SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 11 “Val ” – Allegato 2 aprile 2014

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 11 Val Chiavenna

Lunghezza: 41 Km

11 Territori provinciali attraversati: 11   Como

Collegamenti con:

 la Svizzera in Comune di

 altri percorsi ciclabili regionali

Capisaldi PCIR 11: Villa di Chiavenna (SO) – (CO)

Il percorso ciclabile di interesse regionale 11 “Val Chiavenna” ha avvio da Villa di Chiavenna. E’ possibile dirigersi su strada verso il Maloja dove inizia il percorso svizzero regionale n. 65 o utilizzare il servizio bus/bici del servizio Autopostale svizzero, Linea Maloja-Bergell/Bragaglia. In direzione opposta il percorso scende lungo la e, utilizzando per gran parte un itinerario che rimane il più possibile separato dalla statale 37, arriva a Chiavenna dove, a sud dell’abitato, segue il corso del fiume dirigendosi verso le località della Valtellina e del Lago di Como. Percorso in questa direzione, l’itinerario regala al ciclista delle splendide discese, mentre in senso inverso la salita più difficile rimane a Villa di Chiavenna (la pendenza media è del 2,5%). Nel tratto tra Villa di Chiavenna e Ponteggia il percorso è caratterizzato da una serie di tornanti di una pista forestale che passa all’interno di un castagneto. Scendendo verso si incontrano le cascate dell’Acquafraggia che dal 1984 sono state dichiarate, da Regione Lombardia, "Monumento Naturale". SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 11 “Val Chiavenna” – Allegato 2 aprile 2014

Da Chiavenna l’itinerario cambia direzione, lascia alle sue spalle la Val Bregaglia e scende verso l’ampio fondovalle del Mera, costeggia il che rimane separato dal Lario dalla Riserva Naturale del Pian di Spagna. Il passaggio a , tra roccia e lago, rimane molto suggestivo. In Comune di Gera Lario il percorso incontra il Fiume intercettando il PCIR 3 “Adda”. L’Itinerario dal 2005 è valorizzato dalla segnaletica progettata dal Touring Club Italiano (itinerario identificato con il n. 6) nell’ambito del “progetto Arianna” che, per quel che riguarda la segnaletica ciclabile, è finalizzato a incentivare il cicloturismo, la fruizione e la conoscenza del territorio prestando particolare attenzione anche agli aspetti turistici, culturali e paesaggistici che si incontrano lungo l’itinerario o nelle vicinanze.

Collegamento diretto con i capoluoghi : NO

Connessioni con altri Percorsi Ciclabili Regionali: PCIR Denominazione nel Comune di Provincia 03 Adda Gera Lario Como

Principali punti di accessibilità con il servizio ferroviario:

stazione connessione Rete delle linee 2012 ferroviaria PCIR R11 – Chiavenna 3

Principali punti di accessibilità con i servizi di navigazione pubblica: NO

Principali attrattive: storico-culturali La ciclabile di montagna: verso i luoghi cari a Segantini Chiavenna: Collegiata di San Lorenzo, Museo del Tesoro, centro storico di Chiavenna, Museo del Mulino di Bottonera, Museo della (ove sono conservati gli scritti del poeta Giovanni Bertacchi) Piuro: Palazzi Vertemate Franchi Colico: forti Montecchio e Fuentes

SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 11 “Val Chiavenna” – Allegato 2 aprile 2014

Naturalistiche Vie d’acqua: Fiume Adda - Fiume Mera - Lago di Mezzola Aree verdi: Riserva Naturale del Pian di Spagna - Parco delle marmitte dei giganti - Parco dell’acqua Fraggia – Parco botanico archeologico del “Paradiso”

Si segnala che:

 gran parte dell’itinerario ciclo-pedonale è in sede propria o promiscuo con viabilità agricola e locale. Il fondo della strada è quasi totalmente pavimentato.  Il tragitto, nella parte del fondovalle del Mera, attraversa i SIC (Sito di Importanza Comunitaria) denominati “Piano di Chiavenna” e “Lago di Mezzola e Pian di Spagna”, percorrendo zone ad alta valenza naturalistica con una presenza elevata di avifauna, in particolar modo nei pressi della Riserva del Pian di Spagna dove è molto diffuso il birdwatching.

RETE NATURA 2000

SIC

Piano di Interferenza Codifica Denominazione SIC Comuni interessati gestione con ZPS IT2040041 PIANO DI CHIAVENNA SI VERCEIA PIAN DI SPAGNA E LAGO DI LAGO DI MEZZOLA IT2040042 DUBINO SI MEZZOLA E PIAN DI SPAGNA GERA LARIO

ZPS Piano di Interferenza Codifica Denominazione ZPS Comuni interessati gestione con SIC NOVATE MEZZOLA VERCEIA LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI DUBINO PIAN DI SPAGNA E IT2040042 SI SPAGNA SORICO LAGO DI MEZZOLA GERA LARIO SORICO

SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 11 “Val Chiavenna” – Allegato 2 aprile 2014

Comuni attraversati dal percorso PCIR 11: in Provincia di Sondrio

VILLA DI CHIAVENNA

PIURO

CHIAVENNA in Provincia di Como PRATA CAMPORTACCIO SORICO SAMOLACO GERA LARIO NOVATE MEZZOLA

VERCEIA DUBINO

Enti interessati dal percorso: Comuni e Province attraversati dal Percorso Comunità Montana della Valchiavenna (SO) Comunità Montana della Valtellina di (SO) CM Valli del Lario e del Ceresio (CO) CM della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera (LC) Enti Gestori dei Siti di Rete Natura 2000

109 110 111