F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome POMPILI ENRICO Indirizzo VIALE DELLE GINESTRE, 14 – 00072 – - Telefono 338.64.85.697 Fax 06.97097708 E-mail [email protected]

C.F.: PMPNRC65E02H501R Nazionalità Italiana

Data di nascita 02 MAGGIO 1965 A ROMA

ESPERIENZA LAVORATIVE E PROFESSIONALI

• Date (da – a) Dal 28 Dicembre 2018 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale RM 5 – Via diAcquaregna, 1/15 – 00019 Tivoli (RM) • Tipo di impiego Direttore Unità Operativa Complessa Territoriale, Area G5-G6 ASL Rm5 Principali mansioni e responsabilità Direzione e organizzazione dei CSM e Centri Diurni dei distretti di Colleferro e

• Date (da – a) Da settembre 2013 al 6 ottobre 2017 e da gennaio 2018 al 27 Dicembre 2018 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale RM 5 – Via diAcquaregna, 1/15 – 00019 Tivoli (RM) • Tipo di impiego Direttore facente funzioni Unità Operativa Complessa Territoriale, Area G5-G6 ASL Rm5 Principali mansioni e responsabilità Direzione e organizzazione dei CSM e Centri Diurni dei distretti di Colleferro e Palestrina

• Date (da – a) Da gennaio 2009 a OGGI Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale RM 5 – Via diAcquaregna, 1/15 – 00019 Tivoli (RM) • Tipo di impiego Dirigente Psichiatra e Responsabile UOS/Centro di Salute Mentale di Colleferro. Principali mansioni e responsabilità Attività di Responsabile, Attività Clinica e di Supervisione, Coordinatore delle Attività del Servizio per le diverse figure professionali. Psichiatria di Comunità e Gestione di pazienti psichiatrici gravi. Modelli Organizzativi dei Servizi Psichiatrici.

• Date (da – a) Dal 2001 al 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di impiego Azienda Sanitaria Locale RM 5 – Via diAcquaregna, 1/15 – 00019 Tivoli (RM) Principali mansioni e responsabilità Dirigente Psichiatra Centro di Salute Mentale di Colleferro ASL Roma/G Attività Clinica, Certificazioni medico-legali. Componente di differenti gruppi di lavoro ASL Roma G per le Linee Guida dei trattamenti dei pazienti gravi e Valutazione dell’Outcome dei trattamenti residenziali • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Dal 2001 A OGGI • Tipo di impiego Azienda Sanitaria Locale RM 5 – Via diAcquaregna, 1/15 – 00019 Tivoli (RM) Principali mansioni e responsabilità Attività Libero Professionale in regime di Intramoenia Cv Enrico Pompili • Date (da – a) Dal 2000 al 2001 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale Frosinone – Via A. Fabi, snc – 03100 Frosinone • Tipo di impiego Dirigente Psichiatra Ser.T. ASL di Frosinone Dipartimento 3D UO. Principali mansioni e responsabilità Attività Clinica per pazienti affetti da Tossicodipendenza e da Doppia Diagnosi

• Date (da – a) Da 1999 al 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Locale Frosinone – Via A. Fabi, snc – 03100 Frosinone • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Consulente Specialista nella disciplina di Psichiatria presso l’UO Extracomunitari e Minoranze Etniche – Consultorio Multietnico dell’ASL di Frosinone • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Dal 1997 al 2000 • Tipo di impiego Azienda Sanitaria Locale Frosinone – Via A. Fabi, snc – 03100 Frosinone Principali mansioni e responsabilità Medico Psichiatra SUMAI presso la ASL di Frosinone Dipartimento 3D UO - Attività Clinica per pazienti affetti da Tossicodipendenza e da Doppia Diagnosi • Date (da – a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Dal 1997 al 2000 • Tipo di impiego ASL Roma D Principali mansioni e responsabilità Medico Psichiatra SUMAI (sostituzione) Attività Clinica

• Date (da – a) Dal 1997 al 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL Roma G • Tipo di impiego Medico Psichiatra SUMAI (sostituzione) Principali mansioni e responsabilità Attività Clinica

• Date (da – a) Dal 1997 al 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro Studi Privati • Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Attività Libero Professionale Attività Clinica

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) In corso • Nome e tipo di istituto di istruzione Università Lum Jean Monnet – Master II livello o formazione • Principali materie / abilità Direzione e Management delle Aziende Sanitarie professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita

• Date (da – a) 20/03/2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma Tor Vergata o formazione • Principali materie / abilità Tesi “Esordi schizofrenici in un centro di salute mentale” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Corso di Perfezionamento in “Primo episodio e fenotipi nella schizofrenia”

• Date (da – a) 1998 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma Tor Vergata o formazione • Principali materie / abilità Abilitazione allo svolgimento dell’attività di Psicoterapeuta professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Psicoterapeuta

Cv Enrico Pompili • Date (da – a) 13/11/1997 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma Tor Vergata o formazione • Principali materie / abilità Tesi: “Il ruolo dei neurosteroidi nella psicopatologia dell’astinenza alcolica” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Specializzazione in Psichiatria voto 50/50 e lode

• Date (da – a) 23/02/1994 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma La Sapienza o formazione • Principali materie / abilità Abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Iscrizione • Livello nella classificazione N° d'ord. 45543 nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 19/07/1993 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Roma La Sapienza o formazione • Principali materie / abilità Tesi: “Disturbi psicopatologici associati a fatica cronica” professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia • Livello nella classificazione voto 110/110 e lode nazionale (se pertinente)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRA LINGUA

INGLESE • Capacità di lettura C1 • Capacità di scrittura C1 • Capacità di espressione orale C1

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in Dal 2016 a OGGI ambiente multiculturale, occupando posti Membro Gruppo di lavoro Linee Guida Regionali in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio in cui la comunicazione è importante e in e Accertamento Sanitario Obbligatorio – Salute Mentale, Determina Regionale n. G14659 del situazioni in cui è essenziale lavorare in 12/12/2016 squadra (ad es. cultura e sport), ecc. Dal 2015 a OGGI Responsabile della Formazione nel Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 5

Dal 2015 al 2016 Membro Gruppo di lavoro Esperti Aziendale ASL Roma 5 nominato con delibera per PDTA “Integrazione Territorio-Ospedale”

Cv Enrico Pompili 2015 Membro Gruppo di lavoro per la Prevenzione degli Atti di Violenza a danno degli operatori ASL Roma 5

Dal 2013 a 6 ottobre 2017 Direttore sostituto di Area UOC G5-G6 ASL Roma G Dal 2011 a OGGI Membro dell’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) ASL RomaG Dal 2008 al 2013 Nomina di Vice-Direttore di Area UOC Colleferro-Palestrina ASL Roma G

Dal 2009 a OGGI Incarico di Responsabile CSM Colleferro ASL Roma G

Dal 2007 al 2009 Nomina Referente Responsabile UOS CSM Colleferro ASL Roma G

CAPACITÀ E COMPETENZE VEDI IN ALLEGATO ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E CONGRESSI ORGANIZZATIVE .

CAPACITÀ E COMPETENZE PRINCIPALI SETTORI DI RICERCA TECNICHE 1. PSICHIATRIA TERRITORIALE Ricerche nel campo dei modelli di trattamento erogati nel territorio con particolare riferimento al Case Management. 2. TRATTAMENTI INTEGRATI Ricerche nel campo dei trattamenti psichiatrici di tipo integrato per le patologie gravi. 3.INTERVENTI PSICOSOCIALI Ricerche nel campo dei trattamenti psicosociali per le patologie psichiatriche gravi: psicoeducazione, social skills training; cognitive remediation. 4. NEUROBIOLOGIA DEI DISTURBI PSICHIATRICI Collaborazioni con enti di ricerca sulle variabili cliniche, genetiche ed epigenetiche dei disturbi psicotici 5. COMPORTAMENTI AGGRESSIVI 6. DISTURBI COGNITIVI E PSICOSI

2018 Membro Gruppo di Ricerca “Implementazione di interventi psicosociali/riabilitativi evidence- based in paziente con Schizofrenia di recente insorgenza trattati continuativamente con antipsicotici: uno studio di follow up osservazionale prospettico in Italia” - Studio ESCHILO. Promotore dello Studio: ASST degli Spedali Civili di Brescia – P.I. Prof A. Vita

2017 Responsabile Scientifico “Uso della scala SCL-90R per identificare i soggetti a rischio di esito avverso a 3 mesi in un setting pubblico di salute mentale. Studio Osservazionale”

2016 Responsabile gruppo di ricerca sui trattamenti territoriali e Case Management 2016 Azienda Sanitaria Locale ASL RM5 – Subiaco Corso di Formazione alla somministrazione e alla valutazione del disturbo antisociale/psicopatico di personalità con la HARE Psychopathy Checklist-Revised 2nd Ed (PCL-R)

2016 Cv Enrico Pompili Membro incaricato del gruppo di lavoro Aziendale ASL RM 5 sull’integrazione delle cure tra ospedale e territorio

2016 Componente Panel di Esperti. Gruppo AIR: “Documento di consenso: modello di gestione integrata del paziente con agitazione psicomotoria”, Rivista di Psichiatria 2016;51(6):238-250

2016 Responsabile della formazione per gli operatori del DSM 2015

Membro del gruppo di ricerca con Università Tor Vergata Cattedra di Neuropsichiatria infantile sullo studio della Risonanza Magnetica Funzionale nelle persone con Schizofrenia

2014

Responsabile del Progetto (con altri AA) Processi cognitivi nei pazienti affetti da disturbo bipolare

2013-2015 Co-investigator Trial Olanzapina Long-Acting Lilly B034_219_176_

2012 Responsabile del Progetto (con altri AA) Processi cognitivi nei pazienti affetti da schizofrenia

2012 Co-investigator Studio Osservazionale Eli Lilly F1D-MC-B034 2012 Co-investigator Eli Lilly Studio H9P-MC-LNBN su Depressione Resistente

2012 Co-investigator Lundbeck Studio OSTER su Pazienti Bipolari

2008-2011 Co-investigator Studi Metacognizione, ASL Roma G 2006-2013 Redattore Progetti di Ricerca su Trattamenti Territoriali e Case Management, ASL Roma G

2009 Co-investigator Studio Eli Lilly F1J-CR-HMGM

2006-2011 Attività Clinica e Coautore di Progetti di Ricerca in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata sui seguenti argomenti: 1. Uso dei neurolettici nelle condotte aggressive in età infantile; 2. Studio dei geni RTN e loro implicazioni nella schizofrenia

2006 Co-investigator Studio Janssen su Paliperidone per Os 2005 Co-investigator in studio sull’Epidemiologia dell’appropriatezza e della sicurezza dei trattamenti farmacologici nella pratica assistenziale nei servizi psichiatrici territoriali

1998-2000 Attività Clinica di Ricerca riguardante il funzionamento Sociale e la Valutazione Etologica dei pazienti psicotici, CSM di Asl Roma G

1998-1999 Attività Clinica di Ricerca riguardante le nuove prospettive del trattamento farmacologico dell’astinenza alcolica, Redattore del Progetto di Ricerca. Università di Tor Vergata, Roma

Cv Enrico Pompili 1996-1997 Attività Clinica di Ricerca presso l’SPDC di su Gestione dei Sintomi Negativi e Positivi in ambito ospedaliero

1995-1997 Attività di Ricerca presso il Servizio di Alcologia dell’Ospedale San Giuseppe di Albano Laziale in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, Roma. Referente dell’Area Clinica e Psicodiagnostica

1995-1996 Referee e Membro del Comitato di Redazione Sezione Psichiatria e Neuroscienze per la Rivista Psichiatria e Psicoterapia Analitica, Ed Fioriti

1994 – 1995 Medico Osservatore nell’ambito della Ricerca Transculturale sull’Attività di Esorcista di Padre Amorth presso la Basilica di San Paolo in collaborazione con le Cattedre di Antropologia dell’Università La Sapienza e di Psichiatria dell’Università di Tor Vergata, Roma

1993-1997 Attività di ricerca ambulatoriale su pazienti affetti da schizofrenia e disturbo bipolare presso l’Ambulatorio Psichiatrico dell' Università di Tor Vergata, Roma

1993-1995 Attività Clinica di ricerca presso il Servizio di Alcologia della V Clinica Medica, Università "La Sapienza” di Roma. Referente dell’Area Psicodiagnostica

1993-1994 Attività di ricerca e di studio nell' applicazione del Sand-Play (giuoco delle sabbie) nei programmi di riabilitazione psichiatrica, presso la cattedra di Psichiatria dell'Università di “Tor Vergata", Roma

1992-1993 Ambulatorio Istituto per lo Studio e la Ricerca sulla Sindrome da Fatica Cronica presso la I Clinica Medica dell' Università "La Sapienza” di Roma

Ottima conoscenza del Pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Internet Explorer); pacchetto statistico SPSS; Software Riabilitativo COGPACK CONOSCENZE INFORMATICHE

INTERNATIONAL MEMBERSHIP Membro dell’American Psychiatric Association (APA)

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE ATTIVITA' DIDATTICA Competenze non precedentemente indicate. UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dal 2006 a OGGI Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - Sede di Colleferro Docente dell’insegnamento in Psichiatria (MED/25)

Dal 2007 a OGGI Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche – Sede di Colleferro Presidente del Corso Integrato in Psichiatria (MED/25)

Dal 2007 a OGGI Relatore di numerose Tesi di Laurea sulla Psichiatria, Psichiatria Territoriale, Trattamento di Cv Enrico Pompili Disturbi Mentali Gravi

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE in PSICOTERAPIA COGNITIVA

Dal 2013 a OGGI Docente dell’insegnamento di Semeiotica Psichiatrica Scuole SPC e APC - V.le Castro Pretorio, 116 Roma. Riconosciuta dal MIUR ai sensi dell’art 3 Legge 56/89 con D.D. del 12-02-02 G.U. n°60 del 12-03-2002 Serie Generale

2007 Novembre e Dicembre Docente al Corso di Formazione per Infermieri “Case Management, assessment infermieristico orientato ed outcomes in psichiatria”, ASL Roma/G, Colleferro;

MASTER UNIVERSITARIO CAMPUS BIOMEDICO - Roma

2007 Novembre Docente al Master Universitario “Urgenza e gestione del paziente critico”

FORMAZIONE AZIENDALE ASL ROMA 6

2017 Novembre I gruppi di Psicoeducazione: l’applicazione nei SerD

FORMAZIONE AZIENDALE ASL ROMA G

2006 Ottobre Docente al Corso di Formazione per Infermieri, Colleferro 2005 Settembre Docente al Corso di Formazione per Infermieri, Colleferro

2004 Ottobre Docente al Corso di Formazione per Infermieri, Colleferro 2003 Giugno Docente al Corso di Formazione per Infermieri, Colleferro

2003 Docente al Corso di Formazione per Infermieri, Educatori e Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Italian Hospital Group, Guidonia

CORSO di FORMAZIONE per MEDIATORI CULTURALI

2002 Giugno Docente di Psicologia Sociale. Corso di formazione post-lauream I.A.L., Roma

PATENTE O PATENTI Patente di guida tipo A e B per autoveicoli

ULTERIORI INFORMAZIONI Partecipazione a numerosi convegni e seminari nazionali ed internazionali in qualità di Relatore. Data la numerosità degli stessi, non si riportano in dettaglio. Per verificare gli ECM consultare il sito AGENAS

DOCENZE e RESPONSABILITA’ SCIENTIFICHE (Per brevità si riportano alcune delle oltre 150 relazioni in convegni nazionali e internazionali) 10-11 Novembre 2018 Docente al Workshop “Cognitive Remediation. Eziopatogenesi, riconoscimento e trattamento del deficit di funzionamento cognitivo nelle psicosi. III Ed.” Relazione dal titolo: “Neuroscienze: implicazioni per il raggiungimento del Recovery” . Full Day, Roma Cv Enrico Pompili 14 Settembre 2018 Docente all’evento formativo ECM dal titolo “Nuovi strumenti per una psichiatria di precisione: focus sulla schizofrenia”. OCM Comunicazioni, , (RM)

2018 Maggio Docente al Corso di Formazione ECM Cognitive Remediation. Relazione dal titolo: “Outcomes nel Real world” Dipartimento di Salute Mentale AULSS 3 Serenissima, Venezia – Mestre

2017 Novembre Docente al Workshop “Cognitive Remediation. Eziopatogenesi, riconoscimento e trattamento del deficit di funzionamento cognitivo nelle psicosi. II Ed.” Relazioni dal titolo: “Contributi dalle neuroscienze – Epigenetica e endofenotipi” e “Outcomes nel Real world – Ottenere il Recovery” . Full Day, Roma

2017 Ottobre Docente al “Canada-Italy Joint Meeting on forensic psychiatry within a transcultural perspective. Relazione dal titolo: “Pharmacology in extreme clinical setting”. Full Day, Roma

2017 Giugno e Settembre Responsabile Scientifico al convegno “Appropriatezza della nuova organizzazione delle nuove strutture nei Dipartimenti di Salute Mentale: problematiche medico-legali”. ASL Roma 5, Colleferro

2016 Dicembre Docente al Convegno “Disturbi mentali gravi: modelli di trattament o”. Full Day, Colleferro

2016 Settembre Docente al Convegno “Percorsi di Cura e Trattamenti Personalizzati, Verso Il Traguardo della Recovery. Relazione dal titolo: “Oltre la stabilizzazione dei sintomi: Il ruolo del Paliperidone Palmitato nel raggiungimento del Recovery”. Duerre Congressi, Roma

14 Giugno 2016 Responsabile Scientifico al convegno “La gestione della violenza nei confronti degli operatori del Dipartimento di Salute Mentale”. ASL Roma 5, Colleferro

11 e 12 Giugno 2016 Docente al Workshop “Cognitive Remediation. Eziopatogenesi, riconoscimento e trattamento del deficit di funzionamento cognitivo nelle psicosi. I Ed.” Relazioni dal titolo: “Contributi dalle neuroscienze – Epigenetica e endofenotipi” e “Outcomes nel Real world – Ottenere il Recovery” . Full Day, Roma

2015 Ottobre Docente al Convegno Meet brains join minds: Sharing experience in long- acting treatment . MediK,

2015 Maggio Responsabile Scientifico al convegno “Le condotte suicidarie: prevenzione, tecniche di gestione e trattamento del paziente a rischio”. ASL Roma/G, Tivoli

Novembre e Dicembre 2014 Responsabile Scientifico al convegno “Il quadro degli interventi psicosociali in psichiatria. Criteri di operatività”. ASL Roma/G, Colleferro

2014 Aprile Responsabile Scientifico al convegno “Prevenzione dei comportamenti aggressivi e tecniche di difesa personale ”. ASL Roma/G, Colleferro

Cv Enrico Pompili 18 Settembre 2014 Responsabile Scientifico al convegno “Modelli di trattamento intensivo per gli utenti con disturbo psichiatrico ad alto carico assistenziale e sottoposti a misure di sicurezza”. ASL Roma/G, Colleferro

2014 Maggio e Giugno Responsabile Scientifico al convegno “Psicofarmacologia: la gestione dl paziente grave”. ASL Roma/G, Colleferro

2012 Dicembre Responsabile Scientifico al convegno “Nuove prospettive nella psichiatria del territorio – una sfida obbligata”. CSM ASL Roma/G, Colleferro

2011 Dicembre Responsabile Scientifico per Eli Lilly al Medical Meeting “Gestione Territoriale del paziente schizofrenico complesso”, Bari

2011 Novembre Formatore al Corso “Psychosis: Schizophrenia & Bipolar Disorder” Lundbeck, Montecarlo

2011 Ottobre Responsabile Scientifico Corso per Eli Lilly al Medical Meeting “Gestione Territoriale del paziente schizofrenico complesso”. Modena

2011 Settembre Formatore al Corso di Alta Specializzazione in “Psichiatria Residenziale” per Lundbeck, Milano

2011 Giugno Responsabile Scientifico al convegno “Teoria della Mente, Cognitività, Endofenotipi e Psicosi ”. CSM ASL Roma/G, Colleferro

2011 Maggio Responsabile Scientifico per Eli Lilly al Medical Meeting “Gestione Territoriale del paziente schizofrenico complesso”. Milano

2010 Ottobre Responsabile Scientifico al Convegno “Assistenza Psichiatrica Territoriale e di Comunità” ASL Roma/G, Colleferro

24 Settembre, 6 , 24 Ottobre 2009 Coordinatore del Corso “Valutazione testologica nei Centri di Salute Mentale” ASL Roma/G, Colleferro

Dal 2008 ad OGGI Responsabile Audit Clinico per la Formazione Continua (ECM) Personale Psichiatrico UOC Colleferro-Palestrina

Cv Enrico Pompili PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. De Luca V, Pompili PM, Paoletti G, Bianchini V, Franchi F, Lombardi M, Lagrotteria B, Iannini C, Fedele C, POMPILI E, Nicolò G. The reform of Italian forensic psychiatric Sottoposte a peer-review hospitals and its impact on risk assessment and management. Int J Risk and Recovery 2018 Vol 1 No 3 12-19

2. Bernabei L, Bersani FS, DelleChiaie R, POMPILI E, Casula S, D'Aniello G, Corrado A, Vergnani L, Macrì F, Biondi M, Coccanari De' Fornari. A preliminary study on hot and cool executive functions in bipolar disorder and on their association with emotion regulation strategies. Riv Psichiatr. 2018 Nov-Dec;53(6):331-335

3. Curto M, POMPILI E, Silvestrini C, Bellizzi P, Navari S, Pompili P, Manzi A, Bianchini V, Carlone C, Ferracuti S, Nicolò G, Baldessarini RJ. A novel SCL-90-R 6-item factor to identify at risk of early adverse outcomes in public mental health settings. Psychiatry Res 2018 Jun 19;267:376-381

4. Bianchini V, Cofini V, Curto M, Lagrotteria B, Manzi A, Navari S, Ortenzi R, Paoletti G, POMPILI E, Pompili PM, Silvestrini C, Nicolò G. Dialectical Behavior Therapy (DBT) for forensic patients: an italian pilot study CrimBehavMentHealth. 2019 Jan 15

5. Sampogna G, Luciano M, Del Vecchio V, Malangone C, De Rosa C, Giallonardo V, Borriello G, Pocai B, Savorani M, Steardo L Jr, Lampis D, Veltro F, Bartoli F, Bardicchia F, Moroni AM, Ciampini G, Orlandi E, Ferrari S, Biondi S, Iapichino S, POMPILI E, Piselli M, Tortorella A, Carrà G, Fiorillo A. The effects of psychoeducational family intervention on coping strategies of relatives of patients with bipolar I disorder: results from a controller, real-world, multicentric study. Neuropsychiatric Disease and Treatment 2018:14, 977-989

6. Navari S, Curto M, Silvestrini C, Manzi A, Bianchini V, Pompili PI, Nicolò G, POMPILI E. Three-month injection paliperidone palmitate (3MPP): informed consent, patients preferences, and clinical decision making. 12° Congresso SIPS – POSTER

7. Curto M, Silvestrini C, POMPILI E, Bellizzi P, Navari S, Pompili PI, Manzi A, Bianchini V, Carlone C, Ferracuti S, Nicolò G, Baldessarini RJ. A novel SCL-90-R 6-item factor to identify subjects at risk of early adverse outcomes in public mental health settings. 12° Congresso SIPS POSTER

8. Navari S, Curto M, Silvestrini C, Manzi A, Bianchini V, Pompili PI, Nicolò G, POMPILI E. Three-month injection paliperidone palmitate (3MPP), for whom? Informed consent, patients preferences, and clinical decision making. 26th European Congress of Psychiatry/European Psychiatry 48S (2018)S141-S452 (PW0729) POSTER

9. Curto M, Silvestrini C, POMPILI E, Bellizzi P, Navari S, Pompili PI, Manzi A, Bianchini V, Ferracuti S, Nicolò G, Baldessarini RJ. A novel SCL-90-R 6-item factor to identify subjects at risk of early adverse outcomes in public mental health settings. 26th European Congress of Psychiatry/European Psychiatry 48S (2018)S141-S452 (PW0113) POSTER

10. POMPILI E, Carlone C, Silvestrini C, Nicolò G. Focus on aggressive behavior in mental illness. Rivista di Psichiatria 2017, 52(5):175-179

11. Carlone C, POMPILI E, Silvestrini C, Nicolò G. Aripiprazole Once-Monthly as treatment for psychosis in Turner Syndrome: case report and literature review. Rivista Di Psichiatria 2016, 51(4):129-134

12. POMPILI E, Carlone C, Silvestrini C, Nicolò G. Fisiopatologia dei comportamenti aggressivi. Clinica Terapeutica 2016 Mar-Apr;167(2):e42-e48

13. Biondi M, Boccara P, Corrivetti G, Di Giannantonio M, Ferracuti M, Nicolò G, Perini R, POMPILI E, Vaggi M, Veltro F. The closing of Forensic Psychiatric Hospital in Italy is a good thing, but antisocial patients cannot be admitted to the ”Residences for the Execution of Safety Measures (REMS)”. Psicoterapia e Scienze Umane 2016; 136- 140

Cv Enrico Pompili 14. Bernabei L, POMPILI E, Pancheri C, Bersani SF, Minichino A, Corrado A, De Michele F, Macrì F, Biondi M, Delle Chiaie R. Cognitive trajectories in high premorbid social functioning bipolar patients. Mental Health in Family Medicine 2016, 12:250-261

15. Bernabei L, Caccetta M, POMPILI E, Nicolò G, Mandolini GM, Caredda M, Biondi M, Delle Chiaie R. Duration of illness and social cognition in schizophrenia. Early treatment is better! II Workshop on Experimental Psychopathology (RWEP), 20- 21 marzo 2015 (POSTER)

16. Fiorillo A, Del vecchio V, Luciano M, Sampogna G, De Rosa C, Malangone C, Volpe U, Bardicchia F, Ciampini G, Crocamo C, Iapichino S, Lampis D, Moroni A, Orlandi E, Piselli M, POMPILI E, Veltro F, Carrà G, May M. Efficacy of psychoeducational family intervention for bipolar I disorder: A controlled, multricentric, real-world study. J Affect Disord 2014 Oct 22; 172C:291-299

17. POMPILI E, Silvestrini C, Nicolo’ G, Pitino A, Bernabei L. Il Case Management Psichiatrico. Esperienza di applicazione dei modelli di chronic disease management (CDM) all’interno di un centro di salute mentale. Rivista Di Psichiatria 2014; 49 (6)

18. POMPILI E, Silvestrini C, Nicolo’ G, Pitino A, Bernabei L. Il Case Management Psichiatrico. Esperienza di applicazione dei modelli di chronic disease management (CDM) all’interno di un centro di salute mentale. 9° Conferenza Nazionale GIMBE. Bologna 14 marzo 2014 (Atti pag 139 n 122 vol 1)

19. Nicolo’ G, Dimaggio G, Popolo R, Carcione A, Procacci M, Buck K, POMPILI E, Lagrotteria B, Buccione I, Hamm J, Lysaker P (2012). Association of metacognition with symptoms, insight and neurocognition in clinically stable outpatients with schizophrenia. Journal of Nervous and Mental Disease 200(7): 644-7

20. Sciarretta A, POMPILI E, Nicolo’ G (2009). Eventi traumatici e disturbo schizofrenico. In: Psichiatria: Clinica, ricerca e impegno sociale (15-SI) 129-130

21. Paloscia C, Rosa C, Fagiolo D, POMPILI E., Sciarretta A, Curatolo P, Pasini A (2008). Schizofrenia ad esordio precoce: psicopatologia e manifestazioni cliniche. Giornale Italiano di Psicopatologia 14: 435-447

22. Sciarretta A, Salinetti V, POMPILI E. (2008). I dati della ricerca e metodo clinico in psichiatria. In: Psichiatria: Le domande senza ancora una risposta (14-SI) 224-225

23. Fagiolo D, POMPILI E, Sciarretta A, Paloscia C, Rosa C, Pasini A (2008). Uso degli antipsicotici tipici ed atipici nel trattamento dell’aggressivita’ nell’infanzia e nell’adolescenza: revisione sistematica della letteratura. Rivista di Psichiatria 43 (3): 156-164

24. Tognoni G, Terzian E, (Autori), co-investigator POMPILI E et al. (2007) Epidemiologia dell’appropriatezza e della sicurezza dei trattamenti farmacologici nella pratica assistenziale nei servizi psichiatrici territoriali. Rivista Sperimentale di Freniatria 3, 1- 23

25. Troisi A, POMPILI E, Binello L, Sterpone A (2007). Facial expressivity during the clinical interview as a predictor functional disability in schizophrenia. A pilot study. Progress in Neuro-psychopharmacology & Biological Psychiatry Mar 30; 31 (2): 475- 81

26. Paloscia C, Rosa C, Fagiolo D, POMPILI E, Sciarretta A, Curatolo P, Pasini A (2007). Schizofrenia ad esordio precoce: trattamento farmacologico. Giornale Italiano di Psicopatologia 13: 341-357

27. POMPILI E, Sciarretta A (2006). La sintomatologia depressiva in corso di schizofrenia: aspetti clinici e terapeutici. Giornale Italiano di Psicopatologia 12 Suppl 163-164

28. Valeriani F, POMPILI E. (2006). La qualità nei percorsi riabilitativi residenziali. Psichiatria e psicoterapia, vol XXV, 173-176 Suppl 2 n1

29. Sciarretta A, POMPILI E. (2005). Aspetti psicopatologici dell’esordio schizofrenico. Cv Enrico Pompili Giornale Italiano di Psicopatologia 11 Suppl 47-48

30. Romeo E, POMPILI E, Di Michele F, Pace M, Rupprecht R, Bernardi G, Pasini A (2000). Effects of fluoxetine, indomethacine and placebo on 3a, 5a tetrahydroprogesterone (THP) plasma levels in uncomplicated alcohol withdrawal. The World Journal of Biological Psychiatry 1, 101-104

31. Romeo E, POMPILI E, Di Michele F, Spalletta G, Fucci P, Furnari C, Pace M, Masala L, Vaccarella G, Pasini A (1996). Indomethacin increases allopregnanolone plasma levels and reverts ethanol psychopathology in alcoholics withdrawal. In: Society for Neuroscience 25th Meeting San Diego California Abstract 21; 3 665.16

32. Romeo E, Curatolo P, di Michele F, Spalletta G, POMPILI E., Furnari C, Fucci P, Pasini A (1996). Neurosteroid alterations in mood disorders associated with alcohol withdrawal. The Brain: Source and target for sex steroid hormones Publ The Parthenon Publish Group 8;113-119 1996

33. Romeo E, Brancati A, De Lorenzo A, Fucci P, Furnari C, POMPILI E, Sasso GF, Spalletta G, Troisi A, Pasini A (1996). Marked decrease of plasma neuroactive steroids during alchol withdrawal. Clinical Neuropharmacology 19;4: 366-369

34. Romeo E, POMPILI E, Di Michele F, Furnari C, Fucci P, Pasini A (1995). Is there a role for neurostheroid in alcholism? In: European Nueropsychopharmacology Abstract of the VIIIth Congress of the European College of Neuropsychopharmacology VOL 5;7 192 S-12-2

35. Romeo E, POMPILI E, Di Michele F, Spalletta G, Fucci P, Furnari C, Pace M, Masala L, Vaccarella G, Pasini A (1994). Indomethacin increases allopregnanolone plasma levels and reverts ethanol psychopathology in alcoholics withdrawal. In: Society for Neuroscience 25th Annual Meeting San Diego, California

36. Marino A, De Angelis F, Pirillo MI, POMPILI E, Traverso E (1994). Il sand-play come esperienza di contenimento nei pazienti psicotici. In: XXXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria “L'intervento terapeutico in psichiatria” Riassunti Atti 547

37. Sotgia T, De Angelis F, Marino A, Pirillo I, POMPILI E, Traverso E (1994). Riorganizzazione percettiva e psicosi. In: XXXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Psichiatria “L'intervento terapeutico in psichiatria” Riassunti Atti 795

38. Romeo E, Brancati A, De Lorenzo A, Fucci P, Furnari C, Pasini A, POMPILI E, Sasso L, Spalletta G (1994). Plasma levels of neurosteroids and ethanol psychopatology in alcoholic withdrawal. In: Society for Neuroscience 24th Meeting. Miami Florida. Abstract 20.1; 215.26

39. Bernabei A, POMPILI E. (1993). Disturbi alimentari psicogeni nell’ambulatorio della sindrome da fatica cronica. In: Disturbi delle condotte alimentari in Psichiatria, Atti Congresso ARFN

MANUALI, CAPITOLI e CAPITOLI in LIBRI 1. Nicolò G, POMPILI E. Manuale di psichiatria territoriale. Pacini Editore, Roma (2012)

2. Alocci G, Silvestrini C, POMPILI E. Inquadramento storico e teorico. In: Nicolò G, POMPILI E. Manuale di psichiatria territoriale. Pacini Editore, Roma (2012)

3. POMPILI E. La pianificazione sul territorio. In: Nicolò G, POMPILI E. Manuale di psichiatria territoriale. Pacini Editore, Roma (2012)

4. Nicolò G, POMPILI E, Silvestrini C. Percorsi di cura dei trattamenti territoriali. In: Nicolò G, POMPILI E. Manuale di psichiatria territoriale. Pacini Editore, Roma (2012)

5. Trad. a cura di POMPILI E.: McGurk SR, Mueser KT. Riabilitazione vocazionale. In: Nicolò G, POMPILI E. Manuale di psichiatria territoriale. Pacini Editore, Roma (2012) Cv Enrico Pompili 6. Nicolò G, POMPILI E, Silvestrini C, Lagrotteria B, Laglia C. Gestione dell’aggressività. In: Nicolò G, POMPILI E. Manuale di psichiatria territoriale. Pacini Editore, Roma (2012)

7. POMPILI E, Silvestrini C, Lucci O, Sinibaldi R. Il Case Management. In: Nicolò G, POMPILI E. Manuale di psichiatria territoriale. Pacini Editore, Roma (2012)

8. Caloro M, De Persis S, De Filippis S, Piazzi G, POMPILI E, Sciarretta A. Aspetti neurobiologici e farmacoterapeutici delle sindromi stress-correlate. In: Janiri L, Caroppo E, Martinotti G, Pozzi G. Il punto di non ritorno. Itinerari e derive del trauma psichico. Giovanni Fioriti Ed 2012

9. Sciarretta A, POMPILI E. (2006). Disturbo borderline di personalità e disturbo da uso di sostanze. In Janiri L, Caroppo E, Pinto M, Pozzi G, Impulsività e compulsività: psicopatologia emergente. Franco Angeli Ed, Milano

10. POMPILI E, Paloscia C, Pasini A (2000). Elementi di psichiatria per il medico di medicina generale. Materiale Formativo Istituto di Psichiatria Università degli Studi di Tor Vergata

11. Andreotti S, Paloscia C, POMPILI E, Pasini A (1999). Alcolismo e riabilitazione. Psichiatria e psicoterapia analitica 18, 1: 50-79

12. Consiglio G, POMPILI E, Pasini A (1996). Amfetamine e sostanze simpaticomimetiche con effetto stimolante. Manuale sulle farmacotossicodipendenze.

13. De Angelis F, POMPILI E, Pasini A (1996). Abuso da farmaci. Manuale sulle farmacotossicodipendenze. Ed. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

14. POMPILI E, Pasini A (1996). Marhiuana. In Manuale sulle farmacotossicodipendenze. Ed. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

15. Savino ML, Ialongo I, Hussein M, Carfagna L, POMPILI E. (1996). Strutturazione di spazi “metaterapeutici” nella terapia combinata della schizofrenia. In: Vella G, Siracusano A “Terapia combinata della schizofrenia” A.I.M.R.P.

16. POMPILI E., Sotgia T, Pasini A (1996). Sostanze volatili. Manuale sulle farmacotossicodipendenze. Ed. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

17. POMPILI E, Bucci AR, De Angelis F, Pasini A (1996). Designer drugs. Manuale sulle farmacotossicodipendenze. Ed. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Roma,01/03/2019 Enrico Pompili

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel cv ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)

Cv Enrico Pompili