Questo glossarietto è tratto dal volume collettivo Insegnare il melodramma. Saperi essenzali, proposte didattiche, a cura di Giorgio Paganone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010 (ISBN 978-88- 8232-806-1), pp. 201-263, ed è riprodotto in questo sito col gentile consenso dell’Editore, che ne detiene i diritti (www.pensamultimedia.it •
[email protected]). PICCOLO GLOSSARIO DI DRAMMATURGIA MUSICALE di Lorenzo Bianconi e Giorgio Pagannone Questo glossario, che non ha pretese di completezza, offre al lettore un’illu- strazione succinta di numerose “voci” relative al mondo del melodramma: concetti drammaturgici, termini tecnici, espressioni gergali, categorie critico- analitiche, convenzioni inveterate. Nel compilarlo ci siamo valsi di dizionari e lessici specifici come il New Grove Dictionary of Opera e il New Grove Diction - ary of Music and Musicians (London, Macmillan, 1992 e 2001), la Nuova Enci- clopedia della Musica (Milano, Garzanti, 1983 e 1996), il LESMU - Lessico del- la letteratura musicale italiana 1490-1950 di Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato (Firenze, Franco Cesati, 2007), il Breve lessico musicale e Le parole del teatro musicale di Fabrizio Della Seta (Roma, Carocci, 2009 e 2010): in essi il lettore potrà trovare risposta a ulteriori interrogativi e dubbi. Segnaliamo anche il Di- zionario del teatro di Patrice Pavis (Bologna, Zanichelli, 1998), per i lemmi sul teatro e la drammaturgia generale; qui ne abbiamo accolti solo alcuni, scelti tra quelli che nell’opera in musica hanno acquisito significati peculiari, non però termini teatrali generici (allestimento, palcoscenico, proscenio, sipario, perso- naggio, comparsa, confidente, ecc.) né concetti drammaturgici (esposizione, dilemma, nodo, suspense, peripezia o svolta, scioglimento, catastrofe, ecc.) o estetici (verosimiglianza, convenzione, forma chiusa/aperta, citazione, meta- teatro, straniamento, grottesco, ecc.) validi indistintamente per il teatro di pa- rola e in musica.