TEBALDINI Impag 15/11/2006 Ok

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TEBALDINI Impag 15/11/2006 Ok a Brigida ed Emilia amate figlie di Giovanni Tebaldini che hanno seguito gli eventi lieti e tristi del suo percorso umano e artistico Ente promotore Fondazione Cassa di Risparmio, Loreto Collaborazione Centro Studi e Ricerche “Giovanni Tebaldini”, Ascoli Piceno Progettazione grafica Luciano Marucci Elaborazione immagini Luigi Fiori Prima di copertina Luca Signorelli, Loreto, Basilica della Santa Casa, Sagrestia di S. Giovanni (1491-1496), Angelo che suona (particolare), su scrittura musicale della composizione Caecilie Nuptiae di Giovanni Tebaldini Frontespizio Ritratto fotografico di Giovanni Tebaldini PAGINE INEDITE DI UN’IDENTITÀ MUSICALE Carteggio lauretano Tebaldini-Barbieri (1910-1926) a cura di Anna Maria Novelli e Luciano Marucci FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Loreto Sommario Presentazione 7 Introduzione 9 Note al carteggio 11 Biografie Giovanni Tebaldini 17 Corrado Barbieri 19 Carteggio Tebaldini a Pacini 23 Tebaldini a Barbieri 25 Barbieri a Tebaldini o familiari 130 Rapporti con l’Amministrazione della Santa Casa 145 Tebaldini a Loreto Una presenza qualificante 159 Esecuzioni della Cappella Lauretana 176 Programmi 182 Edizioni discografiche 186 Appendice Giuseppe Radiciotti, La Cappella Musicale di Loreto 199 Rassegna stampa sulle esecuzioni (1902-1924) 203 L’Archivio Musicale della Cappella Lauretana 217 Recensioni critiche 218 Stralci di lettere 221 Remo Volpi, Giovanni Tebaldini. Maestro Direttore della Cappella Lauretana 225 Bibliografia 227 Abbreviazioni e sigle 231 Fonti archivistiche 233 Ringraziamenti 234 Indice dei nomi 237 5 Presentazione La conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale è una delle fondamentali finalità previste dallo Statuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto. E proprio nel rispetto di questa alta ed impegnativa finalità, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto - nell’anno 2004 - ad acquistare la raccolta delle lettere autografe del musicista Giovanni Tebaldini, direttore della Cappella Lauretana, indirizzate al suo collaboratore musicista Corrado Barbieri, dall’anno 1911 al 1925. Siamo nel periodo della riforma della musica sacra, iniziata con il “Motu proprio” emanato dal Papa Pio X ed è molto vivo il dibattito tra i cultori dei vecchi e dei nuovi canoni della musica di chiesa. La lettura della corrispondenza fra i due maestri permette di conoscere il contesto storico, sociale e religioso nel quale operava la Cappella Lauretana, nonché tratti professionali e personali rivelatori della passione, della competenza e del rigore del Tebaldini e della stima, dell’ammirazione del maestro Barbieri nei confronti del suo superiore. La Cappella Lauretana, alla quale il Maestro Tebaldini aveva fatto raggiungere un altissimo livello artistico, fin dalla sua fondazione, fu diretta da prestigiosi e valenti Maestri - musicisti, compositori, organisti - capaci di trasfondere l’anima nelle esecuzioni liturgiche, che divenivano un’alta espressione di arte e di fede. Sono ancora molti i loretani, i pellegrini ed i visitatori del Santuario della S. Casa che ricordano, forse con un po’ di nostalgia, le Messe e le Liturgie, animate dalla Cappella Lauretana, perfette sempre nel rituale, nella esecuzione strumentale e nel canto. La pubblicazione delle lettere, unitamente alla mostra documentaria e al concerto con l’esecuzione della Caeciliae Nuptiae di Giovanni Tebaldini, vuole essere un omaggio all’autore, alla lunga luminosa storia della Cappella Lauretana, a tutti i suoi prestigiosi maestri, agli organisti, ai cantori che arricchirono il Santuario Mariano della loro arte musicale e lasciarono composizioni manoscritte, spartiti di vario genere, facendo di Loreto una delle più importanti sedi della musica sacra. Il presente volume rappresenta una tessera del grande mosaico della storia completa della Cappella Lauretana - fondata dal Pontefice Giulio II il 20 ottobre 1507 - in preparazione per il cinquecentesimo anniversario della sua fondazione. Un vivo ringraziamento ai curatori dell’opera, la prof.ssa Anna Maria Novelli e il giornalista, critico d’arte Luciano Marucci. Ancilla Tombolini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto 7 Introduzione Il ritrovamento del carteggio tra due personaggi consente sempre di conoscerne meglio l’operato e i rapporti; spesso di delineare il contesto in cui si sono sviluppati e di individuare inferenze di carattere socio-storico, non soltanto localistiche. Il caso ha voluto che gli eredi del musicista Corrado Barbieri - vice direttore della Cappella Musicale della Santa Casa di Loreto dal 1911 al 1924 - mettessero in vendita un buon numero di lettere di Giovanni Tebaldini, in quegli anni direttore della Cappella stessa. La Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, valutata l’importanza della corrispondenza ai fini della ricostruzione di uno spaccato di storia lauretana, nel 2004 ha provveduto all’acquisizione del materiale. Quindi, grazie alla sensibilità culturale del Consiglio di Amministrazione, presieduto dalla dottoressa Ancilla Tombolini, e alla concretezza del segretario, dottor Fernando Sorrentino, è stato evitato che esso finisse in mano a privati o che nel tempo andasse disperso. Le lettere - integrate dalle cartoline del Barbieri conservate nell’Archivio del Centro Studi e Ricerche “Giovanni Tebaldini” di Ascoli Piceno - abbracciano un quindicennio e aprono, soprattutto alle giovani generazioni, una finestra sul passato della città mariana attraverso fonti dirette che trattano argomenti specialistici, utili a ricostruire il percorso della Cappella con la sua identità musicale, ma anche avvenimenti di interesse più ampio che informano su quanto accade in ambito nazionale. A Tebaldini erano bastati pochi anni per far guadagnare grande prestigio all’Istituzione, sia per l’originalità del repertorio classico, sia per la competenza e il rigore con cui preparava le esecuzioni, apprezzate e richieste in tutta Italia. Da maestro piuttosto esigente, a parte qualche divergenza, si era trovato in sintonia con i collaboratori: dapprima con il vice direttore Agostino Donini, gli organisti Ulisse Matthey e Luigi Ferrari Trecate; successivamente con Barbieri e Lazzarini. Dall’epistolario si comprende come tra Tebaldini e Barbieri si fosse stabilita subito una proficua intesa. Il Tebaldini nel 1910, in veste di commissario in un concorso, aveva avuto modo di esaminare e far premiare una sua composizione. Dopo quel primo atto di stima, quando lo ebbe a fianco, ne apprezzò appieno le qualità artistiche, ma anche quelle umane. Il fatto che il superiore gli confidasse le vicende familiari riservate, dimostra che l’interlocutore aveva la sensibilità 9 per ascoltarlo. Significativa al riguardo la loro relazione nel periodo (fine 1921-inizio 1922) segnato dalla grave malattia dell’ultimogenita di Tebaldini, Anna Pia, la quale a dodici anni aveva debuttato come pianista e poteva divenire la sua erede artistica. Mentre i genitori seguivano a Brescia il triste evolversi del suo male, il Barbieri si prodigò per aiutare le sorelle Emilia e Brigida rimaste a Loreto. Per il trigesimo della scomparsa della ragazza fu lui che organizzò e diresse l’esecuzione della solenne Messa da Requiem in Basilica. Nell’attività musicale Barbieri coadiuvava il direttore, mostrandosi disposto a tradurre in pratica le istruzioni sulle esecuzioni, dare sistematicità alle prove, esigere speciali prestazioni dai coristi, curare la scuola di canto. Tra l’altro, era un affidabile copista di partiture. In particolare, aiutò Tebaldini che trascriveva in notazione moderna Rappresentazione di Anima e di Corpo di Emilio De’ Cavalieri (1912) ed Euridice di Peri e Caccini (1916). Nelle lettere Tebaldini rivela un forte temperamento a sostegno degli ideali a cui non intendeva rinunciare. Da decenni si batteva per la riforma della musica sacra ed era approdato a Loreto proprio nel periodo in cui il Papa Pio X, suo sostenitore, aveva emanato il Motu proprio. Ora che aveva in mano le sorti di una delle Cappelle più prestigiose d’Italia, non poteva certamente deluderne le aspettative, e non cogliere l’opportunità di applicare e propagandare i nuovi criteri per le esecuzioni in chiesa. Gli autografi in argomento evidenziano, altresì, il suo rigore morale e professionale, la meticolosità nell’organizzare ogni evento. E provano il suo impegno in altre esperienze di più largo respiro, che lo proiettavano oltre la dimensione ristretta di Loreto: per preparare e dirigere concerti, tenere conferenze, partecipare a riunioni ministeriali che, peraltro, gli permettevano di mantenere contatti con personalità e di contribuire al dibattito generale sull’arte musicale. Tutto ciò era possibile perché durante le assenze il Barbieri gli garantiva degna sostituzione anche nei compiti più gravosi. Il vice era stimolato dal direttore a comporre musiche da eseguire nelle cerimonie liturgiche, perciò quella frequentazione fu senz’altro formativa e vantaggiosa per la sua carriera. Quando il Barbieri si trasferì a Parma per insegnare al Conservatorio, Tebaldini trovò nuovi argomenti per sviluppare la conversazione a distanza. Quel luogo gli faceva tornare alla mente le lotte affrontate nel corso del suo direttorato al Conservatorio stesso, in difesa dei princìpi estetici, etici e didattici. E, malgrado le sfortunate vicende esistenziali e artistiche di allora, ricordava, quasi con rimpianto, gli anni parmensi, quando, a soli trentatrè anni, era il più giovane, attivo e propositivo direttore degli istituti musicali italiani, meritando perfino la considerazione di Giuseppe Verdi. 10 Note al carteggio L’acquisizione
Recommended publications
  • Bibliobollettino 1/2020
    INDICE delle MATERIE ARTI DIALOGO-CONFESSIONI-RELIGIONI ESEGESI w Ferrini & Muratori w PATRISTICA PEDAGOGIA/IRC BIBLIOTECA DIOCESANA STORIA DELLA CHIESA/ STORIA TEOLOGIA Corso Canalchiaro 149, 41121 Modena VOCAZIONI/MINISTERI indirizzo mail: SEZIONI SPECIALI: EDIZIONI LOCALI [email protected] FONDO MUSICALE BIBLIOBOLLETTINO N.1_2020 ALCUNI DEI TITOLI CATALOGATI DA GENNAIO A LUGLIO ARTI Battista Cadei Bologna : EDB, 2019 Michelacci, Marta 303 p. ; 21 cm Icone del sacro : Chiesa, arte e cultura visuale / Marta Michelacci ; prefazione di Lauro Magnani Campanini, Massimo Milano : Vita e pensiero, 2019 Pensare nell'Islam / Massimo Campanini XIX, 242 p., [8] carte di tav. : ill. ; 22 cm Milano : Jaca Book, 2019 133 p. ; 23 cm Polia, Mario Cristo in Valnerina : arte, storia e tradizioni popolari / Mario Polia Dal Corso, Marco Foligno : Il formichiere, 2014 Molte volte e in diversi modi : manuale di dialogo interreligioso / Marco 347 p : ill. ; 25 cm Dal Corso, Brunetto Salvarani Assisi : Cittadella, 2016 Tricarico, Maria Franca 229 p. : 21 cm Il mistero di Gesù nell'arte : dall'incarnazione alla Pasqua / Maria Franca Tricarico, Maria Luisa Mazzarello Panikkar, Raimon Torino : Elledici ; Il capitello ; 2016 5: Buddhismo / Raimon Panikkar 108 p. : ill. ; 30 cm + 1 CD-ROM Milano : Jaca Book, 2019 XIII, 446 p. ; 24 cm Viganò, Dario Edoardo Parliamo degli stessi mondi? : visione orientale e occidentale a confronto / Il cinema dei papi : documenti inediti dalla filmoteca vaticana / Dario Raimon Panikkar dialoga con Octavio Paz ; a cura di Milena Carrara Edoardo Viganò Pavan Bologna : Marietti, 2019 Milano : Jaca book, 2019 176 p. ; 21 cm 92 p. ; 23 cm DIALOGO-CONFESSIONI-RELIGIONI Naṣr Ḥāmid Abū Zayd Testo sacro e libertà : per una lettura critica del Corano / Naṣr Ḥāmid Abū Allievi, Stefano Zayd ; introduzione di Nina zu Fürstenberg ; a cura di Federica Fedeli Immigrazione : cambiare tutto / Stefano Allievi Venezia : Marsilio, 2012 Bari ; Roma : Laterza, 2018 168 p.
    [Show full text]
  • Manifestazioni Postume/Incontro Di Studio
    Incontro di studio Fondazione Ugo e Olga Levi (Venezia, 14-15 novembre 2008) Il 14-15 novembre 2008, presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, si è tenuto un “Incontro di studio” - organizzato dal Presidente del Comitato scientifico, Professor Antonio Lovato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e Documentarie dell’Università di Udine - su Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra nella seconda metà dell’Ottocento. Data la vastità e la complessità del movimento ceciliano, si è sentita l’esigenza di nuove investigazioni, soprattutto in area veneto-friulana. Per l’Università di Udine hanno partecipato i ricercatori Mauro Casadei Turroni Monti, Franco Colussi, Roberto Calabretto, Roberto Frisano, Mara Franzot, Alessio Screm, Cristina Scuderi; per l’Università di Padova: Antonio Lovato, Lucia Boscolo Chiara Marin, Pier Luigi Gaiatto, Diego Toigo, Anna Vildera, Martina Buran, Franco Bernabei. In particolare hanno parlato di Giovanni Tebaldini il Professor Casadei Turroni Monti e la professoressa Vildera. Anche il Centro Studi e Ricerche “Giovanni Tebaldini” di Ascoli Piceno è stato invitato a partecipare, per cui Anna Maria Novelli ha relazionato sulle finalità, le attività svolte e quelle in programma per il futuro, terminando con alcune proposte operative. Grazie al sostegno della Procuratoria di San Marco, della Fondazione Teatro La Fenice, del Comune di Tortona e dell’Ente Festival Perosiano, presso la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari si è tenuto anche un apprezzato concerto con musiche di Lorenzo Perosi: Messa da Requiem a 3 voci virili ed orchestra e In coena Domini. Voci soliste: Yong Hee Lee, Filippo Pina Castiglioni e Filippo Polinelli; Coro dell’Istituto “Brera” di Milano diretto da Francesco Iorio; Schola Cantorum “San Gregorio Magno” di Trecate diretta da Mauro Rolfi; Orchestra Classica di Alessandria diretta dal M° Andrea Albertini.
    [Show full text]
  • Le Squille Benedette Pietro Magri
    ALBERTO GALAZZO Le Squille Benedette Pietro Magri (1873-1937) nota biografica catalogo delle composizioni Diocesi di Biella - Commissione di Musica Sacra In quel grande, multiforme e variegato insieme di esperienze e avvenimenti che chiamiamo storia della musica, troppo spesso misconosciute e dimenticate sono le figure di musicisti che, come Pietro Magri e tanti altri, sono testimonianza del loro tempo e della musica che nel loro tempo fu. Ci permettiamo un giudizio sommario, dimentichi di tutto un mondo non mitico, non eroico, ma semplicemente e quotidianamente esistito, vissuto e sof- ferto, unico e irripetibile... come unico e irripetibile fu Pietro Magri e la sua opera: un’opera che alla lettura e all’esecuzione si rivela densa di contenuti e forte di espressività, a mala pena costretta nei limiti del rigore ceciliano, come a mala pena era contenuta la profonda umanità e la burbera bonarietà dell’uomo. In questo senso va particolarmente sostenuto e apprezzato il lavoro di quei ricercatori che investono il loro tempo e la loro professionalità, operando per rivalutare e riportare alla nostra conoscenza la preziosità e “l’unicità” di queste figure di uomini e musicisti. E forse, se perdiamo queste testimonianze rischiamo, in ultimo, di perdere noi stessi che, di quel grande, multiforme e variegato insieme di esperienze e avvenimenti che chiamiamo storia della musica siamo prodotto e testimonianza tangibile, irripetibile, unica. Giulio Monaco 4 Se qualcuno si sentisse la forza di aiutarmi, col consiglio e, non so se mi spiego – in altro modo più fattivo – a mettere alla luce quanto rimane... sotto il moggio, si faccia avanti! Se però si giudichi, coram Domino, che per tali opere sia meglio la luce che le tenebre: allora soltanto.
    [Show full text]
  • Don Giovanni Valentini Musicista Modenese Nella Prima Metà Del Novecento: Una Panoramica Sulla Sua Carriera E La Sua Produzione
    LORENZO PONGILUPPI Don Giovanni Valentini musicista modenese nella prima metà del Novecento: una panoramica sulla sua carriera e la sua produzione Estratto da QE, I - 2009/0 http://www.archivi.beniculturali.it/ASMO/QE Lorenzo Pongiluppi - Don Giovanni Valentini Tra il 2002 e il 2006, è pervenuta all’Archivio capitolare della cattedrale di Modena una cospicua raccolta di materiale manoscritto e a stampa già appartenuto al sacerdote e mu- sicista modenese Giovanni Valentini (1888-1956) e fino ad allora rimasto nella casa de- gli eredi; si tratta in massima parte di composizioni musicali, di Valentini stesso o di al- tri autori, da lui utilizzate per la sua Scuola di canto Santa Cecilia prima (1924-1950), e per la Cappella musicale del duomo di Modena poi (1950-1956), assieme ad una colle- zione di ritagli di giornale e ad alcuni documenti inerenti la sua carriera. Il Fondo Va- lentini così costituito ci offre ora uno sguardo interessante sulla produzione musicale sacra italiana della prima metà del Novecento e sul suo contesto religioso e sociale. In questa sede forniremo alcune informazioni utili alla sua fruizione, riservando ad altri un eventuale giudizio estetico sulle composizioni del sacerdote modenese; queste comun- que, a loro tempo, godettero a livello locale di un grandissimo successo di critica e di pubblico. Le fonti Giovanni Valentini tenne da parte con sistematicità i numerosi articoli che lo riguarda- vano, apparsi sulla stampa periodica, e li raccolse in un volume da lui stesso rilegato e intitolato Critiche di Giornali e Riviste, che integrò con alcuni fascicoli supplementari. Conservò inoltre diverse lettere e carte, tra le quali un fascicolo intitolato Documenti spediti a Roma, con la copia di vari attestati e documenti inerenti la sua carriera, inviati nel giugno 1937 al Ministero dell’Educazione Nazionale, per ottenere l’autorizzazione a continuare l’insegnamento musicale presso l’Istituto Orazio Vecchi di Modena1.
    [Show full text]
  • A Cura Di Domenico D
    Questo catalogo è pubblicato con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Mercogliano, che qui si ringrazia nella persona del sindaco Massimiliano Carullo Copyright © Monkey adv, 2018 Via Circumvallazione, 79 83100 Avellino Distribuzione MEPHITE srl ISBN: 978-88-6320-190-1 Printed in Italy Tutti i diritti riservati PRESENTAZIONE Massimiliano Carullo* Volentieri l’Amministrazione comunale di Mercogliano ha aderito alla richiesta degli amici della Biblioteca di Montevergine di offrire un contributo alla stampa di questo catalogo. L’importanza della pubblicazione sarà sicuramente ben presente agli addetti ai lavori; tuttavia, non si può non riconoscere a questo volume - nel quale sono raccolti gli spartiti musicali appartenuti al maestro Luigi Imbimbo - un valore di più ampie proporzioni, ben riconoscibile anche da chi del settore non è. Questa Amministrazione comunale e chi scrive personalmente sono da sempre vicini alla Congre- gazione monastica verginiana e alla Biblioteca di Montevergine, non solo per onorare doverosa- mente rapporti ormai ampiamente consolidati nel corso degli anni, ma anche per riaffermare la con- creta e convinta volontà di offrire il proprio sostegno – nelle forme e nei modi che bilanci sempre più esigui possono consentire – alle innumerevoli attività che sul territorio danno lustro all’intera comunità. Una comunità che è tanto più coesa e interprete di valori positivi quanto più riesce ad individuare dei punti di riferimento concreti; uno di questi è stato sicuramente nel corso degli ultimi anni “il” direttore della Biblioteca di Montevergine, padre Placido Tropeano, al quale ci legano sentimenti di affetto e di riconoscenza, non solo personali, che nel tempo hanno trovato conferma anche in contesti istituzionali (penso ad esempio alla cittadinanza onoraria che questo Comune gli attribuì).
    [Show full text]
  • Unde Origo Inde Salus La Festa Della Salute a Venezia
    Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica LM-1 Tesi di Laurea Unde origo inde salus La Festa della Salute a Venezia Relatore Ch. Prof. Glauco Sanga Correlatori Ch. Prof. Gianfranco Bonesso Ch.ma Prof.ssa Rita Vianello Laureando Rita Pilotti Matricola 956069 Anno Accademico 2018/2019 INTRODUZIONE Chiunque voglia dare un’interpretazione della storia veneziana, o coglierne un momento particolare, qualche che sia la sua formazione spirituale, il suo orientamento culturale, mette in evidenza – talvolta suo malgrado o addirittura a sua insaputa – come molto spesso ad operare nelle menti e nelle coscienze di governanti e di sudditi, di amici e di nemici, ad ispirarne, reggerne, dirigerne l’azione pratica non sia stata quell’astratta, perfetta verità che egli si affatica ad individuare razionalmente fra cronache, storie e scritture e documenti d’ogni genere; ma un mito bifronte, che è anch’esso verità, antico quanto Venezia, ed ancor più longevo: il mito di una Venezia magnanima, eroica, generosa, liberale, possente; il mito di una Venezia meschina, vile, avida, tirannica, stoltamente superba nella sua impotenza1. Venezia sostiene oggi una quotidiana battaglia per la sopravvivenza, ove alla minaccia costituita dalla sua intrinseca fragilità dovuta alla caratteristica che la contraddistingue, quella di essere «città d’acqua», costruita su un ecosistema precario e mutevole quale è quello lagunare, si sommano le pressioni di un turismo di massa non adeguatamente regolato, la mancanza di politiche sociali,
    [Show full text]
  • Profilo Biografico Di Mons. Giuseppe Bolla Parroco Di Moncalvo Dal
    CORRADO CAMANDONE IJ())J() J) I I~IJ ()(~() 111lOI?JU) IUO(ìJlJU?U;O J)J )JONS. (ìllJSI~I1 11 1~ IIOI.I.Jl 11A.IUl0(~0 J)f )JON(~JU.VO J)JU. l U!IO A.I. l U52 Editrice Fondazione S. Evasio 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MONS. GIUSEPPE BOLLA A cinquant'anni dalla scomparsa di Mons. Giuseppe Bol­ la, la Parrocchia e il Comune di Moncalvo, in unità di sentimenti, vogliono ricordarne la figura e riproporne l'alto esempio di Fede e di umanità. Diverse iniziative sono programmate per celebrare que­ sto anniversario, e fra esse in primo luogo la presente riedizione - accresciuta di testi e di fotografie - della biografia. Parroco e Sindaco la presentano così all'attenzione e al cuore di tutti i Moncalvesi: Nei primi anni '70, come viceparroco di Moncalvo, attra­ verso le testimonianze ancora vive di chi ricordava Don Bolla con grande simpatia e rimpianto, iniziai a farmi un'idea della sua per­ sonalità eccezionale. La biografia ad opera di Corrado Camandone, oggi ripubblicata, mi ha poi permesso di conoscere ancora meglio quale grande cuore di pastore pulsasse in Lui. Oso dire che come suo Editrice: Fondazione S. Evasio successore, vorrei davvero possedere lo stesso spirito di dedizio­ Casale Monferrato ne, avere le profonde intuizioni che ne hanno fatto una guida stra­ ordinaria del suo gregge. Prestampa: Computer Service Posso testimoniare che, anche a distanza di decenni, la Murisengo sua tomba, posta nel "bel S. Francesco", non rimane mai senza Stampa: fiori: segno d'una continuata presenza nel cuore della comunità. Tecnostampa s.n.c.
    [Show full text]
  • 105 CAPITOLO III in Italia, La Stampa Periodica Musicale Iniziò A
    CAPITOLO III «L A SCUOLA VENETA DI MUSICA SACRA » E I CANONI CECILIANI DELLA MUSICA LITURGICA In Italia, la stampa periodica musicale iniziò a svilupparsi in maniera significativa solo nella seconda metà dell’Ottocento, in netto ritardo rispetto alla Germania, dove già nel corso della prima metà del XVIII secolo erano stati pubblicati il mensile «Critica musica» e il Blatt settimanale «Der musicalische Patriot», e alla Francia, che vide la nascita di «Sentiment d’un harmoniphile sur différens ouvrages de musique» e del «Journal de musique historique, théorique et pratique», cui seguì il «Journal de musique par une société d’amateurs». Nel secolo successivo, poi, la diffusione di periodici di natura musicologica fu molto ampia e significativa in entrambi i paesi d’oltralpe. 1 Almeno fino alla metà dell’Ottocento, invece, non c’è traccia di veri e propri periodici musicali in Italia, dove la straordinaria vitalità dell’opera lirica concentrò l’attenzione della critica e degli studiosi sul melodramma. Non a caso, l’antesignano dei periodici musicali italiani fu l’«Indice, o sia Catalogo dei teatrali spettacoli italiani di tutta l’Europa» (1764-1823), al quale seguirono «Il censore universale dei teatri» (dal 1838 «Il corriere dei teatri») e «I teatri. Giornale drammatico, musicale e coreografico» (dal 1831 «Rivista teatrale»). Il primo periodico musicale organico fu la «Gazzetta musicale di Milano», dal 1842, mentre ebbero una dimensione circoscritta «L’Italia musicale», la «Gazzetta musicale di Napoli» e la «Gazzetta musicale di Firenze». 2 Il predominio del genere lirico impedì a lungo che la musicologia italiana si dotasse di adeguati strumenti critici e filologici per studiare il patrimonio nazionale.
    [Show full text]