MIRTO PICCHI ASSOCIAZIONE PRO LASTRA ENRICO CARUSO opo essersi laureato in Economia e Commercio, Comune di Signa Comune di Lastra a Signa seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, Dvincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall’ENAL a Modena nel 1946. Nel settembre dello stesso anno debuttò nell’ al Palazzo dello Sport di Comune di Signa Milano (il Teatro alla Scala era inagibile in seguito ai bombardamenti), sostituendo Galliano Masini. Seguì il debutto alla Scala nel 1948 ancora in Aida. a allora iniziò un’intensa carriera che fino ai

primi anni cinquanta lo vide interprete di Comune di Lastra a Signa primo piano del repertorio tenorile di genere Dlirico (, , La Bohème, e lirico-spinto (oltre ad Aida, Don Carlo, Andrea Chénier, ). A partire della stagione 1951-52, come egli stesso confessa nel suo libro di memorie Un trono vicino al sol, un’attrazione verso personaggi che vivono stati d’animo diversi da quelli usuali dei ruoli tenorili ottocenteschi lo orientò verso un repertorio decisamente moderno, nel quale ha lasciato una notevole impronta: La carriera di un libertino, Oedipus Rex di Igor Strawinski, di Alban Berg, Peter Gremes e Billy Budd di Benjamin Britten, La figlia di Jorio di , Il prigioniero di Luigi Dallapiccola. Partecipò a numerose prime assolute, tra cui la già citata Figlia di Jorio di Pizzetti (teatro San Carlo di Napoli, 1954), La Celestina di Testi (Maggio musicale fiorentino, Nel furor 1963), Lorenzaccio di Sylvano Bussotti e alle prime italiane di Guerra e pace di Prokofiev (Firenze, 1953), La sposa sorteggiata di Ferruccio Busoni, I Bassaridi di Hans Con il patrocinio Werner Henze (, 1968). delle tempeste bbe in repertorio oltre novanta ruoli e fu presente in onore del tenore signese in teatri e festival in tutto il mondo: oltre alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro la Mirto Picchi EFenice, Vienna, Londra, Zurigo, Chicago, Rio de Janeiro a cento anni dalla nascita e con particolare assiduità, il Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona. a Signa e Lastra a Signa da marzo a settembre 2015 PROGRAMMA A settembre In appendice alla Fiera di Signa verrà proposto un concerto lirico dedicato a Mirto Picchi.

Domenica 15 marzo Chiesa di San Mauro a Signa, ore 10.30 MOSTRE Messa commemorativa Aprile/maggio Cimitero di San Mauro Villa Caruso, Lastra a Signa Omaggio alla tomba del tenore Un trono vicino al sol Mostra fotografica e documentaria dedicata Lunedì 6 aprile, ore 21.00 a Mirto Picchi. Sede della Pro Loco di Lastra a Signa Salotto musicale dedicato a Mirto Picchi A seguire la mostra verrà riproposta a Signa presso il Centro culturale Boncompagno da Signa. Martedì 14 aprile, ore 21.15 Salablù Proiezione del film dall’opera Il Tabarro di Giacomo Puccini con l’interpretazione di Mirto Enti organizzatori: Picchi. Comune di Signa e Comune di Lastra a Signa Con la collaborazione di: Pro Loco di Lastra a Signa Martedì 21 aprile, ore 21.15 Proloco di Signa Salablù Museo Caruso di Lastra a Signa Presentazione del libro di Mario Del Fante Patrocinio: Il Belcanto nella Piana fiorentina (Nuova Toscana Regione Toscana editrice). Sarà presente l’autore. Pro Loco di Lastra a Signa Via A. Diaz, 116 - Lastra a Signa Lunedì 8 giugno, ore 21.15 Salablù e Centro culturale Boncompagno Villa Castelletti Via degli Alberti, 11 - Signa - tel. 055 875700 Cerimonia finale del 24° premio letterario Villa Caruso Mario Luzi. Premiazione dei vincitori della Via di Bellosguardo, 54 - Lastra a Signa - tel. 055 872 8242 Sezione speciale La mia passione per la musica Villa Castelletti Via di Castelletti - Signa dedicata a Mirto Picchi e riservata agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Signa info: e dell’istituto superiore di secondo grado Biblioteca comunale Boncompagno Enriques Agnoletti. Tel. 055 875700 e-mail: [email protected]