Roma, 11 Giugno 2016
Roma, 1 1 giugno 2016 Una serata in casa Perillo , parlando tra amici di un film del 1965 Processo a Renzo Renzi per "L'Armata s'Agapò" Nel quarto numero della rivista "Cinema Nuovo", diretta da Guido Aristarco, il critico cinematografico bolognese Renzo Renzi scrive un soggetto intitolato "L'Armata s'Agapò", ispirato da un racconto del pittore Renzo Biasion e dedicato alla occupazione del la Grecia da parte dell'esercito italiano. Renzi e Aristarco vengono arrestati e rinchiusi nel carcere militare di Peschiera per 40 giorni. Il tribunale militare di Milano condanna i due ad alcuni mesi di prigione per vilipendio delle forze armate. Il proc esso produce un vasto movimento di opinione a favore degli imputati e contro l'uso distorto della giustizia militare. Approfondimenti: Guido Aristarco, Antologia di Cinema nuovo, 1952 - 1958. Dalla critica cinematografica alla dialettica culturale , Rimini (ecc.), Guaraldi, 1975 Dall'Arcadia a Peschiera. Il processo s'agap ò , con la collaborazione di P. Calamandrei, R. Renzi, G. Aristarco, Bari, Laterza, 1954 Pier Paolo D'Attorre, La politica , in Renato Zangheri, Bologna , Roma (ecc.), Laterza, 1986, p. 17 1 Romeo Forni, Viaggio con la pittura bolognese del XX secolo , Roma, A. Pellicani, 1996, p. 115 (voce: R. Biasion) Italia nostra e la cultura a Bologna , convegno nella Sala delle Armi di Palazzo Malvezzi, sede della Facolta di Giurisprudenza dell'Unive rsita, in ricordo dell'avvocato Federico Mase Dari, 10 giugno 2004, Bologna, Bononia University Press, 2006, p. 61 A. Pellizzari, Le minacce non servono più (Arresto di Guido Aristarco e Renzo Renzi) , in "Cinema nuovo.
[Show full text]