Cineforum G. Verdi 31°anno 17° film 8 - 9 – 10 – 11 febbraio 2006
[email protected] voleva più produrlo. Per convincerlo a Monicelli interessa aggiungere un'altra L’Armata rischiare, decisi allora di rinunciare al mio pala alla ricostruzione nazional-popolare compenso, avrei preso un tot sugli incassi, della storia italiana; e, se ci fossero stati, se no amen». Il film contemporaneamente, ricreare su uno Brancaleone uscì in sordina ma in breve divenne sfondo inedito il gruppo di piccoli campione di incassi; pochi giorni dopo tutti perdenti che anima le sue opere meglio CAST TECNICO ARTISTICO canticchiavano il celebre “Branca, Branca, riuscite. Da questo punto di vista, anche Regia: Mario Monicelli Branca … Leon, Leon, Leon”. Con grande l'invenzione della vulgata post-latina non Sceneggiatura: Age, Scarpelli, Mario Monicelli efficacia ne parla Stefano Della Casa nella è poi tanto distante dal gergo malavitoso Fotografia: Carlo Di Palma collana de “Il Castoro Cinema” (7-8/86). di I soliti ignoti e dal successivo dialetto Scenografia e Costumi: Piero Gherardi Pur essendo sicuramente uno degli sportivo-spettacolare del delicato Musica: Carlo Rustichelli esempi più classici della commedia Temporale Rosy. E l’ambientazione Montaggio: Ruggero Mastroianni all'italiana, la saga di Brancaleone evoca storica rende più facile inserire quel (Italia, 1966) richiami tematici molto ampi e discussi, senso di morte che sottende gran parte Prodotto da: Mario Cecchi Gori per Fair Film che rivelano quanto siano sfuggenti i del cinema di Monicelli, soprattutto