Il GrilloParlante Il GrilloParlante Supplemento Testata registrata Trib. Como9/2013-Dir. Responsabile:Alessandro Gini-Consulenzaeditorialegraficaestampa:www.nuovaera.info DonGiacomoGalli,Loc.Acquaseria-Tel.Periodico delComunediSanSiro -Via 034450015 Strade Sicurezza EDITORIALE le condividiamol’esistenza. Oggi, ne ècomeunasorella, conlaqua- cordandoci chelanostra casacomu- del resto SanFrancesco d’Assisi ri- “Laudato si’,mìSignore”, cantava conservare, vigilare. dire proteggere, curare, preservare, lavorare unterreno, “custodire” vuol Mentre “coltivare” significaarare o e custodire” ilgiardino delmondo. è stata data. Dobbiamo “coltivare anzi nostri.La terra ciprecede eci spunti delSanto Padre efarli miei, E allora vorrei quiriprendere alcuni a predicare! somma, sono in buona compagnia lora eccochemifaccio coraggio. In- della “casa ”, il mondo, e al- scritta da Papa Francesco sulla cura gere laLettera Enciclica“Laudato sì” territorio. Poi peròmicapita dileg- del concetto divoler benealnostro dobbiamo migliorare aproposito continuare aripetere atuttiquanto A volte pensodiessere noiosonel pag. 4 pag. 5 cercare altri modidiintendere l’eco- mente connessoeinvita pertanto a zione chetutto nelmondoèintima- re. L’Enciclica sottolinea laconvin- piamo chelecosepossonocambia- sostenibile eintegrale, poichésap- umana nellaricerca diunosviluppo comune, unendotutta lafamiglia la di dover proteggere la nostra casa avanti, allora, c’èsicuramente quel- Tra lesfide chedobbiamoportare tro Dio”. contro noistessieunpeccato con- mine contro lanatura èuncrimine mo a maltrattare il pianeta. “Un cri- pentirci delmodoin cui continuia- qualcosa dimolto serio.Dobbiamo ne dell’ambienteumano,però,è rizzati asaccheggiarla.La distruzio- suoi proprietari edominatori, auto- mo cresciuti pensandochefossimo dei beni che Dio ha posto in lei. Sia- dell’uso irresponsabile edell’abuso male che le provochiamo, a causa però, questa sorella protesta peril Biblioteca pag. 14 Per questo leimmagini(nepubbli- stodendolo, comechiesto dalPapa. proprio territorio, coltivandolo ecu- Occorre tornare adamare ognunoil il concetto dellaparola “Pubblico”. so civico.Solocosìsirivaluterebbe bisogno direcuperare cultura esen- ra individualista. Per farlo, però,c’è di energie e risorse figli della cultu- sui servizipubblici,evitando sprechi sul Pubblico,suitrasporti pubblici, vorare”. Tutto ciòsignificainvestire senziale alqualedobbiamotuttila- bile esicura èundiritto umanoes- E ancora, “l’accessoall’acquapota- subito risultati importanti. comportamenti giornalieriperavere di immondizia”. Basterebbero pochi sempre piùinunimmensodeposito nostra casa,sembra trasformarsi tidianamente lepersone. “La terra, inquinamento checolpisconoquo- stile divita. Esistono infatti forme di dello scarto eproponendo unnuovo nomia, allontanandosi dallacultura Il personaggio ANNO I-GIUGNO2016 VIII -NUMERO di SanSiro di SanSiro segue apag.2

pag. 19 ATTUALITA’

continua da pag. 1 cheremo alcune all’interno del no- evitare o limitare l’uso di materiale tiziario) dei rifiuti abbandonati qua plastico o di carta, ridurre il consu- No allo smembramento e là in San Siro, sono una vera e mo di acqua, differenziare i rifiuti della Provincia di propria ferita aperta. Carissimi, rispettando le disposizioni comu- Sì alla creazione di una San Siro è di tutti noi. Ogni cen- nali, cucinare solo quanto ragione- area Vasta con timetro di suolo che ogni giorno volmente si potrà mangiare, trat- calpestiamo ci appartiene ma non tare con cura gli altri esseri viventi Un no secco alle suddivisioni e smembramenti dei confini del- per questo significa avere il diritto (quindi sia gli animali e i cani, sia la Provincia di Como. Con una di trattarlo con disprezzo, con su- le persone che passeggiando spes- delibera del Consiglo comuna- perficialità. San Siro è nostra e per so rischiano di calpestare i biso- le di inizio aprile, l’Amministra- questo motivo dobbiamo amarla. gni degli amici a quattrozampe), zione comunale di San Siro ha Vado oltre: occorre al più presto utilizzare il trasporto pubblico o ribadito il proprio no alle teorie tornare ad insegnare questo amore condividere un medesimo veicolo sulla redefinizione del territorio ai nostri stessi figli. tra varie persone, piantare alberi, provinciale. Come ricorda Papa Francesco, l’e- spegnere le luci inutili. Ognuno di “Vogliamo che ogni eventuale ducazione alla responsabilità am- questi sforzi cambia e salva San riorganizzazione territoriale par- bientale può incoraggiare vari com- Siro, e di conseguenza cambia e ta dal Lago e dalle sue Valli, at- portamenti che hanno un’inciden- salva il mondo. Perché come ci ri- tualmente divise tra Provincia za diretta e importante nella cura corda Papa Francesco: tutto è col- di Como e Provincia di Lecco, per l’ambiente. Gli esempi possono legato. creando un’unica Area Vasta essere banali quanto innumerevoli, Il vostro sindaco che tenga conto delle reali esi- ma proprio per questo importanti: Claudio Raveglia genze del territorio e della sua specificità”. Una mozione per tutelare i lavoratori frontalieri La richiesta, protocollata e Il comune di San Siro bacchetta Stato e Svizzera spedita in Regione a Milano, 2 parte dalla premessa che esi- Facendo propria una mozione presentata dal Comune di Luino, ste una chiara unitarietà ge- anche San Siro si muove e chiede garanzie e tutela nei confronti ografica, morfologica e am- dei lavoratori frontalieri e di tutti i comuni di frontiera. bientale del Lario e delle sue La premessa è d’obbligo. Le statistiche, infatti, hanno reso noto valli; che i rapporti e i legami che negli ultimi anni il numero dei frontalieri è salito fino a 60 mila, storici, culturali e sociali sono nella maggior parte dei casi residenti nelle zone di confine. Tut- evidenti; che l’unicità del Lago tavia la modifica dei rapporti Italia-Svizzera voluta nel dicembre di Como permetterebbe una 2015 dal ministro dell’Economia e Finanza Pier Carlo Padoan, ha crescita economica e sociale completamente stravolto e rivoluzionato l’economia transfronta- a tutta l’Area Vasta e che solo liera, in particolare penalizzando i lavoratori che risiedono nella unificando di nuovo Como e fascia di confine entro i 20 km. L’abolizione dei ristorni ai comuni Lecco, si potrebbe rilanciare ha fatto sparire 60 milioni di euro e eliminato la tassazione alla l’intero territorio, rendendolo fonte per quanto riguarda i lavoratori. più competitivo. Il fatto che sia lo Stato a provvedere a compensare i comuni dove risiedono i lavoratori di frontiera è ad oggi una grossa incognita, così come è assurdo che i lavoratori all’estero saranno presto sog- getti sia alla tassazione in Italia sia a quella all’estero. L’accordo entrerà in vigore nel 2019 e questo preoccupa tutti quei comuni e quei lavoratori che risiedono nelle zone di confine. Come Amministrazione, San Siro ha pertanto deciso di schierarsi con il comune di Luino nel chiedere che tutti i parlamentari eletti nelle Regione si adoperino per riportare la tassazione dei lavora- tori al meccanismo pre accordo e che si trovi il modo per rendere certa e garantita la somma dei trasferimenti ai comuni stessi, al fine di preservare la fascia dei comuni di frontiera. Non solo, San Siro chiede alle autorità Svizzere e Cantonali di escludere anche qualsiasi iniziativa discriminatoria nei confronti dei cittadini italiani occupati in Svizzera. ATTUALITA’ In difesa dei piccoli Comuni San Siro si schiera contro le “fusioni forzate”

Far sparire i comuni sotto ai 5000 abitanti. E’ questo il Decreto di legge (DDL) 3420 che è in discus- sione alla camera dei deputati in queste settimane e di cui il primo firmatario è l’onorevole Emanuele Lodolini del Partito Democratico. Questo DDL si poggia su due pi- lastri nella sua spericolata costru- zione. Il primo è che “i piccoli co- muni sono ritenuti non in grado di operare un efficace azione ammi- nistrativa”; il secondo, invece, in totale sprezzo dei cittadini delle piccole comunità è che “la fascia dei comuni tra i 5 mila e 10 mila abitanti è quella che rappresenta la dimensione ottimale, a misura d’uomo, dove ci si conosce e dove 3 è bello vivere e dove i servizi ero- gati sono buoni e realizzati con economie di scala che consentono di ottimizzare le risorse”. Visto quanto sopra, è chiaro che il deputato in questione, già asses- sore di un comune da 25800 abi- invece il presidio del territorio, la Anche questo decreto si dimostra tanti, fa fatica a capire la passione prossimità alle persone, le soluzio- pertanto miope e non analizza il e la disponibilità con cui i sindaci ni dirette, favorendo invece quel vero problema: cioè che le Ammi- di un piccolo paese sono spinti a senso di abbandono che sempre nistrazioni comunali italiane pas- farsi carico dei problemi quotidia- più i cittadini nutrono nei confron- sano la propria maggior parte del ni delle persone che orgogliosa- ti delle istituzioni. tempo impiegata in adempimenti mente rappresentano. Ma ciò che Insomma, di questi tempi potrem- burocratici. Un sistema che soffo- infastidisce è soprattutto il fatto mo definirlo “un autogol all’incro- ca la Cosa pubblica. Occorre agire che non si riesca a capire che non cio dei pali”. proprio qui. si possono calpestare i principi di Il DDL parla di scelta per “ridurre E questa dovrebbe essere la vera autonomia, sussidiarietà, cultura, la frammentarietà dei comuni” e riforma, lasciando integra la que- identità che animano i residenti non accenna invece a quello che stione identitaria e il principio di di un comune e che, in netta con- dovrebbe essere il focus, ovvero autodeterminazione dei territori. trotendenza con le elezioni nazio- un’analisi sui motivi che impedi- E allora ben vengano solo quei nali, li spingono in massa a votare scono agli enti locali periferici di volontari processi di aggregazio- ogni qual volta sono chiamati ad amministrare in modo efficiente ne, frutto di scelte democratiche eleggere il proprio rappresentante ed efficace. e non di imposizioni, soluzioni più diretto. Le grossolanità indi- Si finge di non guardare alla Fran- a necessità ed esigenze concrete cate nel testo che accompagna il cia o ancora di più alla Germania che maturano negli anni e che ar- DDL sull’obbligo delle fusioni non (che conta 12 mila comuni), paesi rivano al termine di un cammino sono altro che l’ennesima confer- in cui i Comuni rappresentano il condiviso dalle comunità. ma che dall’alto si vuole imporre primo ed irrinunciabile presidio Il vostro sindaco la linea centralista, sacrificando territoriale dello Stato. Claudio Raveglia LAVORI Marledo, un aiuto dalla Regione Maxi sostegno contro i rischi idrogeologici

Da Regione Lombardia un soste- gno diretto e concreto a favore de- gli interventi nelle zone ad alto ri- schio idrogeologico e dove ci sono state calamità naturali. C’è anche San Siro tra i tre comuni della pro- vincia di Como che hanno visto finanziato le proprie opere dall’As- sessorato Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo. In una nota in- viata direttamente dall’assessore regionale Viviana Beccalossi, il no- stro Comune ha così visto ricevere la comunicazione ufficiale dell’ap- provazione del finanziamento di i rischi idrogeologici non sono da a mantenere un rapporto e un dia- 250 mila euro per il completa- sottovalutare – spiega il sindaco logo costruttivo con il Pirellone”. mento delle opere di drenaggio e Claudio Raveglia – inoltre, siamo In uno stanziamento di comples- di regimazione idraulica in località orgogliosi che un piccolo comune sivi 15 milioni di euro merito al- 4 Marledo. “Siamo molto soddisfatti come San Siro sia riuscito ad ac- lora a San Siro che tra i 4 comuni di aver ricevuto questo contributo, cedere a questi importi. Significa lariani (su 163) a beneficiare del perché ci consente di sistemare che nonostante la nostra dimen- finanziamento, è stato quello a cui una zona, quella di Marledo, in cui sione, siamo riusciti in questi anni è stata destinata la fetta maggiore.

UN TERRITORIO SICURO È PIÙ ACCOGLIENTE VALLE DELL’ARNA: INTERVENTI SULLA STRADA

Come noto, il nostro Comune ha uno sviluppo stra- dale carrabile interno di oltre 20 km e, pertanto, le nostre strade continuano ad aver bisogno di atten- zioni e di piccole o grandi sistemazioni. La strada della Valle dell’ Arna, essendo un importante cro- cevia per raggiungere le frazioni abitate più alte, nonché passaggio obbligato per escursionisti e tu- risti che amano camminare nelle nostre valli e sul nostro territorio, ha un’ importanza strategica fon- damentale. Per questo l’Amministrazione Comu- PRIMA nale ha provveduto a realizzare un banchettone per mettere in sicurezza il ciglio stradale e a posizio- nare un nuovo guardrail di protezione. Nelle scorse settimane sono stati assegnati i lavori all’azienda Edilstazzona. I lavori sono ormai in via di comple- tamento. Anche questo intervento fa parte di quel programma di lavori di messa in sicurezza dei cigli stradali delle nostre strade carrabili ormai intrapre- so da qualche anno. Nel caso della Valle dell’Arna il Comune ha optato per un intervento risolutivo. Altri interventi analoghi saranno presto calendarizzati sul resto del territorio DOPO comunale di San Siro. LAVORI Telecamere accese su San Siro Pronto un progetto per il video controllo

Territorio e Sicurezza. Due temati- che che vanno di pari passo e che negli ultimi anni hanno portato molte Amministrazioni comunali a lavorare per garantire una mi- gliore qualità di vita dei cittadini. Come? Ad esempio installando impianti di videosorveglianza che possano essere d’utilità pubblica nel segnalare presenze sospette, atti di vandalismo, gesti di scarso senso civico, così come rilevare la presenza di automezzi potenzial- mente pericolosi in transito sul territorio comunale. Anche l’Amministrazione comu- nale di San Siro ha ritenuto oppor- tuno andare in questa direzione, nel tentativo di elevare il livello 5 di controllo del proprio territorio, dando risposte certe e immediate in ambito di prevenzione e stan- ziando oltre 20 mila euro al fine di raggiungere questo scopo. A breve, quindi, sarà installato un NUOVA TENSOSTRUTTURA LOCANDA SAN MARTINO impianto di video sorveglianza an- AL BEACH BAR CHE RIAPRE BANDO ASSEGNATO che sul nostro territorio, in alcuni punti strategici. Nei mesi scorsi l’Amministrazio- Nuove telecamere saranno posi- ne aveva stilato il bando per zionate nella frazione di Rezzoni- l’assegnazione della locanda co per tenere sotto controllo l’in- San Martino. Proprio in questi ul- tera area del piazzale mercato con timissimi giorni il bando è stato annessi cassonetti interrati. assegnato e possiamo darne Un altro punto di controllo sarà la comunicazione riservandoci posizionato davanti alla chiesa di In vista della nuova stagio- poi di approfondire il discorso Santa Maria Rezzonico e un altro ne estiva, al fine di migliorare sul prossimo numero del Grillo ancora ad Acquaseria, presso il l’accoglienza dei turisti, è stata Parlante. Possiamo già antici- Comune, per monitorare il peri- rinnovata la tensostruttura del pare però che la locanda San metro del municipio e la piattafor- “beach bar” della spiaggia di Martino è stata assegnata ad ma interrata posizionata proprio Santa Maria. Visto l’elevato af- uno chef di comprovata espe- di fronte al palazzo comunale, ol- flusso di persone nei mesi estivi rienza, professore della scuo- tre a monitorare i flussi sulla stes- in questa area, si valuterà la la CFP (Centro di Formazione sa strada statale. possibilità di posizionare anche Professionale) di Como, sulla Per realizzare questo impianto di una rete per delimitare il cam- base di un affitto di 8400 euro videosorveglianza saranno utiliz- po da beach volley, impeden- annui, importo che ha supera- zati 23 mila euro di fondi comu- do che la palla, quando esce to quello di base d’asta che il nali. Nelle prossime settimane il dal perimetro del campo, pos- Comune aveva inizialmente sa così cadere sugli scogli. progetto sarà vagliato nei dettagli. fissato nel bando. LAVORI Strade: presto la nuova banchina Collegherà il municipio fino al Moletto

Prosegue l’opera di miglioramen- to e messa in sicurezza delle stra- de del nostro comune. Negli scorsi mesi l’Amministrazione comuna- le, infatti, ha provveduto ad ultima- re il progetto di sistemazione della banchina a lato della strada Statale 340, nel tratto tra l’incrocio di via Galli fino al bivio per raggiungere il Moletto. La riqualificazione della banchina che ospiterà con mag- gior sicurezza i pedoni che transi- tano in questo tratto di strada su cui si affacciano numerose abita- TURISMO, NOMINATIVI DEGLI OSPITI DA COMUNICARE zioni, sarà finanziata per metà da A seguito dell’entrata in vigo- Questura di Como i nominativi fondi comunali e per metà tramite re della Legge regionale che dei propri ospiti. un bando della Regione Lombar- disciplina le politiche regionali Per poter fare questa proce- dia sulla Sicurezza stradale, già in materia di turismo e attività dura, il cittadino deve richie- 6 assegnato. Visto l’avvicinarsi del- di servizio, sono state definite dere delle credenziali di ac- la stagione turistica che porta ad strutture ricettive tutte quelle cesso al sito della Questura di un sensibile aumento del numero case e appartamenti vacanze Como, recandosi personal- dei pedoni che percorrono questo che vengono messi a disposi- mente presso gli uffici della Po- tratto della Regina, i lavori saran- zione dei turisti. Tutti i cittadini lizia di Stato in viale Innocenzo no realizzati subito dopo l’estate, che pertanto intraprendono a Como, oppure spedendo la per non recare eccessivi disagi a questa attività hanno l’obbli- modulistica richiesta tramite residenti e villeggianti. Dopo una go di comunicarla, tramite un PEC (Posta elettronica certifi- contrattazione con l’Anas, abbia- apposito modulo, al Comune cata). Quanti non avessero a mo ottenuto anche il posiziona- di appartenenza, trasmetten- disposizione una casella PEC mento di due semafori pedonali. do poi per via telematica alla potranno rivolgersi al Comune.

REZZONICO - MARENA: UN NUOVO CIGLIO STRADALE E MIGLIORE VISIBILITÀ

Nei mesi scrosi si è provveduto alla sistemazione del ciglio stradale in lo- calità Tarlo, sul tratto Rezzonico-Ma- rena, dove la viabilità risultava diffi- cioltosa a causa di un restringimento stradale. Grazie alla gentile concessione della signora Maria Ortelli, proprietaria del terreno e al lavoro di Giardelli Co- struzioni, l’Amministrazione è riuscita ad ampliare il passo carrabile met- tendo in sicurezza il ciglio stradale e rendendo più agevole il transito di automezzi. PRIMA DOPO LAVORI Riqualificare la storia del territorio Antica Regina: valorizzata la tradizione

Sicurezza, storia, tradizione, ambiente, immagine. Un lora, ecco il progetto di sistemazione del sedime stra- territorio tanto bello quanto articolato come quello di dale dell’Antica via Regina nel tratto di via per Lan- San Siro, ogni giorno richiede attenzione e progettua- cio. In questa zona sarà ripavimentata in moregallo la lità per curarne un’adeguata riqualificazione e valoriz- vecchia porzione di Antica Regina, evitando così che zazione. Anche i piccoli interventi possono fare la dif- si formino buchi, come spesso accade dopo pioggie ferenza, cambiando la percezione che gli altri hanno abbondanti. di noi. È per questo motivo che il Comune prosegue Nelle scorse settimane è stato completato il progetto. da anni in quell’opera sistematica di riqualificazione e Ricordiamo che ogni intervento, sia pubblico, sia pri- valorizzazione anche di piccoli angoli del nostro ama- vato, sul nostro territorio è sottoposto al parere vinco- to territorio. È il caso della strada Antica Regina, per lante della Sovraintendenza, dunque anche per i ma- decenni trascurata e quasi dimenticata. Ma si tratta in teriali da utilizzare, sono decisi dagli organi che stanno realtà della nostra storia, delle nostre tradizioni. E al- sopra al Comune.

7

PRIMA DOPO

TOPONOMASTICA: AL VIA IL PERIODO DI RODAGGIO PER I NUOVI CARTELLI DEL PAESE Durante un “rodaggio” è bene armarsi di pazienza. È iniziata da poche settimane, infatti, a Santa Maria Rezzonico, l’in- stallazione dei nuovi cartelli segnaletici delle vie comunali, un intervento atteso da oltre 40 anni. Nei prossimi mesi toccherà ad Acquaseria e alle restanti fra- polemica, o addirittura dan- provvederemo ad assegnarli zioni. Il posizionamento è su- neggiare un cartello scriven- alle famiglie. Aggiornare carte, scettibile di miglioramenti, per- doci con il pennarello (vedi sistemi informatici, ricerche sa- tanto, invitiamo chi abbia sug- foto sopra), è sintomo, inve- tellitari, richiede infatti più tem- gerimenti, a rivolgersi agli uffici ce, di scarso senso civico. Per po di quanto si possa immagi- competenti (cosa che poteva quanto riguarda l’assegnazio- nare. Dietro ad ogni semplice essere già fatta a suo tempo, ne dei numeri civici, inizieremo cartello, c’è dunque una com- quando il progetto è stato anzitutto ad inserirli nel sistema plessa ricerca, che si rifà anche presentato al pubblico). Fare informatico e successivamente alla storia dei luoghi. LAVORI Casetta dell’acqua: c’è l’ulivo Una nuova aiuola, più bella e più sicura

A fine gennaio è stata riqualifi- cata l’aiuola adiacente la Casetta dell’Acqua in via Regina ad Acqua- seria. L’abete presente nella vec- chia aiuola è stato rimosso perché poteva essere pericoloso per le abitazioni vicine a causa della sua altezza e grandezza. Al suo posto è stato piantato un ulivo secolare, gentilmente donato dall’Azienda Agricola Franconi Mario.

PRIMA DOPO 8

LE COSE CHE NON VORREMMO MAI VEDERE NEL NOSTRO PAESE ! Rispettare il territorio, rispet- tare la comunità, rispettare l’ambiente. Ancora una volta dobbiamo segnalare episo- di di scarso senso civico e di maleducazione, con oggetti e rifiuti abbandonati in luoghi non convenzionali, per non parlare delle deiezioni animali che, spesso, troviamo lungo i nostri marciapiedi. Chiediamo a nome di tutti i cittadini di San Siro, maggior rispetto e mag- giore educazione. Aiutateci a segnalare i trasgressori: gli inci- vili: saranno sanzionati!

Alcune immagini che suonano come ferite aperte: campane per i rifiuti trasformate in discarica. Aiutateci a combattere gli incivili. LAVORI Water front: scogliera da consolidare Le onde “scavano” e chiedono un intervento

Nei mesi scorsi, dopo attente valu- tazioni, il Comune di San Siro con la supervisione dell’Autorità di Ba- cino (ex Consorzio del Lario e dei laghi minori) ha deciso di avallare un intervento di manutenzione sul- la scogliera di Santa Maria. Nella località denominata “Water front”, infatti, si è reso necessario interve- nire per chiudere alcune caverne createsi all’interno della scogliera frangi flutti, a seguito del moto on- doso. L’intervento di realizzazione della scogliera, a suo tempo, era stato realizzato seguendo le indi- cazioni di uno studio geologico e così come indicato dalla Regione l’opera, realizzata 7 anni fa, si è poi delle acque del Lario che, giorno vo intervento di consolidamento. assestata. dopo giorno, hanno scavato picco- Nei prossimi mesi sarà definito e 9 A seguito dell’erosione generata le caverne all’interno della scoglie- appaltato il progetto. dal lento e costante moto ondoso ra, ecco che ora si richiede un nuo-

CHE BELLO FARE ESPERIENZA NEL PUBBLICO: AI SEGGI O CON UN TIROCINIO Un piccolo gesto per continuare a sostenere i nostri giovani. Come nelle precedenti occasioni elettora- li, lo scorso 17 aprile, con le urne aperte sul tema delle “trivellazio- ni”, il Comune si è mostrato vici- no alle istanze dei giovani che non hanno lavoro o alle persone in cer- ca di occupazione. L’esperienza ai seggi, seppur impegnativa, infatti, è comunque una forma di reddito che può contribuire ad aiutare chi momentaneamente non ha un im- piego. Vi ricordiamo che per poter sità elettorali. stipulare un accordo formale con il essere scelti ai seggi, occorre pri- Ma l’esperienza vicino al mon- Comune di San Siro qualora ancora ma essere inseriti nelle apposite do del Pubblico può andare oltre. non lo abbia fatto. Il tirocinio è una liste. L’Amministrazione comunale, in- bellissima esperienza formativa, Per farlo occorre rivolgersi allo fatti, dà la possibilità ai giovani stu- che permette ai giovani di cresce- sportello del Municipio e compi- denti di scuola Secondaria di svol- re e al Comune di poter contare su lare l’apposito modulo che vi sarà gere un tirocinio scolastico presso forze fresche, stabilendo tra i due consegnato. Da qui il proprio no- gli uffici municipali. Nel caso siate “attori” una vicinanza utile a far minativo viene inserito in una spe- giovani studenti e siate interessati, maturare nei giovani quel senso ci- ciale lista, dalla quale a rotazione potete subito segnalarlo alla vostra vico oggi purtroppo spesso flebile si viene chiamati in caso di neces- scuola che a sua volta provvederà a nelle nuove generazioni. LAVORI Pubblico e Privato insieme: grazie! Forze unite per completare la rete fognaria

Quando Pubblico e Privato unisco- invitiamo a segnalarci), cogliendo NUOVA FONTANELLA no le forze, allora ogni obiettivo l’occasione per ringraziare quanti diventa raggiungibile. Negli ultimi si spendono in tal senso. È il caso IN VIA MULINO anni il comune di San Siro, forte ad esempio della località Ronchi, A seguito di un accordo tra il di un buon rapporto con i propri dove è stato possibile realizzare Comune di San Siro e alcune fa- cittadini, ha attivato spesso questa nelle scorse settimane un interven- miglie che risiedono nella zona, sinergia per realizzare interventi to di revisione della locale rete fo- è stata riqualificata la fontanella che, altrimenti, avrebbero richie- gnaria insieme alla ditta Mora. Gra- di via Mulino Vecchio. Un grazie sto tempi più lunghi. Sul notiziario zie a questa unione di intenti, sarà sincero alle persone che si sono ospitiamo spesso esempi di que- possibile collettare gli utenti ancora offerte di realizzare a proprie sta virtuosa collaborazione (che vi sprovvisti di tubazioni. spese l’intervento. Nelle imma- gini sotto ecco com’era all’origi- ne la fontanella e come è ades- AIUOLA E PANCHINE RINNOVATE: GRAZIE AI VOLONTARI so. Un grazie speciale a Luigina Un grazie di cuore al gruppo dei e Piera. volontari di Marena, che si sono occupati di abbellire le aiuole e verniciare le panchine e ringhie- 10 re dell’area a Lago a Santa Maria. Con pittura e pennelli donati dal Comune vernicieranno a nuovo altre ringhiere comunali, parten- do da La Torre e Marena. Grazie! E che il loro esempio possa trainare altri cittadini.

PRIMA

UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE

PRIMA DOPO Ringraziamo i volontari che hanno tagliato le piante sradicate che in- tralciavano il passaggio lungo la mulattiera per arrivare a san Martino. DOPO TERRITORIO Consorzio forestale e Comune Sinergia per il patrimonio agrosilvopastorale

Negli scorsi mesi l’Amministrazio- ne di San Siro ha dato in gestione il patrimonio agrosilvopastorale comunale (alpeggio e pascolo) al Consorzio Forestale in modo da averne maggior controllo e valo- rizzazione. Si è raggiunta un’intesa che, ne siamo certi, nel tempo pro- durrà risultati positivi. Nel frattempo, il bando redatto dal Consorzio è astato assegnato alla ditta Cattaneo sulla base d’a- sta di un affitto annuale di 10 mila euro. Grazie a questa sinergia con il Consorzio, inoltre, si cercherà di far sistemare l’area boschiva ai margini delle strade comunali, in quei tratti dove i proprietari degli appezzamenti, malgrado i solleciti 11 e l’ordinanza comunale, non han- no provveduto ad eseguire gli inter- veni necessari a far sì che la vege- tazione non fuoriesca sulle strade, creando una situazione di pericolo per l’utenza.

AVVISO A TUTTI I CITTADINI - QUANDO IL VERDE PRIVATO DIVENTA PERICOLO PUBBLICO UN’ORDINANZA INTRODUCE SANZIONI PER I PROPRIETARI - OCCORRE INTERVENIRE

Ricordiamo di seguito quelli che sono gli obblighi ai quali i proprietari dei fondi che confinano con strade pubbliche o private devono assolvere, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stra- dale, provvedendo alla manutenzione ordinaria e straordinaria (rimuovendo o tagliando):

• siepi che invadano la sede viaria, marciapiedi e passaggi pedonali • rami protesi sulla sede viaria di piante presenti in giardini, aree agricole o aree boschive • piante in aree incolte o boschive con tronchi inclinati che fuoriescono sulla sede viaria • piante, rami o seccume spezzati a seguito di eventi atmosferici • piante o rami che impediscono la visibilità della strada o di cartelli segnaletici • piante il cui fogliame cade lungo la strada e in prossimità di cunette penalizzando il sistema di raccolta delle acque meteoriche. I cittadini che trasgrediscono a tali doveri sono soggetti al pagamento di sanzioni da un minimo di 168 euro sino ad un massimo di 674 euro. In caso ci siano terreni con più proprietari, tutti saranno comunque passibili di sanzione. Ricordiamo che è il Codice Civile a richiamare il generale principio di responsabilità generale del custode del bene, sia esso proprietario, usufruttuario, enfiteuta, conduttore... Gli interventi di rimozione, taglio, potatura, pulizia dovranno essere svolti entro 30 giorni dalla data in cui sarà comunicato il provvedimento. TERRITORIO Pro Loco, un’estate all’arrembaggio Il programma delle manifestazioni estive

Con la festa country del 4 giugno “Chiuderemo poi con la castagnata ca in mostra al Museo di Carcente; alle mura romane, ha preso il via di sabato 22 ottobre, alle mura ro- • 9/10 luglio mostra fotografica al la stagione degli eventi targati Pro mane - spiega la presidentessa del- Museo di Carcente; Loco San Siro. Dopo il debutto la Pro Loco, Alice Gorza - Siamo un • 7 agosto, Rezzonico festa con il all’insegna dello stile western, la bel gruppo di volontari, tutti amici gruppo Ciapet Pro Loco proporrà la sagra dell’A- e lavorare insieme è divertente”. • 10 agosto, Festa di S. Lorenzo con gone al Moletto sabato 25 giugno, Altri eventi sul territorio: il Cerino la Sagra della porchetta a Montu- •10 giugno, cena equosolidale con • 14 agosto, gara Atletica Centro glio sabato 23 luglio e la Festa della il Cerino c/o centro anziani; Lario birra sabato 27 agosto al Moletto. • Domenica 19 giugno: musica liri- • 14/15 agosto Festa Museo di Carcente

12 “CONOSCI IL TUO LAGO”: SCONTI PER LA NAVIGAZIONE

Con deliberazione della Giunta n. 45 del 05.04.2016, esecutiva ai sensi di legge, l’Amministrazione comunale ha aderito all’iniziati- va promozionale “Conosci il tuo lago” predisposta dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – Gestione Navigazione Laghi Maggiore,FOTO di Garda e di Como – Direzione di Esercizio Navigazio- ne Lago di Como. La promozione è riservata ai cittadini residenti nel Comune di San Siro, sarà valida fino al 31 dicembre 2016 sui servizi pubblici di linea (compatibilmente con i servizi previsti da- gli orari in vigore) e consentirà l’applicazione di una riduzione sui biglietti ordinari per passeggeri e sulle carte di libera circolazione. Le tariffe ridotte applicate saranno le seguenti: - tariffa ridotta n. 1.20 (escluso il supplemento rapido, il trasporto del veicolo, merci e bagagli); - tariffa ridotta n. 3.20 per le carte di libera circolazione.

La riduzione non sarà cumulabile con altre iniziative e/o riduzioni tariffarie e non sarà valida sui servizi speciali e sulle crociere. Per ottenere la riduzione sarà sufficiente presentare alla bigliette- ria Navicomo di uno degli scali serviti del servizio pubblico di linea un documento di identità attestante la residenza nel Comune di San Siro (1 per ogni biglietto).

Per ulteriori informazioni e per consultare gli orari della navigazio- ne si rimanda al seguente link: http://www.navigazionelaghi.it/ita/c_illago.html. TERRITORIO Verde pulito: una giornata perfetta E dopo tanto lavoro... tutti a tavola

Domenica 8 maggio si è svolta con grande successo la tradiziona- le giornata del Verde pulito! Ebbe- ne sì, è stata proprio una giornata perfetta! Oltre 50 volontari, infatti, si sono dati appuntamento, rim- boccandosi le maniche e dandosi da fare, suddivisi nelle varie zone di competenza. Grazie all’impegno di tutti è stato possibile pulire gran parte del territorio, dalle stradine di collegamento tra le frazioni di mon- tagna fino alla spiaggia. “Come am- ministratori siamo fieri della buona riuscita di questo evento - spiega il consigliere comunale Sonia Capelli - Cogliamo l’occasione per ringra- ziare di cuore le guardie ecologiche che hanno accompagnato i bambi- 13 ni nella pulizia, tutti i volontari che anche quest’anno si sono impegna- ti per rendere il nostro paese più pulito e accogliente e i componenti del centro Anziani che, al termine di tanta fatica, hanno organizzato presso la propria sede un allegreo pranzo conviviale, offerto dall’Am- ministrazione comunale”. TERRITORIO Marena, una nuova primavera Tra fascino antico e nuovi nomi per le vie

È tornata la primavera e con lei si è risvegliato il desiderio di ritorna- re nel luogo dove sono nata e dove ho imparato a camminare in salita, ossia a Marena. Marena è un borgo atipico e bel- lissimo, rientrante nel comune di San Siro (non me ne vogliano gli abitanti delle altre località pure splendide ma diverse da Marena). Una nota leggenda identificava i suoi abitanti in “Matti di Marena”. Ma sia chiaro per “matti” non si in- tendeva “squilibrati”, bensì perso- naggi estrosi, di indubbia genialità. In ogni caso Marena è un borgo davvero grazioso, persino multiet- nico. 14 Il nucleo abitativo le cui case, pre- Anche la via Marena di Fuori ha valentemente affacciate sulla stra- il suo fascino antico: qui è ancora da principale che ora ha un nome presente la casa che nella mia in- (via Marena), sono state quasi tut- fanzia fungeva da macelleria, im- te rimesse a nuovo, in estate offre mobile che, inoltre, segna l’inizio balconi e davanzali che esibiscono di una salita non molto “dolce” che accurate policromie floreali. conduce alla località Lucena. Anche il cuore, ovvero la piazza di Fino a poco tempo fa, districarsi Marena con l’antico lavatoio pub- per i tortuosi viottoli senza nome SAN SIRO, ARRIVA LA blico, raggiungibile tramite via al non era facile, anzi, Marena, come NUOVA SEGNALETICA Lavatoio, via Valle dei Mulini, via tutte le frazioni del comune di San al Marin, si mostra superbamente Siro, rappresentava l’avvilimento Nelle scorse settimane il no- con la bella pavimentazione in pie- dei postini. Ma ora che sono stati stro comune è stato interes- tra di recente rifacimento. affissi dei bei cartelli bianchi con le sato da molteplici lavori di Marena è un borgo non propria- scritte a grandi caratteri, leggibili rifacimento della segnaleti- mente piccolo nel contesto di San anche senza occhiali, è tutto molto ca orizzontale. In particolare Siro ed è attraversato pure da un più facile! sono stati ridisegnati e debi- torrente dalle acque saltellanti, so- Pare che presto avremo anche i nu- tamente segnalati tutti gli at- vrastato da arcate e case storiche meri civici, ma già aver assegnato traversamenti pedonali e le in pietra con davanzali e balconi un nome a strade e viottoli è il rag- fasce di arresto su tutto il terri- ingentiliti dai fiori, a volte rallegrati giungimento di un traguardo rag- torio di San Siro. A breve l’Am- dai panni stesi e nel periodo natali- guardevole. ministrazione comunale prov- zio da luminarie suggestive. Voglio esprimere il mio grazie vederà a ridisegnare anche Un angolo davvero caratteristico in all’Amministrazione comunale che tutte le linee segnaletiche cui si respira ancora quell‘atmosfe- in questi mesi ha concretizzato un che delimitano i parcheggi. ra profusa di autenticità dei tempi progetto di cui si sentiva parlare da L’intervento sarà realizzato passati. Chi volesse visitarlo non molti anni! subito dopo l’estate per non deve far altro che dirigersi dalla arrecare intralci al traffico nei piazza di Marena verso Marena di mesi in cui l’affluenza turistica Sopra. Yvonne Pelizzari è maggiore. TERRITORIO Carcente, un successo “folk” Applausi per il coro Acli di Lugano

La nostra amica e compaesana Lina Piera Capelli, che tante volte ha animato le giornate e gli eventi del nostro museo, con le sue multi premiate poesie e con la sua bel- lissima voce, è una donna che sa regalare energia, gioia e bellezza, a piene mani. Componente di due cori di Lugano, la nostra Lina, ad aprile, è riuscita a portarci come ospiti al museo di Carcente, il Coro Folk delle Acli di Lugano. Un coro con più di 18 componenti, voluto circa 10 anni fa dal fisarmo- nicista Firmino Edera e dal mae- stro Baldo Rezzonico. Oggi il Coro Folk delle Acli di Luga- no, è diretto da Anna Maria Mar- 15 chinetti ed è accompagnato dal fi- sarmonicista Zeno Zanola. Ogni lunedì pomeriggio, da otto- bre a maggio si recano presso le case di riposo del Luganese, dove eseguono un programma di canti e balli che tutti abbiamo sentito, cantato e ballato almeno una volta nella vita. Regalano gioia, allegria e buon umore agli ospiti e agli operatori sanitari di codeste strutture che ospitano e aiutano le persone che farebbero fatica a vivere il ritmo frenetico della società di oggi. Noi al museo siamo stati fieri e feli- ci di averli ospitati la prima dome- nica di aprile, una domenica piena CONCORSO PRESEPI 2015, UN GRAZIE DI CUORE A TUTTI di sole, piena di vita e di allegria. In quell’occasione abbiamo percepito LA TRADIZIONALE MANIFESTAZIONE È STATO UN SUCCESSO e spero diffuso il loro messaggio, Sono trascorsi un po’ di mesi, ma vogliamo qui ringraziare viva- cioè, che la vita va vissuta a piene mente tutti i partecipanti al Concorso natalizio “presepi nel bor- mani e a suon di musica. go” che con i loro 10 presepi e i 3 maxi addobbi, hanno contri- Un affettuoso grazie a tutti quanti buito a far sentire a tutta la comunità la magia del Santo Natale. e un arrivederci alle prossime ini- Ringraziamo anche don Giovanni Quadranti che, gentilmente, ci ziative organizzate dal Museo di ha ospitato nel salone parrocchiale per le premiazioni finali del Carcente. concorso. Un grazie anche per l’ospitalità offerta in occasione Aris Provatas del concerto di Natale della Banda di Loveno. e il gruppo del museo CULTURA Biblioteca: nuova responsabile Una mostra fotografica e tante nuove idee

La storia di Martina, nuova biblio- tecaria del comune di San Siro, è la storia di una giovane studentessa appassionata di cultura, tradizioni e del territorio lariano, così ricco di spunti e storie da raccontare. Una persona con queste spiccate pas- sioni non poteva che iniziare il pro- prio percorso nel mondo del lavoro proprio in una biblioteca. “Dopo le scuole superiori al liceo turistico di , mi sono laureata in Scienze dei Beni culturali a Mila- no, discutendo una tesi di laurea sui Carnevali alpini. Naturalmente, tra questi c’era anche il Carnevale di , visto che sono della Valle di Intelvi”. 16 Martina approdata a San Siro nel mese di marzo sta gradualmente conoscendo il territorio, con l’obiet- genze e dar loro risposte puntuali. Un sogno per far “decollare” la Bi- tivo di conoscerlo meglio e quindi Aperta ogni martedì e giovedì, dal- blioteca? “Mi piacerebbe coinvol- organizzare una proposta che pos- le 10 alle 12, e dalle 15 alle 17, la gere i cittadini organizzando una sa essere in linea con quanto ri- biblioteca di San Siro offre anche mostra fotografica sulla “San Siro chiesto dagli utenti. “Sono arrivata un’ulteriore apertura ogni primo in bianco e nero”. Mi piacerebbe a San Siro tramite la segnalazione sabato del mese, dalle 9.15 alle allestire un’esposizione con foto della Commissione Biblioteca di 11.45 (in questa settimana però il antiche del paese, foto che richia- Menaggio, con cui collaboravo già. martedì mattina rimane chiusa). mino le tradizioni e che testimoni- no i segni del cambiamento: è un Dal primo marzo sono a San Siro e “Facciamo parte del Sistema Bi- evento che sicuramente unisce e fa per ora l’affluenza abbastanza con- bliotecario Lario Ovest e quindi gli aggregazione”. tenuta non mi ha ancora permesso utenti possono richiedere, e rice- di conoscere bene i cittadini di San vere in brevissimo tempo, anche i Infine, una riflessione sul mondo Siro e questa realtà. Per questo ho libri che non sono fisicamente pre- scolastico. “Spero di poter attivare voluto fare anche delle escursioni senti a San Siro”. Proprio per valo- una buona collaborazione con le sul territorio per conoscere me- rizzare questa opportunità, Martina scuole e con le insegnanti di San glio l’ambiente in cui lavoro. Spero farà un apposito corso nei prossimi Siro. proprio nei prossimi mesi di poter mesi, organizzato dall’Amministra- dare il mio contributo e portare un zione provinciale. Rinnovo a tutti gli studenti l’invito piccolo valore aggiunto”. a venirci a trovare in Biblioteca, da “C’è un’ottima collaborazione con soli o con le maestre, con cui ma- La speranza concreta è quella di far la Biblioteca di Menaggio e soprat- gari possiamo concertare l’acqui- conoscere di più e meglio la Biblio- tutto anche con i nostri assessori e sto di qualche libro particolare che teca e i servizi che offre (prestito consiglieri comunali che da sem- secondo la loro sensibilità magari libri, postazioni web...), interagen- pre si prodigano per organizzare può essere utile. Veniteci a trovare, do maggiormente con gli utenti in proposte culturali per i residenti di anche perché la Biblioteca è bellis- modo da capire le loro effettive esi- San Siro”. sima ed accogliente!”. CULTURA Yoga della risata: novità A San Siro arriva il primo club della risata

L’Amministrazione Comunale di ormai assodato: quello che ancora tente, si presta ad essere praticato San Siro è lieta di comunicare viene spesso ignorato è che il no- da tutta la famiglia: grandi e piccini l’apertura del primo “Club della stro cervello non distingue tra una sono quindi i benvenuti! Risata”! risata indotta ed una risata spon- Inoltre, lo Yoga della Risata è un Conoscendo i benefici che questa tanea…. pertanto i benefici psico- ottimo connettore sociale favo- tecnica porta a livello emozionale, fisici sono i medesimi! rendo nuove relazioni tra perfetti fisico e mentale ed avendo visto il Che tu rida “spintaneamente” o sconosciuti e migliorando quelle successo delle serate organizzate spontaneamente, il tuo corpo rila- già esistenti: la risata abbatte ma- nei mesi passati, siamo stati lieti scia comunque quello che noi chia- gicamente barriere creando quindi di favorire questa apertura. E’ sta- miamo il JoyCockail – il Cocktail maggior empatia tra i partecipanti. to bello vedere numerose persone della Gioia – ovvero un mix di en- Lo Yoga della Risata modifica il tuo giungere dalla Valle Menaggio, da dorfine, ossitocine ed altre sostan- modo di essere: rimarrai sorpreso Como, Sondrio e Tirano all’apertu- ze che abbassano naturalmente lo nel veder migliorare le tue relazio- ra ufficiale del Club. Per questo ci stress ed innalzano i livelli di be- ni sia a livello familiare, sociale e siamo prefissati di organizzare un nessere generale. Fantastico vero? nell’ambito lavorativo. La risata calendario con date ed orari per Nello Yoga della Risata infatti non ti permette di trasformare la per- proseguire con costanza l’attività. si fa uso di comicità, barzellette o cezione che hai di te stesso e del Con l’estate, quando la palestra gag: il segreto è semplicemente mondo intorno a te. sarà completamente libera mette- permettersi di simulare la risata – “Quando Tu ridi, Tu cambi. 17 remo a disposizione orari e giorni come se fosse un esercizio fisico Quando Tu cambi tutto il mondo per tutti coloro che hanno a cuore – per quel tanto che occorre affin- cambia con te” la loro salute e la loro vita. Come ci ché si scateni il Joy Cocktail…e il La sessione dura circa un’ora com- viene spesso consigliato dalla Tea- benessere è assicurato! preso rilassamento guidato finale. cher Anna Rocca che si farà carico Migliora le tue Relazioni in ambito Aperto a grandi e piccini. Suggeria- di portare avanti tutti gli incontri ... Familiare, Sociale e Lavorativo mo abbigliamento comodo, acqua, ridiamo... ridiamo.... perchè “Ride- Proprio perché lo Yoga della Risata tappetino yoga e coperta. re fa bene e non costa nulla.” è estremamente semplice e diver- L’appuntamento al Club della Risa- Il Club della Risata è il luogo ideale ta è libero e l’ingresso gratuito, per dove ritrovare buonumore, salute, vi- cui puoi condividere questa espe- talità, divertimento e stringere nuove rienza con chi vorrai. amicizie. Cosa ti aspetta al Club della Risata? Insieme conosceremo lo Yoga del- la Risata: una pratica divertente e salutare capace di abbassare sen- sibilmente lo stress fisico-mentale- emozionale ed innalzare notevol- mente il nostro buonumore, sin dal primo incontro! Ebbene sì: fin da subito potrai sperimentare quanto sia efficace e profondamente libe- ratoria questa semplice pratica! Ne risulterà quindi questa simpa- tica equazione – stress, tensioni, ansia e preoccupazioni + gioia, sa- lute, allegria e buonumore. La Scienza lo conferma Che la risata sia la miglior terapia è SPORT Karate, San Siro si fa rispettare Ottimi risultati per lo Shotokan

Anche nel 2015 lo Shotokan Karate San Siro ha ottenuto brillanti risul- tati partecipando a gare di Livello Nazionale, Interregionale e provin- ciale con SIRIA BELLATI: 2 ori, 1 ar- gento e 1 bronzo - Diego Garovo: 2 argenti e 2 bronzi - Simone Torri : 2 bronzi - questi 3 hanno sostenuto l ‘esame a maggio 2015 e hanno ot- Foto della premiazione delle squadre ragazzi in Kumite durante il XVII° tenuto la cintura Blu - Abbiamo Poi Trofeo di Natale JKA : Shotokan SAN SIRO 1a Classificata Dylan Selva con un bronzo, il quale a maggio 2015 è passato da cintu- Bellati per le cinture Blu, 2° posto fici per i tecnici, il tutto per poter ra Arancio a Cintura Verde - Matteo di Matteo Frassi cinture Gialle e 1° mantener alto il livello d’insegna- Frassi che a maggio ha ottenuto la posto di Dylan Selva, cinture Verdi mento. Vorrei ringraziare anche cintura Gialla e nel 2015 ha totaliz- nella specialità Kata. Altre 2 meda- l’Amministrazione Comunale di zato 4 Bronzi, Simone Danielli che glie con Simone Danielli nella Se- San Siro che entro luglio (termine ha cominciato l’attività a settembre conda tappa del Torneo giovanile fissato per mettersi in regola con 2015 ed ha ottenuto 1 oro e 2 bron- Jka (bronzo nel kata e argento nel il decreto Balduzzi) fornirà un de- 18 zi, Thomas Albini 1 oro 1 argento. kumite) categoria cinture Gialle, fibrillatore e ringrazio anche una Bravo anche Benedetto Pedrazzini svoltosi a Solaro a metà Febbraio; persona cara, che vuole restare che ha partecipato ad una sola gara in ultimo al XIV° Trofeo Butoku – anonima ma che iniziò a pratica- arrivando sesto. Solaro del 17 Aprile scorso Dyaln re Karate con me oltre 30 anni fa Da segnalare la Prima tappa del Selva con un bel 2° posto in Kata a Menaggio, e che ora mi aiuta a Torneo Giovanile JKA svoltasi a So- cinture Verdi. Il 10 Febbraio si sono seguire i corsi. Altri ringraziamen- laro (gara di livello Interregionale) svolti gli esami per il passaggio di ti vanno naturalmente al consiglio a novembre dove Lo Shotokan Ka- cintura nella Palestra “ex-società direttivo dello Shotokan Karate rate San Siro ha partecipato con 8 operaia” di Acquaseria (dove il lu- San Siro, così composto: Presiden- atleti e ha raccimolato 9 podi nelle nedì e mercoledì si svolgono gli te Lorenzo Vitari; Vice-presidente specialità Kata (serie di tecniche in allenamenti settimanali degli atle- Raoul Morelli; Consiglieri: Andrea più direzioni) e Kumite (combatti- ti dalle 17:00) e Siria Bellati, Die- Bellati e Giuliano Selva; Segretario: mento con un avversario). go Garovo, Simone Torri hanno Lorenzo Torri; Da Segnalare il XVII° Trofeo di ottenuto la cintura 2° Blu; Matteo Grazie a tutti loro perché senza Natale JKA svoltosi a Capiago Inti- Frassi la cintura Arancio e Simone queste persone la nostra associa- miano, dove abbiamo preso parte Danielli e Thomas Albini la cintura zione non sarebbe potuta esistere. con 6 atleti portando a casa 4 podi Gialla. Come sempre questi risulta- Concludo rinnovando l’invito a chi (1 oro, 2 argenti e 1 bronzo) nella ti sono stati possibili grazie all’im- volesse informazioni o a quanti specialità Kata individuale, mentre, pegno con cui i ragazzi presidiano volessero iniziare questa attività formando 2 squadre da tre ele- gli allenamenti settimanali e anche di venirci a triovare direttamente menti nel Kumite, abbiamo ottenu- quello dei genitori che li supporta- in paletra, nei giorni di lunedi dal- to il 3° posto con la categoria bam- no. Oltre alle competizioni spesso il le 17 alle 18 o mercoledi dalle 17 bini (Dylan, Matteo e Simone D.) e sabato e la domenica partecipiamo alle 20; oppure di contattarmi al il 1° posto con la squadra categoria a stage di allenamento con il M° numero 338/8395300 o via mail: ragazzi (Diego, Siria e Simone T.). Naito (responsabile della Jka Italia) [email protected] Anche il 2016 è iniziato bene con che arricchiscono e consolidano gli Altre info sulla pagina Facebook: lo Stage del M° Naito più la gara studi fatti nella nostra palestra. https://www.facebook.com/ svoltasi a Bollate (MI) a fine genna- Anche da parte mia è richiesta una karatesansiro?ref=hl io dove i nostri tre atleti sono sali- partecipazione ad un maggior nu- ti tutti sul podio: 3° posto di Siria mero di stage internazionali speci- Alessandro Danielli SPORT

CALCIO, ASD SAN SIRO 2001 UNA STAGIONE DA PROTAGONISTI Tempo di tornei per le forma- Ritornando ai tornei, c’è lvida zioni di calcio dell’Asd San Siro segnalare l’ottimo secondo po- 2001. Dopo una lunga stagione sto al torneo di per i con i nostri ragazzi impegnati ragazzi del 2006/2007 rinforzati nei vari campionati, dove si- anche da alcuni elementi del curamente spicca il pregevole 2008. A tal proposito, esordio 2° posto nel campionato CSI da sottolineare per i più piccoli Under 14, è arrivato il momen- Dylan Selva, Marco Mazzucchi to dei tornei serali. Subito c’è e Giulia Favarini. Da racconta- da registrare il primo posto alla re anche la prima bella espe- seconda edizione del torneo rienza di collaborazione tra la Renato Duiella, in quel di Cre- nostra associazione e l’Oratorio mia, dove il premio al miglior di Menaggio che, unendo le giocatore se lo è aggiudicato forze, hanno potuto prendere il nostro Gilles Cola. Ed è pro- parte ad un torneo in quel di prio il nostro bomber ad aver Cesenatico con una formazio- la sezione calcio cresce e con acceso di nuovo i riflettori delle ne Under 10 e una Under 12. In essa anche le nostre formazioni, tv nazionali sui nostri colori. Già particolare ha spiccato il trionfo il tutto con un’attenzione parti- perché una sua straordinaria della nostra Under 10 che, oltre colare ai giusti valori dell’edu- punizione calciata nel “sette” con il pallone, ha dimostrato di cazione e dello sport. Un plau- è finita in onda nella speciale saperci fare anche con le gare so a tutti, e un grazie a quanti, classifica di Gol Deejay, il pro- alternative di corsa, salto in lun- dirigenti, allenatori e volontari, si gramma cult di Sky dedicato go e lancio del peso. Insomma danno da fare per i nostri gio- ai migliori gol internazionali. la nostra associazione cresce, vani.

PALLAVOLO: SAN SIRO 2001 VINCE LA FINALE CSI CON LA FORMAZIONE JUNIORES 19 Una squadra da applau- una squadra dai grandi si! Vincendo la finalissi- valori tecnici, cresciuta ma provinciale CSI, lo costantemente nel cor- scorso 1° maggio, le ra- so di questi ultimi anni. gazze della formazione Sul terzo gradino del po- juniores dell’ASD San Siro dio sono salite, invece, 2001, si sono laureate le ragazze del Valsana- campioni del panorama gra che hanno superato comasco. Grandi i fe- per 3 a 1 la polisportiva steggiamenti per questo . Da applausi scudetto, conquistato anche la tifoseria giallo sul campo al termine di blu che ha sostenuto la una prestazione maiu- formzione dell’Asd San scola. Sul parquet della Siro 2001 fino all’ultimo palestra di , in- punto dell’incontro. In fatti, le ragazze di coach tribuna anche gli espo- Marinatto hanno lette- nenti dell’Amministra- ralmente schiantato gli zione Comunale, parti- avversari di turno, il team colarmente coinvolti ed del GSO San Luigi. Il risul- entusiasti. tato ha parlato chiaro: 3 a 0 per le nostre giovani palla- voliste che, an- cora una volta, hanno dimo- strato di essere un gruppo dav- vero affiatato e Sopra, la squadra minivolley, arrivata 2° in classifica SPORT Undicesima corsa dei Briganti Un successo nonostante la pioggia

Anche l’11° edizione della corsa dei Briganti è stata bagnata dal- la pioggia. Ma il maltempo non ha fermato i novantatre corridori iscritti alla manifestazione sporti- va che da anni richiama a San Siro centinaia di atleti e appassionati. Quest’anno il livello della gara è sta- to molto alto: nel femminile han- no spiccato le azzurre Alice Gaggi, Samantha Galassi, Sara Bottarelli ed Elisa Sortini e l’inglese Collinge Emily Grace mentre tra o corridori del maschile c’erano l’atleta di casa Fabio Ruga, Marco Leoni, Eros Ra- daelli. Lotta a due nel femminile tra l’in- glese Collinge Emily Grace, partita 20 molto forte, e la sorpresa Sara Bot- la testa della gara ha visto lottare tarelli che in cima alla salita aveva sempre Fabio, in leggero vantag- quasi chiuso tutto il distacco ma gio, e Marco, deciso a resistere sino che alla fine si è dovuta acconten- in fondo. tare del secondo posto. Alla fine, il padrone di casa Fabio Entrambe hanno concluso al di Ruga (Recastello Radici Group) ha sotto del record stabilito da Ivana alzato le braccia per l’ottava volta, Iozzia. Vittoria quindi per Collinge con il tempo di 30’55” seguito da Emily (34’04”) Atl. Alta Valtellina, Marco Leoni (31’14) CSI Morbegno, seguita da Sara Bottarelli (34’34”) Eros Radaelli (31’43) Falchi Lecco, Freezone e podio completato da Francesco Della Torre (32’13) Re- Samantha Galassi (36’16) Reca- castello Radici Group e Paolo Bona- stello Radici Group; in quarta posi- nomi (32’15) Falchi Lecco. zione Alice Gaggi Recastello Radici Group; in quinta posizione Ilaria Gino Corti Dal Magro seguita in sesta posizio- ne da Elisa Sortini. ATLETICA CENTRO LARIO: UN SUCCESSO IL SAGGIO FINALE Nel maschile a dettare legge dai Complimenti a tutte le atlete del gruppo di Ginnastica Artistica primi metri è stato Marco Leoni, San Siro dell’ Atletica Centro Lario, protagoniste di un meraviglio- seguito da Fabio Ruga e da altri so saggio di fine anno nei giorni scorsi. Un plauso a loro e a tutte atleti. Nel percorso più duro è sta- le istruttrici e volontari dell’associazione. to Fabio a prendere la testa della gara con Marco sempre attaccato, più indietro a cercare di chiudere sui due fuggitivi Eros Radaelli con Francesco Della Torre, seguiti da un gruppo composto da Paolo Bo- nanomi, Paolo Poli e Giovanni Tac- chini. Nell’ultimo tratto, il più “nervoso”, SPORT “Strongmanrun” da San Siro con furore Due superman alla faticosa corsa di Bibione

Un’impresa da supereroi per due giovani di San Siro. Patrick Fossati e Andrea Riva (accom- pagnati dagli amici Daniele Merga di Don- go, Marco Mo- ralli di , Patrizia Andreoli e Fabio Lanfran- coni di ) due nostri giovani Bibione. La simpatica combriccola corsa alternati da ostacoli massa- concittadini, infatti, hanno preso si è ben piazzata nella folle gara di cranti. Tutti e cinque hanno guada- parte alla Strongmanrun in quel di resistenza che prevedeva 10 km di gnato una meritata medaglia.

ASD SAN SIRO 2001: TUTTO PRONTO PER IL QUARTO MEMORIAL LUCIANO VERDE 21 Domenica 19 giugno ritorna la particolare gara ciclistica or- ganizzata dalla ASD San Siro 2001 e che si sviluppa in due “manche”, dapprima con la bici da corsa e, in seguito, con la mountain bike. La gara si svolge in coppia, ma è possibile scegliere di svolgere una sola delle due frazioni.

1° percorso - bici da corsa: Si partirà in gruppo dalla chiesa di Santa Maria Rezzonico, per- correndo tutte le frazioni del comune fino ad arrivare in locali- tà Montuglio, dove sarà posto il traguardo. I primi 5 km presen- tano pendenze intorno al 5-6%, poi le pendenze aumentano ulteriormente, con dei tratti importanti che raggiungono an- che il 18-20%.

2° percorso - MTB Al termine della prima parte di gara, partirà sempre da Montu- glio la corsa in mountain bike. La gara si svolge in un anello di circa 7 km, attraverso i boschi e i prati, percorrendo un incan- tevole scenario panoramico.

Regolamento: Sono ammessi alla gara concorrenti di ambo i sessi che abbia- no compiuto il sedicesimo anno di età. Sono obbligatori l’uso del casco e il rispetto delle norme stradali.

Premiazioni: La coppia che otterrà il miglior tempo si aggiudicherà il trofeo. Saranno inoltre premiati i primi tre arrivati delle due gare, il più giovane ed il più anziano. Sopra, le nuove divise della ASD SOCIALE “Eterna è la sua misericordia” Una riflessione nell’anno del Giubileo

Vale a dire: il suo amore è per sem- Maria Immacolata, e che si conclu- pre. Per sempre è una locuzione derà il 20 novembre 2016, ultima che pare in disuso ai nostri giorni, domenica dell’anno liturgico. Dio, così pure l’idea dell’eterno. Eppure ricco di misericordia, aspetta che l’amore di Dio è così, è un per sem- i suoi figli ritornino a casa per far pre che si estende al tempo e allo festa, come il Padre misericordio- spazio, che permea la storia e la so con il figliol prodigo. Con la me- creazione tutta. Un amore che ha diazione della Chiesa ognuno può innestato il soffio della vita e, con- confessare le sue colpe, ricevere il temporaneamente, non piega nes- perdono dei peccati e, con l’indul- suno alla sua volontà. Un amore genza, persino la cancellazione dei a prescindere e fedele. Un amore residui delle conseguenze persona- non astratto né disincarnato ma in- li lasciate dal male compiuto. È una carnato, talmente incarnato che è opportunità di straordinaria Mise- diventato figlio e fratello in Gesù di ricordia Divina che ci fa gustare la Nazareth, il bambino della greppia gioia della riconciliazione. e l’uomo della croce. Gesù rivela il Misericordiosi come il Padre è Il volto misericordioso di Dio. motto, desunto dal vangelo (Lc 22 Gesù che guarisce i malati, che ac- 6,36), scelto da papa Francesco, coglie i bambini, che fa festa con perché la misericordia non è solo gli sposi, che scaccia i demòni, duto al banco delle imposte, Gesù l’agire del Padre ma diventa il cri- che sfama le folle, che piange per rivolge uno sguardo pieno di amo- terio per capire chi sono i suoi la morte dell’amico e gli ridà vita: re e gli dice: «seguimi». Matteo la- veri figli. Come si diventa capaci questi ed altri sono segni attraver- scia tutto, lo segue e per la gran- di misericordia? Egli stesso ce lo so cui Gesù rivela la compassione de gioia organizza un banchetto a suggerisce nella bolla di indizione del Padre per gli uomini. Gesù che casa sua invitando tutti gli amici dell’anno santo. Recuperare nel si- sceglie i dodici e li sceglie aman- del suo rango. In quell’occasione, lenzio l’ascolto della Parola di Dio doli nella loro diversità, Gesù che allo stupore dei benpensanti che si che indica le tappe per raggiungere non abolisce la legge del rigore ma meravigliano di vedere Gesù a ta- la meta: non giudicate per non es- la completa con l’amore, Gesù che vola con i pubblicani e i peccatori, sere giudicati; non condannate per annuncia la buona notizia del Re- egli dice: «Non sono i sani che han- non essere condannati; perdonate gno, Gesù che perdona i peccati, no bisogno del medico ma i ma- per essere perdonati; date e vi sarà Gesù che disorienta la donna alla lati. Andate a imparare che cosa dato. Parole dette con leggerezza, fontana promettendole l’acqua del- vuol dire: Misericordia io voglio e giudizi parziali e temerari, rancori la vita, Gesù che si lascia cosparge- non sacrifici. Io non sono venuto che tolgono la pace innanzitutto re di profumo da Maria di Betania, a chiamare i giusti ma i peccatori». a chi li coltiva, carità pelosa che Gesù che nell’ultima cena si dà (Mt. 9, 12-13) Ognuno, se vuole, lega chi la riceve invece di liberare, come cibo e bevanda e lava i piedi può mettersi nei panni di Matteo sono comportamenti non secondo ai discepoli, Gesù che, come agnel- perché a ognuno Gesù rivolge il il Vangelo. Dunque il Papa invita lo condotto al macello, si lascia suo sguardo pieno di misericordia ad una seria riflessione sulle ope- appendere a una croce, Gesù che e l’invito a seguirlo. Dove il seguimi re di misericordia corporale e spi- vince la morte e risorge, Gesù che non è semplicemente il movimen- rituale “per entrare sempre di più fonda la Chiesa e le assicura, per to dei piedi ma è un imitami, fai nel cuore del Vangelo, dove i poveri sempre, il dono dello Spirito Santo: secondo il mio esempio. sono i privilegiati della misericor- questi sono gesti e parole con cui In questo contesto si inserisce il dia divina”. Gesù ci indica un oltre, l’oltre della Giubileo straordinario della Mise- fede e di un amore incondizionato. ricordia proclamato da papa Fran- (Riflessione di una persona A Matteo, il pubblicano inviso se- cesco l’8 dicembre 2015, festa di in cammino) PERSONAGGIO Alberto Zanotta, un grande-mini hobby Chiese e campanili in miniatura

Una passione enorme... per le cose piccole. Proprio così, Alber- to Zanotta, muratore di San Siro da qualche tempo in pensione, ha realizzato nei mesi scorsi una vera e propria opera d’arte: una fedele riproduzione, in scala 1:25, del fa- moso campanile di . Alberto ha realizzato questa ripro- duzione nell’arco di circa cinque mesi, da Marzo ad Agosto 2015, lavorandovi a tempo perso nei fine settimana, realizzando l’opera con un minuzioso procedimento che rispecchia fedelmente le fasi di costruzione di edifici reali. Dopo una vita spesa a costruire per altri, Alberto, con la pensione ha quindi iniziato a costruire per se stesso, 23 per la propria passione. Sono nate ro in un bellissimo hobby. La pen- pendolo, gioielli, casette in scala. così le sue opere. Plurale, giusto: sione, infatti, non ha spento la sua E già si sprecano gli aneddoti... perché dopo Ossuccio ora è già la vena creativa e creatrice, ma l’ha, “Qualche anno fa, camminan- volta di pensare a ... al contrario, rafforzata. “A tempo do per Chiavenna, ha notato una Di seguito alcuni dettagli tecnici perso realizzo opere in legno, case splendida villetta con eleganti det- sull’opera: e chiese in scala - spiega lui - In ge- tagli arabeggianti. Ebbene, ha fatto Il campanile, del peso complessivo nerale, la riproduzione in miniatu- un paio di foto alla facciata e subito di 12 Kg, è stato interamente realiz- ra di edifici e oggetti reali è sempre l’ha riprodotta in scala. Lui è così, zato in muratura: sabbia setacciata stata una mia grande passione”. una mente creativa in perenne ri- finemente, cemento, calce. Alcuni Davvero orgogliosi anche i fami- cerca di stimoli: quando lavora a particolari, come è possibile notare liari di Alberto, che in questi ulti- un’opera, già cerca idee per la cre- con un’attenta analisi, sono invece mi mesi hanno assecondato la sua azione successiva”. in polvere di ceramica;I mattoncini vena artistica. Da qualche tempo Alberto ha però ammontano ad un totale di 1.160 “A prescindere dal fatto che l’auto- preso a riprodurre le più belle chie- e sono stati realizzati in cemento re sia nostro padre, riteniamo che sette del lago, quasi volesse sezio- bianco mischiato ad ossido colora- simili creazioni sappiano testimo- nare la loro bellezza per mostrarla to; le pietre provengono invece dal niare, come poche altre cose san- poi più da vicino a tutti. “Ho voluto Monte Galbiga e sono state fram- no fare, l’amore per il nostro ter- riprodurre il campaniletto, conclu- mentate e lavorate singolarmente; ritorio e per le sue bellezze artisti- de lui - perché è oggettivamente la croce è in ferro battuto; il sup- che e architettoniche - raccontano pieno di splendidi dettagli”. porto alla base dell’opera, infine, le figlie - E non dimentichiamoci, L’amore per quelle che possono è in ulivo: una scelta che omaggia come disse Herman Hesse, che essere definite “perle nascoste agli proprio una pianta che popola Os- arte significa mostrare Dio dentro occhi di tutti”, come abbazie, pic- succio. ad ogni cosa”. cole chiese in cima a un monte, Appassionato di storia, arte e archi- cappelle votive, etc, ora lo condur- Muratore dall’età di 8 anni, Alber- tettura locale, Alberto è anche un rà verso una nuova sfida, “direzio- to ha visto la sua passione crescere amante dei dettagli, dell’antico, del ne Gravedona” perché la bellezza è negli anni, arrivando ora a trasfor- bello. Da sempre realizza miniatu- ovunque, e ad Alberto non sfugge! mare quello che prima era un lavo- re come violini in legno, orologi a INFORMAZIONI ORARI E NUMERI UTILI

Municipio di San Siro, Via Don Giacomo Galli Loc. Acquaseria tel. 034450015 - fax. 034450668 - www.comune.sansiro.co.it

ORARI UFFICI COMUNALI: Lunedì, mercoledì e venerdì ore 9/12, martedì e giovedì ore 10/12, sabato ore 9/11.45 Martedì dalle ore 15.00 alle 17.00 e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.30

UFFICIO TECNICO-EDILIZIA PRIVATA (luglio, agosto, settembre 2016): Palo Alessia: Prima e terza settimana del mese: sabato dalle 9.30 alle 11.30 e giovedì dalle 15.00 alle 17.30 Seconda e quarta settimana del mese: martedì dalle 15.00 alle 16.30 e giovedì dalle 15.00 alle 17.30 Mazza Fabrizio: martedì dalle 15.00 alle 17.00 e giovedì dalle ore 15 alle 17.30 Per il ritiro di pratiche edilizie: giorni feriali dalle 9.30 alle 11.30

UFFICIO ICI: venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00

ORARI PIATTAFORMA ECOLOGICA DA MAGGIO A DICEMBRE NUMERI UTILI Lunedì 8.30-12 • Mercoledì 14-17 • Sabato 8.30-13 SICUREZZA PUBBLICA: AMBULATORI MEDICI Polizia locale: Responsabile Dott.ssa Belloni Augusta Benedetta Pellegrino Antonio tel. 0344 cell. 333 2544556 abitaz. 0344 56790 50015 Numero unico per Carabi- Acquaseria Santa Maria nieri, Polizia di stato e Vigili Lunedì 8.30-10.30 Martedì 16.30-18.30 del fuoco: Tel 112 (8.30 - 9.30 su appuntamento) Venerdì 10.00-12.30 Carabinieri Menaggio: Mercoledì 15:00-17:00 Tel 0344 369900 Sabato 8.30-9.30 Questura Como: Tel 031 3171 (solo su appuntamento)

PARROCCHIE: Sant’Abbondio-Santa Maria: Dott. Guanella Stefano cell. 347 4561605 abitaz. 0344 50534 Don Giovanni: Tel 0344 50004 Tutti i sabato - Guardia medica: tel. 840 000 661

SERVIZIO SANITARIO: Santa Maria Acquaseria Emergenza medica: Tel 118 Lunedì 16.30 - 19.30 Martedì 10.00 - 13.00 Croce Rossa Menaggio: (16.30 - 17.30 su appuntamento) (10.00 - 11.00 su appuntamento) 10.00 - 13.00 Venerdì 16.30 - 19.30 Tel 0344 32524 Mercoledì (10.00 - 11.00 su appuntamento) (16.30 - 17.30 su appuntamento) Guardia Medica: Tel 840 000 Sabato 10.00 - 12.00 Noledo 661 da Ven alle 20.00 a Lun (solo su appuntamento) Lunedì 14.30-15.30 alle 8.00 Ospedale Menaggio: Tel 0344 33111 Dott. Cipollini Raul cell. 368 925575 abitaz. 0344 41785 Ospedale Gravedona: Acquaseria Santa Maria Tel 0344 92111 Lunedì 17.00-18.00 Martedì 09.00-10.00 Farmacia Camozzi S.Maria: Giovedì 10.00-12.00 Venerdì 17.00-18.00 Tel 0344 50030

L’Amministrazione Comunale Distribuzione del Notiziario Avvisiamo tutti i cittadini di San Siro che in Municipio sono pre- augura a tutti Buona Estate! senti alcune copie dell’ultimo numero del Grillo Parlante e dei

ET T IC K T I C K E T numeri precedenti. Invitiamo i cittadini che non hanno ricevu- to il giornale attraverso la distribuzione a domicilio fatta con i volontari, a segnalare il proprio indirizzo. Ricordiamo anche che “Il Grillo Parlante” è disponibile nella versione on-line al sito www. PASS PO RT ORT PASSP R comune.sansiro.co.it SUMME