Consiglio di Bacino dell’Ambito BACCHIGLIONE

Deliberazione del Comitato Istituzionale

OdG A4 SEDUTA del 16 .1 1.2018 Immediatamente eseguibile N. di reg.: 79 N. di prot.: 1580

Oggetto: VIACQUA S.p.A. – “COLLEGAMENTO DELL’ACQUEDOTTO CONSORTILE “COLLI BERICI” CON LA CONDOTTA CONSORTILE “RIVIERA BERICA”, COMUNI DI (VI), (VI) E (VI)” – (N. 138/18 ELENCO). APPROVAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITA’ TECNICA ED ECONOMICA .

L’anno duemiladiciotto il giorno sedici del mese di novembre, presso la sede operativa dell’Ente, in Corso Stati Uniti 14/d a Padova, si è riunito il Comitato Istituzionale:

DALLE RIVE Antonio Presidente PRESENTE RUFFIN Fabio Consigliere PRESENTE MICALIZZI Andrea Consigliere PRESENTE

Partecipa il F.F. Direttore FRANCESCO CORVETTI in qualità di verbalizzante che a tal fine si avvale del dott. ANDREA NICOLETTI, Istruttore Direttivo Economico dell’Ente, ai sensi degli art. 41 e 32 comma 1 del vigente Regolamento per il funzionamento dell’Assemblea. Assume la Presidenza ANTONIO DALLE RIVE nella sua qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Bacchiglione, il quale, accertata la sussistenza del numero legale, invita il Comitato Istituzionale a deliberare. Il Comitato Istituzionale adotta quindi la deliberazione nel testo più avanti verbalizzato.

______

Verbale letto, approvato e sottoscritto nella seguente composizione:

Facciate n.: 11 Allegati n.: /

F.F. IL DIRETTORE IL PRESIDENTE Francesco Corvetti Antonio Dalle Rive Documento informatico firmato digitalmente Documento informatico firmato digitalmente

Pubblicata nelle forme di legge presso l’Albo Pretorio dell’Ente per quindici giorni consecutivi dal al

E’ divenuta esecutiva il ai sensi della normativa vigente. La presente copia è conforme all’originale.

Padova,

F.F. IL DIRETTORE

L’Istruttore Direttivo Tecnico Ing. Marco Pagliarin, illustra la scheda istruttoria allegata al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale, relativa al nuovo progetto di fattibilità tecnica ed economica “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica", Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)”, presentato dal Gestore Viacqua S.p.A.

IL COMITATO ISTITUZIONALE

UDITA e fatta propria la relazione dell’Istruttore Direttivo Tecnico Ing. Marco Pagliarin;

VISTA la Legge Regionale n. 17 del 27 aprile 2012 “Disposizioni in materia di risorse idriche” e ss.mm.ii., con la quale la Regione , confermando i limiti geografici degli Ambiti Territoriali Ottimali esistenti, ha ridisciplinato le forme e i modi di cooperazione fra i Comuni ricadenti nello stesso Ambito, nonché i rapporti tra gli Enti locali medesimi e i soggetti Gestori dei servizi, al fine di istituire e organizzare i Servizi Idrici Integrati, e affidando a nuovi Enti denominati Consigli di Bacino le funzioni esercitate dalle soppresse Autorità d’Ambito, conferendo ad essi tutto il patrimonio, il personale e le obbligazioni attive e passive delle medesime;

RICHIAMATO il D.Lgs. 152/2006, che nella Parte III detta norme in materia di organizzazione e gestione del Servizio Idrico Integrato comprendente la captazione, l’adduzione, la distribuzione e l’erogazione di acque ad usi civili, la fognatura e la depurazione delle acque reflue, prevedendo che gli enti locali, attraverso le Autorità d’Ambito Territoriali Ottimali, svolgano le funzioni di organizzazione del Servizio Idrico Integrato, di scelta della forma di gestione, di determinazione e modulazione delle tariffe all’utenza, di affidamento della gestione e relativo controllo;

RICHIAMATA altresì la Legge Regionale n. 27 del 7 novembre 2003, così come modificata dalla Legge Regionale n. 17 del 20 luglio 2007, che detta la disciplina in materia di lavori pubblici di interesse regionale, attribuendo all’Autorità d’Ambito la competenza di approvazione dei progetti, preliminari e definitivi, concernenti i lavori del Servizio Idrico Integrato, definendoli come lavori pubblici di interesse regionale;

RICHIAMATO il D.P.R. 08/06/2001 n. 327 (Testo Unico Espropriazioni) che disciplina l’espropriazione dei beni immobili, o di diritti relativi ad immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità;

RICHIAMATA infine la Convenzione sottoscritta dai Comuni facenti parte dell’Ambito Territoriale Ottimale Bacchiglione in data 24.06.2013 e registrata in data 26.09.2013 presso l’Agenzia delle Entrate 2, con la quale si è costituito il “Consiglio di Bacino Bacchiglione”;

PRESO ATTO che il Gestore Viacqua S.p.A. ha presentato in data 16.10.2018 ns. prot. n. 1455 il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’opera “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica", Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)” composto dagli elaborati depositati agli atti;

VERIFICATO che l’intervento in oggetto rientra tra gli interventi prioritari non emergenziali individuati dalla Regione Veneto e dai Consigli di Bacino, che fanno parte del “Piano degli interventi” stilato dal Commissario delegato per i primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza della contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova, trasmesso dallo stesso Commissario delegato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Dipartimento nazionale per la Protezione Civile; tali interventi sono finanziati in parte da risorse messe a disposizione dal 2 Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dalla Regione Veneto e in parte dalla tariffa del S.I.I.;

VERIFICATO altresì che le opere previste nel suddetto progetto di fattibilità tecnica ed economica, consistono nell’interconnessione della rete idrica consortile “Riviera Berica” con la rete idrica di distribuzione presente nella zona posta a sud della provincia di Vicenza, al fine di alimentare nell’immediato i Comuni di Sossano, Agugliaro e Campiglia dei Berici e in futuro anche il Comune di con acqua potabile proveniente dall’acquedotto di Vicenza priva di sostanze contaminate da PFAS;

VERIFICATO che l’opera in progetto: - è conforme alle previsioni del Piano d’Ambito vigente; - si sviluppa su suolo pubblico e su aree private che dovranno essere in parte assoggettate a servitù e in parte espropriate; - ha importo complessivo pari a € 4.000.000,00, finanziato interamente dalla tariffa del S.I.I.; - prevede l’estensione della rete idrica consortile “Riviera Berica” mediante la posa di una condotta idrica adduttrice a partire dal Comune di Barbarano- sino al Comune di Sossano, lungo il sedime dell’ex ferrovia “Ostiglia” in fregio al canale interrato L.E.B. per un’estesa complessiva pari a circa 7 Km, al fine di alimentare nell’immediato il Comune di Sossano e i Comuni di Agugliaro e Campiglia dei Berici e in futuro anche il Comune di Noventa Vicentina con acqua proveniente dall’acquedotto di Vicenza, privo di sostanze inquinanti, dismettendo l’alimentazione dalla condotta idrica consortile “Colli Berici” e quindi dalla falda di Almisano, interessata del fenomeno di inquinamento da PFAS; - prevede inoltre l’adeguamento delle stazioni di rilancio esistenti “Martinelli” e “Ore” e la realizzazione di un nuovo impianto di rilancio al servizio della nuova rete idrica adduttrice; - è eligibile ai fini tariffari;

VISTA la scheda istruttoria redatta dal tecnico incaricato dell’Ente, che ha proceduto all’esame nel merito del progetto di fattibilità tecnica ed economica verificandone la congruità dell’importo complessivo in relazione alle opere previste;

DATO ATTO che la valutazione tecnica espressa dall’istruttore incaricato dell’Ente e allegata al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale, risulta positiva;

RITENUTO detto progetto di fattibilità tecnica ed economica meritevole di approvazione, sotto il profilo tecnico, amministrativo e finanziario;

RILEVATO che il relativo progetto definitivo sarà oggetto di conferenza di servizi promossa da questo ente, ai sensi dell’art.158-bis del D.Lgs. 152/2006 e del D.Lgs. 127/2016, e che pertanto si rende necessario dare mandato al F.F. Direttore di indire e convocare la conferenza di servizi;

RITENUTO opportuno delegare al Gestore Viacqua S.p.A. i poteri espropriativi relativamente agli adempimenti necessari all’avviso di avvio del procedimento e alla nomina del responsabile del procedimento, da espletarsi nel periodo temporale tra l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e l’approvazione del progetto definitivo (ai sensi del T.U. Espropriazioni);

VISTI: - il D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 recante le norme del testo unico sull’ordinamento degli Enti Locali; - il D.Lgs. 03.04.2006 n. 152; - il D.P.R. 08.06.2001 n. 327 (“Testo Unico Espropriazioni”); - il D.Lgs. 18.04.2016 n. 50 (“Nuovo Codice dei contratti pubblici e delle concessioni”); 3 - la L.R. 27.04.2012 n. 17, che ha affidato le funzioni esercitate dalle soppresse Autorità d’Ambito ai Consigli di Bacino; - la Convenzione registrata presso l’Agenzia delle Entrate Vicenza 2 in data 26.09.2013, con la quale si è costituito il “Consiglio di Bacino Bacchiglione”; - la Deliberazione n. 11 di reg. del 28.09.2007 con la quale l’Assemblea d’Ambito ha affidato il S.I.I. al Gestore Acque Vicentine S.p.A. (ora Viacqua S.p.A.) fino al 31.12.2026;

DATO ATTO che in ordine alla presente deliberazione il F.F. Direttore ha espresso i pareri di cui all’art. 49 del D.Lgs. 18.8.2000 n. 267, riportati in calce alla medesima;

RITENUTO, stante l’urgenza di provvedere alle successive fasi di progettazione, di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile;

CON voti unanimi espressi nei termini di legge;

D E L I B E R A

1. di approvare, sotto il profilo tecnico-amministrativo-finanziario, per le ragioni esposte in narrativa, il progetto di fattibilità tecnica ed economica presentato dal Gestore Viacqua S.p.A. in data 16.10.2018 ns. prot. n. 1455 relativo all’opera “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica", Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)”, composto dagli elaborati depositati agli atti;

2. di dare atto che: - l’opera è conforme alle previsioni del Piano d’Ambito vigente; - l’opera si sviluppa su suolo pubblico e su aree private che dovranno essere in parte assoggettate a servitù e in parte espropriate; - l’importo complessivo dell’opera ammonta a € 4.000.000,00, finanziato interamente dalla tariffa del S.I.I.; - il progetto prevede l’estensione della rete idrica consortile “Riviera Berica” mediante la posa di una condotta idrica adduttrice a partire dal Comune di Barbarano-Mossano sino al Comune di Sossano, lungo il sedime dell’ex ferrovia “Ostiglia” in fregio al canale interrato L.E.B. per un’estesa complessiva pari a circa 7 Km, al fine di alimentare nell’immediato il Comune di Sossano e i Comuni di Agugliaro e Campiglia dei Berici e in futuro anche il Comune di Noventa Vicentina con acqua proveniente dall’acquedotto di Vicenza, privo di sostanze inquinanti, dismettendo l’alimentazione dalla condotta idrica consortile “Colli Berici” e quindi dalla falda di Almisano, interessata del fenomeno di inquinamento da PFAS; - prevede inoltre l’adeguamento delle stazioni di rilancio esistenti “Martinelli” e “Ore” e la realizzazione di un nuovo impianto di rilancio al servizio della nuova rete idrica adduttrice; - l’opera è eligibile ai fini tariffari; - la scheda istruttoria redatta dal tecnico incaricato dell’Ente è allegata al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale;

3. di delegare al Gestore Viacqua S.p.A., ai sensi dell’art. 6, comma 8, del T.U. espropriazioni, i poteri espropriativi relativamente agli adempimenti necessari all’avviso di avvio del procedimento e alla nomina del responsabile del procedimento, da espletarsi nel periodo temporale tra l’approvazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica e l’approvazione del progetto definitivo (art. 16 T.U. espropriazioni);

4 4. di dare mandato al F.F. Direttore di indire e convocare apposita conferenza di servizi ai sensi del D.Lgs. 152/2006 art.158-bis e del D.Lgs. 127/2016 per l’approvazione del relativo progetto definitivo;

5. di inoltrare il presente provvedimento al gestore del Servizio Idrico Integrato e ai Comuni di Barbarano-Mossano (VI), (VI), Sossano (VI) e (VI).

La presente deliberazione viene dichiarata, con separata ed unanime votazione, immediatamente eseguibile.

PARERI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE (ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18/8/2000 n. 267)

Parere in ordine alla regolarità tecnica. Si esprime parere: FAVOREVOLE Data, 15.11.2018 F.F. IL DIRETTORE (Ing. Francesco Corvetti) Documento informatico firmato digitalmente

5 Allegato alla delibera del Comitato Istituzionale n. 79 di reg. del 16.11.2018

- ISTRUTTORIA -

TIPO DI PROGETTO: Progetto di fattibilità tecnica ed economica (n. 138/18 elenco) N. prot.: 1455 Data di arrivo: 16.10.2018 TITOLO : “Collegamento dell'acquedotto consortile "Colli Berici" con la condotta consortile "Riviera Berica", Comuni di Sossano, Campiglia dei Berici e Agugliaro (VI)” Importo complessivo dell’opera (€): 4.000.000,00

A) Generalità A.1 Gestore del Servizio Idrico Integrato: Viacqua S.p.A. A.2 Area di intervento (indicarne il/i Comune/i interessato/i e Provincia/e): Barbarano-Mossano (VI), Villaga (VI), Sossano (VI) e Longare (VI).

B) Caratteristiche tecniche B.1 Settore del S.I.I. in cui si inserisce l’opera:

Acquedotto X Fognatura Depurazione

B.2 Descrizione dell’opera: Stato di fatto: Le opere previste nel presente progetto di fattibilità tecnica ed economica consistono nella realizzazione di una nuova condotta idrica di adduzione in ghisa sferoidale DN 500 mm a partire dal nodo idraulico di Barbarano-Mossano sino al Comune di Sossano in provincia di Vicenza. Il sistema acquedottistico di Sossano allo stato attuale è alimentato dal sistema consortile denominato “Consorzio Colli Berici”, utilizzando l’accumulo in quota dato dal serbatoio King di oltre 600 mc; tale sistema è alimentato dal centro di approvvigionamento idrico di Almisano nella cui falda è stata accertata la presenza di sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) e in cui in questo momento sono installati dei dispositivi di filtraggio dell’acqua potabile (a carboni attivi) che consentono di rispettare i livelli di performance stabiliti dalla Regione Veneto, soluzione che tuttavia non può essere considerata definitiva. Dal sistema acquedottistico descritto sopra, attingono in parte anche i Comuni di Agugliaro, Campiglia dei Berici e Noventa Vicentina. La rete consortile denominata “Riviera Berica” deriva la risorsa idropotabile dall’acquedotto di Vicenza, e alimenta i Comuni a sud della provincia: Longare, , Nanto, Mossano, Barbarano-Mossano, Villaga e ; la risorsa idrica addotta da tale sistema, risulta priva di sostanze inquinanti. L’obiettivo principale del presente intervento, è quello di interconnettere la rete consortile “Riviera Berica” alimentata dall’acquedotto di Vicenza con la zona a sud della provincia, per alimentare con acqua priva di contaminanti i Comuni di Sossano, Agugliaro, Campiglia dei Berici e in futuro Noventa Vicentina. L’intervento in oggetto, rientra tra gli interventi prioritari non emergenziali individuati dalla Regione Veneto e dai Consigli di Bacino, finanziati in parte da risorse messe a disposizione dal Ministero e dalla Regione

6 Veneto e in parte dalla tariffa del S.I.I.; tali interventi fanno parte del “Piano degli interventi” stilato dal Commissario delegato per i Primi Interventi Urgenti di Protezione Civile in conseguenza della Contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova, trasmesso dallo stesso Commissario delegato al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e al Dipartimento nazionale per la Protezione Civile.

Stato di progetto: Le opere previste nel presente progetto consistono pertanto nella posa di una nuova condotta idrica di adduzione in ghisa sferoidale DN 500 mm, a partire dal nodo idraulico “Zincol” in Comune di Barbarano- Mossano ubicato in prossimità del fabbricato industriale denominato “Zincol”, sino alla rete idrica del Comune di Sossano in prossimità di via Cà Berta (S.P. n. 4), lungo il sedime dell’ex ferrovia “Ostiglia”, per un’estesa complessiva pari a circa 7 Km, in parte in fregio al canale interrato L.E.B., attraversando i Comuni di Barbarano-Mossano, Villaga e Sossano. Il dimensionamento idraulico della nuova condotta idrica, è stato fatto considerando una portata di punta pari a 100 l/s, distribuita per 30 l/s verso il Comune di Sossano, per 15 l/s tra i Comuni di Campiglia dei Berici e Agugliaro e per 55 l/s in previsione per il Comune di Noventa Vicentina. Si prevede inoltre di realizzare una nuova stazione di rilancio in prossimità dell’area occupata dal fabbricato industriale denominato “Zincol” in via Matteotti in Comune di Barbarano-Mossano, al servizio della nuova condotta adduttrice e della rete esistente per Albettone. La nuova stazione di rilancio sarà equipaggiata con un gruppo pompe al servizio della nuova condotta adduttrice, costituito da due pompe centrifughe ad asse orizzontale, con un gruppo pompe al servizio della rete idrica adduttrice di Albettone, costituito da altre due pompe centrifughe ad asse orizzontale, e da un gruppo elettrogeno di emergenza da 80 KW. Infine, sono previste le opere di adeguamento degli impianti elettromeccanici esistenti presso gli impianti di rilancio denominati “Martinelli” e “Ore” ubicati rispettivamente nei Comuni di Longare e Barbarano- Mossano, mediante la sostituzione del gruppo pompe e dei relativi quadri elettrici BT, quadri macchina, inverter e TLC. Lungo il tracciato di posa della nuova condotta idrica adduttrice, si prevede l’attraversamento di alcuni scoli consorziali, del canale interrato L.E.B. e di strade provinciali; la posa della nuova condotta idrica di adduzione e il nuovo impianto di rilancio, andranno ad interessare principalmente aree private che dovranno essere in parte espropriate e in parte assoggettate a servitù.

B.3 Obiettivo dell’intervento: L’obiettivo principale del presente intervento, è quello di interconnettere la rete idrica consortile “Riviera Berica” alimentata dall’acquedotto di Vicenza con la zona a sud della provincia, per alimentare con acqua priva di contaminanti i Comuni di Sossano, Agugliaro, Campiglia dei Berici e in futuro Noventa Vicentina.

B.4 L’opera è inserita nella Pianificazione d’Ambito: Sì X No

Piano interventi 2018-2026:

B.4.1 Acquedotto:

o Codice criticità: “APP1.2”;

o Codice e nome intervento: A08 – “Interconnessione idrica con il sistema MOSAV - PFAS in zona Vicenza ovest e interconnessione dorsale Riviera Berica con Sossano, Campiglia, Agugliaro”; o Importo totale capitolo specifico (€): 6.400.000,00 (valore lordo), ripartito tra le annualità 2020-2022.

7 B.5 E’ stata trasmessa la dichiarazione di conformità dell’opera agli strumenti

urbanistici vigenti?: Sì No X Note:

B.6 L’opera è conforme agli strumenti urbanistici vigenti?: Sì No

Note:

B.7 L’opera è interessata da Espropri/Servitù/Occupazioni temporanee: Sì X No

Note: L’opera in progetto va ad interessare aree private che dovranno essere in parte assoggettate a servitù e in parte espropriate.

B.8 L’opera interessa un’area S.I.C. (Sito di Importanza Comunitaria): Sì No X

B.8.1 Nome del Sito:

B.8.2 Note: L’area di intervento in questione (intervento in Comune di Sossano) dista circa 700 m dal sito S.I.C. più vicino, il sito IT3220037 denominato “Colli Berici”.

B.9 L’opera interessa un’area Z.P.S. (Zona a Protezione Speciale): Sì No X

B.9.1 Nome del Sito:

B.9.2 Note: L’area di intervento in questione (intervento in Comune di Barbarano-Mossano) dista circa 6,5 Km dalla zona Z.P.S. più vicina, la zona IT3260017 denominata “Colli Euganei – Monte Lozzo – Monte Ricco”.

B.10 E’ stato effettuato lo screening propedeutico alla valutazione d’incidenza: Sì X No Note:

B.11 E’ necessaria la valutazione d’incidenza: Sì No X

B.12 Acquisizione della dichiarazione di verifica della correttezza tecnica:

(ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 50/2016) Sì X No

8 C) Caratteristiche economiche:

C.1 Importo complessivo dell’opera (€): 4.000.000,00

C.2 Modalità di finanziamento:

ENTE IMPORTO (€) TIPO DI FINANZIAMENTO

Gestore: Viacqua S.p.A. 4.000.000,00 Tariffa S.I.I.

Regione

Altro (specificare)

Privato

Totale 4.000.000,00

° Note:

C.3 In relazione alle sole risorse del Gestore (ovvero per la quota non coperta da contributi):

° Capitale proprio (€):

° Importo di accensione del debito (€): 4.000.000,00

C.4 Stato di avanzamento contabile (previsto al 31/12 di ogni anno):

° Anno 2019 (€): 500.000,00

° Anno 2020 (€): 2.500.000,00

° Anno 2021 (€): 1.000.000,00

° Totale (€): 4.000.000,00

C.5 Mese ed anno previsti di approvazione del Progetto Definitivo: Aprile 2019.

C.6 Mese ed anno previsti per l’apertura del cantiere: Luglio 2019.

C.7 Mese ed anno previsti per la fine dell’opera (inizio ammortamento): Giugno 2021.

9 Tutto ciò premesso, il Tecnico incaricato del Consiglio di Bacino Bacchiglione

RITIENE il progetto in esame

MERITEVOLE X NON MERITEVOLE

di approvazione, sotto il profilo tecnico, amministrativo e finanziario.

Padova, 9 novembre 2018 Istruttore: F.to Ing. Marco Pagliarin

10 ELENCO ELABORATI

1 Relazione tecnica illustrativa 2 Relazione idraulica 3 Allegati alla relazione idraulica 4 Relazione geologica preliminare 5 Relazione sismica preliminare 6 Relazione archeologica preliminare 7 Studio di prefattibilità ambientale – analisi urbanistica 8 Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza 9 Calcolo sommario della spesa 10 Quadro economico di spesa 11 Piano particellare di esproprio 12 Documentazione fotografica 13 Monografie capisaldi e punti fiduciali 14 Corografia: rete consortile “Riviera Berica” 15 Corografia: area di intervento 16 Estratti P.A.T.I. – P.I. Comune di 17 Estratti P.A.T.I. – P.I. Comune di Villaga 18 Estratti P.A.T.I. – P.I. Comune di Sossano 19 Mappa catastale - Comune di Barbarano Vicentino 20 Mappa catastale - Comune di Villaga 21 Mappa catastale - Comune di Sossano 22 Planimetria stato di fatto e ortofoto: dalla distribuzione acquedotto di Sossano (DS) al pozzetto P7 23 Planimetria stato di fatto e ortofoto: dal pozzetto P7 all’impianto di sollevamento “Zincol” 24 Scansioni planimetria canale “LEB” 25 Planimetria di progetto: dalla distribuzione acquedotto di Sossano (DS) al pozzetto P7 26 Planimetria di progetto: dal pozzetto P7 all’impianto di sollevamento “Zincol” 27 Profilo longitudinale – Tratto 1-40 28 Profilo longitudinale – Tratto 40-82 29 Profilo longitudinale – Tratto 90-146 30 Nuovo impianto di sollevamento “Zincol” – Potenziamento impianti di sollevamento esistenti Martinelli” e “Ore” 31 Particolari costruttivi e sezioni tipo di scavo

11