DOC Castel San Lorenzo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ptof - 2019/20-2021/22 Ist.Compr
ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANELLA PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/2022 Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IST.COMPR. ALBANELLA è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 05/11/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3203 del 11/12/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/12/2018 con delibera n. 78 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2020/21 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST.COMPR. ALBANELLA INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST.COMPR. ALBANELLA 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST.COMPR. -
Approvazione Graduatorie Nidi Di Controne E Ottati
N°. 1169 R. G. del 12/11/2019 N°. 276 Registro del Settore del 12/11/2019 DETERMINAZIONE PZ PIANO DI ZONA - AMBITO S07 OGGETTO: SERVIZIO “IL NIDO – IL CALORE DELLE COCCOLE" COMUNE DI CONTRONE ED OTTATI. APPROVAZIONE GRADUATORIE - A.S. 2019/2020. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista - la Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - la Legge Regionale n. 11 del 23 ottobre 2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della Legge 8 novembre 2000 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di giunta Regionale della Campania n. 372 del 07.08.2015 “Determinazione delle tariffe relative ai servizi residenziali e semiresidenziali” (BURC n. 49 del 10.08.2015); Considerato - che in data 09.11.2016, ai fini dello svolgimento in forma associata di funzioni e servizi, è stata stipulata apposita convenzione, ai sensi dell’art. 30 del DLgs 267/00, per mezzo della quale i citati enti hanno espresso la volontà di gestire in forma associata il Piano di Zona dei servizi socio-sanitari istituendo, a tal fine, un ufficio sovra comunale di piano; - che il Comune di Roccadaspide con Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 14 del 07.05.2014 è stato individuato come comune capofila dell’Ambito S07 “Calore salernitano – Alburni” così come costituito ai sensi della DGRC n. 320/2012 “Modifica degli ambiti territoriali sociali e dei distretti sanitari”; - che con Decreto del Sindaco di Roccadaspide prot. n. 448 del 14/01/15, consecutivo alla Deliberazione del Coord. Istituz. S07 n. 35 del 29/12/14 e alla Deliberazione di Giunta Comunale n. -
DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti Al Sud € 35,00
Quote di partecipazione: Itinerario Novi Velia e Moio della Civitella € 35,00 Itinerario Padula e Teggiano € 40,00 Itinerario Castelcivita e Castel S. Lorenzo € 40,00 GRUPPO “ELEATICA” DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti al Sud € 35,00 Itinerario La Costa dei Miti Velia e Pioppi € 35,00 Itinerario Agropoli: saperi e sapori € 38,00 Per gruppi di almeno 25 persone è possibile organizzare itinerari su richiesta Il Centro Turistico Giovanile è un'Associazione nazionale La quota comprende: senza scopo di lucro che, ispirandosi alla concezione cristiana Viaggio in autobus gran turismo. dell'uomo e della vita, promuove e realizza un progetto pranzo in ristorante. educativo e di formazione integrale della persona, agendo nei Accompagnatore e guida turistica per l’intero viaggio settori del turismo giovanile e sociale, del tempo libero, Ingressi ai musei dell'ambiente e del volontariato culturale. Per contatti e prenotazioni rivolgersi a: I Gruppi, sorretti dal desiderio di valorizzare un territorio ricco di risorse, hanno organizzato percorsi storico-culturali e Alessandro 3204559078 Antonio 3346261479 religiosi nell’ambiente naturale pestano e cilentano Giovanni 3398014030 Angela 3336389808 proponendosi come obiettivo un turismo sostenibile volto ad una lettura globale del territorio e delle tracce lasciate su di [email protected] esso, dando maggior risalto a beni con valori civili, religiosi, sociali, politici che costituiscono il passato, che fondano il Eleaticactg.over-blog.i presente e -
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
Salerno and Cilento
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat. -
Comunita' Montana “Alburni”
COMUNITA’ MONTANA “ALBURNI” Controne - SA CONVENZIONE D'INCARICO PROFESSIONALE Espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente L'Anno duemiladiciannove, il giorno _______________ del mese di ______________, presso la sede della Comunità Montana "Alburni", si sono costituiti: 1) Dott. agr. Serafino Pugliese, nato a Ottati il 29/03/1962, nella sua qualità di Datore di Lavoro e Responsabile dell’Area Foreste della Comunità Montana "Alburni" (P.I. 8200303 0655), in virtù della disposizione Presidenziale n. 2 del 15/01/2018, per conto, in nome e nell’interesse della quale interviene nel presente atto; 2) _______________________, nato ___________ (_____) il _________________, C.F. ________________________ in qualità di _______________________________della Società ____________________, con sede in via ____________________________ - ___________________ (____), Partita IVA. _________________. PREMESSO - che con Determina del Datore di Lavoro n. ____ del ____________ è stata indetta gara per l’appalto riguardante l’espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente; - che con Determina del medesimo Datore di Lavoro n. ____ del _________________, alla ____________________________________________, con sede in via _________________________ - ________________, è stato conferito l’incarico in argomento. TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STABILISCE QUANTO SEGUE Art. 1) - La premessa è patto. Art. 2) - La Comunità Montana Alburni rappresentata dal dott. agr. Serafino Pugliese, Direttore Tecnico Urbanistico e Datore di Lavoro, conferisce alla __________________, con sede in via ____________________ - _______________ (____), di seguito denominata “incaricato”, che accetta, l’incarico per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente e per gli adempimenti previsti dall’art. -
DGS-UNMIG Databook 2017 Activity 2016
DGS-UNMIG Ministry of Economic Development Directorate-General for Safety of Mining and Energy Activities National Mining Office for Hydrocarbons and Georesources DGS-UNMIG databook 2017 Activity 2016 databook 2017 – Activity 2016 1 DGS-UNMIG databook 2017 Activity 2016 INDEX SAFETY AND ENVIRONMENT ......................................................................... 2 Surveillance ....................................................................................... 2 Safety authorizations ......................................................................... 4 Environmental monitoring .................................................................. 6 Gas quality control ............................................................................. 7 Injuries .............................................................................................. 8 HYDROCARBONS ......................................................................................... 11 Mining licences ................................................................................ 11 Drilling activity ................................................................................. 16 Hydrocarbons discoveries ................................................................ 21 Production activity ........................................................................... 24 Reserves .......................................................................................... 32 Royalties ......................................................................................... -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n. -
La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA ..................................................................................................... -
Cilento Interno (Regione Campania)
1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Cilento Interno (Regione Campania) Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). -
Salerno and Cilento
Salerno and Cilento 106 Arconte Cove 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it informazioni e acc. turistica piazza Vittorio Veneto,1 tel. 089 231432 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224916 www.aziendaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341605 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano piazza Santa Caterina, 8 Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.cilentoediano.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’ Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13 th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it was finally closed by Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm Joachim Murat. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II .