10 / Meratese. Sono Più I Favorevoli Dei Contrari | 1

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

10 / Meratese. Sono Più I Favorevoli Dei Contrari | 1 88 – 10 / Meratese. Sono più i favorevoli dei contrari | 1 88 – 10 – Nel meratese l’unione dei comuni è già stata sperimentata con successo da Perego e Rovagnate, che hanno dato vita alla Valletta Brianza, e da Verderio Superiore e Inferiore, confluiti in Verderio. La posizione degli altri comuni è divisa quasi equamente tra il sì e il no. (L’articolo introduttivo: Fusione tra Comuni. Chi ci sta?) Vediamole nel dettaglio: AIRUNO (2.945 abitanti) – Adele Carla Gatti (Sì): “Per i cittadini in seguito ad una fusione ci sarebbe un’ottimizzazione dei servizi, perché, con maggiori risorse sia di personale sia economiche, potremmo permetterci di migliorarli. Di certo ritengo che la fusione si debba fare con i comuni confinanti e non con quelli troppo distanti, non sono per le aree troppo vaste, ma per quelle che abbiano 10/15mila abitanti. Ciò vale anche per gli uffici tecnici: il cittadino che magari deve andare nell’altro comune lo vede come un disagio, ma i nostri paesi sono limitrofi, in un paio di chilometri ci si muove fra i municipi. Qualcuno dice che bastano le unioni, ma mettere insieme i servizi richiede più tempo, perché si passa attraverso la burocrazia della convenzione. L’altra premessa che deve essere fatta è che sicuramente i nostri comuni non andranno a ridurre il personale, abbiamo il personale giusto e sufficiente, non dobbiamo risparmiare, ma ottimizzare, che è diverso. La fusione ha però una pecca, alcuni comuni si allontaneranno dall’essere ‘centro’, diventando ‘periferia’, ma questo problema può essere risolto: se ho più risorse, posso mettere in atto una serie di controlli su tutto il territorio. Per il cittadino è importante avere un ufficio aperto tante ore e dove ci sono persone che sanno rispondere alle varie esigenze, in qualsiasi quartiere sia, l’importante è ottimizzare le risorse, ci servono tutte quelle che ci sono. Vedo la fusione come opportunità per migliorare la situazione all’interno dei comuni. La riorganizzazione deve però essere globale, oggi c’è uno spezzettamento, un comune è avanti e uno è indietro, l’altro è bloccato alle unioni. Manca un quadro di tempistica generale, ci sarà a chi piace e chi piace meno, ma si deve procede tutti insieme. “Piccolo è bello”, ma non si riesce a rispondere a tutti i meccanismi che sembrano parlare un’altra lingua oggi, bisogna salvaguardare il territorio, ma questo lo si può fare in altri modi con dei sindaci più presenti”. Documento creato dal sito lecconotizie.com 88 – 10 / Meratese. Sono più i favorevoli dei contrari | 2 BRIVIO (4.690 abitanti) – Federico Airoldi (No): “Sono fermamente contrario alle fusioni, soprattutto se calate dall’alto, deve essere qualcosa di voluto da tutti i cittadini. Abbiamo servizi associati efficienti con il comune di Airuno: sociale, raccolta rifiuti, servizio scolastico, segreteria. Dico ‘no’ alla fusione perché ogni paese ha una storia e una tradizione che verrebbe snaturata, inoltre credo sia opportuno verificare eventuali benefici economici avuti da chi ha intrapreso questa strada. Ad oggi non sappiamo se il grande sia meglio del piccolo”. CALCO (5.254 abitanti) – Stefano Motta (No): “Non sono pregiudizialmente contrario alla fusione, laddove vi siano affinità tra Comuni, in altri casi invece credo non sia opportuno. Calco potrebbe fondersi con Olgiate, erano “fusi” durante il periodo fascista. Dipende dai cittadini, io non promuoverò questo tipo di operazione, se ci sarà un’iniziativa dal basso allora è giusto che venga presa in considerazione. Non escludo che in futuro possa succedere. L’effetto positivo di una fusione credo possa evidenziarsi in maggiori competenze all’interno della macchina amministrativa, con un organico più ampio sarebbe possibile specializzare il personale, condividere le risorse. Penso anche però che più un comune cresce oltre il suo contesto originario e meno resta comunità, percepisce meno la propria storia e le proprie tradizioni. Calco oggi non ha servizi condivisi con altri comuni, è attiva solo una convenzione con la Polizia Locale di Olgiate che interviene nel nostro territorio in casi di emergenza. Merate centro amministrativo del meratese? Non si è mai guadagnata davvero un ruolo di leadership, se non per numero di popolazione”. CERNUSCO (3.842 abitanti) – Giovanna De Capitani (Sì): “Da tempo abbiamo allacciato collaborazioni con Osnago, Lomagna e Montevecchia. Le funzioni Documento creato dal sito lecconotizie.com 88 – 10 / Meratese. Sono più i favorevoli dei contrari | 3 associate funzionano però se ciascun Comune si presenta con un organico senza sofferenze, altrimenti si fa danno anche agli altri Comuni coinvolti. Con Montevecchia abbiamo avuto un’esperienza non positiva attraverso la revoca del servizio condiviso di Polizia Locale; entrambi i nostri enti avevano carenze di personale. A mio parere dovremmo riprovarci, non ha più senso lavorare su piccoli territori dal punto di vista dei servizi, è possibile migliorarli se realizzati su scala più ampia. Ho parlato più volte con i miei cittadini per sentire le loro impressioni, la fascia più anziana della popolazione vorrebbe mantenere l’autonomia del singolo comune, i più giovani invece non vedono assolutamente il problema rispetto a fusione e unioni. La fusione consentirebbe un’importante riorganizzazione degli enti, serve però che vi sia il consenso della popolazione e fare passi calibrati. Merate come centro amministrativo? Non ci vedrei nulla di male. Il futuro è questo a mio parere, per ottimizzare i servizi e agevolare i piccoli Comuni”. IMBERSAGO (2.431 abitanti) – Giovanni Ghislandi (No): “E’ noto il mio pensiero, da sempre sono contrario alla fusione tra Comuni. Le normative ci hanno imposto convenzioni e noi siamo stati tra i pochi a perseguire questo obiettivo, arrivando ad avere sei funzioni associate sulle nove preventivate con Robbiate Paderno ma anche con Brivio e Airuno. Detto questo, dati alla mano, credo che i Comuni piccoli come il nostro siano una risorsa e non un problema, sono un presidio fondamentale del territorio. Il nostro è un Comune virtuoso, ben amministrato e i conti sono a disposizione di tutti. Imposta dall’alto, la fusione sarebbe un colpo di mano inaccettabile, io non potrei far altro che dare le dimissioni. Succederebbe come nel fascismo, con il nostro comune accorpato e rinato solo dopo la guerra”. LOMAGNA (4.935 abitanti) – Stefano Fumagalli (Sì): “Personalmente ritengo che i comuni di medie-piccole dimensioni potrebbero ancora farcela restando indipendenti, certo i tempi sono cambiati, da qualche anno è tutto più difficile per vincoli su bilanci e riguardo al ricambio del personale. La fusione è un’opportunità che va esplorata, non si può dire no a prescindere, e noi avevamo intrapreso un percorso simile con Osnago, Documento creato dal sito lecconotizie.com 88 – 10 / Meratese. Sono più i favorevoli dei contrari | 4 Cernusco e Montevecchia, quest’ultima poi ha deciso di rinunciare. Con Osnago abbiamo molte delle funzioni associate, ci si è mossi in questo modo per obbligo di legge ma i risultati si sono dimostrati positivi, ora ragioniamo sui passi futuri, sfruttando le potenzialità offerte dall’associazione delle funzioni, più personale e orari degli sportelli ampliati”. MERATE (14.920 abitanti) – Andrea Massironi (Sì) – “Credo sia prematuro ora pensare alla fusione, ma potrebbe avere senso sul lungo periodo. Auspicabile l’associazione di funzioni soprattutto per i comuni di piccole dimensioni che potrebbero così creare sinergie, razionalizzare e affinare le competenze. Nel nostro caso però, la condivisione della Polizia Locale con Robbiate e Paderno non ha funzionato. Ci sono tanti motivi per dire sì ma anche per essere contrari alle fusioni, nel meratese avere un PGT per ogni singolo Comune ha poco senso, limita la visione ad una sola area quando potrebbe invece essere un disegno complessivo di tutto il territorio, lo stesso vale per le infrastrutture. Merate centro amministrativo del meratese? Di fatto lo è già, oggi non ha senso creare una vera fusione, ci sono le ragioni ma ancora non le condizioni, per mentalità e campanile. Come i nostri ragazzi già sono figli del mondo, prima o poi ci accorgeremo che dovremmo essere meno attaccati al singolo campanile. Quindi non sono assolutamente contrario, il prerequisito è che ci sia condivisione”. MONTEVECCHIA (2.494 abitanti) – Franco Carminati (No): “Il nostro Comune ha tentato di condividere con Cernusco, Lomagna e Osnago un percorso di condivisione che è fallito producendo danni notevoli, costringendoci a riorganizzare i servizi. Solo i servizi sociali, gestiti in forma associata, hanno dimostrato di essere funzionali. Si è discusso tanto in passato di unioni e fusioni, ora ripartiamo da terreni ed esigenze comuni, le scuole e i trasporti scolastici, la ciclabile e la raccolta rifiuti per esempio, sviluppando collaborazioni su temi concreti e non sulle sigle. Collaborando, qualità e risparmio in molti casi sono evidenti”. Documento creato dal sito lecconotizie.com 88 – 10 / Meratese. Sono più i favorevoli dei contrari | 5 OLGIATE (6.420 abitanti) – Giovanni Battista Bernocco (No): “Con un comune di sei mila abitanti non abbiamo considerato la fusione come possibilità, ma per le funzioni associate ci stiamo invece impegnando insieme ai comuni vicini, con Calco è già stata attivata con la Polizia Locale e si sta pensando di realizzare un’unica discarica per i rifiuti di entrambi i paesi. C’è anche l’idea di unificare il corpo dei vigili urbani con la Valletta Brianza e Santa Maria Hoé , per garantire maggiore presenza di agenti sul territorio. Siamo in un condizione di autosufficienza nel fornire i servizi pur essendo sotto organico. Personalmente sono europeista convinto e un comune più grande non mi spaventa, ma la gente vuole avere un referente a portata di mano e si perderebbe questo sano contatto con la base, il sindaco è ancora una figura di riferimento”. OSNAGO (4.879 abitanti) – Paolo Brivio (Sì): “Sono sindaco dal 2014 e nemmeno sei mesi dopo l’elezione mi sono fatto promotore del percorso che ha condotto Osnago, Lomagna e Cernusco ad un passo dal richiedere il referendum alla Regione.
Recommended publications
  • Scuole Infanzia Paritarie
    SCUOLE INFANZIA PARITARIE Via/ Codice Telefono Indirizzo posta elettronica N. Denominazione Scuola Comune Piaz Indirizzo scuola CAP E-mail scuola Sito internet meccanografico scuola certificata . CASA DEL BAMBINO ABBADIA asilo.casadelbambino@virgili si.casadelbambino.abbad www.scuolainfanziaabbad 1 LC1A03600E LARIANA Via ALL'ASILO 18 23821 0341 730201 o.it [email protected] ialariana.it PARROCCHIA S. ANTONIO GESTIONE ABBADIA MAGGIANA - FRAZ. si.santonio.crebbio@pec 2 LC1A074009 SCUOLA MATERNA LARIANA Via CREBBIO 23821 0341 730278 [email protected] 2.fismlecco.it S. GIOACHINO AL CASTELLO 3 LC1A102008 BALLABIO Via ALDO MORO 13 23811 0341 530169 [email protected] [email protected] SCUOLA DELL'INFANZIA S. GIUSEPPE 4 LC1A020001 BARZAGO Via ROMA 4 23890 031 860327 [email protected] [email protected] SCUOLA PRIMAVERA LEONARDO DA 5 LC1A08700B BARZANO' Via VINCI 18 23891 039 956297 [email protected] ecco.it www.scuolaprimavera.it SCUOLA DELL'INFANZIA S. www.mariareginadeimont 6 LC1A04400D ALESSANDRO BARZIO Via MILANO 19 23816 0341 917006 [email protected] [email protected] i.it SCUOLA DELL'INFANZIA TOMMASO MARTIRI DELLA amministrazione@maternabe si.tommasogrossi@pec2. 7 LC1A09200V GROSSI BELLANO Via LIBERTA' 18 23822 0341 821214 llano.it fismlecco.it www.maternabellano.it SCUOLA DELL'INFANZIA CESARE scuolainfanziabrivio@pe 8 LC1A03400V CANTU' BRIVIO Via COMO 2 23883 039 5320136 [email protected] c.it SCUOLA DELL'INFANZIA GIULIO GIULIO PRINETTI [email protected] 9
    [Show full text]
  • Comunita' Al Lavoro
    COMUNITA’ AL LAVORO - PERCORSO DI MAPPATURA DEI GIOVANI DI CALCO Il bando "Comunità al lavoro: spazi fisici e virtuali per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani under 29" è frutto della collaborazione tra Piazza l’Idea ed il Comune di Calco con il supporto di Living Land ed è promosso dall’Azienda Speciale Retesalute. Tale Bando si inserisce all’interno di un progetto più ampio che vede coinvolti il comune di Calco e l’Azienda Speciale Retesalute, in particolare con Piazza l’Idea; esso che si pone come obiettivo il favorire l’inserimento lavorativo dei giovani di Calco attraverso la realizzazione di percorsi di informazione/formazione, accompagnamento e supporto, che esiteranno anche nella realizzazione di una “vetrina” web che darà visibilità ai profili professionali dei giovani ed alle loro esperienze sociali, favorendo il loro contatto con aziende del territorio. Vi segnaliamo che, a seguito della prima selezione avvenuta il 20 Maggio 2017, sono ancora disponibili quattro posizioni per potersi candidare. Vi ricordiamo che il presente bando offre l’opportunità di partecipare alla realizzazione della mappatura dei giovani del territorio di Calco per capire da una parte i loro bisogni ed esigenze rispetto al tema dell’inserimento lavorativo, dall’altra raccogliere l’interesse rispetto all’iniziativa. I partecipanti saranno impegnati nella realizzazione e analisi di un questionario/intervista da somministrare ai giovani attraverso un contatto personale, in collaborazione con le strutture aggregative presenti sul territorio, attraverso l’invio tramite lettera, attraverso i social e l’eventuale contatto telefonico. L’inizio dell’attività è prevista per Lunedì 22 Maggio 2017 fino al 30 Settembre 2017, il totale di ore previsto è pari a 48.
    [Show full text]
  • Disponibilita Per-CS-Ruolo
    Codice Meccanografico Denominazione scuola Profilo Tipo N. Posti Operazioni effettuate/personale individuato LCCT700006 C.T.P. Lecco CS Annuale 1 LCCT700006 C.T.P. Lecco CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC80500C IC di BELLANO CS Annuale 1 LCIC806008 IC di COLICO CS Annuale 1 LCIC806008 IC di COLICO CS Annuale 1 LCIC806008 IC di COLICO CS Annuale 1 LCIC80800X IC di BARZANO' CS Annuale 1 LCIC80800X IC di BARZANO' CS Annuale 1 LCIC80900Q IC di LA VALLETTA BRIANZA CS Annuale 1 LCIC80900Q IC di LA VALLETTA BRIANZA CS Annuale 1 LCIC80900Q IC di LA VALLETTA BRIANZA CS Annuale 1 LCIC81000X IC di BOSISIO PARINI CS Annuale 1 LCIC81000X IC di BOSISIO PARINI CS Annuale 1 LCIC81000X IC di BOSISIO PARINI CS Annuale 1 LCIC81100Q IC di BRIVIO CS Annuale 1 LCIC81100Q IC di BRIVIO CS Annuale 1 LCIC81200G IC di VALMADRERA CS Annuale 1 LCIC81200G IC di VALMADRERA CS Annuale 1 LCIC81200G IC di VALMADRERA CS Annuale 1 LCIC81300B IC di CREMENO CS Annuale 1 LCIC81300B IC di CREMENO CS Annuale 1 LCIC81300B IC di CREMENO CS Annuale 1 LCIC815003 IC di COSTA MASNAGA CS Annuale 1 LCIC815003 IC di COSTA MASNAGA CS Annuale 1 LCIC815003 IC di COSTA MASNAGA CS Annuale 1 LCIC815003 IC di COSTA MASNAGA CS Annuale 1 LCIC81600V I.C.S.
    [Show full text]
  • Verbale Assemblea Dei Sindaci Ambito Di Merate Del
    Assemblea dei Sindaci Merate, Prot. VERBALE DELL’ASSEMBLEA N. 2/2018 DEL 12.04.2018 In data 12 Aprile 2018 21.00 si è riunita, in seconda convocazione, presso l’Aula consiliare del Comune di Merate, l’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito distrettuale di Merate con il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione verbale seduta precedente. 2. Aggiornamento L.R. 16/2016 “Disciplina regionale dei servizi abitativi”. 3. Approvazione “Servizi Area Formazione, Adulti e Disabilità. Anno 2018”. 4. Approvazione Piano di utilizzo del Fondo Nazionale per le non Autosufficienze: DGR 7856/18. 5. Comunicazione in merito alle “Linee Guida distrettuali per la gestione di interventi coordinati sulle politiche abitative” (Housing sociale). 6. Varie ed eventuali. Comuni presenti: Airuno, Barzago, Barzanò, Calco, Casatenovo, Cassago Brianza, Cernusco Lombardone, Cremella, Imbersago, La Valletta Brianza, Lomagna, Merate, Missaglia, Olgiate Molgora, Paderno D’Adda, Santa Maria Hoè, Sirtori, Verderio, Viganò. Comuni assenti: Brivio, Montevecchia, Monticello B.za, Osnago, Robbiate. Rappresentanti del Terzo Settore: === Sono altresì presenti: Dott. Flavio Donina, Responsabile Area Ufficio di Piano. All’apertura dei lavori sono presenti n. 19 rappresentanti su un totale di n. 24 Comuni dell’Ambito distrettuale di Merate; ai sensi dell’art. 14 del Regolamento di funzionamento delle Assemblee dei Sindaci del Distretto e delle Assemblee dei Sindaci dell’Ambito distrettuale, approvato dalla Conferenza dei Sindaci del 08.11.2016, la seduta è considerata valida e atta a deliberare. Funge da segretario verbalizzante la Dott.ssa Chiara Panzeri, supporto amministrativo dell’Ufficio di Piano di Merate. L’Assemblea è presieduta dal Presidente Adele Gatti, Sindaco del Comune di Airuno, che apre la seduta.
    [Show full text]
  • BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE Per Affido Familiare Di Minore/I
    R E T E S A L U T E Azienda Speciale Consortile per la gestione associata delle attività di carattere socio-assistenziale e di integrazione socio-sanitaria Comuni di Airuno, Barzago, Barzanò, Brivio, Calco, Casatenovo, Cassago Brianza, Cernusco Lombardone, Cremella, Imbersago, Lomagna, Merate, Montevecchia, Monticello Brianza, Olgiate Molgora, Osnago, Paderno d’Adda, Robbiate, Sirtori, Unione dei Comuni della Valletta, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Viganò PROVINCIA DI LECCO BANDO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DEL BUONO SOCIALE per affido familiare di minore/i PERIODO 01.01.2010 - 31.12.2010 Richiamato il Regolamento per la concessione del Buono sociale approvato dall’Esecutivo Distrettuale del 30 gennaio 2009 e recepito da RETESALUTE in qualità di Ente capofila; visto l’approvazione del Bando pubblico per la concessione del Buono sociale per affido di minore/i relativo all’anno 2010, assunta dall’Assemblea dei Sindaci del Distretto di Merate del 22.04.2010, le seguenti Amministrazioni Comunali di: Airuno, Barzago, Barzanò, Brivio, Calco, Cassago B.za Casatenovo, Cremella, Cernusco Lombardone, Imbersago, Lomagna, Merate, Missaglia, Montevecchia, Monticello B.za, Olgiate Molgora, Osnago, Paderno D’Adda, Robbiate, Sirtori, Unione dei Comuni della Valletta, Verderio Inferiore, Verderio Superiore, Viganò facenti capo al Distretto di Merate pubblicano il seguente Bando per la concessione del buono sociale ai minori collocati in affido eterofamiliare residenti, per il periodo 1 gennaio 2010 – 31 dicembre 2010 Il Buono sociale si propone l’obiettivo di evitare o ritardare la istituzionalizzazione del minore facilitando i compiti di accoglienza, accudimento, educativi, di istruzione e di cura da parte di parenti o altra famiglia. 23807 MERATE (LC) ‐ Piazza Vittorio Veneto 12/3 ‐ C.F.
    [Show full text]
  • Informazioni Al Pubblico Linee: Milano – Monza – Molteno – Lecco; Bergamo – Carnate – Milano
    Informazioni al Pubblico Linee: Milano – Monza – Molteno – Lecco; Bergamo – Carnate – Milano. Modifiche alla circolazione dei treni. Dal 31 luglio al 18 agosto 2020, lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Milano Porta Garibaldi. Si avvisa la Gentile Clientela che, per lavori di potenziamento infrastrutturale della linea sono previste modifiche ai treni come di seguito indicato. ➢ Treni S7 Milano Porta Garibaldi – Monza – Molteno – Lecco e viceversa, alcuni sono limitati/origine da Sesto S. Giovanni. (dettagli nelle tabelle allegate). ►In particolare si evidenziano le seguenti modifiche: ●il treno 33302 posticipa l’orario di arrivo a Milano Porta Garibaldi; ●i treni 5154 e 5156 sono soppressi e sostituiti rispettivamente dai treni 33304 e 33316 che posticipano l’orario di arrivo a Milano Porta Garibaldi; ●il treno 33175 anticipa l’orario di partenza a Milano Porta Garibaldi e Milano Greco Pirelli; (dettagli nelle tabelle allegate). ➢ Treni R da Milano Porta Garibaldi a Paderno Robbiate, sono soppressi e sostituti da Regionali con partenza anticipata da Milano Porta Garibaldi che circolano con nuovo numero treno ed effettuano un percorso alternativo tra le stazioni di Milano Porta Garibaldi e Milano Greco Pirelli. Si precisa inoltre che resta invariato, mantenendo l'attuale impostazione, l'orario da Milano Greco Pirelli a Paderno Robbiate. ► Per i treni 24885, 24895 e 24899 sono previste ulteriori modifiche d’orario (dettagli nelle tabelle allegate). ►Eccezione per i treni 10749, 10751 e 10755 che circolano regolarmente (dettagli nelle tabelle allegate). ➢ Treni R da Paderno Robbiate a Milano Porta Garibaldi, sono soppressi e sostituti da Regionali che circolano con nuovo numero treno e posticipano l’orario di arrivo a Milano Porta Garibaldi (dettagli nelle tabelle allegate).
    [Show full text]
  • COMUNE DI CASSAGO BRIANZA Provincia Di Lecco
    COMUNE DI CASSAGO BRIANZA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 8 del 15-03-2021 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. APPROVAZIONE TARIFFE TARI ANNO 2021 L'anno duemilaventuno il giorno quindici del mese di marzo alle ore 19:00 , in video conferenza da remoto mediante strumenti informatici, convocato nei modi di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. All’appello, prima della trattazione del presente argomento, risultano presenti: MARABESE ROBERTA P PANZERI EMILIO P MORSTABILINI STEFANO P LATINI IVAN PIERFRANCESCO P PARRAVICINI ALBERTO P FUMAGALLI ROSAURA P SERRA CRISTIAN P CARRINO ANTONIO P CONTI MONICA P PINI SERGIO TIZIANO P SILVESTRI RICCARDO P CORBETTA MAURIZIO SANDRO P FUMAGALLI MARINA A Assiste il Segretario Comunale Manfreda dott.ssa Maria Antonietta il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, l’Avv. MARABESE Avv. ROBERTA assume la Presidenza e dichiara aperta la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Oggetto: APPROVAZIONE PIANO ECONOMICO FINANZIARIO PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. APPROVAZIONE TARIFFE TARI ANNO 2021 IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la proposta di deliberazione relativa all’oggetto; Illustra l’argomento l’assessore Parravicini; Dato atto che sono stati acquisiti i pareri favorevoli ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000, allegati al presente atto; Con voti 8 favorevoli e 0 contrari, resi nelle forme di legge, essendo 12 i presenti dei quali 8 votanti e 4 astenuti (Rosaura Fumagalli, Antonio Carrino, Sergio Tiziano Pini e Maurizio Sandro Corbetta); DELIBERA 1.
    [Show full text]
  • Corsa Campestre Provinciale CERNUSCO LOMBARDONE 25/11/15 Categoria RAGAZZE CLASSIFICA
    Corsa Campestre Provinciale CERNUSCO LOMBARDONE 25/11/15 categoria RAGAZZE CLASSIFICA COGNOME NOME ISTITUTO ANNO 1 FISCHETTI MARTINA LECCO 2 2004 2 LADIGA MARTA OLGIATE MOLGORA 2004 3 GIANOLA SOFIA PREMANA 2004 4 BOUGRINE SABRINA MOLTENO 2004 5 POMONI CINZIA PREMANA 2004 6 RAFYA IMANE CIVATE 2004 7 DELL'ORO GIULIA IMA LECCO 2004 8 RATTI ANNA MOLTENO 2004 9 DE FELICE LAURA BRIVIO 2004 10 CONFALONIERI LAURA ROVAGNATE 2004 11 GIANOLA GRETA PREMANA 2004 12 GALLIOS MARIA LECCO 3 2004 13 SALOMONE MARTINA BRIVIO 2004 14 ESPOSITO LAURA LECCO 2 2004 15 PACELLI SARA ROVAGNATE 2004 16 MANDELLI MIHRET OLGIATE MOLGORA 2004 17 MAGGI ANNA LECCO 4 2005 18 NOGARA SARA LECCO 2 2004 19 SANGIORGIO MARTINA MOLTENO 2004 20 COMBI LUDOVICA CREMENO 2004 21 GERVASONI MATILDE ROBBIATE 2004 22 CONTI GIORGIA CREMENO 2004 23 BROGNOLI GINEVRA ROVAGNATE 2004 24 BERNASCONI LINDA BELLANO 2004 25 ORIGO NAOMI OLGIATE MOLGORA 2004 26 SELVA GIORGIA BELLANO 2004 27 SORACI GIULIA MANDELLO 2005 28 FUMAGALLI CHIARA LA VALLETTA 2004 29 LIONETTI GIULIA MANDELLO 2004 30 GIANOLA SARA PREMANA 2004 31 ORIGO GEMMA ROBBIATE 2004 32 CROTTA GAIA LECCO 2 2004 33 FRANCH MARIACORINNA IMA LECCO 2004 34 ZAMBETTI MARGHERITA OLGIATE MOLGORA 2004 35 SPLENDORE SOFIA COLLEGIO VOLTA LECCO 2004 36 FUMAGALLI GIORGIA OGGIONO 2004 37 MAPELLI VALERIA MERATE 2004 38 ZAPPACOSTA ILARIA ROBBIATE 2004 39 CERRETTA GIULIA LECCO 1 2004 40 CEREDA MARTINA MERATE 2004 41 VALAGUSSA REBECCA MERATE 2004 42 ACERBONI MARTINA BELLANO 2004 43 FIORI MATILDE IMA LECCO 2004 44 MARCHESI FRANCESCA LECCO 4 2004 45 MAZZINI ELISA
    [Show full text]
  • Orari E Ferie 2021/2022 LECCO
    DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE UOSD ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE E DI CONTROLLO SULLE FARMACIE C.so Carlo Alberto 120 – 23900 Lecco Tel. 0341/482281 Fax. 0341/482251 Mail [email protected] PEC.: [email protected] ORARI DI APERTURA E CHIUSURA PER FERIE FARMACIE PROV. DI LECCO Distretto: ZONA_A CASATENOVO LC0179 Orari Dal: 01/06/2021 Al: 31/07/2021 Farmacia Campofiorenzo SNC di Barzaghi Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Forlanelli e Beretta 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 00:00 00:00 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 00:00 00:00 Dal: 01/08/2021 Al: 29/08/2021 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 00:00 00:00 15:30 19:30 15:30 19:30 15:30 19:30 15:30 19:30 15:30 19:30 15:30 19:30 00:00 00:00 Dal: 30/08/2021 Al: 31/05/2022 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 08:30 12:30 00:00 00:00 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 12:30 19:30 00:00 00:00 Ferie Dal: 14/08/2021 08:30 Al: 24/08/2021 23:59 Dal: 31/12/2021 18:00 Al: 31/12/2021 23:59 la farmacia chiuderà alle 18:00 CASATENOVO LC0164 Orari Dal: 01/06/2021 Al: 31/05/2022 Farmacia di Casatenovo S.n.C.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di LECCO Data: 24/10/2017 Ora: 12.36.09 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 20/03/2017 n.19 del 10/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTA VALSASSINA FASCIA COSTIERA LAGO Comuni di: CASARGO, CRANDOLA VALSASSINA, INTROZZO, Comuni di: ABBADIA LARIANA, BELLANO, CARENNO, COLICO, MARGNO, PAGNONA, PARLASCO, PREMANA, SUEGLIO, TACENO, DERVIO, DORIO, ERVE, ESINO LARIO, LECCO, LIERNA, MALGRATE, TREMENICO, VENDROGNO, VESTRENO MANDELLO DEL LARIO, OLIVETO LARIO, PERLEDO, TORRE DE` BUSI, VALMADRERA, VARENNA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO D`ALTO FUSTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) BOSCO MISTO 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8300,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL SOPRASSUOLO SI NUDO, IL SOPRASSUOLO SI VALUTA A PARTE.) VALUTA A PARTE.) CASTAGNETO DA FRUTTO 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI 8900,00 1-I VALORI ASSEGNATI SI RIFERISCONO AL TERRENO RIFERISCONO AL TERRENO NUDO, IL
    [Show full text]
  • Graduatoria Misura Unica Sostegno
    DGR 3008/2020 SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE - MISURA UNICA N PROTOCOLLO ISTANZA COMUNE RESIDENZA RICHIEDENTE PUNTEGGIO ESITO 1 7396 DEL 24/06/2020 ROBBIATE I. N. 90 AMMESSO FINANZIATO 27080 DEL 15/06/2020 OLGIATE MOLGORA N'G. N'D. J. 90 AMMESSO FINANZIATO 3 7098 DEL 15/06/2020 OLGIATE MOLGORA L. G. 80 AMMESSO FINANZIATO 4 7465 DEL 14/07/2020 PADERNO D'ADDA D. M. 80 AMMESSO FINANZIATO 5 7144 DEL 16/06/2020 OLGIATE MOLGORA O. M. 80 AMMESSO FINANZIATO 6 4514 DEL 18/06/2020 AIRUNO I. M. 70 AMMESSO FINANZIATO 7 5119 DEL 14/07/2020 AIRUNO D. N. 70 AMMESSO FINANZIATO 8 12876 DEL 23/06/2020 CASATENOVO S. M. 70 AMMESSO FINANZIATO 9 7213 DEL 17/06/2020 OLGIATE MOLGORA A. M. 70 AMMESSO FINANZIATO 10 4169 DEL 16/06/2020 SIRTORI P. A. 70 AMMESSO FINANZIATO 11 2836 DEL 03/06/2020 VIGANò I. A. I. E. 70 AMMESSO FINANZIATO 12 7851 DEL 16/07/2020 BARZANò S. A. A. 70 AMMESSO FINANZIATO 13 4573 DEL 14/07/2020 IMBERSAGO R. A. 70 AMMESSO FINANZIATO 14 7386 DEL 25/06/2020 OSNAGO C. A. T. P. 70 AMMESSO FINANZIATO 15 7384 DEL 25/06/2020 OSNAGO A. S. 70 AMMESSO FINANZIATO 16 21741 DEL 17/06/2020 MERATE H. N. 70 AMMESSO FINANZIATO 17 10456 del 12/06/2020 MISSAGLIA R. F. 70 AMMESSO FINANZIATO 18 8590 DEL 17/07/2020 OSNAGO A. D. 70 AMMESSO FINANZIATO 19 10444 DEL 26/06/2020 SANTA MARIA HOE' T. A. 70 AMMESSO FINANZIATO 20 12014 DEL 16/07/2020 LA VALLETTA BRIANZA S.
    [Show full text]
  • Imbersago-Merate in AUTOBUS
    COME MUOVERSI DA IMBERSAGO SENZA AUTO a PIEDI con i MEZZI PUBBLICI con il CARPOOLING Sommario Muoversi senza auto 2 A piedi e con l’autobus Merate 4 Cernusco Lombardone 12 Olgiate Molgora e Calco 14 Robbiate 18 Paderno d’Adda 24 Brivio 28 Come andare in città... e tornare Bergamo 34 Como 40 Lecco 44 Monza e Milano 48 E se si organizzasse il Carpooling? 53 Chi siamo e dove operiamo 54 Come contattarci 56 Indirizzi rivendite biglietti 57 Sommario In ricordo di Giulio Reali Muoversi senza auto Nevica e non ho le catene né le gomme da neve o non voglio comunque guidare. Devo lasciare l’auto in autoffi cina per un guasto. Come faccio ad andare al lavoro o a fare quel dato esame in ospedale per cui ho così tanto aspettato? Insomma come faccio a far fronte ad impegni che non posso disdire? Se non tro- vo un parente o un amico che mi presti l’auto o che mi accompagna come posso spostarmi? Questo libretto può servire per le emergenze ma vuole anche dimostrare che è possibile spostarsi senza usare l’auto tutti i giorni risparmiando soldi (meno benzina, meno usura dell’auto), guadagnando in salute (i medici consigliano di camminare per com- battere il sovrappeso, l’osteoporosi, per chi è diabetico e chi è cardiopatico, per chi è iperteso, per chi ha l’artrosi e per prevenire o convivere con mille altre patologie), dimi- nuendo l’inquinamento atmosferico e quindi 2 Muoversi senza auto migliorando l’ambiente per noi, per i nostri fi gli e nipoti: è possibile camminare a piedi lungo i sen- tieri godendosi il paesaggio; è possibile spostarsi a piedi
    [Show full text]