Assaggi di cinema · 6a edizione

Marcello 16.1 – 24.4.2017

Comune di Collina d’Oro · Comune di Muzzano 16.1.2017 2.2.2017 13.2.2017 9.3.2017 La notte 8 ½ I compagni Una giornata particolare

di Michelangelo Antonioni di Federico Fellini di Mario Monicelli di Ettore Scola Italia, Francia (1961) Italia, Francia (1963) Italia, Francia, Jugoslavia (1963) Italia, CanadaCanada (1977)(1977)

Montagnola Muzzano Montagnola Muzzano Aula Magna, Centro scolastico Sala Multiuso, Centro scolastico Aula Magna, Centro scolastico Sala Multiuso, Centro scolastico Lunedì, ore 20.3020.30 Giovedì, ore 20.3020.30 Lunedì, ore 20.3020.30 Giovedì, ore 20.3020.30 20.3.2017 6.4.2017 24.4.2017 Entrata libera a tutte le proiezioni Fatto di sangue fra Oci Ciornie Sostiene Pereira due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici. di Lina Wertmüller di Nikita Sergeevič Michalkov di Italia (1978) Italia, Unione Sovietica (1987) Portogallo, Italia, Francia (1995)

Montagnola Muzzano Montagnola Aula Magna, Centro scolastico Sala Multiuso, Centro scolastico Aula Magna, Centro scolastico Lunedì, ore 20.30 Giovedì, ore 20.30 Lunedì, ore 20.30 «Esisto solo quando sto lavorando a un fi lm»

Marcello Mastroianni Omaggio a Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni, cominciano a diventare cospicue. Il fi lm che lo nato a Fontana Liri (Frosinone), nel 1924, ebbe rivela è Le ragazze di Piazza di Spagna, dove la fortuna di respirare aria di cinema fi n dalla interpreta la parte del giovanotto simpatico ed più tenera età. estroverso, girato da Luciano Emmer nel 1952, a cura di Mariano Morace Ancora bambino, infatti, ha la possibilità di fare regista che aveva già diretto Mastroianni due comparsate addirittura in alcuni fi lm del grande anni prima in Domenica d’agosto. Già in quelle De Sica. In seguito, conseguita la maturità prime prove, Mastroianni si rivelò particolarmente liceale, si iscrive alla facoltà di Economia adatto alla delicata introspezione di un cinema e Commercio, senza però mai interrompere che stava a metà strada tra il neorealismo e la il rapporto con lo spettacolo e in particolare commedia all’italiana. con il teatro. Inseritosi nei gruppi del Centro Si andava delineando la caratteristica principale Universitario Teatrale, fu notato nientemeno dell’attore Mastroianni, quella cioè di incarnare che da Luchino Visconti, il quale lo chiamò con la fi gura di un uomo buono e sottilmente sè per interpretare importanti ruoli in lavori malizioso, scapestrato ma con giudizio, dolce teatrali di recente concezione come, ad esempio, e lievemente melanconico. In seguito, la sua Un tram chiamato desiderio e Morte di un cifra stilistica si improntò quasi sempre a questo commesso viaggiatore, oppure più classici aureo modello, anche quando, come nei fi lm come La locandiera e Le tre sorelle. di Blasetti o Lizzani, gli venivano proposte parti Parallelamente, ha modo di lavorare ancora nel drammatiche. cinema, dove viene sempre chiamato per Ma la svolta della sua carriera arriva con La dolce eff ettuare alcune comparsate che, con il tempo, vita, 1960, epocale pellicola di costume in cui Mastroianni è un moderno antieroe e che segna Protagonista di grande versatilità e di indiscussa l’inizio di un lungo e fortunato sodalizio artistico bravura (si è detto che in certi fi lm sembrava con Federico Fellini. Con lui fornì i memorabili essere in grado di poter lavorare soltanto con esiti anche in Otto e mezzo, 1963, vestendo l’espressione dello sguardo), ha trasmesso i panni di una sorta di alter ego del regista rimi- l’immagine di un uomo colto e sensibile, alieno nese. In seguito, nei primi anni Sessanta, ottenne da pose divistiche, che guardava con fastidio un personale trionfo in Divorzio all’italiana e alla pubblicizzazione della sua vita privata da in I compagni. Fece coppia con Sophia Loren parte della stampa scandalistica. in vari fi lm di De Sica e apparve in diversi fi lm Ha rappresentato con grande generosità la di Ferreri tra i quali La grande abbuff ata e Ciao cinematografi a italiana a livello internazionale, maschio. Con Ettore Scola ha lavorato in ma non ha mai purtroppo ricevuto un merita to «Un attore fa di tutto Dramma della gelosia, Splendor e soprattutto Oscar pur essendo stato in nomination varie per diventare celebre Una giornata particolare che fu una delle sue volte. Mastroianni si è spento il 19 dicembre prove migliori. Il prosieguo della sua carriera del 1996 nella sua casa di Parigi, dopo aver e poi quando ci riesce è stato un susseguirsi di successi a fi anco dei interpretato quasi 150 fi lm in oltre 50 anni di più grandi registi. Negli ultimi anni, si ricorda la carriera. Diffi cile fare una scelta, e anche questa si mette un paio sua interpretazione in un fi lm di impegno civile volta possiamo proporvi solo un «assaggio», come Sostiene Pereira e il montaggio dei suoi un omaggio a questo grande, immenso attore. di occhiali scuri per ricordi personali, apparsi postumi, in Mi ricordo, non farsi riconoscere» sì, io mi ricordo fi lm-documentario del 1997 di Anna Maria Tatò (sua compagna nella vita). Marcello Mastroianni Dopo pochi anni di matrimonio, lo scrittore Giovanni è una caustica descrizione dell’ambiente borghese, La notte Pontano (Marcello Mastroianni) e sua moglie Lidia un dramma psicologico sull’incertezza dei sentimenti, s’accorgono che il loro amore è ormai fi nito nel grigiore un poema in prosa che narra l’errare di uomini smarriti, della noia. Il fi lm inizia con la visita che i due coniugi impegnati nella ricerca del nulla. fanno ad un loro intimo amico, che vive le ultime ore della sua vita in una lussuosa clinica. La dolorosa Curiosità di Michelangelo Antonioni visione del moribondo spinge Giovanni alla ricerca La sceneggiatura originaria doveva raccontare le Italia, Francia (1961) di una qualsiasi distrazione mentre Lidia, come vuota avventure di sette coppie in crisi, ma l’uscita de Drammatico, 115’ d’ogni sentimento, vaga senza scopo nella città La dolce vita di Fellini, convinse Antonioni a modifi care Marcello Mastroianni assolata e deserta. La sera, dopo un’annoiata visita la storia per evitare un altro fi lm colmo di personaggi. Jeanne Moreau ad un Night Club, i due raggiungono una festa in una «Durante il lavoro su questo soggetto», dichiara Monica Vitti lussuosa villa di un industriale… Antonioni, «non ho fatto che sfrondarlo di quello che Bernhard Wicki Rosy Mazzacurati c’era. Tutti gli altri personaggi sono quasi spariti […]. Secondo capitolo della cosiddetta trilogia esistenziale Anche tutti i fatti che prima arricchivano il soggetto (L’a v v e n t u r a, 1960 e L’e c l i s s e, 1962), la storia del fi lm li ho eliminati proprio per lasciare che la storia avesse La notte si svolge a Milano, fra il pomeriggio di un il suo corso intero, che avesse una suspance interna, sabato e l’alba della domenica successiva, nella febbre che non avesse più un legame con l’esterno se non espansiva dei primi anni Sessanta. L’ambiente è quello attraverso gli atti dei personaggi, che corrispondevano dei nouveaux riches, dove lavoro e cultura, snobismo poi ai loro stessi pensieri, alle loro angosce». e ostentazione si mescolano, e dove l’autenticità viene mistifi cata dalle maschere degli atteggiamenti. Il fi lm 16 .1. 2017 Lunedì, ore 20.30 Montagnola

La notte Guido Anselmi (Marcello Mastroianni), un aff ermato Una complessa autoanalisi del profondo, un discorso 8 ½ regista di quarantatré anni, sta elaborando il suo ironico e disperato sulla crisi dell’artista e sull’Italia prossimo fi lm. Egli si trova a trascorrere un periodo del boom, attraverso la spettacolarità di un racconto di riposo in una stazione di cure termali. Guido cerca apparentemente fantastico. Un fi lm con personaggi in quella località di coniugare i propri problemi fi sici memorabili e sequenze d’antologia, che rappresenta (stanchezza cardiaca) con quelli della produzione del uno dei massimi contributi del rinnovamento dei modi di Federico Fellini fi lm, ancora allo stato di preparazione. La quiete che espressivi del cinema a cavallo tra gli anni Cinquanta Italia, Francia (1963) vorrebbe è continuamente minata dalla presenza e Sessanta. Commedia, drammatico, 138’ delle maestranze del fi lm (produttore, tecnici, attori) che soggiornano nel suo stesso albergo e che vedono Curiosità Marcello Mastroianni Claudia Cardinale in lui l’unico appoggio sicuro… Fellini, in principio per il ruolo di Guido, pensò a Anouk Aimée Laurence Olivier o Charlie Chaplin. Marcello Sandra Milo La storia ruota intorno al personaggio di Guido, Mastroianni non fu quindi la sua primissima scelta. Rossella Falk Barbara Steele il regista in crisi esistenziale e creativa alle prese con All’uscita del fi lm, per diff erenziare la realtà da ciò che Nadine Sanders un fi lm da fare, obbligato a trarre ispirazione da una era sognato o immaginato dal protagonista, Fellini Mino Doro sorta di mobilitazione generale di emozioni, aff etti, decise di virare alcune scene in seppia o in azzurro Guido Alberti Madeleine LeBeau ricordi, sogni, complessi e bugie. Si susseguono le e volle alcune sequenze sovraesposte (cioè eccessi- immagini di Guido alle prese con la moglie e l’amante, vamente luminose). Questi aspetti sono andati persi, con l’ambiente di lavoro e gli estranei, con i guru della purtroppo, con il recente restauro del fi lm, tradendo Chiesa e della Critica, col passato e l’avvenire, e con le originali intenzioni del regista. sé stesso. 2.2.2017 Giovedì, ore 20.30 Muzzano

8 ½ Torino, fi ne Ottocento. In una fabbrica tessile, l’ennesimo leader ma che, nell’Italia ormai industrializzata quanto I compagni grave incidente spinge gli operai a richiedere migliori le altre nazioni europee, non può più sopportare il cieco condizioni di lavoro. Quando la loro richiesta di ridurre e intollerabile sfruttamento della classe padronale. l’orario di lavoro da quattordici a tredici ore viene Una ricostruzione scenica e una fotografi a impec cabili del tutto ignorata, decidono di compiere un gesto e un cast di attori noti e meno noti ma dove proprio dimostrativo: suonare la sirena di fi ne turno in anticipo i volti più sconosciuti, ma sorprendentemente credibili di Mario Monicelli di un’ora. Ciò procura una multa a tutti e una sospen- per il periodo storico in questione, sono quelli più Italia, Francia, Jugoslavia (1963) sione all’autore materiale dell’atto. Gli operai decidono convincenti. Drammatico, 128’ così di organizzare uno sciopero approfi ttando dell’esperienza in materia del professor Sinigaglia Un fi lm straordinario che permette ancora oggi di Marcello Mastroianni Renato Salvatori (Marcello Mastroianni)… conoscere e capire in quali condizioni si viveva e Annie Girardot lavorava in un’Italia lontana e certo diversa da quella François Perier Uno splendido aff resco storico-sociale sull’Italia di attuale. Un fi lm che insegna, commuove, diverte e Raff aella Carrà Gabriella Giorgelli fi ne Ottocento e un fi lm sulla nascita del sindacalismo induce a rifl ettere perché, in fondo, potremmo scoprire Folco Lulli raccontato da Monicelli nei modi che più gli sono e sorprenderci di quanto sia attuale. Bernard Blier propri, quelli della commedia all’italiana. In realtà, il regista in questo fi lm, come mai prima, dedica poco Curiosità alla commedia, per lasciare alla componente Nel fi lm recita anche Raff aella Carrà agli inizi della sua drammatica uno spazio predominante. Mastroianni carriera. rappresenta il volto politico della protesta, la guida ideologica di una classe sociale ancora orfana di 13.2.2017 Lunedì, ore 20.30 Montagnola

I compagni 6 maggio del 1938, giorno della visita di Hitler a Roma. a svelare la complessità della congiuntura storico- Una giornata Antonietta, moglie di un usciere e madre di sei fi gli, sociale e il dramma psicologico emotivo dei due particolare prepara la colazione, sveglia la famiglia, aiuta nei protagonisti i quali vivono una vita fatta di rinunce preparativi per la parata. Una volta sola, inavvertita- e infelicità. Antonietta è una donna plagiata mente, apre la gabbietta del merlo che va a posarsi dall’aff ascinante fi gura di Mussolini, in lei si rispecchia sul davanzale di un appartamento di fronte al suo. la stragrande maggioranza della popolazione italiana, di Ettore Scola Bussa alla porta e ad aprire è Gabriele (Marcello incapace di guardare criticamente alle scelte di quel Italia, Canada (1977) Mastroianni), ex annunciatore radiofonico licenziato periodo. Gabriele rappresenta la classe intellettuale Drammatico, 110’ perché omosessuale. Mentre la radio continua a critica ma impotente, l’élite che ben poco ha potuto raccontare l’incontro tra Hitler e Mussolini, Antonietta fare contro la violenza del regimo politico. I loro Marcello Mastroianni Sophia Loren e Gabriele si rispecchieranno l’una nell’altro… punti di vista sembrano inizialmente inconciliabili, John Vernon ma fi niscono alla fi ne della giornata per coincidere. Françoise Berd Il fi lm è un capo lavoro del cinema italiano degli anni Patrizia Basso Alessandra Mussolini Settanta scritto e diretto da Ettore Scola, in collabora- Curiosità Vittorio Guerrieri zione con Ruggero Maccari e Maurizio Costanzo. In questa pellicola Marcello Mastroianni e Sophia Il fi lm è una potente rifl essione sul tempo, raccontato Loren recitano insieme per la dodicesima volta. attraverso i movimenti di una macchina da presa Diciotto anni dopo questo fi lm, Ettore Scola girerà mobilissima e una fotografi a ovattata in grado di Romanzo di un giovane povero nello stesso stabile comunicare una costante e dolorosa sensazione di romano di Via XXI Aprile in cui è ambientato l’intero attesa. Pur muovendosi soltanto tra due appartamenti, fi l m Una giornata particolare. una rampa di scale e una terrazza, il regista riesce 9.3. 2017 Giovedì, ore 20.30 Muzzano

Una giornata particolare È l’anno 1922, in un paesino della Sicilia dove vige piani (specie sugli occhi nerocerchiati della bella Fatto di sangue l’omertà più totale, tutti sanno che a far fuori Angelo vedova, la Loren) eseguiti alla perfezione da Tonino fra due uomini per Paternò è stato Vito Acicatena: ma al processo nessuno Delli Colli. I moventi politici ci sono, ma sono più le causa di una vedova. parla. L’avvocato Spallone (Marcello Mastroianni), passioni a dominare. Si sospettano fervente socialista, vorrebbe indurre la vedova a far «Ciò che meglio off re il fi lm è la recitazione della riaprire il processo. Tra i due nasce una relazione che Loren: aggressiva, con sprazzi selvaggi e viperini, moventi politici. però si complica alla venuta di un cugino del defunto imbruttita da un trucco sporco, ricoperta di pesanti di Lina Wertmüller al quale la donna non nega le proprie grazie. La marcia panni neri, assai brava e molto espressiva, è una Italia (1978) su Roma e altri avvenimenti sconvolgeranno la vita popolana che fa all’amore con veemenza» Drammatico 124’ dei personaggi… (Sergio Lori, Il Roma, 1978)

Marcello Mastroianni Un altro bellissimo fi lm della Wertmüller, che coniu- Curiosità Sophia Loren gando come sempre melodramma e grottesco La versione lunga e originale del titolo del fi lm: Giancarlo Giannini Turi Ferro ci parla del sud, dei problemi che hanno colpito per Un fatto di sangue nel comune di Siculiana Mario Scarpetta tantissimo tempo i contadini e i poveri costretti a fra due uomini per causa di una vedova. Antonella Murgia subire pesanti umiliazioni da ricchi, mafi osi e fascisti. Si sospettano moventi politici. Amore-Morte-Shimmy. Lucio Amelio Maria Carrara Un fi lm importante grazie anche al cast: la Wertmüller Lugano belle. Tarantelle. Tarallucci e vino Isa Danieli aggiunge al suo attore feticcio Giannini due pezzi vanta il record nel Guinness dei primati come il più Guido Cerniglia da novanta come la Loren e Mastroianni (ma non lungo nella storia del cinema. Negli Stati Uniti il fi lm fu Vittorio Baratti Oreste Radi dimentichiamo Turi Ferro, unico vero siciliano in tutta semplicemente intitolato Revenge. la vicenda). Risultato: una lunga serie di primissimi 20.3.2017 Lunedì, ore 20.30 Montagnola Fatto di sangue fra due uomini per causa di una vedova. Si sospettano moventi politici. Agli inizi del 1900, su una nave da crociera, due uomini Un’opera che presenta molteplici interpretazioni Oci Ciornie di una certa età, Romano (Marcello Mastroianni) e Pavel, che si sviluppa su due registri, uno brillantemente italiano il primo e russo il secondo, si incontrano e roman tico, l’altro quasi surreale con una storia capace iniziano una conversazione piena di ricordi. Pavel è uno di esprimere con grazia anche lo spirito russo: sposo novello al colmo della gioia. Romano è, invece, l’abbraccio, il bacio, l’espressione dei volti e quella un uomo amareggiato e deluso dalla vita e dal suo verbale, e la bella fotografi a che risalta lo sfondo di Nikita Sergeevič Michalkov matrimonio. Romano inizia a raccontare di aver cono- paesaggistico. Italia, Unione Sovietica (1987) sciuto una giovane russa dagli splendidi occhi neri Drammatico 113’ (oci ciornie), e di essersene follemente innamorato Il personaggio di Romano è senza dubbio il più e che tormentato dal ricordo di quella donna, si sta signifi cativo (per questo ruolo Mastroianni fu candidato Marcello Mastroianni Silvana Mangano recando in Russia alla sua ricerca… all’Oscar), sia per espressività, sia per la caratteriz- Elena Safonova zazione di un personaggio estremamente complesso Innokentij Michajlovič Smoktunovskij Ispirandosi alle novelle La signora del cagnolino e ambiguo, sospeso tra dolcezza europea e sorniona Marthe Keller Pina Cei e Anna al collo di Anton Pavlovic Cechov, dalle quali italianità. È una commedia divertente ma anche è tratta la sceneggiatura del fi lm, il regista Mikhalkov commovente, malinconica, ironica. orchestra con graziosa eleganza una buff a commedia sulle malinconiche gioie dei sentimenti e si dimostra Curiosità attento nella descrizione dei particolari e dell’emotività È l’ultimo fi lm di Silvana Mangano, prima della sua con effi caci metafore visive e concettuali, come prematura scomparsa. i continui richiami alla ninna nanna della mamma che fanno da sfondo alle vicissitudini di Romano. 6.4. 2017 Giovedì, ore 20.30 Muzzano

Oci Ciornie La storia è ambientata nella Lisbona del 1938, in pieno Tratto dall’omonimo romanzo di , Sostiene Pereira regime salazarista. Pereira (Marcello Mastroianni) pubblicato l’anno prima, Faenza chiama a raccolta un è un anziano giornalista che da diversi anni ha abban- gruppo di bravi attori e propone un fi lm che consente donato la cronaca nera per dirigere la pagina letteraria di ricordare brevemente cosa è stato il Portogallo di un piccolo quotidiano della città, il Lisbóa. della dittatura di Salazar, forse una delle meno cono- È un personaggio del tutto mediocre, privo di alcuna sciute della storia dell’Europa contemporanea, pur di Roberto Faenza ideologia politica, quieto, in sovrappeso e con problemi avendo avuto una durata di quarantasei anni. Portogallo, Italia, Francia (1995) cardiaci, dedito solo ed unicamente alla letteratura, Drammatico, 104’ quella francese in particolare, e al ricordo di sua moglie, Curiosità morta di tubercolosi qualche anno prima, al cui ritratto Film dalla colonna sonora forte e assoluta con le Marcello Mastroianni continua a parlare ogni giorno. Un giorno, rimasto musiche di , il quale dichiarò: «Sostiene Stefano Dionisi piacevolmente colpito da un articolo letto su una rivista, Pereira m’ha fatto soff rire: telefonavo a Faenza che Nicoletta Braschi Pereira decide di contattare l’autore per off rirgli un stava in Portogallo e gli dicevo che non avevo nessuna Marthe Keller posto come collaboratore esterno alla pagina culturale idea. Poi casualmente è nata quella risolutiva. Dalla Teresa Madruga del giornale. L’autore, Monteiro Rossi, un giovane di fi nestra di casa ho assistito a una manifestazione di Nicolau Breyner origini italiane, accetta senza titubanze. Pereira lo scioperanti, e ho ascoltato quel ritmo di protesta João Grosso Mário Viegas prende così in prova, proponendogli di scrivere dei che batteva sui tamburi. Così questo ritmo binario ha necrologi anticipati di celebri scrittori ed intellettuali generato la canzone che sentiva Pereira…» ancora in vita («coccodrilli» nel gergo giornalistico), in modo da essere pronti in caso di morte improvvisa del soggetto… 24.4.2017 Lunedì, ore 20.30 Montagnola

Sostiene Pereira Informazioni

Comune di Collina d’Oro Lara Moslemani Addetto culturale +41 79 198 68 44 [email protected] www.collinadorocultura.com

Seguiteci su facebook.com/infocollina

La rassegna è organizzata dal Dicastero cultura, Comune di Collina d’Oro in collaborazione con il Fonti filmografiche: Dicastero cultura, Comune di Muzzano Il Mereghetti, dizionario del cinema Il Morandini, dizionario del cinema wikipedia.org imdb.com mymovies.it comingsoon.it Non abbiamo trovato tutti i detentori dei diritti dei film proposti, siamo disponibili Fonti fotografiche:

ad accogliere eventuali richieste. alamy.com bitdesign.ch