Fonti bibliografiche

AA.VV. TOURING CLUB ITALIANO 2006. Antica. Guide Archeologiche, Touring Club Italiano, Milano 2006.

CAIAZZA D. 1999. L' alto casertano: 6 itinerari storico naturalistici nel nord della Campania, Ikona, Piedimonte 1999.

DE CARO S. 2012. La terra nera degli antichi campani: guida archeologica della provincia di , Arte’m, Napoli 2012.

GRUPPO ARCHEOLOGICO MILANESE 2016. Campania Felix “Terra fra tutte fecondissima”, dispensa didattica a cura di Faccio D., 2016.

MAIURI A. 1950. Passeggiate Campane, Sansoni, Firenze 1950.

RUFFO F. 2010. La Campania antica. Appunti di storia e di topografia. Parte prima: dal Massico- al Somma-Vesuvio, Denaro Libri, Napoli 2010.

ALVIGNANO

CERA G. 2004. Il territorio di Cubulteria, in “Carta Archeologica e Ricerca in Campania”, I, L’Erma di Bretschneider, Roma 2004, pp. 105-169, 204-210.

CRIMACO L. 2005. Modalità insediative e strutture agrarie nella Campania settentrionale costiera, in Vitolo G. (a cura di), “Le città campane tra tarda antichità ed alto medioevo”, Lavegliacarlone, Salerno 2005, pp. 94-111.

FRISETTI A. 2010. La Basilica di S. Maria di Compulteria in (Ce): nuove ipotesi di datazione della "Ecclesia Cubulterna”, in Coscarella A., De Santis P. (a Cura di), “Martiri, santi, patroni: per un'archeologia della devozione", X Congresso nazionale di Archeologia Cristiana, 15-18 settembre 2010, Università della Calabria, Arcavacata di rende, pp.723-730.

NASSA M. 2010. Cubulteria. Ragguagli sulla moneta attribuitagli e sul controverso simbolo del toro androprosopo, in “Annuario ASMV 2010”, Edizioni ASMV, 2010, pp. 213-239.

RUSCONI A. 1967. La Basilica di Santa Maria di Compulteria presso Alvignano, in “Corsi di cultura sull’arte ravennate e bizantina”, 14, Ravenna 1967, pp. 323-337.

CALVI RISORTA

CHIESA F. 2008. Contatti di culture nel quadro archeologico di Cales, in “XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica (AIAC). Incontri tra culture nel Mediterraneo antico”, Roma 22-26 settembre 2008, Bollettino AIAC on line 2011, pp. 35-48.

DE CARO S. 1992. Arte e artigianato artistico nella Campania antica, in Pugliese Carratelli G. (a cura di), “Storia e civiltà della Campania. L’Evo Antico”, Electa Napoli, Napoli 1992, pp. 293-410.

GILOTTA F. 2008. Cales: appunti preliminari sulla necropoli arcaica del Migliaro, in “Prospettiva”, 129, pp. 81-92.

CARINOLA

CUNDARI C. 2003. e il suo territorio: rassegna dei beni architettonici, Kappa, Roma 2003.

DE VITA C. B., MUSMECI D., SANTORIELLO A. 2016. Archeologie del presente: tra ricerca, tutela e pianificazione. Il caso di Carinola, in “Bollettino della Associazione Italiana Di Cartografia”, 157, 2016, pp. 60-71.

MENNA L. 1980. Saggio istorico della città di Carinola, a cura di Marini Ceraldi A., Fiorentino Editrice, Napoli 1980.

MIRAGLIA F., VALENTE C. 2013. Nuove acquisizioni sull’evoluzione storico-urbanistica di Carinola, in Miraglia F., Valente C. (a cura di), “Terra Laboris. Itinerari di ricerca", 3, Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno 2013, pp. 7-14.

MIRAGLIA F., VALENTE C. 2013. Nuove acquisizioni sull’articolazione urbanistica del territorio di Carinola attraverso l’analisi delle "Minute di Campagna" del XIX secolo, in Miraglia F., Valente C. (a cura di), “Terra Laboris. Itinerari di ricerca", 10, Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno 2013, pp. 5-14.

VALENTE C. 2015. Carinola sacra, Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno 2015.

VALLETRISCO A. C. 2014. Note topografiche ed archeologiche relative alla città di Carinola, in “Civiltà Aurunca”, 93/94, 2014, pp. 37-66.

ZANNINI U. 2009. I fora in Italia e gli esempi campani Forum Popilii e Forum Claudii, Giuseppe Vozza Editore, Caserta 2009.

CASTELLO DEL MATESE

LOFFREDA D. 2006. I tre borghi o casali nella storia dell'agro alifano: , S. Gregorio Matese, S. Potito Sannitico, A.S.M.V., Piedimonte Matese 2006, pp.157-192.

SORICELLI G. 2013. Il sito sannitico-romano di Capo di Campo sul lago del Matese (Castello Del Matese, Ce), in “Atlante Tematico di Topografia Antica”, 23, L'Erma di Bretschneider, Roma, 2013, pp. 85-97.

SORICELLI G. 2013. Nuovi bolli oschi su tegola dall’area del lago del Matese, in “OEBALUS - Studi sulla Campania nell'Antichità”, 8, 2013, pp. 219-243.

CONCA DELLA CAMPANIA

DE FELICE L. 1968. e il contributo alle due grandi guerre 1918 e 1945, Laurenziana, Napoli 1968.

PANARELLO A. 2005. Note e documenti per la storia feudale del castello di Conca della Campania, in Panarello A. (a cura di), “Terra filiorum Pandulfi", IV, Intergraphica, Vairano Scalo 2005, pp. 41-71.

PARMA A. 1985. Conca della Campania: storia, tradizioni e immagini, SO.GRA.ME, Nuove Edizioni. Cerola 1985.

SARNELLA PALMESE G. 1994. Le trasformazioni settecentesche dovute alla famiglia Inviti nei castelli di e Conca della Campania in Terra di Lavoro, in Cilento N., Santoro L. (a cura di), “Castelli e vita di castello: testimonianze storiche e progetti ambientali”, Atti del IV Congresso Internazionale, Napoli-Salerno 24-27 ottobre 1985, Istituto italiano dei castelli, Roma 1994, pp. 203-210, 1994.

FRANCOLISE

BOVA G. 2010. La chiesa di S. Maria delle Grazie in : altre chiese del territorio, “Civiltà e radici di terra di lavoro”, 4, ESI, Napoli 2010.

VALLETRISCO A. C. 2010. Testimonianze archeologiche di antichi culti misterici nel territorio di Francolise, in “Civiltà Aurunca”, 26, 2010, 78, pp. 31-53.

ZANNINI U. 2009. Testimonianze storiche, archeologiche ed artistiche del territorio di Francolise, Regione Campania, Assessorato agricoltura, Napoli 2009.

ZANNINI, U. 2004. La scoperta di Urbana: indagini storico-archeologiche nel territorio di Francolise, Istituto grafico editoriale italiano, Napoli 2004.

GIOIA SANNITA

CAIAZZA D. 2000. La terra e il castello di , in Lombardi N. (a cura di), “Gioia Sannitica. Della città e del borgo”, Gioia Sannitica 2000, pp. 34-43.

CRISCIONE F. 2003. Gioia Sannitica, viaggio nella città normanna, in “Il foglio delle libertà”, 17/2, 17, Caserta 2003.

DI COSMO L. 2003. Gioia Sannitica (CE). Nota sugli affreschi medievali della Grotta di S. Michele a Curti, in “Annuario Associazione Storica Medio Volturno”, Piedimonte Matese 2004, pp. 49-61.

FIORILLO F. 1978. Il castello di Gioia Sannitica e la sua terra, in “Quaderni di Cultura Storica Gioiese e Sannita”, 1, 1978.

PIEDIMONTE MATESE / MATESE

BUONOMO G.1995. Guida di Piedimonte Matese, Ikona. Piedimonte Matese 1995.

BELLINI C. 2008. Il Palazzo Ducale di Piedimonte Matese, in “Rivista di Terra di Lavoro”, Bollettino on-line dell'Archivio di Stato di Caserta, 3°, 2, 2008.

CAPOLUPO C. 2015. L’architettura cristiana rupestre nel territorio del Matese, in Marazzi F. (a cura di), “Civitas Aliphana: Alife e il suo territorio nel Medioevo”, Atti del Convegno, Alife 19-20 gennaio 2013, Volturnia, Cerro al Volturno 2015, pp. 311-326.

CIELO L. R. 2000. Fondazioni monastiche e incastellamento del Matese campano fra Longobardi e Normanni, in Arena G., Riggio A., Visocchi P. (a cura di), “Monastero e castello nella costruzione del paesaggio”, I Seminario di Geografia Storica, Cassino 27-29 ottobre 1994, Rux Edel, Perugia 2000, pp. 127-143.

MARROCCO D. 1980. Piedimonte Matese: storia e attualità, ASMV, Napoli 1980.

PIETRAMELARA

CAIAZZA, D. 1986-1995. Archeologia e storia antica del mandamento di e del Montemaggiore, I-II, Banca popolare Nicolò Monforte, Pietramelara 1986-1995.

RICCIARDI R. A. 1996. Pietramelara e la sua distruzione nel 1496: nota storica, Società di storia patria di Terra di Lavoro, Caserta 1996.

CERVO V. 1985. Cenni storici sulla cittadina di Pietramelara, a cura del signor Vincenzo Cerbo, Pietramelara 1985.

PRATA SANNITA

DAGA SCUNCIO L. M. 1981. Il convento di S. Agostino in Prata Sannita, in “Annuario / Associazione Storica del Medio Volturno”, 7, 1981, pp. 115-120.

DAGA SCUNCIO L. M. 2002. Il Castello di Prata e il suo cammino nel tempo, in “Le dimore storiche”, 16, 2002, 2, pp. 10-11.

GRUPPO ARCHEOLOGICO PRATA SANNITA 2001. Il territorio di Prata Sannita: archeologia, arte e storia, GAPS, Prata Sannita 2001.

SANTAGATA C. 2009. Il sito di Prata Sannita (Caserta). Primi dati riferibili al Paleolitico medio nell'alto Casertano, in “Orizzonti. Rassegna di archeologia”, X, 2009, pp. 1-6.

ROCCA D’EVANDRO

CHIOSI E., GASPARETTI G. 1994. Rocca D’Evandro (Caserta). Località Porto. Un quartiere artigianale romano sul fiume, in “Bollettino d’archeologia”, 11-12, 1994, pp. 121-124.

MARANDOLA U. 1977. Rocca d'Evandro: un nome antico per un nuovo itinerario turistisco, in “Monografie per capire i problemi del nostro tempo”, 1/1, 1977, 2, pp. 23-30.

PANARELLO A. 2000. …rocca, quæ Bantra dicitur… Storia ed evoluzione del castello di Rocca d’Evandro dalle origini all’eversione della feudalità, Corrado Zano Editore, 2000.

PANTONI A. 2006. Rocca d'Evandro: ricerche storiche e artistiche, a cura di Avagliano F., Pubblicazioni cassinesi, Montecassino 2006.

ROCCAMONFINA

BALASCO A. 2012. Conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio dei beni culturali e ambientali nell'area del vulcano di Roccamonfina, in Campanella L., e Piccioli C. (a cura di), “Diagnosis for the conservation and valorization of cultural heritage”, Atti del terzo Convegno internazionale, Napoli 13-14 dicembre 2012, Ethos, Napoli 2012, pp. 7-23.

PANARELLO A., RAGUCCI V., ANGELONE G. 2001. Rocca ad Mefinu. Storia del castello e del feudo di Roccamonfina dal secolo IX all’eversione della feudalità, Corrado Zano Editore, Sessa Aurunca 2001.

PANARELLO A. 2001. Sul toponimo e sull’origine del centro di Roccamonfina, in Panarello A., “Terra filiorum Pandulfi”, I, Ediprint, Città di Castello 2001, pp. 9-13.

PRATA E. 2006. Roccamonfina. Archeologia e storia di un territorio dagli Ausoni ai Briganti, Giuseppe Vozza editore, Roccamonfina 2006.

PRATA E. 2013. Attraverso il Roccamonfina: il recinto fortificato di Monte Frascara e le sue strade, prima della fondazione della Rocca. In “Civiltà Aurunca”, 91/92, 2013, pp. 63-87.

SAN GREGORIO MATESE

LOFFREDA D. 2003. Il borgo si racconta, Loffredo, Napoli 2003.

LOFFREDA D. 2006. I tre borghi o casali nella storia dell'agro alifano: Castello del Matese, S. Gregorio Matese, S. Potito Sannitico, in “Annuario ASMV”, 2006, pp. 157-192.

PEPE A. 2015. dall’età liberale al fascismo (1912-1926), Simple, Macerata 2015.

SAN POTITO SANNITICO

CERA G., RENDA G. 2007, La villa romana di località Torelle a , L'Erma di Bretschneider, Roma 2007.

LOFFREDA D. 2001, San Potito nella storia e nella quotidianità. Appunti per una monografia, ASMV, Piedimonte Matese 2001.

LOMBARDI N. 2007. L'acquedotto romano Formose-Torelle e il grottino della Pincera a San Potito Sannitico, in "In Itinere. Ricerche di Archeologia in Campania", 2007, pp. 233-245.

LOMBARDI N. (a cura di) 2004. San Potito Sannitico. Da villaggio rurale a città del Parco, Arti Grafiche Grillo, Piedimonte Matese 2004.

SESSA AURUNCA

ATTILIA T. 1997. Sessa Aurunca nel periodo aragonese, Corbo editore, Ferrara 1997.

CASCELLA S. 2002. Il teatro romano di sessa Aurunca, Caramanica editore, Marina di Minturno 2002.

CASCELLA S., RUGGI D’ARAGONA M. G. 2012. Memorie Suessane di Matidia: Suessa, città e territorio dagli Aurunci All’età romana, Archeopress, Oxford 2012.

DIVENUTO F. 2002. Sessa Aurunca: una piccola capitale barocca dell’Italia meridionale, in “Annali del barocco in Sicilia”, 6, 2002, pp. 125-135.

GIANNATTASIO C. 2003. Fonti per l’edilizia cinquecentesca di Sessa Aurunca, in “Atlante delle tecniche costruttive tradizionali”, 2003, pp. 229-239

MIRAGLIA F. 2011. Sessa Aurunca nella cartografia storica tra Cinquecento e Settecento, in “Civiltà Aurunca”, 27, 2011, pp. 49-55.

MIRAGLIA F., C. VALENTE 2013. Note sulla continuità del mondo antico nell’architettura sacra e nella scultura del Medioevo tra la Campana Felix ed il Latium Adiectum: i casi di Carinola, Sessa Aurunca e Minturno, in Miraglia F., Valente C. (a cura di), “Terra Laboris. Itinerari di ricerca", 7, Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno 2013, pp. 7-14.

ROMANO A.M., VILLUCCI A. M. 1998. Sessa Aurunca: un itinerario storico-artistico, Armando Caramanica Editore, Marina di Minturno 1998.

TEANO

BALASCO A., GASPARETTI G. 1996. Le mura dell’Acropoli di Teanum Sidicinum: nuovi contributi per la loro conoscenza, in Colletta T. (a cura di), “Le cinte murarie urbane della Campania. , Sessa Aurunca, ”, ESI, Napoli 1996, pp. 23-41.

CIPRIANO C. 1997. Teano antica, Stabilimento Tipolitografico Saccone, 1997.

DE CARO S. 2012, La terra nera degli antichi campani. guida archeologica della provincia di Caserta, Arte’m, Napoli 2012, pp. 186-213.

FONTANELLA A. 2015. Teano longobarda-normanna. Evidenze architettoniche cittadine: gli esempi di San Benedetto, San Paride ad Fontem e la cattedrale, in “Rivista di Terra di Lavoro-Bollettino online dell’Archivio di Stato di Caserta, 1-2, 2015.

GASPERETTI G. 1993. Indagini nell'area urbana e nel territorio dell'antica Teanum Sidicinum, in “Bollettino di archeologia”, 22, 1993, pp.33-46.

SIRANO F. 2009. Teanum Sidicinum. Contributi per la conoscenza di un centro italico dall’Ellenismo al Tardo Antico, in Mascilli Migliorini L. (a cura di), “Terra di lavoro. I luoghi della storia”, Sellino, Avellino 2009, pp. 57-79.

TORRIERO G. 1990. Frammenti di storia teanese nei restauri della Soprintendenza, in “Civiltà Aurunca”, 10, 1990, pp. 9-16.