9. edizione

Un progetto di Con il sostegno di Sponsor

T Milano Direzione Generale per il Cinema 4-13 In collaborazione con novembre 2016

Media partner

www.piccolograndecinema.it Catalogo 3 PICCOLO GRANDE CINEMA

9. edizione 4 - 13 novembre 2016

Spazio Oberdan, Milano MIC-Museo Interattivo del Cinema, Milano Area Metropolis 2.0, Paderno Dugnano

Immagine tratta dal film Captain Fantastic di Matt Ross, distribuito da Good Films.

4 4-13 NOVEMBRE 2016

5 PICCOLO GRANDE CINEMA Il Festival delle nuove generazioni - 9. edizione

Organizzato da Un sentito ringraziamento a Fondazione Cineteca Italiana Acof Olga Fiorini, Busto Arsizio ALA Milano Onlus Con il sostegno di Associazione PianoFriends Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo- BIM Distribuzione Direzione Generale Cinema Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive, Regione Lombardia Lugano Comune di Milano Flower Burger Comune di Paderno Dugnano Fondazione Milano – Civica Scuola di Cinema, Mi- Europa Cinemas lano Good Films Sponsor Hanan - Pacha Ltd SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori IED – Istituto Europeo di Design, Milano Fondazione LHS Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni, TVM – Cinema e Multimedia Busto Arsizio Epson Istituto Marelli-Dudovich, Milano ITSOS Albe Steiner, Milano Media Partner Lucky Red Donna Moderna M2 Pictures Focus Junior NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, Milano Long Take Notorious Pictures Radio Bau Teodora Film

In collaborazione con Vincenzo Balzani Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Cristina Barbieri Consolato generale di Svizzera a Milano Félix Baumann Castellinaria - Festival del Cinema Giovane di Bellinzona Matteo Bertolotti Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombarda Gaetano Blandini Scuola Professionale Regionale Galdus di Milano Bruno Bozzetto Pubblicità Progresso Giovanna Brebbia Litografia Pignacca Olga Brucciani Inail Direzione Regionale Lombardia Gino Buscaglia Bookcity Milano Aurora Campari Elisa Canton Donata Casale Davide Cavalieri Simona Chinelli

4 Margherita Chiti Festival Piccolo Grande Cinema Immagine coordinata e Danila Confalonieri Impaginazione grafica Carmen Danza Direzione artistica Francesco Galanti, Effigie srl Bartolomeo Corsini Silvia Pareti Ivan Cotroneo Produzioni video Gabriele D’Andrea Ufficio stampa e ospitalità Fondazione Cineteca Italiana Flavio Fausone Cristiana Ferrari (Luigi Boledi, Roberto Della Torre) Luisa Finocchi Margherita Hazon Giusti Ginevra Fracassi Supporto tecnico audio-video Giuseppe Ferrario Segreteria e organizzazione TVM Cinema & Multimedia Francesco Galanti Lorena Iori Graziella Gattulli Licia Punzo Sito web Mattia Guerra Laura Beltrame Licia Punzo Giulio Giuliani Katia Iglesias Accoglienza MIC e Spazio Oberdan Il logo di Piccolo grande cinema è Emmanuelle Lucidi Licia Punzo di Bruno Bozzetto Simona Makris Pina Le Noci Roberto Mancioli Giulio Caim Francesca Manzoni Mattia Fumagalli Stefano Massenzi Giada Gentile Luigina Mastrolia Fondazione Cineteca Italiana Giacomo Mazzariol Proiezioni Spazio Oberdan Carlo Meazza Amedeo Liberti Presidente: Gabriele Mazzotta Francesco Melzi Marcello Seregni Direttore generale: Matteo Pavesi Daniela Mingotti Direttore programmi: Enrico Nosei Emanuele Misuraca Proiezioni MIC-Museo Relazioni esterne: Luisa Comencini Anna Neuenschwander Interattivo del Cinema Responsabile Didattica e Servizi Maurizio Nichetti Lorenzo D’Orio Educativi: Silvia Pareti Andrea Occhipinti Marco Lovisato Gianluca Pavesi Mario Papini Proiezioni Area Metropolis 2.0 Fondazione Cineteca Italiana Cesare Petrillo Fulvio Lombardi Manifattura Tabacchi Marina Ravera Achille Cezza Viale Fulvio Testi 121, Milano Alessandra Rigolio Tel. 02.87242114 Luca Rossi Logistica film [email protected] Giò Sada Licia Punzo Il programma completo della Alessia Schettini manifestazione sul sito Giovanni Silini Lettura sottotitoli dal vivo www.piccolograndecinema.it Nicoletta Stefanelli Margherita Giusti Hazon Filippo Sugar Alessandra Tieri Sottotitoli italiani Irene Tomio Neon Video Finito di stampare da Pixartprinting Srl, Laura Zagordi Venezia, nel mese di novembre 2016 Giancarlo Zappoli

5 INDICE

P.7 INTRODUZIONE

P.9 I FILM P. 10 LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY P. 21 PGC NEVERLAND P. 22 LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA NEVERLAND P. 27 LA RASSEGNA NEVERLAND

P. 32 EVENTI SPECIALI

P. 39 100 ANNI DI

P. 44 100 ANNI DI ROALD DAHL

P. 45 PGC SCUOLE

P. 50 CALENDARIO

6 iccolo Grande Cinema. Il festival delle nuove genera- tutte le sue sezioni film inediti, alcuni senza ancora distribu- zioni è una manifestazione necessaria perché nella sem- zione in Italia, profondamente radicati nel presente e nelle sue P plicità del suo progetto, nato nove anni fa, nasce e fun- contraddizioni politiche, sociali, generazionali e un Omaggio a ziona da ponte, proprio come quelli di cui si sente sempre più Luigi Comencini, maestro del cinema italiano, fondatore della spesso il bisogno oggi. Cineteca Italiana, di cui ricorre il centesimo anniversario dalla nascita. Senza timore di avvicinare il pubblico giovane al cinema È un ponte tra mondo della scuola e mondo della cultura, due e ai protagonisti del passato. realtà vicine che cercano con fatica di trovare un terreno di scambio e reciproca utilità. Il Programma Scuole del Festival, in È un ponte geografico: il festival ha un respiro internazionale. collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale, offre sì un nu- Dal punto di vista dei contenuti esplora territori e aree geogra- trito pacchetto di anteprime di film, laboratori, e incontri per le fiche spesso non frequentate dal mercato italiano di cinema classi, ma fa un passo in più con l’Open day delle scuole e istituti per ragazzi, ed è anche un ponte geografico dal punto di vista superiori di cinema e, da 3 anni, con il Bando Giuria specializzata operativo, istituzionale e progettuale. Da anni infatti il Festi- scuole che nasce come risposta concreta alle sollecitazioni in val dialoga e collabora con il prestigioso Festival Castellinaria tema di Alternanza Scuola lavoro che ci giungono quotidiana- di Bellinzona e da questa edizione è parte attiva del progetto mente dal mondo della scuola. Europeo The Film Corner. On and off activities for film literacy, con cui la Cineteca Italiana è stata premiata dalla Commissione È un ponte generazionale: la scommessa del programma del Europea nel Bando Europa Creativa. festival è quella di avvicinare ai temi dell’infanzia e dell’adole- scenza tutte le età, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secon- È un ponte tra schermo e set: vedere, scoprire film vecchi e nuo- darie fino al mondo degli adulti: accanto al Programma Family è vi ma anche capire come realizzarli, in tutte le fasi necessarie, nata così l’anno scorso la Sezione Neverland per i più grandi. Lo dalla sceneggiatura al montaggio alle riprese alla post-produzio- è anche dal punto di vista tematico: molti film di questa nona ne, sporcarsi le mani, fare esperienza. Dalla prima edizione i La- edizione tornano sul tema dell’eterno rapporto padre/figli, met- boratori di cinema sono parte imprescindibile del programma. tendo in scena padri in difficoltà o padri giovanissimi, figli diso- La creatività, l’espressione sono dimensioni fondanti la relazio- rientati, ribelli, arrabbiati. A Piccolo Grande Cinema li si vede in ne tra spettatori e cinema, oggi più che mai. sala tutti insieme. È un ponte tra la sala cinematografica e il pubblico giovane: il È un ponte sensoriale: il cinema è vista e udito ma, in anteprima red carpet, i dress code, le proiezioni dei film realizzati nei Cam- per il pubblico del festival, sarà anche olfatto. Venerdì 4 novem- pus estivi, sono un invito a vivere la sala cinematografica, ad bre sarà infatti inaugurato il percorso AL CINEMA COL NASO abitarla con rinnovata ironia e con la gioia di stare insieme e - I film come non li avete mai “sentiti”, per potenziare la visione condividere un momento speciale. di sequenze di film con la multisensorialità in versione high tech. Piccolo Grande Cinema è un ponte solido e durevole, di stile È un ponte storico: il cinema tutto è in un periodo di grandi inconfondibilmente nuovo, che fa viaggiare alti sopra il mondo trasformazioni che proiettano ombre ancora indefinite sul suo di cui restituisce nuove prospettive, collegando tra loro dimen- futuro e la Cineteca Italiana sulla soglia del settantesimo com- sioni, luoghi, esperienze diverse. Che cosa aspettate? pleanno, nel pieno della progettualità e vivacità. Piccolo Grande Cinema tiene insieme queste due dimensioni presentando in Silvia Pareti

7 Consigliato a partire dai 5 anni.

Consigliato a partire LEGENDA dagli 11 anni. Consigliato a Card 18, giovani adulti e adulti.

8 I FILM

9 LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

10 Venerdì 4 novembre Catti Edfeldt Catti Edfeldt ha una lunga carriera nel mondo del cinema avendo MIC-Museo Interattivo del Cinema cominciato a otto anni come attrice nella serie Tv I bambini del Anteprima villaggio Bullerby. Successivamente è stata assistente regista e direttrice del casting di diversi film. A oggi ha diretto 2 serie Tv e 3 lungometraggi per bambini. Kids In The Hood (Förortsungar, SIV DORME FUORI CASA 2006) è stato premiato al BUFF, Giffoni, Montreal, Cyprus, (Tit. orig. SIV SOVER VILSE) Stuttgart, Toronto e CINEKID.

R.: Catti Edfeldt & Lena Hanno Clyne; sc.: Lena Hanno Clyne & Lena Hanno Clyne Thobias Hoffmén, basato sul libro per bambini di Pija Lindenbaum; Lena Hanno Clyne ha cominciato la sua carriera come regista fot.: Gabriel Mkrttchian; mont.: Christer Furubrand; suono: teatrale prima di continuare nel mondo del cinema. Ha prodotto Christoffer Demby; mus.: Merlijn Snitker; con Astrid Lövgren, il corto To Be Continued che ha vinto la menzione speciale al Lilly Brown, Valter Skarsgård, Henrik Gustafsson, Sofia Ledarp, Festival di Cannes nel 2001. Ha scritto e diretto Falling Beauty Barry Atsma, Annemarie Prins, Nour El-Refai, Bianca Kronlöf; (Falla Vackert, 2004) che ha preso parte alla Berlinale Generation prod.: Snowcloud Films AB & Viking Film BV; Svezia, 2016, 79’. 14plus e ha vinto il Premio come Miglior Film e Miglior Regista al V.o. sott. it. con lettura dal vivo dei dialoghi. festival della Gioventù in Quèbec.

Quando Siv, sette anni, va per la prima volta a dormire dalla sua nuo- Evento speciale va compagna di classe tutto le appare strano e sconosciuto. In una casa che è molto diversa dalla sua, Siv si ritrova spaesata e vorrebbe Opening Night Festival Piccolo Grande Cinema andarsene. Con l’aiuto di due tassi chiacchieroni, comparsi nel mezzo In collaborazione con i magazine Donna Moderna e Focus Junior della notte, Siv si imbarca però in una serie di avventure che l’aiutano Un vero red carpet con tanto di luci e fotografo stile Hollywood ad accettare le differenze, trovare se stessa e a vincere le sue paure. accoglie i bambini per una passerella dal dress code “Alice nel paese delle meraviglie”, ispirato ai temi fantasy del film in programma. Richiesto dresscode o un accessorio fantasioso. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

11 Sabato 5 novembre Quando però la proprietaria dell’appartamento in cui vive in Spazio Oberdan - Anteprima affitto muore inaspettatamente, Sommer si ritrova a fare i conti con Hiro, il nipotino della defunta, che lo costringe, minacciandolo di sfratto in caso di rifiuto, ad accompagnarlo nel sud del Giappone DER GROSSE SOMMER dove intende frequentare una scuola di Sumo. Nel corso di questo (t lett.: La grande estate/Il grande Sommer) viaggio i due scopriranno l’amicizia e il valore della vita.

Stefan Jäger R.: Stefan Jäger; sc.: Theo Plakoudakis, Marco Salituro; fot.: Nato nel 1970 ad Ulster, Svizzera, dopo aver studiato Knut Schmitz; mont.: Robin Wenger; suono: Reto Stamm; mus.: sceneggiatura e regia si dedica lui stesso all’insegnamento Angelo Berardi; con Mathias Gnädinger, Loïc Sho Güntensperger, in diverse accademie cinematografiche. Nel frattempo si Mitsuko Baishô; prod.: Tellfilm; Svizzera, 2015, 99’, V.o. sott. it. afferma anche come documentarista freelance e regista di corti in numerosi festival. Nella sua cinematografia non Anton Sommer è in pensione e vive tranquillo in campagna. Una mancano sperimentazione e provocazione, da Birthday (2000) volta era lo “Schwinger” più famoso di tutta la Svizzera, campione interamente improvvisato a 11:23 to 9:59 (project fear) (2014), di questa disciplina tradizionale di lotta, mentre adesso passa primo horror svizzero realizzato con l’artificio narrativo del le giornate dedicandosi in solitudine alle sue navi in bottiglia. ritrovamento di vero girato. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

12 è costretto suo malgrado a lasciare la vita che si era creato, per Sabato 5 novembre affrontare il mondo reale, fatto di pericoli ed emozioni che i suoi Spazio Oberdan - Anteprima figli non conoscono. La nuova vita, costringe Ben a riesaminare la sua idea di libertà e che cosa significa realmente essere un genitore. Per l’occasione la Cineteca di Milano, in collaborazione con CAPTAIN FANTASTIC Flower Burger, la veganburgheria di Milano, lancia il dress code “flower power”: il pubblico è invitato a portare con sé e R.: Matt Ross; sc.: Matt Ross; fot.: Stéphane Fontaine; mont.: indossare un accessorio hippie, in palio biglietti gratuiti per il Joseph Krings; suono: Kelsey Wood; mus.: Alex Somers; con cinema e deliziosi vegan menu. Viggo Mortensen, Steve Zahn, Kathryn Hahn, George MacKay, Samantha Isler; prod.: Electric City Entertainment ShivHans Matt Ross Pictures; distr.: Good Films. USA, 2016, 118’. V.o. sott.it. Matt Ross è scrittore, regista e attore. Sia il suo cortometraggio, Premio del Pubblico alla Festa del Cinema di Roma 2016. The Language of Love, che il suo film d’esordio,28 Hotel Rooms, hanno debuttato al Sundance Film Festival. Come attore ha Ben è un padre devoto che vive, con la moglie e i loro sei figli, isolato lavorato con grandi registi come Martin Scorsese, Terry Gilliam, dal mondo nelle foreste del Pacifico nord-occidentale, cercando e John Woo. Al momento, quando non è impegnato a girare di crescere i figli infondendo in essi una connessione primordiale film, interpreta il ruolo di Gavin Belson nella serie Silicon Valley con la natura. Quando una tragedia colpisce la famiglia, Ben dell’HBO. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

13 Domenica 6 novembre Spazio Oberdan - Anteprima si trasforma ben presto in un conflitto molto più serio! La gioia tornerà quando i bambini decideranno di attaccare il fortino e PALLE DI NEVE distruggerlo fino all’ultimo pezzetto di neve, piuttosto che accanirsi l’uno contro l’altro. R.: Jean-François Pouliot; sc.: Paul Risacher tratto dal libro, il film e la sceneggiatura originale di Cantin e Danyèle Patenaude Jean-François Pouliot e diretto da André Melançon; mont.: Robert Yates; anim.: Jean-François Pouliot è un regista del Québec. Nato a Singing Frog Studio; mus.: Éloi Painchaud, Jorane; Canzoni Montréal ha studiato alla Concordia University; ha lavorato di Céline Dion; prod.: CarpeDiem Film & TV; distr.: Notorius come assistente cameraman e contemporaneamente ha Pictures. Canada, 2015, 82’. scritto e diretto cortometraggi per il National Film Board. Nel 1982 è stato assunto nell’agenzia pubblicitaria Cossette Per divertirsi durante le vacanze invernali i bambini di un paesino Communication Marketing dove ha vinto due volte il Grand prix decidono di organizzare un’enorme sfida a palle di neve. Luke e du Mondial de Publicité Francophone, premio per pubblicità in Sophie, entrambi undicenni, saranno i capitani delle due squadre lingua francese.Nel 1988 ha cominciato a dirigere spot televisivi avversarie. Ma quello che doveva essere un passatempo allegro e successivamente diversi episodi di serie televisive. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

14 Domenica 6 novembre sfuggire alle persecuzioni naziste. Prima di fuggire, Fanny si prende Spazio Oberdan - Anteprima carico di un gruppo di otto bambini e parte per un pericoloso viaggio attraverso la Francia occupata per raggiungere il confine LE VOYAGE DE FANNY svizzero. Tra paura, risate e incontri inaspettati, il piccolo gruppo (Il Viaggio di Fanny) imparerà come essere indipendente e scoprirà lavoro di squadra e amicizia. R.: Lola Doillon; sc.: Anne Peyregne & Lola Doillon basato su Le journal de Fanny di Fanny Ben-Ami; fot.: Pierre Cottereau; Lola Doillon mont.: Valérie Deseine; suono: Julie Brenta; mus.: Sylvain Favre- Lola Doillon (1975) ha iniziato molto giovane la sua carriera nel Bulle; con Cécile de France, Fantine Harduin; prod.: Origami cinema, inizialmente come assistente di camera e poi come Films, Bee Films; distr.: Lucky Red. Francia/Belgio, 2016, 94’. assistente al montaggio. È stata direttrice di casting e assistente V.o. sott. it. regista. Ha diretto tre cortometraggi tra cui Majorettes che è stato selezionato per la sezione Quinzaine des Réalisateurs Alla tenera età di 12 anni Fanny è già molto testarda! Ma è anche al Festival di Cannes. Il suo primo lungometraggio, Et Toi T’es una coraggiosa ragazza che si sta occupando delle sue due piccole Sur Qui, è stato ammesso nella selezione Un Certain Regard a sorelle, nascoste in un orfanotrofio lontano dai loro genitori per Cannes 2007. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

15 Sabato 12 novembre I suoi genitori la vogliono spedire in collegio. Il suo nuovo insegnan- te si aspetta che legga libri impossibilmente vecchi. I suoi compagni Spazio Oberdan - Anteprima di band le fanno cantare testi ridicoli e la fanno vestire con un vestitino bianco pieno di fronzoli per il loro primo concerto. Tutti JAMAIS CONTENTE (Miss impossible) sembrano sapere che cosa dovrebbe fare e come dovrebbe com- portarsi. Non che la tredicenne Aurore sia contraria di principio al R.: Emilie Deleuze; sc.: Marie Desplechin tratto da Le Journal cambiamento. D’altronde, chi vorrebbe essere così, triste, imbron- d’Aurore di Marie Desplechin; fot.: Jeanne Lapoirie; mont.: ciata e inaccessibile? Frederic Baillehaiche; suono: Jean Mallet, Jean-Pierre Laforce; mus.: Olivier Mellano; con Lena Magnien, Patricia Mazuy, Phi- Emilie Deleuze lippe Duquesne, Catherine Hiegel, Alex Lutz; prod.: Agat Films Emilie Deleuze ha studiato regia a La Femis a Parigi. Il suo film di & Cie; Francia, 2016, 90’, V.o. sott. it. debutto Peau Neuve (Nuova Alba, 1999) è stato selezionato per Miglior film europeo per ragazzi all’EFA Young Audience il festival di Cannes e ha vinto il premio FIPRESCI. Ha diretto Award 2016. numerosi film Tv per Arte e diversi cortometraggi. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

16 Sabato 12 novembre del rock Angus Scattergood che gli spalanca le porte di un mondo Spazio Oberdan - Anteprima musicale che deve assolutamente esplorare. Lasciando casa per in- seguire il suo destino nella grande città, Bodi metterà in moto una ROCK DOG serie di eventi del tutto inaspettati con i quali si dovrà confrontare. In un mondo ricco di colori, forme e suoni il nostro protagonista R.: Ash Brannon; sc.: Ash Brannon, Kurt Voelker basato su Tibe- andrà incontro a delusioni e difficoltà, ma grazie all’aiuto di nuovi tan Rock Dog di Zheng Jun; fot.: Christian Schellewald; mont.: amici e di un gatto molto speciale riuscirà a tirar fuori la sua forza Ivan Bilancio; mus.: Rolfe Kent e canzoni di Beck, Foo Fighters interiore e a vivere il suo amore per la musica. e Radiohead, mentre le canzoni originali sono state cantate in In sala per presentare il film Giò Sada, vincitore di XFactor italiano da Giò Sada, vincitore di X Factor 2015; anim.: Reel FX 2015. Creative Studios; prod.: Mandoo Pictures, Huayi Tencent Enter- tainment Company, Eracme Entertainment; distr.: M2 Pictures. Ash Brannon USA/Cina, 2016, 90’. Ash Brannon è un animatore, scrittore e regista americano. Ha studiato nel programma di animazione della CalArts, dove ha Bodi, un ingenuo Mastino Tibetano, dovrebbe diventare il nuovo potuto allenare il suo talento collaborando a La piccola sirenetta cane da guardia del villaggio per proteggere il gregge di pecorelle della Disney. Ha lavorato come animatore e regista a Toy Story e ma non crede di avere la passione sufficiente a ereditare il ruolo di Toy Story 2. Oltre che alla Pixar ha lavorato con la DreamWorks suo padre, Khampa. Tutto cambia quando una radio cade letteral- a La gang del bosco e con la Sony Pictures Animation per Surf’s mente dal cielo e Bodi viene colpito da una canzone della leggenda Up - I re delle onde. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

17 Sabato 12 novembre Spazio Oberdan - Anteprima Le contraddizioni però non tardano ad affiorare e dovrà confrontarsi con le domande sulla sua identità. La storia dei primi incerti passi in amore e nella società di un ragazzo durante un periodo di forti MA RÉVOLUTION cambiamenti, raccontata con slancio e levità. (Tit. lett. La mia rivoluzione) Ramzi Ben Sliman R.: Ramzi Ben Sliman; sc.: Ramzi Ben Sliman,Thomas Cailley, Nato a cavallo tra la seconda crisi petrolifera e l’elezione di François Nathalie Saugeon; fot.: Dominique Colin; mont.: Damien Mitterrand, è cresciuto con suo padre, un proiezionista girovago, Maestraggi; suono: Loic Prian; mus.: Julien Lourau; con Samuel e insieme al cinema, la sala di proiezione era la sua scuola. Ma Vincent, Anamaria Vartolomei, Lucien Le Guern, Lubna Azabal, révolution è il suo lungometraggio di debutto. Vive a Parigi. Samir Guesmi, Ahmed Benaïssa; prod.: Les Productions Balthazar, 10:15 Productions; Francia, 2015, 80’, V.o. sott. it. Dopo la proiezione, in collaborazione con ALA Milano Onlus Presentazione del video Da un giorno all’altro Marwann diventa una star. Per caso è finito sulla #STOPCYBERRAZZISMO prima pagina di un quotidiano parigino e la sua immagine è diventata Una produzione di ALA Milano Onlus, in collaborazione un simbolo della Primavera Araba in Tunisia. In realtà Marwann è con Il Comune di Milano e l’Istituto d’Istruzione Superiore decisamente più interessato alle turbolente emozioni scatenate in lui “Claudio Varalli”. Cinque giovani studenti e studentesse di dalla sua compagna di classe Sygrid che alla rivoluzione politica in atto Milano hanno deciso di dire NO attraverso uno spot che in Tunisia. Incoraggiato dall’attenzione che Sygrid gli dedica grazie alla vuol lanciare un messaggio ben preciso contro l’indifferenza sua recente fama, Marwann si reinventa come rivoluzionario. generale. www.alamilano.org LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

18 Domenica 13 novembre Evento speciale Spazio Oberdan - Anteprima SWING IT KIDS Concerto Live! in collaborazione con Castellinaria Festival del Cinema Giovane SWING IT KIDS di Bellinzona. in collaborazione con Castellinaria Festival Travolgente concerto dell’orchestra dei giovani musicisti del Cinema Giovane di Bellinzona svizzeri, rigorosamente under 18, Swing Kids. Al termine merenda offerta dal Consolato Generale di Svizzera a Milano. R.: Fabian Kimoto. Svizzera, Germania 2016, 81’. Documentario. V.o.sott.it.

Il documentario segue le trasferte, le prove, i concerti dell’orchestra di giovani svizzeri Swing Kids, che trasmette entusiasmo in ogni luogo in cui si esibisce, dal Montreux Jazz Festival alla tournée in Svizzera, negli Stati Uniti o in Giappone. Il film segue molti di questi giovani musicisti, dalle prove alla settimana di tournée in Giappone, passando per la loro esclusione dall’orchestra a causa di limiti d’età. A 18 anni, infatti, bisogna lasciare il posto a quelli più giovani, anch’essi avidi di musica e avventura. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

19 per esaudire un suo desiderio all’ultimo minuto, Tom decide di Domenica 13 novembre comprarle un gatto, nonostante la sua avversione per i felini. Spazio Oberdan - Anteprima Grazie alle indicazioni del suo GPS, giunge in uno strano negozio di gatti di proprietà dell’eccentrico Felix, che lo spinge a prendere un maestoso gattone. Sulla via della festa, Tom ha però un incidente UNA VITA DA GATTO e al suo risveglio scopre con stupore di essere intrappolato nel corpo del gatto. Adottato dalla sua stessa famiglia, Tom inizia a R.: Barry Sonnenfeld; sc.: Matt Allen, Dan Antoniazzi, Gwyn sperimentare cosa significhi vivere come un gatto domestico e a Lurie, Ben Shiffrin e Caleb Wilson; fot.: Karl Walter Lindenlaub; vedere la sua famiglia con una nuova e inaspettata prospettiva. Per mont.: Don Zimmerman; mus.: Evgueni Galperine, Sacha riprendere le sembianze umane, Tom dovrà capire per quale motivo Galperine; con Kevin Spacey, Jennifer Garner, Robbie Amell, è stato trasformato in un gatto e come rimediare ai suoi errori. Christopher Walken, Cheryl Hines; prod.: EuropaCorp, Fundamental Films; distr.: Lucky Red. USA, 2016, 87’. Barry Sonnenfeld Barry Sonnenfeld è un regista, direttore della fotografia e Tom Brand è uno spregiudicato milionario che con la sua azienda produttore cinematografico statunitense di origini ebraiche. sta per portare a termine il suo più grande successo professionale: la Esordisce curando la fotografia dei primi film dei fratelli Coen, e realizzazione del grattacielo più alto dell’emisfero settentrionale. Il debutta come regista cinematografico con il dittico La famiglia suo stile di vita tutto dedito al lavoro ha finito però inevitabilmente Addams e La famiglia Addams 2, in seguito dirige John Travolta in per allontanarlo dalla bella moglie Lara e dall’amorevole figlia Get Shorty e Will Smith nei campioni d’incassi Men in Black, Men Rebecca. In prossimità dell’undicesimo compleanno della bimba, in Black II e Men in Black 3. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA FAMILY

20 PGC NEVERLAND

21 LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA NEVERLAND

22 Domenica 6 novembre decide così di formare una band musicale insieme ad alcuni compa- Spazio Oberdan - Anteprima gni di scuola. Il loro sogno è quello di girare un video e farsi strada nel mondo musicale, avvicinandosi alla dinamica Londra. Sarà lì SING STREET che troverà un nuovo modo di definire il concetto di famiglia.

R. e sc.: John Carney; con Lucy Boynton, Maria Doyle Kennedy, John Carney Aidan Gillen, Jack Reynor, Kelly Thornton, Ferdia Walsh- I lavori cinematografici più recenti di John Carney come Peelo; canzoni originali di Gary Clark and John Carney; cost: sceneggiatore e regista comprendono: Tutto può cambiare Tiziana Corvisieri; supervisore musicale Becky Bentham; mont.: con Mark Ruffalo e Keira Knightley e il progetto ancora in fase Andrew Marcus , Julian Ulrichs; scenogr.: Alan MacDonald; fot.: di sviluppo, Casting The Runes, prodotto da Barbara Broccoli, Yaron Orbach; prod.: Anthony Bregman, Martina Niland & John Michael Wilson e la Eon Productions. Tra gli altri suoi film come Carney; distr.: BIM. Irlanda, 2016, 105’. sceneggiatore e regista troviamo: The Rafters; il corto Zonad co-sceneggiato da Kieran Carney; Once con le musiche di Glen Cosmo, cresciuto a Dublino durante gli anni Ottanta, deve soprav- Hansard; On The Edge con Cillian Murphy e Stephen Rea e vivere alla difficile vita familiare, con i genitori che litigano, il fratel- November Afternoon. Le opere teatrali di John comprendono lo maggiore pieno di debiti, e una nuova scuola pubblica, dove tut- la versione per il palcoscenico di Once, diretta da John Tiffany, to è più pesante da sopportare. La sua passione è scrivere canzoni e adattata direttamente dal film. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA NEVERLAND

23 Martedì 8 novembre capisce però che l’unica soluzione è tenere il bambino: una scelta Spazio Oberdan - Anteprima difficile e pesante, che lo metterà in rotta con le due famiglie, ma sulla quale si mostrerà irremovibile. KEEPER Keeper ha ottenuto molti premi in tutto il mondo, tra cui il Label di Europa Cinémas al 68esimo Festival di Locarno, il R.: Guillaume Senez; sc.: Guillaume Senez, David Lambert ; Grand Prix al 33esimo Torino Film Festival, il Golden Slipper fot.: Denis Jutzeler; mont.: Julie Brenta; suono: Eric Ghersinu; allo Zlin Film Festival 2016. con Kacey Mottet Klein, Galatea Bellugi, Catherine Salée, Sam Louwyck, Laetitia Dosch; prod.: Iota Production, Louise Pro- Guillaume Senez ductions, Savage Film, Offshore. Belgio/Svizzera/Francia, 2015, Guillaume Senez (Bruxelles, Belgio) ha studiato presso l’Institut 95’. V.o. sott. it. national de radioélectricité et de cinématographie, dove si è di- plomato nel 2001. Successivamente ha esordito nella regia con il I quindicenni Maxime e Mélanie si amano. Con curiosità e passio- cortometraggio La quadrature du cercle (2006), a cui hanno fatto ne si gettano nella scoperta della loro sessualità. Quando Mélanie seguito Dans nos veines (2009), candidato al premio Unifrance al resta incinta, Maxime si troverà di fronte a una decisione che mai Festival di Cannes, e U.H.T. (2012). Keeper segna il suo esordio più avrebbe pensato di dover prendere. Nonostante i dubbi iniziali, nel lungometraggio. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA NEVERLAND

24 Giovedì 10 novembre riabilitazione mentre il padre parte per un viaggio insieme alla sua assistente per una trasferta che lui definisce “d’affari”. Maik rimane Spazio Oberdan - Anteprima così a casa da solo. Un giorno però Tschick, un giovane immigrato russo che va a scuola con lui, si presenta a casa sua con un’auto TSCHICK (Goodbye Berlin) rubata. I due decidono di partire senza fissare una meta precisa.

R.: Fatih Akin; sc.: Hark Bohm, Wolfgang Herrndorf, tratto dal Fatih Akin romanzo Goodbye Berlin di Wolfgang Herrndorf edito da Rizzoli; Nato nel 1973 ad Amburgo, ha studiato alla Scuola di Belle arti fot.: Rainer Klausmann; mont.: Andrew Bird; mus.: Vince Pope; di Amburgo. Il suo primo lungometraggio, Short Sharp Shock con Tristan Göbel, Anand Batbileg, Nicole Mercedes Müller, (1998), ha vinto il Pardo di bronzo a Locarno e il Bavarian Film Sammy Scheuritzel; prod.: Lago Film, StudioCanal Produktion; Award come miglior regista esordiente. Nella sua filmografia Germania, 2016, 93’. V.o. sott.it. si ricordano La sposa turca, vincitore dell’Orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino e dell’European Film Maik Klingenberg, 14 anni, cresce in una ricca famiglia disfunzionale Awards, Crossing the Bridge - The Sound of Istanbul, Ai confini del a Berlino. Durante le vacanze estive la madre decide di andare in paradiso e Soul Kitchen. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA NEVERLAND

25 soprannominato Zucchina che, dopo la scomparsa della madre, Venerdì 11 novembre viene mandato a vivere in una casa famiglia: grazie all’amicizia di Spazio Oberdan - Anteprima un gruppo di coetanei, tra cui spicca la dolce Camille, riuscirà a su- perare ogni difficoltà, abbracciando infine una nuova vita. Barras e Sciamma firmano un’opera di grande poesia e originalità, premiata LA MIA VITA DA ZUCCHINA ad Annecy come miglior lungometraggio d’animazione dell’anno.

R.: Claude Barras; sc.: Celine Sciamma, tratto dal libro Claude Barras Autobiografia di una Zucchinadi Gilles Paris, pubblicato in Nato nel 1973 a Sierre, in Svizzera, studia illustrazione e Italia da Piemme (Mondadori); graphic design: Claude Barras; computer graphics all’Ecole Emile Cohl di Lione e all’ECAL d. animazione: Kim Keukeleire; fot.: David Toutevoix; mont.: ( Ecole Cantonale d’Art de Lausanne), che produce anche i Valentin Rotelli; mus.: Sophie Hungeri; prod.: Rita Productions, suoi primi lavori. Grazie al cortometraggio in stop-motion The Blue Spirit Productions, Gebeka Films, KNM; distr.: Teodora. Genie in a Ravioli Can, ottiene un grande successo nei festival di Svizzera/Francia, 2016, 66’. tutto il mondo, diventando un autore di punta dell’animazione in Svizzera e in Francia. La mia vita da Zucchina e il suo primo Accolto trionfalmente all’ultimo Festival di Cannes, La mia vita lungometraggio e, grazie all’accoglienza entusiastica in festival da Zucchina è un gioiello di cinema d’animazione realizzato in- come Cannes, Annecy e San Sebastián, lo ha consacrato teramente in stop-motion. Protagonista è un bambino di 9 anni definitivamente. LE ANTEPRIME DEL PROGRAMMA NEVERLAND

26 LA RASSEGNA NEVERLAND

27 Domenica 6 novembre Lunedì 7 novembre Spazio Oberdan Spazio Oberdan

LOLO-GIÙ LE MANI DA MIA MADRE VELOCE COME IL VENTO

R.: Julie Delpy; sc.: Julie Delpy, Eugénie Grandval; mont.: Vir- R.: Matteo Rovere; sc.: Filippo Gravino, Francesca Manieri, Mat- ginie Bruant; fot.: Thierry Arbogast; con Julie Delpy, Dany teo Rovere; fot.: Michele D’Attanasio; mont.: Gianni Vezzosi; Boon, Vincent Lacoste, Karin Viard; distr.: M2 Pictures. Fran- mus.: Andrea Farri; con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, cia, 2015, 99’. Roberta Mattei, Paolo Graziosi; prod.: Fandango, Rai Cinema; distr.: 01 Distribution. Italia, 2016, 119’. Durante una vacanza nel sud della Francia la sofisticata e chic Violette incontra Jean-René, un informatico un po’ imbranato ma La passione per i motori scorre da sempre nelle vene di Giulia De amante della vita. Contro ogni previsione i due sono subito in sin- Martino. Viene da una famiglia che da generazioni sforna campioni tonia e alla fine dell’estate Jean-René non vede l’ora di raggiungere di corse automobilistiche. Anche lei è un pilota, un talento eccezio- la sua amata a Parigi. Ma la loro diversa estrazione sociale e Lolo, nale che a soli diciassette anni partecipa al Campionato GT, sotto il figlio diciannovenne di Violette, non renderanno le cose facili... la guida del padre Mario. Ma un giorno tutto cambia e Giulia si trova a dover affrontare da sola la pista e la vita. A complicare la situazione, il ritorno inaspettato del fratello Loris, ex pilota ormai totalmente inaffidabile eppur dotato di uno straordinario sesto senso per la guida. Saranno obbligati a lavorare insieme, in un sus- seguirsi di adrenalina ed emozioni che farà loro scoprire quanto sia difficile e importante provare a essere una famiglia. LA RASSEGNA NEVERLAND

28 Lunedì 7 novembre Lunedì 7 novembre Spazio Oberdan Spazio Oberdan

UN PADRE, UNA FIGLIA TUTTI VOGLIONO QUALCOSA

Regia: Cristian Mungiu; sc.: Cristian Mungiu; mont.: Mircea R.: Richard Linklater; sc.: Richard Linklater; fot.: Shane F. Kelly; Olteanu; prod.: Les Films du Fleuve, Mobra Films, Romanian mont.: Sandra Adair; suono: Justin Hennard; mus.: Randall Film Board (C.N.C.); distr.: Bim Distribuzione; con Adrian Poster; con Blake Jenner, Tyler Hoechlin, Wyatt Russell, Zoey Titieni, Maria-Victoria Dragus, Ioachim Ciobanu, Vlad Ivanov. Deutch, Glen Powell, Ryan Guzman, Juston Street, Temple Romania, Francia, Belgio, 2016, 128’. Baker; prod.: Annapurna Pictures; distr.: Notorious Pictures. Premio alla Miglior Regia al festival di Cannes 2016. USA, 2016, 116’.

Romeo Aldea, un medico che vive in una piccola città di montagna Nel 1980 Jake Bradford si trasferisce al college e prende possesso di in Transilvania, ha cresciuto la figlia Eliza con l’idea che al un’abitazione insieme ai suoi compagni della squadra di baseball compimento del diciottesimo anno di età lascerà la Romania universitaria. Tra cameratismi e qualche conflitto interno al gruppo, per andare a studiare e a vivere all’estero. Il suo progetto sta per tra notti folli alla perenne ricerca di conquiste femminili, Jake inizia giungere a compimento: Eliza ha ottenuto una borsa di studio per un percorso di crescita che lo porterà anche a trovare l’amore. studiare psicologia in Gran Bretagna. Le resta solo da superare l’esame di diploma degli studi superiori, una mera formalità per una studentessa modello come lei. Ma il giorno precedente la prima prova scritta degli esami, Eliza subisce un’aggressione che mette a repentaglio la sua partenza. Adesso Romeo è costretto a prendere una decisione. Ci sono diversi modi per risolvere il problema, ma nessuno di questi contempla l’applicazione di quei principi che in quanto padre ha impartito a sua figlia. LA RASSEGNA NEVERLAND

29 Martedì 8 novembre Mercoledì 9 novembre Spazio Oberdan Spazio Oberdan

LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT FIORE

R.: Gabriele Mainetti; sc.: Nicola Guaglianone, Menotti; fot.: R.: Claudio Giovannesi; sc.: Claudio Giovannesi, Filippo Gravino, Michele D’Attanasio; mont.: Andrea Maguolo; mus.: Gabriele Antonella Lattanzi; fot.: Daniele Ciprì; mont.: Giuseppe Mainetti, Michele Braga; con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Trepiccione; mus.: Andrea Moscianese, Claudio Giovannesi; con Ilenia Pastorelli; prod.: Goon Films con Rai CinemaItalia; distr.: Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Valerio Mastandrea, Gessica Lucky Red. Italia, 2015, 112’. Giulianelli; prod.: Pupkin Production e IBC Movie con Rai Cinema; distr.: Bim Distribuzione. Italia, 2016, 110’. Enzo Ceccotti, ladruncolo della periferia romana, entra in contatto con una sostanza radioattiva. A causa dell’incidente scopre di avere Carcere minorile. Daphne, detenuta per rapina, si innamora di Josh, una forza sovraumana. Ombroso, introverso e chiuso in se stesso, anche lui giovane rapinatore. In carcere i maschi e le femmine non Enzo accoglie il dono dei nuovi poteri come una benedizione per la si possono incontrare e l’amore è vietato: la relazione di Daphne e sua carriera di delinquente. Tutto cambia quando incontra Alessia, Josh vive solo di sguardi da una cella all’altra, brevi conversazioni convinta che lui sia l’eroe del famoso cartone animato giapponese attraverso le sbarre e lettere clandestine. Il carcere non è più solo Jeeg Robot d’acciaio. privazione della libertà, ma diventa anche mancanza d’amore. Fiore è il racconto del desiderio d’amore di una ragazza adolescente e della forza di un sentimento che infrange ogni legge. LA RASSEGNA NEVERLAND

30 Mercoledì 9 novembre Giovedì 10 novembre Spazio Oberdan Evento speciale Spazio Oberdan In collaborazione con Inail Lombardia www.spettacolodellasicurezza.it QUANDO HAI 17 ANNI

UN BACIO R. André Techiné; sc.: André Téchiné, Céline Sciamma; mont.: Albertine Lastera; prod.: Fidélité Films, France 2 Cinéma, La R.: Ivan Cotroneo; sc.: Ivan Cotroneo, Monica Rametta Banque Postale; con Corentin Fila, Kacey Mottet Klein, Sandrine basato sull’omonimo romanzo di Ivan Cotroneo; fot.: Luca Kiberlain; distr.: Cinema. Francia, 2016, 116’. V.M. 14 anni. Bigazzi; mont.: Ilaria Fraioli; mus.: Mika, Stag; con Rimau Grillo Ritzberger, Valentina Romani, Leonardo Pazzagli, Thomas In un aspro villaggio tra le montagne della Francia sud-occidentale, Trabacchi; prod.: Indigo Film, Titanus, Lucky Red, Rai Cinema in Damien e Tom frequentano la stessa scuola. Potrebbero essere amici, collaborazione con Friuli Venezia Giulia Film Commission; distr.: ma non si sopportano. La madre di Damien, Marianne, è medico; il Lucky Red. Italia, 2016, 101’. padre, pilota militare in missione. Tom è magrebino, figlio adottivo di una coppia di contadini che vive in una remota fattoria. Dopo Lorenzo, Blu e Antonio hanno molte cose in comune: hanno sedici molte difficoltà, la madre adottiva di Tom è nuovamente incinta e, anni, frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola dal momento che la sua gravidanza si presenta difficile, Marianne si città del nord est, hanno ciascuno una famiglia che li ama. E tutti offre di aiutarla accogliendo Tom in casa sua per il tempo necessario. e tre, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli Damien e Tom si trovano così a vivere sotto lo stesso tetto. altri coetanei. La loro nuova amicizia li aiuta a resistere, fino a quando le meccaniche dell’attrazione e la paura del giudizio altrui non li colgono impreparati. Il regista Ivan Cotroneo sarà presente in sala per un incontro con il pubblico.

Domenica 13 novembre Spazio Oberdan

DOMANI

R.: Cyril Dion, Mélanie Laurent. Documentario. Francia, 2016, 118’.

Un emozionante e stimolante viaggio intorno al mondo alla ricerca di soluzioni efficaci per dimostrare che un domani migliore è possibile. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, archietettura, economia e istruzione, i LA RASSEGNA NEVERLAND registi Cyril Dion e Mélanie Laurent immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli. Risultato: una sorprendente, contagiosa e ottimista spinta al cambiamento, a partire già da domani. 31 EVENTI SPECIALI

32 Dalle ore 19 del 4 novembre AL CINEMA COL NASO alle ore 9 del 5 novembre Anteprima per Piccolo Grande Cinema

MIC-Museo Interattivo del Cinema Non vi è mai capitato di essere coinvolti così tanto dalla scena di un film da poterne sentire il profumo? L’ODORAMA, creato dalla società Hanan – Pacha Ltd e spe- UNA NOTTE AL MUSEO rimentato per la prima volta in Italia dalla Cineteca di Milano TRA ODORI E PROFUMI all’interno del percorso consolidato del MIC, darà la possibilità Appuntamento esclusivo per bambini dagli 8 agli 11 anni al pubblico di entrare in alcune delle scene più profumate della storia del cinema. Una serata speciale per 20 bambini che potranno trascorrere la Il cinema è uno dei medium più coinvolgenti in quanto impegna notte al MIC e sperimentare in anteprima il Percorso multisen- la vista e l’udito, i nostri sensi più sviluppati; l’aggiunta dell’ol- soriale Al cinema col naso. Lungo il normale percorso espositi- fatto però è in grado di creare un’esperienza multisensoriale più vo del MIC saranno allestite tre postazioni che proietteranno coinvolgente ed evocativa. Lungo il percorso espositivo del MIC sequenze tratte da film contemporanei, film muti d’archivio o saranno allestite tre postazioni con le quali potranno interagire pubblicità, accomunate dalla forte rilevanza dell’aspetto olfatti- cinque-sei persone per volta. La visita sarà accompagnata dalla vo, che potrà essere sperimentato in prima persona per la prima proiezione di filmati tratti da film che nel corso della storia del volta in Italia. cinema hanno attuato sperimentazioni multisensoriali olfattive e sarà illustrato l’affascinante percorso storico di queste com- mistioni. EVENTI SPECIALI

33

T

Direzione Generale per il Cinema

ALCINEMACOLNASO_70x100_02.indd 1 05/10/16 18.23 Sabato 4 novembre ore 14 MIC-Museo Interattivo del Cinema

OPEN DAY – SCUOLE, CORSI E PROFESSIONI DEL CINEMA In collaborazione con Ufficio Scolastico per la Lombardia

Open day dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e alle loro famiglie per scoprire le professioni del cinema, le possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, le scuole specializzate e i corsi offerti dalle scuole secondarie di secondo grado e dalle scuole post-diploma. Molte sono infatti le richieste in questo senso che ci pervengono dagli utenti delle nostre sale cinematografiche e del Museo Interattivo del Cinema che faticano a orientarsi in un panorama fatto di tante piccole e grandi realtà molto diverse tra di loro. In collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, la Cineteca Italiana, in quanto istituzione volta alla promozione del cinema e dell’educazione all’immagine anche presso i più giovani, promuove questo nuovo servizio che offre agli studenti il quadro quanto più esaustivo delle scuole di cinema e dei corsi più qualificati attivi nella nostra Regione o limitrofi. Le scuole presenteranno il proprio piano di studi, le modalità di accesso, dando un quadro delle professioni del settore cinematografico e dell’audiovisivo.

Ore 14 SEMINARIO RISERVATO AI RAGAZZI DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E WEB a cura di Long Take

ore 15 ore 17 PRESENTAZIONE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO PRESENTAZIONE SCUOLE POST-DIPLOMA GRADO Intervengono: Intervengono: Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Lombarda. Istituto Marelli-Dudovich, Milano. ITSOS Albe Steiner, Milano. Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive, Lugano. Acof Olga Fiorini, Busto Arsizio. Liceo artistico Caravaggio, Fondazione Milano - Civica Scuola di Cinema. Milano. IED – Istituto Europeo di Design. Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.

EVENTI SPECIALI NABA - Nuova Accademia di Belle Arti.

34 Domenica 6 novembre Domenica 13 novembre Spazio Oberdan Spazio Oberdan

CONCERTO SWING KIDS Concerto Live! Associazione Pianofriends Matin romantique au piano in collaborazione con Castellinaria Festival del Cinema Giovane di Bellinzona Primo di 4 Concerti, che l’Associazione Pianofriends propone con Cineteca Italiana in “matinée” interamente dedicati alla Dopo la proiezione del documentario loro dedicato, gli Swing musica dell’800, al romanticismo e ai giovani. Gli interpreti Kids, rigorosamente under 18, si esibiranno in un travolgente saranno tutti giovani e giovanissimi che porteranno l’energia, concerto live in cui presenteranno i loro brani più famosi, guida- l’entusiasmo e la purezza della loro personalità in fieri. Direzione ti dal loro maestro Dai Kimoto. artistica: Vincenzo Balzani. La band, composta da ragazzini svizzeri, dal 2005 ha percorso Al pianoforte: Emanuele Misuraca più di 350.000 km intorno al mondo esibendosi in festival ed eventi speciali. Programma: L.v.Beethoven: Sonata op.27 n.2 / F. Mendelssohn Variazioni Serieuses S. Rachmaninoff: Momenti Musicali op. 16 Al termine del Concerto Merenda offerta dal Consolato genera- n. 3, 4, 5 / Bach-Busoni: “Corale” F. Liszt: Scherzo e Marcia / A. le di Svizzera a Milano. Scriabin / Fantasia op. 28. Pianoforte Stenway & Sons grazie a Griffa Pianoforti. www.pianofriends.eu

MATIN ROMANTIQUE ROMANTIQUE MATIN MATIN MATIN ROMANTIQUE ROMANTIQUE MATIN ROMANTIQUE MATIN AU PIANO PIANO AU AU AU PIANO PIANO AU PIANO AU

SPAZIO OBERDAN OBERDAN SPAZIO SPAZIO SPAZIO OBERDAN OBERDAN SPAZIO OBERDAN SPAZIO FONDAZIONE CINETECA ITALIANA ITALIANA CINETECA CINETECA FONDAZIONE FONDAZIONE FONDAZIONE CINETECA ITALIANA ITALIANA CINETECA FONDAZIONE ITALIANA CINETECA FONDAZIONE VIA VITTORIO VENETO,2 - MILANO - MILANO - VENETO,2 VENETO,2 VITTORIO VIA VITTORIO VIA VIA VITTORIO VENETO,2 - MILANO MILANO - VENETO,2 VITTORIO VIA MILANO - VENETO,2 VITTORIO VIA

6, 20 E 27 NOVEMBRE - 11 DICEMBRE 2016 2016 2016 DICEMBRE 11 - DICEMBRE 11 - NOVEMBRE 27 E NOVEMBRE 20 27 6, E 20 6, 6, 20 E 27 NOVEMBRE - 11 DICEMBRE 2016 2016 DICEMBRE 11 - 2016 NOVEMBRE 27 E 20 DICEMBRE 6, 11 - NOVEMBRE 27 E 20 6, INIZIO CONCERTI ORE 11 ORE 11 CONCERTI ORE INIZIO CONCERTI INIZIO INIZIO CONCERTI ORE 11 11 ORE CONCERTI INIZIO 11 ORE CONCERTI INIZIO

EMANUELE MISURACA MISURACA EMANUELE EMANUELE EMANUELE MISURACA MISURACA EMANUELE MISURACA EMANUELE

MAXIMILIAN TREBO TREBO MAXIMILIAN MAXIMILIAN MAXIMILIAN TREBO TREBO MAXIMILIAN TREBO MAXIMILIAN

YURI BOGDANOV YURI BOGDANOV YURI YURI BOGDANOV BOGDANOV YURI BOGDANOV YURI

RICCARDO ZANGIROLAMI & & ZANGIROLAMI ZANGIROLAMI RICCARDO RICCARDO RICCARDO ZANGIROLAMI & & ZANGIROLAMI & RICCARDO ZANGIROLAMI RICCARDO EVENTI SPECIALI XING CHANG XING CHANG XING XING CHANG CHANG XING CHANG XING

in o n pia in o n pia pianoin in o n pia in o n pia I T R I T R PIANOFO PIANOFO PIANOFORTI I T R PIANOFO I T R PIANOFO BIGLIETTI €10 INTERO - RIDOTTO €7 (STUDENTI E PENSIONATI) PENSIONATI) E PENSIONATI) E (STUDENTI €7 (STUDENTI RIDOTTO €7 - INTERO RIDOTTO - €10 INTERO €10 BIGLIETTI BIGLIETTI BIGLIETTI €10 INTERO - RIDOTTO €7 (STUDENTI E PENSIONATI) PENSIONATI) E (STUDENTI €7 RIDOTTO - INTERO €10 PENSIONATI) E BIGLIETTI (STUDENTI €7 RIDOTTO - INTERO €10 BIGLIETTI 35 Domenica 13 novembre razione con Università degli Studi dell’Insubria che da sei anni, Spazio Oberdan in collaborazione con Regione Lombardia, ATS Insubra, ASST Sette Laghi, Comune e Provincia di Varese, Ordine dei Medici di MIO FRATELLO RINCORRE Varese, dedica alle persone con Sindrome di Down un Conve- gno nazionale, organizzato dalla dottoressa Giovanna Brebbia, I DINOSAURI che affronta il problema da molteplici punti di vista, offrendo Proiezione e incontro con Giacomo Mazzariol percorsi scientifici, prospettive culturali e sociali, testimonianze dirette. Giacomo Mazzariol è nato nel 1997 a Castelfranco Veneto, dove Le fotografie esposte sono opera del fotografo Carlo Meazza vive con la sua famiglia. Nel marzo 2015 ha caricato su YouTube e appartengono a due servizi fotografici diversi “La persona un corto, The Simple Interview, girato assieme al fratello minore Down – progettiamo un futuro adulto” e “La persona Down e il Giovanni, che ne è il protagonista. Giovanni ha la sindrome di mondo del lavoro” realizzati nel 2009 e nel 2011. Down. Il video ha avuto un’eco imprevedibile: i principali quoti- Le immagini ci immergono con immediatezza in situazioni di diani gli hanno dedicato la prima pagina ed è stato commentato vita quotidiana, in case, scuole, strade, piscine, e in luoghi di anche all’estero. Da quell’esperienza è nato anche il libro Mio lavoro, fabbriche, supermercati, alberghi, ristoranti dove ogni fratello rincorre i dinosauri (edito da Einaudi) pubblicato nel 2016. giorno crescono progetti di integrazione, di sviluppo, di condivi- sione e integrazione che stanno a esortarci e a dimostrarci con Negli stessi giorni Area Metropolis 2.0 ospita la Mostra tutta la loro naturalezza che esistono persone speciali che pos- LA PERSONA DOWN – INCONTRO CON IL FUTURO sono stupirci e dimostrare capacità ben oltre i limiti spesso loro Fotografie di Carlo Meazza imposti per «creare una svolta culturale verso una modernità di pensiero e di prassi nei confronti della disabilità. Dal passato Dal 21 ottobre 2016 Area Metropolis 2.0 ospita la Mostra foto- al presente, con l’intenzione di realizzare un autentico incontro grafica “La persona Down – Incontro con il futuro” in collabo- con il futuro.» (Giovanna Brebbia)

36 Sabato 5 novembre e Sabato 12 novembre (Per le scuole) MIC-Museo Interattivo del Cinema LABORATORIO DI CRITICA Grazie alla collaborazione con Piccolo Grande Cinema, LongTake accoglierà i voti del pubblico che potrà esprimere le CINEMATOGRAFICA sue preferenze sui film visti durante il Festival e decretare così In collaborazione con Longtake.it il titolo più apprezzato! A cura di Andrea Chimento, direttore responsabile di LongTake e critico de Il Sole 24 ore.

Dai 15 minuti di fama di Warhol ai 2 minuti d’odio di orwelliana memoria il passo è breve e internet sembra aver esacerbato il fenomeno assottigliando le differenze tra critica professionista e anonimo cyber bullismo. LongTake è un’oasi felice nella tossicità del web dove i contributi vogliono essere critici, ma costruttivi allo stesso tempo. In questo laboratorio ci si propone di fornire a giovani cittadini digitali gli strumenti analitici per articolare in maniera costruttiva le loro opinioni e preferenze in ambito cinematografico: nel corso dell’incontro saranno visionate alcune sequenze significative per cercare di comprendere al meglio e in profondità un film e imparare a valutare il cinema con occhi più attenti. Inoltre, i ragazzi si metteranno alla prova recensendo un cortometraggio scelto dalla redazione di LongTake e le (migliori) recensioni prodotte verranno pubblicate su Longtake.it! Infine il critico in erba più apprezzato sarà segnalato sul sito per il suo contributo con uno speciale riconoscimento.

LongTake è un innovativo portale di critica cinematografica. Innanzitutto, è un dizionario di cinema online composto da oltre 22.000 schede critiche che coprono l’intera Storia del Cinema. Inoltre, una spiccata funzionalità social unisce la passione per il grande schermo alla voglia di condividere informazioni, opinioni e preferenze. Gli utenti possono votare i film, tenere un diario delle proprie visioni, scrivere recensioni da proporre alla redazione, decidere chi seguire e commentare con i propri amici i titoli più caldi del momento. Infine, LongTake permette agli utenti di vivere un’esperienza unica. I lettori infatti potranno assistere alle proiezioni in sale cinematografiche diffuse sul territorio italiano usufruendo di sconti e agevolazioni; accedere a portali web italiani dedicati allo streaming di film e serie tv attraverso canali preferenziali; partecipare a importanti Festival e rassegne cinematografiche con accrediti personali. EVENTI SPECIALI

37 38 100 ANNI DI LUIGI COMENCINI

100 ANNI DI ROALD DAHL

39 MIC-Museo Interattivo del Cinema 100 ANNI DI LUIGI COMENCINI (1916-2007)

Il MIC, nella ricorrenza del centenario della nascita del Maestro del Cinema e fondatore della Cineteca Italiana, Luigi Comencini, propone un omaggio con i suoi più grandi capolavori, un documentario sulle voci dei suoi interpreti più giovani abbinato a un labo- ratorio di doppiaggio e alla più recente versione di Heidi (di Alain Gsponer).

Domenica 6 novembre COMENCINI, AMORE E FANTASIA + LABORATORIO DI DOPPIAGGIO Proiezione del film Comencini, amore e fantasia. I bambini nel cinema di Comencini La Fondazione Cineteca Italiana, nella ricorrenza del centenario della nascita del Maestro del cinema italiano Luigi Comencini, ha realizzato questo docufilm antologico dedicato a una delle categorie d’interpreti dei suoi film, che ne hanno segnato il percorso artistico, i bambini. A partire da Proibito rubare, fino a Pinocchio, Incompreso, Marcellino pane e vino, Heidi si avrà la possibilità di rivedere i grandi capolavori di Comencini, interpretati da grandi attori. A seguire - Laboratorio di doppiaggio Esercitazione in cui con l’assistenza dell’attore e doppiatore Franco Longobardi si proverà a doppiare dal vivo una scena di Pinocchio.

Da domenica 6 a venerdì 11 novembre I BAMBINI E NOI R.: L. Comencini; fot.: Marcello Masciocchi; mus. e canz.: Fiorenzo Carpi. Italia, 1970, 60’ a episodio. In programma gli episodi dell’inchiesta televisiva sul lavoro minorile realizzata da Luigi Comencini per la RAI. Il percorso completo si articola da nord a sud incontrando i ricchi di Milano, i poveri di Napoli, i bambini di città e quelli di campagna. Comencini presenta un mosaico ricco di informazioni: bambini che a sette anni fanno i baristi, a nove i meccanici, a dieci i ciabattini, i pescatori, gli apprendisti artigiani. Lavorano dalle nove, alle dieci, perfino dodici ore al giorno, per paghe da fame.

EVENTI SPECIALI Episodi: EDUCATI E GENTILI, LA FATICA, TANTE CASE, LA BICICLETTA, QUALCOSA DI NUOVO, PAPÀ LAVORA

40 Mercoledì 9 novembre INCOMPRESO R.: L. Comencini; sc.: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Giuseppe Mangione, Lucia Drudi Demby, tratto dal romanzo omonimo di Florence Montgomery; fot.: Armando Nannuzzi; mont.: Nino Baragli; mus.: Fiorenzo Carpi; con Anthony Quayle, Stefano Colagrande, Simone Giannozzi, Adriana Facchetti, Silla Bettini, Rino Benini, Giorgia Moll, Graziella Granata, John Sharp; prod.: Istituto Luce, Rizzoli Film; Italia, 1966, 105’.

Mister Duncombe è un diplomatico britannico che lavora nel consolato a Firenze. L’uomo si ritrova vedovo con due figli: Andrea di 8 anni e Milo di 4. Egli cerca in qualche modo di far fronte a questa situazione: assume un’austera governante, tratta da persona adulta il figlio maggiore e vezzeggia il più piccolo, malato. Andrea, che vorrebbe più di ogni cosa l’affetto e la vicinanza del padre, viene indotto da tale atteggiamento a rinchiudersi in sé stesso, mentre sente vivissimo il dolore per la morte della mamma e ne coltiva l’affetto con mille nascoste manifestazioni. Si abbandona alle monellerie tipiche della sua età, guadagnandosi una serie di rimproveri – tra cui quello per aver reagito con insensibilità alla morte della madre – che lo feriscono ancor di più; al contrario, il vivace Milo appare sempre come la vittima del fratello.

Sabato 12 novembre SON TORNATA PER TE! - HEIDI R.: L. Comencini; sc.: Richard Schweizer, William Michael Treichlinger, Max Weinberg, tratto dal romanzo omonimo di Johanna Spyri; fot.: Emil Berna, Peter Frischknecht; mont.: Hermann Haller; mus.: Robert Blum; con Elsbeth Sigmund, Elsie Attenhofer, Heinrich Gretler, Thomas Klameth; prod.: Praesens-Film; Svizzera, 1952, 105’.

Strappata alle sue montagne, dove vive con il nonno, e ai suoi pochi amici, Heidi viene portata in città per accudire Clara, una fanciulla malata. La casa è dominata con pugno di ferro dall’austera e insensibile governante Rottermeyer che vede male l’amicizia sincera che nasce tra Heidi e Clara. La malata mostra segni di miglioramento, ma Heidi intristisce lontana dalle montagne. EVENTI SPECIALI

41 Sabato 12 novembre PROIBITO RUBARE R.: L. Comencini; sc.: L. Comencini, Armando Curcio, Aldo Buzzi, Suso Cecchi d’Amico; fot.: Aldo Tonti; mont.: Adriana Novelli; mus.: Nino Rota; con Adolfo Celi, Tina Pica, Mario Russo. Italia, 1948, 85’.

Don Pietro Tassinari si reca a Napoli per imbarcarsi alla volta del Kenya dove intende operare come missionario, ma alla stazione del capoluogo campano la sua valigia viene rubata. Il sacerdote, nel tentativo di recuperare il maltolto, viene a contatto con l’impressionante realtà dei quartieri poveri della città, tanto diversa dalla sua Sondrio, e prende a cuore particolarmente la sorte degli scugnizzi, ragazzini senza famiglia e senza regole, che vagano nei quartieri popolari vivendo di espedienti. Don Pietro decide di rimandare la missione in Africa per fondare a Napoli la “Città dei ragazzi”, un luogo d’accoglienza per i ragazzini

Domenica 13 novembre HEIDI R.: Alain Gsponer. Con Bruno Ganz, Anuk Steffen, Katharina Schuttler, Jella Haase, Maxim Mehmet, Peter Lohmeyer. Germania, Svezia, 2015, 106’.

Heidi è una bambina felice che vive in compagnia del nonno in una piccola casetta sulle montagne svizzere. Insieme al suo migliore amico Peter si diverte prendendosi cura delle caprette e godendosi la libertà della vita sui monti. Ma queste giornate spensierate si interrompono quando la zia decide di portarla a Francoforte. Lì dovrà fare compagnia a Klara, la figlia del ricco Signor Seseman, e insieme a lei imparare a leggere e scrivere sotto la supervisione della severa signorina Rottnmeier… EVENTI SPECIALI

42 Domenica 13 novembre LE AVVENTURE DI PINOCCHIO R.: L. Comencini; con , Andrea Balestri, Gina Lollobrigida, , ; mus.: Fiorenzo Carpi. Francia, Germania, Italia, 1972.

Dal classico di Carlo Collodi, le avventure del burattino di legno, a cui Geppetto dà il nome di Pinocchio. La Fata Turchina, sua protettrice lo trasforma subito in un bambino in carne ed ossa, facendosi promettere che sarà un bambino “per bene”, ubbidiente e studioso, bastone della vecchiaia del suo genitore. Siccome il bambino, che ha conservato il carattere vivace e ribelle del burattino, ne combina di tutti i colori, la Fata lo fa tornare di legno per punirlo…

Domenica 13 novembre LA FINESTRA SUL LUNA PARK R.: L. Comencini; sc.: Suso Cecchi d’Amico, L. Comencini, Luciano Martino; fot.: Armando Nannuzzi, Marcello Gatti; mont.: Nino Baragli; mus.: Alessandro Cicognini; con Gastone Renzelli, Giancarlo Damiani, Giulia Rubini, Pierre Trabaud; prod.: Noria Film; distr.CEI INCOM, Italia/Francia, 1957, 90’.

Ada vive da sola in Italia con il piccolo Mario mentre Aldo, il padre del bambino, lavora come meccanico in Kenya. Un giorno Ada viene coinvolta in un banale incidente e perde la vita. Aldo arriva dall’Africa per assistere al funerale, incontrare i parenti e anche Mario. Il bambino rimane indifferente dinanzi a questo padre che per lui è un estraneo e i due non riescono a comunicare. Aldo deve tornare al più presto al suo lavoro, ma sa che Mario passa le giornate in strada rifiutando di andare a scuola e lui, prima di partire vuole risolvere questa situazione. I suoi suoceri e il bambino parlano continuamente di un uomo, Righetto, che negli ultimi anni è stato sempre presente e si è rivelato un ottimo amico per Ada e Mario, al punto che il bambino racconta al padre di voler diventare, da grande, esattamente come Righetto. Aldo cerca quest’uomo misterioso e scopre che lavora in uno scarico di rifiuti nella periferia della città… EVENTI SPECIALI

43 MIC-Museo Interattivo del Cinema Martedì 8 e Sabato 12 novembre MATILDA 6 MITICA 100 ANNI DI ROALD DAHL (1916-1990) R.: Danny De Vito; sc.: Nicholas Kazan, Robin Swicord; fot.: Stefan Czapsky; mont.: Lynzee Klingman, Brent White; mus.: Domenica 6 novembre David Newman (II); con D. De Vito, Kiami Davael, Embeth JAMES E LA PESCA GIGANTE Davidtz, Pam Ferris, Goliath Gregory. Usa, 1997, 93’. R.: Henry Selick; sc.: Jonathan Roberts, Karey Kirkpatrick, Matilda è una ragazzina dalla straordinaria intelligenza. Purtroppo Stev Bloom, tratto dal romanzo omonimo di Roald Dahl; fot.: i suoi genitori sono sempre distratti e assorbiti dai loro problemi Hiro Narita, Pete Kozachik; mont.: Stan Webb; mus.: Randy per accorgersi delle qualità della figlioletta. Quando finalmente Newman; art d.: Kendal Cronkhite, Blake Russell, Lane Smith; si decidono a iscriverla a una scuola, scelgono Crunchem Hall, prod.: Allied Filmmakers, Skellington Productions Inc., Walt un cupo edificio di mattoni, in cui i giovani ospiti vivono sotto il Disney Pictures; USA, 1996, 77’. terrore di una corpulenta direttrice, Agatha Trunchbull. In questo triste ambiente, Matilda trova conforto solo nella compagnia di Rimasto orfano a nove anni James viene affidato a due zie senza miss Honey, un’insegnante di prima elementare che capisce le scrupoli che lo obbligano ai più pesanti lavori. Un giorno James notevoli qualità della bambina e la aiuta a farle venire fuori. incontra un misterioso signore che gli regala un sacchetto di lingue verdi. James sparge le lingue davanti ad un pesco e di lì a poco da uno dei rami dell’albero nasce una pesca di oltre sei metri di diametro. Mentre le zie pensano a come trarre vantaggio dall’evento, il piccolo morde il frutto, vi entra e fa conoscenza con un gruppo di insetti che vi abitano.

Venerdì 11 novembre WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO R.: Mel Stuart; con Gene Wilder, Jack Albertson, Dodo Denney, Peter Ostrum, Roy Kinnear; sc.: R. Dahl; fot.: Arthur Ibbetson; mont.: David Saxon; mus.: Leslie Bricusse, Anthony Newley. GB, 1971, 98’. I vincitori di un concorso possono entrare nella fabbrica di EVENTI SPECIALI cioccolato di Willy Wonka dove lavorano dei simpatici gnomi. Solo uno dei ragazzi dimostrerà di non essere troppo goloso e diventerà il fortunato erede di Wonka. 44 PGC SCUOLE In collaborazione con Ufficio Scolastico per la Lombardia

45 Tutte le attività di Piccolo Grande Film in Concorso 2016 Cinema per le scuole sono a ingresso gratuito. MOLLY MONSTER (T. lett. Molly, il piccolo mostro) Dal 7 all’11 novembre Consigliato 4-6 anni Spazio Oberdan / MIC R.: Ted Sieger, Michael Ekblad, Matthias Bruhn; sc.: John Chambers; fot.: Wolfram Spaeth; mont.: Melanie Hartmann; LA GIURIA SPECIALIZZATA SCUOLE suono: Tilo Busch; mus.: Annette Focks; prod.: Alexandra Schatz Filmproduktion, Little Monster GmbH; Germania/ Percorso di orientamento professionale nel mondo del cinema Svezia/Svizzera, 2015, 72’, animazione. Il progetto, al terzo anno di vita, dà la possibilità a 13 ragazzi del triennio delle scuole secondarie superiori della Regione La piccola Molly Monster sta affrontando un cambiamento. Lombardia di costituire la Giuria Specializzata che giudica i film Dopo tanti anni passati a essere il centro della famiglia, sta per selezionati per il Concorso CineCineMondo 2016 e di partecipare diventare sorella maggiore. Molly è felice e ha fatto un cappellino al Seminario di orientamento professionale che si tiene nei per il nascituro. A Mostrilandia, i mostri depongono le uova e i giorni del Festival dal 7 all’11 novembre 2016 presso il MIC- padri le tengono al caldo fino all’isola dell’Uovo, dove le uova si Museo Interattivo del Cinema e Spazio Oberdan a Milano. La schiudono. Molly non vede l’ora di partire e non sa che non può Giuria specializzata va ad affiancare la Giuria Popolare costituita farlo. Quando i genitori, tormentati dai sensi di colpa, partono da tutte le classi che parteciperanno al Festival e assegna al portandosi dietro l’uovo, Molly è triste e delusa. Come se non film vincitore il Premio Speciale. La giuria di studentesse e bastasse scopre che il papà ha dimenticato il cappellino, così decide studenti, oltre a visionare i film e discuterne, prende parte per di seguirli, intraprendendo un viaggio molto più lungo e difficile di una settimana al lavoro della Cineteca Italiana, partecipando a quanto pensasse. laboratori di Montaggio, Ufficio Stampa e Redazione, visitando il MIC-Museo interattivo del Cinema e il Nuovo Archivio Film, scoprendo così aspetti diversi della conservazione e promozione cinematografica.

Dal 7 all’11 novembre Spazio Oberdan / MIC Area Metropolis 2.0 PROIEZIONI CINECINEMONDO

Concorso internazionale di 6 lungometraggi in anteprima da Francia, Germania, Svizzera, Svezia, Belgio. I film affrontano tematiche quali bullismo, autostima, amicizia, famiglia, natura, intercultura, impegno sociale. La proiezione è accompagnata da una presentazione iniziale e da schede didattiche. Al termine SIV DORME FUORI CASA momento di rielaborazione con discussione sul film. Quest’anno (Tit. orig. SIV SOVER VILSE) Consigliato 5-8 anni il Concorso si svolge in tutte le sedi del Festival. R.: Catti Edfeldt & Lena Hanno Clyne; con Astrid Lövgren,

SCUOLE Lilly Brown, Valter Skarsgård. Svezia, 2016, 79’, V.o. sott. it. con lettura dal vivo dei dialoghi. (scheda a p. 11) 46 UNA GRANDE ESTATE Dal 7 all’11 novembre MIC (Tit. orig. DER GROSSE SOMMER) Consigliato 8-11 anni LABORATORI DI CINEMA MOTORE… R.: Stefan Jäger; con Mathias Gnädinger, Loïc Sho Guntensperger, Mitsuko Baishô. Svizzera, 2015, 99’. V.o. sott. it. (scheda a p. 12) AZIONE! LA CLASSE DIVENTA UNA TROUPE In collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia IL VIAGGIO DI FANNY Sede Lombardia I laboratori hanno l’obiettivo di dare alla classe (Tit. orig. LE VOYAGE DE FANNY) Consigliato dai 12 anni le competenze necessarie per produrre in proprio videoclip e R.: Lola Doillon; sc.: Anne Peyregne & Lola Doillonn basato su cortometraggi di qualità, trasformandola in una vera e propria Le journal de Fanny di Fanny Ben-Ami; con Cécile de France, troupe. Ogni classe sarà infatti suddivisa in 4 sottogruppi, Fantine Harduin; distr.: Lucky Red. Francia/Belgio, 2016, 94’. ciascuno dei quali parteciperà a uno dei seguenti laboratori: V.o. sott. it. (scheda a p. 15) Ripresa e regia (a cura di Francesca Lipari), Recitazione (a cura di Marco Continanza), Sceneggiatura (a cura di Susanna Tadiello), MISS IMPOSSIBLE Montaggio e postproduzione (a cura di Sonia Veronelli). (Tit. orig. JAMAIS CONTENTE) Consigliato dai 12 anni Partecipanti per laboratorio: max 20-25. R.: Emilie Deleuze. Con Lena Magnien, Patricia Mazuy, Philippe Duquesne, Catherine Hiegel, Alex Lutz. Francia, 2016, 90’, V.o. Sabato 12 novembre MIC francese sott. it. (scheda a p. 16) LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA LA MIA RIVOLUZIONE In collaborazione con Longtake.it (Tit. orig. MA RÉVOLUTION) Consigliato dai 14 anni A cura di Andrea Chimento, direttore responsabile di LongTake R.: Ramzi Ben Sliman; sc.: Ramzi Ben Sliman, Thomas Cailley, e critico de Il Sole 24 ore. Nathalie Saugeon; con Samuel Vincent, Anamaria Vartolomei, Scheda a p. 37 Lucien Le Guern, Lubna Azabal, Samir Guesmi, Ahmed Benaïssa. Francia, 2015, 80’. V.o. sott. it. (scheda a p. 18) Martedì 8 novembre MIC PERCORSO MULTISENSORIALE “AL CINEMA COL NASO” In collaborazione con Hanan-Pacha Il cinema è uno dei medium più coinvolgenti in quanto impegna la vista e l’udito, i nostri sensi più sviluppati; l’aggiunta dell’olfatto però è in grado di creare un’esperienza multisensoriale più coinvolgente ed evocativa, come la Madeleine di Proust. Lungo il normale percorso espositivo del MIC saranno allestite tre postazioni con le quali potranno interagire sette-otto alunni per volta. Scheda a p. 33 SCUOLE

47 Mercoledì 9 novembre MIC Giovedì 10 novembre Spazio Oberdan VISITE CON REALTÀ AUMENTATA AL INCONTRO CON IVAN COTRONEO NUOVO ARCHIVIO FILM Proiezione del filmUn bacio di Ivan Cotroneo (scheda a p. 31) e Le classi potranno effettuare una visita al Nuovo Archivio a seguire incontro con il regista. Film della Cineteca Italiana e, grazie all’avanzato supporto In collaborazione con Premio Galdus e Bookcity Milano. tecnologico degli occhiali Epson Moverio BT-200, fruire di In collaborazione con www.spettacolodellasicurezza.it applicazioni di Realtà Aumentata (Augmented Reality) o di Nato a Napoli nel 1968, dopo aver abbandonato gli studi di contenuti in HD o 3D, che consentiranno a ciascuno di integrare giurisprudenza, Ivan Cotroneo si trasferisce a Roma dove, nel con contenuti multimediali la visita. L’obiettivo è quello di 1992, si diploma in sceneggiatura presso il Centro Sperimentale tramutare luoghi di attività di lavoro e di conservazione dei di Cinematografia. I suoi primi approcci con il cinema avvengono supporti cinematografici in percorsi museali in cui gli oggetti, i grazie al regista Pappi Corsicato. Nel 1999, edito da Bompiani, film e il lavoro stesso diventano un’esperienza espositiva nuova. pubblica una raccolta di citazioni intitolata Il piccolo libro della rabbia. Nel 2003 pubblica il suo primo romanzo, Il re del mondo, mentre nel 2005, sempre edito da Bompiani pubblica il Mercoledì 9 novembre romanzo Cronaca di un disamore. Cotroneo ha lavorato come Auditorium Gaber Palazzo Pirelli sceneggiatore per diverse produzioni televisive, come fiction e miniserie tv, come Un posto tranquillo e Raccontami una storia.

Presentazione di SCHERMI DI CLASSE SempreBRANDBOOK per la televisione, ha fatto parte del team di autori La scuola al cinema- Grandi film su grande schermo del programma L’ottavo nano, di Serena Dandini e Corrado Un progetto di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, AGIS Guzzanti, per la Dandini è stato inoltre autore per tre stagioni Lombarda, Fondazione Cineteca Italiana. Un catalogo di del talk show Parla con me. Oltre al cinema e alla televisione, grandi film per le scuole da vedere gratuitamente nelle sale Cotroneo lavora anche per il teatro, ha adattato l’edizione italiana cinematografiche di qualità della Lombardia. Più di 100 sale di Closer di Patrick Marber e Le regole dell’attrazione di Bret cinematografiche partecipanti per tutte le classi delle scuole Easton Ellis, inoltre ha scritto alcuni spettacoli comici e ha scritto primarie e secondarie di primo e secondo grado. per Claudio Gioè il monologo Se stanotte sono qui. Nell’ottobre Interviene Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e del 2007 Bompiani pubblica il suo quarto libro, Un bacio. Autonomie della Lombardia. Ospite Bruno Bozzetto – Saranno proiettati 4 episodi di QUARK (1981-1988), la serie realizzata con Piero Angela.

Giovedì 10 novembre MIC 100 di Luigi Comencini COMENCINI, AMORE E FANTASIA + LABORATORIO DI DOPPIAGGIO Regia: Franco Longobardi. Italia, 60’. La Fondazione Cineteca Italiana, nella ricorrenza del centenario della nascita del Maestro del Cinema Italiano Luigi Comencini, ha realizzato un docufilm antologico dedicato a una delle categorie d’interpreti dei suoi film, che ne hanno segnato il percorso artistico, i bambini. SCUOLE A seguire Esercitazione in cui con l’assistenza di Franco Longobardi si proverà a doppiare dal vivo una scena di Pinocchio. 48 Lunedì 7, mercoledì 9, venerdì 11 Lunedì 7 novembre Spazio Oberdan novembre Spazio Oberdan / MIC INCONTRO - QUANTO SEI PROIEZIONE THE SAFER THE BETTER SOSTENIBILE? SALUTE E SICUREZZA AL CINEMA! A cura di Fondazione Pubblicità Progresso A cura di Fondazione LHS - Leadership in Health and Safety Presentazione della campagna “Ci riesco”, di alcuni dei migliori Per l’anno scolastico 2016/2017 Saipem, attraverso la Fondazione spot internazionali su temi sociali selezionati dalla mediateca di Leadership in Health and Safety (LHS), creata al fine di promuovere Pubblicità Progresso, del Festival della comunicazione sociale la cultura della salute e della sicurezza, offre alle scuole milanesi il in programma a Milano nel mese di novembre. Intervento progetto “Growing new leaders in safety”, un programma educativo di Alberto Contri, presidente della Fondazione Pubblicità volto a sensibilizzare i bambini e i ragazzi sul tema della sicurezza Progresso. perché, attraverso il proprio modo di agire, diventino in grado di Per sostenere la mission di Pubblicità Progresso tutti i film influenzare altri ad adottare comportamenti più salubri e sicuri. presentati a Piccolo Grande Cinema saranno preceduti da un Per gli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di corto di comunicazione sociale. secondo grado, che si preparano a entrare nel mondo del lavoro o www.pubblicitaprogresso.org a intraprendere un percorso di studi universitari, è in programma la proiezione del film The Safer the Better, pluripremiato in Martedì 8 novembre Spazio Oberdan numerosi festival internazionali. Coinvolgente, commovente ma anche crudo e impietoso, PROIEZIONE CORTI VINCITORI racconta la drammatica vicenda di un incidente sul lavoro, PREMIO GALDUS ricostruendo gli aspetti che l’hanno provocato e facendo riflettere In collaborazione con la Scuola Professionale Regionale Galdus di sulle misure che si sarebbero potute adottare per evitarlo. Milano Il film è pensato per supportare la riflessione e il dibattito sulle Proiezione dei cortometraggi vincitori del Premio Galdus 2016, tematiche trattate. concorso letterario e artistico nazionale promosso dalla scuola La proiezione sarà inserita nell’ambito di un incontro di professionale regionale Galdus di Milano in collaborazione con formazione su salute e sicurezza dedicato agli studenti delle il MIC Museo Interattivo del Cinema, da quest’anno presente superiori e guidato da Davide Scotti, segretario generale della nella giuria del Premio. Fondazione LHS. L’attività avrà lo scopo di favorire la riflessione Il concorso è rivolto ai giovani delle scuole secondarie di critica e di guidare i partecipanti a elaborare un piano personale primo e secondo grado, con l’obiettivo di promuovere la per divenire Safety Leader, acquisendo tecniche semplici ma cultura giovanile, realizzando una serie di manifestazioni quali efficaci per guidare i comportamenti propri e altrui in direzione laboratori di scrittura creativa, letture poetiche, fotografia, di una corretta cultura della sicurezza. percorsi artistici e teatrali, ma anche incontri con attori, scrittori e giornalisti, percorsi di formazione e aggiornamento per gli insegnanti. In programma: IL VIAGGIO di Filippo Boschi e Filippo Carpi (4’13) I.C. G. Pascoli – Scuola media Mauri (Milano) NUVOLE IN VOLO della classe 2D (2’24”) I.C. Manara – Scuola media B. Marcello (Milano) IL VIAGGIO di Lorenzo Bidin, Luca Morocutti, Matteo Panigutti (3’57), I.S.I.S. B. Stringher (Udine) IL VIAGGIO DI OSCAR di Linda Pellegrino, Gaia Verettoni, Ambra Sommi (5’18”) Liceo scientifico Mattei (Fiorenzuola SCUOLE D’Arda, Piacenza)

49 CALENDARIO

50 Venerdì 4 novembre code “flower power”: il pubblico è invitato a portare con sé e MIC-Museo Interattivo del Cinema indossare un accessorio hippie, in palio biglietti gratuiti per il cinema e deliziosi vegan menu! In collaborazione con Flower Ore 20 Burger Dress code flower power. Opening Night Festival Piccolo Grande Cinema In collaborazione con i magazine Donna Moderna e Focus Junior MIC-Museo Interattivo del Cinema Brindisi inaugurale con Pasticcini&Bonbon e un vero red carpet con tanto di luci e fotografo stile Hollywood sarà ad Ore 14 attendere i bambini per una passerella dal dress code “Alice nel Open day scuole, corsi e professioni del cinema paese delle meraviglie”. In collaborazione con Ufficio Scolastico per la Lombardia Open day dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo e Ore 21 Anteprima Programma Family secondo grado e alle loro famiglie per scoprire le professioni SIV DORME FUORI CASA (Tit. orig. SIV SOVER VILSE) del cinema, le possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, le R.: Catti Edfeldt & Lena Hanno Clyne; con Astrid Lövgren, scuole specializzate e i corsi offerti dalle scuole secondarie di Lilly Brown, Valter Skarsgård. Svezia, 2016, 79’, V.o. sott. it. con secondo grado e dalle scuole post-diploma. lettura dal vivo dei dialoghi. L’Open Day sarà preceduto da un Seminario di critica cinematografica per ragazzi a cura di Long Take. Dalle ore 19 del 4 novembre alle ore 9 del 5 novembre UNA NOTTE AL MUSEO – TRA ODORI E PROFUMI Una serata speciale per 20 bambini che potranno trascorrere la notte al MIC e sperimentare in anteprima assoluta il Percorso Domenica 6 novembre multisensoriale Al cinema col naso. Spazio Oberdan

Ore 11 Sabato 5 novembre Concerto Associazione Pianofriends Matin romantique au piano Spazio Oberdan Al pianoforte: Emanuele Misuraca

Ore 17 Programma Family Ore 15 Anteprima Programma Family UNA VACANZA DA CINEMA: I FILM PALLE DI NEVE! Proiezione in anteprima dei corti realizzati durante i Campus R.: Jean-François Pouliot; anim.: Singing Frog Studio; canzoni: estivi 2016 della Cineteca Italiana a Schilpario. Céline Dion; distr.: Notorius Pictures. Canada, 2015, 82’.

Ore 18 Anteprima Programma Family Ore 17 Anteprima Programma Family UNA GRANDE ESTATE (Tit. orig. DER GROSSE SOMMER) IL VIAGGIO DI FANNY (Tit. orig. LE VOYAGE DE FANNY) R.: Stefan Jäger; con Mathias Gnädinger, Loïc Sho R.: Lola Doillon; sc.: Anne Peyregne & Lola Doillonn basato su Guntensperger, Mitsuko Baishô. Svizzera, 2015, 99’. V.o. sott. it. Le journal de Fanny di Fanny Ben-Ami; con Cécile de France, Fantine Harduin; distr.: Lucky Red. Francia/Belgio, 2016, 94’. Ore 21 Anteprima Programma Family e Neverland V.o. sott. it. CAPTAIN FANTASTIC R.: Matt Ross; con Viggo Mortensen, Steve Zahn, Kathryn Ore 19 Anteprima Programma Family e Neverland Hahn, George MacKay, Samantha Isler. Distr.: Good Films. SING STREET USA, 2016, 118’. V.o. sott.it. R. e sc.: John Carney; con Jack Reynor, Aidan Gillen, Maria Per l’occasione la Cineteca di Milano, in collaborazione con Doyle Kennedy, Lucy Boynton, Marcella Plunkett; distr.: BIM. Flower Burger, la veganburgheria di Milano, lancia il dress Irlanda, 2016, 105’.

51 Ore 21 Programma Neverland Ore 16.30 Programma Neverland LOLO-GIÙ LE MANI DA MIA MADRE VELOCE COME IL VENTO R.: Julie Delpy; con Julie Delpy, Dany Boon, Vincent Lacoste, R.: Matteo Rovere; con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Karin Viard; distr.: M2 Pictures. Francia, 2015, 99’. Roberta Mattei, Paolo Graziosi. Italia, 2016, 119’.

MIC-Museo Interattivo del Cinema Ore 18.45 Programma Neverland UN PADRE, UNA FIGLIA Ore 15 100 anni di Luigi Comencini R.: Cristian Mungiu; con Adrian Titieni, Maria-Victoria Dragus, COMENCINI, AMORE E FANTASIA + LABORATORIO DI Ioachim Ciobanu, Vlad Ivanov. Romania, Francia, Belgio, 2016, DOPPIAGGIO 128’. Proiezione del film Comencini, amore e fantasia. I bambini nel cinema di Comencini Ore 21.15 Programma Neverland TUTTI VOGLIONO QUALCOSA Ore 17 100 anni di Roald Dahl R. e sc.: Richard Linklater; con Blake Jenner, Tyler Hoechlin, JAMES E LA PESCA GIGANTE Wyatt Russell, Zoey Deutch, Glen Powell, Ryan Guzman, R.: Henry Selick; sc.: Jonathan Roberts, Karey Kirkpatrick, Juston Street, Temple Baker. USA, 2016, 116’. Steve Bloom, tratto dal romanzo omonimo di Roald Dahl. USA, 1996, 77’. MIC-Museo Interattivo del Cinema Ore 19 100 anni di Luigi Comencini EDUCATI E GENTILI (Episodio della serie “I bambini e noi”) Ore 9.30 Programma PGC scuole R.: Luigi Comencini; fot.: Marcello Masciocchi; mus. e canz.: LABORATORIO DI CINEMA. MOTORE...AZIONE! Fiorenzo Carpi. Italia, 1970, 60’. Sceneggiatura, regia, recitazione, montaggio e postproduzione.

Ore 16 e ore 17 Ore 14.30 Programma PGC scuole AL CINEMA COL NASO - Percorso multisensoriale MOLLY MONSTER (Molly, il piccolo mostro) R.: Ted Sieger, Michael Ekblad, Matthias Bruhn; sc.: John Chambers; fot.: Wolfram Spaeth; mont.: Melanie Hartmann; suono: Tilo Busch; mus.: Annette Focks; prod.: Alexandra Lunedì 7 novembre Schatz Filmproduktion, Little Monster GmbH; Germania/ Spazio Oberdan Svezia/Svizzera, 2015, 72’, animazione.

Ore 9 Programma PGC scuole Proiezione The Safer The Better - Salute e sicurezza al cinema! Martedì 8 novembre A cura di Fondazione LHS Spazio Oberdan

Ore 11 Programma PGC scuole Ore 9 Programma PGC scuole Seminario Quanto sei sostenibile? a cura di Fondazione DER GROSSE SOMMER (La grande estate) Pubblicità Progresso R.: Stefan Jäger; con Mathias Gnädinger, Loïc Sho A seguire proiezione di Guntensperger, Mitsuko Baishô. Svizzera, 2015, 99’. V.o. sott. it. Ma Révolution (La Mia Rivoluzione) Programma PGC scuole R.: Ramzi Ben Sliman; sc.: Ramzi Ben Sliman, Thomas Cailley, Ore 11:30 Programma PGC scuole Nathalie Saugeon; con Samuel Vincent, Anamaria Vartolomei, PROIEZIONE CORTI VINCITORI PREMIO GALDUS Lucien Le Guern, Lubna Azabal, Samir Guesmi, Ahmed Benaïssa. Francia, 2015, 80’. V.o. sott. it. 52 Ore 16.45 Programma Neverland Area Metropolis 2.0 TUTTI VOGLIONO QUALCOSA Replica Ore 9.15 Programma PGC scuole Ore 19 Programma Neverland JAMAIS CONTENTE (MISS IMPOSSIBLE) LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT R.: Emilie Deleuze. Con Lena Magnien, Patricia Mazuy, R.: Gabriele Mainetti. Con Claudio Santamaria, Luca Marinelli, Philippe Duquesne, Catherine Hiegel, Alex Lutz. Francia, 2016, Ilenia Pastorelli. Italia, 2015, 112’. 90’, V.o. francese sott. it.

Ore 21 KEEPER Anteprima Programma Neverland R.: Guillaume Senez; con Kacey Mottet Klein, Galatea Bellugi, Mercoledì 9 novembre Catherine Salée. Belgio/ Svizzera/ Francia, 2015, 95’. V.o. sott. it. Spazio Oberdan

MIC-Museo Interattivo del Cinema Ore 9 Programma PGC scuole PROIEZIONE THE SAFER THE BETTER - SALUTE E Ore 9.30 Programma PGC scuole SICUREZZA AL CINEMA! LABORATORIO DI CINEMA. MOTORE...AZIONE! A cura di Fondazione LHS Sceneggiatura, regia, recitazione, montaggio e postproduzione. Ore 11 Programma PGC scuole Ore 11 Programma PGC scuole LE VOYAGE DE FANNY (IL VIAGGIO DI FANNY) VISITA GUIDATA ARCHIVIO STORICO DEI FILM E MIC LAB R.: Lola Doillon; sc.: Anne Peyregne & Lola Doillonn basato su Le journal de Fanny di Fanny Ben-Ami; con Cécile de France, Fantine Ore 14.30 Programma PGC scuole Harduin; distr.: Lucky Red. Francia/Belgio, 2016, 94’. V.o. sott. it. VISITA GUIDATA MIC + PERCORSO MULTISENSORIALE “AL CINEMA COL NASO” Ore 16.15 Programma Neverland UN PADRE, UNA FIGLIA Ore 15 100 anni di Luigi Comencini Replica LA FATICA (Episodio della serie “I bambini e noi”) R.: Luigi Comencini; fot.: Marcello Masciocchi; mus. e canz.: Ore 18.45 Programma Neverland Fiorenzo Carpi. Italia, 1970, 60’. FIORE R.: Claudio Giovannesi; con Daphne Scoccia, Josciua Algeri, Ore 16 100 anni di Luigi Comencini Valerio Mastandrea, Gessica Giulianelli. Italia, 2016, 110’. TANTE CASE (Episodio della serie “I bambini e noi”) R.: Luigi Comencini; fot.: Marcello Masciocchi; mus. e canz.: Ore 21 Programma Neverland Fiorenzo Carpi. Italia, 1970, 60’. UN BACIO R.: Ivan Cotroneo; sc.: Ivan Cotroneo, Monica Rametta basato Ore 17.15 100 anni di Roald Dahl sull’omonimo romanzo di Ivan Cotroneo; con Rimau Grillo MATILDA 6 MITICA Ritzberger, Valentina Romani, Leonardo Pazzagli, Thomas R.: Danny De Vito; con Danny De Vito, Kiami Davael, Embeth Trabacchi. Italia, 2016, 101’. Davidtz, Pam Ferris, Goliath Gregory. Usa, 1997, 93’. Il regista Ivan Cotroneo sarà presente in sala per un incontro con il pubblico.

53 MIC-Museo Interattivo del Cinema R.: Catti Edfeldt & Lena Hanno Clyne; con Astrid Lövgren, Lilly Brown, Valter Skarsgård. Svezia, 2016, 79’, V.o. sott. it. con Ore 9.30 Programma PGC scuole lettura dal vivo dei dialoghi. LABORATORIO DI CINEMA. MOTORE...AZIONE! Sceneggiatura, regia, recitazione, montaggio e postproduzione. Ore 16.30 Programma Neverland UN BACIO Ore 11.00 Programma PGC scuole Replica VISITA GUIDATA ARCHIVIO STORICO DEI FILM E MIC LAB Ore 18.30 Programma Neverland Ore 14.30 Programma PGC scuole QUANDO HAI 17 ANNI SIV DORME FUORI CASA (Tit. orig. SIV SOVER VILSE) R. André Techiné; con Corentin Fila, Kacey Mottet Klein, R.: Catti Edfeldt & Lena Hanno Clyne; con Astrid Lövgren, Sandrine Kiberlain. Francia, 2016, 116’. V.M. 14 anni. Lilly Brown, Valter Skarsgård. Svezia, 2016, 79’, V.o. sott. it. con lettura dal vivo dei dialoghi. Ore 21 Anteprima Programma Neverland GOODBYE BERLIN (Tit. orig. TSCHICK) Ore 17 100 anni di Luigi Comencini R.: Fatih Akin; sc.: Hark Bohm, Wolfgang Herrndorf, tratto INCOMPRESO dal romanzo Goodbye Berlin di Wolfgang Herrndorf edito da R.: Luigi Comencini; sc.: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Rizzoli; con Tristan Göbel, Anand Batbileg, Nicole Mercedes Giuseppe Mangione, Lucia Drudi Demby, tratto dal romanzo Muller, Sammy Scheuritzel. Germania, 2016, 93’. v.o. sott. it. omonimo di Florence Montgomery; con Anthony Quayle, Stefano Colagrande, Simone Giannozzi, Adriana Facchetti. Italia, 1966, 105’. MIC-Museo Interattivo del Cinema

AUDITORIUM GABER, PALAZZO Ore 9.30 Programma PGC scuole LABORATORIO DI CINEMA. MOTORE...AZIONE! PIRELLI Sceneggiatura, regia, recitazione, montaggio e postproduzione.

Ore 16 Presentazione di Ore 14.30 Programma PGC scuole SCHERMI DI CLASSE La scuola al cinema Grandi film su VISITA GUIDATA MIC + PERCORSO MULTISENSORIALE grande schermo “AL CINEMA COL NASO” Un progetto di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, AGIS Lombarda, Fondazione Cineteca Italiana. Interviene Cristina Ore 14.30 Programma PGC scuole Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della COMENCINI, AMORE E FANTASIA + LABORATORIO DI Lombardia. Ospite Bruno Bozzetto DOPPIAGGIO

Giovedì 10 novembre Ore 17 100 anni di Roald Dahl Spazio Oberdan JAMES E LA PESCA GIGANTE R.: Henry Selick; sc.: Jonathan Roberts, Karey Kirkpatrick, Stev Bloom, tratto dal romanzo omonimo di Roald Dahl. USA, Ore 9.30 Programma PGC scuole 1996, 77’. Replica Proiezione film UN BACIO + Incontro con il regista Ivan Cotroneo Ore 19 100 anni di Luigi Comencini In collaborazione con premio Galdus LA BICICLETTA (Episodio della serie “I bambini e noi”) R.: Luigi Comencini; fot.: Marcello Masciocchi; mus. e canz.: Ore 14.30 Programma PGC scuole Fiorenzo Carpi. Italia, 1970, 60’. SIV DORME FUORI CASA (Tit. orig. SIV SOVER VILSE) 54 Area Metropolis 2.0 Ore 12 Programma PGC scuole PROIEZIONE THE SAFER THE BETTER - SALUTE E Ore 09.15 Programma PGC scuole SICUREZZA AL CINEMA! KEEPER A cura di Fondazione LHS R.: Guillaume Senez; con Kacey Mottet Klein, Galatea Bellugi, Catherine Salée. Belgio/ Svizzera/ Francia, 2015, 95’. Ore 15 100 anni di Luigi Comencini V.o. sott. it. QUALCOSA DI NUOVO (Episodio della serie “I bambini e noi”) R.: Luigi Comencini; fot.: Marcello Masciocchi; mus. e canz.: Venerdì 11 novembre Fiorenzo Carpi. Italia, 1970, 60’. Spazio Oberdan Ore 16 100 anni di Luigi Comencini Ore 11 Programma PGC scuole PAPÀ LAVORA (Episodio della serie “I bambini e noi”) JAMAIS CONTENTE (MISS IMPOSSIBLE) R.: Luigi Comencini; fot.: Marcello Masciocchi; mus. e canz.: R.: Emilie Deleuze. Con Lena Magnien, Patricia Mazuy, Fiorenzo Carpi. Italia, 1970, 60’. Philippe Duquesne, Catherine Hiegel, Alex Lutz. Francia, 2016, 90’, V.o. francese sott. it. Ore 17 100 anni di Roald Dahl WILLY WONKA E LA FABBRICA DI CIOCCOLATO Ore 17 Programma Neverland R.: Mel Stuart; con Gene Wilder, Jack Albertson, Dodo Denney, KEEPER Peter Ostrum, Roy Kinnear. GB, 1971, 98’. R.: Guillaume Senez; con Kacey Mottet Klein, Galatea Bellugi, Catherine Salée. Belgio/ Svizzera/ Francia, 2015, 95’. V.o. sott. Sabato 12 novembre it. Replica Spazio Oberdan Ore 18.45 Programma Neverland VELOCE COME IL VENTO Ore 16 Anteprima Programma Family R.: Matteo Rovere; con Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, MISS IMPOSSIBLE (Tit. orig. JAMAIS CONTENTE) Roberta Mattei, Paolo Graziosi. Italia, 2016, 119’. R.: Emilie Deleuze. Con Lena Magnien, Patricia Mazuy, Philippe Duquesne, Catherine Hiegel, Alex Lutz. Francia, 2016, Ore 21 Anteprima Programma Neverland 90’, V.o. francese sott. it. LA MIA VITA DA ZUCCHINA R.: Claude Barras; sc.: Celine Sciamma; tratto dal libro Ore 18 Anteprima Programma Family Autobiografia di una Zucchina di Gilles Paris, pubblicato in ROCK DOG Italia da Piemme (Mondadori); scritto in collaborazione con R.: Ash Brannon; sc.: Ash Brannon, Kurt Voelker basato su Germano Zullo, Claude Barras, Morgan Navarro; direttore Tibetan Rock Dog di Zheng Jun. USA/Cina, 2016, 90’. animazione: Kim Keukeleire. Svizzera /Francia, 2016, 70’. In sala per presentare il film Giò Sada, vincitore di XFactor Animazione. 2015.

Ore 21 Anteprima Programma Family MIC-Museo Interattivo del Cinema LA MIA RIVOLUZIONE (Tit. orig. MA RÉVOLUTION) R.: Ramzi Ben Sliman; sc.: Ramzi Ben Sliman, Thomas Cailley, Ore 9.30 Programma PGC scuole Nathalie Saugeon; con Samuel Vincent, Anamaria Vartolomei, LABORATORIO DI CINEMA. MOTORE...AZIONE! Lucien Le Guern, Lubna Azabal, Samir Guesmi, Ahmed Sceneggiatura, regia, recitazione, montaggio e postproduzione. Benaïssa. Francia, 2015, 80’. V.o. sott. it.

55 A seguire, in collaborazione con ALA Milano Onlus Ore 15 Evento speciale Programma Family Presentazione del video SWING KIDS Concerto Live! #STOPCYBERRAZZISMO Travolgente concerto dell’orchestra dei giovani musicisti Una produzione di ALA Milano Onlus, in collaborazione con Il svizzeri, rigorosamente under 18, Swing Kids. A seguire Comune di Milano e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Claudio merenda per tutti Varalli”. Ore 16.30 Anteprima Programma Family UNA VITA DA GATTO MIC-Museo Interattivo del Cinema R.: Barry Sonnenfeld; con Kevin Spacey, Jennifer Garner, Robbie Amell, Christopher Walken, Cheryl Hines. Francia, Ore 9.30 Programma PGC scuole 2016, 87’. LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA SUL WEB A cura di Long Take Ore 18.30 Evento speciale Programma Family MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI Ore 15 100 anni di Roald Dahl Proiezione e incontro con Giacomo Mazzariol MATILDA 6 MITICA R.: Danny De Vito. Con Danny De Vito, Kiami Davael, Embeth Ore 21 Programma Family Davidtz, Pam Ferris, Goliath Gregory. Usa, 1997, 93’. Replica DOMANI Regia: Cyril Dion, Mélanie Laurent. Francia, 2016, 118’. Ore 17 100 anni di Luigi Comencini Documentario SON TORNATA PER TE - HEIDI R.: Luigi Comencini; sc.: Richard Schweizer, William Michael MIC - Museo Interattivo del Cinema Treichlinger, Max Weinberg, tratto dal romanzo omonimo di Johanna Spyri; con Elsbeth Sigmund, Elsie Attenhofer, Ore 15 100 anni di Luigi Comencini Heinrich Gretler, Thomas Klameth. Svizzera, 1952, 105’. HEIDI R.: Alain Gsponer. Con Bruno Ganz, Anuk Steffen, Katharina Ore 19 100 anni di Luigi Comencini Schuttler, Jella Haase, Maxim Mehmet, Peter Lohmeyer. PROIBITO RUBARE Germania, Svezia, 2015, 106’. R.: Luigi Comencini; sc.: Luigi Comencini, Armando Curcio, Aldo Buzzi, Suso Cecchi d’Amico; fot.: Aldo Tonti; mont.: Ore 17 100 anni di Luigi Comencini Adriana Novelli; mus.: Nino Rota; con Adolfo Celi, Tina Pica, LE AVVENTURE DI PINOCCHIO Mario Russo. Italia, 1948, 85’. R.: Luigi Comencini; con Nino Manfredi, Andrea Balestri, Gina Lollobrigida, Ciccio Ingrassia, Franco Franchi; mus.: Fiorenzo Ore 16 e Ore 17 Percorso multisensoriale Carpi. Francia, Germania, Italia, 1972. AL CINEMA COL NASO Ore 19 100 anni di Luigi Comencini LA FINESTRA SUL LUNA PARK Domenica 13 novembre R.: Luigi Comencini; sc.: Suso Cecchi d’Amico, Luigi Spazio Oberdan Comencini, Luciano Martino; con Gastone Renzelli, Giancarlo Damiani, Giulia Rubini. Italia/Francia, 1957, 90’. Ore 11 Anteprima Programma Family SWING IT KIDS Ore 16 e Ore 17 Percorso multisensoriale R.: Fabian Kimoto. Svizzera, Germania 2016, 81’. Documentario. AL CINEMA COL NASO V.o.sott.it.

56 IL MONDO INAIL PREVIENE, ASSICURA, GARANTISCE, PROTEGGE

Sosteniamo la cultura della prevenzione per ridurre gli infortuni sul lavoro. Assicuriamo i lavoratori che svolgono attività rischiose. Garantiamo prestazioni economiche, sanitarie, cure riabilitative e assistenza per il reinserimento lavorativo e sociale. Realizziamo attività di ricerca scientifica per proteggere la salute e migliorare la sicurezza dei lavoratori. Inail, la persona al centro del nostro impegno.

Per saperne di più vai su www.inail.it

57 58 Con il sostegno di

N O V E M B R E 2 0 1 6

Un mese dedicato alla comunicazione sociale, un evento articolato e ricco di iniziative, un’occasione unica per conoscere le campagne di tutto il mondo. pubbliprogresso Tra gli appuntamenti più importanti tre convegni a Palazzo Reale (Sala Conferenze) il 21, 22, 23 novembre 2016. I protagonisti del Festival saranno creativi, operatori del settore, imprese, organizzazioni non profit ma anche studenti, docenti, cittadini. @pubbliprogresso

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. T I A S P E T T I A M O Resta aggiornato, vai su www.pubblicitaprogresso.org

59 6044 9. edizione

Un progetto di Con il sostegno di Sponsor

T Milano Direzione Generale per il Cinema 4-13 In collaborazione con novembre 2016

Media partner

www.piccolograndecinema.it Catalogo