Curriculum Vito Santarcangelo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2009
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2009 Rapporto Ambientale Volume REGIONE BASILICATA Rapporto Ambientale del PdS 2009 Regione Basilicata Pag. 1 INDICE 1 MODALITÀ DI COLLABORAZIONE ATTIVATE PER LA VAS ................................................................ 3 2 CONTESTO E POLITICHE......................................................................................................................... 4 2.1 INTRODUZIONE....................................................................................................................................... 4 2.1.1 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE .................................................................................................................. 4 2.1.2 CARATTERIZZAZIONE GEOGRAFICA ............................................................................................................ 5 2.2 TERRITORIO............................................................................................................................................ 7 2.2.1 POPOLAZIONE .......................................................................................................................................... 7 2.2.2 USO DEL SUOLO ....................................................................................................................................... 7 2.3 AMBIENTE E PAESAGGIO ..................................................................................................................... 9 2.3.1 BIODIVERSITÀ ED AREE PROTETTE............................................................................................................ -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati – 593 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. XV N. 46 VOL. II ENTE PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANO VAL D’AGRI LAGONEGRESE Il piano finanziario stimato è pari ad un costo complessivo di € 1.300.000,00 per l'intera vigenza della convenzione il cui finanziamento è ripartito per il triennio 2013/2015, ed in particolare Ente 2013 2014 2015 Ente Parco 280.000,00 300.000,00 470.000,00 Struttura di Progetto Val d'Agri 100.000,00 100.000,00 50.000,00 TOTALE 380.000,00 400.000,00 520.000,00 Nel corso del 2013 è stata erogata all'Ente Parco, da parte della Struttura di Progetto Val d'Agri, la prima rata di importo pari ad € 50.000,00. Sempre nell'ambito della pianificazione territoriale si inserisce la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra la Regione Basilicata, la Provincia di Potenza, 22 comuni dell’area e l’Ente Parco che impegna le amministrazioni alla definizione ed implementazione di un modello di co-pianificazione tra i diversi livelli di governo del territorio per la elaborazione e stesura del Piano Strutturale Intercomunale (PSI) nell’ambito territoriale della Val d’Agri, così come definito dal Piano Strutturale Provinciale (PSP) di Potenza. Nel 2013 vi è stata l'istituzione del Comitato Tecnico Scientifico per la elaborazione del Piano Strutturale Intercomunale, i cui lavori sono in prosecuzione. La sottoscrizione del Protocollo non ha comportato impegno finanziario da parte dell'Ente Parco. Tecnica e LL.PP Nel corso del 2014 si sono conclusi e sono stati rendicontati : - i lavori per la realizzazione di una rete idrica a servizio di un area rurale sita nel Comune di San Martino d’Agri, presentato dall'Ente Parco nell'ambito del bando regionale PSR Basilicata 2007/2013 Misura 125 Linea di Azione 1.B –.- approvato con D. -
Palaeoecology of Late Triassic Conodonts: Constraints from Oxygen Isotopes in Biogenic Apatite
Palaeoecology of Late Triassic conodonts: Constraints from oxygen isotopes in biogenic apatite MANUEL RIGO and MICHAEL M. JOACHIMSKI Rigo, M. and Joachimski M.M. 2010. Palaeoecology of Late Triassic conodonts: Constraints from oxygen isotopes in biogenic apatite. Acta Palaeontologica Polonica 55 (3): 471–478. The oxygen isotopic composition of conodont apatite derived from the Late Triassic (Carnian to lower Norian), Pignola 2 and Sasso di Castalda sections in the Lagonegro Basin (Southern Apennines, Italy) was studied in order to constrain the habitat of Late Triassic conodont animals. Oxygen isotope ratios of conodonts range from 18.5 to 20.8‰ V−SMOW, which translate to palaeotemperatures ranging from 22 to 31°C, assuming a d18O of Triassic subtropical sea water of −0.12‰ V−SMOW. These warm temperatures, which are well comparable to those of modern subtropical−tropical oceans, along with the body features of the conodont animal suggest that conodont d18O values reflect surface water temperatures, that the studied conodont taxa lived in near−surface waters, and that d18O values of Late Triassic conodonts can be used for palaeoclimatic reconstructions. Key words: Conodonta, palaeoecology, oxygen isotope, palaeotemperatures, Late Triassic, Tethys. Manuel Rigo [[email protected]], Department of Geosciences, University of Padova, Via Giotto 1, 35121 Padova, Italy; Michael M. Joachimski [[email protected]−erlangen.de], GeoZentrum Nordbayern, University of Erlangen−Nürnberg, Schlossgarten 5, 91054 Erlangen, Germany. Received 23 October 2009, accepted 8 March 2010, available online 16 March 2010. Introduction depth within the water column, this species could be recovered from sediments deposited at equal or greater water depths. -
Petrolio in Basilicata
Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007 -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : POTENZA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ALTOMONTE ANTONIETTA . 10/ 4/66 (PZ) DA : PZEE88802T - POTENZA "L.MILANI" (POTENZA) A : PZEE88202V - SCUOLA PRIMARIA "G. ALBINI" (POTENZA) PUNTI 103 2. CANCELLARA CARMELA . 4/ 4/68 (PZ) DA : PZEE86901B - GENZANO DI LUCANIA (GENZANO DI LUCANIA) A : PZEE86901B - GENZANO DI LUCANIA (GENZANO DI LUCANIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 97 3. CANCELLARA MARIA NICOLETTA . 17/11/64 (PZ) DA : PZEE86901B - GENZANO DI LUCANIA (GENZANO DI LUCANIA) A : PZEE86901B - GENZANO DI LUCANIA (GENZANO DI LUCANIA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 161 4. CAPALBO VITTORIA . 20/ 9/70 (TA) DA : PZCT71100E - C.T.P. EDA SENISE A : PZEE88503B - SENISE "S.PIETRO" (SENISE) PUNTI 75 5. CASALETTO LOREDANA . 26/ 9/67 (PZ) DA : PZEE88301N - POTENZA FRAZ. "AVIGLIANO SCALO" (POTENZA) A : PZEE88301N - POTENZA FRAZ. "AVIGLIANO SCALO" (POTENZA) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 161 6. CAVALLO MARISA . 12/ 4/50 (BR) DA : PZEE89501X - RIONERO IN V."MICHELE PREZIUSO" (RIONERO IN VULTURE) A : PZEE894014 - SCUOLA PRIMARIA (RIONERO IN VULTURE) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 124 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. -
QUADRO ORARI AUTOMOBILISTICI "POTENZA - PIGNOLA - LAURENZANA" Mod
QUADRO ORARI AUTOMOBILISTICI "POTENZA - PIGNOLA - LAURENZANA" Mod. 07 Aut. PZ 1 aggiornato al 07 gennaio 2020 Rev.2 ≈ ≈ ≈ ≈ N°. Corsa 401 1311 417 419 1319 423 425 1321 1323 1325 SEZIONE 3 F Fns F F F G F F F F STAZIONAMENTI Segni convenzionali: (1) (3) (1) (3) (5) (1) SEGNI CONVENZIONALI Via Del Gallitello (Poliambulatorio) G : SERVIZIO GIORNALIERO DA LUNEDI' A DOMENICA Deposito FAL 6:55 12:20 13:15 13:45 14:00 17:15 17:40 18:25 19:45 F : SERVIZIO FERIALE EFFETTUATO DA LUNEDI' A SABATO P Via Danzi - - - - - - - - - Fns : SERVIZIO FERIALE DA LUNEDI' A SABATO (Periodi non scolastici) Via Anzio 7:05 - 13:55 13:55 - 17:25 17:45 - - S : SERVIZIO FERIALE SCOLASTICO DA LUNEDI' A SABATO O Via Anzio (Regione) - 12:30 - - 14:10 - - - 19:50 ● : FERMATA CON ORARIO NON CODIFICATO Via Danzi - - - - - - - - - : EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO GARANTITA IN CASO DI SCIOPERO T Ospedale S. Carlo 7:10 12:35 14:08 14:08 - 17:30 18:00 18:40 19:55 20:30 S. Maria (Provincia) 7:13 - 14:11 14:11 - 17:33 18:03 - - - E S. Maria (Piazza delle Regioni) - 12:38 - - 14:18 - - 18:45 20:00 20:33 (1) : le corse 401, 409, 419 e 425 in presenza di neve e ghiaccio, vengono limitate alla fermata San Rocco - 12:45 - - 14:25 - - 18:50 20:05 20:40 "Piazza Urga" in Laurenzana N P.zza XVIII Agosto 7:20 12:50 14:21 14:21 14:30 17:41 18:11 18:55 20:10 20:45 (3) : le corse 417 e 419, nei giorni feriali non scolastici partono entrambe dalla fermata Viale Basento - - - - - 17:55 - - - - "Ospedale S. -
The Province of Potenza #Weresilient Multiscale And
1 The Province of Potenza #weResilient multiscale and multilevel holistic approach in downscaling local Resilience and Sustainable Development: the case of the Province of Potenza and its Municipalities of Potenza and Pignola Alessandro Attolico, UNISDR Advocate and SFDRR Local Focal Point for the UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign and Executive Director, Territorial Planning and Environment Department, Province of Potenza, Potenza, Italy (coordinating author) Rosalia Smaldone, Technical Officer, Territorial Planning and Environment Department, Province of Potenza, Potenza, Italy 2 Table of contents 1. Introduction...................................................................................................................................................................... 3 1.1 Brief description of the context.............................................................................................................................. 4 2. The #weResilient strategy............................................................................................................................................... 6 2.1 The Vision and institutional commitment .......................................................................................................... 6 2.2 The multi-stakeholder and community engagement ........................................................................................ 8 2.3 Community and people-centered inclusive actions ......................................................................................... -
(UPT) Ufficio Foreste E Tutela Del Territorio
AMBITI TERRITORIALI DI COMPETENZA DELLE UNITA’ PERIFERICHE TERRITORIALI (UPT) Ufficio Foreste e Tutela del Territorio SEDE/ Comuni ricadenti nell’ambito Contatti Referente territoriale di ciascuna UPT Abriola, Acerenza, Albano di Lucania, Anzi, Avigliano, Brindisi di Montagna, Calvello, Campomaggiore, Cancellara, Castelmezzano, Viale Vincenzo Verrastro n.10 - 85100 Potenza Filiano, Laurenzana, Oppido, Pietragalla, (PZ) Pietrapertosa, Pignola, San Chirico Nuovo, Tolve, POTENZA UPT 2 – 4 Trivigno, Vaglio, Potenza, Balvano, Baragiano, Bella, Brienza, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano, Picerno, Ruoti, Sant’Angelo Le [email protected] Fratte, Sasso di Castalda, Satriano, Savoia, Tito, Vietri di Potenza Calvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Cersosimo, Castronuovo di Zona Industriale snc - 85038 Senise (PZ) Sant’Andrea, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, SENISE Francavilla sul Sinni, Latronico, Noepoli, Rotonda, UPT 1 San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San [email protected] Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova del Pollino, Viggianello Viale Colombo n.66 - 85042 Lagonegro (PZ) LAGONEGRO Lagonegro, Lauria, Maratea, Nemoli, Rivello, UPT 1 Trecchina [email protected] Armento, Castelsaraceno, Corleto Perticara, Gallicchio, Grumento Nuova, Guardia Perticara, Via Petruccelli della Gattina snc - Villa d'Agri di VILLA D’AGRI DI Marsico Nuovo, Marsicovetere, Missanello, Marsicovetere (PZ) MARSICOVETERE Moliterno, Montemurro, -
Relazione Tecnica a Supporto Della Revisione Straordinaria Delle Partecipazioni
Comune di Pignola Provincia di Potenza Relazione tecnica a supporto della Revisione straordinaria delle partecipazioni (art. 24 DLgs 175 del 2016) 2 1. Il nuovo quadro normativo 1.1 – Finalità della ricognizione Il nuovo Testo Unico delle Società Partecipate (TUSP), varato con D.Lgs. 19 agosto 2016 n. 175 in vigore dal 23 settembre 2016, stabilisce che le amministrazioni pubbliche sono tenute ad effettuare la ricognizione delle partecipazioni detenute al 23 settembre 2016, data di entrata in vigore del decreto, e procedere alla revisione straordinaria delle stesse alla luce delle nuove disposizioni normative al fine di individuare quelle che non sono riconducibili ad alcuna delle categorie ammesse o che non soddisfano i requisiti di legge, per le quali è prevista l’alienazione entro un anno dalla ricognizione. Tale revisione straordinaria delle partecipazioni societarie prevista dall’art. 24 del TUSP si affianca, una tantum, alla razionalizzazione periodica delle partecipazioni, imposta annualmente dall’art. 20. Secondo l’articolo 24 del TU, entro il 30 settembre 2017, ogni amministrazione pubblica deve effettuare, “con provvedimento motivato”, la ricognizione di tutte le partecipazioni, individuando quelle che dovranno essere cedute. In alternativa alla vendita, le amministrazioni potrebbero varare un “piano di riassetto” delle partecipazioni societarie per provvedere a razionalizzare, fondere o liquidare le stesse partecipazioni (articolo 20 comma 1 TU). A norma dell’articolo 24, commi 1 e 3, del decreto legislativo 175/2016, il provvedimento di ricognizione, una volta approvato, dovrà essere trasmesso: alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti; entro il mese di ottobre, alla struttura di “monitoraggio, indirizzo e coordinamento sulle società”, prevista dall’articolo 15 del TU e istituita presso il Ministero dell’economia e delle finanze, Direzione VIII del Dipartimento del Tesoro, attraverso il “portale” online disponibile sul sito www.dt.mef.gov.it. -
Allegato 01 Al Doc.SIME AMB 05 67
Allegato 01 al Doc. SIME_AMB_05_67 “Messa in produzione del pozzo Pergola 1 e realizzazione delle condotte di collegamento all’area Innesto 3” Verifica preventiva dell’interesse archeologico Relazione archeologica basata sui dati bibliografici e d’archivio Concessione di Coltivazione Val D’Agri Comune di Marsico Nuovo (PZ) Marzo 2016 eni S.p.A. Data Doc. n° Rev. Foglio di Distretto Meridionale Marzo 2016 Allegato 01 00 2 36 ALLEGATO 1 Relazione archeologica basata sui dati bibliografici e d’archivio Dott. A. Bruscella Coordinamento e revisione: Dott. MARCO DI LIETO Commessa PO099 Allegato 2 al Doc. n. SIME_AMB_05_67 -- -- A. Bruscella -- -- Coordinamento e revisione 00 Marzo 2016 Di Michele C. Palozzo W. M. Di Lieto REV. DATA ELABORATO VERIFICATO APPROVATO 00 Emissione PROGER S.p.A eni S.p.A eni S.p.A Marzo 2016 REV. DESCRIZIONE PREPARATO VERIFICATO APPROVATO DATA eni S.p.A. Data Doc. n° Rev. Foglio di Distretto Meridionale Marzo 2016 Allegato 01 00 3 36 INDICE 1. DELIMITAZIONE DELL'AREA DI INDAGINE .................................................................... 1 2. QUADRO GEOMORFOLOGICO ......................................................................................... 2 3. QUADRO GEOGRAFICO ...................................................................................................4 4. ETÀ PROTOSTORICA .......................................................................................................6 5. DALL’ETÀ DEL FERRO ALL’ETÀ ARCAICA ....................................................................... -
Environmental Hazards and Society: Landsliding in Basilicata, Italy, with Specific Reference to Grassano
1 Environmental Hazards and Society: Landsliding in Basilicata, Italy, with Specific Reference to Grassano by Stuart Oliver A dissertation submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy at the The London School of Economics and Political Science May 1993 UMI Number: U091966 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. Dissertation Publishing UMI U091966 Published by ProQuest LLC 2014. Copyright in the Dissertation held by the Author. Microform Edition © ProQuest LLC. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 POLITICAL \ JL> oo O oo N) CA 2 A b s tra c t This dissertation takes a realist approach to examine landsliding in the Basilicata region of Italy, with specific reference to the municipality of Grassano, in order to understand humankind’s role in contributing to environmental hazards. It concludes that environmental hazards such as landslides have partiy-social causes, which are characteristic of the societies they affect, and any real accommodation with environmental hazards must involve radical social change. The dissertation analyzes the differing explanations for environmental hazards given by previous schools of thought. Passing to the empirical material to be examined using these ideas, it describes the current pattern of landslides in Basilicata and discusses whether the reported landslide hazard has increased during the twentieth century.