Il sottoscritto Giuseppe Maisola, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 38, 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità

dichiara

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MAISOLA GIUSEPPE Indirizzo Telefono E-mail [email protected] / [email protected] PEC [email protected] C. F. P. Iva Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita 03 / 02 / 1982, NUORO

ESPERIENZA LAVORATIVA

Date 01 / 05 / 2017 – 01 /06 /2017

Nome e indirizzo del datore Comune di , Via Roma 24, 09080 Villaurbana (OR) di lavoro Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Servizio di supporto alla progettazione, all’assistenza alla direzione dei lavori responsabilità di pulizia del Nuraghe Bau Mendula in comune di Villaurbana. Predisposizione in sinergia con l’Ufficio Tecnico del progetto di fattibilità tecnico – economica e del progetto definitivo esecutivo riguardante la pulizia dalla vegetazione arbustiva dell’area archeologica del Nuraghe Bau Mendula, redazione degli elaborati necessari ad ottenere le autorizzazioni per l’esecuzione degli interventi, assistenza alla direzione dei lavori di pulizia dell’area archeologica.

1

Date 12 / 02 / 2017 – in corso

Nome e indirizzo del datore Unione dei Comuni della bassa valle del Tirso e del Grighine, Via , snc di lavoro – 09088, San Vero Congius - (OR)

Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo, coordinatore progetto.

Principali mansioni e Coordinamento del progetto di ricerca archeologica e valorizzazione responsabilità denominato “Paesaggi della Bassa valle del Tirso e del Grighine – Storia e Archeologia del territorio, attività di ricerca e divulgazione”. Il progetto prevede ricerche d’archivio, cartografiche e territoriali, ricognizioni sistematiche sul territorio, interventi di pulizia, rilievo topografico e documentazione su siti campione, coinvolgimento delle comunità locali nelle attività di tutela e valorizzazione dei paesaggi e dei singoli siti archeologici, attività didattiche e di divulgazione aperte al pubblico, creazione di un sistema integrato tra enti locali, enti di ricerca, enti di tutela, imprese e comunità in grado di avviare un processo crescita culturale, civile ed economica nel territorio dell’Unione.

Date 01 / 08 / 2016 – 06 / 09 / 2016

Nome e indirizzo del datore Consorzio di Bonifica dell’Oristanese, Via Cagliari 170, 09170 di lavoro Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Redazione della VIARCH (Valutazione di impatto archeologico) relativa ai responsabilità progetti denominati: “Interventi puntuali mirati alla ricostituzione dell’integrità dei corpi arginali del fiume Tirso mediante eliminazione delle interferenze con le condotte irrigue consortili incassate nel corpo arginale da sostituire con attraversamenti ad adeguata profondità da realizzare mediante spingi tubo”; “eliminazione interferenza delle infrastrutture irrigue consortili con argini del fiume Tirso”.

Date 01 / 05 / 2016 – 01 / 05 / 2017

Nome e indirizzo del datore Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Università di lavoro degli Studi di Sassari, Via Zanfarino 62, 07100 Sassari

Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Assegnista di ricerca

2

Principali mansioni e Coordinamento del progetto di ricerca denominato “Paesaggi del responsabilità meridionale e del Campidano di . Archeologia e territorio tra ricerca, tutela e valorizzazione” (cofinanziato dall’Università degli Studi di Sassari e dai comuni di , , Milis, , e , in provincia di Oristano). Il progetto prevede ricognizioni sistematiche sul territorio, scavi archeologici su siti campione, coinvolgimento delle comunità locali nelle attività di tutela e valorizzazione dei paesaggi e dei singoli siti archeologici, attività didattiche e di divulgazione aperte al pubblico.

Date 18 / 01 / 2016 – 09 / 03 / 2016

Nome e indirizzo del datore Comune di Milis, P.zza Marconi, 4 di lavoro 09070 Milis (OR)

Comune di Narbolia, Via Umberto I, 22 09070 Narbolia (OR)

Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Docenza presso corso di formazione

Principali mansioni e Docenza presso corso di formazione destinato a giovani del Servizio Civile responsabilità Nazionale impegnati in progetti di carattere culturale – ambientale legati al territorio nei Comuni di Milis (Or) e di Narbolia (Or). Il corso, costituito da lezioni frontali e attività sul campo, è stato caratterizzato da una specifica attinenza alle problematiche metodologiche della ricerca archeologica, all’archeologia e alla storia della Sardegna e, nello specifico, del Montiferru meridionale e del Campidano di Milis, contesti nei quali i giovani in questione svolgono il loro Servizio Civile.

Date 01 / 07 / 2015 – 01 / 12 / 2015

Nome e indirizzo del datore Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Università di lavoro degli Studi di Sassari, Via Zanfarino 62, 07100 Sassari

Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Borsista di ricerca

3

Principali mansioni e Coordinamento del progetto di ricerca denominato “Paesaggi del Montiferru responsabilità meridionale e del Campidano di Milis. Archeologia e territorio tra ricerca, tutela e valorizzazione” (finanziato dai comuni di Bonarcado, Milis, Narbolia e Seneghe, in provincia di Oristano). Il progetto prevede ricognizioni sistematiche sul territorio, scavi archeologici su siti campione, coinvolgimento delle comunità locali nelle attività di tutela e valorizzazione dei paesaggi e dei singoli siti archeologici, attività didattiche e di divulgazione aperte al pubblico.

Date 29 / 04 / 2014 – 31 / 05 / 2014

Nome e indirizzo del datore Comune di , Via Vittorio Emanuele, 51 - 09090 Masullas (OR) di lavoro Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Scavo archeologico e documentazione annessa, studio dei materiali responsabilità

Date 17 / 02 / 2014 – 28 / 03 / 2014

Nome e indirizzo del datore Consorzio Industriale Provinciale Oristanese, Via G. Marongiu s. n., Porto di lavoro Industriale, (OR) Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Verifica preventiva di interesse archeologico, assistenza e controllo scavi, responsabilità lavaggio, siglatura e studio reperti, redazione giornale di scavo, schede UUSS, documentazione fotografica e relazione finale per Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano

Date 29 / 01 / 2014 – in corso

Nome e indirizzo del datore Comune di Seneghe, Piazza G. A. Deriu, 1, 09070 Seneghe (OR) di lavoro Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo

4

Principali mansioni e Consulente incaricato per l’adeguamento del PUC (Piano Urbanistico responsabilità Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) del Comune di Seneghe (OR). Ricognizione archeologica, individuazione, georeferenziazione, perimetrazione di beni archeologici, architettonici e identitari, compilazione di schede di documentazione informatizzate

Date 15 / 12 / 2012 – 15 / 12 / 2013

Nome e indirizzo del datore Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione, Università di lavoro degli Studi di Sassari, Via Zanfarino 62, 07100 Sassari

Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Assegnista di ricerca

Principali mansioni e Coordinamento del progetto di ricerca denominato “Paesaggi del Montiferru responsabilità meridionale e del Campidano di Milis. Archeologia e territorio tra ricerca, tutela e valorizzazione” (cofinanziato dall’Università degli Studi di Sassari e dai comuni di Bonarcado, Milis, Narbolia e Seneghe, in provincia di Oristano). Il progetto prevede ricognizioni sistematiche sul territorio, scavi archeologici su siti campione, coinvolgimento delle comunità locali nelle attività di tutela e valorizzazione dei paesaggi e dei singoli siti archeologici, attività didattiche e di divulgazione aperte al pubblico.

Date 05 / 08 / 2013 – 24 / 09 / 2013

Nome e indirizzo del datore Fette di Sole s.r.l., località Cirras – Zona Industriale Santa Giusta (OR) di lavoro Tipo di azienda o settore Azienda privata

Tipo di impiego Archeologo, controllo e assistenza ai lavori di scavo delle fondazioni di un capannone in area archeologica

Principali mansioni e Controllo durante le escavazioni, documentazione fotografica, redazione responsabilità della relazione di rischio archeologico

Date 31 / 05 / 2013 – 04 / 06 / 2013

Nome e indirizzo del datore Consorzio Industriale Provinciale Oristanese, Via G. Marongiu s. n., Porto di lavoro Industriale, Santa Giusta (OR) Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo, controllo e assistenza ai lavori di indagine geologica (carotaggi)

Principali mansioni e Fotografia e localizzazione GPS dei punti dei carotaggi, esame del contenuto responsabilità dei campioni prelevati, redazione della relazione di rischio archeologico

5

Date 07 / 07 / 2011 – 31 / 12 / 2012

Nome e indirizzo del datore Comune di Bonarcado, Corso Italia 140, 09070 Bonarcado (OR) di lavoro Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Consulente incaricato per l’adeguamento del PUC (Piano Urbanistico responsabilità Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) del Comune di Bonarcado (OR). Ricognizione archeologica, individuazione, georeferenziazione, perimetrazione di beni archeologici, architettonici e identitari, compilazione di schede di documentazione informatizzate

Date 25 / 05 / 2010 – 18 / 06 / 2010

Nome e indirizzo del datore Comune di Oristano, Piazza E. d’ 44, 09170 Oristano di lavoro Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Tecnico informatico

Principali mansioni e Compilazione schede informatizzate del database di adeguamento del PUC responsabilità (Piano Urbanistico Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale), relativamente all’assetto Storico – Culturale, del Comune di Oristano

Date 10 / 03 / 2009 – 16 / 04 / 2009

Nome e indirizzo del datore Ilisso Edizioni S. r. l. , Via Guerrazzi 6, 08100 Nuoro di lavoro

Tipo di azienda o settore Casa Editrice

Tipo di impiego Collaborazione alla realizzazione di guide turistiche

Principali mansioni e Stesura di testi relativi a monumenti e territori della Sardegna. In particolare: responsabilità Museo Archeologico di Nuoro. Percorsi naturalistici e archeologici (introduzione); Dorgali. Archeologia e territorio (introduzione, schede su Tiscali e Castello di Pontes)

Date 02 / 05 / 2008 – 10 / 03 / 2009

Nome e indirizzo del datore Studio Tecnico Associato “Egeria” Ingg. Piero, Alberto e Andrea Lutzu, Via

6 di lavoro Alfieri 21, 09170 Oristano

Tipo di azienda o settore Azienda privata – Pianificazione e Progettazione

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Collaborazione con il Prof. Pier Giorgio Spanu, consulente incaricato per responsabilità l’adeguamento del PUC (Piano Urbanistico Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) del Comune di Simaxis (OR). Ricognizione archeologica, individuazione, georeferenziazione, perimetrazione di beni archeologici, architettonici e identitari, compilazione di schede di documentazione informatizzate

Date 10 / 01 / 2008 – 20 / 03 / 2008

Nome e indirizzo del datore Comune di Arborea, Viale Omodeo 5, 09092 Arborea (OR) di lavoro

Tipo di azienda o settore Ente pubblico

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Collaborazione con il Prof. Pier Giorgio Spanu, consulente incaricato per responsabilità l’adeguamento del PUC (Piano Urbanistico Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) del Comune di Arborea (OR). Ricognizione archeologica, individuazione, georeferenziazione, perimetrazione di beni archeologici, architettonici e identitari, compilazione di schede di documentazione informatizzate

Date 10 / 01 / 2008 – 20 / 03 / 2008

Nome e indirizzo del datore Studio Tecnico Associato “Egeria” Ingg. Piero, Alberto e Andrea Lutzu, Via di lavoro Alfieri 21, 09170 Oristano

Tipo di azienda o settore Azienda privata – Pianificazione e Progettazione

Tipo di impiego Archeologo

Principali mansioni e Collaborazione con il Prof. Pier Giorgio Spanu, consulente incaricato per responsabilità l’adeguamento del PUC (Piano Urbanistico Comunale) al PPR (Piano Paesaggistico Regionale) del Comune di Narbolia (OR). Ricognizione archeologica, individuazione, georeferenziazione, perimetrazione di beni archeologici, architettonici e identitari, compilazione di schede di documentazione informatizzate

7

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date A. A. 2008 / 2009 – A. A. 2011 / 2012

Nome e tipo di istituto di Scuola Europea di Dottorato in Storia, Letterature e Culture del istruzione o formazione Mediterraneo - Università degli Studi di Sassari

Principali materie / abilità Archeologia dei paesaggi, Preistoria e Protostoria della Sardegna, professionali oggetto dello Archeologia della tarda antichità, Archeologia medievale, Storia medievale studio

Qualifica conseguita Conseguita il 27/02/2012 Dottore di Ricerca Valutazione elaborato finale: “eccellente”

Date A. A. 2004 / 2005 – A. A. 2006 - 2007

Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Sassari istruzione o formazione

Principali materie / abilità Storia e Archeologia del Mediterraneo antico, Archeologia e Storia della professionali oggetto dello tarda antichità e dell’alto medioevo, Fonti cristiane per l’archeologia, studio Geoarcheologia, Archeologia dei paesaggi, Archeologia dell’Africa romana, Topografia medievale, Topografia antica, Topografia cristiana, Epigrafia latina, Epigrafia greca, Fonti per la storia del commercio e della navigazione medievale, Iconografia e storia dell’arte cristiana, Numismatica antica, Mineralogia, Geologia e sedimentologia, Etnologia, Filologia latina medievale e umanistica, Storia della cultura materiale del medioevo, Archeozoologia

Qualifica conseguita Conseguita il 19/11/2007 Laurea Specialistica in Archeologia curriculum Archeologia tardo antica e medievale. Valutazione finale: 110/110 con lode

Date A. A. 2001 / 2002 – A. A. 2004 - 2005

Nome e tipo di istituto di Università degli Studi di Sassari istruzione o formazione

Principali materie / abilità Storia Greca, Storia Romana, Storia Medievale, Preistoria e Protostoria, professionali oggetto dello Archeologia Fenicio Punica, Etruscologia, Archeologia e Storia dell’arte Greca studio e Romana, Archeologia Cristiana e Medievale, Archeologia della Sardegna Romana, Antropologia culturale, Museologia, Metodologia e tecnica della ricerca archeologica, Legislazione dei Beni Culturali, Restauro archeologico, Restauro architettonico, Chimica del restauro e della conservazione.

Qualifica conseguita Conseguita il 01/12/2004 Laurea Triennale in Restauro e Conservazione dei Beni Culturali. Valutazione finale: 110/110 con lode.

8

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

- Cultore della materia “Archeologia Cristiana e Medievale” – Settore scientifico disciplinare L-ANT/08 presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari, nominato con decreto n. 71/2015 del 08/06/2015 dal Direttore del Dipartimento, Prof. Marco Milanese.

Scavi archeologici a altre attività di ricerca:

- 08 / 07 / 2002 – 30 /07 / 2002: S.Antioco (CA), scavo in necropoli punica e romana. Direzione scientifica Dott. Paolo Bernardini, Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano.

- 20 / 06 / 2005 - 15 / 07 / 2005: Guspini (CA), scavo in area urbana nella città punica, romana e bizantina di Neapolis. Scavo stratigrafico, documentazione, studio e classificazione materiali. Direzione scientifica Prof. Pier Giorgio Spanu, Prof. Raimondo Zucca, Università degli Studi di Sassari.

- 18 / 07 / 2005 - 30 / 07 / 2005: Villaspeciosa (CA), scavo nel sito romano e altomedievale di San Cromazio. Scavo stratigrafico, documentazione, classificazione materiali. Direzione scientifica Prof. Gianpiero Pianu, Prof. Massimo Casagrande, Università degli Studi di Sassari.

- 02 / 01 / 2007 – 31 / 05 / 2007: Arborea (OR), scavo di un pozzo sacro di età nuragica, con frequentazioni fino all’età moderna. Scavo stratigrafico, studio e classificazione materiali. Direzione scientifica Dott.ssa Emerenziana Usai, Soprintendenza archeologica di Cagliari e Oristano, Prof. Raimondo Zucca, Università degli Studi di Sassari, Dott.ssa Barbara Sanna.

- 14 / 09 / 2009 – 02 / 10 / 2009: Cabras (OR), San Giovanni di Sinis, indagini nei lati Sud ed Est della chiesa altomedievale di San Giovanni. Responsabile di settore e coordinamento studenti. Direzione scientifica Prof. Raimondo Zucca, Prof. Pier Giorgio Spanu, Dott. Paolo Bernardini, Università degli Studi di Sassari, Dott. Alessandro Usai, Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano.

- 17 / 02 / 2014 – 28 / 03 / 2014: Santa Giusta (OR), località Cirras, realizzazione di n. 4 saggi di scavo stratigrafico, volti a verificare l’entità e la conservazione dei bacini stratigrafici in area destinata ad edificazione di strutture industriali. Direzione scientifica Dott.ssa Emerenziana Usai, Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano.

- 29 / 04 / 2014 – 31 / 05 / 2014: Masullas (OR), Chiesa di Nostra Signora delle Grazie, indagini sull’area del sagrato della chiesa. Co - responsabile in loco del cantiere. Direzione scientifica Dott.ssa Emerenziana Usai, Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano.

- 07 / 07 / 2014 – 08 / 08 / 2014: Milis (OR), Abitato romano e tardoantico di Cobulas, località Cuccuru de is Zanas. Responsabile in loco del cantiere, assistenza alla direzione scientifica,

9

coordinamento attività didattica integrativa per studenti. Direzione scientifica Prof. Pier Giorgio Spanu, Università degli Studi di Sassari.

- 26 / 04 / 2015 – 04 /06 / 2015: Bonarcado (Or), Località Binzola, area abbaziale di Santa Maria di Bonarcado. Coordinamento pulizia e diserbo dell’area archeologica, coordinamento e assistenza attività di rilievo delle strutture tramite strumento laserscanner 3D, studio e lettura stratigrafica degli elevati relativi al complesso abbaziale.

- 01 / 07 / 2015 – 12 / 08 / 2015: Milis (OR), Abitato romano e tardoantico di Cobulas, località Cuccuru de is Zanas. Responsabile in loco del cantiere, assistenza alla direzione scientifica, coordinamento attività didattica integrativa per studenti. Direzione scientifica Prof. Pier Giorgio Spanu, Università degli Studi di Sassari.

- 29 / 08 / 2016 – 30 / 09 / 2016: Milis (OR), Complesso archeologico di Cobulas, località Cuccuru de is Zanas. Responsabile in loco del cantiere, assistenza alla direzione scientifica, coordinamento attività didattica integrativa per studenti. Direzione scientifica Prof. Pier Giorgio Spanu, Università degli Studi di Sassari.

Campagne di ricognizione archeologica

- Dicembre 2008 / novembre 2011: progetto di ricerca Ricerche di Archeologia dei paesaggi nell’alto Oristanese, nell’ambito della Scuola Europea di dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo, curriculum archeologico, XXIV ciclo, Università degli Studi di Sassari. Il progetto ha portato allo studio sistematico, con un approccio multidisciplinare e diacronico, dei territori della fascia meridionale del Montiferru, compresi nell’ambito dei comuni di Bonarcado, Milis, Narbolia e Seneghe, in provincia di Oristano. Le ricerche hanno consentito di effettuare una ricostruzione dei paesaggi, delle strutture e delle dinamiche insediative territoriali, dalla preistoria al medioevo.

- Ottobre – novembre 2013: coordinamento campagna di ricognizioni sistematiche condotta su un’area campione di 4 Kmq tra i territori di Milis, Bonarcado e Seneghe, in provincia di Oristano, nell’ambito del progetto “Paesaggi del Montiferru meridionale e del Campidano di Milis. Archeologia e territorio tra ricerca, tutela e valorizzazione”.

10

Partecipazione a convegni:

- Partecipazione, in qualità di relatore, al II Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi “Uomo e Territorio, dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nell’antichità” (Sassari 27 - 30 settembre 2006) con un contributo dal titolo “Note su alcuni villaggi abbandonati della Sardegna centrale”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al XIX Convegno Internazionale di Studi “L’Africa Romana” (Sassari – Alghero 16 - 19 Dicembre 2010) con un contributo dal titolo “Alcune osservazioni sulla romanizzazione della media valle del Cedrino”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al V Convegno dei Giovani Archeologi “Archeologi in Progress – il cantiere dell’archeologia di domani”, (Catania 23 – 26 maggio 2013) con un contributo dal titolo “Paesaggi medievali della Sardegna centro – occidentale. Dinamiche insediative e organizzazione del territorio nel Montiferru meridionale e nel Campidano di Milis”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al XX Convegno Internazionale di Studi “L’Africa Romana” (Alghero 26 - 29 settembre 2013) con un contributo dal titolo: “Paesaggi del Montiferru meridionale e del Campidano di Milis. Continuità e trasformazioni tra I e VII secolo”.

- Partecipazione, in qualità di relatore al II Seminario residenziale “Medioevo in Formazione. Fra ricerca e divulgazione” (Somma Lombardo – Arsago Seprio 10 - 13 ottobre 2013) con un contributo dal titolo: “Paesaggi medievali tra ricerca e divulgazione: i territori del Montiferru meridionale e del Campidano di Milis (Sardegna centro – occidentale)”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, alla Giornata di studi “I Camaldolesi a Bonarcado” (Bonarcado 7 settembre 2013) con un contributo dal titolo: “Il territorio dell’abbazia di Santa Maria di Bonarcado. Dinamiche insediative dall’età del Bronzo al Medioevo”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al 14º Corso “Lezioni di Archeologia 2013” curato dall’associazione Archeoarci Nuoro (Nuoro 13 novembre 2013), con una lezione dal titolo: “Paesaggi del Regno di Arborea: i territori dell’abbazia di Santa Maria di Bonarcado e del Campidano di Milis”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al 15º Corso “Lezioni di Archeologia 2014” curato dall’associazione Archeoarci Nuoro (Nuoro 18 novembre 2014), con una lezione dal titolo: “L’insediamento tardoantico di Cobulas a Milis. La campagna di scavo 2014”.

- Partecipazione, in qualità di relatore, al 17º Corso “Lezioni di Archeologia 2016” curato dall’associazione Archeoarci Nuoro (Nuoro 17 novembre 2016), con una lezione dal titolo: “Il complesso di Cobulas/Cuccuru de is zanas – Milis (OR). Nuove ricerche”.

11

Pubblicazioni:

- G. Maisola, Note su alcuni villaggi abbandonati della Sardegna centrale, in “Uomo e Territorio, dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nell’antichità”, Atti del Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi, (a cura di) M. G. Melis, Muros 2009, pp. 477 – 484.

- G. Maisola, Alcune osservazioni sulla romanizzazione della media valle del Cedrino, in L’Africa Romana, “Trasformazioni dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico”. Atti del XIX convegno di studio, a cura di M. B. Cocco, A. Gavini, A. Ibba. Volume terzo. Roma 2012, pp. 2761 – 2777.

- G. Maisola, “Paesaggi medievali tra ricerca e divulgazione: i territori del Montiferru meridionale e del Campidano di Milis (Sardegna centro – occidentale)”, Medioevo in Formazione. Fra ricerca e divulgazione, a cura di A. Luongo e M. Paperini, Livorno 2014, pp. 68 – 77.

- G. Maisola, “Paesaggi medievali della Sardegna centro – occidentale. Dinamiche insediative e organizzazione del territorio nel Montiferru meridionale e nel Campidano di Milis”, Atti del V Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi, Il cantiere dell’archeologia di domani, Catania, 23 – 26 maggio 2013, a cura di R. Brancato, G. Busacca, M. Massimino, Bologna 2015, pp. 494 - 508.

- G. Maisola, “Paesaggi del Montiferru meridionale e del Campidano di Milis. Continuità e trasformazioni tra I e VII secolo”, in L’Africa Romana. Momenti di continuità e rottura. Bilancio di trent’anni di Convegni L’Africa Romana, Atti del XX Convegno Internazionale di Studi (Alghero – Porto Conte Ricerche 26 – 29 settembre 2013) a cura di P. RUGGERI, Roma 2015, pp. 2021 – 2039.

- G. Maisola, A. Urgu, “L’Abbazia di Santa Maria di Bonarcado. Archeologia, Paesaggi, Architettura”, volume in corso di stampa.

- G. Maisola, A. Meloni, P.G. Spanu, R. Zucca, “Storia dei paesaggi di (Or), dal Neolitico all’età Età Contemporanea”, volume in preparazione.

CAPACITÀ E COMPETENZE LINGUISTICHE:

Prima lingua: italiano

Inglese: capacità di lettura: buona capacità di scrittura: buona capacità di espressione orale: elementare

12

Francese: capacità di lettura: buona capacità di scrittura: buona capacità di espressione orale: elementare

Spagnolo: capacità di lettura: buona capacità di scrittura: elementare capacità di espressione orale: elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE:

- Ottima conoscenza del pacchetto Office (Word. Excel, Power Point, ecc.) e dei sistemi operativi Windows, buona dimestichezza con i programmi GIS (Quantum Gis, ArcGis), ottima dimestichezza nell’esplorazione e nell’utilizzo di risorse online. Buona conoscenza della tecnica della fotografia digitale e dei relativi programmi per la gestione delle immagini (Adobe Photoshop). Ottima conoscenza dei sistemi di posizionamento satellitare e di georeferenziazione.

ALTRE INFORMAZIONI:

- Iscritto con il numero 2657 nell’elenco degli operatori abilitati (Archeologia Preventiva – Elenco Operatori Abilitati MIBACT) alla redazione del documento di valutazione archeologica nel progetto preliminare di opera pubblica, essendo in possesso dei requisiti di legge.

- Iscritto con il numero 2096 al Registro Regionale degli Esercenti Professioni Turistiche – Sezione Guide Turistiche della Regione Sardegna.

- Coordinatore scientifico (dal dicembre 2013) dell’Associazione TOCOELE, Associazione per la tutela e la valorizzazione dei Paesaggi del Montiferru meridionale.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003. 13

Santa Giusta (Or) 07/07/2017

Firma

14