Elenco Manifestazioni Del 1994 2 Giugno Hotel Della Città Conferenza Del Prof Roberto Balzani Su Il Culto Patriottico Nella Forlì Del Primo Dopoguerra

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Elenco Manifestazioni Del 1994 2 Giugno Hotel Della Città Conferenza Del Prof Roberto Balzani Su Il Culto Patriottico Nella Forlì Del Primo Dopoguerra Elenco manifestazioni del 1994 2 Giugno Hotel della Città conferenza del prof Roberto Balzani su Il culto patriottico nella Forlì del primo dopoguerra. Partecipa il dott. Fabrizio Concerti Sala S. Caterina – Forlì Festa 9 Gennaio Quartetto Fonè 17 Dicembre Biblioteca presentazione de L’elisir di Dulcamara di Pina Ferranti Bedodi e Giuliano 30 Gennaio Quartetto Ethos Missirini 13 Febbraio Duo Morelli Giorgi (Teatro Astra) 28 Dicembre gita a Parma per visita al Teatro Regio e alla mostra Sorgete! Ombre serene! 6 Marzo Raimondo Campisi pianoforte 20 Marzo Duo Pagliani – Boni con presentazione del musicologo Fabrizio Festa 8 Aprile Davide Franceschetti (Teatro Astra) 19 Aprile Trio Pagliani – Ettorre – Ferrari 15 Ottobre Quartetto Fonè 30 Ottobre Lenuta Ciulei – Pierpaolo Maurizzi 6 Novembre Orchestra d’Archi del Conservatorio di Cesena 19 Novembre Trio Von Weber 4 Dicembre Ottoni dell’Orchestra da Camera di Bologna 18 Dicembre Duo Boni – Pieri Conferenze del dott. Daniele Navacchia: 17 Marzo Introduzione a L’Affare Mitropulos 21 Marzo “ al recital di Anna Caterina Antonacci 21 Aprile “ a Barbablu di Offenbach 19 Maggio “ a I Lombardi… di Verdi 17 Novembre “ a Il Turco in Italia di Rossini 14 Aprile uscita al Teatro Goldoni di Bagnacavallo per il concerto di Gustav Leonhardt ( clavicembalo ) Elenco manifestazioni del 1995 Concerti Sala S. Caterina – Forlì 19 Febbraio Sympatheia Ensemble 26 Febbraio Victor Chestopal pianoforte 5 Marzo Maurizio Pagliarani chitarra 12 Marzo Ilio Baroncini pianoforte 25 Marzo Mauro Loguercio violino 22 Aprile Marco Severi violoncello 27 Gennaio Memorial Labò conferito al tenore Alfredo Krauss 15 Ottobre Bruno Canino 29 Ottobre Duo Ballanti – Storace 12 Novembre Ecoensemble ( quintetto di fiati ) 26-Novembre Enzo Porta violino 10 Dicembre Orchestra d’archi del Conservatorio di Cesena Conferenze: Febbraio – Aprile: 8 conferenze del dott. Daniele Navacchia al Liceo Musicale sulle sinfonie di Beethoven e sulla Missa Solemnis 1 Giugno Sala S. Caterina conferenza del dott. Daniele Navacchia e dott. Gianfranco Marangoni su Il cavaliere della Rosa di R. Strauss 11 Ottobre conferenza del dott. Daniele Navacchia su P. Hindemith 10 Maggio Uscita a Savio di Ravenna con visita agli strumenti musicali meccanici del Museo Marini e passeggiata naturalistica in pineta guidati dal prof. Fabio Semprini 18 Maggio visita guidata al Museo del Teatro dalla dott. Flavia Bugani, dott. Vittorio Mezzomonaco, prof. Ferdinando Battaglia Elenco manifestazioni del 1996 Concerti Sala S. Caterina – Forlì 14 Gennaio Paolo W. Cremonte pianoforte 25 Gennaio Teatro Astra: Orchestra Milano Classica - Danilo Rossi direttore e solista per la prima volta Danilo Rossi ha suonato la viola Maggini, lo strumento appartenuto al suo maestro Dino Asciolla, affidata dalla vedova del maestro “alla miglior viola d’Italia“ 11 Febbraio Duo Donzelli – Avantario ( soprano e pianoforte ) 25 Febbraio Duo Favretti – Miotto ( pianoforte e clarinetto ) 10 Marzo Quartetto Fonè 17 Marzo Henetus Concentus ( oboe, fagotto, violone, cembalo ) 31 Marzo Loie Fuller Ensemble ( 2 arpe, 2 flauti, celesta, voce recitante ) 14 Aprile Davide Franceschetti pianoforte col contributo della signora Maria Villi a ricordo del marito Alessandro Sclavo, da lei conosciuto proprio agli Amici dell’arte, cui la signora si definiva” debitrice” Conferenze alla Banca di Forlì: 18 Aprile Daniele Navacchia: Musica massonica 11 Maggio Prof. Giancarlo Zaoli La pittura di Francisco Goya, ovvero diagnostica per immagini 27 Ottobre Cappella Musicale Ambrosiana ( Chiesa del Carmine ) 10 Novembre Piero Bonaguri chitarra ( contributo dell’ing. Maitan a ricordo della moglie Marilena) 24 Novembre Ensemble Florentio Maschera 15 Dicembre Quartetto Pfeifer Elenco manifestazioni del 1997 Concerti Sala S. Caterina – Forlì 12 Gennaio Trio Brahms 26 Gennaio Quartetto David 9 Febbraio Duo Botanch – Balderi (soprano e pianoforte) 23 Febbraio Aleksander Shtarkman pianoforte 2 Marzo Quintetto Caffarelli 23 Marzo Duo Cangialeoni – Landi (clarinetto- pianoforte) 6 Aprile Yoko Kikuchi pianoforte 20 Aprile Duo Malagoli – Guerra (pianoforte a 4 mani) 18 Maggio Duo Fornaciari – Lambertini (violino e pianoforte) 15 Maggio – conferenza di presentazione mostra Omaggio a Ettore Bastianini Palazzo Mangelli 17 Maggio apertura Mostra Omaggio a Ettore Bastianini- Le emozioni della lirica Madrina Giulietta Simionato Palazzo Albertini In collaborazione con BPER 3 Luglio cortile di Palazzo Gaddi Quartetto d’archi Agorà con Fabio Montomoli chitarra 2 Settembre Lenuta Ciulei Atanasiu violino Concerti Sala S. Caterina – Forlì 27 Ottobre Rodolfo Bonucci violino e Mirko Roverelli pinoforte 16 Ottobre Alessandro Comellato pianoforte 23 Novembre Trio Chiavacci – Valenti – Tumiatti 6 Dicembre serata jazz 28 Novembre conferenza dell’avv. Cretosi sulla storia del jazz Elenco manifestazioni del 1998 Concerti Sala S. Caterina – Forlì Quartetto di chitarre F. Moreno Torroba con Francesca Scaini soprano 1 Febbraio Maurizio Baglini pianoforte 22 Febbraio Claudia Antonelli arpa 1 Marzo L’Archicembalo ( musica baocca ) con Emilio Vapi flauto e Diego Chenna fagotto 15 Marzo Lenuta Ciulei Atanasiu violino ( seguito da master class ) 21 Marzo Roberto Noferini violino e Antonio Babini pianoforte 3 Aprile Quintetto Maderna 24 Aprile concerto jazz: H. Gualdi, A. Modoni, T. Civarella, B. Bartoli, G. Orlandi 30 Ottobre Romano Mussolini con Ebullient Band 15 Novembre Duo Pepicelli 29 Novembre Yolanda Auyanet soprano e Cesare Gollino tenore Conferenze del prof. Carlo Andreoni alla Banca di Forlì 13 Marzo Il Campiello ( Wolf – Ferrari ) 23 Marzo Don Carlo ( Verdi ) 4 Maggio Don Pasquale ( Donizetti ) 15 Giugno Don Giovanni ( Mozart ) Elenco manifestazioni del 1999 Concerti Sala S. Caterina - Forlì 17 Gennaio Quintetto Caffarelli 31 Gennaio Ars Antiqua 14 Febbraio Marcello Abbado ( pianoforte ) e Alessandra Farro ( violino ) 28 Febbraio Quartetto Fonè con Quartetto Meridies e Maria Dragoni ( soprano ) 14 Marzo Tito Ciccarese ( flauto ) e sorelle Bovio ( violino e arpa ) 21 Marzo Massimo Albertini e Ltvian Chamber Orchestra 10 Aprile L’una e Cinque 23 Aprile Concerto jazz Conferenze a cura del prof. Carlo Andreoni: 22 Marzo La cena delle beffe ( Giordano ) 19 Aprile Attila ( Verdi ) 17 Maggio Così fan tutte( Mozart ) 15-30 Maggio ( Istituto d’Arte ) mostra Il Giornalino della Domenica e i ragazzi di Vamba 26 Maggio Conferenza del prof. Roberto Balzani Per l’educazione del giovane italaino: Vamba e il suo Giornalino in età giolittiana Concerti Sala S. Caterina-Forlì 24 Ottobre 1999 Daniela Favi Borgognoni soprano, Stefano Montanari tenore, Marco Berdondini Pianoforte 7 Novembre Ensemble Amadeus 2 Novembre Bruna Pulini pianoforte 7 Dicembre San Mercuriale: Solisti Veneti ( in collaborazione BPER ) Elenco manifestazioni del 2000 29 /10 D. Franceschetti Teatro D. Fabbri- Forlì Concerti Sala S. Caterina - Forlì 18/11 Maratona Musicale degli Artisti Forlivesi 6/2 Nuovo Quartetto Italiano 10/12 Orchestra Maderna diretta da M. Benini, solista S. Bezziccheri 20/2 Ensemble Italiano di Sassofoni 5/3 Eugene Brakhman 25/3 Latvian Chamber Orchestra 16/4 Duo Dindo- De Maria 7/5 Trio Italiano 28/5 Trio R. Mussolini + G. Basso+ R. Pellegrino Master Class 5/2 Nuovo Quartetto Italiano 19/2 Ensemble Italiano di Sassofoni 4/3 E. Brakhman 15/4 E. Dindo – P. De Maria 7/5 Trio Italiano Prova aperta a S. Caterina 25/3 Latvian Chamber Orchestra Sadurano Serenade Sadurano- PalaBonetti 15/6 Presentazione del libro di P. Zavatti" Il disincanto e la speranza" con D. Rossi e S. Bezziccheri. 25/6 Ensemble Strumentale Scaligero Grandi Interpreti Forlivesi Sala S. Caterina- Forlì Elenco manifestazioni 2001 Grandi Interpreti Forlivesi Concerti Teatro D. Fabbri- Forlì Auditorium- Forlì 15/1 Quartetto Vanbrugh 3/12 Landi- Orioli 11/2 A. Lucchesini 30/12 Orchestra Maderna- L. Giuliani 18/2 Quintetto S. Palumbo Teatro Fabbri- Forlì 4/3 Duo Fadini- Cavallo 11 Dicembre Quartetto d'archi (Asiola, Brancaleoni, Zanolli, Severi) con P. Bonaguri e 7/3 M. Quarta A. Fantini 8/4 M. Brunello Master Class Sala Sangiorgi- Forlì 15/1 Q. Vanbrugh 12/2 A. Lucchesini !7/ 2 S. Palumbo 3/3 B. Cavallo 18/3 M. Quarta 9/4 M. Brunello 10 Maggio uscita in collaborazione con A.C.L.I. Con Verdi nella sua terra 13 Novembre alla Scala prove aperte del concerto della Filarmonica diretta da Muti, solista Danilo Rossi Sadurano Serenade 26/6 TangoSeis 1/7 Sentieri Selvaggi 10/7 Danilo Rossi Quartet 14/7 Grandi Interpreti (Carmignola, Manara, Rossi, Brunello, Dindo) 18/7 Ensemble Strumentale Scaligero Elenco manifestazioni 2002 Grandi Interpreti Forlivesi Auditorium Music-Euro 14 Ottobre Quartetto Maderna Teatro Il Piccolo- Forlì 17 Novembre Davide Franceschetti 7/2 David Riondino: Garibaldi e il mare, Italia Teatro Fabbri 27/2 Roberto Cominati, Francia 10/3 Kay Mc Carthy e il suo gruppo, Irlanda 5 Dicembre Antonio Albanese con Orchestra 4/4 Trio Johannes, Austria, Germania Maderna diretta da Roberto Rizzi Brignoli in 29/4 Dora Schwarzberg e i suoi studenti, il Pierino e il lupo e Sinfonia Dal nuovo mondo mondo 20 Dicembre Orchestra Filarmonica Teatro Fabbri- Forlì Marchigiana diretta da F.M. Caramazza, Coro San Filippo, Coro la Terra Viventium 23/3 Carmen Amor e il suo Quadro Flamenco, con introduzione della prof. Giuliana Laschi, Jondura y duende, Spagna Sadurano Serenade Le voci della musica PalaBonetti- Sadurano 16/6 Orchestra Maderna, Rossi, Bezziccheri 20/6 Blue Train Trio, C. Porter 24/6 Antonella Ruggiero, Q. Archè, Drammy 28/6 Moni Ovadia, C. Boccadoro 2/7 POE, M. Pertusi, A. Dell'Oste 8/7 D. Bruera, Rossi,
Recommended publications
  • Libretto Nabucco.Indd
    Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane.
    [Show full text]
  • SUGGESTIONS for POSSIBLE SHORT TRIPS to Get An
    SUGGESTIONS FOR POSSIBLE SHORT TRIPS To get an introduction about the area near the conference: Why You Really Should Visit Italy's Outstanding Barolo Wine Region https://www.forbes.com/sites/catherinesabino/2018/10/28/why-you-really-should-visit-italys- outstanding-barolo-wine-region/#7bd3de632f89 Note that the Langa district is best visited by car. Because of its territory, the district is not accessible by train (except for Alba, which is connected to the railway system). However, driving in the Langa district should not be a problem since it is in the countryside and not in a big city. For reference, Bra and Alba have ~30,000 people each. Some of the villages referenced below are much smaller: Pollenzo (a subdivision of Bra) and Barolo have only ~700 people. Furthermore, besides the picturesque hills and the historic castles and buildings, this area is also about food and wine. So you can pair some of the suggestions below with the restaurant suggestions also available on the conference website. There are also several wine tours that are normally organized in the area and, besides the suggestions below, you can just search online for what suits your interest. 1) Tour of the Barolo Langa district: Barolo, La Morra, and Verduno Note: Requires a car. Also, distances are short and so one can break these itineraries into smaller ones as desired. Barolo (https://en.wikipedia.org/wiki/Barolo,_Piedmont) is the town in the middle of the vineyards of nebbiolo grapes that produce the famous wine of the same name. It is a medieval village developed at the foot of the castle.
    [Show full text]
  • Info Tickets
    Tickets SALES CALENDAR Macbeth, Messa da Requiem, Ernani, Fuoco di gioia, Concerto Valerij Gergiev (Parco Ducale) from 28 August 2020 online from 29 August 2020 Quartetto Prometeo, Gala Verdiano (Teatro Regio di Parma) from 10 September 2020 online from 11 September 2020 PROMOTIONS AND REDUCTIONS Subscribers to Festival Verdi 2019 can book tickets for Macbeth, Messa da Requiem and Ernani with a 10% reduction from July 1 to 17 at the Teatro Regio ticket office, by calling 0521 203999 or by sending an email to biglietteria@teatroregioparma. Reserved tickets (one for each season ticket) can be paid from August 26 to September 3, at the ticket office following requests order of arrival. Subscribers to the Festival Verdi 2019 are also reserved a 10% reduction for tickets for the symphonic concert directed by Valerij Gergiev, the concert of Quartetto Prometeo and the Gala verdiano, which will be put on sale from August 28, 2020. Subscribers to the Festival Verdi 2019 will be able to purchase a pre-emption subscription to the Festival Verdi 2021 in the terms that will be indicated subsequently. Subscribers to the Opera Season 2020 will be able to claim the right of first refusal to purchase tickets for all shows on August 26 and 27, 2020 24 TICKETS Macbeth, Messa da Requiem Ernani, Valerij Gergiev Full price S.T. holder*/Under 30 Stall - I sector € 110,00 € 99,00 Stall - II sector € 55,00 € 49,50 Gala Verdiano Full price S.T. holder*/Under 30 Stall € 75,00 € 67,50 Central Box € 70,00 € 63,00 Off-Centre Box € 65,00 € 58,50 Side Box € 60,00 € 54,00 Gallery € 35,00 € 31,50 Quartetto Prometeo Full price S.T.
    [Show full text]
  • Stephen Medcalf Stage Director
    Stephen Medcalf Stage Director Stephen Medcalf’s current and future engagements include UN BALLO IN MASCHERA and DIE WALKÜRE Grange Park Opera, LEONORE and IDOMENEO Buxton Festival, HERCULANUM Wexford Festival Opera, MANON LESCAUT Palau de les Arts Reina Sofía in Valencia and Asociación Bilbaina de amigos de la Ópera in Bilbao, FALSTAFF Accademia della Scala on tour to Royal Opera House Muscat in Oman and AIDA and ARIODANTE Landestheater Niederbayern. Recent new productions include NORMA Teatro Lirico Cagliari, AIDA The Royal Albert Hall, A VILLAGE ROMEO AND JULIET and Foroni’s CRISTINA REGINA DI SVEZIA Wexford Festival, FALSTAFF Teatro Farnese, Parma, ALBERT HERRING, ARIADNE AUF NAXOS and DEATH IN VENICE Salzburger Landestheater, LA FINTA GIARDINIERA Landestheater Niederbayern, EUGENE ONEGIN, LA BOHEME FANCIULLA DEL WEST and CAPRICCIO Grange Park Opera, Bellini’s IL PIRATA and Menotti’s THE SAINT OF BLEECKER STREET Opéra Municipal Marseille, LUCREZIA BORGIA, LUISA MILLER, MARIA DI ROHAN, Gluck’s ORFEO ED EURYDICE and Mascagni’s IRIS Buxton Festival, CARMEN and AIDA Teatro Lirico di Cagliari, CARMEN Teatro Nacional de São Carlos, Cesti’s LE DISGRAZIE D’AMORE Teatro di Pisa and a revival of his DIE ZAUBERFLÖTE Palau de les Arts Reina Sofía in Valencia. Career highlights include PIKOVAYA DAMA Teatro alla Scala, LE NOZZE DI FIGARO Glyndebourne Opera House (televised and released on video/DVD), MANON LESCAUT and DIE ZAUBERFLÖTE (released on DVD) Teatro Regio di Parma, and DIE ENTFUHRUNG AUS DEM SERAIL for Teatro delle Muse, Ancona, which was subsequently seen at the Teatro Massimo, Palermo, Teatro Lirico di Cagliari and the Theatre Festival of Thessaloniki.
    [Show full text]
  • One Territory, Infinite Emotions
    www.turismotorino.org ONE TERRITORY, TORINO • Piazza Castello/Via Garibaldi INFINITE • Piazza Carlo Felice • International Airport (interactive totem) Contact centre +39.011.535181 [email protected] EMOTIONS. BARDONECCHIA Piazza De Gasperi 1 +39.0122.99032 [email protected] CESANA TORINESE Piazza Vittorio Amedeo 3 +39.0122.89202 [email protected] CLAVIÈRE Via Nazionale 30 +39.0122.878856 [email protected] IVREA Piazza Ottinetti +39.0125.618131 [email protected] PINEROLO Viale Giolitti 7/9 +39.0121.795589 [email protected] PRAGELATO Piazza Lantelme 2 +39.0122.741728 [email protected] SAuze d’OULX Viale Genevris 7 +39.0122.858009 [email protected] SESTRIERE Via Louset +39.0122.755444 [email protected] SUSA Corso Inghilterra 39 +39.0122.622447 [email protected] A CITY YOU City Sightseeing Torino is a valuable ally in your time spent WOULDN’T EXPECT in Torino. By means of this “panoramic” double-decker bus you will be able to discover the city’s many souls, travelling on two lines: “Torino City Centre” and If you decide to stay in Torino “Unexpected Torino”. You can’t get more or the surrounding areas for your convenient than that… holiday, our Hotel & Co. service lets www.turismotorino.org/en/citysightseeing you reserve your stay at any time directly online. Book now! ot www.turismotorino.org/en/book .turism orino.o ww rg/ w en Lively and elegant, always in movement, nonetheless Torino is incredibly a city set in the heart of verdant areas: gently resting on the hillside and enclosed by the winding course of the River Po, it owes much of its charm to its enchanting location at the foot of the western Alps, watched over by snowy peaks.
    [Show full text]
  • Informazioni Di Biglietteria
    INFORMAZIONI BIGLIETTERIA BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Biglietteria del Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/A - 43121 Parma Tel. 0521 203999 - Fax 0521 504224 [email protected] www.teatroregioparma.it Orario di apertura dal martedì al sabato ore 10.30 - 13.30, 17.00 - 19.00 e un’ora e mezza precedente lo spettacolo. Chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura: domenica un’ora e mezza precedente lo spettacolo lunedì ore 17.00 - 20.30 Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, concarte di credito Visa, Cartasì, Diners, Mastercard, American Express. CONVENZIONE TEATRO REGIO DI PARMA E TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA La Fondazione Teatro Regio di Parma e la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova hanno siglato una convenzione, con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016, che offre agli abbonati di ciascun teatro la possibilità di acquistare biglietti per gli spettacoli dell’altro teatro con una riduzione del 20% sul prezzo intero. L’agevolazione sarà applicata in occasione di tutti gli spettacoli dei due teatri per gli appuntamenti delle stagioni liriche, concertistiche, sinfoniche, di danza e balletto e del Festival Verdi 2016. Agli spettatori interessati sarà suffi ciente mostrare alla biglietteria del teatro, all’atto dell’acquisto del biglietto, almeno una tessera di abbonamento sottoscritta all’altro teatro. Ciascun abbonamento dà diritto a una singola riduzione per spettacolo. AGEVOLAZIONE PARCHEGGIO TOSCHI Gli spettatori della Stagione 2016 del Teatro Regio di Parma potranno benefi ciare di un biglietto per il parcheggio a prezzo ridotto per la sosta dell’autoveicolo presso il Parcheggio Toschi in occasione delle recite d’opera, dei concerti, degli spettacoli teatrali e di danza in programma al Teatro Regio.
    [Show full text]
  • Il "Vivavoce Tour" Di Francesco De Gregori Si Arricchisce Di Nuove
    GIOVEDì 5 FEBBRAIO 2015 Dal 20 marzo Francesco De Gregori sarà in tour nei palasport e nei teatri di tutta Italia con "Vivavoce Tour", spettacolo con cui l'artista presenterà live "Vivavoce", accompagnato dalla sua band formata da Guido Il "Vivavoce Tour" di Francesco De Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Gregori si arricchisce di nuove Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), date ad Avellino, Ferrara, Bassano Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena del Grappa e Bolzano Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). Parte il 20 marzo dal PalaLottomatica di Roma Queste le date ad oggi confermate del "Vivavoce Tour": 20 marzo: ROMA - PalaLottomatica LA REDAZIONE 23 marzo: MILANO-ASSAGO - Mediolanum Forum 25 marzo: FIRENZE - Nelson Mandela Forum [email protected] 27 marzo: PORDENONE - Pala Forum SPETTACOLINEWS.IT 28 marzo: BOLOGNA - Unipol Arena 3 aprile: NAPOLI - Pala Partenope 19 aprile: CESENA - Nuovo Teatro Carisport 20 aprile: ANCONA - Teatro Delle Muse 23 aprile: AVELLINO - Teatro Carlo Gesualdo - NUOVA DATA 24 aprile: BARI - Teatro Team 27 aprile: PALERMO - Teatro Politeama 28 aprile: CATANIA - Teatro Metropolitan 30 aprile: CATANZARO - Pala Gallo 6 maggio: CREMONA - Teatro Ponchielli 9 maggio: MANTOVA - Gran Teatro Palabam Pag. 1 / 2 12 maggio: FERRARA - Teatro Comunale - NUOVA DATA 13 maggio: BRESCIA - Pala Banco 14 maggio: BERGAMO - Teatro Creberg 16 maggio: PARMA - Teatro Regio 19 maggio: REGGIO EMILIA - Teatro Romolo Valli 20 maggio: TORINO - Teatro Colosseo 23 maggio: SANREMO (Imola) - Teatro Ariston 25 maggio: GENOVA - Teatro Carlo Felice 26 maggio: VARESE - Teatro di Varese 28 maggio: BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) - Palasport - NUOVA DATA 29 maggio: BOLZANO - Palasport Bolzano (via Resia) - NUOVA DATA Pag.
    [Show full text]
  • (Museo Nazionale Del Risorgimento) Giardini Reali Palazzo Madama
    home page > luoghi > ...visitare Palazzo Reale Torino, Piazzetta Reale 1 È la prima e la più importante tra le residenze sabaude del Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli, il Palazzo Reale di Torino è collocato nel cuore della città, nella centralissima piazza Castello, da cui si diramano le principali arterie del centro storico: via Po, via Roma, via Garibaldi e via Pietro Micca. Palazzo Carignano (Museo Nazionale del Risorgimento) Torino, Via Accademia delle Scienze 51 Palazzo Carignano, progettato nella seconda metà del Seicento da Guarino Guarini, è un edificio storico situato nel centro di Torino ed è considerato da sempre uno dei più pregevoli esempi di Barocco europeo. Insieme a Palazzo Reale e a Palazzo Madama fa parte dei più importanti edifici storici della città. Giardini Reali Torino, Piazza Castello 189 Si trovano dietro Palazzo Reale e terminano in corso san Maurizio. Si accede ad essi da Piazza Castello, passando per l'ingresso di Palazzo Reale. Furono progettati nel 1697 da André Le Nôtre, “padre” del parco di Versailles. Palazzo Madama Torino, Piazza Castello 19 Sito nel cuore di Torino, in quello che doveva essere il castrum romano (ovvero il centro geografico della città), Palazzo Madama sorge su quella che, al tempo dell'antica Roma, era chiamata Porta Decumana. Agli inizi del I secolo qui si aveva la via d'accesso alla città dal lato del fiume Po, che andava, per la sua strategica posizione, difesa accuratamente: dopo la caduta dell'Impero Romano, la porta venne trasformata in un forte, atto alla difesa cittadina. Palazzo dell'Accademia delle Scienze (Museo Egizio - Galleria Sabauda) Torino, Via Accademia delle Scienze 6 Il Palazzo dell'Accademia delle Scienze è un imponente edificio seicentesco.
    [Show full text]
  • MINISTERO DELL'economia E DELLE FINANZE N.3 Di T. Bucco·
    MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA Ricerca L'INTERVENTO PUBBLICO A FAVORE DELLO SPETTACOLO IN ITALIA (rapporto intermedio) di T. Bucco· n.3 marzo 2002 CR.5/02 l L 'intervento pubblico a favore dello spettacolo dal vivo in Italia (anni 1995-2000) l. Metodologia di ricerca 2. La situazione attuale: una visione di insieme 2.1 L 'intervento pubblico nel settore: soluzioni adottate a confronto con gli obiettivi prefissati 2.2 Caratteristiche ed andamento della domanda e del!'offerta di spettacolo 2.2.1 L' evidenza relativa alle circoscrizioni territoriali 2.2.2 I livelli di partecipazione 3. Analisi della dinamica degli stanziamenti. Innovazioni normative e procedurali 3.1 La spesa statale: le risorse impegnate:il Fondo unico per lo Spettacolo (FUS) 3.2 I settori: meccanismi e criteri di riparto delle risorse statali 3 .2.1 Musica. Enti lirici. Altre attivita' musicali. 3.2.3 Prosa 3.2.4Danza 3.3 La spesa regionale 3.4 La spesa degli enti locali 4. Le tensioni di riforma 4.1 La trasformazione degli enti lirici in fondazioni e il problema del fund raising: verso nuove modalita' di interazione tra pubblico e privato 4.1.1 La ratio della riforma 4.1.2 I contenuti della normativa: un 'analisi critica 4.2 I disegni di legge per il teatro e la musica : linee innovative emergenti in tema di decentramento delle competenze 5. Confronto internazionale dei volumi di spesa e delle strutture organizzative 5.l Struttura e obiettivi dell'intervento pubblico nel settore nei diversi paesi 5.2 L 'esperienza del Regno Unito 5.3 La lirica italiana sulla scena europea: indicatori di gestione finanziaria e produttiva 6.
    [Show full text]
  • Programme and Tours Connections Between Teatro Regio Castello Del Valentino Torino Esposizioni and Circolo Eridano
    EUROPEAN ARCHITECTURAL HISTORY NETWORK THIRD INTERNATIONAL MEETING PROGRAMME AND TOURS CONNECTIONS BETWEEN TEATRO REGIO CASTELLO DEL VALENTINO TORINO ESPOSIZIONI AND CIRCOLO ERIDANO Bus Stop PO Bus Stop n. Marconi 18 Bus Stop n. Donizetti 18 EUROPEAN ARCHITECTURAL HISTORY NETWORK THIRD INTERNATIONAL MEETING PROGRAMME AND TOURS Welcome to the Third International EAHN Meeting in Turin After the two successful International Meetings in Guimarães (2010) and Brussels (2012), we are now gathering in Turin for our Third International Conference. Turin, “the nicest village in the world” for Montesquieu, “one-company town” for so many 20th-century observers, has many histories that can speak for it. In the last fifteen years, Turin’s cultural offer and its tourist accommodation capacity have widely increased. The city is reorganizing its economic identity also by promoting and being host to an array of cul- tural activities, exhibitions and conventions related to the cultural heritage, considered in its broad range of artistic, architectural, environmental as- sets and resources. World-famous events have reshaped Turin’s public im- age. The Winter Olympic Games (2006), the exhibition of the Holy Shroud (2010), and the celebrations of the 150th anniversary of the Unification of Italy (2011), put much energy into the connection between mega-events and cultural elaboration, through an extensive programme of exhibitions, historic symposia and thematic itineraries. Turin is home to a lively community of historians and has attracted the inter- est of architectural and urban historians during most of the 20th century. The city’s baroque architecture gained the early attention of scholars such as Albert Erich Brinckmann, who in 1931 dedicated to Turin and Pied- mont his book Theatrum novum Pedemontii: Ideen, Entwürfe und Bauten von Guarini, Juvarra, Vittone.
    [Show full text]
  • I CONCERTI DI MAGGIO Sul Palco Dello Sferisterio Rispettivamente Il 20 E Il 21 Giugno
    Articles I CONCERTI DI MAGGIO Sul palco dello Sferisterio rispettivamente il 20 e il 21 giugno 26 aprile 2019 (Milano) 6 maggio - Ultimo, Nelson Mandela Forum (Firenze) 7 maggio - Alessandra Amoroso, Palapartenope (Napoli) 7 maggio - Elisa, Teatro degli Arcimboldi (Milano) 7 maggio - Fiorella Mannoia, Teatro Verdi (Firenze) 7 maggio - Giorgia, Mediolanum Forum (Assago) 7 maggio - Tokio Hotel, Fabrique (Milano) 7 maggio - Sananda Maitreya, Teatro delle Celebrazioni (Bologna) 8 maggio - Dido, Teatro degli Arcimboldi (Milano) 8 maggio - Fiorella Mannoia, Teatro Regio (Parma) 8 maggio - Marco Mengoni, Palazzo dello Sport (Roma) Rimani aggiornato con il calendario dei concerti di R101. Ogni 8 maggio - Metallica, Milano Summer Festival - Ippodromo Snai mese, l’elenco in continuo aggiornamento dei live dei maggiori (Milano) artisti italiani e internazionali in giro per l’Italia. 8 maggio - Ultimo, Mediolanum Forum (Assago) 9 maggio - Alessandra Amoroso, Palaflorio (Bari) 1 maggio - Marco Mengoni, Mediolanum Forum (Assago) 9 maggio - Alvaro Soler, Mediolanum Forum (Assago) 1 maggio - Thegiornalisti, Arena Verona 9 maggio - Elisa, Palais Saint Vincent (Saint Vincent) 2 maggio - Elisa, Teatro Europauditorium (Bologna) 9 maggio - Sananda Maitreya, Auditorium Parco della 2 maggio - Marco Mengoni, Mediolanum Forum (Assago) Musica - Studio Borgna (Roma) 3 maggio - Alessandra Amoroso, Palazzo dello Sport (Roma) 9 maggio - Tokio Hotel, Atlantico (Roma) 3 maggio - Elisa, Teatro Europauditorium (Bologna) 10 maggio - Alessandra Amoroso, Palaflorio (Bari)
    [Show full text]
  • La Bohème Cast 2020 Biography
    La Bohème Cast 2020 Biography (Vallo della Lucania, Italy) Italian Soprano Maria Agresta began her vocal studies at the Salerno Conservatory as a mezzo-soprano, later switching to soprano and studying with Raina Kabaivanska. After winning several international competitions she made her professional operatic debut in 2007. Engagements include Mimì and Micaëla (Carmen) for the Metropolitan Opera, New York, Suor Angelica for Liceu, Barcelona, Marguerite (Faust) for Salzburg Festival, Leonora (Il trovatore), Liù (Turandot), Donna Elvira (Don Giovanni) and Leonora (Oberto) for La Scala, Milan, Norma for Théâtre des Champs- Élysées and in Madrid, Turin and Tel Aviv, Mimì for Arena di Verona, Paris Opéra, Bavarian State Opera, Teatro Regio, Teatro di San Carlo, Naples, and Torre del Lago Festival, Elvira (I puritani) for Paris Opéra, Violetta (La traviata) for Berlin State Opera and Bavarian State Opera, Elena (I vespri siciliani) in Turin, Leonora (Il trovatore) for Palau de les Arts Reina Sofía, Valencia, Amelia (Simon Boccanegra) for Rome Opera, La Fenice, Venice, Dresden Semperoper and Berlin State Opera with Daniel Barenboim, Amalia (I masnadieri) for La Fenice and Julia (La Vestale) for Dresden Semperoper. Agresta performs widely in concert with such conductors as Barenboim, Nicola Luisotti, Michele Mariotti, Zubin Mehta, Carlo Montanaro, Riccardo Muti, Noseda and Christian Thielemann. Source: Royal Opera House (Brașov, Romania) Aurelia Florian was born in Romania where she has completed her musical studies (singing and piano), she studied at the Music faculty of the university of Transylvania in Brasov and specialized herself in belcanto singing in master classes with the Romanian soprano Mariana Nicolesco. At the Romanian Atheneum Bucharest (with the George Enescu Philharmonic Orchestra) she was highly acclaimed for singing the soprano part in Mahler’s IV symphony (under M° David Gimenez Carreras), and in 2009 she had a big success with the contemporary opera “Celan” written and conducted by Peter Ruzicka.
    [Show full text]