Anno 1870 Num. 141

aant•·hnt La associationi si ricavano in Firanse dalla Le mai giudisiario 2g pas inastzioni tipografia Essm Born, via del lines o spazio di lines. - Le altre Nelle Provincia del Regno con eaglia postate centesimi SO per lines o spazio di lines. afrancato diretto alla detta Tipografia e dai 4 | B prezzo delle associazioni ei insorziozi principali Librai. -.Fuori del Regno, aBe deve essere anticipato. Direzioni postali. hanno GENT. 80 Le associssiosi principio col l' d'ogni . UN NUMEBO BEPARATO

Per le del PM • • Provincie del Regno . Compresi i BeadiconN a a 46 a 21 a 13 T5e n • Inghil., Belgio, Austria, Germ, sifßeiaN - I Svinera • •• ...... sifficiak del Parlamento a a 58 e al a 17 .L' 9020 m. a .1..-1. . . . IreRZO, 08 ,, agg10 e Boma , • • • • ¿ p a R e is 25 (franco si gangai). . . a a 52 s 27 a 15 Eendiconti uficiali del Parlamento .

c

Nupes Vais dott. A. D, meißeo glieria Orlando , ed e 21 medesimo in Art. 2. Lo statuto sociale succitato è mo- setti nerf. Funato dott. id.; pari tempo collocato in aspettativa per sospen- nel secondo dificato Onglieltao, Lo sclietetro ebe fu rInvenuto repoloro Il Num. MMCCCLXI come in appresso: Eminente Giacomo, farmacista. stone dall'impiego adecorrere dal7marzo1870. solo la mandi- (Parte stipplementare) aveva il cranto quasi intero, spostata Nell'articolo e un vaso della Raccolta delle e dei decreti a) 21, tra le od azio- di bronzo. . bota interiore. stava a sinistra gran egurato, ul)2ciale leggi parole Medaglia s Iteale decreto del 28 ap . il eravio et ni » e < Con una tazza, un vasetto, una coppa, e tra del Regno contiene il sequente decreto: quella raggiungono, a s'inseriscono Mustafa, dragomanno; og mou queste altre : « sono almeno in numero di , Marzorati Giovanni venne VITTORIO EMANUELE II id coi t n iÛa "asi stam ernt i escritto fu trovato il ter- a d'un quindici e » rimosso dal grado in seguito parere zo presso al cranio dello PER GRA2IA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE Ferrini cav. dott. Giovanni, medien. sepolcro. Siaggruppavano . ed una tazza una 0) Ë€Ìl'articolo 26, invece di « l'assemblea Folco della Società Consiglio di disciphna. scheletro un gran vaso ôgurata, RE D'ITALIA Luigi, vicepresidente ope. en a 8 ma o pa e o, I « l assem- rai a Rd re on

' can raaf d letto r Nel o u l a a 1 Pa s o un so ed u zza T. e, sinistra era gr colo 28, dopo le parole < sono scelti fra gli Simeoni avv. tività di servizio a partire dal lo giugno p. porto di Genova, per quanto è riservato ad Mario; Y a si la clausola: « uni Cariglio 16 corrente esclusivo servizio delle ferrovie delf Alta axiomsti, aggiunge gli Cesarei Con R. decreto in data maggio nero. e altri sono revocabili. , Disegni Nino; sulla del Mínistro della Marina il dint Un vaso di forme e di bellissimo disegno e sono stabilite le necessarie gli proposta grandi Italia, opere per Foscarim Cuccolo dell'amministrazione di ad una tazza con al detto articolo 28 un Giorgio; nista nel personale ed apparenzz, insieme figurats, la dei . Aggiungesi para- Scavo dott. Giovanm Zennaro un disco di ed un TE- separazione servizi, porto e sanità marittima nella Venezia gottogsto fær rule, piombo gra o cos Azaria della Visto l'altro Nostro decreto in data 24 feb- espresso:, Giacomo; Antonio è stato nominato scrittore nel perso- setto nero erano a sintitra schelettodelgainto 7• Gede in tutto od in ad afire so- Aloisto 7. braio N. col fu « parte Marco; nale stesso a partire dal l•giugno p- sepotero. 1870, MMCCCXXXIV, quale tra art, cietà od a privati il diritto di pr¡vilegio del- decreto in data 1• corrente sono con elo 65 i (ognoll scoperti prorogato di due mesi il termine prescritto annero Gio i ta. Con R. maggio sapertan scope l'uso dei forni in provincia, fissandone ' sulla del Ministro della Marina il ca• se 1 t dall'articolo 10 del detto precedente decreto questa Lerda Francesco. proposta stehe nr per delle ere suaccenn l'eesecuzione ;e di e n ec Ire ec oo us ne onorevole. o e < azionisti in rvenut s anno almeno in amml adalreeree e comrt entoaz ne eereate a ragoumanneo; mnC nR decreto 4 marzu 1870 Porcella Efisio dell enel Alta Italia, non avendo l'arbitro da essa Bianchi Tommaeos nell'Amministrazionq forestale del serire all'Acendemia avere' no 4 a ola capognardia pianura di Troja. Egli e) Nel dell'articolo 38 , all par Camoletti hominato per la risoluzione delle contesta- Pietro; Regnet venne promosso guardia generale nel- scoperto vestigle di antichità che liantorimno a' « dimette » ô sostituita e > De Masci Carlo Antonio medesima- che a sonnar-Basché la Persiamo zioni stesse accettato il mandato . quella sospende, l'amministrazione mettere altrove conferilogli ' Lombardo il Dal- di Prismo. La ed il n° 18 dello stesso articolo 38 è sop- Giacomo; Con R decreto o marzo 1870 signor degli antichi ch'egt! Identinea coll'Illo Sentito il Consiglio dei Ministri·' Livolsi Domemes; ziani Carlo Antonio capoguardia nella stessa sua lettera à rinvista alfesame del signar Egger. presso. , Sulla proposizione del Nostro Ministro Se- Maccetta Michelei Amministrazioneforestalepromossocomosopra. Il signor F. de Sauley invoca l'attenzionesopra f) All'articolo 50 si aggiunge questo para- Madonia di storia. Trattasidelladata gretario di Stato pei Lavori Pubblici, Giuseppel un punto importante Nurry Felioei, det stabilimentode' Giudei a Bo-a, che fu gik Abbiamo decretato e decretiamo . grafo: primo Pmna hilNISTElt0 DELL'INTEllNO· di una coinuoleazione e diuna disenssione « Le amministratori Pietro; l'obbletto Articol o unico. Il termine stabilito all'ar- risponsabilità degli de Sanges Pasquale; Ordinanza di sanità marittima.. nett'Aaeademia Secondo it signor Saaleye gli sono 9 nelle delinite daali articoli 180 e 189 Fer- ticolo 10 del Nostro decreto 25 novem- Scotto AgostiBO; ScrigistoricidiFHons d'Alessandria (del signor del IIMinistrodell'Interno' N. è Codice di commercio- * Tugnoli Domenico; dinandoDelaunay) rimanepostoinsodochelGludeO bre1860, MAICCXCVI, nuovamente ro- lo della febbre in Buenos 139 g) 11 n° i dell'articolo 68 è modificato in Valenza Af. Per sviluppo gialla avevano una colonia a Roma in dall'anno primal rogato a tutto il mese di giugno prossimo Aires, dell'era nostra. Fu errore 11eredere che non Flamó' « 1° Il 60 cento azio. Zucco Pasquale. venturo. questa guisa: per agli Decreta: wenatinella eittà eterna che dopo la guerre dF nisti. » dal littorate della E testo di ValeBo Massimo, restituito del Ordiniamo che il presente decreto, munito S. II. in udienza del 7 e 17 marzo, 3 e 10 Le navi provenienti Repub• Pompeo. h) Sono nell'articolo 81 le pa- dal in rautoradeg118erluistoricidiFilone(restitusfoneihm del sigillo dello Stato, sia inserto nella Rac- soppresse aprile u. s. si è degnata concedere ifSovrano plica Argentina, partite 1°aprileultimo nei ti es el a e s s l'approvazione exeq igno approde o °1v rua iv 1 Spoecrie eerea. console di in e o l a, ndaend edhei re pe ris, Spagna po Art. 8. Detta Societa contribuirå nelle Livorno; bazio e indles ch'essi furono oncelati dall'Italia per di osservarlo e di farlo osservare. contumaciale revisto dal paragrafo secondo Olmedo viceconsole di in es e i e non spese degli uffici d'ispezione per annue lire Gitiseppe, Spagna del de le quarantene, approvato con p papn Dato a Torino, addi 24 1870. quadro aprile - decreto munsteriale 29 aprile 1867e-> ed & VITTORIO EMANUELE cinquanta. De Vaux barone, console di Francia in Li- onesto errore a comunè ã Pinisteo e a Taarto Dato a Firenze il 20 maggio 1870. Ordiniamo che il presente decreto, munito vorno; frequente nen'antichità; e lo si sping Euppánendo G. GAnaA. . 18 afinisero: e. Unn' Sabazio del dello sia inserto nella Raccolta Sangiorgi Gustavo, console lla che il loro Jeova sia stato confuso col Bacco sigillo Stato, Repubblica ebdoma- in o a cagiond del nome delle loro adunanse fliciale delle le e dei d ti del R Argentina Bologna o an , i Il Num. MMCCCLXIII manda a di on .'7.":& (Parte supplementare) Œltalia, chiunqe spetti oso e generale PARTE N0N UFFICIALE 7,'an"'.,°..':t°,".•.::": di Babazio, ha potato trarre della Raccolta sfßciale delle leggi e dei de- servarlo e di farlo osservare. degli Stati Uniti di Colombia in Firense. orientale, come quella cretidelRegno costiene il seguente decreto: Dato a Torino addi 24 aprile 1870. Balizza Cesare, console austro-unganco in L NOTIZIE YARIE '"I"°,..",'s.".°¯"="a°"""J."A 'U.'t°F°E".I'Ar rieescollezione d'Iserisioni libishe VITl'ORIO EMANUELE II VITTORIO EMANUELE. console del ChilÏ in Firenze. Leone Renier una epp ietro, dal cartoni del dotto epiiraista PER GRAEIA DI DIO E PER VOLONTA DELLA NAZIONE Û&STAGNOLA· Von Bremen console della Confe. 8 A. 8 il Principe Umberto, continuando le sue e eartaginesi,tratte Ermanno, edestinate alla Commissione che sta propersadó 11 derazione della Germania del Nord in Ancona visite ai principali istituti di Milano, visitava l'orfa- RE D'ITAI,M Co de mi So e i a I o p Iden del Cristiano, viceconsoleid annunzia la Visti gli atti costitutivi della Società ano- B[NEMERITI DELLA PUBBUCA SALUTE. inÛIo ochteGiuseppe pubblÏeg Ma avv. sione di un man et Ita nima col titolo di Società Mantovana dei forni accordate 5 Marincola Š. Floro viceconsole id. in t rettore e vi r e da v. Ilicompense con IL decreto Luigi, tLre edd gre ron stond Ho mann , cembr 869 a col en se o e , o o tutti aennanai console della Gran Breta- goo a fa a a Nostro decreto del 5 settembre Giorgio, unenata dit nor sigi ministro d'Itaua Parigi, oc abnDee at oe in Palermo nreh!Ti gna fieine dei fon- alla biblioteca dell'istituto di un'opera sugli 1869, n° sulle societa dommerciali . falegnami, fabbri, calsolai, tipograd, 5256, per in di Italiani dal cholera . raggio pro colpiti Con decreti mínisteriali m data 2 marzo e di eee. di Vercelli. azioni . 18 disori caratteri, neff'anno 1867: Il annansia essere senza speransa Iq aprile a s. fu parimente concesso *1'0Teguaisr Gliorfani djedero di poi un saggio d'eseroisi mi. presidente Sentito il di stato di salute di &medeo Peyron, il dotto ellentra Consiglio Stato; ai signori: litari e di gignastica; e B, A. ebba oscasione di lo. Medaglia d'argento. anziano deB'Accademis, Sulla del Ministro di Bellieni viceconsole dare la rapidità dei movimenti e l'agilità e forza di Torino, corrispondente proposta Agricoltura, Pinna comm. Luigi, Regio console Camillo, della Gran Bre. generale.' nella 11signor Galgnant legge un atto notarne sal quFI tagna in Sassari e Porto spiegata stonasties. Industria e , De Gubernatis, viceconsole Torres; Commercio, soddisfat suono 11 r t, ed us car. avv. Pa R. console Emanuele, viceconsole dell'Uruguay partiva Abbiamo decretato e decretiamo: wgini Puga quale, ra rednum. del autorodne . inAu9tonini de Art. n d 1. L'Associazione anonima col titolo l'arrivo la UM abile car. L., interprete de1R. Consolato - I giornali di Genova apanosiano m an di Società Mantovana dei Sulla del Ministro di del nuovo della Società Rubat- , forni Hoffmann, Carpena car. Francesco, R. aggiunto conso. proposta Segretario queÏ porto piroscafo concorso tracelato dal donatore indlea ebe si tratta l'India costituita in Mantova per pubblico atto del lare; Stato per gli Affari della Guerra S. M. ha in tino proveniente dall'Ioghilterra' di ricareare sul suolo dell'antica Gauia,della Spagna Barsotti udienza del 28 1870 fatta la i nomi o altr( S gennaio 1870, rogato A. Duranti, al n'2892 Giovanni, promotore della Compa. aprile seguente - La GazzettadeWEmilia distamane annunziache edelle Isole Britanniche geogralict , di clisposizione: segvi alla Certosa di venne- ehe siano éstranei l'origine loro al latito, el di è lo statuto so- gnia assistenza; dontinuando gli Bologna per repertorio, autorizzata, e ai dialetti ger- Blanc Angelo, presidente della Società ope- È revocato e considerato di nessun effetto il ro scoperti altri eloque sepoleri e quattro ossnari. Breco, al gallico, al feniolo, at basco, cia 1e a de tto istrumento inserto è tali non abbiano approvato rais; Regio decreto in data 7 marzo 1870 col quale Nei primo sopolere fu trovato un piccolo scheletro; manlai; di verilicare se parole

i I occorrerebbero APPENDICE esuberanti speculazioni sulle miniere d'America; sati contro il doppio tipo sieno minori a fronte Che l'accordo rendasi universale non è da im. traenti; su quelle d'appunto quella del 47 dalla carestis; quella del 57 dalla di quelli a suo favore. maginarsi, attesochè metà del genere umano non parziali accordi, pure riducendole obbligatorie guerra d'America, e sono tutte anteriori alla Fa sempre spavento eribrezzo il cambiamento è civilizzata, o non nella nostra civilta. Biso- sol fino alla metà del 5 franchi in oto.,. adottarono il SULL'UNIFICAZIONE convenzione monetaría ; ove ne ritornasse una, di monetg, giacchè questo è lo strumento a cui guerà dunque contentarsiacontensionispeciali. Fin dal 1793 gli Stati Uniti cioè la DEI.LA HONETA non vedesi perchè sarebbe più difficile il ripa- si annettono tutte le nozioni di valore e di cam- Già quella del 1865 abbracciava 70 milioni di sistema decimale, piastra spagnuola, di i multí- rarvi con un metallo unico. bio. Ma, sia difficile la trasforma- uomini; se vi accedano l'Austria, la Spagna, divisa in decimi e in centi a 892 fino; (Continuazione -- Vedi 11 numero per quanto 140) in oro a nel Obiettano che la moneta d'oro non sarebbe zione e il vincere l'abitudine, pure già molti l'Inghilterra, la nord America, se n'avràß00 mi- pli erano tutti (aquila) 916; poi Le qualità d'una.buona circolazione moneta- uniforme di 900. bla in relazione col metro; difattiilfranco contiene paesi aderirono alla convenzione- La Spagna ri- lioni. Ma appunto restano fuori della conven- 1857 si decretò il titolo ria sono la comodità e la stabilità; l'oro le pre- ð grammi d'argento, mentre il 20 franchi è voluzionata emise i franchi, ani quali stampò zione due grandi comunità, gli Inglesi d'Europa poichè le miniere della California alteravano il senta, che ha maggior valore di- adulte- sopra piccola grammi 6, 45l, e il 5 franchi grammi 1, 612. che sono al taglio di 200 il chilogrammo; lo che e d'America. ragguaglio fra i due metalli, si dovette mensione e poco peso, si logora meno ed è Pa- (1), Suggerirono dunque, o di neare il metallo in li riduce a divisori esatti di un dividendo me- L'Inghilterra pretende la sua moneta sia la rare la moneta divisionaria per impedirne più facile ad aversi, giacchè i 600 o 700 milioni il natura, sol di peso e titolo accertato, o di fare trico comune. La Svezia coniò i carolini da 10 pia estesa in commercio, e tiene a conservarla sportazione, e solo conservossi dollaro, che che ogni anno vengono dalla California e dal. di al 5 ma la moneta del peso di un franco, e varrebbe lire franchi in oro, ricevuti con corso legale. La Ro. nella più schietta finezza (1). Già ve ne ho di- alcuno propose eguagliare franchi; J'Australia si diffondono nei di unico paesi europei o 15, 50. Ma questo valore non sta in relazione menia adottò il sistema della convenzione, ee- scorso; e lord Halifax, pur convenendo sull'uti- dopo la convenzione si suggerì per tipo civiltà mentre 400 milioni europea, d'argento con qualsiasi moneta estera. Ora codeste sono cetto pei cinque franchi. La Turchia pure nel- lità, vorrebbe si aspettasse, onde prepararvi l'o- l'oro. Ma e questo e la moneta di 25 franchi sa- s'affondano ogni anno nell'India o nella de- Cina, quistioni di pratica, non già di simmetria (1). l'anno corrente decretò il sistema decimale. piniono. La convenzione careo avvicinarvm a- rebbero una soluzione provvisoria, anzichè dove ö00 milioni d'abitanti han - non quasi biso In quest'ora stessa la quistione delfunico Grave difficoltà ofre la Germania, dove Poro dottando una moneta internazionale di25 fran- finitiva, giacchè creerebbesi una moneta simile, gno di nostre mm e noi chiediamo da essi con L'ar- tipo è sottoposta ad un' inchiesta in Francia: è moneta di commercio, ma in generale si usa chi a %,, che differisce dalla sterlina per soli ma non identica quelle della Francia. indaco, riso, the, seta, sesamo, cotoni e non identificare non e le in- por più che se il Volowski, appoggiato dai rappresen- l'argento. Ora vi si esita tra il franco, il tallero 60 milligrammi di fino, cioè 20 centesimi. Que- vicinare risolve, di 1000 milioni ; diferenza che una. (2) bisogna tanti della banca, difende il doppio metallo, la d'oro di 5 franchi, il fiorino di 2, 50 e il marco sta non avrebbe la simmetria decimale nel titolo finite soluzioni impacciano dal prenderne saldare in contanti. l'mtroduzione moneta decimale più parte dei dotti, e dei rappresentanti del com- di 1, 25. e nel peso, ma forse l'hanno di 5 franchi, o gli In Italia della D'altra col demonetizzare parte, l'argento mercio e dell'industria si pronunziano per l'uni- L'Austria, che, rifondenslo la sua moneta nel 835 millesimi da fino? Solo, invece di tagliare trovò pochi ostacoli. Essa era già proposta da zion si pregiudicherebbe in questo momento chi avrebbe B. Vasco nel e nel 1788 dal Frisi e eitä. Feer-Herzog, uno dei testimoni stranieri, 1855, potuto ragguagliare il fiorino a da un chilogrammo d'oro 155 pezzi da 20, se ne G. 1772 del ne possedesse, giacchè tanto argento trovossi franchi 2, 50, e invece lo tenne di diffe- era stata adottata nel riconobbe nella varietà delle monete a un'im- poco taglierebbero 124 da 25; e nella pratica quel Beccaria; regno, napoleo- dappoi e tanta si riconobbe rente (lire uniformarsi al sistema quantità esisterne, che la 2, 469) per che è il non il nico d'Italia e di Napoli; erasi conservata a posta mascherata, tradizione, l'inerzia, le importa valore, peso. che l'aggio e il 66 si tornò a battere prussiano, nel 67 troncò diseassioni adottan- cessò, dopo l'interesse d'alcune classi aggravano sulPuniver- Sarebbe questo tin avviamento a concinar la Parma e nel Piemonte; erà già antica nello do per tipo il fiorino d'oro di lire 2, -50, che si dappertutto molto argento (3). fia coniò la Balità del popolo »: e mostrò quanto gliinteres- conierebbe di circolazione di due principali potenze; le mo- Stato Pontificio; PAustria, quando La crisi solo di quattro e otto, cioè di 10 monetaria del 182õ fu causata dalle tutte le lira lonabarda nel la divise in centesimi. e 20 franchi a 'lio di fino. Non diferirebbe oltre note legali sarebbero ricevute da con- 1822, (1) lo e la ebbe difficile il far nel 1861 ( ) L'oro si logora di f¢800 fanno; l'argento di aveva*proposto, proposta una gen- il le gennaio 1873 la soppressione della moneta Non fu dunque accettare if¿DU. tile adesione dal signor Parien, ehe si denominas- italianamente d'argento, e intanto cesserebbe di emetterne; la la lira piemontese negli Statiacquistati; poi con dal sero sendo e roccAnno le mounte di 5 o (f) Si sa che in Inghilterra nulla si paga per la (2) L'Inghilterra 58 al 66 10 mi- moneta erosa di 10 25 importó per 10 franchi, invece di staters e talento, o di Weltmense; sarebbe krentzer, cioè comaslone, e ecsi in ispagna. Colà non è fissato un legge 23 marzo e 24 agosto 1862 si ordinò l'uni- haran e mezzo, e asportð per 6250 millong. come già italiani sono i nomi di solde, lira, scudo, centesimi (1). minimo per la moneta d'appunto, ma il privato non il (3) in Francia nel iW6 ficazione della moneta in tutto regno. se ne batté per 190 milioni; fiorino, zecchino, onsa, pistola, decato, doppia, parya- può far battere moneta; chi ne ha, vende i metalli a nel 1869, 53. ed per tola, moneta 0) Decisione de18eicherath, giugno 18W. mercantida cui il Governo li compra. Dipoi si fece la convenzione, entrava in vi- GAZZE'ITA UFF101ALE DED ß¾(iNU DTkALIA

ma'afEnità notabite e cogi'idfomi berbaro finnkot e 11 Corpo legislativo, risto il senatuscon- lamento (radunatosi allora in sessione straor- Non istiamo a deplorarlo. può disconoscere la potenza. Nelfacclamare WWIucidare le scoperte dell'archeologia preistorica Oli avversari delle sottre istitutioni hanno PImpero con più di T milioni di suffragi, la I recenti lavori sulto del 90 aprile 1870, ecc.ecc.; esaminati i dinaria) e in cuiii annunzia che, non avendo e deWuntropologia, soprattutto in ciò posta la quistictie Êra la rifolosione e l'impero. Francia vi dice: Sire, la Francia è con voi; che concerne la eraniologin ; per se oe- processi verbali del voto degli 80 dipartimen- il signor potuto ricomporre il gabi. di tutti i decidere, Goleg 11 paese l'ha sciolta in favore del sistema che progrediteconfiducia nellavia pro- corra, a quale delle due rasre, barbara o finnica, nonchë e rn nistri vennero nominati foniate la libertà sul ri- ti, quelli dell'Algeria, dell'esercito netto, gli attugli garantisce l'ordine e la libertà. Oggidi l'impero gressi realizzabili; siano appartonutt i popoli che ai Üelti preendettero che lo iniziativa Il as trova sulla sus base. Esso mo- delle leggi e della Costituzione ; la Fran- occidentale. dellamarina, ecc.cec., constata opera- per principe. messaggio sog- consolidato spetto nett'Europa Se thal il premio rimanesse la causa della libertà sotto la salva- « strerà la sua forza colla sua moderazione. cia pone cinque anni senES 055078 l'Accademia zioni del voto sono state regolarmente com- giunge: app rienendo la maggior parte di aggladlento, della vostra dinastis e dei Corpi lo avrebbe Il mio governo farà eseguire le leggi denza guardia grandi a concedere, il qaluto anno,a titolo d'm- che il ricensimento dei voti essi (ministri) la n inoranza della Gamera, e piute; generale e debolezza. Esso non devierà dello Stato. » coraggiamento all'autore del lavoro sulle parzialità senza miglior sul progetto di plebiscito ha dati 7,850,142 non potendo inda fare assegnamento sul dalla linea liberale che si è tracciata. Rispet- Londra, 21. lingue celtiche cogPinteressi delle somme accumu- la Si e concorso della mi richiesero tanto tutti i in- - late. Sopra proposta del signor Renan, l'Accademia schede portanti parola 1,538,825 maggioranza, diritti,.easo proteggerå tutti gli Camera dei Comuni. Sir Boundell Palmer, teressi senza ricordarsi dei voti dissidentie delle deetde di sottoporre questo programma all'esame di schede contrassegnate colla parola No, oltre di fare appello gli elettori, e vi ho consen- parlando dei fatti di Maratons, domanda quali una Commissione manovre ostili; ma saprà pure far rispettare la siano le intenzioni del governo. spee'ale. a 112,975 schede nulle. tito. » 11 signor RuiBard•$r6holles contlana la lettura Tolonta nazionale così energicamenta manife- Gladstone risponde che non è attualmente in « Per conseguenza il Corpo di- Il del ha poscia letto d'ora in di di del suo grande invoro Sopra e i comuni italiani del legislativo presidente Consiglio stata e mantenerla poi al sopra istato di esprimere con sicuressa una opinione, il MedioEvo.. Eglistudla le forme sucesssive del po- chiara che il popolo francese, convocato nei decreto di s oglirnento e un altro decreto ogni controversia. che i dispacci ricevuti da Atene non conton- tore municipale nelle città dai consoli, dai conti e che e che suoi comizi, il giorno 8 maggio 1870 ha ac- che convoca i Ilegi elettorali per eleggere 8barazzati dalle quistioni costituzionali gono spiegazioni su4icienti, p,robabil- dat vescovi sino ai podesti: Onesti ultimi nascono dividono animi noi non dobbiamo mente alcune settimane che, cettato il nuovi senatori e nuovi Le elezioni gli migliori, passeranno prima dallapressione e dall'influenta plebiscito seguente: deputati. germabica; il più più avere che uno scopo: riunire intorno alla la corrispondenza diplomatica sia completata. spesso * Il le riforme liberali dovevano comi ciare il 10 termi- rappresentano fimperatore; alenne volte popolo approva ope- maggio per Costituzione, sanzionata dal paese, le oneste Soggiunge che allora saràdovera del governo di l'imperatore si ¡Ïroclama nelle contin- rate dal narsi il 6 pure podestå nella Costituzione 1860 dall'impera- giu o. Il Gonsiglio dei ministri persone di tutti i partiti, consolidare la sion- esaminare quale condotta debba tenere. ganze dHReitf. Eglifmporta rammentare geanto ge- dichiarazione di sir tore col concorso dei grandi Corpi dello Stato ha frattanto una circolare ai rezza, calmare le passioni, preservare gli inte- Dopo questa Gladstone, losa enra le città italiano ponessero in difendere difagnata pre- ressi sociali dal contagio delle false dottrine, ri- Henry Rulwer ritira la sua mozione che tendeva l'intonomia loro contro Yusurpasione possibile del e ratifica il senatussonsulto del 20 aprile fetti per esporro loro i motivi dello sciogli- cercare coll'aiuto di tutte le intelligeni:e i mezzi a biasimare la condotta del governo greco e do- loro magistrato 11 eletto doveva 1870. » mento dei e supremo. podestà ic¿islativi, per vietar loro d'accrescere la e la della che il concertasse coi etsere un Corpg grandezza prosperita mandare governo inglese estraneo, non appartenere a certe città Onesta dichiarazione del venne presidente ogni ingerenza che nuocer potesse alla indi- Francia, difondere dappertutto l'istrazione, suoi alleati i mezzi con i quali si possa stabilire designate, parlare la lingua del paese, non portare accolta con applausi e con grida ripetute di del voto nelle ammonen- semplificare l'andamento amministrativo, por- in,Grecia un governo che corrisponda alle can- een ah nissna membro dellasua famigUa, e astenersi pendenza elezioni, tutta Viva le si ri- tare l'attività dal centro, ov'essa sovrabbonds, dizioni ordinarie della ciyiltà. egli e la sua casa dall'accettare cibo o bevan- fimperatore, quali grida sono doli totlavia di non permettere che le passio- da alPestremità devo manen, introdurre noi nostri 2L i cittadini suoi . Londra, presso amministrats al termine della seduta. ; ni dei violenti ad eser- petute partiti intervengano che sono i IloignordoLoupèrler duotsi che una codici, monumenti, mighoramenti Oggi il linguaggio dei giornali circa i massa- indisposl• La Camera inglese dei Comuni, nella tor- citare l'influenza dalla si astiene 11 dal ziene lo abbia impedito neiradunabsa precedente di quale go- giustificati tempo, moltiplicare gli agenti cri di Alaratona è più moderato. La maggior del 10 è alla e della presentare all'Aacademia il lavoro del signor I Op- nata maggio, passata seconda verno stesso. generali della produzione ricchezza, pro· parte applandono alfattitudine riservata e cal- pertantle iscrizioni del di teggere l'agricoltura e lo sviinppo dei lavori B raccomanda palarzo Khorsabad, desti- lettura del bill sulle corporazioni municipali, I I ma del governo inglese. Times nato a chiudere det consacrare Snalmente il nostro lavoro Russia rppara signor Yittor Plan. È con 130 voti contro pubblici, d'intavolare francamente trattative coBa , approvandolo 66. ri- tieto che 11 palazzo di Khorsabad è opera del re Sar- Camera del Deputati. a questo problema, sempre risolto e sempre e colla Francia onde stabilire una amministra- che annali Un considerevole numero di cittadini nascente: la oneri gone, e gli del suo regno11 son conser• rag- La camera nella tornata di ieri approv¥ senza migliore ripartizione degli zione che possa compiere il riaorgimento della vati nel testi caneitormi sia ed tutti che sui contribuenti. Tale è il nostro appartenenti al grandi guardevoli elettori, rappresentanti i discussione uno schema di è pesano Grecia. tori alati legge pel quale delle porte, als alla pareti delle sale 86om- della bassa hanno programma. Realizzandolo, la nostra nazione, 21. lièrate dal collegi Austria, pubblicato prorogato a tutto il prossimo mese di giugno Parigi, signor Botia.sia s quel sinSolari mons- colla libera espansione delle sue forse, porterà un manifesto elettori esortarli a non l'esercizio de' La dei menti chiamati barlli di terra colla, sia alle agli per provvisorio bilanoi 1870; ed un in alto i della civilta. maggior parte giornali, specialmenteil plastre sempre piik progr49si ,Tournal des alla nietilliehe, che si soopersero ebinse in uha cassa di lasciarsi imporre, nelle prossime elezioni per altro schemapelguale è data faoolta al Governo del che Débats, applandono anggezza Io vi ringrazio, o Signori, concorso ed al liberalismo del Asseorso delfImperatore. pie‡ra. Omegli annali, studiati con perseverante so- la Dieta e i candidati di aggiungere al bilancio attivo dell'anno cor- voi mi avete in solenne circo- pel Reichsrath, proprii prestato questa 11 Cons¢itutionnel diohiara che nuBa fa ancora saoli.hanno portato nuova luce sutta sacria poco rente una stanza. I voti afermativi che ratificano da alcun comitato elettorale centrale, Ina a nuova.entrata di un milione di lire. quelli Esse avranno notadell'Amiria.Maquante cose elononostante ri- deciso sulle nomine diplomatiche. Quindi ascoltð il Zanli il del 1848, del 1851 e del 1852, consolidano pure mangono da imparare intorno alla al- concertarsi tra loro sopra la scelta delle deputato interrogare luogo dopo il ritorno del aca di Gramont da cronologla e per- Ministro dei i vostri poteri e danno a voi come a'me una liardinamento politico e reifgioso di I sone essi credano Lavori Pubblici circa le cagioni del Vienna. quel paese lo quali degne della loro ti- nuova forza per lavorare pel bene del paese. Longp6rier alta, fra i curiosi monumenti che ci ritardo della presentazione del rapporto della R Ménsorial diplomatique pubblica un tele- ducia, procurando di a Noi dobbiamo oggidi pia che mai considerare rivela 11signor Oppert, tessere di terra cotta sulle scegliere deputati da in data il an- Commissione tecnica sopra gli studi della ferro- senza Chi infatti gramma Roma, d'oggi quale quell leggesi il nome di una uomini i un termine Pavvenire paura. potrebbe op- donna, la menzione pratici quali pongano via nunzia che un dispaccio di Gramont raccomanda dells tosco-romagnola o tosco-marclügtana; le al cammino progressivo di un che vendita di detta donna e la data precisa della alle liti nazionali e si adoperino la con- porsi regime al di Banneville di uniformaraistrettamente per quali furono dette ðal Ministro. Udl inoltre an- un ha fondato in mezzo alle bur- sig. vendita. I,e donne così vendute sono tutte habifo- grande popolo solidazione della liberti e del benessere che in alle istruzioni dategli da La Tour d'Anvergne nesi, Credestehe trattisi di po. nunziare un'altra interrogazione del deputato rasche politiche e esso fortifica seno della ragatze destinatea dive- nelPottobrescorso, cioë di osservare una riserva nire jetodule della des la polare. Viene inoltre proposto un parziale ri- Seismit-Doda al e pace e della libertà ? Millita, Venere assira. Ministro degli Affari Esteri assoluta verso il Cancilio e di astenersi da Il signor B. Egger sopra invito delf Accademia, ha vedimento dello statuto fondamentale, da farsi al Ministro dei Lavori Pabblici intorno alla Afonaco, 21. qualsiasi allusione al memokandum di Dara. preso notista della lettera del H. dei con 76 Toti signor Schliemann, in via costituzionale, per introdurre il siste- convenienza di diiŠÍTO iÎ ŠrgiŠB40 POStBIO Stiþa• La Camera deputati respinse Berlino, 21. dove son riferite le esplorasloni archeologiche alle contro 67 la tendento ad abolire la ma delle elezioni popolari dirette. Anche lato con la Francia in data del 3 marzo 1869: proposta Sua Maestä incaricò il barone di Werther di quali applica queste viaggiatore nella pianura di pena di morte. ha fatto nella a cui i Mmistri si riservarobo di rispondere. In- presentare all'imperatore Napoleone le sue con- Troja.-Egli degli seavi a IIIssarlik, luogo vi. nella Stiria, Carinzia, e nell'alta Austria Berlino, 21. etnostranttea ltio Noova cul erede ediaeata sal tra fine a discutere del bilancio per l'anno gratulazioni per essere sfuggito all'attentato, e posto si i formato la popolazione tedesca un prese Il a lunedi la votazione della Troja di Omero. vi trovò Parlamento aggiornò successo del plebiscito. Esti substrusioni rag- corrente del Ministero delle Finanze ; e ne ap- pel partito che professa principii analoghi a quelli del progetto per fabolizione della penadimorte. guardevoll, maraglie in grosse pietre da taglio mi- settantaquattro di alcuni dei rabilmente indisio certo di del e il cui provò capitoli, Il Commissario federale pronunziò un di- connesse, antlehità: una presente ministero, programma i moneta di Faustina I 11 nome di quali ragionarono deputati Morelli Salvatore, scorse nel quale mantenne la pena capitale per portante 11one, una è una parziale revisione dello statuto in via moneta di Commodo il Lazzaro, Torri- e i tentativi di assassimo com· UFFICIO CWfl'RALE METEOROIßGICO porkante nome d'Ettore, due elezioni 11ellans, Gabelli, Mezzanotte, gli assassinii, per grandi urne funerarle e un busto di donna in terra puramente costituzionale; generali, giani, Morini, il Ministro delle Finanze, il Pre- messi contro il capo della confederazione e i Firenze, 2i maggio 1870, ore 1 pom. cotta. Quasi dappertatto vide egli tracce conciliazione colle altre nazionalità dell'Im- dei confederati. d'incendlo, sidente del Consiglio e il relatore Seismit-Doda. principi paesi Nella Penisola tempo bello e calmo, con venti quantità strana di denti dieinghiale e cumuli di nei limiti dallo statuto. 21. og- pero assegnati Questo Nella stessa tornata, secondo le conclusioni Parigi, di norá-estre nord-ovest. 11 barometro è dimi- getti di terra di forma elraolare e confea, con due Uhiusura della Borsa. partito si dichiara pronto ad agevolare l'o- della Giunta Paccertamento del numero dei trafori,c55etti del quali egli non si spiega la destt- per nuito di 2 a 5 mm. conciliazione dal 20 21 aisione. e ehe dalla descrizione che ne la vorreb• pera di intrapresa presente deputati impiegati, venne dichiarata valida Pe- Una nuova burrasca attraversa la Svezia, ed bonairloonosaare itendita francese 8 ele. . . . . 74 90 74 85 per de6¾ EI•• i ministero. lezione del signor Cantoni deputato del collegio un'altra ha raggiunta la Narregia. Pare che le ; 58 65 65 Sopra rapporto del signor Egger l'Acaademia si di e del Gre- Id, italiana 5 of, , . . . 08 I A Lisbona il presidente del Consiglio dei Managgio, annallata quella signor linee da questa percorse si abbassino lentamente. congrainla col signor Bahuomana del suo relo per duca di del di Termini P2dori diversi. la lo ministri, Loule, diede lettura alla gorio Ugdalena deputato collegio Alanne stazioni segnalano perturbazioni ma- setensa, ringrazia deUs sua comunionsione, ma - - Ferrovie lombardo-venete . .387 888 fa Camera dei del 18 perchè avvenuta quando la categoria de' pro- e ieri a sera a ed a Londra fu le più espreme riserve sak sistema topograien deputati (seduta maggio), 50 gnetiche, Parigi Obbligazioni...... ;245 50 245 the mette Trois a Hissarlik e non a Bonnarbaschi,e del dal ci- fessori deputati era chiusa. osservata un'aurora boreale. dispaccio mandatogli governatore 56 50 50 sulle deduzioni Il Ministro Atari Esteri un di- Ferrone romane ...... 56 segnatamente premature che il si- vile di relativamente ai casi dell'i- degli presentò È probabile un prossimo cambiamento di Funchal, - Bohliemaan tira ...... 132 - 135 goog da'anoi searl per annanziare segno di legge per is parificazione dell'esame Obbligazioni. la scoperta delle rovine di sala di Madera. Il governatore dichiara che, 25 50 tempo. Troja. finale subit.o la scuola superiore di com- Obblig. ferr. Vi#. Ens. 1888 .157 157 sforzi fatti dai Comi- presso fatto - consapevole degli ferr. merid.. . .174 174 75 mercio alla laurea legale per la carriera dei con- Obbligazioni

tati eccitare . . . 2 dell'opposizione per gli elettori, solati. Cambio enlPItalia. . . . % 2 */s -- Spettaco11 d'oggI. DIARIO credette di dover spedire truppe nelle localitå Credito mobiliarefrancese . .252 - - da a 457 -- che erano maggiormente travagliate fa- Obblig.deRaBeglaTabacchi.460 TFATRO FRINCIPE UMI)ERTO, ore S - Rap- = Nella sua seduta del 18 il Azioni id. - 707 - Corpo legislativo ziosi eceitamenti. Nel tempo delle elezioni DISPACCI PRIVATI ELETTRICl id. .697 presentazione delPopera del maestro Cima- di Francia ha udite ed approvate le relazioni furono commesse violenze contro i candidati (AGENZIA STEFANI) Vienna, 20 rosa: 11 Matrissonio segreto - Ba¾o: 74x• del Ettore Barracani. dei ambic su Londra , , . . 123 15 128 75 retta, coreografo diiinrcuno suoi nove uffici intorno alle favorevoli al governo e contro gli elettori che Parigi, 21. votazioni nei sul uoadra, 20. TEATRO NICCOLINI, ore 8 - Rappf660BIB• seguito dipartimenti plebi- li appoggiavano; scene scandalose erano av- Discorso pronunziato dall'Imperatore ai mem- sione data dal dott. C. King col microscopio seito. Come la vastitå bri del legislativo. onsolidatt mgleai . . 94 % 94 % esigeva dell'operazione venute nella chiesa di Machico, o convenne Corpo Parigi, 21. gigante. i esame e di controllo delle votazioni, ogni alla forza armata farla Signori! ore 8 - La drammatica ricorrere per sgombe- B del Corpo nel con- ARENA NAZIONALE, aveva Nel ricevere dalle vostre mani lo spoglio del presidente legislativo, diretta daL. Pezzana ufBelo avuto incarico di riferire con L'autorità incontrò una resistenza osti- a S. ha un Compagnia rappresenta: rare. voto delP8 maggio; il mio primo pensiero è di segnare il plebiscito K, pronunziato ad un;Iato numero di discorso nel ricordò Modjoie regoista. riguardo dipartimenti. nata. Il comandante della forza armata ebbe esprimere la mia riconoscenza alla nazione che quale Poriginedell'Impero, Le di ciascun officio ed accennò at benessere ristabilito. TEATRO DELLE LOGGE, ores-La compa. conclusioni vennero a fare tre intimazioni alla folla, e quindi si per la quarta volta in 22 anni venne a darmi pubblico « Però fino gnia dramm. di E. Meynadier rappresenta. messe ai voti ed successivamente. una splendida testimonianza della sua fiducia. Soggiunse: dalPorigine dell'Impero, approvate, trovò nella necessità di ordinare il fuoco. La me parassense. 11 suEragio universale, i cui elementi si rinno- V. M. proclamava che la libertà doveva coro- Terminato l'assemblea - questo lavoro, sospeEB Due persone rimasero uccise, con narne il che sarà di eterno onore POLITEA,MA FIORENTINO A ore y rap- parecchi vano continuamente, conserva tuttavia nella sua l'edificio, una iness'ora la ed i vari relatori il al vostro Voi avete risoluto di assicurare della êqqestre di ÿer seduta, kriti. Per questi fatti, governo si tenne in mobilità una volontà perseverante. Esso ha per regno. presentazione CamIiagnia alla Francia uno dei frA i li- David Guillaume. ai riunirono privatamente per fare la somma obbligo di prendere disposizioni vigorose e guida la sua tradizione, la sicurezza dei suoi primi posti popoli beri. » Il ricordò le diverse GIARDINO zo0LOGICO - Gran festa cam. . dei voti. anche for- Il ministro istinti e la fedeltà delle sue simpatie. presidente quindi generale Compiuta questa legali. soggiunse che, terminata introdotte da 10 anni in 11 plebiscito aveva per oggetto la ratifica da riforme poi per giun- pestre. Inaliti e ripresa la seduta, il Corpo legislativo l'inchiesta, i colpevoli saranno puniti. al che la Costituzione parte del popolo di una riforma costituzionale, gere plebiscito approva ricevette comunicazione dal suo e « 11 presidente, Il Moniteur Roumain deli5 maggio pubbli- ma in mezzo al conflitto delle e nella parlamentare dell'Impero, soggiunse: po- opinioni vi ha la signor Schneider, del risultato generale dello ca il messaggio letto in nome del principe commozione della lotta ladiscussione fu portata polo nella sua piena indipendenza dato Fxa Emuco, Bua con un insieme di cui nessuno gergate. scrutinio nei termini che seguono: reggente dal presidente del.Consiglio al Par- più in alto. approvazione

I

vano monete d'appunto a 835. Dovette dunque di commercio del1869; conprocedurasimilea g rå per noill 21 Inglio 1866, ma già al lo mag· 239, non nè°coniò che 112. Bipogna che aggiun- coniato a Torino; Pargento conservasi in verghe anche il pontificio, coll'editto 18 giugno quella del Codice germanico e del Concordato gio erasi imposto il corso forzoso de'biglietti giamo 36,190,446 di bronzo, già battati prima nei sotterranei della Banca. Presso le secche si governo 1866, adottare quella lega, e fece le lire, le due colla Svissera. Vorrebbesi anche uniformità di della Banca Nazionale. Quella alterò al- del corso forzoso, dopo il quale se ne battè per tiene però sempre una provvista per comodo legge lamezzalira eil conservagge riascun paese il suo altri 40 in tutto lire. orefici e del e l'oro lire,dueemezzo, quarto,identici francobolli, fátto l'andamento fra noi; le specie matalliche milioni; 76,190,446 degli commercio, vendgnsi finchè 11 ai franchi dimensione, titolo, valore e peso. stemma, ma con valora eguale, venga ftiggirono a Marsiglia; e d'allora, immensa ab. Delle monete divisionarie d'argento molte puro a lire 3450, l'argento a lire 226 il chilo- per Aderiva alla ma che una lettera col medesimo prezzo si debiti e le com- in moneta sonante. è de- dunque convenzione; quando tempo Wondanza sè n'ebbe in Francia. Il vantaggio furono asportate per pagar per grammo, sempre Oggi Fin dal alle Perfino il che resti in Milano. In si fa a concludere, voleasi misurasse Pemissione affranchi per qualunque paese. tempo delPunificazione sentesi meno fra noi, perchè pre occorrënti strade ferrate. cretato l'unica secca sui soli sudditi che di fatto conserva, del memorabile Congresso scientinco di Vene- fiduciarii oscillano come il bronzo in pregio a frome della il commercio de' metalli fini è attivissi- 700,000 gliefefti credito, e paese acquistò questa s'adottasse un unico anzichè sui 3,200,000 su cui professa diritto: e sia, noi insistemmo perchè le cedole variano in confronto delle cambiali in carta, e si crede che molto ne sia tesoreggiato, mo, comprandosi per circa hre 50,000 la setti- tanto bastò Roma e battè 20 meridiano principale, e i più accondiscendevano il corso forzoso nel 1848 non massime nelle meridionali. e vendendosi Panno 400 chilogrammi perchè ricusasse, oro. Eppure tolse provincie Parteperò mana, di Rome, da cui venivano 3 e 200 d'oro. Alcuni vi reea- milioni invece di 4 e mezzo. fosse preferito quello alla Francia l'efettivo, e non ne manca l'Au- ne in anche asportata, incettandosi qui al d'argento pescatori Cosi un'altra grande unificazione si prepara allora splendidi esempi di libertà e di riconci- stria, che da tanto tempo lo subisce; onde la per cento, poi in Francia colla perdita del 5 per no ogni mese un mezzo chilogrammo d'oro qua- che dalle lavature del Ticino nella diviltà europea, anzi già estendesi a quelle liazione. asusa va riferita al credito, e questo allo stato cento cambiandolo in oro, qui rivendevasi si puro, raccolto (2). Nella nostra Resta a introdurre Punità dei tipi de' pirc- delle finame. al 15. Col ribassare dell'aggio cessò la specula- La moneta pontificià era di conio disgraziato, dell'estremo Oriente. fanciullezza X il era men facile passare da una provincia all'al. scafi e nelle macchine, di che sarebbero agevo- Era ben necessario che la convenzione prefig- zione. fin quando, sedendo Gregorio VI, bayarese che non sia il trasersare tutta l'En- late le fabbriche, i restauri, i computi di forza ise la di bilione.che ciascuno Stato Il che si ecceda in monete d'appua- Wolf diede migliori modelli, e quantunque im- tra, oggi quantità pericolo Di non coniodità torne- di ottenne finora di ropa. Come abbiamo la stessa numerazione e gli e di velocità. piccola doyèra coniare, e si convenne di lire 6 per ogni to è maggiore quando alla convenzione accedano piegato alla zecca Monaco, occasioni di stessi simboli matematici, abbiamo una lettera- robbe il ridersi ad un almapacco comune ; la indWiduo, ammettendo però Paumento del 7 Stati piccoli e poveri. Per questo, allorchè la rimanere a Roma, ove belle ebbe tura se non e così le arti e e la Turchia rinunziando a queste reli- di San Marino una ritratti e medaglie, emulando i lavori simile, eguale, belle, Russia per cento nel quindennio. Così risultavano 19 repubblica propose lega preparare Vie sarebbe desi- la Svizzera si fiacho pari grado d'industria, ed egual sistema d'edu• quie d'egoismo nazionale. più milioni per lâ Svizzera, 32 pel Balgio, 239 per speciale coll'Italia, oppose classici. divenisse univer• il titolo ect il cazione; le mode stesse del vestire, dell'abitafe, derabile che l'alfabeto latmo la Francia, 141 per l'Italia. Acquistato il Ve- qui duri il corso forzato. La divisione era decimale; ma del le o le d'un sale. Che se rinsoirebbe di comodo verso In Italia lavorano moltissime ma la valore non al decimale fran- mangiare; scoperte applicazioni questo neto, si pggiunsei•o eltri 15,758,057, sicchè in secche, corrisponderano si quanto fina la moneta son di colpo divulgate in tutti; le produ- i paesi tedeschi, e russi, e greci, pensi tutto ammontasi a lire. Dal calco- legge del 20 ottobre 186 I le riduceva alle sole cese. Essendo però molto (933), paese 160,768,057 zioni dell'uno diventano comunissime all'altro. per la Cina ed il Giappone, di un' altra era cercata di fuori fonderla, sicchè se ne più importerebbe lare che þer ognitesta occorrono lire 40 per gli Milano, Torino, Napoli (che legge per i Tutto fa sentire che siamo una sola famiglia: domil surrogare ai complicatissimi caratteri da altri si induce avanti più recente, soppresse anche le ultime due). An- soffriva scarsità. Vie¡ipeggio accadde quando il scambi, e criterii, che, di fatto è l'unificazione nostri, darebbe altra apertura e nuovo in Italia tichissime 60BO ÎB miÌSROBO 0 18 Bap0ÎÐ$ama: d'Italia e altri convenzionati conia- ed 86pressione questo semplici il 1060, la circolazione metillica fosse Regno gli alla comunicazione allo della moneta; ma altre dovranno seguirla. Quanto indirizzo non solo ma 1100 in 1200 milioni di a somma quella di Torino fu istituita da Filippo di Savoia lite; questa Barebbe desiderare l'uniformità di del nel vi si di Venezia. continuó ino al 1848 battere, BOR a voca- sviluppo pensiero; arrivano le monete coniate in tutta la penisola 1297: aggiunse poi quella (f) Questa reaca a le che commilisione privata, i talleri di Maria Teresa, boli nelle varie tariffe, e disggruppenti e se- Utopiel ma spesso utopie non sono dal 1805 al 1807. Attenendoci solo al re- Acquistano esse metalli fini che, dopo il saggio, per però 833 t¡8 di tino cotnet'amica capoletana, e che di antiveduti. zooneta rio delle merci, con egual ordine e numero grogressi gno presente, dal 1862 al 1868 si coniarono pagansi al chilogrammo lige 220,ö0 l'argento, fu sempre preferita pel commercio d'Oriente. Qa:in- vinsero Teodoro, no- insomma unità di dizionario doganale i 30 milioni in da due 68 da 51 da 3437 l'oro puro, dedotto il tenue diritto d'affi- do, l'anno passato, gli laglesi voci; CESARh CANTU'. pezzi lire; 1; 11 Lesoro fu trovato tutto m fa nazione. Si mandano allo stabilimento d'affina- guse dell'Abissinia, suo Unniformità di legislazione per le cambiali centesimi 50 ; 7 da 20; cioè tutti i 156 milioni questa moneta. Nel Zanzibar fu fichiarata moneta è lo novembre 18t8. proposta già nel congresso delle nostre Camere accordati; mentre la Francia, invece dei suoi zione in Genova, o l'oro ritrattone per più legale con decreto11 (IA RETTA UTFIClaLB DEL REdu D'I£ALIA

ELENLO N 142 delle Segue pensioni liquidate dalla Corte dei conti del 11egno ¿Ytalia a favore d'impiegati civili e militari e loro famiglie.

DATA PENSIONE DATA E LUOGO LEGGE 00GNrJME E NOME QUALITÀ - DEL DECRETO OBBERVABIONI DELLA N SCIÀ'A APPLICATA di liquidazione

103 Torrenteros Adelalde 8 novembre 1834 - Lance red. del pensionato Igogotenenta Fallieri L i Marco 27 mingua 1850 22 febbraio 1869 (75 a i dicembre 1868 duranteredovaksa. 106 Baldanzi 7 Tebbraio 1865 Filippo . . . . 13 dicembre 1815 - 105 Imagone maggiore nello stato magglore delle piazze id. Id. 3130 e 16 gennaio 1869 Batratore Carmine . . 20 1835 - 106 . gennaio Dapiao soldato nella Casa B Invalidi e Teterani 14. Id. 533 33 i tebbraio 1869 D'Andrgorio Giulio . . . 28 - maggio 1806 Caserta brigadiere doßaaale sedentario t3maggiof862 23 ide 720 a i gennaio 1869 107 17 massio 1863 Cifranio Baldassare . 18 novembro 1822 - Trapani timoniere cannoniere nella 2· divisione H. e nipaggi 20 giugno 1851 id. 465 e id. 26 marzo 1865 Traverso Ii marzo Maria Battisiina ...... i798•Genova ved, del pensionato assistente del Genio na e Parodi 14, Id. 650 e i& dicembro 1868 id. t• Benedetto

D'Anna Antonio . . . 7 • marEO IBÛ$ AftlÏB guardarme nello stato maggiore delle 27 minano iBE0 id. 910 m i gennaio 1869 piang 7 If0 feb¾raio 1865 Quartini6tovanni ...... 29 1849 - Firenze orfano e III . giugno deiconingi Vincenso e Pierallini Carla, peas. 22 novembre 1819 id, 291 i aprile 1868 durante.minore età. is - CiccareillAnna ...... novembre 1799 Perusia Todova di RaŒaele Marzi già pottiere di pensis in ritiro i maggio 1828 Id. 127 68 29 agosto i868 duranto vedovansa. 28 112 giugno 1843 Rossi garla Giuseppina...... 7 lugilo 1817 - Sesto Calende ved. di it a if3 Rainoni Achille commesso doganale in pensione aprile 1864 id. 4 i4 30 gennaio i869 id. 23 - UngharoMarlaBosa...... aprile 1799 5. Caseiano ved di Balati Donato BIA commesso di pubbbca vigt- Reg. Toscano id. 504 a 10 id. id. 22 III lanza, pensionato novembre 1819 Moscato Maria Concetta...... - i dieambre 1822 Girgenti ved. di bloureale Giuseppe glå segretario greF6o del 16 a¡irile 1864 14. 310 m 17 dicembre 1868 14. di fi5 tribunale Trapani Cavalleri ...... Margherita. ved. di Fiori Labano già enneelliere mandamentale di id. id. 533 a 20 settembre 1868 Id. in servizio 110 prima classe, morto Messeri Cesare . . . . . • - Firenze nella . e . . . · 2 giugno 1805 già segretario direzione delle tasse e deldemanio Toscana id. 2100 i gennaio 1869 di Firenze 117 22 novembre 1819 Laura, . , . . . . • orfana della fu Noccioli Luisa e 20 Tognini , , • 3 marzo 1854 - Pisa del defonto0ioachino id. 14. 185 ii novembre 1868 sino al raggiungimento dell'età msggiore e Tognini già controllore di 6arantino Parma, morto durante to stato onbile. in attività di servizio 118 Enzzarelli conte . . in trib. avv. Alfonso . . • · 21 aprile 1810 - Ferrara già giudice disponib. del d'appello Bologna i maggio 1828 id. 2010 64 i maggio 1863 119 28 giugno 1843 . • sottotenente a Aromatisi Raffaelo ...... • 27 marzo 1826 - Reggio Calabria già nello stato maggiore delle plane 27 giugno 1850 id. 1000 i gennaio 1869 7 febbraio 1865 ' Battistoni . . . . . • • nello a Annibals . . i2 gennaio 1817 - Piglio sottotenente stato maggiore delle plane 27 alugno 1850 id. 1120 i febbraio 1869 7 Tebbraio 121 1865 . . • colonnello di • Tavagnasco ear. Leone Alessandro • i ottobre 1818 - Piverone già fanteris id. Id. 1880 10. 122 Suarrasi Angela 29 1810 - ved. di Laudioina Natale 25 nnaio Tô 50 13 ottobre 1868 durante vedoranza. 123 agosto Favignana sottobrigad dogansie, pens. 1823 24 id. Grosta Giovanni - alser- - 7 novembre 1814 Rosaseo guarda sale presso le ferrovie dello Stato adora ti rile 1864 id. iôte a pernaasolavolta. visto la Boeletà ferroviaria dell'Alta Italia 124 presso Sironi . . . . . • • Giovanni . . . ! - di sesonda classe nel Genio civlie Dirett. 404 93 i 1868 125 maggio 1805 Milano ingegnere austriache id. maggio 4. . . . • • Francesoantenio . . - Loparco 19 giugno i829 Monopoll SIA guardia doganale scelta di terra 13 maasto 1862 id. 180 m 16 ottobre 1868 126 14 aprile 1864 Pasonle ear...... • - Vineenso . 18 nel Genig cirlie 4000 . I 1861 127 gennalotSO6-Napoli espo f4apr11e1861 Id. aprile Bainofietro . . . . . • • ib . . . . rid masse 13 210 e i dzoembre 1868 ti agosto 1830 - Ternaro . maggio 1862 id. 14 128 aprile 1864 Pennisi Paolo • di . • 3 gennaio 1813 - Acireale padre Leonardo allievo pilota mancato nella batta- 20 i;Iugno 1851 id. 282 50 21 luglio 1866 di Lissa 26 129 glia marzo 1865 . . Carlo ...... • • Consogni 8 febbrata 1832 - Piovera brigadlere doganale di terra 13 -a o 1862 id. 210 a i febbraio 1869

130 Console . . Felice...... • • ved. di Domenico uselere a i 1866 darante vedoranza. 29 giugno 1791 - Napoli Volpe pensionato maggiore Egio 8 6 id, 255 novembre del oessato dicastero del lavori 13f pubbliciin Napoli , Finelli dott. . . Luigi . . . . . • • 18 - delle dirette m id. 132 marzo 1801 Mantova già agente imposte it aprile 1864 id. 2240 Pia Gio. . . Battista ...... • • le dello 19 magg. 1814 - Vallenera (Isolabella) portiere presso ferrovie Stato, e ora esercitato id. id. 409 e i gennaio 1869 di en! 499 92 a carico dello Blato e 100 08 a dalla Sooletà dell'Alta Italia carico della 133 Sooletà ferror, dell'Alta Italia. Assereto Stefano Domenico. . di P. S. 16 febbraio 1824 - Balsana sottobrigadiere 20 marn 1868 id. 450 m i dicembre 1868 i36 Re 21 now. 1865 Bellandi Sante...... • • Si - enroerario dissoonda elasse i187 a - 135 ottobre 1819 Grfinano guardiano 14 prile1868 25 Id. perunasolavolta, Delle Noei Concetta orfano del car Delle Noci ofliziale di e o Maria Coneetta . • • i3 agosto 1812 Luigi SIA diparti- to Borbon id. 1020 16 novembre 1868 durante lo stato nubile, e maritandosi sarà Id. . Francessa . . . . . • • mento det dissiolto Minisfato 22 settembre 1809 dell'interno, p60s. 8 maggio 1816 loro pa6ata un annate di pensione. Id. Adelaide ...... • • 1 aprile 1826 - 136 Milano Napoli Gatterina ...... • • 25 gennaio 1795 - Ustica ved. del caporale del cannonieri e marinari Attanasio id, id, 56 26 20 giugno 1868 durante Todovansa. morto in 137 Marchesa Camillo, pensione 6iuseppa ...... • • 27 1aglio i8it - Cefalà ved. di Torantint Ferataando, l' tenente nell'esercito 14. 24 id. :01 . I gennaio 1869 14. morto in 138 Rossi nanolitano, pensione Luigia Catterina . • • 20 aprile 1807 . Udine ved. del nobit Tommaso Stainera già re6Istrante deleg Dirett. austriacht 25. 14. 518 82 ¡ f 5 id. id. gatiale ad Udine, in riposo 139 • Koyps-Maeoppe Margherita . . . . • 10settembre1810•Padova Ted. di Carlo Valtorta già ingegnere del collegio dei Id, Id. 8&i 20 28 novembre 1868 id. periti presso la cessata direzione del eenso in Ve- 140 nezia, morto in attività di servizio dott. Antonio . . Girapiccoli i6 luglio 1813•Bellano chirurgo la casa di pena mischile alla Giudecas Id. id. 259 99 i gennaio 1869 Ill prehsso Dominici Rosalia • • - a 9 febbraio 1810 Palermo ved. di Petrelli Felice, tenente del lancieri di Napoli, Decreto Borbon, id. 170 21 ottobre iB68 . 14. 142 morto la pensione 3 maggio 1816 Basiliscð Rosario ...... • • 29 ett. 14 14. 1632 m - K3 Lemmo 1788-Barcellona Possedi Gotto già capo contabile delle contribuzioni dirette in Sioilla aprHe 18ôt par una sols volta. Carolina ...... • • i2cttobret819-Napoli orfana nubliedi Lemmo Giaseppe già af6slate del dazi Decreto Borbon. Id. 212 50 3 febbraio 1868 daranto lo stato nubile, 8 144 indiretti di Napoli maggio 1816 Lavagna Antonio ...... • • ft IngIloigi8-Napoli marinaro di la classe della R. marina 20 giugno i85f id. 381 > f gennaio 1860 26 i865 165 Grosso marzo Giuseppe Platro...... • • 27 1080 m 7 Len 1821 - Va0e Superiore sottoten. nello stato magglare delle piazze, in aspett. n Id. 16 Id. ,146 Leonelli Antonio ...... • • m 28 novembre 1823 - Pomigliano sottotenente negli invalidi, colloonto a riposo col grado 14. Id. 1020 i id. 147 di luogotenente Cirnill Vincenzo . 7 - . , . . . . . • • ottobre 1815 Pietrafesa ale nel veterani ed invalidt Id. id. 388 a 6 febbraio 1869 148 Comnaal Francesco ...... ap 0 au r Generess) tenente nel RR. earabinieri Id. id. 1590 a i genosio 1869 149 Matteini Antonio ...... negli invalidi 27 giugno 1850 id. 312 m 6 febbraio 1869 7 febbraio i865 i50 Ronco Gerolamo ...... • • !ð60 a 5 dicembre 1820 - Monoalvo luogotenente nel RR.carabinieri Id, id. i gennaio 1889 15f Canova . Giuseppe ...... 7 583 162 soldato febbraio 1865 id. 33 id. Cipriani Giuseppe ...... 24 - it • - maggio 1824 Napoli già alunno in disponibilità dello abolito laboratorio aprile 1864 id. 102 per una sola volta. delle pietro dure in Napoli 7 - . . marzo 1809 Eboll ved. Mauro canc. nella pratura di Baierno Id. Id. 553 33 ff ottobre 1868 durante radovanza. . . 15 marzo 18f 5 - Annona vedova e orfani di Alessandro Vidan PontiBolo id. 630 40 6 1868 Vidan Ademira sottotenente do• Beg. giugno duranté vedovansa per la madá lo s'th ha- Antonia ...... 80 - ottobre 1853 Anoona ganale, pensionato 21 ottobre 1827 bile la la minoreetà Adriano. . per 5611ae petiligild, I(...... 27 ottobre 1851 - 155 Aneuna Editto28gium 1848 Enrico . Reggio Luigi...... 28 - novembre 1825 Novi già luogotenente colonnello difanteria 27 giugno 1850 id. 8000 e i gennaio 1869 7 156 febbraio 1865 Viva Ferdinando . · · 8 a rile 18!! - 14 m 157 Napo!I già commesso di 2•elasse nell'amministr.del Tesoro aprilo 1864 id, 1157 il luglio iß68 Pisani . . ' Giorgio. . 10 a le - tS3t Planello sottobrigadiere doganale di terra 13 maggio t862 id. 195 e i agosto 1860 14 aprue 1864 . 27 - . ettobre 1819 Milano direttore di 2. classe nelfamministr. della Poste 14, 26 id. 1983 e i gconafo 1869 It . . gennaio1830 e A -sernio guardia comune sedentaria doganale Reg. Toscago id. 420 isprile18ô8- . 22 novembre 1869

60 Cap . . . Giuseppe 6 nualo f 604 - Pavia commissario distretinale di i*et a 14 1861 id. 2240 a i 1869 61 De ells ear. Alessandro già Camposamidero' aprile gennaio 14. a bi Di già capo di¢iwistone di 16 elasse nella Corte del conti Id. 3793 i marso f869 62 Napoli Leopoldo , , , sottosegretarlo di proiettura di prima elasse Id. id, 8440 e i ottobre 1868 63 Caltano Gennare. . . . serivano nella già amministrazione compartimentale id. Id. 916 e - per una sola volta. in Viola del Tesoro Napoli 64 Ginsoppe ...... , . . 22 dicembra 1854 orfani di Paolo alla fabbrles tabseehl Ïa I100 > - Id. Id. Rosa " già aperato Bibbiana ...... i id. - . . . 1857 Toilna Torino, morto in attività di servizio, e di Vergnano Pao! remorta at Brandolino maritö 65 Pietro...... 23 novembre - . 1816 Scilla sottobri re doganale di terra 13 maggio 186: id. 585 a 16 dicembre 1868 17 f 863 86 Avano Francesco . maggio ...... 21 1822 - aprila Napoli sergente veterano d'artiglieria 27 giugno 1850 ad. 425 e il gennaio 1869 7 febbraio 1865

. . f7 settembre - 1802 Caprino ainto agente nelle imposto dirette itaprilef864 id. 960 e i dicembre 1868 . . 2 dioembo 1806 - Applano agente delle imposte dirette Id. id. 1583 « f dicembre 1868 conte . . 1* bello ¶.iovanni. 1i marzo 1822 - Vercelli direttore di el. nell'amniinistrazione delle Poste Id. Id. 2500 a 21 febbraio 1869 . . 10 del giugno 1818 - Ventoso ricevitore dazio di consumo Id. id. 1440 m i id. 71 Denaro Stefano ...... 22 ottobre 18!6 - à Canicatti sottotenente negl'inralidi e veterani 7 febbraio 1865 id. 1000 a . Id. 72 Afroldi Camillo ...... , . . 23 - ottobre 1826 di - Roma già commesso questura di segonda classe itaprilef864 id. i466 e . id. 73 Valresi Costantino e . I - ...... luiglio 1806 ilessina già applicato di 26 el. nell'amministr. provinciale Id. là. 700 a i settem§rn IRß7 74 Horas Giovanni ...... 29 1817 - di Blugno Porcia (Odine) Guardia doganale terra 13 maggio 1882 27 id, 330 a i dia-bre 1868 it 75 cerotti priano aprile 18ôt Francesco ...... 29 di terra B enio aprile18f7-Sermide brigadiere dogansle id. id. 630 e i novembre 8868 76 Horini . . . . . 28 marzo - . . . . . 1827 Parma guardia doganale comune di terra id. 165 a 16 .77 R n18 14. gennaio iB69 mo...... I3 agosto 1813 - scrivano nell'ammin, a G ola Lucca delle imposte dirette e catasto 14 a ile 1884 id. 930 1 dicembro 1868 78 ...... Glaseppa . Ted.di Risso Giuseppe già commessp di tribunate 14 a ile 1864 id. 1800 . - Id. Dee 16 sett. 1860 16 febbraio 1862

179 D'Algo ennonico Vito . . . . . prof. . . 6 febbraio - 18f0 delFa ha classe e - Pelvinf Bisaquino già professore Sinnasiale di TrapanI 14 aprile 1864 14. 1333 id. 180 Agostino ...... 2 marro - . . tS41 Pavia già guardia di P. S. 20 marzo 1865 id. 180 e i gennaio 1869 18| LeporeRafaele ...... 15febbraio1815-Napoli Ispestore di polizia di terzo rango in disponibilità 14 aprile 1864 14. 1275 m - id. . 182 Tepasso ...... Ltugia . . 31 marzo 1831 - Giaveuo vedova di Francesco a 21 flegenbobarth applicato nel agrpo 20 marzo 1865 i inarso 1869 200 novembre 1868 durante vedevansa. 185 deUe guardie di P. 8. BallientGiovanniBattista...... di P. 8 180 m i 181 Canefolo Bosalia 7dicembref826-Beaulard guardia id. id. febbraio 1849 ...... 13 ottobre . . 1807 orfano di Clanciolo B. Vincenzo già cancelliere alla Decreto Borbon. 14. 610 e i marzo 1869 durante lo stato e maritandosi Id. . nubile, sarà Bluminata • • • • r . . . . . 9 gennaio 1309 - Messina Gran Corte civile di morto in 25 Messina, attitità di rennaio 1823 : ioro þagata un'annata della i rispellivaqbo- sorrizio 115 1860 art. 31 - agosto della le55e to di pensione. I 14 185 aprile 1864 PorrettiGiuseppe ...... di Losenno 27novembref822-Vedano guardia P. S. 20 marzo 18ß5 id. 180 m i dicembre 1867 186 Luisa- · · · · · · · · · 18 - · luglio 1833 Napoli orfanadiLosenno Andrea e di M' 6fuseppa Meo,pens, Decreto Borbon, 14. 153 e 7 ottobre 1868 durante 16 stato subile, e maritandosite tari (87 16 inglio 18f7 pagata un'annata di pensione. DalMoroVincenzo...... 23Iugliof805-Asolo sottocapo guardiano nelle eareeri di Verona 14 aprile 1864 id. 480 m i id. 188 CalcheraLucia • - - · · · · · · vedova di Dabalà · 26febbraiotS29-Vedtone Giovanni Etklaservientedipolizia Dirett. austriache id. 302 g 20 dicembre 1868 durante vedovanse. la pensione

189 DonselliMariaGiovanna ...... 18mggiof820 orfane di Alessandro già o di dipartimento della Deereto IJ• 595 e 4 ottobre 1868 darante to stato nubile Id. - ‡p- Sorbon. q.maritandosi avran- Umgia · · 5 · · · · · · · febbraio 182; soreria generale di N li, pensionato 3 1816 ho diritto ad un'annata Id. Giulia • • maggio delig . • • • - 17 rispettiva . . . . giugno f826-Napoli rata di 190 CosengaSaverlo• • • • • pensione. • • . . . 14ettobre1837•Campana soldato negIt invaliti 27Afognof850 id. 666 66 ff febbraio 1869 7 febbraio 1865 soldato degli invalidi e veteranL di Napoli td. 14- 666 66 id. vivandlere nel corpod'amministrastone id. Id. 318 e 10 id. ' Eià guardiano delle careeri giudislarie di ¶erona f 4 rite 1864 id. 409 e i ottobre 1868 soldato nel 27* regg. fanteria 27 gno 1850 id. 394 a 10 febbraio 1869 195 7 braio 1865 ChisppeGlacinia...... 2fottobref8tS-Verese(Ligure) ved. di Nazzarelli Angelo sottobrigadiere dog, la rltire BR. Patenti id• 174 24 12 settembre 1868 durante vegovapsa. 196 20 settembre Costantini Maria • • • 182) • • • • • • • 12 - aprile 1819 Ascoli Ploena ved. di Nel Luigi già soldato di Unes pontincio, pens, Editto Pontitioie 10. 76 96 16 gennaio 1869 durante vedovassa della madre e Stato na• MelCiementina • • • • • • • • • • imaggiotS53-AscoliPieena orfana del suddetto 16 ríle 14• blie della 197 VernierBlovanni. • • • 1844 agila. • • • • • • nel dei i5marzoi8tt-MonteVernia capitano corpo carabinieri Reall 27 gno 1850 id. 2250 . f id. 7 braio 1865 luogotenente nel corpo del earablofert Reati id, Id. 1590 m fd. brigadiere do5anale di terra 13msggiof862 14. 420 e 16 febbraio 1869 200 14 aprile 1864 . . . Bicebieraicar.Eugenio. . . . . 20settembref808-Firenze SIA lu Betenente colonnello nel treno d'armata 27 mingno 1850 id. 3200 m i luglio 1867 7 febbraio 1865 \

G IZZETTI {FFICLILE DßL RßGJ0 27TALLI - 5. 141 . Domenica 22 llaggio 1870

col o. 50357 e Anb9. n. 556"20 icoloso, c) col n. 6652! at n. 662725 incluso; d) pq- c'eto 19M96; elaseuna Azione da franobi 500 at partatore. L'asolere addetto alla pretera del Si fa noto pertanto al pubblico che i Tdoli sammentofati saranno, sopra quartiere Santa Maria flosella di FI- nel di Úe• • nuors domanda, a considerarsi nulli di pleno diritto quatera periodo rente, salle richieste del signor dal Tribunale La 6oeletA Anonima Gom•œsa Mining compesy limited, rappresentata tre anni dalla data del rispettivi Deereti non perrensa a qeesto sare Canoretti, domiellisto in detta ha do• IllilSTERO DELLE FINMZE signor Blehard Hema6e Taytor, il quale eiesse domleilio ad Igteslag, alaan molamo, o lsuddetti Titoli non sieno presentati pel cambio in Arioni città, ha notliento nel modi traoelati

DIBEZIO38 GE¾ERALE DEL DERMO E BELLE TISSE SUGLI AFFAB1 es nM g es , d n ta po n ala Irm etti Certitenti interinali ra w oba i r otro Zap in Azioni deinitive, il loro rimborso la esosa d'estrazione ed altro, di domicilio, residenza e di- Ellad. quanto ignoto La suddetta miniers fa dichiarata scoperts e concessibile con deareto mi- delle BR. Fonti di Recoaro il termine di tre anni sarà ridotto ad un anno, sei settimane e tre a mora, della sentenza proferlta Appalto giorni, copia nisteriale del di It agosto 18ô8, e semprenderà una estensione di ettari 371 partire rispettivamente dai giorni Essati sia pel cambio dei , sia pel dalla suddetta pretura sotto di 13 70. AW& SO ѤB Ø• rimberso ben inteso salti effetti delle condi. in forma essen- ed are d'ammortissarione; sempre 511 maggio 1870, spedita la concessione delligaddetta con. Il tratto di terreno, eni vuolsi estesa minieta, Si fa noto al che alla ore 3 pomeridiane del di martedt y sioni suaonennati. tira 1119 maggio detto,1a quale pubblico giorno secondoli asibito, esecondo 11prooesso verbole di delimitailone prov• det eorrente utuzi del Con Decreto 30 1869 venne reroesto l'annallamento, autorizzato col feraisado11 pfgnorsmento operstb a piano mese di maggio, negli Ministero delle inante, posti in agosto dei distretto, resta delimitato dai sesuchti reta- carino del nominato visoria esegalta dall'ingegnere via Casoar, n. 63. e dinanal all'allustrissimo signor direttore generale del De. preee lente Deereto t6 maggio 1863, n. 44501, del Certineato interinale Zappieri presso del e conini: manio e delle Tasse sugli afari, si aprirà un nuovo pubblico locantoadestin. Livo alla &zione n. 75522 di francht 500 della Boeletà delle Ferrovie Meridio- is Cassa centrale depositt pre. riunisoono l'una la Ba Gloria del danoretti A mersanotte, due litee rette ehe ponts stone di candela l'aggladicashne al offerente del sug. nati dello Stato, Lombard<-Venete e dell'Italia Centrale. $38 silti aggiudica a favore o f la vergine per miglior o la Sporra (p N del de

4 Miin a à a llama dessaniale mett in det alonti Con atto da la A levante la lines retta che riunisee questo pHastro con la punta L'endizioni talo Agostino Mazzuechi il quale e- questo giorno signora firecte, 11 20 maggio 1870. principali. , Giovanna Toneffi vedova D del e demieillo presso di sé nel luogo itaandooi di L'uselere Corradori (punta piano). t• I;appalto avrà la durata di anni ventiquattre e mesi sette, e comincierà Bo Guardlaan B Barrnno A y ote, la ret a rinoisce la punta (punto del piano) 0 d 1581 Mont. r i ensneta iso d e • In o e a rh b rr an ude .m I colon oucci suo marito, morto nel Š maggio ATTist. A mezzogiorno, due linee rette che partendo da Caeauru Barilotta(panto C dizione d.adoversi la che colli suoi decreti del 7 dicembre 1869 ' oorrisposta annaa, emergerà dovuts per il primo correntes e ciò noirinteresse del del mettono Puna alla cima del Monti Guardiano, l'altra alla punta 8 febbraio 1870, ed in conformiuh pro. La sottoseritta dielligra per ogn¡ piano) quinqueanio dello appalto, aumentare di no quinto della corrisposta mede- e minore di ordinanza del signer pretore del prio Eglio Gino' buon Ene ed efatto che ella non ha Curradori. simr. In ciascuno dei quattr0 quinquenni che succederanno al primo, Dalla concessione mandamento di Po rino del 23 scorso dancelleria del quarto manda- emesso nessuna accetta. Coloro che aressero diritto ad opporsi alla saldetta potranno 3' Nessuno essere ammesso ad tierire alfincanto se non cambiale, potrà prima provi s no ci ti o vamente mento di Piren i loro richiami a di entro il termine lis- :Ione, mandato, o altro re. presentare quess'alicio prefettora uti avere fatto deposito della somma di L. 3,f,00 in contanti, ovvero in rendita pagherò, 1859. 0. articolo 44 della salle Miniere tenti novembre maggio a lei che sato dallo legge pubblica dello Stato al corso di il sarà restituito l'udier sa di detto 23 scorso capito qualunque passivo, barsa; quale deposito subito giorno gggg e. 1870. MAstrou, aane ritiene falso Osgliari, 20 aprile compar.ro ¯ conseguentemente per dept Vincanto a coloro che nonsimasero aggiudicatari delfappalto, aprile e non comparsi, a 1593 Psi Prefano: R1TO. avanti 11 suddetto us;oor pretore del qualstroglia titolo di tal natura por- \• Leciferte la aumento al prezza d'asta non potranno essere inferiori a tante la sup o z e ÉROVINCIA DI BERGAMO - ClRCONDARIO DI CLUSONE e r e t i Con a o ro (to- not, matela dell'Amministrazione appaltante dovrà 11 deliberatario, entro g scritto usciere alla pretura del primo riòevesse o facesse uso di e I 10 giorat dallaseguita assindleazione, vincolare a favore delfAmministra- ore nove det snattino per 191vederd. chianque n 'PD aflitiMO DI DT mandamento di Firenze,sullynstansa tali va ultraunblUttil Na i H• ulone medesima un Tatore corrispondente ad una anoustità di corrisposta, quali detentori di terreni propril de recapiti, suddetto comune di sul della sigtsora l'eresa Pf atti moglie di Firenze, 11 21 maggio 1870. quale risultarå daita media degli anni della durata dello appalto, e cið sia Poirico, posti d'BSÈR. territorio de!1e stesso e stati Carlo Camussi, domiellista in Torino BEATRICE ŸANCIATICRI AVVABO mediante deposita di numerario, biglietti di Banca o cedole del Debito Pub· comotle, usurpad, como da relazione del ed elettivamente in Ëlrenze, via Val- 1583 nata Vaansk: CORBEu.t. Nel 24 corrente mese, a mezzodi, neifuficio della suddetta Geogre- blico al corso di o sla mediante geo- giorno Borsa nella cassa dei Depositie Prestiti, for- del 28 assere- la vendita di un vasto fab- utara Minellt ottobre, n. i E - d'asta per male funds, 4, presso causidici arico gaslone si terrå pubblico esperimento annotazlOne di Tinoolo d'ipoteen sopra corrispondente certitosto no- en a mento it i re forte Gambini ed Ácetikzb50 d'tredit rustico ad nao edinelo da follo e garziera da panni eon cascata minativo di pubblica rendita dello Stato. ladt Eugenio Rossi, amtaessa bricato al patrociolo non decreto com di e d'invents&• todnelbile anche per altre manifattare, posto nel anddetto comune, 6• 11 stone del suddetto comune gratuito , beargsfo ispga d'acqua, pragamento deltandtale corrisposta dovrà essere fatto datrappaltatore a fatore it 70 e boschiri e di terreni da ca. della Commissione þresso il tribu. La signora Maria del in Giuseppe con annessi fondidi eut partocoltivi per are parte paseo• in duo eguali rate, la prima delle quali scadrå nel di 31 luglio e la seconda Poirino det uanrpati duno come dalla naie civile di Torino del 23 Fiorentini vedova di 134 40, in base al espitolato in d'ora estensibile presso l'appat nel ill 30 settembre di clasehedna anno. di essi occupati, dicembre Giuseppe Brentle liti per are suddetta relazione Minelli, col frutti e 1868, ilo pignorato presso il Ministe. possidentedo-leiltata a Portigo.come tante Opera Pia. '1° 11termine utHe per l'aumento non inferiore al ventesimo sul pmEBO ri- di L. e sarà tenata gotto to dello inanze 11 terzo della pensio. amministratrice di , Giovanni L'asta verrà aperta sul complessivo prezzo 5,500, multanto dalfaggiudicazione, 6 in d'ora stabilito in giorni i5 a partire daHa dËdamenta che tion n. 5857. compa ne dovuta al detto Carlo Camassi no. Battista, Francesco e Omseppe $411 del decreto 25 getinalo 1870, data di e acadrà perció alle ore 3 del di 15 del rendo ne ure at di l'ossertanza Regio quest'altima, pomeridiano seguito quest° me minoN di essa e del dettola detto di aderire all'asta dovrà fare il cita la causa sa:A cancelllare di tribunale la ritiro, 6insoppe Chiunque aspirasse a angaisto prima prossimo rentare giugno. onora ne, prose- delibera a favore del mi- in loro contumaeta. sloo alla conterrenza di fire 875 per Brenti,eon dichiarazioneemessanella deposito di L. 1,000 in valuta legale, e la seguirà 8• Le spese tutte di pubbliot inoanti, det saceassivo contratto e delle re- guita Elenco degliindividei citali provvisione alitnenlaria ad essa do. cancelleria della pretera di Rocca oferente, salva la superiore approvaslone. istive consegue saranno a enrioo dell'appaltatore, non esoinsa le gliore al battere del rispondenti i Gli eredi della fu Foglia Teresa vnta in forza di sentenza del detto tri. San Casciano sotto di 5 maggio 1870 Il termine del fatali è stabilito a dieci giorni e scadrà mes- tasse di registro. I i m ep b9cale civile di Torino del 6 ha seesttato con beneisio di legge sodi del 3 prossimo giugno. 9' I espitoll d'onere sono visibili a chiunque negli afiri del Ministero delle marzo storno 1869 (ivi registrata a debito 11 31 detto ed intentario l'eredith lagolata dalla Vertoro, 11 18 margin 1870. inanse, non che in di tutte le latendenze di ananza. dents a hionaalieri qŒelli provinciali al libro n. e di In Entrosia Fosebini di Dora• 18 Presidente: Bozu sac. Lmas. Barrossou, segr. Clara in Maurlaid 4 1882); lire 58, cen. signora $586 Firenze, addl 15 ma551o 1870. Peglia moglie del Batta residente in tesimi 80 di spose e le saucessive, ed dela con suo testamento di 8 Per detto liinistero lia, Moncalleri, il m par la voluta auto. ho citato tanto il Miolatero predetto marzo 1870. e 1513 Opere s¾mpau 11D&enore Gepo di Direimee: GENITANI. can tSSI L. GHINESCRE, 0800. à Tendibili presse Talizie del GIORNALE DEL GENIO CIPILE Fogtla Pelleita Ín Maurizio moglie ¡¡ to arri o eCan¡nsgl t 1590 Estratie. BANCA 1°:d¾'old taLogg zur micillos residenza e dimor gnoti, AGRICOLA NAZIONALE mente Nel di il maggio corrente il signor peregalcopia maritale. dell'art. I41 do! Codice di pro- cedura e La il atto a dell'art. 162 del Coiite di ese to (Estratte costitative termini yo ne in on \Îe'Î.dova wel r nto p po commercie) , i P Fo Massessoorg ed reingise di Tommaso e Pente tabelare sul presso , opere Foglia Domenteafa Maurizio moglie rente in via del nom. 62 alle Uberto, Adolfo, Guido, figli Bardi, ' e di nuova insivessione Col decreto del 17 marzo 1870 venne la Piglia; cacciatore di S. M., residente minori suoi e della fa Faustina An- dijissa Regio approvato 00stituzione e lo ore 10 antim. del giorno venti prossi. Di she sono tra grandiose e dificil. In Mdano, non che H marito per la dichiarò avanti il sottoscritto di queste opem, statuto soalate della Socielà Anonima per Asioni nominatiis costituitasi in Pi- !! M em ter gull, cos I To : au t per à ser Perdiosodo del fu Cesare il 24 acoottare col beneizio delfinventariu be e i er i re e ao iticci novembre 189, zazionou I resi- Imo ;mloneini earo ''rat fogli , dell dl- so roLtoca Agricole Nazionale dovuta a e neh'interesse de' suoi agli la ere- 'riale; 2• un atlante di dieci tavole di disegno dente in Torino, al Onnussi titblo di pensione a dorso di pelle. . . . 10 e li Bartolomeo fu mi- dità lasciata dalla prenominata Fau- monsioni di on,42x ,58,1egato non SOOÎSIO. Foglia Michete, nella avanti citata sua qualità, e per ÛRIþËÊRAS in Lucca nel al r el derne assegnare 70morta M Ngaslon tirin Wn smilione dilire italiane ilno a venti F a nb sidente hb io i few b (estendibile miligni) gi nCattear a di - Vo 176, con n. 2 tavole rappresentato da dieel serie di desessaila Azioni ciascuna, in Torino. di Dana cancederig della protura di ferrovie del Regno. dipag. 161 ed 11 si or Cam si . . . credito; ...... 5 a 5 25 Michele nubile' Luce:fCittà, disegno delle saddette dimensioni Serid etnes$s: clieciinteramente 80tt06eritte.- per assistere, se vuole a sHfatta 1- I Capitale effeffiraînente re en or n I Li 19 maggio 1870- relative aH*eeereisle ieBe ferrovie; Giuse fu re. chiarazioaa ed agli atti ulteriori a versato: tre decimi delle sottoscrizioni. Gariglio pe fincenzo, Dialemneaguestlealre e i ad to en ¢a. men le al p La Boeletà ha la saa sede in via Ar C ar. principale Firenze, del 6iglio, n. 8, primo Ganr e i Viocenzo, resi- ndi a 6 in 6° u glÎo aaggio 1870. di Londra, com ente n. 2 votomi di È facoltilasta ah'emissione di Le dente in Moncalierl. a plano. obbligazioni. operasioni oontemplate L'usclere 8 tavole pure delle suddette 7 7 50 statuto Maddalena fu Vincenzo mo- gryggg. n. dallo seelale principloranno ad attivarsi al i• del p. v. mese di gia. Gariglio 1571 Laokotho Falscisr. glie Bechts, residente in Moncalieri, Giuseppe Fanfani, possidente di Esemplare di progette 41 eestrazioni stradali compostadi 1870, • a 30 gno la voluta auto di disegni e di omlooli ...... 5 5 r Avvise. Pieve S. Stefano, la noto a coloro che parecchi quaderni CONSIGLIO DI Îz a ifat - AlfifTNISTRAZIONE: se v ne e a e M notizia e Comte Enrico al Parlamento Fessembreni, Deputato Italiano, Consi' di e i t o r i oto nT l'n lada on tubblica diatlit el es a pitano to ss n Baro Co-M i tre e ne br r 14 e it t2mmag . as eV , Vicepresidente del Consiglio. to7P a i Breg del addette Dellere 0. G. Alvisi, al Parlamento Italiano, e Diret' magn fol. n. con lire 15 debi. rientrato al libero e legittimo pos- esperienza di tutto 11personale tecnico Regno Deputato Consigliere in e o eroside 143, 2301, 40, sesso del locale, mobili, eco. da ean, at servizio provinolale e comunate,si pubblica per dispense tore Generale• padre Tamgnone Antonio, tamente traseritto nella cancelleria dell s for-ato e della ratessa carta già locati Boo dal 15 logilo 1865 al di otto a dieci Cay. I.uigi Allppi, Deputato al Parlaineato Italiano, Consiglitre e Segre. 3. Martano Margherita di Giacomo del tribunaledloommerciodiFirenze, di signor Fausto Anstrini, cafettlere, destinazione 6: tario del Consiglie, moglie Sira Vittorio di Melehlorre, si a costituita uns Società in acco- dell r o dispensa franen a a . i • raccolta completa ...... Professore caT. Ferdinando Sicardi, Deputato al Parlamento Italiano e s , e o abboonalla a un h to o rl a d e fu Leon Vita Volterra, possidenti sm- ue g orno Gieranni Antonie Sanna, Consigliere. autorizzazione maritale. à en Fanfant approvato con dr d Begio.n 0 58 0 5 o s suddetP r Umsserz Fasraxr 5 a a .dale te i ne etC gliconsigliere. n re z (11 residente f 595 6PERBMS Agifo' annie non minore di 20 6 Arrocato Frameesee Accolla, Deputato al P9rlamento Italiano, Consigliere. & Gallo Maria Matteo, Signoria, nam. 1, avente per subletto A chi ne seqalsta un numero di nu I uee de de in id a 2¾raslo p

soc i era rate sig, S.O,11.

in Ao ---- postale o non altrimenti. di snesi sei, non dovere la direzione d a vi risfeiere nel suddetto sigaor Babato I di SindBOO della citta e co-une di Laeca notißca: Glaseppe Gala, re te a Carma- 25 giogo ir i desti-Itì Ë0Ddlaria Itahana 'A"."".' '2'.L'idel hiegge t pd r Omp8gBÎ8 d epos un qu e la atterin renz SOCIETÀ ANONIMA ITALIANA PER ACQUISTO E VENDITA 01 BENI IMMOBILI. rtideol aµr Se ur ete fWF sacols. in nel di 19 1870 op - ddfassembles degli agionisti tenurasi Firense singgù! h au 1)eliberazione generale ade ur lativ o e meh aan a e 1588 Estratte. e , p fare nel termine Mediante di ha bilanao det bontidet 1869• prenderne cognistone, e suaccennato le osservazioni che gu o arn a h i pubbucolstrumentodel g• L'Assemblea approvato 11seguente al 31 deeembre 1869. credesse in merito al piano a residente a Ciriò, non che 11 marito 18 maggio 1870, rogato dal notaro ser Esereisio 1869 - Bilancio Lucca, 19 maggio 1870 C Uganamn. 108 per la voluta autorlazartone maritale. Vmeenzio Gaarri, da registrarsi nel - Mains Marianna fu Bartolomeo ve" termine preseritto dana legge, S. E. · • • • • • •E • • • • • • • ON• en . . . . - . donScipione del fu don Francesco Propriet&fondlariaalprezzodloosto(f)...... a Ferrovie ...... 500,4 deR'Alta ItaHa i°aß.":"sedichee, Aldobrandini, duca Salviati Debitorl ipotecarl subsequirenti (privilegio con riserva di dominio) e 'I altre due principe nsufruttuaria, quali • • • • • • • • U• $5'A • • • • • • • e 570,iit52 eredi della proprietidetrispetttwo delprincipiBof6hesi,actusadell'es• Contanti )Numerarfoineassa • 35 IIR.TO.sanaledicommerelodiTi enna notiica quanto segue: la formazione det Conticorrenti di Bancs disponibiu ...... 417,567 padre e marito Melano Miehele fa propriastone per j '

Antonio· viali e loro adiacense seoondo . . » 40 Staeehl d'Asioni ed 1869 . . . 68,209 Obbligazioni. grandi i Bendita 5 p. 100 al oorso del 31 decembre f m to * i i ppe il det car architetto . . > 79,750 a 324,000 59 progetto Prestitonastonale id . . . Con Decreto 20 agosto 1869, sulla domanda del signor Maurizio Amster, di sidgnor Fondi pubbliel. . . Poggi, ichiarata opera di • • • • • • • $1 9• . - - di cambio e à stato eredÊdel in di Giuseppe Boni del Tesoro ...... agente negosiante,a Caernowitz, approvato l'editto di an- dente in Torino, quale utilità col decreto reale del D. non che pubbuca • 568 16 nultamento dei dichiarati alle Azioni lei fratello Ignazio Santi, • • • • • • • 154 • perduti, appartenenti della So...... compons di 19dfeembref865, ha vendutoetras- Efetti bancari . . . . . 11marito la vointa autorizzazione • • aletA Ferrovie Meridionali dello Lombardo-Veneta per · • •• . . . •125.37& delle Stato, e dell'Italia . . . . . - 448,17993 feritoallaeomanitàdiFirenze por- .... Titollevatoridiversi. . writale. Portafoglio • 77 di conto corrente . 168,236 Contrale,n.86423,ti2441,286551,286552,286553,2865&l,286555,scadoglil 10 smeriglio Tommaso, Franceseo, sione di un vasto stanzone con ao. Crediti garantiti con deposito del titoll, • • • • * franchi13 elassano. • • • • • • t' di • • - • • • • • maggio.iB68, . . . . • cessoimmediatadalgiardinoannesso Asionisti-Saldossioni(2) . . . • • ° • • • • • t if o n!BMListaeGiuseppe · · • • • • • • ConDeereto201aglioiBô9,soprafstansadelsignorMassimilianospringer, • • - • • · alpalarropostoinviaPintipressola trobilid'ufhefo. . . . . • • • • • • • • » • • • • 190,93523 StuerdoGioanniBattistainclaudio, . - · · - · · · • • negoziantenVienna,6statospprovatoPedittodlannallamentodeicompos, e di impianto . . . di detto nome, rappresentato al Spese di fondatione primo • residenti tutti a Poirino porta • • 0 7 i* • • • • • • da franchi 50 saadati11 1869, dichiarati . . . - · • • • • l'ano, gennaio perduti, apparte- . . . . . 11. Bacchetti Domenica fu Matteo catasto della commoità di Firenze in di garanziae volontari . . . uenti alla della Società delle Ferrowle Meridionali dello Depositi 0bbligazioni Stato, moglie di Delbosso Agostino fu Giu- sezione B dalla porzione della parti- L 4,562,462 01 Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale, ciascuna da franchi 500, serie 8, I e a. 1410806 al n. 1440837 e i n 9 7 us i uta t $r nr udentate ËØSEÔN • ...... L. OMPON& Don ...... 5,000,000 cui coniina: l' . . . . . , , ed a verso azioni . . . 12. in Bar. Besaata, Capitale arranno deinitivamente alcan nei di un Qualtreccolo Margherita . . . : . . . . » 03 valore, quando periodo sei ...... 987,162 anno, via del i non . . tolomeo moghe di Sodero Antonio fu tramontana la circondario Creditori ipotecari (residat prezzi scaduti) settimane e tre dalla data dei Dooreti alcuno non muova • • • • • • . a f is giorni succitati, re- . • • • • • • - • f,T62 residente a Pairino, non che torno lungo le antiche mura ur- Id. In conto corrente ...... Pietro, . clamo a I. R. Tribunale o non si alla Cassa . . . . » questo presenti per riscuoteme ...... 398,000 la voluta autorizzazione Breda e ...... il marito per bane; 2• Sooletà Comp. Depositi da garansia e volontari .

, a i hiesa 6ioanni fu re- ...... , 15,2 ude e idel ...... Titoli interinali d'Asioni, Antonio, . . . !$3,814 85 Con Decreto 17 agosto 1869, in seguito a demanda dal forma, ora Damanto,salvosealtri, ece del conto Protiti e Perdite(Utili netti al 31 decembre 1869) ...... presentata signor vat iacomo e Maria fra- Saldo a Tarano in è stato vendita e respettiva à L 4,562,562 04 N. Malleval Thirel, negostante Francia, confermato il tello e sorella fu Loreaso, residenti a qual compra il chiesto annallamento dei due Certifteatiinterinall,dichiarati perduti, relativi Poirino, non che 11 di costet marito atata fatta per prezzo comprensivo aslene di ha fissato a L 10 Il di dividendo per resereisio 1869 spettante ad ogni alle due Asloni della Società delle Ferrovie Meridionati dello Stato. Loin. Bursio Francesco fu Luigi per la 70- di oint e qualunque indennità di 2•L'Assembles supplemento d'interessi l'eserCIEfo medesimo. Dette L 10 verranso pagate a datare deH'Itaus luta autorizzazione maritale nella loro lire che dovrà esser pagato dalla L. 250, oltre alle L. 15 gli pagate a titolo per bardo-Venete e Centrate, ciascuna da franchi 500, ed in data 9000, resta eosi per aslone in- qualità di eredi dei fu foro padre unita-ente al espone del f•semestre 1870, cuponeche issato, egal f*gennaio 1859, n. 76295 e a. 76631, senza TaAllandi. oomunità di Pirense, unitamente at i del t•Inglio prossimo L 17 salva is ritenuta per la tassa deMa riecheísa moblio. Decreto e istansa frutti al 5 dal di t' cor. i teramente liberata, a 50, su questa somma Con pari data, per sporta dal signor Leopoldo Capitaine 5 al B río o O per 0¡O maggio ei há deúlso che in avvenirela anni, della L'Assemblea ha dellberato l'emissione deue mitime serle delle ahloni soulali, possidente a Parigt,ë stato approvato l'annullamento det due Certificati inte- residente in Poirino. rente, previalsprova libertàdel 3• la denominazione di Compagais fondiaria flagians, salto per queste ultime due de- rinali, dichiarati smarriti, della Soofetà delle Ferrovie aleridionalidello Stato, 16. Gallo Maria fu Matteo, residente beni esproprinu, deoorsi che steno Boeietà abbia ad assumere legale termini di legge. Lombardo-Venete e delfitana Centrate, BiaScabo da dieci Azioni, dain.409071 a Poirin quale erede del la di lei trenta giorni da que11o nel quale sort etsioni l'approvatione governativa a r r a i. IRA De et e b 869 d t o anda del Cornelio a e o e I t es Azi um c signor Donner, q a de i ar os 54 14 Direttore: B. MAlaATESTh. possidente a Vienna, in seguito a dichiarazione di smarrimento, è stato aÞ- Secondo fu Bernardo, residente in efettivolutidau'arkeolo dellalegge 1596 provato fannuuninento del cinque Certlicati ilaterinali relativi a 27 Asioni Cortemiglia. de' 25 giugno 1865. della Società delle Ferrovie Meridionali dello Lombardo-Veneta e det. Poirino, il 17 magslo f870. Dott.Luss Lccu, proc. it. Stato, ÎlPOGRAFIA Enso: Dom - Firenze, via del Castellaccio, Eltalia Centrale: a) col n, (101291 at n. 601300 incluso, II) col n. 356111 al 1570 G. B. MAoolo, usciere, della comunità di Firenze.