(OLL) Evoluzione Della Qualità Delle Acque Lacustri in Lombardia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

(OLL) Evoluzione Della Qualità Delle Acque Lacustri in Lombardia Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR Osservatorio dei Laghi Lombardi (OLL) Evoluzione della qualità delle acque lacustri in Lombardia AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI DEL DATABASE OLL Totale documenti citati 1575 (Elenco aggiornato al: 30/06/2005) Giugno 2005 Questa raccolta bibliografica dell’Osservatorio dei Laghi Lombardi è stata predisposta dall’Unità Operativa costituita dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Sezione Territoriale di Brugherio dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque. Osservatorio dei Laghi Lombardi (OLL) Unità Operative: Regione Lombardia, DG Reti e Servizi di Pubblica Utilità, U.O. Progetti Integrati – U.O. Regolazione del Mercato e Programmazione ARPA Lombardia, Settore Risorse Idriche Fondazione Lombardia per l’Ambiente & Istituto di Ricerca Sulle Acque,Sezione Territoriale di Brugherio Coordinatore operativo OLL: Giovanni Bartesaghi Referente scientifico OLL: Gianni Tartari Redazione del documento a cura di: Chiara Monguzzi, Mauro Luchelli e Gianni Tartari Aggiornamento della raccolta documentale citata: 30 giugno 2005 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR Archivio Bibliografico OLL Elenco aggiornato al: 30 Giugno 2005 Elenco, in ordine crescente secondo il Codice BiblioLIMNO, dei riferimenti bibliografici dei 1575 documenti consultati per la realizzazione del Database OLL. L’ordine numerico è stato scelto per facilitare la consultazione di ARCHESTRATTI-OLL_Luglio 2005. Elenco aggiornato al 30/06/05 dei documenti bibliografici utilizzati per il Database OLL Pagina 3 di 89 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR Codice Riferimento bibliografico 2 Abbà, G. 1988. Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore. Prima parte. Boll. Mus. Reg. Sc. Nat. Torino, 6: 15-58. 3 Abbà, G. 1988. Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore. Seconda parte. Boll. Mus. Reg. Sc. Nat. Torino, 6: 435-479. 4 Abbà, G. 1989. Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore. Addendum. Boll. Mus. Reg. Sc. Nat. Torino, 7: 11-14. 8 De Bernardi, R., A. Calderoni & R. Mosello. 1999. Problemi ambientali dei laghi italiani: esempi di studi integrati. Atti Seminario “I biologi e l’ambiente…oltre il duemila”, Venezia, 22-23 novembre 1996. 75-94. 11 Adams, M.S., P. Guilizzoni & S. Adams. 1978. Sedimentary pigments and recent primary productivity in Northern Italian lakes. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 36: 267-285. 12 Adams, M.S., P. Guilizzoni & S. Adams. 1984. Relationship of dissolved carbon to macrophyte photosynthesis in some Italian lakes. Limnol. Oceanogr., 23: 912-919. 14 Adreani, L., C. Bonacina & G. Bonomi. 1984. La comunità macrobentonica profonda del Lago Maggiore: situazione attuale e significato delle modificazioni qualitative e quantitative intervenute. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1984. 85-86. 23 Brizzio, M.C., L. Garibaldi & R. Mosello. 1999. Evoluzione dell’eutrofizzazione del Lago d’Iseo: l’anossia ipolimnetica ed il possibile instaurarsi di condizioni meromittiche. Atti 13° Congresso A.I.O.L., Porto Novo (Ancona), 28-30 settembre 1998, 13 (1): 91-104. 25 Alberti, A., M. Fino & D. Marrone. 1981. Studio topografico e batimetrico del bacino lacustre. In: Parisi, V. (ed). Ricerca ambientalistica interdisciplinare sul Lago di Ghirla. Acqua & Aria, 1: 27- 29. 26 Albini, C. 1988. Analisi biologica sui laghi di Mantova. Valutazione della qualità delle acque. Ambiente Risorse Salute, 76: 50-53. 28 Rossetti, C., F. Pomati & D. Calamari. 2001. Microrganisms’ activity and energy fluxes in Lake Varese (Italy): a field method. Water Research, 35: 1318-1324. 29 Alessio, G., S. Melotto & E. Oppi. 1990. Indagini fondamentali sulla biologia del carpione, Salmo carpio L., del Lago di Garda. Atti 3° Convegno Naz. A.I.I.A.D. “Laghi: studio e gestione dell’ittiofauna”, Perugia, 28-30 settembre 1989. Riv. Idrobiol., 29 (1): 51-68. 30 Alfano, L. & A. Castellini. 1981. Indagine esplorativa sul Lago di Varese. Acqua & Aria, 5: 563. 32 Alfinito, S. 1976-77. Osservazioni su alcune alghe di acqua dolce nella tenuta presidenziale di Castel Porziano (Roma). Ann. Bot., 35-36: 373-398. 34 Guzzella, L., L. Patrolecco, R. Pagnotta, L. Langone & P. Guilizzoni. 1998. DDT and other organochlorine compounds in the Lake Maggiore sediments: a recent point source of contamination. Fresenius Environmental Bullettin, 7: 79-89. 37 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1992. Physical limnology in Italy: an historical review. In: Guilizzoni, P., G. Tartari & G. Giussani (eds). Limnology in Italy. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 50: 37-59. 38 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1987. Energia termica e stabilità meccanica nel Lago Maggiore. Atti 7° Congresso A.I.O.L., Trieste, 11-14 giugno 1986. 119-132. 39 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1988. Recenti indagini di limnologia fisica sul Lago Maggiore. Acqua & Aria, 1: 27-38. 41 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1990. Valutazione dei principali meccanismi influenzanti l'idrodinamica del Lago Maggiore. Atti 8° Congresso A.I.O.L., Pallanza, 1-3 giugno 1988. 67- 81. Elenco aggiornato al 30/06/05 dei documenti bibliografici utilizzati per il Database OLL Pagina 4 di 89 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR 44 Ambrosetti, W., L. Pompilio & L. Barbanti. 1996. Morphometry and thermal stratification in Italian lakes. 3. Dynamics of the deepening of thermocline. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 54: 43-50. 45 Ambrosetti, W., L. Barbanti & R. Mosello. 1982. Unusual deep mixing of Lago Maggiore during the winter 1980-1981. Geogr. Fis. Dinam. Quat., 5: 183-191. 46 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1978. Bilanci, flussi e variazioni pluriennali del contenuto calorico nel Lago Maggiore. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 36: 331-382. 47 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1979. Mescolamento parziale o totale nel Lago Maggiore nell'ultimo trentennio. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 37: 197-208. 48 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1983. Considerazioni sulla dinamica del mescolamento nei laghi profondi sudalpini. Atti 5° Congresso A.I.O.L., Stresa, 19-22 maggio 1982. 101-112. 49 Ambrosetti, W., L. Barbanti & R. Mosello. 1982. Relazioni tra variabili idro-meteorologiche e profondità di mescolamento nei laghi profondi sudalpini. Atti 4° Congresso A.I.O.L., Chiavari, 1-3 dicembre 1980, 19: 1-11. 50 Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, A. Carollo, R. de Bernardi, G. Giussani, V. Libera, R. Mosello & D. Ruggiu. 1990. Indagini limnologiche sui laghi piemontesi nel 1989. Relazione dell'attività svolta dall'Istituto Italiano di Idrobiologia del CNR a fronte della convenzione tra Regione Piemonte e CNR Istituto Italiano di Idrobiologia. Report CNR-III 01.90: 138 pp. 51 Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, R. Mosello, A. Rolla, B. Sulis & G. A. Tartari. 1985. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1985. 53-68. 52 Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, R. Mosello, A. Rolla, B. Sulis & G. A. Tartari. 1986. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1986. 49-64. 53 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. de Bernardi & V. Libera. 1980. Alcune risposte limnologiche ad un evento meteorologico eccezionale: il nubifragio del 7 agosto 1978 nel bacino del Lago Maggiore. Atti 3° Congresso A.I.O.L., Sorrento, 18-20 dicembre 1978. 389-406. 56 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello & A. Pugnetti. 1992. Limnological studies on the deep sourthern Alpine lakes Maggiore, Lugano, Como, Iseo e Garda. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 50: 117- 146. 57 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1983. La dinamica del mescolamento nei laghi profondi sudalpini. In: Mescolamento, caratteristiche chimiche, fitoplancton e situazione trofica nei laghi profondi. CNR, programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/2/20: 43-70. 58 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello, L. Pizzolon, A. Rolla, B. Sulis & G.A. Tartari. 1983. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Rapporto sull’evoluzione del Lago Maggiore. Ricerche limnologiche. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1983. 55-68. 59 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello, L. Pizzolon, A. Rolla, B. Sulis & G.A. Tartari. 1985. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1984. 49-64. 60 Ambrosetti, W., L. Barbanti, V. Libera & A. Rolla. 1985. La dinamica dell'ossigeno nel Lago Maggiore. Atti 6° Congresso A.I.O.L., Livorno, 12-14 aprile 1984. 99-110. Elenco aggiornato al 30/06/05 dei documenti bibliografici utilizzati per il Database OLL Pagina 5 di 89 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR 62 Chiaudani, G., L. Bonomo, G. Chiesa, V. Francani & U. Maione. 1990. Piano di risanamento, tutela e gestione delle risorse idriche dei bacini dei laghi di Annone Est, Annone Ovest, Alserio e Pusiano.
Recommended publications
  • DOC Laghi A5 Ita
    Se Varese è nota come “Città Giardino”, la pro- If Varese is well known as the “Garden City”, vincia è giustamente definita “Terra dei the province is rightly defined as the “Land of Laghi”. Sono ben una decina gli specchi d’ac- lakes”. There are about ten lakes throughout qua disseminati qua e là sul suo territorio. the territory. Il notevole numero di laghi si deve ai ghiacciai The remarkable number of lakes is due to the che, millenni or sono, ricoprivano gran parte di glaciers which thousands of years ago used to questa regione prealpina; la loro progressiva cover most of this prealpine region; their scomparsa e l’erosione del terreno sottostante, progressive disappearance and the erosion hanno lasciato traccia su questo territorio. of the soil below left a mark on this territory. Al lago Maggiore si sommano altri laghi minori Added to lake Maggiore are other lakes, smaller per estensione, ma non per fascino. Anzi, intorno in size but not in charm. On the contrary, the ad essi tutto è ancora più dolce e intimo, più enviroment around them is even sweeter, intimate romantico che sul grande lago “Maggiore”. and more romantic than around lake Sul Maggiore, il lago tra i laghi, ma anche sugli “Maggiore”. On Maggiore, The Lake of lakes, as altri specchi d’acqua minori, c’è sempre vita, si fa well as on other minor lakes there’s always life, sport, si fa cultura, si susseguono spettacoli e sport and culture, shows and exhibitions nourishing manifestazioni che danno linfa ai centri che sul the centres nearby.
    [Show full text]
  • Non-Commercial Use Only
    J. Limnol., 2017; 76(s1): 75-83 Supplementary material available online at: DOI: 10.4081/jlimnol.2017.1627 https://doi.org/10.4081/jlimnol.2017.1627 This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0). Integrating the Water Framework Directive into the Habitats Directive: Analysis of distribution patterns of lacustrine EU habitats in lakes of Lombardy (northern Italy) Rossano BOLPAGNI,1* Mattia M. AZZELLA,2 Chiara AGOSTINELLI,3 Andrea BEGHI,3 Eugenia BETTONI,3 Guido BRUSA,4 Cristina DE MOLLI,4 Riccardo FORMENTI,3 Filippo GALIMBERTI,3 Bruno E.L. CERABOLINI4 1Department of Chemical Science, Life and Environmental Sustainability, University of Parma, Viale G.P. Usberti 33/A, 43124 Parma, Italy; 2Via G. Bellucci 94, 00156 Rome, Italy; 3Lombardy Regional Environmental Protection Agency, Via Rosellini 17, 20124 Milan, Italy; 4Department of Theoretical and Applied Sciences, University of Insubria, Via J.H. Dunant 3, 21100 Varese, Italy *Corresponding author: [email protected] ABSTRACT The existence of strong potential synergies between the Water Framework Directive (WFD) and the Habitats Directive (HD) is widely acknowledged. Indeed, ensuring favourable conservation conditions for aquatic habitats and species of conservation con- cern is closely related to the achievement of a good ecological status in water bodies. However,only since these two sets of European laws are generally applied without any coordination, an inefficient use of resources may adversely affect their goals. The main negative outcome is an increase in the cost of monitoring programs for collecting data in nature (i.e., physical and chemical pa- rameters, species and habitats, plant communities).
    [Show full text]
  • Provincia Di Varese Der Strecke Ist Es Immer Auf Den Gesunden Menschenverstand Zivilen Anweisungen, Die Im Anhang Für Den Sicheren No M
    9 9 9 9 9 9 9 V . 9 Vairano o 1112 1616 1433 1880 1908 1733 d C. di Medeglia 1877 P.zo Fedora d 1246 902 Casenzano o 542 962 1138 1037 i 1615 Rivera P.zo dei Laghetti 268 Monti di Piazzogna r Isone 1906 e Cimetto l T 1968 V 889 Cresta a 950 1628 1364 n Gridone Mottone Gerra Ronco l Monti di Spina 739 r i V o 2188 e . r A l p e C r o n o F 2010 A. Foppa 528 d del Grid 2034 d 2132 Rocce one l M. Limidario (Gambarogno) A. Sambarsciolo a 971 i e Fumadiga 1659 S 1848 d 2120 Rif. All Legn 810 . o e r M. Grande a 1914 1999 a 1035 i d 2087 2000 tt B 1453 420 r V e 19 . .t Madonna del g g n 00 B a ta d A g a 1800 i L In partnership con: c V Sacro Monte Brissago 792 i e 1123 1700 1552 al 1648 211 d Soresina 1281 BLUE SPORT 1884 n le 1554 e e d 2116 1600 850 e 992 AGRITURISMI - FATTORIE DIDATTICHE 1601 g e 0 Testa di Fontai a 220 d o GREEN SPORT 1493 1551 Garzirola 150 o d u V i 1233 Monti di Gerra i n° SPORT IM WASSER 2084 P n Corte di Sopra Medeglia 772 C. di Screvia AGRITOURISM - EDUCATIONAL FARMS 1400 o a 1719 to o B 333 o g SPORT IM GRÜNEN 130 s Cruit V i n 0 s R r A.
    [Show full text]
  • IMP Guida Base ITAL-INGL.Qxd
    “Visione magnifica! Magnificent vision! Al tramonto del sole si vedevano sette laghi. At sunset you could see the seven lakes. Credetemi si può percorrere tutta la Francia e la Believe me you can tour the whole of France and Germania, ma non si potranno mai provare simili sensa- Germany, but you will never experience the same feelings zioni”. (Henry Beyle – Stendhal) (Henry Beyle – Stendhal) Quella di Varese è una delle più belle province d'Italia. Vista Varese is one of the most beautiful provinces in Italy. Seen dall'alto sembra un fazzoletto verde punteggiato d'azzurro: è from above it looks like a green handkerchief with light blue proprio l'armonia tra questi due colori, quello dei laghi e quel- spots: the matching colours of the lakes and the woods, an lo dei boschi, a caratterizzarla in modo esclusivo e singolare e unusual sight, particularly in spring, when the light green of the in tutte le stagioni, ma specialmente in primavera, quando il first buds contrasts with the white of the snow. Or better still in verde tenero dei primi germogli contrasta con il bianco delle autumn, when leaves change their shade to warm tones and nevi ancora basse, o meglio in autunno, al tempo in cui gli the lakes soften their vibrant colours. It’s a “land of water” alberi mutano la livrea verso i toni caldi ed i laghi spengono thanks to its many lakes and rivers. l'intensià cromatica. Its perfect geographic position at the outlet of alpine valleys E’ "terra d'acqua" per i suoi numerosi laghi ed i suoi fiumi.
    [Show full text]
  • Cycling #Inlombardia Magazine
    Cycling #inLombardia Magazine Two hundred years after the invention of the draisine – the first bicycle, Lombardy is rediscovering its cycling routes, from the Alps to the Apennines. Its cycleways invite visitors to enjoy an authentic experience, rather than simply to count kilometres. On these ten routes, you encounter people, rice fields, river banks and vineyards. You can smell excellent food and roses. You can explore dirt roads in the woods. You can observe, as Leonardo did with the Navigli canals, charming villages and champions’ hairpin bends. Lombardy’s routes have been immortalized by cycling, making it the perfect place to take your bike. Photo Cover_ The Ponte delle Barche di Bereguardo on the River Ticino. The most classic of cycle paths Route 1 Featuring mills, lotus flowers and strips of riverine forest, the Mincio cycleway is the birthplace of cycling tourism in Lombardy Two centuries ago, Johann Wolfgang von Goethe embarked on his ‘Italian journey’ in a horse-drawn carriage. Nowadays, many people do the Grand Tour on a bike. Following in the footsteps of the great writer-traveller, many choose the road that leads from Lake Garda to the banks of the Po as their first sweet taste of the “country where lemon trees bloom”. The Mincio cycleway is one of the first routes to be successfully established. The route is marked as Ciclovia 1, part of the Ciclopista del Sole. Once completed, it will form the great backbone of Italy, from the Alps to the main islands. The route has a gentle fellow traveller: the water of the Mincio River, which flows out of Lake Garda and lazily meanders through the first moraine hills, through woods, springs, bogs and wetlands, heading along the plain towards the river Po.
    [Show full text]
  • Aquatic Biomonitoring: Lessons from the Past, Challenges for the Future Guest Editors R
    Aquatic biomonitoring: Lessons from the past, challenges for the future Guest Editors R. Bolpagni, M. Bresciani, S. Fenoglio Journal of Limnology formerly Memorie dell’Istituto Italiano di Idrobiologia The Journal of Limnology publishes peer-reviewed original papers, review papers and notes about all aspects of limnology. The scope of the Journal of Limnology comprises the ecology, biology, microbiology, physics, and chemistry of freshwaters, including the impact of human activities, management and conservation. Coverage includes molecular-, organism-, com- munity-, and ecosystem-level studies both applied and theoretical. Proceedings of workshops, specialized symposia and conferences, may also be accepted for publication. The Journal of Limnology is published in three issues per year, open ac- cess online and each article is available for downloading for free. A printed version is also available at the annual subscription rate of € 250,00. For further information on subscription terms, rates, methods of payment and shipping, etc., please contact the Publisher at [email protected] Editors-in-Chief Roberto Bertoni, CNR-ISE Institute of Ecosystem Study, Verbania, Italy Diego Fontaneto, CNR-ISE Institute of Ecosystem Study, Verbania, Italy Associate Editors Esteban Balseiro, Laboratorio de Limnología, Universidad Nacional del Comahue, Bariloche, Argentina Rossano Bolpagni, Dept. of Life Science, Inland water Ecology Lab, University of Parma, Italy Francesca Bona, Dept. of Life Sciences and Systems Biology, University of Turin, Italy Mariano
    [Show full text]
  • Lago Maggiore - Passo Dello Stelvio
    TOUR LAGO MAGGIORE - PASSO DELLO STELVIO PRESENTATO DA TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO TOUR LAGO MAGGIORE PASSO DELLO STELVIO PROGRAMMA PROGRAM 1° GIORNO: Arrivo e sistemazione in Hotel 1° DAY: Arrival and accomodation 2° GIORNO: 1° Tappa RANCO - ORTA S. GIULIO 2° DAY: 1° Stage RANCO - ORTA S. GIULIO 3° GIORNO: 2° Tappa RANCO - LUINO COLMEGNA 3° DAY: 2° Stage RANCO - LUINO COLMEGNA 4° GIORNO: 3° Tappa LUINO COLMEGNA - MANTELLO 4° DAY: 3° Stage LUINO COLMEGNA - MANTELLO 5° GIORNO: 4° Tappa MANTELLO - BORMIO 5° DAY: 4° Stage MANTELLO - BORMIO 6° GIORNO: 5° Tappa BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 6° DAY: 5° Stage BORMIO - PASSO DELLO STELVIO 7° GIORNO: 6° Tappa BORMIO - PASSO GAVIA 7° DAY: 6° Stage BORMIO - PASSO GAVIA 8° GIORNO: Rientro a Milano-Malpensa 8° DAY: Back to Milano-Malpensa ST TOUR 1 DAY LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM MALPENSA Day 1 Sunday TO RANCO PROGRAM • Arrivo all'aereoporto di Milano-Malpensa • Transfer a RANCO (VA) Hotel Belvedere (30 min.) • Accoglienza • Spuntino di benvenuto • Briefing della settimana • Fitting Bike • Cena tipica con le specialità di pesce del lago Maggiore • Arrival at Milano Malpensa Airport • Transfer (30 min.) to Hotel Belvedere in RANCO (VA) • Greeting • Welcome snack • The week’s briefing • Bike fitting • Traditional evening meal with specialities featuring fish from Lake Maggiore ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO PLANIMETRY TO ORTA RANCO 203 mt. OSL ORTA SAN GIULIO 240 mt. OSL 95 km Average: 7% Max: 11% 780 mt Difficulty: ALTIMETRY ST TOUR 1 Stage LAGO MAGGIORE / PASSO DELLO STELVIO FROM RANCO Dal lago Maggiore al lago D’Orta TO Lake Maggiore to Lake Orta ORTA La prima tappa prevede la partenza da Ranco in direzione di Arona, in cui i primi 15 km.
    [Show full text]
  • Il Granito L'arte Del Tempo
    IL GRANITO o: Yulia Repchinskaya t o L’ARTE F DEL TEMPO 1 LUGLIO 31 OTTOBRE 2015 www.terraelaghifestival.com TERRA E LAGHI 2015 - FESTIVAL DI TEATRO NELL’INSUBRIA DI TEATRO TERRA E LAGHI 2015 - FESTIVAL Il granito di Lodrino Un materiale creato dal tempo e dalla natura unito alla maestria di tre generazioni di Giannini per creare nuove emozioni. PROGETTO ITALO SVIZZERO PER LA PROMOZIONE TURISTICA E CULTURALE G I ANNI N I G R ANITI SA | 6527 L odr i n o DELLE AREE DI CONFINE SOSTENUTO DA REGIO INSUBRICA www . gianni n i - g r a n iti . c h Ristorante MONTESOLE di Mark Saredi & C. Sas Grossen saal (300 plaetze) Specialità carne e pesce alla griglia Spezialitaten vom Grill Terrazza sul lago - Terrasse mit Seeblick Chiuso il Giovedì - Geschlossen am Donnerstag Viale della Repubblica, 85 - Porto Valtravaglia (VA) Tel. +39 0332 54 95 42 - Cell. +39 339 85 71 036 Coordinamento ed enti partecipanti TERRA E LAGHI Festival di teatro nell’Insubria Direttore Artistico e Organizzativo: Silvia Priori Relazioni Esterne: Susanna Bossi, Antonello Ruzzini TEATRO BLU Promozione e comunicazione: Centro di Roberto Gerboles e Ursula Bonalli Sperimentazione Teatrale Ufficio Stampa: Via Monico, 16 - 21031 Susanna Bossi Cadegliano (VA) Italia Direttore Tecnico: tel e fax +39 0332 590592 Antonello Ruzzini cell. +39 345 5828597 Fonico: Davide Carnio [email protected] www.teatroblu.it www.varesefestival.com skype name: teatro-blu MARKETING E COMUNICAZIONE: Publierre sas - Via XXV Aprile, 25/B - Luino (VA) Tel. +39.0332.51.08.80 - Fax +39.0332.50.13.58 email: [email protected] - www.publi-erre.it Consulenti Pubblicitari: Angelo Romano - Maria Huminiuc Grafica: Susanna A.
    [Show full text]