Bibliobollettino 1/2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Manifestazioni Postume/Incontro Di Studio
Incontro di studio Fondazione Ugo e Olga Levi (Venezia, 14-15 novembre 2008) Il 14-15 novembre 2008, presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, si è tenuto un “Incontro di studio” - organizzato dal Presidente del Comitato scientifico, Professor Antonio Lovato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche e Documentarie dell’Università di Udine - su Candotti, Tomadini, De Santi e la riforma della musica sacra nella seconda metà dell’Ottocento. Data la vastità e la complessità del movimento ceciliano, si è sentita l’esigenza di nuove investigazioni, soprattutto in area veneto-friulana. Per l’Università di Udine hanno partecipato i ricercatori Mauro Casadei Turroni Monti, Franco Colussi, Roberto Calabretto, Roberto Frisano, Mara Franzot, Alessio Screm, Cristina Scuderi; per l’Università di Padova: Antonio Lovato, Lucia Boscolo Chiara Marin, Pier Luigi Gaiatto, Diego Toigo, Anna Vildera, Martina Buran, Franco Bernabei. In particolare hanno parlato di Giovanni Tebaldini il Professor Casadei Turroni Monti e la professoressa Vildera. Anche il Centro Studi e Ricerche “Giovanni Tebaldini” di Ascoli Piceno è stato invitato a partecipare, per cui Anna Maria Novelli ha relazionato sulle finalità, le attività svolte e quelle in programma per il futuro, terminando con alcune proposte operative. Grazie al sostegno della Procuratoria di San Marco, della Fondazione Teatro La Fenice, del Comune di Tortona e dell’Ente Festival Perosiano, presso la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari si è tenuto anche un apprezzato concerto con musiche di Lorenzo Perosi: Messa da Requiem a 3 voci virili ed orchestra e In coena Domini. Voci soliste: Yong Hee Lee, Filippo Pina Castiglioni e Filippo Polinelli; Coro dell’Istituto “Brera” di Milano diretto da Francesco Iorio; Schola Cantorum “San Gregorio Magno” di Trecate diretta da Mauro Rolfi; Orchestra Classica di Alessandria diretta dal M° Andrea Albertini. -
Le Squille Benedette Pietro Magri
ALBERTO GALAZZO Le Squille Benedette Pietro Magri (1873-1937) nota biografica catalogo delle composizioni Diocesi di Biella - Commissione di Musica Sacra In quel grande, multiforme e variegato insieme di esperienze e avvenimenti che chiamiamo storia della musica, troppo spesso misconosciute e dimenticate sono le figure di musicisti che, come Pietro Magri e tanti altri, sono testimonianza del loro tempo e della musica che nel loro tempo fu. Ci permettiamo un giudizio sommario, dimentichi di tutto un mondo non mitico, non eroico, ma semplicemente e quotidianamente esistito, vissuto e sof- ferto, unico e irripetibile... come unico e irripetibile fu Pietro Magri e la sua opera: un’opera che alla lettura e all’esecuzione si rivela densa di contenuti e forte di espressività, a mala pena costretta nei limiti del rigore ceciliano, come a mala pena era contenuta la profonda umanità e la burbera bonarietà dell’uomo. In questo senso va particolarmente sostenuto e apprezzato il lavoro di quei ricercatori che investono il loro tempo e la loro professionalità, operando per rivalutare e riportare alla nostra conoscenza la preziosità e “l’unicità” di queste figure di uomini e musicisti. E forse, se perdiamo queste testimonianze rischiamo, in ultimo, di perdere noi stessi che, di quel grande, multiforme e variegato insieme di esperienze e avvenimenti che chiamiamo storia della musica siamo prodotto e testimonianza tangibile, irripetibile, unica. Giulio Monaco 4 Se qualcuno si sentisse la forza di aiutarmi, col consiglio e, non so se mi spiego – in altro modo più fattivo – a mettere alla luce quanto rimane... sotto il moggio, si faccia avanti! Se però si giudichi, coram Domino, che per tali opere sia meglio la luce che le tenebre: allora soltanto. -
Don Giovanni Valentini Musicista Modenese Nella Prima Metà Del Novecento: Una Panoramica Sulla Sua Carriera E La Sua Produzione
LORENZO PONGILUPPI Don Giovanni Valentini musicista modenese nella prima metà del Novecento: una panoramica sulla sua carriera e la sua produzione Estratto da QE, I - 2009/0 http://www.archivi.beniculturali.it/ASMO/QE Lorenzo Pongiluppi - Don Giovanni Valentini Tra il 2002 e il 2006, è pervenuta all’Archivio capitolare della cattedrale di Modena una cospicua raccolta di materiale manoscritto e a stampa già appartenuto al sacerdote e mu- sicista modenese Giovanni Valentini (1888-1956) e fino ad allora rimasto nella casa de- gli eredi; si tratta in massima parte di composizioni musicali, di Valentini stesso o di al- tri autori, da lui utilizzate per la sua Scuola di canto Santa Cecilia prima (1924-1950), e per la Cappella musicale del duomo di Modena poi (1950-1956), assieme ad una colle- zione di ritagli di giornale e ad alcuni documenti inerenti la sua carriera. Il Fondo Va- lentini così costituito ci offre ora uno sguardo interessante sulla produzione musicale sacra italiana della prima metà del Novecento e sul suo contesto religioso e sociale. In questa sede forniremo alcune informazioni utili alla sua fruizione, riservando ad altri un eventuale giudizio estetico sulle composizioni del sacerdote modenese; queste comun- que, a loro tempo, godettero a livello locale di un grandissimo successo di critica e di pubblico. Le fonti Giovanni Valentini tenne da parte con sistematicità i numerosi articoli che lo riguarda- vano, apparsi sulla stampa periodica, e li raccolse in un volume da lui stesso rilegato e intitolato Critiche di Giornali e Riviste, che integrò con alcuni fascicoli supplementari. Conservò inoltre diverse lettere e carte, tra le quali un fascicolo intitolato Documenti spediti a Roma, con la copia di vari attestati e documenti inerenti la sua carriera, inviati nel giugno 1937 al Ministero dell’Educazione Nazionale, per ottenere l’autorizzazione a continuare l’insegnamento musicale presso l’Istituto Orazio Vecchi di Modena1. -
TEBALDINI Impag 15/11/2006 Ok
a Brigida ed Emilia amate figlie di Giovanni Tebaldini che hanno seguito gli eventi lieti e tristi del suo percorso umano e artistico Ente promotore Fondazione Cassa di Risparmio, Loreto Collaborazione Centro Studi e Ricerche “Giovanni Tebaldini”, Ascoli Piceno Progettazione grafica Luciano Marucci Elaborazione immagini Luigi Fiori Prima di copertina Luca Signorelli, Loreto, Basilica della Santa Casa, Sagrestia di S. Giovanni (1491-1496), Angelo che suona (particolare), su scrittura musicale della composizione Caecilie Nuptiae di Giovanni Tebaldini Frontespizio Ritratto fotografico di Giovanni Tebaldini PAGINE INEDITE DI UN’IDENTITÀ MUSICALE Carteggio lauretano Tebaldini-Barbieri (1910-1926) a cura di Anna Maria Novelli e Luciano Marucci FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Loreto Sommario Presentazione 7 Introduzione 9 Note al carteggio 11 Biografie Giovanni Tebaldini 17 Corrado Barbieri 19 Carteggio Tebaldini a Pacini 23 Tebaldini a Barbieri 25 Barbieri a Tebaldini o familiari 130 Rapporti con l’Amministrazione della Santa Casa 145 Tebaldini a Loreto Una presenza qualificante 159 Esecuzioni della Cappella Lauretana 176 Programmi 182 Edizioni discografiche 186 Appendice Giuseppe Radiciotti, La Cappella Musicale di Loreto 199 Rassegna stampa sulle esecuzioni (1902-1924) 203 L’Archivio Musicale della Cappella Lauretana 217 Recensioni critiche 218 Stralci di lettere 221 Remo Volpi, Giovanni Tebaldini. Maestro Direttore della Cappella Lauretana 225 Bibliografia 227 Abbreviazioni e sigle 231 Fonti archivistiche 233 Ringraziamenti 234 Indice dei nomi 237 5 Presentazione La conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale è una delle fondamentali finalità previste dallo Statuto della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto. E proprio nel rispetto di questa alta ed impegnativa finalità, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto - nell’anno 2004 - ad acquistare la raccolta delle lettere autografe del musicista Giovanni Tebaldini, direttore della Cappella Lauretana, indirizzate al suo collaboratore musicista Corrado Barbieri, dall’anno 1911 al 1925. -
A Cura Di Domenico D
Questo catalogo è pubblicato con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Mercogliano, che qui si ringrazia nella persona del sindaco Massimiliano Carullo Copyright © Monkey adv, 2018 Via Circumvallazione, 79 83100 Avellino Distribuzione MEPHITE srl ISBN: 978-88-6320-190-1 Printed in Italy Tutti i diritti riservati PRESENTAZIONE Massimiliano Carullo* Volentieri l’Amministrazione comunale di Mercogliano ha aderito alla richiesta degli amici della Biblioteca di Montevergine di offrire un contributo alla stampa di questo catalogo. L’importanza della pubblicazione sarà sicuramente ben presente agli addetti ai lavori; tuttavia, non si può non riconoscere a questo volume - nel quale sono raccolti gli spartiti musicali appartenuti al maestro Luigi Imbimbo - un valore di più ampie proporzioni, ben riconoscibile anche da chi del settore non è. Questa Amministrazione comunale e chi scrive personalmente sono da sempre vicini alla Congre- gazione monastica verginiana e alla Biblioteca di Montevergine, non solo per onorare doverosa- mente rapporti ormai ampiamente consolidati nel corso degli anni, ma anche per riaffermare la con- creta e convinta volontà di offrire il proprio sostegno – nelle forme e nei modi che bilanci sempre più esigui possono consentire – alle innumerevoli attività che sul territorio danno lustro all’intera comunità. Una comunità che è tanto più coesa e interprete di valori positivi quanto più riesce ad individuare dei punti di riferimento concreti; uno di questi è stato sicuramente nel corso degli ultimi anni “il” direttore della Biblioteca di Montevergine, padre Placido Tropeano, al quale ci legano sentimenti di affetto e di riconoscenza, non solo personali, che nel tempo hanno trovato conferma anche in contesti istituzionali (penso ad esempio alla cittadinanza onoraria che questo Comune gli attribuì). -
Unde Origo Inde Salus La Festa Della Salute a Venezia
Corso di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia ed Etnolinguistica LM-1 Tesi di Laurea Unde origo inde salus La Festa della Salute a Venezia Relatore Ch. Prof. Glauco Sanga Correlatori Ch. Prof. Gianfranco Bonesso Ch.ma Prof.ssa Rita Vianello Laureando Rita Pilotti Matricola 956069 Anno Accademico 2018/2019 INTRODUZIONE Chiunque voglia dare un’interpretazione della storia veneziana, o coglierne un momento particolare, qualche che sia la sua formazione spirituale, il suo orientamento culturale, mette in evidenza – talvolta suo malgrado o addirittura a sua insaputa – come molto spesso ad operare nelle menti e nelle coscienze di governanti e di sudditi, di amici e di nemici, ad ispirarne, reggerne, dirigerne l’azione pratica non sia stata quell’astratta, perfetta verità che egli si affatica ad individuare razionalmente fra cronache, storie e scritture e documenti d’ogni genere; ma un mito bifronte, che è anch’esso verità, antico quanto Venezia, ed ancor più longevo: il mito di una Venezia magnanima, eroica, generosa, liberale, possente; il mito di una Venezia meschina, vile, avida, tirannica, stoltamente superba nella sua impotenza1. Venezia sostiene oggi una quotidiana battaglia per la sopravvivenza, ove alla minaccia costituita dalla sua intrinseca fragilità dovuta alla caratteristica che la contraddistingue, quella di essere «città d’acqua», costruita su un ecosistema precario e mutevole quale è quello lagunare, si sommano le pressioni di un turismo di massa non adeguatamente regolato, la mancanza di politiche sociali, -
Profilo Biografico Di Mons. Giuseppe Bolla Parroco Di Moncalvo Dal
CORRADO CAMANDONE IJ())J() J) I I~IJ ()(~() 111lOI?JU) IUO(ìJlJU?U;O J)J )JONS. (ìllJSI~I1 11 1~ IIOI.I.Jl 11A.IUl0(~0 J)f )JON(~JU.VO J)JU. l U!IO A.I. l U52 Editrice Fondazione S. Evasio 50° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI MONS. GIUSEPPE BOLLA A cinquant'anni dalla scomparsa di Mons. Giuseppe Bol la, la Parrocchia e il Comune di Moncalvo, in unità di sentimenti, vogliono ricordarne la figura e riproporne l'alto esempio di Fede e di umanità. Diverse iniziative sono programmate per celebrare que sto anniversario, e fra esse in primo luogo la presente riedizione - accresciuta di testi e di fotografie - della biografia. Parroco e Sindaco la presentano così all'attenzione e al cuore di tutti i Moncalvesi: Nei primi anni '70, come viceparroco di Moncalvo, attra verso le testimonianze ancora vive di chi ricordava Don Bolla con grande simpatia e rimpianto, iniziai a farmi un'idea della sua per sonalità eccezionale. La biografia ad opera di Corrado Camandone, oggi ripubblicata, mi ha poi permesso di conoscere ancora meglio quale grande cuore di pastore pulsasse in Lui. Oso dire che come suo Editrice: Fondazione S. Evasio successore, vorrei davvero possedere lo stesso spirito di dedizio Casale Monferrato ne, avere le profonde intuizioni che ne hanno fatto una guida stra ordinaria del suo gregge. Prestampa: Computer Service Posso testimoniare che, anche a distanza di decenni, la Murisengo sua tomba, posta nel "bel S. Francesco", non rimane mai senza Stampa: fiori: segno d'una continuata presenza nel cuore della comunità. Tecnostampa s.n.c. -
105 CAPITOLO III in Italia, La Stampa Periodica Musicale Iniziò A
CAPITOLO III «L A SCUOLA VENETA DI MUSICA SACRA » E I CANONI CECILIANI DELLA MUSICA LITURGICA In Italia, la stampa periodica musicale iniziò a svilupparsi in maniera significativa solo nella seconda metà dell’Ottocento, in netto ritardo rispetto alla Germania, dove già nel corso della prima metà del XVIII secolo erano stati pubblicati il mensile «Critica musica» e il Blatt settimanale «Der musicalische Patriot», e alla Francia, che vide la nascita di «Sentiment d’un harmoniphile sur différens ouvrages de musique» e del «Journal de musique historique, théorique et pratique», cui seguì il «Journal de musique par une société d’amateurs». Nel secolo successivo, poi, la diffusione di periodici di natura musicologica fu molto ampia e significativa in entrambi i paesi d’oltralpe. 1 Almeno fino alla metà dell’Ottocento, invece, non c’è traccia di veri e propri periodici musicali in Italia, dove la straordinaria vitalità dell’opera lirica concentrò l’attenzione della critica e degli studiosi sul melodramma. Non a caso, l’antesignano dei periodici musicali italiani fu l’«Indice, o sia Catalogo dei teatrali spettacoli italiani di tutta l’Europa» (1764-1823), al quale seguirono «Il censore universale dei teatri» (dal 1838 «Il corriere dei teatri») e «I teatri. Giornale drammatico, musicale e coreografico» (dal 1831 «Rivista teatrale»). Il primo periodico musicale organico fu la «Gazzetta musicale di Milano», dal 1842, mentre ebbero una dimensione circoscritta «L’Italia musicale», la «Gazzetta musicale di Napoli» e la «Gazzetta musicale di Firenze». 2 Il predominio del genere lirico impedì a lungo che la musicologia italiana si dotasse di adeguati strumenti critici e filologici per studiare il patrimonio nazionale.