Piano Paesaggistico REPUBBLICA ITALIANA

Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana AmbitoAmbito Dipartimento dei Beni Culturali 99 e dell'Identità Siciliana Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di MessinaMessina Progetto finanziato con P.O.R. Sicilia 2000-2006 Misura 2.02 Azione C

DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA Il Dirigente Generale Sergio Alessandro SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA Il Dirigente Responsabile arch. Venera Greco

SOPRINTENDENZA PER I BENI CULTURALI ED AMBIENTALI DI MESSINA

COORDINAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO arch. Mirella Vinci - Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali arch. Antonino Spanò Greco - Responsabile U.O.3 beni paesaggistici

CONTRIBUTI TECNICO SCIENTIFICI Responsabile coordinamento dati arch. Placido Leotta Responsabile cartografia dott. Massimo De Maria

CONSULENZA SCIENTIFICA Sistema naturale sottosistema abiotico dott. prof. Giovanni Randazzo sottosistema biotico dott.ssa Concetta Bucca aspetti botanici dott.ssa Rosella Picone

Sistema antropico arch. Emanuela Barbaro Poletti

Il Responsabile Unità Operativa 3 Il Soprintendente Centri e NucleiStorici PaesaggioLocale n. 2 (arch. Antonino Spanò Greco) (arch. Mirella Vinci) nella provincia di Messina Ambito regionale ricadente9 Piano Territoriale Paesaggistico

essina Patrimonio Storico Culturale M 99 Centri e Nuclei Storici mbito Schede di censimento A

Villafranca

2 Tirrena

Spadafora Pace del Mela San Filippo Condro' del Mela Meri'

Barcellona Pozzo di Monforte

Paesaggio locale San Gotto Gualtieri Giorgio Sicamino'

San Pier Niceto Messina

Castroreale

Scaletta Zanclea Itala Ali' Ali' Superiore Nizza di Sicilia

Mandanici Ali' Terme Furci Nizza di Siculo Sicilia Casalvecchio Valle delValle e Nisi Monte Scuderi

(Monti Peloritani) Siculo

Santa Santa Teresa di Teresa Riva di Riva Area della catena settentrionale Sant'Alessio Forza Siculo d'Agro'

Mongiuffi CONSULENTI Melia Ing. Tiziana Borruso

Ing. Roberto Scaffidi Abbate Centri Storici

CS_01_09 Ali' Superiore CS_02_09 Ali' Terme CS_13_09 Fiumedinisi CS_25_09 Itala CS_39_09 Nizza di Sicilia CS_60_09 Nuclei Storici

Comune di ITALA NS_0042_09 Borgo NS_0044_09 Croce NS_0043_09 Mannello NS_0195_09 Marina d'Itala Comune di SCALETTA ZANCLEA NS_0196_09 Guidomandri inferiore NS_0197_09 Guidomandri superiore NS_0198_09 Marina di Scaletta Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_01_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Alì Codice CS_01_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Alì Paesaggio locale 2 Classe B

Alì

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_01_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione La città si presenta con una doppia faccia: il suo centro storico prevede la presenza dell'insediamento più antico dalle probabili origini islamiche ed una parte tardo-cinquecentesca. Sorge in una zona collinare, posta a 450 metri sopra il livello del mare. Le attività economiche principali sono l'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato. Le colture prevalenti sono quelle degli agrumi, degli ortaggi, delle olive, delle castagne, della frutta e dell'uva. Gli allevamenti presenti sono quelli di bovini e ovini. Inoltre, caratteristica è la lavorazione artigianale del ferro e del legno.

Alì

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_01_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 933 860 2001 1050 1011

Alì

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_01_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE Il nome della cittadina deriva dall'arabo Aly, che significa alto. Per distinguerlo dal comune omonimo di Alì Terme conservò l'appositivo Superiore fino al 1960. Il centro storico presenta due nuclei urbani, uno di origine araba, posto sulle pendici del Monte S. Lena e l'altro risalente al '500 in una zona posta più ad est. Nel 1093 il paese fu donato dal conte Ruggero al Monastero dei SS. Pietro e Paolo, a cui appartenne per diversi secoli.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

Alì

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_01_09

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Mappa del catasto Borbonico

Alì

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_02_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Alì Terme Codice CS_02_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Alì Terme Paesaggio locale 0 Classe F

Alì Terme

Pagina 1/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_02_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione -

Alì Terme

Pagina 2/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_02_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2596 2519 2001 2425 2399

Alì Terme

Pagina 3/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_02_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Alì Terme

Pagina 4/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_13_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Fiumedinisi Codice CS_13_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Fiumedinisi Paesaggio locale 2 Classe B

Fiumedinisi

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_13_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione -

Fiumedinisi

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_13_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1679 1316 2001 1912 1507

Fiumedinisi

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_13_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE - ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Fiumedinisi

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_13_09

Mappa del catasto Borbonico

Fiumedinisi

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_25_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Itala Codice CS_25_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Itala Paesaggio locale 2 Classe B

Itala

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_25_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione -

Itala

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_25_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1692 617 2001 1813 725

Itala

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_25_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE - ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE - ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Itala

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_25_09

Mappa del catasto Borbonico

Itala

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_39_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Nizza di Sicilia Codice CS_39_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Nizza di Sicilia Paesaggio locale 2 Classe C

Nizza di Sicilia

Pagina 1/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_39_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Il sito balneare di Nizza di Sicilia si sviluppa a nove metri sul livello del mare e rientra nella provincia di Messina.

Nizza di Sicilia

Pagina 2/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_39_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 3586 3536 2001 3539 3514

Nizza di Sicilia

Pagina 3/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_39_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE Storicamente il centro nacque nella seconda meta' del 1600 quando fu edificato un Castello. Esso conobbe il dominio della famiglia dei Rocca e dei Marchese, principi di'Alcontres. Il precedente nome della citta' era San Ferdinando.

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Nizza di Sicilia

Pagina 4/4 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_60_09

Foto aerea (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Centri storici Denominazione Scaletta Zanclea Codice CS_60_09 Provincia Messina Ambito 09 Comune Scaletta Zanclea Paesaggio locale 2 Classe F

Scaletta Zanclea

Pagina 1/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_60_09

Perimetrazione dell’abitato al 1940

Descrizione Scaletta Zanclea rientra nella provincia messinese.

Scaletta Zanclea

Pagina 2/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_60_09

IGM 1:25.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune Centro urbano 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2578 2042 2001 2677 2014

Scaletta Zanclea

Pagina 3/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_60_09

IGM 1:50.000 del 1890

INSEDIAMENTO PREESISTENTE -

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO MEDIOEVALE A Scaletta Superiore (a 2 km verso l'interno) si trova il castello, originariamente avamposto militare svevo (XIII sec.), e poi passato alla famiglia Ruffo che fino al XVII sec. lo adibì a residenza di caccia. La massiccia fortezza, ingentilita da eleganti bifore al piano nobile e da monofore al piano superiore, ospita un Museo Civico che raccoglie armi e documenti antichi.

ORIGINE E SVILUPPO DELL’IMPIANTO RINASCIMENTALE Scaletta Superiore è un insediamento feudale che si sviluppò a 194 metri sul livello del mare nel XVI secolo e sotto il dominio della nobile famiglia dei Marchese.

Scaletta Zanclea

Pagina 4/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Centri storici

CS_60_09

ORIGINE E SVILUPPO DELLA CITTA’ MODERNA -

Scaletta Zanclea

Pagina 5/5 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_42_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Borgo Codice NS_42_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Itala Paesaggio locale 2 Classe F

Borgo

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_42_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Borgo

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_42_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1692 - 2001 1813 -

Borgo

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_44_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Croce Codice NS_44_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Itala Paesaggio locale 2 Classe F

Croce

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_44_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Croce

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_44_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1692 116 2001 1813 142

Croce

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_43_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Mannello Codice NS_43_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Itala Paesaggio locale 2 Classe F

Mannello

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_43_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Mannello

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_43_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1692 - 2001 1813 -

Mannello

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0195_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Marina d’Itala Codice NS_0195_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Itala Paesaggio locale 2 Classe F

Marina d’Itala

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0195_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Marina d’Itala

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0195_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 1692 781 2001 1813 827

Marina d’Itala

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0196 09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Guidomandri Inferiore Codice NS_0196_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Scaletta Zanclea Paesaggio locale 2 Classe F

Guidomandri Inferiore

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0196 09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Guidomandri Inferiore

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0196 09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2578 233 2001 2677 311

Guidomandri Inferiore

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0197_09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Guidomandri Superiore Codice NS_0197_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Scaletta Zanclea Paesaggio locale 2 Classe F

Guidomandri Superiore

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0197_09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Guidomandri Superiore

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0197_09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 2578 233 2001 2677 311

Guidomandri Superiore

Pagina 3/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0198 09

Foto area (2000)

NOTIZIE GENERALI Tipo scheda Nuclei storici Denominazione Marina di Scaletta Codice NS_0198_09 Provincia Messina Ambito 9 Comune Scaletta Zanclea Paesaggio locale 2 Classe F

Marina di Scaletta

Pagina 1/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0198 09

I.G.M. 1:50.000 (1863-1885)

Descrizione -

Marina di Scaletta

Pagina 2/3 Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali PIANO TERRITORIALE PAESISTICO e della Pubblica Istruzione Nuclei storici

NS_0198 09

C.T.R. 1:10.000

POPOLAZIONE Censimento Abitanti Comune nucleo 1951 - - 1961 - - 1971 - - 1981 - - 1991 - - 2001 - -

Marina di Scaletta

Pagina 3/3