Comunita’ Montana “” Viale Certosa – – (SA)

PIANO DI FORESTAZIONE 2018 (L.R. 11/96)

INTERVENTI DI FORESTAZIONE E BONIFICA MONTANA

data Il Responsabile

Giugno 2018 Dr. Agr. Beniamino Curcio

PREMESSA

Con deliberazione di G.R. n. 585 del 26/9/2017 è stato approvato il Regolamento regionale n. 3 del 28 settembre 2017, concernente la “Tutela e gestione sostenibile del patrimonio forestale regionale”, pubblicato sul BURC n. 72 del 2/10/2017, che rappresenta di fatto il nuovo “Testo Unico” della Regione in materia forestale. Con esso è stata disciplinata anche l’attività di pianificazione forestale, allo stato articolata su tre livelli: a) generale: Piano Forestale Generale (PFG); b) esecutivo: Documento Esecutivo di Programmazione Forestale (DEPF); c) locale, comprendente il Piano Forestale Territoriale (P.F.T.) ed i Piani di Gestione Forestale (P.G.F.).

Con successiva deliberazione di G.R. n. 193 del 4/4/2018 è stato approvato il DEPF 2018- 2020, che costituisce lo strumento di pianificazione di riferimento per gli interventi di competenza degli Enti delegati, afferenti alle tipologie previste dalla L.R. 11/96 e dal predetto Regolamento Forestale regionale n. 3/2017.

Ancorché non previsto dal regolamento forestale regionale, si è ritenuto dover predisporre il seguente piano annuale 2018 al fine di avere come Ufficio Foreste uno strumento operativo che, in linea con il piano triennale (PFT), rappresentasse una sintesi delle tipologie di opere da attuare con i “cantieri forestali” nel corso del corrente esercizio finanziario. L’impostazione progettuale del piano segue quella degli anni pregressi, secondo i criteri fissati dalla L.R. 11/96 e secondo le direttive di volta in volta emanate dalla competente struttura regionale. Sono inserite nel piano annuale le tipologie di opere connesse con le azioni contenute nel DEPF 2018-2020 e da attuare attraverso 2 stralci, così come indicato dalla Regione.

Infatti, con DDR n. 121 del 19/4/2018, nell’operare il riparto 2018, sono state assegnate agli Enti delegati solo le risorse del I stralcio: € 39.572.013,84 per tutti gli Enti - € 2.219.950,28 per la Comunità Montana Vallo di Diano. In ogni caso, il presente piano contempla anche gli interventi del II stralcio (€ 2.396.997,17), per un totale complessivo di € 4.616.947,45.

1

Con riferimento al I stralcio, sono state predisposte, approvate ed inviate alla Regione le schede progettuali di sintesi e, allo stato, risulta quasi definita la progettazione, espletata in parte d’Ufficio ed in parte con professionalità esterne.

Alcuni di tali progetti sono già in fase di esecuzione e in questo periodo si è data priorità agli interventi a carico della viabilità comunale extraurbana e della viabilità provinciale, secondo le priorità indicate rispettivamente dai Comuni e dalla Provincia o individuate d’Ufficio.

Relativamente al I stralcio, sono state attivate le seguenti misure di intervento: Rif. Art. 2 – Rif. Art. 2 Azione com. 1 Descrizione Interventi Reg. Reg. DEPF L.R. 11/96 3/2017 – lett. e s.m.i. – let. Boschi e rimboschimenti esistenti; 1-2 b-d e

Interventi AIB; 5 j g

Interventi preventivi di tutela ambientale (SIF); 3 j f

Manutenzione stradale comunale provinciale; 4 j h

Miglioramento pascoli; 9 a s

Sentieristica e valorizzazione ambientale; 7 c n

Verde pubblico e fasce di pertinenza stradale. 6-8 f-e m

In ogni caso, ai fini della individuazione delle opere inserite nel piano, si è fatto principalmente riferimento alle designazioni operate dai Comuni, all’uopo interessati con specifica nota a firma del Presidente dell’Ente.

E’ da sottolineare che il presente piano, oltre a contenere le tradizionali tipologie di opere, finalizzate prioritariamente alla tutela e al miglioramento del patrimonio forestale e alla prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico, contempla anche alcune delle “nuove

2 opere” delegate ai sensi dell’art. 3 del citato regolamento regionale e connesse con la realizzazione delle azioni di cui all’art. 2 del medesimo regolamento “Multifunzionalità del patrimonio forestale regionale”. In particolare con il piano sono stati individuati interventi riguardanti sia il “verde pubblico” che la “viabilità extraurbana e provinciale”.

Con gli interventi inseriti nel piano 2018, si punta:  al completamento delle opere già avviate in passato;  ad affrontare problematiche più impellenti, in particolar modo prevenzione incendi e prevenzione del dissesto idrogeologico;  alla ricostituzione e al miglioramento dei complessi forestali comunali;  alla valorizzazione del ruolo multifunzionale degli spazi verdi e delle alberature;  alla tutela e valorizzazione multifunzionale delle risorse forestali e naturali, anche attraverso il recupero e l’implementazione della sentieristica;  alla tutela del territorio dal fenomeno degli incendi boschivi;  al miglioramento della viabilità forestale e di altre infrastrutture viarie in ambiti rurali.

Tuttavia le problematiche maggiormente attenzionate, secondo gli obiettivi strategici perseguiti dalla Regione, sono quelle relative:  recupero delle situazione di dissesto idrogeologico;  contrasto degli incendi boschivi;  potenziamento della sentieristica;  alla gestione della viabilità forestale e provinciale.

Nel piano non sono comunque inseriti gli interventi di contrasto degli incendi boschivi per i quali è previsto un finanziamento a parte con i fondi del bilancio regionale. Con deliberazione di G. C. n. 43 del 19/6/2018 è stato approvato il piano AIB dell’Ente per il 2018 per l’importo complessivo di € 185.000,00, pari all’assegnazione indicata dalla Regione.

Riguardo a tale ultimo aspetto, si fa rilevare che il competente Settore regionale (Protezione Civile) sta predisponendo il nuovo piano regionale AIB 2018-2020 attraverso il quale si andrà a delineare un nuovo percorso nel campo degli incendi boschivi a livello regionale,

3 così come peraltro emerge dal modello organizzativo e operativo del sistema AIB in Campania, predisposto dal gruppo di lavoro preposto alla redazione del piano antincendio regionale ed inviato anche agli Enti delegati da parte della Direzione Generale “Governo del Territorio, Lavori Pubblici e Protezione Civile” con nota prot. 366224 del 7/6/2018. Da detto documento si evince il coinvolgimento degli Enti delegati esclusivamente per i seguenti aspetti:  Centri Operativi Enti Delegati (C.O.E.D.). Ogni Ente delegato è chiamato ad attivare nel periodo di massima pericolosità un Centro Operativo, possibilmente presso la propria sede, con il compito di predisporre gli interventi di prevenzione e lotta agli incendi boschivi, di mantenere i contatti con la SOPI (Sala Operativa Provinciale Integrata) e di coordinare i propri Nuclei Operativi Delegati (NOED). Il COED deve garantire la presenza di almeno una squadra di pronto intervento per le attività di spegnimento degli incendi;  NOED. Sono le squadre di pronto intervento preposte alle attività di circoscrizione e spegnimento degli incendi boschivi durante il periodo di massima pericolosità;  intervento in periodo di non massima pericolosità. Gli Enti delegati sono chiamati a garantire la reperibilità di almeno una squadra di pronto intervento per poter fronteggiare situazioni di emergenza che dovessero insorgere durante il periodo di non massima pericolosità.

Il piano AIB 2018 è stato, pertanto, redatto in conformità agli indirizzi contenuti in detto documento regionale, assorbendo in prevalenza l’assegnazione regionale per gli interventi di lotta attiva: attivazione a regime di 4 squadre operative (due a Padula e due a ) ed attivazione della sala radio a Padula.

Gli interventi attuati dalla Comunità Montana “Vallo di Diano” prevedono l’impiego di una manodopera totale, quantificata a Maggio del 2018, di 194 operai idraulico forestali all’interno dei quali sono comprese 117 unità a tempo indeterminato (OTI) e 77 avventizi (OTD). Essi operano su tutti i 15 comuni del comprensorio, compreso che non risulta inclusa in territorio montano ai sensi della L. R. 12/2008 “Nuovo ordinamento e disciplina delle Comunità Montane”.

4

RELAZIONE GENERALE

L’obiettivo del presente documento è quello di una pianificazione integrata degli interventi forestali, di difesa del suolo e di recupero ed adeguamento funzionale delle opere infrastrutturali a servizio della tutela ambientale e dei beni silvo-pastorali del comprensorio del Vallo di Diano. Le azioni e le misure individuate sono finalizzate ad intervenire in modo organico, sia attraverso la realizzazione di nuove opere a basso impatto ambientale e la manutenzione delle opere esistenti, sia al recupero dei territori molto degradati, al recupero e miglioramento dei boschi e dei rimboschimenti esistenti, nell’ottica di rinaturalizzazione. Gli obiettivi strategici generali perseguiti dalle azioni e dalle corrispondenti misure sono riassumibili in due filoni principali: obiettivi tecnici e obiettivi occupazionali. I primi attengono, prioritariamente:  alla sicurezza del territorio;  alla salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità;  alla valorizzazione multifunzionale dei complessi forestali pubblici;  al potenziamento della rete viaria silvo-pastorale.

La sicurezza del territorio viene perseguita attraverso una capillare azione di contrasto e mitigazione delle cause di dissesto idrogeologico, che costituisce una delle principali criticità del territorio comunitario, particolarmente manifesta nelle aree più vulnerabili e che si identificano sia con quelle meno stabili in relazione alle specifiche caratteristiche geomorfologiche che con quelle in cui la protezione idrogeologica risulta compromessa dagli incendi boschivi. L’esigenza di recuperare la funzione idraulica ed idrogeologica dei bacini montani costituisce, come già accennato, azione prioritaria nell’ambito degli interventi programmati per il 2018.

La tutela dell’ambiente e della biodiversità viene perseguita attraverso azioni e misure di contrasto e mitigazione delle cause di degrado legate a vari fenomeni avversi.

5 Tra questi, oltre all’abbandono del territorio, soprattutto negli ambienti alto collinari e montani e ai vari danni arrecati alle formazioni boschive da agenti biotici e abiotici, assumono rilievo, come noto, gli incendi boschivi. Considerato che il fenomeno degli incendi boschivi costituisce un pericolo sempre costante per il territorio, si è ritenuto dover destinare risorse piuttosto consistenti ai vari interventi finalizzati alla prevenzione degli incendi boschivi. D’altronde tale scelta si giustifica anche per l’elevata incidenza sulla superficie territoriale del comprensorio delle AREE PROTETTE (Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e zone della Rete Natura 2000) che si caratterizzano per gli elevati valori naturalistici e paesaggistici che vanno necessariamente salvaguardati dalla costante minaccia degli incendi boschivi.

La valorizzazione multifunzionale delle formazioni boschive pubbliche rappresenta un ulteriore punto di forza delle politiche forestali ed ambientali, finalizzate, attraverso la concreta attuazione della gestione forestale sostenibile, al miglioramento della variegata rete di servizi ecosistemici che esse forniscono.

Si è ritenuto indispensabile, pertanto, proseguire l’opera di miglioramento dei soprassuoli boscati attraverso interventi di manutenzione e rinaturalizzazione di rimboschimenti, cure colturali ai soprassuoli boschivi, conversioni all’alto fusto di cedui invecchiati, selvicoltura preventiva ai fini antincendio. In tale contesto assumono rilevanza anche le misure che contemplano interventi finalizzati ad accrescere il grado di fruibilità dei complessi boscati che, in relazione alla propria valenza paesaggistica e naturalistica, si prestano maggiormente ad un uso per fini ricreativi e turistici.

Strettamente connessi agli obiettivi tecnici su esposti sono poi gli interventi a carico della viabilità silvo-pastorale. La disponibilità di una articolata, diffusa ed efficiente rete viaria nei vasti contesti territoriali montani, nei quali l’uso prevalente del suolo è rappresentato dai boschi e dai pascoli, è presupposto irrinunciabile per un’attiva salvaguardia del territorio e del paesaggio e per la stessa tutela della biodiversità.

6 A riguardo è da sottolineare che il territorio della Comunità Montana è dominato dalle catene montuose che circoscrivono l’ampio fondovalle nell’ambito delle quali assumono notevole incidenza le aree prive di accesso o scarsamente accessibili e a volte del tutto impenetrabili con qualsiasi mezzo. Ciò costituisce un forte limite per la razionale, economica e sostenibile gestione dei beni forestali che non è correlata alle sole fasi di utilizzazione del soprassuolo, ma che riguarda l’intero ciclo colturale e tutte le attività poste in essere per creare e conservare le superfici forestali (l’accesso del personale addetto alla custodia ed alla salvaguardia, l’accesso degli addetti ai lavori forestali, l’esbosco e il trasporto del legname, la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi, la fruizione dei boschi e delle aree naturali ai fini turistico-ricreativi).

Il secondo obiettivo strategico del piano 2018 assume carattere sociale. Sussiste l’esigenza, infatti, di dover assicurare il mantenimento dei livelli occupazionali della manodopera forestale in forza all’Ente, allo stato costituita da 194 operai idraulico- forestali di cui n. 117 con rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Le azioni e le misure in cui si articola il presente piano triennale sono state definite, perciò, anche tenendo conto di tale importante obiettivo sociale.

La situazione complessiva della manodopera forestale è evidenziata nello specifico prospetto (All. 1) in cui sono riportati sia gli OTI in forza al 31/12/2017, sia gli OTD assunti nel 2017.

7

CARATTERIZZAZIONE DEL TERRITORIO

L’ambito territoriale di competenza della Comunità Montana “Vallo di Diano” comprende tutti e 15 i Comuni dell’STS “Vallo di Diano” (compreso, cioè, il di Pertosa, escluso dai Comuni membri dell’Ente individuati dalla L.R. 12/2008). La superficie complessiva è di kmq 718,65, pari al 14,6% del territorio provinciale ed al 5,3% di quello regionale, occupata, in gran parte (oltre il 70%), da rilievi altocollinari e montani, caratterizzati da elevata accidentalità dei versanti. L’85% di tale territorio (Kmq 614,40) è costituito da superfici classificate montane, così distribuite per singolo Comune:

prospetto n. 1 - distribuzione per Comune della superficie territoriale e montana

Comune Superficie Superficie territoriale in Ha montana in Ha 2.575 1.705 Buonabitacolo 1.539 1.539 3.445 3.445 Monte S. Giacomo 5.145 5.145 Montesano S.M. 10.936 10.936 Padula 6.663 6.663 Pertosa 622 - Polla 4.712 3.625 S. Arsenio 2.019 915 S. Pietro al T. 1.530 575 5.918 3.322 S. Rufo 3.162 3.162 Sanza 12.711 12.711 4.727 4.727 6.161 2.970 Totali C.M. 71.865 61.440

Il territorio comunitario, sulla base di analisi e stime di dati da parte degli uffici dell’Ente, può essere suddiviso nei seguenti grandi sistemi di utilizzazione del suolo: 1) aree non agricole Ha 1.870 (2,6%) 2) territori agricoli Ha 14.035 (19,6%) 3) territori boscati e pascolivi Ha 42.645 (59,3%) 8 4) ambienti naturali Ha 12.640 (17,6%) 5) zone umide e corpi idrici Ha 675 (0,9%) Totale Ha 71.865 100

I territori boscati e pascolivi costituiscono il sistema più esteso, comprendente i boschi, con una superficie di circa Ha 27.245, le aree a copertura arbustiva (circa Ha 900), i prati permanenti ed i pascoli (Ha 14.500 circa). Rientrano in tale categoria anche gli ex coltivi che, in quanto abbandonati da molti anni, hanno assunto la fisionomia degli ambienti naturali (arbusteti e boschi di neoformazione). Le aree comprese in tale categoria interessano tutte le fasce altimetriche anche se maggiormente concentrate nel piano montano e nella parte alta della fascia submontana.

Gli ambienti naturali includono gli incolti erbacei ed i nudi rocciosi (circa Ha 12.640).

Il Vallo di Diano è caratterizzato da un territorio molto articolato dal punto di vista orografico. Tuttavia vi si possono distinguere:

 una zona di fondovalle (la cosiddetta parte valliva), estesa circa 13.000 ettari, posta ad una quota media di m. 460, dalla larghezza variabile di 2- 6 Km e lunghezza di circa 37 Km, circoscritta da due catene montuose: la Maddalena dell’Appennino Lucano a Nord- Est e la catena dei Monti del Cilento a Sud-Ovest, rappresentati dal M. Cervati, dal M. Motola (m. 1700), da Serra Nuda e dalle formazioni di collegamento con i Monti Alburni;

 una fascia pedemontana, fino a 700 – 800 m. e che include anche i rilievi collinari;

 la parte montana, fino alla cime delle due catene montuose: 1898 m. del M.Cervati (catena del Cilento) e 1467 m. di Sito Alto (catena della Maddalena) e che include

9 anche i pianori di Tardiano e Magorno (Montesano S/M), di Filano (Sassano) e di Mandrano e Mandranello (Padula). L’ossatura geologica del territorio è costituita prevalentemente da calcari, calcari dolomitici e dolomie, mentre lo strato superficiale, di vario spessore, localizzato nella zona valliva e pedemontana, è costituito da formazioni del cretacico inferiore e superiore e da calcari saccaroidi. Le rocce calcareo-dolomitiche sono dotate di altissima permeabilità per fratturazione e carsismo e l’assetto geologico-strutturale connesso ha consentito la formazione di importanti bacini idrogeologici ipogei con i relativi importanti recapiti sorgivi posti sia in sinistra idrografica del F. (sorgenti di Riofreddo, Fontanelle Soprane e Sottane) che in destra idrografica (sorgenti di Brignaccolo, S. Stefano, S. Giovanni in Fonte, Pantano di Atena L., ecc..). La parte valliva, derivante dal prosciugamento di un antico lago, è costituita da sedimenti del quaternario non omogenei per alternanza di strati ghiaiosi e di strati argillosi più o meno profondi. L’area della Comunità Montana, escludendo la piana, presenta una morfologia territoriale piuttosto eterogenea, in termini di distribuzione altimetrica e di esposizione locale dei versanti, che determina l’insorgere di variazioni climatiche tra una zona e l’altra ed il sussistere di particolari microclimi

Diagramma termopluviometrico locali. Sala Consilina 580 m s.l.m. P 892,62 T 15,02 (1970-1991) L’analisi climatica del territorio evidenzia che la piovosità media 120 60 annua si attesta sui 1.140 mm. 100 50 (circa 1.000 mm nelle zone basali e 80 40 1.200 mm nelle aree sommitali e 60 30 parti più elevate dei versanti nord- 40 20

Temperature (°C) Temperature orientali), distribuiti in 75 – 95 20 10 Precipitazioni (mm) giorni. 0 0

FEB GIU SET DIC GEN MAR APR MAG LUG AGO OTT NOV 10 Mesi

Il regime pluviometrico è riconducibile, come noto, al tipo mediterraneo, con la concentrazione delle piogge in autunno ed inverno: il massimo assoluto cade nel mese di dicembre con altezze di pioggia 7,5 volte superiori ai quantitativi del mese più asciutto (luglio con 18 mm). Nel trimestre giugno-agosto le precipitazioni non raggiungono di norma i 150 mm, soglia sotto la quale l’estate è considerata siccitosa (De Phlippis).

Per quanto riguarda l’andamento termometrico, il mese più freddo è gennaio (T. media di circa 5,8° C), mentre il mese più caldo è agosto (T. media di circa 23,7° C). Nella stagione invernale i valori medi sono poco oltre i 0 ° C (in media 6,6 ° C). La temperatura media annua si attesta intorno ai 12,6°C; è evidente, ovviamente, la diminuzione progressiva della temperatura media all’aumentare della quota, anche se non si possono esprimere corrette valutazioni sul gradiente termico (circa 14 ° C nelle basse pendici occidentali e 11° C nei settori sommitali esposti a nord-est). L’escursione tra le medie del mese più caldo e più freddo è di circa 17,9 ° C; i valori estremi si registrano a gennaio (min. assoluta di – 7,3° C) e ad agosto (massima assoluta di 42,6 ° C).

Il periodo di aridità è di circa 50- 60 giorni ed è piuttosto accentuato a luglio e fino agli inizi di agosto.

Il regime dei venti nel Vallo di Diano è abbastanza incostante e condizionato dalla orografia; pertanto sia l’intensità che la direzione possono variare da luogo a luogo.

Sulla base dei pochi dati esposti si può dedurre comunque che il clima è di tipo mediterraneo sub-montano e rispecchia le caratteristiche delle zone appenniniche interne ove, a periodi caldi e siccitosi (primavera – estate), si alternano periodi freddi e piovosi (autunno-inverno). Dai 1000 – 1200 m in su il clima diventa montano – mediterraneo, caratterizzato verso l’alto da inverni sempre più freddi e piovosi ed estati più fresche e meno siccitose. I dati termometrici, unitamente agli aspetti vegetazionali ed orografici (altimetria ed esposizione dei versanti) convergono nell’assegnare al territorio del Vallo di Diano il seguente inquadramento fitoclimatico:

11  orizzonte basale che interessa la parte bassa del territorio fino a 500 – 550 m. circa e le stazioni più calde e soleggiate fino a 600- 700 m., nel quale trovano tipicamente riscontro fitocenosi della zona del Lauretum 2° tipo con siccità estiva – sottozona media (Pavari) corrispondenti al cingolo a Q. P. (Quercus Pubescens) dello Schmid ed in cui, pur prevalendo i popolamenti più termofili (serie della roverella e serie submediterranea del leccio), assumono particolare consistenza le formazioni più mesofili del cingolo Quercus-Tilia-Acer (Q.T.A.) di E. Schmid (cedui di castagno, cedui misti di latifoglie decidue, cedui di cerro con varie forme di transizione alla fustaia di cerro);

 orizzonte sub- montano che interessa la fascia del territorio fino a 900 – 1000 m., ascrivibile al Castanetum – sottozona calda – 2° tipo (con siccità estiva) del Pavari, con transizione alla sottozona fredda (piogge superiori a 700 mm) ed al Lauretum, in funzioni di varianti orografiche locali. Le aree di tale orizzonte sono caratterizzate da cenosi a diversa struttura floristico-vegetazionale, dominate dal cerro ed appartenenti alla molto più eterogenea fascia Q.T.A.;

 orizzonte montano al di sopra dei 1000 m le cui aree appartengono alla sottozona calda (in transizione in alcuni punti a quella fredda) del Fagetum del Pavari ove prevalgono, per consistenza ed importanza, le cenosi di faggio, appartenenti alla fascia di vegetazione Fagus – Abies (F.A.) secondo l’inquadramento fitogeografico di E. Schmid.

Le quote indicate per i vari orizzonti sono ovviamente largamente indicative, potendo localmente innalzarsi o abbassarsi di 100 – 200 m. al variare soprattutto della giacitura, dell’esposizione e della pendenza. Anche la distribuzione della vegetazione, pur corrispondendo a tale inquadramento, è soggetta a chiare trasgressioni altitudinali; tuttavia il limite fra gli orizzonti di vegetazione delle latifoglie caduche ed eliofile di tipo continentale e quelle delle latifoglie caduche e sciafile di tipo oceanico, può essere tracciato orientativamente intorno ai 900 – 1000 m di quota.

In relazione al clima si ha:

12  l’attività vegetativa delle cenosi naturali si concentra soprattutto nel periodo iniziale di 30 – 50 giorni dopo la ripresa vegetativa (maggio – giugno) ed agli inizi di autunno, cui segue il riposo vegetativo (novembre – marzo) dovuto ai rigori termici e la stasi vegetativa estiva a causa dell’aridità;  il rischio di incendio è alto soprattutto da fine giugno agli inizi di ottobre, periodo in cui, alle scarse precipitazioni, si associano valori elevati di temperatura, determinando condizioni vegetali particolarmente secche.

IL SISTEMA FORESTALE

I BOSCHI, secondo la superficie stimata dagli uffici dell’Ente, si estendono, come già detto, per circa 27.245 ettari e rappresentano quasi il 38% della superficie territoriale, coefficiente di boscosità, questo, di gran lunga superiore alla media nazionale (28%), regionale (24,4%) e provinciale (30,8%) e che in alcuni Comuni supera il 50% (63,17% a Sanza, 54% a Sala Consilina).

Nel prospetto n. 2 è riportata la distribuzione territoriale della superficie boscata, suddivisa in base al regime fondiario.

La superficie forestale è per lo più localizzata nella fascia submontana e montana del territorio; comprensori boscati piuttosto estesi interessano, tuttavia, anche il settore collinare, soprattutto della porzione sud-occidentale del territorio (Cerreta in Montesano; Cognole – Vesolo in Sanza). Nelle zone di fondovalle la copertura forestale è limitata a lembi disgiunti più o meno estesi, concentrati maggiormente nel settore meridionale (Buonabitacolo, Sanza e Montesano). Il tipo di soprassuolo prevalente è suddiviso equamente (22% del totale) tra la faggeta e i querceti mesofili; seguono i boschi a prevalenza di querce termofili ed i boschi misti termofili (frammenti delle originarie cenosi a roverella), nelle loro varie forme, che coprono circa il 20% del totale e sono presenti soprattutto nei versanti esposti a sud-ovest e sui substrati meno profondi e fertili. I boschi a prevalenza di cerro, maggiormente concentrati nei versanti esposti a nord-est e nei compluvi più freschi, coprono circa il 15% della superficie forestale.

13 Netta è la prevalenza dei cedui: Ha 17.420, pari al 64% del totale; il 33% circa della superficie forestale (Ha 9.075) è occupata dalle fustaie, con prevalenza assoluta di quelle a latifoglie (Ha 7.460) rispetto a quelle a resinose (Ha 1.615). La restante superficie include sia i rimboschimenti più recenti (Ha 640) che le cenosi di neoformazione (Ha 110), queste ultime in fase di attiva espansione sugli ex coltivi e sulle superfici pascolive sottoutilizzate o abbandonate.

L’elevata componente di boschi cedui, è rappresentata per quasi il 72% (circa 12.520 ettari) da boschi misti (carpino nero, orniello, cerro, aceri, roverella) e per Ha 2.500 circa da querceti a foglia caduca (cerro, roverella). I boschi di castagno rappresentano il 12% (circa 2.100 ettari) della superficie a cedui, mentre nettamente in subordine risultano i cedui di faggio (circa Ha 300).

Per quanto riguarda la proprietà, si stima che:

- oltre il 50% della superficie boscata appartiene al demanio comunale (Ha 13.732); - quasi il 9% appartiene al demanio regionale (Ha 2.435); - il restante 41 % appartiene ai privati (Ha 9.831) ed agli altri Enti (Ha 1.247).

Le proprietà private sono fortemente ancorate ad una gestione tipicamente tradizionale che vede la forma di governo del ceduo come quella quasi esclusiva: complessivamente i cedui occupano il 90,5% della superficie forestale privata e quasi il 33% dell’intera superficie forestale del territorio comunitario.

14 prospetto n. 2 Superficie boscata nella Comunità Montana "Vallo di Diano"

Superficie boscata in Ha Totale Indice di Superficie COMUNI Proprietà Superficie boscosità territoriale Altri Enti Privati Totale comunale non (%) Ha boscata Atena Lucana 2 575 280 130 410 2 165 15,92 Buonabitacolo 1 539 265 230 495 1 044 32,16 Casalbuono 3 445 710 1 005 1 715 1 730 49,78 Monte S. Giacomo 5 145 905 185 1 090 4 055 21,19 Montesano S/M 10 936 2 245 640 1 920 4 805 6 131 43,94 Padula 6 663 1 605 270 1 219 3 094 3 569 46,44 Pertosa 622 80 80 542 12,86 Polla 4 712 370 15 740 1 125 3 587 23,88 Sala Consilina 5 918 1 250 966 980 3 196 2 722 54,00 S. Pietro al T. 1 530 80 380 460 1 070 30,07 S. Rufo 3 162 275 330 605 2 557 19,13 S. Arsenio 2 019 358 330 688 1 331 34,08 Sanza 12 711 4 491 1 749 1 790 8 030 4 681 63,17 Sassano 4 727 245 12 332 589 4 138 12,46 Teggiano 6 161 653 30 180 863 5 298 14,01 Totali C.M. 71 865 13 732 3 682 9 831 27 245 44 620 37,91

valori stimati sulla base di dati pubblicati, statistici e rilevazioni dirette compresi Ha 329 del Comune di Buonabitacolo

15 grafici prospetto 2 - Sup. Boscata nella Comunità Montana "Vallo di Diano"

44 620 ; 26% 71 865 ; 42%

Superficie territoriale Ha Proprietà comunale 9 831 ; 6% Altri Enti 3 682 ; 2% 13 732 ; 8% Privati 27 245 ; 16% Totale Totale Superficie non boscata

grafici prospetto 2 - Ripartizione patrimonio boschivo Comunità Montana "Vallo di Diano"

9 831 36%

boschi pubblici (Ha) boschi privati (Ha)

17 304 64%

La distribuzione territoriale delle principali formazioni forestali è riportata, invece, nei prospetti nn. 3 e 4.

16

prospetto n. 3 Superficie boscata per forma di governo, categoria di proprietà e Comune

Fustaie resinose Fustaie latifoglie Fustaie miste resinose e latif. Cedui Rimboschimenti Boschi spontanei COMUNI Altri Altri Altri Altri "post Totale Comune Enti Privati Comune Enti Privati Comune Enti Privati Comune Altri Enti Privati Comune Enti Privati coltura" Comune Atena Lucana 56 54 140 130 30 410 Buonabitacolo 60 195 230 10 495 Casalbuono 100 85 490 900 30 105 5 1715 Monte S. Giacomo 820 185 65 20 1090 Montesano S/M 240 980 400 200 950 240 1700 60 20 15 4805 Padula 220 90 637 270 188 330 373 871 35 70 10 3094 Polla 50 40 300 15 700 15 5 1125 Sala Consilina 110 300 150 1095 666 830 40 5 3196 S. Pietro al T. 45 380 35 460 S. Rufo 30 170 50 330 20 5 605 S. Arsenio 30 158 150 330 20 688 Sanza 2314 350 60 5 50 2102 1329 1720 30 20 10 40 8030 Sassano 20 200 12 332 20 5 589 Teggiano 20 123 365 140 30 180 5 863 Pertosa 80 80 Totali CM 936 0 90 5202 1320 638 839 50 0 6230 2292 8898 415 20 205 110 27245

Totale Comune ed Enti 17 304 Totale Privati 9 831

17

boschi pubblici

110 435 0,63% 2,50%

fustaie (Ha) cedui (Ha) rimboschimenti (Ha) 8 347 neo formazione (Ha) 8 522 47,93% 48,94%

boschi privati

205 728 2,09% 7,41%

fustaie cedui rimboschimenti

8 898 90,51%

18 prospetto n. 4

Superficie boscata (in Ha) per forme di governo e Comuni

Boschi neo Comuni Fustaie Cedui Rimboschimenti Totali formazione Atena Lucana 110 270 30 410 Buonabitacolo 60 425 10 495 Casalbuono 185 1 390 135 5 1 715 Monte S. Giacomo 820 185 65 20 1 090 Montesano S/M 1 820 2 890 80 15 4 805 Padula 1 735 1 244 105 10 3 094 Pertosa 80 80 Polla 90 1 015 15 5 1 125 Sala Consilina 560 2 591 40 5 3 196 S. Pietro al T. 425 35 460 S. Rufo 200 380 20 5 605 S. Arsenio 188 480 20 688 Sanza 2 779 5 151 60 40 8 030 Sassano 20 544 20 5 589 Teggiano 508 350 5 863 Totali C.M. 9 075 17 420 640 110 27 245

grafici prospetto 4 - Superficie boscata (in Ha) per forma di governo e Comuni (valori totali) 6 000 5 000 4 000 3 000

2 000 Superficie in Ha in Superficie 1 000

- Fustaie Polla Padula Sanza Pertosa S. Rufo Cedui SassanoTeggiano S. Arsenio Casalbuono S. Pietro al T. Atena LucanaBuonabitacolo Sala Consilina Montesano S/M Rimboschimenti 19 Monte S. Giacomo Comuni Boschi neo formazione

La gestione dei boschi pubblici, con particolare riferimento alle cerrete e faggete, è di norma improntata su basi conservative ispirandosi a criteri della cosi detta selvicoltura naturalistica. L’elemento fondamentale che evidenzia tale tipo di gestione e la distingue da quella privata, è la conversione quasi totale dei boschi che originariamente erano allo stato ceduo, verso forme più evolute caratterizzate attualmente da fustaie. La gestione privata, a differenza di quella pubblica, antepone l’aspetto economico a quello delle altre funzioni che un bosco può assolvere. Tale assunto conduce inevitabilmente alla conduzione della gestione del bosco verso la forma del governo a ceduo, che è quella che maggiormente garantisce un reddito costante e relativamente ravvicinato nel tempo (periodi di utilizzazione con turni di norma di 14-18 anni).

Rispetto a quella pubblica, la proprietà privata è caratterizzata, ovviamente, da superfici boscate di limitata estensione. La frammentazione e polverizzazione delle formazioni boscate private porta a forme di gestione semplificate, tendenti ad ottenere il massimo profitto con il minore investimento, guardando al bosco non come una risorsa da cui trarre un reddito ma come un capitale da monetizzare occasionalmente. Oltre a ciò bisogna anche considerare che molte proprietà private, soprattutto nelle zone montane e altocollinari, mantengono una gestione del bosco per la produzione di legna da ardere ad uso familiare; ciò è un ulteriore fattore che determina il mantenimento del governo a ceduo e un regime frammentato delle proprietà.

I boschi sono variamente caratterizzati dal punto di vista vegetazionale, in relazione all’elevato gradiente altimetrico (da m. 206 a Pertosa fino a m. 1898 a Sanza), alle esposizioni dei versanti, ai relativi microclimi indotti, alla varietà dei suoli, alle caratteristiche del substrato geolitologico ed all’azione antropica svoltasi nel tempo, svolgendo funzioni prevalenti diversificate a seconda dell’ambiente.

In ogni caso le tipologie forestali presenti sono quelle tipiche dell’Appennino centro- meridionale, più precisamente del piano sub-mediterraneo o collinare (fino a circa 800 m.) e del piano sub-montano (900 – 1.200 m), che caratterizzano gran parte del territorio, e di quello montano (oltre i 1.200 metri).

20 CONCLUSIONI

Gli interventi individuati col presente piano sono riportati nelle schede allegate. E’ da evidenziare che, nella definizione degli interventi, sono state privilegiate in modo particolare le tipologie di opere a basso impiego di beni e servizi realizzabili in amministrazione diretta attraverso i cantieri forestali, dovendo necessariamente perseguire, tra l’altro, la finalità del mantenimento dei livelli occupazionali della manodopera forestale in forza all’Ente e dovendo anche rispettare, per quanto possibile, il vincolo del 4% imposto di recente dalla Regione per le forniture e i servizi connessi con l’attuazione dei progetti. Un vincolo, questo, che sicuramente creerà delle difficoltà gestionali in fase di attuazione degli interventi, tenuto conto che il 4% potrà rivelarsi più che sufficiente, se non addirittura alto, per le tipologie di opere più a carattere estensivo (es. pulizia di boschi), mentre sarà senz’altro basso per quelle tipologie di opere che necessitano per la loro funzionalità di una adeguata incidenza di materiali e noli (es. sistemazione viabilità, verde pubblico, opere di ingegneria naturalistica).

E’ da precisare anche che in questa fase programmatoria sicuramente non si è potuto tenere conto delle molteplici esigenze espresse dai Comuni dovendo necessariamente considerare interventi coerenti con le finalità della programmazione regionale. Chiaramente l’individuazione definitiva delle opere, nell’ambito di quelle riportate nelle schede allegate, sarà operata in fase di progettazione esecutiva e nel corso della quale, inoltre, potranno essere prese in considerazione anche eventuali variazioni, sulla base di specifiche richieste dei Comuni stessi o di autonoma valutazione operata dai tecnici progettisti. Eventuali richieste specifiche da parte dei Comuni in corso d’opera saranno valutate di volta in volta in relazione alla loro compatibilità con le tipologie di opere individuate e le finalità del presente piano e, in caso di accoglimento, saranno oggetto di perizie di variante e/o di assestamento finale.

Tuttavia è da evidenziare che, anche alla luce delle indicazioni regionali, si impone una reimpostazione organizzativa e gestionale dei cantieri anche sotto il profilo della pianificazione e progettazione delle opere per superare le inevitabili criticità connesse con

21 l’elevata dispersione degli interventi sul territorio e le innumerevoli richieste che si vanno registrando in corso d’opera. Permanendo la logica dei <>, così come avvenuto negli ultimi anni, occorre necessariamente innovare il sistema gestionale anche attraverso la concentrazione territoriale degli interventi e degli operai, più consona alla progettazione di opere organiche e finalizzate. E’ evidente che per conseguire tale riassetto è richiesta la piena consapevolezza da parte del Consiglio dell’Ente, e quindi dei rappresentanti dei Comuni che la dotazione finanziaria del piano non può essere ripartita sulla base della consistenza della manodopera per singolo Comune o della dimensione territoriale degli stessi, bensì in base alle caratteristiche e alle priorità di interventi espressi dai singoli bacini montani. Peraltro, sono alquanto note le difficoltà connesse con l’attuale distribuzione territoriale della manodopera: il Comune di Pertosa continua a rimanere senza operai e in altri Comuni la manodopera, per via dei pensionamenti, si sta riducendo drasticamente, al punto da rendere difficoltosa la costituzione di squadre operative funzionali. Notoria è anche la difficoltà connesse con i “profili professionali”, rispetto alla quale, in diverse situazioni, si sta sopperendo con lo spostamento temporaneo e in maniera finalizzata di operai da un Comune all’altro e questo, ovviamente con aggravio dei costi di gestione dei cantieri forestali.

La dotazione finanziaria complessiva del piano è stata ripartita per tipologia di interventi (All. C).

22 Riscontro Differenziazione Interventi

Si certifica che, a seguito di accurate verifiche, gli interventi previsti nel Piano di forestazione e bonifica montana di questo Ente per il 2018, non risultano essere sovrapposti, anche solo in parte, ad iniziative analoghe, già realizzate o programmate e/o finanziate con altri fondi.

Il Responsabile Dr. Agr. Beniamino Curcio

23

Tab. 4

M anodopera forestale in forza all'Ente, distribuita per Tipo di Rapporto e Cantiere di appartenenza (situazione al 30/06/2018)

OTI OTD TOTALE Giornate Comuni a 312 gg. a 151 gg. (OTI+OTD) Lavorative

AIB 7 7 2 184

Atena Lucana 3 3 6 1 389

Buonabitacolo 12 4 16 4 348

Casalbuono 4 4 8 1 852

M. S. Giacomo 6 4 10 2 476

Montesano S/M 13 11 24 5 717

Padula 2 4 6 1 228

Polla 7 5 12 2 939

Sala Consilina 7 7 14 3 241

Sant'Arsenio 10 3 13 3 573

San Pietro al T. 15 8 23 5 888

San Rufo 10 8 18 4 328

Sanza 4 7 11 2 305

Sassano 6 6 12 2 778

Teggiano 10 3 13 3 573

116 77 193 47 819

MANODOPERA FORESTALE (suddivisione per tipo di rapporto)

OTI

OTD

OTD; 77; 40%

OTI; 116 ; 60% Allegato a.3

Data Campi obbligatori 18/06/2018

DATI INDENTIFICATIVI INTERVENTO

Direzione competente Direzione Generale per le Politiche agricole alimentari e forestali Responsabile A.P.Q. Filippo Diasco Strumento di programmazione Accordo di programma Quadro Titolo APQ

Codice intervento SMOL VAD01

Titolo intervento Boschi e rimboschimenti esistenti Si prevedono interventi integrati volti a tutelare sia la componente suolo che soprassuolo da fenomeni erosivi e dagli incendi boschivi. Per la prima si prevede di intervenire attraverso opere tese ad eliminare la possibilità di innesco di fenomeni erosivi generalizzati e/o puntuali. Tali soluzioni verranno attuate mediante l’impiego di opere di ingegneria naturalistica quali viminate, palizzate, palificate ed altro. Per quanto invece attiene alla gestione dei complessi boscati, essi naturali o artificiali, sono previsti interventi tesi a plasmare la struttura dei soprassuoli in modo da aumentarne la resilienza Descrizione Intervento ecosistemica e la capacità di auto-rigenerarsi nonchè resistenza agli incendi boschivi ed aumentarne la potenzialità ecosistemica attraverso diradamenti e cure colturali. Sono, infine, previste azioni di sistemazione a carico delle infrastrutture che innervano i complessi boscati oggetto di intervento con potenziamento degli stessi attraverso azioni di sentieristica. Rientra nell’ambito degli interventi in questione anche il miglioramento e la salvaguardia del reticolo idrografico secondario e soprattutto la valorizzazione delle aree verdi urbane e periurbane anch’esse bisognevoli di opere di valorizzazione a verde e potenziamento turistico.

LOCALIZZAZIONE

Tipo di Localizzazione Areale Regione Pr. Comuni Codice ISTAT

Campania Atena Lucana 065010

Campania Salerno Buonabitacolo 065018

Campania Salerno Casalbuono 065026

Campania Salerno 065075

Campania Salerno Montesano sulla Marcellana 065076

Campania Salerno Padula 065087

Campania Salerno Pertosa 065093

Campania Salerno Polla 065097

Campania Salerno Sala Consilina 065114

Campania Salerno 065125

Campania Salerno San Rufo 065126

Campania Salerno Sant'Arsenio 065129

Campania Salerno Sanza 065133

Campania Salerno Sassano 065136

Campania Salerno Teggiano 065146

ANAGRAFICA INTERVENTO

Soggetto Attuatore: Comunità Montana "Vallo di Diano"

Soggetto Proponente: Regione Campania

Stato Intervento: In Programmazione

RUP Intervento: Dott. Agr. Beniamino Curcio

Modalità di Attuazione Operazione a Regia Tipologia Operazione Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia di Investimento Manutenzione Straordinaria INFORMAZIONI GENERALI SUL CUP

CUP definitivo D59B18000030006

CUP provvisorio

Natura Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia Manutenzione Straordinaria

Settore CPT Ambiente

Sottosettore Protezione, valorizzazione e fruizione dell'ambiente

Categoria Infrastrutture verdi

Attività economica Agricoltura, caccia e silvicoltura

Forme di finanziamento Stato Fondo Sviluppo e Coesione

Progetto cardine Si

Progetto generatore di entrate No

Inquadrato nella legge obiettivo (L. 443/2001)

Ambiente

Societa' dell'informazione

SOGGETTO APPALTANTE

P.IVA/C.F. 83002020655

Denominazione Comunità Montana "Vallo di Diano" - V.le Certosa - 84034 - Padula (SA)

Telefono 0975/77006

Fax 0975/778041

Email [email protected]

PISTE PROCEDURALI

Avvio Data Avvio Conclusione Data Conclusione Descrizione Step Previsionale/ Previsionale/ Consuntiva gg mm aa Consuntiva gg mm aa

Studio di fattibilità Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Preliminare Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Definitiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Progettazione Esecutiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Esecuzione Lavori Previsionale 1 Giugno 2018 Previsionale 30 Giugno 2019

Collaudo Previsionale 5 Luglio 2019 Previsionale 5 Luglio 2019

Chiusura Intervento Previsionale 1 Agosto 2019 Previsionale 30 Dicembre 2019

Funzionalità Previsionale 31 Dicembre 2019 Previsionale 31 Dicembre 2019 PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE

Denominazione CIG Importo previsto Importo effettivo

Procedura in Economia-Amministrazione Diretta Z2E2359D3D € 300 000,00 € 300 000,00

Data Prevista Data Effettiva Step gg mm aa gg mm aa

Individuazione Lavori in Economia 21 Maggio 2018

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

PIANO ECONOMICO

Profilo Pluriennale Costo Complessivo: € 300 000,00 Anno Piano Economico Realizzato Da realizzare

2018 € 300 000,00 € - € 300 000,00

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € - TOTALE € 300 000,00 € - € 300 000,00

AVANZAMENTI FISICI

Descrizione Codice Indicatore (presente Descrizione Valore Valore Valore Unita' Di Misura Unita' Di Valore Concluso nella scheda CUP) Indicatore Programmato Impegnato Realizzato Misura

Superficie oggetto 803 HA ETTARI 700 di intervento (Ha)

Giornate/uomo 798 N NUMERO 14 prestate

PIANO FINANZIARIO

Fonte di Finanziamento Anno Importo Richiesto Importo Concesso Tipo

2018 € 300 000,00 € 300 000,00 FSC Stato Fondo Sviluppo e Coesione € - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € 300 000,00 € 300 000,00 QUADRO ECONOMICO

Tipologia Spesa Importo pre-gara Importo post-gara

Progettazione e studi (incluse spese tecniche) € 32 142,85 € -

Acquisizione aree o immobili € - € -

Lavori realizzati in affidamento € - € -

Lavori realizzati in economia € 267 857,15 € -

Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi € - € -

Imprevisti € - € -

IVA € - € -

Altro € - € -

Economie da SGP € - € -

Voce di spesa non prevista € - € - TOTALE € 300 000,00 € -

ECONOMIE - da valorizzare se l'intervento ha generato economie

Fonte/Articolazione Importo Di cui programmate Anno

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € - € -

Allegato a.3

Data Campi obbligatori 18/06/2018

DATI INDENTIFICATIVI INTERVENTO

Direzione competente Direzione Generale per le Politiche agricole alimentari e forestali Responsabile A.P.Q. Filippo Diasco Strumento di programmazione Accordo di programma Quadro Titolo APQ

Codice intervento SMOL VAD03

Titolo intervento Interventi preventivi di tutela ambientale (SIF) Gli interventi a farsi sono necessari alla messa in sicurezza del reticolo idrografico secondario del Descrizione Intervento comprensorio comunitario. Si provvederà ad effettuare diradamenti selettivi a carico della vegetazione, alla sistemazione dei tratti erosi attraverso opere di ingegneria naturalistica.

LOCALIZZAZIONE

Tipo di Localizzazione Lineare Regione Pr. Comuni Codice ISTAT

Campania Salerno Atena Lucana 065010

Campania Salerno Buonabitacolo 065018

Campania Salerno Casalbuono 065026

Campania Salerno Monte San Giacomo 065075

Campania Salerno Montesano sulla Marcellana 065076

Campania Salerno Padula 065087

Campania Salerno Pertosa 065093

Campania Salerno Polla 065097

Campania Salerno Sala Consilina 065114

Campania Salerno San Pietro al Tanagro 065125

Campania Salerno San Rufo 065126

Campania Salerno Sant'Arsenio 065129

Campania Salerno Sanza 065133

Campania Salerno Sassano 065136

Campania Salerno Teggiano 065146

ANAGRAFICA INTERVENTO

Soggetto Attuatore: Comunità Montana "Vallo di Diano"

Soggetto Proponente: Regione Campania

Stato Intervento: In Programmazione

RUP Intervento: Dott. Agr. Beniamino Curcio

Modalità di Attuazione Operazione a Regia Tipologia Operazione Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia di Investimento Manutenzione Straordinaria INFORMAZIONI GENERALI SUL CUP

CUP definitivo D59B18000050006

CUP provvisorio

Natura Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia Manutenzione Straordinaria

Settore CPT Ambiente

Sottosettore Protezione, valorizzazione e fruizione dell'ambiente

Categoria Infrastrutture verdi

Attività economica Agricoltura, caccia e silvicoltura

Forme di finanziamento Stato Fondo Sviluppo e Coesione

Progetto cardine Si

Progetto generatore di entrate No

Inquadrato nella legge obiettivo (L. 443/2001)

Ambiente

Societa' dell'informazione

SOGGETTO APPALTANTE

P.IVA/C.F. 83002020655

Denominazione Comunità Montana "Vallo di Diano" - V.le Certosa - 84034 - Padula (SA)

Telefono 0975/77006

Fax 0975/778041

Email [email protected]

PISTE PROCEDURALI

Avvio Data Avvio Conclusione Data Conclusione Descrizione Step Previsionale/ Previsionale/ Consuntiva gg mm aa Consuntiva gg mm aa

Studio di fattibilità Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Preliminare Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Definitiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Progettazione Esecutiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Esecuzione Lavori Previsionale 1 Giugno 2018 Previsionale 30 Giugno 2019

Collaudo Previsionale 5 Luglio 2019 Previsionale 5 Luglio 2019

Chiusura Intervento Previsionale 1 Agosto 2019 Previsionale 30 Dicembre 2019

Funzionalità Previsionale 31 Dicembre 2019 Previsionale 31 Dicembre 2019 PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE

Denominazione CIG Importo previsto Importo effettivo

Procedura in Economia-Amministrazione Diretta Z2D2359DF3 € 300 000,00 € 300 000,00

Data Prevista Data Effettiva Step gg mm aa gg mm aa

Individuazione Lavori in Economia 21 Maggio 2018

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

PIANO ECONOMICO

Profilo Pluriennale Costo Complessivo: € 300 000,00 Anno Piano Economico Realizzato Da realizzare

2018 € 300 000,00 € - € 300 000,00

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € - TOTALE € 300 000,00 € - € 300 000,00

AVANZAMENTI FISICI

Descrizione Codice Indicatore (presente Descrizione Valore Valore Valore Unita' Di Misura Unita' Di Valore Concluso nella scheda CUP) Indicatore Programmato Impegnato Realizzato Misura

Superficie oggetto METRI 791 MQ 1850820 di intervento (mq) QUADRATI

Giornate/uomo 798 N NUMERO 16 prestate PIANO FINANZIARIO

Fonte di Finanziamento Anno Importo Richiesto Importo Concesso Tipo

2018 € 300 000,00 € 300 000,00 FSC Stato Fondo Sviluppo e Coesione € - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € 300 000,00 € 300 000,00

QUADRO ECONOMICO

Tipologia Spesa Importo pre-gara Importo post-gara

Progettazione e studi (incluse spese tecniche) € 32 142,85 € -

Acquisizione aree o immobili € - € -

Lavori realizzati in affidamento € - € -

Lavori realizzati in economia € 267 857,15 € -

Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi € - € -

Imprevisti € - € -

IVA € - € -

Altro € - € -

Economie da SGP € - € -

Voce di spesa non prevista € - € - TOTALE € 300 000,00 € -

ECONOMIE - da valorizzare se l'intervento ha generato economie

Fonte/Articolazione Importo Di cui programmate Anno

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € - € - Allegato a.3

Data Campi obbligatori 18/06/2018

DATI INDENTIFICATIVI INTERVENTO

Direzione competente Direzione Generale per le Politiche agricole alimentari e forestali Responsabile A.P.Q. Filippo Diasco Strumento di programmazione Accordo di programma Quadro Titolo APQ

Codice intervento SMOL VAD04

Titolo intervento Manutenzione rete stradale comunale/provinciale Interventi a carattere preventivo finalizzati alla diminuzione della biomassa secca e/o marcescente e

del potenziale pirologico in genere con particolare riguardo alle aree definite di interfaccia e Descrizione Intervento considerate ad elevato rischio per la veicolazione di fronti di fuoco. Particolare attenzione sarà riservata

alle fasce laterali vegetate che si snodano lungo la viabilità.

LOCALIZZAZIONE

Tipo di Localizzazione Lineare Regione Pr. Comuni Codice ISTAT

Campania Salerno Atena Lucana 065010

Campania Salerno Buonabitacolo 065018

Campania Salerno Casalbuono 065026

Campania Salerno Monte San Giacomo 065075

Campania Salerno Montesano sulla Marcellana 065076

Campania Salerno Padula 065087

Campania Salerno Pertosa 065093

Campania Salerno Polla 065097

Campania Salerno Sala Consilina 065114

Campania Salerno San Pietro al Tanagro 065125

Campania Salerno San Rufo 065126

Campania Salerno Sant'Arsenio 065129

Campania Salerno Sanza 065133

Campania Salerno Sassano 065136

Campania Salerno Teggiano 065146

ANAGRAFICA INTERVENTO

Soggetto Attuatore: Comunità Montana "Vallo di Diano"

Soggetto Proponente: Regione Campania

Stato Intervento: In Programmazione

RUP Intervento: Dott. Agr. Beniamino Curcio

Modalità di Attuazione Operazione a Regia Tipologia Operazione Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia di Investimento Manutenzione Straordinaria INFORMAZIONI GENERALI SUL CUP

CUP definitivo D59B18000060006

CUP provvisorio

Natura Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia Manutenzione Straordinaria

Settore CPT Ambiente

Sottosettore Protezione, valorizzazione e fruizione dell'ambiente

Categoria Infrastrutture verdi

Attività economica Agricoltura, caccia e silvicoltura

Forme di finanziamento Stato Fondo Sviluppo e Coesione

Progetto cardine Si

Progetto generatore di entrate No

Inquadrato nella legge obiettivo (L. 443/2001)

Ambiente

Societa' dell'informazione

SOGGETTO APPALTANTE

P.IVA/C.F. 83002020655

Denominazione Comunità Montana "Vallo di Diano" - V.le Certosa - 84034 - Padula (SA)

Telefono 0975/77006

Fax 0975/778041

Email [email protected]

PISTE PROCEDURALI

Avvio Data Avvio Conclusione Data Conclusione Descrizione Step Previsionale/ Previsionale/ Consuntiva gg mm aa Consuntiva gg mm aa

Studio di fattibilità Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Preliminare Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Definitiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Progettazione Esecutiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Esecuzione Lavori Previsionale 1 Giugno 2018 Previsionale 30 Giugno 2019

Collaudo Previsionale 5 Luglio 2019 Previsionale 5 Luglio 2019

Chiusura Intervento Previsionale 1 Agosto 2019 Previsionale 30 Dicembre 2019

Funzionalità Previsionale 31 Dicembre 2019 Previsionale 31 Dicembre 2019 PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE

Denominazione CIG Importo previsto Importo effettivo

Procedura in Economia-Amministrazione Diretta ZCE2359E34 € 400 000,00 € 400 000,00

Data Prevista Data Effettiva Step gg mm aa gg mm aa

Individuazione Lavori in Economia 21 Maggio 2018

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

PIANO ECONOMICO

Profilo Pluriennale Costo Complessivo: € 400 000,00 Anno Piano Economico Realizzato Da realizzare

2018 € 400 000,00 € - € 400 000,00

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € - TOTALE € 400 000,00 € - € 400 000,00

AVANZAMENTI FISICI

Descrizione Codice Indicatore (presente Descrizione Valore Valore Valore Unita' Di Misura Unita' Di Valore Concluso nella scheda CUP) Indicatore Programmato Impegnato Realizzato Misura Estensione 778 dell'intervento in KM KILOMETRI 50 lunghezza (Km)

Giornate/uomo 798 N NUMERO 18 prestate PIANO FINANZIARIO

Fonte di Finanziamento Anno Importo Richiesto Importo Concesso Tipo

2018 € 400 000,00 € 400 000,00 FSC Stato Fondo Sviluppo e Coesione € - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € 400 000,00 € 400 000,00

QUADRO ECONOMICO

Tipologia Spesa Importo pre-gara Importo post-gara

Progettazione e studi (incluse spese tecniche) € 42 857,15 € -

Acquisizione aree o immobili € - € -

Lavori realizzati in affidamento € - € -

Lavori realizzati in economia € 357 142,85 € -

Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi € - € -

Imprevisti € - € -

IVA € - € -

Altro € - € -

Economie da SGP € - € -

Voce di spesa non prevista € - € - TOTALE € 400 000,00 € -

ECONOMIE - da valorizzare se l'intervento ha generato economie

Fonte/Articolazione Importo Di cui programmate Anno

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € - € - Allegato a.3

Data Campi obbligatori 18/06/2018

DATI INDENTIFICATIVI INTERVENTO

Direzione competente Direzione Generale per le Politiche agricole alimentari e forestali Responsabile A.P.Q. Filippo Diasco Strumento di programmazione Accordo di programma Quadro Titolo APQ

Codice intervento SMOL VAD05

Titolo intervento Miglioramento pascoli Con il presente progetto, valutando caso per caso, si prevede di realizzare interventi manutentivi e

conservativi a carico delle strutture utilizzate per l'abbeveraggio del bestiame al pascolo ed altre azioni Descrizione Intervento migliorative delle superfici erbose. Queste saranno sottoposte ad interventi di infittimento, semina e,

laddove necessario, eliminazione manuale delle erbe infestanti.

LOCALIZZAZIONE

Tipo di Localizzazione Areale Regione Pr. Comuni Codice ISTAT

Campania Salerno Atena Lucana 065010

Campania Salerno Buonabitacolo 065018

Campania Salerno Casalbuono 065026

Campania Salerno Monte San Giacomo 065075

Campania Salerno Montesano sulla Marcellana 065076

Campania Salerno Padula 065087

Campania Salerno Pertosa 065093

Campania Salerno Polla 065097

Campania Salerno Sala Consilina 065114

Campania Salerno San Pietro al Tanagro 065125

Campania Salerno San Rufo 065126

Campania Salerno Sant'Arsenio 065129

Campania Salerno Sanza 065133

Campania Salerno Sassano 065136

Campania Salerno Teggiano 065146

ANAGRAFICA INTERVENTO

Soggetto Attuatore: Comunità Montana "Vallo di Diano"

Soggetto Proponente: Regione Campania

Stato Intervento: In Programmazione

RUP Intervento: Dott. Agr. Beniamino Curcio

Modalità di Attuazione Operazione a Regia Tipologia Operazione Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia di Investimento Manutenzione Straordinaria INFORMAZIONI GENERALI SUL CUP

CUP definitivo D59B18000070006

CUP provvisorio

Natura Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia Manutenzione Straordinaria

Settore CPT Ambiente

Sottosettore Protezione, valorizzazione e fruizione dell'ambiente

Categoria Infrastrutture verdi

Attività economica Agricoltura, caccia e silvicoltura

Forme di finanziamento Stato Fondo Sviluppo e Coesione

Progetto cardine Si

Progetto generatore di entrate No

Inquadrato nella legge obiettivo (L. 443/2001)

Ambiente

Societa' dell'informazione

SOGGETTO APPALTANTE

P.IVA/C.F. 83002020655

Denominazione Comunità Montana "Vallo di Diano" - V.le Certosa - 84034 - Padula (SA)

Telefono 0975/77006

Fax 0975/778041

Email [email protected]

PISTE PROCEDURALI

Avvio Data Avvio Conclusione Data Conclusione Descrizione Step Previsionale/ Previsionale/ Consuntiva gg mm aa Consuntiva gg mm aa

Studio di fattibilità Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Preliminare Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Definitiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Progettazione Esecutiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Esecuzione Lavori Previsionale 1 Giugno 2018 Previsionale 30 Giugno 2019

Collaudo Previsionale 5 Luglio 2019 Previsionale 5 Luglio 2019

Chiusura Intervento Previsionale 1 Agosto 2019 Previsionale 30 Dicembre 2019

Funzionalità Previsionale 31 Dicembre 2019 Previsionale 31 Dicembre 2019 PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE

Denominazione CIG Importo previsto Importo effettivo

Procedura in Economia-Amministrazione Diretta Z082359EC3 € 119 950,28 € 119 950,28

Data Prevista Data Effettiva Step gg mm aa gg mm aa

Individuazione Lavori in Economia 21 Maggio 2018

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

PIANO ECONOMICO

Profilo Pluriennale Costo Complessivo: € 119 950,28 Anno Piano Economico Realizzato Da realizzare

2018 € 119 950,28 € - € 119 950,28

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € - TOTALE € 119 950,28 € - € 119 950,28

AVANZAMENTI FISICI

Descrizione Codice Indicatore (presente Descrizione Valore Valore Valore Unita' Di Misura Unita' Di Valore Concluso nella scheda CUP) Indicatore Programmato Impegnato Realizzato Misura

Superficie oggetto 803 HA ETTARI 20 di intervento (Ha)

Giornate/uomo 798 N NUMERO 15 prestate PIANO FINANZIARIO

Fonte di Finanziamento Anno Importo Richiesto Importo Concesso Tipo

2018 € 119 950,28 € 119 950,28 FSC Stato Fondo Sviluppo e Coesione € - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € 119 950,28 € 119 950,28

QUADRO ECONOMICO

Tipologia Spesa Importo pre-gara Importo post-gara

Progettazione e studi (incluse spese tecniche) € 12 851,82 € -

Acquisizione aree o immobili € - € -

Lavori realizzati in affidamento € - € -

Lavori realizzati in economia € 107 098,46 € -

Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi € - € -

Imprevisti € - € -

IVA € - € -

Altro € - € -

Economie da SGP € - € -

Voce di spesa non prevista € - € - TOTALE € 119 950,28 € -

ECONOMIE - da valorizzare se l'intervento ha generato economie

Fonte/Articolazione Importo Di cui programmate Anno

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € - € - Allegato a.3

Data Campi obbligatori 18/06/2018

DATI INDENTIFICATIVI INTERVENTO

Direzione competente Direzione Generale per le Politiche agricole alimentari e forestali Responsabile A.P.Q. Filippo Diasco Strumento di programmazione Accordo di programma Quadro Titolo APQ

Codice intervento SMOL VAD06

Titolo intervento Sentieristica e valorizzazione ambientale Con il presente progetto, valutando caso per caso, si prevede di realizzare interventi manutentivi e conservativi come gabbionate rinverdite, canalette rompi tratto in pietrame e malta, muri, palizzate, Descrizione Intervento palificate, grate, viminate ed altro ai quali verranno aggiunti interventi di valorizzazione finalizzati alla realizzazione di aree di sosta, piazzole di scambio, banche informative, frecce direzionali, staccionate ed altro.

LOCALIZZAZIONE

Tipo di Localizzazione Lineare Regione Pr. Comuni Codice ISTAT

Campania Salerno Atena Lucana 065010

Campania Salerno Buonabitacolo 065018

Campania Salerno Casalbuono 065026

Campania Salerno Monte San Giacomo 065075

Campania Salerno Montesano sulla Marcellana 065076

Campania Salerno Padula 065087

Campania Salerno Pertosa 065093

Campania Salerno Polla 065097

Campania Salerno Sala Consilina 065114

Campania Salerno San Pietro al Tanagro 065125

Campania Salerno San Rufo 065126

Campania Salerno Sant'Arsenio 065129

Campania Salerno Sanza 065133

Campania Salerno Sassano 065136

Campania Salerno Teggiano 065146

ANAGRAFICA INTERVENTO

Soggetto Attuatore: Comunità Montana "Vallo di Diano"

Soggetto Proponente: Regione Campania

Stato Intervento: In Programmazione

RUP Intervento: Dott. Agr. Beniamino Curcio

Modalità di Attuazione Operazione a Regia Tipologia Operazione Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia di Investimento Manutenzione Straordinaria INFORMAZIONI GENERALI SUL CUP

CUP definitivo D59B18000080006

CUP provvisorio

Natura Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia Manutenzione Straordinaria

Settore CPT Ambiente

Sottosettore Protezione, valorizzazione e fruizione dell'ambiente

Categoria Infrastrutture verdi

Attività economica Agricoltura, caccia e silvicoltura

Forme di finanziamento Stato Fondo Sviluppo e Coesione

Progetto cardine Si

Progetto generatore di entrate No

Inquadrato nella legge obiettivo (L. 443/2001)

Ambiente

Societa' dell'informazione

SOGGETTO APPALTANTE

P.IVA/C.F. 83002020655

Denominazione Comunità Montana "Vallo di Diano" - V.le Certosa - 84034 - Padula (SA)

Telefono 0975/77006

Fax 0975/778041

Email [email protected]

PISTE PROCEDURALI

Avvio Data Avvio Conclusione Data Conclusione Descrizione Step Previsionale/ Previsionale/ Consuntiva gg mm aa Consuntiva gg mm aa

Studio di fattibilità Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Preliminare Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Definitiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Progettazione Esecutiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Esecuzione Lavori Previsionale 1 Giugno 2018 Previsionale 30 Giugno 2019

Collaudo Previsionale 5 Luglio 2019 Previsionale 5 Luglio 2019

Chiusura Intervento Previsionale 1 Agosto 2019 Previsionale 30 Dicembre 2019

Funzionalità Previsionale 31 Dicembre 2019 Previsionale 31 Dicembre 2019 PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE

Denominazione CIG Importo previsto Importo effettivo

Procedura in Economia-Amministrazione Diretta Z0E2359E6B € 400 000,00 € 400 000,00

Data Prevista Data Effettiva Step gg mm aa gg mm aa

Individuazione Lavori in Economia 21 Maggio 2018

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

PIANO ECONOMICO

Profilo Pluriennale Costo Complessivo: € 400 000,00 Anno Piano Economico Realizzato Da realizzare

2018 € 400 000,00 € - € 400 000,00

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € - TOTALE € 400 000,00 € - € 400 000,00

AVANZAMENTI FISICI

Descrizione Codice Indicatore (presente Descrizione Valore Valore Valore Unita' Di Misura Unita' Di Valore Concluso nella scheda CUP) Indicatore Programmato Impegnato Realizzato Misura Estensione 778 dell'intervento in KM KILOMETRI 45 lunghezza (Km)

Giornate/uomo 798 N NUMERO 18 prestate PIANO FINANZIARIO

Fonte di Finanziamento Anno Importo Richiesto Importo Concesso Tipo

2018 € 400 000,00 € 400 000,00 FSC Stato Fondo Sviluppo e Coesione € - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € 400 000,00 € 400 000,00

QUADRO ECONOMICO

Tipologia Spesa Importo pre-gara Importo post-gara

Progettazione e studi (incluse spese tecniche) € 42 857,15 € -

Acquisizione aree o immobili € - € -

Lavori realizzati in affidamento € - € -

Lavori realizzati in economia € 357 142,85 € -

Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi € - € -

Imprevisti € - € -

IVA € - € -

Altro € - € -

Economie da SGP € - € -

Voce di spesa non prevista € - € - TOTALE € 400 000,00 € -

ECONOMIE - da valorizzare se l'intervento ha generato economie

Fonte/Articolazione Importo Di cui programmate Anno

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € - € - Allegato a.3

Data Campi obbligatori 18/06/2018

DATI INDENTIFICATIVI INTERVENTO

Direzione competente Direzione Generale per le Politiche agricole alimentari e forestali Responsabile A.P.Q. Filippo Diasco Strumento di programmazione Accordo di programma Quadro Titolo APQ

Codice intervento SMOL VAD07

Titolo intervento Verde pubblico e fasce di pertinenza stradale Con il presente progetto, valutando caso per caso, si prevede di realizzare interventi manutentivi e conservativi come gabbionate rinverdite, canalette rompi tratto in pietrame e malta, muri, palizzate, Descrizione Intervento palificate, grate, viminate ed altro ai quali verranno aggiunti interventi di valorizzazione finalizzati alla realizzazione di aree di sosta, piazzole di scambio, banche informative, frecce direzionali, staccionate ed interventi di potatura in aee verdi urbane.

LOCALIZZAZIONE

Tipo di Localizzazione Areale Regione Pr. Comuni Codice ISTAT

Campania Salerno Atena Lucana 065010

Campania Salerno Buonabitacolo 065018

Campania Salerno Casalbuono 065026

Campania Salerno Monte San Giacomo 065075

Campania Salerno Montesano sulla Marcellana 065076

Campania Salerno Padula 065087

Campania Salerno Pertosa 065093

Campania Salerno Polla 065097

Campania Salerno Sala Consilina 065114

Campania Salerno San Pietro al Tanagro 065125

Campania Salerno San Rufo 065126

Campania Salerno Sant'Arsenio 065129

Campania Salerno Sanza 065133

Campania Salerno Sassano 065136

Campania Salerno Teggiano 065146

ANAGRAFICA INTERVENTO

Soggetto Attuatore: Comunità Montana "Vallo di Diano"

Soggetto Proponente: Regione Campania

Stato Intervento: In Programmazione

RUP Intervento: Dott. Agr. Beniamino Curcio

Modalità di Attuazione Operazione a Regia Tipologia Operazione Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia di Investimento Manutenzione Straordinaria INFORMAZIONI GENERALI SUL CUP

CUP definitivo D59B18000090006

CUP provvisorio

Natura Realizzazione_di_lavori_pubblici

Tipologia Manutenzione Straordinaria

Settore CPT Ambiente

Sottosettore Protezione, valorizzazione e fruizione dell'ambiente

Categoria Infrastrutture verdi

Attività economica Agricoltura, caccia e silvicoltura

Forme di finanziamento Stato Fondo Sviluppo e Coesione

Progetto cardine Si

Progetto generatore di entrate No

Inquadrato nella legge obiettivo (L. 443/2001)

Ambiente

Societa' dell'informazione

SOGGETTO APPALTANTE

P.IVA/C.F. 83002020655

Denominazione Comunità Montana "Vallo di Diano" - V.le Certosa - 84034 - Padula (SA)

Telefono 0975/77006

Fax 0975/778041

Email [email protected]

PISTE PROCEDURALI

Avvio Data Avvio Conclusione Data Conclusione Descrizione Step Previsionale/ Previsionale/ Consuntiva gg mm aa Consuntiva gg mm aa

Studio di fattibilità Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Preliminare Previsionale 7 Maggio 2018 Previsionale 14 Maggio 2018

Progettazione Definitiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Progettazione Esecutiva Previsionale 15 Maggio 2018 Previsionale 23 Maggio 2018

Esecuzione Lavori Previsionale 1 Giugno 2018 Previsionale 30 Giugno 2019

Collaudo Previsionale 5 Luglio 2019 Previsionale 5 Luglio 2019

Chiusura Intervento Previsionale 1 Agosto 2019 Previsionale 30 Dicembre 2019

Funzionalità Previsionale 31 Dicembre 2019 Previsionale 31 Dicembre 2019 PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE

Denominazione CIG Importo previsto Importo effettivo

Procedura in Economia-Amministrazione Diretta ZBC2359F3C € 300 000,00 € 300 000,00

Data Prevista Data Effettiva Step gg mm aa gg mm aa

Individuazione Lavori in Economia 21 Maggio 2018

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

Non pertinente

PIANO ECONOMICO

Profilo Pluriennale Costo Complessivo: € 300 000,00 Anno Piano Economico Realizzato Da realizzare

2018 € 300 000,00 € - € 300 000,00

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € -

€ - € - € - TOTALE € 300 000,00 € - € 300 000,00

AVANZAMENTI FISICI

Descrizione Codice Indicatore (presente Descrizione Valore Valore Valore Unita' Di Misura Unita' Di Valore Concluso nella scheda CUP) Indicatore Programmato Impegnato Realizzato Misura

Superficie oggetto 803 HA ETTARI 20 di intervento (Ha)

Giornate/uomo 798 N NUMERO 15 prestate PIANO FINANZIARIO

Fonte di Finanziamento Anno Importo Richiesto Importo Concesso Tipo

2018 € 300 000,00 € 300 000,00 FSC Stato Fondo Sviluppo e Coesione € - € -

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € 300 000,00 € 300 000,00

QUADRO ECONOMICO

Tipologia Spesa Importo pre-gara Importo post-gara

Progettazione e studi (incluse spese tecniche) € 32 142,85 € -

Acquisizione aree o immobili € - € -

Lavori realizzati in affidamento € - € -

Lavori realizzati in economia € 267 857,15 € -

Servizi di consulenza non imputabili a progettazioni e studi € - € -

Imprevisti € - € -

IVA € - € -

Altro € - € -

Economie da SGP € - € -

Voce di spesa non prevista € - € - TOTALE € 300 000,00 € -

ECONOMIE - da valorizzare se l'intervento ha generato economie

Fonte/Articolazione Importo Di cui programmate Anno

€ - € -

€ - € -

€ - € -

TOTALE € - € - ALL. C DOTAZIONE FINANZIARIA COMPLESSIVA RIPARTITA PER TIPOLOGIA DI INTERVENTI 2018 I STRALCIO II STRALCIO VAD01 VAD02 VAD03 VAD04 VAD05 VAD06 VAD07 VAD08 VAD09 VAD10 VAD11 VAD12 VAD13 VAD14 A1.1 AIB C1.1 G1.3 A1.2 E1.1 B1.1 A1.1 AIB C1.1 G1.3 A1.2 E1.1 B1.1 TOTALE AIB Interventi Interventi TOTALE PIANO Manutenzione Verde pubblico Manutenzione Verde pubblico COMUNI Boschi e preventivi di Sentieristica e Boschi e preventivi di Sentieristica e FONDI FSC FONDI stradale Miglioramento e fasce di stradale Miglioramento e fasce di 2018 rimboschimenti Interventi AIB tutela valorizzazione rimboschimenti Interventi AIB tutela valorizzazione comunale pascoli pertinenza comunale pascoli pertinenza 2018 REGIONALI esistenti ambientale ambientale esistenti ambientale ambientale provinciale stradale provinciale stradale (SIF) (SIF)

Atena Lucana Buonabitacolo Casalbuono Monte San Giacomo Montesano S/M Padula Pertosa Polla Sala Consilina San Pietro al Tanagro San Rufo Sant'Arsenio Sanza Sassano Teggiano TOTALE € 300 000,00 € 400 000,00 € 300 000,00 € 400 000,00 € 119 950,28 € 400 000,00 € 300 000,00 € 300 000,00 € 400 000,00 € 350 000,00 € 450 000,00 € 146 997,17 € 400 000,00 € 350 000,00 € 4 616 947,45 € 185 000,00 € 4 801 947,45 VAD01 - A1.1 - CUP: D59B18000030006 - CIG: Z2E2359D3D Boschi e rimboschimenti esistenti Superficie Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id (mq.) Atena Lucana Saraceno 21 18-19-20-21-22 NO SI NO SI 468833 Atena Lucana Poliverno 11_13 149_varie NO SI NO SI 691109 Atena Lucana Serrone 15 317-353-755 NO NO NO NO 44992 Atena Lucana S.Ippolito-Polisano 5_9_10 96_50-55-79_19 NO NO NO SI 947112 Atena Lucana Fosse D'Aimone-Vallicelle 1 30 NO NO NO SI 344384 Atena Lucana Serra Mezzana 20_24 225-226_4-5-15-19-20 NO SI NO SI 464504 Buonabitacolo Cognole-Forcella-Costa Valentino-Sorufo 49 varie SI SI NO SI 664260 Buonabitacolo Costa S.Elia-Castagneta-F.ssa Giancarlo 3 1-2 SI NO NO SI 3723474 Casalbuono Feudo del Monaco 2 28-38 NO NO NO SI 805426 Casalbuono Temparelle 1 715 NO NO NO SI 380506 Casalbuono Cozzarra 34 4 NO NO NO SI 1526293 Casalbuono Serra D'Oniello 11 6-9 NO NO NO SI 818239 Casalbuono Termpa Ospedale 33 5-6 NO NO NO SI 484598 Casalbuono Chiesuola 28 1 NO NO NO SI 94380 Casalbuono Costa 19 40 NO NO NO SI 22786 Monte San Giacomo Vallescura-Acqua che Suona-Fossa Vacca_Manca Maia 25_29_32 varie SI SI SI SI 1835620 Monte San Giacomo Calvo 17 55 SI SI SI SI 1020903 Monte San Giacomo Difesa Elice-Rupe D'Oro 4 174-176-78 SI SI SI SI 1275260 Monte San Giacomo Mangose 21_22_28 99_32_307 SI SI SI SI 940796 Monte San Giacomo Vallone dei Cani (costone roccioso) 16 1 NO SI NO NO 112635 Monte San Giacomo Salvia 3 149 SI SI SI SI 381888 Monte San Giacomo Torricello-Scarroni 23 416-423-501-502 NO NO SI SI 74820 Montesano S/M Serra la Manca-Valle Bertone 72 2-3 NO NO NO SI 212007 Montesano S/M Castelluccio 14 188 NO SI NO SI 338289 Montesano S/M Vaiana 47 48 NO NO NO SI 351665 Montesano S/M Monte Annunziata 26 279 NO NO NO SI 227321 Montesano S/M Spigno-Pezza la Castagna 43 18 NO NO NO SI 214477 Montesano S/M Eliceto 25 165 NO NO NO SI 74488 Montesano S/M Ferruccio 2 43 NO SI NO SI 264047 Montesano S/M Pezza la Castagna-Scialandro 43 89-100 NO NO NO SI 527804 Montesano S/M Serra Polesano-Serra la Cessuta 49_53_71 27_298_38_ NO NO NO SI 1143870 Montesano S/M Valliconi 2 82 NO SI NO SI 40275 Montesano S/M Faggeta-Narva 75 39 NO NO NO SI 655712 Montesano S/M Lagostriello-Faggeto-Serra Astona-S.Elisabetta-Tregigli 63 11 NO NO NO SI 1414811 Montesano S/M Spigno 44 1 Montesano S/M Faggeto 69 17 Montesano S/M Biancuso-Narva 79 18-19-17-15 Montesano S/M Campolongo 1 43-64-67-1-2-3 Montesano S/M Fontanelle 44 18 Montesano S/M Lucitiello 27 1 Montesano S/M Monte Annunziata 26 273 Montesano S/M Scialandro 43 205 Montesano S/M Vaiana 46 1 Montesano S/M Eliceto-Lucitiello 27 1-17-712-65 Montesano S/M Costa Tardiano 47 258-22 Padula Pineta-Costa Mandrano 7_8_10_13_14 varie NO SI NO SI 920940 Padula Accettura-Postale 3 varie NO SI NO SI 1986709 Padula Serra Bandiera-Campitello-Acqu 11_22 181_100 NO SI NO SI 1461095 Padula Boccaglie-Tempone dei cerri-Ca 11_12 199_1-23 NO SI NO SI 773573 Padula Intravata-Serra Longa-Monte Romito 30 11 NO SI NO SI 3852186 Padula Cerritiello 5 35 NO SI NO SI 603352 Polla Costa Cucchiara 16 117 NO SI NO SI 273572 Polla Costa Cucchiara 16 291 Polla Foresta 10 393 Polla Piano lo Monte 31 232 Polla Sorbo 31 229 Polla Intagliata 1 8-9-135 SI SI NO SI 87100 Polla Sorbo-S.Tommaso-F.na la Spina-Monte La Marta 30_31 9-18_1-2-3-5 SI SI SI SI 1894849 Polla Campo la Carra-Valle Oscura 30 1-3-4-65 SI SI SI SI 2002989 Polla Sarconi 7 32 NO NO NO SI 700199 Polla Intranita 27 3-4-5 NO NO NO SI 2108634 Polla Foresta-S.Tommaso 13 107-178-195-222-223-389-390-391-392 SI SI SI SI 220529 S.Arsenio Pozzo Carpini 5 varie NO SI NO SI 129075 S.Arsenio Costa S.Maria 6 182 NO SI NO SI 251770 S.Arsenio Vallelunga 3 77-119 SI SI SI SI 338386 S.Arsenio Mancone del Lago 3 12-142 SI SI SI SI 910418 S.Arsenio Lago-Monte Carmelo-Rascini 3 96 SI SI SI SI 49202 S.Arsenio Lagariello 3 120 SI SI SI SI 47542 S.Arsenio Campo la Carra-Fontanelle 1 27-51-218 SI SI SI SI 100253 Sala Consilina Castello-Costantinopoli-Valle dell'amore 13_19 4-5_6 NO SI NO SI 4217236 Sala Consilina Telegrafo-Civerna 11_12 42-51-52-53-54_6-16 NO SI NO SI 679131 S.Pietro al Tanagro Montagnola-Piazza del 2 113-115 SI SI SI SI 550574 S.Pietro al Tanagro Costa Masturzo 3 261 SI SI SI SI 121428 S.Pietro al Tanagro Valle di Rame 9 262 SI SI SI SI 687215 S.Pietro al Tanagro Costa Masturzo 3 261 SI SI SI SI 121428 S.Pietro al Tanagro Ausiliatrice 10 1 SI SI NO SI 70108 S.Pietro al Tanagro Difesa 12 52-58-altre NO NO NO SI 95719 S. Rufo Liverti 1_3 4_49 SI SI SI SI 1069324 S. Rufo Mola 1 5 SI SI SI SI 3456 S. Rufo Piano Marino 6 43-868 NO NO NO NO 16818 S. Rufo Valletorno 8_15 103a-103b_84 SI SI SI SI 929819 S. Rufo Puglie 23 37 SI SI SI SI 921915 Sanza Faitella-Petrariello 5 14-17-19-31 SI NO SI SI 839976 Sanza Giumenta-F.na la Rosa 38_39 1-2-3_35 SI SI SI SI 401801 Sanza Corla, Vallevona, Polveracchio e Chianole Sanza Centaurino (Corona-Acquaruli-F.na la Rosa) 55_56_60 1-2_29_85-86 SI SI NO SI 988837 Sanza Vallivona 2 8 SI SI SI SI 3165313 Sassano Manca della Forca 32 1-2-278 SI SI SI SI 319868 Sassano Manca Soprana I Sassano Vallotasso VAD01 - A1.1 - CUP: D59B18000030006 - CIG: Z2E2359D3D Boschi e rimboschimenti esistenti Superficie Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id (mq.) Sassano Collo dell'Olmo Sassano Puzzillo-Volta di Gravola Sassano Manca di Totariello 33 117 SI NO SI SI 907110 Sassano Campo Longo-Filanello Sassano Campo di Gravola-Monte Totariello Sassano Tempa di Cosimano Sassano Serra S. Andrea-Corneto Sassano Monte Panno 15 160 NO NO SI SI 95055 Sassano Serra del Corneto 17 370 SI NO SI SI 1784979 Sassano Serra delle Querce 31 89 Sassano Piscina del Brgante Teggiano Piedimonte-Castello Sanseverino-S.Vito-S.Biagio 45 varie SI NO NO SI 62753 Teggiano Saponificio 47 73-551 SI NO NO SI 23398 Teggiano Petrone 47 varie SI NO NO SI 80202 Teggiano Fontanelle 39_50 2_2 SI SI SI SI 156321 Teggiano Monte Motola Teggiano S.Biagio 45 296-535 Teggiano Roccia Lunga N.B. - L'elenco delle località potrebbe subire variazioni in corso d'opera non preventivabili in fase di progettazione VAD02 - Interventi AIB - CUP: D59B18000040006 - CIG: Z5F2359DB3 Interventi AIB Superficie Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id (mq.) Montesano S/M Costa Tardiano-Vaiana 47 258 NO NO NO SI 2933 Polla Petrosa 20_32 161-249_93-102 SI SI NO SI 1091 Sanza Girone-Cervati 11_12 4-9-13_18 SI SI SI SI 7515

Ulteriori località d'intervento nel Territorio della Comunità Montana "Vallo di Diano"

N.B. - L'elenco delle località potrebbe subire variazioni in corso d'opera non preventivabili in fase di progettazione VAD03 - C1.1 - CUP: D59B18000060006 - CIG: ZCE2359E34 Interventi preventivi di tutela ambientale (SIF) Comune località Fol_ Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza Atena Lucana Carbonara 18_21_24 varie NO SI NO SI 2229 Atena Lucana Copelle 1 30-43-290 NO NO NO SI 1712 Atena Lucana Del Canale 15 131-320 NO NO NO NO 1094 Atena Lucana Del Petto-Pozzo Comune 12 548 NO NO NO NO 474 Atena Lucana Monaca-Prete Pietro-Serpenti 16_17_20 varie NO SI NO SI 3088 Atena Lucana S.Ippolito 4_5 23-24-106-110_25-46-92-95_50 NO NO NO SI 1904 Atena Lucana Serra D'Atena-Polisano-Arenaccio 9_10_11 varie NO NO NO SI 3934 Atena Lucana Sotto gli Orti 12 351-366 NO NO NO NO 158 Atena Lucana Vallicelle 1 30-322 NO NO NO SI 519 Atena Lucana Vallicelle 1_3 290-295_166 NO NO NO NO 280 Buonabitacolo Castaglione 1 21 SI NO NO SI 1113 Buonabitacolo Chiavico-Francariello 15 230-266-276-279 NO NO NO NO 977 Buonabitacolo Costarelle 8_11 92-647_524-525 NO NO NO NO 851 Buonabitacolo Di Leo 14_15 18-186_84-171 NO NO NO NO 2704 Buonabitacolo Peschiera 6 346-368 NO NO NO NO 323 Buonabitacolo Rio Freddo 1_4_5 33_292_276-490 SI NO NO SI 3464 Buonabitacolo S.Maria la Chiaia 13 174-176 NO NO NO NO 1105 Buonabitacolo Scuorzo 6 423-544 NO NO NO NO 596 Buonabitacolo Torrente Peglio 3_8_10_12 1_varie SI NO NO NO 1683 Casalbuono Cozzarra 34 4 NO NO NO SI 879 Casalbuono Fiume Calore varie varie NO NO NO SI 12026 Casalbuono Temparelli 1 148-715 NO NO NO SI 661 Casalbuono Vallone Secco-Ponte del Re 33_35 5-6_72-73 NO NO NO SI 2451 Casalbuono Sorgente del Tasso 29 358-364 NO NO NO SI 428 Monte San Giacomo F.na Fossetelle 8 varie SI NO SI SI 95 Monte San Giacomo F.na Galotti 13 236-525 NO NO SI SI 509 Monte San Giacomo Fornelle-Carrare-Tempone-Rupitella-Ischitella 15_15_23 varie NO NO SI SI 1131 Monte San Giacomo Fossa della Vacca 25 6 SI SI SI SI 660 Monte San Giacomo V.ne Accio-Pedale 14_16 140-453_454-500 NO NO NO NO 679 Monte San Giacomo V.ne F.na Galotti_Rupe della Castagna-Arenaccia 13 391-444-460-462 NO NO SI SI 1062 Monte San Giacomo V.ne Mulinello 15 585-612_1178-1190 NO NO SI NO 207 Monte San Giacomo V.ne S.Vito-Ischitelle 14_15 665-585_534-574 NO NO SI NO 433 Monte San Giacomo V.ne Sasalese-Cerretelle 9_10_11 78-82_87-228_141-468 SI SI SI SI 2655 Monte San Giacomo Capo la Fragna-S.Maria 11 378-609 SI SI SI SI 418 Monte San Giacomo V.ne Varroncello 15 173 NO NO SI NO 61 Monte San Giacomo Vallescura-Vallicelli 32 50-51 SI SI SI SI 609 Montesano S/M Acqua Faggi (sorgente-serbatoio) 77 13 NO NO NO SI 714 Montesano S/M Canalicchio (sorgente) 5_6 565_7-10 NO NO NO SI 319 Montesano S/M Cafari 3_11 1-152_190- NO NO NO NO 1633 Montesano S/M Castelluccio (serbatoio) 14 237-244 NO NO NO SI 134 Montesano S/M Cedri (sorgente) 79 15 NO NO NO SI 688 Montesano S/M Finocchiara (serbatoio) 15 15 NO NO NO SI 172 Montesano S/M Finocchiara-Magorno 31 2-73 NO SI NO SI 1108 Montesano S/M Lagostriello 63 11 NO NO NO SI 1141 Montesano S/M Mamorsiello 76 43 NO NO NO NO 432 Montesano S/M Narva-F.na dei Cedri-Pattano 75_76_79 varie NO NO NO SI 2914 Montesano S/M Pantano (sorgente) 4 19-36 NO NO NO SI 148 Montesano S/M Pattaniello-Saliceto-Cervinelle 77_80_81_86 varie NO NO NO SI 2863 Montesano S/M Piana di Tardiano-Castracane varie varie NO SI NO NO 8621 Montesano S/M Piesco (sorgente) 30 46 NO NO NO SI 180 Montesano S/M Pila 29 84-85 NO NO NO SI 424 Montesano S/M Saliceta (sorgente-serbatoio) 86 1 NO NO NO SI 513 Montesano S/M Ternaturi (sorgente e serbatoio) 14 525 NO NO NO SI 132 Montesano S/M V.ne Fiego-Pantano 4 324-423 NO NO NO NO 1059 Montesano S/M V.ne S. Maria di Loreto 2 43-83 NO SI NO SI 1408 Montesano S/M V.ne Vallicone 2 63-83 NO SI NO SI 1097 Montesano S/M Valle I e II (sorgente) 26 32 NO NO NO SI 674 Montesano S/M Vellaro (sorgente-serbatoio) 7_29_30 55_2_42 NO SI NO SI 172 Montesano S/M Pila-Scialandro-Spigno 44 1 Montesano S/M Tempa la Mandra 11 Montesano S/M V.ne S.Maria di Loreto Montesano S/M V.ne Finocchiara Montesano S/M V.ne Pattano-Narva Montesano S/M Caradonna (canale di scolo) Montesano S/M Torrente Imperatore Montesano S/M Torre A. (canale) Montesano S/M Cicerchiale (fossi) Montesano S/M V.ne Tempa Carrozza Montesano S/M V.ne Tempa Focale Montesano S/M Pattano-S.Simone (canale) Montesano S/M Cessuta (fosso) Montesano S/M Cadossano (fosso) Montesano S/M Tempa Pilone (fosso) Montesano S/M Spigno (canale) Padula Accettura-Postale 3_9 6-56_23-39 NO SI NO SI 2515 Padula Acqualelle-Fele 28 38-87 NO NO NO NO 991 Padula Cerritiello 5 35 NO SI NO SI 465 Padula Cerro 28 152-191 NO NO NO NO 567 Padula Costa 14 43 NO SI NO SI 364 Padula Fabbricato 13 102-126 NO NO NO SI 386 Padula Arenaccia Padula Fabbricato-Civita 15_22 varie NO SI NO SI 1135 Padula Fosso-Fabbricato varie varie NO SI NO SI 4401 Padula Fosso-Fabbricato (lavatoio) 14 102-154-158 NO SI NO SI 83 Padula Piana di Mandrano 6_7 223-249_2-63 NO SI NO SI 2646 Padula Piana di Mandrano 3_9 223-249_2-63 NO SI NO SI 3185 Padula Pietralanna 11 199 NO SI NO SI 1192 Padula Rifugio Forestale 7 121 NO SI NO SI 269 Padula S.Leonardo 9_10_13 varie NO SI NO SI 2331 Padula S.Vincenzo 19 varie NO NO NO NO 1146 Padula Torrente Caricaturo 44 1-38 NO SI NO SI 425 VAD03 - C1.1 - CUP: D59B18000060006 - CIG: ZCE2359E34 Interventi preventivi di tutela ambientale (SIF) Comune località Fol_ Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza Padula Torrente Cisterna-Caricaturo varie varie NO SI NO SI 2445 Padula Torrente Fele-Notarcicco 26_27_28 varie NO SI NO SI 4269 Padula Torrente S.Andrea 29_44_45_46 varie NO SI NO SI 2590 Padula Tre Cantoni-Ritaldi 17_18 119_ 234-265 NO NO NO NO 867 Padula Vadazzuolo-Vararecchia-Cozzo S.Pietro varie varie NO SI NO SI 3822 Padula Monte Romito (vasche) 29 27-28 NO SI NO SI 166 Padula Piana Mandrano (abbeveratoio) 7_11 65-varie NO SI NO SI 220 Padula Vascella 26 317-varie NO NO NO NO 967 Pertosa Acquaviva 4_5 185-195_275-1080 NO NO NO SI 536 Pertosa Arnici Soprano-Sottano 2_5 varie_varie SI SI NO SI 1274 Pertosa Macchia D'Acqua 2 66-206-378 SI SI NO SI 1770 Pertosa Molinaro-Cachizzo 1_2 373-847_12-490 NO NO NO SI 1430 Pertosa Torrente Acquaviva 3_5 8-681_242-525 NO NO NO SI 1805 Polla Cannizzi-Campeglia-Rim.-Codone-Casiola-Massicella-Malaspina 22_33_38 297_196_343 NO NO NO NO 3048 Polla Canale Cappuccini-Castagneta 11 193-677 NO NO NO SI 464 Polla Intranita 19_26_27 138-146_22-24_5 NO NO NO SI 1427 Polla V.ne Marzaniello 28 72-15 NO NO NO SI 1501 Polla Pentinosa 6 152-156_39-130 NO NO NO SI 1034 Polla Pozzicello 6 18 NO NO NO SI 248 Polla Rimembranza 22 866 NO NO NO NO 1382 Polla S. Tommaso 13_14_31 276_110_3 SI SI SI SI 379 Polla Sarconi 8 12-110 NO NO NO SI 1185 Polla Tuorchi 30_31 68_5 SI SI SI SI 652 Polla Valle Oscura 30 68 SI SI SI SI 132 Polla Fiume Tanagro-Diga Maltempo Polla Fiume Secco-S.Antuono Polla Canale S.Antuono-Pantaniello Polla V.ne Petrosa Polla V.ne S.Maria Polla Gabbatutti Polla Canale Clive Polla V.ne Ceraso Polla Canale Cannizzi-Campeglia S.Arsenio Campo la Carra 1 35 SI SI SI SI 70 S.Arsenio Vallone della Manca S.Arsenio Vallone Tarnaturi S.Arsenio Futurella (Secchio) 6 406-448 BO SI NO SI 976 S.Arsenio V.ne Vallenara S.Arsenio Monte Carmelo 3_4 77-119_47-516 SI SI SI SI 4952 S.Pietro al Tanagro Cannavale 4 189-192 NO NO NO NO 1139 S.Pietro al Tanagro Costa Masturzo 1_3_9 varie SI SI SI SI 4153 S.Pietro al Tanagro Difesa 12 58-211 NO NO NO SI 936 S.Pietro al Tanagro Difesa 9_10_11_12_16 varie NO SI NO SI 6117 S.Pietro al Tanagro Lamato 4_5 299-696_588 NO NO NO NO 856 S.Pietro al Tanagro Pedemontana varie varie NO NO NO NO 4570 S.Pietro al Tanagro S.Emidio 2_3_9 varie SI SI SI SI 1343 S.Pietro al Tanagro Setone 12 44-341 NO NO NO SI 351 S.Pietro al Tanagro Tempa 16 302-466 NO NO NO NO 124 S.Pietro al Tanagro Tempa dei Monaci 12_16 85-245_213-216 NO NO NO SI 1019 S.Pietro al Tanagro Verlame 10 24-251-253 SI SI NO SI 391 S.Pietro al Tanagro via della Montagna 1_2 varie SI SI SI SI 3930 S.Pietro al Tanagro P.zza del Ceraso 2 112-115 S.Pietro al Tanagro Valle di Rame 9 262 S.Pietro al Tanagro Crocifisso 10 1 S.Rufo Acquafredda 16 257-258 SI NO NO SI 101 S.Rufo V.ne S.Lorenzo-S.Damiano 25_26_27 varie NO NO SI SI 2374 S.Rufo Calaprece-Tempa 10 111-306 NO NO NO NO 558 S.Rufo Camerino 17 27-24 NO NO NO NO 581 S.Rufo Cozzo della Croce 4 1-117 SI SI NO SI 519 S.Rufo Fosso Scarrone 22 92-103 SI SI SI SI 510 S.Rufo Muro 12 239-457 NO NO NO NO 636 S.Rufo Pagliari Bassi 6_10 253-313_ 28-39 NO NO NO NO 1381 S.Rufo Palizzo-Moiano 16 233-390 NO NO SI SI 682 S.Rufo Puglie 23 37 SI SI SI SI 587 S.Rufo Tempa la Castagna 16_22 366-685_9 SI NO SI SI 225 S.Rufo Torrente Casanova 25_27 205-484_ 15-16 NO NO SI SI 1101 S.Rufo Torrente Forcata-Lacevo 12 56-387 NO NO NO NO 785 S.Rufo Torrente Racaniello-Vagnetta varie varie NO NO NO NO 1548 S.Rufo Torrente Rotolani S.Rufo Vallone Carralivecchi-Fierri 9 328-472 NO NO NO NO 191 S.Rufo Vallone F.na Vaglio-Vignola 11_17 165-225_179-180 NO NO NO NO 277 S.Rufo Vallone Finocchiara 9 16-200 SI NO NO SI 1187 S.Rufo Vallone Palombara 9 39-148 SI NO NO NO 547 S.Rufo Vallone S.Giovanni 9 353-434 NO NO NO NO 448 S.Rufo Vallone S.Giuseppe 9 103/a-222 NO NO NO SI 1023 S.Rufo Vallone S.Maria-Triglio 3_6 48-100_ 1-55 SI SI SI SI 1849 S.Rufo Vallone S.Stefano 11_17 167-245_ 116-456 NO NO NO NO 2123 S.Rufo Vallone Triglio 1_2 47-58_ 42-52 SI SI SI SI 1485 Sala Consilina Balzata-S.Michele 22_32_33 17_47_19-100 NO SI NO SI 4083 Sala Consilina Bersaglio 27_28 142-525_ 63-119 NO NO NO NO 1358 Sala Consilina Cravatta 18 376-384 NO NO NO NO 425 Sala Consilina Cuponi 4 14 NO SI NO SI 1426 Sala Consilina Levata-S.Angelo 36_38 9-170_213-x6 NO SI NO NO 1247 Sala Consilina Montevergine-Costa Pagliarulo 8_12_13_14 22-23_7-16_4_12-15 NO SI NO SI 6952 Sala Consilina Niccolini-Gatta 13_19_46c 4_6_311 NO SI NO SI 927 Sala Consilina Pachiera 22 1 NO SI NO SI 1250 Sala Consilina Pedace 11 63-283 NO NO NO SI 848 Sala Consilina Puntale 28 47-630 NO NO NO NO 460 Sala Consilina S,.Stefano 32 35-282 NO NO NO NO 370 Sala Consilina S.Angelo-Montevergine-Saccovacante 11_12 54-79_10 NO SI NO SI 1789 Sala Consilina S.Maria degli Ulivi 36 28-117 NO SI NO SI 680 VAD03 - C1.1 - CUP: D59B18000060006 - CIG: ZCE2359E34 Interventi preventivi di tutela ambientale (SIF) Comune località Fol_ Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza Sala Consilina S.Raffaele 13 4-5 NO SI NO SI 2633 Sala Consilina S.Raffaele-Cuponi-Valle Maura 13_19_46c 4_8_2592-2914 NO SI NO SI 1083 Sala Consilina Vallone Frassati 32 108-353 NO NO NO NO 439 Sanza Fiume Bussento Sanza Sorg. Alta-Vallone Riotorto Sanza Corona-F.na la Rosa Sanza Vallevona 1_11 1-19_4-9 Sanza Sperali Sanza Pozzacchia 33 44-79-80 Sanza Cabina - Fontana Vecchia 28 1755-1273-1569-1753 Sanza Caravana-Ponte Nuovo 43_57 364-574_1-27 SI SI NO NO 736 Sanza Cavarretta 40 8-27-33-36 SI SI SI SI 1001 Sanza Corla 3 7 SI SI SI SI 1071 Sanza F.na Nocelle 40_53 215_2 SI SI SI SI 353 Sanza Fabbricato-Piscina 45_46 78_27 NO SI NO SI 2885 Sanza V.ne Ferriera-Cuozziatemi 21 31-117 SI SI SI NO 693 Sanza Ferriera-Ischi 22_24 328-337_369-392 SI SI SI NO 693 Sanza Mulinello-Caravana 40_41 126-231_238 SI SI NO NO 985 Sanza Noce le Conche 13 67-76 SI SI SI SI 1381 Sanza Ponte L'Abate-Caravana 54 19-34-36-40 SI SI NO SI 429 Sanza Inghiottitoio Vallevona 1_11 1-19_4-9 SI SI SI SI 2334 Sanza V.ne Ceraso-Taverne 32 80-105 NO SI NO NO 680 Sanza V.ne Diavolo 30 170-343 NO NO NO NO 1066 Sanza V.ne Secco-Vallaraia 24 9-40-143 SI SI SI NO 789 Sassano Croce 15 27-348 NO NO SI NO 167 Sassano Filano 32 219 SI SI SI SI 407 Sassano Fontanelle Soprane 14 varie NO NO SI NO 53 Sassano Gravola (Abbeveratoio) 32_33 107_105 SI SI SI SI 819 Sassano Grotte del Brigante-Md.nna del Carmine 16 5_A NO NO SI SI 273 Sassano Molinelle-Mulino del Conte 4 534 NO NO NO NO 1394 Sassano Ponte Peglio 25_30 243_ 2-7 SI NO SI SI 283 Sassano Ponte Peglio-Carbonara-F.na della Vescova 29_30 1-11_8-11-12-17 SI NO NO SI 2120 Sassano Tempa 25 30-72-93 NO NO SI SI 726 Sassano Torrente Zia Francesca 15 9-113 NO NO SI NO 765 Sassano Valle delle Orchidee 31 35-96 SI SI SI SI 1416 Sassano Zio Nino-S.Nicola 16 116 NO NO SI SI 1134 Sassano Fossa Latronica 31 17 Sassano Tatariello 33 117 Sassano Erbaneto 20 54 Sassano Cerri dei Morti 28 49-64-164-169-170 Sassano Serra Rotonda 28 167-168-169 Sassano Monte Cappellotta 22 71-72-74-77-78-79-85-207 Sassano Fontanelle-Soprano Teggiano Bucana 34_35_42 varie SI SI SI SI 2070 Teggiano Buco-Merco-Pozzale 30_34 varie_31 NO NO SI SI 2230 Teggiano F.na Vecchia 47_57 144-148_16-52 NO NO NO SI 928 Teggiano Fosso della Noce-Vallone della Pietra 17_18 13-22-23-103_7-41 NO NO SI NO 1841 Teggiano Piedimonte 37 582 NO NO NO NO 204 Teggiano Pozzo 56 x1-34 NO SI NO SI 343 Teggiano S.Michele-Sinagoga 44_55 71-77_100-121-178-197 SI SI SI SI 2143 Teggiano Valle Cupa-Castagneta 54 14-85 NO SI SI SI 912 Teggiano Vallone Monte 44 64-152-185 NO NO SI SI 487 Teggiano Manca s.Donato 56 13-49-18-11-10-56-107-54-53-52-15 Teggiano Torrente Valle Bucana Teggiano V.ne Saponificio-Pozzo I Teggiano Torrente Buco Teggiano delle Forbici 47 298-307 N.B. - L'elenco delle località potrebbe subire variazioni in corso d'opera non preventivabili in fase di progettazione VAD04 - G1.3 - CUP: D59B18000060006 - CIG: ZCE2359E34 Manutenzione stradale comunale provinciale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza Atena Lucana S.Antonio-Caggiuolo-Sellitto-Rammauro 10_11 41-64_35-54 NO NO NO SI 1447 Atena Lucana Scorticato 13_18 13-117_1 NO SI NO SI 1917 Atena Lucana Serroccole 6_11 104_141 NO NO NO SI 2447 Atena Lucana Del Petto 15 94-844 NO NO NO NO 435 Atena Lucana Petrizzo-S.Ippolito 5 23-37 NO NO NO NO 1393 Atena Lucana Polisano 9 79-669 NO NO NO SI 1165 Atena Lucana Arnice 5 150-338 NO NO NO SI 1200 Atena Lucana Macerrina 19 190-243-363 NO NO NO NO 597 Atena Lucana Monaca-Prete Pietro 17_21 29-43_6-40 NO SI NO SI 1152 Atena Lucana Corsanesi 20 66-516 NO NO NO NO 686 Atena Lucana Finocchiara 20_23 49-71_229-305 NO SI NO NO 2193 Atena Lucana SP217_Atena Lucana-Braidella 16_17_21_24 varie NO SI NO NO 2792 Atena Lucana SP232_Circumvallazione di Atena Lucana 12 246-794 NO NO NO NO 770 Atena Lucana SP99_Innesto SS 166-stazione di Atena Lucana 8 418-473 NO NO NO NO 358 Atena Lucana SP295_Strada Ponte Filo-inizio territorio di Teggiano (C/da S. Lorenzo) 22_23 267-328_149-279 NO NO NO NO 438 Buonabitacolo Rio Freddo-S.Barbara-S.Antonio 5 168-470 SI NO NO NO 1641 Buonabitacolo Garofalo 6 199-890 NO NO NO NO 746 Buonabitacolo Tempa Mulino 1_2_4_6 596-605_45-46_257-365_326-546 NO NO NO NO 1438 Buonabitacolo Tempa Morecene 11 408-468 NO NO NO NO 515 Buonabitacolo Ilardo-Costarelle 11 157-307 NO NO NO NO 734 Buonabitacolo Tempa Firpi 13 2-594 NO NO NO NO 1649 Buonabitacolo Vicinale 11 79-532 NO NO NO NO 503 Buonabitacolo Casale 7 134-140-152-259-287-582 NO NO NO NO 318 Buonabitacolo Cognole-Forcella 50 14 SI SI NO SI 2126 Buonabitacolo Cimitero-Petrale 12_18_35 26-255_100-13210-30 SI SI NO NO 740 Buonabitacolo Carrara Lunga 13 56-67 NO NO NO NO 626 Buonabitacolo Carrara-Tabacchino 15 417-665 NO NO NO NO 291 Buonabitacolo Parco del Sole (Costa S.Elia) 7 1-240-440 NO NO NO NO 441 Buonabitacolo Costarelle 8_11 92-647_524-525 NO NO NO NO 851 Buonabitacolo Tempa Alta Molara-Tompauta 15 164-452 NO NO NO NO 1484 Buonabitacolo Tempa Petrini 6 520-1000 NO NO NO NO 423 Buonabitacolo Di Mezzo 13 602-905 NO NO NO NO 1708 Buonabitacolo Strettina 13 786-918 NO NO NO NO 380 Buonabitacolo S.Maria la Chiaia 13 174-176 NO NO NO NO 1107 Buonabitacolo Monte Carmelo 3 2-11 SI NO NO SI 4043 Buonabitacolo Fornace-Marzolla-Carrara dell'Occhiano 37 varie NO SI NO NO 2358 Buonabitacolo Arbone-Vignali 15 374-686 NO NO NO NO 802 Buonabitacolo Scuorzo 6_9_11 836-848_360-461_420-427 NO NO NO NO 1535 Buonabitacolo Varco S.Angelo 5 35-560 NO NO NO NO 1051 Buonabitacolo Petrale 10_12 823-861_13-473 NO NO NO NO 1143 Buonabitacolo Monte D'Oro 8 126-187 NO NO NO NO 658 Buonabitacolo Forcella-Marzolla 48_51_62_63 3-101_34-149_15_2 NO SI NO SI 5073 Buonabitacolo Ceraso-dI Leo 13_14 9-554_102-163 NO NO NO NO 656 Buonabitacolo Cornalito-Ceraso-Di Leo 12_14 varie NO NONO NO NO 3438 Buonabitacolo SP177_Innesto SS 517-Buonabitacolo-Innesto SS517 8_10 230-545_705-957 NO NO NO NO 1481 Casalbuono Taglialena 20 321-342 NO NO NO SI 1375 Casalbuono Salice 30 14-28-424 NO NO NO SI 403 Casalbuono Acquabianca-Pattano 20_22_23 221-224_197_45-85 NO NO NO SI 2399 Casalbuono Luto-Albanese 7_12_13_18 varie NO SI NO SI 4302 Casalbuono Tempa Burrara (Ippovia) 18_31_32_33_34 varie NO NO NO SI 7783 Casalbuono Ponte del Re 33 6 NO NO NO SI 1053 Casalbuono Vallone Secco 33_35 5_72-73 NO NO NO SI 1317 Casalbuono Ische-Temparelle 1_3 593-715_30-764 NO NO NO SI 1844 Casalbuono Bagnoli-Ponte di Ferro-Salice 20_30 115-200__9-11 NO NO NO SI 1371 Casalbuono Barbanterra 11 5-11 NO NO NO SI 1286 Casalbuono Brignacolo-Pantane-Tempa Vernito-Chiavico 6_7_8_9_11_12_14_15 varie NO SI NO SI 9699 Casalbuono Acquabianca-Tempa di Antonio 27 37-65 NO NO NO SI 373 Casalbuono EXSP140_Innesto SS19-Stazione Casalbuono-Innesto SS19 (loc. Salice)-Declassata a Comunale 12_20 314-1298_73-114 NO NO NO SI 1897 Monte San Giacomo Md.nna dei Cerri-Cerasuolo-Vallicelli varie varie SI SI SI SI 13096 Monte San Giacomo S.Lucia-Scarroni-Paramicito-Fiume-Cesine-Mangose varie varie NO SI SI SI 2259 Monte San Giacomo Rupe Marina-Mangose-Alfarana-Tempa del Sorbo 11_12 357-456-472_410-427 NO SI SI SI 2820 Monte San Giacomo Rupitella-Molinello-Ischitelle 14_15 varie NO NO SI SI 1328 Monte San Giacomo Accio-Pedale-S.Vito-S.Rocco-Piaggere 14_16 varie NO NO NO NO 4742 Monte San Giacomo Marone-P.zza S. Pertini-Avenida do Brasil 13_14_15_23 varie NO NO SI NO 1623 Monte San Giacomo S.Anna-Piaggere 14 33-1858 SI SI SI NO 665 Monte San Giacomo Md.nna di Loreto 15 varie NO NO SI NO 170 Monte San Giacomo Cerretella 9_10 78-90_189-299 SI NO SI SI 2165 Monte San Giacomo Civita-Comparchio 5_6 70-78_23A-42 SI SI NO NO 2535 Monte San Giacomo SP121_Innesto SP78 (Sassano)-Monte San Giacomo Innesto SP121 14 304-1020 NO NO SI NO 1851 Monte San Giacomo SP72A_Innesto SP 78-Monte S.Giacomo 14_16 306-1264_1-2 NO NO NO NO 1799 Monte San Giacomo SP72B_Monte S. Giacomo-Raccio 8_9_10_11_12_13_14_15_23 varie SI NO SI SI 8912 Montesano S/M Tempone la Greca-Cessuta-Vulcano 48_53 varie NO SI NO NO 3753 Montesano S/M Vernazzo-Magorno 16_17_31_34 varie NO SI NO NO 3765 Montesano S/M Castacane-Vaiana 31_32_33_34 varie NO NO NO NO 4235 Montesano S/M S.Elisabetta-Tardiano-Serra dell'Astone 50_64_70_62_69 varie NO NO NO SI 3540 Montesano S/M S.Elisabetta-Costa Tardiano-Stritto 50_51_52 varie NO NO NO NO 3213 Montesano S/M Caradonna-Bocca dell'Inferno-Cozzo Forgione 9_15 15-32_6-119 NO NO NO SI 1353 Montesano S/M Tempa lo Broccoletto 16 31-113-411 NO NO NO SI 1340 Montesano S/M Cannamelo-Valle Cerasa-Malomorsiello-Perillo 70_74_75_76_80 varie NO NO NO NO 2337 Montesano S/M Tempa Carrozza-Valle Ceraso-Faggeto-Narva 70_76 43-709_64-129-264-320-454 NO NO NO NO 2291 Montesano S/M Montesano-Casalbuono 79_84_85 varie NO NO NO NO 3609 Montesano S/M Pattaniello-Saliceto 80_86 37-49_20 NO NO NO SI 386 Montesano S/M Acqua Faggi-Perillo 80_81_82 varie NO NO NO SI 3478 Montesano S/M Perillo-Cote 83 10-96 NO NO NO NO 568 Montesano S/M Averna-Calore 82 13-14 NO NO NO SI 1528 Montesano S/M Cervinella 77 97 NO NO NO SI 543 Montesano S/M Cappuccini-Vinciguerra-Tempa di Cadossa 42 5-208 NO NO NO SI 1571 Montesano S/M Finocchiara-Valliconi 2_6_7_8 varie NO SI NO SI 5666 Montesano S/M Pezza la Castagna-Carrare-Pattano 29_43_61_62_68_74_75_79 varie NO NO NO SI 7474 Montesano S/M Pila-Scialandro-Spigno-Tardiano 43_44_45_46_63_64 varie NO NO NO SI 3782 Montesano S/M Siotta-Tempa Mangini-Cadossano 38_39 223-517_69-166 NO NO NO SI 2443 Montesano S/M Fontanelle-Vellaro 29 7-306 NO NO NO SI 1046 Montesano S/M Lucitiello-Castelluccio-Elice-Cappuccini 25_26_27 78965-149_712 NO NO NO SI 1558 Montesano S/M Annunziata 26 279 NO NO NO SI 1256 Montesano S/M Ischi Cannone-Capuana 12_22_24 358-616_169-369_151-470 NO NO NO NO 1382 Montesano S/M Chiusa-Prato Comune 24_40 206-221_23-617 NO NO NO NO 1568 Montesano S/M Cicerchiale-Varco-Parisi 20_36 x24-26_40-84 NO NO NO NO 763 Montesano S/M Cadossano-Lamicelle-Varco Parisi 20_36_37 173-664_218-296_541-774 NO NO NO SI 5475 Montesano S/M Cupa-Guardata 4_14 360-583_719-750 NO NO NO NO 2278 Montesano S/M Fiego-Torre Acquara-S. Andrea 3_4 57-437_776-539 NO NO NO NO 1563 Montesano S/M Cesenise-Procaccia 42_58_65 298-413_1-28_ 5-34 NO NO NO SI 2393 Montesano S/M Tempa la Giardia-Tomariello 42_59_60_66_67 varie NO NO NO SI 1909 Montesano S/M Tempa Focale 40 162-376 NO NO NO SI 2108 Montesano S/M Fiumera-Tempa la Scarpa-Sondra varie varie NO NO NO NO 3761 Montesano S/M Filittella 7_14 64-65_ 188-197 NO SI NO SI 1159 Montesano S/M Marziotto-Magorno Montesano S/M Imperatore-Tempa Casiello Montesano S/M Pattano-Malomorsiello Montesano S/M Narva-Acquabianca Montesano S/M Finocchiara-Malambrena Montesano S/M Arenabianca-Vellaro-Campolongo Montesano S/M Costa Tardiano-Vaiana Montesano S/M Lagostriello-Carrare Montesano S/M Narva-Biancuso Montesano S/M SP192_Innesto SS 19 (Scalo di Montesano)-Innesto SP51 per Arenabianca 4_11_12_21 varie NO NO NO NO 2990 Montesano S/M SREXSS276DIR_Confine Provincia-Innesto SR 103 (km.ca 17+500) 15_16_17_31 varie NO NO NO SI 8354 VAD04 - G1.3 - CUP: D59B18000060006 - CIG: ZCE2359E34 Manutenzione stradale comunale provinciale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza Montesano S/M SP51_ArenaBianca-Innesto SR ex SS 10 3_4_5_6 varie NO NO NO SI 2900 Montesano S/M SP377_Montesano Scalo-Innesto SR 103 (località Ponte) 12_13_21_22 varie NO NO NO NO 3731 Montesano S/M SP144-SP144RAC-SP144RACA_Innesto SR ex SS 103 (Prato Comune)-Montesano sulla Marcellana-Innesto SRexSS103 25_28_29_42_43 varie NO NO NO SI 5889 Montesano S/M SREXSS103-SREXSS103VAR_Inn.SS19-Bivio SP 51-Inn. SSexSS 276-Inn. SRexSS 103Var-Confine Provincia Basilicata varie varie NO NO NO SI 21183 Padula Torno-Madonnelle 21 4-13 NO SI NO SI 505 Padula Costa 14 43 NO SI NO SI 237 Padula Acquelelle-Fele-Campi la Vecchia (cimitero) 28 81-132 NO NO NO NO 712 Padula Monte Romito 30 4-6-11 NO SI NO SI 2122 Padula G.Vesa 19 144-474 NO NO NO SI 855 Padula S.Michele alle Grottelle-Ghigliottina 28 112-131-136- 238 NO SI NO SI 1869 Padula Vascella (nuova sede)-S.Giacomo 26 231-218-232 NO NO NO NO 1208 Padula Tre Cantoni (Battistero) 9 190-288 NO NO NO NO 501 Padula Fusara-Fossa Cerasa 25_33 50-302_169-441 NO NO NO NO 1200 Padula Fabbricato-Civita 21 29-113 NO SI NO SI 1134 Padula Capo di Lupo 17 12-53 NO NO NO NO 451 Padula Campi la Vecchia 27 141-648 NO NO NO NO 415 Padula S.Bartolomeo 36_42 114-369_26-40 NO NO NO NO 983 Padula Abete-Lombiso-Carrara-Cupa 42 355-367 NO NO NO NO 1327 Padula Fiumicello 46_48_49 168-295-3-119_364-686__ NO NO NO NO 2105 Padula Rifrezza 26_33 385-402_238-467 NO NO NO NO 1092 Padula Tre Cantoni-Ritaldi 18 273-492 NO NO NO NO 747 Padula Postale 3_8_9_10 97-104 23_31-54_16 NO SI NO SI 1802 Padula Tempone dei Venti-Accettura-Mass.Pinto 7_8 111-130_26-28 NO SI NO SI 1403 Padula S.Sepolcro 28 40-88 NO NO NO SI 808 Padula Torre Alfieri 27 141-403 NO NO NO NO 157 Padula Principe-Scorze Soprane 23_24 216-679_31-74-198-256 NO NO NO NO 1607 Padula Cammarelle 32 17-103-327 NO NO NO NO 2042 Padula S.Maria la Mattina 32_35_41 varie NO NO NO NO 2957 Padula S.Giacomo-F.na dei Merli 26 162-822 NO NO NO NO 269 Padula Cerro-Noce del Conte 26_33 374-385-423_263 NO NO NO NO 844 Padula Palco-S.Biagio 33_36 280-323_203-257 NO NOP NO NO 1265 Padula Cisterna-Caricaturo 44 56-57 NO NO NO NO 209 Padula Vadonato 34 106-132 NO NO NO NO 456 Padula Drapo-Sterpone 31 86-209-216-235-351-776 NO NO NO NO 2146 Padula SP273_Innesto SP 180-confine provincia di Potenza 7_11_13_14_19_20 varie NO SI NO SI 9358 Padula SP51A_(Silla-Caiazzano-Innesto SS 19) SP51B (Innesto SS 19 Certosa di San Lorenzo) varie varie NO NO NO NO 9267 Padula SP378_Innesto SS19 (Lamicelle)-Innesto SS517 49_51_52 208-524_169-187_110-298a NO NO NO NO 2191 Padula SP182_Innesto SP 51-Stazione di Padula 25 2-3 NO NO NO NO 233 Padula SP180_Innesto SP 51-Padula-Innesto SP 273 19_20_26 176-597_139_ 533-639 NO NO NO NO 1534 Pertosa Frappietro 2 136-568 NO NO NO SI 473 Pertosa Ische-S.Domenica 5_6 389_18-19 SI SI NO SI 1551 Pertosa Molinaro-Cachizzo 4 211-583 NO SI NO SI 1253 Pertosa Cachizzo 1 21-52-240 NO NO NO SI 1973 Pertosa San Francesco 1_2 52-139_82-457 NO NO NO SI 1677 Pertosa Pietra 5 226-1052 NO NO NO NO 382 Pertosa per Macchia D'Acqua 2 66-124 NO NO NO SI 560 Pertosa Massaverete 1 21-77 NO NO NO SI 1397 Pertosa Paolini 2 10-41-390 NO NO NO SI 929 Pertosa Forgia 3_5 427-933_346-423 NO NO NO NO 589 Pertosa Torrese-Cimitero 3 309-838 NO NO NO SI 755 Pertosa S. Maria 2 245-605 NO NO NO NO 556 Pertosa Comunale 167 3 871-1024 NO NO NO SI 631 Pertosa Scelzoni-Vallini 1_3 69-853_1069-1094_ NO NO NO SI 1052 Pertosa Amorisella-S. Sofia 5 364-709 SI SI NO SI 328 Pertosa Bivio-Centro Abitato 5 874-890 NO NO NO NO 324 Pertosa Lavanghe 3_5 varie NO NO NO SI 646 Pertosa Cornale 3 498-838 NO NO NO SI 550 Pertosa SP163_Innesto SS 19-Pertosa 2_3 690-686 763-1199 NO NO NO SI 1853 Polla Petrosa 20_32 161-249_93-102 SI SI NO SI 1091 Polla Galdo 9 439-1044 SI SI SI SI 2241 Polla Foresta-S. Tommaso-F.na la Spina 13_14_15_31 223-297_101-125_4-15_3-5-68 SI SI SI SI 6819 Polla Intranita 19_26 137-192_258-269 NO NO NO SI 1066 Polla Monte Pizzo 8_19 13-110_64 NO NO NO SI 1015 Polla S.Giacomo 3_6 39-142_9-574 NO NO NO SI 2600 Polla Fabbricata 19_26 552-597_240-247 NO NO NO SI 1388 Polla S.Angelo le Fratte 19 340-350 NO NO NO SI 784 Polla F.na della Canne 25_28 36-52_16-53-340 NO NO NO SI 1135 Polla Pozzicello Polla Pantano-Pantaniello Polla Polla-S.Angelo 26_27_29_35 varie NO NO NO SI 5959 Polla Intagliata-Foresta 1_4_9 varie SI SI NO SI 4577 Polla Palazza-Cuzzarreta 25_28 132-190_18-128 NO NO NO SI 2081 Polla Tufara-Visciglieta-S.Antonio 35_40 varie NO NO NO SI 2994 Polla Marzaniello 28_35 varie NO NO NO SI 2033 Polla Costa Cucchiara-Vignali-Calvario-Castagneta 10_11_17 122-204_250-265-269_481 NO SI NO SI 2613 Polla Tempio 12 64-67 NO NO NO NO 632 Polla Via Campi 12_18 varie_varie NO NO NO NO 1690 Polla S.Pietro-Luigi Curto-Fontana Rotonda Polla Tempio-Creta-Maltempo-Tempa delle Rose Polla Dei Campi-Isoldi-Cristo Re-Lungo Fiume Tanagro Polla Tiberio Gracco-Codone-Petrosa Polla Convento S.Antonio-Delle Grotte-Michele Ragolia Polla Monte Calvario-G.Brigante-S.Aniceto Polla Dei Vignali-Cappuccini-Dello Spinoso Polla Clive-Casiola-Cappuccini Polla Massicella Polla Stazione-Fornaci-Prato della Corte Polla Pendino-Casino-Fabbricata Polla Annia Polla Chiuse-Luigi Pica-Paolo Eterni Polla viale degli Abeti-Casale della Croce-Saverio Curcio Polla Elogium-Garibaldi-S.Giacomo Polla Insteia-Campo S.Giovanni Polla Diversivo Ponte Romano-Ponte Pollio Polla della Creta-del Fossato Polla Pantano-Prato della Corte Polla SP352_Malaspina-Piane-Cannavali (Comune di SArsenio) 41 87-1051 NO NO NO NO 1169 Polla SRexSS19Ter_Innesto SR ex SS 407 (Bivio per Vietri di Potenza)-Innesto SS19 3 133-265 NO NO NO SI 1155 Polla SP125_Innesto SP35 (Petina)-Innesto SRexSS426 (Polla) 9_10_11_12_14_15 varie SI SI SI SI 7776 Polla SRexSS426_Polla-S. Arsenio-S. Pietro-Innesto SS166 (per S. Rufo) 17_21_22_37 varie NO NO NO NO 4625 S.Rufo Triglio 3 3-16 SI SI SI SI 838 S.Rufo Casenove-S.Damiano 25_26_27 varie NO NO SI NO 1673 S.Rufo Campanella-Tempone 25_26 189_ 3-57-59 NO NO SI SI 1179 S.Rufo Campanella-S.Damiano 26 63-88 SI NO SI SI 701 S.Rufo Liverti 3 3-41 SI SI SI SI 1579 S.Rufo Md.nna della Tempa 6 47-75 NO NO NO NO 1911 S.Rufo Policeta-Abbottatura 16_22 369-444-593 _198 SI NO SI SI 1731 S.Rufo Palizzo 16 257-381 NO NO SI SI 1920 S.Rufo S.Giuseppe 9_15 279-327_29 NO NO NO SI 510 S.Rufo Valletorno 13_14_15 38_ 1-10_84-87 NO NO SI SI 983 S.Rufo Scalelle 15 81-180 NO NO NO SI 689 S.Rufo Piscioli-Puglie-Acquaorefice-Acquafredda 13_14_22_23 177_ 41-45_14-190_30-37 SI NO SI SI 2431 S.Rufo Calaprece-Arenazzo-Moiano 6_10_11 245-373_37-180_ 154-145 NO NO NO NO 3311 S.Rufo Petrosa-Foresta 12 115-337 NO NO NO NO 402 S.Rufo Croce dei Temponi 10 40-86 NO NO NO NO 402 S.Rufo Censuale-Palizzo-Moiano 9_16 200-254_12-169 NO NO NO SI 1248 VAD04 - G1.3 - CUP: D59B18000060006 - CIG: ZCE2359E34 Manutenzione stradale comunale provinciale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza S.Rufo degli Stranieri 22_24 19-52_1-57 SI NO SI SI 934 S.Rufo Carrali Vechi-Fierri 9 214-472 NO NO NO NO 197 S.Rufo Petrosa-Vignola 11 111-161 NO NO NO NO 391 S.Rufo Pantanello 18 71-127 NO NO NO NO 476 S.Rufo Marroncella 17 35-333 NO NO NO NO 613 S.Rufo Camerino 17 27-24 NO NO NO NO 581 S.Rufo S.Giovanni 9 202-216 NO NO NO NO 491 S.Rufo Lamarelle 18_19 1-47_11-47 NO NO NO NO 973 S.Rufo Torretta 6_9_17_27_61 varie NO NO NO NO 1791 S.Rufo Mola-Fontanelle 1_2 2-11_13-51 SI SI SI SI 2335 S.Rufo SP394_Innesto SP307 (Petrosa)-Camerino-Lamelle-Innesto SS166 11_17 11-483_33-69 NO NO NO NO 2659 S.Rufo SP307_Innesto SS166 (Cimitero S. Rufo)-Innesto SP231-Vignola-Innesto SP39 6_11_17_18 varie NO NO NO NO 3478 S.Rufo SP231_Innesto SP 307 (Riella)-Fontana Vaglio-Tempa Rossa (confine Teggiano)-Innesto SP166 17_27 163-944_104-148 NO NO NO NO 2547 S.Rufo SP295_Strada Ponte Filo-Inizio Territorio di Teggiano (C/da S.Lorenzo) 21 202-251 NO NO NO NO 744 Sala Consilina F.na Antica-Cuponi 2_3_7 varie NO SI NO SI 2176 Sala Consilina Tempe-Tempone 31_36_40 37-88_44-63_13-26 NO SI NO SI 2869 Sala Consilina Fosse-F.na Antica-Civerna 4 14 NO SI NO SI 5317 Sala Consilina Torre dei Gatta 38_39 162-189_12-23 NO NO NO SI 1682 Sala Consilina Cuponi 2 12-330 NO SI NO SI 2125 Sala Consilina Profica 7 65-725 NO SI NO NO 834 Sala Consilina Varvina 36_40 54-79_10 NO SI NO SI 1907 Sala Consilina Castello 12_19 7_4-6 NO NO NO SI 692 Sala Consilina Vivo 33 6 NO SI NO SI 2795 Sala Consilina Fruscio-Levata 23_32 13_23-29 NO SI NO SI 2795 Sala Consilina Castello-Sito Alto- Vacante-Montevergine varie varie NO SI NO SI 7092 Sala Consilina Costa Telegrafo 11 2-125 NO NO NO NO 972 Sala Consilina Tempe 28_32 120-311_169-280 NO NO NO SI 1394 Sala Consilina Balzata-S.Michele 22_32 17_3-22 NO SI NO SI 5401 Sala Consilina Varrocello Antico-Bersaglio-Serbatoio 27_28 7-43_6-521 NO SI NO SI 2237 Sala Consilina SP59_Innesto SP11-Stazione di Sassano 35_37 x8-646_184-110 NO NO NO NO 1249 Sala Consilina SP226_Innesto SS19 (Villa Acacia)-Innesto SP11 (Scalo di Sassano) 30_35 49-815_291- 494 NO NO NO NO 1425 Sala Consilina SP395_Innesto SP11 (Silla)-Innesto SP49 (Sala Consilina) 26_29_30_34 varie NO NO NO NO 3402 Sala Consilina SP52_Sala Consilina-Teggiano-(Innesto SP11-loc. Macchiarola) 20_21_24 119-207_152-667_608-658_ NO NO NO NO 3597 Sala Consilina SP242_Innesto SS19 (Villa Diana)-Innesto SP49 21_46B 863-866_1-2121 NO NO NO NO 593 Sala Consilina SP330_Innesto SS19-Lagno Termine-Innesto SP11 (Macchiarola) 9_10 263-539_36- 204 NO NO NO NO 1800 Sala Consilina SP49_Innesto SS19 (S. Antonio)-Innesto SS19 (Tressanti) 18_21_26 30 varie NO NO NO NO 3328 Sala Consilina SP243_Innesto SP59 (Stazione di Sassano)-Innesto SS19 (località Fonte) 41_44_45 77-199_49-92_140-461 NO NO NO NO 2815 SalaConsilina SP92_Innesto SS19-stazione di Sala Consilina 11_18 297-1031_7-41 NO NO NO NO 505 S.Pietro al Tanagro Futurella 1 124-289_10-141 SI SI SI SI 1974 S.Pietro al Tanagro Della Manca-Ausiliatrice-Della Montagna 8_9 151-595_170-292 SI SI NO SI 2367 S.Pietro al Tanagro Verlame 10_11 48-24-93-187_16-294 SI SI SI SI 1949 S.Pietro al Tanagro Canale 12 96-324-364 NO NO NO SI 1216 S.Pietro al Tanagro Tempe 16 81-466 NO NO NO NO 1203 S.Pietro al Tanagro Valloni 16 301-330 NO NO NO NO 265 S.Pietro al Tanagro Vicinale 16 19-49-58-64-128 NO NO NO NO 897 S.Pietro al Tanagro Pastena 16 30-151 NO NO NO NO 630 S.Pietro al Tanagro Pastena 17 35-56 NO NO NO NO 447 S.Pietro al Tanagro SRexSS426_Polla-S.Arsenio-S. Pietro-Innesto SS166 (per S. Rufo) 3_8_9_12_16 17 varie NO NO NO NO 4802 S.Arsenio Campitelli-Campo la Carra S.Arsenio Campo la Carra S.Arsenio Lago S.Arsenio Annunziata-Difesa-Sottobraida S.Arsenio Difesa S.Arsenio San Vito-Pozzo Carpini S.Arsenio Aldo Moro-Lontanuccia S.Arsenio San Sebastiano-Luigi Pica S.Arsenio San Rocco-Secchio-Cerreto S.Arsenio S.Maria-Brigamonte Tittariello 4_6 348-349_182-258 NO SI NO SI 849 S.Arsenio Annunziata-Difesa-Sottobraida 10_12 152_264-1337 NO NO NO NO 559 S.Arsenio S. Vito-Pozzo Carpini 5 76-350 NO SI NO SI 1559 S.Arsenio Marcigliani 5 108-292-1138-1255 NO SI NO SI 1180 S.Arsenio F.na Maggiore 5_7 533-863_68-1971 NO NO NO SI 716 S.Arsenio Aldo Moro 5 1123-1225 NO NO NO NO 431 S.Arsenio Alfonso Gatto 8 22-292 NO NO NO NO 619 S.Arsenio Paolo Borsellino 8 292-569 NO NO NO NO 837 S.Arsenio Fosso del Mulino 10 1-742 NO NO NO NO 1131 S.Arsenio S. Sebastiano 10_12 150-516-672_118-1415 NO NO NO NO 1327 S.Arsenio S.Rocco-Cannavali-Secchio 12 387-1399-1400 NO NO NO NO 1769 S.Arsenio Cerreto-Secchio 6 440-585-667 NO SI NO SI 764 S.Arsenio Monte Carmelo 3_4 varie SI SI SI SI 5595 S.Arsenio Lontanuccia 5 329-1222 NO NO NO NO 197 S.Arsenio S.Bernardino-Pezze 10 150-516 NO NO NO NO 683 Sanza Petrara-Vallaraia 24 111-140-142-143 SI SI SI NO 655 Sanza F.na Vecchia 30 331-1110 NO NO NO NO 117 Sanza S.Pietro-Crocevia 25 199-314 NO SI SI NO 453 Sanza Molinello-Caravana 40_54 126-227_19 SI SI NO NO 385 Sanza Chiarizia 56 10-13-22 SI SI NO SI 494 Sanza Noce le Conche-Corle 13 67-76 SI SI SI SI 1381 Sanza Tufali Sanza Girone-Cervati 11_12 4-9-13_18 SI SI SI SI 7515 Sanza S.Pietro (Acqua Fetida) 24_25_27 varie SI SI SI NO 3200 Sanza S.Vito-Cannavari 30 170-866-974-988-1056 NO NO SI NO 1391 Sanza Petraro-Brancato Sanza Varivertola-Variluca Sanza Pozzacchia Sanza Agno-Feluosi 58 154-413 SI SI NO NO 860 Sanza Vesolo-Tempitello-S. Donato 17_18 285-321_52-120 SI SI NO SI 1951 Sanza Ponte Nuovo-Norcaturo-F.na Nocella 56_57 26-93-125_18-27-128 SI SI NO SI 2012 Sanza Varco lo Carro-Levata-F.na La Rosa Sanza Verlingieri-Spartosella-Petrariello 26_29 103-221_58-84 NO SI SI SI 2926 Sanza S. Donato 33 80-109 NO SI NO SI 1164 Sanza Vignole-Petraro-Faucigli 41_43 163-234_6-900 NO SI NO NO 776 Sanza Cioccolo-Ischi 24 267-373 SI SI SI NO 755 Sanza Popolo-S.Vito-Matina-SS517 28 831-907 NO NO NO NO 421 Sanza Md.nna delle Grazie-Zia Anna-Manzanella 25 235-258 NO SI SI NO 616 Sanza Verlingieri-S. Maria delle Grazie 25 36-120 NO SI SI NO 737 Sanza Ferriera-Cuozziatemi 21_22 79-273_1-17 SI SI SI NO 741 Sanza Varivertola-Scambarda 31 171 SI SI NO SI 247 Sanza Sirippi-Vallevona 12 18-26-30 NO NO NO NO 510 Sanza Sirippi 21 46753 SI SI SI SI 1195 Sanza Faucigli-Chiarizia 41_56 250-350_1-45 SI SI NO SI 942 Sanza SP18_Innesto SS18---Sanza varie varie SI SI SI SI 11629 Sassano Tempa 25 30-72-93 NO NO SI SI 682 Sassano S. Michele 17 370 SI NO SI SI 1968 Sassano Md.nna del Carmine-Ponte Peglio-Campo di Gravola 16_22_25 116_1-157_72-329 NO NO SI SI 3005 Sassano Valle 11_12_18_19 varie SI NO SI NO 4550 Sassano Ponte Peglio-Carbonara-F.na della Vescova 29_30 1-11_8-11-12-17 SI NO SI SI 1739 Sassano Bagno 18_19 532-887247-1081_ NO NO NO NO 1955 Sassano Ascolese 18_19 varie NO NO NO NO 1742 Sassano Raia (Lanito) 16 118 NO NO SI SI 1660 Sassano Totariello-Cerreto-Carpino 29_33 123-248_81-158 SI NO NO SI 1731 Sassano Tempa-Totariello-Filano 30_32_33 1-52_78-219_117 SI SI SI SI 7709 Sassano Serra Rotonda 28_30 14-152_54-85 SI NO NO SI 2662 Sassano Valle Piana-Cerreto-Vesolo 21_22_26_30 varie SI NO SI SI 4112 Sassano Manca della Forca-Tempa 24_25 3_11-128 SI SI SI SI 5057 Sassano Campo di Gravola 33 105 SI NO SI SI 1308 VAD04 - G1.3 - CUP: D59B18000060006 - CIG: ZCE2359E34 Manutenzione stradale comunale provinciale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza Sassano Molinella Sassano San Rocco-Silla 4_6_7 479_varie_varie NO NO NO NO 2640 Sassano SP72A_Innesto SP78-Monte S.Giacomo 4_5 252-257_4-10 NO NO NO NO 1212 Sassano SP395_Innesto SP11 (Silla)-Innesto SP49 (Sala Consilina) 1_2 305-508_195-685 NO NO NO NO 1531 Sassano SP51A_(Silla-Caiazzano-Innesto SS19) 4_7_8_9_10_18 varie NO NO NO NO 3726 Sassano SP51B_Innesto SS19 Certosa di San Lorenzo 4_7_8_9_10_18 varie NO NO NO NO 3726 Sassano SP213_Innesto SP51-Caiazzano (Sarcinelle-Sassano)-Innesto SP78 11_12_18 varie NO NO NO NO 4431 Sassano SP396_Innesto SP 51/a (baracche)-Innesto SP78 (Ponte Chianche di Sassano ) 6_7 386-1509_237-344 NO NO NO NO 2806 Sassano SP263_Forbici-Querce-Camerette-SP Piedimonte-S.Vito 2 707 NO NO NO NO 231 Sassano SP121_Innesto SP78 (Sassano)-Monte San Giacomo Innesto SP121 15 114-419 NO NO SI NO 777 Sassano SP11F_Piedimonte-Macchiaroli-Silla-Innesto SS19 2_3 192-1203_2-539 NO NO NO NO 2690 Sassano SP78_Innesto SP11 (Silla)-Innesto SP213 (Sassano) 4_6_7_ 58-344_x19-187 NO NO NO NO 3655 Teggiano Fontanelle 39_40_ 2_43-150 SI SI SI SI 1358 Teggiano Acquio 54 44-85 NO SI SI SI 1737 Teggiano S.Michele 54_55 380_28-111 NO SI SI SI 916 Teggiano S.Paolo 16_28 41-44_1-47 NO NO SI NO 1733 Teggiano Tempa dell'Arena 16 31-46 NO NO SI NO 1005 Teggiano Valle Bucana Teggiano S.Michele-Niviera Teggiano Ponte Grande Teggiano Sottocorte-Petrone Teggiano Racaniello Teggiano Serre Corticato Teggiano Cappello Teggiano Tempa della Barca Teggiano via Oronzo Caldarola Teggiano via Prato, Via Prato I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII Teggiano via Carrani Teggiano Traversa Prato IV Teggiano via Difesa delle Margini Teggiano via Cannicelle Teggiano via Fosso San Martino Teggiano Traversa Fosso San Martino Teggiano via Facofano Teggiano Campo Rotondo Teggiano Terramagna Teggiano Salici Teggiano Bonetti Teggiano Pietra Novella Teggiano via Matina Teggiano Via Saliconi Teggiano via Cerri, Via Cerri I Teggiano via San Giovanni Teggiano Via Monte Teggiano via Perillo, Via Perillo I, II, III, IV, V, VI Teggiano via Cedra Teggiano Via Boccarino, Via Boccarino I Teggiano via Pergoleto Teggiano via San Marco Teggiano via Vione, via Vione I, II Teggiano via Querce Teggiano Via Greci Teggiano via Alvano, Via Alvano I Teggiano via Anca del Ponte Teggiano via Processione Teggiano via Buco Vecchio, Via Buco Vecchio I Teggiano Via Tempa Rossa Teggiano via Cappello Teggiano via Petrosella Teggiano via San Paolo Teggiano via Sorvo Teggiano via Angiolelle Teggiano via Pozzale, Via Pozzale I, II Teggiano via Due Madonne Teggiano via Pozzo, Via Pozzo I, II Teggiano Traversa Pozzo I Teggiano via Vellico, Via Vellico I Teggiano via Mezzana, Via Mezzana I, II, III Teggiano Traversa Mezzana II Teggiano Via Pantano Grande Teggiano via Matinella, Via Matinella II, III Teggiano via Mesole Teggiano Valle Bucana Teggiano Lagno Termini Teggiano Ariella 28 37-42 SI NO SI NO 423 Teggiano Petrone 45 291-310 NO NO NO SI 262 Teggiano F.na Capedda-Campanella 15_16 110-278_63-74 NO NO SI NO 1217 Teggiano Pozzo 57_60 x13-166_1-3 NO NO NO NO 1226 Teggiano Vellico 57 110-1084 NO NO NO NO 481 Teggiano Tempa della Barca 12_22 171-220_37-205 NO NO NO NO 2389 Teggiano Peta 34 302-500 NO NO SI NO 990 Teggiano Fiego 38 164-1570 NO NO NO NO 863 Teggiano Razzi 23 19-371 NO NO NO NO 1209 Teggiano Mezzetti 14_23_48 varie NO NO NO NO 2791 Teggiano Larga 7_10 15-18_280 NO NO NO NO 1326 Teggiano S.Giovanni 35_36_37 857-14_243-1514_509-703 NO NO SI NO 2384 Teggiano S.Marco 35_36 37-575_164-208 NO NO SI NO 1394 Teggiano Pozzo 57_60 x13-166_1-3 NO NO NO NO 1229 Teggiano Fiego 37_38 x19-926_138-1482 NO NO NO NO 1148 Teggiano Prato 37_38 105-115_125-1553 NO NO NO NO 676 Teggiano Anca del Ponte 34_35_36 416- 963_667-882_x10-16 NO NO SI NO 1810 Teggiano Peta 34 403-1036 NO NO SI NO 1003 Teggiano Angiolelle 28_34 381-383_231-1129_ SI NO SI SI 1013 Teggiano Borza-Facofano 21_37_38 185-999-1221_123-501_281-659 NO NO NO NO 3464 Teggiano Tempa Rossa 15_17_30 varie NO NO SI NO 1901 Teggiano Buco Vecchio 18 312-362 NO NO SI NO 1234 Teggiano SP52_Sala Consilina-Teggiano-(Innesto SP11-loc. Macchiarola) 49 408-817 NO NO NO NO 943 Teggiano SP330_Innesto SS 19-Lagno Termine-Innesto SP11 (Macchiarola) 23_24 169-409_4-232_ NO NO NO NO 3445 Teggiano SP231_Innesto SP307 (Riella)-Fontana Vaglio-Tempa Rossa (confine Teggiano)-Innesto SP166 10_15_19_30 varie NO NO NO NO 2149 Teggiano SP295_Strada Ponte Filo-Inizio Territorio di Teggiano (C/da S.Lorenzo) 13 12-213 NO NO NO NO 236 Teggiano SP263_Forbici-Querce-Camerette-SP Piedimonte-S.Vito 43_54_55 56 varie SI NO SI SI 5607 Teggiano SP166_Innesto SP 39-Prato Perillo-Innesto SP231 36 x50-1151 NO NO NO NO 483 Teggiano SP11D-E_Inn.SP69 ()-Inn.SP342 (-Bivio Sacco)-Sella Corticato-SMarco-Piedimonte (Inn.SP39) varie varie SI SI SI SI 18308 Teggiano SP39A_Innesto SS 166 (S. Marzano)-Prato Perillo-Piedimonte 36_37 x21-x50_357-719 NO NO NO NO 1905 Teggiano SP39B_Piedimonte-Teggiano 45_46_47 varie SI NO NO SI 2832 Teggiano SRexSS426_Polla-S. Arsenio-S. Pietro-Innesto SS166 (per S. Rufo) varie varie NO NO NO NO 4166 N.B. - L'elenco delle località potrebbe subire variazioni in corso d'opera non preventivabili in fase di progettazione VAD05 - A1.2 - CUP: D59B18000070006 - CIG: Z082359EC3 Miglioramento pascoli Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Superficie Buonabitacolo Costa S. Elia Monte San Giacomo F.na Galotti 13 460 NO NO SI SI 1066 Monte San Giacomo F.na Pegliera 28 187 SI SI SI SI 925 Monte San Giacomo F.na Pietra del Cavallo 28 90 SI SI SI SI 11157 Monte San Giacomo F.na S.Onofrio 7 varie SI NO SI SI 731 Monte San Giacomo F.na Tempe 8 267 SI NO SI SI 3362 Monte San Giacomo Vallicelli (pulizia cisterna 32 51 SI SI SI SI 208961 Montesano S/M Biancuso Montesano S/M Costa Tardiano Montesano S/M Magorno Montesano S/M Cervinelle Montesano S/M Cessuta Montesano S/M Campolongo (abbeveratoi) Montesano S/M Vellaro Montesano S/M Acqualonga Padula Monte Romito (vasche) 22 varie NO SI NO SI 39336 Padula Cava di rena (vasche prossimità prop. Cancellaro) 29 varie NO SI NO SI 45835 Padula Piana di Mandrano (abbeveratoio) 11 varie NO SI NO SI 8308 Polla F.na Mezzaniello 28 Polla F.na Fabbricata 19 Polla F.na Acquara-Foresta 14 Polla F.na La Spina 31 Polla F.na S.Tommaso 13 Polla F.na Pozzicello 3 Sala Consilina Sito Alto 14 43192 NO SI NO SI 368664 San Rufo Tempone-Scorzino 24 34 SI NO SI SI 114386 San Rufo Mola 2 18 SI SI SI SI 527082 S. Pietro al Tanagro F.na Cisilla Amati S. Pietro al Tanagro F.na Perillo S.Arsenio Campo la Carra-Lago (cisterna) 1 varie Sanza Chianolle-Gorla-Noce delle Conche-Cognole 3 13 SI SI SI SI 10792 Sanza Lago d'Anatra 47 5 NO SI NO NO 4696 Sanza F.na Teglia 53 Sanza Piscione 46 63 Sanza Aveti-Vallevona 1 6 Sanza Tufali 2 11 Sanza Cariusi 14 23 Sanza Ruscio e Gavatielli di Vallevona 1 Sanza Corla 61 Sanza Colle del Pero 5 11 Sanza Campi di Montersano 5 14-15 Sanza Fossa di Cianna 3 11 Sassano Gravola (abbeveratoio) 32 107 SI NO SI SI 6704 Sassano Filano (abbeveratoio) 32 219 SI SI SI SI 6782 Teggiano Scorzillo (F.na) 40 154 SI SI SI SI 5496 Teggiano Cigliano 31 19 SI SI SI SI 251186 N.B. - L'elenco delle località potrebbe subire variazioni in corso d'opera non preventivabili in fase di progettazione VAD06 - E1.1 - CUP: D59B18000080006 - CIG: Z0E2359E6B Sentieristica e valorizzazione ambientale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza Atena Lucana Copelle 1_3 varie NO NO NO SI 1712 Atena Lucana Petrizzo 1 30 NO NO NO SI 693 Atena Lucana Dei Serpenti 17_18 33-141_20 NO SI NO SI 2289 Atena Lucana Finocchiara 20 226-303-531 NO SI NO NO 1802 Atena Lucana Braida-Fontanelle 16 19-41-123 NO NO NO SI 1070 Atena Lucana S.Ippolito 4_5 23-105-110-165_92-264 NO NO NO SI 3399 Atena Lucana Arnice 6 30-36 NO NO NO NO 433 Buonabitacolo Costa S.Elia 3_8_10_12 1_varie SI NO NO NO 1197 Buonabitacolo Cognole-Fornace-Marzolla-Carrara dell'Occhiano 36_46_48_49_51_62 varie NO SI NO SI 6163 Buonabitacolo Torrente Peglio (ex Mulino) 3 1 SI NO NO SI 804 Casalbuono Barbanterra 11 5 NO NO NO SI 693 Casalbuono S.Cono-Monte Difesa 7 590-640 NO NO NO SI 830 Casalbuono Quattrocchi (casa Rosso) 19 20-40-57 NO NO NO SI 838 Casalbuono Margina-Cerreta-Cognole 1_4 327-607_30-547-706 NO NO NO SI 3272 Casalbuono Accesso Sorgente Tasso 29 272-421 NO NO NO SI 422 Casalbuono Tempa la Casa-Costarelle-Valle D'Alessio (Ippovia) 12 549-663-1233 NO NO NO SI 625 Casalbuono Valle D'Alessio-Ponte del Re (Ippovia) 33 6 NO NO NO SI 1053 Casalbuono Costa 13_19 40_134 NO NO NO SI 416 Monte San Giacomo Acqua che Suona 29 5 SI SI SI SI 781 Monte San Giacomo Vallicelli-Valle Scura-Piscinelle 29_32 5_51-71 SI SI SI SI 3198 Monte San Giacomo Piscina del Brigante 32 71 SI SI SI SI 1758 Monte San Giacomo Cerasuolo-Vallicelli-Alta Via del Cervati varie varie SI SI SI SI 10814 Monte San Giacomo Fossa della Vacca 17_19 56-59_42 SI SI SI SI 1088 Monte San Giacomo Cerretella 9_10 78-90_189-299 SI NO SI SI 2165 Monte San Giacomo Parmarina-Rupe del Monaco 11 3-31 SI SI SI SI 588 Monte San Giacomo Costarelle-Mulini-Varermo 15_23 varie NO NO SI SI 692 Monte San Giacomo Galotti-Grotte-Arenaccia-Costariello 13 varie NO NO SI SI 1712 Monte San Giacomo Pedale-Piaggere 14 77-1076 SI SI NO NO 427 Monte San Giacomo Cuponi-Campo Soprano 13 29-56 SI SI SI SI 1967 Monte San Giacomo Alfarana-Mangose-Tempa del Sorbo-Rupe Marina 11_12 357-456-472-497_410-427 NO SI SI SI 1823 Monte San Giacomo Raccio-S.Onofrio 7_8 103-107_36-119 SI NO SI SI 1465 Monte San Giacomo Costariello-Rupe della Castagna 13 varie NO NO SI SI 1029 Monte San Giacomo S.Anna-Piaggere-Cammineo 5_6_14 77-78_33-42_33-120 NO SI SI SI 3078 Monte San Giacomo Rupitella-Molinello-Ischitelle 14_15 varie NO NO SI NO 1328 Montesano S/M Caradonna-Magorno 31 97-74 NO SI NO NO 401 Montesano S/M Costa Tardiano-Vaiana 47 258 NO NO NO SI 2933 Montesano S/M Cannamelo-Valle Cerasa 70 89-278 NO NO NO NO 493 Montesano S/M Lucitiello-Castelluccio 14_26_27 262_33-34-65-68_712 NO NO NO SI 1821 Montesano S/M Pattano-Biancuso 79_84 21_119-303 NO NO NO SI 1838 Montesano S/M Annunziata 26 279 NO NO NO SI 604 Montesano S/M Vignali-Pezza la Castagna 43 18 NO NO NO SI 463 Montesano S/M Chiana D'Agri 61 3-40 NO NO NO SI 732 Montesano S/M Cappedda-Faggeto-Pattano 61 22-23 NO NO NO SI 778 Montesano S/M Arenabianca-Campolongo 2_6_7 78-118_114-116_27 NO SI NO SI 1768 Montesano S/M Piesco-Vellaro 30 42 NO SI NO SI 1429 Montesano S/M Finocchiara-Vellaro-Campolongo 8_15_30 48-81-118_15_4-7 NO SI NO SI 2027 Montesano S/M Manca Valle Bertone (sentiero del centenario) 77 151 NO NO NO SI 1309 Montesano S/M Cervinella (sentiero del centenario) 77 151 NO NO NO SI 1822 Montesano S/M Pagliarole-Spigno-SP103 Montesano S/M Pila-Narva-Faggeto-Pattano Montesano S/M Piesco-Malambrena Padula Postale 8_10 28_23-38 NO SI NO SI 629 Padula Sentiero dei Prigionieri 7_8 111-130_26-28 NO SI NO SI 1403 Padula Mass.Pinto 20_28 851_26-1161 NO NO NO SI 1407 Pertosa Arnaci Sottani-Grotte 5 40-998 SI SI NO SI 793 Pertosa Parco degli Orti 2_5 280-605_28-982-626 SI SI NO SI 2244 Pertosa Macchia d'Acqua 1_2 105-457_139-240 NO NO NO SI 1249 Polla Intagliata 1 209-385 SI SI NO SI 518 Polla Costa Cucchiara 10 61-397 NO SI NO SI 769 Polla Castagneta-Calvario 10_11 186-250_250-594 NO SI NO SI 1090 Polla Galdo 9 402-701 SI SI SI SI 1139 Polla Valle Oscura 30_31 18_3 SI SI SI SI 4096 Polla Intranita 26_28_29 73-96_80-131_9 NO NO NO SI 989 Polla Sarconi 7_8_19 32_7-9_616 NO NO NO SI 1882 Polla Morice-Vignali-Castagneta 10_16 393_117 NO SI NO SI 2062 Polla Pendino 3_6 156_31-466 NO NO NO SI 778 Polla Grotte-Convento S.Antonio 16_20 105-306_2-37 NO SI NO SI 1187 Polla Petrosa 20_32 158b-160_94-102 SI SI NO SI 1072 Polla Intagliata-Galdo Polla F.na la Spina-Valle Oscura Polla Monte S.Tommaso-Porta della Montagna Polla Torre delle Monache-Sarconi Polla Torre delle Monache-Pozzicello-Monte Pizzo Polla Massicella-Pantuliani-Fasanella-Foresta Polla Petrosa-Laganto Polla S.Zaccaria-Calvario-Laganto S.Arsenio Vallenara 2_4 49-72_136-221 SI SI SI SI 1198 S.Arsenio Rascini-Monte Carmelo 4_6_7 varie SI SI SI SI 2605 S.Arsenio Lontanuccia 5 826-1221 NO NO NO NO 297 S.Arsenio Lago-Varco dello Schiavo 1_3 218-242_15-86 SI SI SI SI 1529 S.Arsenio Lagariello 3_6 143-150_1-540 SI SI SI SI 584 S.Arsenio Cerreto 6 97-1378 NO SI NO SI 1297 S.Arsenio Rascini-Sierro S.Arsenio Vallenara S.Arsenio Brigante-Tittariello S.Rufo Calaprece-Arenazzo-Moiano 6_10_11 245-373_37-180_ 154-145 SI SI SI SI 451 VAD06 - E1.1 - CUP: D59B18000080006 - CIG: Z0E2359E6B Sentieristica e valorizzazione ambientale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Lunghezza S.Rufo Castagne Soprane 4_5 1-106_84-726 SI SI NO SI 462 S.Rufo Piede la Valle 4_5 8-17-19-43_5 SI SI NO SI 625 S.Rufo Calaprece-Arenazzo-Moiano 10_25 135_12-14 NO NO NO NO 692 S.Rufo Cannetiello 3 130-858 NO NO NO NO 155 S.Rufo Croce dei Temponi 10 86-87 NO NO NO NO 290 S.Rufo Mara Fuossi Palizzo 16 244-390 NO NO SI SI 833 S.Rufo Campanella-Temponi 26 4-157 SI NO SI SI 775 S.Rufo Liverti 3 3-205 SI SI SI SI 1925 S.Rufo Cannetiello III 6 251-885 NO NO NO NO 190 Sala Consilina Varroncello Antico 22 1-8 NO NO NO SI 1781 Sala Consilina Castello-Sito Alto-Sacco Vacante-Montevergine 8_12_13_14 22-23_7-16_4_12-15 NO SI NO SI 8487 Sala Consilina Frassati 32 27-85 NO NO NO NO 455 Sala Consilina S.Raffaele 13 4-5 NO SI NO SI 2631 Sala Consilina Costantinopoli 13 5 NO SI NO SI 549 Sala Consilina Cravatta 46 219-576 NO NO NO SI 642 S.Pietro al Tanagro Serrone-Costa Masturzo 3 261-638-739 SI SI SI SI 2907 S.Pietro al Tanagro Vicinale-Manca 9 28-165 SI SI SI SI 1261 S.Pietro al Tanagro Mulini 11_12 7-145-345_52-58 NO NO NO SI 1207 S.Pietro al Tanagro Pisciaturo 2 38-54-113-143 SI SI SI SI 2539 S.Pietro al Tanagro Difesa-Tempone dei Monaci 12 58-211-216-371 NO NO NO SI 1722 Sanza Sentiero Vetta del Cervati 2 19 SI SI SI SI 2082 Sanza Sentiero Vallivona (affondatoio) 1_2_11 13-17_18_1-4-9 SI SI SI SI 5296 Sanza Sentiero Nevera 1 1 SI SI SI SI 596 Sanza Sentiero della Fede 3 6 SI SI SI SI 2253 Sanza Alta Via Cervati-Cuccaro-Varco la Peta-S.Silvestro 1_2_3_12 varie SI SI SI SI 14044 Sanza Chiaia Amara 2_3 varie SI SI SI SI 662 Sanza Md.nna delle Grazie-Mezzanella 27 1-3-107-113-145 NO SI SI NO 614 Sanza Vesolo-S.Donato 17 102-2032 SI SI NO SI 715 Sanza Popolo-S.Vito-Matina-SS 517 31_32 186_115-132 NO SI NO NO 556 Sanza Centaurino 53 1 SI SI SI SI 1234 Sanza Varivertola-Variluca 32 229-269 NO SI NO NO 277 Sanza Rialvo 15 12-24 SI SI SI SI 1610 Sanza Verlingieri-S. Maria delle Grazie-Mezzanella 25 36-120 NO SI SI NO 732 Sanza Ferriera-Ischi 22_24 328-337_369-392 SI SI SI NO 693 Sanza Ferriera-Cuozziatemi 21_22 30-79_1-17 SI SI SI NO 1145 Sanza Varco lo Carro-F.na la Rosa-Levata 21_22_39 121_155_33 SI SI SI SI 2147 Sanza Sentiero dei Pellegrini Sanza Verlingieri - Sperali - Tufali - Vetta Sanza Verlingieri (Cognole) Sanza CEA Sanza Castelluccio-Piano del Cedro-Varco la Peta Sanza Sentiero Vetta del Cervati Sanza Nevera Sanza Sentiero della Fede Sanza Chiaia Amara Sanza S.Vito-Matina-SS 517 Sanza Centaurino Sanza Rialvo Sanza Cervati-Cuccaro-Varco Peta-S.Silvestro-Menzano 2_12_21_22 1_16-17_31_1-42 SI SI SI SI 3212 Sanza Inghiottitoio di Vallevona-F.na del Russo-Ruscio 1_10_11 8-13_2_4-9 SI SI SI SI 5441 Sanza Riotorto-Monticello 36 24108 NO SI NO SI 494 Sassano Sentiero Anello Campolongo 31 35 SI SI SI SI 3872 Sassano Sentiero Valle delle Orchidee Sassano Cerreto-Vesalo I-II 33 105-117 SI NO SI SI 2631 Sassano S. Michele 17 370 SI NO SI SI 1968 Sassano S.Antonio 14_15 772-1005_ 170-176 NO NO SI SI 455 Sassano Annunziata 15 160-711 NO NO SI SI 1776 Sassano Molinelle-Mulino del Conte 4 534 NO NO NO NO 1394 Teggiano Ariella 32 36-44 SI NO SI SI 1049 Teggiano Sella del Corticato 31 15-19 SI NO SI SI 2269 Teggiano Racaniello-Sangoli 61 15-16 NO NO SI SI 1788 Teggiano Corticato (T.pa Nicoletta) 24_25 1-103_2-23 SI SI SI SI 2192 Teggiano Campanella 15_16 281_31 NO NO NO NO 300 Teggiano Farinola 28 37-42 SI NO SI NO 423 Teggiano Neviera 55_56 121-146_ 60-84 SI SI SI SI 1231 Teggiano S.Nicola-Saponificio 47 534-538 SI NO NO SI 458 Teggiano S.Sivestro-Mezzo Chiaio-S.Biagio 45 111-162-296 SI NO NO SI 600 Teggiano Chiaio-S. Vito 45 77-88-90 SI NO NO SI 331 Teggiano Forbici 47 71-189 SI NO NO SI 590 Teggiano Valle Cupa-Castagneta 54 14-85 NO SI SI SI 917 Teggiano Valle Torta-Pansardo 33_41 116-179_1 SI SI SI SI 788 Teggiano Fontanelle 39_40_50 2_43-53_2-4 SI SI SI SI 3059 Teggiano Valle Bucana-S. Salvatore 42_51_52 22-128_4_4-11 SI SI SI SI 3905 Teggiano Petrone (Istituto Magistrale) 45 x17-552 SI NO NO SI 133 Teggiano Acquio 54 44-85 NO SI SI SI 2019 Teggiano Petrone 45 7-291 NO NO NO SI 500 Teggiano Sottocorte 45 362-384 NO NO NO SI 135 Teggiano S.Michele 5_554 96-143_ 105-111 SI SI SI SI 1097 Teggiano F.na Vecchia-Saponificio Teggiano S.Biagio-S.Silvestro Teggiano F.na Capedda 16 33-41 NO NO SI NO 459 Teggiano Cigliano-Ponte Grande 24_27_31_32_28_33 5_12_5_5-24_47-82-85_2-16-21 SI SI SI SI 4959 Teggiano S.Michele (vecchio sentiero) 44_55 71-77_100-121-178-197 SI SI SI SI 2111 N.B. - L'elenco delle località potrebbe subire variazioni in corso d'opera non preventivabili in fase di progettazione VAD07 - B1.1 - CUP: D59B18000090006 - CIG: ZBC2359F3C Verde pubblico e fasce di pertinenza stradale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Superficie Atena Lucana Stazione Atena Scalo 8 varie NO NO NO NO 9466 Atena Lucana Stazione 9_14 varie NO NO NO NO 10125 Atena Lucana Colomba 10 79 NO NO NO NO 6328 Atena Lucana Area Cimitero 16 69 NO SI NO SI 4154 Atena Lucana Giardinetti-Canale-Braida 12_16 varie NO NO NO NO 73313 Buonabitacolo S.Donato 10_11 varie NO NO NO NO 12272 Buonabitacolo Parco C.A. dalla Chiesa-Comune 10 varie NO NO NO NO 12449 Buonabitacolo Caserma Carabinieri 7 varie NO NO NO NO 4646 Buonabitacolo Md.nna del Carmelo 3 A SI NO NO SI 784 Buonabitacolo Rifugio Forestale 3 2 SI NO NO SI 1364 Buonabitacolo Villa S.Biagio 8 A NO NO NO NO 1692 Buonabitacolo Scuole Materne 7 162 NO NO NO NO 1465 Buonabitacolo P.zza Marchesano-S. Gaetano 10 varie NO NO NO NO 1848 Buonabitacolo S.Barbara 5 varie SI NO NO NO 2555 Buonabitacolo Complessi Sportivi 8 varie NO NO NO NO 24863 Buonabitacolo Area dell'Ausino 8 varie NO NO NO NO 2227 Buonabitacolo Cappella S.Antonio 5 A NO NO NO NO 85 Casalbuono Rifugio Forestale 2 28 NO NO NO SI 17826 Casalbuono Centro Culturale 19 varie NO NO NO SI 52681 Casalbuono Bagnoli 12 1298-1299 NO NO NO SI 11777 Casalbuono Salice 30 7-22-543 NO NO NO SI 1645 Casalbuono Monte Difesa 11 3-11 NO NO NO SI 12997 Casalbuono Serra D'Oniello 11 2 NO NO NO SI 186452 Casalbuono Centro Culturale-Impianti Sportivi 19 varie NO NO NO SI 52681 Casalbuono P.zzo Baronale 19 varie NO NO NO SI 2122 Monte S.Giacomo Sant'Anna 14 varie NO NO SI SI 3147 Monte S.Giacomo Rifugio Forestale-Cuponi 26 178 SI SI SI SI 20670 Monte S.Giacomo S.Maria 11 varie SI NO SI SI 2723 Monte S.Giacomo Md.nna di Loreto-Grotta Monacello 15 475-987-1176 NO NO SI NO 4679 Monte S.Giacomo S.Vito 14 D NO NO NO NO 630 Monte S.Giacomo Villa Com.le-P.zza Pertini-P.zza U.D'Italia 15 2-3-4-7 NO NO SI NO 9136 Monte S.Giacomo Cimitero-F.na Silvana 14 A-E NO NO SI SI 7106 Monte S.Giacomo Campo Sportivo-Piazzetta-Centro Anziani 14 504-535-1250-1251-2053 NO NO SI NO 17958 Monte S.Giacomo Civita-Piaggere (belvedere) 5 92 SI SI NO NO 1244 Monte S.Giacomo Area Mulini 14 584 NO NO SI NO 1007 Monte S.Giacomo Vallicelli 32 51 SI SI SI SI 209920 Monte S. Giacomo Area F.na S.Onofrio 7 varie SI NO SI SI 714 Montesano S/M Magorno (centro sociale) 11 24-51 NO NO NO SI 7974 Montesano S/M Castracane 47 255 NO NO NO SI 7065 Montesano S/M Pattano 84 198 NO NO NO SI 1557 Montesano S/M Calore 81 33 NO NO NO SI 6488 Montesano S/M Scuole-Arenabianca 5 457-458 NO NO NO SI 7494 Montesano S/M Castelluccio 26 33 NO NO NO SI 15805 Montesano S/M Vignali-Fontanelle 29 varie NO NO NO SI 26921 Montesano S/M Castello 27 126 NO NO NO SI 2012 Montesano S/M Canalicchio 4 72 NO NO NO SI 14317 Montesano S/M Lamarrone 50 554 NO NO NO NO 3919 Montesano S/M Cervinelle 77 17 NO NO NO SI 8400 Montesano S/M Lucitiello 26 65-66-67 NO NO NO SI 12232 Montesano S/M Malomorsiello 76 129 Montesano S/M Caradonna-Magorno 16_32 518-521_32 Montesano S/M Cadossa-Tomariello 66 27 Montesano S/M Matavana-Tardiano 50 Montesano S/M P.zza Ferrovia 21 6 Montesano S/M Percorso Benessere-Prato Comune 25 Montesano S/M Area antistante cimitero Montesano 29 35 Montesano S/M Area antistante cimitero Arenabianca 6 81 Montesano S/M Area Verde Tardiano (Mulino) 50 Montesano S/M Area Cadossano 38 300-261 Montesano S/M Calore-Cedri 79 19 Montesano S/M Castelluccio 43 18 Montesano S/M Lucitiello-Percorso Benessere 27 1 Montesano S/M Pattano-Biancuso 85 2 Montesano S/M Lamarrone 50 138 NO NO NO NO 13434 Montesano S/M Vignali-Percorso Benessere 25 Montesano S/M Cervinelle 77 151 Montesano S/M Valle Bertone-Stretto 51 Padula Capo di Lupo 17 113-123 NO NO NO NO 4169 Padula Vascella (nuova sede) 26 231-232 NO NO NO NO 21564 Padula S. Alfonso 25 1 NO NO NO NO 3008 Padula Campi la Vecchia (cimitero) 27_28 136-137_125 NO NO NO NO 25755 Padula P.zza Croce 20_21 varie NO NO NO SI 3048 Padula Costa Mandrano 7 67 NO SI NO SI 28101 Padula Costa 14 38 NO NO NO SI 5709 Padula Mandrano (rifugio) 7 61 NO SI NO SI 14136 Padula Giardinetti 26 113-114-660 NO NO NO NO 30417 Padula Tempone-Carnevale 26 44-45 NO NO NO NO 1412 Padula P.zza Umberto 20 N NO NO NO NO 3153 Padula S.Sepolcro 28 63-284 NO NO NO SI 4706 Padula S.Alfonso 25 1 NO NO NO NO 1106 Padula Stazione 25 3 NO NO NO NO 2394 Padula Battistero 9 288 NO NO NO NO 7639 Pertosa Calvario 2 688 NO NO NO SI 2370 Pertosa Ex Asilo-Scuole-Mida01-P.zza De Marco 3 225-568-602-1037 NO NO NO NO 2446 Partosa Grotte 5 varie SI SI NO SI 8985 Partosa Mida02 5 957 SI NO NO SI 2453 Pertosa Area Campo Sportivo 5 286-516 NO NO NO NO 15642 Polla Largo Fiume-Rimembranza-Stazione 1822 4-28-294_866 NO NO NO NO 84414 Polla Clive 11 varie NO NO NO SI 512 Polla Parco Iqbal-Ufficio Postale-Massicella-P.zza S.Barbara 11_12_17_18_22 varie NO NO NO SI 29873 Polla Pollio-Ponte Malaspina 22_33_38 varie NO NO NO NO 117697 Polla Stadio Comunale-Area Mercato 18 4-5 NO NO NO NO 2753 Polla S.Antonio-Calvario 1_17 varie NO NO NO SI 12082 Polla Tempio-S.Giovanni-F.na Rotonda-S.Giacomo 12 64-67 NO NO NO SI 18862 Polla Casiola-Cappuccini 11 varie NO NO NO SI 2606 Polla Md.nna di Lourds 10 139-271 NO SI NO SI 2526 Polla Pendino e Pendinosa 19 varie NO NO NO SI 2359 VAD07 - B1.1 - CUP: D59B18000090006 - CIG: ZBC2359F3C Verde pubblico e fasce di pertinenza stradale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Superficie Polla Valle Oscura 30 68 SI SI SI SI 7717 Polla Md.nna di Loreto_1 18 1351-1354-altre NO NO NO NO 8326 Polla Md.nna di Loreto_2 18 varie NO NO NO NO 11715 Polla Campo la Scala-P.zza Cristo Re-A. Isoldi 22 Polla P.zza Ponte-Lungo Fiume Tanagro-Largo Casiola 17 Polla Largo Massicella-P.zza S.Maria di Costantinopoli-Cappuccini 11 Polla Grotte-Convento S.Antonio-Michele Ragolia 11_17 Polla Stazione-P.zza Fornaci-Canale Sarconi 18 Polla Belvedere I-II-Elogium-Annunziata-Parco Magnolie 8_18_19 Polla Cimitero 21 Polla F.na La Spina 31 230 Polla F.na S.Tommaso 13 S. Pietro al Tanagro L'Assunta 7_12 76-83-142-143 NO NO NO NO 8893 S. Pietro al Tanagro Canali (fontana) 12 D NO NO NO SI 935 S. Pietro al Tanagro P.zza E.Quaranta 4 627-963-1194-605-altre S. Pietro al Tanagro Valle della Sorgente-S.Marzano S. Pietro al Tanagro S.Maria 7 76-C S. Pietro al Tanagro area case popolari 9 209 S.Pietro al Tanagro Mezzanella 3 8 SI SI SI SI 43083 S.Pietro al Tanagro Perillo 2 78 SI SI SI SI 2407 S.Pietro al Tanagro Difesa 2 58-altre NO NO NO SI 93219 S.Pietro al Tanagro Grosoleta 4_9 varie NO NO NO SI 13938 S. Pietro al Tanagro Parco dei Mulini S. Pietro al Tanagro Rifugio S. Pietro al Tanagro Pista ciclabile -lungo Torrente Setone e Pedemontana S.Arsenio Futurella-Secchio 6 varie NO SI NO SI 66435 S.Arsenio Difesa-Impianti Sportivi 10 233-451-altre NO NO NO NO 19888 S.Arsenio P.zza D. Pica-Sotto Braida 7_12 varie NO NO NO NO 41658 S.Arsenio S.Rocco 12 1371 NO NO NO NO 2622 S.Arsenio Cimitero Comunale 5 varie NO SI NO SI 14548 S.Arsenio Pozzo Carpini-San Vito 5 varie NO SI NO SI 129075 S.Arsenio Costa S.Maria 6 182 NO SI NO SI 245817 S.Arsenio Rifugio-Lago 3 varie S.Arsenio Monte Carmelo (cappella) 3 222-223 S.Arsenio Brigante-Tittariello 6 182 S.Arsenio Vallevona (rifugio) 3 211 S.Arsenio Mancone del Lago (area attrezzata) 3 12 S.Arsenio San Vito 5 varie S.Rufo Area G.Garibaldi-Borgo S. Michele 5_9 varie SI NO NO NO 14235 S.Rufo Grotta-Piede la Valle 4 33-34-85 SI NO NO SI 1650 S.Rufo Rielle 11_17 varie NO NO NO NO 1849 S.Rufo F.na Vaglio 17_25 varie NO NO NO NO 3598 S.Rufo Camerino 17 varie NO NO NO NO 130795 S.Rufo S.Antonio 4 varie SI NO NO NO 3430 S.Rufo Borgo Castagneto 9 71 SI NO NO NO 3134 S.Rufo Via Roma (Parco Giochi) 5 varie SI NO NO NO 557 S.Rufo Tempa Tornotauro 27 36 NO NO NO NO 1383 S.Rufo Castagneto 5 varie SI NO NO NO 1232 S.Rufo Area Cimitero 6 A NO NO NO NO 10025 Sala Consilina Villa Comunale 46b varie NO NO NO NO 6350 Sala Consilina Taverne (Parco Acquatico) 18 varie NO NO NO NO 7291 Sala Consilina S.Golfo 21 varie NO NO NO NO 10139 Sala Consilina Mezzaniello-Ponte Filo 2 varie NO NO NO NO 33429 Sala Consilina Sito Alto (santuario) 13 2 NO SI NO SI 17295 Sala Consilina Calvario-Md.nna di Loreto-S.Michele 22 18A-B NO SI NO SI 22650 Sala Consilina Pozzillo (GiardIni Pubblici) 18_21 varie NO NO NO NO 50107 Sanza Affondatoio di Vallivona 11 4-5-6-9 SI SI SI SI 32610 Sanza Ruscio-Vallevona (Locanda del Cervo) Sanza Colle del Pero Sanza Area Sotto Serbatoio 28 varie NO NO NO NO 2627 Sanza Salemme 31 varie SI SI NO SI 85993 Sanza Molino del Comune 24 374 SI SI SI NO 505 Sanza Ponte Abate 40_53 varie SI SI SI SI 11629 Sanza Area Piaggio-F.na Vecchia 30 varie NO NO NO NO 705 Sanza S.Vito-Area PEP 30 varie NO NO SI NO 30376 Sanza P.zza Cavour Sanza Verlingieri Sanza Area Umberto I Sanza S.Brigida Sanza Villa Comunale-Palestra-S.Francesco Sanza Cioccolo 24 431 SI SI SI NO 3933 Sassano Cimitero 12 A SI NO SI NO 8486 Sassano Pl.zzo Babino 14 varie NO NO SI NO 5663 Sassano Caiazzano 18 675-676 NO NO NO NO 944 Sassano Valle-Cielo Malanotte 27 51 SI NO NO SI 44520 Sassano Valle 17 155 SI NO NO SI 2065 Sassano Secchia-P.zza Piaggio 13 varie NO NO NO NO 2698 Sassano Carabinieri-Impianti Sportivi-Diaz 15 varie NO NO NO NO 13032 Sassano Silla 4 varie NO NO NO NO 15970 Sassano Valle Piana (Struttura Parco) 21 145 SI NO SI SI 7322 Sassano Md.nna del Carmine 16 43161 NO NO SI SI 1514 Sassano Varco Cacciatore Teggiano Petrone (cimitero) 47 varie SI NO NO SI 80202 Teggiano Piedimonte 37 varie NO NO NO NO 19035 Teggiano Misericordia 55 A SI NO SI SI 3946 Teggiano S.Salvatore 35_42 varie NO NO SI SI 6150 Teggiano S.Biagio (liceo Scientifico-Tecnologico) 45 varie SI NO NO SI 11379 Teggiano S.Vito (Liceo Artistico) 45 varie SI NO NO SI 1000 Teggiano Prato Perillo (parco giochi) 35 64 Teggiano Sacrocuore 21 Teggiano Pantano (adiacenze strada Provinciale) 48 Teggiano S.Michele 54 96 Teggiano S.Vito 54 96 Teggiano S.Vito-SS.Pietà 47 34-31-337-336-105-103-341-340-335-358-338 Teggiano Croci 45_47 255_554 Teggiano S.Paolo 28 42 Teggiano Fontanelle 28 42 VAD07 - B1.1 - CUP: D59B18000090006 - CIG: ZBC2359F3C Verde pubblico e fasce di pertinenza stradale Comune Località Fol Part Parco SIC ZPS Vincolo_Id Superficie Teggiano Monte Motola Teggiano San Marco 35 N.B. - L'elenco delle località potrebbe subire variazioni in corso d'opera non preventivabili in fase di progettazione