Matelda: Il Nuovo Inizio e il Tantra di Dante1 L’in-possibile felicità terrena NICOLA LICCIARDELLO2 ABSTRACT: Il testo rivisita la funzione del personaggio di Matelda nel Paraíso terrestre della Divina Commedia, avendo come base le teorie del buddismo tantrico. In virtù di questa analisi Matelda diventa la personifi- cazione della bella natura vergine che inizia Dante alla purezza dell’amore divino e all’oblio del male. PAROLE CHIAVE: Divina Commedia; Dante Alighieri; Matelda; imma- ! gine; figura. 1. Una versione ridotta di questo saggio fu destinata a La bella Schola (Rovigo: Il Ponte del sale), antologia di canti danteschi commentati da poeti italiani a cura di Marco Munaro – il cui volume conclusivo sul Purgatorio uscirà nel 2013. 2. Giornalista e saggista
[email protected] RESUMO: O texto revisita a função da personagem Matelda no Paraíso terrestre, da Divina Commedia, de Dante Alighieri, tendo como base as te- orias do budismo tântrico. Matelda torna-se, a partir dessa, análise, a per- sonificação da bela natureza virgem que inicia Dante na pureza do amor divino e no esquecimento de todo mal. PALAVRAS-CHAVE: Divina Comédia; Dante Alighieri; Matelda; ima- gem; figura. ABSTRACT: This paper revisits Matelda in the earth paradise’s character function in Dante Alighieri’s Divine Comedy in which the theoretical basis comes from tantric buddhism. From this analyzis, Matelda becomes the personification of beautiful virgin nature that initiates Dante in pure divine love and in every evil forgetfulness. KEYWORDS: Comedy; Dante Alighieri; Matelda; image; picture. 4 Revista de Italianística XXIII | 2012 Purgatorio XXVIII ppena superato il muro di fuoco e proclamato da Virgilio Alibero di seguire il suo piacere come guida, Dante si ritrova nella “foresta divi- na, spessa e viva”, antinomica alla “selva selvaggia, aspra e forte” in cui si era smarrito all’inizio.