FIERA PIEMONTESE DELL’EDITORIA DI 2020

Scheda descrittiva dell’iniziativa

La Fiera Piemontese dell’Editoria, già Mostra del Libro di Cavallermaggiore, è una manifestazione culturale dedicata alla piccola e media editoria del Piemonte. La manifestazione è organizzata dal di Cavallermaggiore, che ha ottenuto dal 2017, anno della sua istituzione, il titolo di “Città che legge”, conferito dal CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) del MIBACT, insieme alla Pro Loco cittadina, alla Biblioteca civica “Nuto Revelli” e a numerose associazioni culturali del territorio. La Fiera Piemontese dell’Editoria tradizionalmente si compone di tre momenti cardine: la fiera-esposizione sotto l’ala mercatale; le presentazioni e gli incontri con autori e ospiti di rilevanza nazionale in diverse sedi sia a Cavallermaggiore sia nei comuni limitrofi partner dell’iniziativa (, , , , Saluzzo, Monasterolo di Savigliano, , ); l’Anteprima scuola, composta da incontri, presentazioni, laboratori per gli alunni delle scuole del territorio cavallermaggiorese e dei comuni limitrofi partner. Dopo aver archiviato con successo nel 2018 il rilevante traguardo della 25a edizione, nel il 2019 si è inteso, da una parte, consolidare il ruolo, ormai riconosciuto, di tradizionale appuntamento di promozione della piccola e media editoria piemontese, e dall’altra introdurre alcuni elementi di novità, senza perdere le peculiarità che ne hanno decretato e garantito il successo in tutti questi anni. La Mostra del Libro, mutando nel 2019 la denominazione in Fiera Piemontese dell’Editoria si è posta l’obiettivo di proporsi come punto di riferimento regionale e allargare la platea dei fruitori, tanto tra il pubblico quanto tra gli editori. Si vuole così esplicitamente rimarcare il ruolo di rappresentanza e riferimento nel settore editoriale regionale che questo evento responsabilmente vuole assumere anche per il futuro, senza per altro precludere la possibilità di partecipazione di editori extra moenia. Si intende, cioè, realizzare un significativo salto di qualità, necessario per provare a sintonizzarsi al meglio con i tempi, per connettersi soprattutto con i bisogni culturali e sociali complessi della società e delle nuove generazioni.

L’edizione 2020 sarà dedicata a Gianni Rodari (1920-1980), apprezzatissimo autore per bambini e ragazzi, ma non solo, nel centenario della nascita. La Fiera Piemontese dell’Editoria nel 2020 raggiunge l’importante traguardo della XXVII edizione. Inizialmente programmata per il 12 e il 13 dicembre 2020, il dpcm del 24 ottobre 2020 ha obbligato gli organizzatori a pensare ad una rimodulazione dell’evento. Non essendo possibile effettuare incontri in presenza, si é deciso di confermare per il mese di novembre e dicembre 2020 l’Anteprima Scuola, la serie di ​ ​ eventi dedicati alle scuole. Gli incontri tra gli autori e le classi coinvolte potranno svolgersi online tramite le piattaforme utilizzate per la didattica a distanza sia nel caso in cui gli studenti possano presenziaere fisicamente nelle classi di appartenenza, sia che nel caso in cui eventuali ulteriori disposizioni impongano nuove chiusure agli istituti scolastici. Come avvenuto per l’edizione 2019, a ciascuno studente delle classi coinvolte nel progetto verrá donato un libro dello scrittore selezionato per l’incontro . L’Anteprima Scuola rappresenta un momento di grande importanza nell’ambito della Fiera, del momento che costituisce il punto di incontro tra la lettura e i libri e le fasce più giovani, gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado non solo di Cavallermaggiore, ma anche dei paesi limitrofi. In questo modo, la Fiera Piemontese dell’Editoria si radica nel territorio, dando la possibilità a bambini e ragazzi di arricchire il proprio bagaglio culturale e l’offerta formativa didattica, attraverso letture, laboratori, spettacoli teatrali, incontri con autori. La Fiera Piemontese dell’Editoria - Mostra del Libro di Cavallermaggiore nella sua parte mercatale, fieristica e di incontri in presenza con autori di caratura nazionale, viene rinviata al mese di marzo 2021