

F z z z l a o s 3 d 6

c e c c

t s q o p a t t t z a

i ’ t i i o e k i

a a

c e i 9 a a a a a o o o a C e e e a t s s s c i l r 9 6

r a n o m

s r a e t t t l m t t t c V i i i t t t

d l a e e z e b c i l 4 l

, s

a n a a n i t 9

3 l a b

r o o o r r r M b 7 n n n l V V V : e o à i a o i a i i d o m 2

a m s i v e a a r e e e a a a P F T 7 4

i i i ’ ’ ’ o g n n n à f v i i e 1 i n l u

r r

V s o n r e 7 p p p t

h V

a a a t e e e

e a i

4

4 a a a o

c m m m a a a r m t i

, o t t t i i i g e o t q P k e l r i i i i 9 s r r r i n i o

o

l l l r n C a a a 9 c 9 t

t r r

e a D D D e m m m a

i

p p p e

g m g g g c t t t o t e

d m n

a r i i i a a i o o o n

6 r e n i n o r a

l r a a a 6 s 6 t e e e e n n n o o o e e e e e s g a c c c c 4 o

’ @ a a d s t t t t t 0 e l l l e C c i i i p

s l l o l e . 0 0 m U U U

l u s h s s s a b r c t l r i s l o o o f f f g p .

. g o o o o l t e s o o o b i s o p p p l l l

c f e g a f f f e e f f f o l l o p a o e e o i e o o o o a p p p u U U U o i i i s r a l p p p t p c n

i i i e e e m a n n n n a t V D Q i t t a p d s D Q i n d s i c p t l n n t a C D Q i d d a t s a i V C i n C S a C P R a a m o r

i 5 l l 2 e

t a s a c i c n y e o j . , . i - m a

e d . a a n o t o t i e

e o e c o + A i c

s i s

m z r n . i a D i a s e e t s i s n a v r

i f i i o l l

a u l i r . D r

a e g 8 g

a l L i z e t

r o a e u a t i i i m 2 b

l i a . t g e e e . d p p e i p

r s

o

9 m

a a n r , n n o m o a D i D i s u i e i m n 2 a

o t a

g r v

s c e r o . p V r m r g n 9 o i 0 i e . 0 e a

r n D i a . o G u e c

0 i

s ’

c r s g a 4 t t r a 0 i 0 u Z

l l a 0 b t i i a s r n , s . n i 0

l m . e V a i o i a 9 t r g h . p l

i

n

2 a . 5 i u n a e i d 6 a u

n a m i i

m c g o

n

o a , r 0 i o l g n 4 i i i l i i e b i d t 1 x n e o

€ n a o l l

z C a

V m

v p 3

3 e g o n i t t –

u g i S i a

a C l o a l D n r o t o u b d

e u 3 a : l / a o g i l i t i

i D l t g

e d i d € a o i o 5 . e

r l

b c n

m o

a i m i r

l v u a a m C e s a i e

e a c e

i s , n l i

. 4 a l D e e o c i n a a r . o e P

– s g o

l g c

.

e

i d n

N c e o n g m

. a r l n b p e a 5 g , i c o a n D i 5 e c o 9 e v n e e i 0 a C r u N D s i o 4 r l i

i a n n a r i V i

a 2 o

l i l c m 4 n z d 0 n t

a i 1 n a v 0 i D 0 r V p o v

o a

. n S

u l

S n e r i

a o e l . . u

o p o c L m

0 t / s 7 a a p i u a ’ t o i p i e a 9 n l

i l u

i d e c r i e i o t a h e

o D r

m i 1 e s ’ 5 n l t n o z i l d z

p a o a e t 0 ) c a

e a

h t n l A i a l 3 p

C l e i o a b t u t 9 l a a o a

e C l n

2 t

s d d m c l t a i D

o t r t p d e u t t a c c e l i a 2 a i r t 4

r i e

i r e 0 o i o .

l

e u t

t a o r r n z d m P o @ l l t i l e e i 2 1 n t o d C u

c b

r a m l e a F a p À

D t o n

a

i . c w s r a a n n g

i 7 m p p a d i e o a g o i D e a e g t

i o o o t m a a o a l b g t i a m n

i o d e t n f

d d i i 9 u t r n Z b

i i o a t w c v c n

i p s a l r

C i a N C p r

a D i b . . o r p e g g a t Z

a

t t i a

s o

a a a a D a o n a 6 p r r a o t u m c P t s c r a t t w t a

c e p m n o o a A a i n t e t e N c t

i w w l ’ e

t b t a 0 d o l l t a a t a l b P s r o l t s e U g

t c m a o i D a l c e l t o s l d o o o l . o n t e s r r o o b o p a l r z s w w g c o f f r e i b l r a a a e o o r e e a u i o i g r e b p p U o U U r e o a p p a i i e v n n n n V F i t D D C a a V F w R C w F n a V p F ( G C F C s s p c d b i i t Q D c p C t a q i n Velletri/ sagra deLL’uVa e deL ViNo

86 a Edizione 23 - 25 Settembre 2016

in posizione panoramica su un contrafforte del Mon>te artemisio, immersa nel verde delle vigne, Velletri è da sempre luogo agreste d’elezione per villeggiare. Da sempre apprezzato è il vino DoP locale: nel Cinquecento veniva da qui più della metà del vino bevuto a Roma. il Velletri più conosciuto è bianco (Secco, Amabile, e r

b Superiore e Spumante) ma anche il rosso (Secco, Amabile e m e Riserva) è un buon vino, capace in annate eccezionali di un t t e lunghissimo invecchiamento. Dal 1930 vi si tiene a fine S

/

d settembre la grandiosa Festa dell'uva e del Vino , la più antica n e

k e rinomata festa cittadina assieme a quella del Carnevale, che e inFo e vanta addirittura una maschera locale: il Gurgumiello.

W WWW.ComUnE.VELLEtRi.Rm.it

104 www.visitcastelliromani.it VELLEtRi / Sagra dell’uva e del Vino Weekend / Settembre 5 0 1 i i i l , i l a a : e e e e e n o c a l e l n i e e e e e i o o t i c l a u o

l t d h r

d c n m i h t o . : a s d g r r s a r e i

u

c i ) m r e è n

i l v c r

e u a a d t

r g i l a

a n q e b , f a i c d c e

a t t l n b

a n , p e r r r a a l c l r u l t i

m a e t f r o l r

l o f c o a e o r u g e a o e q e d n a i i p ' . e e a c

4 o

s a c t c v c c n q i a

a

a i r i e p r d m p u s ,

a t r

p a

n t a

a

u i à e n i t u

t p

a o

l q s i n t m à e r a

g n à e i u

n l

a

t l

g e l o e a c u

p

u n i n n

r s e d a l e q e s a c

l n u , o p

ù a

r e a

r m i

o i

a . i e c i , u c c g ( a e n - 5 o t t a

v a o

c s p i c

e a l o g c

t p

r a b i m

s t

n i

5

l

n t z a

o

a

e o r e e i e e a g i i a b a

t e

l r

e i n t o t r n f b c a o b a i t v n i l l

p n 4 e

i

. e o

o e l i

l i a m o l e s

i r t s l l s i l r c i d i e b e t i c r b d c s c l

i o m n i a o d

r s i a o

i

o a o / l u a s

n t s i i

i e u e e u n c a m

e e e l l i

p

s e

p n

f i o a e c - c i t p e i g r , q l c i

a

a

g s t r d s

i i v , i i e

i e o n b

a e c l d a ” n l n a r i t e r o C s

e o a l i m e a n e r p a

d e

r

p

r l p a u

a t a b p n l c i

n

- o

l

l t i

n l t a o i t e

i i l e 0

e g

i a p

. l a t s l e o , s a l t a o b s

e i s i l d i i

e

2 l

l

t u o g

o o u

o

s

e i n r c p v e z l , a r i i n o z u n i

c e i

i é n c e z r n d i e i e r a e i t l e

i u e z h f t z e q r t c e a h d d a

t c n l m l d i n

a v l c n a ; s o

a c a c e i i a a i a m r n , e a s o a a o n a r o l l

o

a r i

r t a p f r

n

p l r t l d e c t

g r

m t u d c p o t 5 n

e l e p

o fi a

e

a

e

a v t i o

s s r e

o l i ù f i x t , l t i r u

o u a

i c t i a i d v e n

t i , d l a e e a

p t e r

s t , ' i v e l e e n v D P

: a l e n a

s F

a g e c e o

u

l

a i p o i c

e a a e o l e

p m “ o e

i n l o r r a n e

n n l o c

i d t l e a p l m

i m o c

a r r e

t

i

l u n a e a a a . - i g a o r i o i a e c o

c a v p i u i e u f s c

n l e a n a

c l n a m i l l

t r

n l g u u r

o r l l

s n n t o i n i u o i u g c e o o t p r i s i g

z a

l l g

o e a a q t 0

n o u o s a r c r c l a e i n a n m r s c t n r m n b t i d c A i m s c 2 t l c p t e a

o r i c t i i e a

a a i o

e s p c t d m P - v m c c d e a c

. i i i i i y i a r

t t o , l h o t t i e d l l g j À c a

a

e d a i l n c n l e 0 o

e

, i o p t

o a i e a a

e e , 7 n 0 o o t e v v r l a o i i . n n t f l r

i a 8 1 o e p g n a . D o

i m

r g C , n e h o i g F c 7

D

o p o a l

i i d . e l a i i z G a

l r fi g 1 a C l o , u c e

n z

l z l n o e i l . r d a g n l s p

i i

e

d i t a v e

, a o : a 7 r

u e

u e r c m d o p s f i e n e c e i l p l 6

a

a n b i t a i p o e l u n

g m l p i l a o a G 9 u r l c P d o

o t e z g c v u

o a o

p . e 1 a d t

,

c

i s

1 ,

t n c a i i u u a s

l

E s e l a a i i , a r z a e i l l l a

o a l

C

: a

l a l e h l r a e

t ì

n t r a

u b o t e a i l a e c i l e t c d

t e e t i i t o l s s l

i

e a s t g S n e d n

d a r

u t n a b i

a a n o e

e d c a o

a o e , U t a n n q o a z t s g z

i e a c s l

n d v e t t a

u s -

i p

i r n

i k

n n i . s s n v o i

e e r n

o V c r

a e i d o e

a f 4

e i

i l l c e i o

h 5 e o a l

o , e p , d v s a p c e t p c g V

o c i i l

t

c n à

e o r

e , 1 D t i u

l i s i 4 l t g n s 4 a

t i a a o

h a e

e l v a , t a e t g n a a a t a i r

i o s

r s d t i r

, r p

c r i e t C a c a e e n

o f

t e

e D f

e a e V

e c i s i i p

d o

r i o a

p i i i p r t e l h n a l e

m r

a h m i l i v e i n u a p a

c n d o

r a

G

c i B t o t r

i - D o r r s r

i

a ,

a e

b à d i t

è t r t n m m n R b i t f g i o . à

a t m

f n l l r r e o d e e e t e a e o i l a e i a

l p e g i i n a l l

a . l l a e s e z m r c n e

l r r

n m D m p c i o d l n e

e v

C c e l a n i a i G r u e e a g i c

i e

o v l c e o a e

t i t p p l e c

o

r r

l i d a r

t d i c r . V s p l l n 0

t

t

a

V d

e o g ù a g

v t b l m u o

a i i a a i o 0 x

a

l a a i

e

u h n n t s

o

’ a p b d C i Z i l 8 l p a e e p m p s i

s a c

i l a l e

n l

i r r p t r l

l l

r i

e

e

a ❢ s l

a e i e e

i a

c d

D è

n n

m F

s G

c m o N i V

L e

d

a e r

g a V a s u ’ / i L r t L e l l e e d V o

Weekend / Maggio 1 0 6 t t o w w w . v i s i t c a s b t e l l i r o m a n i . i t r e Weekend / ottobre 7 0 1 a r b i m e e , e D s e

h e r e

g i a s m n r

i n U a

p l e

e s t e e r n l i r b l

e o a ù i t D D

t

p ,

i e i o i i

s n D a m a e D U m m m

a f o

,

r i e

o n i l l l r U l g

o e p ,

e t r i e s D a e a r

, c . p

D b

e

y e a o o e g

r j t h a g n o t

t e l c o o s

i r . n e i ) p a

a t d p

r g e l a o n l e a i w a l m e c p

e l c

, t ,

t s c i D

e e

i l t

e o r i p n

s s i e a

m t t h e p n r s s e m t

o o U U s l ( g g i n D

“ “

r e b o t t sabato 01

Marino Velletri 92 a sagra Dell’uVa storia Del VulCano laZiale i ComuNe di mariNo Fase:i monti Dell’artemisio e Evento principe ai Castelli Romani, per il sentiero Delle Fonti festeggiare la fine del periodo della Cose mai Viste vendemmia. Dalle mitiche “fontane che Lungo trekking attraverso un sentiero ad danno vino” agli spettacoli di anello che porterà a scoprire quello che sbandieratori e la rievocazione storica del rimane dell’antica caldera esterna del ritorno di marcantonio Colonna. Grande Vulcano Laziale. festa accompagnata da concerti dal vivo serali e spettacolo pirotecnico. tipologia natura appUntamento h. 08.30 DUrata 5/6 ore tipologia Feste/Sagre Difficolta ’ Media accessibilita ’ no DUrata dal 1 al 3 ottobre QUota Di partecipazione € 8,00 + € 2,00 info Comune di Marino tessera associazione www.comune.marino.rm.gov.it info e prenotazioni nomos Trek [email protected] cell. 335 6908993 e r b o t t o

/ d n e k e e W

Castelli Romani wonDerbus ageNZia Monte Porzio Catone il bus turistico che vi farà scoprire le CaCCia al barCo meraviglie nascoste dei Castelli Romani Cose mai Viste con guida in italiano e in inglese. Da Villa Bambini, sarete voi gli avventurieri armati mondragone alle sponde del lago di mappa, bussola e torcia che Albano, pranzo con piatti tipici in un riporterete alla luce l’antico tesoro del storico ristorante per concludere con la Barco Borghese… grazie al vostro fiuto e visita del museo delle navi Romane e del alla vostra fantasia riusciremo a risolvere borgo di nemi. il misterioso caso del Barco e a tipologia bus tour divincolarci tra i suoi infiniti cunicoli… partecipanti min 30 – max 50 La caccia è aperta! appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina tipologia Famiglia DUrata dalle 09.00 alle 18.00 appUntamento h. 16.00 DUrata 3 ore QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no info e prenotazioni lanuvium Viaggi QUota Di partecipazione € 5,00 i bambini tel. 06 97249570 - cell. 334 9492928 adulti gratis [email protected] info e prenotazioni Manacubba note Prenotazione obbligatoria. La cell. 320 7871831 quota include trasporto bus Gt, pranzo [email protected] con prodotti tipici, guida, assicurazione.

108 www.visitcastelliromani.it Domenica 02

Marino Velletri 92 a sagra Dell’uVa Velletri eD augusto: 2000 (vedi pag. 108) anni Da raCContare Cose mai Viste Genzano di Roma - nemi Alla scoperta del tessuto storico della trekking nel baCino millenaria cittadina castellana. nel nemorense percorso è inclusa la visita al museo Civico Archeologico “oreste nardini” nel ageNZia quale si prenderà visione delle più Con la guida naturalistica inizieremo il importanti testimonianze archeologiche percorso partendo da Genzano, passando rinvenute nella città e nel territorio per Fontan tempesta e proseguendo circostante. lungo un costone che costeggia il lago di tipologia Trekking urbano nemi. Dopo il pranzo a nemi il percorso si appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore snoderà verso il bacino del lago per Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no tornare di nuovo a Genzano. QUota Di partecipazione adulti € 6,00 tipologia natura dai 4 ai 17 anni € 3,00 partecipanti min 10 – max 20 info e prenotazioni Diakronica appUntamento h. 08.45 (Genzano di [email protected] Roma, Loc.Piagge) tel. 06 97249570 cell. 393 9544247 DUrata dalle 8.45 alle 18.00 QUota Di partecipazione € 38.00 a pers. info e prenotazioni lanuvium Viaggi tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 W e [email protected] e k note Prenotazione obbligatoria. La e n quota include trasporto bus Gt, pranzo d

/

con prodotti tipici, guida, assicurazione. o t t o b r e

enjoy castelli romani 109 marino / sagra dell’ uVa

> lo VeDi, eCCo marino, la sagra C’è Dell’uVa: questo l’inno della Sagra, dal 1926: lo cantarono Petrolini, Anna magnani, Claudio Villa, Gabriella Ferri… E la festa fu la prima del genere in italia. e r

b È da quasi un secolo che marino celebra i suoi vini o t t DoP e le sue uve dorate, facendo sgorgare vino, o

/

anziché acqua, dalle fontane. La Sagra, di inizio d a n 92 Edizione

e ottobre, è legata anche alla religiosità e alla storia: k e

e coincide infatti con l’antica festa istituita da Pio V in 1-2 ottobre 2016

W onore della madonna del Rosario (madonna “della Vittoria”) per il successo navale riportato contro i turchi a Lepanto nel 1571 dal principe marinese marcantonio Colonna, posto a capo delle navi papali; il pomeriggio della domenica e del lunedì una storica sfilata in costume ne commemora il trionfo. La celebrazione religiosa mariana avviene

la domenica mattina con la processione e l'offerta inFo dell'uva nuova. WWW.ComUnE.mARino.Rm.GoV.it

110 www.visitcastelliromani.it mARino / Sagra dell’uva Weekend / ottobre 1 1 1 , . i i ì i l - a a e e e t n o o s s a l e e l

i d r

! i l i c u n g

t

o r , ” , s r o s i t n a a i d c l

a l

t a o c

a n i o o o . a i

t e o u v n u o r p B e a u i

l n n c o q s a t

… i n a i

Q

r q l o e

, e r e r i

s e m n b r r e

o i

i e

n i e n i a h a e f i o d ’

a e

n l o s g p c d t c

a p D

i i s s e d o a p r ) o e v v t a o o a n

a d d o

i s t

c

p t p o , c i a a s a

o C

d i i

i i r o t o

l n z o e a v o

, c n ò

n o s i r a a o a t d a b e o

u t t l u i i e : d s

v r s b

p … n i m h

a d o a

t o

t o i i o c t a a e t n l r a o l s u c i i o F c t a l

a l V s

o c c d

i d e n e i

o b

C t c a n o u v l e i a d t i

r c

r

t a

, i c ( a

A t e V

o

e f o à n m l o V

s

i n t h c

o i h n e e r ! l n

o n i c u i n l i r c o n i

i a d s i g

t m m a t

e

i r r o

r a e n

u . e t n s a a b e i a t L r t i o a s a e g n r e i e t v

p r c e r o l l n v l o c o o r o a e r o m e u e a t o o u e r ❢ i s b c s t c m s m c p s p F S r “ n a m o r

i l l i i l e a a a i l t a z l

m r s

r : e i a a u e e l c l c t

n d l l a i y

l s o i e

o a t u j l e t d b c

n

o e e

m a i t e c r t a s e n i i e g i n o b a i C p "

z

S i

p e a

i d o d

a , i a m c

i n r a , b t s u r

a n s i r

i a o r l l a a

a a t n m f o

a n t

o i l c e i e l b g o i

r

d r c a e e e c l

o c ,

. a d , e

i o

e

a t r a è è n m a b h l

a

i i i o o t e a c u l t c d i r c

a c o m t

c i o i , a i l

o d ) P l c

o m

i e l a l a G a c ( i c a

a i c n i

i a " n a a c o t n a e t s u a m s s c o m o

m o

i o a p m o r L s m “ d d sabato 08

Castelli Romani Monte Porzio Catone the seCrets oF wine itinerario geo-arCheologiCo ageNZia Dell’oasi Di CiCero Cose mai Viste L’itinerario si snoda lungo le pendici settentrionali del tuscolo, e ripercorrerà la storia geologica e archeologica dell’ ager tusculanus . Lungo il percorso si incontreranno numerosi resti archeologici di epoca romana appartenenti ad antiche ville e sepolcri. tipologia natura/Storia appUntamento h. 09.30 DUrata 4 ore Difficolta ’ Media accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Manacubba [email protected] cell.320 7871831 Un occasione imperdibile per scoprire come e perché i vini dei Castelli Romani sono apprezzati fin dai tempi degli antichi romani. Seguirà un pranzo con degustazione. (itA/En) e r tipologia Enogastronomia b o partecipanti min 15 – max 30 t t appUntamento h. 09.30 (staz. Anagnina) o

/ DUrata dalle 09.30 alle 15.00 d n QUota Di partecipazion e € 65.00 a pers. + e k

e € 8,00 del trasporto (facoltativo) e info e prenotazioni Wine&Dine Holidays W cell. 342 1206765 [email protected] note Prenotazione obbligatoria. in presenza di bambini o in caso di allergie Monte Porzio Catone e intolleranze possibili soluzioni ad hoc . Fasti e belleZZe Delle Ville tusColane Rocca di Papa Cose mai Viste monte CaVo: il Cammino Prima di Castel Gandolfo i pontefici Verso gioVe risiedevano nelle Ville tuscolane. Villa CoSE mAi ViStE mondragone, ad esempio, è da La visita guidata si articola in un percorso considerarsi la villa pontificia per fino a monte Cavo per scoprire i culti eccellenza. La villa conserva un prestigioso dedicati a Giove Laziale e i riti sacrificali. teatro delle acque, che si ritrova riproposto Camminando sulla Via Sacra si in maniera monumentale nei giardini di raggiungerà il “Belvedere” con vista sui Villa torlonia. due laghi Albano e nemi. tipologia archeologia/Storia tipologia natura/ Storia appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ Si Difficolta ’ Media accessibilita ’ no QUota Di partecipazione adulti € 6,00 QUota Di partecipazione € 8,00 dai 4 ai 17 anni € 3,00 info e prenotazioni Circolo legambiente info e prenotazioni Diakronica appia sud il riccio - cell. 347 9538397 [email protected] [email protected] tel. 06 97249570 - cell. 393 9544247

112 www.visitcastelliromani.it Weekend / ottobre 3 1 , i i e e e o 1 a n

e r i n v . n t i i u 7 a

c

o n t t ” n c n c 9 i e l i a d . n o e a r e e 3 r s

r a i i r r i . e o l n e 8 i i a u A

. m s S b l h

r e o o i t s

s o i 3 i

’ e e o s c e

g d d 5 d g r a m i i d

3 3 h R r t e

e u o

9 i e i a

n p S e c t i r

a a a

l i o u t v v ’ i a t t i . o a g p l F r 7 l c “ Z r s e

a a a b

l z i e ! t

a n e 0 0 @ i r i o t 4 l r r r o z i e r r : t e s

s u s l

i n

l u 0 0 r a t a 3 t

U U c l o i s o i

, , e t e u e r t a . s o e s

n . l e o D D a

b o l r

i n r

p a s i 5 8 l l h a i a c F fi

a i

o n a e b s

i a z v i c e c a r n o à n C s n o s o € € r

a a g z t p 0 0 a

o b c f r c a

e i r

l n e

l i

t r o e e r i e t i i

i e - l p 3 3 n c d v t l t i

o r a

. . i r n s ò n n u i r c - a a e s s n r i t i t

o

C t o i e C e

t a o o 9 9 t o t e

i v e c i , i i a d i i g 1

g t c a a a a p z z n 0 0 / l c r

o l

m

n n 5 n l k n n

a a i

. . a c o a m i a a e p e d m a o o i p p a l 1 a s l r e

e

a l e i i a i i E e

s s h h

p i k r t l o fi r p z z 1 i

i e r u c c t e s s n t a

i l k n b i i t n a a e o o t e e e c l a 7 , R S s L e i a a C u t t t t t t i

i t t

e e

a a c e

e d i 6 g i p

m p a r o o . r r . b b o n n n V V

s t

d

r d 2

e e a a a d n T i i ’ ’

d i r n n i a m a

o

e a

o u n p p o a a e e l e

A g a a o a s i u m m g a a p 3 t t i i s o r n o r i i

r r n i a

a l l s a a c e t a

p g i 3 D D m C m p p i l e g g t t n o c t i

i o

o a r o o u i e Z r i 3 i t a a l z c e e c n n o o c C e e a E e n

c c s

@ e t t t l l

r . i i t t o i e n c t p n U U n S s g l i s g r t o o r o f f o i o o t t l o o i o p p t a r s e f f f f f e e r r p o i o a i e o o g i p p U U o i i e p p c s n i i u n n n “ Q i c t o a n D p m p p s a t f a p C C a C V D Q i p a g G i a m o r

i 9 l l 0 e

t a s a c i c n y e o j i i i i m r r o o n d d t t c o o e

s i

a t l p i D e e g o i . o t a l a a v s c n g

m o i i c m e

, v d o g i

. a a m i i r c a l o t t t m e a s s r t s

i . e l e ’ m e l f o l e

d u i

a n a d ’ i q e l d n r t r

r

i

u a i i

o a u h s n d e o m p c r

o r . a i n c i

e i t e g o n n

r e v g n a i a

N g a n t i i n r e S u r r o i r v o r t

/ e

i i a t t a a m e b z e i a m t i o d s u o t m

s

i i t i

c n i o d . t . t r e a d a d o p o n

F o o l

w t

r l s e e o

a a i o t o 9 p i e l w o N e n

c g n C o a

n u n e

t w o e i d c i i a l v a o r l c c m n o l d r m o o a f i a e o h r o e

p U l i t i n D i t c s e a p n D M C C sabato 15

Rocca di Papa Velletri sagra Delle Castagne FotograFare l’autunno ComuNe di roCCa di papa sul monte artemisio Caratteristica festa popolare d’autunno: il Cose mai Viste profumo delle caldarroste tra i vicoli, le Guidati da marco Branchi, esperto polentate, il folklore, la musica tradizionale, fotografo naturalista, si salirà sul monte i panorami unici che solo Rocca di Papa Artemisio dove si potrà catturare l’ampia può offrire e tante altre sorprese! gamma di colori autunnali del paesaggio. tipologia Feste/Sagre tipologia natura/Fotografia DUrata dal 14 al 16 ottobre appUntamento h. 08.30 DUrata 3 ore info www.comune.roccadipapa.rm.it Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 13,00 per i soci € 15,00 per i non soci Frascati info e prenotazioni Castelli Romani tour storiCo artistiCo Green Tour – cell. 327 3962935 enogastronomiCo [email protected] (vedi pag. 30)

Rocca di Papa nemi Dog walking al ViVaro Da Diana nemorense alla Cose mai Viste maDonna Di VersaCarro Vivi la natura insieme al tuo cane in (vedi pag. 87) un’esperienza guidata da educatori e

r cinofili qualificati. b o t Castel Gandolfo tipologia Dog walking t o

appUntamento h. 09.00 DUrata 2,30 ore

/ passeggiata a

d Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no n Castel ganDolFo e QUota Di partecipazione € 10,00 - € 15,00 k AGEnziA e per i non soci e

W Una passeggiata in uno dei borghi più info e prenotazioni Edencinofilia belli d’italia, sede dell’antica residenza info@edencinofilia.it estiva dei papi dove non può mancare la cell. 320 6203281 visita del Palazzo Apostolico e delle Ville note Evento dedicato a cani socievoli. Pontificie con i suoi maestosi Giardini che custodiscono gli straordinari resti della villa dell’imperatore Domiziano. nemi nelle VisCere Della terra tipologia le Vie del Sacro Cose mai Viste partecipanti min 30 – max 50 appUntamento h. 08.30 staz. Anagnina Suggestiva escursione all’interno DUrata intera giornata dell’emissario del lago di nemi per QUota Di partecipazione € 45,00 a pers. l’intera lunghezza dell’emissario, 1600 con bus (€ 30,00 con mezzi propri) metri, fino a Vallericcia e ritorno info e prenotazioni Parco Culturale tiPoLoGiA Particolare Ecclesiale Castelli Romani appUntamento h. 09.00 DUrata 4 ore cell. 339 4999385 Difficolta ’ Media accessibilita ’ no [email protected] QUota Di partecipazione € 5,00 note Prenotazione obbligatoria. info e prenotazioni Guardiaparco Possibilità S.S. messa. La quota include tel. 06 94799368 - 06 94799340 Pullman, visita guidata , degustazioni, note non indicata a chi soffre di pranzo tipico, assicurazione, Kit turistico. claustrofobia. obbligatori: casco, stivali ingresso Palazzo Apostolico (€ 10,00) e di gomma, torcia. Ville Pontificie (€ 26,00 ) non incluso.

114 www.visitcastelliromani.it Weekend / ottobre 5 1 . i i i i l a a a a e e t o o r s 1 l l

e o t d r

t t n l c l

n c i n i i à l . n n a a a e e a a o e t t u e r n

c r v a o o n fi r , i n d i i

r n

o o l r u a e e o

e b m p t i c a

o i . l t e ’ t r r r i e z a t l z d e o e n t b

s a t a 7 d

l z v l o i a o o u a o r s r l a i n

/ n o a o m r v a

n e t e o l C u b i e n m c

a a

i n 3 3 6 a p s

o a o n i d n

d

c

r u i

d p ’ r n

i m

S c , b b

e u ’ o i i a a a

p d i

s e

. i u i l a m r a

’ o t t t i r l d 0 t a

u t i i u e

i a r i n t u i t a a a a a d l a

c t r s i m a p h l i ’ 0 0 o t l 0

t a 6 q o

r r r s l o i i i , n l

9 n c a e i p C g

l m i . a l 0 v

0 o m e 2 r U U U m c b n i l i c o 9 o g , 5 n o r m a i , b o a l

o . a i s c l i o a D D D t 0 l o e b r l o r c s e c m n l 4 @

V

a g i 8 2 l g e 5 e e s a

i

s

u

o s c 8

l v e o

p s o i a

n a n

2 e a s

o

e

a v

e V i i t l n p @ f a s

2 € € D , i e € h a s o s l p n a

a 9 i 0 0 0 i b a

o

c a

i i e t a r n c u

r n c c 9 a e r i e e e a e fi t

o g c a o 1 n i s m t 0 0 0 c n . v n d r d

c

o o o o q e i r 5 . . . n a a n n n u r C

i a p l e c 8 - a d

n

t a a n

o i r e

c

à e

a P E

a o o o o 5 9 0 a i r e p r a

r a b o d 0 i i i S o i s e g c a l a i i i i i g 9 i 5 l t n

s a s l r e z z z 1 0 1 /

s l i 4 a n r e n

g i n n n n a 4 u 9 n s n a a u

m r m g a a a n . . . l i e o a b

i i i e s a D

3

a l o o i fi u o o o i p p p

3 8 . o a

g

r r u m l

v c r i i i o i i i l e e e s r h h h

l g . n k e

d d d e i c c a i . z r l z z z 0 e c e e u c c c c s r t t t l o r

f l a e l t s u o m o k a z a l m e e h

@ i s t a a a

d s o o o e l

e e e a

t i 5

s s s r a c

a e i r e

t t t t t t n i i i t t t a c e c d a e 1 a , e r a i o r o

l o n p n u 5 i n i a l v r

c i l b r o o o r r r i

b M M n n n V V V i p

o r l c t t

t

n z , 9

o

r i

i 9 e e e e a a a : a T n P X i i i ’ ’ ’ o , r n n n e u – o

d s

m e a p t r a n a ’ l 7 n m p p p e o

i

p a a a e e e t l –

a a a b o l B m m m s a a a a t e 8 r l t t t l i i i a c d P m n a l o a

i i i r r r s a n o r

i

i i l l l

o a a a l m i i e l m r i t o i 3 m D D D e , e m m m p p p C o g g g n t t t l

i s n

i g i v r a e a e o o o t r n o n a d i c P 3 a a e

a a a s a s e m t e e e n n n o o o i

g a a

a e e e

c c c v c a

e i c t a t i i a

t t t p

l i l l V . t l i i i l r r a l l i l e a r m U U U h à s s s l l c

s a X v ò n l l o o o f f f r r t n o o o e t z l t r m o

o o o b l i

a p p p u c n f f f p e f f f a c t o n l o o u e u i o o o e p p p U U U o c

o n i i i r a a h a o a

i e p p p u n n l i i i l n n n t s a p D Q i l t c a g R D Q i a a L t D p a n fl Q i c b c c p c n è c a b i C D u C S i a C V i M a m o r

i 6 l l 1 e

t a s a c i c n y e o j , i i m a e e n o s a

l n u z l o a o

e a c

f a t n m c a

.

o i

D

a s o e

C e n e p r t l e r i l i o

i R s

r 8 n , . t C a p

v

e i i g i n

, i t o 2 t a . o t l . m a l .

p

i n i o o g o a S d

l 9 n l a . e G i l l

a a

m c i

3 a r a a r a

2 o v l v i r i l r e

s d e a o m . a c i l 9 o

m 0 i

p o e u

u a t n e V o u l i 0 i o

u v a o 4 t t a o o e i e n . o 0 g e g 5 o e r i i b o b D l l 0 0 b r . . m r . u

v g l a l

9 n t a i . r e t e i n m r

u 1 D i l i n 0

8 , U

n e u l L o e n a s . g o u i . a 8 . À u m u g 4 m v i t q i r t D i

a t i 1 x i n e a p g d r c e b

r l

o t t i o

3 3

3 t g i

. r u i t L a

, r S a a v D v

a l f G

9 o V s b a n l e m

e i d

i 3 a

/ p

n o m i .

o l

i l l € € i p u u i e i 1 a

0 . p t l b 0 m i a v u o a t

a C c a n l v r e

a e o

d . n

i s e e c V i i

l

i ,

o r

0 a s

i r o l t 0 u t – C r n o

D . r c

a a t n n n i

.

a e g i m o e F

a a o g m t n r n g t a l o u s

i a r l 0 e e i c o o 0 r i o

i t 0 c 0 l i

i u c t a o l i i

i i a i

o i a i a i i r t l s e C c p

s 0 n v z z o 1 e r 1 t 1 m i l i t

L

l 7 3 0 i t m r v e

. n

S d d

p

t a a o . N . e . o i b n d V o / e v 3 6 7 e o m e @ n

u o p p d i 0

p t o a n n

o

l i e ) i i e r i

a . a h h a c

o i i

r e a l 2 0 5 e l ’ i l i n z t

u z e c 1 e c c D l p r o

t h t l n C i 4 p

C l

c 9 6 9 l p e a a a o o a n

e e @ m i e o n V l i n s

m c l c i v

o i t o t t 1 u t t t i a t e e i i 8 5 4 m e e r o V t

d a o i o l n e o p r r n

t o r r 1 n a n n n i P n o @ l t i i

c i d

7 9 2 a d t o o –

C e . m

e e a a F a

t

D r z n o e n l r

z o l i a

a n n g

o n 3 3 7 o s p p

s g e i a a C r e c

o a s m m e a a e a a o m e a o

i i

t g t t d V e n t d i i 9 9 9 r a r

i u t d t a i a c

t o i p a a a o

r i N r i a o t e e ’ o p D D i . e d p o o g g t t Z s p t

o a i

V n a v r a t

o n t 6 6 6 s e n r l a u c P z i t M o s a a e m n n v o r r o u v i i u . i a N c s e

i w e u e t t 0 0 0 u l m l d n a l p t r n o

d e t t a U U U g r

t m a o

q c e i g

g o o o r r i . . . l o o t V n r r

o o i a o e o a o p p l l l

r w

s c c n a f f f l X m s i o e i r a r r o g i p U p U e e o U v a a a

i p p c a a i i e e e ( n u l n n n n v l l … a P C s a w D i l X t C V R M t t Q i t M d a t d p o i i i t Q D p p s i L t a n rocca di papa/ La regiNa e r b o dei CasteLLi t t o

/ d n e k e e 37 a Edizione 14-16 ottobre 2016 W Sagra delle Castagne

Visitata Da papi, imperatori e premi nob>el, roCCa Di papa è DeFinita "la regina Dei Castelli" sia per la sua posizione, che domina tutti i comuni circostanti, e sia per la sua storia, fatta di dominazioni e sommosse popolari.

Da monte CaVo e Dalla ForteZZa meDieVale si ammira roma Capitale , i due laghi vulcanici e lo stupendo altopiano dei Pratoni del Vivaro, un emozione per la vista a 360°. Durante la seconda guerra punica, il condottiero cartaginese Annibale si accampò qui, a meno di venti miglia dall'Urbe. Gli scrittori del Gran tour, come Johann Wolfgang Goethe e Hans Christian Andersen, ne apprezzarono la bellezza dei panorami. La " Via Sacra " emana ancora oggi il fascino dell'antichità.

116 www.visitcastelliromani.it R o C C A

D i

P A P A /

S a g r a

d e l l e

C a s t a g n e W e e k e n d

/

o t t o a b r Un evento da non perdere, quest’anno per 5 Edizione 08-09 luglio 2016 e gli amanti del buon cibo casereccio e del Festa della Ciambella trekking è la Mangialonga “Camminenno degli Sposi e magnenno” una passeggiata nei verdi boschi dei Campi D’Annibale (altopiano sovrastante il borgo) che da 16 anni accompagna centinaia di partecipanti ❢Chi si sposa a roCCa Di papa non garantendo diversi punti di ristoro lungo il può esimersi Dalla traDiZione Della percorso che offrono dalla pizza locale alla Ciambella Degli sposi! tipico dolce del frittata tipica di patate e ramoracce o posto, va regalata in quantità differenti a broccoletti e altre pietanze tipiche. Come seconda del grado di parentela: 6 ai vicini avrete capito Rocca di Papa è una tappa imprescindibile per gli amanti del cibo, la di casa, 8 ai cugini e invitati non parenti, natura e i belvedere! 12 agli zii, 18 ai compari di battesimo e 24 ai compari di cresima… e le quantità sono cumulative, massimo 54!

inFo WWW.ComUnE.RoCCADiPAPA.Rm.it

enjoy castelli romani 117 sabato 22

Ciampino Monte Porzio Catone tastes anD FlaVours tasting the history. ageNZia etno DegustaZione guiData mattinata all’insegna delle tradizioni al museo Del Vino culinarie dei Castelli Romani, per Cose mai Viste ascoltare storie, mescolare ingredienti, Per conoscere la storia e le tradizioni degustare ricette e vini durante una legate ad uno dei principali prodotti del coinvolgente lezione di cucina. (itA/En) nostro territorio: il vino dei Castelli tipologia Enogastronomia Romani, in una modalità innovativa e partecipanti min 6 – max 12 accattivante che vede affiancare alla appUntamento h. 09.30 staz. Anagnina tradizionale visita al museo una DUrata dalle 10.00 alle 13.00 degustazione guidata itinerante dei vini QUota Di partecipazione € 59.00 a pers. + del territorio. € 8,00 del trasporto (facoltativo) tipologia Passeggiata del gusto info e prenotazioni Wine&Dine Holidays appUntamento h. 09.00 DUrata 3 ore cell. 342 1206765 Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no [email protected] QUota Di partecipazione € 5,00 + € 2,50 note Prenotazione obbligatoria. ingresso museo in presenza di bambini o in caso di info e prenotazioni Manacubba allergie e intolleranze possibili soluzioni [email protected] ad hoc. cell. 320 7871831

Rocca di Papa e r storia Del VulCano laZiale b o t ii Fase: monte CaVo e i monti t o Delle Faete /

d Cose mai Viste n e k

e Al centro dell’antica Caldera si formò un e piccolo cono eruttivo che mantenne la W sua attività vulcanica sino al tempo dei Romani. Lungo itinerario in ambiente boschivo tipologia natura appUntamento h. 09.00 DUrata 5/6 ore Difficolta ’ Media accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 8,00 + € 2,00 tessera associazione info e prenotazioni nomos Trek Rocca Priora cell. 335 6908993 FotograFare il bosCo: Funghi [email protected] e sottobosCo Del CerQuone Cose mai Viste Alla ricerca fotografica di funghi e elementi del bosco e del sottobosco del Cerquone. tipologia natura/Fotografia appUntamento h. 09.00 DUrata 4 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni Marco branchi cell. 377 1124749

118 www.visitcastelliromani.it Domenica 23

Castelli Romani Monte Compatri l’anima e il Corpo monte Compatri: territorio ageNZia e Frutti Della terra Una visita guidata ai più importanti Cose mai Viste Santuari dei Castelli Romani, l’Abbazia di Visita al centro storico e alle cantine con San nilo a Grottaferrata, il Santuario della degustazione di ciambelle, vino e madonna del tufo a Rocca di Papa, il prodotti tipici. Visita al frantoio con Santuario di S. maria della Rotonda ad osservazione delle varie fasi di Albano Laziale. Pranzo con piatti della lavorazione delle olive. cucina castellana e a seguire visita del museo Diocesano di Velletri. tipologia Passeggiata del gusto appUntamento h. 09.00 DUrata 3 ore tipologia le Vie del sacro Difficolta ’ bassa accessibilita ’ Si partecipanti min 30 – max 50 QUota Di partecipazione € 5,00 appUntamento h. 09.00 staz. Anagnina info e prenotazioni archeo Club Monte DUrata dalle 9.00 alle 18.00 Compatri – cell. 392 3149944 QUota Di partecipazione € 45.00 a pers. note Possibilità di pranzare presso info e prenotazioni Parco Culturale ristoranti locali a prezzi convenzionati. Ecclesiale Castelli Romani cell. 339 4999385 [email protected] albano laziale note Prenotazione obbligatoria . settimio seVero, la legio ii La quota include trasporto in pullman Gt parthiCa e i Castra albana A/R, pranzo. ingresso Santa maria della Cose mai Viste

Rotonda (€ 2.00) e museo Diocesano di W

Velletri (€ 6.00) non incluso. Una passeggiata nel centro storico alla e e k

scoperta delle evidenze archeologiche e n

relative ai Castra Albana, l’accampamento d

/

fortificato voluto dall’imperatore Settimio o

Severo per acquartierare la Legio ii t t o

Parthica. È inclusa la visita ai Cisternoni e b r

al Santuario di Santa maria della Rotonda. e tipologia archeologia/Storia appUntamento h. 09.00 DUrata 3 ore Difficolta ’ bassa aCCessibiLita ’ no Quota di parteCipaZioNe adulti € 6,00 dai 4 ai 17 anni € 3,00 info e prenotazioni Diakronica tel. 06 97249570 - cell. 393 9544247 [email protected]

enjoy castelli romani 119 sabato 29

Grottaferrata nemi CataCombe aD DeCimum il museo Delle naVi romane e abbaZia Di san nilo Di nemi e il tempio Di Diana ageNZia Cose mai Viste Visita guidata alle Catacombe Ad il museo che risale agli anni ’30, conserva Decimum per proseguire con la visita attrezzature, arredi delle navi dell’Abbazia di San nilo del 1004. Al dell’imperatore Caligola e numerosi termine della visita pranzo in agriturismo. reperti. L’itinerario prosegue con la visita all’area archeologica del tempio di tipologia archeologia/Storia Diana. partecipanti min 10 – max 20 appUntamento h. 09.45 tipologia archeologia/Storia DUrata dalle 09.45 alle 16.00 appUntamento h. 16.00 DUrata 3 ore QUota Di partecipazione € 30.00 a pers . + Difficolta ’ bassa accessibilita ’ Si ingresso Catacombe € 5,00 QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni lanuvium Viaggi info e prenotazioni archeo Club aricino- tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 nemorense - cell. 388 3636502 [email protected] [email protected] note Prenotazione obbligatoria. La quota include trasporto bus Gt, pranzo, guida, assicurazione.

Genzano di Roma – nemi storia Del VulCano laZiale e r

b iii Fase: “i laghi” o t t Cose mai Viste o

/ il lago Albano e il lago di nemi si d n formarono durante l’ultima fase del e k

e Vulcano Laziale. La passeggiata sarà un e anello che partirà da Genzano per W arrivare al caratteristico paesino di nemi. tipologia natura appUntamento h. 08.30 DUrata 5 ore Difficolta ’ Media accessibilita ’ Si QUota Di partecipazione € 8,00 + € 2,00 tessera associativa info e prenotazioni nomos Trek cell. 335 6908993 Marino [email protected] baCCo, CosCienZa e Castagne Cose mai Viste Dialogo teatralizzato tra Bacco e la sua coscienza ambientato in un antico tinello dove si potrà degustare il rito del vino nuovo accompagnato da castagne arrosto. tipologia Enogastronomia appUntamento h. 09.00 DUrata 3 ore Difficolta ’ bassa accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 5,00 + € 5,00 degustazione vino novello e castagne info e prenotazioni il bene Comune della Terra – [email protected] cell. 328 4589142 - tel. 06 9386783

120 www.visitcastelliromani.it Domenica 30 lanuvio – Velletri Rocca di Papa … oVVero prima Di roma le tombe a grottiCelle ageNZia Cose mai Viste Partendo dal borgo di Lanuvio, le cui Escursione da Valle Perdua alle tombe a origini sono anteriori a quelle di Roma, Grotticelle. Al ritorno presentazione del visiteremo il tempio di Giunone Sospita e libro “Erbario e Bestiario Fantastico dei il museo Civico Lanuvino. Dopo il pranzo Castelli Romani” o, in alternativa, del libro in ristorante con prodotti tipici “matriarché”. proseguiremo alla scoperta dell’antica tipologia natura/Storia Velitrae. appUntamento h. 09.30 DUrata 3 ore tipologia archeologia/Storia accessibilita ’ no partecipanti min 10 – max 15 QUota Di partecipazione € 5,00 appUntamento h. 10.00 Lanuvio info e prenotazioni archeo Club aricino DUrata dalle 10.00 alle 18.00 nemorense QUota Di partecipazione € 38.00 a pers. cell. 340 6912250 info e prenotazioni lanuvium Viaggi [email protected] tel. 06 97249570 cell. 334 9492928 note Possibile permanenza azienda con [email protected] cibi propri € 2,00 note Prenotazione obbligatoria. La quota include trasporto bus Gt, pranzo con prodotti tipici, guida.

Frascati W salenDo ai CappuCCini e e k

Cose mai Viste e n d

Viaggio nella storia di Frascati tra /

Settecento e ottocento, lungo un antico o t t tracciato (via Cardinal massaia), attraverso o b luoghi sacri e profani. r e tipologia natura/Storia appUntamento h. 09.00 DUrata 3 ore Difficolta ’ Media accessibilita ’ no QUota Di partecipazione € 5,00 info e prenotazioni ithaki cell. 333 4054181 [email protected]

enjoy castelli romani 121 INdIcE TEmaTIcO * per gli eventi Di novembre consUltare il sito www.visitcastelliroamni.it

sab 29 ottobre Catacombe ad Decimum e abbazia di San nilo sab 16 lUglio arCheologia/storia Dom 28 agosto bus tour Dom 25 settembre Dom 29 maggio sab 28 maggio sab 29 ottobre Feriae latinae sab 11 giUgno Tramonti al barco sab 25 giUgno Dom 29 maggio sab 2 lUglio Dom 17 lUglio Dom 10 lUglio sab 16 lUglio Tusculum, una città del lazio sab 27 agosto sab 30 lUglio antico Dom 16 ottobre sab 13 agosto Dall'antica lanuvium alla sab 3 settembre sab 30 lUglio civita lavinia di età barocca sab 17 settembre l'abbazia di San nilo, un sab 1 ottobre tesoro sconosciuto Dom 12 giUgno Wonderbus il mistero del barco Dom 31 lUglio borghese nei giardini dell'imperatore: i ninfei del lago albano Dom 12 giUgno Fra le residenze della Dom 4 settembre famiglia altemps: Villa Da Diana nemorense alla Dog walking Mondragone sab 11 giUgno Madonna di Versacarro: Dog walking sul Maschio percorso tra sacro e profano sab 18 giUgno delle Faete atmosfere del mondo sab 24 settembre romano antico, albano in età sab 9 lUglio sab 15 ottobre imperiale Dog walking a Fontan sab 17 settembre Tempesta l'emissario albano: racconti sab 18 giUgno e immagini Emissario albano sab 24 settembre Dog walking a Monte Cavo sab 8 ottobre Dom 19 giUgno Fasti e bellezze delle Ville sab 23 lUglio sab 15 ottobre Tuscolane Dom 21 agosto Dog walking al Vivaro Dom 16 ottobre Dom 23 ottobre Dom 30 ottobre sab 19 novembre* Settimio Severo, la legio ii …ovvero prima di Roma Dog walking alla macchia Parthica e i Castra albana del piantato sab 25 giUgno Dom 6 novembre* sab 29 ottobre Divinamente barco il Museo delle navi Romane di nemi e il tempio di Diana sab 12 novembre* un viaggio nella storia tra sab 9 lUglio enigmi e lustri. Dal barco sab 29 ottobre borghese a Villa Dom 28 agosto Mondragone Dom 25 settembre

122 www.visitcastelliromani.it a caccia di insetti sab 4 giUgno Dom 7 agosto Dall'arte alla scienza il bosco e le sue leggende enogastronomia sab 4 giUgno Dom 4 settembre Dom 5 giUgno orienteering per famiglie Sagra della bruschetta sab 14 maggio lariano sab 8 ottobre Dom 18 settembre The secrets of wine Che animale siamo? sab 4 giUgno Dom 5 giUgno Dom 5 giUgno sab 24 settembre Sagra delle fragole e mostra Dom 31 lUglio i musiconauti dei fiori Soul and body Dom 25 settembre sab 11 giUgno Dom 26 giUgno Voci nella natura Sagra della pizza sab 10 settembre Scents and nature sab 1 ottobre Dom 12 giUgno Caccia al barco Centenario delle ferrovie Dom 7 agosto vicinali sab 22 ottobre Flavours and tastes sab 18 giUgno Festa della musica sab 10 settembre Grottaferrata Stornelli e poesie romanesche tra un bicchier Feste/sagre Dom 19 giUgno di vino e 'na risata Festa della musica Frascati sab 7 maggio sab 29 ottobre Dom 8 maggio sab 25 giUgno bacco, coscienza e castagne borgo diVino Dom 26 giUgno Festa della musica lanuvio Dom 8 maggio Festa del narciso sab 25 giUgno Dom 26 giUgno sab 14 maggio Festa delle pappardelle Famiglia Festa Madonna di Galloro e al cinghiale fiera di Pentecoste sab 21 maggio sab 25 giUgno il signor Cerqua Dom 15 maggio Dom 26 giUgno sab 21 maggio Festa dello sport Dom 5 giUgno Dom 22 maggio a caccia di tracce nel bosco Settimana della Cultura sab 2 lUglio Dom 3 lUglio sab 11 giUgno Dom 22 maggio Cellittata larianese il Signor Rino Peco Marino pane e vino sab 2 lUglio sab 2 lUglio sab 28 maggio Dom 3 lUglio un tipo fico il lombrico! Dom 29 maggio Fermento in tour: Festa patronale di S. Eurosia festa della birra sab 9 lUglio il vecchio contadino sab 28 maggio sab 2 lUglio Dom 29 maggio Festa patronale di S. Carlo Dom 7 agosto l'infiorata

enjoy castelli romani 123 sab 2 lUglio Festa del cipollaro Chocolate in tour Dom 3 lUglio long week-end della cultura sab 3 settembre sab 15 ottobre Dom 4 settembre Dom 16 ottobre Sagra della Porchetta Sagra delle castagne sab 2 lUglio Dom 3 lUglio Dom 4 settembre Dom 16 ottobre Marino beer fest Sagra del Fungo Porcino Sagra della ciambella al di Rocca Priora mosto sab 9 lUglio Dom 10 lUglio sab 10 settembre Dom 16 ottobre Festa della birra artigianale Dom 11 settembre Territorio e i frutti della terra sab 17 settembre sab 9 lUglio Dom 18 settembre Festa della ciambella Sagra del Fungo Porcino degli sposi di lariano sab 30 lUglio Dom 11 settembre le Vie Del saCro Dom 31 lUglio Rievocazione cronoscalata Festa della pizza Vermicino - Rocca di Papa Dom 29 maggio Dom 3 lUglio sab 30 lUglio sab 17 settembre Dom 17 lUglio Dom 31 lUglio Dom 18 settembre sab 20 agosto Festival del jazz e Festa del pane casareccio Dom 11 settembre della musica lirica Dom 18 settembre sab 17 settembre Dom 23 ottobre sab 30 lUglio Dom 18 settembre l'anima e il Corpo Dom 31 lUglio Sagra delle Pincinelle Sagra delle pesche sab 18 giUgno sab 17 settembre sab 6 agosto sab 6 agosto Dom 18 settembre sab 27 agosto Dom 7 agosto la Fiera dei Sapori sab 24 settembre Festa della Fortezza sab 15 ottobre Medievale sab 24 settembre Passeggiata a Castel Gandolfo Dom 25 settembre sab 6 agosto Festa dell'uva e del Vino Dom 7 agosto Festa della Madonna sab 24 settembre della neve notte bianca dello sport natura sab 13 agosto sab 24 settembre Dom 14 agosto Dom 25 settembre Dom 8 maggio Sagra della bruschetta Sagra dell'uva italia e dei Dom 15 maggio Rocca Priora prodotti tipici colonnes i Tra orizzonti spettacolari e spettacoli teatrali sab 20 agosto Dom 25 settembre Dom 21 agosto Castagnolandia Dom 8 maggio sab 27 agosto Dom 15 maggio Dom 28 agosto sab 1 ottobre Dom 10 lUglio Sagra dell'agnello Dom 2 ottobre Vivi il bosco: la via francigena Sagra dell'uva del sud sab 3 settembre Dom 4 settembre Dom 9 ottobre sab 14 maggio

124 www.visitcastelliromani.it a piedi col cavallo sab 17 settembre Traversata dell'artemisio sab 14 maggio bosco ferentano, piccolo, sab 1 ottobre grande, unico Storia del vulcano laziale i natura/FotograFia fase: i monti dell'artemisio e Dom 15 maggio il sentiero delle fonti sab 14 maggio Sulla vetta dei Castelli Romani orchidee e non solo sab 22 ottobre Dom 22 maggio Storia del vulcano laziale ii sab 15 ottobre Dom 12 giUgno fase: Monte Cavo e i Monti Fotografare l'autunno sul Dom 26 giUgno delle Faete Monte artemisio Dom 24 lUglio Dom 14 agosto sab 29 ottobre sab 22 ottobre Dom 4 settembre Storia del vulcano laziale iii Fotografare il bosco: funghi Dom 2 ottobre fase: i laghi e sottobosco del Cerquone Trekking nel bacino nemorense sab 12 novembre* Geotrek sul vulcano delle sab 4 giUgno Faete Sentieri e sagra delle fragole a nemi Dom 20 novembre* natura/sport Monti Tuscolani: da Monte sab 4 giUgno Compatri a Rocca Priora Dom 22 maggio Sulle rive del lago albano nordic walking nella Terra dei vini sab 4 giUgno alla scoperta delle antiche sorgenti di Rocca Priora natura/arte sab 18 giUgno Voci e odori notturni Dom 8 maggio nel bosco Dom 3 lUglio natura/storia Pittura en plain air: albano sab 25 giUgno museo sab 7 maggio Erbe spontanee, commestibili le battaglie dell'artemisio ed officinali Dom 19 giUgno Pittura en plain air: bosco sab 7 maggio Dom 26 giUgno del Cerquone Passeggiata tra natura ed arte ad nemus Dom 11 settembre Dom 15 maggio Dom 26 giUgno Pittura en plein air: Parco le vie segrete dell'acqua: il Tuscolo tra storia e natura Chigi cunicoli e bottini alle pendici del lago di nemi Dom 17 lUglio Dom 9 ottobre le vascarelle di Colle iano Pittura en plain air: Parco sab 21 maggio Sforza Cesarini o barco....il giardino dei sab 20 agosto Colonna Salita alla luna sab 26 novembre* Vinarelli, l'arte dipinta con il Dom 22 maggio Dom 28 agosto vino Da Villa aldobrandini a i patriarchi verdi Tusculum a ritroso nel tempo

enjoy castelli romani 125 Dom 29 maggio Dal bosco all'altare: storia di nemi attraverso il culto delle divinità femminili partiColare passeggiate Del gusto Dom 5 giUgno Paseggiata da San Silvestro Dom 15 maggio Dom 8 maggio a Tusculum sab 11 giUgno sab 14 maggio Dom 11 settembre Dom 5 giUgno Dom 3 lUglio Dom 25 settembre sab 15 ottobre Da Villa Falconieri a Tusculum sab 15 ottobre sab 3 settembre sab 5 novembre Tour storico artistico Dom 10 lUglio nelle viscere della Terra enogastronomico di Frascati natura scolpita sab 28 maggio sab 21 maggio Dom 24 lUglio Dom 19 giUgno Città d'arte, città di vino al Eco geotrek da Frascati al Dom 4 settembre suon di violino Tuscolo Dall'albero al Tai Chi Chuan Dom 26 giUgno Dom 18 settembre sab 4 giUgno la mangialonga il vulcano laziale tra storia Tempo da lupi e natura sab 2 lUglio sab 30 lUglio Frascati tra arte e golosità sab 8 ottobre Magiche notti mediterranee itinerario geo-archeologico sab 9 lUglio dell'oasi di Cicero sab 6 agosto la cucina del belli notte d'incanto sotto le stelle sab 8 ottobre sab 10 settembre Monte Cavo: il cammino verso sab 3 settembre un brindisi tra i Casali Giove il frutto della pietra: del Frascati mosaicisti per un giorno Dom 16 ottobre Dom 18 settembre il X e l'Xi miglio dell'appia Dom 16 ottobre ariccia - natura, arte e antica: la Regina viarum e un giorno da cavalli gastronomia boville sab 5 novembre* sab 24 settembre Dom 30 ottobre a caccia di fantasmi, streghe, Geotrek sul vulcano laziale: le tombe a Grotticelle lupi mannari e … lengheli tra geologia e vini

Dom 30 ottobre sab 26 novembre* sab 22 ottobre Salendo ai Cappuccini il barocco italiano: stile Tasting the history. Etno e gusto di una corte del degustazione guidata al sab 26 novembre* seicento museo del vino. la Via Sacra tra storia e natura Dom 23 ottobre Monte Compatri: territorio e frutti della terra

126 www.visitcastelliromani.it Dom 24 lUglio alla scoperta dell'antica Dom 16 ottobre aricia innamorarsi a nemi

trekking urbano Dom 24 lUglio Dom 6 novembre* Sulle tracce dei Colonna: Frascati: cuore religioso, sab 7 maggio 5 secoli di storia storico e artistico dei Castelli Dom 10 lUglio Romani Storie di Papi e Guinness sab 6 agosto Marino barocca sab 12 novembre* Dom 8 maggio Frascati, tra i luoghi della la città del Papa Dom 14 agosto storia e delle tradizioni albano tra il governo dei enogastronomiche sab 28 maggio Savelli e quello della camera i tori odiano il rosso apostolica Dom 13 novembre* il ramo d'oro: antichi rituali sab 28 maggio sab 27 agosto nella valle del lago di nem i Per le vie di Frascati tra il borgo di Monte Compatri fontane e fontanelle sab 19 novembre* Dom 28 agosto Mons Porcii Dom 5 giUgno il cuore sacro di nemi ariccia: la città del bernini Dom 20 novembre* sab 3 settembre i personaggi di albano Dom 12 giUgno Genzano, la città i tesori delle chiese di albano dell'infiorata e del pane Dom 27 novembre casareccio Piazze e fontane di albano sab 18 giUgno Trekking urbano di Rocca Dom 4 settembre Priora in un solo sguardo: Rocca di Papa dal monte al mare, Dom 19 giUgno storie di potere e piacere Marino sconosciuta, tra storia e arte sab 10 settembre il fascino medioevale di sab 25 giUgno Marino Marino sotterranea Dom 11 settembre sab 2 lUglio i volti e i luoghi delle donne il bernini ai Castelli Romani: di ariccia arte e potere sab 17 settembre Dom 10 lUglio albano dei primi cristiani Dall'acropoli di aricia alla Via appia antica Dom 25 settembre albano laziale: i parchi sab 16 lUglio storici albano e le trasformazioni urbanistiche del XVii secolo Dom 2 ottobre Velletri ed augusto: 2000 sab 23 lUglio anni da raccontare albano sacra: i luoghi della Fede Dom 9 ottobre ariccia. Ciak, si gira!

enjoy castelli romani 127 www.VisitCastelliromani.it