MINISTERO DELL'economia E DELLE FINANZE N.3 Di T. Bucco·

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

MINISTERO DELL'economia E DELLE FINANZE N.3 Di T. Bucco· MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE COMMISSIONE TECNICA PER LA SPESA PUBBLICA Ricerca L'INTERVENTO PUBBLICO A FAVORE DELLO SPETTACOLO IN ITALIA (rapporto intermedio) di T. Bucco· n.3 marzo 2002 CR.5/02 l L 'intervento pubblico a favore dello spettacolo dal vivo in Italia (anni 1995-2000) l. Metodologia di ricerca 2. La situazione attuale: una visione di insieme 2.1 L 'intervento pubblico nel settore: soluzioni adottate a confronto con gli obiettivi prefissati 2.2 Caratteristiche ed andamento della domanda e del!'offerta di spettacolo 2.2.1 L' evidenza relativa alle circoscrizioni territoriali 2.2.2 I livelli di partecipazione 3. Analisi della dinamica degli stanziamenti. Innovazioni normative e procedurali 3.1 La spesa statale: le risorse impegnate:il Fondo unico per lo Spettacolo (FUS) 3.2 I settori: meccanismi e criteri di riparto delle risorse statali 3 .2.1 Musica. Enti lirici. Altre attivita' musicali. 3.2.3 Prosa 3.2.4Danza 3.3 La spesa regionale 3.4 La spesa degli enti locali 4. Le tensioni di riforma 4.1 La trasformazione degli enti lirici in fondazioni e il problema del fund raising: verso nuove modalita' di interazione tra pubblico e privato 4.1.1 La ratio della riforma 4.1.2 I contenuti della normativa: un 'analisi critica 4.2 I disegni di legge per il teatro e la musica : linee innovative emergenti in tema di decentramento delle competenze 5. Confronto internazionale dei volumi di spesa e delle strutture organizzative 5.l Struttura e obiettivi dell'intervento pubblico nel settore nei diversi paesi 5.2 L 'esperienza del Regno Unito 5.3 La lirica italiana sulla scena europea: indicatori di gestione finanziaria e produttiva 6. Linee per una possible riforma Riferimenti bibliografici l l. Metodologia di ricerca A fini di completezza il capitolo verra presentato nella stesura finale e definitiva de/lavoro. 2 2. La situazione attuale: una visione di insieme 2.1 L 'intervento pubblico nel settore: soluzioni adottate a confronto con gli obiettivi prefissati Il sostegno pubblico a favore dello spettacolo dal vivo si articola in interventi di natura erogatoria e regolativa. I primi possono assumere la forma di finanziamento sia diretto (attraverso la gestione pubblica delle istituzioni) che indiretto, nella fattispecie di contributi erogati agli operatori del settore a parziale copertura dei costi di produzione degli spettacoli e a orientamento di quest'ultima verso il soddisfacimento di obiettivi identificati come prioritari. L' azione regolativa si esplicita attraverso l'adozione di atti normativi primari o secondari di contenuto organizzativo e amministrativo dell'intervento stesso (attraverso la defmizione di meccanismi e criteri di distribuzione dei fondi designati) o di disegno istituzionale dei soggetti chiamati ad operare nel settore. Particolare rilievo rivestono in questo senso le innovazioni normative recentemente introdotte nel settore a disciplinare le organizzazioni no-profit e a imporre l'adozione della veste fondazionale agli enti lirici autonomi. Per quanto concerne la funzione di erogazione e la sua attribuzione ai diversi livelli di governo lo Stato riveste un ruolo preminente (~ 47~ della spesa pubblica é statale); ci6 nonostante, la dinamica accentuta esibita nel corso degli anni '90 dall'impegno regionale e comunale e il dibattito attuale, incentrato su una maggiore responsabilizzazione dei soggetti subnazionali a seguito delle riforme introdotte successivamente all'abrogazione referendaria del Ministero del turismo e dello spettacolo, rappresentano delle evidenze indicanti un prossimo ridisegno delle competenze in materia. (Le proposte di riforma verranno analizzate nel capitolo 4). Prescindendo dalle argomentazioni addotte a legittimazione dell'intervento pubblico nel settore, sia che queste facciano riferimento allo schema analitico pertinente ai beni di merito o siano riconducibili alle istanze di efficienza economica sotto stanti ai teoremi dell' economia 1 del benessere , l' obiettivo primario a cui esso risulta concretamente improntato consiste nell'alleviare il "morbo di Baumol" 2 affliggente l'attivita' di produzione. L' espressione identifica -richiamando l'economista che ha elaborato una trattazione teorica del problema- 1 si veda a questo proposito "Economia dei beni e delle attivita' culturali" di A. Di Maio e il saggio di A. Amendola in Sviluppo Economico Maggio-Agosto 2000 2 Baumol W. & Bowen W., "Performing arts: the economie dilemma" (1996) 3 Tavola l: la spesa pubblica a sostegno dello spettacolo a livello di governo nel1995 livelli di spesa livelli di spesa percentuale sul soggetto erogatore (lire 1995) (lire correnti) totale Stato 858 962 47% Regioni 340 381 18.6% Provincie 93 104 5.1% Comuni 534 599 29.3% Totale 1835 2046 100% Il valore afferente alla spesa pubblica complessiva, considerate le risorse stanziate ai diversi livelli di governo, rappresenta un dato da me ricostruito sulla base delle indicazioni metodologiche esposte in Trezzini (1997) e in diverse pubblicazioni a cura dell' Osservatorio dello spettacolo [adottate dagli autori al fine di stimare lo stesso aggregato relativamente al 1990]. Dati: Osservatorio dello Spettacolo. I dati relativi allo Stato sono di competenza, quelli relativi agli enti sono pagamenti. la forte pressione esercitata dai costi di produzione sul bilancio delle istituzioni del settore. Infatti queste ultime, a causa della natura dello spettacolo quale prodotto a forte intensita' di lavoro, sono caratterizzate da un' attivita' di produzione contraddistinta da livelli di crescita della produttivita' stagnante3 rispetto alle forti dinamiche salariali, trainate dall'evoluzione tecnologica. Questo ordine di cose, accompagnato dall'impossibilita' di far si che i prezzi riflettano i reali costi sopportati, si traduce in significativi deficit di gestione. La rigidita' produttiva, che informa in diverso grado i generi afferenti allo spettacolo dal vivo (e in particolare distingue il prodotto lirico) é all'origine di questo ordine di problemi. Da questo punto di vista risulta indicativo l'andamento dei costi medi variabili rispetto alla quantita' 3 "Un tempo di esecuzione di mezz'ora richiedeva 2 ore-persona di esecuzione a quel/ 'epoca e richiede esattamente la stessa quantita' di tempo oggi", Baumol & bowen, op. citata 4 prodotta: essi sono costanti. La ripetizione di uno spettacolo richiede lo stesso numero di fattori, non fungibli, in rapporto costante. Questa evidenza caratterizza l' unicita' di ogni singola rappresentazione. A questo riguardo lo Stato italiano é intervenuto nel passato con soluzioni rivelatesi poco efficaci a contenere i costi unitari di produzione e a incentivare una programmazione improntata a maggiore efficienza. Se gli enti di spettacolo sono riusciti in alcuni casi a frenare la crescita delle retribuzioni del personale artistico, le spese generali attribuibili alla struttura organizzativa (consolidata dall'intervento pubblico medesimo) hanno continuato ad esibire 4 una dinamica crescente • I dati indicano una situazione fortemente deficitaria. Il fmanziamento statale si é concretizzato in sussidi erogati da istituzioni in concorrenza e sovrapposizione, sia verticale che orizzontale, che, in assenza di strumenti di controllo e di monitoraggio degli stessi e nel·rispetto di una presupposta neutralita' e imparzialita' dell' intervento pubblico, sono risultati essere spesso raddoppiati. Un fmanziamento "a pioggia" cosi articolato, rivolto genericamente a sostegno della onnicomprensiva attivita' di produzione e senza la previsione di alcuna fonna di contrattualizzazione tra soggetti erogatori e beneficiari che potesse tradursi in una identificazione di progetti idonei a meglio soddisfare puntuali obiettivi, ha rafforzato l'idea di Stato quale semplice garante dei deficit di gestione. La dinamica di rapporti tra organi ai diversi livelli di governo e istituzioni di settore si é risolta nel consolidamento delle posizioni di P<?tere,. non sempre riflettenti una maggiore quota di mercato5 o un maggiore standard qualitativo storicamente offerto, di queste ultime. Infatti in virtu di un piu forte potere negoziale un numero ristretto di istituzioni -quelle rientranti nelle liste designate dal ministero (di queste alcune non sono mai state soggette a revisione) e come tali "protette"- hanno ricevuto, sfruttando anche le componenti potenzialmente difettose dei meccanismi messi in atto dalla legislazione, risorse a diverso titolo e da fonti plurime. Si sono venute a determinare situazioni di monopolio e rendite di posizione. In questo un ruolo é stato anche giocato dalle assimetrie informative presenti e dalla mancata adozione di correttivi strumenti di monitoraggio e arginamento delle stesse, di cui si faceva menzione precedentemente. Questo ordine di cose é stato anche determinato molto spesso dall'applicazione parziale dei meccanismi previsti dalla cornice normativa di riferimento, adottata, nella maggioranza dei casi, in condizioni di tempestivita'. Il risultato é stato quello di una conseguente attenuazione 4 si veda in merito l'evidenza empirica relativa al Teatro Regio di Torino presentata da D. Favaro in "Economia dell'arte" a cura di Santagata (1998) 5 Trimarchi M. propone una lettura dell'uso del sussidio da parte delle istituzioni quale (distorto) sostituto della quota di mercato a certificazione della qualita' dell'attivita' svolta inAedon (2001) 5 dell' efficacia dei meccanismi stessi e della generazione di inevitabili forti distorsioni. Lacune legislative, prescrizioni rigide, ritardi, mancata espressione di intenti programmatici,
Recommended publications
  • Libretto Nabucco.Indd
    Nabucco Musica di GIUSEPPE VERDI major partner main sponsor media partner Il Festival Verdi è realizzato anche grazie al sostegno e la collaborazione di Soci fondatori Consiglio di Amministrazione Presidente Sindaco di Parma Pietro Vignali Membri del Consiglio di Amministrazione Vincenzo Bernazzoli Paolo Cavalieri Alberto Chiesi Francesco Luisi Maurizio Marchetti Carlo Salvatori Sovrintendente Mauro Meli Direttore Musicale Yuri Temirkanov Segretario generale Gianfranco Carra Presidente del Collegio dei Revisori Giuseppe Ferrazza Revisori Nicola Bianchi Andrea Frattini Nabucco Dramma lirico in quattro parti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabucodonosor di Antonio Cortesi Musica di GIUSEPPE V ERDI Mesopotamia, Tavoletta con scrittura cuneiforme La trama dell’opera Parte prima - Gerusalemme All’interno del tempio di Gerusalemme, i Leviti e il popolo lamen- tano la triste sorte degli Ebrei, sconfitti dal re di Babilonia Nabucco, alle porte della città. Il gran pontefice Zaccaria rincuora la sua gente. In mano ebrea è tenuta come ostaggio la figlia di Nabucco, Fenena, la cui custodia Zaccaria affida a Ismaele, nipote del re di Gerusalemme. Questi, tuttavia, promette alla giovane di restituirle la libertà, perché un giorno a Babilonia egli stesso, prigioniero, era stato liberato da Fe- nena. I due innamorati stanno organizzando la fuga, quando giunge nel tempio Abigaille, supposta figlia di Nabucco, a comando di una schiera di Babilonesi. Anch’essa è innamorata di Ismaele e minaccia Fenena di riferire al padre che ella ha tentato di fuggire con uno stra- niero; infine si dichiara disposta a tacere a patto che Ismaele rinunci alla giovane.
    [Show full text]
  • TURANDOT Cast Biographies
    TURANDOT Cast Biographies Soprano Martina Serafin (Turandot) made her San Francisco Opera debut as the Marshallin in Der Rosenkavalier in 2007. Born in Vienna, she studied at the Vienna Conservatory and between 1995 and 2000 she was a member of the ensemble at Graz Opera. Guest appearances soon led her to the world´s premier opera stages, including at the Vienna State Opera where she has been a regular performer since 2005. Serafin´s repertoire includes the role of Lisa in Pique Dame, Sieglinde in Die Walküre, Elisabeth in Tannhäuser, the title role of Manon Lescaut, Lady Macbeth in Macbeth, Maddalena in Andrea Chénier, and Donna Elvira in Don Giovanni. Upcoming engagements include Elsa von Brabant in Lohengrin at the Opéra National de Paris and Abigaille in Nabucco at Milan’s Teatro alla Scala. Dramatic soprano Nina Stemme (Turandot) made her San Francisco Opera debut in 2004 as Senta in Der Fliegende Holländer, and has since returned to the Company in acclaimed performances as Brünnhilde in 2010’s Die Walküre and in 2011’s Ring cycle. Since her 1989 professional debut as Cherubino in Cortona, Italy, Stemme’s repertoire has included Rosalinde in Die Fledermaus, Mimi in La Bohème, Cio-Cio-San in Madama Butterfly, the title role of Manon Lescaut, Tatiana in Eugene Onegin, the title role of Suor Angelica, Euridice in Orfeo ed Euridice, Katerina in Lady Macbeth of Mtsensk, the Countess in Le Nozze di Figaro, Marguerite in Faust, Agathe in Der Freischütz, Marie in Wozzeck, the title role of Jenůfa, Eva in Die Meistersinger von Nürnberg, Elsa in Lohengrin, Amelia in Un Ballo in Machera, Leonora in La Forza del Destino, and the title role of Aida.
    [Show full text]
  • Stefano Trespidi
    Stefano Trespidi Curriculum Vitae A) DATI PERSONALI DATA E LUOGO DI NASCITA 23 maggio 1970 Verona B) COMPETENZE LINGUISTICHE Oral Written ITALIAN Excellent Excellent ENGLISH Good Good FRENCH Good Medium SPANISH Good Medium GERMAN Basic Not Sufficient ARABIC First course No C) STUDI Laurea in Giurisprudenza presso l’ Università degli Studi di Trento 110/110 Laurea in Scienza delle Comunicazioni presso l’ Università degli Studi di Verona 108/110 Laureando in Economia Aziendale presso l’ Università degli Studi di Verona MASTER IN Criminal Justice al John Jay College, New York VISITING SCHOLAR alla Universitad Interamericana de Puertorico, Aguadilla VISITING SCHOLAR al Trinity College, Dublin VISITING SCHOLAR alla Cujas Library, Paris D) Principali esperienze lavorative al di fuori del teatro d’opera 1996 – 1999 Pratica legale presso Studio Turri Via A. Sciesa 9 Verona. +39.0458001929 2001 – 2003 Direttore delle Risorse Umane presso C.S.A. central security agency Via Ca’ di Cozzi 41 Verona. +39.0458302572 E) ESPERIENZE LAVORATIVE NEL CAMPO DELL’OPERA LIRICA E1) 2005-2017 Responsabile Settore Regia Fondazione Arena di Verona E2) REGISTA TRISTAN UND ISOLDE (R.Wagner) Filarmonico di Verona 2004 TRAVIATA (G. Verdi) Filarmonico di Verona 2005 PARLATORE ETERNO (A. Ponchielli) Filarmonico di Verona 2006 NOZZE DI FIGARO (W.A. Mozart) Teatro de Amarante 2007 GALA DOMINGO (G.Verdi; G. Bizet) Arena di Verona 2009 AIDA (G.Verdi) Tokyo International Forum 2010 MACBETH (G.Verdi) Filarmonico di Verona 2012 GALA VERDI (G. Verdi) Arena di Verona
    [Show full text]
  • Info Tickets
    Tickets SALES CALENDAR Macbeth, Messa da Requiem, Ernani, Fuoco di gioia, Concerto Valerij Gergiev (Parco Ducale) from 28 August 2020 online from 29 August 2020 Quartetto Prometeo, Gala Verdiano (Teatro Regio di Parma) from 10 September 2020 online from 11 September 2020 PROMOTIONS AND REDUCTIONS Subscribers to Festival Verdi 2019 can book tickets for Macbeth, Messa da Requiem and Ernani with a 10% reduction from July 1 to 17 at the Teatro Regio ticket office, by calling 0521 203999 or by sending an email to biglietteria@teatroregioparma. Reserved tickets (one for each season ticket) can be paid from August 26 to September 3, at the ticket office following requests order of arrival. Subscribers to the Festival Verdi 2019 are also reserved a 10% reduction for tickets for the symphonic concert directed by Valerij Gergiev, the concert of Quartetto Prometeo and the Gala verdiano, which will be put on sale from August 28, 2020. Subscribers to the Festival Verdi 2019 will be able to purchase a pre-emption subscription to the Festival Verdi 2021 in the terms that will be indicated subsequently. Subscribers to the Opera Season 2020 will be able to claim the right of first refusal to purchase tickets for all shows on August 26 and 27, 2020 24 TICKETS Macbeth, Messa da Requiem Ernani, Valerij Gergiev Full price S.T. holder*/Under 30 Stall - I sector € 110,00 € 99,00 Stall - II sector € 55,00 € 49,50 Gala Verdiano Full price S.T. holder*/Under 30 Stall € 75,00 € 67,50 Central Box € 70,00 € 63,00 Off-Centre Box € 65,00 € 58,50 Side Box € 60,00 € 54,00 Gallery € 35,00 € 31,50 Quartetto Prometeo Full price S.T.
    [Show full text]
  • Download the Things to Do in Palermo PDF
    Things to do in Palermo Palermo is the regional capital of Sicily, which is the largest and most heavily populated (about 5,000,000) island in the Mediterranean. The area has been under numerous dominators over the centuries, including Roman, Carthaginian, Byzantine, Greek, Arab, Norman, Swabian and Spanish masters. Due to this past and to the cultural exchange that for millennia has taken place in the area, the city is still an exotic mixture of many cultures. Many of the monuments still exist and are giving the city an unique appearance. The city of Palermo, including the province of Palermo, has around 1,300,000 inhabitants and has about 200 Km of coastline. The old town of Palermo is one of the largest in Europe, full of references to the past. Palermo reflects the diverse history of the region in that the city contains many masterpieces from different periods, including romanesche, gothic, renaissance and baroque architecture as well as examples of modern art. The city also hosts it's rich vegetation of palm trees, prickly pears, bananas, lemon trees and so on. The abundance of exotic species was also noticed by the world- famous German writer Goethe who in April 1787 visited the newly opened botanical gardens, describing them as "the most beautiful place on earth". Below, we would like to provide you with some useful information and advices about things to do and see during your stay in Palermo. We are happy to provide any further information you might require. Best regards The Organizing Secretary of Euroma2014 Conference MUSEUM The Gallery of Modern Art Sant'Anna or GAM is a modern art museum located in Via Sant'Anna, in Kalsa district of the historical centre of Palermo.
    [Show full text]
  • Stephen Medcalf Stage Director
    Stephen Medcalf Stage Director Stephen Medcalf’s current and future engagements include UN BALLO IN MASCHERA and DIE WALKÜRE Grange Park Opera, LEONORE and IDOMENEO Buxton Festival, HERCULANUM Wexford Festival Opera, MANON LESCAUT Palau de les Arts Reina Sofía in Valencia and Asociación Bilbaina de amigos de la Ópera in Bilbao, FALSTAFF Accademia della Scala on tour to Royal Opera House Muscat in Oman and AIDA and ARIODANTE Landestheater Niederbayern. Recent new productions include NORMA Teatro Lirico Cagliari, AIDA The Royal Albert Hall, A VILLAGE ROMEO AND JULIET and Foroni’s CRISTINA REGINA DI SVEZIA Wexford Festival, FALSTAFF Teatro Farnese, Parma, ALBERT HERRING, ARIADNE AUF NAXOS and DEATH IN VENICE Salzburger Landestheater, LA FINTA GIARDINIERA Landestheater Niederbayern, EUGENE ONEGIN, LA BOHEME FANCIULLA DEL WEST and CAPRICCIO Grange Park Opera, Bellini’s IL PIRATA and Menotti’s THE SAINT OF BLEECKER STREET Opéra Municipal Marseille, LUCREZIA BORGIA, LUISA MILLER, MARIA DI ROHAN, Gluck’s ORFEO ED EURYDICE and Mascagni’s IRIS Buxton Festival, CARMEN and AIDA Teatro Lirico di Cagliari, CARMEN Teatro Nacional de São Carlos, Cesti’s LE DISGRAZIE D’AMORE Teatro di Pisa and a revival of his DIE ZAUBERFLÖTE Palau de les Arts Reina Sofía in Valencia. Career highlights include PIKOVAYA DAMA Teatro alla Scala, LE NOZZE DI FIGARO Glyndebourne Opera House (televised and released on video/DVD), MANON LESCAUT and DIE ZAUBERFLÖTE (released on DVD) Teatro Regio di Parma, and DIE ENTFUHRUNG AUS DEM SERAIL for Teatro delle Muse, Ancona, which was subsequently seen at the Teatro Massimo, Palermo, Teatro Lirico di Cagliari and the Theatre Festival of Thessaloniki.
    [Show full text]
  • Informazioni Di Biglietteria
    INFORMAZIONI BIGLIETTERIA BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Biglietteria del Teatro Regio di Parma Strada Garibaldi, 16/A - 43121 Parma Tel. 0521 203999 - Fax 0521 504224 [email protected] www.teatroregioparma.it Orario di apertura dal martedì al sabato ore 10.30 - 13.30, 17.00 - 19.00 e un’ora e mezza precedente lo spettacolo. Chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura: domenica un’ora e mezza precedente lo spettacolo lunedì ore 17.00 - 20.30 Il pagamento presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, concarte di credito Visa, Cartasì, Diners, Mastercard, American Express. CONVENZIONE TEATRO REGIO DI PARMA E TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA La Fondazione Teatro Regio di Parma e la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova hanno siglato una convenzione, con validità dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016, che offre agli abbonati di ciascun teatro la possibilità di acquistare biglietti per gli spettacoli dell’altro teatro con una riduzione del 20% sul prezzo intero. L’agevolazione sarà applicata in occasione di tutti gli spettacoli dei due teatri per gli appuntamenti delle stagioni liriche, concertistiche, sinfoniche, di danza e balletto e del Festival Verdi 2016. Agli spettatori interessati sarà suffi ciente mostrare alla biglietteria del teatro, all’atto dell’acquisto del biglietto, almeno una tessera di abbonamento sottoscritta all’altro teatro. Ciascun abbonamento dà diritto a una singola riduzione per spettacolo. AGEVOLAZIONE PARCHEGGIO TOSCHI Gli spettatori della Stagione 2016 del Teatro Regio di Parma potranno benefi ciare di un biglietto per il parcheggio a prezzo ridotto per la sosta dell’autoveicolo presso il Parcheggio Toschi in occasione delle recite d’opera, dei concerti, degli spettacoli teatrali e di danza in programma al Teatro Regio.
    [Show full text]
  • Il "Vivavoce Tour" Di Francesco De Gregori Si Arricchisce Di Nuove
    GIOVEDì 5 FEBBRAIO 2015 Dal 20 marzo Francesco De Gregori sarà in tour nei palasport e nei teatri di tutta Italia con "Vivavoce Tour", spettacolo con cui l'artista presenterà live "Vivavoce", accompagnato dalla sua band formata da Guido Il "Vivavoce Tour" di Francesco De Guglielminetti (basso e contrabbasso), Paolo Giovenchi (chitarre), Lucio Gregori si arricchisce di nuove Bardi (chitarre), Alessandro Valle (pedal steel guitar e mandolino), date ad Avellino, Ferrara, Bassano Alessandro Arianti (hammond e piano), Stefano Parenti (batteria), Elena del Grappa e Bolzano Cirillo (violino e cori), Giorgio Tebaldi (trombone), Giancarlo Romani (tromba) e Stefano Ribeca (sax). Parte il 20 marzo dal PalaLottomatica di Roma Queste le date ad oggi confermate del "Vivavoce Tour": 20 marzo: ROMA - PalaLottomatica LA REDAZIONE 23 marzo: MILANO-ASSAGO - Mediolanum Forum 25 marzo: FIRENZE - Nelson Mandela Forum [email protected] 27 marzo: PORDENONE - Pala Forum SPETTACOLINEWS.IT 28 marzo: BOLOGNA - Unipol Arena 3 aprile: NAPOLI - Pala Partenope 19 aprile: CESENA - Nuovo Teatro Carisport 20 aprile: ANCONA - Teatro Delle Muse 23 aprile: AVELLINO - Teatro Carlo Gesualdo - NUOVA DATA 24 aprile: BARI - Teatro Team 27 aprile: PALERMO - Teatro Politeama 28 aprile: CATANIA - Teatro Metropolitan 30 aprile: CATANZARO - Pala Gallo 6 maggio: CREMONA - Teatro Ponchielli 9 maggio: MANTOVA - Gran Teatro Palabam Pag. 1 / 2 12 maggio: FERRARA - Teatro Comunale - NUOVA DATA 13 maggio: BRESCIA - Pala Banco 14 maggio: BERGAMO - Teatro Creberg 16 maggio: PARMA - Teatro Regio 19 maggio: REGGIO EMILIA - Teatro Romolo Valli 20 maggio: TORINO - Teatro Colosseo 23 maggio: SANREMO (Imola) - Teatro Ariston 25 maggio: GENOVA - Teatro Carlo Felice 26 maggio: VARESE - Teatro di Varese 28 maggio: BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) - Palasport - NUOVA DATA 29 maggio: BOLZANO - Palasport Bolzano (via Resia) - NUOVA DATA Pag.
    [Show full text]
  • Eric Greene Baritone
    Eric Greene Baritone Eric Greene’s current and future engagements include ESCAMILLO Carmen Liceu Barcelona, WOTAN Das Rheingold Birmingham Opera Company, Rigoletto (title role) Opera North, and his main-stage Royal Opera House, Covent Garden debut in a new production of Rigoletto. Most recent engagements include RICHARD NIXON Nixon in China Scottish Opera, PORGY Porgy and Bess English National Opera and Theater an der Wien, AMONASRO Aida Opera North, Beethoven’s Symphony No. 9 City of Birmingham Symphony Orchcestra conducted by Sir Simon Rattle, the leading role of OBERON Hans Gefors‘ Der Park Malmö Opera, TRINITY MOSES Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny Salzburger Landestheater, BILL Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny Teatro dell’opera di Roma, HENRY DAVIS Weill’s Street Scene Teatro Real, Mozart Requiem Cincinnati Symphony Orchestra, the leading role of JANITOR Tansy Davies’ Between Worlds (world premiere) English National Opera at the Barbican, DONNER Das Rheingold and GUNTHER Götterdämmerung Teatro Massimo in Palermo, CROWN Porgy and Bess Lyric Opera of Chicago, Atlanta Opera, Sydney Symphony and Spoleto Festival, Porgy and Bess Suite Teatro Nacional de São Carlos Lisbon, The Knife of Dawn (world premiere) Roundhouse, IVAN KHOVANSKY Khovanshschina, AENEAS Dido and Aeneas and SEGISMUNDO Jonathan Dove’s Life is a Dream (world premiere) Birmingham Opera, BILLY BIGELOW Carousel Opera North at the Barbican, GUNTHER Götterdämmerung Opera North, ESCAMILLO Carmen Portland Opera, QUEEQUEG Moby Dick Washington National Opera, MELOT Tristan und Isolde Casals Festival with the Puerto Rico Symphony Orchestra. Other performances have included ESCAMILLO Carmen Virginia Opera, ROBERT GARNER in Danielpour’s Margaret Garner (world premiere) Michigan Opera Theater, Opera Company of Philadelphia and Opera Carolina, ESCAMILLO La Tragédie de Carmen Augusta Opera, SOLOIST Kirke Mechem’s Songs to the Slave and Ralph Vaughan Williams’ Dona nobis pacem Bel Canto Chorus Milwaukee, SOLOIST Richard Danielpour’s Pastime Northwestern University.
    [Show full text]
  • Anna Irene Del Monaco
    The Shri Radha-Radhanath Temple of Understanding in the formerly Indian township of Chatsworth, Durban. Photo: Anna Irene Del Monaco. 120 Theaters and cities. Flânerie between global north-south metropolis on the traces of migrant architectural models ANNA IRENE DEL MONACO, FRANCESCO MENEGATTI Sapienza Università di Roma; Politecnico di Milano [email protected]; [email protected] Abstract: Theaters around the world are linked by architectural features besides programs and music. (AIDM: A.I. Del Monaco; FM: Francesco Menegatti) The conversation begins by commenting on the concert by Martha Argerich and Daniel Baremboim with the Orchestra Filarmonica della Scala held in Piazza Duomo on May 12, 2016 in Milan. The Concerto in Sol by Ravel is scheduled in the program. The hybrid Neoclassicism of theaters in the modern city between the Eighteenth and Nineteenth centuries: the Teatro alla Scala in Milan - the Teatro Colon in Buenos Aires - the Bolshoi Theater in Moscow - the Sans Souci Theater in Kolkata - the Teatro Massimo in Palermo. AIDM: The Argerich-Baremboim concert and the La Scala Philharmonic Orchestra set up in Piazza Duomo en plein air with 40,000 spectators seems to have been a great success. The two ultra-seventies artists, born in Argentina, seemed at their ease ... two classical music stars within the scenography of Milan urban scenes ... the Cathedral on the right of the stage and the Galleria Vittorio Emanuele in front of the orchestra. This shows how the urban architecture of Italian historical cities, even when it is composed of architectures from different eras, is able to represent a perfect stage, both formal and informal, and the music is always done on the street, en plein air, as we learn, among other things, from the quintet of Luigi Boccherini of 1780 Night music on the streets of Madrid.
    [Show full text]
  • Aruilffi * &Til
    ffiH"A GIUSEPPEVERDI AIDA Librettobv AntonioGhislanzoni Thisproduction of Ardais dedicatedto DiamondProducers' Circle Sponsors lris and Matthew Strauss, TitleCo-Sponsors Gillian and Tony Thornley, and Producers' Circle Sponsors Jennifer and RichardGreenfield, Lyndaand RichardKerr, Barbara Kjos, John Rebeloand SarahB. Marsh-Rebeloand Friendsof Pam Slater-Price. SanDiego Opera is pleasedto recognizeNorthern Trust as our CorporateProducing Partner for Aida. Sincerethanks also go to AmericanAirlines. OfficialAirline of SanDiego Opera, SycuanCasino, Phone Etiquette Sponsor, and PointLoma Nazarene University, Supertitles Sponsor. ilA$T: $ilTTit*t: (in orderof vocalappearance) Setting:The periodof the Pharaoh'spower. Memphisand Thebes Ramfis ReinhardHagen Radames Walter Fraccaro. ACT I Amneris Jill Grove. Scene1 : A Hallin the Palacein Memphis Aida LatoniaMoore" Scene2. lnsidethe Templeof Vulcan Kingof Egypt Ashraf Sewailam ACT II Messenger Greg Fedderly Scene'l : Amneris'apartments in Thebes Priestess PritiGandhi Scene2; The Gatesof Thebes Amonasro Mark S. Doss - 2O Minute lntermission - Conductor DanieleCallegari- ACT Director Andrew Sinclair III TheTemple of lsison the Banksof the Nile Choreographer Kennethvon Heidecke ScenicDesigner ZandraRhodes ACT IV Cncfr rma Dacinnar ZandraRhodes TheJudgment Hall and SubterraneanTomb LrghtingDesigner ChristopherMaravich Wig and MakeupDesigner Steven Bryant . ChorusMaster CharlesF. Prestinari Therunning time is approximately 3 hours, tncluding one intermission. Supertitles ChristopherBergen . Byarrangement
    [Show full text]
  • Depliant Cinema ING Prova Depliant.Qxd 15/07/2010 16.54 Pagina 1
    depliant cinema ING_prova depliant.qxd 15/07/2010 16.54 Pagina 1 DYNAMIC WHO WE ARE Dynamic, a leading recording company in the sector of classical music and opera, has been working for over thirty years with prestigious opera companies and international festivals – the Teatro Real of Madrid, the Liceu of Barcelona, the Opéra Royal de Wallonie of Liège, the Fenice of Venice, the Verona Arena, the Rossini Opera Festival of Pesaro, to name but a few – with which it stipulates specific contracts for pur- chasing audiovisual rights. Its technical team handles high-definition audio and visual recordings of opera performances in opera hous- es and works with important national and foreign television companies. As a recording label Dynamic produces CDs and DVDs which are exported to over thirty countries in the world. Today the company offers its substantial collection of contents to cinemas. OPERA ON THE BIG SCREEN Opera represents cinematographic contents which stand as an alternative to traditional proposals. The most famous opera houses in the world have understood for some years now just how important it is to reach out to an ever wider audience, and have promoted the opera at the cinema project. The intervention of television cameras on stage exalts the most vibrant moments, and high definition means that details that would otherwise escape our attention can be brought out, thus amplifying the emotional impact of the spectacle and transforming it into an unforgettable experience. The operas that Dynamic proposes are all pre-recorded; this makes their scheduling more flexible and eas- ier to manage than LIVE events.
    [Show full text]