Assemblea dei Sindaci

Merate, Prot. VERBALE DELL’ASSEMBLEA N. 2/2018 DEL 12.04.2018

In data 12 Aprile 2018 21.00 si è riunita, in seconda convocazione, presso l’Aula consiliare del di , l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito distrettuale di Merate con il seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente. 2. Aggiornamento L.R. 16/2016 “Disciplina regionale dei servizi abitativi”. 3. Approvazione “Servizi Area Formazione, Adulti e Disabilità. Anno 2018”. 4. Approvazione Piano di utilizzo del Fondo Nazionale per le non Autosufficienze: DGR 7856/18. 5. Comunicazione in merito alle “Linee Guida distrettuali per la gestione di interventi coordinati sulle politiche abitative” (Housing sociale). 6. Varie ed eventuali.

Comuni presenti: , , Barzanò, , , , , , , , , Merate, , , Paderno D’Adda, Santa Maria Hoè, , , Viganò.

Comuni assenti: , , Monticello B.za, , Robbiate.

Rappresentanti del Terzo Settore: ===

Sono altresì presenti: Dott. Flavio Donina, Responsabile Area Ufficio di Piano.

All’apertura dei lavori sono presenti n. 19 rappresentanti su un totale di n. 24 Comuni dell’Ambito distrettuale di Merate; ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee dei Sindaci del Distretto e delle Assemblee dei Sindaci dell’Ambito distrettuale, approvato dalla Conferenza dei Sindaci del 08.11.2016, la seduta è considerata valida e atta a deliberare. Funge da segretario verbalizzante la Dott.ssa Chiara Panzeri, supporto amministrativo dell’Ufficio di Piano di Merate. L’Assemblea è presieduta dal Presidente Adele Gatti, Sindaco del Comune di Airuno, che apre la seduta.

Punto 1. Approvazione verbale seduta precedente. Il Presidente comunica che il Verbale della seduta del 15.02.2018, inviato a tutti i Comuni, è una bozza: la versione definitiva verrà trasmesso unitamente al verbale della seduta odierna.

Punto 2. Aggiornamento L.R. 16/2016 “Disciplina regionale dei servizi abitativi”. Il Presidente lascia la parola a Flavio Donina il quale illustra le indicazioni contente nella Legge Regionale 8 luglio 2016, n. 16 “Disciplina regionale dei servizi abitativi 2 e nel successivo “Regolamento Regionale 4 agosto 2017, n. 4 - Disciplina della programmazione dell'offerta abitativa pubblica e sociale e dell'accesso e della permanenza nei servizi abitativi pubblici”. Il dott. Flavio Donina riferisce i dati relativi all’adesione da parte di Comuni all’indagine proposta da Regione in merito all’offerta abitativa: dei 24 Comuni dell’Ambito, hanno risposto in 14. In particolare: - Comuni di Brivio, Missaglia, Verderio, Paderno d’Adda. Hanno comunicato nominativo operatore che accede alla piattaforma, ma non hanno inserito i dati. - Comuni di Airuno, La Valletta B.za, Olgiate M., Robbiate, Sirtori. Non hanno comunicato nominativo per accesso alla piattaforma e non hanno comunicato dati. Si chiarisce che anche i Comuni che non hanno alloggi, devono chiedere l’accesso alla piattaforma regionale e comunicare la non disponibilità di unità abitative. 23807 MERATE (LC) – via Vittorio Veneto, 2/3 - Tel.: 039 9285167 FAX: 039 9901718 – P. IVA: 02932150135 – C. Fisc.: 94024400130

Il Presidente dell’Assemblea ha formalizzato al Comune di Merate la richiesta di essere Comune Capofila per la stesura del Piano Abitativo in quanto Retesalute o l’Ufficio di Piano non possono rivestire tale ruolo, ma semplicemente fornire un supporto. L’argomento è oggetto di una discussione a livello di Distretto: il primo passo da fare è individuare il Comune Capofila per poi procedere con gli adempimenti previsti dal Regolamento. L’Assessore Tomalino, Comune di Merate, riferisce all’Assemblea che Comune di Merate ha valutato la richiesta del Presidente, ma al momento permangono perplessità in ordine alla possibilità di allocare strumenti e risorse per gestire il nuovo sistema previsto da Regione.

Il presidente sottopone l’approvazione all’Assemblea: Votanti 19 Favorevoli 19 Astenuti 0 Contrari 0 L’Assemblea approva all’unanimità.

Punto 3. Approvazione “Servizi Area Formazione, Adulti e Disabilità. Anno 2018”. Flavio Donina, responsabile dell’ Area Ufficio di Piano, segnala i più significativi elementi in termini di costi e di modalità operative.  CFPP. Il progetto di inserimento deve sempre essere condiviso con il Comune di residenza. Le quote di frequenza a carico del Comune non sono variate, ma è stata inserita una nota relativa alla possibilità di richiedere una compartecipazione da parte della famiglia sulla base ISEE. Per gli allievi disabili, la quota di partecipazione è dovuta solo se non sono assegnate le Doti da parte di Regione Lombardia. Per i Progetti Integrati, se l’alunno è accompagnato al servizio dall’educatore o dall’insegnante di sostegno, la quota a carico del Comune non è dovuta.  CDD. E’ stata introdotta la retta ridotta per la frequenza part-time, sia per il Comune che per la famiglia, a partire da Aprile 2018.  Tirocini di lunga durata. Il servizio SEL può proporre due percorsi di tirocini: tirocini finalizzati all’assunzione o tirocini di lunga durata, senza prospettive assunzione. Il contributo comunale per tirocini riabilitativi/risocializzanti di inclusione sociale è di € 2.500,00 annui.

Il presidente sottopone l’approvazione all’Assemblea: Votanti 19 Favorevoli 18 Astenuti 1 Contrari 0 L’Assemblea approva.

Punto 4. Approvazione Piano di utilizzo del Fondo Nazionale per le non Autosufficienze: DGR 7856/18. Il Presidente lascia la parola al dott. Flavio Donina, Responsabile dell’Ufficio di Piano, il quale illustra i dati relativi all’anno 2017. Le domande pervenute all’Ambito sono state 265: 97 anziani da parte di persone anziane, 168 da parte di persone disabili. Sul totale delle richieste sono state finanziate solo 78 domande, circa il 30%. Gli altri Ambiti hanno finanziato più richieste in quanto la scelta dell’Ambito di Merate è stata quella di destinare le risorse della Misura B2 per dare continuità ai progetti di frequenza, su posti non a contratto, di persone disabili presso il CDD del Meratese: sono stati destinati a questa finalità € 51.200,00 in favore di 8 utenti. Il Piano operativo per l’attuazione della DGR 7856/18 prevede 4 distinte Aree di intervento: o Assistenza continuativa alla persona in condizione di grave disabilità o di Non Autosufficienza al domicilio da parte del CAREGIVER FAMILIARE o Assistenza continuativa alla persona in condizione di grave disabilità o di Non Autosufficienza al domicilio da parte di ASSISTENTE FAMILIARE REGOLAMENTE ASSUNTO

23807 MERATE (LC) – via Vittorio Veneto, 2/3 - Tel.: 039 9285167 FAX: 039 9901718 – P. IVA: 02932150135 – C. Fisc.: 94024400130

o PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE di persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, con disabilità fisico-motoria grave e gravissima, con capacità di autodeterminazione e di espressione della propria volontà o Sostegno alla vita di relazione per MINORI CON DISABILITA’

A seguito della pubblicazione dell’AVVISO PUBBLICO, i diretti interessati (o loro familiari/conviventi, tutori, amministratori di sostegno) dovranno presentare domanda entro la data del 21/05/2018 presso il Comune di residenza ove verrà protocollata. Il Comune provvederà alla trasmissione dell’istanza completa di tutti gli allegati richiesti all’Ambito A partire dai requisiti indicati hanno priorità d’accesso alla Misura B2 le persone in carico alla misura B2 ai sensi della DGR 5940/2016, le persone che hanno presentato istanza per l’accesso alla misura B2 ai sensi della DGR 5940/2016 valutate positivamente ma non prese in carico per insufficienza di risorse e successivamente le persone di nuovo accesso. Per fare in modo che più utenti abbiano accesso alla Misura è stato deciso, oltre a favorire chi aveva già presentato domanda l’anno precedente, anche applicando diverse fasce ISEE relativamente alla quattro Aree di intervento. Verranno redatte 4 distinte graduatorie formate sulla base di un punteggio attribuito sia dalla valutazione dell’ ISEE che della situazione sociale, sanitaria e familiare di ogni singolo richiedente.

Il presidente sottopone l’approvazione all’Assemblea: Votanti 19 Favorevoli 19 Astenuti 0 Contrari 0 L’Assemblea approva all’unanimità.

Punto 5. Comunicazione in merito alle “Linee Guida distrettuali per la gestione di interventi coordinati sulle politiche abitative (housing sociale). Il Presidente aggiorna rispetto al confronto avuto in merito agli appartamenti messi a disposizione dal Comune di Cassago. Gli appartamenti verranno ristrutturati e rientreranno nell’ Housing Sociale: il Comune presenterà a Regione Lombardia il progetto entro il 5 Maggio. L’Assessore Conte, Comune di Cernusco L.ne, riferisce che l’alloggio precedentemente destinato all’ Housing è ora utilizzato per lo SPRAR (Coop Arcobaleno).

Punto 6. Varie ed eventuali L’Assessore Fasoli, Comune di Calco, segnala che da Gennaio 2019 Auser ha comunicato che non garantirà più il servizio di trasporto disabili per mancanza di volontari disponibili. Il dott. Donina risolleciterà una riflessione al Gruppo di lavoro sul Trasporto Disabili. Si restituirà all’Assemblea circa le proposte emerse dal Gruppo.

Alle ore 22.35 il Presidente ringrazia i partecipanti presenti e dichiara chiusa l’Assemblea.

Il Presidente dell’Assemblea di Ambito Il Segretario F.to Adele Gatti F.to Chiara Panzeri

23807 MERATE (LC) – via Vittorio Veneto, 2/3 - Tel.: 039 9285167 FAX: 039 9901718 – P. IVA: 02932150135 – C. Fisc.: 94024400130