Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Mantova

anni 1785-1945

14

Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Nota introduttiva

L’archivio dell’Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova fu versato all’Archivio di Stato di Mantova intorno alla metà del Novecento. Finora era provvisto soltanto di indice sommario poco più di un elenco di consistenza, che talvolta rendeva problematica la consultazione stessa del fondo; esso era inoltre sprovvisto di contenitori: le unità archivistiche costituite da fascicoli di documentazione sciolta erano tenute insieme con uno spago, mentre un’etichetta vagante indicava genericamente la data del contenuto. Si è reso necessario provvedere pertanto a una revisione sistematica di tutte le serie e a sistemare i fascicoli in adeguati contenitori. Il fondo comprende 365 unità archivistiche (buste dal n. 1 al n. 138; registri dal n. 139 al n. 344; mappe stese in cartella e arrotolate dal n. 345 al n. 365); esso comprende quindi tre nuclei di documentazione apparentemente assemblati senza nessun nesso, secondo una sequenza dettata dalla diversa tipologia e dal diverso formato della documentazione stessa.

Il primo nucleo, costituito dalle buste, riguarda le volture, una serie documentaria omogenea conservata per gli anni dal 1863 al 1919. Le pratiche sono fascicolate per ciascuno dei comuni facenti capo al distretto disposti in ordine alfabetico: Mantova, , , Borgoforte, , Castel d’Ario, , , , , , San Giorgio, Virgilio. Si registrano tuttavia lacune, manca infatti del tutto o quasi la documentazione per gli anni 1871, 1892, 1893; occorre poi tener presente che per Pozzolo e Scorzarolo, pur non essendo queste località sedi comunali, le volture sono state fascicolate autonomamente; mentre a partire dal 1874 esse sono invece conservate insieme ai fascicoli dei rispettivi comuni di appartenenza: Marmirolo e Borgoforte. Per quanto riguarda il di Virgilio, fino al 1885 esso conserva la denominazione Quattroville (nel presente inventario viene rispettata la toponomastica originaria, perciò si riscontrano entrambe le versioni).

Il secondo nucleo è costituito dai registri, dapprima una cospicua serie di protocolli dell’ufficio, dal 1929 al 1945, cui non fanno riscontro le relative pratiche, probabilmente scartate prima di procedere alle operazioni di versamento; i protocolli rimangono tuttavia a testimoniare la vita dell’ente produttore, poiché ne rispecchiano l’attività nel suo svolgimento quotidiano e nel’espletamento delle proprie competenze.

2 Tale elemento acquisisce maggiore interesse per il fatto che i protocolli pare non abbiano alcun riscontro neppure con la documentazione del più recente versamento dell’Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Mantova, effettuato da poco tempo e attualmente in fase di riordino.

Ai protocolli segue una serie di catastini, alcuni di epoca teresiana, altri riconducibili alle serie di registri prodotti nel vasto e complesso ambito delle operazioni catastali del Lombardo-Veneto. Evidentemente si tratta di materiale documentario assorbito dalle precedenti magistrature austriache che espletarono le medesime competenze.

Segue poi una cospicua serie di partitari che riportano i passaggi di intestazione delle ditte, avvenute nei comuni del distretto per il periodo compreso all’incirca tra il 1863 e il 1900; come si desume dalla vecchia numerazione opposta sul dorso dei registro, e dalle lacune della numerazione dei fogli, mancano alcuni volumi e di tale mancanze è stato dato puntuale riscontro nell’inventario.

La serie dei partitari sono affiancate dalle relative tavole censuarie che riportano i numeri progressivi dei mappali e la denominazione delle relative ditte intestate, per un periodo apparentemente ipotizzabile tra il 1855 e il 1885. Le tavole censuarie mancano tuttavia per Pozzolo e Scorzarolo (per Pozzolo si vedano i registri del catasto lombardo veneto, mentre per Scorzarolo è possibile fare riferimento alla tavola censuaria di Borgoforte).

Seguono infine le mappe, parte stese in cartella e parte arrotolate, già incollate su tela e provviste del sostegno in legno alle estremità che fungeva da guida per l’avvolgimento. Le mappe delle serie 1854 e 1855 portano tutte l’annotazione “II copie”. Il “Modello per l’unione dei fogli rettangoli” riporta il frontespizio esplicativo per ogni comune censuario e inoltre il visto della Prefettura delle Finanze, come esempio il foglio di Bigarello: “Dall’Imperial Regia Prefettura Lombardo Veneta delle Finanze, Sezione Giunta del Censimento, Venezia lì 22 aprile 1863”. Spesso compaiono inoltre annotazioni relative a correzioni e aggiornamenti, come si legge sul foglio d’unione delle mappe di Bigarello: “Avvertenza: Nei presenti allegati si sono distinte con numeri e lettere in rosso, le rettificazioni occorse in causa delle periodiche visite territoriali, conservandosi lo stato originale d’attuazione dell’originale d’ufficio dell’Imperial regia Direzione del Censo. Venezia, lì 27 aprile 1864. Il capo del Collegio dei Periti”.

3

Per quanto riguarda le mappe della città, oltre alla serie del 1855 in 13 fogli, è presente un rilevamento successivo in 12 fogli, con le seguenti indicazioni relative a correzioni e aggiornamenti: “la presente mappa in fogli 10, comprendenti i fabbricati del centro di Mantova, venne corretta dal signor ingegner Mellini Francesco, commissario stimatore, a tutto 9 dicembre 1873 e aggiornata dal sottoscritto al 31 maggio 1875, a’ sensi delle istruzioni ministeriali 20 marzo 1873 e successive. Mantova, l’8 ottobre 1876. Firmato ingegnere Alessandro Fadiga. La presente mappa copia venne eseguita presso gli uffici Regia Giunta del Censimento. Milano, lì *** ottobre 1877. Per il capo del Collegio ingegner Macchi”. Un’ultima serie in 17 fogli porta le annotazioni: “la presente copia venne desunta dalla mappa originale rettificata nell’anno 1855 e aggiornata negli anni 1875 e 1876 e fu completata nell’anno 1881 a’ sensi del Decreto 5 ottobre 1881, n. 118624 della Giunta del Censimento. Dal Collegio dei Periti della Giunta del Censimento, Milano il 24 aprile 1882. Per il capo del Collegio firmato ingegner Bianchi. Dalla Sezione Tecnica di Finanza, Mantova, il 14 agosto 1885. L’ingegner capo G. Faresti”.

La documentazione appartenente a questo fondo, per quanto eterogenea e talvolta lacunosa, riflette uno dei principali momenti di riordinamento tributario attuato nel secolo scorso: la destinazione d’imposta fra terreni e fabbricati. In quasi tutti gli ordinamenti tributari, i fabbricati, in una prima fase, non costituiscono oggetto di imposizione distinto dai terreni, poiché entrambi i redditi sono soggetti a un’imposta fondiaria in senso lato. In Italia la separazione fra imposta sui terreni e imposta sui fabbricati, viene effettuata all’indomani dell’unificazione, con la legge 26 gennaio 1865, n. 2136; per Mantova invece, che in quel periodo apparteneva ancora in parte al dominio austriaco, la sovrana risoluzione del 18 agosto 1854, pubblicata con notificazione del 10 marzo 1855, n. 54326 dell’Imperial Regia Giunta del Censimento Lombardo Veneto attua la trasformazione dell’antico scudato dei terreni in rendita censuaria, perequandola a quella delle Province Venete di Nuovo Censo (per cui 100 lire del vecchio censo corrispondono a 264 del nuovo; il precedente valore capitale espresso in scudi imperiali di Milano è ora rendita censuaria espressa in lire austriache, e la precedente pertica milanese viene sostituita dalla pertica metrica o censuaria).

4 Viene inoltre portata a termine la stima dei fabbricati e l’Imperial Regio Ministero delle Finanze emana un regolamento, approvato con dispaccio del 18 aprile 1863, esecutivo della trasformazione del vecchio censo dei comuni mantovani del nuovo censo, con l’aggiunta della nuova stima dei fabbricati. (Per ulteriori indicazioni in merito si veda la “Raccolta delle Ordinanze e Notificazioni delle autorità Provinciali del Regno Lombardo-Veneto”, anno 1863, Venezia 1864, passim). Queste disposizioni portano alla formazione di nuove volture, che riguardano appunto i fabbricati, alla compilazione dei nuovi partitari, che datano proprio a partire da questo anno, e alla stesura della mappe dei comuni censuari, la seconda copia delle quali pervenne all’Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette.

Per quanto riguarda, da ultimo, le 8 mappe arrotolate, esse costituiscono una piccola miscellanea posta in coda al fondo, per altro eterogeneo e lacunoso, come si è rilevato. Esse sono simili per tipologia a molte altre presenti nel fondo “Mappe di varia provenienza” (cfr. l’indice dattiloscritto nei mezzi di corredo in sala di studio), come quelle furono prodotte nell’ambito delle complesse operazioni catastali; alcune sono copie, come si desume dalle dichiarazioni opposte in calce, altre sono invece mappette dei beni di seconda stazione della fine XVIII secolo o del successivo periodo francese.

Mantova, giugno 1990

Il Direttore Dott. Daniela Ferrari

Il lavoro di revisione e riordinamento delle volture, è stato svolto con la collaborazione di Wilma Poltronieri; per controlli e ricognizioni di registri e mappe hanno collaborato Sonia Gialdi e Fabiana Mignoni.

5

Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Indice:

Buste, nn. 1-138……………………………………………..pagg. 7-24 Registri, nn. 139-344…………………………………….…..pagg. 25-34 Mappe in cartella, nn. 345-357……………………….….…..pagg. 35-37 Mappe arrotolate, nn. 358-365…………………………….....pagg. 38-39

6 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======1 Bagnolo San Vito volture 1863 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Curtatone

2 Mantova volture 1863 (fino al 15 agosto)

3 Marmirolo volture 1863 Porto Mantovano Pozzolo Quattroville

4 Roncoferraro volture 1863 Roverbella San Giorgio

5-6 Bigarello volture 1864 Borgoforte Castelbelforte Mantova Marmirolo Porto Mantovano Pozzolo Quattroville Roncoferraro Roverbella

7 Bigarello volture 1865 Borgoforte Castel d’Ario Castellucchio Gazoldo degli Ippoliti Marmirolo Porto Mantovano Pozzolo Quattroville Roncoferraro San Giorgio Scorzarolo

7 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======8-9 Borgoforte volture 1866 Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Marmirolo Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Scorzarolo

10 Bigarello volture 1867 Borgoforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova

11 Marmirolo volture 1867 Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

12 Bigarello volture 1868 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio anche un fasc. del 1869 Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Marmirolo Porto Mantovano Pozzolo

8 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======13 Quattroville volture 1868 Rodigo Roncoferraro San Giorgio Scorzarolo

14-15 Bigarello volture 1870 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Marmirolo Porto Mantovano Pozzolo Quattroville Rodigo Roverbella San Giorgio Scorzarolo

16-17 Bagnolo San Vito volture 1872 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio anche un fasc. del 1871 Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Quattroville Rodigo San Giorgio

18-19 Bagnolo San Vito volture 1873 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova

9 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======segue 18-19 Porto Mantovano volture 1873 Pozzolo Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

20 Bagnolo San Vito volture 1874 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova

21 Marmirolo volture 1874 Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

22-23 Bagnolo San Vito volture 1875 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova

24 Marmirolo volture 1875 Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

10 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======25 Bagnolo San Vito volture 1876 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Marmirolo con Pozzolo Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

26 Bagnolo San Vito volture 1877 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

27 Mantova volture 1877 Marmirolo con Pozzolo Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

28 Borgoforte con Scorzarolo volture 1878 Castelbelforte Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Marmirolo con Pozzolo Porto Mantovano Roncoferraro San Giorgio

11 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======29 Bagnolo San Vito volture 1879 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Marmirolo con Pozzolo Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roverbella San Giorgio

30 Bagnolo San Vito volture 1880 Borgoforte Castel d’Ario Castellucchio Gazoldo degli Ippoliti Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

31 Bagnolo San Vito volture 1881 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Mantova

32 Porto Mantovano volture 1881 Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

12 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======33 Bagnolo San Vito volture 1882 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Porto Mantovano

34 Quattroville volture 1882 Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

35-36 Bagnolo San Vito volture 1883 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

37 Mantova volture 1883 Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro San Giorgio

38 Bagnolo San Vito volture 1884 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

39 Mantova volture 1884 Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro

13 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======segue 39 Roverbella volture 1884 San Giorgio

40 Bagnolo San Vito volture 1885 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Porto Mantovano Quattroville Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

41 Bagnolo San Vito volture 1886 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova

42 Porto Mantovano volture 1886 Pozzolo Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

43 Bagnolo San Vito volture 1887 Borgoforte Castellucchio Mantova Rodigo Roncoferraro

44 Bagnolo San Vito volture 1888 Castelbelforte

14 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======segue 44 Castellucchio Rodigo volture 1888 Roverbella San Giorgio Virgilio

45 Bigarello volture 1889 Gazoldo degli Ippoliti Mantova Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro

46 Bigarello volture 1890 Castellucchio anche 1 fasc. del 1892 Curtatone Mantova Porto Mantovano Rodigo anche 1 fasc. del 1891 Roncoferraro Roverbella

47 Bigarello volture 1894 Castellucchio Mantova Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella

48 Bagnolo San Vito volture 1895 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

49 Mantova volture 1895 Marmirolo Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio

15 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======50-51 Bagnolo San Vito volture 1896 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova

52 Marmirolo volture 1896 Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

53 Bagnolo San Vito volture 1897 Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Gazoldo degli Ippoliti Marmirolo Porto Mantovano Roverbella San Giorgio Virgilio

54-55 Bagnolo San Vito volture 1898 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Mantova Marmirolo Porto Mantovano Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

16 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======56 Bagnolo San Vito volture 1899 Bigarello Castelbelforte Castel d’Ario Gazoldo degli Ippoliti Marmirolo Porto Mantovano Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

57 Bagnolo San Vito volture 1900 Castelbelforte Castel d’Ario Gazoldo degli Ippoliti Marmirolo Porto Mantovano Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

58 Bagnolo San Vito volture 1901 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone

59 Mantova volture 1901 Porto Mantovano Roncoferraro Roverbella Virgilio

60 Bagnolo San Vito volture 1902 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

17 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======61 Mantova volture 1902 Marmirolo Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

62 Bagnolo San Vito volture 1903 Bigarello Borgoforte Castelbelforte

63 Castel d’Ario volture 1903 Castellucchio Curtatone

64 Mantova volture 1903 Marmirolo

65 Porto Mantovano volture 1903 Rodigo Roncoferraro

66-67 Roverbella volture 1903 San Giorgio

68 Bagnolo San Vito volture 1904 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario

69-70 Castellucchio volture 1904 Curtatone Mantova Porto Mantovano

71 Roncoferraro volture 1904 San Giorgio Virgilio

72-73 Bigarello volture 1905 Borgoforte Castelbelforte

18 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======74-75 Castel d’Ario volture 1905 Castellucchio Curtatone

76-77 Gazoldo degli Ippoliti volture 1905 Mantova Marmirolo Porto Mantovano

78 Rodigo volture 1905 Roncoferraro

79 San Giorgio volture 1905 Virgilio

80 Bagnolo San Vito volture 1906

81 Bigarello volture 1906 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario

82 Castellucchio volture 1906 Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

83-84 Mantova volture 1906

85-86 Marmirolo volture 1906 Porto Mantovano Rodigo

87-88 Roncoferraro volture 1906-1907 Roverbella San Giorgio Virgilio

89 Bigarello volture 1907 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario

90 Castellucchio volture 1907 Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

19 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======91-92 Mantova volture 1907

92-93 Marmirolo volture 1907 Roncoferraro

94 Roverbella volture 1907 San Giorgio Virgilio

95-96 Bagnolo San Vito volture 1908 Bigarello Borgoforte Castelbelforte

97 Castel d’Ario volture 1908 Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

98 Mantova (dal n. 1 al n. 158) volture 1908

99 Mantova (dal. n. 159 al n. 277) volture 1908

100 Marmirolo volture 1908 Porto Mantovano Rodigo

101 Roncoferraro volture 1908 San Giorgio Virgilio

102 Bagnolo San Vito volture 1909 Bigarello Borgoforte

103 Castelbelforte volture 1909 Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

104-105 Mantova (mancano i nn. 1, 165-240) volture 1909

106 Marmirolo volture 1909 Porto Mantovano

20 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======segue 106 Rodigo volture 1909 Roncoferraro

107 Roverbella volture 1909 San Giorgio Virgilio

108 Bagnolo San Vito volture 1910 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

109 Mantova (dal n. 1 al n. 195) volture 1910

110 Mantova (dal n. 196 al n. 271) volture 1910

111 Marmirolo volture 1910 Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

112 Bagnolo San Vito volture 1911 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

113 Mantova (dal n. 1 al n. 200) volture 1911

114 Mantova (dal n. 201 al n. 327) volture 1911

115 Marmirolo volture 1911 Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella

21 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======116 San Giorgio volture 1911 Virgilio

117-118 Bagnolo San Vito volture 1912 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

119 Mantova (dal n. 1 al n. 125) volture 1912

120 Mantova (dal n. 126 al n. 251) volture 1912

121 Marmirolo volture 1912 Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

122 Bagnolo San Vito volture 1913 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

123 Mantova (dal n. 1 al n. 175) volture 1913

124 Porto Mantovano volture 1913 Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

125 Bagnolo San Vito volture 1914 Bigarello Borgoforte Castelbelforte

22 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======segue 125 Castel d’Ario volture 1914 Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

126 Marmirolo volture 1914 Porto Mantovano Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

127 Bagnolo San Vito volture 1915 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

128 Porto Mantovano volture 1915 Rodigo Roverbella San Giorgio Virgilio

129 Bigarello volture 1916 Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Marmirolo Porto Mantovano

130 Bagnolo San Vito volture 1917 Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

131 Mantova (dal n. 6 al n. 150) volture 1917

23 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Busta Comune Specifiche Data ======132 Marmirolo volture 1917 Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

133-134 Bagnolo San Vito volture 1918 Bigarello Borgoforte Castelbelforte Castel d’Ario Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti

135 Marmirolo volture 1918 Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro Roverbella San Giorgio Virgilio

136 Mantova (dal n. 4 al n. 133) volture 1919

137 Bagnolo San Vito volture 1919 Borgoforte Castellucchio Curtatone Gazoldo degli Ippoliti Porto Mantovano Rodigo Roncoferraro San Giorgio Virgilio

138 Miscellanea riguardante Mantova 1913-1933 circa e i comuni del distretto 1906-1922 circa

24 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======139 Protocollo dell’ufficio 1929

140 Protocollo dell’ufficio 1929

141 Protocollo dell’ufficio 1929

142 Protocollo dell’ufficio 1929

143 Protocollo dell’ufficio 1930

144 Protocollo dell’ufficio 1930

145 Protocollo dell’ufficio 1930

146 Protocollo dell’ufficio 1930

147 Protocollo dell’ufficio 1931

148 Protocollo dell’ufficio 1931

149 Protocollo dell’ufficio 1931

150 Protocollo dell’ufficio 1931

151 Protocollo dell’ufficio 1931

152 Protocollo dell’ufficio 1931

153 Protocollo dell’ufficio 1931

154 Protocollo dell’ufficio 1932

155 Protocollo dell’ufficio 1932

156 Protocollo dell’ufficio 1932

157 Protocollo dell’ufficio 1932

158 Protocollo dell’ufficio 1932

159 Protocollo dell’ufficio 1933

160 Protocollo dell’ufficio 1933

161 Protocollo dell’ufficio 1933

25 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======162 Protocollo dell’ufficio 1933

163 Protocollo dell’ufficio 1933

164 Protocollo dell’ufficio 1933

165 Protocollo dell’ufficio 1933

166 Protocollo dell’ufficio 1933

167 Protocollo dell’ufficio 1933

168 Protocollo dell’ufficio 1934

169 Protocollo dell’ufficio 1934

170 Protocollo dell’ufficio 1934

171 Protocollo dell’ufficio 1934

172 Protocollo dell’ufficio 1934

173 Protocollo dell’ufficio 1934

174 Protocollo dell’ufficio 1934

175 Protocollo dell’ufficio 1935

176 Protocollo dell’ufficio 1935

177 Protocollo dell’ufficio 1935

178 Protocollo dell’ufficio 1936

179 Protocollo dell’ufficio 1936

180 Protocollo dell’ufficio 1936

181 Protocollo dell’ufficio 1937

182 Protocollo dell’ufficio 1937

183 Protocollo dell’ufficio 1937

184 Protocollo dell’ufficio 1938

26 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======185 Protocollo dell’ufficio 1938

186 Protocollo dell’ufficio 1939

187 Protocollo dell’ufficio 1939

188 Protocollo dell’ufficio 1939

189 Protocollo dell’ufficio 1939

190 Protocollo dell’ufficio 1940

191 Protocollo dell’ufficio 1940

192 Protocollo dell’ufficio 1940

193 Protocollo dell’ufficio 1940

194 Protocollo dell’ufficio 1940

195 Protocollo dell’ufficio 1941

196 Protocollo dell’ufficio 1941

197 Protocollo dell’ufficio 1941

198 Protocollo dell’ufficio 1941

199 Protocollo dell’ufficio 1942

200 Protocollo dell’ufficio 1942

201 Protocollo dell’ufficio 1942

202 Protocollo dell’ufficio 1943

203 Protocollo dell’ufficio 1943

204 Protocollo dell’ufficio 1943

205 Protocollo dell’ufficio 1943

206 Protocollo dell’ufficio 1944

207 Protocollo dell’ufficio 1944

27 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======208 Protocollo dell’ufficio 1944

209 Protocollo dell’ufficio 1944

210 Protocollo dell’ufficio 1944

211 Protocollo dell’ufficio 1945

212 Protocollo dell’ufficio 1945

213 Protocollo dell’ufficio 1945

214 Protocollo dell’ufficio 1945

215 Protocollo dell’ufficio 1945

216 Registro dei “Modelli per scritturazione censuaria diramati colla circolare 8 gennaio 1851, n. 159/26”

217 “Mantova. Prontuario dei numeri di mappa” (fine XIX secolo)

218 “Numero catastino della città di Mantova rinnovato coi possessori a tutto l’anno 1826”

219 “Catastino del comune di Bagnolo a tutto l’anno 1827”

220 “Catastino del comune di Borgoforte a tutto l’anno 1827”

221 Castelbelforte. Catastino teresiano (porta la data “1785” scritta a penna sul primo foglio)

222 “Catastino del comune di Castellaro riferibile ai possessori a tutto l’anno 1827”

223 “Cattastino di Castellaro” (fine XVIII – inizio XIX secolo)

224 “Castellucchio. Catastino” (fine XVIII – inizio XIX secolo)

225 “Catastino dei possessori della frazione di Curtatone, comune di Castellucchio” (XIX secolo)

226 “Gazzoldo” (porta l’annotazione sulla prima pagina: “Rubrica dei possessori a tutto l’anno 1838”)

227 “Marmirolo”. Catastino teresiano (fine XVIII – inizio XIX secolo)

228 “Catastino del comune di Marmirolo riferibile ai possessori a tutto l’anno 1820”

28 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======229 “Catastino del comune di Porto, riferibile ai possessori a tutto l’anno 1826”

230 “Cattastino di Porto” (fine XVIII – inizio XIX secolo)

231 “Pozzolo”. Catastino (porta l’annotazione sulla prima pagina: “Rubrica dei possessori a tutto l’anno 1839”)

232 “Pozzolo. Catastrino” (prima metà XIX secolo)

233 “Catastino del comune di Quatroville riferibile ai possessori a tutto l’anno 1827”

234 “Cattastino di Roncoferraro” (prima metà XIX secolo)

235 “Catastino del comune di Roncoferraro riferibile ai possessori a tutto l’anno 1829”

236 “Distretto III di Roverbella, Castelbelforte e adiacenti. Catastino degl’estimati possessori rinnovato a tutto l’anno 1820”

237 “Distretto III di Roverbella, Castelbelforte ed adiacenti. Catastino degl’estimati possessori rinnovato a tutto l’anno 1820” (N.B. Non è copia del precedente, probabilmente si tratta di un rifacimento)

238 “Cattastino. San Giorgio” (prima metà XIX secolo)

239 “Catastino del comune di San Giorgio riferibile ai possessori a tutto l’anno 1827”

240 “Stralcio del catastino del comune di Borgoforte a sinistra per la frazione di Scorzarolo” (porta l’annotazione nel primo foglio: “Rubrica dei possessori a tutto marzo 1859”)

241 “Prontuario dei numeri di vecchia mappa. Comuni esterni” (fine XIX secolo). Il registro è rubricato in ordine alfabetico per comuni del distretto: Bigarello, Borgoforte, Castelbelforte, Castel d’Ario, Curtatone, Marmirolo, Porto Mantovano, Pozzolo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio, Virgilio

242 Mantova. Partitario terreni A-Z, fogli 1-370 1880-1900 circa

243 Mantova. Partitario fabbricati A-Bal, fogli 1-260 (già 1) 1863-1900 circa

244 Mantova. Partitario fabbricati Bal-Ber, fogli 261-420 (già 2) 1863-1900 circa

manca il volume con i fogli 421-780 (già 3)

245 Mantova. Partitario fabbricati Br-Ca, fogli 781-1040 (già 4) 1863-1900 circa

29 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======246 Mantova. Partitario fabbricati Ca-Co, fogli 1041-1300 (già 5) 1863-1900 circa

manca il volume con i fogli 1301-1780 (già 6)

247 Mantova. Partitario fabbricati D-E, fogli 1521-1780 (già 7) 1863-1900 circa

248 Mantova. Partitario fabbricati F-Fio, fogli 1781-2040 (già 8) 1863-1900 circa

249 Mantova. Partitario fabbricati Fio-Gi, fogli 2041-2300 (già 9) 1863-1900 circa

250 Mantova. Partitario fabbricati Gi-La, fogli 2301-2560 (già 10) 1863-1900 circa

251 Mantova. Partitario fabbricati Le-Ma, fogli 2561-2840 (già 11) 1863-1900 circa

252 Mantova. Partitario fabbricati Ma-Mo, fogli 2841-3100 (già 12) 1863-1900 circa

253 Mantova. Partitario fabbricati Mo-No, fogli 3101-3360 (già 13) 1863-1900 circa

254 Mantova. Partitario fabbricati No-Pe, fogli 3361-3620 (già 14) 1863-1900 circa

255 Mantova. Partitario fabbricati Pe-Ra, fogli 3621-3920 (già 15) 1863-1900 circa

256 Mantova. Partitario fabbricati Ra-Sa, fogli 3921-4220 (già 16) 1863-1900 circa

manca il volume con i fogli 4221-4479 (già 17)

257 Mantova. Partitario fabbricati T-Vi, fogli 4480-4800 (già 18) 1863-1900 circa

258 Mantova. Partitario fabbricati Vi-Z, fogli 4801-5079 (già 19) 1863-1900 circa

259 Mantova. Tavola censuaria 1855-1885 circa

260 Mantova. “Sommarione”. Tavola censuaria (riporta anche i 1863-1900 circa numeri civili e i nomi delle vie)

261 Bagnolo San Vito. Partitario A-Cav, fogli 1-279 1863-1900 circa

262 Bagnolo San Vito. Partitario Cav-I, fogli 280-558 1863-1900 circa

263 Bagnolo San Vito. Partitario L-P, fogli 559-893 1863-1900 circa

264 Bagnolo San Vito. Partitario Q-Z, fogli 894-1232 1863-1900 circa

265 Bagnolo San Vito. Tavola censuaria 1855-1885 circa

266 Bigarello. Partitario A-E, fogli 1-200 1863-1900 circa

30 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======267 Bigarello. Partitario F-O, fogli 201-420 1863-1900 circa

268 Bigarello. Partitario P-Z, fogli 421-569 1863-1900 circa

269 Bigarello. Tavola censuaria 1855-1885 circa

270 Borgoforte. Tavola censuaria 1855-1885 circa

271 Borgoforte. Partitario A, fogli 1-159 1863-1900 circa

272 Borgoforte. Partitario B, fogli 160-328 1863-1900 circa

273 Borgoforte. Partitario C-D, fogli 329-527 1863-1900 circa

--- manca il volume Borgoforte, Partitario E-L

274 Borgoforte. Partitario M, fogli 729-947 1863-1900 circa

275 Borgoforte. Partitario N-R, fogli 948-1128 1863-1900 circa

276 Borgoforte. Partitario S-Z, fogli 1129-1335 1863-1900 circa

277 Castelbelforte. Partitario A-C, fogli 1-249 1863-1900 circa

278 Castelbelforte. Partitario D-L, fogli 250-488 1863-1900 circa

279 Castelbelforte. Partitario M-O, fogli 489-717 1863-1900 circa

280 Castelbelforte. Partitario P-S, fogli 718-956 1863-1900 circa

281 Castelbelforte. Partitario T-Z, fogli 957-1105 1863-1900 circa

282 Castelbelforte. Tavola censuaria 1855-1885 circa

--- Castel d’Ario. Per Partitario A-Z e Tavola censuaria vedi regg. 342-343

283 Castel d’Ario. Partitario E-L, fogli 230-448 1863-1900 circa

284 Castel d’Ario. Partitario M-Q, fogli 449-767 1863-1900 circa

285 Castel d’Ario. Partitario R-Z, fogli 768-925 1863-1900 circa

286 Castellucchio. Partitario A-G, fogli 1-317 1863-1900 circa

287 Castellucchio. Partitario I-M, fogli 318-635 1863-1900 circa

31 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======288 Castellucchio. Partitario M-Z, fogli 636-995 1863-1900 circa

289 Castellucchio. Partitario A-Ma, fogli 996-1245 (riporta l’annotazione: “Attivato col 1° gennaio 1879”)

290 Castellucchio. Partitario Ma-Z, fogli 1246-1494 (riporta l’annotazione: “Attivato col 1° gennaio 1879”)

291 Castellucchio. Tavola censuaria 1855-1885 circa

292 Curtatone. Partitario A-Z, fogli 1-179 1863-1900 circa

293 Curtatone. Tavola censuaria 1855-1885 circa

--- manca il volume Curtatone. Partitario A-B

294 Curtatone. Partitario C-G, fogli 221-460 1863-1900 circa

--- manca il volume Curtatone. Partitario L-O

295 Curtatone. Partitario P-S, fogli 701-960 1863-1900 circa

296 Curtatone. Partitario T-Z, fogli 961-1199 1863-1900 circa

297 Gazoldo degli Ippoliti. Partitario A-Z, fogli 1-147 1863-1900 circa

298 Gazoldo degli Ippoliti. Partitario A-Z, fogli 418-662 (riporta l’annotazione: “Attivato col 1° gennaio 1879”)

299 Gazoldo degli Ippoliti. Tavola censuaria 1855-1885 circa

300 Marmirolo. Partitario A-B, fogli 1-230 1863-1900 circa

301 Marmirolo. Partitario C-F, fogli 231-460 1863-1900 circa

302 Marmirolo. Partitario G-O, fogli 461-720 1863-1900 circa

303 Marmirolo. Partitario P-Z, fogli 721-949 1863-1900 circa

304 Marmirolo ed uniti. Tavola censuaria 1854-1892 circa

305 Porto Mantovano. Partitario A-E, fogli 1-252 1863-1900 circa

32 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======306 Porto Mantovano. Partitario F-O, fogli 253-500 1863-1900 circa

307 Porto Mantovano. Partitario P-Z, fogli 501-729 1863-1900 circa

308 Porto Mantovano. Tavola censuaria 1855-1885 circa

309 Rodigo. Partitario A-J, fogli 1-290 1863-1900 circa

310 Rodigo. Partitario L-Z, fogli 291-550 1863-1900 circa

311 Rodigo. Partitario A-Z, fogli 551-783 (riporta l’annotazione: “Attivato col 1° gennaio 1879”)

312 Rodigo. Tavola censuaria 1855-1885 circa

313 Roncoferraro. Partitario A-Bo, fogli 1-260 1863-1900 circa

314 Roncoferraro. Partitario Bo-C, fogli 261-540 1863-1900 circa

315 Roncoferraro. Partitario D-F, fogli 541-820 1863-1900 circa

316 Roncoferraro. Partitario G-M, fogli 821-1114 1863-1900 circa

317 Roncoferraro. Partitario N-P, fogli 1115-1400 1863-1900 circa

318 Roncoferraro. Partitario Q-Z, fogli 1401-1700 1863-1900 circa

319 Roncoferraro. Partitario V-Z, fogli 1701-1959 1863-1900 circa

320 Roncoferraro. Tavola censuaria 1855-1885 circa

321 Roverbella. Partitario A-Bi, fogli 1-179 1863-1900 circa

322 Roverbella. Partitario Bo-Bu, fogli 180-398 1863-1900 circa

323 Roverbella. Partitario C, fogli 399-617 1863-1900 circa

324 Roverbella. Partitario D-F, fogli 618-866 1863-1900 circa

325 Roverbella. Partitario G-M, fogli 867-1085 1863-1900 circa

326 Roverbella. Partitario N, fogli 1086-1344 1863-1900 circa

327 Roverbella. Partitario O-S, fogli 1345-1563 1863-1900 circa

33 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Registro Specifiche Data ======328 Roverbella. Partitario T-Tr, fogli 1564-1722 1863-1900 circa

329 Roverbella. Partitario Tu, fogli 1723-1981 1863-1900 circa

330 Roverbella. Partitario V-Z, fogli 1982-2140 1863-1900 circa

331 Roverbella. Tavola censuaria 1855-1885 circa

332 San Giorgio. Partitario A-Z, fogli 1-219 1863-1900 circa

333 San Giorgio. Tavola censuaria 1855-1900 circa

334 Virgilio. Partitario A-C, fogli 1-229 1863-1900 circa

335 Virgilio. Partitario D-I, fogli 230-428 1863-1900 circa

336 Virgilio. Partitario L-R, fogli 428-638 1863-1900 circa

337 Virgilio. Partitario S-Z, fogli 639-912 1863-1900 circa

338 Virgilio. Tavola censuaria 1855-1885 circa

339 Pozzolo. Partitario A-E, fogli 1-295 1863-1900 circa

340 Pozzolo. Partitario F-R, fogli 296-534 1863-1900 circa

341 Pozzolo. Partitario S-Z, fogli 535-773 1863-1900 circa

342 Castel d’Ario. Partitario A-Z, fogli 1-228 1863-1900 circa

343 Castel d’Ario. Tavola censuaria 1855-1885 circa

344 Scorzarolo. Partitario A-Z, fogli 1-100 1863-1900 circa

34 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Mappe stese in cartella ======345 Bagnolo San Vito “Allegato alla mappa del comune censuario di Bagnolo San Vito. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-24, quadro d’unione, repertorio

“Rettificazione straordinaria lungo il fiume Po eseguita l’anno 1873” Fogli 1-21

“Lustrazione 1884” Fogli 1-35 e repertorio

346 Bigarello “Allegato alla mappa del comune censuario di Bigarello ed Uniti. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati”. Fogli 1-8 e quadro d’unione

347 Borgoforte “Allegato alla mappa del comune censuario di Borgoforte a sinistra. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1855, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati”. Fogli 1-9 e quadro d’unione

“Rettificazione straordinaria lungo il fiume Po eseguita l’anno 1873” Fogli 1-16 e quadro d’unione

“Lustrazione 1884” Fogli 1-12 (compreso il quadro d’unione)

“Comune di Borgoforte. Scorzarolo. Lustrazioni 1884” Fogli 1-3 (compreso il quadro d’unione)

348 Castelbelforte “Allegato alla mappa del comune censuario di Castelbelforte. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-7, quadro d’unione e repertorio

349 Castel d’Ario “Allegato alla mappa del comune censuario di Castellaro. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-7 e quadro d’unione

35 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Mappe stese in cartella ======segue 349 Mantova “Mappa del comune censuario della città di Mantova. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Rettificata nell’anno 1855” Fogli 1-15, quadro d’unione e repertorio

Mappe eseguite dal Collegio dei Periti, 1875-1876 Fogli 1-12 (compreso il quadro d’unione) e repertorio Foglio 13 con l’annotazione: “Visita speciale eseguita nell’anno 1901”

“Mappa del comune di Mantova città. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova ... 1881” Fogli 1-17, quadro d’unione e repertorio

350 Curtatone “Allegato alla mappa del comune censuario di Curtatone. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1855, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-28, quadro d’unione e repertorio

“Copia della porzione di mappa originale per salto del comune di Curtatone del Distretto I provincia di Mantova, rimasto allo Stato in forza del trattato di Zurigo ... 1859” Fogli 1-18 e quadro d’unione

“Lustrazione 1884” Fogli 1-9 e quadro d’unione

351 Marmirolo “Allegato alla mappa del comune censuario di Marmirolo. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-7, quadro d’unione e repertorio (sul quadro d’unione sono indicati anche due fogli di allegati, riguardanti i terreni, che risultano mancanti)

352 Porto Mantovano “Allegato alla mappa del comune censuario di Porto Mantovano. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-12, quadro d’unione e repertorio

“Lustrazione 1884” Fogli 1-6 e quadro d’unione

Foglio “unico. Porto Mantovano allegato alla mappa dell’anno 1886”

36 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Mappe stese in cartella ======353 Pozzolo Fogli 1, 2, 4, rilevati nel 1855 (manca il foglio 3)

354 Roncoferraro “Allegato alla mappa del comune censuario di Roncoferraro. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” (Con Governolo a sinistra ) Fogli 1-27, quadro d’unione e repertorio

“Rettificazione straordinaria eseguita lungo il fiume Mincio nell’anno 1873”

“Lustrazione 1884” Fogli 1-4 e quadro d’unione

355 San Giorgio “Allegato alla mappa del comune censuario di San Giorgio. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1855, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-13, quadro d’unione e repertorio

Foglio “14. San Giorgio, 1888, allegato alla mappa fabbricati. Visita speciale ordinata il 12 dicembre 1888 n. 17547 dell’Intendenza”

“San Giorgio. Allegato di lustrazione. Visita speciale anno 1891” Fogli 1

356 Roverbella “Allegato alla mappa del comune censuario di Roverbella. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1854, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-10, quadro d’unione e repertorio

“Lustrazione 1884” Fogli 1-18 e quadro d’unione

357 Quattroville (Virgilio) “Allegato alla mappa del comune censuario di Quattroville. Distretto I di Mantova. Provincia di Mantova. Eseguito nell’anno 1855, in causa della rinnovazione della stima dei fabbricati” Fogli 1-11, quadro d’unione e repertorio

“ Allegato di rettificazione decennale lungo il fiume Mincio eseguita nell’anno 1862” Fogli 1-3 (il quadro d’unione è raffigurato sul foglio 2)

“Lustrazione 1884 e 1889” Fogli 1, 2, 5 e quadro d’unione (mancano i fogli 3 e 4)

37 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova Mappe arrotolate ======358 Titolo: “Seconda stazione della mappa di Castellucchio con Sarginesco e porzione dell’Ospitaletto e di Gabbiana. Distretto VIII di Marcaria” Tecnica: disegno a penna, inchiostro e acquerello, carta su tela Misure: cm 120 x 97,5 Scala: “Trabucchi milanesi 100” = mm 139 Come avverte l’intitolazione, la mappa rappresenta i fabbricati di Castellucchio, Sarginesco, Ospitaletto e Gabbiana. È orientata con il nord in alto; compaiono inoltre le seguenti annotazioni e sottoscrizioni. In alto a destra: “Visto dall’Ufficio degli Ingegneri Periti presso l’Imperial regia Amministrazione Generale del Censo. Milano, 27 dicembre 1825. Ingegnere Gaetano Tarantola e ingegnere Carlo Reina”. In basso a sinistra: “Concorda colla mappa esistente presso l’Imperial Regia Amministrazione Generale del Censo. L’ingegnere capo de’ disegnatori Gaetano Gallarati”. “Antonio Barinetti riveduta”.

359 Titolo: “Mappa del territorio di Gazzoldo” Tecnica: Disegno a penna, inchiostro e acquerello, carta su tela Misure: cm 70 x 98 Scala: “Scala di trabucchi milanesi 200” = mm 110 La mappa non presenta l’orientamento; porta l’annotazione a matita di mano posteriore “scala metrica 1:8181”. In basso a destra compare la sottoscrizione dell’autore: “G. Boselli disegnatore dell’Amministrazione Dipartimentale del Mincio”, che serve a stabilire la datazione del disegno ai primi anni del XIX secolo. In basso al centro compare inoltre la sottoscrizione dell’ingegnere direttore del catasto Antonio Maria Pirovano. In basso a destra si legge invece l’annotazione: “Per copia conforme alla mappa sudetta, ingegnere Pinchetti, capo dell’Ufficio de’ Disegnatori”.

360 Titolo: “Rodigo con Rivalta. Distretto VIII di Marcaria. Provincia di Mantova”. Tecnica: Disegno a penna, inchiostro e acquerello, carta su tela Misure: cm 14 x 98 Scala: “Trabucchi milanesi 400” = mm 128 La mappa rappresenta i beni di prima stazione, o terreni, dell’area indicata nel titolo; il nord è indicato in alto a destra. Compaiono inoltre le annotazioni, in alto a destra: “Visto dall’Ufficio degli Ingegneri Periti presso l’Imperial Regia Amministrazione Generale del Censo. Milano, 27 dicembre 1825. Ingegnere Gaetano Tarantola e ingegnere Carlo Reina¸ in basso a sinistra: “Concorda colla mappa esistente presso l’Imperial Regia Amministrazione Generale del Censo. L’ingegnere capo de’ disegnatori Gaetano Gallarati”. Perito agrimensore Antonio Barinetti riveduta”.

361 Titolo: “Beni di seconda stazione del territorio di Rodigo con Rivalta e Fossato” Tecnica: Disegno a penna, inchiostro e acquerello, carta su tela Misure: c. 86 x 68,5 Scala: “Scala di trabucchi milanesi 100” = mm 128 La mappa, senza indicazioni di orientamento, è divisa in tre riquadri raffiguranti rispettivamente i fab-bricati di Rodigo, in alto a sinistra, Fossato, in alto a destra, e Rivalta nel settore inferiore del foglio. In basso al centro compare la sottoscrizione dell’autore: “Antonio Maria Pirovano, ingegnere colle-giato di Milano e delegato”. Tale elemento contribuisce a datare il disegno intorno alla fine del XVIII secolo.

38 Ufficio Distrettuale Imposte Dirette di Mantova

Mappe arrotolate ======362 Titolo: “Provincia di Mantova. Distretto IX di Borgoforte. Comune di Bagnolo San Vito. Tipo di rettificazione decennale lungo il fiume Po rilevato nell’anno 1840” Tecnica: Disegno a penna, inchiostro e acquerello, su carta Misure: cm 58 x 150 Scala: “Scala di trabucchi milanesi 400” = mm 130 Come avverte l’intitolazione, posta in alto a sinistra, si tratta del rilevamento di rettificazione del fiume Po nel comune di Bagnolo San Vito; in basso a destra compare l’annotazione: “Milano, il 10 marzo 1842. L’ingegnere perito dell’Ufficio, Direttore delle Rettificazioni, Venga” (Data la particolare corsività della sottoscrizione, la lettura del cognome è incerta).

363 Titolo: “Provincia di Mantova. Distretto IX di Borgoforte. Comune di Governolo. Mappa di rettificazione all’estimo dei fondi lungo il fiume Po rilevato nell’anno 1819” Tecnica: Disegno a penna, inchiostro e acquerello, carta su tela Misure: cm 71,5 x 160 Scala: “Scala censuaria di 400 Trabucchi” = mm 127 “Scala censuaria di 100 Trabucchi per l’allegato” = mm 128 Come avverte l’intitolazione posta in basso a sinistra, si tratta di un rilevamento di rettifica di fondi lungo il corso del Po nel comune di Governolo. Per quanto riguarda l’esecuzione tecnica compare l’interessante annotazione: “Ridotta dall’originale col pantografo a doppio tiralinee d’invenzione del signor ingegner direttore Molteni”. “Pinchetti”. Il nord coincide con il lato superiore del foglio; in basso a destra compaiono la datazione e la sottoscrizione dell’autore: “Milano, lì 15 maggio 1820. il direttore della rettificazione ingegnere perito d’ufficio F. Molteni”.

364 Titolo: “Beni di seconda stazione del territorio di Governolo, con Coreggiolo, Montecucco e Caselle” Tecnica: Disegno a penna, inchiostro e acquerello, carta su tela Misure: cm 70 x 49 Scala: “Scala di trabucchi milanesi 100” = mm 128 La mappa è orientata con il nord in alto a destra; il foglio è suddiviso in settori e rappresenta i fabbricati dell’area indicata nell’intitolazione: nel settore superiore compaiono Governolo e Montecucco, in quello inferiore Correggioli e Caselle. In basso a destra si legge la sottoscrizione dell’autore: “Antonio Maria Pirovano ingegnere collegiato di Milano, delegato”. Ciò serve a datare la mappa alla fine del XVIII secolo; tale ipotesi è suffragata inoltre dalla presenza dell’area di Montecucco nella giurisdizione di Roncoferraro. Si noti infatti che tale area, a seguito dell’omonimo taglio di Po eseguito negli ultimissimi anni del Settecento, passò dalla giurisdizione del comune di Roncoferraro a quella del comune di .

365 Titolo: “Mappetta dei beni di seconda stazione. Territorio di Gazoldo”. Tecnica: Disegno a penna, inchiostro e acquerello, carta su tela Misure: cm 48,5 x 62 La mappa, eseguita nel periodo di dominazione francese, raffigura dei fabbricati in territorio di Gazoldo degli Ippoliti; non presenta indicazione di scala né di orientamento. In basso al centro compaiono la data e le sottoscrizioni: “Dalla Direzione Generale del Censo, lì 11 novembre 1809, il direttore particolare del cattasto ingegnere Antonio Maria Pirovano” e “Per copia conforme alla mappa originale. Ingegnere Pinchetti capo dell’Ufficio de’ Disegnatori”.

39