Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332

VENERDÌ 16 DICEMBRE 2016 Valli Giudicarie ❖ Val Rendena 49

nato Morelli, etnomusicologo, di canti inediti e la valorizzazio- regista, musicista, giornalista ne di composizioni originali, Rai, ed il suo gruppo strumen- che nella lunga storia del coro Tione, concerto per il 70° del Coro Brenta tale T.T.T. Quartet - Trentino, è stato riferimento imprescin- Tirolo, Transilvania interprete dibile per proporre un esclusi- ◗ TIONE Brenta si inserisce al 5° posto comunità. Nel corso di questo di un avvincente repertorio di vo repertorio musicale. Questa per data di fondazione, supera- anno, per l’eccezionale ricor- musica popolare del Trentino pubblicazione, nonostante i Ricorre quest’anno il 70° di fon- to solo da Sosat e Sat di , renza dei 70 anni il Coro Bren- e di varie regioni europee " di- dubbi che possono sorgere sul dazione del Coro Brenta, una Valsella di e ta ha organizzato il Concorso ce Giuseppe Stefenelli, che del reale valore etnomusicologico celebrazione importante che Castel Sat di Arco. Il capofila di Corale Comunità delle Giudi- Brenta è presidente da una vi- di alcune melodie, arricchisce colloca la compagine fra i pre- una coralità largamente affer- carie “Il Canto del 70°” che ha ta. "Per l’occasione - aggiunge un prezioso patrimonio cultu- cursori di quella identità cano- mata nelle valli, trapiantata e visto la partecipazione di 11 - verrà presentato il rale che passa proprio attraver- ra che contraddistingue, con poi sviluppata in molte regioni Cori per un totale di 300 coristi “Quaderno di Canti ” che con- so la letteratura corale". Non tratti ben definiti, la cultura non solo dell’alta Italia. Attra- e 33 brani musicali proposti. tiene l’armonizzazione di 10 ultimo verrà distribuito un musicale della Provincia di verso la storia del coro è possi- "Domani al Teatro Comuna- canti dalle melodie tradiziona- “Ricordo fotografico” che fissa, Trento. Nel ricco firmamento bile leggere i segni del passato, le di Tione, sarà invece il mo- li e di ispirazione popolare rac- attraverso immagini e curiosi- della coralità trentina, compo- basato su qui semplici valori mento del “Concerto del 70° di colti dal Coro Brenta ed edito tà, la lunga storia della compa- sta da oltre cento formazioni che hanno forgiato e favorito Fondazione del nostro Coro dal Centro Studi Judicaria. Un gine tionese dalla fondazione Il Coro Brenta di Tione ad indirizzo popolare, il Coro l’educazione e la crescita delle Brenta” dove sarà presente Re- percorso, quello della ricerca ai giorni nostri.

in breve Laici: «In Comunità Tre stemmi per il manifesti World cafè sul futuro inaccettabili» delle Esteriori ■■ World cafè Comunità delle Giudicarie Esteriori, stasera: è di un incontro-tavola rotonda organizzato dall'assessorato provinciale alla Coesione sociale, urbanistica ed enti Oggi i cittadini possono votare fra le tre proposte selezionate dalla commissione Locali di concerto con la comunità delle Giudicarie, alle Lunedì prossimo in Municipio sarà presentato alla comunità il bozzetto vincitore 20,30 al Grand Hotel Terme di Comano, per discutere del di Walter Facchinelli futuro e della destinazione del ◗ PORTE DI RENDENA strategico finalizzato allo sviluppo della valle e alla Il Comune di Porte di Rendena, “coesione territoriale”. nato dalla fusione delle exmuni- TIONE. Ricordato che già dal I 4 tavoli dell'incontro cipalità di , Darè e 1975 la corte costituzionale partecipativo (innovazione, , ha indetto un sanciva la prevalenza della partecipazione nuove bando pubblico per lo stemma salute della madre rispetto generazioni, mobilità, comunale da utilizzare per il alla vita dell’embrione e che sviluppo turistico) saranno gonfalone, la carta intestata e l’interruzione della coordinati dai 4 sindaci delle quant’altro. Oggi è l’ultimo gior- gravidanza è una decisione Esteriori Monica Mattevi, no per recarsi in municipio a Vil- estrema, mai semplice da Angelo Zambotti, Fabio la Rendena e votare lo stemma prendere, i Laici Trentini - la Zambotti e Alberto Iori. (g.ri.) che si preferisce. Alla votazione firma è del segretario possono partecipare tutti gli abi- Alessandro Giacomini - tione tanti del Comune che abbiano Ipotesi 1, montagna e aquila Ipotesi 2, porte spalancate Ipotesi 3, tradizioni e futuro denunciano la presenza di Auguri di Natale compiuto i 16 anni. «beceri e anacronistici Le proposte arrivate in Comu- sione e l’aggregazione dei citta- novativa; così come i tre elemen- mi mantenendo i valori prece- manifesti femminicidi (nella al Centro Diurno ne sono state vagliate da un’ap- dini attorno alle problematiche ti raffigurati all’interno dello scu- denti, ma è anche proiettato ver- foto) esposti presso la ■■ Festa di Natale del Centro posita Commissione composta territoriali, sociali, amministrati- detto. Questo per renderlo più so il futuro con la rappresenta- Comunità delle Giudicarie Diurno e Centro Salute da Alberto Valentini (presiden- ve. Sopra di esso è raffigurata un' semplice, di facile lettura e più zione delle porte aperte». all’interno del primo piano Mentale di Tione questa te), Elsa Masè (segretario), Paola aquila con le ali aperte. Simbolo utilizzabile nei vari contesti. La Nel terzo stemma, che ha per dove si trovano i servizi mattina alle 10 e 30 nella sede Chiappani, Rodolfo Alberti, del vecchio Comune di Darè, scelta di rappresentare due por- titolo «Tradizioni passate proiet- sociali, luoghi pubblici di cura di via Ospedale 10, a Tione di Claudia Simoni, Roberta Alberti, rappresenta la sovranità, la for- te che si aprono, un abete e cin- tate al futuro» Nel simbolo «ap- della persona e di Trento. La Festa vuole essere Michela Gottardi e Walter Dal- za e il coraggio. Secondo antiche que stelle con sei punte ovvia- paiono due alberi ed un’aquila, prevenzione, trasformate in un’occasione per scambiarsi bon, affiancati da un esperto in credenze, l'aquila è l'unico ani- mente non è casuale. Le porte ri- però stilizzati, segno identificati- propaganda antiabortista. gli auguri e condividere un araldica. La commissione ha male che può guardare il sole chiamano sia il nome stesso del vo di un futuro da realizzare in- Ad esempio in un manifesto si momento di convivialità . scelto i tre elaborati per la vota- senza accecarsi, per questo Comune, sia alla generosità e sieme. Il colore azzurro sullo legge che “i corpicini dei Inoltre sarà presentato “La zione popolare. esprime l'acutezza di vista e di all’apertura dei paesi che lo con- sfondo è sinonimo di armoniosi- bambini morti per aborto Sarca – calendario 2017” Il primo stemma «nasce dall' ingegno, metafora della proie- traddistinguono così come pure tà verso l’ambiente e le persone potrebbero trovarsi nelle realizzato dagli utenti del intento di sintetizzare nella grafi- zione del Comune verso il futu- stanno ad indicare “Benvenuti”. che lo circondano. Il tutto posto vostre creme di bellezza e Centro. ca il riferimento ai valori identi- ro. Il colore oro ne sottolinea L’abete, rappresentato sia nel aldilà di un portone antico spa- cosmetici”, in un’altra tari della Comunità del Comune l'idea di ricchezza, comando e vecchio stemma di Villa Rende- lancato da entrambi i lati, inteso locandina: “meglio in braccio ponte arche di Porte di Rendena e del suo ter- potenza. Lo sfondo azzurro ri- na sia in quello di Vigo Rendena, come linea da varcare per la cre- che sulla coscienza”. Genitori e figli ritorio. Si sono usati a tale scopo chiama il colore del cielo e dell' raffigura un albero tipico del ter- azione di una nuova realtà sia Questi manifesti sono un orme familiari, quali una figura acqua. In araldica significa: de- ritorio comunale e l’emblema di umana che politica.» preciso attacco culturale ai faccia a faccia circolare da cui è ricavata una vozione, fedeltà, virtù. Un logo alte aspirazioni. Anche le cinque Il 19 dicembre la Commissio- diritti delle donne, al principio ■■ “Faccia a faccia. Genitori e montagna, elemento presente dal linguaggio semplice ed im- stelle simboleggiano la volontà e ne si riunirà nella Sala Rosa del di laicità del servizio pubblico. figli a confronto dai 6 ai 13 anche nel vecchio stemma del mediato, facile da decifrare e da l’aspirazione dei cinque paesi Municipio di Porte di Rendena La violenza psicologica nei anni” alle 20,15 a Ponte Arche Comune di Vigo Rendena e im- ricordare». (Verdesina, Villa Rendena, Ja- per decretare lo stemma vincito- confronti delle donne e la alla Cooperativa “L’Ancora” magine rappresentativa dei no- Nel secondo stemma si è vrè, Darè e Vigo Rendena); esse, re. Alle 21 il pubblico potrà cono- supremazia di queste sul tema “…Che paura!”. Il stri luoghi. Il cerchio è simbolo «scelto di rappresentare lo scu- come l’abete, vengono riprese scere lo stemma e il suo autore, associazioni che marcano il gruppo genitori è condotto da perfetto della totalità e la sua for- detto sannitico, le due fronde e dal vecchio stemma di Villa. Lo che il voto popolare ha decreta- territorio pubblico è Aglaja Masè e Laura Mocini e il ma esprime unione e armonia, la corona turrita in una veste gra- stemma raffigura quindi icono- to quale nuovo stemma del Co- inaccettabile». gruppo figli da Annalisa Parisi rappresentando così la condivi- fica più moderna, chiara ed in- grafie presenti nei vecchi stem- mune Porte di Rendena. e Ida Pellegrini. (r.r.) Democrazia e partecipazione L’addio di a Valter Panelatti serata pubblica a

◗ VALDAONE ◗ STORO zione, ne spiega così il senso: “Nell' ambito della partecipa- Già un'ora prima delle funzione Il referendum costituzionale è zione fino ad ora abbiamo lavo- funebre la chiesa di Sant Pietro e ormai alle spalle. A Storo il risul- rato soprattutto in termini di Paolo ieri pomeriggio era stra- tato non si è discostato di mol- strumenti: le videoriprese del piena. Attorno alla bara di Valter to dalla media trentina (ha vin- consiglio comunale, l’istituzio- la moglie, figlie, il papà, fratelli e to il No col 54,5%) ma il tema ne di una consulta giovanile, sorelle e tante persone locali ma della partecipazione popolare l’azzeramento dei quorum refe- anche di Peschiera, dove lui vive- alla vita democratica continua rendari e l’attivazione della va. "Un male difficile da combat- a tenere banco nella discussio- nuova versione della piattafor- tere lo l'ha portato via per sem- ne politico-amministrativa. An- ma Sensor Civico. Ma per ridur- pre quando aveva appena 52 an- che per questo alle 20.45 nella re le distanze tra cittadino ed ni" ha ricordato il celebrante pa- sala riunioni del municipio di Istituzioni, servono anche azio- dre Artemio Uberti. L'arciprete Storo si terrà oggi il dibattito ni volte alla diffusione della cul- di Pieve di Bono ha concentrato ce, umile anche se professional- da anni sul Garda ma aveva “Democrazia e partecipazione. tura e della conoscenza della la sua omelia non tanto su la fi- mente poteva considerarsi arri- mantenuto un attaccamento Come rispondere alla crisi del- partecipazione civica”. La sera- gura dello scomparso ma sull' vato, dopo aver raggiunto qual- con la sua terra. A salutarlo ieri le istituzioni e all’esigenza dei ta avrà come relatori Alex Mari- aspetto religioso in modo da ac- cosa di insperato. Era doppia- anche le squadre di Pieve di Bo- cittadini di partecipare”. ni e Daniela Filbier dell’Asso- compagnare e affidare la sua mente buono, sincero forse a no e Condinese, per le quali ave- Lara Gelmini, consigliere di ciazione Più Democrazia in anima a Dio. Valter era sempli- volte anche sin troppo. Viveva va giocato da ragazzo. (a.p.) Storo con delega alla partecipa- Trentino. (s.m.)