lunedì 5 giugno 2017 Rassegna del 05/06/2017

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 05/06/2017 Adige 14 I disabili non sono solo un «peso» Piccioni Alberto 1 05/06/2017 Gazzetta di Parma 34 Fipic: Andrea Grossi presidente regionale Del Bue Andrea 2 05/06/2017 Gazzetta di Reggio 27 Azzolini d'argento a Castenaso ... 3 05/06/2017 Gazzettino Padova 23 Aspea, una capofila che nuota nel futuro Zuccato Alberto 4 04/06/2017 Gazzettino Venezia 27 Bebe: «L'evento più figo dell'anno» F.cop. 5 05/06/2017 Giornale di Sicilia 13 Sfida tra velisti diversamente abili ... 6 Palermo e Provincia 05/06/2017 Giorno - Carlino - 12 Atletica, strepitosa Legnante ... 7 Nazione Sport 05/06/2017 Nuova Ferrara 26 Bocce Days, un evento in corsia ... 8 04/06/2017 Nuova Sardegna Olbia 22 Torneo europeo di tiro con l'arco ... 9 05/06/2017 Nuova Sardegna 15 In corsa con la benda per l'Uic f.f 10 Sassari 04/06/2017 Nuova Venezia 44 È nata Sport Training Convention Piran Giacomo 11 05/06/2017 Nuova Venezia 34 San Donà Verde campione U. 14 Csi G.monf. 12 05/06/2017 Nuova Venezia 35 I progetti solidali in attesa della prossima Venicemarathon ... 13 05/06/2017 Repubblica Roma 5 Il "Simpatia" alle forze dell'ordine ... 14 05/06/2017 Sicilia 14 Lungomare festa dello sport - Sport in strada per 500 ragazzi ... 15 05/06/2017 Tribuna-Treviso 34 Rai, in 1700 "dentro e fora" dalla Torre S.ha. 17 05/06/2017 Corriere Adriatico 29 La Legnante è strepitosa Dopo il tricolore punta su Londra ... 18 POLITICA SPORTIVA 05/06/2017 Corriere dello Sport 47 Pentathlon moderno. Magini torna presidente federale ... 19 05/06/2017 Gazzetta dello Sport 39 Magini eletto presidente: battuto Franchi ... 20 05/06/2017 Giorno-Carlino-Nazione 11 Il Coni vuole dare valore al brand La nuova scommessa di Malagò Gozzi Alessia 21 Economia&Lavoro Fatturati milionari dagli eventi 05/06/2017 Giorno-Carlino-Nazione 11 Italia Team. Nepi: «Gli atleti al centro del progetto» a.g. 23 Economia&Lavoro 05/06/2017 Messaggero 15 Darya, paladina delle iraniane ci riprova al match di volley Marfoglia Simonetta 24 WEB 04/06/2017 ALL-AROUND.NET 1 Basket in Carrozzina Fipic 2017: la Nazionale in partenza per i ... 25 Mondiali Under 23 04/06/2017 ANSA.IT 1 Regione, nuove graduatorie Bando idee ... 26 04/06/2017 AZZURROTRICOLORE. 1 La parata del 2 giugno, Andrea Bocelli canta l’Inno di Mameli ... 27 BLOGSPOT.COM 04/06/2017 BARBARAGANZ.BLOG. 1 Da zero allo scudetto in sei anni: i Black Lions Venezia campioni ... 29 ILSOLE24ORE.COM d’Italia (e l’hotel fa da sponsor) 04/06/2017 CALVESI.IT 1 Ricky Bagaini campione italiano nei 200m con il minimo per i ... 31 mondiali di Londra...! 04/06/2017 CASTELFRANCOVENE 1 Nuovo record italiano sui 200 metri per Giandomenico Sartor | ... 32 TOSPORT.IT Castelfranco Veneto Sport 04/06/2017 FIDAL.IT 1 Golden Gala 2017: la guida gara per gara ... 33 04/06/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 37 04/06/2017 FISPES.IT 1 Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali ... 38 04/06/2017 FISPIC.IT 1 FISPIC ... 39 04/06/2017 FITARCO-ITALIA.ORG 1 Tricolori Para-Archery: assegnati i titoli assoluti ... 40 04/06/2017 FUTUROMOLISE.COM 1 Isernia – Legnante a 17 cm dal record mondiale, 13 record italiani ... 43 battuti sulla pista del Lancellotta, D’Alessandro vince a mani basse gli 800 metri 04/06/2017 FUTUROMOLISE.COM 1 Isernia – Primi big e primi titoli italiani assegnati sulla pista del ... 44 Lancellotta. La Caironi si conferma campionessa italiana sui 100 metri, Lanfri sui 100 maschili 04/06/2017 FUTUROMOLISE.COM 1 Isernia – Record italiani a iosa nel salto in lungo. Debutto nel ... 45 mezzo fondo per il campobassano Marco D’Alessandro 04/06/2017 FUTUROMOLISE.COM 1 FuturoMolise | Isernia - Giornata storica per i Campionati Nazionali ... 46 Paralimpici: un vero successo 04/06/2017 GAMBATESAWEB.IT 1 CAMPIONATI ASSOLUTI DI ATLETICA PARALIMPICA: ... 47 Resoconto Del Pomeriggio Della Prima Giornata 04/06/2017 GAZZETTADELLEVALLI 1 Assoluti paralimpici: lungo da record per Caironi, Dedaj e Cipelli a ... 48 .IT Isernia 04/06/2017 GAZZETTADIREGGIO.G 1 Fabio Azzolini ha conquistato il titolo italiano Compound W1 - ... 50 ELOCAL.IT Sport - Gazzetta di Reggio 04/06/2017 ILGIORNALEDELMOLIS 1 Assunta Legnante a 17 cm dal record mondiale ... 51 E.IT 04/06/2017 ILNAZIONALE.IT 1 Tennis, Garlenda: successo per il Torneo Nazionale di Primavera ... 52 04/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 I campionati italiani Paralimpici ... 53 ZZETTA.IT 04/06/2017 INCODAALGRUPPO.GA 1 Assoluti di Isernia: lungo da record per Caironi, Dedaj e Cipelli ... 55 ZZETTA.IT 04/06/2017 ISNEWS.IT 1 Isernia, tre eventi nello stesso giorno: e il resto dell’anno città ... 56 dormitorio 04/06/2017 ISNEWS.IT 1 Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo a Isernia ... 58 04/06/2017 ISNEWS.IT 1 Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo a Isernia ... 59 04/06/2017 ISNEWS.IT 1 Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo a Isernia ... 60 04/06/2017 ISNEWS.IT 1 Atletica paralimpica: pioggia di primati a Isernia ... 61 04/06/2017 IVG.IT 1 Tennis, concluso con successo il Torneo di Nazionale di ... 63 Primavera - IVG.it 04/06/2017 LASICILIA.IT 1 Catania, Lungomare Liberato tra mare e sport ... 64 04/06/2017 LATINACORRIERE.IT 1 Nuoto Fisdir, il successo degli atleti Hyperion ai campionati di ... 65 Portici - LatinaCorriere.it 04/06/2017 MARCOLUGNI.BLOGSP 1 MARCIANISE, “CAPITALE” PROVINCIALE DELLO SPORT ... 67 OT.COM 04/06/2017 MATTINOPADOVA.GEL 1 “Città di Tavo”, rivive la corsa per Allievi e ha anche lo sterrato - ... 69 OCAL.IT Sport - Il Mattino di Padova 04/06/2017 MEDITERRANEWS.ORG 1 Garlenda, Successo per il Torneo Nazionale di Primavera ... 70 04/06/2017 MOLISENETWORK.NET 1 SPORT - Campionati nazionali paralimpici, protagonista Assunta ... 71 Legnante oro a Rio nel lancio del peso | Molise Network 04/06/2017 NUOVAVENEZIA.GELO 1 È nata Sport Training Convention - Sport - La Nuova di Venezia ... 73 CAL.IT 04/06/2017 NUOVAVENEZIA.GELO 1 Villa Farsetti, festa dello sport con tutte le forze di polizia - ... 74 CAL.IT Cronaca - La Nuova di Venezia 04/06/2017 PICENOTIME.IT 1 Ascoli Piceno, quattro posti per realizzare il progetto ''Perle di ... 75 sport'' 04/06/2017 PISTOIASPORT.COM 1 Nuoto Valdinievole, 32° posto al campionato italiano FINP ... 76 04/06/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Assoluti di atletica paralimpica, D’Alessandro vince gli 800 metri - ... 77 Primonumero.it 04/06/2017 PRIMONUMERO.IT 1 Il campobassano D’Alessandro in gara con l’atleta Assunta ... 79 Legnante - Primonumero.it 04/06/2017 SARDINIAPOST.IT 1 Cultura, Regione Lazio: nuove graduatorie bando delle idee -2- ... 81 04/06/2017 SAVONANEWS.IT 1 Garlenda, Successo per il Torneo Nazionale di Primavera per ... 82 tennisti con disabilità 03/06/2017 SPETTACOLI.TISCALI.I 1 RiminiWellness, Oney Tapia a passo zumba ... 83 T 04/06/2017 SPETTACOLI.TISCALI.I 1 Regione, nuove graduatorie Bando idee ... 84 T 04/06/2017 SPORT.CORRIEREADRI 1 Legnante, tricolore e quasi record ... 85 ATICO.IT «Sono pronta per i Mondiali» 04/06/2017 SPORT.LIVESICILIA.IT 1 Una giornata all’insegna dello sport 21 federazioni sportive a ... 86 Catania 04/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Tiro con l'Arco, conclusi i Campionati Italiani Paralimpici: ecco tutti ... 88 i risultati 04/06/2017 SPORTFAIR.IT 1 Atletica-Campionati Italiani Paralimpici: tanti i record caduti dopo ... 90 la prima giornata 04/06/2017 SPORTFRIENDS.IT 1 Basket in carrozzina> La Nazionale U23 parte per i Mondiali di ... 92 Toronto 04/06/2017 SPORTORINO.COM 1 Elisabetta Mijno è campionessa italiana para-archery ... 93 04/06/2017 STELLENELLOSPORT. 1 “Sport e disabilità in età evolutiva” sabato 10 giugno alla Festa ... 94 COM dello Sport 04/06/2017 SVSPORT.IT 1 Tennis, Garlenda: successo per il Torneo Nazionale di Primavera ... 95 04/06/2017 TELEUNIVERSO.IT 1 Regione – Bando delle Idee, via a nuova graduatoria ... 96 04/06/2017 VIVEREJESI.IT 1 A Roma il raduno dei Gruppi Sportivi delle Fiamme Oro: Vezzali e ... 97 Di Francisca alla sala d'onore del Coni Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 25.011 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 22.043 da pag. 14 Lettori Ed. II 2016: 217.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Trentino Alto Adige Dir. Resp.: Pierangelo Giovanetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 1 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 36.755 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 30.712 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 170.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Parma Dir. Resp.: Michele Brambilla www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.831 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 9.617 da pag. 27 Lettori Ed. II 2016: 120.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Reggio Emilia Dir. Resp.: Stefano Scansani www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 9.092 da pag. 23 Lettori Ed. I 2016: 76.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Padova Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 4 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 04-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 19.362 da pag. 27 Lettori Ed. I 2016: 147.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Roberto Papetti www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 5 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 15.232 da pag. 13 Lettori Ed. I 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Palermo Dir. Resp.: Antonio Ardizzone www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 6 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 12 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Giuseppe Tassi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 7 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 8.823 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 6.736 da pag. 26 Lettori Ed. II 2016: 93.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Ferrara Dir. Resp.: Luca Traini www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Nuova Sardegna Olbia 04-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 7.639 da pag. 22 Lettori Ed. I 2016: 62.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Olbia Tempio Dir. Resp.: Andrea Filippi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 9 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. Nuova Sardegna Sassari 05-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 21.177 da pag. 15 Lettori Ed. I 2016: 108.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Sassari Dir. Resp.: Andrea Filippi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 10 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.585 04-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 8.553 da pag. 44 Lettori Ed. II 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.585 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 8.553 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 12 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 11.585 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 8.553 da pag. 35 Lettori Ed. II 2016: 127.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Venezia Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 13 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-GIU-2017 Diffusione 12/2015: 46.469 da pag. 5 Lettori Ed. I 2016: 366.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 14 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 14 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 1 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 30.876 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 20.124 da pag. 14 Lettori Ed. II 2016: 388.000 foglio 2 / 2 Quotidiano - Ed. Sicilia Dir. Resp.: Mario Ciancio Sanfilippo www.datastampa.it

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 16 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 15.177 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 11.837 da pag. 34 Lettori Ed. II 2016: 142.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Treviso Dir. Resp.: Paolo Possamai www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 17 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 19.869 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 15.110 da pag. 29 Lettori Ed. II 2016: 290.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. Marche Dir. Resp.: Giancarlo Laurenzi www.datastampa.it

art

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 18 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 183.394 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 89.222 da pag. 47 Lettori Ed. II 2016: 1.472.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Alessandro Vocalelli www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 19 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 233.411 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 165.425 da pag. 39 Lettori Ed. II 2016: 3.249.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Monti www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 20 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 21 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 2 / 2 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

POLITICA SPORTIVA 22 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 05-GIU-2017 Diffusione: n.d. da pag. 11 Lettori Ed. II 2016: 1.965.000 foglio 1 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Andrea Cangini www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 23 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 12/2016: 145.152 05-GIU-2017 Diffusione 12/2016: 113.384 da pag. 15 Lettori Ed. II 2016: 1.137.000 foglio 1 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Virman Cusenza www.datastampa.it

art

POLITICA SPORTIVA 24 RASSEGNA WEB ALL-AROUND.NET Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ALL-AROUND.NET

Basket in Carrozzina Fipic 2017: la Nazionale in partenza per i Mondiali Under 23

Inizia l’avvenuta mondiale della Nazionale Under 23 di basket in carrozzina. Dopo cinque giorni di ritiro tra Silvi Marina ed Atri, in Abruzzo, gli azzurrini partiranno alle 15.15 di lunedì 5 giugno dall’aeroporto di Roma Fiumicino direzione Toronto, sede dei Campionati del Mondo di categoria. Si tratta della seconda partecipazione ad un Mondiale nella storia della selezione under azzurra, dopo quella di Adana, in Turchia, nel 2013. La Nazionale italiana ha conquistato il pass per Toronto nel corso degli ultimi Campionati Europei Under 22, nello scorso gennaio a Lignano Sabbiadoro. Esordio previsto proprio contro i padroni di casa del Canada, alle ore 12 locali (le 18 in Italia) di giovedì 8 giugno. L’Italia è inserita nel Gruppo A del Campionato del Mondo insieme a Turchia, Iran, Brasile, Australia e proprio Canada. Nel Gruppo B figurano Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Sud Africa e Germania. Finali previste il 16 giugno. Tutte le partite si disputeranno presso il prestigioso Mattamy Sports Centre, già Maple Leaf Gardens a Downtown Toronto, struttura che ospita le partite casalinghe della squadra di hockey dei Ryerson Rams. Capienza massima fino a 15.700 spettatori, verrà riadattato in vista dei Campionati del Mondo Under 23 con circa 2.500 posti. Sarà possibile seguire l’andamento del torneo attraverso lo streaming fornito dal sito dell’organizzazione (http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home), attraverso il live play to play della federazione internazionale (all’indirizzo www.iwbf.org) o tramite i canali social della Federazione italiana Pallacanestro in Carrozzina, sulla pagina Fb (www.facebook.com/fipic) o attraverso l’hashtag #QuiOraItalia. Tags: 8 giugnoBasket in carrozzinaItaliaMondiali di TorontoUnder 23basketesordiopallacanestro

WEB 25 RASSEGNA WEB ANSA.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ANSA.IT

Regione, nuove graduatorie Bando idee

(ANSA) - ROMA, 4 GIU - L'assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio ha pubblicato le graduatorie del Bando delle idee 2017, rivolto a giovani tra i 14 ed i 35 anni e a progetti attuati sul territorio regionale con l'obiettivo di favorire l'incontro tra istanze giovanili, la vita sociale e il mondo del lavoro, promuovendo allo stesso tempo l'integrazione, le relazioni intergenerazionali, le pari opportunità e il contrasto alla violenza, la crescita e la diffusione della cultura della legalità. Su 47 domande sono stati ammessi al finanziamento 16 progetti, per un contributo regionale di 300 mila euro destinato a supportare progetti di durata non superiore a un anno. Ciascun progetto è finanziabile fino a 25.000 euro. Tra i progetti ammessi c'è il mondo del volontariato, le guide turistiche, le web tv, la disabilità legata allo sport, e poi musica, teatro, centri culturali, festival e valorizzazione di beni". La graduatoria dei progetti è pubblicata sul canale Politiche giovanili della Regione Lazio.

WEB 26 RASSEGNA WEB AZZURROTRICOLORE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art AZZURROTRICOLORE.BLOGSPOT.COM

La parata del 2 giugno, Andrea Bocelli canta l’Inno di Mameli

Sulle note dell’Inno di Mameli, intonate dal Maestro Andrea Bocelli con il coro di voci bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia insieme alla Banda Interforze della Difesa, e il passaggio delle Frecce Tricolori si è conclusa la cerimonia per il 71° anniversario della fondazione della Repubblica italiana. Cerimonia aperta dal tradizionale omaggio al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che accompagnato dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti e dalle più alte cariche dello Stato — i Presidenti di Camera e Senato, Laura Boldrini e Pietro Grasso, il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni — si è recato all’Altare della Patria. Ad assistere alla tradizionale parata su Via dei Fori Imperiali cittadini provenienti da tutta Italia. Davanti a loro hanno sfilato tutte le componenti dello Stato, all’insegna del senso di appartenenza e dell’orgoglio nazionale: circa 4.000 persone appartenenti ai corpi militari e civili, 159 Bandiere e Stendardi, 14 bande, 51 cavalli, 22 unità cinofile e 79 veicoli, tra i quali i mezzi impiegati per l’emergenza sisma. Anche quest’anno alla manifestazione hanno preso parte circa 400 Sindaci in rappresentanza di 8.000 tra Città metropolitane e Comuni, piccoli e grandi, di ogni parte d’Italia. In testa, i primi cittadini dei Comuni del Centro Italia doveroso segno di vicinanza per le popolazioni colpite dall’emergenza sisma e maltempo. La rassegna, strutturata in 7 settori, è stata aperta dalla Banda Centrale dell’Arma dei Carabinieri, a seguire le bandiere delle Forze armate e della Guardia di Finanza, i gonfaloni delle regioni delle province e dei comuni italiani, medaglieri e labari delle associazioni combattentistiche e d’Arma. Nel primo settore le bandiere ONU, NATO, UE e quelle degli organismi multinazionali in cui operano le Forze armate, assetti impiegati negli interventi di pubblica utilità, una rappresentativa della protezione civile, una rappresentativa dei sindaci, a seguire il Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, una compagnia interforze in uniforme storica, la Banda della Brigata Sassari. I quattro successivi settori erano dedicati alle singole Forze armate - Esercito, Marina Militare, Aeronautica e Arma dei Carabinieri - il sesto settore ai corpi militari e ausiliari dello stato, tra cui una compagnia del corpo militare della Croce Rossa e delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana e una compagnia del Sovrano Militare Ordine di Malta. Infine, il settimo settore comprendeva i Corpi Armati e non dello Stato, tra cui la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, i Vigili del Fuoco, la Polizia Penitenziaria, il Servizio Civile Nazionale e il Corpo di Polizia di Roma Capitale. A chiudere lo sfilamento la fanfara e una compagnia del 7° Reggimento Bersaglieri. Fori Imperiali di #Roma, Festa della RepubblicaGrazie #2giugno @santa_cecilia @MinisteroDifesa @ItalianAirForce @FrecceTricolori pic.twitter.com/HPjUrazwHR—

WEB 27 RASSEGNA WEB AZZURROTRICOLORE.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web Andrea Bocelli (@AndreaBocelli) 2 giugno 2017 Il nostro grande #tricolore a #Roma per celebrare la #festadellarepubblica #2giugno @Quirinale @MinisteroDifesa @SM_Difesa @ItalianAirForce pic.twitter.com/TK0JuIV8Yo— Frecce Tricolori (@FrecceTricolori) 2 giugno 2017

WEB 28 RASSEGNA WEB BARBARAGANZ.BLOG.ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art BARBARAGANZ.BLOG.ILSOLE24ORE.COM

Da zero allo scudetto in sei anni: i Black Lions Venezia campioni d’Italia (e l’hotel fa da sponsor)

Dal nulla allo scudetto in sei anni. E’ la favola dei Black Lions Venezia, freschi vincitori del campionato di A1di wheelchair hockey, giocato da atleti – per favore basta chiamarli disabili – in carrozzina. La squadra è composta da ragazzini, uomini maturi ma anche donne, dalla mobilità più o meno agevole. A renderli uguali sul campo le carrozzine elettriche (costano anche diecimila euro) e soprattutto la voglia di farcela. In squadra, spiega il capitano giocatore Sauro Corò, ci sono ragazzi che prima uscivano poco di casa. Ora affrontano trasferte impegnative grazie a sponsor generosi e partite campionati emozionanti. Dove a inizio e fine partita ci si abbraccia tutti, squadra e avversari. Perché in fin dei conti si vince sempre tutti, insieme. Tutto intorno, come raccontano nella loro pagina Facebook – genitori che fanno un po’ di tutto, dal meccanico all’autista al cronometrista, chi prepara il buffet e chi fa “solo” il tifo (e una tifoseria che non ha rivali vale il sesto uomo in campo), mentre fratelli e sorelle, compagni e compagne si occupano di riprese e trasporti e ci mettono per il loro sostegno. Questo è l’unico sport, spiega Sauro Corò, che può essere praticato con ogni tipo di disabilità. I Black Lions fanno anche opera di sensibilizzazione, fra i giovani e nelle scuole: agli studenti vengono fatte provare le carrozzine elettriche che si usano in partita. Questo campionato ha comportato trasferte impegnative, fino ad Alghero, per la squadra e l’intero team. “Per fortuna erano tutte in città dove siamo presenti”, spiega Andrea Morandini, il direttore del Novotel di Mestre, che da anni ormai accompagna la squadra. Una collaborazione nata da un incontro, quello fra il direttore dell’hotel e Manuel Giuge, mestrino, affetto da una malattia rara e degenerativa (distrofia muscolare dei Cingoli) che è ancora più velode della ricerca, ma che lui affronta, anche, viaggiando: l’anno scorso a Capo Nord in solitaria, quest’anno un Giro d’Italia partito proprio dal Novotel il 2 giugno scorso (#ilviaggiodiManuel). Il Novotel appartiene al gruppo francese Accor, che ha una politicà di sviluppo sostenibile e ospitalità positiva su molti fronti: 38 hotel in 13 Paesi hanno già adottato soluzioni connesse per combattere lo spreco alimentare nei loro ristoranti e cucine. L’iniziativa ha ridotto lo spreco alimentare di circa il 60% negli hotel piloti per un risparmio stimato pari a 540mila euro. l’Italia, il 2016 ha visto un risparmio del 1,4% sul consumo di acqua e del 3,8% su consumo di energia. E poi c’è l’impegno “Acting Here” con i quale i team, “animati dalla convinzione di poter cambiare le cose in maniera positiva”, hanno supportato attivamente tante iniziative locali con un alto valore aggiunto per gli ospiti, le comunità e i partner. Fra le iniziatove c’è il gruppo AccorHotels – presente in 1.700 città nel mondo, –

WEB 29 RASSEGNA WEB BARBARAGANZ.BLOG.ILSOLE24ORE.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web si è impegnato nel contribuire allo sviluppo dell’agricoltura urbana con la realizzazione di 1.000 orti urbani entro il 2020. A distanza di pochi mesi da questo annuncio, sono già stati piantati oltre 500 orti urbani negli hotel di tutto il mondo, da Bangkok a , da San Paolo a Kinshasa.Oltre 500 orti urbani In Italia già 27 alberghi hanno realizzato un orto urbano i cui prodotti vanno ad arricchire la selezione di cocktail e piatti offerti agli ospiti. C’è anche il Novotel Venezia Mestre Castellana, dove è stato ricavato l’orto negli spazi verdi esterni dell’hotel in collaborazione con l’azienda agricola Casa di Anna. Fondata nel 2014 a Zelarino (Venezia) dalla famiglia Pellegrini, questa azienda è di fatto una fattoria sociale, uno spazio aperto e inclusivo in cui l’agricoltura diventa fulcro per lo sviluppo sostenibile del territorio. L’orto del Novotel Mestre Castellana viene coltivato secondo il metodo dell’agricoltura sinergica elaborato da Emilia Hazelip, che si basa sul principio di far crescere le piante stabilendo una relazione tra loro, mantenendo la terra al naturale, senza compattarle e promuovendo i meccanismi di autofertilità. Sotto la curva dopo una vittoria A proposito di sport senza barriere: questa ragazza ha raccolto il testimone nientemeno che da Bebe Vio: si chiama Asia, e vale la pena di conoscerla

WEB 30 RASSEGNA WEB CALVESI.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art CALVESI.IT

Ricky Bagaini campione italiano nei 200m con il minimo per i mondiali di Londra...!

Ricky Bagaini in azione Grandissimo Riccardo Bagaini ai Campionati Italiani Fispes di Isernia. Classe 2000 e che classe...! Allievo di Flavio Ranghino, questo già è un segnale positivo, ha vinto i m200 con il primato personale di 23"81, per la prima volta sotto i 24"00 con il minimo di partecipazione valido per i Campionati mondiali di Londra a Luglio. Ha corso pure i 100m in 11"95 2° posto per lui, ma il primo era del 1986... Aspettiamo adesso la decisione della Federazione, ma il posto ai mondiali dovrebbe essere suo...Complimenti a Ricky e come sempre al suo fantastico coach

WEB 31 RASSEGNA WEB CASTELFRANCOVENETOSPORT.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art CASTELFRANCOVENETOSPORT.IT

Nuovo record italiano sui 200 metri per Giandomenico Sartor | Castelfranco Veneto Sport

Bella impresa per Giandomenico Sartor: ai Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera, in corso ad Isernia, il 26enne campione castellano della squadra Veneto Special Sport ha fatto registrare il nuovo record italiano nei 200 metri, con un ottimo 27.05 che migliora di 20 centesimi il primato già da lui detenuto.

WEB 32 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FIDAL.IT

Golden Gala 2017: la guida gara per gara

Golden Gala 2017: la guida gara per gara 04 Giugno 2017 Le sfide e i protagonisti della trentasettesima edizione del meeting di Roma in programma l'8 giugno allo Stadio Olimpico. Tre ore di diretta TV sulle reti RAI. di Marco Buccellato Il programma e le star del Golden Gala Pietro Mennea di giovedì 8 giugno, quarta tappa della IAAF Diamond League 2017. Allo Stadio Olimpico di Roma ancora grande atletica, con tanti protagonisti delle manifestazioni internazionali e quasi 120 medaglie d'oro a cinque cerchi, mondiali ed europee. TV - Tre ore di diretta sulle reti RAI per il Golden Gala. La prima parte sarà dalle ore 19.30 alle 21.15 su RaiSport, per proseguire dalle ore 21.15 e fino alle 22.35 su Rai 3. La trasmissione sarà quindi disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme: terrestre, via satellite e in diretta streaming sul web, all’indirizzo www.raiplay.it. LA BIGLIETTERIA ONLINE ORARIO e PROGRAMMA GARE LA GUIDA GARA PER GARA Lungo uomini (ore 17:40)Record del Golden Gala: 8,61 Dwight Phillips USA 2009 - Record italiano All-Comers: 8,67 Carl Lewis USA 1987 Peso donne (ore 18:15)Record del Golden Gala: 21,03 Valerie Adams NZL 2012 - Record italiano All-Comers: 21,24 Natalya Lisovskaya URS 1987Le più forti del mondo a Roma: approdano sulla pedana dell'Olimpico l'oro di Rio e di Portland Michelle Carter, il bronzo olimpico e oro europeo indoor Anita Márton e la cinese Gong Lijao, cinque medaglie tra Olimpiadi e mondiali. L'ungherese, seconda all'Olimpico un anno fa, guida le graduatorie 2017 davanti alla cinese e alla statunitense. Presenti anche Dani Bunch e Alyona Dubitskaya, le altre specialiste oltre i 19 metri nel 2017. La favorita Carter mira al primo successo di una pesista USA al Golden Gala. A Doha primo round alla Carter, a Shanghai vittoria della Gong in assenza dell'americana. Triplo donne (ore 19:00)Record del Golden Gala e Record italiano All-Comers: 15,29 Yamilé Aldama CUB 2003Assemblare un cast più prestigioso di così è impossibile: l'intero podio di Rio e quello dei Mondiali indoor, con in prima fila la sfida tra la pantera colombiana Caterine Ibargüen e la venezuelana Yulimar Rojas, fresca di world lead a Andujar (14,96). In pedana anche l'ex-oro olimpico Rypakova e quello mondiale Saladukha, e la campionessa europea Mamona. La specialità esordisce nella Diamond League 2017 all'Olimpico. Il primato di 15,29 è nelle caviglie del duo delle favorite.Italiane in gara: (Aeronautica) Asta donne (ore 19:20)Record del Golden Gala e Record Italiano All-Comers: 5,03 Yelena Isinbaeva RUS 2008Gara da capogiro nel cielo dell'Olimpico, con tutto il podio olimpico: la greca Katerina Stefanidi, la statunitense Sandi Morris e la neozelandese Eliza McCartney. In pedana anche la cubana campionessa del mondo in carica Yarisley Silva e l'oro europeo di Zurigo, la russa

WEB 33 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web Anzhelika Sidorova, al rientro in gara internazionale. Stefanidi vittoriosa l'anno scorso, Silva nel 2014. C'è anche l'inglese Bradshaw, salita a 4,80 a fine maggio. Migliorare il record dell'Olimpico significa superare il record mondiale.Italiane in gara: (Fiamme Gialle) 1500 metri uomini (ore 19:30)Record del Golden Gala e Record italiano All-Comers: 3:26.00 Hicham El Guerrouj MAR 1998 400 metri ostacoli uomini (ore 19:45)Record del Golden Gala: 47.73 Felix Sanchez DOM 2002 - Record italiano All- Comers: 47.13 Edwin Moses USA 1980 400 metri ostacoli donne (ore 20:03)Record del Golden Gala e Record italiano All-Comers: 52.82 Lashinda Demus USA 2010L'evento non è valido per le classifiche di Diamond League, ma prevede la presenza della due volte iridata Zuzana Hejnova, della campionessa d'Europa e argento olimpico Sara Petersen e dell'ultima vincitrice all'Olimpico, la giamaicana Janieve Russell. Grande occasione di un crono significativo, contro alcune delle atlete-top internazionali, per la primatista italiana e per la primatista under 23 . Italiane in gara: Ayomide Folorunso (Fiamme Oro), Yadisleidy Pedroso (Aeronautica) Alto donne (ore 20:10)Record del Golden Gala e Record italiano All-Comers: 2,09 Stefka Kostadinova BUL 1987Sfida a grandi altezze in uno stadio che ha regalato alla storia il record mondiale (2,09) di Stefka Kostadinova. L'oro di Pechino Mariya Lasitskene-Kuchina è la favorita dopo il 2,03 di Eugene, la campionessa olimpica Ruth Beitia torna a Roma da vincitrice nel 2016, presente anche l'oro mondiale indoor del 2014 Licwinko. Esordio di contro l'avversaria di sempre, la Kuchina.Italiane in gara: Erika Furlani (Fiamme Oro), Alessia Trost (Fiamme Gialle) 3000 metri siepi uomini (ore 20:15)Record del Golden Gala e Record italiano All-Comers: 7:54.31 Paul Kipsiele Koech KEN 2012Siepi da brivido con l'oro di Rio Conseslus Kipruto e Jairus Birech, due volte a testa vincitori della Diamond League. La prima grande gara di siepi maschili della stagione, all'esordio nella Diamond League 2017. Non manca nemmeno Ezekiel Kemboi, quattro volte campione del mondo e olimpionico a Londra 2012. Il record mondiale stagionale attende la firma del migliore all'Olimpico.Italiani in gara: Abdoullah Bamoussa (Atl. Brugnera Friulintagli), Yohanes Chiappinelli (Carabinieri), (Fiamme Gialle), Ala Zoghlami (Cus Palermo) 100 metri uomini (ore 20:30)Record del Golden Gala: 9.75 Justin Gatlin USA 2015 - Record italiano All- Comers: 9.74 Asafa Powell JAM 2007Evento non-Diamond League ma con protagonisti d'eccezione a iniziare da Ronnie Baker, freccia USA capace di vincere a Eugene in 9.86 con vento irregolare, uno degli ultimi sprinter a scendere sotto i 10 secondi (9.98). Jimmy Vicaut, otto medaglie importanti in carriera e primatista europeo con 9.86, è l'avversario più quotato per lo statunitense. Il giapponese Kiryu aspira al primo "meno- 10". Rodgers, Ujah e Ogunode sono le mine vaganti. Per il vincitore si tratterà del primo successo sui 100 al Golden Gala.Italiani in gara: Federico Cattaneo (Atletica Riccardi) Giavellotto uomini (ore 20:35)Record del Golden Gala e Record italiano All-Comers: 90,34 Andreas Thorkildsen NOR 2006Una delle gare-clou del Golden Gala, con il campione olimpico Thomas Röhler, autore del lancio più lungo del XXI secolo (93,90 a Doha) affrontato dai migliori avversari in circolazione: l'altro oro olimpico Keshorn Walcott, i tre campioni del mondo Vitezslav Vesely, Julius Yego e Tero Pitkämäki, l'oro

WEB 34 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web europeo di Amsterdam Zigismunds Sirmais e i due altri tedeschi Johannes Vetter e Andreas Hofmann. A rischio il record del Golden Gala e sul suolo italiano.Italiani in gara: Mauro Fraresso (Fiamme Gialle) 800 metri uomini (ore 20:40)Record del Golden Gala: 1:42.79 Wilson Kipketer DEN 1999 - Record italiano All-Comers: 1:41.01 David Rudisha KEN 2010Grande sfida sull'asse Kenya-Europa: i leoni africani sono guidati all'Olimpico dallo junior Kipyegon Bett e da Ferguson Rotich, vincitore della Diamond Race 2016, e dall'altra coppia Kipkoech-Manangoi, quest'ultimo top-miler e argento mondiale sui 1500 metri. Europei con il meglio in circolazione: il vicecampione del mondo e oro continentale Adam Kszczot, l'argento di Amsterdam Marcin Lewandowski. Outsiders: Donovan Brazier, l'altro keniano Alfred Kipketer e Nijel Amos, argento a Londra 2012 nel più grande 800 metri della storia. 400 metri donne (ore 20:50)Record del Golden Gala: 49.17 Marita Koch GDR 1986 - Record italiano All-Comers: 48.60 Marita Koch GDR 1979Il nome USA da urlo è Natasha Hastings, due ori olimpici e sette titoli mondiali con la 4x400, che prova a confermare la grande tradizione statunitense al Golden Gala, con sette successi nelle ultime otto edizioni. Le giamaicane Stephenie McPherson e Novlene Williams-Mills sono le avversarie da temere. In pista anche l'argento europeo Floria Guei.Italiane in gara: (Esercito) 110 metri ostacoli (ore 21:05)Record del Golden Gala: 13.01 Allen Johnson USA 1999 - Record italiano All- Comers: 12.97A Roger Kingdom USA 1988 e 12.97A Colin Jackson GBR 1993Tornano al Golden Gala i due ultimi vincitori, l'argento di Rio Orlando Ortega e il campione del mondo in carica Sergey Shubenkov per una sfida sul filo del fotofinish. Con lo spagnolo e il russo, il primatista del mondo Aries Merritt, i campioni d'Europa Dimitri Bascou e Andy Pozzi e l'altro campione del mondo David Oliver. Un ostacolista USA non vince all'Olimpico da dieci anni.Italiani in gara: Lorenzo Perini (Aeronautica) 1500 metri donne (ore 21:13) Record del Golden Gala: 3:56.54 Abeba Aregawi ETH 2012 - Record italiano All-Comers: 3:56.18 Maryam Yusuf Jamal BRN 2006Il personaggio è l'impavida scozzese Laura Muir, due ori agli Europei indoor di Belgrado su 1500 metri e 3000 metri. Alla seconda esperienza al Golden Gala (fu quarta nel 2015), ora punta al bersaglio grosso. Il bronzo mondiale Sifan Hassan (Olanda) e il duo etiope composto da atlete under 23, Tsegay e Sado, sono le altre atlete da seguire, assieme alla tedesca 20enne Klosterhalfen. Italiane in gara: (Fiamme Gialle) 100 metri donne (ore 21:23)Record del Golden Gala: 10.75 Kerron Stewart JAM 2009 - Record italiano All-Comers: 10.74 Merlene Ottey JAM 2006L'Olimpico accoglie l'olandese volante Dafne Schippers, due volte oro europeo dei 100 e straordinaria vincitrice del titolo mondiale dei 200 a Pechino. Per la Schippers l'occasione di restituire a una sprinter europea il successo al Golden Gala, dopo dodici anni. Sui blocchi anche l'oro olimpico della 4x100 e del lungo Tianna Bartoletta e un nugolo di velociste di grido extraeuropee (Ahye, Williams, Ta Lou) ed europee (Luckenkemper, Henry, Kambundji).Italiane in Gara: Irene Siragusa (Esercito) 200 metri uomini (ore 21:30)Record del Golden Gala: 19.86 Walter Dix USA 2010 - Record italiano All-Comers: 19.82A Carl Lewis USA 1988Il canadese Andre De Grasse, argento olimpico a Rio dietro Usain Bolt, e Noah Lyles, campione del mondo junior dei 100 sceso a 19.90 a Shanghai, sono gli atleti di punta del cast, che

WEB 35 RASSEGNA WEB FIDAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web comprende anche il panamense Alonso Edward, da tre anni vincitore della Diamond Race, e sprinter di primo piano quali Christophe Lemaitre e Churandy Martina. Per il vicecampione del mondo under 20 Filippo Tortu, fresco di primato italiano di categoria sui 100 metri, il ritorno alla distanza doppia che non corre dal 2015. Un anno fa vinse Ameer Webb, sui blocchi anche stavolta.Italiani in gara: Filippo Tortu (Fiamme Gialle) 5000 metri donne (ore 21:40)Record del Golden Gala e Record italiano All-Comers: 14:12.59 Almaz Ayana ETH 2016Genzebe Dibaba è sinonimo di record e anche al Golden Gala il contagiri dell'etiope sarà sul piede del possibile primato, sfiorato lo scorso anno da Almaz Ayana. Incredibile il cast allestito per Roma: Hellen Obiri, argento olimpico, Yasemin Can, oro europeo, e un gruppo di atlete di grandissimo livello dove emergono la keniana Alice Aprot e la junior etiope Gidey. Correre sul ritmo del primato del Golden Gala significa anche in questo caso arrivare al possibile record del mondo. 100 metri donne paralimpici (ore 22:05) 100 metri uomini paralimpici (ore 22:15) BIGLIETTI - Partita la corsa ai biglietti per il Golden Gala Pietro Mennea - in programma l'8 giugno 2017 allo Stadio Olimpico di Roma - che possono essere acquistati nei punti vendita di TicketOne, Ticketing partner del meeting della Capitale, e sul sito della compagnia, all’indirizzo www.ticketone.it (nella sezione sport, o cercando Golden Gala nel motore di ricerca interno al sito). Questi i prezzi dell’edizione 2017 (al netto dei diritti di prevendita): Monte Mario Arrivi: 30,00 Euro - Ridotto under14: 15,00 Monte Mario Partenze: 20,00 Tribuna Tevere, Distinti Arrivi: 15,00 Curve e Distinti (esclusi i Distinti Arrivi): 5,00 In più, è attiva anche la biglietteria del Foro Italico, a Roma (viale delle Olimpiadi 61, ex Ostello: apertura dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00, 14:00-17:00). www.goldengala.it La stagione della IAAF Diamond League 2017 per disciplineLe Diamond Races per meeting SEGUI IL GOLDEN GALA PIETRO MENNEA SU Facebook - Instagram @goldengala_roma - Twitter @goldengala_roma Condividi con Seguici su:

WEB 36 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11. La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la misura migliore di 17,15 già al primo tentativo con le successive prove sempre superiori a 16,51.La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”. Gli Assoluti di Isernia fanno registrare altri tre record italiani, oltre agli undici realizzati ieri. I 200 metri regalano il primato a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport) che con 27.05 migliora il suo precedente limite T54 di 20 centesimi. È invece tripletta in due giorni per Marco Baldini (Acli III Millennio) che nella categoria T35 ottiene la migliore prestazione assoluta dei 200 a 33.11 dopo quelle nei 100 e 400 della giornata inaugurale.Nei lanci è invece Francesca Cavalieri (Handy Sport Ragusa) a firmare il nuovo record tricolore di 10,08 nel giavellotto F57, 11 centimetri in più rispetto alla misura realizzata nel 2016 a Rieti.Il Presidente della FISPES Sandrino Porru è entusiasta degli esiti di questi Campionati: “ Sono molto soddisfatto di aver trovato qui in Molise una realtà fertile, accogliente e capace di dare attenzione al movimento paralimpico. Questo è il primo passo per promuovere l’Atletica paralimpica in un territorio che ha saputo dimostrare una grande sinergia tra tutti gli enti pubblici coinvolti. Dal punto di vista tecnico sono piacevolmente sorpreso di aver trovato atleti già pronti a rappresentare l’Italia ai Mondiali di Londra e di aver visto tanti giovani migliorare i loro personali. Tutti sono riusciti a dare un messaggio importante ai ragazzi con disabilità che sono stati spettatori negli spalti e che ci hanno seguiti in televisione da casa”.Foto Mauro PietrangeloRisultatihttp://www.fidalservizi.it/risultati/2017/Isernia_2017/Index.htmSito manifestazionehttp://www.paralimpici2017isernia.it/

WEB 37 RASSEGNA WEB FISPES.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FISPES.IT

Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali

Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11. La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la misura migliore di 17,15 già al primo tentativo con le successive prove sempre superiori a 16,51.La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”. Gli Assoluti di Isernia fanno registrare altri tre record italiani, oltre agli undici realizzati ieri. I 200 metri regalano il primato a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport) che con 27.05 migliora il suo precedente limite T54 di 20 centesimi. È invece tripletta in due giorni per Marco Baldini (Acli III Millennio) che nella categoria T35 ottiene la migliore prestazione assoluta dei 200 a 33.11 dopo quelle nei 100 e 400 della giornata inaugurale.Nei lanci è invece Francesca Cavalieri (Handy Sport Ragusa) a firmare il nuovo record tricolore di 10,08 nel giavellotto F57, 11 centimetri in più rispetto alla misura realizzata nel 2016 a Rieti.Il Presidente della FISPES Sandrino Porru è entusiasta degli esiti di questi Campionati: “ Sono molto soddisfatto di aver trovato qui in Molise una realtà fertile, accogliente e capace di dare attenzione al movimento paralimpico. Questo è il primo passo per promuovere l’Atletica paralimpica in un territorio che ha saputo dimostrare una grande sinergia tra tutti gli enti pubblici coinvolti. Dal punto di vista tecnico sono piacevolmente sorpreso di aver trovato atleti già pronti a rappresentare l’Italia ai Mondiali di Londra e di aver visto tanti giovani migliorare i loro personali. Tutti sono riusciti a dare un messaggio importante ai ragazzi con disabilità che sono stati spettatori negli spalti e che ci hanno seguiti in televisione da casa”.Foto Mauro PietrangeloRisultatihttp://www.fidalservizi.it/risultati/2017/Isernia_2017/Index.htmSito manifestazionehttp://www.paralimpici2017isernia.it/

WEB 38 RASSEGNA WEB FISPIC.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FISPIC.IT

FISPIC

Ottimo piazzamento per Valerio Teodori che ha chiuso in quinta posizione il prestigioso Torneo Internazionale di Judo che si è svolto in Lituania. Nella capitale Vilnius hanno gareggiato atleti quotati provenienti da 12 Paesi: Italia, Lituania, Turchia, Romania, Russia, Portogallo, Germania, Belgio, Grecia, Messico, Bielorussia e Francia.

WEB 39 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FITARCO-ITALIA.ORG

Tricolori Para-Archery: assegnati i titoli assoluti

Tricolori Para-Archery: assegnati i titoli assoluti04/06/2017Tipo: Nazionali Disciplina: Para Archery Conclusi a Castenaso i Campionati Italiani Targa Para-Archery. Si aggiudicano i titoli Travisani e Mijno nel ricurvo, Simonelli e Sarti nel compound, Cassiani nel W1, Panariello e Vaccaro tra i Visually Impaired. Hanno dato spettacolo gli arcieri azzurri alla XXX edizionedei Campionati Italiani Paralimpici all’aperto svolti a Castenaso (Bo). Le sfide che assegnavano i titoli assoluti individuali e a squadre hanno chiuso il campionato, dopo che ieri erano stati assegnati i titoli di classe dopo le 72 frecce di Ranking Round e si erano svolte le eliminatorie fino alle finali per il bronzo. Quasi tutti i finalisti di oggi, sotto gli occhi vigili dei coach della Nazionale, partirannodomani alla volta di Olbia, dove saranno di nuovo in gara per la prima edizione della European Para-Archery Cup che si concluderà domenica. I TITOLI ITALIANI INDIVIDUALI Arco Olimpico Open – Nel maschile conquista il suo primo tricolore assoluto Stefano Travisani (Arcieri San Bernardo) che supera in finale 6-0 Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), l’azzurro vincitore del bronzo mixed team a Rio 2016 con Elisabetta Mijno. Il terzo posto lo aveva ottenuto ieri Fabio Tomasulo (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa) che ha battuto 6-4 Maurizio Mancini (ASCIP). Nel femminile 4° tricolore assoluto in carriera per la vicecampionessa paralimpica a Londra 2012 e bronzo mixed team a Rio 2016 Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre) che ha avuto la meglio sulla compagna di Nazionale Annalisa Rosada (Arcieri del Leon): l’atleta piemontese ha avuto la meglio sull’arciera veneta per 6-5. Il bronzo lo aveva conquistato Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) vincente 6-2 su Francesca Morselli (Arcieri Aquila Bianca). Arco Compound Open – Dal 2010, anno nel quale l’attività paralimpica è stata affidata dal CIP direttamente dalla FITARCO, ha raggiunto il 7° titolo assoluto outdoor l’inarrestabile Alberto “Rolly” Simonelli (Fiamme Azzurre). Per lui tutte vittorie consecutive, intervallate solo dall’oro ceduto a Paolo Cancelli nel 2013. Il recordman mondiale sulle 72 frecce e vicecampione paralimpico a Rio 2016 ha avuto la meglio in finale sul compagno di Nazionale Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona) per 145-134. Tra tutti gli azzurri che andranno a Olbia per la European Cup Para- Archery, Simonelli sarà l’unico del gruppo azzurro a prendere invece il volo per Antalya (Tur) dove disputerà con la Nazionale “normodotati” la seconda tappa di Coppa del Mondo, dopo che ha già gareggiato il mese scorso nelle due tappe del Grand Prix Europeo che gli sono valse 5 medaglie tra gare individuali e a squadre. Il bronzo lo aveva conquistato ieri Paolo Cancelli (ArcieriTorrevecchia), l’altro azzurro titolare a Rio 2016 con Bonacina e Simonelli, che ha superato Claudio Chiapperini (Arcieri del

WEB 40 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web Cangrande) 138-135. Nel femminile vince il terzo tricolore outdoor in carriera dopo quelli del 2014 e 2015 l'atleta "di casa" Eleonora Sarti. La portacolori delle Fiamme Azzurre, nata e cresciuta arcieristicamente nel Castenaso Archery Team, società dove si allena tutt'ora e con la quale gareggia nelle prove a squadre in virtù del doppio tesseramento riservato agli atleti dei Gruppi Sportivi Militari, ha battuto in finale Maria Andrea Virgilio (Dyamond Archery Palermo) 137-131. Per l'atleta siciliana un ottimo risultato, considerando che era la campionessa uscente nel ricurvo e che è passata alla divisione compound da meno di un anno. Il bronzo lo ha conquistato ieri la campionessa uscente Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra) vincente nella finalina su Santina Pertesana (Pol. Disabilili Valcamonica) 140-128. W1 – Si conferma campione italiano assoluto per il terzo anno consecutivo Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano) che batte 128-123 il compagno di Nazionale Fabio Luca Azzolini (Arcieri Montale), titolare nelle ultime tre edizioni dei Giochi Paralimpici. Il bronzo era andato ieri a Gabriele Ferrandi (Arcieri Ardivestra) vincente su Salvatore Demetrico (Apple Club Camporotondo) 122-120. Visually Impared 1– Nella categoria V.I. 1, riservata ai non vedenti, che accorpa gli atleti del maschile e femminile, vede vincente in finale Matteo Panariello (Arcieri Livornesi) per 6-0 su Loredana Ruisi (Non Vedenti Milano Onlus). Fino allo scorso anno la categoria Visually Impaired prevedeva la gara di non vedenti e ipovedenti nella stessa classifica e i due finalisti erano entrambi campioni uscenti nel maschile e nel femminile. Bronzo per Barbara Contini (Arcieri San Bernardo) che vince 6-2 con Antonio Santone (Pol. Eureka). Nella categoria V.I. 2/3, riservata agli ipovedenti, Giovanni Maria Vaccaro (Dyamond ArcheryPalermo) supera in finale Anna Donata Centurione (Arcieri Il Delfino) 7-1. Bronzo per Daniele Piran (ArcieriBolzano Vicentino) che batte Claudio Peruffo (Arcieri Niche) 6-0. I TITOLI A SQUADRE - Nel ricurvo open maschile il trio degli Arcieri Ugo di Toscana (Bartoli, Condrò, Dolfi) conquista il titolo italiano vincendo in finale 6-0 sulla Dyamond Archery Palermo (Arcieri,Genovese, Lisotta). Argento per l’A.S.C.I.P. di Ostia (Giorgi, Mancini, Torella) che supera nella finalina gli Arcieri del Sud (Canaletti, Delmastro, Di Venosa) per 6-0. Nel ricurvo mixed si aggiudica invece il titolo italiano assoluto il duo della Dyamond Archery Palermo (Floreno-Genovese) vincente 6-0 sugli Arcieri delle Alpi (Mijno-Grella). I CAMPIONATI SUL WEB E IN TV Oltre alla diretta streaming trasmessa da YouArco, visibile sul canale youtube della FITARCO, una sintesi delle finali odierne verrà trasmessa nei prossimi giorni da Rai Sport. Un servizio sul Campionato verrà anche trasmesso su SportAbilia, la trasmissione della Rai riservata allo sport paralimpico. AZZURRI PRONTI PER LE TRASFERTE INTERNAZIONALI Molto soddisfatti i tecnici della Nazionale Para-Archery al termine dei Tricolori. Sono state davvero confortanti le prestazioni degli azzurrini presenti a Castenaso e quelle dei Nazionali senior che, dopo aver battagliato per gli assoluti, domani stesso saranno già ad Olbia per l'esordio internazionale della stagione che varrà come primo test in vista dell’appuntamento clou del 2017, i Campionati Mondiali che si disputeranno a Pechino dal 12 al 17 settembre. Questi i convocati per la trasferta in Sardegna: Nell’arco olimpico open saranno protagonisti Roberto Airoldi (ArcieriCameri), Giulio Genovese (Dyamond Archery Palermo), FabioTomasulo (Gruppo Sportivo

WEB 41 RASSEGNA WEB FITARCO-ITALIA.ORG Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web Paralimpico Difesa) e Stefano Travisani (Arcieri San Bernardo di Milano), Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo), Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre) e Annalisa Rosada (Arcieri Del Leon). Riserva a casa Kimberly Scudera (Arco Club Gela). Nel compound open, con Simonelli impegnato nella Coppa del Mondo di Antalya (Tur), saranno in gara a Olbia Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona), Giampaolo Cancelli (Arcieri Torrevecchia), Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra), Eleonora Sarti (Fiamme Azzurre) e Maria Andrea Virgilio (Dyamond Archery Palermo). Nelle categorie W1 sono stati convocati Fabio Azzolini (Arcieri Montale), Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano), Salvatore Demetrico (Apple Club Arcieri Camporotondo) e Asia Pellizzari (Arcieri Del Castello). Riserva a casa Gabriele Ferrandi (Arcieri Ardivestra). Lo staff federale sarà composto dal Capo Missione Oscar De Pellegrin, dal responsabile Tecnico di settore Guglielmo Fuchsova, dagli allenatori Gabriele Meneghel e Antonio Tosco e dalla fisioterapista Chiara Barbi. Collegamenti relativi alla notiziaLA PAGINA DELL'EVENTO CON LE NOTIZIE E I LINK UTILITUTTI I RISULTATI LE DIRETTE DELLA GARA SU YOUARCO LA FOTOGALLERY DELLA MANIFESTAZIONE

WEB 42 RASSEGNA WEB FUTUROMOLISE.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FUTUROMOLISE.COM

Isernia – Legnante a 17 cm dal record mondiale, 13 record italiani battuti sulla pista del Lancellotta, D’Alessandro vince a mani basse gli 800 metri

Con la disputa della staffetta 4×100 si è conclusa questa mattina la due giorni degli Assoluti di atletica paralimpica di Isernia. Una seconda giornata che è stata all’altezza della prima e che ha visto come assoluta protagonista Assunta Legnante, oro a Rio nel lancio del peso. Assunta si è presentata ad Isernia in perfetta forma tanto che è andata a soli 17 centimetri dal suo record mondiale, con il suo terzo lancio nella finale ha fatto segnare una distanza di 17 metri e 15 centimetri. Un ottimo viatico per i Mondiali che si disputeranno il 14 luglio a Londra, città che la vide debuttare nel comparto paralimpico nel lontano 2012. Anche oggi è proseguita la lunga striscia di record italiani infranti sulla pista di atletica e sulle pedane di lancio del Lancellotta. Alla fine se ne conteranno 13. La città di Isernia, dunque, entra di diritto nell’albo d’oro della Fispes grazie alle prestazioni straordinarie di atleti di primo piano che sono giunti nel capoluogo pentro in forma smagliante, pronti per dire la loro al Golden Gala dell’8 giugno e ai Mondiali londinesi. Ovviamente tutti gli applausi del pubblico del Lancellotta sono stati rivolti in maniera decisamente calorosa al giovane campobassano Marco D’Alessandro che con la maglia della Nai Isernia ha vinto a mani basse la gare degli 800 metri. Malgrado la grande emozione Marco ha affrontato tutti gli 800 metri con un gran ritmo e senza temere il grande caldo che ha avvolto Isernia in questo fine settimana. Il bilancio di questa due giorni all’insegna dello sport è senza dubbio “oltremodo” positivo. Tutti nessuno escluso si sono complimentati per la location, per l’organizzazione e per l’accoglienza ricevuti dalla popolazione isernina. Molti giudici di gara e addetti della Nazionale Fispes sono giunti per la prima volta in Molise e a Isernia in particolare e tutti sono rimasti strabiliati dalla validità dell’impianto e dall’efficienza della macchina organizzativa. Un bello spot promozionale per Isernia, per il Molise tutto e per il comparto paralimpico locale che è in costante crescita. Ci si augura fortemente, infatti, che questi campionati possano aver dato lo stimolo giusto alla città di Isernia e alla sua provincia per trovare nuovi e validi atleti nelle differenti discipline della Regina degli sport. I complimenti, dunque, vanno alla tenacia e alla sagacia del comitato organizzatore presieduto da Agostino Caputo e da tutti i suoi più stretti collaboratori della Nai Isernia. A loro il merito di aver dato agli appassionati molisani l’opportunità di poter vedere dal vivo le gesta sportive di alcuni degli atleti più importanti non solo del panorama nazionale ma internazionale dell’atletica paralimpica. Intervista al Presidente Porru – FISPES Intervista D’Alessandro Stefano Venditti

WEB 43 RASSEGNA WEB FUTUROMOLISE.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FUTUROMOLISE.COM

Isernia – Primi big e primi titoli italiani assegnati sulla pista del Lancellotta. La Caironi si conferma campionessa italiana sui 100 metri, Lanfri sui 100 maschili

Una giornata tipicamente estiva ha accolto i migliori rappresentanti dell’atletica paralimpica d’Italia che dalle ore 9.30 di ieri mattina sono scesi sulla pista del Lancellotta di Isernia per conquistare il titolo di Campione d’Italia nelle differenti discipline. L’organizzazione curata dalla Nai Isernia e dalla Fispes nazionale e portata avanti sul campo di gara dagli oltre 80 volontari è stata perfetta assicurando a tutti i partecipanti e ai loro accompagnatori una prima trance di giornata di gare ottimale nei più minimi particolari. Un discreto pubblico, formato anche da famiglie e da diversi bambini, ha parzialmente riempito gli spalti della tribuna coperta del Lancellotta. Sul campo di gara tutti hanno profuso il massimo impegno per giungere quantomeno al gradino più basso del podio. Tutti, dai nomi più conosciuti per le medaglie conquistate a livello olimpico alle future promesse, sono giunti ad Isernia per ottenere il massimo, andando ben oltre i propri limiti. Il messaggio che giunge a chiare lettere dalla pista del Lancellotta è che lo sport è uguale per tutti, nessuno escluso. Lo sport ha solo ricadute positive e nessuna controindicazione, anzi! Come ben sottolineato dal Presidente della Regione Molise Frattura durante la conferenza stampa di presentazione è il migliore dei “medicinali” naturali che ci possa essere. Ovviamente gli occhi dei presenti erano tutti puntati sul duo “amiche/rivali” Martina Caironi/Monica Contrafatto in sfida sui 100 metri femminili. Le due campionesse olimpiche non hanno affatto deluso le aspettative sul campo di gara. Campionesse anche e soprattutto al di fuori del campo di gara. Ambedue, sia la Cairoli sia la Contrafatto, sono state molto disponibili sia con le varie troupe televisive sia con i tifosi e gli spettatori con i quali si sono piacevolmente intrattenute a scambiare quattro chiacchiere. Esempi di donne, di atlete che vanno al di la del confine di una pista di atletica. Contrafatto Caironi Stefano Venditti

WEB 44 RASSEGNA WEB FUTUROMOLISE.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FUTUROMOLISE.COM

Isernia – Record italiani a iosa nel salto in lungo. Debutto nel mezzo fondo per il campobassano Marco D’Alessandro

La pista del Lancellotta di Isernia porta fortuna agli atleti della Fispes. Tra la fine della mattinata e l’inizio delle gare del pomeriggio di ieri sono stati diversi i record italiani che sono stati frantumati, segno evidente dell’ottimo stato di forma attraversato da tutti i contendenti giunti in Molise e nella città di Isernia in particolare con il preciso intento di migliorarsi anche e soprattutto in vista dei Campionati del Mondo che si svolgeranno a partire dal prossimo 14 luglio. Nel salto in lungo in particolare sono stati frantumati in sequenza diversi record nazionali grazie anche alla presenza di Martina Caironi che insieme alle altre contendenti hanno entusiasmato non poco il pubblico presente sugli spalti dello stadio pentro apparso molto più numeroso e competente rispetto a quello fatto registrare in mattinata. Una bellissima giornata di sport che ha dato l’opportunità agli appassionati molisani di poter ammirare dal vivo le gesta sportive di campioni che fino ad oggi avevano potuto vedere solo in tv o sui video caricati su internet. Giornata che ha avuto un culmine molto emozionante per la grande famiglia del Cip Molise e della Nai Isernia in particolare. Nel mezzo fondo, infatti, c’è stato il debutto assoluto dell’unico molisano in gara: il campobassano Marco D’Alessandro. Accompagnato dai suoi genitori Marco è apparso emozionato ma comunque sicuro delle sue possibilità. La mamma ci ha confessato che proprio perché suo figlio è particolarmente emotivo non ha mai presenziato alle sue gare ma questa volta a Isernia non poteva mancare vista la grande possibilità che Marco ha avuto di partecipare in prima persona nel miglior proscenio nazionale della regina degli sport in ambito paralimpico. Marco è sceso in pista anche oggi nella gara degli 800. Marco D’Alessandro Stefano Venditti

WEB 45 RASSEGNA WEB FUTUROMOLISE.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art FUTUROMOLISE.COM

FuturoMolise | Isernia - Giornata storica per i Campionati Nazionali Paralimpici: un vero successo

Home Futuro Molise Web Tv Isernia – Giornata storica per i Campionati Nazionali Paralimpici: un vero successo

WEB 46 RASSEGNA WEB GAMBATESAWEB.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art GAMBATESAWEB.IT

CAMPIONATI ASSOLUTI DI ATLETICA PARALIMPICA: Resoconto Del Pomeriggio Della Prima Giornata

Di Stefano Venditti Record italiani a iosa nel salto in lungo. Debutto nel mezzo fondo per il campobassano Marco D’Alessandro La pista del Lancellotta di Isernia porta fortuna agli atleti della Fispes. partenza 400 metri Tra la fine della mattinata e l’inizio delle gare del pomeriggio sono stati diversi i record italiani che sono stati frantumati, segno evidente dell’ottimo stato di forma attraversato da tutti i contendenti giunti in Molise e nella città di Isernia in particolare con il preciso intento di migliorarsi anche e soprattutto in vista dei Campionati del Mondo che si svolgeranno a partire dal prossimo 14 luglio. salto in lungo Nel salto in lungo in particolare sono stati frantumati in sequenza diversi record nazionali grazie anche alla presenza di Martina Caironi che insieme alle altre contendenti hanno entusiasmato non poco il pubblico presente sugli spalti dello stadio pentro apparso molto più numeroso e competente rispetto a quello fatto registrare in mattinata. salto in lungo Una bellissima giornata di sport che ha dato l’opportunità agli appassionati molisani di poter ammirare dal vivo le gesta sportive di campioni che fino ad oggi avevano potuto vedere solo in tv o sui video caricati su internet. Le giovani leve della Nai Isernia Giornata che ha avuto un culmine molto emozionante per la grande famiglia del Cip Molise e della Nai Isernia in particolare. Marco D'Alessandro con Donatella Perrella e Agostino Caputo Nel mezzo fondo, infatti, c’è stato il debutto assoluto dell’unico molisano in gara: il campobassano Marco D’Alessandro. Marco D'Alessandro con i genitori Accompagnato dai suoi genitori Marco è apparso emozionato ma comunque sicuro delle sue possibilità. La mamma ci ha confessato che proprio perché suo figlio è particolarmente emotivo non ha mai presenziato alle sue gare ma questa volta a Isernia non poteva mancare vista la grande possibilità che Marco ha avuto di partecipare in prima persona nel miglior proscenio nazionale della regina degli sport in ambito paralimpico. Marco scenderà in pista anche oggi nella gara degli 800. Il programma delle gare di oggi: DOMENICA Atleti 9,15 5000m 9,15 Peso 11-13; 40-46 M 9,15 Peso 52-57 M 9,15 Clava 31-32-51 M/F 9,15 Giavellotto 33-34 M Campoccio 10,00 Giavellotto 52-57 F 10,15 200m Di Marino, Lanfri 11,00 Peso 11-13; 40-46 F Legnante 11,15 800m Diretta Rai Domenica 04 giugno in differita Rai Sport + Hd dalle 23.55 per 1h30 Iscritti/Risultati/Live Sito della manifestazione Sintesi Categorie Funzionali Condividi!

WEB 47 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADELLEVALLI.IT

Assoluti paralimpici: lungo da record per Caironi, Dedaj e Cipelli a Isernia

Isernia - Caironi, Dedaj e Cipelli da record. Nella prima giornata dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera pioggia di primati nazionali con il salto in lungo che la fa da padrone (foto Mauro Pietrangelo). Tra gli undici complessivi, tre i record italiani battuti sulla pedana dello Stadio Lancellotta di Isernia con, in evidenza, i prodigiosi balzi dell’argento paralimpico T42 di Rio, Martina Caironi. La saltatrice delle Fiamme Gialle infila una progressione impressionante di salti a partire da un 4,73 al secondo tentativo che migliora di 7 centimetri il suo primato nazionale ottenuto in Brasile l’anno scorso ed eguagliato poche settimane fa a Barcellona. Poi vola ad un 4,94 ventoso (+2.1) per assestarsi a 4,78 seguito dal 4,98 non omologabile sempre per vento oltre la norma (+2.6). Ottime le premesse per lei in vista della definizione della squadra che rappresenterà l’Italia ai Mondiali di Londra a luglio. La campionessa paralimpica vince anche l’oro tricolore dei 100 T42 con 15.26 davanti alla compagna di podio di Rio, Monica Contrafatto. La velocista del Paralimpico Difesa realizza il suo personal best di 15.65 abbattendo di 21 centesimi il risultato che aveva fatto registrare al Grand Prix di Rieti. Dall’inizio dell’anno il bronzo dei Giochi brasiliani è riuscita a migliorarsi di oltre mezzo secondo, per l’esattezza di 55 centesimi. Sarà sicuro spettacolo tra le due sprinter al Golden Gala di Roma dove l’8 giugno sfideranno avversarie europee quotate nella gara più veloce. Nel lungo, ma per la categoria T11, è Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre) a riscrivere il nuovo record italiano di 4,71, conquistando 4 utili centimetri rispetto al suo limite precedente. Non delude nemmeno la giovane lunghista Francesca Cipelli (Veneto Special Sport) che alza ripetutamente l’asticella tra le T37 guadagnando all’ultimo salto 30 incredibili centimetri rispetto alla stagione outdoor del 2016 con il record di 4,03 (con risultati intermedi di 3,80 e 3,82). È stato anche il giorno di Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) che conferma il suo buon momento di forma con il doppio primato nel disco e peso F33. Nel disco ha effettuato cinque lanci sopra la sua migliore prestazione assoluta di Rieti facendo cadere l’attrezzo a 25,70, mentre nel peso ha eguagliato la misura da primato di 10,42 di un mese fa. In pista, Andrea Lanfri (Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca) è campione d’Italia dei 400 T43 e ritorna primatista assoluto con 56.34. È doppio record italiano T35 per Marco Baldini (Acli III millennio) che ferma il cronometro a 15.33 nei 100 mentre sul giro

WEB 48 RASSEGNA WEB GAZZETTADELLEVALLI.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web di pista il tempo è di 1:17:75. Nei 1500 nuovi limiti tricolori per Bianca Marini (Anthropos Civitanova) tra le T35 che corre in 8:25:01 e per Fabrizio Vallone (Parco Sport Altofonte) per i T20 – disabilità intellettiva relazionale – in 4:18:27. Negli altri concorsi Carmela Marino (Handy Sport Ragusa) fissa il nuovo primato assoluto a 7.41 di disco F32 e primo posto nel disco e nel peso F55 per la veterana dei lanci Carmen Acunto (Sempione 82).

WEB 49 RASSEGNA WEB GAZZETTADIREGGIO.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art GAZZETTADIREGGIO.GELOCAL.IT

Fabio Azzolini ha conquistato il titolo italiano Compound W1 - Sport - Gazzetta di Reggio

CASTENASO (Bo). Fabio Azzolini ha vinto a Castenaso (Bologna) il titolo Italiano Paralimpico Outdoor nell’arco Compound categoria W1. L’arciere paralimpico di Casalgrande, ora portacolori del Gruppo Arcieri Montale di Nonantola, ha dunque centrato il suo ventesimo titolo che si somma ai due tricolori indoor conquistati a Suzzara (Mantova) lo scorso febbraio.Azzolini, che ha quindi iniziato nel migliore dei modi la rincorsa alla sua quarta Olimpiade, si è imposto tra i senior con 615 punti davanti a Salvatore Demetrico dell' Apple Club Camporotondo (606) e Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano) con 598. E subito dopo la kermesse di classe, Azzolini ha centrato anche la finale per il titolo assoluto che oggi lo vedrà opposto all’amico-rivale, Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano). Il gran caldo non ha fermato l’arciere di Casalgrande che ai Campionati Italiani Targa Para-Archery ha fatto valere la sua leadership italiana. Un successo, tuttavia, non scontato perché le situazioni sono differenti, tra l’interno di un palazzetto e l’esterno, dove, gli agenti atmosferici hanno un peso specifico molto elevato. In caso di successo anche nella gara odierna, tuttavia, per il campione casalgrandese, non ci sarà neppure il tempo di rifiatare, che domani, lunedì, dovrà già imbarcarsi per la Sardegna dove parteciperà al Grand Prix Europeo, cui seguirà a luglio, nella Repubblica Ceca il secondo Grand Prix. Ma l’obiettivo del 48enne Fabio Azzolini è, ovviamente, il titolo Mondiale che lo vedrà in pedana in Cina, dal 10 al 17 settembre. (a.z.)

WEB 50 RASSEGNA WEB ILGIORNALEDELMOLISE.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ILGIORNALEDELMOLISE.IT

Assunta Legnante a 17 cm dal record mondiale

Stampa ISERNIA – Con la disputa della staffetta 4×100 si è conclusa questa mattina la due giorni degli Assoluti di atletica paralimpica di Isernia. Una seconda giornata che è stata all’altezza della prima e che ha visto come assoluta protagonista Assunta Legnante, oro a Rio nel lancio del peso. Assunta si è presentata ad Isernia in perfetta forma tanto che è andata a soli 17 centimetri dal suo record mondiale, con il suo terzo lancio nella finale ha fatto segnare una distanza di 17 metri e 15 centimetri. Un ottimo viatico per i Mondiali che si disputeranno il 14 luglio a Londra, città che la vide debuttare nel comparto paralimpico nel lontano 2012. Anche oggi è proseguita la lunga striscia di record italiani infranti sulla pista di atletica e sulle pedane di lancio del Lancellotta. Alla fine se ne conteranno 13. La città di Isernia, dunque, entra di diritto nell’albo d’oro della Fispes grazie alle prestazioni straordinarie di atleti di primo piano che sono giunti nel capoluogo pentro in forma smagliante, pronti per dire la loro al Golden Gala dell’8 giugno e ai Mondiali londinesi. Ovviamente tutti gli applausi del pubblico del Lancellotta sono stati rivolti in maniera decisamente calorosa al giovane campobassano Marco D’Alessandro che con la maglia della Nai Isernia ha vinto a mani basse la gare degli 800 metri. Malgrado la grande emozione Marco ha affrontato tutti gli 800 metri con un gran ritmo e senza temere il grande caldo che ha avvolto Isernia in questo fine settimana. Il bilancio di questa due giorni all’insegna dello sport è senza dubbio “oltremodo” positivo. Tutti nessuno escluso si sono complimentati per la location, per l’organizzazione e per l’accoglienza ricevuti dalla popolazione isernina. Molti giudici di gara e addetti della Nazionale Fispes sono giunti per la prima volta in Molise e a Isernia in particolare e tutti sono rimasti strabiliati dalla validità dell’impianto e dall’efficienza della macchina organizzativa. Un bello spot promozionale per Isernia, per il Molise tutto e per il comparto paralimpico locale che è in costante crescita. Ci si augura fortemente, infatti, che questi campionati possano aver dato lo stimolo giusto alla città di Isernia e alla sua provincia per trovare nuovi e validi atleti nelle differenti discipline della Regina degli sport. I complimenti, dunque, vanno alla tenacia e alla sagacia del comitato organizzatore presieduto da Agostino Caputo e da tutti i suoi più stretti collaboratori della Nai Isernia. A loro il merito di aver dato agli appassionati molisani l’opportunità di poter vedere dal vivo le gesta sportive di alcuni degli atleti più importanti non solo del panorama nazionale ma internazionale dell’atletica paralimpica.

WEB 51 RASSEGNA WEB ILNAZIONALE.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ILNAZIONALE.IT

Tennis, Garlenda: successo per il Torneo Nazionale di Primavera

Successo a Garlenda per il Torneo di Nazionale di Primavera, ormai appuntamento fisso del mese di giugno in Liguria. Oltre trenta i partecipanti provenienti da tutta Italia. Il torneo per tennisti con disabilità intellettive-relazionali è giunto alle sesta edizione, confermandosi unica tappa ligure valida per il per la qualificazione al master dei campionati italiani FisDir. Era presente Dario Della Gatta, Delegato Ragionale FisDir, che ha dichiarato "Ancora una volta Garlenda è capitale del tennis FisDir, dopo anni ho ritrovato lo stesso spirito, lo stesso entusiasmo e un gran numero di ragazzi che hanno allietato la domenica anche con elementi tecnici interessanti, un grande grazie al Tennis Club Garlenda e alle istituzioni locali che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento". "Il plauso dell'amministrazione comunale va alla dirigenza del Tennis Club Garlenda e al maestro Mario Pasquini per l'organizzazione di questo evento e per l'impegno profuso nel mantenimento dei corsi che durano tutto l'anno" è il commento del Vicesindaco di Garlenda Alessandro Navone. Al termine della due giorni garlendina, dopo una combattutissima finale, ne è uscito vincitore Carlo Brignoni del PHB Biella su Antonello Catalano del Circolo Tennis Crucitti (RC) che si era aggiudicato le ultime cinque edizioni del torneo categoria Open. Si è aggiudicata il Doppio Open la coppia Catalano/Brignoni, mentre la categoria C21 è andata a Gabriele Vietti (PHB Biella). Gradita sorpresa nel Minitennis è stato il ligure Riccardo Leveratto (Livertime Genova).

WEB 52 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

I campionati italiani Paralimpici

Hanno dato spettacolo gli arcieri azzurri alla XXX edizionedei Campionati Italiani Paralimpici all’aperto svolti a Castenaso (Bo). Le sfide che assegnavano i titoli assoluti individuali e a squadre hanno chiuso il campionato, dopo che ieri erano stati assegnati i titoli di classe dopo le 72 frecce di Ranking Round e si erano svolte le eliminatorie fino alle finali per il bronzo. Quasi tutti i finalisti di oggi, sotto gli occhi vigili dei coach della Nazionale, partirannodomani alla volta di Olbia, dove saranno di nuovo in gara per la prima edizione della European Para-Archery Cup che si concluderà domenica. I TITOLI ITALIANI INDIVIDUALI Arco Olimpico Open – Nel maschile conquista il suo primo tricolore assoluto Stefano Travisani (Arcieri San Bernardo) che supera in finale 6-0 Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), l’azzurro vincitore del bronzo mixed team a Rio 2016 con Elisabetta Mijno. Il terzo posto lo aveva ottenuto ieri Fabio Tomasulo (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa) che ha battuto 6-4 Maurizio Mancini (ASCIP). Nel femminile 4° tricolore assoluto in carriera per la vicecampionessa paralimpica a Londra 2012 e bronzo mixed team a Rio 2016 Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre) che ha avuto la meglio sulla compagna di Nazionale Annalisa Rosada (Arcieri del Leon): l’atleta piemontese ha avuto la meglio sull’arciera veneta per 6-5. Il bronzo lo aveva conquistato Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) vincente 6-2 su Francesca Morselli (Arcieri Aquila Bianca). Arco Compound Open – Dal 2010, anno nel quale l’attività paralimpica è stata affidata dal CIP direttamente dalla FITARCO, ha raggiunto il 7° titolo assoluto outdoor l’inarrestabile Alberto “Rolly” Simonelli (Fiamme Azzurre). Per lui tutte vittorie consecutive, intervallate solo dall’oro ceduto a Paolo Cancelli nel 2013. Il recordman mondiale sulle 72 frecce e vicecampione paralimpico a Rio 2016 ha avuto la meglio in finale sul compagno di Nazionale Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona) per 145-134. Tra tutti gli azzurri che andranno a Olbia per la European Cup Para- Archery, Simonelli sarà l’unico del gruppo azzurro a prendere invece il volo per Antalya (Tur) dove disputerà con la Nazionale “normodotati” la seconda tappa di Coppa del Mondo, dopo che ha già gareggiato il mese scorso nelle due tappe del Grand Prix Europeo che gli sono valse 5 medaglie tra gare individuali e a squadre. Il bronzo lo aveva conquistato ieri Paolo Cancelli (ArcieriTorrevecchia), l’altro azzurro titolare a Rio 2016 con Bonacina e Simonelli, che ha superato Claudio Chiapperini (Arcieri del Cangrande) 138-135. Nel femminile vince il terzo tricolore outdoor in carriera dopo quelli del 2014 e 2015 l’atleta “di casa” Eleonora Sarti. La portacolori delle Fiamme Azzurre, nata e cresciuta arcieristicamente nel Castenaso Archery Team, società dove si allena tutt’ora e con la quale gareggia nelle prove a squadre in virtù del doppio tesseramento

WEB 53 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web riservato agli atleti dei Gruppi Sportivi Militari, ha battuto in finale Maria Andrea Virgilio (Dyamond Archery Palermo) 137-131. Per l’atleta siciliana un ottimo risultato, considerando che era la campionessa uscente nel ricurvo e che è passata alla divisione compound da meno di un anno. Il bronzo lo ha conquistato ieri la campionessa uscente Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra) vincente nella finalina su Santina Pertesana (Pol. Disabilili Valcamonica) 140-128. W1 – Si conferma campione italiano assoluto per il terzo anno consecutivo Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano) che batte 128-123 il compagno di Nazionale Fabio Luca Azzolini (Arcieri Montale), titolare nelle ultime tre edizioni dei Giochi Paralimpici. Il bronzo era andato ieri a Gabriele Ferrandi (Arcieri Ardivestra) vincente su Salvatore Demetrico (Apple Club Camporotondo) 122-120. Visually Impared 1– Nella categoria V.I. 1, riservata ai non vedenti, che accorpa gli atleti del maschile e femminile, vede vincente in finale Matteo Panariello (Arcieri Livornesi) per 6-0 su Loredana Ruisi (Non Vedenti Milano Onlus). Fino allo scorso anno la categoria Visually Impaired prevedeva la gara di non vedenti e ipovedenti nella stessa classifica e i due finalisti erano entrambi campioni uscenti nel maschile e nel femminile. Bronzo per Barbara Contini (Arcieri San Bernardo) che vince 6-2 con Antonio Santone (Pol. Eureka). Nella categoria V.I. 2/3, riservata agli ipovedenti, Giovanni Maria Vaccaro c supera in finale Anna Donata Centurione (Arcieri Il Delfino) 7-1. Bronzo per Daniele Piran (ArcieriBolzano Vicentino) che batte Claudio Peruffo (Arcieri Niche) 6-0. I TITOLI A SQUADRE – Nel ricurvo open maschile il trio degli Arcieri Ugo di Toscana (Bartoli, Condrò, Dolfi) conquista il titolo italiano vincendo in finale 6-0 sulla Dyamond Archery Palermo (Arcieri,Genovese, Lisotta). Argento per l’A.S.C.I.P. di Ostia (Giorgi, Mancini, Torella) che supera nella finalina gli Arcieri del Sud (Canaletti, Delmastro, Di Venosa) per 6-0. Nel ricurvo mixed si aggiudica invece il titolo italiano assoluto il duo della Dyamond Archery Palermo (Floreno-Genovese) vincente 6-0 sugli Arcieri delle Alpi (Mijno-Grella).

WEB 54 RASSEGNA WEB INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art INCODAALGRUPPO.GAZZETTA.IT

Assoluti di Isernia: lungo da record per Caironi, Dedaj e Cipelli

Tra gli undici complessivi, tre i record italiani battuti sulla pedana dello Stadio Lancellotta di Isernia con, in evidenza, i prodigiosi balzi dell’argento paralimpico T42 di Rio, Martina Caironi. La saltatrice delle Fiamme Gialle infila una progressione impressionante di salti a partire da un 4,73 al secondo tentativo che migliora di 7 centimetri il suo primato nazionale ottenuto in Brasile l’anno scorso ed eguagliato poche settimane fa a Barcellona. Poi vola ad un 4,94 ventoso (+2.1) per assestarsi a 4,78 seguito dal 4,98 non omologabile sempre per vento oltre la norma (+2.6). Ottime le premesse per lei in vista della definizione della squadra che rappresenterà l’Italia ai Mondiali di Londra a luglio. La campionessa paralimpica vince anche l’oro tricolore dei 100 T42 con 15.26 davanti alla compagna di podio di Rio, Monica Contrafatto. La velocista del Paralimpico Difesa realizza il suo personal best di 15.65 abbattendo di 21 centesimi il risultato che aveva fatto registrare al Grand Prix di Rieti. Dall’inizio dell’anno il bronzo dei Giochi brasiliani è riuscita a migliorarsi di oltre mezzo secondo, per l’esattezza di 55 centesimi. Sarà sicuro spettacolo tra le due sprinter al Golden Gala di Roma dove l’8 giugno sfideranno avversarie europee quotate nella gara più veloce. Nel lungo, ma per la categoria T11, è Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre) a riscrivere il nuovo record italiano di 4,71, conquistando 4 utili centimetri rispetto al suo limite precedente. Non delude nemmeno la giovane lunghista Francesca Cipelli (Veneto Special Sport) che alza ripetutamente l’asticella tra le T37 guadagnando all’ultimo salto 30 incredibili centimetri rispetto alla stagione outdoor del 2016 con il record di 4,03 (con risultati intermedi di 3,80 e 3,82). È stato anche il giorno di Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) che conferma il suo buon momento di forma con il doppio primato nel disco e peso F33. Nel disco ha effettuato cinque lanci sopra la sua migliore prestazione assoluta di Rieti facendo cadere l’attrezzo a 25,70, mentre nel peso ha eguagliato la misura da primato di 10,42 di un mese fa. In pista, Andrea Lanfri (Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca) è campione d’Italia dei 400 T43 e ritorna primatista assoluto con 56.34. È doppio record italiano T35 per Marco Baldini (Acli III millennio) che ferma il cronometro a 15.33 nei 100 mentre sul giro di pista il tempo è di 1:17:75. Nei 1500 nuovi limiti tricolori per Bianca Marini (Anthropos Civitanova) tra le T35 che corre in 8:25:01 e per Fabrizio Vallone (Parco Sport Altofonte) per i T20 – disabilità intellettiva relazionale – in 4:18:27. Negli altri concorsi Carmela Marino (Handy Sport Ragusa) fissa il nuovo primato assoluto a 7.41 di disco F32 e primo posto nel disco e nel peso F55 per la veterana dei lanci Carmen Acunto (Sempione 82).

WEB 55 RASSEGNA WEB ISNEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ISNEWS.IT

Isernia, tre eventi nello stesso giorno: e il resto dell’anno città dormitorio

Campionati Italiani Assoluti Paralimpici di atletica, Giornata dello sport e mostra canina: i primi, appuntamento di rilievo nazionale, avrebbero meritato la massima attenzione. Ma la programmazione ha lasciato molto a desiderare di Camillo Pizzi ISERNIA. La capacità o, addirittura, “l’arte” di impegnarsi a rovinare tutto ciò che di buono si riesce a fare. E’ diventata ormai una prerogativa di Isernia, dove sembra diventato impossibile provare a pensare in grande, ma solo curare il “piccolo orticello” per non scontentare nessuno, ma alla fine scontentare tutti o, peggio ancora, rovinare anche eventi di rilievo nazionale. Ne è riprova il fine settimana che va a concludersi. Allo stadio Lancellotta va di scena uno degli spettacoli sportivi di maggior prestigio degli ultimi anni in Molise, i Campionati Italiani Assoluti Paralimpici di atletica leggera: per la prima volta al Sud uno spettacolo di altissimo livello tecnico, oltre che etico per i suoi fini di integrazione e socializzazione. In città arrivano circa 150 atleti (oltre a tecnici, dirigenti e accompagnatori), molti dei quali di livello mondiale che con i loro risultati hanno dato lustro all’Italia alle Paralimpiadi oltre che in numerose competizioni europee e mondiali. Nella due giorni fioccano i record e c’è anche la diretta di Raisport a dare ancora più importanza all’evento che meriterebbe spalti ancor più gremiti. Ebbene, cosa succede? Che la domenica, giornata di chiusura dei Campionati (che hanno fatto registrare record su record in quasi tutte le gare), a Isernia si pensa bene di organizzare in contemporanea altre due manifestazioni: la Giornata nazionale dello Sport del Coni, nel terminal bus “Francesco Martino”, e la mostra canina nell’antistadio di contrada Le Piane. Praticamente, nel capoluogo pentro, o c’è troppo da fare e da seguire o regna il nulla assoluto! Guai, infatti, a parlare di una programmazione seria da parte degli enti preposti, qualunque essi siano, che magari “spalmi” su più settimane gli avvenimenti, dando così la possibilità agli isernini di non dover andare fuori città per il resto dell’anno, e, magari, ai turisti di trascorrere una domenica diversa in Molise. E neanche si può puntare l’indice (almeno in questa occasione, ed è ancora più grave) sulla mancanza di comunicazione tra chi organizza o sulla pura casualità delle concomitanze. Già, perché, come si legge in tutti gli atti ufficiali, il comitato organizzatore dei Campionati Paralimpici era composto, oltre che dalla Nuova Atletica Isernia (che ha svolto un lavoro splendido), dal Coni e dal Comune di Isernia. Il primo è stato anche l’organizzatore della Giornata dello Sport, che ha visto la presenza di tanti bambini ai quali, però, non avrebbe fatto assolutamente male assistere alle gesta degli sportivi disabili; il secondo ha concesso l’uso dell’antistadio alla mostra canina. Sarebbe bastato posticipare di qualche ora o, meglio ancora, di una

WEB 56 RASSEGNA WEB ISNEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web settimana gli altri due eventi e Isernia si sarebbe arricchita su ogni livello e non avrebbe fatto la solita magra figura davanti a centinaia di persone provenienti da tutta la penisola.

WEB 57 RASSEGNA WEB ISNEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ISNEWS.IT

Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo a Isernia

Lancio del peso/ L'atleta dell'Anthropos Civitanova fa registrare 17,15 metri già al primo tentativo, sfiorando il suo attuale primato a 17.32 ISERNIA. Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11. La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra, dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la misura migliore di 17,15 già al primo tentativo, con le successive prove sempre superiori a 16,51.La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”. Gli Assoluti di Isernia fanno registrare altri tre record italiani, oltre agli undici realizzati ieri. I 200 metri regalano il primato a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport) che con 27.05 migliora il suo precedente limite T54 di 20 centesimi. È invece tripletta in due giorni per Marco Baldini (Acli III Millennio) che nella categoria T35 ottiene la migliore prestazione assoluta dei 200 a 33.11 dopo quelle nei 100 e 400 della giornata inaugurale.Nei lanci è invece Francesca Cavalieri (Handy Sport Ragusa) a firmare il nuovo record tricolore di 10,08 nel giavellotto F57, 11 centimetri in più rispetto alla misura realizzata nel 2016 a Rieti. Il presidente della Fispes Sandrino Porru è entusiasta degli esiti di questi Campionati: “Sono molto soddisfatto di aver trovato qui in Molise una realtà fertile, accogliente e capace di dare attenzione al movimento paralimpico. Questo è il primo passo per promuovere l’Atletica paralimpica in un territorio che ha saputo dimostrare una grande sinergia tra tutti gli enti pubblici coinvolti. Dal punto di vista tecnico sono piacevolmente sorpreso di aver trovato atleti già pronti a rappresentare l’Italia ai Mondiali di Londra e di aver visto tanti giovani migliorare i loro personali. Tutti sono riusciti a dare un messaggio importante ai ragazzi con disabilità che sono stati spettatori negli spalti e che ci hanno seguito in televisione da casa”.

WEB 58 RASSEGNA WEB ISNEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ISNEWS.IT

Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo a Isernia

Lancio del peso/ L'atleta dell'Anthropos Civitanova fa registrare 17,15 metri già al primo tentativo, sfiorando il suo attuale primato a 17.32 ISERNIA. Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11. La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra, dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la misura migliore di 17,15 già al primo tentativo, con le successive prove sempre superiori a 16,51.La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”. Gli Assoluti di Isernia fanno registrare altri tre record italiani, oltre agli undici realizzati ieri. I 200 metri regalano il primato a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport) che con 27.05 migliora il suo precedente limite T54 di 20 centesimi. È invece tripletta in due giorni per Marco Baldini (Acli III Millennio) che nella categoria T35 ottiene la migliore prestazione assoluta dei 200 a 33.11 dopo quelle nei 100 e 400 della giornata inaugurale.Nei lanci è invece Francesca Cavalieri (Handy Sport Ragusa) a firmare il nuovo record tricolore di 10,08 nel giavellotto F57, 11 centimetri in più rispetto alla misura realizzata nel 2016 a Rieti. Il presidente della Fispes Sandrino Porru è entusiasta degli esiti di questi Campionati: “Sono molto soddisfatto di aver trovato qui in Molise una realtà fertile, accogliente e capace di dare attenzione al movimento paralimpico. Questo è il primo passo per promuovere l’Atletica paralimpica in un territorio che ha saputo dimostrare una grande sinergia tra tutti gli enti pubblici coinvolti. Dal punto di vista tecnico sono piacevolmente sorpreso di aver trovato atleti già pronti a rappresentare l’Italia ai Mondiali di Londra e di aver visto tanti giovani migliorare i loro personali. Tutti sono riusciti a dare un messaggio importante ai ragazzi con disabilità che sono stati spettatori negli spalti e che ci hanno seguito in televisione da casa”.

WEB 59 RASSEGNA WEB ISNEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ISNEWS.IT

Assoluti paralimpici: Legnante sfiora il record del mondo a Isernia

Lancio del peso/ L'atleta dell'Anthropos Civitanova fa registrare 17,15 metri già al primo tentativo, sfiorando il suo attuale primato a 17.32 ISERNIA. Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11. La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra, dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la misura migliore di 17,15 già al primo tentativo, con le successive prove sempre superiori a 16,51.La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”. Gli Assoluti di Isernia fanno registrare altri tre record italiani, oltre agli undici realizzati ieri. I 200 metri regalano il primato a Giandomenico Sartor (Veneto Special Sport) che con 27.05 migliora il suo precedente limite T54 di 20 centesimi. È invece tripletta in due giorni per Marco Baldini (Acli III Millennio) che nella categoria T35 ottiene la migliore prestazione assoluta dei 200 a 33.11 dopo quelle nei 100 e 400 della giornata inaugurale.Nei lanci è invece Francesca Cavalieri (Handy Sport Ragusa) a firmare il nuovo record tricolore di 10,08 nel giavellotto F57, 11 centimetri in più rispetto alla misura realizzata nel 2016 a Rieti. Il presidente della Fispes Sandrino Porru è entusiasta degli esiti di questi Campionati: “Sono molto soddisfatto di aver trovato qui in Molise una realtà fertile, accogliente e capace di dare attenzione al movimento paralimpico. Questo è il primo passo per promuovere l’Atletica paralimpica in un territorio che ha saputo dimostrare una grande sinergia tra tutti gli enti pubblici coinvolti. Dal punto di vista tecnico sono piacevolmente sorpreso di aver trovato atleti già pronti a rappresentare l’Italia ai Mondiali di Londra e di aver visto tanti giovani migliorare i loro personali. Tutti sono riusciti a dare un messaggio importante ai ragazzi con disabilità che sono stati spettatori negli spalti e che ci hanno seguito in televisione da casa”.

WEB 60 RASSEGNA WEB ISNEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art ISNEWS.IT

Atletica paralimpica: pioggia di primati a Isernia

A farla da padrone il salto in lungo con Martina Caironi (GUARDA LA FOTOGALLERY) ISERNIA. Tra gli undici complessivi, tre i record italiani battuti sulla pedana dello Stadio Lancellotta di Isernia con, in evidenza, i prodigiosi balzi dell’argento paralimpico T42 di Rio, Martina Caironi. La saltatrice delle Fiamme Gialle infila una progressione impressionante di salti a partire da un 4,73 al secondo tentativo che migliora di 7 centimetri il suo primato nazionale ottenuto in Brasile l’anno scorso ed eguagliato poche settimane fa a Barcellona. Poi vola ad un 4,94 ventoso (+2.1) per assestarsi a 4,78 seguito dal 4,98 non omologabile sempre per vento oltre la norma (+2.6). Ottime le premesse per lei in vista della definizione della squadra che rappresenterà l’Italia ai Mondiali di Londra a luglio. La campionessa paralimpica vince anche l’oro tricolore dei 100 T42 con 15.26 davanti alla compagna di podio di Rio, Monica Contrafatto. La velocista del Paralimpico Difesa realizza il suo personal best di 15.65 abbattendo di 21 centesimi il risultato che aveva fatto registrare al Grand Prix di Rieti. Dall’inizio dell’anno il bronzo dei Giochi brasiliani è riuscita a migliorarsi di oltre mezzo secondo, per l’esattezza di 55 centesimi. Sarà sicuro spettacolo tra le due sprinter al Golden Gala di Roma dove l’8 giugno sfideranno avversarie europee quotate nella gara più veloce. Nel lungo, ma per la categoria T11, è Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre) a riscrivere il nuovo record italiano di 4,71, conquistando 4 utili centimetri rispetto al suo limite precedente. Non delude nemmeno la giovane lunghista Francesca Cipelli (Veneto Special Sport) che alza ripetutamente l’asticella tra le T37 guadagnando all’ultimo salto 30 incredibili centimetri rispetto alla stagione outdoor del 2016 con il record di 4,03 (con risultati intermedi di 3,80 e 3,82). È stato anche il giorno di Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) che conferma il suo buon momento di forma con il doppio primato nel disco e peso F33. Nel disco ha effettuato cinque lanci sopra la sua migliore prestazione assoluta di Rieti, facendo cadere l’attrezzo a 25,70, mentre nel peso ha eguagliato la misura da primato di 10,42 di un mese fa. In pista, Andrea Lanfri (Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca) è campione d’Italia dei 400 T43 e ritorna primatista assoluto con 56.34. È doppio record italiano T35 per Marco Baldini (Acli III millennio) che ferma il cronometro a 15.33 nei 100, mentre sul giro di pista il tempo è di 1:17:75. Nei 1500 nuovi limiti tricolori per Bianca Marini (Anthropos Civitanova) tra le T35 che corre in 8:25:01 e per Fabrizio Vallone (Parco Sport Altofonte) per i T20 - disabilità intellettiva relazionale - in 4:18:27.Negli altri concorsi Carmela Marino (Handy Sport Ragusa) fissa il nuovo primato assoluto a 7.41 di disco F32 e primo posto nel disco e nel peso F55 per la veterana dei lanci Carmen

WEB 61 RASSEGNA WEB ISNEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web Acunto (Sempione 82). GUARDA LA FOTOGALLERY ACURA DI PINO MANOCCHIO. View the embedded image gallery online at: http://www.isnews.it/sport/48246-atletica- paralimpica-pioggia-di-primati-a-isernia.html#sigProIdac89538e89

WEB 62 RASSEGNA WEB IVG.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art IVG.IT

Tennis, concluso con successo il Torneo di Nazionale di Primavera - IVG.it

Garlenda. Successo a Garlenda per il Torneo di Nazionale di Primavera, ormai appuntamento fisso del mese di giugno in Liguria. Oltre trenta i partecipanti provenienti da tutta Italia. Il torneo per tennisti con disabilità intellettive-relazionali è giunto alle sesta edizione, confermandosi unica tappa ligure valida per la qualificazione al master dei campionati italiani Fisdir. Era presente Dario Della Gatta, delegato regionale Fisdir, che ha dichiarato: “Ancora una volta Garlenda è capitale del tennis Fisdir. Dopo anni ho ritrovato lo stesso spirito, lo stesso entusiasmo e un gran numero di ragazzi che hanno allietato la domenica anche con elementi tecnici interessanti. Un grande grazie al Tennis Club Garlenda e alle istituzioni locali che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento”. “Il plauso dell’amministrazione comunale va alla dirigenza del Tennis Club Garlenda e al maestro Mario Pasquini per l’organizzazione di questo evento e per l’impegno profuso nel mantenimento dei corsi che durano tutto l’anno” ha commentato il vicesindaco di Garlenda Alessandro Navone. Al termine della due giorni garlendina, dopo una combattutissima finale, ne è uscito vincitore Carlo Brignoni del PHB Biella su Antonello Catalano del Circolo Tennis Crucitti, che si era aggiudicato le ultime cinque edizioni del torneo categoria Open. Si è aggiudicata il doppio Open la coppia composta da Catalano e Brignoni, mentre il successo nella categoria C21 è andato a Gabriele Vietti (PHB Biella). Gradita sorpresa nel Minitennis è stato il ligure Riccardo Leveratto (Livertime Genova).

WEB 63 RASSEGNA WEB LASICILIA.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art LASICILIA.IT

Catania, Lungomare Liberato tra mare e sport

Catania - Domenica di mare e di sport al Lungomare di Catania che, in questa prima domenica di giugno, ha visto una folla di persone riversarsi in questa parte della città. L'estate, ancora non ufficiale per il calendario, è ormai "esplosa" con temperature praticamente estive e un'atmosfera da pieno agosto. La spiaggetta nera di San Giovanni Li Cuti, oggi ha registrato un pienone di presenze, tanto che, chi non ha trovato posto sulla battigia, si è dovuto sistemare sugli scogli. Ombrelloni, teli da mare, solari e tutto quanto occorre per salutare l'apertura di una stagione attesa con aspettative di leggerezza e voglia di divertirsi. VIDEO Per raggiungere la spiaggetta e il solarium di un lido nelle vicinanze, non è mancata qualche lamentela legata alla chiusura al traffico del Lungomare per l'iniziativa del Comune di Catania del Lungomare Liberato. Da piazza Europa e piazza Mancini Battaglia, l'isola pedonale non ha consentito per l'intera giornata, il transito di auto e moto. E oggi in particolare il Lungomare è stato particolarmente affollato per lo svolgimento dei giochi e delle gare della XIV edizione della Giornata nazionale dello sport. La principale arteria del litorale è stata trasformata in una grande palestra all'aperto per ospitare le varie discipline sportive: in tanti si sono cimentati nel badminton, baseball, calcio, canoa, ciclismo, danza sportiva, judo lotta e karate, kick boxing, motonautica, pallacanestro, pallavolo, pesca sportiva ed attività subacquea, rugby, scacchi, tennis, tennistavolo, vela e waterbasket. Piste, campi, circuiti e strutture sono state allestite tra viale Ruggero di Lauria, via del Rotolo, piazza Nettuno e nel porticciolo di San Giovanni Li Cuti. All’iniziativa hanno partecipato anche gli atleti del Comitato italiano Paralimpico, impegnati nelle varie specialità e in particolare in quella dello wheelchair rugby. Foto di Davide Anastasi

WEB 64 RASSEGNA WEB LATINACORRIERE.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art LATINACORRIERE.IT

Nuoto Fisdir, il successo degli atleti Hyperion ai campionati di Portici - LatinaCorriere.it

Si sono svolti dal 26 al 28 maggio ultimo scorso, presso il “Centro Sportivo” città di Portici, i campionati italiani Fisdir di nuoto, cui hanno preso parte circa 250 atleti provenienti da tutta la penisola. In tale circostanza la città di Latina è stata rappresentata dalla Polisportiva Hyperion Onlus A.S.D. Latina, presentatasi al gran completo con 5 atleti che hanno sfoggiato una prestazione di ottimo livello, secondo le aspettative. Ottime le prove delle due esordienti Martina Screti giunta 1^ e 2^ rispettivamente nei 25 mt stile libero e 25 mt dorso e Federica Padovano 1^ e 3^ nei 25 mt stile libero e 25 mt dorso. Questi gli atleti e i relativi piazzamenti dei partecipanti ai suddetti campionati italiani accompagnati dal tecnico e delegato Fisdir del Lazio Roberto Cavana: Martina Screti, Federica Padovano, Rosario Giovanni Drago, Valerio Catoia e Giulio Tarricone. MEDAGLIERE Martina Screti 1^ nei 25 mt st. libero e 2^ nei 25 mt dorso; Federica Padovano 1^ nei 25 mt st. libero e 3^ nei 25 mt dorso; Rosario Giovanni Drago 2^ nei 50 mt dorso e 5^ nei 50 mt stile libero; Giulio Tarricone 2^ nei 50 mt stile libero e 7^ nei 50 mt. dorso; Valerio Catoia 4^ nei 25 mt rana e 6^ nei 50 mt. rana. Nella giornata di domenica 28 maggio, la Polisportiva Hyperion è stata impegnata con altri atleti nei “campionati regionali di atletica leggera promozionali e agonistici”, presso il campo Coni “Antonio Nori” di Tor Tre Teste (RM). Anche in tale circostanza, sebbene alcuni atleti sono apparsi provati dalle “fatiche” dei campionati di nuoto, i risultati sono stati altrettanto ottimi, tanto da consentire alla Polisportiva di raggiungere un piazzamento di tutto rispetto piazzandosi a 3° posto nel settore agonistico per società di “Atletica Leggera”. Questi gli atleti in gara e i relativi piazzamenti conseguiti nel settore promozionale e agonistico: Settore promozionale Martina Screti, Dottor Irene, Gabriele Santillo, Pier Luigi Listorti, Riccardo Padovano Sorrentino, Francesco Mincica. MEDAGLIERE Martina Screti 1^ nel lancio del vortex e 1^ negli 80 mt piani; Irene Dottor 1^ nei 50 mt piani e 5^ nel lancio del vortex;

WEB 65 RASSEGNA WEB LATINACORRIERE.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web Gabriele Santillo 1^ nei 50 mt piani e 5^ nel lancio del Vortex; Pier Luigi Listorti 1^ nel salto in lungo da fermo e 2^ nei 50 mt piani; Riccardo Padovano Sorrentino: 2^ nei 50 mt piani e 3^ nel lancio del Vortex; Francesco Mincica 2^ nei 150 mt e 80 mt piani. Settore agonistico Paolo Alfredo Manauzzi e Valerio Catoia. MEDAGLIERE Paolo Alfredo Manauzzi: 1^ nel lancio del peso KG. 4; Valerio Catoia 2^ nei 400 e 800 mt piani. Un weekend impegnativo e come già detto non privo di soddisfazioni, che vedrà nuovamente impegnata la Polisportiva Hyperion questa volta ai campionati regionali di nuoto promozionali e agonistici da disputarsi oggi, 4 giugno, presso l’impianto di Montalto di Castro (VT). Questo slideshow richiede JavaScript. LE VOSTRE OPINIONI commenti

WEB 66 RASSEGNA WEB MARCOLUGNI.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art MARCOLUGNI.BLOGSPOT.COM

MARCIANISE, “CAPITALE” PROVINCIALE DELLO SPORT

In piazza Umberto, nel centro storico e nellarea mercatale la Giornata Nazionale promossa dal Coni MARCIANISE, CAPITALE PROVINCIALE DELLO SPORTSpettacolare esibizione dei campioni italiani di danza paralimpica-Curiosità per i modellini nautici e per le canoe-Grande partecipazione per il tennis, il badminton, le arti marziali- La sfilata di auto e moto d'epoca Successo a Marcianise per la XIV Giornata Nazionale dello Sport, ogni anno indetta dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri dintesa con il Coni per la prima domenica di giugno, dove piazza Umberto, larea mercatale e lintero centro storico sono state teatro di spettacolari esibizioni e dimostrazioni. Società, atleti e dirigenti giunti da tutta la provincia hanno avuto lopportunità di immergersi in una vera e propria fiera dello sport, cimentandosi nel tiro con larco allinterno del cortile municipale, nel tennis e nel badminton sui campi allestiti in piazza Umberto, ammirando con curiosità i modellini nautici radiocomandati che veleggiavano nella storica fontana del Barba e le canoe statiche e dinamiche con i pagaiergometri per misurare la forza delle braccia, e ancora gli spazi attrezzati per scherma, karate, aikido, taekwondo, e i tavoli per il gioco di scacchi e dama. Il tutto mentre nellarea mercatale, punto espositivo anche dei modellini aeronautici, erano stati allestiti venti campi per la Festa Provinciale del minivolley e dalla stessa zona era fissato il concentramento e la partenza della carovana di auto e moto depoca, poi attestatasi lungo via Santoro per la visita degli spettatori, entusiasmati non solo da Balille e Fiat depoca ma anche da una rossa Maserati e da una rombante monoposto formula 3000, mix tra Lola e Ferrari. Di grande effetto lesibizione dei danzatori paralimpici, tra cui campioni italiani ed europei, che hanno ricevuto dal numeroso pubblico presente una standing ovation per un programma artistico e sportivo di grande suggestione ed emozione. Levento era stato introdotto da una semplice ma significativa cerimonia di apertura con una gigantesca bandiera tricolore srotolata dallalto del balcone centrale del Comune mentre suonava linno italiano la Fanfara dei Civici Pompieri di Napoli e da terra al balcone della sala Giunta saliva, sventolando la bandiera con i cinque cerchi olimpici, con una spettacolare arrampicata alpinistica una atleta della Società Sportiva Great Gym di Marcianise, unica a possedere in Campania una palestra per larrampicata. Subito dopo il significato delliniziativa è stato illustrato dal sindaco Antonello Velardi (Siamo onorati di sentirci per un giorno capitale dello sport di Terra di Lavoro. Lo sport è una delle eccellenze della comunità e lassegnazione della Giornata coincide con una serie di rilevanti passi avanti nel campo delle infrastrutture e dei risultati delle nostre società) e dal Delegato Coni Michele De Simone (Abbiamo scelto Marcianise per

WEB 67 RASSEGNA WEB MARCOLUGNI.BLOGSPOT.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web ospitare levento in quanto è la città più medagliata a livello olimpico della provincia di Caserta, oltre ad essere caratterizzata da una attività in continuo incremento non solo nel tradizionale settore del pugilato). Applausi anche per la testimonial dellevento, la campionessa mondiale di pugilato Angela Carini, intervistata dallo speaker Lucio Bernardo. Perfetta lorganizzazione della Giornata grazie allimpegno dellassessore allo sport Angelo Musone, del coordinatore tecnico Coni Geppino Bonacci, del responsabile del Comitato Paralimpico Giuliano Petrungaro, del vicesindaco Angela Letizia e dellintero staff comunale, coordinato da Daniela Salzano. Significativo lapporto al successo della Giornata da parte del Centro Sportivo Great Gym di Marcianise, rappresentato dal direttore Andrea Ambrosio, da oltre un anno nellarea di Caserta Sud punto di riferimento per attività di agonismo e preparazione polisportiva, peraltro in questa estate sede anche di un Educamp Coni.

WEB 68 RASSEGNA WEB MATTINOPADOVA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art MATTINOPADOVA.GELOCAL.IT

“Città di Tavo”, rivive la corsa per Allievi e ha anche lo sterrato - Sport - Il Mattino di Padova

PADOVA. A distanza di diversi anni rinasce la storica Coppa Città di Tavo, che così può raggiungere la sua 35esima edizione. La gara, organizzata dal ricostituito Gruppo Sportivo Tavo, ritorna in grande stile mettendo in palio la maglia bianca di campione provinciale della categoria Allievi. #Figthforwhite è l'hashtag scelto per identificare la corsa di Tavo di Vigodarzere, che scatterà oggi, alle 14.30, in piazza Mussato per diramarsi su un circuito da 7,7 chilometri da ripetere 10 volte. A ogni tornata, il percorso prevede anche due tratti di sterrato da 450 e 650 metri, in corrispondenza di via San Giovanni Bosco e via Fornace, che renderanno la competizione ancora più unica e imprevedibile con ben 11 chilometri di strade bianche. Oltre all'assegnazione dell'ambita maglia bianca, il Gs Tavo ha predisposto anche un montepremi di duemila euro destinato al campione provinciale, ai primi quattro classificati, ai vincitori dei traguardi volanti e all'atleta più combattivo. Stamattina, però, si terrà anche un'altra manifestazione storica di ciclismo giovanile: a Curtarolo, il Gruppo Sportivo Sant'Andrea ha in serbo la 32esima edizione del Gran Premio alla memoria Lino Battiston per la categoria Giovanissimi. La partenza verrà data, alle 9.30, nella zona industriale di Curtarolo. Sempre oggi, ma alle ore 10.30 a Campodoro, correranno infine le handibike nel terzo Campionato regionale veneto. La prova, valida per il Campionato italiano di società, è gestita dall'Anmil Sport di Pierino Dainese e conta sulla partecipazione di 65 atleti, che si cimenteranno lungo un percorso cittadino di 4,2 chilometri chiuso al traffico, transitando per le vie Roma, Vecchia, Veneziana, Balla e Lissaro. Tra le iniziative collaterali, anche una serata di beneficenza e raccolta fondi con ospite d’onore Alex Zanardi, campione paralimpico.(m.ross.)

WEB 69 RASSEGNA WEB MEDITERRANEWS.ORG Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art MEDITERRANEWS.ORG

Garlenda, Successo per il Torneo Nazionale di Primavera

FullSizeRender Successo a Garlenda per il Torneo di Nazionale di Primavera, ormai appuntamento fisso del mese di giugno in Liguria. Oltre trenta i partecipanti provenienti da tutta Italia. Il torneo per tennisti con disabilità intellettive-relazionali è giunto alle sesta edizione, confermandosi unica tappa ligure valida per il per la qualificazione al master dei campionati italiani FisDir. Era presente Dario Della Gatta, Delegato Ragionale FisDir, che ha dichiarato “Ancora una volta Garlenda è capitale del tennis FisDir, dopo anni ho ritrovato lo stesso spirito, lo stesso entusiasmo e un gran numero di ragazzi che hanno allietato la domenica anche con elementi tecnici interessanti, un grande grazie al Tennis Club Garlenda e alle istituzioni locali che hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento”. “Il plauso dell’amministrazione comunale va alla dirigenza del Tennis Club Garlenda e al maestro Mario Pasquini per l’organizzazione di questo evento e per l’impegno profuso nel mantenimento dei corsi che durano tutto l’anno” è il commento del Vicesindaco di Garlenda Alessandro Navone. Al termine della due giorni garlendina, dopo una combattutissima finale, ne è uscito vincitore Carlo Brignoni del PHB Biella su Antonello Catalano del Circolo Tennis Crucitti (RC) che si era aggiudicato le ultime cinque edizioni del torneo categoria Open. Si è aggiudicata il Doppio Open la coppia Catalano/Brignoni, mentre la categoria C21 è andata a Gabriele Vietti (PHB Biella). Gradita sorpresa nel Minitennis è stato il ligure Riccardo Leveratto (Livertime Genova). Alessandro Navone Vicesindaco Comune di Garlenda

WEB 70 RASSEGNA WEB MOLISENETWORK.NET Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art MOLISENETWORK.NET

SPORT - Campionati nazionali paralimpici, protagonista Assunta Legnante oro a Rio nel lancio del peso | Molise Network

ISERNIA – Con la disputa della staffetta 4×100 si è conclusa, questa mattina, la due giorni degli Assoluti di atletica paralimpica di Isernia. Una seconda giornata che è stata all’altezza della prima e che ha visto come assoluta protagonista Assunta Legnante, oro a Rio nel lancio del peso. Assunta si è presentata ad Isernia in perfetta forma tanto che è andata a soli 17 centimetri dal suo record mondiale, con il suo terzo lancio nella finale ha fatto segnare una distanza di 17 metri e 15 centimetri. Un ottimo viatico per i Mondiali che si disputeranno il 14 luglio a Londra, città che la vide debuttare nel comparto paralimpico nel lontano 2012. Anche oggi è proseguita la lunga striscia di record italiani infranti sulla pista di atletica e sulle pedane di lancio del Lancellotta. Alla fine se ne conteranno 13. La città di Isernia, dunque, entra di diritto nell’albo d’oro della Fispes grazie alle prestazioni straordinarie di atleti di primo piano che sono giunti nel capoluogo pentro in forma smagliante, pronti per dire la loro al Golden Gala dell’8 giugno e ai Mondiali londinesi. Ovviamente tutti gli applausi del pubblico del Lancellotta sono stati rivolti in maniera decisamente calorosa al giovane campobassano Marco D’Alessandro che con la maglia della Nai Isernia ha vinto a mani basse la gare degli 800 metri. Malgrado la grande emozione Marco ha affrontato tutti gli 800 metri con un gran ritmo e senza temere il grande caldo che ha avvolto Isernia in questo fine settimana. Il bilancio di questa due giorni all’insegna dello sport è senza dubbio “oltremodo” positivo. Tutti nessuno escluso si sono complimentati per la location, per l’organizzazione e per l’accoglienza ricevuti dalla popolazione isernina. Molti giudici di gara e addetti della Nazionale Fispes sono giunti per la prima volta in Molise e a Isernia in particolare e tutti sono rimasti strabiliati dalla validità dell’impianto e dall’efficienza della macchina organizzativa. Un bello spot promozionale per Isernia, per il Molise tutto e per il comparto paralimpico locale che è in costante crescita. Ci si augura fortemente, infatti, che questi campionati possano aver dato lo stimolo giusto alla città di Isernia e alla sua provincia per trovare nuovi e validi atleti nelle differenti discipline della Regina degli sport. I complimenti, dunque, vanno alla tenacia e alla sagacia del comitato organizzatore presieduto da Agostino Caputo e da tutti i suoi più stretti collaboratori della Nai Isernia.

WEB 71 RASSEGNA WEB MOLISENETWORK.NET Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web A loro il merito di aver dato agli appassionati molisani l’opportunità di poter vedere dal vivo le gesta sportive di alcuni degli atleti più importanti non solo del panorama nazionale ma internazionale dell’atletica paralimpica. Iscritti/Risultati/Live http://www.fidalservizi.it/risultati/2017/Isernia_2017/Index.htm Sitomanifestazione http://www.paralimpici2017isernia.it/ Sintesi Categorie Funzionali http://www.fispes.it/showquestion.php?faq=1&fldAuto=137 campionati nazionali paralimpici Isernia

WEB 72 RASSEGNA WEB NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT

È nata Sport Training Convention - Sport - La Nuova di Venezia

DOLO. Oltre trenta discipline sportive, 1.200 atleti, 120 tra dirigenti e tecnici partecipanti a corsi di formazione, 40 associazioni presenti nell’area espositiva. Questi sono i numeri di “Sport Training Convention” che si terrà per la prima volta a Dolo il 10 e 11 giugno dopo che le tre edizioni precedenti si sono svolte a Padova. La manifestazione, promossa da Gianfranco Beda ed organizzata assieme al Comune di Dolo e alle associazioni sportive con la collaborazione Coni, prevede lo svolgimento di competizioni e dimostrazioni sportive, workshop formativi e permetterà ai presenti di provare vari sport. Partner della manifestazione è il liceo sportivo “Galileo Galilei” di Dolo, che consentirà a 110 studenti di contribuire attivamente alla realizzazione dell’evento.Il programma prevede numerosi appuntamenti sportivi che si svolgeranno tra il palazzetto dello sport e gli impianti di tennis, calcio, atletica leggera, nuoto, oltre agli spazi verdi attorno alla cittadella sportiva.Sono previste gare e dimostrazioni di pattinaggio, scherma, basket, volley, scuola vela, boxe, kickboxing, arti marziali, rugby, calcio, atletica leggera, podismo, nuoto, apnea e subacquea, salvamento, pesca sportiva, tennis, equitazione, slack lane, attività cinofila sportiva, danza moderna e acrobatica, yoga, floor ball e attività legate al mondo del fitness quali cross fit, step combat, body tonic, zumba e balli country western.Attenzione particolare è posta agli atleti paralimpici con la partecipazione di atleti nel tennis, basket, scherma, atletica leggera e kickboxing grazie alla collaborazione con le società sportive e con le associazioni “Oltre il Muro” e “Famiglie e Abilità”.Giacomo Piran

WEB 73 RASSEGNA WEB NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT

Villa Farsetti, festa dello sport con tutte le forze di polizia - Cronaca - La Nuova di Venezia

SANTA MARIA DI SALA. Festa provinciale dello sport oggi in Villa Farsetti, con protagoniste le forze armate e di polizia e gli atleti del loro centri sportivi. Già dalla mattina nei giardini della storica villa ci saranno gare e dimostrazioni delle società sportive salesi, fino al pomeriggio. A fare da cornice alla giornata la presenza delle forze dell’ordine con le proprie specialità sportive, quelle più coinvolte nella preparazione fisica e nell’addestramento. In campo anche i vigili del fuoco e il Coni, con un centinaio di ragazzi che per tutta la giornata saranno impegnati nelle varie discipline, mentre sarà presente anche una rappresentanza di atleti paralimpici, alcuni dei quali daranno vita a una partita a calcio tra disabili.I gruppi delle Fiamme oro, dell’Esercito, dei Carabinieri e della Guardia di finanza incontreranno i visitatori e saranno impegnati in dimostrazioni, come il gruppo sportivo in forza al secondo reparto mobile della polizia di Padova, che eseguirà uno speciale alzabandiera con lo stendardo issato da due agenti “manovratori di corda” che effettueranno la discesa con le funi dalla facciata della villa. Presenti anche i sommozzatori della Questura di Venezia. (f.d.g.)

WEB 74 RASSEGNA WEB PICENOTIME.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art PICENOTIME.IT

Ascoli Piceno, quattro posti per realizzare il progetto ''Perle di sport''

Scade il 26 Giugno 2017 alle ore 14 il bando di Servizio Civile Nazionale per 575 volontari assegnati alle ACLI e che prenderanno servizio nelle sedi dell'Associazione in tutta Italia e in vari Paesi del mondo. In 575 s’impegneranno in 25 diversi progetti operativi sul territorio del nostro Paese e lavoreranno nella promozione della cultura della legalità, nella lotta e al contrasto della dispersione scolastica, nella promozione e al sostegno della famiglia, nell'educazione e nella promozione culturale, nell'assistenza agli anziani, agli immigrati e ai disabili, nella promozione del turismo sociale, nella lotta alla dispersione sportiva. Ad Ascoli Piceno, grazie alla collaborazione tra Acli ed Unione Sportiva Acli, sarà possibile per 4 ragazzi realizzare il progetto “Perle di sport”. Coerentemente con la propria mission e dando seguito alle molte e diffuse pratiche già in atto all’interno del corpo associativo dell’US Acli, questo progetto sperimentale si propone di sviluppare iniziative volte all’integrazione di persone che vivono in qualche misura situazioni di disagio socio-economico e di favorire l’incontro di persone afferenti a territori differenti. In particolare, i volontari in Servizio Civile, saranno coinvolti nell'approfondimento delle attese delle persone con disabilità (raccolta dati); nel coinvolgimento e nella collaborazione costante e attiva tra associazioni/enti/scuole/enti locali del medesimo territorio (costruzione di una rete associativa ed incontri sul tema); nell’azione finalizzata all'integrazione e all'inclusione sociale delle persone con disabilità, attraverso lo sport (tornei, manifestazioni ludiche, ecc) e nell’organizzazione di attività sportive coordinate sul piano nazionale. Per le modalità di partecipazione al bando e per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.acliserviziocivile.org. © Riproduzione riservata

WEB 75 RASSEGNA WEB PISTOIASPORT.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art PISTOIASPORT.COM

Nuoto Valdinievole, 32° posto al campionato italiano FINP

L'associazione sportiva Nuoto Valdinievole ha preso parte con quattro atleti al campionato italiano di società FINP, svolto al villaggio sportivo Getur di Lignano Sabbiadoro. In questa esperienza sociale, formativa e naturalmente sportiva, il quartetto di atleti valdinievolini, guidato dall' allenatrici Chiara Bellini ed Erika Picchi, si è egregiamente comportato in questa prima prova a livello nazionale. I buoni risultati ottenuti nelle gare individuali hanno dimostrato i miglioramenti e la crescita, in così poco tempo, degli atleti del Nuoto Valdinievole. La società termale ha chiuso al 32° posto (su 43 squadre) in classifica generale mentre nella coppa femminile e maschile ha concluso rispettivamente in trentesima e ventitreesima posizione. Buone prestazioni per Manuela Giraldi nei 50 e 100 stile libero, per Gianluca Ghera, responsabile provinciale Cip (Comitato Italiano Paralimpico), Aziz Fettami e Leonardo Ravallo, tutti e tre impegnati nei 50 metri dorso e 50 metri stile libero. Per Leonardo Ravallo è stato il debutto assoluto in una manifestazione.

WEB 76 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

Assoluti di atletica paralimpica, D’Alessandro vince gli 800 metri - Primonumero.it

04/06/2017 - Assoluti di atletica paralimpica, D’Alessandro vince gli 800 metri Isernia. Con la disputa della staffetta 4x100 si è conclusa oggi, 4 giugno, la due giorni degli Assoluti di atletica paralimpica di Isernia. Protagonista Assunta Legnante, oro a Rio nel lancio del peso, che si è presentata ad Isernia in perfetta forma tanto che è andata a soli 17 centimetri dal suo record mondiale: con il suo terzo lancio nella finale ha fatto segnare una distanza di 17 metri e 15 centimetri. Un ottimo viatico per i Mondiali che si disputeranno il 14 luglio a Londra, città che la vide debuttare nel comparto paralimpico nel lontano 2012. Inoltre, anche oggi è proseguita la lunga striscia di record italiani infranti sulla pista di atletica e sulle pedane di lancio del Lancellotta. Alla fine se ne conteranno 13. La città di Isernia, dunque, entra di diritto nell’albo d’oro della Fispes grazie alle prestazioni straordinarie di atleti di primo piano che sono giunti nel capoluogo pentro in forma smagliante, pronti per dire la loro al Golden Gala dell’8 giugno e ai Mondiali londinesi. Ovviamente tutti gli applausi del pubblico del Lancellotta sono stati rivolti in maniera decisamente calorosa al giovane campobassano Marco D’Alessandroche con la maglia della Nai Isernia ha vinto a mani basse la gare degli 800 metri. Malgrado la grande emozione Marco ha affrontato tutti gli 800 metri con un gran ritmo e senza temere il grande caldo di questo fine settimana. «Il bilancio di questa due giorni all’insegna dello sport – commentano gli organizzatori al termine della manifestazione sportiva - è senza dubbio “oltremodo” positivo. Tutti nessuno escluso si sono complimentati per la location, per l’organizzazione e per l’accoglienza ricevuti dalla popolazione isernina. Molti giudici di gara e addetti della Nazionale Fispes sono giunti per la prima volta in Molise e a Isernia in particolare e tutti sono rimasti strabiliati dalla validità dell’impianto e dall’efficienza della macchina organizzativa. Un bello spot promozionale per Isernia, per il Molise tutto e per il comparto paralimpico locale che è in costante crescita. Ci si augura fortemente, infatti, che questi campionati possano aver dato lo stimolo giusto alla città di Isernia e alla sua provincia per trovare nuovi e validi atleti nelle differenti discipline della Regina degli sport. I complimenti, dunque, vanno alla tenacia e alla sagacia del comitato organizzatore presieduto da Agostino Caputo e da tutti i suoi più stretti collaboratori della Nai Isernia. A loro il merito di aver dato agli appassionati molisani l’opportunità di poter vedere dal vivo le gesta sportive di alcuni degli atleti più importanti non solo del panorama nazionale ma internazionale dell’atletica paralimpica». LE ALTRE NEWS 04-06 CampobassoL’Aci lancia i corsi per Ufficiale di gare nelle corse di auto 04-06 CampobassoDue rinforzi spagnoli per la Chaminade:

WEB 77 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web arrivano Cancio e Pablo 04-06 IserniaIl campobassano D’Alessandro in gara con l’atleta Assunta Legnante 04-06 TermoliL’Oipa in piazza per l’adozione contro l’abbandono dei cani in estate 04-06 PetacciatoErba alta un metro e mezzo e percorso di rifiuti verso il mare 04-06 TermoliStudenti creano 2 imprese, premio per l’Istituto Boccardi 04-06 San Felice Del MoliseOpel Corsa si ribalta con tre persone, 69enne alla guida in ospedale 04-06 CampobassoDa 203 anni al servizio dei cittadini, omaggio dell’Arma al capoluogo 04-06 TermoliGiochi e divertimento, dal 12 giugno torna il campus estivo Pro Loco 04-06 Termoli - Campobasso - IserniaTutela e salute consumatori, tre incontri Adoc nelle scuole 04-06 Miglianico (ch)Volvo World golf Cup Challenge, tre vittorie termolesi 04-06 TermoliFondazione dona fondi per una Lim, consegna alla Principe di Piemonte 04-06 Easy Driver, rinviata la puntata girata in Molise 04-06 Termoli250 in bici per la XXIIIesima pedalata avisina per la donazione 04-06 PortocannoneFesta patronale, un tuffo nel passato nella mostra storica 04-06 CampobassoTerritorio e gestione imprese, doppio seminario agricoltura all’Unimol IN PRIMO PIANO 04/06 - Tu vuo’ fa l’americano, la carica delle cheerleaders made in Molise sorprende Campobasso 04/06 - 11 sindaci, raffica di Comuni e associazioni a confronto: "Insieme per uscire dalla crisi" 04/06 - Porto illegale di armi e furto: 30enne ricercato in Europa arrestato dopo l’inseguimento 04/06 - Nasce Rete Oncologica: 78 posti letto per 4 ospedali. “Fidatevi, è un modello all’avanguardia” 03/06 - Elettricità molisana prodotta tutta da rinnovabili. Ma siamo ancora dipendenti dal metano 03/06 - Contrasto alla droga, arresti eccellenti, soccorsi: un anno di lotta alla criminalità 03/06 - Il nuovo guardrail pericolo per i pendolari: "E’ stato fatto male, così noi rischiamo la vita" 03/06 - E’ morto il 26enne travolto da un’auto in sella alla bici. Si indaga per omicidio stradale

WEB 78 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art PRIMONUMERO.IT

Il campobassano D’Alessandro in gara con l’atleta Assunta Legnante - Primonumero.it

04/06/2017 - Il campobassano D’Alessandro in gara con l’atleta Assunta Legnante Isernia. Il giovane campobassano Marco D’Alessandro con la maglia della Nai Isernia ha vinto la gare degli 800 metri che si sono svolti al Lancellotta di Isernia all’interno della due giorni dedicata agli assoluti di atletica paralimpica. Malgrado la grande emozione Marco ha affrontato tutti gli 800 metri con un gran ritmo e senza temere il grande caldo che ha avvolto Isernia. La seconda giornata ha visto come assoluta protagonista Assunta Legnante, oro a Rio nel lancio del peso. Assunta si è presentata ad Isernia in perfetta forma tanto che è andata a soli 17 centimetri dal suo record mondiale, con il suo terzo lancio nella finale ha fatto segnare una distanza di 17 metri e 15 centimetri. Un ottimo viatico per i Mondiali che si disputeranno il 14 luglio a Londra, città che la vide debuttare nel comparto paralimpico nel lontano 2012. Tutti hanno apprezzato l’organizzazione e l’accoglienza di Isernia, città entrata di diritto nell’albo d’oro della Fispes grazie alle prestazioni straordinarie degli atleti. «I complimenti, dunque, vanno alla tenacia e alla sagacia del comitato organizzatore presieduto da Agostino Caputo e da tutti i suoi più stretti collaboratori della Nai Isernia. A loro il merito di aver dato agli appassionati molisani l’opportunità di poter vedere dal vivo le gesta sportive di alcuni degli atleti più importanti non solo del panorama nazionale ma internazionale dell’atletica paralimpica», hanno commentato alcuni dei partecipanti. LE ALTRE NEWS 04-06 CampobassoL’Aci lancia i corsi per Ufficiale di gare nelle corse di auto 04-06 IserniaAssoluti di atletica paralimpica, D’Alessandro vince gli 800 metri 04-06 CampobassoDue rinforzi spagnoli per la Chaminade: arrivano Cancio e Pablo 04-06 TermoliL’Oipa in piazza per l’adozione contro l’abbandono dei cani in estate 04-06 PetacciatoErba alta un metro e mezzo e percorso di rifiuti verso il mare 04-06 TermoliStudenti creano 2 imprese, premio per l’Istituto Boccardi 04-06 San Felice Del MoliseOpel Corsa si ribalta con tre persone, 69enne alla guida in ospedale 04-06 CampobassoDa 203 anni al servizio dei cittadini, omaggio dell’Arma al capoluogo 04-06 TermoliGiochi e divertimento, dal 12 giugno torna il campus estivo Pro Loco 04-06 Termoli - Campobasso - IserniaTutela e salute consumatori, tre incontri Adoc nelle scuole 04-06 Miglianico (ch)Volvo World golf Cup Challenge, tre vittorie termolesi 04-06 TermoliFondazione dona fondi per una Lim, consegna alla Principe di Piemonte 04-06 Easy Driver, rinviata la puntata girata in Molise 04-06 Termoli250 in bici per la XXIIIesima pedalata avisina per la donazione 04-06 PortocannoneFesta patronale, un tuffo nel passato nella mostra storica 04-06 CampobassoTerritorio e gestione imprese,

WEB 79 RASSEGNA WEB PRIMONUMERO.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web doppio seminario agricoltura all’Unimol IN PRIMO PIANO 04/06 - Tu vuo’ fa l’americano, la carica delle cheerleaders made in Molise sorprende Campobasso 04/06 - 11 sindaci, raffica di Comuni e associazioni a confronto: "Insieme per uscire dalla crisi" 04/06 - Porto illegale di armi e furto: 30enne ricercato in Europa arrestato dopo l’inseguimento 04/06 - Nasce Rete Oncologica: 78 posti letto per 4 ospedali. “Fidatevi, è un modello all’avanguardia” 03/06 - Elettricità molisana prodotta tutta da rinnovabili. Ma siamo ancora dipendenti dal metano 03/06 - Contrasto alla droga, arresti eccellenti, soccorsi: un anno di lotta alla criminalità 03/06 - Il nuovo guardrail pericolo per i pendolari: "E’ stato fatto male, così noi rischiamo la vita" 03/06 - E’ morto il 26enne travolto da un’auto in sella alla bici. Si indaga per omicidio stradale

WEB 80 RASSEGNA WEB SARDINIAPOST.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SARDINIAPOST.IT

Cultura, Regione Lazio: nuove graduatorie bando delle idee - 2-

Roma, 4 giu. (askanews) – "Il bando delle idee è un altro tassello delle nostre politiche giovanili" ha dichiarato Lidia Ravera, assessore alla Cultura e politiche giovanili della Regione Lazio, sottolineando che "bisogna dare ai giovani l’opportunità di fare rete – associazionismo, inserimento nel tessuto sociale, relazioni con istituzioni e privati -e di cimentarsi da subito con interlocutori, per non rimanere schiacciati nella solitudine". Così "tra i progetti ammessi al Bando delle idee c’è il mondo del volontariato, le guide turistiche, le web tv, la disabilità legata allo sport, e poi musica, teatro, centri culturali, festival e valorizzazione di beni". La graduatoria dei progetti è pubblicata sul canale Politiche giovanili della Regione Lazio.

WEB 81 RASSEGNA WEB SAVONANEWS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SAVONANEWS.IT

Garlenda, Successo per il Torneo Nazionale di Primavera per tennisti con disabilità

Successo a Garlenda per il Torneo di Nazionale di Primavera, ormai appuntamento fisso del mese di giugno in Liguria. Oltre trenta i partecipanti provenienti da tutta Italia. Il torneo per tennisti con disabilità intellettive-relazionali è giunto alle sesta edizione, confermandosi unica tappa ligure valida per il per la qualificazione al master dei campionati italiani FisDir. Era presente Dario Della Gatta, Delegato Ragionale FisDir, che ha dichiarato "Ancora una volta Garlenda è capitale del tennis FisDir, dopo anni ho ritrovato lo stesso spirito, lo stesso entusiasmo e un gran numero di ragazzi che hanno allietato la domenica anche con elementi tecnici interessanti, un grande grazie al Tennis Club Garlenda e alle istituzioni locali che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento". "Il plauso dell'amministrazione comunale va alla dirigenza del Tennis Club Garlenda e al maestro Mario Pasquini per l'organizzazione di questo evento e per l'impegno profuso nel mantenimento dei corsi che durano tutto l'anno" è il commento del Vicesindaco di Garlenda Alessandro Navone. Al termine della due giorni garlendina, dopo una combattutissima finale, ne è uscito vincitore Carlo Brignoni del PHB Biella su Antonello Catalano del Circolo Tennis Crucitti (RC) che si era aggiudicato le ultime cinque edizioni del torneo categoria Open. Si è aggiudicata il Doppio Open la coppia Catalano/Brignoni, mentre la categoria C21 è andata a Gabriele Vietti (PHB Biella). Gradita sorpresa nel Minitennis è stato il ligure Riccardo Leveratto (Livertime Genova).

WEB 82 RASSEGNA WEB SPETTACOLI.TISCALI.IT Data pubblicazione: 03/06/2017 Link al Sito Web

art SPETTACOLI.TISCALI.IT

RiminiWellness, Oney Tapia a passo zumba

(ANSA) - RIMINI, 3 GIU - Oney Tapia a passo di danza sul palco del RiminiWellness: il campione paralimpico e vincitore dell'ultima edizione di 'Ballando con le stelle' ha fatto ballare oltre 5.000 persone al ritmo di zumba insieme a Beto Perez, il creatore del programma che ha rivoluzionato il mondo del fitness. "Essere su questo palco - ha commentato Oney Tapia - è la dimostrazione che tutto si può fare, basta volerlo. Conoscere, lavorare insieme e imparare dalla persona che è riuscita a creare tutto questo è un grande onore". "E' la prima volta - ha detto Beto Perez - che mi trovo a insegnare una delle nostre coreografie a una persona non vedente ed è stata un'esperienza unica. Siamo subito riusciti a creare un feeling incredibile, che il nostro pubblico ha sicuramente percepito". Fondata nel 2001, Zumba - che unisce ritmi contagiosi a coreografie facili da eseguire - è la più grande azienda di fitness al mondo: può contare su oltre 15 milioni di partecipanti a settimana, in 200mila location e 186 Paesi.

WEB 83 RASSEGNA WEB SPETTACOLI.TISCALI.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SPETTACOLI.TISCALI.IT

Regione, nuove graduatorie Bando idee

(ANSA) - ROMA, 4 GIU - L'assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio ha pubblicato le graduatorie del Bando delle idee 2017, rivolto a giovani tra i 14 ed i 35 anni e a progetti attuati sul territorio regionale con l'obiettivo di favorire l'incontro tra istanze giovanili, la vita sociale e il mondo del lavoro, promuovendo allo stesso tempo l'integrazione, le relazioni intergenerazionali, le pari opportunità e il contrasto alla violenza, la crescita e la diffusione della cultura della legalità. Su 47 domande sono stati ammessi al finanziamento 16 progetti, per un contributo regionale di 300 mila euro destinato a supportare progetti di durata non superiore a un anno. Ciascun progetto è finanziabile fino a 25.000 euro. Tra i progetti ammessi c'è il mondo del volontariato, le guide turistiche, le web tv, la disabilità legata allo sport, e poi musica, teatro, centri culturali, festival e valorizzazione di beni". La graduatoria dei progetti è pubblicata sul canale Politiche giovanili della Regione Lazio.

WEB 84 RASSEGNA WEB SPORT.CORRIEREADRIATICO.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.CORRIEREADRIATICO.IT

Legnante, tricolore e quasi record «Sono pronta per i Mondiali»

ISERNIA - Prestazione strepitosa per Assunta Legnante nella giornata di chiusura dei Campionati Italiani Paralimpici di Atletica leggera. La campionessa paralimpica sfiora per soli 17 centimetri il suo attuale record mondiale di 17,32 nel getto del peso F11. La lanciatrice dell’Anthropos Civitanova è già in condizioni ottimali ad un mese dall’appuntamento iridato di Londra dove spera di poter dire nuovamente la sua. La primatista del mondo trova la misura migliore di 17,15 già al primo tentativo con le successive prove sempre superiori a 16,51. La Legnante è soddisfatta: “Da novembre ho ricominciato ad allenarmi seriamente dopo i miei problemi di schiena degli ultimi due anni. Sto finalmente ripartendo dai 17 metri ma ancora c’è tanto lavoro da fare per Londra. Sono andata vicina al record mondiale e so che se vado avanti già al primo lancio, ammazzo la gara subito. Ora manca la qualità per arrivare a misure ancora più ragguardevoli”. © RIPRODUZIONE RISERVATA

WEB 85 RASSEGNA WEB SPORT.LIVESICILIA.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SPORT.LIVESICILIA.IT

Una giornata all’insegna dello sport 21 federazioni sportive a Catania

VOTA 1/5 2/5 3/5 4/5 5/5 0/ 5 0 voti Stampa CATANIA – Lo sport e i giovani, una location splendida e un tedoforo d’eccezione come Marco Biagianti, centrocampista e capitano del Catania. Un vero successo per la Giornata dello Sport, voluta dal Coni e dal Comune di Catania, in occasione del “lungomare liberato”, nelle zone di viale Ruggero di Lauria, via del Rotolo, piazza Nettuno lato mare e nel porticciolo di San Giovanni Li Cuti. Biagianti ha acceso il tripode di piazza Nettuno poco dopo le 9.30. Da quel momento si e sono aperte le gare. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti numerose autorità, fra cui l’assessore regionale allo Sport Anthony Barbagallo, il vicesindaco di Catania Marco Consoli, il questore di Catania Giuseppe Gualtieri, il consulente del sindaco Bianco per i rapporti istituzionali Francesco Marano, l’assessore comunale alle Attività produttive Nuccio Lombardo, il vicepresidente vicario del Coni regionale Sergio Parisi, il componente della Giunta regionale del Coni Maurizio Siragusa, il delegato provinciale del Coni Enzo Falzone e il presidente del Cus Catania Luca Di Mauro. Circa cinquecento i bambini e i ragazzi che si sono cimentati in ben 21 discipline sportive, grazie al supporto delle federazioni di atletica leggera, badminton, baseball, calcio, canoa, ciclismo, danza sportiva, judo, lotta e karate, kick boxing, motonautica, pallacanestro, pallavolo, pesca sportiva ed attività subacquea, rugby, scacchi, tennis, tennistavolo, vela e waterbasket. I rappresentanti delle federazioni hanno posizionato fin dalle prime ore del mattino, piste, campi, circuiti e strutture, che hanno disegnato una sorta di palestra all’aperto nelle arterie principali del lungomare della scogliera di Catania. In particolare, la Fidal ha scelto Catania come unico sito di tutta Italia in cui allestire la mini-pista di 50 metri, fiore all’occhiello della coreografica iniziativa. “Questa giornata rappresenta il modello si sport da perseguire, quello dedito alla formazione dei giovani sportivi – ha detto Anthony Barbagallo –. La presenza di tanti bambini, degli atleti del Comitato italiano paralimpico, a cui vanno tutte le nostre attenzioni, hanno confermato la validità di questa iniziativa. La location, il mare e il rapporto con la natura ne hanno rappresentato il valore aggiunto”. “Il lungomare liberato è sempre un’iniziativa splendida – ha aggiunto Nuccio Lombardo, assessore comunale alle Attività produttive –. Oggi in modo particolare. Il sindaco si è da sempre battuto per questa iniziativa che ha coinvolto un gran numero di cittadini. Nel caso specifico, la presenza dei ragazzi e delle ragazze che hanno fatto sport in questo splendido lungomare, ha rappresentato un altro bellissimo colpo d’occhio. Grazie al Coni per l’indispensabile supporto e all’assessorato regionale allo Sport per la vicinanza”. “Una giornata

WEB 86 RASSEGNA WEB SPORT.LIVESICILIA.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web bellissima, con così tanti bambini che giocano e si divertono – ha dichiarato invece Marco Biagianti, capitano del Catania –. Perché anche noi calciatori sappiamo bene che non c’è solo il calcio, ma anche altre bellissime discipline sportive. E’ importante che i bambini possano scegliere quale si adatta di più alle loro caratteristiche. E’ stato un piacere fare tante foto con ognuno di loro ed è stato un motivo d’orgoglio per me partecipare a questo evento”. “Una giornata per i giovani, per le famiglie e poi sole, mare, felicità – ha proseguito Enzo Falzone, delegato provinciale del Coni –. Sono i valori del Coni, ed in generale dello sport, che vengono esaltati con iniziative come questa. Abbiamo avuto una buona partecipazione grazie alle federazioni, alle società sportive e agli ospiti prestigiosi che ci hanno onorato della loro presenza. Coinvolgere i giovani nella pratica dello sport è il successo più importante”. Hanno partecipato alla Giornata anche gli atleti del Comitato italiano Paralimpico nelle varie specialità ed in particolare in quella dello wheelchair rugby. Nello spazio d’acqua di San Giovanni li Cuti, oltre le altre attività programmate, si sono svolte due attività federali: il Trofeo CONI di Motonautica giovanile con gommoncini di gara e il 1° Trofeo Città di Catania waterbasket, nuova disciplina che ha cominciato a Catania la sua avventura.

WEB 87 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Tiro con l'Arco, conclusi i Campionati Italiani Paralimpici: ecco tutti i risultati

Conclusi a Castenaso (Bo) i 30esimi Campionati Italiani Targa Para-Archery, ecco tutti i risultati Hanno dato spettacolo gli arcieri azzurri alla XXX edizione dei Campionati Italiani Paralimpici all’aperto svolti a Castenaso (Bo). Le sfide che assegnavano i titoli assoluti individuali e a squadre hanno chiuso il campionato, dopo che ieri erano stati assegnati i titoli di classe dopo le 72 frecce di Ranking Round e si erano svolte le eliminatorie fino alle finali per il bronzo. Quasi tutti i finalisti di oggi, sotto gli occhi vigili dei coach della Nazionale, partirannodomani alla volta di Olbia, dove saranno di nuovo in gara per la prima edizione della European Para-Archery Cup che si concluderà domenica. I TITOLI ITALIANI INDIVIDUALI Arco Olimpico Open – Nel maschile conquista il suo primo tricolore assoluto Stefano Travisani (Arcieri San Bernardo) che supera in finale 6- 0 Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), l’azzurro vincitore del bronzo mixed team a Rio 2016 con Elisabetta Mijno. Il terzo posto lo aveva ottenuto ieri Fabio Tomasulo (Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa) che ha battuto 6-4 Maurizio Mancini (ASCIP). Nel femminile 4° tricolore assoluto in carriera per la vicecampionessa paralimpica a Londra 2012 e bronzo mixed team a Rio 2016 Elisabetta Mijno (Fiamme Azzurre) che ha avuto la meglio sulla compagna di Nazionale Annalisa Rosada (Arcieri del Leon): l’atleta piemontese ha avuto la meglio sull’arciera veneta per 6-5. Il bronzo lo aveva conquistato Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) vincente 6-2 su Francesca Morselli (Arcieri Aquila Bianca). Arco Compound Open – Dal 2010, anno nel quale l’attività paralimpica è stata affidata dal CIP direttamente dalla FITARCO, ha raggiunto il 7° titolo assoluto outdoor l’inarrestabile Alberto “Rolly” Simonelli (Fiamme Azzurre). Per lui tutte vittorie consecutive, intervallate solo dall’oro ceduto a Paolo Cancelli nel 2013. Il recordman mondiale sulle 72 frecce e vicecampione paralimpico a Rio 2016 ha avuto la meglio in finale sul compagno di Nazionale Matteo Bonacina (Arcieri Castiglione Olona) per 145-134. Tra tutti gli azzurri che andranno a Olbia per la European Cup Para- Archery, Simonelli sarà l’unico del gruppo azzurro a prendere invece il volo per Antalya (Tur) dove disputerà con la Nazionale “normodotati” la seconda tappa di Coppa del Mondo, dopo che ha già gareggiato il mese scorso nelle due tappe del Grand Prix Europeo che gli sono valse 5 medaglie tra gare individuali e a squadre. Il bronzo lo aveva conquistato ieri Paolo Cancelli (ArcieriTorrevecchia), l’altro azzurro titolare a Rio 2016 con Bonacina e Simonelli, che ha superato Claudio Chiapperini (Arcieri del Cangrande) 138-135. Nel femminile vince il terzo tricolore outdoor in carriera dopo quelli del 2014 e 2015 l’atleta “di casa” Eleonora Sarti. La portacolori delle Fiamme Azzurre,

WEB 88 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web nata e cresciuta arcieristicamente nel Castenaso Archery Team, società dove si allena tutt’ora e con la quale gareggia nelle prove a squadre in virtù del doppio tesseramento riservato agli atleti dei Gruppi Sportivi Militari, ha battuto in finale Maria Andrea Virgilio (Dyamond Archery Palermo) 137-131. Per l’atleta siciliana un ottimo risultato, considerando che era la campionessa uscente nel ricurvo e che è passata alla divisione compound da meno di un anno. Il bronzo lo ha conquistato ieri la campionessa uscente Giulia Pesci (Arcieri Ardivestra) vincente nella finalina su Santina Pertesana (Pol. Disabilili Valcamonica) 140-128. W1 – Si conferma campione italiano assoluto per il terzo anno consecutivo Daniele Cassiani (Arcieri Fivizzano) che batte 128-123 il compagno di Nazionale Fabio Luca Azzolini (Arcieri Montale), titolare nelle ultime tre edizioni dei Giochi Paralimpici. Il bronzo era andato ieri a Gabriele Ferrandi (Arcieri Ardivestra) vincente su Salvatore Demetrico (Apple Club Camporotondo) 122-120. Visually Impared 1– Nella categoria V.I. 1, riservata ai non vedenti, che accorpa gli atleti del maschile e femminile, vede vincente in finale Matteo Panariello (Arcieri Livornesi) per 6-0 su Loredana Ruisi (Non Vedenti Milano Onlus). Fino allo scorso anno la categoria Visually Impaired prevedeva la gara di non vedenti e ipovedenti nella stessa classifica e i due finalisti erano entrambi campioni uscenti nel maschile e nel femminile. Bronzo per Barbara Contini (Arcieri San Bernardo) che vince 6-2 con Antonio Santone (Pol. Eureka). Nella categoria V.I. 2/3, riservata agli ipovedenti, Giovanni Maria Vaccaro c supera in finale Anna Donata Centurione (Arcieri Il Delfino) 7-1. Bronzo per Daniele Piran (ArcieriBolzano Vicentino) che batte Claudio Peruffo (Arcieri Niche) 6-0. I TITOLI A SQUADRE – Nel ricurvo open maschile il trio degli Arcieri Ugo di Toscana (Bartoli, Condrò, Dolfi) conquista il titolo italiano vincendo in finale 6-0 sulla Dyamond Archery Palermo (Arcieri,Genovese, Lisotta). Argento per l’A.S.C.I.P. di Ostia (Giorgi, Mancini, Torella) che supera nella finalina gli Arcieri del Sud (Canaletti, Delmastro, Di Venosa) per 6-0. Nel ricurvo mixed si aggiudica invece il titolo italiano assoluto il duo della Dyamond Archery Palermo (Floreno-Genovese) vincente 6-0 sugli Arcieri delle Alpi (Mijno-Grella). 15:50 | 04/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 89 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFAIR.IT

Atletica-Campionati Italiani Paralimpici: tanti i record caduti dopo la prima giornata

Pioggia di primati nazionali nella prima giornata dei Campionati Italiani Paralimpici di atletica leggera Nella prima giornata dei Campionati Italiani Paralimpici di atletica leggera, pioggia di primati nazionali con il salto in lungo che la fa da padrone. Tra gli undici complessivi, tre i record italiani battuti sulla pedana dello Stadio Lancellotta di Isernia con, in evidenza, i prodigiosi balzi dell’argento paralimpico T42 di Rio, Martina Caironi. La saltatrice delle Fiamme Gialle infila una progressione impressionante di salti a partire da un 4,73 al secondo tentativo che migliora di 7 centimetri il suo primato nazionale ottenuto in Brasile l’anno scorso ed eguagliato poche settimane fa a Barcellona. Poi vola ad un 4,94 ventoso (+2.1) per assestarsi a 4,78 seguito dal 4,98 non omologabile sempre per vento oltre la norma (+2.6). Ottime le premesse per lei in vista della definizione della squadra che rappresentera’ l’Italia ai Mondiali di Londra a luglio. La campionessa paralimpica vince anche l’oro tricolore dei 100 T42 con 15.26 davanti alla compagna di podio di Rio, Monica Contrafatto. La velocista del Paralimpico Difesa realizza il suo personal best di 15.65 abbattendo di 21 centesimi il risultato che aveva fatto registrare al Grand Prix di Rieti. Dall’inizio dell’anno il bronzo dei Giochi brasiliani e’ riuscita a migliorarsi di oltre mezzo secondo, per l’esattezza di 55 centesimi. Sara’ sicuro spettacolo tra le due sprinter al Golden Gala di Roma dove l’8 giugno sfideranno avversarie europee quotate nella gara piu’ veloce. Nel lungo, ma per la categoria T11, e’ Arjola Dedaj (Fiamme Azzurre) a riscrivere il nuovo record italiano di 4,71, conquistando 4 utili centimetri rispetto al suo limite precedente. Non delude nemmeno la giovane lunghista Francesca Cipelli (Veneto Special Sport) che alza ripetutamente l’asticella tra le T37 guadagnando all’ultimo salto 30 incredibili centimetri rispetto alla stagione outdoor del 2016 con il record di 4,03 (con risultati intermedi di 3,80 e 3,82). E’ stato anche il giorno di Giuseppe Campoccio (Paralimpico Difesa) che conferma il suo buon momento di forma con il doppio primato nel disco e peso F33. Nel disco ha effettuato cinque lanci sopra la sua migliore prestazione assoluta di Rieti facendo cadere l’attrezzo a 25,70, mentre nel peso ha eguagliato la misura da primato di 10,42 di un mese fa. In pista, Andrea Lanfri (Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca) e’ campione d’Italia dei 400 T43 e ritorna primatista assoluto con 56.34. E’ doppio record italiano T35 per Marco Baldini (Acli III millennio) che ferma il cronometro a 15.33 nei 100 mentre sul giro di pista il tempo e’ di 1:17:75. Nei 1500 nuovi limiti tricolori per Bianca Marini (Anthropos Civitanova) tra le T35 che corre in 8:25:01 e per Fabrizio Vallone (Parco Sport Altofonte) per i T20 – disabilita’ intellettiva relazionale – in 4:18:27. Negli

WEB 90 RASSEGNA WEB SPORTFAIR.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web altri concorsi Carmela Marino (Handy Sport Ragusa) fissa il nuovo primato assoluto a 7.41 di disco F32 e primo posto nel disco e nel peso F55 per la veterana dei lanci Carmen Acunto (Sempione 82). (ITALPRESS) 13:38 | 04/06/17 | di Ernesto Branca

WEB 91 RASSEGNA WEB SPORTFRIENDS.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTFRIENDS.IT

Basket in carrozzina> La Nazionale U23 parte per i Mondiali di Toronto

Basket in carrozzina> La Nazionale U23 parte per i Mondiali di Toronto Gli azzurrini di coach Bergna esordiranno l’8 giugno contro il Canada. Inizia l’avvenuta mondiale della Nazionale Under 23 di basket in carrozzina. Dopo cinque giorni di ritiro tra Silvi Marina ed Atri, in Abruzzo, gli azzurrini partiranno alle 15.15 di lunedì 5 giugno dall’aeroporto di Roma Fiumicino direzione Toronto, sede dei Campionati del Mondo di categoria. Si tratta della seconda partecipazione ad un Mondiale nella storia della selezione under azzurra, dopo quella di Adana, in Turchia, nel 2013. La Nazionale italiana ha conquistato il pass per Toronto nel corso degli ultimi Campionati Europei Under 22, nello scorso gennaio a Lignano Sabbiadoro. Esordio previsto proprio contro i padroni di casa del Canada, alle ore 12 locali (le 18 in Italia) di giovedì 8 giugno. L’Italia è inserita nel Gruppo A del Campionato del Mondo insieme a Turchia, Iran, Brasile, Australia e proprio Canada. Nel Gruppo B figurano Stati Uniti, Gran Bretagna, Giappone, Francia, Sud Africa e Germania. Finali previste il 16 giugno. Tutte le partite si disputeranno presso il prestigioso Mattamy Sports Centre, già Maple Leaf Gardens a Downtown Toronto, struttura che ospita le partite casalinghe della squadra di hockey dei Ryerson Rams. Capienza massima fino a 15.700 spettatori, verrà riadattato in vista dei Campionati del Mondo Under 23 con circa 2.500 posti. Sarà possibile seguire l’andamento del torneo attraverso lo streaming fornito dal sito dell’organizzazione (http://www.wheelchairbasketball.ca/2017u23wwbc/home), attraverso il live play to play della federazione internazionale (all’indirizzo www.iwbf.org) o tramite i canali social della Federazione italiana Pallacanestro in Carrozzina, sulla pagina Fb (www.facebook.com/fipic) o attraverso l’hashtag #QuiOraItalia. DIDA: Sabri Bedzeti, convocato con l’Under e con la maggiore Ufficio Comunicazione FIPIC Claudio Di Renzo Print PDF

WEB 92 RASSEGNA WEB SPORTORINO.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SPORTORINO.COM

Elisabetta Mijno è campionessa italiana para-archery

Un altro titolo nazionale entra nella bacheca di Elisabetta Mijno. Il quarto all’aperto, conquistato oggi ai Campionati Italiani Targa Para-Archery, al termine di una finale combattuta e vinta 6-4 contro l’altra azzurra Annalisa Rosada (Arcieri del Leon). Elisabetta ha così concluso nel modo migliore un week end nel quale è stata protagonista fin dalle prime frecce. Ieri ha ottenuto il miglior punteggio delle qualifiche e si è assicurata il titolo di classe (arco olimpico Senior). Ha poi esordito negli scontri diretti a livello di semifinale, piegando Veronica Floreno (Dyamond Archery Palermo) e qualificandosi alla finale odierna. Elisabetta Mijno è stata vicecampionessa paralimpica a Londra 2012 e ha conquistato il bronzo nel mixed team a Rio 2016, in coppia con l’altro piemontese Roberto Airoldi (Arcieri Cameri). Anche quest’ultimo è stato protagoniste della trentesima edizione dei Campionati, aggiudicandosi – sempre nell’arco olimpico – l’oro di classe e l’argento assoluto, dopo la sconfitta in finale contro Stefano Travisani (Arcieri San Bernardo). Domani Elisabetta e Roberto partiranno con la nazionale per Olbia e lì prenderanno parte alla prima edizione dell’European Para-Archery Cup. Sarà il primo appuntamento internazionale della stagione per gli azzurri paralimpici; una stagione che culminerà con i Mondiali, in calendario dal 12 al 17 settembre a Pechino. Tutti i risultati dei Campionati Italiani Para-Archery a questo link Foto Augusto Bizzi/Ability Channel

WEB 93 RASSEGNA WEB STELLENELLOSPORT.COM Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art STELLENELLOSPORT.COM

“Sport e disabilità in età evolutiva” sabato 10 giugno alla Festa dello Sport

“Sport e disabilità in età evolutiva” è il convegno promosso e organizzato da ASL 3, in collaborazione con Porto Antico e Stelle nello Sport, alla Festa dello Sport. L’evento, in programma sabato 10 giugno presso l’ Aula Biblioteca De Amicis al Porto Antico, si rivolge a famiglie, insegnanti, operatori della riabilitazione, operatori socio-educativi e dello sport, studenti delle professioni sanitarie della riabilitazione con intenti divulgativi sull’importanza dell’attività fisica nella disabilità in età evolutiva. Dopo l’introduzione a cura di Michele Corti, ci saranno i saluti del Direttore Generale di ASL 3 Genovese Luigi Bottaro, del Presidente della Consulta Regionale dell’Handicap Claudio Puppo, del coordinatore della Festa dello Sport Luisella Tealdi. L’attenzione andrà poi alle relazioni: “Lo sport e il Percorso Riabilitativo” a cura della dott.ssa Simonini (Direttore SC Recupero e Rieducazione Funzionale ASL 3), “L’esperienza della scuola nell’inserimento dell’adolescente disabile nello sport” a cura della prof.ssa Grasso (Insegnante di Ed. motoria). Focus sulle esperienze del campione paralimpico Francesco Bocciardo, di John Amasio (BIC Genova) e dei genitori di Giovanni Sciaccaluga e di Andrea Azzarito. Dopo le risposte alle domande del pubblico, dalle 11:30 si svolgerà attività ludico-sportiva negli spazi espositivi con gli atleti e i fisioterapisti di ASL3. Commenti

WEB 94 RASSEGNA WEB SVSPORT.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art SVSPORT.IT

Tennis, Garlenda: successo per il Torneo Nazionale di Primavera

Successo a Garlenda per il Torneo di Nazionale di Primavera, ormai appuntamento fisso del mese di giugno in Liguria. Oltre trenta i partecipanti provenienti da tutta Italia. Il torneo per tennisti con disabilità intellettive-relazionali è giunto alle sesta edizione, confermandosi unica tappa ligure valida per il per la qualificazione al master dei campionati italiani FisDir. Era presente Dario Della Gatta, Delegato Ragionale FisDir, che ha dichiarato "Ancora una volta Garlenda è capitale del tennis FisDir, dopo anni ho ritrovato lo stesso spirito, lo stesso entusiasmo e un gran numero di ragazzi che hanno allietato la domenica anche con elementi tecnici interessanti, un grande grazie al Tennis Club Garlenda e alle istituzioni locali che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento". "Il plauso dell'amministrazione comunale va alla dirigenza del Tennis Club Garlenda e al maestro Mario Pasquini per l'organizzazione di questo evento e per l'impegno profuso nel mantenimento dei corsi che durano tutto l'anno" è il commento del Vicesindaco di Garlenda Alessandro Navone. Al termine della due giorni garlendina, dopo una combattutissima finale, ne è uscito vincitore Carlo Brignoni del PHB Biella su Antonello Catalano del Circolo Tennis Crucitti (RC) che si era aggiudicato le ultime cinque edizioni del torneo categoria Open. Si è aggiudicata il Doppio Open la coppia Catalano/Brignoni, mentre la categoria C21 è andata a Gabriele Vietti (PHB Biella). Gradita sorpresa nel Minitennis è stato il ligure Riccardo Leveratto (Livertime Genova).

WEB 95 RASSEGNA WEB TELEUNIVERSO.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art TELEUNIVERSO.IT

Regione – Bando delle Idee, via a nuova graduatoria

ROMA – 04 GIU – L’assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio ha pubblicato le graduatorie del Bando delle idee 2017, rivolto a giovani tra i 14 ed i 35 anni e a progetti attuati su territorio regionale con l’obiettivo di favorire l’incontro tra istanze giovanili, la vita sociale e il mondo del lavoro, promuovendo allo stesso tempo l’integrazione, le relazioni intergenerazionali, le pari opportunità e il contrasto alla violenza, la crescita e la diffusione della cultura della legalità. Su 47 domande sono stati ammessi al finanziamento 16 progetti, per un contributo regionale di 300 mila euro destinato a supportare progetti di durata non superiore a un anno. Ciascun progetto è finanziabile nella misura massima di 25.000 euro. I progetti sono stati valutati sulla base dell’analisi qualitativa e quantitativa della proposta progettuale in termini di fattibilità, efficacia, capacità di interazione con altri progetti di analogo oggetto e/o con soggetti pubblici e privati operanti nel settore di intervento del progetto, grado di innovatività e creatività del progetto. Nei parametri rientrano anche lo sviluppo di forme di aggregazione giovanile; la mobilità sostenibile, creatività, integrazione e innovatività; la localizzazione in zone che presentino forti criticità (periferie, aree depresse, rurali), possibili opportunità di nuova occupazione giovanile, pari opportunità e contrasto alla violenza di genere. “Il bando delle idee è un altro tassello delle nostre politiche giovanili – dichiara Lidia Ravera, assessore alla Cultura e politiche giovanili della Regione Lazio- Bisogna dare ai giovani l’opportunità di fare rete – associazionismo, inserimento nel tessuto sociale, relazioni con istituzioni e privati -e di cimentarsi da subito con interlocutori, per non rimanere schiacciati nella solitudine. Tra i progetti ammessi al Bando delle idee c’è il mondo del volontariato, le guide turistiche, le web tv, la disabilità legata allo sport, e poi musica, teatro, centri culturali, festival e valorizzazione di beni”. La graduatoria dei progetti è pubblicata sul canale Politiche giovanili della Regione Lazio.

WEB 96 RASSEGNA WEB VIVEREJESI.IT Data pubblicazione: 04/06/2017 Link al Sito Web

art VIVEREJESI.IT

A Roma il raduno dei Gruppi Sportivi delle Fiamme Oro: Vezzali e Di Francisca alla sala d'onore del Coni

04/06/2017 - Si è tenuto venerdì scorso al C.O.N.I. lo storico Raduno dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – “Fiamme Oro”. La cerimonia si è svolta nella prestigiosa “Sala d’Onore”, alla presenza del Vice Capo della Polizia, Alessandra Guidi, del Presidente del C.O.N.I., Giovanni Malagò, dei vertici dipartimentali e di numerose personalità dello sport. L’iniziativa ha celebrato la gloriosa tradizione dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – Fiamme Oro. Nate nel 1954, con la convenzione tra il Ministero dell'Interno ed il C.O.N.I., le Fiamme Oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 41 discipline sportive. Hanno lo scopo di mantenere e promuovere, anche tra i giovani, l'attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. Tra i numerosi i risultati di prestigio dei suoi atleti risaltano le 84 Medaglie Olimpiche e le 6 Paralimpiche dall’anno della fondazione (1954). Venerdì mattina, alla presenza degli atleti, tecnici e dirigenti Fiamme Oro di tutte le discipline del presente e del passato, come l’Olimpionico del Pentathlon Moderno, Daniele Masala (Oro individuale e squadra Los Angeles 1984), sono stati premiati tutti i medagliati delle ultime tre edizioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici (Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016) Filmati e foto hanno ripercorso le gesta degli atleti - da “Pechino a Rio” – espressione di una “road map” colma di straordinarie imprese sportive, che hanno dato lustro al nostro Paese, consentendo al Tricolore di sventolare sul podio delle più importanti competizioni agonistiche mondiali. Ad accompagnare le immagini delle imprese olimpiche era presente anche la musica della Fanfara della Polizia di Stato con brani rievocativi della città olimpiche (Pechino, Londra e Rio de Janeiro). L’iniziativa ha un solo precedente: nel 2008 si svolse nell’Auditorium di S. Cecilia in Roma il primo raduno durante il quale furono premiati i medagliati Olimpici del 2008 e le “vecchie glorie cremisi” come Livio BERRUTI, Daniele MASALA e il mitico Carlo PEDERSOLI (in arte Bud Spencer). Di seguito, gli atleti che sono stati premiati nel corso della cerimonia odierna: Valentina Vezzali – Scherma Roberto Cammarelle – Pugilato Andrea Minguzzi – Lotta Elisa Di Francisca – Scherma Gregorio Paltrinieri – Nuoto Jessica Rossi – Tiro a Volo Gabrielli Rossetti – Tiro a Volo Francesco D’Aniello – Tiro a Volo Marco Fichera – Scherma Andrea Santarelli – Scherma Vincenzo Picardi – Pugilato Martina Grimaldi – Nuoto Gran Fondo Elisa Longo Borghini – Ciclismo Marco Di Costanzo – Canottaggio Alessio Sarri – Scherma Paralimpica Giulia Ghiretti – Nuoto Paralimpico Beatrice Vio – Scherma Paralimpica Michele Ferrarin – Trithlon Paralimpico

WEB 97