(OLL) Evoluzione Della Qualità Delle Acque Lacustri in Lombardia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR Osservatorio dei Laghi Lombardi (OLL) Evoluzione della qualità delle acque lacustri in Lombardia AGGIORNAMENTO DEI DOCUMENTI BIBLIOGRAFICI DEL DATABASE OLL Totale documenti citati 1575 (Elenco aggiornato al: 30/06/2005) Giugno 2005 Questa raccolta bibliografica dell’Osservatorio dei Laghi Lombardi è stata predisposta dall’Unità Operativa costituita dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e dalla Sezione Territoriale di Brugherio dell’Istituto di Ricerca Sulle Acque. Osservatorio dei Laghi Lombardi (OLL) Unità Operative: Regione Lombardia, DG Reti e Servizi di Pubblica Utilità, U.O. Progetti Integrati – U.O. Regolazione del Mercato e Programmazione ARPA Lombardia, Settore Risorse Idriche Fondazione Lombardia per l’Ambiente & Istituto di Ricerca Sulle Acque,Sezione Territoriale di Brugherio Coordinatore operativo OLL: Giovanni Bartesaghi Referente scientifico OLL: Gianni Tartari Redazione del documento a cura di: Chiara Monguzzi, Mauro Luchelli e Gianni Tartari Aggiornamento della raccolta documentale citata: 30 giugno 2005 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR Archivio Bibliografico OLL Elenco aggiornato al: 30 Giugno 2005 Elenco, in ordine crescente secondo il Codice BiblioLIMNO, dei riferimenti bibliografici dei 1575 documenti consultati per la realizzazione del Database OLL. L’ordine numerico è stato scelto per facilitare la consultazione di ARCHESTRATTI-OLL_Luglio 2005. Elenco aggiornato al 30/06/05 dei documenti bibliografici utilizzati per il Database OLL Pagina 3 di 89 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR Codice Riferimento bibliografico 2 Abbà, G. 1988. Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore. Prima parte. Boll. Mus. Reg. Sc. Nat. Torino, 6: 15-58. 3 Abbà, G. 1988. Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore. Seconda parte. Boll. Mus. Reg. Sc. Nat. Torino, 6: 435-479. 4 Abbà, G. 1989. Contributo alla conoscenza della flora del settore insubrico del Lago Maggiore. Addendum. Boll. Mus. Reg. Sc. Nat. Torino, 7: 11-14. 8 De Bernardi, R., A. Calderoni & R. Mosello. 1999. Problemi ambientali dei laghi italiani: esempi di studi integrati. Atti Seminario “I biologi e l’ambiente…oltre il duemila”, Venezia, 22-23 novembre 1996. 75-94. 11 Adams, M.S., P. Guilizzoni & S. Adams. 1978. Sedimentary pigments and recent primary productivity in Northern Italian lakes. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 36: 267-285. 12 Adams, M.S., P. Guilizzoni & S. Adams. 1984. Relationship of dissolved carbon to macrophyte photosynthesis in some Italian lakes. Limnol. Oceanogr., 23: 912-919. 14 Adreani, L., C. Bonacina & G. Bonomi. 1984. La comunità macrobentonica profonda del Lago Maggiore: situazione attuale e significato delle modificazioni qualitative e quantitative intervenute. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1984. 85-86. 23 Brizzio, M.C., L. Garibaldi & R. Mosello. 1999. Evoluzione dell’eutrofizzazione del Lago d’Iseo: l’anossia ipolimnetica ed il possibile instaurarsi di condizioni meromittiche. Atti 13° Congresso A.I.O.L., Porto Novo (Ancona), 28-30 settembre 1998, 13 (1): 91-104. 25 Alberti, A., M. Fino & D. Marrone. 1981. Studio topografico e batimetrico del bacino lacustre. In: Parisi, V. (ed). Ricerca ambientalistica interdisciplinare sul Lago di Ghirla. Acqua & Aria, 1: 27- 29. 26 Albini, C. 1988. Analisi biologica sui laghi di Mantova. Valutazione della qualità delle acque. Ambiente Risorse Salute, 76: 50-53. 28 Rossetti, C., F. Pomati & D. Calamari. 2001. Microrganisms’ activity and energy fluxes in Lake Varese (Italy): a field method. Water Research, 35: 1318-1324. 29 Alessio, G., S. Melotto & E. Oppi. 1990. Indagini fondamentali sulla biologia del carpione, Salmo carpio L., del Lago di Garda. Atti 3° Convegno Naz. A.I.I.A.D. “Laghi: studio e gestione dell’ittiofauna”, Perugia, 28-30 settembre 1989. Riv. Idrobiol., 29 (1): 51-68. 30 Alfano, L. & A. Castellini. 1981. Indagine esplorativa sul Lago di Varese. Acqua & Aria, 5: 563. 32 Alfinito, S. 1976-77. Osservazioni su alcune alghe di acqua dolce nella tenuta presidenziale di Castel Porziano (Roma). Ann. Bot., 35-36: 373-398. 34 Guzzella, L., L. Patrolecco, R. Pagnotta, L. Langone & P. Guilizzoni. 1998. DDT and other organochlorine compounds in the Lake Maggiore sediments: a recent point source of contamination. Fresenius Environmental Bullettin, 7: 79-89. 37 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1992. Physical limnology in Italy: an historical review. In: Guilizzoni, P., G. Tartari & G. Giussani (eds). Limnology in Italy. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 50: 37-59. 38 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1987. Energia termica e stabilità meccanica nel Lago Maggiore. Atti 7° Congresso A.I.O.L., Trieste, 11-14 giugno 1986. 119-132. 39 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1988. Recenti indagini di limnologia fisica sul Lago Maggiore. Acqua & Aria, 1: 27-38. 41 Ambrosetti, W. & L. Barbanti. 1990. Valutazione dei principali meccanismi influenzanti l'idrodinamica del Lago Maggiore. Atti 8° Congresso A.I.O.L., Pallanza, 1-3 giugno 1988. 67- 81. Elenco aggiornato al 30/06/05 dei documenti bibliografici utilizzati per il Database OLL Pagina 4 di 89 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR 44 Ambrosetti, W., L. Pompilio & L. Barbanti. 1996. Morphometry and thermal stratification in Italian lakes. 3. Dynamics of the deepening of thermocline. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 54: 43-50. 45 Ambrosetti, W., L. Barbanti & R. Mosello. 1982. Unusual deep mixing of Lago Maggiore during the winter 1980-1981. Geogr. Fis. Dinam. Quat., 5: 183-191. 46 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1978. Bilanci, flussi e variazioni pluriennali del contenuto calorico nel Lago Maggiore. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 36: 331-382. 47 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1979. Mescolamento parziale o totale nel Lago Maggiore nell'ultimo trentennio. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 37: 197-208. 48 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1983. Considerazioni sulla dinamica del mescolamento nei laghi profondi sudalpini. Atti 5° Congresso A.I.O.L., Stresa, 19-22 maggio 1982. 101-112. 49 Ambrosetti, W., L. Barbanti & R. Mosello. 1982. Relazioni tra variabili idro-meteorologiche e profondità di mescolamento nei laghi profondi sudalpini. Atti 4° Congresso A.I.O.L., Chiavari, 1-3 dicembre 1980, 19: 1-11. 50 Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, A. Carollo, R. de Bernardi, G. Giussani, V. Libera, R. Mosello & D. Ruggiu. 1990. Indagini limnologiche sui laghi piemontesi nel 1989. Relazione dell'attività svolta dall'Istituto Italiano di Idrobiologia del CNR a fronte della convenzione tra Regione Piemonte e CNR Istituto Italiano di Idrobiologia. Report CNR-III 01.90: 138 pp. 51 Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, R. Mosello, A. Rolla, B. Sulis & G. A. Tartari. 1985. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1985. 53-68. 52 Ambrosetti, W., L. Barbanti, A. Calderoni, R. Mosello, A. Rolla, B. Sulis & G. A. Tartari. 1986. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1986. 49-64. 53 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. de Bernardi & V. Libera. 1980. Alcune risposte limnologiche ad un evento meteorologico eccezionale: il nubifragio del 7 agosto 1978 nel bacino del Lago Maggiore. Atti 3° Congresso A.I.O.L., Sorrento, 18-20 dicembre 1978. 389-406. 56 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello & A. Pugnetti. 1992. Limnological studies on the deep sourthern Alpine lakes Maggiore, Lugano, Como, Iseo e Garda. Mem. Ist. Ital. Idrobiol., 50: 117- 146. 57 Ambrosetti, W., L. Barbanti & A. Rolla. 1983. La dinamica del mescolamento nei laghi profondi sudalpini. In: Mescolamento, caratteristiche chimiche, fitoplancton e situazione trofica nei laghi profondi. CNR, programma finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente". AQ/2/20: 43-70. 58 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello, L. Pizzolon, A. Rolla, B. Sulis & G.A. Tartari. 1983. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Rapporto sull’evoluzione del Lago Maggiore. Ricerche limnologiche. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1983. 55-68. 59 Ambrosetti, W., L. Barbanti, R. Mosello, L. Pizzolon, A. Rolla, B. Sulis & G.A. Tartari. 1985. Caratteristiche fisiche, chimiche e chimico-fisiche delle acque lacustri. In: CIPAIS (ed). Ricerche sull’evoluzione del Lago Maggiore. Aspetti limnologici. Programma quinquennale 1983-1987. Campagna 1984. 49-64. 60 Ambrosetti, W., L. Barbanti, V. Libera & A. Rolla. 1985. La dinamica dell'ossigeno nel Lago Maggiore. Atti 6° Congresso A.I.O.L., Livorno, 12-14 aprile 1984. 99-110. Elenco aggiornato al 30/06/05 dei documenti bibliografici utilizzati per il Database OLL Pagina 5 di 89 Regione Lombardia Fondazione Lombardia per l’Ambiente ARPA Lombardia Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR 62 Chiaudani, G., L. Bonomo, G. Chiesa, V. Francani & U. Maione. 1990. Piano di risanamento, tutela e gestione delle risorse idriche dei bacini dei laghi di Annone Est, Annone Ovest, Alserio e Pusiano.